23.8 C
Milano
mercoledì, Settembre 10, 2025
Advertisement

TERZA DOSE, da lunedì 20 settembre parte la vaccinazione per le categorie a rischio

vaccino
vaccino

A partire da lunedì 20 settembre sarà somministrata la terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti immunocompromessi. E’ quanto deciso nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo.

La nota – A seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione tecnico-scientifica dell’AIFA e del CTS, è iniziato da parte del ministero della Salute un confronto con i tecnici delle Regioni per la puntuale definizione della popolazione target, che riceverà dal 20 settembre la terza dose di vaccino. Lo comunica in una nota la struttura commissariale guidata dal generale, Francesco Paolo Figliuolo. “Saranno di conseguenza aggiornati i sistemi  informatici per l’avvio delle somministrazioni su tutto il territorio nazionale”, conclude la nota.

Advertisement

Gattopardo Milano : riparte l’aperitivo e la serata con Dj Set

241061556 4521783207843737 1968320391527950220 n 2
241061556 4521783207843737 1968320391527950220 n 2

Ritorna l’appuntamento con il Gattopardo,  

la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata con Dj Set dalle 22.30 solo con tavolo 300€ con una bottiglia ogni 6 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

L’evento è al chiuso, per tanto è obbligatorio avere il green pass .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

 


 

Domenica 26 Settembre 2021

In occasione del Milano Fashion Week dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva 20€ donne e 25€ uomo con drink

Tavoli 200€ con 1 bottiglia ogni 5 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

Advertisement

Sciopero dei mezzi a Milano il 17 settembre

atm green milano
atm green milano

Sciopero dei mezzi a Milano confermato per la giornata di venerdì 17 settembre 2021.

Confermato lo sciopero dei mezzi Atm per venerdì 17 settembre a Milano.

L’organizzazione sindacale Usb – Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore che potrebbe avere conseguenze sul servizio anche a Milano.

Metro, bus e tram Atm potrebbero restare fermi dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. Tutto dipenderà dalle adesioni del personale, ma saranno rispettate le fasce di garanzia.

Il comunicato pubblicato da Atm afferma: “La nazionalizzazione dei settori e aziende strategici; la riduzione dell’orario di lavoro per contrastare gli effetti negativi della rivoluzione tecnologica; il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; la sicurezza dei lavoratori del servizio; introduzione del reato di omicidio sul lavoro; il salario minimo per legge contro la pratica dei contratti atipici e la lotta al precariato; la lotta a qualunque forma di discriminazione di genere, al razzismo e al sessismo; lo sviluppo di un sistema di ammortizzatori sociali, adeguati al contesto post pandemico; il blocco dei licenziamenti e nessuna liberalizzazione degli appalti; il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; reali penalità economiche a carico delle aziende sui ritardi dei rinnovi contrattuali ed adeguati recuperi salari; una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le OO.SS. e le associazioni datoriali di categoria”.

Advertisement

Il Festival del Disegno a Milano riempie gli spazi del Castello Sforzesco

FABRIANO FESTIVAL DIEGNO 2020 DAY 02 012
FABRIANO FESTIVAL DIEGNO 2020 DAY 02 012

Festival del Disegno a Milano: l’11 e il 12 settembre 2021, l’evento avrà luogo negli spazi del Castello Sforzesco. 

Il Festival del Disegno a cura di FABRIANO parte da Milano sabato 11 e domenica 12 settembre, tra i cortili e gli spazi del Castello Sforzesco, in collaborazione con Comune di Milano – Cultura.

Due giornate interamente dedicate al disegno in tutte le sue forme, con Atelier d’Artista su prenotazione e da tanti Laboratori creativi a ciclo continuo: tutte attività gratuite e pensate per ogni età, organizzate nel rispetto delle misure di sicurezza.

Il programma del Festival, accompagnato dai disegni di Guido Scarabottolo, prevede tante attività in presenza e online per invitare a prendere matite, penne e pennelli e dare libero sfogo alla creatività, immaginare nuovi mondi e riscoprire il piacere di colorare, sfumare, piegare, strappare, incollare, assemblare e ritagliare ogni tipo di carta.

Per permettere a tutti di partecipare online, il Festival ha anche una DIGITAL EDITION con contributi video che saranno disponibili sulla piattaforma FABRIANO.

Gli artisti che compongono la squadra della sesta edizione del festival sono illustratori, acquarellisti, fumettisti e calligrafi che, con laboratori e lezioni, condividono la propria creatività invitando a sperimentare le tante forme del disegno.

“Lavoriamo al Festival del Disegno da anni per raggiungere tutti, adulti e bambini, giovani e anziani, con lo scopo di tenere allenate le nostre mani, occhi e menti, con uno straordinario esercizio di riflessione e osservazione, di immaginazione e libertà consentito da una matita, un foglio e una persona.” Ha affermato Chiara Medioli Fedrigoni, presidente Fondazione Fedrigoni Fabriano.

“Il Festival del Disegno è un invito per chi ama disegnare, per gli appassionati che non hanno mai smesso e, soprattutto, per chi è convinto di non saperlo fare e si sbaglia, perché tutti sanno disegnare o possono farlo.”

Il Festival proseguirà per un mese e viaggerà in tutta Italia con oltre 250 appuntamenti fino al 10 ottobre 2021.

Advertisement

Milanosport: inaugurato il nuovo centro sportivo Parri-Mengoni

swimmers 79592 1920
swimmers 79592 1920

Milanosport: è stato inaugurato un nuovo centro sportivo con una piscina da 25 metri.

