18.6 C
Milano
mercoledì, Settembre 10, 2025
Advertisement

Al via la II edizione del Fair play Festival

unnamed 2
unnamed 2

Dal 21 al 26 settembre Cernusco sul Naviglio, Città Europea dello Sport presenta la seconda edizione del Fair play Festival: una nuova settimana di eventi, dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, per celebrare e insegnare a grandi e piccini l’importanza del rispetto per gli avversari, dei comportamenti leali e della sana competizione, perché siano a tutti gli effetti l’essenza del comportamento sportivo, al di là di ogni ritorno economico.

Al via la II edizione del Fair play Festival

Sarà un programma unico nel suo genere caratterizzato dal racconto e la celebrazione di piccole e grandi storie di sport come filo conduttore, attraverso incontri e aperitivi con atleti simbolo del proprio sport, vincitori di medaglie olimpiche del presente e del passato, appuntamenti con autori e giornalisti e proiezioni cinematografiche.

Al centro del Festival tantissimi episodi di ‘fair play’ e storie di passione e forza di volontà, nelle più diverse discipline sportive: dai momenti che coinvolgono gli sportivi più celebri a quelli avvenuti sui campi di provincia, per testimoniare la bellezza dello sport e l’importanza del rispetto degli avversari e delle regole, nella vittoria così come nella sconfitta.

Tra i grandi volti che si alterneranno sui palchi della II edizione della manifestazione la coppia d’oro del canottaggio italiano Valentina Rodini e Federica Cesarini, ospiti insieme
alla plurimedagliata paralimpica Giulia Terzi dell’aperitivo olimpionico inaugurale guidato da Carlo Genta, in compagnia di Dario Ricci (martedì 21 settembre).
Lo stesso Carlo Genta sarà nuovamente sul palco venerdì sera, per uno speciale Tutti Convocati ON THE ROAD, insieme all’amico e collega Pierluigi Pardo e a giornalisti del calibro di Franco Ordine, Fabrizio Biasin e Giuseppe Cruciani e sabato 25 settembre per un nuovo aperitivo olimpionico nel segno di Zorro, quell’Andrea Zorzi due volte campione del mondo che rappresenta la pallavolo italiana, anche nel panorama internazionale. A seguire, alle ore 21, il Cinema Teatro Agorà ospiterà lo spettacolo teatrale “Il bradipo e la carpa”, di e con Antonio Carnevale e Riccardo Stincone.

Tra gli appuntamenti da non perdere anche alcuni incontri con l’autore: da Gianluca Gazzoli, autore di Scosse, a Stefano Meloccaro, in uscita con un nuovo volume dedicato ai grandi del tennis, passando per Sandro Donati (simbolo mondiale della lotta al doping) e Alessandro Carvani Minetti, atleta di paraduathlon, che prenderà parte all’evento conclusivo della manifestazione che si terrà domenica 26 settembre alle 16, nel corso della quale verranno proiettati anche alcuni cortometraggi proposti da OFFSIDE Football Film Festival, già partner della prima edizione.

Advertisement

Il Salone del Risparmio e Identità Golose Milano

Chef Salone del Risparmio
Chef Salone del Risparmio

Dal 15 al 17 settembre il Salone del Risparmio, l’evento organizzato da Assogestioni giunto all’undicesima edizione con il titolo “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”, in programma in presenza al MiCo di Milano. Per l’edizione 2021 il Salone rinnova la partnership con Identità Golose Milano | Hub Internazionale della Gastronomia con l’obiettivo di garantire ad espositori e visitatori una pausa gastronomica di qualità e nuovi spazi di incontro e di relazione.

Il Salone del Risparmio e Identità Golose Milano

La Food Court KMBUONO situata al piano zero del MiCo occuperà un’ampia superficie dedicata alla scoperta dei migliori produttori, ambasciatori e custodi del saper fare italiano. I visitatori saranno invitati a compiere un itinerario alla scoperta di una selezione di grandi prodotti presentati da chi meglio interpreta il fil rouge del Salone: sostenibilità e innovazione. Ognuno presenterà una selezione di proposte iconiche – dolci o salate – che sarà possibile acquistare e gustare all’interno di un ambiente informale e inclusivo. Obiettivo è offrire un’esperienza che sia vissuta come parte integrante del percorso espositivo del Salone. Sei i protagonisti della Food Court che animeranno altrettante botteghe dove sarà possibile acquistare prodotti e preparazioni da consumare sul posto o da portare con sé:

  • GIÒ PORRO (Ponte – SO)
  • LE VALLI UNITE (Costa Vescovato – AL)
  • CASCINA FALETTA DAL 1881 (Casale Monferrato – AL)
  • L’ANNUNCIATA MACELLERIA (Milano – MI)
  • GALLI EMPORIO GASTRONOMICO (Saronno – VA)
  • CLÈA PASTICCERIA CULINARIA (Milano – MI)

Il temporary restaurant d’autore

Il concept firmato da Identità Golose Milano per il Salone del Risparmio 2021 sarà impreziosito dalla partecipazione di tre grandi chef, uno per ogni giorno della manifestazione. Il temporary restaurant di cucina d’autore è un format che durante l’edizione 2019 del Salone è stato particolarmente apprezzato e che sarà riproposto in un’area dedicata, al secondo piano del MiCo.

