20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Eugenio Bennato fa tappa allo Spirit de Milan

EUGENIO BENNATO
EUGENIO BENNATO

Concerto di Eugenio Bennato allo Spirit de Milan

Fratello minore (per età, non certo per bravura) del più noto Edoardo, Eugenio Bennato da oltre 40 anni fa musica, a partire dagli anni 70 con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e Musica Nova, e successivamente col suo gruppo, Taranta Power.

Nel concerto, che si terrà mercoledì 6 aprile 2022, accanto al precedente repertorio che testimonia la sua carriera musicale, presenta i nuovi brani ispirati all’emigrazione, all’integrazione e alla valorizzazione della musica etnica dei popoli del Mediterraneo.

Il titolo dello spettacolo “W chi non conta niente” vuole significare la capacità degli ultimi di farsi sentire e parla di una umanità dimenticata, di frontiere, deserti e mari, di vite narrate che si fondono in un racconto corale.

Con Bennato (chitarra e mandola), Ezio Lambiase (chitarra classica ed elettrica), Mujura (chitarra acustica e basso), Sonia Totaro (voce e danza), Francesca Del Duca (percussioni, voce).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna in piazza del Duomo Radio Italia live – Il concerto

277791000 5211353275553390 292506572668529034 n
277791000 5211353275553390 292506572668529034 n

In occasione del 40esimo compleanno di Radio Italia solomusicaitaliana, torna Radio Italia live – Il concerto, il più grande evento gratuito di musica live in Italia. Si svolgerà a Milano, in piazza del Duomo, sabato 21 Maggio 2022, a partire dalle ore 20:30.

Torna Radio italia live

L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dall’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, dall’editore di Radio Italia Mario Violanti, dal Vicepresidente di Radio Italia Marco Pontini e dall’Executive vicepresident programming di Sky Italia Antonella d’Errico, con i presentatori Luca Bizzarri e, in collegamento, Paolo Kessisoglu.

Radio Italia live – Il Concerto si conferma l’appuntamento musicale dal vivo più atteso, che fin dalla prima edizione nel 2012, ha rappresentato un’opportunità imperdibile e unica di condivisione e aggregazione. Sarà l’occasione, per il pubblico, di rivivere momenti indimenticabili di spensieratezza e pura gioia e, per gli artisti, di tornare ad esibirsi di fronte ad una platea entusiasta dopo due anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria.

Organizzato da Radio Italia, è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Milano. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, comici, attori e conduttori e grandi amici di Radio Italia, saranno per l’ottavo anno i presentatori dell’evento, pronti ad un intrattenimento ironico e inconfondibile. Nel backstage, a raccogliere le emozioni degli artisti ci sarà la speaker Manola Moslehi; ad intercettare l’entusiasmo del pubblico sarà lo speaker Daniela Cappelletti. La sigla iniziale di Radio Italia live – Il Concerto sarà eseguita dal vivo, come nelle edizioni precedenti da Saturnino.

Protagonisti sul palco, con l’accompagnamento della Mediterranean Orchestra diretta dal Maestro Bruno Santori: Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni, Ultimo.

Advertisement

Parte oggi la settima edizione di “Milano da leggere”

pexels vincenzo malagoli 1550648 scaled
pexels vincenzo malagoli 1550648 scaled

Riparte oggi per la sua settima edizione “Milano da leggere“, l’iniziativa ideata dalle Biblioteche del Comune di Milano per promuovere la lettura tramite l’offerta di una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente dal sito.

Torna Milano da leggere

Quest’anno la rassegna ha come focus focus la Storia e offrirà un romanzo al mese per viaggiare nel tempo, tra le vicende che hanno attraversato la nostra città nei secoli, dal Medioevo al Novecento.

I Visconti e gli Sforza, gli anni della peste di manzoniana memoria, Milano capitale del Regno napoleonico e le Cinque giornate, la Belle époque, il Futurismo, la Grande guerra e l’epilogo dell’Era fascista in dieci romanzi di ambientazione storica da scaricare gratuitamente dal web o tramite QR code.

Ancora una volta i dieci titoli saranno disponibili grazie alla partecipazione di autori ed editori che hanno concesso gratuitamente le loro opere. Il download sarà possibile anche dai manifesti e dagli schermi in giro per la città e, grazie ad ATM, che si riconferma partner tecnico dell’iniziativa, “Milano da leggere” sarà diffusa anche sulla rete della metropolitana e dei mezzi di superficie.