Milanosport: è stato inaugurato un nuovo centro sportivo con una piscina da 25 metri e ampi spazi verdi dedicati al solarium estivo, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca.

La nuova palestra è la Parri Mengoni e si trova nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili, inaugurata venerdì 10 settembre e già aperta al pubblico.

La piscina Parri Mengoni è composta da un solo corpo di fabbrica su tre livelli: piano interrato, piano terra e primo piano.

Al piano terra si trova la reception con gli accessi a tutti i locali fruibili dal personale e dai clienti, compresa la palestra fitness e i relativi spogliatoi; al primo piano sono collocati i locali di una seconda palestra, gli spogliatoi del personale e la balconata, oltre a locali tecnici e magazzini, tutte aree che sono raggiungibili anche con ascensore.

L’accesso alla vasca avviene tramite tre passaggi obbligati, uno posto all’uscita dello spogliatoio femminile, uno da quello maschile, l’altro in corrispondenza degli spogliatoi istruttori. L’ambiente vasca contiene 1 vasca con dimensioni 25×12,5 metri. La profondità della vasca è variabile da 120 cm fino a 150 cm.

Oltre ai corsi di nuoto e il fitness acquatico, la proposta sportiva prevede due palestre: una con materiali cardio fitness e isotonici, l’altra per i corsi a corpi libero. Inoltre, quando la temperatura lo consente, ci si può rilassare nel giardino con sdraio, tavolini e un piccolo bar.

Advertisement

TERZA DOSE vaccino: chi la deve fare e quando secondo l’AIFA

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

Terza dose di vaccino UFFICIALE. Ora è definitivo. La Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA ha espresso il suo parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino anti-Covid rispondendo ai quesiti posti dal Ministero della Salute.

Ma vediamo cosa ha stabilito l’AIFA: quando è necessario fare la terza dose e per chi.

L’ok dell’Aifa alla terza dose riguarda soggetti con immunosoppressione grave, in accordo alla valutazione del medico curante, quali ad esempio trapiantati, oncologici, dializzati, oltre che gli anziani (over 80) e i ricoverati nelle Rsa”. Lo rende noto l’Aifa in un comunicato. Per gli operatori sanitari, il richiamo “è previsto in condizioni di particolare esposizione a rischio”.

Per la dose aggiuntiva “si prevede di somministrare uno dei due vaccini a mRNA autorizzati in Italia”, ossia quelli di Pfizer o Moderna.

La terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid dovrebbe essere somministrata “almeno dopo 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti immunodepressi e i trapiantati. Il richiamo andrebbe invece effettuato “almeno dopo sei mesi” per le altre categorie indicate, ovvero grandi anziani, ospiti delle Rsa e personale sanitario a rischio.

La terza dose di vaccino sarà di Moderna o Pfizer: “Qualora fosse stata eseguita una prima vaccinazione con vaccino adenovirale o nel caso in cui non fosse disponibile il medesimo vaccino a m-RNA utilizzato per le prime due dosi, si potrà ricorrere alla somministrazione di una dose aggiuntiva “eterologa” con il tipo diverso di vaccino a m-RNA”.

Lo precisa la commissione tecnico scientifica dell’Aifa nel parere approvato oggi che dà il via libera alla terza dose. “In base alle conoscenze attuali – aggiunge il parere – il dosaggio raccomandato per la dose addizionale è uguale al dosaggio autorizzato per il ciclo primario”.

Sì alla terza dose di vaccino per immunoedepressi e grandi anziani, mentre ancora non ci sono evidenze che vada suggerita in via prioritaria anche al resto della popolazione. Lo precisa la commissione tecnico scientifica dell’Aifa nel parere approvato oggi che dà il via libera alla terza dose. “Sebbene le evidenze disponibili – scrivono i tecnici – al momento siano coerenti nell’indicare l’effetto booster della terza dose nell’incrementare il titolo anticorpale, la durata della protezione dopo il completamento del ciclo vaccinale autorizzato da EMA e il rischio di infezione e sviluppo di malattia grave nella popolazione generale, anche in considerazione della variante attualmente prevalente, appaiono meno definiti.

Per tale ragione, la CTS ritiene che al momento non ci siano sufficienti evidenze per raccomandare in via prioritaria la somministrazione di una terza dose di vaccino nella popolazione generale. Sebbene tale considerazione si applichi in linea di principio anche agli operatori sanitari – aggiunge l’Aifa – l’inclusione di tale categoria nella popolazione cui somministrare in via prioritaria la terza dose puo’ essere considerata a seconda del livello di esposizione all’infezione, del rischio individuale di sviluppare forme gravi di COVID-19, e in accordo alla strategia generale della campagna vaccinale”.

L’Emilia-Romagna è pronta a somministrare la terza dose di vaccino anti Covid alle persone più fragili

Si partirà nella settimana che va dal 20 al 25 settembre: questa la disponibilità data dalla Regione al commissario straordinario per l’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo.

Advertisement

Milano Design Week da Cocciuto: “Salad days are over”

Foto installazione Pietro Terzini Cocciuto
Foto installazione Pietro Terzini Cocciuto

Durante il Fuorisalone il dehors di Cocciuto in via Bergognone 24 si “veste” con l’inedita ed evocativa installazione dell’artista italiano Pietro Terzini, noto per i suoi dirompenti artworks dall’allure pop. La scritta “salad days are over” campeggia lungo tutto il recinto del ristorante e celebra l’inizio di una nuova era per il brand, che amplia la sua proposta gastronomica in ottica internazionale.