Mercoledì 15 settembre il primo pranzo d’autore sarà firmato da Ivano Ricchebono patron del ristorante The Cook, 1 stella Michelin, a Genova; giovedì 16 settembre sarà Simone Breda, chef del ristorante Sedicesimo Secolo, 1 stella Michelin a Pudiano (Brescia) a deliziare i visitatori del salone. Infine, venerdì 17 settembre, Andrea Ribaldone responsabile dell’offerta gastronomica di Identità Golose Milano e di prestigiose strutture fra cui il nuovo ristorante gastronomico Lino, nel centro storico di Pavia, concluderà con una proposta che rende omaggio al territorio dell’Oltrepò con un twist contemporaneo.

Tutti i pranzi saranno composti da tre portate a 45 euro. La selezione dei vini in degustazione è proposta in collaborazione con WineTip.

Advertisement

Al via la settimana europea della mobilità

download 5
download 5

Partirà giovedì la ventesima edizione della settimana della mobilità e, anche quest’anno Milano aderirà per incoraggiare i cittadini a muoversi in modo sostenibile e a prendersi cura di sé stessi sfruttando i benefici della mobilità attiva e l’uso della mobilità a basse o zero emissioni.

Al via la settimana europea della mobilità

Il tema della Settimana europea della mobilità 2021 è “Safe and healthy with sustainable mobility”, “Muoviti sostenibile… e in salute ed è incentrato sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile. I cittadini sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente avendo cura dell’ambiente e della salute degli altri e orientando le proprie scelte verso differenti tipologie di mobilità sostenibile.

La ventesima edizione raccoglie le suggestioni lanciate durante la pandemia e la capacità di Milano di ripensare alla mobilità e agli spostamenti casa-lavoro casa-scuola, favorendo scelte orientate a modalità di trasporto sostenibili e salutari, alla ridefinizione degli spazi urbani a servizio dei cittadini e alla transizione ambientale con benefici sull’ambiente e sugli stili di vita dei cittadini.

La settimana che va dal 16 al 22 settembre presenta in calendario diverse iniziative sia on line che in presenza: pedalate in sicurezza, momenti formativi sulla sicurezza stradale per l’utilizzo dei monopattini, incontri su professionalità emergenti come quella del mobility manager, eventi musicali dedicati al cambiamento climatico.

Advertisement

Allerta meteo a Milano per giovedì 16 settembre

Allerta meteo a Milano per giovedì 16 settembre: previsti forti temporali. 

Dalle ore 9:00 di giovedì 16 settembre 2021 scatta una allerta meteo nella città di Milano per temporali forti.

In vigore un’allerta meteo di codice giallo – rischio di pericolo due su quattro – per “temporali forti” diramata dal centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione.

Seveso e Lambro saranno sorvegliati speciali da parte di protezione civile e polizia locale: la protezione civile, infatti, ha diramato una allerta gialla per rischio idrogeologico a partire dalle ore 12:00.

“L’attività temporalesca sarà accompagnata in particolare da precipitazioni intense e in qualche caso da grandine di dimensioni medio-piccole – hanno evidenziato gli esperti – Sussiste ad oggi ancora una elevata incertezza riguardo le zone che saranno maggiormente interessate da attività convettiva, specialmente nella seconda fase tra il pomeriggio e la sera. Localmente saranno comunque possibili accumuli oltre i 30-50 mm/6 su tutta la fascia prealpina e di alta pianura, da confermare valori di pioggia cumulata anche più elevati per la possibilità di linee temporalesche semi-stazionarie”.

Advertisement

GREEN PASS, nuovo decreto per l’obbligo a 1,2 milioni di dipendenti statali

dpcm draghi
dpcm draghi

GREEN PASS, Giovedì il via libera a un nuovo decreto da parte del Consiglio dei ministri. L’obbligo di certificato verde dovrebbe scattare a metà ottobre.

Una platea di oltre 1,2 milioni di persone. Per l’esattezza: un milione e 218mila (fonte: Fondazione Studi del Consulenti del lavoro). È in rampa di lancio giovedì un nuovo decreto legge che prevede per questi lavoratori l’obbligo di Green pass (sono esclusi dal conteggio sanità e istruzione dove già oggi tra obbligo vaccinale e pass sono coinvolti 3,5 milioni di lavoratori).