Pur nella sostanziale continuità con il passato, l’edizione 2022 segna un’importante novità: le opere usciranno a distanza di circa un mese l’una dall’altra, così da dare maggior respiro alla campagna e al tempo da dedicare alla lettura. Dopo la prima uscita di lunedì 4 aprile, gli ebook saranno infatti pubblicati ogni tre settimane e ogni ebook resterà disponibile per 30 giorni, “passando il testimone” al successivo, in una staffetta di lettura che ci accompagnerà fino a dicembre.

Advertisement

Jazz e arte dialogano al Teatro Lirico con Rava e Intra

segni suono biglietti
segni suono biglietti

Segni di suono: al Teatro Gaber

Enrico Rava e Enrico Intra sono due tra i più affermati musicisti italiani sulla scena internazionale.

Mercoledì, 6 aprile 2022, alle ore 20:45, al Teatro Gaber, Rava alla tromba e Intra al pianoforte si confrontano con tre street artist quali Ericsone, Korvo e Trip, improvvisando reciproci stimoli musicali estemporanei, sostenuti dalle percussioni di Loris Guastella e Luca Poloni.

Il nuovo format dello spettacolo, Segni di suono, vuole coniugare l’aspetto pittorico con quello musicale in cui le improvvisazioni dei musicisti funzionano da stimolo per una action painting dei tre artisti.

Questi, su grandi tele, daranno forma e colore a immagini allo stesso tempo realistiche e visionarie. Reciprocamente, i suoni dei musicisti, prenderanno forma dallo stimolo delle immagini che lentamente appaiono sulle tele. Un’occasiona unica per un’emozionante esperienza polisensoriale.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Stanziati oltre 732 milioni di euro per il prolungamento delle metro di Milano

metro senza mascherina
metro senza mascherina

Stanziati più di 732 milioni di euro per prolungare le metro di Milano

La rete milanese si espande: il Governo ha stanziato 732,2 milioni di euro per l’ampliamento della metro del capoluogo lombardo.

Di questi 732,2 milioni, 180 sono stati stanziati per portare la M1 fino a Baggio, 5 e mezzo per prolungare la M3 sulla Paullese, 420 per collegare la M4 già pronta e non attiva da Linate a Segrate, e 4 e mezzo per la realizzazione della M6 che servirà la zona sud della città, una delle aree più carenti dal punto di vista del trasporto di massa.

I restanti 122 milioni e 200mila euro verranno utilizzati per l’ampliamento del deposito treni della rossa di Gallarate.

“Con gli interventi concordati oggi investiamo per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale, attraverso lo sviluppo di metropolitane, tramvie e busvie nelle grandi città, il rinnovo degli autobus in senso ecologico e la manutenzione delle strade regionali e provinciali, fondamentali anche per connettere le aree interne e ridurre le disuguaglianze territoriali”, ha spiegato il ministro ai Trasporti, Enrico Giovannini.

“Si tratta di finanziamenti importanti per la nostra città. Una scelta che ci aiuta a sviluppare il trasporto pubblico, rendendolo più attrattivo anche per i residenti della città metropolitana. L’obiettivo continua a essere quello di offrire valide ed efficienti alternative alla mobilità privata”, ha aggiunto Arianna Censi, assessore alla mobilità di palazzo Marino.

Advertisement

Aperitivo in un vagone degli anni ’30: la proposta di Cascina Biblioteca

15272169 keND U3200633542180KZG 656x492@Corriere Web Milano
15272169 keND U3200633542180KZG 656x492@Corriere Web Milano

Aperitivo in un vagone degli anni ’30: la proposta di Cascina Biblioteca

Una location decisamente alternativa per una birretta o uno Spritz è il vagone di Cascina Biblioteca, in Via Casoria, 50 a Milano.

Il vagone in questione risale agli anni ’30, riqualificato dai ragazzi della Cascina per diventare un bar sociale in cui lavorano giovani disabili.

Il bar sociale propone prodotti dell’orto, salumi, l’immancabile Spritz e tanto altro ancora.

Tutti i prodotti serviti sul vagone sono genuini ed a basso impatto ambientale, ma ad alto valore sociale.

Sul vagone sono a disposizione strumenti musicali, giochi da tavolo, fogli e pennarelli, libri per grandi e piccoli ed il Wi-fi.

