20.1 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

MILANO SPRITZ FESTIVAL 2023 programma e orari

aperol spritz party 1

MILANO SPRITZ FESTIVAL 2023

Per l’edizione di Settembre 2023 CLICCA QUI

Per gli amanti dell’aperitivo, parte a Milano la prima edizione dello Spritz Festival, tre giorni di full immersion in Piazza Città di Lombardia, nel weekend dal 12 al 14 maggio.
A questa prima edizione, che si preannuncia essere molto attrattiva, parteciperanno anche tanti food truck che offriranno le proprie chicche per un irresistibile tasting e in più, i partecipanti saranno allietati da momenti di intrattenimento musicale.

Durante la rassegna, si potranno degustare diverse versioni di Spritz, a partire dal classico Aperol Spritz, la proposta più nota e forse anche più gradita, leggermente alcolica, al gusto d’arancia ed erbe, rese più soft da un tocco di vaniglia, il tutto, servito nel celeberrimo calice pieno di ghiaccio, accompagnato da una fettina d’arancia. La sua composizione prevede 90 ml di prosecco, 60 ml di Aperol e la soda.
Per i palati più esigenti, non mancherà il Campari Spritz, piacevolmente amaro con un retrogusto vellutato dalle intense note di arancia, erbe aromatiche e legno, guarnito da una fettina d’arancia e composto da 90 ml di prosecco, 60 ml di Bitter Campari e soda.

Milano Spritz Festival

ORARIO E COSTI SPRITZ FESTIVAL

L’ingresso dalle ore 12.00 alle ore 18.00 sarà gratuito per accedere alla Spritzeria, ai truck food e birra e al wine corner. Dalle 18.00 all’1.00, invece, ingresso a 15 euro ma con 3 spritz compresi.

12 -13 MAGGIO – dalle ore 12.00 alle ore 01.00
14 MAGGIO  dalle ore 12.00 alle ore 22.00

12 – 13 – 14 MAGGIO
dalle ore 12.00 alle ore 18.00
INGRESSO GRATUTITO per accedere alla Spritzeria, ai truck food e birra e al wine corner.
dalle ore 18.00  INGRESSO: 15 €: 3 Spritz da scegliere fra i molti tipi proposti

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

*La piazza è coperta l’evento si terrà anche in caso di pioggia .

Per info e aggiornamenti clicca QUI

Advertisement

Dal 12 al 14 maggio arriva la Milano Football Week

Milano Football Week

Milano Football Week 2023

Dal 12 al 14 maggio si tiene la Milano Football Week, organizzata dalla Gazzetta dello Sport, con il patrocinio del Comune di Milano e dedicata al calcio, lo sport più amato al mondo, che coinvolgerà̀ sportivi, giornalisti, tifosi e appassionati.

Tre giorni per giocare, divertirsi e ascoltare le imprese e le emozioni raccontate dai grandi campioni che hanno scritto la storia del calcio. Ospite d’onore nella serata inaugurale sarà Roberto Mancini, commissario tecnico della Nazionale ed ex attaccante della Sampdoria.

L’Anteo Palazzo del Cinema accoglierà̀ leggende, campioni, allenatori, dirigenti, istituzioni e altri grandi protagonisti che racconteranno dal vivo storie, imprese ed emozioni dello sport più amato al mondo. Incontri inediti che saranno condotti dai giornalisti della Gazzetta dello Sport. Tutti gli incontri saranno gratuiti ed aperti al pubblico, fino ad esaurimento posti.

Piazza XXV Aprile si trasformerà in una vera e propria fan zone con tanti giochi a tema calcio per tutte le età e un ricco palinsesto di meet & greet, performance e esibizioni di calcio freestyle e street soccer. Piazza Gae Aulenti diventerà il luogo dedicato agli appassionati di padel.

Sabato pomeriggio sarà possibile assistere ad una grande sfida tra le leggende del calcio e domenica ci sarà la possibilità di allenarsi con loro.

 

Advertisement

Morricone Film History al Teatro degli Arcimboldi

Morricone Film History 

Morricone Film History

Il 22 maggio 2023 a Milano arriva “Morricone – Film History” lo spettacolo tributo a Ennio Morricone.

“Morricone Film History” ripercorre le tappe salienti della carriera del Maestro dalle prime collaborazioni con Sergio Leone, fino alle musiche realizzate per Hollywood, che hanno consacrato il compositore quale icona mondiale con una stella sulla Walk Of Fame.

Un’orchestra di 40 elementi ed un coro di 50 voci porteranno il pubblico nella magia dei film del passato attraverso la sua intramontabile musica.

Lo spettacolo non sarà solo un modo di ascoltare dal vivo le musiche del maestro, ma anche di ricordare il percorso storico delle sue creazioni, grazie a grafiche e videoproiezioni che seguiranno l’evoluzione delle collaborazioni che Morricone ha realizzato a partire dagli anni sessanta al suo secondo Oscar, per la colonna sonora di The Hateful Eight, di Quentin Tarantino.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Milano: il cinema Orchidea riapre dopo 14 anni

cinema Orchidea riapre

Milano: il cinema Orchidea riapre dopo 14 anni

Il cinema Orchidea di via Terraggio a Milano rialza la cler dopo 14 anni: nel 2009 si era deciso di chiuderlo per sempre ma oggi, dopo tanto tempo, arriva la bella notizia.

La sua riapertura è stata possibile in gran parte grazie al generoso contributo di Campari al Comune di Milano. «Abbiamo voluto dare un contributo concreto, per supportare l’arte cinematografica e riportare in vita un importante punto di riferimento culturale per la città» ha commentato Matthijs Kramer, managing director dell’azienda in Italia.

La riqualificazione di questo edificio storico darà una nuova vita all’intero quartiere: invece di un palazzo in stato di abbandono, i cittadini potranno godere delle emozioni che solo il grande schermo può regalare.

Le paorle di Beppe Sala. «Sono felice che questo brand, emblema internazionale del rito meneghino e italiano dell’aperitivo, momento di relax e socialità al termine di giornate più o meno impegnative, abbia deciso di essere al nostro fianco anche in un progetto dal grande valore culturale per l’intera città», sostiene il primo cittadino.

Prossimamente si conoscerà la programmazione dei film.

Advertisement

A Milano arriva la prima edizione dell’Aperitivo Festival

Aperitivo Festival 2023

Aperitivo Festival 2023

Il prossimo 26 maggio torna il “World Aperitivo Day”, la giornata internazionale dell’aperitivo lanciata per la prima volta nel 2022 con la firma del “Manifesto dell’aperitivo” e che, per l’edizione 2023, si trasforma in un festival che coinvolgerà Milano ma non solo.

Da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio, il capoluogo lombardo ospiterà infatti al Nhow Hotel di via Tortona 35, Aperitivo Festival, una tre giorni con tasting, masterclass e momenti di intrattenimento dedicati sia al pubblico che ai professionisti.

Tre giorni per vivere il vero Aperitivo secondo le regole del “Manifesto dell’Aperitivo”: il primo disciplinare nato per codificare, promuovere e proteggere uno dei rituali più amati dell’italianità, condiviso dalle Istituzioni, ambassador, Brand e aziende.

Un’occasione per celebrare il World Aperitivo Day e vivere un’esperienza unica nel cuore di Milano.

Biglietti disponibili qui.

 

L’itinerario di degustazione

Vieni a scoprire la Prima Edizione di Aperitivo Festival, un percorso esperienziale che ti permetterà di scoprire i migliori abbinamenti food&beverage per l’Aperitivo realizzati in collaborazione con alcuni dei più noti Brand ed i Consorzi del beverage e del food italiano e internazionale tra cui i Main Sponsor Carrefour e Parmigiano Reggiano, Coldiretti, Amaro Camatti, Consorzio Crudo di Parma, Corona, Diageo, Flamigni, Lurisia, Malfy, Partesa, Sant’Orsola, Spirito Autoctono, Zonin.

Un percorso di 20 esperienze di aperitivo, dall’analcolico agli spirits passando attraverso i mondi della birra e del vino abbinati con i prodotti più identitari della tradizione gastronomica italiana e con ricette create dagli chef con aree dedicate all’intrattenimento aperte in ciascuna delle giornate in 2 diversi turni di servizio: l’aperitivo “Pre-Pranzo” dalle 11 alle 15 e l’”Aperitivo Serale” dalle 17 alle 22.

Il tutto condito da live music, performance, exhibition, talk e masterclass.

Carrefour sarà presente all’interno del festival con un’area dedicata all’aperitivo da realizzare a casa attraverso l’abbinamento perfetto tra i prodotti Food & Beverage della selezione Terre d’Italia.