Il decreto, che sta mettendo a punto Palazzo Chigi in queste ore, coinvolgerà – oltre ai dipendenti della Pa – anche i lavoratori di quegli esercizi come ristoranti e palestre per cui il green pass è già previsto per accedervi. L’obbligo dovrebbe scattare a metà ottobre. Meno scontata, invece, un’estensione tout court ai lavoratori di tutte le aziende private.

Servirà prima un passaggio con le parti sociali, che potrebbe tenersi oggi (ieri sera ancora non risultavano convocazioni) e servirà a chiarire alcuni aspetti: dalla copertura del costo dei tamponi (che non è prevista per i dipendenti della scuola) alle sanzioni, che possono arrivare fino alla sospensione dello stipendio. Per l’estensione alle aziende private potrebbe essere necessaria dunque un’ulteriore riflessione per vincere le resistenze di Salvini.

Obbligo Green pass nella Pa, Cdm giovedì

Il via libera al provvedimento dovrebbe arrivare giovedì 16 settembre, in occasione di una nuova riunione del Consiglio dei ministri, “preparata” da un vertice tra governo e i presidenti delle Regioni prima e poi da una cabina di regia tra Draghi e i rappresentanti delle forze politiche di maggioranza,mercoledì o al massimo giovedì stesso.

l pressing di Draghi

Del resto, il presidente del Consiglio ha dato chiaramente la linea. «Non si tratta di decidere il se – ha confidato in occasione della prima conferenza stampa dopo la pausa estiva – ma a chi e quando estendere il Green pass». E ancora. «Le cose vanno fatte perché si devono fare» e non per un ritorno «immediato». Per questo è necessario «dire molti no e pochi sì, per evitare che tutto sia travolto dall’irresponsabilità». Il premier lo ha ripetuto ancora una volta,durante la sua trasferta bolognese per partecipare al G20 Interfaith Forum e alla cerimonia per intitolare l’Aula magna della Business school a Beniamino Andreatta.

Advertisement

Bonus terme 2021: come funziona e come richiederlo

Bonus terme 2021
Bonus terme 2021

Dalla metà del mese di ottobre i cittadini potranno prenotare il proprio bonus terme 2021 direttamente dalla piattaforma di Invitalia. Grazie a questo incentivo si potrà godere dei servizi termali e del meritato relax gratuitamente. Come funziona il bonus terme, a chi spetta e come si può richiedere?

Bonus terme 2021: come funziona?

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha introdotto il bonus terme 2021 con due obiettivi:

  • sostenere la ripresa economica dei centri termali;
  • invitare gli italiani a trascorrere del tempo nel completo relax.

Grazie a questo bonus terme, infatti, è possibile ottenere il rimborso del prezzo del biglietto di ingresso presso un centro termale che aderisce all’iniziativa. Il voucher ha un valore massimo di 200 euro: ciò significa che se il prezzo dei servizi scelti sarà superiore, la differenza andrà versata dal cliente direttamente al centro termale.

A chi spetta il bonus terme?

Non appena Invitalia aprirà la piattaforma per le prenotazioni, tutti i cittadini potranno ottenere il voucher da 200 euro. Non esistono limitazioni reddituali o patrimoniali per accedere al beneficio: il bonus terme 2021 è un bonus senza ISEE rivolto a tutti.

Per richiedere il rimborso fino al 100% del prezzo del biglietto, però, bisogna soddisfare alcuni requisiti:

  • aver compiuto almeno 18 anni;
  • risiedere in Italia.

Ciascun cittadino potrà richiedere un solo voucher e l’utilizzo è strettamente personale: è vietata la vendita del voucher e persino la cessione a terzi.

Come si può richiedere?

Non è ancora stata fissata la data esatta di apertura delle richieste del bonus terme 2021, ma il sito del Mise ha fatto intendere che le richieste si raccoglieranno da metà ottobre ed entro la fine dell’anno.

Le risorse stanziate per coprire la misura sono molto limitate e pari a 53 milioni di euro: potranno essere erogati, quindi, solo 250 mila voucher. Considerando che in Italia ci sono circa 320 centri termali e che ogni anno almeno 3 milioni di persone scelgono il relax presso queste strutture, è previsto un click day nel giorno di apertura delle richieste del bonus.

Conoscere la procedura di richiesta in anticipo è essenziale:

  • per prima cosa è bene capire quali siano i centri termali che aderiscono all’iniziativa consultando la lista delle terme italiane aderenti (disponibile a breve sul sito di Invitalia o del Mise);
  • una volta scelto il centro presso il quale prenotare il voucher, occorre inviare la richiesta di prenotazione alla struttura;
  • il centro termale prescelto rilascerà la ricevuta di prenotazione con il relativo codice univoco. Questa prenotazione ha una durata pari a 60 giorni dalla sua emissione.