“Siamo cooperatori sociali, crediamo nei valori della solidarietà e dell’agire come impresa cooperativa di comunità. Ogni giorno, ci prendiamo cura di persone con fragilità e disabilità, offrendo lavoro, accoglienza e assistenza”, hanno scritto i gestori sul sito, offrendo così un motivo in più per fare un salto sul vagone.

Insomma, un posto verde a Milano dove poter passare una bella giornata.

 

Advertisement

Riding Season 2022: motoraduno all’Idroscalo di Milano

DSC 6028
DSC 6028

Motoraduno all’Idroscalo di Milano

Sabato 9 aprile 2022, all’Idroscalo di Milano, torna il moto raduno “Riding Season” organizzato da Hells Angels Mc Milano.

L’evento vedrà riuniti il grande popolo di biker, accomunati dalla stessa passione per il mondo delle due ruote.

Sono attese centinaia di Harley Davidson e moto di ogni genere. Per l’occasione, verranno allestiti diversi stand di costruttori e sarà possibile acquistare accessori ed assistere a bike show.

Non mancheranno inoltre eventi musicali e l’immancabile street food che delizierà ogni palato.

Il raduno si svolgerà dalle 10 alle 22, ed è aperto a tutti ed a ogni tipologia di moto. L’ingresso è gratuito.

Alle 20 è in programma l’estrazione finale della lotteria che prevede ricchi premi in palio, tra cui un’Harley Davidson Pan America, una bicicletta elettrica, giacche in pelle, caschi integrali, guanti da moto e molto altro.

Advertisement

Aperta a Milano la prima dark kitchen dedicata alle polpette nostrane

polpette 1
polpette 1

Galileo – Round is the new wow, la prima dark kitchen dedicata alle polpette nostrane

Ha aperto nel capoluogo meneghino Galileo – Round is the new wow, la prima dark kitchen dedicata esclusivamente alle polpette.

Le polpette di Galileo vengono preparate con ingredienti freschi e genuini, non soltanto nella versione classica, ma anche in diverse proposte fusion con contaminazioni americane e orientali, proponendo un menù che comprende sia piatti di carne, che proposte vegetariane e vegane.

Le polpette di carne, dopo essere trattate, vengono servite nel panino, un bun realizzato dalla stessa cucina.

L’idea è nata da Flavio Caruso e Flavia Guarino, imprenditori da diversi anni nel settore della ristorazione che fanno anche coppia nella vita.

Come ogni dark kitchen che si rispetti, per poter assaggiare le polpette di Galileo – Round is the new wow bisogna effettuare un ordine presso le principali app di delivery: da JustEat a Deliveroo, Glovo e Uber Eats.

 

Le proposte del menù di Galileo

Classic: bun artigianale, polpette artigianali di manzo e suino, sugo concentrato, primosale

Classic Vegan: Bun vegan artigianale, polpette Future Meatballs, sugo concentrato, formaggio vegetale

Cheese Bacon: Bun artigianale, polpette artigianali di manzo e suino, cheddar, bacon

Crunchy Vegan: Bun vegan artigianale, polpette Futur Meatballs, salsa guacamole, maionese vegan, cavolo rosso marinato, chips di patata dolce

Chicken Tikka: Bun artigianale, polpette artigianali di pollo, salsa agrodolce al curry, cavolo bianco marinato

Fish: Bun artigianale, polpette artigianali di salmone, maionese al lime, listarelle di zucchine, cipolla agrodolce

 

Advertisement

Al TAM arriva Alice in Wonderland: lo spettacolo del Circus‑Theatre Elysium di Kiev

download
download

Il Circus‑Theatre Elysium di Kiev fa tappa a Milano con lo spettacolo Alice in Wonderland

Da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022, arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Alice in Wonderland, lo spettacolo del Circus‑Theatre Elysium di Kiev.

La compagnia, fondata nel 2012, è composta da una trentina di ballerini, acrobati e clown.

Alice in Wonderland, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865, dopo il sold out della Francia, è stato applaudito anche in Russia, Ucraina, Bielorussia e in Cina.

Lo spettacolo, adatto ad un pubblico di tutte le età, mette insieme diverse discipline: teatro acrobatico, recitazione, danza, ginnastica acrobatica e arti circensi.

