28.6 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

A casa del Vicerè: Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica

A casa del Vicerè

A casa del Vicerè: Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica

Dal 3 marzo al 4 giugno 2023 gli Appartamenti di Parata di Palazzo Reale a Milano ospitano la mostra”A casa del Vicerè: Eugenio di Beauharnais nella Milano napoleonica“, un approfondimento sull’arte, il gusto e la moda in epoca napoleonica negli ambienti della corte di Eugenio di Beauharnais, Vicerè d’Italia, che durante la sua reggenza nella città di Milano (1805-1814) fu promotore delle arti e della produzione manufatturiera, dando un grande impulso e influenzando la vita culturale, sociale ed economica del primo Regno d’Italia.

Per l’occasione, al termine di un complesso restauro, sarà straordinariamente esposto in Sala delle Cariatidi il Centrotavola commissionato al grande mosaicista romano Giacomo Raffaelli per il banchetto in onore di Napoleone e della sua incoronazione a Re d’Italia.

L’intera opera è stata oggetto di studio filologico incentrato sul recupero di alcune parti negli anni, smontate e conservate nei depositi, per restituirla al pubblico nella sua sontuosa e originaria completezza.

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna Soffio di Primavera a Villa Necchi Campiglio

Soffio di Primavera

Soffio di Primavera 2023

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023, dalle ore 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la X edizione di Soffio di Primavera, la mostra mercato di piante, fiori e prodotti per il giardino per dare il benvenuto alla bella stagione che sta per cominciare.

La mostra mercato porta in città un anticipo di primavera in due giorni dedicati all’esposizione di piante, fiori e prodotti per il giardino appositamente selezionati da una trentina di vivaisti che proporranno in vendita ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini, camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, ma anche piante aromatiche per le insalate, piante da orto freddo, piante rustiche da ingresso e da cortile, come aspidistre, liriopi, convallarie e felci, cactacee e bulbose, in fioritura tra fine inverno e inizio primavera.

La manifestazione sarà arricchita da corsi teorico pratici sulla potatura stagionale delle ortensie e da workshop dedicati alla cura e manutenzione di terrazzi e piccoli giardini in primavera, durante i quali Luca Dell’Acqua, il giardiniere di Villa Necchi Campiglio, illustrerào le principali attività da compiere per ‘risvegliare’ il giardino dall’inverno.

Costo biglietti: 7 euro, mentre i biglietti che includono anche la visita a Villa Necchi Campiglio costano 16 euro. L’ingresso gratuito è per bambini fino a 5 anni e disabili.

Advertisement

#LepiùbellefrasidiOsho, spettacolo dal vivo di Federico Palmaroli

LepiùbellefrasidiOsho

#LepiùbellefrasidiOsho

#lepiubellefrasidiosho è l’hashtag social in cui Federico Palmaroli ordisce urticanti e divertenti situazioni surreali.

Lunedì 6 marzo 2023 alle ore 20.45 al Teatro Manzoni di Milano, uno spettacolo dal vivo di Federico Palmaroli accompagnato dal Furano Saxophone Quartet (Antonio Bruno, sax soprano; Matteo Quitadamo, sax alto; Alberto Napolitano, sax tenore; Marco Destino, sax baritono).

Sono irresistibili carrellate di personaggi della politica, del costume, dello sport e della spiritualità che si esprimono con un linguaggio da strada e che proprio per quel senso del contrario innescano meccanismi del tutto esilaranti.

Biglietti: prestige 28 euro; poltronissima 25 euro (ridotto 17,50 euro per under 26); poltrona 18 euro.

Advertisement

La madre di Eva: con Stefania Rocca al Teatro Lirico

madre-eva-milano-2023

La madre di Eva

La celebre attrice Stefania Rocca sarà al Teatro Lirico Giorgio Gaber con lo spettacolo “La madre di Eva”, un’opera tratta dall’omonimo libro di Silvia Ferreri, in programma dal 28 febbraio al 2 marzo 2023.

È la storia, toccante e contemporanea, di una madre che parla a sua figlia – lei l’ha sempre considerata una femmina – in un corridoio di una clinica di Belgrado, mentre al di là del muro, stanno preparando la sala operatoria e i dottori tracciano linee verdi sul suo corpo nudo, per permettergli di realizzare, finalmente, il suo desiderio: prima dei miei diciotto anni voglio sottopormi all’intervento che mi renderà quello che sono davvero: un uomo.

