Giovedì 23 febbraio 2023, Billy Cobham, leggenda vivente del jazz, approda al Blue Note con 5 concerti in 3 giorni (giovedì ore 22.00 – venerdì ore 20.30 e 23.00 – sabato ore 20.30 e 23.00).
Billy Cobham, classe 1944, è un batterista, percussionista e compositore statunitense di inimitabile talento. Ha suonato nella sua lunga carriera con tutti i più grandi musicisti del panorama jazz internazionale, spaziando dal jazz, al rock, al funky, sintetizzando nella sua persona, forza creativa, tecnica sopraffina e potente drumming.
Erede di musicisti come Max Roach, Art Blakey e Roy Haynes, nel 1972 è chiamato da Miles Davis per la registrazione di molti dischi, mentre risale al 1973 il suo album Spectrum, unanimemente considerato tra capolavori del genere jazz-rock. Da allora, innumerevoli sono state le collaborazioni, le jam session, i concerti, i festival e gli album registrati.
Torna live sul palco del Fabrique di Milano la band Le Vibrazioni con un concerto in programma l’8 marzo 2023.
Le Vibrazioni sono una delle ultime grandi band della nostra musica, almeno a livello di numeri. Fin dal 2003 hanno infatti conquistato le classifiche con un pop rock mai banale, e alternato di tanto in tanto anche a pezzi o interi album più audaci e coraggiosi.
Un nuovo singolo pubblicato da poco dal titolo “Rosa intenso” e un tour nei club italiani più importanti, dove la band eseguirà dal vivo tutti i suoi più grandi successi e i brani contenuti nell’ultimo EP “VI”. Dopo una tournée estiva che ha registrato diversi sold out, la band è pronta a incontrare nuovamente i suoi tanti fan.
Dopo il successo del tour 2022 – che si è concluso il 7 dicembre 2022 a Catania, a grande richiesta i Me Contro Te, scrittori, attori e cantanti, noti anche come Luì e Sofì – duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia che continuano il loro tour 2023.
Dopo Ancona e Padova è il turno di Milano, il duo si esibirà sabato 25 e domenica 26 febbraio al Mediolanum Forum.
La loro carriera inizia con proprio con i video del loro canale Youtube, aperto nel 2014, dove condividono principalmente i momenti della loro vita. Nel 2017 sono protagonisti della serie televisiva “Like Me”, in onda su Disney Channel e rivolta ad un pubblico più giovane. L’anno successivo Luì e Sofì annunciano l’uscita del loro primo libro “Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” e pubblicano i singoli “Signor S”, “Princesa” e “Kira e Ray”.
Sarà presentata lunedì 27 febbraio allo Step FuturAbility District di Milano, alla presenza del presidente dell’Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica, Erasmo Carrera, del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e dell’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, la mostra immersiva “Looking Beyond. Guardare oltre”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionaleinsieme con l’Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio/e-GEOS del gruppo Leonardo.
Articolata su quattro temi – agricoltura, città, cambiamento climatico, acqua – la mostra propone un percorso innovativo attraverso l’ausilio di videowall, proiezioni ed effetti 3D.
Looking Beyond. Guardare oltre trasporterà il visitatore in un’esperienza coinvolgente tra 60 spettacolari immagini del nostro Pianeta acquisite dai satelliti della costellazione italiana dell’ASI e del Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed.
L’iniziativa offrirà un’opportunità di riflessione sul contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.
L’esposizione sarà ad ingresso gratuito e avrà luogo all’interno dello Step Futurability District di Milano, in zona Brenta.
La Biblioteca Chiesa Rossa di Milano ospita la parata di Carnevale Trasform-arti, nell’ambito del progetto Da gioco nasce gioco, in programma per sabato 25 febbraio 2023 a partire dalle ore 16.00.
La giornata prevede il raduno dei partecipanti alle ore 16.00 nel cortile delle Quattro Corti di via Palmieri 22, con musiche, giochi e letture. Dalle ore 16.30 alle 17.00 si svolge poi la grande parata delle Quattro Corti al parco giochi accessibile della Chiesa Rossa.
Alla fine della parata, dalle 17.00 alle 18.30, sono in programma letture di Fiabe di emergenza a cura della Brigata Brighella, sempre presso il parco giochi accessibile della Chiesa Rossa.
Francesca Michielin presenta il suo nuovo album “Cani sciolti”
Francesca Michielin inaugura uno speciale 2023 con il nuovo progetto discografico Cani Sciolti, in uscita venerdì 24 febbraio accompagnato dal singolo in radio quello che ancora non c’è, alla vigilia del suo compleanno.