La storia di Alice si arricchisce nella linea dell’amore: la ragazza si innamora del Principe Azzurro ed entrambi gli eroi devono superare ostacoli inimmaginabili.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Vendita solidale di colombe pasquali a sostegno della popolazione ucraina

colomba pasquale
colomba pasquale

Vendita solidale di colombe pasquali a Milano

Nella città meneghina è iniziata la vendita solidale di colombe pasquali per sostenere l’Ucraina e il suo popolo.

Domenica 3 e domenica 10 aprile 2022, presso il convento dei Frati Cappuccini Missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5 a Milano sono in vendita delle colombe pasquali molto speciali.

Infatti, il ricavato della vendita di questi prodotti sarà devoluto alle opere di 36 confratelli che si trovano in questo momento in Ucraina per sostenere la popolazione assediata dalla guerra.

Sarà possibile partecipare al progetto di vendita solidale di colombe pasquali nelle due domeniche precedenti a Pasqua, nei seguenti orari: a partire dalle ore 8.00 fino alle 12.30 e dalle ore 16.30 fino alle 18.30.

Inoltre, domenica 10 aprile, durante le Sante Messe nella chiesa del Centro Missionario e del Cimitero Maggiore, è prevista una colletta straordinaria.

Le colombe pasquali solidali sono realizzate da Variomondo, la cooperativa di Limbiate che si occupa di produrre oggetti alimentari ed artigianali che provengono da realtà no profit dell’Italia.

Advertisement

KFC apre un nuovo locale a Milano ed è alla ricerca di personale

kfc
kfc

Apre a Milano un nuovo locale KFC e ricerca di personale

Alla Stazione Centrale di Milano, a breve KFC aprirà un nuovo locale.

Il pollo fritto più amato del mondo (preparato con un mix segreto di erbe e spezie) è arrivato nuovamente a Milano, e l’accesso al locale è dal lato di Piazza Luigi di Savoia.

Il nuovo ristorante che aprirà alla Stazione Centrale è anche alla ricerca di personale, precisamente di 20 persone da inserire all’interno dello staff KFC.

Le posizioni al momento aperte riguardano sia il personale di sala che il personale di cucina.

Per candidarsi, è possibile visitare il sito web dell’azienda attraverso questo link.

 

Advertisement

Tornana la domenica con i Musei Gratis

giornata internazionale dei musei

A seguito dell’adozione del Decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, che ha sancito la cessazione dello stato di emergenza per l’epidemia da COVID-19, tornano le domeniche gratuite nei luoghi della cultura.
A partire da domenica 3 aprile, ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e  luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori che potranno così tornare a beneficiare di un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano.
Anche le visite durante le domeniche gratuite, come quelle che si svolgeranno durante gli ordinari giorni di visita, dovranno avere luogo nel pieno rispetto delle nuove misure di sicurezza previste dal citato Decreto.
Dal 1° aprile 2022 per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre resterà l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita .

LOMBARDIA

Advertisement

APERITIVO ALLA FABBRICA del Vapore : domenica appuntamento con live band Jazz

jazz in fabbrica aperitivo vapore milano

l bar presente all’interno della Fabbrica del Vapore è intitolato “Vapore 1928”, scelta non casuale… La denominazione deriva dal fatto che in Fabbrica un tempo si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.

Vapore 1928 è più di un bar, coffee lunch e cocktail bar si propone anche come punto di aggregazione, socialità, accoglienza ed intrattenimento, aperto a giovani, meno giovani ed ai visitatori dei numerosi eventi organizzati in Fabbrica del Vapore.

Il locale, gestito da giovani dinamici e intraprendenti, si adatta perfettamente al contesto di Fabbrica, concepito anch’esso con le caratteristiche architettoniche degli spazi post industriali.

JAZZ in FABBRICA

Una location molto suggestiva.
Tra i mattoni a vista di una ex fabbrica , vi faremo viaggiare nel tempo , con le note Jazz dal vivo.

Vi aspettiamo tutte le domeniche .

Prezzi :
– Piano sopra vista Live 10€ con ingresso e prima consumazione
– piano terra no vista band , solo ascolto da listino

Drink a partire da 8€ tapas da 4€
vino e birra 5€
bottiglie di vino e prosecco a partire da 30€

Start ore 19.00

Prenotazione obbligatoria

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534

Advertisement

Tre sale da tè da provare a Milano ad aprile

pexels nikolay osmachko 230477 scaled
pexels nikolay osmachko 230477 scaled

Anche se il freddo è ormai solo un lontano ricordo, vi sono sempre quei momenti in cui solo una buona tazza di tè può aiutarci. Ecco quindi tre posti dove bere i più buoni o più particolari a Milano ad aprile!