Milano Design Week da Cocciuto: “Salad days are over”

“Salad days” è un’espressione idiomatica shakespeariana tratta dall’opera “Antonio e Cleopatra” e fa riferimento all’età della gioventù, notoriamente caratterizzata da inesperienza, entusiasmo, idealismo e innocenza. L’aggiunta di “are over” da parte dell’artista introduce il tema dello scorrere inesorabile del tempo, che porta a crescere e ad assumersi le proprie responsabilità. La citazione letteraria, oggetto dell’installazione protagonista da Cocciuto, si presta dunque a una duplice interpretazione: da un lato è un invito a preferire il gusto inconfondibile della pizza di Cocciuto all’insalata e ai pasti meno gustosi, dall’altro ha un significato più simbolico legato al percorso di evoluzione recentemente intrapreso dal brand. Cocciuto, infatti, “diventa grande” e sceglie di ampliare l’offerta gastronomica per andare incontro a un pubblico sempre più esigente.

Il nuovo menu è un’ode alle cucine del mondo: non più solo pizze, ma anche sushi e tapas come tacos, crudi di pesce e fritti dai sapori esotici. Un cambiamento nella forma ma non nella sostanza: “la qualità in testa”, payoff del brand, ricorda la meticolosa ricerca di materie prime di eccellenza. “È con grande orgoglio che annunciamo l’evoluzione del nostro brand con l’intento di abbracciare una proposta gastronomica di stampo internazionale. Per noi di Cocciuto l’età della gioventù termina qui; diamo avvio a un percorso adulto e consapevole, volto a esplorare nuovi orizzonti sempre all’insegna della qualità. Pietro Terzini è un amico e un grande creativo ormai celebre nel panorama artistico milanese; la collaborazione con lui mira a rimarcare la strada sempre più contemporanea che stiamo percorrendo”, commentano Michela Reginato e Paolo Piacentini, founder di Cocciuto.

L’installazione di Terzini non si esaurirà con il Supersalone, ma diventerà parte integrante della location anche al di là della Settimana del Design per la gioia di tutti i clienti che vorranno immortalarla con i loro scatti. 

Advertisement

Casa degli Artisti presenta Books & Cocktails: un menu di drink e libri

casa degli artisti e1631267061709
casa degli artisti e1631267061709

Casa degli Artisti presenta Books & Cocktails: un menu di drink e libri da abbinare insieme per un evento unico. 

In occasione delle giornate dell’Art Week, Casa degli Artisti dà il via a una serie di iniziative uniche!

Mercoledì 15 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 21:00, avrà luogo l’evento “Books & Cocktails”, un “menu” di titoli in cui “la parola poetica è scelta come agente per creare conoscenza e convivialità”.

Con la partecipazione di Gianfranco Pola. Riccardo Arena, Zbynek Baladran & Jiri Kovanda, Federico Cavallini, Simone Forti, Deniz Gül, Claudia Losi, Daniele Mafeis, Sanna Marander & Niklas Tafra, Michalis Pichler, Riet Wijnen sono invitati a selezionare una parola poetica contenuta nel libro al quale sarà abbinato un cocktail d’artista, ovvero creato dallo stesso autore/autrice del libro e a lui ispirato.

Ogni visitatore di Casa degli Artisti potrà scegliere il proprio cocktail e il libro a esso abbinato da una carta di menu appositamente pensata.

Ogni cocktail è corredato inoltre da contenuti audio/video inediti accessibili tramite codici QR.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a

Advertisement

NoLo Fringe Festival: l’evento solidale di CasAmica Onlus

CasAmica 01
CasAmica 01

NoLo Fringe Festival: per la giornata conclusiva del festival, domenica 12 settembre si terrà l’evento solidale di CasAmica Onlus. 

NoLo Fringe Festival – la rassegna di arti performative – si concluderà il 12 settembre 2021, con l’evento solidale di CasAmica Onlus.

Spettacoli di danza, laboratori per bambini, banchetti e solidarietà: domenica 12 settembre, a partire dalle ore 11:00, il giardino di CasAmica, in via Sant’Achilleo 4, ospiterà l’ultima giornata del NoLo Fringe Festival.

Danza e solidarietà per la chiusura della terza edizione del NoLo Fringe Festival, accompagnate da merende, aperitivi e attività per i più piccoli.

L’evento si terrà nel grande giardino antistante le sue case d’accoglienza in via Sant’Achilleo 4, due delle quattro strutture di Milano in cui l’associazione fornisce alloggio e supporto ai malati che, con i loro familiari, sono costretti a spostarsi dalla loro città o regione per sottoporsi a cure mediche.

Volontari, operatori e famiglie ospiti di CasAmica accoglieranno i milanesi per una giornata di condivisione.

In particolare, all’interno del prato della Basilica dei Santi Nereo e Achilleo ci saranno i banchetti dell’Alveare Meneghino, dove poter degustare prodotti squisiti come marmellate, formaggi, focacce, salumi e dolci; mentre nel pomeriggio tutti i bambini potranno partecipare a un laboratorio dedicato alle piante officinali e alle letture, pensato appositamente per loro.

Dalle ore 15:00 alle ore 18:30 spazio allo spettacolo con “Danzare la Meraviglia”, una performance della compagnia Spaziodanza Padova.

L’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, all’aperto e con distanziamento.