Lunedì 6 marzo 2023, la cantautrice presenterà presso la Libreria laFeltrinelli di piazza Piemonte 2/4 a Milano il suo ultimo album.
I cani sciolti sono le persone dissidenti, quelle che non stanno al guinzaglio o alle regole, e così il titolo del disco è la metafora del lavoro alla base di questo grande progetto maturato nel tempo, che ha mosso i primi passi tra il 2016 e il 2017, e dei temi che la cantautrice e polistrumentista riesce a sviscerare track by track.
Tanti gli argomenti trattati, dal femminismo agli hater, dall’immigrazione all’amore lesbo: insomma, la musicista ha fatto i conti con la sua vita e che cosa ne vuole fare.
L’incontro è ad ingresso gratuito; per partecipare è necessario acquistare il disco e accedere al firmacopie.
Mare Culturale Urbano, torna ad ospitare la rassegna musicale Il Jazz a Mare, martedì 7 marzo 2023 presso la Cascina Torrette in via Gabetti 15.
Ad esibirsi sul palco, il quartetto del cantante novarese Andrea Marchetti che rende omaggio ad alcuni dei più grandi esecutori e dei più importanti jazzisti della storia, in un percorso che tocca molti stili di questo affascinante linguaggio.
Parte del repertorio è dedicata alle composizioni di John Coltrane proponendo grandi classici come Giant Steps, Impressions e Naima fino ad arrivare a Psalm, brano che chiude l’album capolavoro A Love Supre
Torna la moda in città con oltre 165 appuntamenti tra eventi e sfilate
È tempo di Milano Fashion Week, kermesse che animerà la città con tantissimi eventi. Tra cocktail party e presentazioni, gli stilisti avranno modo di mostrare al pubblico le nove collezioni. Le Maison, infatti, porteranno in passerella le collezioni Donna per l’Autunno/Inverno 2023-24. Saranno giornate intense.
Dal 21 al 27 febbraio torna la Milano Fashion week Women’s collection autunno-inverno 2023/2024, un evento internazionale che rinnova ogni anno il legame tra Camera nazionale della Moda italiana e il Comune di Milano.
Sono 165 gli appuntamenti segnalati nel calendario della Camera Nazionale della Moda italiana , dei quali 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi. Spiccano le griffe tra cui Iceberg, Diesel, Gucci, Bottega Veneta, Fendi, Etro, Prada e il ritorno di Salvatore Ferragamo. Tra i grandi assenti Versace, che sfilerà il prossimo 10 marzo a Los Angeles con la Fall Wintere ‘23 uomo e donna. Ma anche Boss (sfilerà a Miami il 15 marzo) e Luisa Beccaria (che hanno optato per le presentazioni). Tra le novità, la nuova location del Fashion Hub: la piattaforma dedicata ai giovani designer della Camera Nazionale della Moda si trasferisce a Palazzo Giureconsulti (apertura il 21).
CELENDARIO FEBBRAIO 2023
I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI
MARTEDI’ 21 FEBBRAIO
BISCHERI MILANO FASHION DINNER SHOW
Dall’unione dell’anima toscana e di quella milanese, nasce Bischeri, un music restaurant dove puoi cantare e mangiare a ritmo di musica! Animiamo con le nostre cene cantate nell’atmosfera dei Navigli milanesi, ispirandoci ai sapori della cucina fiorentina, conservandone la genuinità e la raffinatezza.
L’ hangar in cui oggi sorge il55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostroJAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
A dare il via alla settimana milanese della moda invernale sarà Iceberg alle ore 10 di mercoledì 22 febbraio. Alle 12 sarà la volta di Daniela Gregis, alle 13 tocca a Diesel, alle 14 Fendi, alle 15 Del Core alle 16 Marco Rambaldi, alle 17 Alberta Ferretti, alle 18 N°21, alle 19 Roberto Cavalli, alle 20 Etro e alle 21, in chiusura di serata, Onitsuka Tiger.
La giornata di giovedì 23 febbraio inizia alle ore 9:30 con Max Mara, alle 10:30 Genny, alle 11:30 Calcaterra, alle 12:30 Anteprima, alle 14 è il turno di Prada, alle 15 MM6 Maison, alle 16 Budapest Select, alle 17 Emporio Armani, alle 18 Blumarine, alle 19 la sfilata di Moschino. Chiude la seconda giornata sulle passerelle milanesi alle 20 GCDS.
Venerdì 24 febbraio si inizia alle 9:30 con Tod’s, alle 10:30 ACT n°1, alle 11:30 Sportmax, alle 12:30 Philosophy by Lorenzo Serafini, alle 14 è il turno di Gucci, alle 15 Cormio, alle 16 Andreadamo, alle 17 Sunnei, alle 18 Vivetta, alle 19 Jil Sander che chiude la giornata.
