21.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Flavia Vento truffata da un fake: “Credevo di chattare con Tom Cruise”

flavia vento 1200x
flavia vento 1200x

FLAVIA VENTO RAGGIRATA VIA SOCIAL DA UN FINTO TOM CRUISE

Brutta delusione d’amore per Flavia Vento, che su Instagram ha raccontato di aver chattato per cinque mesi con una persona che credeva essere Tom Cruise prima di scoprire che fosse una truffa.

Lo confida ai follower, postando la richiesta di denaro ricevuta dallo sconosciuto per organizzare un incontro.

“Tutto è iniziato a maggio”, spiega. “Avevo scritto un commento sul profilo ufficiale di Tom Cruise e poi sono stata contattata da un altro account col suo nome. Ho pensato che fosse davvero lui e ci siamo scambiati il numero di telefono. Non ho avuto dubbi sulla sua identità, perché sapeva troppe cose. Le mie amiche mi dicevano di stare attenta, quindi ho provato a videochiamarlo, ma cadeva sempre la linea. Credevo che mi volesse conoscere prima, soltanto in chat”.

Una truffa durata cinque mesi, smascherata solo dopo la richiesta di soldi: “Ho capito che non era lui, perché mi ha chiesto del denaro. Mi riempiva di complimenti, mi diceva che assomigliavo al sole e mi chiamava dea. Mi mandava canzoni d’amore stupende. C’erano tante cose che avevamo in comune”. “Sono troppo ingenua e sensibile”, prosegue la Vento. “Non potevo pensare che una persona fingesse così bene, solo per soldi. È stata una manipolazione mentale e mi sono innamorata”. Alla domanda se abbia fatto denuncia, Flavia ha risposto: “Non l’ho denunciato… con me è stato dolce e mi ha dato molti consigli… perdono sempre…”.

“Ecco dopo 5 mesi di chat è arrivato il risultato un truffatore che si è spacciato per Tom Cruise e alla fine mi ha chiesto i soldi per vederlo! Ma come stai messo brutto truffatore?” scrive la Vento postando la mail con il tarriffario per gli incontri”. Lei, a quel rapporto, ci credeva davvero e scoprire di essere vittima di un raggiro le ha spezzato il cuore: “Per 5 mesi hai fatto finta perfettamente di essere Tom non ho parole! Mi hai illusa mi mandavi canzoni d’amore e io ci sono cascata come una scema” prosegue nel suo post.

Flavia si confida senza filtri e i follower si dividono in due, tra quelli che ironizzano sulla sua ingenuità e chi si dimostra solidale con le sue sofferenze. “Ci hai messo 5 mesi a capirlo?”, scrive qualcuno. E altri: “Ma lo stupido non è lui ma tu che veramente hai pensato che potesse essere Tom Cruise”. “Voi tutti non siete mai stati pigliati per il naso?” scrive invece qualcuno a difesa della showgirl.

Advertisement

Esposizione fotografica “Popart Nouveau” di Luigi Matteoni

popart nouveau
popart nouveau

Popart Nouveau

A partire da giorno 6 fino al 12 dicembre 2021, dalle 15:30 alle 19:00, ci sarà l’esposizione fotografica di Luigi Matteoni.

Lo spazio espositivo verrà allestito in Via Aosta 17 a Milano, e attraverso questa mostra si vuole rendere omaggio alla Pop Art, movimento artistico nato in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del 1950 e l’inizio del 1960.

Uno dei massimi esponenti di questo movimento artistico è stato Andy Warhol, da cui Luigi Matteoni ha preso spunto per il tema della mostra, grazie al suo più celebre lavoro “Marylyn Monroe“.

Ispirandosi a questa tecnica, Luigi Matteoni ha rielaborato le sue fotografie sull’Art Nouveau, movimento artistico e filosofico che si sviluppò in Italia tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900.

Come sottolinea lo stesso Matteoni: “ho riproposto lo stesso concetto di Andy Warhol rendendo le mie fotografie come se fossero delle stampe serigrafiche. I soggetti sono tutti magnifici esempi di architettura liberty italiana come la Villa Zanelli a Savona, il villino Ruggeri di Pesaro, il palazzo delle Piane di Savona, la villa Cesarina in Valganna, il Casinò di San Pellegrino Terme, Quartiere Coppedè a Roma. In questo modo ho voluto rendere l’architettura come se fosse un prodotto commerciale e pubblicitario da far conoscere alle masse e non al singolo individuo, tema principale della Popular Art”.

Ingresso libero

Advertisement

Lezioni d’arte circense alla Iulm di Milano

arte circense
arte circense

All’Università Iulm di Milano, lezioni d’arte circense

Martedì 30 novembre 2021, presso l’Università Iulm di Milano, si terrà una giornata dedicata all’arte circense.

Acrobati italiani, kenioti e colombiani saliranno in cattedra all’Università per offrire lezioni di circo.

Grazie a questo appuntamento, il pubblico potrà apprendere trucchi e segreti dell’arte circense attraverso performance dal vivo di artisti internazionali ed una conferenza tenuta da figure di spicco nell’ambito dello Youth Acrobata World, il progetto di formazione tenuto da Erasmus+.