Giusmin

Una location esclusiva per chi ha voglia di osare e ama la ceramica fatta a mano. Qui tra le varietà di tè hanno anche Sunny, un tè verde al pompelmo dolcificato con zucca e carota essiccata. Un must da provare è invece il Rossetto e cioccolato: tè nero, mirtillo, lampone e fave di cacao.

Dove: Via Achille Maiocchi 15

Peter’s Tea House

Questo locale rientra tra le più recenti aperture di sale da tè. Originario di Bolzano questo è infatti il primo locale in città dove è possibile gustare tante varietà dal Vaniglia Bourbon fino al Maori Dance.

Dove: Corso Magenta 15

Teacup – Tea Art

In questo locale in zona sant’Ambrogio si può bere tè da star. Le 100 miscele proposte sono infatti ispirate a personaggi e film famosi, il tutto i una sala da tè che ricorda molto il set di un film di Tim Burton.

Dove: Via Caminadella 18

Advertisement

Il volto green della Milano Marathon

MILANO CITY MARATHON
MILANO CITY MARATHON

Anche quest’anno per i partecipanti alla Milano Marathon saranno disponibili il biglietto giornaliero o due titoli di viaggio ordinari grazie alle agevolazioni previste dal Comune di Milano.

Il volto green della Milano Marathon

La Milano Marathon, evento sportivo di rilevanza internazionale, ha sempre dedicato grande attenzione alla sostenibilità, tanto da poter vantare dal 2013 il riconoscimento di prima maratona in Europa a ricevere la certificazione Resport, un certificato sulla sostenibilità ambientale e sociale degli eventi sportivi.

Sono circa 18.000 i partecipanti all’edizione del 2022 per i quali l’Amministrazione ha previsto, in linea con la consuetudine diffusa nelle maggiori maratone internazionali, la possibilità di spostarsi gratuitamente con i mezzi pubblici, disincentivando l’utilizzo dell’auto.

Per consentire lo svolgimento di questo grande evento sportivo, per la giornata di domenica 3 aprile sono programmate limitazioni per le auto e deviazioni dei mezzi pubblici.

L’area intorno a corso Venezia, da dove partiranno i maratoneti, sarà interdetta al traffico dalle 5 del mattino per tutta la durata dell’evento, dove sarà chiusa anche la fermata di via Palestro della metropolitana. Successivamente saranno chiuse le aree intorno al percorso della gara, che si snoderà per i primi dieci chilometri nel centro storico, nel quale è previsto anche l’arrivo, e poi nella zona tra Parco Sempione e Fiera Milano city.

Per il resto del percorso saranno invece chiuse alle auto solo le vie in cui si svolgerà la maratona, che saranno riaperte successivamente al passaggio dei runner.

Advertisement

Inaugurate oggi a Citylife tre nuove opere del percorso d’Arte contemporanea “Artline”

download
download

Il ricco programma di inaugurazioni e iniziative di “Milano Art week 2022”, che dal 28 marzo al 3 aprile coinvolge tutta la città e le istituzioni pubbliche e private che si occupano di arte moderna e contemporanea, propone anche quest’anno un importante appuntamento con l’arte pubblica. Sono infatti state inaugurate oggi tre nuove opere di Artline Milano, il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si sviluppa nel parco di Citylife lungo un percorso articolato di venti opere permanenti. Si tratta di “Atrio dello sguardo sul futuro” di Mario Airò, “Padiglione Rosso” di Alfredo Jaar e “Guardiane” di Kiki Smith.

Le nuove opere di Artline

Le opere di Mario Airò, Alfredo Jaar e Kiki Smith si andranno ad aggiungere alle prime nove sculture site-specific già installate all’interno del parco e realizzate dagli artisti Riccardo Benassi, Judith Hopf, Maurizio Nannucci, Adrian Paci, Ornaghi & Prestinari, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci.

Oltre alle opere già posate, sono in progettazione quelle di Rossella Biscotti, Elisabetta Benassi, Jeremy Deller, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Liliana Moro, Otobong Nkanga.

