14.6 C
Milano
mercoledì, Maggio 7, 2025
Advertisement

Arriva la webcam del Duomo di Milano: un punto di vista unico sulla città

webcam-duomo-milano

Arriva la webcam del Duomo di Milano

A partire da marzo 2023, la Veneranda Fabbrica del Duomo, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, accende una webcam installata sulla Guglia Maggiore del Duomo di Milano, a oltre cento metri di quota, attiva 24 ore su 24.

Da oggi è finalmente possibile ammirare Milano dal punto più centrale della città, da un luogo unico e privilegiato, là dove da sempre convergono gli sguardi dei milanesi e di quanti visitano Milano – la Madonnina del Duomo.

Rotazione continua di 220 gradi, l’accesso alla webcam è possibile dal sito ufficiale del Duomo di Milano, www.duomomilano.it. Per collegarsi, è possibile scegliere tra due modalità: accesso unico o abbonamento annuale, contribuendo così a sostenere la Veneranda Fabbrica del Duomo e i suoi lavori di restauro.

La Veneranda Fabbrica del Duomo accende ufficialmente una webcam sulla Guglia Maggiore della Cattedrale, a oltre cento metri di quota, attiva 24 ore su 24, e accessibile dalla pagina webcam.duomomilano.it.

Posta sulla struttura della Guglia Maggiore dagli esperti operai della Veneranda Fabbrica, ai piedi della celebre Madonnina, la webcam permette di affacciarsi sul panorama di Milano, garantendo l’accesso a tutti gli utenti abilitati, 24 ore su 24, con una rotazione continua di 220°. Un’occasione straordinaria per ammirare l’inconfondibile skyline di Milano, dai primi timidi raggi del sole dell’alba alle fiammeggianti luci del tramonto.

Per collegarsi, è possibile scegliere tra due modalità: accesso unico o abbonamento annuale, contribuendo così a sostenere la Veneranda Fabbrica del Duomo e i suoi lavori di restauro.

webcam.duomomilano.it.

Advertisement

La Pasqua di Peck celebra Milano

pasqua

Come ogni anno Peck, in occasione della Pasqua, presenta le sue proposte di uova e sculture di cioccolato legato alla tradizione ma con un tocco di raffinatezza e un tocco di estro. Creazioni di cioccolato che uniscono estetica e gusto per regalare a tavola momenti di gioia e condivisione.

Simbolo di questa festività è il nuovo: “Uovo alla Milanese”, un omaggio alla città natale di Peck che da 140 anni incarna la tradizione e l’eccellenza gastronomica meneghina. Il cioccolato fondente si unisce al riso e allo zafferano, due tra gli ingredienti cardine della tradizione gastronomica lombarda, che creano così una combinazione di sapori unica. In aggiunta alle tradizionali uova sono disponibili due speciali personaggi di cioccolato a tema marino che danno vita a un universo di cioccolato giocoso e colorato.

Elemento immancabile per Pasqua sono le Colombe di Peck, disponibili nella versione classica o ai 3 cioccolati: un soffice lievitato, ottenuto grazie a 72 ore di lavorazione e con l’utilizzo delle migliori materie prime.

Advertisement

Uno scanner laser per costruire il gemello digitale di Milano, al via fase di test

webcam-duomo-milano

Uno scanner laser sul tetto di un veicolo del Comune che scatta fotografie ad alta frequenza per produrre una ricostruzione digitale del territorio. I milanesi e le milanesi lo vedranno circolare da oggi fino al 7 aprile in alcune zone della città, in particolare quelle interessate dai grandi cantieri (ad esempio le aree degli ex scali ferroviari e di MIND), impegnato a scansionare spazi e oggetti urbani.

Si tratta della fase di test di un nuovo strumento, lo Street hive, che potrebbe dare un ulteriore contributo alla costruzione del ‘gemello digitale’ di Milano avviata dall’Amministrazione. Presentato fra le novità all’ultima edizione di Intergeo, la fiera annuale di Tecnologie digitale che si svolge ad Essen, con i suoi sensori fotografici e Lidar (la tecnica di scansione a fasci laser utilizzata anche per le auto a guida autonoma) viene messo alla prova da oggi fino al 7 aprile a Milano, senza alcuna spesa e impegno per il Comune, per verificare la sua operatività e un futuro eventuale acquisto da parte dell’Amministrazione.

Il particolare veicolo sarà identificabile da una scritta che ne descrive lo scopo e dai loghi del Comune, di AMAT e di Cyclomedia, società produttrice dello strumento e partner dell’ente in un Raggruppamento temporaneo d’impresa a cui è stata affidata in appalto la campagna di rilievi terrestri ed aerei con nuove tecnologie promossa dall’Amministrazione nel 2020.