Sabato 25 febbraio alle ore 9:30 sfila Ferrari, alle 10:30 Ermanno Scervino, alle 11:30 Ferragamo, alle 13 tocca a Dolce & Gabbana, alle 15 MSGM, alle 16 Bally, alle 17 Missoni, alle 18 Tokyo James, alle 19 Han Kjøbenhavn, alle 20 Bottega Veneta, alle 21 chiude la giornata Philipp Plein.
L’ultima giornata di sfilate della Milano Fashion Week, domenica 26 febbraio, inizia alle ore 9:30 con Shuting Qiu, alle 10:30 sfila Hui, alle 11:30 Tomo Koizumi supported by Dolce & Gabbana, alle 12:30 Luisa Spagnoli, alle 13:15 Annakiki, alle 14 Vitelli, alle 15 tocca a Giorgio Armani, alle 16 Aniye Records, alle 17 Francesca Liberatore e alle ore 18 Atsushi Nakashim chiude le passerelle milanesi con la presentazione della sua collezione.
Dopo lo straordinario trionfo del tour Stadi 2022, che ha visto Ultimo esibirsi nei più iconici stadi d’Italia, per un totale di 15 date di cui 11 sold out e 600.000 biglietti venduti, a grande richiesta “La Favola Continua…”. Ultimo rinnova l’appuntamento con l’amato pubblico annunciando le quattro date del tour Stadi 2023.
Le date:
1 luglio 2023 Lignano Sabbiadoro, Stadio Teghil
7, 8 e 10 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
17 e 18 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
Dopo lo straordinario trionfo del BLU CELESTE TOUR, che ha visto BLANCO esibirsi in tutta Italia, per un totale di 35 date interamente SOLD OUT con oltre 350.000 biglietti venduti, l’artista annuncia la lavorazione di un nuovo album e due prestigiosi appuntamenti nel 2023 prodotti e distribuiti da Vivo Concerti e Friends & Partners, per la prima volta negli stadi.
Le date:
4 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
20 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
A Milano, all’interno di una tenuta agricola biologica di 11 ettari, ha al centro un fantastico ristorante, composto da 3 sale tutte vetrate e avvolte da piante del vivaio.
L’Agriturismo Dolce Luna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!
Una simbiosi tra natura e divertimento!! Dinner show/aperitivo che soddisferà i palati più sopraffini!! Dopocena con il dj set fino alle 3
INFO MENU
Il costo è di 45euro a persona
ANTIPASTO
Degustazione di salumi e formaggi delle cascine lombarde accompagnate da cipolle caramellate
PRIMO
Chicche alla crema di formaggiod’alpeggioe chips di topinambur
SECONDO
Degustazione di carne alla griglia con patate al forno
JAZZ & Sushi in The HANGAR : l’aperitivo della domenica al 55 Milano
Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostroJAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.
Tutte le domeniche vi aspettiamo per l’aperitivo con live band Jazz :
Dal 23 al 26 febbraio 2023, Antonio Albanese porta al Teatro Arcimboldi il suo fortunato show, scritto in collaborazione di Michele Serra e con la regia di Giampiero Solari.
I “Personaggi” di Albanese sono maschere della nostra società che vivono, consapevolmente o meno, le nevrosi e l’alienazione, tra vuoto di idee e ottimismo schizofrenico.
Ciascuno di essi rispecchia una particolare tipologia di individui che probabilmente vediamo accanto a noi (il vicino di casa, il politico furfante, l’immigrato emarginato, l’imprenditore stacanovista) e che ci inducono a pensare che la metafora dell’artista è più vicina alla realtà di quanto possa apparire a prima vista. Tutti sono raccontati con ironia e humor corrosivo che stimolano risate a pioggia, ma inducono anche a pensare che forse, qualcuno di essi, potrebbe anche assomigliare a noi.
Mercoledì 8 marzo a Milano e nel resto d’Italia va in scena uno sciopero generale di tutti i lavoratori proclamato dalla sigla “Slai Cobas” in concomitanza con la festa della donna.
Questa volta, i disagi non verranno causati in giornate ad alto tasso di circolazione, come il venerdì, dal momento che l’obiettivo ha un carattere più specifico. Non si lotterà “solo” per migliorare le condizioni lavorative, ormai troppo precarie, dei dipendenti dei trasporti pubblici, ma si andrà in strada per denunciare diverse condizioni che riguardano le lavoratrici italiane.
