20.8 C
Milano
lunedì, Settembre 1, 2025
Advertisement

Bonus sanificazione al via: come funziona e come ottenerlo

bonus sanificazione
bonus sanificazione

Al via dal 4 ottobre la possibilità di richiedere il bonus sanificazione, dispositivi individuali di protezione e tamponi. Tutte le imprese che hanno sostenuto tali costi nei mesi di giugno, luglio e agosto possono ottenere un credito di imposta dall’Agenzia delle Entrate. C’è tempo un mese, fino al 4 novembre 2021, per presentare la richiesta.

Come funziona il bonus sanificazione, a chi spetta e come si richiede: tutto quello che c’è da sapere.

Bonus sanificazione: cos’è e come funziona?

In seguito alla diffusione del Covid-19, il Governo ha pensato di introdurre un bonus a sostegno delle imprese che hanno sostenuto i costi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, per effettuare i tamponi o per le sanificazioni degli ambienti comuni.

Per favorire la sicurezza negli ambienti di lavoro è stato introdotto il bonus sanificazione, che permette di ottenere un credito di imposta al 30%. L’entità del bonus verrà chiarita in un momento successivo, sulla base delle risorse a disposizione e del numero di richieste ricevute.

Sono 200 milioni i fondi a disposizione per il bonus, ma l’importo massimo che ciascun beneficiario può ottenere è pari a 60 mila euro. Già previsto dal decreto Rilancio, il bonus sanificazione è stato confermato anche nel decreto Sostegni bis: a chi spetta e come si richiede?

Bonus sanificazione: a chi spetta?

Il bonus sanificazione è una misura che spetta alle seguenti categorie di soggetti:

  • esercenti attività d’impresa, arti e professioni;
  • enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
  • strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale.

Questi soggetti possono ottenere un credito di imposta pari al 30% della spesa sostenuta per la dotazione di dispositivi di protezione contro il Covid-19.

Come richiedere il bonus sanificazione?

Per ottenere il credito di imposta relativo alle spese sostenute per la dotazione di mascherine, tamponi o per effettuare le sanificazioni degli ambienti di lavoro occorre presentare la richiesta all’Agenzia delle Entrate.

La domanda si deve presentare attraverso la compilazione della Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione. Tutti gli interessati hanno tempo dal 4 ottobre al 4 novembre per inviare le richieste.

Advertisement

TRENORD: la carrozza diventa un’opera d’arte

unnamed 10
unnamed 10

LA CARROZZA TRENORD DIVENTA UN’OPERA D’ARTE PER BIENNOLO 2021

Su un treno Trenord sarà esposta l’installazione “Paesaggi Imprevisti” dell’artista croato Igor Eškinja.

Il convoglio circolerà sulle linee Como-Saronno-Milano, Milano-Asso e S1 Saronno-Milano-Lodi fino al 10 ottobre 2021.

Installazioni fatte di parole, colori e immagini che dalla carrozza di un convoglio durante il viaggio accompagnano i passeggeri in un altro viaggio, di sensazioni ed esperienze.

L’arte sale su un treno Trenord in occasione di BienNoLo, biennale d’arte contemporanea di Milano ideata da Carlo Vanoni e curata dall’Associazione ArtCityLab che si tiene fino al 10 ottobre. A bordo del convoglio, l’installazione ambientale “Paesaggi imprevisti” dell’artista croato Igor Eškinja attraverserà il Passante ferroviario e raggiungerà le stazioni Saronno, Como, Asso e Lodi.

L’esperimento nasce dal confronto tra gli organizzatori di BienNoLo e Trenord, con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea fuori da musei ed esposizioni, fin nella quotidianità delle persone che ogni giorno prendono il treno per esigenze di lavoro, studio o per il tempo libero.

Il treno che ospita l’opera circolerà fino al 10 ottobre sulle linee Como-Saronno-Milano, Milano-Asso e S1 Saronno-Milano-Lodi. Ogni giorno dalle ore 12 alle ore 20 sarà presente a bordo della carrozza una guida di BienNoLo, che illustrerà ai passeggeri interessati le caratteristiche dell’installazione artistica.

I viaggiatori durante la corsa potranno raggiungere l’opera e visitarla.

I clienti di Trenord e gli appassionati di arte contemporanea interessati possono verificare ogni giorno sul sito internet, sui canali social o tramite le notifiche ricevute sull’App Trenord, le tratte e gli orari in cui viaggerà la carrozza allestita per poterla visitare.

Ulteriori informazioni sul programma completo di BienNolo sono disponibili QUI.

Advertisement

Scorpions, la band torna dal vivo in Italia per una data all’Arena di Verona

scorpions rock believer tour 2
scorpions rock believer tour 2

SCORPIONS. 50 anni di carriera, più di 120 milioni di copie vendute in tutto il mondo, una delle più grandi rock band in circolazione.

Dopo il successo dello show del 23 luglio 2018, SCORPIONS sono pronti a tornare sul palco dell’Arena di Verona per festeggiare il 50° anniversario di una incredibile carriera costellata da hit mondiali come “Wind Of Change”, “Still Loving You” e “Rock You Like a Hurricane” e l’uscita del diciannovesimo album in studio “Rock Believer”, il primo con Mikkey Dee, ex batterista dei Mötorhead.
Il disco uscirà l’11 febbraio e sarà preceduto il 21 ottobre dal singolo “Pacemaker”.

Di seguito i dettagli della data:

La data:
23 maggio 2022 Verona, Arena

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Biglietti disponibili, in presale esclusiva Ticket alert Ticketone, dalle ore 10.00 di giovedì 30 settembre fino alle ore 9.59 di venerdì 1 ottobre.
Per accedere all’esclusiva presale è necessario iscriversi al Ticket alert degli Scorpions entro e non oltre le ore 23.59 di mercoledì 29 settembre.

Queste le parole di Matthias Jabs: “Ci siamo divertiti davvero tanto a registrare l’album e non vediamo l’ora di poter suonare di nuovo dal vivo”.
Klaus Meine concorda: “Non siamo mai stati così fermi tra un tour e l’altro come in questo periodo di pandemia e ovviamente la voglia di suonare dal vivo è sempre di più. Non vediamo l’ora di tornare in tour!”
Rudolf Schenker, chitarrista e fondatore della band, aggiunge: “La prospettiva di suonare con i miei compagni di band davanti a centinaia di migliaia di fan il prossimo anno e presentare il nuovo album dal vivo mi fa venire la pelle d’oca. Questo album e questo tour saranno qualcosa di davvero speciale per la nostra carriera.”

Advertisement

Aereo precipitato, ecco chi sono le vittime dello schianto

aereo san donato milanese 1280x714 1
aereo san donato milanese 1280x714 1

AEREO PRECIPITATO – Ci sono anche vittime italiane, il 33enne Filippo Nascimbene, e il figlio Raphael, nato a Milano nel 2020, tra le vittime dell’incidente avvenuto a San Donato Milanese (Milano), dove un piccolo aereo si è schiantato contro un edificio in ristrutturazione. Con l’uomo sul velivolo c’erano anche la moglie e la suocera, che sono invece di nazionalità francese.

Morto anche un ricco immobiliarista romeno di 65 anni, che era alla guida dell’aereo. 

Le vittime identificate – Tra le vittime identificate dello schianto di oggi c’è uno degli uomini più ricchi della Romania Dan Petrescu, proprietario e pilota dell’aereo.

Aveva 68 anni, doppia cittadinanza tedesca e romena, ed era uno dei principali investitori nel settore immobiliare del suo Paese. Tra le vittime c’è anche suo figlio di 30 anni, Dan Stefan Petrescu, indicato inizialmente alla guida dell’aereo, nato a Monaco di Baviera e anche lui con doppia cittadinanza.

Morta anche la moglie di Petrescu, di 65 anni, nata in Romania e con cittadinanza tedesca.

Un patrimonio da 3 miliardi di euro – Petrescu è proprietario di una grande quantità di edifici che ha ceduto negli anni a grandi catene commerciali, come gli ipermercati Metro e Real. Partner di Ion Tiriac, il suo patrimonio è stimato attorno ai 3 miliardi di euro, cosa che lo rende tra gli uomini più ricchi della Romania, Paese dove è tornato dopo aver trascorso molti anni in Germania per sfuggire dal regime di Nicolae Ceausescu. Petrescu stava andando con la sua famiglia a Olbia, dove possiede una villa e dove ad attenderlo c’era la madre, di 98 anni.

L’aereo era stato acquistato nel 2015 da Petrescu insieme a Vova Cohn, ex azionista della squadra di calcio della Dinamo Bucarest.

Le altre vittime – Gli altri passeggeri del Pilatus erano Julien Brossard, 36 anni, amico canadese di Dan Stefan Petrescu, e la famiglia italo-francese: Filippo Nascimbene, 33enne di origini pavesi ma residente a Milano, il figlio Raphael, nato nel 2020 nel capoluogo lombardo, la moglie Claire Stephanie Caroline Alexandrescou, 34 anni, nata in Francia, e sua madre Miruna Anca Wanda Lozinschi, romena di 65 anni con cittadinanza francese.

Vigili del fuoco: “Impatto devastante” – “L’impatto è stato devastante”: lo ha spiegato Carlo Cardinali, funzionario dei vigili del fuoco di Milano, accorsi immediatamente a San Donato sul luogo dell’incidente. “C’è stata una vera e propria esplosione, con proiezione di questo aeromobile in vari punti”, ha confermato Cardinali, aggiungendo che “l’aereo ha effettuato una virata dopo il decollo e quindi probabilmente il pilota si è accorto di qualche anomalia. La palazzina era disabitata, tra l’altro interessata da lavori di ristrutturazione quindi abbiamo scongiurato subito la presenza di altre persone all’interno della struttura. In quel punto è stato davvero importante che non ci fossero abitazioni, nel dramma l’impatto è avvenuto su una struttura disabitata totalmente”, ha concluso.

Advertisement

Jazz in The Hangar 55 Milano – Aperitivo e live music

IMG 20211003 WA0012
IMG 20211003 WA0012

JAZZ in the HANGAR – 55 Milano

Tutti i giovedì in Via Piero della Francesca 55/A – Milano


Nel 1928 la linea Bovisa – Cadorna viene raddoppiata e fatta passare in trincea , in modo da non interferire con la circolazione stradale. Nel 1929 in via Piero della Francesca è aperta la nuova stazione di Milano Nord , con il caratteristico fabbricato viaggiatori costruito a ponte sulla trincea dei binari.
L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

jazz in the hangar 55milano


IL FORMAT
Aperitivo con Live Band a partire dalle ore 20.00
Giovedì 18 Novembre si esibirà
BOLLA TRIO :
Ana Escobar , voce
Totò Arcadipane , tastiere
Bolla , contrabbasso

 

COSTI DI INGRESSO

Ingresso dalle ore 19.00 alle 01.00

Ingresso su Prenotazione obbligatoria
Costo di ingresso 15€ che comprende:
Concerto jazz live
Aperitivo con Royal Buffet Servito

Tavolo riservato

1 cocktail a scelta

Le eventuali seconde consumazioni avranno un prezzo di 10€
A seguire DJ SET con musica commerciale fino alle 02.00

Possibilità di pacchetti per feste di laurea, compleanni ecc


Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano
Advertisement

Milano, precipita un Piper su un palazzo vicino alla metropolitana

aereo san donato milanese 1280x714 1
aereo san donato milanese 1280x714 1

Milano, precipita un Piper su un edificio a San Donato: “otto persone decedute di cui anche un bimbo”

Paura a sud-est di Milano, dove è scoppiato un incendio nei pressi della metropolitana di San Donato. A scatenarlo è stata la caduta di un aereo da turismo, che si è schiantato contro un palazzo vicino alla stazione. A bordo, secondo quanto si apprende, c’erano sotto persone tutte decedute, tra cui anche un bimbo.

Aereo da turismo Piper sembrerebbe partito da Linate e diretto in Sardegna.

L’allarme ad Areu (l’Azienda regionale emergenza urgenza della Lombardia) è arrivato pochi minuti dopo le 13. Immediatamente sono giunti i soccorsi, i vigili del fuoco e la polizia. Il palazzo contro cui si è schiantato l’aereo è in fiamme e il fumo è visibile a chilometri di distanza. L’edificio colpito era in costruzione e non ci dovrebbero essere persone all’interno. Il velivolo, decollato da Milano Linate, era diretto in Sardegna.

Advertisement

FIORI E SAPORI SUI NAVIGLI torna a Milano domenica 3 Ottobre

FIORI E SAPORI
FIORI E SAPORI

Domenica 3 ottobre 2021 il Naviglio Grande si tinge di “Fiori e sapori d’autunno”

Domenica 3 ottobre 2021, sulle sponde del Naviglio Grande di Milano, come da tradizione con l’inizio dell’autunno, avrà luogo la manifestazione “Fiori e sapori d’autunno sul Naviglio Grande”.

Florovivaisti provenienti da tutta Italia, laboratori artistici del settore e produttori di sapori ricercati con degustazioni di prodotti tipici, saranno impegnati ad allestire i propri banchi in modo da creare un effetto cromatico unico, garantendo al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.

Per garantire la totale sicurezza della manifestazione come sempre ci saranno poche, semplici regole che ti chiediamo di seguire, per garantire il corretto svolgimento dell’evento ed evitare situazioni inutilmente rischiose:

  • rispetta le distanze di sicurezza per evitare assembramenti
  • l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde COVID-19 in base all’articolo 9-bis del decreto-legge n. 52 del 2021 (per ulteriori informazioni visita questa pagina)

Orari:
La manifestazione si svolgerà dalle 8:30 alle 18:30.

Come da consuetudine, per l’occasione i numerosi atelier, negozi, locali e ristoranti della zona resteranno aperti.

Vi aspettiamo!


 

LEGGI ANCHE : DOMENICA APERITIVO JAZZ ALLA FABBRICA DEL VAPORE 

Advertisement

Sociocromie. 100 anni in 25 colori al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Da mercoledì 8 settembre a domenica 14 novembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita SOCIOCROMIE, mostra curata da Giulio Ceppiarchitetto, designer e fondatore di Total Tool, dedicata al valore storico e sociale del colore, raccontando come, attraverso specifiche cromie, sia possibile evocare un concetto universalmente riconosciuto.

Sociocromie al Museo della Scienza

Il colore è, infatti, una dimensione fortemente radicata nell’immaginario collettivo e presente con numerose espressioni idiomatiche nel linguaggio, dove la “parola colorata” spesso sopravvive alla durata storica dei fatti.

La mostra evidenzia – nell’ambito del XX secolo e l’inizio del XXI – momenti di valore storico e sociale, legati alla politica, agli eventi sportivi, alle innovazioni tecniche, che ricorrono al colore quale espressione connotante, da cui deriva la denominazione SOCIOCROMIE – neologismo ideato da Giulio Ceppi – che si riferisce ad un fatto sociale a tutti noto ed espresso attraverso l’uso di diverse tonalità con una natura metaforica o a volte metonimica.

Tecnicamente i 25 binomi identificati ed esposti in mostra, sono dei “cromonimi”, ovvero eventi della vita quotidiana espressi ricorrendo ad una tinta che permette di rappresentare la realtà in modo figurato. Ne è uscito un modo di leggere i nostri ultimi 100 anni attraverso il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia e fatto vissuto.

L’allestimento presenta una successione cronologica di 25 tavole sinottiche ognuna riproducente un singolo concetto, l’anno in cui il concetto è emerso e un colore, descritto tecnicamente con coordinate precise per tinta, chiarezza, saturazione e storicamente inquadrato con riflessioni di carattere complessivo e d’insieme, utili a capire il peso e la frequenza di alcune tinte rispetto ad altre, dando loro una specifica cromatica e fissandole per distinguerle anche quando potevano sembrare simili, per farle diventare riconoscibili e irripetibili.
Ogni accadimento storico o condizione sociale collocato in questa palette temporale è infatti connesso ad un anno specifico e, al contempo, ad un colore. Ed è così che proprio il colore diviene elemento di connessione sociale e culturale anche rispetto al Museo, che per sua stessa natura è luogo per eccellenza della narrazione, dove le tante singole storie entrano a far parte della più grande Storia, di quella linea del tempo che affonda le radici nel passato e nei processi produttivi – di idee, di materiali, di prodotti – e che arriva al presente generando interconnessioni sempre nuove, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e il cambiamento – sociale, culturale, umano. Così il Museo, inserito nella società odierna e dialogante con essa attraverso linguaggi sempre nuovi, lavora per cogliere quel significato più profondo e in perenne divenire che va oltre il lessico, così come viene ben raccontato dalle SOCIOCROMIE in mostra, che consentono a tutti di leggere il reale – in cui per primi siamo immersi – con uno sguardo e una consapevolezza rinnovata.

La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del Museo e sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 settembre a domenica 14 novembre, rientrando quindi nel periodo della Milano Design Week e della Milano ArtWeek.

Advertisement

A Milano apre Meta che racchiude cinque diverse insegne

meta scaled
meta scaled

META – Merging Taste, il nuovo concept di casual dining milanese, ha inaugurato la sua prima sede in Via Bonvesin De La Riva 3, una strada ricca di storia in termini gastronomici. È lì, infatti, che sorgeva il ristorante del Maestro Gualtiero Marchesi, celebre per aver rivoluzionato la cucina italiana e aver formato i più grandi Chef del Bel Paese.

Apre Meta a Milano

META, fondato dagli imprenditori under 30 Ludovico Leopardi e Leo Schieppati, approda a Milano e si fa pioniere di un format inedito che fonde al suo interno tre anime: delivery, asporto e consumazione in loco. Il tutto con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’innovazione.

Le cinque insegne temporanee con cui parte l’offerta gastronomica di META sono il ristorante Uovodiseppia – la proposta street food dello Chef stellato Pino Cuttaia -, la caffetteria Orsonero Coffee, la gelateria Gusto 17, Young Rice e Rare – due nuovi format ideati dal team di META. Una proposta variegata e di livello, dove gustare piatti salati e dolci accompagnati da un’esclusiva selezione di caffè e birre artigianali che dona una nuova dimensione al food retail e al food delivery di Milano. Piatti della tradizione siciliana come arancine e cannolo, primi a base di riso sostenibile, carne e pesce cotti strizzando un occhio a tecnologie quali il forno infrarossi, caffè monorigine o blend, con estrazioni classiche o alternative, e gelati artigianali sono solo alcune delle proposte gastronomiche pensate da META.

Lo spazio di META è dotato di 8 vetrine fronte strada dove sono dislocate rispettivamente le cucine dei ristoranti e la sala retail. Un unico dehors con capienza di 80 posti a sedere abbraccia tutti i locali dell’insegna. La sala retail che ospita Orsonero Coffee è stata interamente progettata dal duo di designer franco-libanesi david/nicolas, riconosciuti tra i migliori interior designer al mondo del 2020, ed è caratterizzata da un ambiente vibrante e accogliente grazie ai neon che completano la boiserie in legno.

Le novità introdotte da META però non si limitano solo all’unicità del retail format. La nuova food court milanese, infatti, ha sviluppato una piattaforma di on-demand delivery di ultima generazione, accessibile sia via app che browser, che permette di selezionare i piatti delle diverse cucine in un unico ordine. Il servizio di delivery, in particolare, viene gestito privatamente utilizzando motorini elettrici e garantendo un’experience intuitiva e sostenibile. Delivery etico, packaging a impatto zero e una costante ricerca sulle ultime applicazioni innovative nel campo della sostenibilità sono i punti di forza su cui META investe per dar vita a un progetto unico nel panorama della ristorazione milanese.

Advertisement

Panattonin: a Milano apre lo street food milanese

Panattonin Mondeghili scaled
Panattonin Mondeghili scaled

A Milano nasce Panattonin, il primo panino creato con la ricetta di quello che nell’800 si chiamava “Panattonin” ovvero l’impasto del panettone ma con un’aggiunta di zucca e miele.

Panattonin: lo street food milanese

Un vero e proprio street food milanese quello di Panattonin, che è anche il nome dato a questa piccola gastronomia di quartiere, che si trova in via Morgantini, nel cuore di San Siro: un luogo informale e semplice con una cucina tradizionale milanese, proprio per omaggiare la città di Milano.

Il protagonista della proposta gastronomica è, dunque, proprio il Panattonin, un panino fatto con l’impasto del panettone a cui viene aggiunto zucca e miele, che lo rende ideale per una farcitura sia salata sia dolce. E’ possibile infatti scegliere tra diversi ripieni: con cotoletta orèggia, con la busècca, con i mondeghili, lengua e salsa verde, cont el codeghin, con l’ossbus e tanti altri.

All’interno della gastronomia, c’è spazio anche per i grandi classici al piatto come i mondeghili, i nervetti, il riso al salto, il cotechino, le lenticchie, il risotto alla milanese, l’ossobuco, la cotoletta alla Milanese, l’orecchia d’elefante, il purè di patate, lo stinco di maiale, il vitello tonnato, la polenta, ecc.

Tutti i piatti sono preparati al momento dell’ordinazione, questo permette di garantire la freschezza e la qualità dei piatti sia per il ritiro direttamente in negozio che per la consegna tramite le app di delivery o tramite il sito 

Un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere, attraverso il quale le persone possono ordinare il Panattonin o i piatti caldi e passare a ritirarli oppure gustarli in piedi, fuori dal negozio o comodamente seduti sulle sedie Colico Design “Milano 2015” nel piccolo dehor messo a disposizione per la clientela.

Advertisement

Tuttofood e Host Milano: le due fiere andranno in scena insieme

tutto food milano

Le strade del Food & Beverage e, dell’Ho.Re.Ca. e del fuoricasa si incontrano per costruire insieme una ripresa più solida.

TuttoFood e HostMilano

TUTTOFOOD e HostMilano uniscono le forze e si presentano unite e compatte all’appuntamento con la ripartenza, nelle stesse date e location: a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi. Con un parterre complessivo di circa 1.800 espositori da oltre 40 Paesi, TUTTOFOOD e HostMilano riuniranno sotto lo stesso tetto in un concetto di “filiera totale” – dal semilavorato alla trasformazione e l’equipment, fino alle occasioni di acquisto nella GDO e Retail e gli stili di consumo nel fuoricasa – con un panorama senza confronti di catene del valore sinergiche tra loro.

Per tutti gli attori delle filiere TUTTOFOOD e HostMilano rappresenteranno quindi un’opportunità unica per confrontarsi con i pari di tutto il mondo – espositori, buyer e visitatori professionali – e comprendere quali sono le innovazioni tecnologiche e di prodotto, le tendenze di consumo e i format su cui puntare per sviluppare il proprio business. Forte dell’impatto della relazione in presenza, non solo una piattaforma di business matching e networking, ma anche un momento di condivisione di conoscenze e competenze grazie a un palinsesto di eventi senza confronti: tra le due manifestazioni, sono oltre gli 1.000 appuntamenti con contenuti e relatori di elevato profilo, in collaborazione con le più autorevoli associazioni e organizzazioni di ogni settore.

A titolo esemplificativo, a TUTTOFOOD si segnala Retail Plaza, l’evento di riferimento per la GDO e Retail in partnership con Retail Institute Italy, che presenterà tra gli altri dei focus su Luxury & Curation, la crescita del Food Delivery e del Last Mile e i servizi sempre più personalizzati nel Retail omnicanale del futuro, fino alla sostenibilità e le evoluzioni digitali del marketing e della Grocery transformation, anche attraverso buone pratiche e conversazioni con i top manager. Fiore all’occhiello di HostMilano sarà invece SMART Label – Host Innovation Award (79 quest’anno le candidature presentate) organizzato da Fiera Milano e HostMilano in collaborazione con POLI.Design Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI – Associazione Italiana per il Disegno Industriale, e che sarà completato dai Digital Talks, seminari di approfondimento sempre in collaborazione con POLI.design e rivolti ad architetti ed esperti.

A completare la panoramica sarà la compresenza anche con MEAT-TECH, la manifestazione dedicata alle soluzioni e tecnologie per il Meat e Ready Meal. Un’attenzione particolare verrà rivolta al tema della sicurezza per tutti gli stakeholder presenti in manifestazione, garantita attraverso l’apposito protocollo Safe Together sviluppato da Fiera Milano, che ha già consentito di tenere con successo diverse manifestazioni in presenza.

TUTTOFOOD e HostMilano 2021 si terranno a fieramilano dal 22 al 26 ottobre prossimi.

Advertisement

Riapre la Galleria del Futurismo al Museo del ‘900

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Riapre al pubblico dal 1° ottobre la Galleria del Futurismo, ultima tappa del progetto di riallestimento del percorso del Museo del ‘900 a 10 anni dalla sua apertura.

Galleria del futurismo del ‘900

La saletta all’ingresso, prima dedicata alle avanguardie europee del Primo Novecento, è trasformata in uno spazio aperto che introduce la poetica futurista grazie all’esposizione di Manifesti Futuristi – fondamentale strumento di diffusione delle idee e della grafica futuriste – e di importanti lavori su carta di Antonio Sant’Elia e Giacomo Balla. Una videoinstallazione rimanda inoltre al clima sperimentale dei primi trent’anni del Novecento, con importanti estratti di cinema futurista e d’avanguardia.

I capolavori futuristi sono esposti considerando non solo l’evoluzione tecnico-pittorica dei Maestri del periodo, ma anche la vicinanza tematica e stilistica delle loro opere. Il percorso, che vede esposti capolavori di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla e Gino Severini, per indicare i più importanti, si arricchisce delle opere della collezione Antognini Pasquinelli, quattro dipinti esposti per la prima volta in questa occasione: Crepuscolo di Boccioni, Paesaggio toscano di Severini, Velocità d’automobile + luci di Giacomo Balla e un ritratto di Mario Sironi, Figura futurista (Antigrazioso). Le opere sono poste in dialogo con i capolavori futuristi delle collezioni civiche, cresciute negli anni grazie all’incontro tra accorte politiche collezionistiche pubbliche e private.

La Galleria segue due racconti paralleli: mentre la parete principale testimonia con indiscussi capolavori le sperimentazioni pittoriche degli artisti intorno ai temi tipici da loro prediletti – i soggetti di vita urbana, la bellezza del movimento e della macchina, l’entusiasmo patriottico – le opere dell’altra parete, negli spazi tra le colonne, raccontano la pittura e la scultura futuriste attraverso soggetti tradizionali come la figura e la natura morta. La sala si chiude con il celebre bronzo boccioniano Forme Uniche della Continuità nello spazio (1913) che sfida i limiti di pesantezza e staticità della materia attraverso la celebrazione del moto che si estende dal corpo nudo in cammino allo spazio che lo contiene.

Il nuovo racconto del Museo del Novecento non finisce qui: almeno due capitoli di fondamentale importanza saranno scritti nel prossimo futuro. Nel 2022 grazie al comodato della Collezione Gianni Mattioli, la maggiore collezione privata di arte italiana futurista al mondo, torneranno a dialogare tra loro le opere della raccolta Canavese, già di Fedele Azari, quelle della collezione Jucker e, appunto, i dipinti di Mattioli, rendendo la già ricca Galleria del Futurismo la più importante esposizione di arte italiana del primo Novecento a livello internazionale.

Advertisement

Festa dei Nonni 2021 : oggi è la data per fetsteggiare ecco perchè

la stanza degli abbracci per i pazienti covid scaled
la stanza degli abbracci per i pazienti covid scaled

A introdurre la ricorrenza in Italia è stata una legge del 2005

C’è chi li ha vicini e chi no, chi li ha persi e chi li ha tutti, c’è chi ha anche la fortuna di avere anche i bis: i nonni sono patrimonio dell’umanità per tutti quanti, a tutte le latitudini.

La festa dei nonni è una ricorrenza che esiste in tante parti del mondo, in date differenti. In Italia nasce ufficialmente come festività civile grazie alla Legge n. 159 del 31 luglio 2005 del Parlamento. L’intento è quello di celebrare il ruolo e l’importanza dei nonni all’interno della famiglia e della società. Infatti il 2 ottobre, la data scelta, si ricordano gli angeli custodi, che nella tradizione cattolica hanno un po’ lo stesso ruolo dei nonni: sempre pronti a proteggere i propri nipoti, a dare consigli grazie alla loro esperienza e a coccolarli in ogni modo. Anche il presidente della Repubblica partecipa alla festa, premiando ogni anno “i nonni migliori d’Italia” con speciali onorificenze.

Come e quando si festaggia nel mondo

Stati Uniti. La Festa dei Nonni (National Grandparents Day) è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1978, durante la presidenza di Jimmy Carter, su proposta di Marian McQuade, casalinga del West Virginia, nonna di 40 nipoti, che iniziò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956: riteneva, infatti, obiettivo fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni la relazione con i loro nonni, portatori di conoscenza ed esperienza. Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day. Quest’anno è stata quindi l’8 settembre.

Regno Unito. Introdotta nel 1990, dal 2008 è celebrata la prima domenica di ottobre.

Germania. E’ festeggiata la seconda domenica di ottobre dal 2010.

Spagna, Portogallo, Latinoamerica. In Spagna è una festa estiva, che ricorre il 26 luglio. La festa di San Giacomo e Sant’Anna, nonni di Gesù. Nello stesso giorno festeggia anche il Portogallo e altri paesi latinoamericani: Argentina, Nicaragua, Panama, Paraguay. In Messico però si festeggia il 28 agosto.

Francia. Qui i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente: la Festa della Nonna è celebrata già dal 1987, la prima domenica di marzo, mentre dal 2008 è stata introdotta la Festa del Nonno la prima domenica di ottobre.

Advertisement

Le Biciclette Milano: si riparte con il brunch della domenica

unnamed 9 rotated
unnamed 9 rotated

Le Biciclette, locale di Milano, riparte con il brunch della domenica il 3 ottobre 2021. 

Le Biciclette: il primo Art Bar a Milano.

Lanciate da Ugo Fava, Le Biciclette Art Bar & Bistrot che dal 1998, conservano la stessa irrefrenabile voglia di divertimento.

Diventate punto di riferimento per una Milano intelligente e recettiva, all’apertura hanno rappresentato un’idea innovativa per la città: la connotazione di ART BAR, dal respiro internazionale.

Non un bar qualsiasi ma un contenitore di idee, uno spazio strutturato come galleria capace di trasformarsi e aggiornarsi nel tempo, aprendo le porte ad un pubblico sempre più trasversale. E che, aggiornandosi continuamente, non sono ma passate di moda.

“Il Brunch della Domenica”

Uova cucinate espresse per ogni palato: benedict, scrambled e fritte, HAMBURGER a volontà Il ClassicBurger con i suoi 150 g di manzo tritato ed impastato secondo la ricetta originale di “Poldo” Il ChickenBurger, Il Greenburger un alternativa gustosa completamente vegetariano. Tutti accompagnati da Chips Ma solo qui da noi

“EL GRAN BURGHER DE MILAN” Il primo Hamburger Milanese a Km 0

Non manca il ricco BUFFET… e un po’ di salute con le loro CENTRIFUGHE e SPREMUTE!

Advertisement

Abbazia di Mirasole: tre giorni di festa aperta a tutti

Abbazia Mirasole evento con bambini
Abbazia Mirasole evento con bambini

Abbazia di Mirasole: tre giorni di festa aperta a tutti per ritrovare la voglia di condividere.

Stand gastronomici e laboratori per adulti e bambini: i fondi raccolti dalle donazioni dei partecipanti sosterranno i progetti di Fondazione Corti e Progetto Mirasole Impresa Sociale

Musica, giochi, attività per grandi e piccoli, buon cibo e tanta voglia di stare finalmente insieme: sono gli ingredienti della festa “Il futuro al centro” in programma da venerdì 1 a domenica 3 ottobre all’Abbazia di Mirasole (Strada Consortile Mirasole 7, Opera), frutto della nuova sinergia tra Fondazione Corti  onlus che sostiene il Lacor Hospital, un grande ospedale a Gulu, in Uganda, nel cuore dell’Africa Equatoriale – e Progetto Mirasole Impresa Sociale  realtà che crea e favorisce attività di inclusione e inserimento di persone fragili – che condividono, come dicono all’unisono, “la volontà di ritrovarsi, sorridersi, scambiarsi pensieri, godere del buon cibo, ascoltare buona musica, immersi nella cornice incantevole e solidale dell’Abbazia”.

Il programma della tre giorni inizia venerdì 1° ottobre alle ore 18 con la sfilata di moda “Donne per le donne” della stilista ugandese Prisca Ojok Auma, che vestirà dei suoi coloratissimi abiti alcuni studenti del territorio che saranno modelli per una sera. Presente anche l’ambasciatrice ugandese Elizabeth Paula Napeyok.

Dalle 19 al via l’appuntamento “Questa sera a cena con il pizzaiolo” (con la pizza proposta da Spontini) e alle 20.30 concerto swing con il gruppo musicale “La classe degli asini”.

Tante proposte per adulti e bambini sabato 2 ottobre: dalle sessioni di Atha Yoga alle esibizioni di karatè, le attività cinofile insieme a educatori esperti, le visite guidate dell’Abbazia. Alle 16.30 musica folk con la Balcon Band, mentre la sera sarà protagonista il coro gospel tutto al femminile The Good News Female Gospel Choir.

Per i buongustai c’è la degustazione di salumi (offerti dall’azienda Citterio) e poi, con il favore della notte, l’associazione AstroMirasole guiderà il pubblico all’osservazione delle stelle.

Domenica 3 ottobre l’apertura delle porte dell’Abbazia è prevista alle ore 10.30 con numerose proposte, tra cui lo yoga per tutte le età, il percorso di fitwalking, il Super Jump sul trampolino elastico, l’esibizione delle tecniche di autodifesa. Non mancheranno le proposte per i bambini: truccabimbigiocoleria e il villaggio dei pompieri Pompieropoli.

Polenta e salamelle sono assicurate per il pranzo, affidato alla cura degli alpini di Bormio.

Completano il programma la mostra di auto d’epoca e la lotteria a cui tutti sono invitati a partecipare: il primo premio in palio è una sauna in legno di nocciolo realizzato dagli alpini.

L’ingresso all’Abbazia è gratuito; per la partecipazione ad alcuni laboratori e per la consumazione agli stand gastronomici è richiesta una piccola donazione. Tutto il ricavato sosterrà le attività del Lacor Hospital di Fondazione Corti e quelle di Progetto Mirasole Impresa Sociale, in particolare Cuore Visconteo, programma di contrasto alle vecchie e nuove povertà sul territorio promosso dalla Fondazione di Comunità Milano Onlus.

Per info: abbaziamirasole.org e progettomirasole.it

Advertisement

Pubblica amministrazione, dal 15 ottobre I dipendenti ritornano allo sportello

pubblica amministrazione
pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, Tra la metà e la fine di ottobre tutti i dipendenti pubblici torneranno a lavorare in presenza.

E’ quanto prevede la bozza del decreto per il rientro dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni predisposta dal ministro Brunetta.

Si partirà dal 15 ottobre con la presenza in servizio del personale preposto alle attività di sportello e ricevimento degli utenti (front office) e dei settori preposti alla erogazione di servizi all’utenza (back office).

Advertisement

Unità mobile dei vaccini: ecco dove sarà domani 2 ottobre

camper vaccini
camper vaccini

Il 2 ottobre, l’unità mobile dei vaccini per la vaccinazione anti Covid19 senza prenotazione sarà a Cinisello Balsamo.

L’unità mobile dei vaccini dell’ASST Nord Milano per la vaccinazione anti Covid19 senza prenotazione sarà a Cinisello Balsamo sabato 2 ottobre, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, in piazza Costa.

Si tratta del quarto appuntamento di piazza, reso possibile dall’amministrazione comunale e dal supporto dei volontari di Protezione Civile Cinisello Balsamo e Croce Rossa Italiana Comitato di Cinisello Balsamo.

L’organizzazione garantirà la somministrazione dei vaccini in totale sicurezza ed è possibile presentarsi alla vaccinazione sena previo appuntamento, muniti di carta di identità e tessera sanitaria.

Advertisement

FEED YOUR FUTURE! i giovani protagonisti a BASE Milano per il cambiamento climatico

demonstration g60d76a5fa 1920
demonstration g60d76a5fa 1920

FEED YOUR FUTURE! CIBO E CAMBIAMENTO CLIMATICO, I GIOVANI PROTAGONISTI DI UNA TRE GIORNI PER SENSIBILIZZARE E ATTIVARE PRATICHE RESPONSABILI

Associazioni, Street Actions, esperti ma soprattutto ragazzi e ragazze riuniti a Base Milano in un programma di talk, laboratori, performance, arte, musica e prime visioni

Cibo e cambiamento climatico, i giovani ne parlano da protagonisti a BASE Milano.

Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, la Room 1400 del polo culturale di via Bergognone 34 ospiterà i Feed your Future!

Tre giorni di incontri, laboratori e contenuti artistici coordinati dai giovani e rivolti soprattutto alle nuove generazioni per sensibilizzare e attivare la cittadinanza sui temi della sostenibilità e del climate change.

È la connessione tra produzione e consumo di cibo, da una parte, e cambiamento climatico, dall’altra, il tema centrale dell’evento.

Saranno i ragazzi e le ragazze a parlarne: quelli che fanno parte delle community attive per l’ambiente, quelli delle Street Actions che stanno portando eventi nei quartieri della città, quelli coinvolti dal network Food Wave.

Un percorso iniziato da tempo dal Comune di Milano che, grazie al progetto finanziato dalla Commissione Europea, ha iniziato e sta portando avanti un dialogo con i giovani sul futuro verde e sostenibile delle città (sono 16 le città internazionali coinvolte nel progetto Food Wave e 13 le organizzazioni della società civile).

L’evento Feed your future!, promosso dal Comune di Milano e ActionAid Italia, in collaborazione con Acra, CinemAmbiente, Milano film festival, ReLondon, Young film academy e Threes productions, proporrà un calendario ricchissimo di incontri, workshop, ma anche performance artistiche, proiezioni e musica.

Ci sarà spazio per dibattiti e tavole rotonde con il coinvolgimento di speaker ed esperti, laboratori in cui passare dalla teoria alla pratica, prime visioni e performance artistiche e musicali.

E proprio le associazioni vincitrici del bando Street Actions proseguiranno, nei prossimi giorni, le attività nei quartieri.

Sabato 2 ottobre, alle ore 15:00, grazie a Milano City Forest Community, una passeggiata-parata simbolica partirà da piazzale Ferrara e arriverà ai terreni rigenerati di via Vaiano Valle (dove avrà luogo la piantumazione collettiva del 10 di ottobre) attraversando i campi che costeggiano la Vettabbia. Sarà una “foresta in movimento”, perchè ogni partecipante avrà con sé una delle mille piante date in adozione nel corso del progetto.

Domenica 3 ottobre, il progetto di Genealogie del Futuro – Ecosofie Urbane realizzerà una eco-camminata performativa con interventi poetici e sonori, con partenza alle ore 14 dall’Accademia di Belle Arti di Brera (via Brera, 28) e arrivo al Parco della Vettabbia (via dell’Assunta, 24). Una vera conversazione partecipata attraverso la città.

Informazioni e dettagli:

Programma completo QUI.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria QUI fino a esaurimento posti per le sessioni di Talk, Experience e Lab.

Area Expo sempre accessibile con ingresso contingentato.

L’ingresso è consentito con Green Pass.

Advertisement

WUNDER MARKET: espositori di artigianato, vintage, design e rarità

junk g8ccebe34a 1920
junk g8ccebe34a 1920

SPECIALE DOMENICA 3 OTTOBRE, WUNDER MARKET: espositori di oggetti di artigianato, vintage, design e rarità, accompagnati da ottima musica.

Domenica 3 ottobre lo Spirit de Milan rimarrà aperto tutto il giorno per il Wunder Market: espositori di oggetti di artigianato, vintage, design e rarità per scoprire pezzi unici e da collezione, il tutto accompagnato alla buona musica che il locale milanese quotidianamente propone.

Alle 22:00, invece, la Ciprianos’s Banda, composta da musicisti provenienti da diverse regioni italiane. Sarà un concerto carico di energia, che vuole esplorare la tradizione del teatro canzone e del cantautorato attraverso la capacità narrativa del palcoscenico e la comunicatività emozionale della musica.

L’atmosfera vintage tipica dello SPIRIT DE MILAN è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 18:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 2). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online o chiamando il numero 3667215569.

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

Advertisement

HOLIS WEEKEND 2021: domani e dopodomani Yoga, meditazione, tarocchi e molto altro

CERIOMONIA DEL FUOCO 2 scaled
CERIOMONIA DEL FUOCO 2 scaled

HOLIS WEEKEND 2021: il 2 e il 3 ottobre torna il format mensile dedicato al benessere di mente e corpo. 

Holis Weekend 2021: il 2 e il 3 ottobre una serie di eventi online e in presenza, come anticipazione della III Edizione di Holis Week di Novembre.

Holis Week torna con il format Holis Weekend il 2-3 Ottobre a Milano: un weekend ricco di appuntamenti per promuovere il benessere di mente e corpo e permettere alla community di incontrarsi e vivere esperienze uniche.

Il format, fruibile sia in formato digitale che presenziale, anticiperà la III edizione di Holis Week, in programma dall’8 al 14 Novembre.

La manifestazione è firmata da Holis Factory, startup innovativa al femminile fondata dalle giovani e intraprendenti Elena Polato e Marta Cavallari, che promuove percorsi e momenti volti alla riscoperta della propria energia interiore e del benessere attraverso servizi dedicati alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.

Attraverso le discipline olistiche come lo Yoga, la meditazione, i tarocchi e molto altro si possono intraprendere percorsi di consapevolezza utili per la crescita individuale a 360°, particolarmente di supporto in periodi difficili come quello che stiamo affrontando attualmente, e indirizzano a uno stile di vita sano e sostenibile per il nostro pianeta.

Le attività del fine settimana saranno volte alla riscoperta della propria energia interna e del benessere psicofisico attraverso i nostri sensi, un percorso che ci rimetterà in contatto con il nostro Io più profondo. Questo grazie a professionisti del settore che guideranno gli ospiti alla scoperta delle pratiche olistiche.

Un evento unico che coniuga musica dal vivo e yoga, il tutto accompagnato da un delizioso aperitivo offerto da That’s Vapore.

Insieme a lei altri professionisti del settore olistico: Spazio Celeste e Maria Laura Bonfanti ospiti di Rama Yoga ci accompagneranno in un percorso dedicato al femminile e alla sensibilità, passando per un dolce break offerto da That’s Vapore; presso Combo Milano invece un workshop di kokedama con I Giardini di Ellis, e a seguire Gli Occhi del Bagatto e Dialoghi Notturni per un evento dedicato all’intuito e ai Tarocchi.
Tutte le manifestazioni saranno fruibili sia online che in formato presenziale presso City ZEN, Rama Yoga e Combo Milano.

QUI il programma completo e i biglietti per l’evento.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.8 ° C
21.8 °
19.9 °
86 %
1.5kmh
75 %
Lun
22 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
27 °
Ven
26 °