Per ricevere informazioni in tempo reale sul beneficio e sull’apertura delle richieste è possibile compilare il modulo che Federterme ha reso disponibile agli utenti: basterà inserire il proprio nome e cognome, un indirizzo e-mail e un numero di telefono.

Advertisement

Mercatone dell’Antiquariato di Milano torna domenica su Navigli

MERCATONE DELLANTIQUARIATO
MERCATONE DELLANTIQUARIATO

DOMENICA 26 Settembre ritorna il Mercatone dell’Antiquariato

É un grande mercato specializzato che si svolge l’ultima domenica di ogni mese lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande, da viale Gorizia al ponte di via Valenza, su un percorso di quasi due chilometri tutto affacciato sulle sponde del canale più antico di Milano. Ospita mensilmente più di 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. La mostra ospita bancarelle selezionate con cura e controllate attentamente ad ogni edizione.

Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezionismo, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti e stampe sono esposte accuratamente, a disposizione dei cittadini e del turismo internazionale.

Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozianti della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti  per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra.

Ecco il calendario appuntamenti :

  • 26 settembre
  • 31 ottobre
  • 28 novembre
  • 19 dicembre (edizione natalizia anticipata)

Fiori e Sapori

  • 3 ottobre

Arte sul Naviglio Grande

  • 19 settembre
Advertisement

Tiepolo, Canaletto e altri maestri in mostra gratuita al Castello Sforzesco

maxresdefault 7
maxresdefault 7

Il Castello Sforzesco di Milano inaugura, nelle Sale dell’antico Ospedale Spagnolo, un ciclo di esposizioni dedicate alle collezioni grafiche del Gabinetto dei disegni e della civica Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli”. La prima mostra dossier, che apre al pubblico mercoledì 15 settembre, presenta cinque grandi maestri veneziani del XVIII secolo: Giovanni Battista e Giandomenico Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Antonio Canal detto il Canaletto e Bernardo Bellotto.

Tiepolo, Canaletto e altri maestri in mostra gratuita al Castello Sforzesco

L’esposizione, curata da Francesca Mariano e Eleonora Scianna, presenta una rara occasione per il pubblico di ammirare opere su carta che, per loro stessa natura, devono essere conservate in locali dedicati e in particolari condizioni e per questo sono escluse dal percorso museale permanente del Castello Sforzesco.

I disegni e le stampe esposte, per un totale di 48 opere, provengono da alcune celebri collezioni private milanesi come quelle di due grandi storici dell’arte, il senatore Giovanni Morelli e il suo allievo Gustavo Frizzoni, ma anche dalle raccolte dell’aristocrazia milanese come la collezione Trivulzio e quella di Antonio Guasconi. Donate alla città a partire dall’Ottocento, queste costituiscono oggi un importante patrimonio grafico che documenta, tra l’altro, i diversi aspetti dell’espressione artistica del Settecento a Venezia.

A Giambattista Tiepolo (1696-1770) e al figlio Giandomenico (1727-1804) è interamente dedicata la prima sala: disegni di caricatura, animali e scene mitologiche ma anche le splendide serie incise all’acquaforte dei “Capricci” di Giovanni Battista e delle “Idee Pittoresche” di Giandomenico. Un repertorio di altissimo livello che comprende alcune delle migliori prove grafiche dei due maestri.

Il percorso espositivo prosegue nella seconda sala con uno dei capolavori di Giovanni Battista Piazzetta (1683-1754): il “Ritratto del feldmaresciallo Mathias von der Schulenburg”, proveniente dalla collezione Trivulzio e giunto al Castello Sforzesco nel 1935, e alcune “teste di carattere” dello stesso autore, estremamente rappresentative di un genere tipicamente settecentesco e molto amato dall’artista. Seguono alcune vedute reali e immaginarie di Padova e Venezia incise da Antonio Canal noto come il Canaletto (1697-1768). Tra i generi tipicamente veneziani, il vedutismo ebbe fin dal Settecento grandissimo successo e diffusione e portò i due celebri pittori a lavorare per le più grandi corti d’Europa: qui esposte due straordinarie stampe realizzate a Dresda per il grande elettore di Sassonia, Augusto III, da Bernardo Bellotto (1722-1780), nipote e allievo di Canaletto.

Le due sale espositive sono state allestite in maniera permanente con l’intento di rendere accessibile, a rotazione, il patrimonio grafico del Castello Sforzesco, un prezioso archivio di stampe e di disegni, che per ragioni di conservazione è normalmente custodito in idonei locali a condizioni di temperatura e umidità controllate e non è inserito nel percorso museale del Castello.