A Milano sono a rischio stop tutti i mezzi di Atm – metropolitane, autobus e tram – e i convogli regionali di Trenord. Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’agitazione saranno coinvolti i ferrovieri, i lavoratori del Tpl e i dipendenti di Autostrade.
Martedì 21 febbraio 2023, alle ore 21.00, fa tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano il tour di Queen at the Opera, lo show rock-sinfonico interamente basato sulle leggendarie musiche dei Queen.
Sul palco, le grandi voci di Luca Marconi, Valentina Ferrari, Alessandro Marchi, Luana Fraccalvieri e del soprano lirico Giada Sabellico, capaci di reinterpretare i più grandi successi della band.
Classici immortali come WE ARE THE CHAMPIONS, BARCELONA, BOHEMIAN RAPSODY, WE WILL ROCK YOU, THE SHOW MUST GO ON vengono impreziositi da un suggestivo VISUAL SHOW rendendo l’atmosfera Hollywoodiana di questo spettacolo emozionante ed indimenticabile, ancora più calda e coinvolgente.
Nel centenario della nascita di Franco Zeffirelli, cui il Museo Teatrale dedicherà una mostra, La Scala ripropone il suo classico allestimento de La Bohème: un pezzo di storia del teatro andato in scena per la prima volta nel 1963 con la direzione di Karajan e da allora ripreso regolarmente fino a diventare parte dell’identità stessa della Scala.
Dal 4 al 26 marzo 2023, La Scala si prepara ad accogliere sul proprio palcoscenico uno dei lavori più noti di uno dei compositori simbolo del Novecento italiano, vale a dire Giacomo Puccini.
Sul podio Eun Sum Kim, giovane direttrice musicale della San Francisco Opera, mentre in scena Marina Rebeka e Irina Lungu si alternano come Mimì accanto al Rodolfo di Freddie De Tommaso.
Dramma in quattro quadri di Giacomo Puccini, con libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, La Bohème racconta la relazione amorosa tra lo squattrinato poeta Rodolfo e la sarta Mimì, contrapponendola a quella più spensierata tra il pittore Marcello e la cantante Musetta.
Al Teatro Principe di Milano si terrà, sabato 25 febbraio 2023, Drama, il primo e più grande queer cabaret d’Italia.
Tra burlesque, drag e arti performative, salirà sul palco un cast internazionali di oltre 10 performer: Kiki House of Windowsen, star della scena ballroom internazionale; la stallona del fashion design Tessa Testicle, svizzera ma di origini siciliane; la francese Malawitte, vincitrice del contest per debuttanti My Little Drama; il moldavo Roma, danzatore dai movimenti sensuali vincitore del primo My Little Drama; l’icona di stile Ethan; il californiano Nieri; le stage kitten dello show Muriel e Gattìa; le performer dall’arte seduttiva Gin Gin Mezzanotte e Pina Butter; la resident drag queen di La Boum Jamila Solis; e Nat Drag King, dall’aspetto sexy e bruto ma con un cuore tenero. In regia, il maestro di cerimonie e ideatore di Drama, Protopapa.
Biglietti: main hall 18 euro, balconata 15 euro, posto in piedi 12 euro.
Andrea Pucci torna in scena a Milano nel 2023 con le nuove date del suo spettacolo “C’è sempre qualcosa che non va”, in scena al Teatro Nazionale CheBanca, il 20 e 21 marzo 2023 ed il 3 e 4 aprile 2023.
In origine, Andrea Baccan, il cabarettista si esibisce con monologhi e satira su sfondo di costume (non ama quella a sfondo politico) e società moderna, coinvolgendo il pubblico, datosi che le storie si basano sull’interpretazione in chiave comica di verità attuali e quindi che potrebbero anche essere vissute dal pubblico nella quotidianità.
Uno show ricco di comicità ed ironia che ha già collezionato diversi sold out e tantissime risate in giro per i teatro della penisola.
Al Bano, eccezionale performer, talento versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e tante hit approda in diversi teatri italiani con lo spettacolo “È la mia vita”.
A Milano arriverà il 31 marzo 2023 al Teatro dal Verme, dove il cantautore, apprezzato in tutto il mondo, ripercorrerà la sua vita e la sua carriera, tra le sue più grandi canzoni a partire da: Nel sole – con un milione e trecentomila copie vendute – a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Al Bano sarà accompagnato da Alterisio Paoletti al pianoforte e tastiere, Adriano Pratesi alla chitarra, Giulio Boniello al basso, Maurizio Dei Lazzaretti alla batteria, Tiziana Giannelli al violino e dalle coriste Alessandra Puglisi e Luana Heredia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.