Una piece che ripercorre la storia di un ragazzo nato in un corpo femminile in cui si sente prigioniero e intende intraprendere un percorso di transizione per raggiungere finalmente la serenità.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Arriva a Milano “Bubble World”: la mostra immersiva a tema bolle

bubble word milano

Bubble World Milano

Lampo Scalo Farini ospita, da venerdì 24 febbraio 2023, Bubble World Milano, la nuova e divertentissima mostra immersiva dedicata al mondo delle bolle.

Bubble World ed è un percorso interattivo e multisensoriale che consente di scoprire tutti i tipi di bolle: dalle classiche bolle di sapone, passando per quelle di fumo, fino alle UV. 11 sale a tema bolle che accenderanno la fantasia e permetteranno di scoprire come, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, l’intero universo sia fatto di bolle!

E ancora, giocattoli giganti a forma di bolla, l’”infinity room”, stanza di specchi e Led, la “bouncing cells”, stanza composta da 45 installazioni riflettenti e iridescenti, la “giant bubble room”, una stanza a forma di bolla gigantesca e molto altro.

L’esperienza ha una durata che varia dai 60 ai 90 minuti ed è coprodotta da Exhibition Hub e da Fever.

Advertisement

BETH HART sbarca in Italia, una data a Milano e Roma nel 2023

beth hart tour italia biglietti 2023

A grande richiesta la cantautrice con una delle più grandi voci della scena rock e blues mondiale: Beth Hart aggiunge una nuova grande data in italia in autunno, il 18 novembre 2023 sarà protagonista al Teatro Arcimboldi di Milano.

L’appuntamento di Milano sarà il secondo nel nostro paese, si esibirà il 30 giugno sul palco del Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica.

Beth Hart, nominata più volte ai Grammy, è riconosciuta come una delle voci più talentuose della sua generazione. Ha fatto il tutto esaurito in tournée in tutto il mondo, con esibizioni in location storiche come il Ryman Auditorium di Nashville, la Royal Albert Hall di Londra e lo Ziggo Dome di Amsterdam oltre ad essere ospite ai Kennedy Honors di fronte agli Obama e tutte maggiori personalità dell’entertainment a stelle e striscie dividendo il palco con Jeff Beck.

Ha raggiunto la vetta delle classifiche di Billboard per sei volte, ha ottenuto il doppio disco di platino e ha avuto una serie di album da Top 10 in tutta Europa.

In Italia il singolo Bang Bang Boom Boom raggiunge la Top 50 di Earone e le successive apparizioni in trasmissioni come Quelli Che Il calcio la catapultano verso il grande pubblico.

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

MILANO FASHION JUNGLE 2023 : per la fashion week il Party sarà al Gate

fashion jungle gate milano

Milano fashion Jungle presents :
The wildest party of Milan Fashion Week is back !
Saturday 25nd February from 11 pm till late Gate Milano, Via Valtellina 21

▬▬▬▬▬ LINE UP DJ ▬▬▬▬▬▬▬▬

  • WHO MADE WHO
  • ROCKIN MAROCCIN
  • AGELESS
  • ELBIO BONSAGLIO

Access conditions:

The management reserves the right to select on the door. +21 years old.
Classic and formal dress unwelcome.

Milano Fashion Jungle vi aspetta per un’esclusiva edizione del party più atteso di tutta la Milano Fashion Week 2023 .

Sabato 25 Febbraio 2023 dalle 23 alle 05.00 del mattino presso Gate Milano,
Un format inedito, in un contesto unico grazie a scenografie e musica degli esclusivi artisti e dj.

 

Prevendita obbligatoria, online ticket CLICCA QUI

Info e tavoli : 

+39 0284106534

Location : Gate Milano – Via Valtellina 21

 

Advertisement

MAURIZIO COSTANZO è morto a 84 anni, lutto nel mondo televisivo

maurizio caostanzo morto

Morto Maurizio Costanzo aveva 84 anni

Maurizio Costanzo è morto poco fa a #Roma #MaurizioCostanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Aveva 84 anni. Lo comunica il suo ufficio stampa. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali .
Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro. Ma il suo nome è legato anche al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica.
Dal 1995 è sposato con Maria De Filippi.
 Lo comunica il suo ufficio stampa.
Advertisement

Gianni Morandi in concerto a Milano col suo nuovo tour

Gianni Morandi concerto Milano

Go Gianni! Go! Morandi nei Palasport

Go Gianni! Go! Morandi nei Palasport“, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo affezionato pubblico nei principali palazzi dello sport italiani, in partenza a marzo del prossimo anno.

