34.2 C
Milano
giovedì, Agosto 14, 2025
Advertisement

Riapre il Ponte Farini, lavori terminati

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Tra i primi cantieri a riaprire dopo il lockdown, il cantiere che ha tenuto chiuso il Ponte Farini in questi mesi è pronto a riaprire la strada lasciando libero il passaggio al traffico milanese.

Riapre Ponte Farini

Un lungo intervento di manutenzione cominciato già a dicembre 2019 per quanto riguarda l’ambito ferroviario, anche se il ponte è stato chiuso solo a luglio 2020.

Da sabato 5 settembre invece torna tutto alla normalità lasciando libero lo spazio per il passaggio degli autobus della linea Atm e delle auto. Resta invece ancora chiuso sino a lunedì 7 settembre via Montello.

Advertisement

Dinner in the Sky arriva sul Lago di Como

DITS Dervio 2020 copia 100 1 e1599147160950
DITS Dervio 2020 copia 100 1 e1599147160950

Definito da Forbes come il ristorante più insolito del mondo, Dinner in the Sky continua le sue cene sospese ed è pronto ad atterrare sul Lago di Como.

Dinner in the Sky sul Lago di Como

Dal 9 al 13 settembre l’esperienza di una cena a 50 metri d’altezza arriva a Dervio, nota località che si affaccia sulle acque del Lago di Como.

Una volta giunti sul posto i partecipanti verranno allacciati e la piattaforma comincerà a salire fino a raggiungere i 50 metri d’altezza ed è lì che lo chef preparerà il suo menù gourmet.

Ogni giorno sono previsti 8 appuntamenti: colazione, brunch, pranzo, Snack in the sky, aperitivo, apericena, cena o after dinner. La durata parte dai 35 minuti per la colazione a 1 ora e 15 minuti per la cena.

Advertisement

Settembre negli Orti Fioriti di CityLife

Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled
Orti Fioriti CityLife Credits Alberto Fanelli 21 scaled

Un autunno all’insegna di laboratori di giardinaggio, floricoltura e cura dell’orto, tour digitali in loco, visite guidate e attività didattiche per tutte le età. Dove? Agli Orti Fioriti di CityLife!

Il programma negli Orti Fioriti

Oltre 3000 mq di orti urbani si preparano a un autunno ricco di appuntamenti ed attività.

Riaperti nel rispetto delle nuove norme di sicurezza con tante novità, nei mesi di settembre e ottobre gli Orti arricchiranno la propria offerta per permettere al pubblico di vivere un’esperienza unica all’aria aperta e all’insegna della natura.

Ogni sabato dal 12 settembre al 10 ottobre la Cooperativa del Sole organizza una serie di laboratori su giardinaggio, composizioni floreali e cura dell’orto aperti ad adulti e bambini, suddivisi in due gruppi, ciascuno guidato da docenti esperti che alterneranno una lezione teorica ad attività pratiche, didattiche e ricreative. Di seguito il calendario previsto:

  • 12 settembre: Il giardino sostenibile: coltivare rispettando l’ambiente”
  • 19 settembre: L’orto-giardino: coltivare fiori e ortaggi in consociazione”
  • 26 settembre: “L’acqua come risorsa: come ottimizzare le irrigazioni e pensare un giardino ‘a basso consumo idrico’”
  • 3 ottobre: Gli alberi: come sceglierli e come curarli”.
  • 10 ottobre: Lavorare il terreno: imparare a scegliere i giusti concimi ed ammendanti, a mettere a dimora una specie vegetale, a tagliare il prato e potare le piante”

I corsi si svolgeranno dalle 10:30 alle 12:30 per un massimo di 10 persone per ogni appuntamento: la partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione via mail, da comunicare entro il giovedì precedente la data interessata.

Gli Orti Fioriti sono aperti al pubblico tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:00 e possono essere visitati liberamente con la possibilità di effettuare un vero e proprio tour digitale in loco: seguendo il percorso ortogonale degli Orti ogni visitatore può scansionare con il proprio smartphone i QR Code in corrispondenza di viali e aiuole appositamente segnalati, per ricevere in tempo reale tutte le informazioni e le curiosità sugli Orti e il loro layout contemporaneo in continua evoluzione. Un’opportunità per trascorrere il proprio tempo libero a contatto con la natura e scoprire le particolarità delle coltivazioni orticole e delle piantagioni ornamentali che caratterizzano uno dei maggiori orti urbani di Milano.

Advertisement

WIZZ AIR: biglietti Milano – Sicilia da ottobre a partire da 10 euro

wizzair 1
wizzair 1

Wizz Air ha annunciato oggi il lancio di un doppio servizio giornaliero tra Milano Malpensa e Palermo e Milano Malpensa e Catania a partire dal 1 Ottobre 2020. I biglietti possono essere già acquistati su wizzair.com o sulla app della compagnia a partire da euro 9.99.

I voli interni in Italia erano già nelle previsioni di Wizz Air sin dall’apertura della sua base di Milano Malpensa e ora Catania e Palermo sono accessibili due volte al giorno e possono beneficiare delle tariffe basse e della flotta di aerei ultramoderna di Wizz Air. L’introduzione di questi collegamenti tanto attesi, inserisce voli nazionali nell’ampio network operato da WIZZ dall’Italia verso Regno Unito, Spagna, Austria, Grecia, Portogallo, Islanda, Europa centro-orientale e Nord Africa.