Parmigiano Reggiano, invece, coinvolgerà il pubblico con le degustazioni dei suoi prodotti e realizzerà degli appuntamenti formativi dedicati ai bartender, durante i quali verrà spiegato come valorizzare al meglio l’iconico formaggio in tutte le sue forme, biodiversità e stagionature negli abbinamenti con i cocktail. Il Parmigiano Reggiano sarà inoltre presente nei migliori locali milanesi, che arricchiranno il momento dell’aperitivo con la Dop più amata e più premiata del mondo.

Coldiretti e CampagnaAmica, nelle tre giornate di Festival, promuoveranno degustazioni di vini lombardi accompagnati da tipicità del territorio per raccontare ai visitatori i migliori abbinamenti tra i prodotti della filiera agroalimentare nel contesto dell’aperitivo.

INFO e BIGLIETTI

 Dove:
NHOW MILAN, Via Tortona 35

 Date e orari: 
26 maggio dalle 17.00 alle 21:30

27 e 28 maggio dalle 11.00 alle 15.00 e  dalle 17.00 alle 21:30

Durata: 4 ore circa

I biglietti per partecipare ad Aperitivo Festival sono acquistabili online al costo di 35 euro : CLICCANDO QUI

Advertisement

Arriva la sagra della bufala 2023 a Cologno al Serio

Sagra della bufala 2023

Sagra della bufala 2023

Appuntamento a Cologno al Serio (BG) con la sagra della bufala. L’evento, all’insegna delle specialità gastronomiche di bufala, è organizzato da Chiosco Cafè e Quattro Portoni Caseificio.

La sagra si svolge da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023, e poi da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023 e da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, lungo il fossato del Borgo di Cologno al Serio.

Piatto forte della sagra è la grigliata di carne di bufalo: costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagnano primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità di bufala.

Confermato l’orologio di formaggi Quattro Portoni e uno spazio è riservato a specialità siciliane: mozzarella in carrozza, ricotta fritta e cannoli, il tutto rivisitato ad hoc per la sagra. In programma anche spettacoli di musica dal vivo tutte le sere.

Advertisement

La mostra “Home Sweet Home” arriva alla Triennale Milano

Home Sweet Home mostra

“Home Sweet Home”: mostra alla Triennale

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta dal 12 maggio al 10 settembre 2023 la mostra “Home Sweet Home“, a cura di Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale, con progetto di allestimento di Captcha Architecture.

La mostra, partendo dalla storia della nostra istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali, arriva alla contemporaneità, con la ricostruzione di ambienti site-specific e installazioni di studi di architettura, gruppi e centri di ricerca internazionali in dialogo con sezioni storiche tematiche.

Home Sweet Home si articola in dieci ambienti totali site-specific, con le installazioni progettate da alcuni tra i più interessanti studi di architettura, gruppi e centri di ricerca internazionali, come i londinesi Assemble Studio, la paesaggista francese Céline Baumann, la designer Matilde Cassani, il Canadian Center for Architecture (CCA), il gruppo di ricerca DOGMA, lo studio di architettura catalano MAIO, il collettivo Sex and the City e con i lavori dell’architetta siciliana Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, e quelli di due studi vincitori del Pritzker Prize, come Lacaton & Vassal Architectes e Diller Scofidio + Renfro.

Advertisement

Torna a Milano Exploring Bandiere Arancioni

Exploring Bandiere Arancioni

Exploring Bandiere Arancioni 2023

I Borghi Bandiere Arancioni sono oltre 270 piccoli centri urbani che hanno ricevuto un importante riconoscimento dal Touring Club Italiano per rispettare determinati criteri di qualità, come l’attenzione alla conservazione dell’ambiente, alla salvaguardia dei beni culturali e all’offerta di servizi turistici di qualità e alla gestione sostenibile del territorio. Essi rappresentano una sorta di garanzia di qualità per chi voglia intraprendere una visita o un soggiorno in queste località.

Sabato 13 e domenica 14 maggio, dalle 10.00 alle 19.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasforma in Piazza dei Borghi Arancioni italiani, splendida cornice alla 25° riunione dei rappresentanti dei Borghi Bandiere Arancioni di tutta Italia, per far conoscere al pubblico le bellezze, le tradizioni, l’enogastronomia dell’entroterra italiano.