“Atrio dello sguardo sul futuro” di Mario Airò (Pavia, 1961) è una scultura ipogea, sormontata da una cupola esterna realizzata in bronzo e ispirata dal cosiddetto “fegato di Piacenza” o “fegato etrusco” (risalente al II-I secolo a.C.). L’artista, rovesciando il modo tradizionale di intendere questo oggetto divinatorio, lo propone allo spettatore come un soffitto che va a coincidere con la volta celeste.

“Atrio dello sguardo sul futuro è un’installazione ambientale ispirata alla vocazione ambientale/spazialista dell’arte d’avanguardia milanese – spiega Mario Airò –. Prende spunto dal fegato di Piacenza, un piccolo bronzo tardo-etrusco, che fungeva da mappa per la lettura delle interiora dell’animale sacrificale. Alle varie parti del fegato e alle sue protuberanze era sovrapposta una mappa celeste, in modo da attribuire le manifestazioni presenti in esso all’influsso di questa o quest’altra divinità. L’aruspice poteva così leggere i segni e i presagi per il futuro. L’idea era di accostare questa radice ancestrale, un po’ ctonia, a un luogo caratterizzato soprattutto dallo slancio verticale delle Tre torri”.

“Padiglione Rosso” di Alfredo Jaar (Santiago del Cile, 1956) accoglie il visitatore all’interno di uno spazio perfettamente cubico che offre una visione alternativa del contesto di Citylife. Attraverso una grande vetrata rossa, l’artista ci invita a riflettere attraverso l’immagine trasformata della realtà circostante.

“Padiglione Rosso è una cornice che riporta Citylife da una scala gigantesca a una più umana – racconta Alfredo Jaar –, una semplice cornice che regala all’osservatore una visione complessiva e la possibilità di avere tutto sotto controllo. ‘Padiglione Rosso’ offre uno spazio di silenzio, di meditazione, di pensiero. Uno spazio per pensare allo stato della cultura e della finanza del mondo contemporaneo. Uno spazio per pensare allo stato della cultura e della politica del mondo contemporaneo. Padiglione Rosso è uno spazio di resistenza, uno spazio di speranza”. La progettazione architettonica dell’opera è stata eseguita da AOUMM.

“Guardiane” di Kiki Smith (Norimberga, 1954) presenta due sculture in bronzo raffiguranti due gatte, collocate a breve distanza l’una dall’altra. “Queste gatte sono due benevoli protettori a guardia del quartiere – sottolinea Kiki Smith –. I gatti sono mistici compagni che ci donano gioia e conforto. Questi animali sacri, come molte altre creature viventi, sono oggi percepiti come un peso nelle città moderne. Abbandonati per motivi sociali ed economici, sono lasciati senza cure ed esposti a malattie. Spesso i loro organi riproduttivi sono distrutti per nostra comodità. Così come la perdita di varietà del mondo vegetale, anche la diversità genetica degli animali si va assottigliando. La mia opera per Artline si ispira ai gatti che vivono nel fossato del Castello Sforzesco”.

Advertisement

Chailly dirige lo Stabat Mater di Rossini alla Scala

Attila 17 scaled
Attila 17 scaled

Concerto per la pace in Ucraina alla Scala

Lunedì 4 aprile 2022, Riccardo Chailly dirige l’Orchestra e Coro della Scala nello Stabat Mater di Gioachino Rossini, con Rosa Feola (soprano), Juan Diego Flórez (tenore), Alex Esposito (basso), Veronica Simeoni (mezzosoprano).

Questo concerto straordinario vuole essere un auspicio di tutte le professionalità del Teatro per il raggiungimento di una pace vera e duratura nel conflitto in Ucraina, destinando il provento della vendita dei biglietti e delle donazioni, al sostegno della popolazione rimasta in patria e dei profughi in arrivo a Milano.

