27.4 C
Milano
venerdì, Agosto 22, 2025
Advertisement

Donne pianoforte al Museo Museo Bagatti Valsecchi

donne al pianoforte
donne al pianoforte

Concerto per la rassegna Serate Musicali

Quale filo rosso lega tra loro la misteriosa “Amata Immortale”, ispiratrice di Beethoven, Clara Wieck, moglie di Schumann e amica di Brahms e Germaine Tailleferre,l’unica donna del parigino Gruppo dei Sei?

Sicuramente l’appuntamento di mercoledì 22 giugno ore 19.30 al Museo Bagatti Valsecchi col concerto del duo pianistico formato da Emanuela Piemonti e Monica Cattarossi e la voce recitante di Lucia Vasini. Con questo incontro si chiude la rassegna delle Serate Musicali.

In programma musiche di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven e Germaine Tailleferre.

Prima del concerto, alle ore 18.30 è possibile effettuare una visita libera al museo, con il supporto delle audioguide ascoltabili sul sito del museo con i propri auricolari.

 

Prenotazione online qui.

Advertisement

“Carbonio” al Piccolo Teatro Studio Melato

CARBONIO
CARBONIO

“Carbonio”: il testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro

Dal 21 giugno al 3 luglio 2022, va in scena al Piccolo Teatro Studio Melato, “Carbonio”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano.

Il carbonio è l’elemento chimico su cui è basata la vita sulla terra, e i suoi atomi vanno a costituire quelle fondamentali sostanze biologiche che sono il DNA e le proteine. Non esiste forma di vita senza il carbonio, almeno sulla Terra.

Tutto però cambia se avviene un incontro ravvicinato con una civiltà aliena, visto e constatato da centinaia di testimoni, foto e video. L’alieno, al contrario dei viventi sulla terra, non ha atomi di carbonio nella costituzione del suo organismo.

Una donna è incaricata di verificare l’accaduto con l’uomo che ha visto l’alieno. Nel dialogo che  si instaura tra i due, avviene la deflagrazione del nostro rapporto con l’infinito, tra gli entusiasmi per le donde che esplorano il sistema solare e la paura di confrontarsi con il diverso da noi.

“Carbonio” è il testo, vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro, con cui l’autore esplora la precarietà della nostra esistenza e delle nostre sensazioni.

 

Per l’acquisto dei biglietti è necessaria la registrazione qui.

 

Advertisement

VINIAMO e Wine & Sound Milano 2022 in Piazza Città di Lombardia

35191340 1835174766504608 191354592766722048 o
35191340 1835174766504608 191354592766722048 o

VINIAMO + Wine & Sound – Dal 17 al 19 giugno in Piazza Città di Lombardia a Milano

Da venerdì 17 a domenica 19 giugno a Milano in Piazza Città di Lombardia, la avveniristica piazza coperta che fa da sfondo alla sede di Regione Lombardia, Arte del Vino, in collaborazione con Ambrosiana Wine, organizza VINIAMO + Wine & Sound, evento dedicato sia a operatori e professionisti sia ad appassionati che vedrà protagoniste un centinaio di etichette fra le più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano, ma
non solo. Le sere di venerdì e sabato, infatti, l’atmosfera si accenderà con Wine & Sound, special party per celebrare lo spirito di gioiosa convivialità che ogni calice di vino porta con sé: alle note del nettare di Bacco si accompagneranno quelle dei dj set che animeranno la piazza.

VINIAMO raccoglie Prestigiose Aziende come Ferrari, Tenute Lunelli, Pommery Champagne, Marchesi di Barolo, Abbazia di Novacella, Tedeschi, Santero e molte altre, presenteranno i loro vini: agli stand saranno presenti direttamente i Produttori, in grado di spiegare al meglio i propri prodotti.
All’interno della manifestazione sarà possibile scoprire e degustare oltre 100 etichette di vini differenti.

 

INFO ORARI E PREZZI

VINIAMO
Piazza Città di Lombardia, Milano
18, 19 giugno 2022

ORARI:
Sabato 18 e domenica 19 giugno dalle 12:00 alle 19:00.
Ticket 25€ con calice, taschina e degustazioni illimitate.
Early Bird: entro il 10 giugno sarà possibile l’acquisto scontato del biglietto a 20€.

Biglietti online QUI

WINE & SOUND

Piazza Città di Lombardia, Milano
17, 18 giugno 2022

Biglietti online QUI

ORARI:
Venerdì 17 e sabato 18 dalle 19:00 alle 24:00.
Ticket 10€ con calice, taschina e 3 degustazioni a scelta.

Advertisement

Sciopero dei mezzi Milano venerdì 17 giugno orari

atm metropolitana
atm metropolitana

È in corso oggi, venerdì 17 giugno, uno sciopero generale dei settori dei trasporti in tutta Italia. L’agitazione sindacale è stata proclamata dalle sigle Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa.

Trenitalia ha fatto però sapere che in occasione dello sciopero le Frecce e gli Intercity circoleranno regolarmente. Saranno inoltre garantiti anche i collegamenti dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00)

ATM 

Per venerdì 17 giugno le organizzazioni sindacali AL Cobas, unitamente ad altre sigle autonome e di base, hanno indetto uno sciopero generale nazionale dei trasporti di 24 ore. Lo sciopero potrebbe interessare le linee ATM dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.

Lo sciopero è stato indetto “contro la guerra; per il rispetto della Costituzione italiana e per l’eliminazione di ogni discriminazione sanitaria e d’opinione; contro ogni forma di licenziamento, per la sicurezza sul lavoro e per un salario minimo intercategoriale; contro le politiche del governo Draghi e dell’Unione Europea, rivolte a scaricare la crisi e gli stati emergenziali sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori; contro delocalizzazioni, privatizzazioni e contro la liberalizzazione dei subappalti e gli sfratti; contro i rincari speculativi dei prezzi; contro ogni uso strumentale dello stato d’emergenza; contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero; contro il “jobs act” e la legge Fornero”.

Advertisement

APERITIVO in Piazza Gae Aulenti for Milano Fashion Week

204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n
204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n

Venerdì 17 Giugno

Se amate il panorama di Piazza Gae Aulenti ed il fresco sapore di un buon aperitivo, allora non potete mancare!

In occasione della Milan Fashion Week,

Cool In Milan vi aspetta da illy, per brindare insieme, accompagnati dall’elegante location e dall’atmosfera musicale del dj set di Hiorrana.

Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

*La prenotazione obbligatoria

info e tavoli :

02 84106534 

 

Immagine APERITIVO in Piazza Gae Aulenti for Milano Fashion Week

Advertisement

Puliamo tutti insieme il parco Vergani

puliamo il parco
puliamo il parco

Scendiamo in piazza, manifestazione per la pulizia del parco Vergani

Scendiamo in piazza” è la manifestazione per la pulizia del parco Vergani e renderlo più bello e vivibile.

Appuntamento per domenica 19 giugno 2022, in via del Burchiello, dalle 10.00 alle 13 per per partecipare, grandi e bambini, alle attività di manutenzione dei giochi, alla raccolta differenziata dei rifiuti, alla riverniciatura delle panchine. A disposizione dei partecipanti un kit per lo svolgimento delle attività.

La manifestazione è promossa da Ace, Esselunga e Retake, la onlus che ha per obiettivo il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione dell’area metropolitana milanese. I bambini potranno partecipare alle “Olimpiadi di Retake”, con gare e simulazioni di recupero e separazione dei rifiuti.

 

Advertisement

“1 Hour”: ogni ora un party diverso al Carroponte

1 Hour
1 Hour

1 Hour Carroponte

1 Hour è la divertente formula del Carroponte di Sesto San Giovanni: un countdown di 60 minuti detterà la durata di ciascuno dei quatto party a tema. Allo scoccare dell’ora una cascata di coriandoli catapulterà in un altro party a tema. Tutto cambierà ogni ora!

I quattro temi della serata vanno dalla musica indie/rock’n’roll, alla dance 2000, al reggaeton, alla musica 90’s. L’ordine però sarà una sorpresa.

All’interno dell’area del Carroponte è attiva l’area food & beverage dove possibile mangiare e bere prima di lanciarsi in pista: pizza farcita con salumi, panzarotti pugliesi; street food milanese, panini e sfiziosi Burger. Birre e cocktail ghiacciati per rinfrescare l’estate.

 

Biglietti disponibili qui.        

 

Advertisement

Edizione speciale LGBTQIA+ dell’East Market

east market
east market

East Market: edizione speciale LGBTQIA+

East Market è il variegato e colorato mercatino che si tiene negli spazi dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, dove tutti, privati e professionisti, possono comprare e vendere.

All’appuntamento di domenica 19 giugno 2022 parteciperanno i volontari di Milano Pride per distribuire al pubblico materiale informativo sulla manifestazione dell’orgoglio delle persone LGBTQIA+, contro ogni forma di discriminazione e di violenza.

Da sempre East Market ha l’occhio attento al riciclo e alla consapevolezza del riciclo, contro lo spreco, l’inquinamento e la filosofia dell’usa e getta, tanto di moda ai giorni nostri. Tra gli stand dei 300 espositori si trova di tutto e per tutti: abbigliamento vintage, artigianato, rarità di dischi in vinile, complementi d’arredo, collezionismo, mobili, borse, libri, fumetti, utensili, elettronica, giochi, modernariato, second hand.

E’ anche attiva l’area food & beverage, con caffetteria, bakery e tante proposte di street food, cucina italiana e internazionale, senza dimenticare le proposte per celiaci, vegani e bambini.

Advertisement

LacMus: festival internazionale di musica classica sul Lago di Como

lacMus
lacMus

“Musica mistica” a LacMus sulle rive del Lago di Como

LacMus è il festival internazionale di musica classica che si svolge dal 7 al 17 luglio 2022 a Tremezzina, sul Lago di Como, dove la magia della musica si unisce alla bellezza di un paesaggio unico al mondo.

Il festival, giunto alla sua 6° edizione, nasce con l’intento di realizzare importanti incontri musicali tra grandi maestri e giovani talenti, ospitando artisti di fama internazionale e giovani musicisti provenienti da prestigiose accademie musicali d’Europa e del mondo.

Il programma musicale di quest’anno è dedicato a due importanti anniversari: i 200 anni dalla nascita di Cesar Franck e i 150 anni dalla nascita di Alexander Skrjab. Il “fio rosso” della programmazione di quest’anno è la “musica mistica”, quel particolare potere attribuito alla musica come ponte tra mondo materiale e mondo spirituale con cui l’uomo riesce a connettersi al divino e all’intero universo.

Tra gli ospiti di questa edizione, il giovanissimo vincitore del Concorso Paganini, Giuseppe Gibboni, il violinista russo Pavel Berman e il pianista-compositore statunitense Dan Tepfer.

 

Info e biglietti su questo sito.

Advertisement

“Canto Fermo”: le musiche classiche di Franco Battiato

Canto fermo
Canto fermo

In anteprima assoluta al Conservatorio, “Canto Fermo”. Le musiche classiche di Franco Battiato

Sabato 18 giugno 2022, alle ore 21.00, in seno agli appuntamenti de La Milanesiana, il Conservatorio renderà omaggio alla figura di Franco Battiato, con l’esecuzione in prima assoluta di “Canto Fermo”, le musiche classiche del Maestro.

L’appuntamento si colloca nel contesto degli eventi de La Milanesiana, il festival che dal 2000 è un grande laboratorio di arte, musica, cinema, letteratura, scienza e filosofia, con la presenza di figure di eccellenza del mondo culturale e artistico internazionale.

Programma del concerto

Prologo letterario di Fabrizio Gifuni

“Sulle tracce di Beethoven. Omaggio a Franco Battiato” (2022, 6’) – Contributo cinefotografico di Theo Volpatti.

“Canto fermo ”

Concerto di e con Carlo Boccadoro (pianoforte), Andrea Rebaudengo (pianoforte), Antonio Ballista (pianoforte), Lorna Windsor (voce soprano).

 

Ingresso gratuito previa registrazione qui.

Advertisement

Il concerto dei Neri per Caso per la Festa della Musica

Neri per caso
Neri per caso

Neri per Caso in concerto

Martedì 21 giugno 2022, alle ore 21.30, è l’appuntamento per il concerto dei Neri per Caso in Piazza dei Popoli, la grande arena di fronte il municipio di Pioltello. Il concerto si colloca nel contesto della 28a edizione della Festa della Musica, l’evento che si tiene ogni anno nel giorno del solstizio d’estate.

I Neri per Caso sono un gruppo inconsueto nel panorama musicale italiano perché eseguono musica “a cappella”, la prassi esecutiva che utilizza le sole voci, escludendo gli strumenti musicali e che affonda le sue origini nel canto gregoriano dei monaci del medioevo.

Il gruppo è salito all’attenzione del pubblico e dei media nel 1995 con la canzone “Le ragazze”, vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo e nel corso degli anni ha sviluppato un nutrito repertorio di brani originali e di interpretazioni di hit internazionali di Sting, Michael Jackson, George Gershwin, Beatles.

La 28a edizione della “Festa della musica”, intitolata “Recovery Sound Green Music Economy”, ha come focus la ripartenza del settore musicale e rispetto per l’ambiente ed è dedicata alla memoria di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo scomparso nel gennaio di quest’anno.

 

L’ingresso al concerto è gratuito

Advertisement

Festa della Musica ai Bagni Misteriosi. Da Bach a Bowie

festa musica cover tfp 1024x576 1
festa musica cover tfp 1024x576 1

Festa della Musica ai Bagni Misteriosi

Martedì 21 giugno, ore 21.00, Paolo Fresu, Petra Magoni e l’Orchestra I Virtuosi Italiani diretta da Paolo Silvestri, gettano luce su altri mondi sonori, creando nuovi ponti fra generi e linguaggi differenti.

Il concerto open air nel giorno del solstizio d’estate per celebrare la Festa Europea della Musica, con un programma di contaminazione che mescola insieme musica barocca di Bach, Tartini e Frescobaldi, famose arie di Bellini, grandi standard del jazz e musica pop di David Bowie.

La serata rientra nel programma Quartetto OFF con cui si arricchisce l’offerta musicale della Società del Quartetto di Milano e vuole celebrare la musica come linguaggio universale che può favorire la comprensione tra i popoli.

 

Biglietti disponibili qui.

 

 

Advertisement

Al Museo Botanico un sabato di arte e cultura per scoprire il valore della terra

MUSEO BOTANICO
MUSEO BOTANICO

Si rinnova l’appuntamento con le aperture del sabato pomeriggio al Museo Botanico ‘Aurelia Josz’. Sabato 18 giugno, dalle ore 15 alle ore 19, si alterneranno una serie di iniziative dedicate ad adulti e bambini per coinvolgere e sensibilizzare i milanesi al rispetto del verde, della natura e diffondere una nuova cultura a tutela dell’ambiente.

Al Museo Botanico un sabato di arte e cultura per scoprire il valore della terra

Ricco il programma per un pomeriggio denso di attività.  Si inizierà alle ore 15 sino alle 15.45 con “Alla scoperta di MuBAJ”, una visita guidata su prenotazione per conoscere il grande patrimonio di piante e fiori presenti nella struttura con un approfondimento sulla conoscenza del suolo, del compost e della coltivazione sinergica.  Dalle 16 alle 16.45 e dalle 16.45 alle 17.30, su prenotazione, si svolgerà “La fabbrica della vita”, un’attività ludica in due turni, dedicata ad adulti e bambini alla scoperta della terra, elemento misterioso e discreto, vera ‘fabbrica’ della vita sul nostro pianeta.  A seguire dalle ore 17.30 alle 18.30 reading per tutte e tutti a cura delle volontarie del Patto di Milano per la Lettura.  Infine, dalle ore 17.30 sino alla chiusura, percorso libero all’aperto fra le installazioni artistiche ‘site specific’ degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, dedicate all’elemento terra. In loco saranno presenti gli autori per parlare delle loro opere. Sarà visibile anche la mostra Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia.