Nella due-giorni, incontri con esperti e giornalisti, talk, laboratori e stand tra cui passeggiare, alla scoperta di prodotti enogastronomici, artigianato locale, tradizioni centenarie e soluzioni innovative.

 

Ingresso gratuito e aperto a tutti.

Advertisement

L’Orchestra Sinfonica di Milano compie 30 anni e presenta la stagione 2023-2024

L'Orchestra Sinfonica di Milano compie 30 anni

L’Orchestra Sinfonica di Milano compie 30 anni

In occasione del trentesimo compleanno della Fondazione Orchestra Sinfonica e i venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Garibaldi, all’Auditorium di Milano andrà in scena il Festival Mahler, momento più importante della stagione 2023-2024.

Tre settimane intere, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, con l’integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo.

«Un progetto finora mai eseguito in Italia», commenta il direttore generale e artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, Ruben Jais: «l’esecuzione di tutte le Sinfonie ed i Cicli liederistici coinvolgendo le grandi Orchestre Sinfoniche Italiane, per la prima volta tutte insieme per un progetto sinfonico».

Oltre al festival Mahler ci saranno 26 programmi, affiancati dalle numerose rassegne collaterali come 7 appuntamenti per “Crescendo in Musica”, 4 per “Musica da Cameretta”, 3 concerti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano, 3 Concerti Ristretti, 6 appuntamenti della rassegna “POPs”, 3 per la rassegna “Musica & Scienza” e 7 concerti di Musica da Camera al Teatro Gerolamo.

Advertisement

Jurassic Park in Concert con l’Orchestra Sinfonica di Milano

Jurassic Park in Concert 

Jurassic Park in Concert

Quest’anno la rassegna POPs dell’Orchestra Sinfonica di Milano vede particolarmente centrale la produzione cinematografica e le musiche ad essa annesse.

Dopo gli unanimi consensi di pubblico e critica per gli appuntamenti degli scorsi mesi dedicati a Star Wars, a Fantasia e a Psycho, le date da segnare sul calendario sono quelle di mercoledì 31 maggio e giovedì 1° giugno alle ore 20.30, quando l’Auditorium di Milano si trasforma in un cinema.

Un appuntamento per grandi e bambini davvero imperdibile che farà rivivere ai presenti la magia del film Jurassic Park, diretto nel 1993 dal premio Oscar Steven Spielberg, che continua ad incantare il pubblico di tutte le età.

Un’esperienza imperdibile, un’occasione unica per i cultori di questo grande classico cinematografico, proiettato in lingua originale con esecuzione della colonna sonora dal vivo in sincrono, con l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ernst van Tiel, graditissimo ritorno sul palo di Largo Mahler, direttore di grande esperienza, specializzato nella sonorizzazione dal vivo di pellicole cinematografiche.

Biglietti. Intero: 52 € in platea, 42 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 42 € (platea), 37 € (galleria). Under 30: 32 € (platea), 27 € (galleria); Sostenitori: 26 € (platea), 21 € (galleria).

Advertisement

Enzo Jannacci: monologhi, seminari ed eventi per ricordarlo nella sua “Casa”

Enzo Jannacci

In ricordo di Enzo Jannacci

Milano ricorda Enzo Jannacci. E lo fa organizzando, “in casa sua”, due giorni di musica, teatro, riflessione e spettacolo.

Venerdì 12 e sabato 13 maggio, nel centro di viale Ortles dedicato all’autore e cantante milanese, scomparso nel marzo del 2013, il Comune di Milano e la cooperativa sociale Medihospes organizzano l’evento “Vengo anch’io” per celebrare la vita e i capolavori dell’artista attraverso le sue canzoni, monologhi e spettacoli rigorosamente in stile Scarp de’ tenis.

Il programma di Vengo anch’io parte venerdì 12 maggio alle ore 19.00 con la tavola rotonda Jannacci, Milano e le periferie, moderata dal giornalista Rai Massimo Bernardini: sul palco intervengono l’attrice Egidia Bruno, il direttore di Scarp de’ tenis Stefano Lampertico, il regista e autore televisivo Ranuccio Sodi e il presidente della Fondazione Sussidiarietà Giorgio Vittadini.