Gianni Morandi sarà in concerto a Milano per una data del suo nuovo che farà tappa il 12 marzo 2023 al Mediolanum Forum di Assago.

Per il Go Gianni! Go! Morandi nei Palasport, prodotto da Trident Music, Morandi ha pensato ad una speciale scaletta, un concentrato di vitalità e potenza che mescola i brani frutto del fortunato sodalizio artistico con Jovanotti – L’Allegria, Apri Tutte Le Porte e La Ola – ai classici del suo repertorio, affiancato on stage da una formidabile band di 12 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo.

Il tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party, che hanno animato l’estate 2022 con performance iconiche e inediti duetti.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Tributo dell’Orchestra Jazz del Verdi al trombonista Bob Brookmeyer

Tribute to Bob Brookmeyer

Tributo dell’Orchestra Jazz del Verdi al trombonista Bob Brookmeyer

Sabato 25 febbraio 2023, nuovo appuntamento con la stagione orchestrale del Conservatorio di Milano. Alle 20:30, in scena l’Orchestra Jazz del Conservatorio diretta da Pino Jodice, con la partecipazione di un ospite internazionale, Marshall Gilkes, virtuoso trombonista jazz tra i migliori al mondo, oltre che di Andrea Andreoli, docente di trombone jazz al Conservatorio di Milano, a sua volta uno dei migliori trombonisti europei.

Il programma, dal titolo ‘Tribute to Bob Brookmeyer‘, propone musiche di Brookmeyer e dello stesso Marshall Gilkes.

Nella prima parte del concerto vengono eseguiti quattro arrangiamenti scelti tra le perle del repertorio della Thad Jones/Mel Lewis Orchestra, formazione di cui lo stesso Brookmeyer è stato direttore, e della New Art Orchestra, ultimo progetto a cui lavorò.

Nella seconda parte invece, la Verdi Jazz Orchestra propone quattro tarde composizioni originali di Marshall Gilkes per orchestra jazz e trombone solista, incise con la Wdr, una delle orchestre jazz più importanti del mondo.

Ingresso gratuito

Advertisement

Milano Art Week: torna la fiera internazionale d’arte moderna

Milano Art Week 2023

Milano Art Week 2023

La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata dall’azienda Fiera Milano, verrà ospitata, dal 14 al 16 aprile, nella location di Allianz-MiCo.

“Crescendo è la metafora sonora che abbiamo scelto come parola centrale per l’edizione 2023 di Miart. Non è un obbiettivo ma una traiettoria”, racconta il direttore Nicola Ricciardi alla sua terza prova.

Una parola presa in prestito dal mondo della musica, per sottolineare lo sviluppo riscontrato nel corso dei due precedenti anni e il desiderio della kermesse di proseguire verso una traiettoria ascensionale oltre il 2023.

A questa nuova edizione parteciperanno 169 gallerie provenienti da 27 paesi del mondo, tra cui Belgio, Brasile, Cina, Francia, Germania, Ghana, Israele, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, oltre ad alcune delle più vivaci e innovative gallerie italiane, con opere di maestri moderni e artisti contemporanei affermati ed emergenti.

Gli spazi della fiera saranno divisi in tre sezioni: Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata a 26 giovani gallerie; Established, la sezione principale con 133 gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo; Decades, la sezione a cura di Alberto Salvadori che esplora la storia del secolo scorso attraverso 10 progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila.

Advertisement

Bill Viola a Milano: il maestro della videoarte

Bill Viola Milano

Bill Viola a Milano

Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023, Palazzo Reale presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.

A Palazzo Reale ci si potrà immergere nell’atmosfera unica di quindici opere iconiche, nate dall’incontro tra un appassionato di musica elettronica con il Rinascimento italiano e la cultura orientale.

Da sempre affascinato ai grandi temi legati al senso dell’esistenza quali il rapporto tra uomo e natura e la dimensione spirituale, Bill Viola ha individuato nella tecnologia video un mezzo per far riflettere gli spettatori facendoli immergere nelle suggestive immagini dei suoi lavori che attingono all’iconografia religiosa di ogni epoca, dal Medioevo al Rinascimento fino al Manierismo di Pontormo, rielaborata in chiave moderna.

Le opere in mostra a Milano sono state selezionate grazie alla cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo di Bill Viola Studio. Nelle installazioni il video diventa un nuovo mezzo dell’arte contemporanea per indagare una più profonda conoscenza dell’uomo.

 

INFO E ORARI

Lunedì chiuso
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30
Giovedì 10.00 – 22.30
La biglietteria e l’ingresso chiudono un’ora prima

Info e biglietti online CLICCA QUI

Palazzo Reale – 1 piano Piazza Duomo, 12 – 20121,Milano (MI)

Advertisement

365 Days of War: installazione di libri insanguinati alla Biblioteca Sormani

installazione di libri insanguinati

365 Days of War: installazione di libri insanguinati alla Biblioteca Sormani

A partire dal 24 febbraio, giorno in cui un anno fa è iniziata la guerra in Ucraina, la Biblioteca Sormani ospita l’installazione ‘365 Days of War’ ideata dai creatori dei LibriBianchi, Lorenzo e Simona Perrone, una coppia di artisti che da sempre trasforma i libri di recupero in sculture, imbiancandoli e trattandoli con gesso e vernice acrilica.

A un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, una catasta di 365 libri bianchi feriti a morte – uno per ogni giorno di guerra – ci ricorda le migliaia di vittime, donne e bambini, civili e soldati, causate dal conflitto scatenato dalla Russia.

Un’opera di grande impatto emotivo e una potente rappresentazione simbolica delle vittime del conflitto in Ucraina. La dinamicità dell’installazione, che continuerà a crescere ogni giorno fino al termine del conflitto, amplifica la potenza del suo messaggio e rimanda all’insostenibilità della guerra.

Advertisement

Frankenstein Junior torna al cinema in versione restaurata

Frankenstein Junior

Frankenstein Junior torna al cinema in versione restaurata (ma solo per 3 serate)

Dal 27 febbraio al 1° marzo 2023 in tutta Italia si celebra la Frankenstein Junior Night al cinema, in attesa di festeggiare i 50 anni dall’uscita del capolavoro senza tempo firmato Mel Brooks.

La Frankenstein Junior Night celebra quello che è probabilmente il film occidentale più divertente della storia dell’umanità, dopo che Nexo, dieci anni fa, aveva già riportato nelle sale Young Frankenstein con un evento analogo.

Per chi vuole rivedere questo classico senza tempo, o per le nuove generazioni che sono nate dopo l’uscita al cinema del film di Mel Brooks e desiderano scoprirlo per la prima volta, oggi è possibile tornare a gustarsi il celebre film sul grande schermo.

Dove vedere Frankenstein Junior a Milano

CityLife Anteo, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Il Cinemino, Milano
Notorious Gloria, Milano
The Space Odeon, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
Arcadia, Bellinzago Lombardo (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Arcadia, Melzo (Milano)
Arcobaleno, Motta Visconti (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Movie Planet, San Giuliano Milanese (Milano)
Notorious Skyline, Sesto San Giovanni (Milano)
Cinema San Giuseppe, Brugherio (Monza e Brianza) – solo lunedì 27
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Cinelandia, Gallarate (Varese)

Advertisement

Il fu Mattia Pascal con Giorgio Marchesi

il-fu-mattia-pascal-giorgio-marchesi

Il fu Mattia Pascal

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023 va in scena presso il Teatro San Babila di Milano, lo spettacolo Il fu Mattia Pascal, dal romanzo di Luigi Pirandello. Sul palco, Giorgio Marchesi che firma la regia insieme a Simonetta Solder.

Le note vicende di Mattia Pascal vengono raccontate sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinchè la pesantezza che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un caso davvero strano.

«Abbiamo trascinato il testo lungo tutto il Novecento, anche musicalmente: dal jazz al funky fino all’house», dice Marchesi. Al centro i temi dell’identità, della rinascita, il gioco delle maschere ma non solo. «Volevamo evidenziare l’umorismo tipico pirandelliano – continua – perché la pièce è sempre stata considerata una grande tragedia, invece ci sono molti momenti di leggerezza, nonostante le vicissitudini drammatiche del suo protagonista».

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Dardust in concerto a Milano

Dardust in concerto

Dardust in concerto a Milano

Dardust, con il suo “Duality tour”, sarà in concerto, lunedì 13 e martedì 14 marzo 2023, alle ore 21.00 all’Auditorium di Milano in largo Mahler.

Dario Faini, in arte Dardust è un pianista, compositore, produttore discografico e musicista italiano.

L’artista pioniere della musica classica alternativa mette in scena le sue due anime – piano solo ed elettronica – in un’esperienza live multidimensionale e unica, con effetti visivi spettacolari. Al centro, i brani del suo ultimo album Duality.