Lo Stabat Mater è una sequenza in latino della tradizione religiosa del XIII secolo, attribuita Jacopone da Todi e descrive la sofferenza della Madonna durante la crocifissione di Gesù. Lungo i secoli è stato messo in musica da svariati compositori, tra cui Palestrina, Vivaldi, Pergolesi, Haydn, Schubert, Listz

L’ispirazione religiosa dello Stabat Mater di Rossini riesce a cogliere l’essenza drammatica della scena, senza ricorrere all’ovvietà della descrizione realistica, affrancando il dolore della madre dal pericolo di un sentimentalismo di maniera. Nel suo confronto con il sacro, il compositore trova una sincerità di linguaggio che è commovente e esprime sentimenti non scontati con un abbandono a un canto di grande tensione emotiva.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A Milano, una casa d’accoglienza dedicata a Fabrizio Frizzi

frizzi
frizzi

Dedicata a Fabrizio Frizzi la nuova casa d’accoglienza a Milano per bambini malati

Nascerà nell’ex oratorio di Ortica, in via Giovanni Amadeo 90 a Milano, la Casa di accoglienza intitolata a Fabrizio Frizzi, l’amatissimo presentatore TV scomparso a marzo del 2018.

Nella giornata di martedì 29 marzo è avvenuta la posa della prima pietra della casa promossa da Unitalsi, alla presenza del sindaco Beppe Sala.

La struttura ospiterà le famiglie dei bimbi malati in cura degli ospedali pediatrici del territorio.

Gli appartamenti messi a disposizione delle famiglie saranno 6 e consentiranno ai genitori dei piccoli pazienti di stare accanto ai propri figli durante la degenza.

Le parole di Sala: “Assistere un figlio malato non è facile per qualsiasi famiglia. Doverlo fare a chilometri di distanza dalla propria abitazione può essere davvero insostenibile, anche sul fronte economico” spiega il primo cittadino, che aggiunge come questo progetto d’accoglienza, incarni lo spirito milanese “del fare un passo alla volta”, sottolineando come in questi tempi difficili sia “consolatorio sapere che nascono questi semi”.

“Per dare sollievo e speranza alle mamme e ai papà che vivono la sofferenza e la preoccupazione di un bambino gravemente malato e ricoverato in uno degli ospedali della nostra città nasce la Casa di accoglienza Fabrizio Frizzi”.

Advertisement

Radio Live Italia: torna il concerto in piazza Duomo a Milano

radio italia
radio italia

Radio Live Italia a Milano

Radio Live Italia: il concerto torna nuovamente a Milano, in piazza Duomo. 

Finalmente, dopo due anni di fermo causati dalla pandemia, il concerto animerà nuovamente il capoluogo meneghino.

La data ufficiale è sabato 21 maggio 2022 e per il grande evento sono attesi i principali protagonisti della scena musicale italiana che presentano al pubblico di Milano (e di tutta Italia, considerando la tradizionale diretta televisiva e radiofonica del concerto) le loro ultime canzoni e le loro hit più famose.

L’edizione di Radio Italia Live 2022 segna dunque il ritorno di uno dei concerti più apprezzati di sempre.

Lunedì 4 aprile, alle ore 11.30, a Palazzo Marino a Milano, si terrà la conferenza stampa nella quale verranno svelati tutti i dettagli e il cast.

 

Advertisement

Aprirà a Milano un hotel di lusso per gatti con musicoterapia e aromaterapia

gatto
gatto

Un hotel di lusso per gatti a Milano

In via Soderini 9, a Milano, sarà inaugurato un nuovo hotel per gatti che promette di coccolarli e viziarli.

L’hotel per gatti aprirà nel mese di aprile e disporrà di un’ampia gamma di stanze, sia singole, matrimoniali, plurifamiliari e suites, dotate di servizio in camera e di tutti i comfort che piacciano ai nostri amici felini.

I padroni con ansia di separazione potranno stare tranquilli: l’hotel dispone di telecamere per osservare il proprio amico a 4 zampe. Basterà scaricare un’app sul proprio telefono al momento del check-in.

Tra i servizi disponibili per garantire il benessere dei gatti sono previsti: musicoterapia, aromaterapia, toelettatura, presa e consegna a domicilio, consulti e visite veterinarie, fornitura e applicazione di antiparassitari.

“Questo hotel è pensato per garantire il benessere dei gatti in un momento in cui sono lontani da casa, hanno dichiarato le responsabili dell’hotel. Una pensione particolare, dotata di comodità e ogni servizio. Puntiamo al loro rilassamento psicofisico: ogni micio deve stare bene. E il padrone, monitorandolo ogni volta che vuole, può essere sicuro che sia così”.

I prezzi dell’hotel sono onesti, dai 15 ai 30 euro al giorno, in base al pacchetto richiesto.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
22.8 °
19.8 °
75 %
1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °