22 C
Milano
lunedì, Maggio 12, 2025
Advertisement

Milano Museocity, l’edizione 2020 è “Donne protagoniste”

museocity
museocity

Per tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto 2020, i musei milanesi saranno protagonisti grazie a Milano Museocity di centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte legate dal filo conduttore di questa edizione, “Donne protagoniste”, dedicato ad artiste, collezioniste, intellettuali e muse della cultura milanese.

MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione confortevole e accogliente.

Numerose le proposte digitali degli istituti pubblici e privati che parteciperanno a questa edizione, e tutte le iniziative “in presenza” saranno declinate in base alla necessità di ingressi contingentati e di distanziamento fisico all’interno delle sale.

Le iniziative speciali in programma saranno l’incontro “Museo Invisibile”, durante il quale i diversi musei avranno l’occasione di presentarsi e raccontarsi al pubblico, e che diventerà un podcast scaricabile dai canali di MuseoCity a partire da venerdì 31 luglio.

Da non perdere poi l’itinerario “Museo Segreto”, dedicato a “Le signore dei musei”, che permetterà a ogni istituzione partecipante di far conoscere alcune opere della propria collezione ispirate al mondo femminile.

Sabato 1 agosto sarà invece il momento della conferenza internazionale “Donne e Innovazione nel Museo contemporaneo”, che sarà trasmessa sul canale Youtube dell’Associazione e che darà vita a un dibattito pubblico dedicato alle best practices di tutte quelle donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo.

L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da “Museo Diffuso”, un percorso virtuale per conoscere meglio i musei: un approfondimento possibile grazie a una app che fornirà informazioni non solo sui musei, ma anche sulle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo e su oltre 40 opere di street art in realtà aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte.

Il programma dettagliato, insieme a tutte le informazioni pratiche, si può trovare al sito di Museocity.

 

Advertisement

Fuorisalone Design City Edition in programma dal 28 settembre 2020

yellow blue red pink purple green multicolored open 163822
yellow blue red pink purple green multicolored open 163822

In arrivo anche per il Fuorisalone la fase 2. Dopo l’edizione digital lanciata il 15 giugno 2020, dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 è in programma Fuorisalone Design City Edition.

Fuorisalone Design City Edition

Milano torna protagonista dell’evento con nuove proposte, eventi sul territorio, talk, workshop e tavole rotonde per offrire nuove opportunità di promozione a brand, prodotti e designer. Il tutto integrato ovviamente con i contenuti presenti su Fuorisalone.it e Fuorisalone.tv.

Dal 28 settembre al 10 ottobre 2020 torna Milano Design City, un’evoluzione della Fall Design Week, attivata in autunno negli ultimi quattro anni dal Comune di Milano.

Tra gli obiettivi principali della Design City Edition vi sono arricchire l’offerta dei contenuti proposti dalla piattaforma e dare continuità ai contenuti già presenti generando nuovo interesse verso il progetto. La seconda edizione, inoltre, intende attivare sia un percorso sul territorio, coinvolgendo gli showroom presenti in città e fuori, sia coinvolgere brand che non hanno uno showroom a Milano o la possibilità di affittare uno spazio temporaneo ma desiderano promuoversi sulla piattaforma Fuorisalone.it.

Advertisement

A NoLo il nuovo hub delle idee progettato dal Politecnico

ercato comunale viale Monza
ercato comunale viale Monza

La zona NoLo, “North of Loreto”, si conferma come una delle più vibranti e attive di Milano. L’ultima novità è un laboratorio di idee per riprogettare il quartiere. “Off-Campus” è stato pensato da studenti di design del Politecnico, e sarà realizzato all’interno del Mercato Comunale di viale Monza.

Questo spazio polifunzionale sarà inaugurato a settembre, al termine dei lavori. Vetrate, libri, lavagne e tavoli caratterizzeranno uno spazio aperto e dinamico, dove gli abitanti stessi del quartiere potranno confrontarsi su come renderlo più vivibile e adatto alle diverse esigenze.

Il laboratorio di quartiere, oltre al centro creativo ospiterà anche Radio NoLo e un progetto di media education per i più giovani.

Un esempio, questa riqualificazione del Mercato di Viale Monza, di come la città possa crescere e migliorare a partire dal basso, dai suoi abitanti, attraverso un senso di appartenenza e partecipazione.

Advertisement

“Hotel delle cose”, la comoda soluzione ai problemi di spazio

selfstorage
selfstorage

Il self storage è una soluzione, nata in America a inizio del ‘900, per aiutare privati, professionisti e aziende con problemi di spazio. Invece di affittare una cantina, un box o un magazzino in molti casi è più comodo e conveniente poter disporre di uno spazio temporaneo dimensionato sulle effettive esigenze del momento.

Casaforte, l’Hotel delle Cose ha introdotto in Italia questa formula innovativa e intelligente con 23 strutture, di cui 4 a Milano (una in centro città, una a Corsico e una a Cologno Monzese).

A cosa serve un deposito temporaneo?

Ad esempio per i privati che devono depositare arredi e scatoloni durante un trasloco o quando occorre liberare delle stanze per eseguire lavori di ristrutturazione o semplicemente per il cambio stagionale degli armadi e quando lo spazio in casa non basta più!

O per aziende che necessitino di ampliare la capacità dei propri magazzini per un certo periodo o in una specifica zona o vogliano dotarsi di un deposito protetto e sorvegliato sempre accessibile.

Il mercato del self storage in Italia è in forte evoluzione. Attualmente esistono ancora pochi operatori, se confrontati con l’ambito europeo, ma è in corso un cambiamento radicale di mentalità, particolarmente evidente soprattutto tra le nuove generazioni. Concetti come sostenibilità e spreco zero, insieme alla diminuzione della metratura e all’aumento degli affitti delle case, ha determinato una crescita importante dei servizi di selfstorage.

Per informazioni dettagliate sui servizi di Casaforte è possibile visitare il sito.

 

 

Advertisement

Paolo Kessisoglu presenta il nuovo film ad Arena Milano Est

IM Paolo Kessisoglu
IM Paolo Kessisoglu

Per le anteprime delle NOTTI MAGICHE, mercoledì 29 luglio ecco un’altra pellicola che esordisce sul grande schermo dopo il lockdown per il Covid19. Per “Un figlio di nome Erasmus” un cast ad alto tasso di comicità e divertimento: Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu (che sarà presente alla serata per un saluto al pubblico dell’Arena Milano Est), Daniele Liotti, Ricky Memphis, Carol Alt, Roby Facchinetti(che interpreta se stesso).

A metà tra commedia brillante e road movieil film racconta di quattro amici che hanno condiviso, tra le altre avventure, un soggiorno Erasmus in Portogallo e, in quell’occasione, anche la stessa donna. Raggiunti dalla notizia che quest’ultima è mancata, si recano a Lisbona per il funerale e scoprono che la loro vecchia fiamma ha lasciato “in eredità” un figlio ventenne. I quattro si mettono alla ricerca del ragazzo e di una risposta certa sulla paternità. E mentre si pongono domande sul futuro, affiorano ricordi del passato e si impongono bilanci.

A presentare la pellicola, a partire dalle 21, saranno il regista Alberto Ferrari e l’ex Iena Paolo Kessisoglu. La proiezione inizierà alle 21.30.

Per le informazioni sulla location e l’acquisto dei biglietti, visitare il sito di Arena Milano Est.

Advertisement

Scala di Milano, stagione autunnale in due fasi

scala
scala

La Scala di Milano riparte. La stagione autunnale inizierà il 4 settembre, ma non a teatro. Infatti Riccardo Chailly dirigerà il Requiem di Verdi nel Duomo, per poi portarlo il 7 a Bergamo e il 9 a Brescia. La scelta fortemente simbolica è quella di omaggiare le due province più colpite dal coronavirus.

La prima a teatro sarà invece il 12 settembre, la Nona di Beethoven. La stagione autunnale sarà organizzata in due fasi: nella prima, fino a ottobre, il cartellone terrà conto delle restrizioni imposte dalle esigenze di prevenzione del contagio. Così la Traviata e l’Aida si terranno in forma di concerto. Da novembre il via alle messe in scena complete.

Il coronavirus ha colpito duramente i teatri e le istituzioni culturali, e la Scala non ha fatto eccezione. Il sovrintendente Meyer ha spiegato come la perdita del teatro milanese sia stata di 23 milioni di euro. Cifra che però è stata coperta grazie all’aiuto degli sponsor e agli ammortizzatori sociali.

Advertisement

3 idee per chi resta a Milano

summer drinks drink still life 109275 scaled
summer drinks drink still life 109275 scaled

Tante tantissime le cose da fare anche per chi deve rimanere in città. Eventi, bar, ristoranti di ogni genere stanno pensando a come tenerci compagnia in questa strana estate 2020. Ecco allora 3 idee per passare il tempo a chi resta in città.

22 anni di Le Biciclette

Un compleanno imperdibile quello de Le Biciclette, l’Art Bar d’ispirazione internazionale aperto in via Torti nel 1998 da Ugo Fava. Il 28 luglio sarà l’occasione anche per scoprire il nuovo dehor con tavolini lungo tutto il marciapiede che hanno sostituito le auto parcheggiate, per salutarsi prima della chiusura estiva e, soprattutto, per gustare il nuovo cocktail estivo Il Ghisa!

Smart Working Vista Darsena

C’è chi ha deciso di trasferirsi al mare e chi in montagna, ma anche chi dovrà stare in smart working in città. E allora la vostra alternativa migliore potrebbe essere Vista Darsena! Non sarà il mare ma sicuramente fa molto estate e grazie alla potente connessione diventa il rifugio perfetto per lavorare in totale tranquillità, certo almeno fino all’ora dell’aperitivo!

Una sdraio tra le torri da GuD Milano

Immaginate un cielo azzurro, l’erba sotto i piedi e il nuovo quartiere CityLife alle spalle ed ecco presentato GuD Milano CityLife. Comode sdraio e ombrelloni per gustare un drink comodamente seduti con i piedi nell’erba a metà strada tra le tre torri e l’orto fiorito. Ma sapete che della stessa catena c’è anche GuD Milano Darsena, GuD Milano Eustachi e GuD Milano Darsena? E prossimamente in arrivo anche GuD Milano Bocconi!

Advertisement

Pearl Jam: tour europeo rinviato al 2021. Info e biglietti

Pearl Jam concerto
Pearl Jam concerto

I Pearl Jam annunciano che il loro tour europeo prenderà ufficialmente il via a giugno e luglio 2021 e includerà due nuove tappe.

Pearl Jam: info e biglietti

A cuasa dell’emergenza Covid, anche i Pearl Jam sono costretti a rinviare il loro tour europeo al 2021, al quale però hanno già aggiunto due nuove date: quella al Pinkpop Festival e a Praga. L’unica data italiana, originariamente prevista il 5 luglio 2020, sarà riprogrammata il 26 giugno 2021 sempre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

I biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova data.

INFO E BIGLIETTI

Advertisement

THE ROOF MILANO: Giovedì ritorna il Sushi Aperitif in Terrazza

be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98
be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98

GIOVEDI’ 06 AGOSTO 2020


c/o THE ROOF MILANO
| New Terrace | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Giovedì Sera vi aspettiamo per un Sushi Aperitif & DJ SET sulla splendida Terrazza panoramica al 10th Floor dell’Hotel Cavalieri a Milano.

Sushi Aperitif & DJ SET

dalle ore 19.00 alle 01.00


THE ROOF MILANO SUSHI APERITIF


CALICE DI VINO/PROSECCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 20E

CALICE DI CA’ DEL BOSCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 25E

Su richiesta anche piatti extra, sushi vegano e tartarre salmone e avocado.

LISTINO PREZZI BOTTIGLIE SU RICHIESTA EMAIL:

Prenotazione Obbligatoria in rispetto linee guida Covid-19.

The Roof Milano Terrazza Cavalieri


Info / Prenotazioni / Cene

TEL. +39 02 84106534

RSVP



    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    BikeMi allunga l’orario di servizio: bici fino alle 2 di notte

    bikemii
    bikemii

    Dal 28 luglio, le stazioni di bike sharing BikeMi saranno aperte due ore in più. Dalle 6 di mattina, non chiuderanno più a mezzanotte, ma alle due.

    BikeMi è il servizio di bike sharing della città di Milano, un vero e proprio mezzo di trasporto pubblico su due ruote, da utilizzare per i brevi spostamenti. È un sistema facile, pratico ed ecologico che aiuta a migliorare la qualità dell’ambiente e il tuo benessere fisico.

    Con 3.650 bici tradizionali e 1.150 a pedalata assistita (di cui 150 con seggiolino), BikeMi è il primo esempio al mondo di un sistema di bike sharing integrato, unico per grandezza, complessità e innovazione.

    Con un solo abbonamento è possibile prelevare sia le bici tradizionali che quelle a pedalata assistita presso tutte le stazioni. A seconda del tipo di bici scelta, cambiano le condizioni tariffarie di utilizzo, che invitiamo a consultare.

    Advertisement

    Remira Market, mercatino di seconda mano e workshop su sostenibilità

    Remira Market3 ok
    Remira Market3 ok

    REMIRA è un mercatino di seconda mano che invita a guardare con occhi nuovi le cose per dare loro una seconda vita. Tutti possono vendere antiquariato, vintage, second hand, oggetti di cui ci si vuole liberare ma che possono servire a qualcun altro.

    Domenica 2 agosto, l’ingresso al pubblico è libero dalle ore 10:30 alle ore 20:30 presso il Giardino Aldrovandi c/o Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono 9 a Milano.

    Appassionati, curiosi e collezionisti potranno aggirarsi nel Giardino dove troveranno esposta ogni genere di mercanzia e oltre a fare acquisti a prezzi vantaggiosi potranno fermarsi al bar del Tempio per un birra o una fetta di torta.

    Durante le giornate del mercatino sono previsti momenti Live Streaming dove diversi attori tratteranno tematiche relative a uno stile di vita meno impattante e workshop legati alla sostenibilità.

    PROGRAMMA del 2 agosto
    MARKET 10:30 – 20:30
    REMIRA LAB 11:00-13:00
    Vintage Collage con Leme Style
    DJ SET dalle 17:00
    FOOD all Day

    Remira Market invita a diventare consumatori più consapevoli incoraggiando il pubblico a partire da piccoli gesti come quello di portarsi le proprie borse di tela riutilizzabili per gli acquisti, riempirsi le borracce d’acqua alla “vedovella” presente in loco.
    Saranno adottate tutte le misure precauzionali necessarie per legge per contrastare il
    virus COVID19.
    Advertisement

    Controlli sulla metro, maxi multa per 13 persone senza mascherina

    metro senza mascherina
    metro senza mascherina

    Nella sera di sabato 25 luglio, l’operazione di controllo dell’ordine pubblico degli agenti della Questura ha portato all’identificazione di 186 persone, nella stazione di Porta Garibaldi lungo la linea 2 della metro di Milano.

    Di queste, 13 non indossavano la mascherina anti-covid, ancora obbligatoria nei mezzi pubblici fino al 31 luglio. Per loro, maxi multa da 400 euro, che può diminuire fino a 280 se pagata entro 5 giorni.

    Nonostante la situazione dei contagi in Lombardia stia migliorando, le autorità vogliono mostrare come sia importante non abbassare la guardia. In quest’ottica si inserisce l’operazione della polizia del weekend appena trascorso.

    Advertisement

    Lido Milano Live: cinema, musica e cabaret in Piazzale Lotto

    lido
    lido

    La rassegna Lido Milano Live è un progetto sociale e artistico-culturale di Retake Milano pensata soprattutto per i cittadini che trascorreranno l’estate in città dopo i difficili mesi del lockdown.

    Dal 27 luglio al 31 agosto, le serate al Lido di Milano in Piazzale Lotto 15, saranno animate da un ricco calendario di appuntamenti: proiezioni cinematografiche selezionate dalla Cineteca di Milano, con la magia del CINEMOBILE – un furgone Fiat dotato di proiettore e impianto sonoro -, spettacoli di musica jazz, indie/pop/rock e classica, con artisti professionisti, cantautori e orchestrali – tra cui diverse formazioni di strumentisti e cantanti del Teatro alla Scala – tutti introdotti da sketch di cabaret degli allievi dell’Accademia del Comico.

    Questo il programma delle proiezioni cinematografiche:

    TUTTO IL MIO FOLLE AMORE | 27/07
    SOUL KITCHEN | 29/07
    TONYA | 30/07
    IL SALE DELLA TERRA | 03/08
    IL VEDOVO | 05/08
    IL CAMMINO PER SANTIAGO | 06/08
    LUNCHBOX | 10/08
    PROFUMO DI DONNA | 12/08
    NON CI RESTA CHE VINCERE | 13/08
    QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA | 17/08
    7 UOMINI A MOLLO | 19/08
    BIG NIGHT | 20/08
    PUTIFERIO VA ALLA GUERRA | 27/08
    COLLEGE | 31/08

    Questo il programma delle esibizioni musicali:

    PATRIZIA CONTE “IN PERSON YEAH” | 31/07
    IAM | 01/08
    TRIO ROSE DI MAGGIO | 02/08
    BOLLA TRIO FT. WENA | 07/08
    AMORE E PSICHE | 08/08
    NICHELODEON | TRIO RACHMANINOV | 09/08
    MILA TRANI TRIO | 14/08
    GLEANNY BROSS STREET BLUES BAND |
    CESARE GRAPELLI TRIO | 15/08
    LIRICA PER TUTTI | 16/08
    MAJOR SEVEN SWING | 21/08
    SOVIET MALPENSA | 22/08
    ENSEMBLE MOZART | 23/08
    DAVIDE LOGIRI TRIO FT. ANNALISA PARISI | 28/08
    REGGAEMOTION | ALBERTO TRAVERSI QUARTET | 29/08
    ENSEMBLE CLASSICA TRIO | 30/08

    Per acquistare il biglietto: www.lidomilanolive.it

    Advertisement

    Welfare kit per i neonati, il pacco regalo del Comune per i nuovi milanesi

    kit benvenuto
    kit benvenuto

    Torna per il quarto anno consecutivo “Benvenuti nella casa delle coccole”, il progetto di welfare per portare nelle case di tutti i nuovi nati residenti a Milano un pacco dono con prodotti per la salute e il benessere di tutti i bambini nati nel 2020 e dei loro genitori.

    “Siamo felici – dichiarano gli assessori Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici) e Gabriele Rabaiotti (Politiche sociali e abitative) – di confermare il proseguimento dell’iniziativa per i nuovi nati anche per il 2020: un modo per dare ai piccoli milanesi un caloroso benvenuto da parte della loro città e allo stesso tempo partecipare alla gioia di tanti neomamme e neopapà. Questa è, ancora una volta, la dimostrazione di come la collaborazione tra pubblico e privato porti a risultati positivi per l’intera comunità. Intendiamo proseguire su questa strada moltiplicando le occasioni di collaborazione, per una città sempre più inclusiva e vicina alle famiglie”.

    A qualche settimana dalla nascita le famiglie dei nuovi nati residenti a Milano riceveranno una lettera di benvenuto dal Comune di Milano, accompagnata dalle istruzioni per ritirare gratuitamente il kit in una delle 90 sedi di LloydsFarmacia.

    Il progetto di welfare, ispirato ai Paesi scandinavi e nato a Milano nel 2017, è stato via via adottato da diversi altri comuni d’Italia come Bologna, Cremona, Prato. Una dimostrazione del fatto che la collaborazione tra pubblico e privato consente di innescare un meccanismo virtuoso capace di tradursi in un gesto concreto di attenzione verso i bebè e i loro genitori.

    Tra i contenuti del kit:

    • 3 sacchetti (7 ml) di balsamo idratante corpo bambini – La Roche Posay
    • 1 sample (con 2 pannolini 2 veli per ogni sample) taglia 3 – Huggies
    • detergente bagnetto 50 ml – Aveeno
    • buono per 40 consegne gratuite per la spesa a domicilio – Cortilia

     

     

    Advertisement

    UNKNOWN: Banksy e la street art al Teatro degli Arcimboldi

    banksy
    banksy

    Dal 1 agosto al 13 dicembre il foyer del Teatro Arcimboldi si trasforma nella casa dei writers e street artists, ospitando le opere dei più importanti esponenti internazionali della street art.

    Alla mostra UNKNOWN, fra originali, stacchi, serigrafie e vinili saranno più di cento le opere esposte, in un percorso conoscitivo sia della street art che dei suoi protagonisti.

    La street art: amata o criticata, adorata o demonizzata, ma comunque sempre presente nelle nostre città.
    La Street Art oggi è ovunque intorno a noi e viaggia sui muri delle case, sulle facciate delle fabbriche dismesse, sui treni rottamati e sulle serrande abbassate.
    La Street Art colpisce con le sue immagini ogni giorno, ormai del tutto sdoganata come vera e propria forma d’arte, alla conquista assoluta dei Musei di Arte Contemporanea, delle Gallerie più prestigiose e delle Collezioni d’Arte private.
    La Street Art dalle mutevoli forme e dai tanti artisti, spesso celati dell’anonimato di improbabili e misteriosi pseudonimi. Uno su tutti: BANKSY.

    Di Banksy si sa che è nato a Bristol (Inghilterra) nel 1974, che è ironico e provocatorio, chiacchieratissimo sui media e protagonista di aste milionarie. La sua reale identità? Ad oggi rimane sconosciuta, “UNKNOWN”.
    Le sue opere, spesso a sfondo satirico e sovversivo, riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica, combinando un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil.
    I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti nelle città di tutto il mondo, su superfici pubblicamente visibili. L’intento è stupire e rompere le regole, creando scompiglio.
    Proprio Banksy sarà protagonista indiscusso della mostra, con sei sezioni a lui dedicate, a partire dall’iconica “Girls with Balloon”.

    Ad affiancare le opere di Banksy diciotto pezzi di BLU, e poi importanti talenti dell’Arte di Strada come Phase 2, Delta 2, BenEine, 3D, KAYONE.

    Per info su orari e biglietti,  è possibile visitare questa pagina.

    Advertisement

    Estate di lavori in città: strade riasfaltate e manutenzione viaria

    cantierii
    cantierii

    I lavori stradali previsti a Milano quest’estate avranno un costo di 18.5 milioni di euro, che sommati agli 11.5 spesi nei primi sei mesi del 2020 portano il totale a 30 milioni. Una spesa necessaria a mantenere la rete stradale della città sicura ed efficiente.

    Fino a settembre verranno riasfaltate 195 strade, e verrà fatta manutenzione anche sulle vie in masselli di granito, il famoso pavè milanese. Gli interventi comprenderanno anche marciapiedi, incroci, piste ciclabili e fermate dei mezzi pubblici. Sono lavori indispensabili per garantire il funzionamento della mobilità in una metropoli.

    Alcune delle vie interessate dai lavori: viale Monza e via Adriano, corso di Porta Romana e corso Magenta, corso Lodi, via S. Gottardo e via Lampugnano, oltre a molte altre che sono segnalate sul sito del Comune.

    Advertisement

    Il Festival della pizza: l’unica tappa 2020 a Cassano Magnago

    pizza
    pizza

    Dal 24 luglio al 2 agosto, Pizza Festival Lombardia torna a Cassano Magnago con l’unica tappa del 2020.

    Il più importante evento del nord Italia dedicato alla pizza napoletana si svolgerà nella bellissima area feste di via Primo Maggio, dove i presenti potranno gustare la vera Pizza Napoletana, con i prodotti della tradizione e con le antiche ricette dei maestri pizzaioli che arriveranno appositamente da Napoli. L’evento è nato dall’amore per la Pizza, icona italiana che ci ha resi celebri e unici nel mondo e diventata da poco patrimonio dell’UNESCO.

    Non sarà una pizzeria a cielo aperto, ma un vero e proprio tempio della Pizza Napoletana dove oltre a celebrare la regina della tavola, verranno messi in scena spettacoli live con le migliori tribute band del momento, gare di pizza “MAN vs PIZZA”, la seconda edizione del “Cassano Talent” ed intrattenimenti per bambini e famiglie.

    Ad accompagnare l’ottima pizza, non mancherà la birra di qualità, infatti sarà partner dell’evento Birra Del Borgo italiana al 100%. La manifestazione, con ingresso libero, verrà organizzata da Magix Promotion e Pizza Experience capitanata dal Maestro Rosario Piscopo, pizzaiolo quotato a livello mondiale.

    Questo il programma della settimana:

    Lunedì 27 Luglio
    Cena Cantata
    Martedì 28 Luglio
    MAN Vs PIZZA – Sfida all’ultimo boccone
    Mercoledì 29 Luglio
    Show Pizzaioli acrobatici Team Tricolore Campioni del Mondo
    Giovedì 30 Luglio
    Cassano Talent 2020 Dilettanti allo sbaraglio
    Musica – Ballo – Barzellette
    Venerdì 31 Luglio
    Concerto live Concerto Live AZIONE MUTANDE
    Sabato 1 Agosto
    Concerto live CardioVASCOlari – Tributo a Vasco Rossi
    Domenica 2 Agosto
    Concerto live NORD SUD OVEST BAND – Tributo a Max Pezzali e 883

    Per il rispetto delle nuove direttive e le disposizioni di distanziamento, è gradita la prenotazione tramite il sito www.pizzafestivallombardia.it oppure in alternativa sarà possibile accreditarsi in loco al disk informazioni.

    Advertisement

    Il circo è arrivato in città: acrobati e giocolieri alla Biblioteca degli Alberi

    circo
    circo

    Domenica 26 luglio la magia del circo è giunta a Milano. Nel parco Biblioteca degli Alberi, sotto i grattacieli di Porta Nuova, il bizzarro duo Circo degli Anacardi – Fuori dal Circo ha sorpreso adulti e bambini.

    I due acrobati hanno intrattenuto i frequentatori del parco con una varietà di numeri tipici dell’arte circense: giocoleria, camminate sui trampoli, corse in monociclo e illusionismo.

    La performance è durata dalla mattina fino al tardo pomeriggio, regalando così una giornata particolare a tutti quelli che si trovavano nel parco. I due artisti di Circo degli Anacardi uniscono formazione teatrale e pedagogia circense: oltre all’aspetto ludico ve n’è dunque anche uno più educativo. Infatti hanno usato le tecniche circensi per raccontare e mettere in scena una storia d’amore.

     

     

    Advertisement

    Bergamo Film Meeting rinviata al 2021

    curve industry photography vintage 65128 scaled
    curve industry photography vintage 65128 scaled

    Continua a riempirsi il calendario delle manifestazioni previste per il 2021. Dopo il rinvio obbligato, Bergamo Film Meeting annuncia che la 39esima edizione si terrà dal 6 al 14 marzo 2021.

    39esima edizione di Bergamo Film Meeting

    163 film da proiettare, nuovi progetti, tanti ospiti che avevano confermato la loro presenza e pronti alla partenza, poi il Coronavirus li ha bloccati rimandando l’evento a maggio e ora rinviandolo al 2021. In una città fortemente colpita dall’emergenza ma che ha voglia di ripartire e accetta con rammarico il rinvio al prossimo anno delle 39esima edizione del Bergamo Film Meeting. Ma una cosa è certa: la rassegna prevista dal 6 al 14 marzo 2021, non sarà la replica di quella non realizzata nel 2020. Gli organizzatori l’hanno detto, sono già al lavoro.

    Dobbiamo metterci sotto, cominciare a vedere film, pensare alle retrospettive, inventare percorsi nuovi. L’edizione 2021 non sarà affatto una replica di quella non realizzata quest’anno, questo lo abbiamo già ribadito. 

    Per noi è come se Bergamo Film Meeting 2020 si fosse realmente svolto: il programma era stato chiuso, così come il catalogo, definiti gli impegni con i diversi collaboratori e i tanti volontari, le sale organizzate, i sottotitoli tradotti, gli arrivi degli ospiti tutti fissati. Eravamo ormai prossimi a quello che costituisce la sostanza del Festival: l’incontro con il pubblico, i registi, i vari professionisti del settore. Nove giorni di coinvolgimento, di emozioni, di esperienze che poi restano nella memoria di tutti. Un appuntamento dove scambiarsi passioni, riflessioni, critiche, entusiasmi. Dove anche il solo concetto di distanziamento non può che snaturare quel clima di affiatamento che vivamente desideriamo e che riteniamo essenziale per l’esistenza di Bergamo Film Meeting. 

    Non ci resta, quindi, che darvi appuntamento all’anno prossimo con un sincero arrivederci, nella speranza che questa drammatica emergenza si esaurisca completamente e che il pubblico possa di nuovo tornare a frequentare e riempire le sale, perché il cinema ha bisogno del grande schermo, del buio della sala, della vicinanza tra le persone, delle corse a scegliere il posto che si preferisce, in piena libertà, per andare incontro alla magia delle immagini in movimento”.

    Advertisement

    Grandi classici e sorprese al Lake Como Film Festival

    brown film 133070 scaled
    brown film 133070 scaled

    Partirà il 24 luglio il Lake Como Film Nights Off Edition e proseguirà fino al 30 luglio per serate di grande cinema a Villa Erba.

    Lake Como Film Festival

    Film d’autore, grandi cult e anteprime e curiosità, ecco quello che vedremo al Lake Como Film Festival. In apertura una grande sorpresa RealWindow, 22 minuti di corto girato durante il periodo del Lockdown. 190 posti con ingresso a 9 euro con prenotazione obbligatoria. Ecco alcuni dei titoli che verranno proiettati:

    • La famosa invasione degli orsi di Sicilia di Lorenzo Mattotti;
    • The Lighthouse di Robert Eggers;
    • La dolce vita di Federico Fellini;
    • Dead Man di Jim Jarmush
    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    22 ° C
    23.1 °
    20.7 °
    64 %
    0.5kmh
    51 %
    Lun
    23 °
    Mar
    19 °
    Mer
    22 °
    Gio
    23 °
    Ven
    19 °