Sabato 13, a partire dalle ore 17, dialogheranno, sul tema de “L’accoglienza (e l’amicizia) secondo Jannacci”, Sandro Patè, biografo di Enzo Jannacci, l’operatore culturale Dario Zigiotto e il cabarettista Enzo Limardi.

Advertisement

Giornate Trecentesche 2023 di Morimondo con cena medievale

Giornate Trecentesche 2023

Giornate Trecentesche 2023

Dal 19 al 21 maggio arriva l’edizione 2023 delle Giornate Trecentesche di Morimondo, un evento che vi porterà nella quotidianità della vita medievale.

La località del circuito dei Borghi più belli d’Italia, sede di una delle abbazie romaniche lombarde più belle e suggestive, ospita per tre giorni la tradizionale manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale trecentesca, ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate: quest’anno l’evento viene proposto in versione ridotta e assume il nome di Giornate Trecentesche.

Interessante e gustosa anche la Cena medioevale in programma per la serata di venerdì 19 maggio che anche sensorialmente ci riporterà nel passato.

Il programma delle Giornate Trecentesche 2023 di Morimondo

Venerdì 19 maggio

ore 20.00: cena medievale commentata da Laura Mussi e accompagnata da musiche di In Itinere Musica Medievale (costo 38 euro, previa prenotazione e fino a esaurimento posti)

ore 12.00-21.00: accampamento medioevale e vita da campo con didattica, dimostrazioni di falconeria, tiro con l’arco e balestre, trabucchi e artiglieria, esibizioni di giullari e area ristoro
ore 16.00: mostra didattica di strumenti musicali medievali; a seguire concerto Antichi suoni in Abbazia e laboratorio didattico per bambini alla scoperta di arpa e tamburo
ore 21.00: spettacolo di giullari e giochi di armati in piazza dell’Abbazia.

Domenica 21 maggio

ore 10.00-18.00: accampamento medioevale e vita da campo con didattica, dimostrazioni di falconeria, tiro con l’arco e balestre, trabucchi e artiglieria, esibizioni di giullari e area ristoro
ore 15.00: laboratori di miniatura, erboristeria ed affresco a cura del Museo dell’Abbazia di Morimondo (ingresso da via fratelli Attilio 3).

Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria della Fondazione tramite email:

Advertisement

Lo chef Max Mariola aprirà il suo primo ristorante a Milano

Max Mariola ristorante Milano

Lo chef Max Mariola aprirà il suo primo ristorante a Milano

Lo chef romano Max Mariola aprirà il suo ristorante a Milano.

Il locale verrà inaugurato a settembre, in via San Marco. «Non vi posso dire il civico preciso altrimenti già vi mettete là», scherza lo schef nel video in cui presenta i pochi dettagli che può già condividere, «cominciate a prenota’». Con tono scherzoso, Mariola ha rivelato che le prenotazioni sono già disponibili per il nuovo locale.

Quali saranno i piatti che verranno assaporati anche “in loco” nel suo ristorante? È difficile dirlo, poiché il menu non è ancora stato divulgato.

Tuttavia, dal progetto che lo chef stesso ha mostrato, si sa che sta lavorando a un grande locale con un giardino situato tra San Marco e Porta Nuova.

Nei prossimi mesi racconterà passo passo gli sviluppi di questo nuovo progetto che lo vedrà protagonista.

Advertisement

Torna Bam Circus: il Festival delle Meraviglie al parco

bam circus 2023

 Bam Circus 2023

Dopo il successo della prima edizione, torna a Milano, da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023, lo spettacolare appuntamento con Bam Circus: il Festival delle Meraviglie al Parco, ideato e diretto da Francesca Colombo.

Una seconda edizione ricca di novità, tre giorni di teatro di strada e arti circensi contemporanee in stretta connessione con la Natura, nel grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.

L’edizione 2023 richiama inoltre importanti riferimenti culturali, con uno spettacolo dedicato agli 80 anni del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, una rappresentazione inedita ispirata ai 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e l’omaggio al Clown Bianco, a Fellini e alle Nuvole.

Ad aprire l’edizione 2023 di BamCircus, venerdì 26 maggio, sarà un evento eccezionale: Andrea Loreni, l’unico funambolo italiano specializzato in performance a grandi altezze, si cimenterà infatti nella prima traversata funambolica realizzata a Milano, camminando a circa 140 metri di altezza lungo un tragitto di 205 metri, dall’iconico e pluripremiato Bosco Verticale all’UniCredit Tower.

Il programma completo è visionabile su questa pagina https://bam.milano.it/bam-circus-2023/.

Advertisement

The Ferragnez 2: prima all’Arco della Pace con Fedez e Chiara

The Ferragnez 2 prima

The Ferragnez 2: prima all’Arco della Pace

Giovedì 18 maggio 2023 usciranno i primi quattro episodi della nuova serie, The Ferragnez, poi il 25 maggio verranno rilasciati gli ultimi tre.

Per conoscere in anteprima alcuni contenuti della nuova stagione, Chiara Ferragni ha annunciato sui social una prima, mercoledì 17 maggio, dalle 19:30 all’Arco della Pace di Milano.

Per l’occasione, Fedez e Chiara Ferragni risponderanno live alle domande sulla serie inviate dai loro fan alla sezione commenti del profilo Instagram di Amazon Prime Video.

L’evento è completamente gratuito, aperto a tutti e permetterà di vivere un’esperienza immersiva nella vita da sogno dei Ferragnez insieme agli stessi protagonisti della serie.

Advertisement

Concerto di Paola e Chiara al Fabrique

Paola e Chiara in concerto

Paola e Chiara in concerto al Fabrique

Sabato 13 e domenica 14 maggio, Paola e Chiara faranno tappa al Fabrique col loro tour 2023 “Per sempre”.

Le due sorelle (che di cognome fanno Iezzi), continuano un percorso costellato di grandi successi nell’ambito della musica commerciale italiana, con uno stile che fonde dance, elettronica e pop, e testi che trattano temi quali l’amore e la libertà.

La loro carriera musicale inizia ufficialmente nel 1997, quando pubblicano il loro primo album “Ci chiamano bambine”, che contiene la hit “Amici come prima”. Il successo arriva l’anno successivo con il secondo album, “Giornata Storica”, con il singolo “Vamos a bailar”, diventato un tormentone in Italia e un successo in tutta Europa.

Nel corso degli anni, Paola e Chiara hanno partecipato a numerosi festival musicali in Italia e all’estero, collaborando anche con artisti di fama internazionale come i Pet Shop Boys, con i quali hanno registrato il singolo “After All”.

 

Advertisement

Al Di Meola in concerto al Blue Note

Al Di Meola

Al Di Meola al Blue Note

Venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023, sul palco del Blue Note, Al Di Meola, una leggenda vivente della chitarra.

Al Di Meola è uno dei musicisti jazz e fusion più influenti di tutti i tempi, ispirazione e modello per molti chitarristi.  L’abilità tecnica, la creatività musicale e la velocità impressionante nei suoi assolo, lo hanno consacrato come chitarrista eccezionale.

Dal “Guitar Trio” assieme a John McLaughlin e Paco De Lucia alle esplorazioni brasiliane, dalle influenze mediterranee e latine al romanticismo globale del tango col gruppo acustico “World Sinfonia”, il suo percorso musicale è stato sempre improntato a genuina ispirazione e grande inventiva.

Al Blue Note proporrà alcuni dei suoi più grandi classici e i brani del nuovissimo album “Across The Universe”. Lo accompagnano Adam Palma (seconda chitarra), Sergio Martinez e Amit Kavthekar (percussioni).

Advertisement

Torna Celtic Wave: il festival di musica e tradizioni celtiche

Celtic Wave 2023

Celtic Wave 2023

Domenica 14 maggio 2023, Celtic Wave torna con un’edizione speciale nella location di Spirit de Milan, per una giornata dedicata alle tradizioni e alla musica scozzese. Celtic Wave è il festival Interceltico per riscoprire e vivere il meglio della musica, danza, cultura e artigianato del panorama celtico tradizionale irlandese, bretone e scozzese.

Il festival promette al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile, con artisti internazionali e italiani, workshop di danza e musica irlandese, un’area street-food, mercatino artigianale e beverage.

In occasione dell’evento è previsto un intrattenimento per bambini dai 4 anni in su, workshop di banjo, uilleann pipes, bodhran, arpa celtica, chitarra, fiddle e tin whistle e workshop di danze scozzesi Highlands per adulti e bambini.

Sul palco: Gens d’Ys (Italia), Celtic Knot Pipes&Drums (Italia), Mànran (Scozia), Skipinnish (Scozia).