In occasione dell’evento sarà anche possibile raccogliere informazioni per diventare volontari dell’associazione.

Advertisement

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva il via da parte dell’Aifa

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva la conferma da parte dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

La Commissione tecnico scientifica Aifa ha confermato la futura necessità di una terza dose di vaccino anti-Covid.

Le categorie che potranno effettuare il richiamo: soggetti immunodepressi, trapiantati, malati oncologici, dializzati, anziani over-80, ospiti delle Residenze sanitarie assistite (Rsa) e personale sanitario, ma a seconda del livello di esposizione all’infezione e del rischio individuale di sviluppare forme gravi di COVID-19.

Indicazioni anche sulla tempistica della terza dose: dopo “almeno 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti fragili e dopo “almeno 6 mesi” per le altre categorie.

Per i richiami della terza dose di vaccino anti-Covid, secondo le indicazioni del parere, verranno utilizzati i vaccini a mRna, ovvero i vaccini Pfizer e Moderna.

Il ministro della Salute Roberto Speranza, dal festival della Salute, ha assicurato che i vaccini ci sono e “non abbiamo difficoltà”.

Anche il commissario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo ha confermato che tutto “è pronto”: “Posso dire che le dosi ci sono. Stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli sui sistemi informatici poi – ha detto – daremo le indicazioni alle Regioni e partiremo”. Quindi, un nuovo appello a vaccinarsi perché, dice, “troppi ancora esitano”.

Advertisement

“Un sogno chiamato Bebè”: l’evento sulla genitorialità arriva a Milano

pregnant 2568594 1920
pregnant 2568594 1920

“Un sogno chiamato Bebè”: la fiera sulla genitorialità e sulla fertilità si terrà a Milano il 20-21 novembre 2021.

“Un sogno chiamato Bebè”: evento unico nel suo genere, che si terrà a Milano il 20 e 21 novembre 2021.

Una fiera in cui sarà possibile trovare, in un solo luogo, specialisti, consigli, prodotti, informazioni affidabili e supporto per aiutare a fondare o a espandere la propria famiglia.

Un sogno chiamato Bebè è rivolto a chiunque cerchi aiuto, supporto o consulenza. Si potrà interagire personalmente con esperti della fertilità e scoprire le opzioni di trattamento disponibili in tutto il mondo.

Durante questo evento, verrà presentata una vasta gamma di soluzioni naturali, mediche e personalizzate in un unico posto, in un ambiente sicuro e riservato.

Non sono mancate le polemiche al riguardo. La fiera, infatti, ha origini francesi e, nella sua versione originale, fa informazione sulle organizzazioni che permettono e facilitano la pratica della gestazione per altri. Le organizzazioni cattoliche e i partiti di centrodestra non hanno ben visto l’evento.

NOTA – non saranno effettuate consultazioni mediche durante l’evento.

Advertisement

Angolo di Casa Brera: Cocktail Party con DJ set per la Milano Design Week

la nostra nuova sala
la nostra nuova sala

Venerdì 10 Settembre
In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa!

Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District!

Aperitif con Dj Set by Miss Malevich 🎶

Quando? Dalle ore 19:00.

Su prenotazione sarà, inoltre, possibile cenare presso il Ristorante, menù a vostra scelta tra carne o pesce.

Prezzi:
APERITIF – Cocktail con finger food + 1 focaccia ogni 2 persone a € 15,00


 

DINNER – entrèe + primo + secondo + 1 bottiglia ogni 4 persone: da € 40,00

Prenotazione obbligatoria

INFOLINE E PRENOTAZIONI
INFOLINE E PRENOTAZIONI
Advertisement

Mc Donald’s: pulizia di parchi e giardini per l’ambiente

mc donalds
mc donalds

Mc Donald’s: sabato 11 settembre l’iniziativa della catena di fast food arriverà a Cinisello Balsamo. 

Sabato 11 settembre l’iniziativa “Le giornate insieme a te per l’ambiente” della catena di fast food Mc Donald’s arriverà a Cinisello Balsamo.

Lo scopo è quello di sensibilizzare sul tema della pulizia ambientale.

L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che vorranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia dei parchi e dei giardini cittadini.

L’appuntamento è previsto per le ore 8:30 presso il parcheggio del Cosmo Hotel di Cinisello Balsamo, in via de Sanctis.

Il sindaco Giacomo Ghilardi e il vice sindaco Giuseppe Berlino con delega all’ambiente commentano: «Abbiamo aderito con piacere a un’iniziativa che si caratterizza per i molteplici aspetti: permette di rafforzare la rete di rapporti con le attività commerciali e i servizi del territorio, ha una importante valenza ambientale ed ecologica, favorisce la partecipazione dei cittadini e contribuisce a sensibilizzare sui temi del decoro urbano e del rispetto e cura del bene comune».

Advertisement

Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy

In occasione della Milano Design Week, Cool in Milan ha il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO

Cocktail & DJ set by Gisele De Assis

Prezzi:

€ 10,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) sarà accompagnata da una selezione di finger food

+39 0284106534

*La prenotazione è obbligatoria

illy gae aulenti fuorisalone 2021

 

Info e prenotazioni :

+39 0284106534

Advertisement

Micam torna in fiera dal 19 settembre 2021

theMICAM
theMICAM

Cresce l’attesa dei buyer per MICAM, il salone internazionale promosso da Assocalzaturifici e leader del settore calzaturiero in programma dal 19 al 21 settembre 2021 a Fiera Milano Rho.

Micam torna in fiera dal 19 settembre 2021

La manifestazione torna in presenza con una nuova formula che concentra in tre giorni, invece di quattro, la visita negli stand, per scoprire in anteprima le collezioni primavera – estate 2022 e i trend del settore.

Rimarrà attiva anche la piattaforma MICAM Milano Digital Show che affiancherà l’evento fisico dal 15 settembre al 15 novembre 2021, permettendo ai brand di programmare le visite e gli incontri con i buyer prima, durante e dopo la fiera.

A settembre tornerà anche MICAM X, l’innovation hub di MICAM Milano che, nella versione digitale andata in onda da marzo a maggio 2021, ha registrato oltre 31.000 visualizzazioni. Grazie ad un fitto calendario di seminari, workshop, proposte innovative e tecnologiche, MICAM X presenterà agli operatori del settore le nuove tendenze di mercato, di stile, ricerca dei materiali, futuro del retail e sostenibilità con un panel di relatori di altissimo livello.

Advertisement

L’opera chromata di Michael Bromley al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia è stato scelto come Ars Electronica Garden Milan, la sede locale dell’Ars Electronica Festival 2021 , manifestazione internazionale dedicata al mondo delle arti digitali, delle nuove tecnologie e delle innovazioni delle società contemporanee e realtà consolidata di indagine e sperimentazione sociologica, artistica e tecnologica tra le più significative al mondo.

L’opera chromata di Michael Bromley al Museo della Scienza

Per la prima volta Ars Electronica apre il suo festival e integra nell’edizione 2021, come di consueto in programma a Linz (Austria) dall’8 al 12 settembre, contributi dalle città di tutto il mondo.
Il Museo partecipa in qualità di sede esterna, proponendo un weekend speciale per sperimentare il lavoro dell’artista Michael Bromley, software developer dedito al coding creativo che nei suoi esperimenti artistici esplora le intersezioni fra estetica e ingegneria.
Sabato 11 e 18, domenica 12 e 19 settembre, infatti, l’opera di Bromley Chromata, un software generativo capace di rielaborare immagini riproducendole secondo colori e geometrie inaspettate, sarà gratuitamente a disposizione del pubblico del Museo che, scegliendo un’immagine, potrà provare a farla rielaborare da Chromata e seguirne l’evoluzione attraverso proiezioni interattive per un’esperienza estetica altamente immersiva.

Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 settembre Chromata di Michael Bromley sarà anche parte del palinsesto di Milano Artweek 2021, promosso dal Comune di Milano.

La reinterpretazione di “Chromata” in un’esperienza fisica è resa possibile grazie alla partnership scientifica con IBSA Foundation for scientific research e fa parte del laboratorio Future Inventors finanziato dalla Fondazione Rocca. L’iniziativa è parte di una più ampia collaborazione tra IBSA Foundation e il Museo, volta ad ospitare due installazioni digitali interattive di due artisti internazionali – il primo è Bromley – fruibili dal pubblico con l’obiettivo di aprire nuovi scenari di riflessione ed esplorazione dei linguaggi digitali e delle relazioni con l’intelligenza artificiale.

Advertisement

TERZA DOSE, ecco le date per categoria in attesa del parere definitivo AIFA

vaccino 0 scaled
vaccino 0 scaled

TERZA DOSE, ecco le date per categoria. Si Parte con gli immunodepressi e anziani.

La somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid è prevista dalla fine di settembre per gli immunodepressi e a dicembre per gli anziani. All’inizio del 2022, tra gennaio e febbraio, dovrebbe essere il turno degli operatori sanitari. E’ questo, secondo fonti di governo, il timing previsto per la somministrazione della terza dose.

Atteso il parere definitivo dell’Aifa – Queste le ipotesi categoria per categoria. Nulla di ufficiale, però, in attesa delle valutazioni dell’Aifa.

Dal Comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia italiana del farmaco, comunque, arriverebbe una posizione favorevole ad autorizzare la terza dose dei vaccini anti Covid per i pazienti “fragili” e immunodepressi.

Il Cts dell’Aifa è, in ogni caso, ancora riunito per esaminare la questione: è atteso nella giornata di mercoledì (ma potrebbe slittare ai giorni successivi) il parere definitivo.

Sulla terza dose al resto della popolazione l’Aifa attenderà invece le conclusioni dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco.

Advertisement

FUORISALONE 2021, Milano rinasce con la Design Week : ecco gli Eventi consigliati

milano design week
milano design week

La Milano Design Week 2021 è ormai iniziata e nella giungla di eventi, presentazioni, mostre e installazioni è comprensibile provare una sensazione di confusione e disorientamento. Dal Salone del Mobile al Fuorisalone, dagli eventi imperdibili alle modalità di accesso consigliati .

LE DATE DEL FUORISALONE 2021 DI MILANO

Il Fuorisalone di Milano 2021 avrebbe dovuto svolgersi, come ogni anno, ad aprile. Ma, a causa dell’emergenza Coronavirus, il Fuorisalone 2021 è stato prima rimandato e poi confermato a settembre.
La Design Week di Milano 2021 (e quindi del Fuorisalone 2021) si svolgerà quindi dal 4 al 10 settembre 2021.

ECCO ALCUNI CONSIGLI DEI VARI DISTRETTI 

BRERA DESIGN DISTRICT

Il Brera Design District propone come sempre una gran quantità di eventi che animano il quartiere e che si alternano ai tantissimi showroom di design qui ospitati. Il tema conduttore di questa edizione del Brera Design District è “Forme dell’abitare”.

Partite dal “cuore antico di Brera“, rappresentato dalla zona pedonale di via Fiori Chiarivia Formentini e via Madonnina. Perdetevi tra antiquari, negozi di modernariato, botteghe esclusive e locali storici.
Qui, in via Fiori Chiari 18Dedar presenta i nuovi rivestimenti murali tessili. In via Formentini 9 (di fronte alla chiesa sconsacrata di S. Carpoforo) debutta il brand Paola Sorio Luxury Design Atelier, specializzato nella realizzazione di arredi e complementi tra arte e design caratterizzati da una lavorazione di altissima qualità artigianale.

Fate una sosta nel bellissimo Orto Botanico di Brera, un microcosmo fuori dal tempo, tanto rilassante quanto bello e poco conosciuto. Un piccolo gioiello incastonato nel cuore di Brera. Qui potrete vedere Natural Capital, il progetto realizzato da CRA-Carlo Ratti Associati per Eni. Questa è una delle 3 esposizioni organizzata della rivista Interni.  L’entrata è da via Fratelli Gabba 10, ma vi suggeriamo l’ingresso dal cortile dell’Accademia, che vi farà attraversare gli antichi corridoi del Palazzo…

Come sempre in Brera ci sono tantissime cose per il programma completo clicca QUI


angolo di casa milano

Venerdì 10, In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa! Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District! Aperitif con Dj Set by Miss Malevich . per tutte le info CLICCA QUI

Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy gae aulenti fuorisalone 2021

In occasione della Milano Design Week, abbiamo il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti, prenotazione obbligatoria . Per info e prenotazione clicca QUI

LAMBRATE DESIGN DISTRICT

Il Lambrate Design District ha annunciato ufficialmente che quest’anno non parteciperà agli eventi del Fuorisalone di Milano e che la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.

Nonostante questo, vi suggeriamo di visitare le mostre “Hotel Regeneration” e “The Ugly Duckling becomes a Swan”a cura di Simone Micheli, presso OfficinaVentura14, in via Ventura14.

JAZZ IN THE PARK

fuorisalone 2021 guida eventi

Come tutti i giovedì estivi di quest’anno, i Giardini Ventura ospitano l’apertivo con live music Jazz . Per tutte le informazioni clicca QUI

ISOLA DESIGN DISTRICT

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

Una delle nuove location di quest’edizione è la Fabbrica Sassetti (via Sassetti 31), ex fabbrica di filati di lana degli anni ‘30, nella quale ci saranno due mostre. The Stage Four, che coinvolgerà i visitatori in un’installazione onirica, grazie ad un tripudio di forme e colori, e Isola Design Gallery. Qui verranno presentati oggetti da collezione e arredi sostenibili di Isola Design Community. All’interno di Fabbrica Sassetti sarà attivo, dal 5 al 10 settembre, un Temporary Store con molti prodotti di design in vendita.

Per il programma completo clicca QUI

PORTA VENEZIA 

Visita all’allestimento di Lasvit presso il Consolato della Repubblica Ceca in via Morgagni 20. Il brand di vetri e illuminazione ceco ci ha abituati da anni a spettacolari installazioni. Ma solo dal 6 al 9 settembre!

Da vedere BE WATER, la grande installazione site specific, ospitata presso la piscina comunale Cozzi gestita da Milanosport ed il Comune di Milano. Un progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari in partnership creativa con il brand di moda spagnola Desigual e l’irriverente marchio italiano TOILETPAPER. (in viale Tunisia 35da martedì 7 a venerdì 10 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

Fate un salto alla Casa Museo Boschi di Stefano (via Jan 15, zona Buenos Aires-Lima) per vedere la mostra SONO TAZZA DI TE! 100 smashing women designer che espone oltre 80 tazze firmate da altrettante donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette e non solo, tra cui le tazze di 14 special guestAlessandra Baldereschi, Gabriella Benedini, Annalisa Cocco, Caterina Crepax, Laura Fiaschi (GUMDESIGN), Daniela Gerini, Silvia Levenson, Chiara Lorenzetti, Antonella Ravagli, Elena Salmistraro, Marta Sansoni, Annarita Serra, Sabrina Sguanci, Angela Simone.

Questa è la zona Liberty di Milano. Dedicate un paio d’ore alla scoperta dei capolavori architettonici di inizio 900. Da soli o con un tour.
Visto che siete nella zona Liberty, non perdete una visita alla strepitosa Villa Necchi Campiglio, capolavoro dell’architetto Portaluppi e oggi bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano (via Mozart 14). Potete prenotare le visite qui.

MERCOLEDi’ 8 BRUNO VANZAN COCKTAIL PARTY C/O SPAZIO LENOVO San Babila 

bruno vanzan fuorisalone milano

 

Ingresso solo su invito, per tutte le informazioni clicca QUI


Venerdì Mostra Qeeboo – Spazio Lenovo San Babila

fuorisalone lenovo qeeboo

 

In occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova collezione Qeeboo, il generation design brand più famoso del momento.

Ingresso solo su accredito , per tutte le informazioni clicca QUI

RELAX NEL CENTRO DI MILANO

Due mete incantevoli rilassarsi e dimenticarsi della frenesia di Milano…

A sud del Tribunale di Milano, non dimenticate di visitare la mostra “Terra al Cubo – Abitare il Futuro” organizzata dall’ISIA di Faenza sul tema dell’eco design. Il progetto è ospitato nella splendida cornice dei quattrocenteschi Chiostri dell’Umanitaria (via Francesco Daverio 7). Godetevi la mostra passeggiando nei diversi chiostri.