L’ulteriore sviluppo dell’offerta di Wizz Air dalla sua base di Milano Malpensa è un caposaldo dell’impegno a lungo termine della compagnia aerea per offrire opportunità di viaggio sempre più convenienti ai suoi viaggiatori italiani. L’estesa rete della compagnia aerea di 52 rotte in Lombardia – comprese 15 rotte per Bergamo – sosterrà il turismo locale sia a Milano che a Palermo e Catania, consentirà agli studenti di tornare alle proprie università e alle famiglie di trascorrere più tempo insieme e rafforzerà i rapporti commerciali.

La compagnia aerea ha recentemente implementato una serie di misure igieniche avanzate, per garantire la salute e la sicurezza dei suoi clienti e dell’equipaggio. Come parte di questi nuovi protocolli, durante il volo l’equipaggio e i passeggeri devono indossare mascherine e l’equipaggio deve anche indossare i guanti. Gli aeromobili di Wizz Air vengono regolarmente sottoposti ad un processo di nebulizzazione con una soluzione antivirale e, seguendo il rigoroso programma di pulizia giornaliera di WIZZ, tutti gli aeromobili della compagnia aerea vengono ulteriormente disinfettati durante la notte con la stessa soluzione antivirale. Le salviettine igienizzanti vengono consegnate a ciascun passeggero al momento dell’ingresso nell’aeromobile, le riviste di bordo sono state rimosse e gli acquisti a bordo sono incoraggiati ad essere effettuati mediante pagamento contact-less.

I passeggeri sono tenuti a seguire le misure di distanziamento sociale introdotte dalle autorità sanitarie locali e sono incoraggiati a effettuare tutti gli acquisti online prima del volo (ad es. bagaglio registrato, WIZZ Priority, corsia preferenziale di sicurezza), per ridurre al minimo qualsiasi possibile contatto fisico in aeroporto. .


Malpensa-Sicilia: l’arrivo di Wizz Air scatena la “guerra”. Più voli Ryanair e easyJet

E’ bastato l’annuncio da parte della compagnia low cost ungherese Wizz Air del lancio di due voli giornalieri con Palermo e altri due con Catania da Milano Malpensa a partire dal 1° ottobre per scatenare la concorrenza in una delle tratte italiane più affollate e redditizie ma spesso servite da poche compagnie con un automatico aumento delle tariffe. Ma su Malpensa adesso Wizz Air spariglia le carte con easyJet più svelta di tutte a replicare agli ungheresi.

La compagnia ha annunciato dallo scalo del varesotto linizio dell’espansione verso l’Europa dell’Est (proprio la “casa” di Wizz Air) che inizia con il volo giornaliero per Bucarest. Il country manager per l’Italia Lorenzo Lagorio spiega: “La comunità romena in Italia è molto importante e i collegamenti culturali e commerciali tra i due paesi sono estremamente solidi, motivo per cui siamo molto ottimisti circa il successo di questa rotta”. Poi la Sicilia: “durante l’estate i collegamenti nazionali sono andati molto bene e sono quindi contento di poter annunciare un aumento delle frequenze sulle nostre rotte tra Milano Malpensa e la Sicilia (Catania e Palermo), che crediamo sia la migliore risposta alla richiesta di prezzi più convenienti per i collegamenti con l’Isola”. Si tratta di un aumento a 7 voli giornalieri su Catania e 5 su Palermo.

Neanche 24 ore  e si aggiunge Ryanair che fa crescere i voli da Milano Malpensa a Palermo fino a 17 voli settimanali a partire dal 16 settembre, come parte del proprio operativo per l’inverno 2020. “I consumatori italiani possono ora prenotare una vacanza invernale a Palermo – spiega una nota –  fino a marzo 2021, volando con le tariffe più basse e con una nuova serie di misure sanitarie che Ryanair ha implementato per proteggere i propri clienti e l’equipaggio. Per festeggiare, Ryanair ha lanciato una vendita di posti con tariffe disponibili a partire da soli € 16,99 per i viaggiare fino a dicembre 2020, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì (04 settembre), solo sul sito web Ryanair.com”.

Advertisement

N10: in via di chiusura il ristorante di Alessandro Del Piero

del piero ristorante 1280x720 1
del piero ristorante 1280x720 1

Milano, in via di chiusura il ristorante di Del Piero: saracinesche giù al N10

Prendi una location incastonata tra Porta Nuova e Corso Como, aggiungi un nome vip di richiamo e lega il tutto con una formula inedita e furba. Il risultato si chiama N10, con chiaro riferimento all’ex calciatore Alessandro Del Piero, ispiratore del progetto realizzato con un team di imprenditori (in testa Francesco Tafuro) che a capo di questa avventura hanno voluto Corrado Michelazzo, chef di lungo corso che ha alle spalle una carriera (stellata) nel Far East.

n10 ristorante del piero milanoSembra però che sia  già naufragata l’esperienza di “N10 Milano”, il ristorante che l’ex fantasista della Juventus ha aperto lo scorso ottobre in via Monte Grappa, a due passi dai grattacieli di Porta Nuova.

In piena emergenza coronavirus, come capitato a tutti i ristoratori, Pinturicchio è stato costretto a chiudere le porte del suo locale, che ad oggi non ha mai più riaperto. “Informiamo la gentile clientela che N10 Milano non ha ancora deciso una data di riapertura. Vi invitiamo a consultare il sito per aggiornamenti. Grazie”, si legge sul sito ufficiale. Una comunicazione neutra, stringata che sembra sia il preludio a una definitiva chiusura.

Infatti, da quanto si apprende i gestori del locale hanno già comunicato agli abituali fornitori che il ristorante non riaprirà più, anzi ha già avviato le pratiche per dichiarare il fallimento.

“È un viaggio per chi ama il life sharing, per chi vuole a qualsiasi ora di qualsiasi giorno mangiare, bere e vivere un’esperienza a 360 gradi in un’unica location”, avevano spiegato lo scorso anno dallo staff al momento dell’apertura. Poi, però, da febbraio – con l’epidemia e il lockdown – tutto è cambiato.

N10 Los Angeles, l’altro ristorante di Del Piero, aperto oltreoceano, è tornato ad ospitare i clienti, mentre il gemello meneghino è ancora fermo al palo e questo potrebbe essere un altro elemento che indirizza verso la chiusura definitiva.

Covid, “strage” di locali

Quello dell’ex capitano della Juve, purtroppo, non sarebbe l’unico locale costretto a chiudere dalla serrata causa covid. I primi a pagare un prezzo altissimo all’emergenza sanitaria sono stati i locali di musica e spettacolo dal vivo, con il coronavirus che ha pian piano immaginariamente staccato le casse e abbassato le saracinesche del Serraglio, dell’Ohibò e del Blues House.

Poi è arrivato il turno dei bar e dei ristoranti: chiuso il caffè letterario Walen, chiuso il Paper Moon – locale con oltre 40 anni di storia alle spalle – e chiuso anche il ristorante dello chef Filippo La Mantia.
Advertisement

Luciano Ligabue: il 10 settembre nuovo singolo in anteprima live da Campovolo

Ligabue1234cRayTarantino b e1599137561871
Ligabue1234cRayTarantino b e1599137561871

L’ha annunciato il diretto interessato ieri sera durante la serata Seat Music Awards su Rai1: il 10 settembre esce il nuovo singolo di Luciano Ligabue. Si intitola La ragazza dei tuoi sogni e verrà presentato in un’anteprima live.

Nuovo singolo Luciano Ligabue

Dove inaugurare il 12 settembre 2020 la nuova RFC Arena di Reggio Emilia a Campovolo, neanche a dirlo, con un mega concerto “alla Ligabue”. Invece la pandemia ha rimandato tutto al prossimo anno. Ma la voglia di salire sul palco era troppa così Luciano Ligabue lancerà proprio da lì il suo nuovo singolo La ragazza dei tuoi sogni in un’anteprima live. La performance sarà senza pubblico ma verrà trasmessa su Rai 1. Dall’11 settembre il singolo verrà poi trasmesso in radio.

Per vedere invece Luciano Ligabue esibirsi dal vivo bisognerà aspettare la nuova data evento 30 anni in un (nuovo) giorno prevista per il 19 giugno 2021.

Inoltre, sempre nel 2021, è previsto un tour europeo. Per info e biglietti

Advertisement

“l’isolachenonc’è: Ci vuole un fiore”. Festa e laboratori per i bambini alla Fondazione Feltrinelli

festa laboratorio bambini roma
festa laboratorio bambini roma

Torna anche quest’anno la festa di Fondazione Feltrinelli, l’isolachenonc’è: Ci vuole un fiore, sabato 12 e domenica 13 settembre, per tutte le bambine e i bambini.

A poche ore dalla ripartenza della scuola, dopo mesi di distanziamento sociale, di relazioni interrotte, Fondazione apre le sue porte e trasforma i suoi spazi per accogliere i bambini in due giornate con laboratori, spettacoli, letture, spazi verdi. I piccoli potranno raccontare ed esprimere le loro emozioni, per affrontare così un nuovo, diverso, per molti aspetti incerto, anno scolastico.

Ci vuole un fiore è un percorso tra letture e creatività de l’isolachenonc’è, pensato per ricaricarsi di energia per il corpo, la mente e lo stare insieme, in cui la natura è il filo conduttore. Una metafora che ci conduce all’esplorazione delle relazioni e dell’inaspettato, alla scoperta dei cinque sensi e delle piccole cose, alla ricerca dell’equilibrio nel cambiamento. I tesori e gli elementi della natura diventano motore di espressione, una chiave per liberare energie collettive e creative, per stupire, per immaginare percorsi alternativi nell’ottica di fare esprimere anche ai più piccoli le loro visioni di futuro.

Il programma

Un ricco palinsesto per un intero fine settimana tra laboratori e atelier creativi, letture animate di libri per bambini di oltre 30 case editrici, yoga, e presentazioni con gli autori: 14 laboratori, una maratona il sabato pomeriggio dedicata a Gianni Rodari con scrittori e con la partecipazione artistica di Lorenzo Chiavini, che leggono e interpretano le Favole al telefono.
A seguire la suite Jazz ‘C’era Due Volte Gianni Rodari’, un momento musicale per i bambini e le loro famiglie negli spazi esterni della Fondazione.

La domenica gran finale con lo spettacolo/ parata I draghi tornano in città, dove i bambini espongono guidati dagli artisti i disegni fatti durante i laboratori, in cui hanno raccontato le emozioni che in questi mesi li hanno accompagnati.

l’Isolachenonc’è / Ci vuole un fiore vi da appuntamento il 12 e il 13 settembre alla festa e al fuori festa diffuso nella città di Milano.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sanitaria.

Advertisement

Mostra “La Guerra Totale” alla Casa di Vetro: le fotografie del secondo conflitto mondiale

b1da7 5afac4fb15e9f9195f63fb1e
b1da7 5afac4fb15e9f9195f63fb1e

Fino al 19 dicembre, alla Casa di Vetro in via Sanfelice, è possibile visitare la mostra “La Guerra Totale. Il secondo Conflitto Mondiale”.

La mostra

In occasione del 75° della fine della Seconda Guerra Mondiale, avvenuta ufficialmente il 1° maggio in Italia, l’8 maggio in Europa e il 2 settembre nel Pacifico, l’esposizione fotografica racconta la storia del più devastante conflitto che l’uomo abbia mai conosciuto attraverso le fotografie più suggestive e famose degli Archivi di Stato americani – National Archives and Records Administration, Library of Congress, US Navy, US Marines Corp, US Army.

Composta di circa 60 immagini, la mostra ripercorre infatti tutti i principali eventi del Secondo Conflitto Mondiale sui fronti europei, nord africani e del Pacifico. L’invasione della Francia e i bombardamenti sulla Gran Bretagna, l’attacco a sorpresa di Pearl Harbor e l’invasione della Russia, la guerra in Nord Africa e la riconquista isola per isola dell’Oceano Pacifico, i campi di sterminio e la riduzione in schiavitù di milioni di Europei per sostituire i Tedeschi al fronte nelle fabbriche, i movimenti di liberazione e le punizioni ai collaborazionisti, la guerra in Italia e il D-Day, la sconfitta dei Tedeschi e le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, la resa del Giappone e la caccia ai gerarchi nazisti.

​L’esposizione fa parte del progetto History & Photography, che ha per obiettivo raccontare la Storia con la Fotografia (e la Storia della Fotografia) valorizzando e rendendo fruibili al grande pubblico e ai più giovani gli archivi storico fotografici italiani e internazionali pubblici e privati. Alle scuole e ora anche ai privati sono proposte visite guidate, foto-proiezioni e l’innovativa possibilità di utilizzare in classe le immagini della mostra (anche una volta terminata) tramite un link riservato e una password a tempo – una soluzione inedita per rendere concreto il concetto di scuola digitale e connessa.

Orari e biglietti

lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 15:30 alle 19:30 (ultimo ingresso 19:00)

martedì dalle 15:30 alle 22:00 (ultimo ingresso 21:30)

ingresso € 5,00 (valido per tutta la durata della mostra presentando la ricevuta)

Visite guidate (minimo 4 persone): € 10,00 – € 8,00 (studenti)

Foto-proiezioni commentate (minimo 10 persone): € 15,00 – € 10,00 (studenti)

Home Vision: € 12,50 (fotogallery on line)

Advertisement

Base Milano: il programma del weekend 4-6 settembre

02 Orto urbano di BASE Milano powered by Timberland
02 Orto urbano di BASE Milano powered by Timberland

Il rientro in città come sempre non è piacevole sapendo che l’estate è finita, ma ci sono luoghi dove invece si potrà respirare ancora un pò di estate. Un esempio? Allo stabilimento estivo di Base Milano che, fino al  19 settembre continua con tanti appuntamenti tra serate musicali, dj set, gustosi aperitivi e momenti di relax nell’orto urbano. Ecco il programma del fine settimana dal 4 al 6 settembre.

Base Milano: il programma

  • VENERDI’ 4 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 KARMADROME 

Nella cornice delle attività dello Stabilimento Estivo BASE 2020, il venerdì sarà un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ’70 e anni ’90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci:  patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90 (Wenders, Lynch, Carax, Godard), attraverso alcune delle loro immagini più potenti. Abbiamo bisogno di nutrire il corpo e la mente.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • SABATO 5 SETTEMBRE Dalle 19.00 all’01.00 VINYL VIBES 

Matteo ‘Rufus’ Guastoni, aka Rufetti, classe 1972. I suoi dj set in vinile sono  fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

  • DOMENICA 6 SETTEMBRE Dalle 18.30 alle 22.00 APERITIVO ALL’ITALIANA 

All’ora del tramonto, un bicchiere di buon vino, un analcolico, un Mez-e-Mez, un Negroni, un Punt e Mes, un Vermouth o un Cocktail aromatico, accompagnati da piccoli stuzzichini e assaggi gastronomici, tradizionali e sfiziosi e da musica anni 80. La Domenica dello #StabilimentoEstivoBASE

Ingresso libero, Cocktail € 8-15

Advertisement

OFF-WHITE apre il nuovo store monomarca a Milano

off white logo 3d model c4d max obj fbx ma lwo 3ds 3dm stl 2424406 o
off white logo 3d model c4d max obj fbx ma lwo 3ds 3dm stl 2424406 o

Passando in via Pietro Verri, in pieno Quadrilatero della moda, si possono notare cinque vetrine coperte da teli bianchi, sui quali sono ricamate due mani e un volto che sembrano emergere dallo sfondo. Ad accompagnarli, la scritta “Iconicamente in costruzione” e il nome di uno dei brand più amati: Off-White.

La notizia dell’apertura di uno store monomarca Off-White farà felici gli appassionati di street-wear e moda, dato che finora l’unico spazio riservato al brand di Virgil Abloh era un piccolo corner in Rinascente.

Fondata e diretta dal designer Virgil Abloh, Off White è famosa per la continua sfida allo status quo, l’innovazione e la sperimentazione. Elementi che di sicuro hanno presa tra il pubblico, in particolare dei più giovani, che sono disposti ad attese di ore ed ore in coda ad ogni uscita di nuovi modelli esclusivi prodotti dall’azienda americana.

Off White ha costruito la sua fama anche grazie alle molte iconiche collaborazioni. Ad esempio le scarpe realizzate con Nike, che sono un vero e proprio investimento. Dopo qualche mese dall’acquisto, possono essere rivendute anche al doppio del prezzo iniziale. Ma anche con aziende di altri settori: Off White ha realizzato oggetti d’arredo con Ikea, anche quelli andati a ruba il giorno stesso dell’uscita.

Del resto il talento del designer Virgil Abloh è indiscusso. Laureato in architettura, è approdato alla direzione artistica di Louis Vuitton nel 2018. E’ stato anche inserito tra le 100 persone più influenti al mondo secondo Time Magazine.

Ed ora, l’apertura di un grande negozio monomarca nella capitale italiana della moda. Siamo certi che presto vederemo lunghe code di giovani ragazzi in via Pietro Verri.

Advertisement

Off-White arriva a Milano

108164336 1571245126386731 8434501884057822396 n
108164336 1571245126386731 8434501884057822396 n

Un flagship di due piani a pochi passi da via Montenapoleone. Ecco Off-White pronto ad aprire il suo primo negozio a Milano.

Off-White apre a Milano

Fino ad ora c’era solo un corner dedicato all’interno de La Rinascente, ora invece Off-White è pronto a inaugurare il suo primo negozio meneghino. Dove? A due passi da via Montenapoleone, all’angolo tra via Bigli e via Pietro Verri.

Oggi si possono contare solo cinque vetrine col loro e l’annuncio di prossima apertura, ma presto si potrà passeggiare nel negozio dedicato al brand di Virgil Abloh, divenuto da un paio danni direttore artistico di Louis Vuitton.

Advertisement

Silvio Berlusconi positivo al Coronavirus dopo il ritorno dalla Sardegna

silvio berlusconi coronavirus
silvio berlusconi coronavirus

Il suo medico Zangrillo: “È asintomatico e in isolamento a casa”

 

Un comunicato del suo ufficio stampa aggiunge: “Il Presidente continua a lavorare dalla sua residenza di Arcore, dove trascorrerà il periodo di isolamento previsto. Continuerà in ogni caso a sostenere i candidati di Forza Italia e del centro-destra alle elezioni regionali ed amministrative, con interviste quotidiane sui giornali, sulle televisioni e sui social”.

L’ex presidente del Consiglio, 83 anni, è nella sua villa di Arcore dove, spiegano fonti di Forza Italia, “continua a lavorare”. Il tampone, ha spiegato il suo medico personale Alberto Zangrillo, gli è stato effettuato per il recente soggiorno in Sardegna. In quei giorni, tra gli altri, Berlusconi aveva incontrato anche l’imprenditore Flavio Briatore. Auguri di pronta guarigione trasversali da Zingaretti, Di Maio e Renzi a Salvini e Meloni

Silvio Berlusconi, già il 25 agosto, il giorno del ricovero di Flavio Briatore, si sottopose al doppio tampone per il Covid che però risultò negativo. Quel giorno rientrò ad Arcore come da programma e riprese il lavoro per la campagna elettorale in vista delle elezioni regionali. Nel periodo precedente il Cavaliere aveva trascorso diversi giorni in Sardegna e proprio nella sua villa aveva incontrato lo scorso 12 agosto Flavio Briatore, che venne ricoverato al San Raffaele per il Covid e nei giorni successivi poi dimesso.

Advertisement

Tornano i Maestri del Paesaggio in città alta a Bergamo

116346238 3400112756674542 6245541452973291194 o e1599067350605
116346238 3400112756674542 6245541452973291194 o e1599067350605

Il centro di Bergamo alta si vestirà di verde dal 5 al 20 settembre grazie ai Maestri del Paesaggio.

I Maestri del Paesaggio in città alta

Il verde è ormai il colore simbolo delle giornate di settembre di Bergamo Alta da dieci anni. Nel 2020, la decima edizione de i Maestri del Paesaggio porta con se grandi novità in una città che più di altre ha bisogno di ricominciare.

La principale è la partecipazione dell’architetto e designer Michele De Lucchi per la Green Square 2020. Un tavolo, tanti tavoli in legno massiccio che diventano simbolo di unione e ripartenza.

L’altra grande novità è Green to the people una grande raccolta fondi destinata a realizzare il primo giardino dell’incontro, presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.

Non mancheranno poi:

  • Landscape Webinar lezioni di paesaggio con i grandi protagonisti delle prime nove edizioni;
  • Landscape Call appuntamenti green diffusi per la città frutto di una call aperta, negli scorsi mesi, ai cittadini e al territorio;
  • Green Book un libro per raccontare la nascita, la storia e lo sviluppo del Festival attraverso le prime 10 piazze.
Advertisement

Armine Harutyunyan: chi è la modella di Gucci che sta facendo il giro del Web

armine 1
armine 1

Il nome di Armine Harutyunyan, modella 23enne di origini armene, sarebbe comparso nella classifica delle 100 donne più sexy del mondo stilata dal direttore creativo di Gucci Alessandro Michele.

L’aspetto non convenzionale di Harutyunyan ha portato a un’immediata viralità della vicenda, scatenando la reazione degli hater sui social della modella: le foto pubblicate sui suoi account ufficiali, specialmente quello di Instagram, si sono riempite di commenti commenti negativi relativi all’aspetto fisico della 23enne.

Le offese si sono concentrate soprattutto sulle sopracciglia folte della modella, sul suo naso adunco e in generale sui suoi lineamenti, di certo lontani dai canoni di bellezza in vigore. In realtà il rapporto tra Gucci e la modella risale al 2019, quando Michele la scelse per presentare alla Fashion Week milanese la sua collezione Primavera/Estate.

Armine-Harutyunyan.jpgDall’Armenia alle Fashion Week

Nata nel 1997 a Jerevan, Armine Harutyunyan all’inizio voleva occuparsi di grafica, e ha seguito il suo intento fino a laurearsi in graphic design allo Yerevan State Institute of Fine Arts and Theatre. L’arte in realtà è nei suoi geni, dato che il nonno, Khachatur Azizyan, è un famoso pittore armeno. La madre invece è medico ma, quando la giovanissima Armine era indecisa se iscriversi a medicina o seguire la propria vena creativa, l’ha incoraggiata a dedicarsi all’arte.

La polemica l’ha trovata impreparata e sorpresa. “Non so perché stia accadendo proprio ora. Ho sfilato per Gucci un anno fa e non c’è nulla di nuovo su cui discutere”, ha spiegato Harutyunyan a Repubblica in un’intervista. La ragazza ha iniziato da poco a muovere i primi passi nel mondo della moda, dopo essere stata scoperta per caso da un talent scout di Gucci durante una vacanza a Berlino. E il primo lavoro per un grande marchio è stato proprio quello per il brand di Michele: “Sono stata la prima modella armena a sfilare per una grande casa di moda: sentivo la responsabilità, il peso del ruolo”, ha detto la giovane. Una sfilata che le ha portato notorietà nell’ambiente, ma anche le prime critiche relative al suo aspetto fisico in quanto, come racconta lei stessa, è stata presa di mira e criticata da alcune tv turche.

Advertisement

BBQ Festival a Eataly all’Aperto

pexels skitterphoto 1105325 scaled
pexels skitterphoto 1105325 scaled

Cosa più dell’odore di carne o pesce alla griglia fa estate? Ecco allora che dal 3 al 6 settembre, per salutare il caldo e le vacanze, arriva il consueto appuntamento di Eataly All’Aperto con BBQ Festival!

BBQ Festival: il programma

Giovedì 3 e venerdì 4 settembre: Donald Scalmanini di Blackswan (Pero)
Eataly All’aperto si colora di stelle e strisce: preparati a leccarti le dita con i ricchi sapori del tradizionale American BBQ. Il menu:

  • Ignorant Sandwich: panino Pangiotto Eataly con manzo cotto a bassa temperatura, affumicato, leggermente speziato con Blackswan Beef Rub, guarnito con ornino ring e accompagnato con la sua salsa € 12
  • Ribs: due costine di maiale cotte a bassa temperatura, affumicate e speziate con Blackswan Classic Rub, accompagnate con Blackswan Original BBQ Sauce € 10
  • Smoked fried chicken: strips di pollo leggermente affumicate, speziate con Blackswan Lemon Ginger Rub, panate in pastella di birra Blackswan e accompagnati dalla salsa Honey Mustard € 10

Tutti i piatti sono accompagnati da colesaw: insalata di finocchio, radicchio rosso e carote accompagnata con Blackswan Original Pulled Porlk Sauce

Domenica 6 settembre: La griglia di Varrone (Milano)

Per concludere tutti i tagli di carne preparati a regola d’arte. Il menu:

Pastrami di Black Angus nel pan de cristal € 15
Dalla griglia:
Entranas prime Black Angus USA € 22
Picanha prime Black Angus USA € 22
Pluma di maiale iberico Bellota € 25
Tutti i piatti possono essere ordinati insieme in menu degustazione a € 50

Tutti i giorni inoltre sarà presente il Caciocavallo Impiccato e gli chef di Eataly che proporranno la grigliata di pesce selezionato dalla Pescheria!

Il BBQ Festival sarà aperto nei seguenti orari: giovedì 3 e venerdì 4 settembre: dalle 19:00 alle 22:30; sabato 5 e domenica 6 settembre: dalle 12:00 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 22:30.

Advertisement

Paper Moon: un altro locale milanese chiuso a causa della crisi

75412144 1299346923604377 1486866848170017417 o e1599056446810
75412144 1299346923604377 1486866848170017417 o e1599056446810

Il noto locale di via Bagutta Paper Moon non riaprirà. E’ quanto si è letto sui canali social ufficiali del ristorante durante l’estate.

Paper Moon Milano chiude

Aprì il 18 luglio 1977 il Paper Moon in via Bagutta a Milano e quest’anno, pochi giorni dopo i festeggiamenti per il suo 43esimo compleanno, è arrivato il triste annuncio: il locale ha chiuso. C’è però una speranza, una piccola porta aperta di ottimismo e una promessa di incontrarsi ancora. Ecco il messaggio pubblicato sulle pagine social.

La famiglia Paper Moon saluta e ringrazia tutti gli amici e i clienti che per i 43 anni passati hanno condiviso con noi tanti bei momenti nella nostra storica location di via Bagutta 1.
Sicuramente ci incontreremo di nuovo…
La nostra storia non finisce qui e tu ne fai parte

 

Advertisement

Candlelight: arriva a Milano la musica classica a lume di candela

candlelight milano
candlelight milano

Godere di un’esperienza unica in una magica atmosfera a lume di candela. I concerti Candlelight portano a Milano un’irripetibile esperienza multi-sensoriale, per apprezzare i capolavori della musica classica in location storiche mozzafiato.

Dopo il grande successo in città di tutto il mondo, tra cui New York, Barcellona e Parigi, i concerti Candlelight arrivano anche nella città meneghina, a partire da febbraio 2021. La location deve ancora essere svelata, ma sarà sicuramente un edificio emblematico della città.

Le date annunciate sono tre: lunedì 15 febbraio 2021 Le Quattro Stagioni di Vivaldi, martedì 23 febbraio le migliori opere di Chopin e martedì 2 marzo le migliori opere di Beethoven.

Candlelight presenta così il primo dei tre concerti:

“Che stiate cercando un’esibizione di musica classica meravigliosamente unica o un’esperienza romantica a lume di candela, questa esibizione fa al caso vostro. Non è necessario conoscere tutte le opere di Vivaldi per godersi la serata: basta semplicemente sedersi, assaporare l’atmosfera straordinaria e ascoltare i brani. Entrate in uno degli edifici emblematici di Milano, dove le luci delle candele creeranno un’atmosfera magica, grazie a dei giochi di luce sulle pareti. Preparatevi a un viaggio tra le nuvole con i capolavori più apprezzati di Vivaldi!”

Le musiche saranno eseguite da un quartetto d’archi. Si creerà un’atmosfera molto intima, poiché delle candele illumineranno la stanza. Per la sicurezza del pubblico, tutte le candele utilizzate saranno del tipo senza fiamma. La durata dei concerti è di 65 minuti.

I posti sono limitati, e i biglietti sono già disponibili qui.

Advertisement

MICAM Milano: a settembre il Salone delle Scarpe a Fiera Milano Rho

scaffalatura per negozi calzature uomo donna 960x621 1
scaffalatura per negozi calzature uomo donna 960x621 1

MICAM Milano, l’edizione numero 90 del Salone Internazionale della Calzatura, si terrà a Fiera Milano dal 20 al 23 settembre 2020. Si prepara a mettere in mostra le proposte di oltre 500 aziende e vede già confermata la presenza di oltre 5000 buyer internazionali provenienti soprattutto da Italia ed Europa.

“MICAM Milano sarà la prima manifestazione di grandi dimensioni che si terrà a Fiera Milano Rho dopo il lockdown e rappresenta l’occasione concreta per le nostre aziende del comparto calzaturiero di far ripartire il business. – Spiega il Presidente di MICAM, Siro Badon -. È il primo appuntamento per sviluppare la campagna vendita di un settore strategico per il Made in Italy.”

MICAM Milano sarà la prima manifestazione di grandi dimensioni che si terrà a Fiera Milano Rho dopo il lockdown e rappresenta l’occasione concreta per le nostre aziende del comparto calzaturiero di far ripartire il business – ha detto il Presidente di MICAM, Siro Badon – ed è il primo appuntamento per sviluppare la campagna vendita di un settore strategico per il Made in Italy.

Iniziative e contenuti

I padiglioni 1 e 3 cambieranno la denominazione in Premium ed ospiteranno la proposta più esclusiva di MICAM e, per la prima volta, ci sarà un’area occupata da MIPEL (fiera internazionale più rappresentativa della pelle e della borsa) e da TheOneMilano Special, (salone del prêt-à-porter femminile) per un format originale e promettente che offrirà un’opportunità inedita ai buyer in visita.

L’area MICAM X, il laboratorio di idee dedicato all’innovazione, offrirà incontri e iniziative
dedicati ai quattro grandi temi lanciati all’edizione di febbraio 2020: Retail del futuro,
Sostenibilità, Tendenze e materiali, Heritage & Future.

Wonderland sarà la particolare piazza del Padiglione 3 ispirata al secondo capitolo della fiaba MICAM in Wonderland che caratterizzerà l’edizione di settembre.

E ancora gli Emerging Designers. Non può esserci vera ripartenza per il settore se non
costruendo il futuro insieme ai giovani: per questo tornerà l’area a loro dedicata, confermando la vocazione di MICAM nella valorizzazione dei talenti più promettenti.

La tutela della salute degli espositori, dei visitatori e del personale coinvolto nell’organizzazione della manifestazione sarà garantita dalle Linee Guida messe a punto con Fiera Milano per garantire i massimi standard di sicurezza.

Advertisement

La mostra dedicata ai supereroi Marvel a WOW Spazio fumetto

marvel
marvel

Dal 12 settembre 2020 al 6 gennaio 2021, a WOW Spazio fumetto, il museo del fumetto di Milano, sarà possibile visitare la mostra Amazing, dedicata al mondo Marvel.

La mostra “Amazing” racconta la straordinaria storia della Marvel dal 1939 ai giorni nostri: la creazione di tanti personaggi indimenticabili, la fascinazione di generazioni di fan attraverso narrazioni rivoluzionarie e straordinarie intuizioni. Il percorso espositivo, arricchito da ingrandimenti di effetto scenografico, è ricco di tavole originali, manifesti, gadget, albi d’epoca.

La mostra

L’esposizione si suddivide in sezioni che corrispondono agli otto decenni di storia della casa editrice. Ogni sezione è aperta da un pannello che racconta, con un ricco apparato di immagini, gli avvenimenti cardine di quel decennio.
Due speciali approfondimenti sono dedicati alla collaborazione tra Stan Lee e Jack Kirby, origine del successo della Marvel, e alla nascita dell’Universo Marvel, per comprendere le differenze dagli altri fumetti prodotti negli stessi anni. Una timeline situa in ordine cronologico gli avvenimenti fondamentali della casa editrice, correlandoli con la creazione di tutti i maggiori eroi.

Saranno esposti albi fondamentali della storia Marvel nell’edizione originale statunitense, tra cui la prima apparizione di Spider-Man nel 1962 autografata dal mitico Stan Lee.
A celebrare l’opera degli straordinari artisti Marvel, una galleria di oltre ottanta preziose tavole racconta l’evoluzione della grafica e del segno dei disegnatori. Dai primi autori Jack Kirby e Steve Ditko fino alle recenti opere di Olivier Coipel e Steve McNiven, passando per maestri come John Buscema, Jim Steranko e tanti altri. Non mancano gli autori italiani come Simone Bianchi, Claudio Castellini e Gabriele Dell’Otto.

Non solo fumetti

Un altro aspetto fondamentale del mito Marvel è stata la sua capacità di penetrare nell’immaginario non solo con le pagine dei fumetti, ma anche attraverso giocattoli, poster, gadget, serie tv, film e cartoon. Verranno esposti i rari oggetti spediti agli iscritti al fan club ufficiale americano Marvel, i pupazzi prodotti dall’azienda Mego, giochi in scatola, puzzle, album di figurine, poster originali USA. Grazie alla collaborazione con Hasbro, i visitatori potranno vedere le più recenti action figure dedicate a un pubblico di collezionisti.

Infine, sarà possibile ripercorrere in video la storia della Marvel al di fuori delle pagine a fumetti, tra disegni animati, televisione, videogiochi e soprattutto cinema, fino al trionfale successo del Marvel Cinematic Universe.

BIGLIETTO: intero 5 euro, ridotto 3 euro; convenzionato 4 euro.

ORARIO: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 15:00-20:00; lunedì chiuso.

Advertisement

Milano Art week 2020: due nuove opere nel parco di Citylife

132755178 01efa681 84af 47aa ba71 7e7923f78031
132755178 01efa681 84af 47aa ba71 7e7923f78031

Saranno inaugurate mercoledì 9 settembre, durante “Milano Art week 2020” (7/13 settembre), due nuove opere di “Artline Milano”, il progetto di arte pubblica che si sviluppa nel parco di Citylife lungo un percorso articolato di venti opere permanenti: otto selezionate attraverso un concorso per artisti under 40 e le altre di artisti internazionali già affermati.

Le due opere, “New times for other ideas / New ideas for other times” di Maurizio Nannucci e “Beso” di Wilfredo Prieto, si andranno ad aggiungere alle prime sei sculture site-specific già installate all’interno del parco.

“New times for other ideas / New ideas for other times” di Maurizio Nannucci  è una doppia scritta realizzata con tubi al neon blu e rosso che l’artista ha ideato per essere posizionata sulla facciata del Padiglione 3, un edificio costruito nel 1923 che rimane l’unico padiglione superstite della struttura espositiva della sede storica della Fiera di Milano. Seguendo uno schema più volte proposto dall’artista, lo spettatore (o più semplicemente il passante) si trova di fronte a due frasi quasi speculari che stimolano una nuova interpretazione del contesto spaziale e invitano a riflettere sull’idea di nuovo, sullo scorrere del tempo e sulle contaminazioni che tali concetti generano.

“Beso” di Wilfredo Prieto è un’opera costituita dall’unione di due massi erratici, collocati l’uno di fianco all’altro, che si sfiorano in un solo punto e sembrano simulare il gesto di un bacio. Collocati in un ambiente urbanizzato, rappresentato tra le altre cose dalle abitazioni, dagli uffici e dai centri commerciali, questi elementi naturali offrono un legame con la storia dell’arte e la tradizione del giardinaggio.

L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 9 settembre, a partire dalle ore 19, alla presenza dell’Amministrazione comunale, del coordinatore di “Artline Milano” Roberto Pinto, dell’Amministratore delegato di Citylife Armando Borghi e dell’artista Maurizio Nannucci.

Il tour tra le opere d’arte pubblica

Ma le iniziative di “Artline Milano” per la “Milano Artweek 2020” non finiscono qui.

Domenica 13 settembre, a partire dalle ore 17, il team curatoriale di “Artline Milano” accompagnerà i cittadini milanesi in una passeggiata tra le opere di arte pubblica presenti in città, alla scoperta di alcune tra le più importanti sculture installate in parchi e luoghi pubblici. Da “La mela reintegrata” di Michelangelo Pistoletto, realizzata e installata al centro di piazza del Duomo a Milano per l’apertura dell’Expo e poi collocata definitivamente di fronte alla Stazione Centrale, al Monumento a Mazzini, in piazza della Repubblica, opera dello scultore Pietro Cascella.

Informazioni e dettagli su www.artlinemilano.it, prenotazione obbligatoria tramite mail a:

Advertisement
Milano
cielo sereno
34.2 ° C
35.9 °
33.3 °
44 %
2.6kmh
0 %
Gio
32 °
Ven
36 °
Sab
36 °
Dom
33 °
Lun
31 °