Advertisement

Summer Jazz live alla Fabbrica del Vapore : ecco l’aperitivo della domenica

fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705
fabbrica del vapore jazz in faBBRICA e1629973867705

JAZZ in FABBRICA @VAPORE 1928

Aperitivo con tapas e ottimi drink accompagnato da ottima musica jazz live , in un atmosfera tutta da vivere.
Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.
Abbiamo zone all’ aperto e al coperto che ci permettono di far esibire la nostra band sia sotto un cielo stellato che al coperto in caso di pioggia.
Vi aspettiamo ogni domenica con una live band Jazz diversa .
Orario: dalle 19.00
Prenotazione obbligatoria :
+39 02 84106534
Fabbrica del Vapore – VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano –
Advertisement

Riparte MiX, il festival del cinema Lgbtq+ e cultura Queer

thumbnail MiX sitoweb 1922x800
thumbnail MiX sitoweb 1922x800

MiX Milano 2022, il festival del cinema Lgbtq+ e cultura Queer

Dal 16 al 19 giugno 2022 a Milano riparte il MiX, festival internazionale del cinema Lgbtq+ e della cultura queer.

La 36a edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, all’insegna del nuovo claim “Back to Love!” e nella collaudata formula ibrida, online sulla piattaforma Nexo+, e in presenza al Piccolo Teatro Strehler e nelle due nuove location nel cuore della città, la Casa degli Artisti e il C.A.M. Garibaldi.

50 titoli in gara, 36 anteprime della migliore cinematografia internazionale Lgbtq+, numerosi incontri, ospiti ed eventi speciali tra cui il premio More Love a Mina Welby, le special guest Luciana Littizzetto e Arisa, insignite rispettivamente del titolo di Queen of Comedy e Queen of Music, l’omaggio a Pasolini, e tanta musica con le esibizioni live di Le Endrigo, Vale Lp e Mydrama.

ll vero protagonista del festival, però, resta il cinema, fin dalla serata inaugurale quando sullo schermo del Piccolo Teatro Strehler sarà proiettato Broadway, esordio nel lungometraggio del greco Christos Massalas.

Tutte le proiezioni in presenza e in streaming saranno gratuite per i tesserati dell’associazione MIX Milano APS.

Advertisement

Teo Teocoli presenta il suo libro alla Mondadori

TeocoliLAMPIONpiatto 350x551 1
TeocoliLAMPIONpiatto 350x551 1

Teo Teocoli presenta il suo ultimo libro “El piede de Dios”

Teo Teocoli, comico, attore, imitatore, conduttore televisivo e cabarettista tra i più noti e grande esperto del mondo del calcio, è autore, insieme a alla giornalista Gabriella Mancini, del romanzo El piede de Dios.

L’autore presenterà il suo libro al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, lunedì 20 giugno 2022, alle ore 18.30.

E’ la storia fantastica di un ragazzo, di nome Brigitte (i genitori volevamo una femmina) che cresce a vista d’occhio e aspira a fare il calciatore, inseguendo il sogno di conquistare gli stadi del mondo indossando i colori di una squadra famosa.

Un fenomeno in tutti i sensi, la cui storia è raccontata in una narrazione in grado di stupire, di azione in azione, fino all’ultimo gol.

 

Advertisement

Mostra “Stravaganze imperiali”: installazioni luminose multimediali alle Grotte di Catullo

stravaganze imperiali 7
stravaganze imperiali 7

Mostra “Stravaganze imperiali”

Le Grotte di Catullo come non le abbiamo mai viste: la celebre area archeologica si accende di nuova luce con la mostra di arte contemporanea “Stravaganze Imperiali“.

Otto maxi-installazioni luminose multimediali, collocate sulle magiche rive di Sirmione (Brescia), dialogheranno con il paesaggio circostante, accenderanno e faranno emergere l’energia monumentale delle Grotte di Catullo, che ospiteranno la mostra dal 2 giugno al 30 luglio 2022.

Si tratta di un progetto artistico multimediale immersivo dell’artista e curatrice Vera Uberti proposto da Mai Museum con la collaborazione della Direzione Regionale Musei della Lombardia e del Comune di Sirmione.

La mostra trasforma in un museo a cielo aperto il luogo dove sembra abbia soggiornato il poeta latino, che definiva Sirmione gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi.