A poca distanza c’è la settecentesca Rotonda della Besana, ex lazzaretto e cimitero. Dopo una visita alle sue bellezze (oggi ospita il Museo dei Bambini), potete scoprire, proprio di fronte, lo showroom MG12 con special guest Melograno Blu (viale Regina Margherita, 33)

Non perdete l’occasione di visitare lo strepitoso museo Bagatti Valsecchi (via Gesù 5) che ospita l’esposizione collettiva “Palazzo delle Meraviglie”. Non lasciatevelo sfuggire!


MODA FASHION E SHOPPING 

roberto cavalli special sale

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Ultimi posti disponibili  clicca QUI


OPEN SPRITZ PARTY@ PARCO SEMPIONE

fuorisalone milano design week open spritz castello

Per festeggiare la Milano Design Week, Open Spritz Party con DJ Set

Per tutte le info Clicca QUI

5VIE Art+Design

Il tema dell’edizione 2021 è Design in Action e mette in luce 4 designer internazionali. In via Cesare Correnti 14 (headquarter di 5VIE) l’esposizione-performance Looks Like Magic! del designer spagnolo Jorge Penadés. L’italiana Sara Ricciardi in un’installazione-performance itinerante. Francesco Pace (Tellurico) e Richard Yasmine presso il SIAM in via Santa Marta 18.

Da vedere Palazzo Turati di via Meravigli 7, la collettiva Masterly – The Dutch in Milano, che presenta una selezione del miglior design contemporaneo olandese. Una mini fiera che vede la partecipazione di oltre 80 espositori fra designer, architetti, artisti, artigiani, scuole, e aziende.

Merita sempre una visita il Palazzo Litta in corso Magenta. Questo capolavoro del barocco milanese vi lascerà a bocca aperta… soprattutto vi colpirà la bellezza del piano nobile. Questa è da anni la sede di The Litta Variations 2021, una selezione di design curata da Mosca&Partners. Qui troverete, tra gli altri, il progetto About to land di Scapin Collezioni (in collaborazione con i designer Elena Salmistraro e Matteo Cibic), la mostra All About Attitude promossa dalla Korea Craft and Design Foundation (che fa incontrare il design e la tradizione culturale coreana) e The Symbiotic Planet dell’università cinese ECNU School of Design. E ancora: il progetto The Buildings, Sugarcubes di Dejana Kabiljo, Rubinacci NapoliCodega, una start up del mondo della luce che presenta un linea di lampade che sanificano superfici e ambienti… e molto altro!


GATTOPARDO MILANO REOPENING PARTY

fuorisalone gattopardo reopening party

Venerdì 10 Settembre In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia,   finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

Per tutte le informazioni clicca QUI

TORTONA

Immancabile protagonista sara’ anche la zona di via Tortona che con Superstudio presenta Superdesign Show 2021 tornando con forza alla ribalta della scena internazionale con Cult&Must, Donne&Design, Supercampus, Materials, Discovering, Outdoor Generation, 1000 Vases, l’auto del futuro, la casa intelligente, le sfide dell’arte. Una serie di mostre curatoriali, una visione museale, lo sguardo rivolto al domani. Una vera R/EVOLUTION che continua con l‘inaugurazione del Museo Flavio Lucchini, in via Tortona 27, e di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, il nuovo e terzo spazio del gruppo con Design beyond Design, cinque giorni di inaugurazione nel nuovo centro espositivo superstudio maxi con attivita’ multidisciplinari – mostre fotografiche, design, talk, video, performance e vendita charity di oggetti d’amore.

Le esposizioni in programma durante la Tortona Design Week 2021 celebrano il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare. A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, questo Fuorisalone di settembre è il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with natureprogetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy. Con il contributo degli sponsor Sense – Immaterial Reality e Urbo.Style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

TRIENNALE 

Come ogni anno, Il Palazzo della Triennale (via Alemagna) ospita una serie di mostre e di eventi molto interessanti.
Alle origini dell’universo e del design. “All Things in Nature” è la mostra del designer giapponese Kenji Kawabata. Un’operazione di archeologia cosmica, curata dall’architetto Tetsuhiro Otsuka.

Museo della Scienza e della Tecnologia

Come ogni anno, Rossana Orlandi organizza, presso il celebre museo milanese Leonardo da Vinci, la mostra dedicata ai vincitori del contest internazionale ROGuiltlessplastic sul riutilizzo creativo della plastica. Nella Sala del Cenacolo e nei Chiostri Vinciani. Ingresso da via Olona, 6.

Una brave deviazione vi porterà in via Matteo Bandello, 14 per vedere lo straordinario e affascinante spazio di Rossana Orlandi che presenta le sue nuove proposte “RoCOLLECTIBLEDESIGN” .

PARENTI District Art & Design

Il filo conduttore della seconda edizione del Parenti District – Art & Design è il tema del sacro declinato nelle forme che può assumere nella contemporaneità. In origine era l’interdizione del sacro a proteggere la natura in quanto manifestazione delle potenze primigenie del divino, e su tale esperienza originaria l’umanità ha costruito un modo di essere nel mondo. Un mondo che oggi è sempre più dissacrato fino alle conseguenze estreme di una crisi ambientale senza precedenti. Se dunque il profano diventa scempio, deturpamento, alienazione, sia nel modo di costruire lo spazio intorno a noi, sia nella modalità con cui concepiamo il rapporto con la natura, allora irrompe l’urgenza di ripensare la dimensione del sacro recuperandone il senso profondo .

Orari di apertura
dal 5 al 12 Settembre dalle h 18 alle 23 -Teatro Parenti – Bagni Misteriosi

Per conoscere tutte le installazioni e appuntamenti clicca QUI

Aperitivo ai BAGNI MISTERIOSI 

gud bagni misteriosi aperitivo milano

Le origini anni ’30

Il quartiere Vasari-Battisti (compreso fra le vie Pier Lombardo, Vasari, Botta), di cui facevano parte l’attuale sede del Teatro Franco Parenti e il confinante Centro Balneare Caimi, era già stato concepito negli anni ‘30 come spazio polifunzionale con sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, studio medico, biblioteca, perfino una stamperia, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l’Ing. Lorenzo Secchi.

Insieme al Lido, alla Ponzio e alla Cozzi costituisce un importante patrimonio delle piscine milanesi degli anni ’30 con una linea di massima semplicità che privilegia l’equilibrio fra pieni e vuoti alla decorazione.

Tutti i giorni aperitivo a bordo piscina, per tutte le info clicca QUI


UN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI

fuorisalone milano piscina cozzibe water toilet paperUN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI
(foto andrea cherchi)
BE WATER, opera di TOILETPAPER, in collaborazione con Desigual e promossa dal Comune di Milano e da Milanosport è stata rivelata oggi alla stampa con la presenza di autorità e artisti, fra i quali il mitico Maurizio Cattelan che si è presentato vestito da bagnino della piscina.
La piscina sarà aperta al pubblico della Milano Design Week 2021 dal 7 al 10 settembre, dalle 10 alle 7 e per avere accesso sarà necessaria la prenotazione su https://bit.ly/BE-WATER-TOILETPAPER
BE WATER è stata disegnata da All Out Lab architectural studio e i decoratori dell’opera sono: Alessandra Didone, Maura Boldi, Angelo Pennocchio, Alberto Pennocchio, Federica Ghio.

DOMENICA 12 settembre JAZZ IN FABBRICA

jazz in fabbrica

 

Lo spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.

Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info clicca QUI


 

CARROPONTE 

Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

Per tutte le informazioni clicca QUI

Advertisement

Moscova District Market : più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%

moscova district market new e1624901112510
moscova district market new e1624901112510

Ecco la prima Sample Sale della nuova stagione con sconti dal 50% al 70%

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Lo spazio di circa 1000 mq ha più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Prenotare l’ingresso è facile e veloce: basta cliccare qui e scegliere il giorno e l’ora desiderati.

All’interno dello spazio è stato appena aperto Cortile Flora il bar & bistrot, una selezione di piatti e drink e un’atmosfera rilassante in un contesto bohémien.

 

cortile flora shopping summer fest

I posti sono limitati e gli ingressi a numero chiuso, visita il sito e prenota subito, clicca QUI

Moscova District Market si trova a Milano in Via Alessandro Volta 7/A.

Advertisement

Anteo SpazioCinema riapre con tante sorprese e biglietti ridotti

Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno
Cinema in Festa 2025: film al cinema a 3,50 euro dall’8 al 12 giugno

Venerdì 10 settembre il cinema Ariosto, storica sede del circuito spazioCinema, dopo due anni di stop, è pronto a riaccogliervi in una veste rinnovata, a partire dal nome in linea con le altre sedi targate Anteo: Ariosto Anteo spazioCinema.

Anteo SpazioCinema riapre con tante sorprese e biglietti ridotti

Nonostante l’incertezza caratterizzante il futuro delle sale, Anteo riapre il cinema Ariosto con la volontà di restituire alla città e ai suoi cittadini un nuovo luogo della cultura, ritenendo che questi siano indispensabili nella crescita individuale, ma anche sociale e urbanistica di un paese.

Accanto alla normale programmazione di qualità si proporrà un programma di rassegne dedicate alla cittadinanza, che andranno a rappresentare un momento di socialità e confronto tra gli spettatori.
Per inaugurare la nuovissima sala cinematografica di Milano, venerdì 10 settembre, dalle 11 alle 21, si svolgerà una giornata all’insegna del cinema aperta a tutta la cittadinanza, caratterizzata da una programmazione che ripercorre i titoli di qualità della corrente stagione cinematografica. Per l’occasione, l’ingresso per ogni proiezione avrà il prezzo speciale di 3 euro.

I film in programmazione venerdì 10 settembre sono i seguenti:
Ore 11.00 | NOMADLAND di Chloé Zhao
Ore 13.10 | JOSEP di Aurel
Ore 15.00 | LA RAGAZZA CON IL BRACCIALETTO di Stéphane Demoustier
Ore 17.00 | MARX PUÒ ASPETTARE di Marco Bellocchio
Ore 18.50 | THE FATHER di Florian Zeller

La prima settimana di programmazione di Ariosto Anteo spazioCinema, da sabato 11 settembre, sarà caratterizzata da due film acclamati da pubblico e critica: Marx può aspettare di Marco Bellocchio (15.00 e 19:30) e Il gioco del destino e della fantasia di Ryûsuke Hamaguchi (17:10 e 21:15).

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.8 ° C
23.8 °
23.1 °
62 %
2.6kmh
40 %
Mer
23 °
Gio
24 °
Ven
22 °
Sab
22 °
Dom
24 °