Immagini e dati raccolti, resi anonimi e privi di informazioni sensibili in tema di privacy, come targhe o volti, saranno oggetto di verifiche e collaudi tecnici. Potranno aggiornare e migliorare la fotografia del territorio finora realizzata sui 2.500 chilometri della Città metropolitana attraverso sistemi di mobile mapping e di analisi dei dati basate su intelligenza artificiale. L’obiettivo del “gemello digitale”, per l’Amministrazione, è quello di una immagine ricca di informazioni dettagliate e sempre aggiornate del tessuto urbano che possa indirizzare al meglio le scelte per la città, in tema di servizi, gestione dello spazio pubblico o interventi manutentivi.

Advertisement

“Ho bisogno di silenzio”, sold out per l’evento in omaggio alla poetessa Alda Merini

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

Grande successo di pubblico per “Ho bisogno di silenzio”, l’evento itinerante che ha fatto risuonare le poesie di Alda Merini e le musiche da lei amate, nella splendida cornice dove riposa la poetessa dalla personalità eclettica e dirompente.

Sabato scorso, 25 marzo, il Monumentale – in collaborazione con gli artisti e le artiste del Cetec Spazio Alda Merini, l’Area Biblioteche e le lettrici e i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura – ha dato vita ad un’iniziativa, di cui si è registrato il sold out anche per la replica, lungo i percorsi del Cimitero, un quartiere della città di Milano che racchiude storie e memorie di persone care, in un dialogo costante di culture, religioni, provenienze.

Sotto la Direzione artistica di Donatella Massimilla (Cetec Spazio Alda Merini), si sono esibiti l’attrice Gilberta Crispino e i musicisti Luca Garlaschelli e Gianpietro Marazza, mentre hanno dato voce agli splendidi versi della poetessa dei navigli i lettori Giuseppe Caccamo, Federica Cecco, Maria Enza Latella, Enza Testa.

“È stato un evento straordinario – commenta l’assessora ai Servizi civici e generali Gaia Romani – e le molte persone che hanno partecipato lo dimostrano. Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questa occasione davvero bella, con la quale abbiamo voluto ricordare e omaggiare una donna che ha saputo raccontare con unicità e amore la nostra Milano. Un viaggio nell’anima di questa grande poetessa che è rivissuta nei suoi versi e attraverso le note di quella musica da lei tanto adorata. L’Amministrazione si impegnerà a replicare momenti come questi nella cornice di quello che è lo straordinario museo a cielo aperto di Milano”.

Advertisement

Domenica la cerimonia di svelamento del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini

CIMITERO MONUMENTALE
CIMITERO MONUMENTALE

Si terrà domenica 2 aprile, alle ore 11, la cerimonia di svelamento al pubblico del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini, che progettò il Cimitero Monumentale, alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani e del Sindaco di Induno Olona Marco Cavallin.

L’opera di restauro, supervisionata dalla Soprintendenza e patrocinata dal Comune di Milano, è stata promossa dall’Associazione Amici del Monumentale con il contributo di Fondazione di Comunità e del Comune di Induno Olona, dove l’architetto nacque il 2 aprile 1818. Carlo Maciachini progettò per sé e per la sua famiglia un’edicola con uno stile sobrio ed essenziale: i colombari, posti lungo le pareti delle Gallerie inferiori di ponente sono delimitati da un cancello in ferro battuto, impreziosito da foglie d’acanto che formano i bracci di una croce, a sua volta affiancata alla rappresentazione di alcuni nodi di Salomone. I nomi degli appartenenti alla famiglia Maciachini sono incisi su lastre marmoree, ornate dalla presenza di stelle a otto punte.

“Creare un luogo di riposo che racconti la memoria collettiva di una città è un’impresa ardua – afferma l’assessora Gaia Romani – un obiettivo ambizioso e affascinante che l’architetto Maciachini, mediante la sua opera più imponente e importante, ha realizzato pienamente. Il Monumentale è un posto speciale che ha bisogno di tanta cura ed è molto bello che questa nasca anche su spinta dei cittadini e delle cittadine e di un’associazione che nei dieci anni di sua attività ha fatto molto per questo luogo. Come Amministrazione siamo davvero grati agli Amici del Monumentale e alla presidente De Bernardi per il lavoro di restauro della tomba di un cittadino illustre che ha dato così tanto alla nostra città, portato avanti insieme alla Direzione del Cimitero. Un intervento che, sono certa, darà ulteriore valore al tesoro culturale, artistico e storico che è il Monumentale”.

“Con questo restauro – aggiunge la Presidente Carla De Bernardi – gli Amici del Monumentale festeggiano il proprio decennale e, in collaborazione con il Comune di Milano e la Soprintendenza, proseguono nella loro missione di tutela, promozione e valorizzazione di questo luogo straordinario, scrigno della memoria storica e artistica della città”.

L’architetto Maciachini (1818-1899), nato in una famiglia di umili origini a Induno Olona, ottenne l’incarico per la realizzazione del Cimitero Monumentale nel 1863, dove progettò al suo interno diverse edicole per le famiglie più in vista dell’allora contemporaneità milanese. Tra le molte, spiccano le sepolture Turati, Sonzogno, Calegari e Keller. Dei suoi interventi nella città di Milano, invece, si ricordano le facciate delle chiese di Santa Maria del Carmine, San Simpliciano e San Marco.

La cerimonia sarà preceduta da un intermezzo musicale della Banda di Affori, che si esibirà alle ore 10:30 nel Giardino segreto adiacente alla Sala Convegni.

Advertisement

Da mercoledì al Castello Sforzesco la mostra personale di Giovanni Frangi

castello sforzesco

Il Castello Sforzesco presenta, da mercoledì 29 marzo a domenica 25 giugno 2023, la mostra “Showboat. Andata e ritorno”, personale dell’artista Giovanni Frangi (Milano, 1959) che torna a esporre nel cuore di Milano con un progetto espositivo a cura di Giovanni Agosti.

La mostra abita due diversi spazi del Castello, collegati l’uno all’altro attraverso una sequenza di stendardi colorati realizzati dall’artista. Nelle Salette della grafica (ingresso dal Cortile delle armi) è presentata una sequenza dell’ampia produzione grafica di Frangi, che fin dal principio degli anni Ottanta, quando era studente all’Accademia di Brera (dove ora insegna), accompagna la sua attività di pittore costituendo una sorta di laboratorio permanente di sperimentazioni.

Nella Sala del tesoro (ingresso dal Cortile della Rocchetta) è invece esposto nella sua interezza il corpus dei libri – oltre cento – che documentano l’intensa attività espositiva dell’artista.

Una parte delle opere esposte, al termine della mostra, sarà donata dall’artista alle Raccolte civiche, andando ad arricchire il patrimonio artistico del Comune di Milano.

“Il Castello Sforzesco si apre al contemporaneo ospitando una monografica raffinata che raccoglie e racconta il lavoro di un artista pittore, incisore e sperimentatore, tra i più interessanti della sua generazione – ha affermato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Dal dialogo con Giovanni Agosti è nato un progetto articolato, che arricchisce l’offerta culturale della nostra città di un ulteriore punto di vista, originale e non convenzionale, sulla produzione contemporanea”.

La mostra
Le stampe – in tecniche molto diverse e di dimensioni molto varie – sono esposte nelle Salette della grafica in ordine cronologico e testimoniano fedeltà e scarti rispetto a un patrimonio espressivo di immagini, costantemente variato ma fermo nella sua adesione ai valori della natura. Le incisioni mostrano una ricorrenza di tecniche, con predilezioni dichiarate (per esempio il carborundum o i monotipi) e rivelano una costanza, solo di rado smentita, nella scelta della stamperia in cui operare, quella di Corrado Albicocco a Udine, dove è passato il meglio dell’arte italiana degli ultimi decenni.

I libri – di editori grandi, piccoli e piccolissimi – sono una sorta di riepilogo di tutto il lavoro di Frangi e mostrano l’interesse che questo artista ha da sempre rivolto alla documentazione della propria attività. In più casi vengono a galla rapporti con poeti e scrittori, in più occasioni si assiste a una riflessione avanzata sulle forme del catalogo d’arte e sulla documentazione che accompagna il senso di una ricerca che dura ormai da tanti anni. Sono insomma degli autentici “libri d’artista”.

Le due sezioni della mostra sono accompagnate da due volumi, pubblicati dalla casa editrice Magonza: nell’Andata sono contenute le stampe esposte, nel Ritorno figurano le copertine di tutti i libri di Frangi.

Advertisement

Torna la Milano Design Week dal 17 al 23 aprile

Mame lifestyle LE WEEK DI MILANO 2020 TUTTE LE SETTIMANE TEMATICHE DA NON PERDERE Design Week
Mame lifestyle LE WEEK DI MILANO 2020 TUTTE LE SETTIMANE TEMATICHE DA NON PERDERE Design Week

Oltre venti quartieri coinvolti, più di 180 progetti tra mostre, esposizioni, eventi e installazioni, 1.200 appuntamenti con un incremento del 40% rispetto al 2022: sono i numeri della Milano Design week 2023, che la città si prepara ad accogliere dal 17 al 23 aprile.

La settimana che si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile torna al suo calendario originale e si preannuncia ricchissima di contenuti. Come ogni anno, il Comune ha raccolto progetti e iniziative di interesse pubblico dedicati al design per costruire il palinsesto ufficiale della Milano Design week, un fitto calendario di appuntamenti gratuiti, aperti a tutti e tutte e diffusi in città.

Oltre alle aree storicamente protagoniste della Milano Design week – Brera, Durini, Isola, Statale, Tortona e 5vie – quest’anno il design animerà altre zone della città, creando nuovi “itinerari”.

È il caso dell’area che si snoda intorno al Monumentale, che ospiterà un nuovo “distretto” grazie alle attività promosse in sinergia da ADI Design museum, Locanda officina monumentale (LOM) e Fabbrica del vapore e dell’area di Porta Venezia, che vedrà l’esordio del Porta Venezia Design district, con iniziative come “Open house”, palinsesto promosso da Leroy Merlin in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano dedicato alla casa e a nuovi modi di abitare, e “Capsule plaza”, showcase collettivo allestito presso lo Spazio Maiocchi con installazioni di designer indipendenti, oltre a talk e workshop dedicati al design inclusivo.