Advertisement

Villaggio delle Zucche 2021 : alle porte di Pavia la novità in stile americano

villaggio delle zucche pavia scaled e1601229186405
villaggio delle zucche pavia scaled e1601229186405

Il Villaggio delle Zucche

Le attrazioni sempre disponibili all’interno del Villaggio:

Il “Pumpkin Patch” un’immensa distesa di zucche tra cui scegliere e acquistare la vostra preferita e il Laboratorio di Pittura per dipingerla e decorarla.

Trattorini a pedali ed elettrici che ogni piccolo farmer deve assolutamente provare.

I Pedalò per esplorare la nostra lanca insieme a tutta la famiglia, direttamente dall’acqua.

Gli animali della fattoria: galline, galline ornamentali, conigli, conigli nani, alpaca, maialini vietnamiti, l’asinello e il pony che non vedono l’ora di accompagnare i più piccoli in una passeggiata nel parco.

La Casetta del mais e la casetta del riso per “nuotare” e fare capriole in un mare davvero speciale.

Il Parco Gonfiabili saltare, giocare e divertirsi saranno le parole d’ordine -anche se fuori piove- .

Il Mercatino di prodotti tipici del territorio per portarvi a casa un pezzetto di questa magica esperienza al villaggio delle Zucche.

Il Labirinto di Paglia per perdersi fino alla fine in questa esperienza unica, in stile americano.

Con l’arrivo dell’autunno vi aspettiamo al corner dedicato a castagne e vin brulé, una gustosa e sana merenda legata alle tradizioni dei nostri nonni.

Indicazioni valide per ogni data

Apertura cancelli ore 10:00

Chiusura cancelli ore 18:30

L’ACCESSO AL VILLAGGIO DELLE ZUCCHE E’ CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI MUNITI DI UNA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 IN BASE ALL’ARTICOLO 9-BIS DEL DEC. LEGGE N°52 DEL 2021

Il Villaggio rimarrà aperto anche nelle giornate piovose per offrirvi un po’ di colore e divertimento. In caso di maltempo, vi consigliamo di munirvi di stivali da pioggia, impermeabile o giacca a vento e ombrello per tutta la famiglia.

Al Villaggio delle Zucche troverete tante attrazioni per grandi e piccini, allestimenti unici dove potrete scattare le vostre foto ricordo, tanti giochi e laboratori per scatenare la vostra creatività.

* I bambini dagli 0 ai 3 anni (nati dal 2018 al 2021) entrano gratis

* Ingresso disabili: l’ingresso per i portatori di disabilità fisica permanente con accompagnatore avranno diritto ad un codice sconto. in questo caso la prenotazione deve avvenire via e-mail all’indirizzo  il pagamento può avvenire direttamente in cassa oppure attraverso il sito con il codice sconto che andremo ad inviarvi. Prezzo al 50% sia per il portatore di disabilità che per l’accompagnatore.

Biglietti scontati CLICCA QUI

 

villaggio delle zucche pavia

 

Ultimi Biglietti scontati CLICCA QUI

 Pura Vida Farm – Villaggio delle Zucche – Via Piemonte, 27028 San Martino Siccomario (PV)

Advertisement

LOMBARDIA, raggiunta quota 80% vaccinati over 12, primato in Italia

ospedale niguarda vaccini
ospedale niguarda vaccini

Moratti: «Oggi in Lombardia raggiunto 80% vaccinati over 12»

«Oggi la Lombardia raggiunge l’obiettivo fissato da Figliuolo dell’80% della propria popolazione con più di 12 anni con vaccinazione completa» anti-Covid. «Siamo la prima Regione ad arrivare a questo traguardo – scrive su Twitter Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Lombardia – Grazie a tutti gli operatori e ai cittadini lombardi. Vacciniamoci, proteggiamoci».

Advertisement

Red Bull Party con DJ Set – Gud Idroscalo Milano

209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 4
209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 4

SABATO 18 Settembre 2021

SERATA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO PREVISTO

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GUD Milano Beach Idroscalo
all’ultimo  SUMMER PARTY powered by RED BULL nella straordinaria cornice dell’droscalo

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set

Prezzi:

Ingresso Dalle 19.00 fino alle 22.00 € 15,00 con 3 Spritz inclusi + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare extra menu e tapas.

Per chi arriva dalle 22.00, ingrsso 10€ con drink .

Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set fino a tarda notte.

SERATA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO PREVISTO

Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:

+390284106534


GUD Milano Idroscalo
nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B

Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI

Advertisement

Arriva la mostra Instant Warhol a Milano

36861955 1173011016173850 4079544183247863808 n
36861955 1173011016173850 4079544183247863808 n

Arriva alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro Instant Warhol, una mostra dedicata a una
selezione di fotografie e Polaroid che Andy Warhol realizzò durante gli ultimi vent’anni della sua vita.

Instant Warhol

Andy Warhol utilizzò la fotografia sin dalle prime fasi della sua carriera, quando era solito appropriarsi di scatti pubblicati su riviste e pubblicità, e trasmesse dai media per creare serigrafie che sono entrate a far parte del canone della storia dell’arte. Dopo che un’azione legale fu intrapresa contro di lui per aver utilizzato una fotografia di Patricia Caulfield pubblicata sul magazine Modern Photogaphy (giugno 1964) come base per i suoi Flowers, Warhol iniziò a scattare assiduamente per creare nuove composizioni originali. Ovunque andasse, portava con sé una Polaroid, sua compagna instancabile.

Nel 1971 Warhol iniziò a utilizzare la Polaroid Big Shot, un’economica macchina fotografica istantanea a fuoco fisso che rivoluzionò la sua produzione. Progettata per realizzare ritratti,
la Big Shot sintetizzava perfettamente in un unico oggetto le due principali linee di ricerca di Warhol: la sua ossessione per la celebrità e la produzione in serie dell’opera d’arte.
La mostra alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro raccoglie una selezione di Polaroid e stampe alla gelatina d’argento in cui compaiono amici della cerchia di Warhol, star del cinema, celebrità e membri del jet set internazionale, come l’imprenditore Gianni Agnelli, l’attrice Bianca Jagger, la cantante Grace Jones, e i fashion designer Halston, Gianfranco Ferrè e Diane von Furstenberg. Sono inclusi alcuni autoritratti dello stesso Warhol, in cui l’artista compare truccato da drag queen o con indosso la sua leggendaria parrucca bionda.

Advertisement

Tre parchi natura per una gita vicino Milano a settembre

safari milano compressed
safari milano compressed

Se siete alla ricerca di una giornata nella natura beh i parchi natura sono proprio quello che fa per voi! Sapevate che nei pressi di Milano ce ne sono diversi? Eccone tre da vedere assolutamente a settembre!

Oasi Sant’Alessandro

Situato in provincia di Pavia, questo parco è stato trasformato dalla famiglia Salamon in un’oasi dove vivono liberi animali di ogni genere come fenicotteri, bradipi, cicogne, castori, caprioli e moltissimi altri!

Parco Giardino Sigurtà

Questo bellissimo giardino situato a Valeggio sul Mincio vale sicuramente una gita, anche se un po’ più lunga di altre da Milano. Qui potrete perdervi tra distese infinite di verde e labirinti ma anche avvicinarvi alla natura nella fattoria del parco o nell’area dei daini!

Safari Park

Infine, non si può certo parlare di natura senza citare un safari! E no per farlo non serve andare fino in Africa, anzi! Una delle opzioni più vicine a Milano è il Parco Natura Viva a Bussolengo, in provincia di Novara! Siete pronti a guidare in mezzo agli animali?

Advertisement

Apre una nuova piscina a Milano in zona Bisceglie

download 3 1
download 3 1

Un nuovo centro sportivo a disposizione dei cittadini, con una piscina da 25 metri, ampi spazi verdi dedicati al solarium estivo, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca. È la Parri Mengoni nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili, inaugurata oggi e già aperta al pubblico.

Parri Mengoni: la nuova piscina di Bisceglie

La piscina Parri Mengoni è composta da un solo corpo di fabbrica su tre livelli: piano interrato, piano terra e primo piano. Il piano interrato è accessibile da una scala esterna, e mostra la struttura della vasca e i locali tecnici per il trattamento acqua e aria.

Al piano terra si trova la reception con gli accessi a tutti i locali fruibili dal personale e dai clienti, compresa la palestra fitness e i relativi spogliatoi; al primo piano sono collocati i locali di una seconda palestra, gli spogliatoi del personale e la balconata, oltre a locali tecnici e magazzini, tutte aree che sono raggiungibili anche con ascensore.

L’accesso alla vasca avviene tramite tre passaggi obbligati, uno posto all’uscita dello spogliatoio femminile, uno da quello maschile, l’altro in corrispondenza degli spogliatoi istruttori.
L’ambiente vasca contiene 1 vasca con dimensioni 25×12,5 metri. La profondità della vasca è variabile da 120 cm fino a 150 cm.

Non sarà solo il mondo dei nuotatori ad apprezzare la nuova struttura, ma anche gli amanti del fitness a terra e del relax. Oltre ai corsi natatori per grandi e piccoli e il fitness acquatico, infatti, la proposta sportiva prevede un prodotto amatissimo dalla popolazione femminile: due palestre, una completa di materiali cardio fitness e isotonici, l’altra destinata ai corsi a corpo libero.

I corsi in palestra affiancano la ricca proposta di corsi in acqua per adulti e bambini e naturalmente la possibilità di acquistare ingressi singoli e abbonamenti per il nuoto libero. Nella bella stagione l’ampio giardino ospita sdraio, tavolini e un piccolo bar per rilassarsi al sole dopo qualche bracciata.