 

Advertisement

Notte Europea dei Musei 2023: aperture serali e riduzioni

Notte Europea dei Musei 2023

Notte Europea dei Musei 2023

Sabato 13 maggio 2023 è prevista un’apertura serale straordinaria dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro in occasione della Notte Europea dei Musei.

L’iniziativa, ideata dal Ministero della cultura francese, con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM e giunta alla 19° edizione, prevede l’apertura di oltre 4.000 Musei in tutta Europa, nei quali saranno offerti gratuitamente eventi, visite e laboratori didattici.

Un’imperdibile occasione per gli amanti della cultura e gli appassionati di arte e storia che potranno visitare fino a tarda notte i musei aderenti all’iniziativa.

  • COSA VEDERE IN LOMBARDIA

Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova aprono le loro porte fino alle ore 22.15 (con ultimo ingresso alle ore 21.20) offrendo al pubblico la possibilità di effettuare un’indimenticabile passeggiata nella suggestiva cornice serale della monumentale reggia gonzaghesca. L’ingresso serale a un euro è previsto a partire dalle ore 18.40.

Alle ore 20 è prevista una visita guidata al percorso museale di Palazzo Ducale: è possibile iscriversi al costo di €7 chiamando il call center 041 2411897 attivo dal lunedì alla domenica con orario 8.30-19.00 o prenotare la visita guidata direttamente online acquistando il biglietto per la fascia oraria delle ore 20.

Alle ore 20.30 presso la Sala dei Fiumi, si terrà il primo concerto della rassegna musicale “Risonanze Ducali”, a cura dall’Associazione 4’33’’, con l’esibizione del Tania Giannouli Trio. Il concerto sarà preceduto da un cocktail di benvenuto nel sottoportico del Cortile d’Onore a partire dalle ore 19.30 riservato alle persone prenotate al concerto (iscrizioni fino a esaurimento posti qui). Per esigenze legate all’evento, gli accessi al Giardino Pensile saranno chiusi alle ore 18.30 mentre l’accesso alla Sala dei Fiumi sarà riservato dalle ore 20.30.

È possibile prenotare il proprio biglietto d’ingresso attraverso i consueti canali, tra cui il sito web www.ducalemantova.org. Data la notevole affluenza prevista, consigliamo di prenotare o di recarsi presso la biglietteria unica di piazza Sordello con congruo anticipo.

  • Museo del Cenacolo Vinciano

Sabato 13 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Museo del Cenacolo Vinciano effettuerà un’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.45) al costo simbolico di 1 €.
I biglietti per la serata di sabato 13 maggio saranno messi in vendita a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 10 maggio, esclusivamente on line sul sito  cenacolovinciano.vivaticket.it (sono prenotabili al massimo 5 biglietti).
Vi ricordiamo che la prenotazione è sempre obbligatoria per tutte le tipologie di biglietti.
Inoltre non saranno accettati gruppi, né sarà possibile fruire di servizi quali visite guidate e laboratori.
È vietato inoltre svolgere visite guidate professionali.

Advertisement

gIANMARIA in concerto al Fabrique

gIANMARIA in concerto

gIANMARIA in concerto al Fabrique

Dopo l’uscita del suo primo album e lo straordinario esordio al Festival di Sanremo con la canzone “Mostro”, disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, gIANMARIA è pronto a tornare Live con il “Mostro Tour 2023”, prodotto da Vivo Concerti: una serie di date nei principali club italiani che toccherà le città di Bologna, Milano, Torino, Padova e Roma.

gIANMARIA, cantautore vicentino rivelazione dell’edizione 2021 di X Factor, si è distinto nel programma emozionando i giudici con gli inediti “I suicidi“ e “Senza Saliva“ – entrambi contenuti in “Fallirò”, l’EP di debutto uscito per Epic/Sony Music lo scorso anno.

Il 28 aprile, gIANMARIA ha pubblicato “DISCO DANCE feat. Francesca Michielin” (Epic Records / Sony Music Italy), il nuovo singolo che, insieme alla cantautrice e polistrumentista veneta, descrive il disagio di una ragazza che sente di non aver trovato il suo posto nel mondo.

L’artista si esibirà giovedì 18 maggio a Milano, al Fabrique.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.1 ° C
21 °
18.5 °
85 %
1.5kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
27 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
26 °