Un successo di pubblico e partecipazioni nei più grandi festival d’Europa, Turchia e Stati Uniti, oltre all’ultima performance sul palco italiano in occasione dell’Eurovision Song Contest di Torino la scorsa primavera.

Autore e produttore d’eccezione ha firmato numerosi grandi successi italiani, vantando un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di stream.

Advertisement

Diffusissima: l’arte indipendente pervade Milano

Diffusissima

Diffusissima: l’arte indipendente pervade Milano

Dal 23 febbraio al 5 marzo parte la prima edizione milanese di Diffusissima (un)fair, il fuorisalone legato alla fiera d’arte non convenzionale che porterà l’arte contemporanea negli spazi cittadini, coinvolgendo le persone in eventi, workshop e vernissage su tutto il territorio.

(un)fair è la fiera-non-fiera per la nuova generazione 
di collezionisti: un’esperienza a 360 gradi con l’arte contemporanea, il posto dove trovare gallerie e artisti 
che stanno facendo la storia dei nostri giorni, tra eventi performativi, musica, conferenze, per scoprire nuove modalità di vivere l’arte contemporanea.

Durante le due settimane di Diffusissima (un)fair saranno oltre 50 le attività commerciali (host) coinvolte nell’esposizione di 100 artisti emergenti, mentre in alcune location si terranno eventi e vernissage.

Il progetto porta le opere e gli artisti emergenti al di fuori dei luoghi canonici e all’interno dei luoghi comuni, intesi come quelli frequentati tutti i giorni dalle persone per incontrarle nel quotidiano, dando la possibilità a chiunque di innamorarsi di un’opera d’arte e portarla subito a casa, sia che si trovi sulla parete di un bar o nella hall di un hotel.

Advertisement

Torna il “Mercatorio” a Milano

mercatorio

 “Mercatorio”: mercatino dell’usato

E’ in arrivo l’ottava edizione del Mercatorio, sabato 11 marzo dalle ore 14.00 alle 18.30 presso l’Oratorio San Carlo della Parrocchia SS Nereo e Achilleo.

Il Mercatorio è uno dei più stravaganti e variopinti mercatini dell’usato di Milano, in cui gli espositori cercano di vendere i propri oggetti usati, dimenticati o abbandonati, ridando loro una nuova vita.

La possibilità di essere “venditori per un giorno” è riservata ai parrocchiani e agli iscritti all’oratorio. Anche i ragazzi e le ragazze possono allestire il proprio banchetto di vendita.

Ciascun venditore dovrà devolvere a fine giornata il 50% del ricavato all’oratorio per le future attività di ristrutturazione.

Advertisement

Apre a Milano “Canaglia”: locale dall’atmosfera urban chic

Canaglia cocktail bar

Canaglia cocktail bar

Apre in zona Brenta un cocktail bar con cucina, “Canaglia“, locale che oltre a cocktail e vini offre piattini per l’aperitivo e la condivisione.

Venerdì 3 marzo 2023 è il giorno dell’inaugurazione e per l’occasione sono previsti assaggi gratuiti e drink di benvenuto. L’appuntamento è alle ore 17.00 con musica dal vivo, drink di benvenuto e assaggi dello chef per tutti.

Canaglia è un locale di nicchia, contenuto nelle dimensioni e raffinato nel design. La sua atmosfera urban chic è amplificata dalle grandi vetrate che mettono in comunicazione gli spazi interni con il dehor che si prolunga fino all’antistante piazza San Luigi, per un totale di 50 coperti all’esterno, che si aggiungono ai 70 coperti al chiuso.

Advertisement

Torna a Milano “Olio Officina Festival 2023”

olio-officina-festival-milano

Olio Officina Festival 2023

L’olio extra vergine d’oliva torna sul palco: dal 2 al 4 Marzo 2023 si svolge presso il Palazzo delle Stelline di Milano, la 12° edizione di Olio Officina Festival – Condimenti per il palato & per la mente, festival e progetto culturale per diffondere la conoscenza e la cultura dell’olio, dell’aceto e di ogni altro condimento.

Banco d’assaggio con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell’olio, che in Italia conta oltre 500 varietà di olivo.

Dalla merenda con pane o olio alle sessioni di assaggio guidato di oli extra vergini di oliva dell’olivagione 2022/2023 provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Argentina, Australia, California, Giappone e Israele.

L’ingresso è gratuito, mentre sono previsti dei ticket per le degustazioni.

Advertisement
Milano
cielo sereno
28.6 ° C
29.5 °
27.8 °
39 %
2.6kmh
0 %
Ven
29 °
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
17 °