Advertisement

Inaugurate due nuove aree verdi a Milano

download 2 1
download 2 1

Continua la trasformazione di Milano in un unico e grande polmone verde. In questi giorni infatti sono state inaugurate due nuove aree verdi: il nuovo parco giochi accessibile ai giardini Bertoli e il Playground di viale Stelvio.

Parco giochi giardini Bertoli

È stato inaugurato in questi giorni il nuovo parco giochi accessibile ai Giardini Bertoli, nel Municipio 8.

La nuova area giochi propone un percorso che attraversa il parco raccordando le diverse quote del terreno e i percorsi esistenti. Una prima isola è dedicata alle prime esperienze, con giochi semplici per iniziare a divertirsi; accanto a quest’area è stato pensato un tappeto verde, un’area protetta per bambini che necessitano la presenza di un adulto. Proseguendo lungo il percorso, si trova l’area delle altalene, con tanti modi diversi di dondolare; un’area del movimento per i giochi più dinamici e un’area creativa con tavoli per disegnare, manipolare, socializzare, fare merenda; oltre a una pista per le biglie e un’area teatro. Tra le varie esperienze proposte, i giochi dell’area musicale, posta al centro del percorso, rappresentano sicuramente il simbolo di questo nuovo parco, un omaggio al cantautore Pierangelo Bertoli con strumenti a canna e a percussione, oggetti che offrono anche un’esperienza tattile e visiva importante. Per la prima volta il parco sarà raccontato attraverso l’uso di pannelli e mappe multisensoriali, attraverso linguaggi diversi, dal braille alla comunicazione aumentativa, al linguaggio sonoro e alla lingua dei segni italiana. Oltre alla trasmissione del contenuto, la presenza di questi diversi codici di comunicazione rappresenta un importante strumento di diffusione della loro conoscenza tra i bambini. Il percorso è indicato anche da una segnalazione tattilo-plantare, utile per le persone non vedenti o ipovedenti.

Il Playground di viale Stelvio

Si è tenuta domenica 12 settembre in viale Stelvio, all’angolo con via Bassi l’inaugurazione del playground riqualificato da poco nell’ambito del progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”. L’intervento, che ha visto anche una vivace colorazione della superficie di gioco, è stato realizzato insieme ai cestisti Bruno Cerella e Tommaso Marino con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano e del Fondo Claudio de Albertis, sostenuto da Borio Mangiarotti spa. All’inaugurazione sarà presente un rappresentante dell’Amministrazione.

Advertisement

Museo del ‘900 arrivano due opere di Marinella Senatore

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

In occasione di Milano Art week (dal 13 al 18 settembre), promossa da Comune di Milano|Cultura, il Museo del Novecento e l’Associazione ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentano INVITO 2021, esposizione dedicata all’artista vincitore del Premio ACACIA, che per il sesto anno trova sede nelle sale del Museo, consolidando la felice collaborazione tra realtà pubblica e privata con l’obiettivo comune di conservare e approfondire lo studio delle più recenti sperimentazioni artistiche.

Museo del ‘900 arrivano due opere di Marinella Senatore

L’edizione del 2021 vede protagonista Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977), artista italiana in grande ascesa, che presenta le opere “Dance first think later” (dipinto composto da 8 tele) e “Dance first think later” (luminaria), che entrano a far parte della Collezione ACACIA, donata dal 2015 al Museo del Novecento.

Le due opere di Marinella Senatore si uniscono a quelle di Mario Airò, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Monica Bonvicini, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Loris Cecchini, Roberto Cuoghi, Rä di Martino, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, donate al Museo del Novecento dall’Associazione ACACIA.

Advertisement

Area C: rinviati alcuni accessi di divieto

AREA C
AREA C

La situazione d’emergenza e l’inizio delle scuole rendono necessario il rinvio di alcuni accessi di divieto nell’area C di Milano.

Area C: rinviati alcuni accessi di divieto

In Area C sarà ancora consentito l’accesso dei veicoli trasporto persona Euro 2 benzina; Euro 3 e 4 diesel con Fap di serie e da Euro 0 a 4 diesel con Fap after market installato entro il 31 dicembre 2018 e con classe di adeguamento per la massa di particolato ad almeno Euro 4; Euro 5 diesel.

Il divieto avrebbe dovuto scattare a partire dal prossimo 1° ottobre secondo un cronoprogramma consolidato e precedente alla diffusione del virus Covid 19. Il congelamento è la coerente conseguenza di tutte le disposizioni eccezionali prese in questi mesi per contrastare gli effetti della pandemia sulla mobilità cittadina, a partire dal contingentamento all’80% della capienza sul trasporto pubblico; appare ancora più opportuno in relazione al Patto adottato dal Comune e dalla Prefettura con le parti sociali ed economiche della città per consentire la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche.

