25.8 C
Milano
sabato, Luglio 5, 2025
Advertisement

La leggenda di Belle e la Bestia: musical al Teatro Carcano

La leggenda di Belle e la Bestia

La leggenda di Belle e la Bestia

Dopo il successo della scorsa stagione, torna a Milano lo spettacolo La Leggenda di Belle e la Bestia, prodotto dalla Compagnia dell’Ora.

Sabato 29 aprile 2023 il musical arriva al Teatro Carcano di Milano. Due le repliche, alle 16.00 e alle 20.30.

Lo spettacolo firmato da Luca Cattaneo, autore e regista, si appresta a concludere la seconda stagione di tournée. Le musiche, tutte originali, sono state scritte da Enrico Galimberti – in scena nel ruolo della Bestia – e seguono il racconto della vicenda, alternando momenti narrativi in stile colonna sonora a momenti di “pura canzone”.

Le vicende della dolcissima Belle tornano in una versione inedita perché anche nelle storie già conosciute si possono trovare diversi spunti narrativi e far provare nuove emozioni. Si passa dalla risata alla commozione con una storia piena di sorprese dove la realtà si mescola all’immaginazione creando quella magia che solo il teatro può fare.

Sul palco Diletta Belleri (Belle), Enrico Galimberti (Bestia), Manuel Diodato (Miguèl), Elisa Priano (Clotilde/Clarisse), Federico Della Sala (Poltrèn), Alessio Bendoni (Vittòn), Rebecca Comite (Angélique), Maria Fanelli (Séverine), Alessandro Gaglio (Bernard), Christian Peroni (Bruke), Michele Iuliano (Moon), Alessandro Ventre (Principe). L’ensemble è composto da Chiara Gardini, Christian Peroni, Ilenia De Rosa, Teresa Chieco, Alessandro Ventre, Maria Fanelli, Sarah Corti, Michele Iuliano e Carlotta Fregnan.

Advertisement

I Baustelle in concerto a Milano

Baustelle in concerto a Milano

I Baustelle in concerto a Milano

I Baustelle tornano in tour per presentare il nuovo album Elvis: tra le tappe non può mancare Milano con una doppia data all’Alcatraz, in programma lunedì 8 e martedì 9 maggio 2023.

Il gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, ha saputo creare coesione tra sonorità vintage e strumenti moderni, creando un immaginario poetico e al contempo tangibile, che nel tempo è stato spesso assimilato a quello di Franco Battiato.

Vent’anni di successi e di carriera per la band che torna con un tour nei club italiani, tra grandi hit e brani iconici come “Charlie fa surf”, ascoltato anche recente sul palco del programma TV “X Factor 2022” a cui hanno partecipato come ospiti.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Milano Design Week: torna Alcova ospitata negli spazi dell’Ex Macello

Alcova

Milano Design Week: torna Alcova ospitata negli spazi dell’Ex Macello

Alcova si conferma uno dei luoghi imperdibili anche per il Fuorisalone 2023. Durante questa edizione della Design Week, Alcova, piattaforma dedicata ai designer fondata da Joseph Grima e Valentina Ciuffi, riunisce presso l’Ex Macello di via Molise alcuni tra i progetti più interessanti e innovativi del panorama internazionale.

Alcova vanta ormai una tradizione consolidata di riattivazione di strutture in disuso della città novecentesca, dall’ex-fabbrica di panettoni Cova all’ex-ospedale militare di Baggio; l’ex-Macello, dal canto suo, è già stato reinventato come spazio a funzione ludico-culturale dagli attivisti di Macao e dalle feste NUL, tra gli altri.

Sono stati utilizzati tutti gli spazi, all’interno e all’esterno, una selezione di 70 progetti inediti di design e innovazione che indagano sul tema della sostenibilità, una varietà di proposte ciascuno contestualizzato tra i ruderi dell’architettura industriale.

Grande attenzione alla sostenibilità con oggetti a impatto zero come la Oto Chair in plastica riciclata venduta solo online con imballo compostabile e i laboratori interdisciplinari curati dagli studenti dello IED. Non mancano infine le installazioni “wow”, come la stanza di specchi di Materica, o la messa in scena onirica e coinvolgente di This is Denmark.

Molto interessante anche la proposta di Older Studio, che è specializzato in arredi e divise da lavoro, che quest’anno aprirà il suo primo temporary shop dove si potrà acquistare la collezione 2023 in esclusiva per l’evento.

Advertisement

Dry Days, Tropical Nights: installazione di Agostino Iacurci

Agostino Iacurci installazione

Dry Days, Tropical Nights

Da lunedì 17 a domenica 23 aprile 2023, tra i protagonisti del Brera Design District alla Milano Design Week 2023 c’è GloTM, con il progetto artistico Glo for art insieme ad Agostino Iacurci, artista dall’ironia sottile e brillante, riconosciuto per le sue opere caratterizzate da forme sintetiche e colori splendenti.

Un’imponente installazione realizzata da Agostino Iacurci, che invita lo spettatore a guardare come potrebbe diventare il nostro Pianeta e a costruire un domani migliore tutti insieme.

L’intervento di Iacurci prende vita dalla facciata esterna per poi proseguire all’interno del palazzo nell’ampia lounge, uno spazio che avvolge i visitatori in uno spettacolo di colori e luci grazie alle numerose installazioni realizzate ad hoc dall’artista.

Una grande installazione che avvolge la torre in largo Treves, prossimo alla demolizione. L’ultima preziosa occasione per il pubblico, quindi, di varcare per la prima volta la soglia dello storico edificio in Brera, che dopo il Salone del Mobile, verrà abbattuto per dar vita a un nuovo progetto.

Advertisement

Blues Notes: cento anni della musica che ha cambiato la musica

Blues Notes

Blues Notes: cento anni della musica che ha cambiato la musica

Sabato 22 aprile 2023, al Teatro Pime di Milano, va in scena Blues Notes: cento anni della musica che ha cambiato la musica, concerto-narrazione sulla grande madre della musica moderna con The Greenlight Blues Band.

In due ore di narrazione, dove restano comunque preponderanti le note, si sviluppa il racconto dei cento anni della musica, non solo recente, ma dai tempi della schiavitù ad oggi.

Un intreccio di musica e parole, con l’impatto sonoro e le esecuzioni di un concerto ricco di assolo di chitarra, sax struggenti, ritmi che portano a ballare, uniti da una narrazione evocativa con cambi di atmosfera che divertono o commuovono usando alternatamente il suono o la parola, attraverso la poesia.

Nel concerto si contano una ventina di brani selezionati partendo dai suoni delle origini fino all’epoca del funky e del boogie, da Robert Johnson a Hendrix, da Billie Holiday al blues bianco moderno di Stevie Ray Vaughan, da Eric Clapton ad Aretha Franklin fino a rendere omaggio ai Pink Floyd, nati come band di rythm’n’blues.

Advertisement

DARSENA, ecco l’installazione galleggiante per la Milano Design Week

darsena galleggiamenti milano design week 2023

DARSENA, si può passeggiare sull’acqua grazie a The Sea Deck : è un’installazione galleggiante in sughero riciclato realizzata per la Milano Design Week.

Visitabile fino a domenica 23 aprile, racconta il desiderio di andare oltre l’atteso e, come con i nuovi yacht della Serie Seadeck del cantiere, ritrovare il contatto con la natura.

È ufficialmente in corso la Milano Design Week 2023, col Salone del Mobile e gli eventi del Fuorisalone sparsi in tutta la città. Dal 17 al 23 aprile si potranno ammirare nei vari quartieri diverse installazioni: da Brera a Porta Romana, dalla Statale a Porta Venezia. In Darsena è già disponibile per appassionati, passanti e curiosi l’installazione galleggiante The Sea Deck, realizzata appositamente per l’occasione da AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi per Azimut Yachts.

darsena azimut yachts

Che cos’è The Sea Deck
L’installazione The Sea Deck è stata pensata e progettata per ritrovare il contatto uomo-natura e stabilire con essa una più intima connessione, andando oltre l’ordinario e il conosciuto. Si tratta di una vera e propria passeggiata galleggiante, che consente di osservare e godere in modo inedito delle antiche vie navigabili della città di Milano: l’acqua si mostra in una prospettiva unica e nuova. L’anello consente di passeggiare sospesi sull’acqua, fino a raggiungere il centro della Darsena.

La particolarità della passerella sta anche nel materiale con cui è stata realizzata.

Infatti la pavimentazione è composta da 2 milioni di tappi di sughero riciclati e macinati, raccolti dai volontari del progetto ETICO di Amorim Cork Italia.

Non è stato impiegato legno, proprio per ridurre l’impatto ambientale e fare una scelta sostenibile. Il percorso sulla passerella prevede cinque stazioni interattive che raccontano la tecnologia green di Azimut Seadeck, la nuova serie di yacht ibridi di Azimut. Il brand, fondato da Paolo Vitelli nel 1969, è specializzato nella realizzazione di imbarcazioni a motore e si caratterizza per la tendenza all’innovazione, combinata a una grande attenzione all’ambiente.

Seadeck è la prima serie di motoryacht ibridi progettati per le famiglie, che offre fino al 40% di emissioni ridotte e materiali eco-compatibili. Le imbarcazioni per esempio sono dotate di pannelli solari ed è stato impiegata fibra di carbonio per la costruzione.


Azimut Yachts: alla Darsena per la Milano Design Week 2023

La passeggiata a piedi nudi sull’acqua – che offre alla città di Milano un’inaspettata esperienza delle sue antiche vie navigabili e la possibilità di un nuovo punto di vista per godere dell’acqua da una prospettiva unica – si trova alla Darsena, lato viale Gabriele D’Annunzio di fronte al civico 15.

Gli orari di apertura al pubblico dal 18 al 23 aprile, sono: martedì e mercoledì: 12 – 20 / giovedì: 12 – 19 / venerdì e sabato: 12 – 20 / domenica: 10 – 16

Come sugli yacht della Serie Seadeck il tradizionale teak è stato sostituito dal sugheroalternativa efficace e più sostenibile, anche per l’installazione è stata utilizzata una pavimentazione creata con 2 milioni di tappi di bottiglia in sughero riciclati e macinati (tutti provenienti dall’Italia e raccolti da volontari per conto della Cooperativa Arti e Mestieri di Cuneo) che verranno poi nuovamente trasformati in materiale isolante per l’architettura, in linea con la volontà di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.

Advertisement

IKEA al Fuorisalone con la mostra “Assembling the Future Together”

Assembling the Future Together

“Assembling the Future Together”: mostra di IKEA

IKEA, nell’anno del suo ottantesimo anniversario, si racconta a Milano in occasione del Fuorisalone 2023. Fino al 23 aprile, accoglierà i visitatori nello storico edificio Padiglione Visconti, nel cuore del Design District di Milano, in zona Tortona, con una settimana di appuntamenti dedicati a design, talk, musica, food svedese e intrattenimento.

Assembling the Future Together è l’esperienza che l’azienda svedese leader nel settore ha pensato per il suo pubblico. Una mostra dei prodotti che hanno contribuito al successo di IKEA a partire dagli anni ’50: nella location è infatti esposta una selezione degli elementi d’arredo che hanno fatto la storia del design, molti dei quali provenienti dall’IKEA Museum di Älmhult, in Svezia, e non più in vendita nei negozi.

Assembling the Future Together ha come protagoniste l’innovazione, la capacità di contribuire al cambiamento e la vicinanza alle persone che da sempre caratterizza il brand svedese. I visitatori possono immergersi con tutti i 5 sensi in un viaggio alla scoperta di 80 anni di innovazioni e soluzioni che hanno plasmato il futuro dell’abitare e che svelano come sarà vivere gli spazi domestici negli anni a venire.

Al termine del Fuorisalone, le persone potranno acquistare alcuni dei prodotti in esposizione, che saranno messi in vendita nel negozio IKEA di San Giuliano Milanese a partire dal 29 aprile.

Advertisement

Lazza in concerto a Milano

Lazza in concerto a Milano

Concerto di Lazza a Milano

Lazza sarà in concerto a Milano con il suo nuovo “Lazza Ouver Tour”, la tournée prodotta a organizzata da vivoconcerti in partenza nel mese di aprile 2023 che lo porterà in giro nei più importanti palasport della penisola

Reduce dal successo del brano Cenere al Festival di Sanremo 2023, il cantante e pianista multiplatino Lazza è protagonista di un tour nei palasport in cui presenta dal vivo le sue hit: sabato 22, sabato 29 e domenica 30 aprile 2023, alle ore 21.00, Lazza si esibisce nella sua Milano con una tripla data al Mediolanum Forum di Assago.

Il talento di Lazza è attestato anche dalle recenti collaborazioni di successo con thasup in s!r!, con James Hype in Ferrari (Remix), con Geolier in Chiagne, con Rondodasosa in BLU CHEESE.

 

 

Advertisement

Deejay Tri: torna la festa del triathlon all’Idroscalo di Milano

Deejay Tri 2023

Deejay Tri 2023

Sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 i grandi spazi aperti dell’Idroscalo di Milano ospitano la sesta edizione della Deejay Tri, la due giorni dedicati al triathlon promossa dal Comune di Milano, Radio Deejay e Trio Events.

Un evento dedicato a tutti gli amanti del connubio tra nuoto, ciclismo e corsa, all’insegna della condivisione e del divertimento che, grazie alle differenti distanze introdotte, è accessibile anche ai neofiti.

Il weekend troverà nuovamente il suo cuore pulsante nella spiaggia Bosco (Ingresso Bosco Sud) con un villaggio ricco di attività e punto di partenza delle sfide su varie distanze e per differenti fasce di età.

Novità di questa sesta edizione, l’inserimento di una seconda staffetta: oltre alla distanza olimpica, anche lo Sprint (750m – 20km – 5km) potrà essere affrontato in team, in modo da consentire a un pubblico sempre più ampio di sportivi, comprendente runner, ciclisti e nuotatori, di unirsi alla festa ed esserne protagonisti. Ciascuno dei tre membri della squadra sarà, infatti, impegnato in una specifica frazione.

Per maggiori informazioni o iscrizioni, visitare questa pagina.

Advertisement

Musei gratis a Milano Domenica 7 Maggio 2023

pinacoteca di brera gratis musei
pinacoteca di brera compressed

Domenica 7 Maggio torna l’attesissimo appuntamento con l’iniziativa dei musei gratis a Milano, promossa dal Ministero della Cultura.

Se siete a Milano in questa questa prima domenica del mese di maggio non potete assolutamente perdere l’occasione di approfittare dei “Musei Gratis” e ammirare il ricco patrimonio artistico offerto dal capoluogo lombardo.

Musei gratis a Milano Domenica 7 Maggio 2023

  • Pinacoteca di Brera
  • Musei del Castello Sforzesco
  • Museo del Novecento
  • Museo del Cenacolo Vinciano
  • Gallerie d’Italia

Sono diversi i musei di Milano e della Lombardia che potrete visitare gratis la prima domenica del mese di maggio. Un’occasione imperdibile per scoprire i tantissimi tesori custoditi a Milano e nelle altre città della regione lombarda.

Quando
Data/e: 7 Maggio 2023
Orario: 09:00 – 18:00
Gli orari variano a seconda del museo

Prezzo
Ingresso gratuito

Altre informazioni
cultura.gov.it

Advertisement

Design Week: la Regina d’Olanda visita Milano

Design Week: la Regina d’Olanda visita Milano

Milano è in fermento per tutti gli eventi collegati al Salone del Mobile, evento annuale di design di rilievo internazionale che si terrà fino a questo sabato. Tra esibizioni, eventi e mostre legate al mondo del design e dell’arte in generale, l’arrivo di celebrity da ogni parte del globo non è certo una sorpresa: all’appello non mancano di certo membri della nobiltà d’Europa.

La consorte del re Willem-Alexander, Maxima d’Olanda, è venuta a Milano in occasione del Fuorisalone per sostenere i designer dei Paesi Bassi. Per un evento così speciale, la reale olandese ha puntato su un outfit deciso, un po’ eccentrico e per nulla scontato: un completo turchese e un trench coat letteralmente fatto di buchi.

La “passeggiata” milanese di Maxima d’Olanda è partita dal parco urbano progettato dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse, è poi proseguita con l’incontro con Stefano Boeri lungo il quartiere Isola e si è conclusa con la visita al Bosco Verticale.

Infatti, proprio Boeri ha firmato uno dei progetti di forestazione verticale in Olanda della Trudo Tower a Eindhoven (il primo Bosco Verticale in social housing) e Wonderwoods a Utrecht.

Proseguendo il suo tour, si è spostata al Palazzo della Regione, dove ha assistito all’esibizione “Circular Village curato da Isola Design”.

Advertisement

Design Week: il Belvedere di Regione Lombardia apre al pubblico

Belvedere di Regione Lombardia

Design Week: il Belvedere di Regione Lombardia apre al pubblico

In occasione della Design Week, il belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, apre al pubblico fino a domenica 23 aprile 2023.

Si potrà così ammirare lo Skyline di Milano dalla considerevole altezza di 161 metri.

“Offriremo una vista della ‘Design Week’ davvero unica – spiega il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – ammirare la città dal ‘tetto più alto della Lombardia’ sarà un’esperienza eccezionale”.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.

Gli orari delle visite

19-20 aprile: 18-21

21 aprile: 15-21

22-23 aprile: 10-18

Advertisement

DESIGN WEEK, salita gratuita Belvedere di Regione lombardia

Belvedere Palazzo Lombardia
Belvedere Palazzo Lombardia

DESIGN WEEK,  fino a domenica il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Regione, sarà aperto al pubblico.

“A partire da questa sera – dice il governatore Attilio Fontana – saremo in grado di offrire una vista della ‘Design Week’ davvero unica. Anche perché ammirare la città dal ‘tetto più alto della Lombardia’ sarà un’esperienza eccezionale”.

“Anche la Regione diventa protagonista assoluto di questo evento davvero importantissimo – continua l’assessore al Design, Turismo e Moda, Barbara Mazzali – e lo fa mettendo in campo un ricco programma di appuntamenti con allestimenti programmati sia in piazza Città di Lombardia, sia al Belvedere del 39° piano. Si tratta di un’occasione irripetibile, assolutamente da non perdere, per ammirare l’arte e la nostra bella Lombardia da una prospettiva unica e, per certi versi, immersiva”.

nL’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.

Questi gli orari di apertura:

  • martedì 18 aprile: dalle 18.30 alle 21;
  • mercoledì e giovedì 19-20 aprile: 18-21;
  • venerdì 21 aprile: 15-21;
  • sabato e domenica: 22-23 aprile: 10-18.
Advertisement

L’ex riformatorio Marchiondi Spagliardi apre al pubblico grazie alla collaborazione con Moscapartners

L’Istituto Marchiondi Spagliardi, realizzato negli anni Cinquanta in zona Baggio, nella periferia ovest di Milano, apre al pubblico da domani, giovedì 20 aprile, fino al 22 aprile, in occasione della Milano Design week grazie alla collaborazione con Moscapartners che lo ha scelto come teatro di una delle installazioni della rassegna “Design variations 2023”.

Il progetto – chiamato “Reforming future” e fortemente voluto dall’architetto Valerio Castelli, recentemente scomparso  – è nato su impulso dell’Amministrazione che per l’edizione 2023 della Milano Design week ha invitato gli operatori ad immaginare progetti o installazioni all’interno di spazi comunali dismessi o in via di recupero al fine di valorizzare i propri beni in attesa di una definitiva rivalutazione e riqualificazione.

Opportunità colta da Moscapartners che, all’interno di questo raro e prezioso esempio di architettura brutalista italiana conosciuto in tutto il mondo e progettato dall’architetto milanese Vittoriano Viganò, ha allestito e curato l’esposizione dei progetti degli studenti e delle studentesse del corso magistrale di Michele De Lucchi e Andrea Branzi tenuti alla Scuola del design del Politecnico di Milano.

Advertisement

MILANO DESIGN WEEK : un divano di 70 metri è comparso in Piazza Duomo

fuorisalone divano in duomo milano design week

A MISURA DUOMO per la Milano Design Week

 

Per Divani&Divani by Natuzzi, Jungle porta alla Milano Design Week il progetto “A misura Duomo”. E’ Lak&, scenografico divano di oltre 70 metri

L’iniziativa prevede anche un programma di performance musicali, esibizioni teatrali e spettacoli di danza a cura delle realtà artistiche che hanno sede all’interno del Teatro Arcimboldi Milano: Orchestra Filarmonica Italiana, Accademia Ucraina di Balletto e STM Scuola del Teatro Musicale.

In occasione della MDW23, l’agenzia milanese JUNGLE cura per Divani&Divani by Natuzzi lo speciale progetto “A Misura Duomo”, con l’installazione in piazza Duomo di Lak&, uno scenografico divano di oltre 70 metri di lunghezza pensato per offrire al pubblico un’occasione unica di relax nel luogo più iconico della città di Milano.

L’opera rimarrà esposta dal 17 al 23 aprile 2023; inoltre, dal 20 al 23 aprile 2023, dalle ore 12.00 alle ore 19.00, l’iniziativa prevede un programma di performance musicali, esibizioni teatrali e coinvolgenti spettacoli di danza a cura delle prestigiose realtà artistiche che hanno sede all’interno del TAM Teatro Arcimboldi Milano: Orchestra Filarmonica Italiana, Accademia Ucraina di Balletto e STM Scuola del Teatro Musicale.

Advertisement

LDA in concerto a Milano il 19 aprile 2023

LDA in concerto a Milano

LDA in concerto a Milano

LDA, pseudonimo del rapper Luca D’Alessio, sarà in concerto ai Magazzini Generali di Milano il 19 aprile 2023, con il suo tour “LDA LIVE” che lo vede impegnato anche a Napoli e Roma.

L’artista presenterà dal vivo i suoi successi da milioni di stream e i nuovi brani del suo secondo progetto discografico, Quello che fa bene, compreso Se poi domani, presentato all’ultimo Festival di Sanremo.

Saranno 15 le tracce ai Magazzini Generali. «Il tema principale è l’amore, in tutte le sue infinite forme» racconta l’artista. «Il titolo è ‘Quello che fa bene’, perché con il tempo ho capito che amarsi significa anche lottare per ciò che ci fa stare bene e lasciarsi andare a volte è la cosa che migliora la nostra vita».

Ad aprire il concerto saranno Giamba, Giacomo Vianello e Nico Kyni; ospiti della serata, Albe e Aka 7even.

Advertisement

Fuorisalone 2023: Armani apre le porte di Palazzo Orsini

Armani apre le porte di Palazzo Orsini

Armani apre le porte del suo quartier generale

In occasione del Fuorisalone 2023, Giorgio Armani apre per la prima volta al pubblico le porte di Palazzo Orsini, quartier generale dell’azienda, per presentare le novità della collezione Armani/Casa.

Palazzo Orsini, situato a pochissimi passi dal rinomatissimo quartiere Brera, custodisce all’interno delle sue stanze delle meraviglie ancora non sufficientemente conosciute alla cittadinanza e a turisti, tutte impreziosite da mobili di rilevante fattura.

Da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023, i visitatori hanno dunque l’opportunità di varcare la soglia di Palazzo Orsini e ammirare le sale affrescate e il giardino segreto del palazzo seicentesco. In particolare nelle sale al primo piano si possono vedere mobili di preziosa fattura, mentre nel giardino del cortile principale viene presentata la nuova collezione outdoor.

Ingresso gratuito

Advertisement

Wow Festival: Walk Of Wine, rassegna di vini a Lecco

Wow Festival: Walk Of Wine

Wow Festival: Walk Of Wine

Da sabato 22 a martedì 25 aprile 2023, si svolge a Lecco la prima edizione di Wow Festival: Walk Of Wine, un percorso che si snoda sul lungolago, dove è possibile conoscere piccole e grandi realtà della vitivinicoltura italiana: più di 50 cantine presenti mettono a disposizione oltre 300 etichette per gli appassionati così come per i semplici curiosi.

Un evento che ha come protagonisti l’amore per il buon vino e per il buon cibo. Il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice, dalle 12:00 alle 24:00 delle prime tre giornate del Festival e il martedì dalle 12:00 alle 19:00.

I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la Fiera le bottiglie direttamente dai produttori.

Presenti, per accompagnare le degustazioni, sei street food tracks: una selezione che proporrà, tra gli altri, arrosticini, focacce, pizza, una bowl con salumi, formaggi, grissini e olive, hamburger e nuggets.

Advertisement

Entangled, ogni cosa è collegata: al teatro Menotti

Entangled ogni cosa è collegata

Entangled, ogni cosa è collegata

Entangled, ogni cosa è collegata” è il nuovo spettacolo di Gabriella Greison, tratto dal suo omonimo libro e in scena al Teatro Menotti, venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 aprile.

Protagonista è Wolfgang Pauli (impersonato dalla Greison), talentuoso fisico e premio Nobel, tra i più importanti scienziati del secolo scorso, famoso per una teoria (Principio di esclusione di Pauli) che ha aperto la strada alla comprensione moderna della struttura atomica.

Pauli era anche noto per la vita disordinata, la personalità eccentrica (inviava lettere sarcastiche ai colleghi) e la passione per la psicologia, tramite la quale aveva stretto amicizia con lo psicanalista Carl Jung.

Lo spettacolo, basato sul serrato dibattito tra Pauli e Jung, è l’occasione giusta per conoscere le nozioni base della fisica quantistica, oggi più che mai di straordinaria attualità, e capire i collegamenti tra la fisica e la sincronicità, tra la scienza, la mente e la filosofia, fino al raggiungimento di tutti quei legami entangled che sono il motivo ultimo delle nostre vite.

 

Advertisement

“I soliti idioti” ritornano al TAM

I soliti idioti

I soliti idioti

A più di dieci anni di distanza, il celebre duo “I soliti idioti” arriva live sul palco degli Arcimboldi.

Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli sono due comici e attori diventati famosi per il loro stile di comicità basato sull’ironia, sulla satira e sulla parodia, che ha dato vita a esilaranti situazioni e personaggi della vita popolare italiana. Protagonisti per quattro stagioni di una serie televisiva su MTV, hanno creato tante maschere diventate cult della comicità, veri e propri tormentoni.

Biggio e Mandelli tornano alla grande con “I soliti idioti. Il ritorno”, un tour nei principali teatri italiani che li porterà venerdì 21 aprile sul palco degli Arcimboldi per riproporre gli iconici personaggi (l’amante del primario, father & son, i tifosi) che, a distanza di anni, rimangono sempre attuali, insieme a tanti nuovi personaggi tutti da ridere.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.8 ° C
25.8 °
24 °
69 %
0.5kmh
0 %
Sab
30 °
Dom
28 °
Lun
26 °
Mar
27 °
Mer
18 °