L’occasione per un’esperienza immersiva a 360 gradi che, oltre a far vivere l’arte in modo del tutto nuovo e coinvolgente, sveglia in profondità tutti i sensi: luce, suoni, ma anche gusto e profumi.

Costo ingresso: 110 euro a persona (biglietto ridotto 55 euro per bambini dai 7 ai 12 anni; ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni)

 

Advertisement

Monza e Brianza: torna il Festival dello Gnocco Fritto

186250
186250

Festival dello Gnocco Fritto

Torna in Brianza, il Festival dello Gnocco Fritto, da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2022.

Il Festival si terrà in piazza della Repubblica a Vedano al Lambro (Monza e Brianza), 3 giorni ricchi di eventi che racchiudono sapori di una terra ricca di profumi come l’Emilia Romagna.

Il protagonista indiscusso del Festival è lo gnocco fritto che verrà accompagnato da formaggi e salumi del territorio.

Ma oltre allo gnocco fritto sarà possibile assaporare anche tigelle, ravioli di pasta fresca, anolini e tanti altri prodotti gastronomici dell’Emilia Romagna, tra lambrusco e birre artigianali locali.

Oltre al buon cibo, sono in programma concerti con musica live:

Giovedì 16 giugno: Casual, acoustic cover band
Venerdì 17 giugno: ’39, tributo ai Queen
Sabato 18 giugno: Liga Rockstar, tributo a Ligabue
Domenica 19 giugno: Selezione Musicale 360°

Gli orari del Festival: giovedì, venerdì e sabato dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 11.00 alle 24.00.

Advertisement

Milano Flamenco Festival 2022. PIE’ DE HIERRO con Manuel Liñán

it flamenco linan 1000x750 original
it flamenco linan 1000x750 original

PIE’ DE HIERRO con Manuel Liñán

Milano Flamenco Festival 2022 al Piccolo Teatro Strehler compie 15 anni e si consolida come uno tra i più importanti eventi a livello internazionale.

Futuro Dentro è il tema della tre giorni del 20, 22 e 24 giugno 2022 che dà spazio a un flamenco come arte fra le arti, per gridare la propria potenzialità con gestualità contemporanea, innovazione scene e dinamico di grande respiro.

Lunedì 20 giugno 2022, alle ore 20.30, torna Manuel Liñán con l’ultima produzione PIE’ DE HIERRO, centrata sul conflitto con il padre torero.

Nella performance, Manuel mostra la sua capacità di portare la tradizione a livelli insoliti di genialità, ponendosi a livelli di avanguardia nel contesto del flamenco. Sorprendente l’ambientazione futuristica in cui la chitarra flamenca dialoga con la chitarra elettrica.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Musica nell’aria, musica che cura: Istituto Auxologico Italiano

Schermata 2022 06 15 alle 12.36.56
Schermata 2022 06 15 alle 12.36.56

Musica nell’aria, musica che cura: Istituto Auxologico Italiano

Musica nell’aria è il progetto che porta la musica fuori dai soliti stereotipi di teatri e sale da concerto, organizzando concerti nei parchi, sulle terrazze, nelle cascine e anche nei luoghi di cura, come i due concerti di sabato 25 giugno all’Istituto Auxologico Italiano.

Concerto all’alba ore 5.30 – Terrazzo dell’Ospedale Auxologico San Luca, piazzale Brescia 20, Milano.

Un’arpa in attesa del sorgere del sole, con Manuel Zito e le musiche di Chopin, Satie, Armstrong e Zito.

Ai partecipanti sarà offerta una colazione nell’atrio della Sala Convegni

Concerto al tramonto ore 21.00 – Giardino dell’Ospedale Auxologico Capitanio, Via Mercalli 28, Milano.

Aspettando insieme il calar del sole col trio d’archi Rose di Maggio, con musiche di Bellini, Tosti, Mascagni, Schubert, Sakamoto, Boccherini, Morricone.

 

Posti limitati. Ingresso libero su prenotazione www.auxologico.it/concerti

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.4 ° C
28.4 °
26.8 °
56 %
3.6kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
27 °
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
27 °