Advertisement

Mancato rispetto norme anti-covid: chiude temporaneamente il The Club

download 4
download 4

Negli scorsi giorni la Polizia locale ha disposto la sospensione temporanea per cinque giorni della discoteca The club di corso Garibaldi per il mancato rispetto delle norme anti-Covid, sulla base di quanto disposto dal Decreto-legge 52/2021.

Mancato rispetto norme anti-covid: chiude temporaneamente il The Club

Durante il controllo all’interno del locale, gli agenti hanno constatato la presenza di circa 360 persone, in gran parte studenti stranieri, che ballavano e che non utilizzavano mascherine né rispettavano il distanziamento. Per le violazioni il locale è stato sanzionato per complessivi 800 euro.

L’intervento, che fa parte dei normali controlli svolti dal Nucleo Annonaria della Polizia locale, fa seguito a quello che ha portato nella mattina di lunedì 6 settembre alla sospensione, per gli stessi motivi, della discoteca Hollywood di corso Como. Sempre in questi giorni è stata predisposta la chiusura anche del Sio Cafè.

Advertisement

Scuola: l’organizzazione del trasporto pubblico per la ripartenza in sicurezza

bus atm wifi
bus atm wifi

Con la partenza del nuovo anno scolastico, diventano operative le indicazioni del ‘Patto Milano per la scuola’ che, si propone di riorganizzare gli spostamenti nella fascia oraria mattutina 7-10 per garantire la ripartenza in piena sicurezza delle attività scolastiche e non solo, tenendo conto del limite di capienza del trasporto pubblico locale all’80%.

Scuola: l’organizzazione del trasporto pubblico per la ripartenza in sicurezza

Per quanto riguarda la programmazione oraria delle lezioni delle scuole secondarie di secondo grado, il 70% degli studenti entrerà in classe entro le ore 8, il restante 30% dopo le ore 9.30.

Per i centri di formazione professionale, le lezioni avranno inizio per la totalità della popolazione scolastica entro le ore 8.00, con attenzione da parte dei singoli istituti ad adottare le misure necessarie ad evitare assembramenti.
Le università sono invitate a organizzare le lezioni in presenza a partire dalle ore 10.

Modifiche agli orari di apertura anche per gli esercizi commerciali. Le attività non alimentari al dettaglio (abbigliamento, calzature, profumerie ed erboristerie, casalinghi, ottici etc.) apriranno dopo le 10.15: l’indicazione vale sia per gli esercizi di vicinato sia per le attività presenti nei mercati coperti, centri commerciali e strutture ad essi assimilabili. Questa limitazione oraria non si applicherà a edicole, tabacchi, librerie, cartolerie, farmacie e parafarmacie.
Per parrucchieri, centri estetici e per tutte le attività afferenti ai servizi per la persona, l’apertura avverrà dopo le ore 9.30.

Anche gli uffici aperti al pubblico delle pubbliche amministrazioni riceveranno dalle ore 9.30, possibilmente previo appuntamento, salvi gli appuntamenti già fissati. Per quanto riguarda il Comune di Milano, manterranno l’apertura alle ore 8,30 solo gli uffici dei servizi funebri, Anagrafe e Stato civile.

Per le aziende private che erogano servizi al pubblico (tra cui quelle operanti nell’ambito dei servizi bancari, finanziari e assicurativi) si raccomanda di aprire dopo le ore 9.30 previo appuntamento. Studi di professionisti e consulenti sono chiamati a ricevere i clienti su appuntamento a partire dalle 10.

Per le attività produttive di tipo manifatturiero l’apertura è anticipata entro le ore 8.00.
Tra le misure adottate in città, anche il potenziamento del trasporto pubblico la cui capienza resta contingentata all’80%. Potenziata la sanificazione dei mezzi (per tutti i dettagli è possibile visitare il sito di Atm).

Advertisement

TERZA DOSE, da lunedì 20 settembre parte la vaccinazione per le categorie a rischio

vaccino
vaccino

A partire da lunedì 20 settembre sarà somministrata la terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti immunocompromessi. E’ quanto deciso nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo.

La nota – A seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione tecnico-scientifica dell’AIFA e del CTS, è iniziato da parte del ministero della Salute un confronto con i tecnici delle Regioni per la puntuale definizione della popolazione target, che riceverà dal 20 settembre la terza dose di vaccino. Lo comunica in una nota la struttura commissariale guidata dal generale, Francesco Paolo Figliuolo. “Saranno di conseguenza aggiornati i sistemi  informatici per l’avvio delle somministrazioni su tutto il territorio nazionale”, conclude la nota.

Advertisement
Milano
pioggerella
18.6 ° C
19.5 °
18.1 °
88 %
2.1kmh
100 %
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
24 °
Sab
23 °
Dom
24 °