Tra le tante proposte diffuse in città anche quella nell’area dell’ex-Macello a Porta Vittoria, quest’anno scelta come teatro per la quinta edizione di Alcova, piattaforma itinerante per il design indipendente con 150 spazi espositivi e un ricco programma di eventi, che ospiterà anche l’iniziativa dell’Istituto Europeo di design (IED) dedicata alla rigenerazione urbana; la Darsena accoglierà, tra diverse iniziative, la passerella galleggiante e sostenibile di Azimut Benetti progettata dallo studio De Lucchi. In zona Stazione Centrale, ai Magazzini Raccordati di via Sammartini il nuovo centro per architettura Drop city, in fase di realizzazione, ospiterà installazioni e mostre dedicate a grandi del design e a talenti emergenti, mentre in zona Certosa arriva il progetto Innovation for Living di Designtech, mostra di designer, brand emergenti, startup sui temi dell’innovazione e dell’economia circolare nell’edificio progettato da Pininfarina noto come “La cattedrale”.

Eventi, iniziative, allestimenti che dal cuore di Milano toccano e interesseranno anche zone meno centrali della città, rendendo la settimana del Design sempre più diffusa nei quartieri, con progetti e istallazioni anche Corvetto, Certosa, Gratosoglio, Barona, Bovisa e Baggio. Proprio il quartiere Baggio sarà protagonista di un’apertura straordinaria degli spazi dell’Istituto Marchiondi Spagliardi, ex riformatorio e straordinario esempio di architettura brutalista italiana, progettato dall’architetto Vittoriano Viganò. In occasione della Design week 2023, il Marchiondi sarà per la prima volta accessibile al pubblico (su prenotazione) per un progetto realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il progetto – parte della rassegna “Design variations 2023” di Mosca Partners e fortemente voluto dall’architetto Valerio Castelli, recentemente scomparso – è nato su impulso del Comune di Milano che ha invitato gli operatori della Milano Design week ad immaginare interventi all’interno di spazi comunali dismessi o in via di recupero.

Alla chiamata del Comune hanno risposto complessivamente più di 100 operatori, tra nuovi protagonisti e importanti riconferme: Interni con la mostra esposizione ‘Design Re-Evolution’ nei cortili dell’Università Statale, all’Orto botanico e in altre zone della città; il Brera Design district che, grazie alle molteplici realtà attive nel quartiere, conferma l’anima unica del distretto; l’Associazione Milano Durini design, che animerà una delle principali vie del design milanese con un ricco programma di eventi e interventi di arredo urbano; 5vie Design week con designer indipendenti, ibridazioni con arte e artigianato e la tradizionale “Design pride”; Isola Design district con un ricco circuito di iniziative nel quartiere; Superstudio più, Tortona rocks, Tortona Area lab, protagonisti di zona Tortona, a cui si aggiungono i progetti di Archiproducts e Moncler, e con Ikea che celebrerà gli 80 anni del brand con un intervento nel Padiglione Visconti dell’ex Ansaldo. Sempre in Tortona, infine, a Base Milano la rassegna “We will design”, dedicata alle realtà emergenti e con una grande installazione immersiva dell’artista collettiva francese Claire Fontaine in un progetto dedicato a inclusione, diversità, equità e accessibilità.

La Milano Design week nei palazzi storici
Come di consueto, la settimana del Design sarà anche un’occasione per scoprire alcuni degli edifici di pregio più importanti della città: come Palazzo Litta, che ospiterà “Doppia firma”, il progetto di Fondazione Cologni; Palazzo Visconti e il Circolo Filologico milanese sedi di “Design variations 2023” di Mosca partners; Portrait Milano (sede dell’ex seminario arcivescovile) che ospiterà “Audi house of progress”; Palazzo Serbelloni scelto da Louis Vuitton per il progetto “Objet nomades”; Palazzo Bocconi, che ospiterà la prima mostra personale a Milano dell’artista, architetto e designer Tiziana Lorenzelli; Palazzo Bovara, che sarà sede del progetto “Elle decor. The art of light”. E ancora: il nuovo Campus Bocconi ospiterà la redazione della rivista Domus e sarà teatro incontri di formazione, talk, visite guidate e di una mostra di pezzi iconici di design, mentre sarà possibile scoprire la redazione del Corriere della Sera grazie a visite guidate organizzate da RCS Mediagroup nello storico palazzo di via Solferino, che per l’occasione ospiterà installazioni nel cortile interno e un allestimento luminoso sulla facciata.

La Milano Design week circolare
Sarà una Milano Design week che punta sempre più su circolarità, sostenibilità e inclusività, temi prioritari dell’edizione 2023 scelti dal Comune di Milano nella costruzione del palinsesto.
Il 72% degli operatori adotterà soluzioni circolari per la creazione, il riuso o il riciclo degli allestimenti, in un’ottica di economia circolare. Ne sono esempio “Made to last” by Casapitti i cui allestimenti in legno e gres porcellanato verranno riutilizzati e riciclati per creare buffet, tavoli e sedie, o il progetto di Rossana Orlandi “Ro Guiltless plastic 2023” dedicato a soluzioni e stili di vita responsabili di cui fa parte anche il “Ro Plastic prize”, premio internazionale che chiama a raccolta esperti del settore, scuole e università per nuove idee in campo del re-Waste. Dedicata al tema ambientale e al recupero anche la grande installazione site-specific “The garbage patch State”, commissionata all’artista internazionale Maria Cristina Finucci. Il 33% degli operatori, infine, ha dato priorità all’inclusività delle iniziative, proponendo spazi e installazioni pienamente accessibili: è il caso, ad esempio, delle proposte di Azimut Benetti in Darsena, Solferino Corriere della Sera e Fabbrica del vapore che hanno elaborato soluzioni per le persone portatrici di disabilità sensoriali e motorie, con percorsi dedicati, assenza di barriere architettoniche e utilizzo di segnaletica ad alta visibilità.

Advertisement

Svelata la targa in ricordo di Abba, monito contro il razzismo

abba

Sono passati 15 anni dal 14 settembre 2008, giorno in cui Abba, Abdoul Guiebre, ragazzo di 19 anni originario del Brukina Faso, ma nato in Italia, viene ucciso in via Zuretti a colpi di spranga. I proprietari del bar da cui è uscito di corsa pensano abbia rubato qualcosa, forse l’incasso. Lo inseguono e una volta raggiunto lo colpiscono. L’aggressione è violenta e il ragazzo, trasportato in coma all’ospedale, è dichiarato morto poche ore dopo.

Oggi nel Giardino pubblico di Cassina de’ Pomm, tra le vie Zuretti e Tirano, pochi giorni dopo il 21 marzo (Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale) il Comune ha svelato una targa in memoria di Abba dedicandogli queste parole: “A pochi passi dalla strada dove trovò la morte, il Comune di Milano ricorda Abdoul Guiebre – Abba (1989 – 2008) affinché la memoria del suo omicidio serva a comprendere la necessità di rifiutare la violenza, l’odio e il razzismo per costruire città inclusive e una società di uguali”.

Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, il presidente del Municipio 2, Simone Locatelli, il Comitato “Per non dimenticare Abba e fermare il razzismo”. Presenti anche i familiari del ragazzo.

“La violenta uccisione di Abba di cui tutti abbiamo memoria – ha detto l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi – ci colpì perché espressione di un agire disumano nato da sentimenti di odio e di razzismo. La nostra speranza ma anche il nostro impegno è che fatti come questi non si ripetano più, che si radichi e cresca nella nostra comunità la cultura dell’uguaglianza, dell’accoglienza, del rispetto di ogni persona. Perché Milano è una città contro ogni razzismo e discriminazione dove tutti devono sentirsi cittadini e uguali fra loro”.

Anche la targa per il giovane Abba rientra nel palinsesto di iniziative del progetto “Milano è memoria“, la piattaforma nata nel 2017 per dare rilievo e ricordare persone, fatti ed eventi che testimoniano la storia e l’identità della città di Milano.

Advertisement

La Pasqua di Solbiati Cioccolato

pasqua

Per la Pasqua 2023  Solbiati Cioccolato presenta una collezione speciale che celebra la festività con gusto e fantasia, con eleganti e gioiose proposte di cioccolato belga.

Le Uova

Non è Pasqua senza un uovo di cioccolato da rompere ma forse non tutti conoscono la complessità della loro realizzazione. Ogni prodotto viene lavorato singolarmente e per la realizzazione di ogni guscio lo stampo, all’interno del quale è stato colato il cioccolato,  viene “girato” a mano circa 50 volte.

Un grande classico della produzione pasquale della maître chocolatier meneghina sono le uova tradizionali decorate con tanta cura e attenzione a mano con disegni floreali e di ispirazione primaverile o con piccoli e raffinati cuori, suo marchio di fabbrica.

Creare uova pasquali per Simona Solbiati è una vera e propria arte e con l’intento di darne una nuova interpretazione giocando sulla tridimensionalità ha realizzato due nuove versioni di alta pasticceria, l’uovo “Alto Rilievo” e “L’uovo nell’uovo”. Il primo è composto da un guscio di cioccolato fondente e da una lastra tagliata a mano in cioccolato al latte a cui viene applicato un soggetto pasquale, insieme creano un effetto artistico di profondità e l’utilizzo di diverse tipologie di cioccolato realizza un gioco di colore che mette in risalto le varie parti della composizione che richiede tanta pazienza ed esperienza artigianale, attenzione ai dettagli e ben 6 ore di lavoro.

L’uovo nell’uovo rappresenta invece il trionfo dell’uovo pasquale, un uovo di cioccolato fondente che contiene al suo interno un uovo di cioccolato al latte riempito con zuccherini e piccoli ovetti colorati dal cuore fondente.  

Soggetti pasquali

Simona Solbiati, ama particolarmente i soggetti dedicati alla Pasqua e ha saputo dare vita a simpatici e buffi animaletti adatti al pubblico dei più piccini ma non solo. Lasciandosi ispirare dagli animali della fattoria ha creato delle piccole sculture in cioccolato partendo da forme sferiche e ovoidali, come Batuffolo la pecora, il cui vello è formato da oltre 25 piccole semisfere di cioccolato, l’adorabile Claretta la gallina e le colorate anatrelle.

Colomba

Nella produzione pasquale non possono mancare  le pregiate colombe artigianali nella loro versione più golosa al cioccolato fondente extra dark.

Personalizzazione e acquisto

Tutti i prodotti Solbiati Cioccolato possono essere personalizzati in base alle richieste del cliente per creare un regalo di Pasqua unico e sono acquistabili presso il laboratorio milanese oppure tramite shop online e consegnati in tutta Italia.

Advertisement

Visita TORRE BRANCA by NIGHT e Aperitivo con Degustazione di Vino

just cavalli torre branca

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al JustMe Milano

MERCOLEDI’ 5 Aprile 2023

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / JustMe Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

per un aperitivo a Buffet e a seguire, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città.

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.

torre branca cavalli justme


PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 5 Aprile 2023  :

Ingresso 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink + degustazione vino offerta –
  • Food a buffet caldo e freddo
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.00 alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Info :

+39 02 84106534

RSVP


Per accreditarsi all’evento compilate il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    American Standard – La musica americana del 900

    I Concerti della Domenica

    I Concerti della Domenica

    Domenica 26 marzo ore 11.00, l’Ensemble Duomo chiude gli appuntamenti de “I Concerti della Domenica” al Teatro Filodrammatici, con un cartellone che omaggia i grandi compositori americani del secolo scorso.

    La vera identità della musica americana si crea nel 900, dopo che per tutto l’800 i compositori d’oltre oceano avevano seguito i modelli europei. Tra le più importanti forme musicali della nuova stagione statunitense, non possiamo non ricordare il jazz sinfonico di George Gerhswin, i grandi musical di Leonard Bernstein, le colonne sonore di Henry Mancini, esempi irripetibili della cultura musicale statunitense.

     

    Il programma del concerto prevede:

    Da “West Side Story“ di Bernstein: Maria, I feel pretty, Somewhere, Tonight, One hand one heart, America

    “Cinema Suite“ di Mancini

    Da “Porgy and Bess“ di Gershwin: Summertime, It ain’t necessarily so

    “Medley” di Glenn Miller

     

    Ensemble Duomo è formato da:

    Roberto Porroni, chitarra

    Germana Porcu, violino

    Pier Filippo Barbano, flauto

    Antonio Leofreddi, viola

    Marcella Schiavelli, violoncello

    Advertisement

    La “Treves Blues Band” a Spazio Teatro 89

    Fabio Treves

    Treves Blues Band

    Sabato 25 marzo 2023, alle ore 21.30, Fabio Treves sarà a Spazio Teatro 89 per l’attesissimo concerto con la sua Blues Band.

    Fabio Treves è un armonicista, cantante e musicista tra i più rappresentativi nel panorama blues italiano. Ha iniziato a suonare l’armonica da giovane, esibendosi in pubblico sin dagli anni ’60. Negli anni ’70 ha fondato la sua band di blues, la Fabio Treves Blues Band, con cui ha pubblicato diversi album e suonato in numerosi concerti e festival, anche al fianco di musicisti di importanza internazionale come Johnny Winter, Albert King e Buddy Guy.

    Le sue performance rispecchiano la grande passione per il blues, interpretato col sound autentico della sua armonica e una voce di particolare intensità.

    Advertisement

    Formaggi e Sorrisi: Cheese & Friends Festival

    Formaggi e Sorrisi

    Formaggi e Sorrisi: Cheese & Friends Festival

    Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival, appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori, per degustare, acquistare e conoscere meglio uno tra i prodotti Made in Italy più apprezzati e imitati al mondo.

    Dal 24 al 26 Marzo 2023, nel centro storico di Cremona, torna questo evento gastronomico-culturale dedicato ai prodotti caseari italiani.

    Durante i 3 giorni della manifestazione, nell’area espositiva del centro storico saranno allestiti stand di aziende casearie provenienti da tutta Italia.

    Molti gli appuntamenti in programma tra degustazioni, incontri culturali, momenti di intrattenimento e di animazione, sfide e spettacoli dedicati ai prodotti caseari e adatti a un pubblico di ogni età, dagli appassionati agli addetti del settore.

    Non mancherà il consueto appuntamento con il premio l’Ambasciatore del gusto che verrà assegnato ad un personaggio noto che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine del formaggio a livello sia nazionale che internazionale o che abbia un debole acclarato verso questo prodotto.

    Advertisement

    Vinicio Capossela in concerto a Milano

    Vinicio Capossela

    Vinicio Capossela in concerto a Milano

    L’eclettico cantautore italiano torna in tour per portare il suo nuovo show sui principali palchi italiani. Vinicio Capossela è uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco. La sua visionarietà poetica lo rende uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano.

    Appuntamento imperdibile, il 20 aprile 2023, al Conservatorio di Milano per ascoltare dal vivo il grande Vinicio Capossela, che torna sul palco per portare dal vivo i brani del suo ultimo album “Tredici Canzoni Urgenti”.

    Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi a seguire come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Canzoni che, come bene anticipa il titolo di questo lavoro, nascono dalla necessità di affrontare e confrontarsi con le problematiche più stringenti che affollano un mondo ormai supino, sprofondato sul divano.

    All’interno del suo nuovo album sono presenti varie sfumature “dalla follia cinquecentesca al reggae and dub anni 90, ma anche un valzer, una ballata ed un cha cha cha.

    Biglietti disponibili qui

    Advertisement

    Torna la mostra “Body Worlds – Il ritmo della vita”

    Body Worlds

    Body Worlds – Il ritmo della vita

    Dopo aver entusiasmato oltre 52 milioni di visitatori nel mondo, la mostra Body Worlds torna a Milano, offrendo una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano.

    Body Worlds – Il ritmo della vita torna con una nuova esposizione presso la Galleria dei Mosaici in Stazione Centrale a Milano dove, dal 20 marzo al 28 maggio 2023, saranno esposti i lavori del dott. Gunther von Hagens, inventore della plastinazione, in un percorso curato della dott.ssa Angelina Whalley.

    L’attuale esposizione offre una panoramica completa dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, spiega con un linguaggio chiaro le funzioni dell’organismo e dei vari organi così come le patologie ricorrenti legate alla nostra civiltà e il modo in cui insorgono.

    Per mezzo di spiegazioni sull’alimentazione, il moto o il rafforzamento del sistema immunitario, l’esposizione si pone l’obiettivo di dimostrare come sia possibile vivere bene, in salute e a lungo anche ai giorni nostri.

    La particolarità di questa esposizione che mostra corpi veri in pose della vita reale è ciò che la rende affascinante e controversa al tempo stesso: senza questa peculiarità l’esposizione non sarebbe forse quell’esperienza formativa che è.

    Tutti i pezzi esposti provengono dal programma di donazione dell’Istituto di Plastinazione di Heidelberg del quale fanno parte ormai oltre 19.000 donatori.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Inaugurata la nuova libreria Mondadori Duomo

    Mondadori Duomo

    Mondadori, nuovo store in piazza Duomo

    Il “gioiello” delle librerie Mondadori ha aperto, giovedì 23 marzo, a Milano, in piazza Duomo all’angolo con via Mazzini.

    La nuova libreria (1.300 metri quadrati complessivi, su tre piani, più un piano soppalcato) è ospitata negli spazi neorinascimentali del Palazzo dei Portici meridionali, ed ha due ingressi.

    Centomila i volumi disponibili sui tre piani della libreria; 30.000 titoli; 8.000 storie per conquistare bambini e ragazzi; 5.000 proposte di manga e comics oltre a campane digitali, aree tematiche ed esperienziali e una grande arena centrale.

    “Oltre al libro, focus dell’offerta, troveranno spazio tanti altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura: dalla musica alla scrittura, dal gioco agli eventi. In definitiva, vuole essere un luogo di incontro e di diffusione di idee, un polo culturale ed esperienziale a servizio di tutta la città e di tutti coloro che vorranno sperimentarlo”, ha dichiarato Carmine Perna, Amministratore Delegato di Mondadori Retail.

    Mondadori retail ha confermato la volontà di proseguire con le aperture, una trentina all’anno, di cui quattro o cinque dirette e il resto in franchising. La società punta a città o quartieri sguarniti di librerie, anche al centro sud.

    Advertisement

    FESTA PUGLIESE a Milano 2023 : in piazza sapori, gusti e balli della tradizione

    festa pugliese milano 2023

    100% PUGLIA – IL PRIMO VILLAGGIO PUGLIESE ITINERANTE

     

    MILANO – Piazza Città di Lombardia
    30-31 MARZO 1-2 APRILE 2023
    gio 18.00-24.00 ven/sab 11.00-24.00 dom 11.00-22.00
     INGRESSO GRATUITO

    Tipico Eventi e Cucina di Puglia approdano a Milano, nella piazza coperta più grande d’Europa, portando per la prima volta l’amatissimo format “100% Puglia”, il primo villaggio pugliese itinerante, che porterà i suoi ospiti a scoprire le bellezze e le bontà di una terra ricca di storia, tradizioni e cultura!

    Piazza Città di Lombardia si troverà immersa in un’atmosfera magica e davvero suggestiva, perché il nostro obiettivo è farvi viaggiare rimanendo a pochi passi da casa: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi vi lasceranno senza fiato!

    Trascorrete con noi quattro giornate all’insegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti pugliesi e di tanto divertimento per tutti

    SEMPRE PRESENTI:

    •  I migliori street chef con i loro ottimi piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati
    • Una selezione delle più buone birre pugliesi
    •  Una comoda area tavoli
    •  Banchi di prodotti enogastronomici

     GIOVEDÌ 30 MARZO
    Dj Set – ore 21.00
     VENERDÌ 31 MARZO
    Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche – ore 21.00
     SABATO 1 APRILE
    Collettivo Musicale In.Con.Tra.Da con esibizioni di danza e musiche folkloristiche – ore 21.00
     DOMENICA 2 APRILE
    Laboratorio di pizzica – ore 16.00
    Leo Mas: spettacoli di cabaret e trasformismo – ore 19.00

    INGRESSO GRATUITO tutti i giorni!

    L’orario sarà il giovedì dalle 18.00 alle 24.00, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 24.00 e la domenica dalle 11.00 alle 22.00
    info: Marco 345 0072656
    info:  Matteo 392 8582486

    MILANO – Piazza Città di Lombardia –

    Advertisement

    CustodisciMI 2023 – Una pianta a casa per la Città

    custodisciMI 2023

    CustodisciMI 2023

    Sabato 25 marzo, ritorna CustodisciMi, l’iniziativa di ForestaMi, Ersaf e Legambiente Lombardia, che propone la presa in custodia di una piantina forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, la sua cura e manutenzione per un periodo di circa 8 mesi, e la sua restituzione nell’autunno 2023 in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, per essere messa a dimora e andare a costituire nuovi boschi urbani.

    L’iniziativa CustodisciMi vuole costruire una rete volontaria di cittadini e associazioni per sviluppare una sensibilità verso l’incremento del patrimonio verde della città e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di Forestami per la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2023.

    Le essenze arboree disponibili appartengono alle specie: Bagolaro, Biancospino, Carpino, Ciliegio, Olmo, Pado, Salice Rosso, Sanguinello.

    Chi aderirà all’iniziativa, sottoscriverà un patto di custodia con cui si impegna alla cura e alla restituzione in autunno della pianta affidatagli.

    Al link https://forestami.org/custodiscimi/ è possibile visualizzare la mappa con i punti di ritiro, scaricare le schede delle specie disponibili e leggere il patto di custodia.

    Advertisement

    Prove aperte della Filarmonica della Scala

    Prove aperte della Filarmonica della Scala

    Prove aperte della Filarmonica della Scala

    Sabato 25 marzo 2023, alle ore 10.00, primo appuntamento 2023 della 12° edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala con la direzione di Gianandrea Noseda e la pianista Maria João Pires.

    Dal 2010, le Prove Aperte sono appuntamenti che permettono ad un vasto pubblico, la fruizione della messa a punto di grandi concerti a prezzi accessibili, e contribuiscono contemporaneamente a importanti progetti di carattere sociale portati avanti da associazioni non profit milanesi. Il ciclo 2023 (4 appuntamenti fino al 19 novembre) supporta quattro enti che realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

    I fondi raccolti, andranno a sostegno del progetto “La Scuola della Seconda Opportunità” della Fondazione Sicomoro, che prevede il conseguimento del diploma di licenza media a ragazzi di 14-16 anni non frequentanti o a elevato rischio di abbandono.

    Il programma prevede:

    il Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore “Jeune homme” di Mozart

    l’Oiseau de Feu – Terza Suite (versione del 1945) di Stravinskij

    la Fantasia per orchestra “La Roccia”, di Rachmaninov

     

    Advertisement

    Andrea Motis al Blue Note

    Andrea Motis

    Andrea Motis al Blue Note

    Venerdì 24 marzo, alle ore 20.30, il Blue Note ospita Andrea Motis che si esibisce in trio insieme a Josep Traver alla chitarra e Giuseppe Campisi al contrabbasso.

    Andrea Motis, giovane musicista 28enne, cantante, compositrice e trombettista spagnola, ha una maturità artistica e una capacità di mescolare il jazz tradizionale con elementi contemporanei, che le hanno fatto meritare l’apprezzamento della critica internazionale. Lo stile vocale caldo ed elegante, la sensibilità musicale, insieme alla grande espressività della sua tromba, ne fanno un’artista a 360°.

    Sulla scena musicale dall’età di 13 anni con la Sant Andreu Jazz Band, ha successivamente pubblicato diversi album, tra cui il tanto apprezzato “Emotional Dance” del 2017. Ha suonato a fianco di musicisti di caratura internazionale come Joan Chamorro, Bobby McFerrin, Josep Traver, Quincy Jones, Yo-Yo Ma, Omara Portuondo, Milton Nascimento, WDR Big Band.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    14.6 ° C
    15.4 °
    13.1 °
    82 %
    3.6kmh
    75 %
    Mer
    14 °
    Gio
    18 °
    Ven
    17 °
    Sab
    18 °
    Dom
    21 °