19.3 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Compra un quadro per pochi euro: potrebbe essere un Monet da milioni

Un Monet comprato ad un'asta di Milano

Un Monet comprato ad un’asta di Milano che potrebbe valere milioni

Due settimane fa un avvocato di Piacenza appassionato di oggetti d’arte si è recato a Milano per partecipare ad un’asta. L’avvocato si è aggiudicato, per qualche migliaio di euro, il ritratto di una bambina, una tela che potrebbe essere attribuita a Claude Monet, maestro dell’impressionismo francese le cui opere hanno quotazioni stellari.

Il Monet, venduto ad un’asta a Milano, a prima occhiata non sembra appartenere all’artista, infatti il quadro ritrae una bambina e non i paesaggi a cui siamo abituati.
Tuttavia, Vladimir Cicognani, critico ed esperto d’arte nonché perito del Tribunale e della Camera di Commercio di Bologna, ha dichiarato che potrebbe trattarsi di un Monet originale che il maestro avrebbe dipinto attorno al 1910.

Il mistero è aperto e ci vorranno anni per risolverlo. Certo per l’avvocato piacentino non sarebbe il primo colpo: in passato si era già aggiudicato all’asta un anonimo Ritratto di giovane donna, che dopo dieci anni di studi e esami di esperti si era rivelato essere un’opera di Amedeo Modigliani.

Advertisement

MAXI SCHERMO Inter – Milan CHAMPIONS LEAGUE 16 Maggio 2023

maxi schermo champion

Maxischermo Inter-Milan Champions League

Inter-Milan si disputerà martedì 16 maggio alle 21:00 e verrà trasmessa in diretta tv in chiaro su Canale 5. Su Infinity la possibilità di seguirla attraverso l’app dedicata o su mediasetplay.mediaset.it/

La gara verrà trasmessa in diretta anche da Sky, sui canali Sky Sport Uno (numero 201 del satellite), Sky Sport Football (numero 203) e Sky Sport 4K (numero 213). Inoltre si potrà seguire la partita anche in diretta streaming con Sky Go su pc, notebook e su smartphone e tablet. Match online anche su Now TV.

san siro può essere abbattuto
san siro può essere abbattuto

Maxischermo a MILANO per Inter-Milan

Vivi l’emozione della Champions League come allo stadio in discoteca! Tifa la tua squadra del cuore durante la semifinale di ritorno Inter-Milan(Nel segno dello sport sono accettate entrambi le tifoserie). Presente Maxischermi. Buffet all’apertura e durante l’intervallo. Non perdere questa serata di sport e divertimento con i tuoi amici!

  • Data: 16 Maggio 2023
  • Ora:19.30
  • Città: Milano
  • Location: Lime Milano – Via Tullo Massarani 6 (ZONA BOCCONI)
  • 15€ 1 drink+buffet (primi 300 prenotati)

Per info e prenotazioni CLICCA QUI


JUST ME MILANO (ZONA TRIENNALE MILANO)

  • Data: 16 Maggio 2023
  • Ora:dalle 19.30
  • Città: Milano
  • Location: JustMe Milano – Viale Luigi Camoens, 2
  • PROMO 15€ 2 drinks +buffet solo con LISTA MILANOEVENTS.IT
  • SELEZIONE ALL INGRESSO

Per tutte le info e prenotazioni CLICCA QUI

just cavalli milano justme

Advertisement

Torna Mi Ami 2023: il festival di musica a Milano

Mi Ami 2023

Mi Ami 2023

Torna all’Idroscalo di Milano Segrate, per la 17° edizione, il Mi Ami Festival – Musica Importante a Milano, l’attesissimo evento che avvia la stagione festivaliera estiva.

L’appuntamento, in programma dal 26 al 28 maggio 2023, è una tre giorni che porta sui molteplici palchi del verde parco del Circolo Magnolia, tantissimi artisti della scena nazionale e non solo, tra cui Verdena, Fulminacci, Dargen D’Amico, Levante, BNKR44, MECNA, L’Officina della camonilla, Le luci della centrale elettrica, Dente, Cosmo.

Ogni anno, il Mi Ami Festival presenta infatti una line up di artisti eclettica e innovativa, che rappresenta il meglio della scena musicale contemporanea. È un’occasione unica per scoprire realtà emergenti e immergersi nella cultura musicale, contribuendo a promuovere la diversità culturale e la creatività artistica.

Biglietti disponibili su https://www.miamifestival.it/2023/index.php.

Advertisement

Torna a Milano SSFF: Skate and Surf Film Festival

Skate and Surf Film Festival

Skate and Surf Film Festival a Milano

Il 26,27,28 maggio 2023 torna a Milano, per la settima edizione, SSFF Skate and Surf Film Festival con film e documentari internazionali, art show, musica e skate contest.

Dopo le precedenti edizioni a Base Milano, quest’anno SSFF diventa la prima tappa Europea itinerante di House of Vans ed approda all’Ex Macello, una nuova location più ampia e facilmente accessibile a pochi passi dalla stazione di Porta Vittoria.

Il Festival omaggia il surf e la cultura skate, evento in cui vengono presentate le più interessanti anteprime europee dei film riguardanti skate e surf di talenti internazionali e nazionali.

Come per ogni edizione, gli organizzatori del festival hanno vagliato le numerose pellicole selezionando le 30 migliori provenienti da oltre 18 Paesi.

Advertisement

Travis Scott per la prima volta in Italia con un concerto a Milano

Travis Scott Milano

Travis Scott si esibisce in concerto a Milano

Il 30 giugno 2023, Travis Scott sarà in concerto a Milano per gli I-Days Milano 2023, unica data italiana.

Pseudonimo di Jacques Bermon Webster II, conosciuto anche come La Flame o Cactus Jack, Travis Scott è rapper e produttore discografico statunitense di grande successo.

Dopo la straordinaria esperienza live in-game Astronomical su Fortnite nel 2020 (12 milioni di giocatori collegati e record di pubblico dal vivo nella storia del gioco online) i fan italiani di Travis Scott potranno finalmente sentire dal vivo il repertorio del rapper statunitense, tra i quali i brani degli album Rodeo (2015), Birds in the Trap Sing McKnight (2016), disco di Platino in Italia, e Astroworld (2018) che ha esordito al primo posto della classifica FIMI e ha conquistato il doppio disco di Platino nel nostro paese.

Travis Scott si prepara a pubblicare il prossimo giugno, almeno secondo quanto annunciato, un nuovo album, dal titolo Utopia. Si è esibito con qualche inedito già qualche mese fa, ma la tracklist sarà sicuramente più corposa delle poche canzoni presentate. Sicuramente, agli I-Days Coca Cola di Milano, ci sarà qualche sorpresa che sarà possibile ritrovare nel suo ultimo lavoro.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Federica Pellegrini incontra il pubblico e presenta la sua autobiografia: “Oro”

Federica Pellegrini incontra il pubblico a Milano

Federica Pellegrini incontra il pubblico a Milano

Mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 18.00 a Milano, presso la libreria Mondadori Duomo (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, Federica Pellegrini incontra il pubblico e presenta il suo libro Oro, l’autobiografia letteraria di una delle più grandi atlete italiane di sempre.

Federica Pellegrini racconta i suoi quasi 35 anni trascorsi a nuotare, come mai prima, in Oro: e non ci sono solo le medaglie. Anzi. Accanto al ricordo delle gare mitiche, dagli Assoluti di Livorno nel 2004 all’Olimpiadi di Tokyo 2020, viste dagli occhialini di lei e che fanno venire i brividi ed emozionano anche se sono su carta c’è soprattutto l’altra faccia delle medaglie, le cose che di solito restano segrete, che è meglio non confessare, a sè stessi e agli altri, soprattutto se sei un’icona del nuoto e se il tuo rapporto con la stampa non è mai stato semplice.

L’incontro è ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti; a seguire, firmacopie aperto a tutte le lettrici e i lettori in possesso del libro.

Advertisement

GRACE MILANO – Aperitivo Cantato – Garden Party

grace club milano

GRACE MILANO – Aperitivo Cantato

L’aperitivo è da sempre un momento di convivialità, in cui amici e colleghi si riuniscono per rilassarsi e godersi un drink insieme. Ma cosa succede se a questo tradizionale appuntamento si aggiunge un tocco di musica live? Nasce così l’aperitivo cantato, un’esperienza unica che fonde piacere gastronomico e spettacolo musicale in un connubio perfetto.

L’atmosfera incantata dell’aperitivo cantato al Grace Club Milano Immagina di sederti in un ambiente raffinato e accogliente, con un bicchiere di vino o un cocktail in mano e la tua musica preferita di sottofondo .

L’aperitivo cantato come intrattenimento di qualità L’aperitivo cantato non è solo un modo per rendere il tuo aperitivo più speciale, ma è anche un’opportunità per godere di spettacoli musicali di alta qualità. Gli artisti che si esibiscono durante queste serate sono professionisti del settore, capaci di coinvolgere il pubblico con la loro voce e il loro carisma.

Vi aspettiamo tutti i GIOVEDI per una CENA o un APERICENA animata dai nostri artisti che ogni settimana si esibiranno per voi.

Aperitivo cantato con Pianobar e a seguire DjSet fino alle 4.00 .

Dalle  19.30  Aperitivo a buffet 15€ con drink e food

  • DINNER SHOW : cena alla carte o menu fisso

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

La location si trova proprio difianco alla Fabbrica del Vapore, in via Messina 38, zona Cenisio, fermata lilla della metro M5.

Advertisement

Eataly celebra la pasta e l’olio

eataly

Eataly prosegue il viaggio attraverso i pilastri del Made in Italy agroalimentare e dedica sei settimane a celebrare pasta e olio extra vergine d’oliva. La pasta, piatto simbolo dell’italianità a tavola, è tanto amata quanto oggetto di un consumo che non sempre tiene conto di origine e lavorazione delle materie prime, dei processi produttivi e delle tradizioni. L’olio evo, di cui l’Italia è primo produttore in termini di biodiversità con oltre 500 cultivar con le loro infinite sfumature organolettiche, è una risorsa da imparare a conoscere meglio. In linea con il motto “comprare, mangiare, imparare”, da oggi fino all’11 giugno Eataly Milano Smeraldo racconta pasta e olio attraverso mercato, ristorazione e didattica.

“Per celebrare pasta e olio Eataly ha implementato l’assortimento del mercato – commenta Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly – inserendo tante altre eccellenze selezionate da tutta Italia e ha coinvolto produttori artigianali che ogni giorno mostreranno come nascono paste fresche e condimenti. I nostri ristoranti ospiteranno grandissimi chef diventando un luogo in cui vivere esperienze uniche attraverso il mix di mercato, ristorazione e didattica.”

Per promuovere le due eccellenze gastronomiche italiane sono in programma da Eataly Milano una serie di appuntamenti speciali. Si inizia mercoledì 10 maggio con la presentazione, sul Palco dello Smeraldo, del libro “Guida agli Extravergini 2023” di Slow Food Editore, dedicato all’olio EVO. Un’occasione per raccontare le cultivar autoctone, gli extravergini del Presidio Slow Food e i diversi passaggi della produzione olearia come raccolta, frangitura, estrazione e filtrazione, fino ad arrivare ai consigli sugli abbinamenti.

Ospite d’eccezione, nella giornata di domenica 14 maggio, è Max Mariola, chef e food influencer, che, a partire dalle ore 11:30, realizzerà uno showcooking – su ingresso libero – per la preparazione della sua Vignarola romana, disponibile in formato padellata nei ristoranti Pizza & Cucina e Pianodue – il ristorante al secondo piano dello store – il 13 e 14 maggio.

Tra le serate da non perdere spicca, il 24 maggio alle 20:00, la cena con Christian Milone – chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo (TO), una stella Michelin dal 2006 – in programma da Pianodue. Un percorso di degustazione che esplora la vera cucina piemontese proponendo i grandi classici che hanno reso celebre il ristorante in abbinamento ai migliori vini della cantina dello store.

Per raccontare come alcune tipiche lavorazioni artigianali di pasta siano arrivate intatte fino a oggi, un’attenzione speciale è dedicata all’antica arte dei fusilli lunghi lavorati a mano. Durante il weekend dal 19 al 21 maggio le maestre fusillaie del pastificio Afeltra di Gragnano (NA) fanno tappa nello store per mostrare come nascono i fusilli attraverso un metodo che vede la sua origine oltre 400 anni fa. Con un gesto rapido che consiste nell’attorcigliare il bucatino intorno a un fuso di acciaio, le artigiane creano i fusilli a mano sotto gli occhi dei curiosi. Per l’occasione sarà possibile degustare i fusilli preparati al momento nei ristoranti di Eataly Milano Smeraldo.

Sempre all’insegna della pasta e del rito della condivisione della padella, che dai fornelli arriva direttamente al centro del tavolo, Eataly Milano Smeraldo inserisce in menu la “gran padellata” da condividere tra i commensali per vivere quel mix perfetto di esperienza tra convivialità casalinga e alta qualità delle materie prime, unito alla possibilità di gustare le combinazioni più iconiche. La scelta include mezze maniche alla carbonara, amatriciana, trofie al pesto, tagliatelle al ragù, busiate alla Norma, spaghetti freschi di semola con frutti di mare e l’immancabile Spaghetto Eataly al pomodoro.

Durante le sei settimane di celebrazioni il momento della cena diventa anche un’occasione per coinvolgere tutti i clienti dei ristoranti di Eataly Smeraldo nel racconto di pasta e olio. Gli chef usciranno dalle cucine dello store per offrire un assaggio di spaghetti aglio, olio e peperoncino: l’esempio perfetto del miracolo gastronomico tutto italiano in cui si possono trasformare ingredienti di alta qualità sapientemente trattati.

Advertisement

Maurizio Battista a Milano con lo spettacolo “Ai miei tempi non era così…”

maurizio-battista-milano

Maurizio Battista live a Milano

Il comico Maurizio Battista ritorna in teatro a Milano con il suo nuovo spettacolo dal titolo “Ai miei tempi non era così…”.

Lo spettacolo, in programma al Teatro Lirico da mercoledì 17 a sabato 20 maggio 2023, mette a confronto la realtà di ieri con la quotidianità di oggi facendosi affiancare dalla musica live dei Los Locos, dal cantante “Daniele Si Nasce“ e dal comico Dado.

Uno spettacolo ironico e riflessivo sul mondo di oggi e di ieri. Il sapersi divertire con poco, il leitmotiv dello spettacolo da non perdere.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fast X: la speciale anteprima a Pioltello

Fast-X-Fast-Furious-10-in-anteprima-esclusiva-a-Milano

A Milano l’esclusiva anteprima di Fast X

In occasione dell’anteprima del decimo capitolo (Fast X) della celebre saga, in versione originale con sottotitoli in italiano, nella multisala di UCI Pioltello prenderà vita il mondo di Fast & Furious, con la partecipazione di Giorgia Palmas e Giorgia Rossi, che sfileranno sul Red Carpet insieme ad altri numerosi influencer.

Fast X sarà proiettato in anteprima esclusiva il 17 maggio alle ore 20:15, nella multisala di via San Francesco 33.

Ad accogliere i fan all’ingresso un’esposizione di auto Ford Mustang, pronte a essere immortalate e pubblicate sui propri social.

Ad animare la serata ci saranno anche i Cosplayer di Letty e Dominic Toretto e un DJ Set che proporrà i brani più indimenticabili della colonna sonora di tutti gli episodi.

Distribuito da Universal Pictures International Italy e diretto da Louis Leterrier, Fast X è interpretato ancora una volta da Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Chris Ludacris Bridges, Nathalie Emmanuel, Jordana Brewster, Sung Kang, Jason Statham, John Cena e Scott Eastwood, con i premi Oscar Helen Mirren e Charlize Theron.

Il biglietto per partecipare alla serata è di 10,90 euro.

Advertisement

Articolo 31 in concerto a Milano

Articolo-31-in-concerto-a-Milano

Concerto degli Articolo 31 a Milano

Gli Articolo 31 saranno in concerto al Mediolanum Forum di Assago, i giorni 18, 19, 24 e 25 maggio 2023 e il 4 luglio 2023 a Rugby Sound festival di Legnano.

Composto dal rapper J-Ax (Alessandro Aleotti) e dal produttore DJ Jad (Luca Perrini), il duo ARTICOLO 31 è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop del proprio Paese.

Gli Articolo 31 sono parte integrante della storia della musica italiana, insieme hanno realizzato brani per un’intera generazione, ascoltati e ricordati ancora oggi.

Inizialmente il loro sound era tipico dell’epoca d’oro del rap, con rime freestyle e ritmi e ritornelli campionati, ma da una prospettiva unicamente italiana. Col tempo, il duo ha ampliato il proprio sound incorporando elementi di funk, reggae, rock e altri stili.

Per info biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Milano: al via i lavori della nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

Milano: al via i lavori della nuova pista ciclabile in Corso Buenos Aires

È fissata per il 15 maggio 2023 la partenza dei lavori in corso Buenos Aires a Milano per la realizzazione della nuova pista ciclabile in struttura protetta prevista lungo la via.

La prima fase dei lavori, della durata di quattro mesi, partirà all’altezza di via Spontini e prevede la realizzazione di una pista ciclabile in sede protetta su entrambi i lati della via, con una larghezza di circa due metri e con cordoli larghi 50 cm e alti 17. L’intervento comporta anche il restringimento della carreggiata ad una corsia per senso di marcia e l’eliminazione della sosta lungo tutto corso Buenos Aires.

La seconda fase dei lavori, in programma dall’autunno 2023 al dicembre 2024, prevede l’allargamento dei marciapiedi per creare un grande boulevard pedonale e la riasfaltatura della ciclabile in pasta rossa.

“La pista ciclabile di corso Buenos Aires – dice Arianna Censi, assessora alla Mobilità – è nata in un momento particolare, durante il Covid, in cui la mobilità ciclabile ha avuto una grande diffusione. Ora i numeri di coloro che la percorrono quotidianamente testimoniano che è molto utilizzata, con una media in un giorno feriale nel 2023 di 6.779 biciclette e picchi di 8.005 nella settimana dal 22 al 28 marzo. Per questo abbiamo deciso di avviare un intervento più strutturato che prevede anche la sistemazione della parte pedonale”.

Advertisement

Cinema&Arti.Brera 2023: rassegna cinematografica gratuita

cinema e arti. brera 2023

Cinema&Arti.Brera 2023

Da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2023 l’Accademia di Belle Arti di Brera torna a proporre all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano la rassegna cinematografica gratuita Cinema&Arti.Brera.

Quella di quest’anno è la dodicesima edizione, il cui tema centrale è il corpo, argomento complesso e ampio che viene affrontato attraverso le declinazioni più varie e contrastanti per offrire, nel corso delle tre giornate, associazioni ed abbinamenti curiosi e stimolanti: i titoli spaziano dal documentario al film d’artista, dal film sperimentale al musical.

Tra i titoli proposti The Pillow Book di Peter Greenaway, Un chant d’amour, unico film girato dallo scrittore e drammaturgo Jean Genet, Agonia: il fico infruttuoso di Bernando Bertolucci (con protagonista Julian Beck, fondatore del Living Theater) e il documentario Marina Abramović & Ulay: No Predicted End di Kasper Bech Dyg.

Advertisement

Ha aperto a Milano June Collective: un bistrot dalla proposta gastronomica semplice

June Collective

June Collective bistrot a Milano

June Collective è un nuovo bistrot aperto ad aprile 2023 a Milano, nell’estremo nord ovest nel promettentissimo quadrante della Certosa e che presto diventerà un must place in città.

Una realtà al femminile, cosmopolita ed internazionale portata avanti da Mythila Shilke da una parte, di Bangalore (India) e Ilze Sire, dalla Lettonia.

La prima in cucina, la seconda in sala. Due giovani imprenditrici con un curriculum di tutto rispetto che hanno aperto questo incantevole bistrot a Milano.

La loro proposta gastronomica è semplice, lineare, chiara e schietta: “mai più di tre ingredienti nei piatti che escono dalla nostra cucina”.

June Collective è un luogo di ritrovo, un bistrot di stampo europeo per ottime colazioni e pause pranzo. Una grande attenzione alla freschezza delle materie prime e alla stagionalità senza per forza una caratterizzazione territoriale specifica.

La cucina di June Collective prende ispirazione un po’ dal mondo intero, non è classificabile. “Pensavamo davvero che a Milano mancasse un bistrot attento alla stagione e non classificabile, con una cucina che prende ispirazione da tutto il mondo senza riferimenti territoriali precisi”.

Advertisement

“Nonna meridionale cercasi”: l’offerta di lavoro di un ristorante di Milano

Nonna meridionale cercasi

SlowSud è alla ricerca di una nonna meridionale per accoglienza clienti al proprio ristorante

Nonna meridionale cercasi: inizia così l’originale annuncio di lavoro postato sui social dal ristorante SlowSud di via Sacco a Milano – specializzato appunto in cucina del Sud, siciliana e pugliese in particolare – che sta cercando una “Store Granny” (letteralmente la “nonna del negozio”).

Una nonna, appunto, come quelle che tra le strade e i vicoli dei paesi e delle città del Meridione si mettono fuori dalla porta di casa con la loro sediolina e trascorrono giornate intere a chiacchierare tra loro e a passare il tempo guardando la strada e salutando i passanti.

“Con questa terza apertura – ha spiegato Luca Rudilosso, amministratore delegato e co-fondatore di SlowSud insieme ad altri tre siciliani e una pugliese – abbiamo deciso di aggiungere qualcosa alla dimensione terrona che abbiamo sempre cercato di sdoganare con leggerezza e autoironia, non solo sul piano terminologico. Ci siamo accorti che, oltre all’amore per le nostre radici e le nostre tradizioni culinarie, ci accomunava un altro amore viscerale, quello per la nonna, figura sì affettivamente importante nella vita della maggior parte delle persone, ma addirittura cruciale per chi viene dal Sud”.

In ballo c’è un part-time da 20 ore settimanali con retribuzione in linea con il CCNL, e le candidature devono essere inviate privatamente sui canali social o alla mail entro il 18 giugno 2023.

Advertisement

La città ricorda la strage dimenticata del cinema Eros

Oggi, lunedì 15 maggio, alle ore 11:30, il Comune di Milano poserà in viale Monza 101 un totem in memoria delle sei vittime del rogo del cinema Eros, avvenuta il 14 maggio 1983 per mano del gruppo neonazista Ludwig.

Alla cerimonia parteciperanno l’assessore al Welfare Lamberto Bertolé, la giornalista del Corriere della Sera Alessandra Coppola, autrice di un podcast sulla vicenda, Ferruccio De Bortoli, Mario Calabresi e Saverio Ferrari.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Milano è memoria, nato nel 2017 con l’obiettivo di conservare, ricostituire e testimoniare la storia della città e la sua identità.

Advertisement

Una mostra e 14 murales celebrano il centenario dell’ultima grande espansione del Comune di Milano

crediti Cosimo Filippini

L’arte e la storia si intrecciano alla Cittadella degli Archivi e il risultato è un affascinante racconto del centenario dell’ultima grande espansione del Comune di Milano, con l’aggregazione degli undici borghi che circondavano il centro città. Correva l’anno 1923 quando, con un Regio Decreto del 2 settembre, si concludeva il complesso e lungo percorso di aggregazione di Affori, Chiaravalle, Musocco, Lambrate, Greco, Crescenzago, Vigentino, Baggio, Niguarda, Gorla-Precotto e Trenno a Milano, che portò di fatto al raddoppio della sua area urbana e a una profonda trasformazione della sua identità.

Un centenario che l’Amministrazione ha scelto di celebrare, all’interno del ricco palinsesto di iniziative dal titolo “Dai Borghi alla Città, dalla Città ai Quartieri”, con la mostra “In Archivio. La Più Grande Milano” e con il progetto Muri d’artista – giunto quest’anno alla sua quinta edizione -, le cui inaugurazioni si terranno oggi, sabato 13 maggio, alle ore 17 in via Gregorovius 15, alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani, della Presidente del Municipio 9 Anita Pirovano e del delegato al coordinamento di Milano è Memoria Luca Gibillini.

Ad ogni Borgo divenuto oggi un quartiere della città sono dedicati gli spazi espositivi che – con un ricco patrimonio documentale, fatto di mappe d’epoca, di stemmi e carte autentiche – ne racconteranno le peculiarità storiche relative soprattutto al periodo dell’aggregazione, introdotti dal curatore storico, professor Antonino De Francesco del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.

La mostra, inquadrata nella cornice “Dai Borghi alla Città, dalla Città ai Quartieri” di Milano è Memoria e realizzata in collaborazione con il Municipio 9, conferma anche il carattere didattico delle attività di Cittadella, avendo affidato la curatela generale e la progettazione grafica ai tirocinanti dell’Università degli Studi di Milano insieme alle ragazze e ai ragazzi di due classi prime della Scuola Immaginazione e Lavoro.        Promosso, invece, dall’associazione culturale no profit Isorropia Homegallery, con la supervisione della curatrice Rossella Farinotti, è il progetto Muri d’artista, ispirato quest’anno al centenario dell’aggregazione degli undici comuni da cui prende appunto il titolo “Dai Borghi alla Città, dalla Città ai Quartieri”. Seicento metri quadrati di arte murale lungo tutta l’intera via Monterotondo realizzati da quattordici artisti, Antonella Aprile, Giuseppe Buzzotta, Davide Genna, Coquelicot Mafille, Leila Mirzhakani, Silvia Negrini, Silvia Paci, Aronne Pleuteri, Shanti Ranchetti, Valdrin Taqui, Luca Zarattini, Gabriele Colletto, Lorenzo Di Lucido, Alexander Vinogradov.

Tra i molti progetti che seguirono le aggregazioni degli undici borghi vi furono la fondazione dell’Università degli Studi, il nuovo Ospedale Cà Granda di Niguarda, la costruzione dell’Arengario in piazza Duomo, la donazione del Palazzo dell’arte oggi Triennale, la chiusura dei Navigli, tutti avvenimenti ritratti e raccontati dai murales. Ogni comune aggregato portava con sé dentro alla nuova metropoli la propria storia, a volte millenaria come Chiaravalle con le sue marcite cistercensi, altre volte più recente ma di fama mondiale come Baggio con la spedizione del generale Nobile.     Anche quest’anno, l’intento è quello di riqualificare l’enorme area di Cittadella attraverso l’arte, confermando ancora una volta l’Archivio comunale come incubatore creativo, un Museo esterno che comunica alla città.   Prosegue quindi il progetto di riqualificazione urbana avviato nel 2015, a cura di Rossella Farinotti, che ha visto il coinvolgimento di più di 70 artisti – di diverse generazioni, approccio artistico e provenienza, ma tutti legati alla città di Milano – invitati a intervenire sulla facciata esterna e, successivamente, grazie al primo progetto realizzato da Vedovamazzei con l’opera pubblica permanente “La città che sale. Omaggio e Boccioni” anche attraverso progetti site specific all’interno di Cittadella.       Gli artisti e le opere:   ·         Antonella Aprile: Trenno – il Parco Aldo Aniasi   ·         Giuseppe Buzzotta: Gorla-Precotto – il Naviglio Martesana   ·         Davide Genna: Niguarda – Il Nuovo Ospedale della Cà Granda   ·         Coquelicot Mafille: Musocco – Il Cimitero Maggiore e l’invocazione di Antonio Bezzola   ·         Leila Mirzhakani: Greco – La mappa di Greco nel Piano Beruto 1889   ·         Silvia Negrini: Chiaravalle – L’Abbazia e le marcite   ·         Silvia Paci: Baggio – La partenza del dirigibile del Generale Nobile   ·         Aronne Pleuteri: Crescenzago – La campagna e la Magneti Marelli   ·         Shanti Ranchetti: Vigentino – La Fondazione Prada   ·         Valdrin Taqui: Lambrate – La Innocenti – Lambretta   ·         Luca Zarattini: Affori – La banda musicale di Affori   ·         Gabriele Colletto: L’Università degli Studi di Milano   ·         Lorenzo Di Lucido: L’Arengario   ·         Alexander Vinogradov: La Triennale di Milano.   

Advertisement

JUSTME MILANO : aperitivo con maxi schermo Inter Milan per la Champions League

festa di laurea just cavalli milano

Maxi Schermo a Milano per il derby di Champions League con aperitivo Promo

INGRESSO PROMO CHAMPIONS 15 EURO x 2 DRINKS

INGRESSO  PROMO SOLO SU ACCREDITO

MARTEDI’ 16 MAGGIO 2023

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Apertivo e a seguire dj set .

Ci sarà anche il maxi schermo per seguire la partita .

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 2 drinks a scelta +
  • possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

Closing ore 4.00

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi ( minimo 4/5 persone )

SELEZIONE ALL’INGRESSO

Prenotazione obbligatoria

Info :

+39 02 84106534


La semifinale di ritorno della Champions League è in programma martedì 16 maggio alle 21:00 a San Siro .

just cavalli milano justme Anche la partita di ritorno tra Inter e Milan sarà trasmessa gratis in Italia, ma questa volta – essendo in programma di martedì, ndr. – tocca alle reti Mediaset: sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Canale 5 (disponibile in HD su digitale terrestre e Tivusat, ma anche al numero 105 del decoder Sky). Il live streaming gratis della partita sarà dunque disponibile sul sito e l’app di Mediaset Infinity (VEDI QUI LO STREAMING DI CANALE 5) e sul sito Sportmediaset.it.

La partita di Champions tra Inter e Milan sarà trasmessa in questo caso anche su Sky Sport: la diretta del match è in programma su Sky Sport Uno (canale numero 201 della piattaforma), Sky Sport Football (canale 203) e Sky Sport 4K (canale 213, disponibile solo con Sky via satellite per gli utenti abilitati alla visione), con live streaming su Sky Go e sulla piattaforma NOW.

Advertisement

Terrazza Rinascente FARGETTA DJ – BACK TO THE 90’S Party

terrazza rinascente milano fargetta BACK TO THE 90'S

GIOVEDÌ 18 MAGGIO @ TERRAZZA RINASCENTE MILANO

BACK TO THE 90’S! 

Vivi una serata esclusiva al 7° Piano di Rinascente Milano e immergiti nella celebre atmosfera degli Anni ’90 ricca di colori, abiti cult, ma soprattutto di musica iconica con special guest MARIO FARGETTA

Possibilità di aperitivo oppure cenare nei due ristoranti MAIO e OBICA’ oppure fare un dopocena per un drink al “BAR”

PROGRAMMA

  • 19.00-22.00 aperitivo Free entry su accredito
  • 20:30-22.30 cena con menu fisso
  • 21.30-00.30 Drink in Terrazza con vista sul Duomo

DJ Set Esclusivo di Mario Fargetta durante la serata!

Registrati gratuitamente per l’aperitivo o drink dopocena

Per prenotazione cena :

CENA MAIO RESTAURANT 02 8852455

CENA OBICÀ 02 8852453 / 366.6994546

——————————–

🍾 TAVOLI RISERVATI CON BOTTIGLIE IN TERRAZZA! 🍾

Prenota un tavolo per il tuo aperitivo o dopocena! Potrai godere di una vista unica dalla terrazza che si affaccia direttamente sul Duomo di Milano!

TAVOLO PER 4 PERSONE €150

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne;

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon;

– Bottiglia di Gin ENGINE con Tonica o Lemon;

– Bottiglia di Rum con Coca cola;

TAVOLO PER 6 PERSONE €200

Accompagnamento food basic e possibilità di scelta tra:

– Bottiglia di Champagne;

– Bottiglia di Vodka da 70cl + Tonica o Lemon;

– Bottiglia di Gin ENGINE con Tonica o Lemon;

– Bottiglia di Rum con Coca cola;

CENE A TEMA

MAIO RESTAURANT, 80€ per titolari Rinascente Card con wine pairing

Welcome drink

Champagne Jean Baptiste Martin Rose

Uovo, menta, piselli e un battuto di gambero viola

Riso al salto, asparagi, burrata e caviale di salmone

Pappa al pomodoro e calamaretti arrostiti

Zuppa di ciliegia, melissa e gelato al fiordilatte

Crema cotta alla lavanda e crumble al caramello salato

 

OBICA’, 60€ per titolari Rinascente Card con wine pairing

ANTIPASTO uno a scelta

Polpo e Patate

Vitello Tonnato

PORTATA PRINCIPALE una a scelta

Linguine di Gragnano IGP

con Gamberi e Zucchine

Pizza Ventricina del Vastese con Mozzarella di Bufala, Pomodoro Biologico, Bocconcini di Mozzarella, Salsa di Spinaci, Olive Taggiasche, Basilico Fresco

DOLCE

Panna Cotta al Cocco

con Salsa al Cioccolato

Accreditati per l’aperitivo o drink dopocena, l’ingresso è gratuito su registrazione  CLICCA QUI

Advertisement

Nuovo Campus Università Cattolica al posto della Caserma Garibaldi

L’università Cattolica milanocaserma Garibaldi
@Quotidiani_Verticali-

L’Università Cattolica “invade” la caserma Garibaldi: come sarà il mega campus per 10.500 studenti

Il progetto di riqualificazione, curato dallo studio Beretta Associati e sviluppato in contatto con la Sovrintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, consentirà, attraverso un restauro conservativo del complesso ottocentesco, di costituire nel cuore della città il campus metropolitano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In questo modo l’Ateneo avrà la possibilità di ampliare in modo significativo la sede storica di Largo Gemelli e di estendere i propri spazi anche in relazione al crescente afflusso di studenti riscontrato negli anni recenti.

Un nuovo campus universitario nel cuore di Milano. Una struttura di 53 mila metri quadrati –  con 153 piccole e grandi aule per le lezioni, spazi dove studiare, aree per la socialità di studenti e professori –  che promette di trasformare l’angolo di città fra Cadorna e Sant’Ambrogio in un “campus urbano che non ha eguali in Europa – assicura il rettore Franco Anelli –  per la sua estensione e centralità”.

«Un progetto a lungo sognato si sta concretizzando. Questo primo intervento, per ora limitato a una parte del complesso, consentirà di realizzare da subito nuovi spazi per la vita e la didattica del nostro Ateneo», spiega il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, introducendo l’incontro di presentazione del progetto di riqualificazione della Caserma Garibaldi che si è tenuta mercoledì 10 maggio proprio in uno spazio dell’ala Santa Valeria. Questo vuol dire che «la nuova sede della Cattolica, dopo dieci anni di lavoro intenso, di annunci e fatiche, è una realtà concreta». «Vorrei ringraziare – aggiunge il Rettore – tutte le Autorità coinvolte che con una coralità di azioni e in sintonia hanno collaborato per rendere possibile questo obiettivo che per noi è veramente di importanza cruciale per il futuro dell’Ateneo». In questo modo avremo un «campus urbano che non ha eguali in Europa per estensione e centralità» e «nel quale siamo lieti e orgogliosi di poter accogliere meglio i nostri studenti». Infatti, «l’idea è seguire le proposte o, meglio, la linea del ‘flexible learning’, che consente di avere spazi più contemporanei, non solo cablati e digitalizzati, ma anche fruibili tanto per una didattica classica, tradizionale, quanto per le attività degli studenti, i quali certamente vogliono tornare a frequentare e vivere l’Università».

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.3 ° C
19.8 °
17.8 °
87 %
1.5kmh
40 %
Lun
29 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
25 °
Ven
23 °