L’evento è unico nel suo genere, a metà tra uno spettacolo ed una conferenza, una forma assolutamente inedita di storytelling.

Sul palco si alterneranno giocolieri ed acrobati provenienti dal Kenya, dalla Colombia e da tutta Italia, pronti ad illustrare al loro pubblico una forma artistica antica e moderna al tempo stesso, il circo per appunto.

Questo evento rappresenta un’occasione unica per acquisire le competenze necessarie ad affrontare le sfide del moderno mondo del lavoro nello spettacolo dal vivo per iniziare una carriera in questo settore.

L’incontro si terrà alle ore 15:00 nell’auditorium di via Bo della Iulm, ed è aperto al pubblico su prenotazione scrivendo all’indirizzo: .

Advertisement

La Lombardia riparte con una nuova stagione sciistica

nuova stagione sciistica
nuova stagione sciistica

Inizia una nuova stagione sciistica per la Lombardia

Dopo lo stop dello scorso anno imposto dalla pandemia, la nuova stagione sciistica lombarda è pronta per ripartire.

Tra il 27 novembre al 4 dicembre prossimi, si tornerà nuovamente a sciare in 27 impianti di sci, su 476 piste da discesa, 324 chilometri per lo sci di fondo e 14 snowpark da Madesimo a Foppolo, da Bormio a Livigno, da Santa Caterina Valfurva a Ponte di Legno, fino ai Piani di Bobbio e Valtorta.

Ma oltre allo sci tout court, le montagne lombarde offrono la possibilità di praticare tanti altri sport: fat bike (bici con pneumatici “extra large”), sleddog (slitte trainate da cani) e lo snow tubing (una sorta di rafting su neve).

Come ha sottolineato l’assessore al Turismo, Lara Magoni, Palazzo Lombardia ha investito oltre 2 milioni e mezzo di euro per specifiche azioni di promozione per la stagione invernale.

“L’augurio è che non ci sia alcun tipo di chiusura e limitazione e che la stagione invernale possa essere svolta nella sua assoluta pienezza”, ha commentato il Presidente Attilio Fontana.

Advertisement

A Milano apre Elisenda: il primo temporary store di Esselunga

elisenda
elisenda

Il temporary store di Esselunga apre a Milano

Nel cuore di Milano, e precisamente in via Spadari 4, Esselunga ha aperto una pasticceria.

Si tratta in realtà di un temporary store di Esselunga, il cui obiettivo è di traghettare il brand Elisenda al di fuori dei supermercati.

L’intento di Esselunga è di far conoscere al pubblico la sua linea di alta pasticceria, Elisenda appunto, offrendo la possibilità di degustare le sue specialità all’interno di una cornice esclusiva, letteralmente immersa nell’atmosfera natalizia milanese.

Il brand Elisenda non è nato adesso ma nel 2016, dall’incontro tra Esselunga e il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea.

All’interno del temporary store i clienti potranno acquistare la linea di panettoni Elisenda (nella versione classica, al cioccolato e anche nella nuova ricetta al marron glacé, insieme alla novità della veneziana), tutti elegantemente confezionati in un nuovo packaging di latta.

Ma oltre ai panettoni sono disponibili i prodotti di pasticceria (torte, pasticcini mignon, macaron, tartellette alla frutta, bignè e cannoncini riempiti al momento) ed una linea di dessert (tiramisù, profiteroles e la crema al mascarpone, dragée alla mandorla e
dragée alla nocciola).

Il temporary store è aperto da venerdì 26 novembre 2021, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20:00.

Advertisement

Alla ricerca della magia del Natale attraverso le vetrate del Duomo

vetrate duomo milano 1
vetrate duomo milano 1

La magia del Natale nelle vetrate del Duomo

Nei giorni 5-8-12-19 dicembre 2021, bambini e adulti saranno accompagnati nella “lettura” delle vetrate del Duomo, in un percorso della durata di un’ora dedicato alla loro scoperta.

Le grandi vetrate delle chiese gotiche come il Duomo di Milano non avevano solo funzione di illuminazione degli interni con la luce del sole, ma rappresentavano anche un importante repertorio illustrativo e didascalico dei fatti salienti delle Sacre Scritture e delle vite dei santi, facilmente “leggibile” da persone che non sapevano leggere sui libri poichè ignoranti.

La magia del Natale nelle vetrate del Duomo è un affascinante percorso artistico, in un gioco continuo di luci e colori, che si snoda tra decine di vere opere d’arte, frutto della bravura dei maestri vetrai dell’epoca in un arco temporale che va dal 400 al 600, con successive aggiunte nell’800.

In tal modo è possibile conoscere, ad esempio, gli episodi della vita di San Giovanni Evangelista, della Natività e predicazione di Gesù, delle figure del Vecchio Testamento, della Vergine Maria.

Le attività sono rivolte ai bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati da almeno un genitore.
Nel prezzo (8 €) è incluso l’ingresso al Duomo. L’incontro con la guida è previsto 15 minuti prima dell’inizio della visita presso l’ingresso del Museo del Duomo in Piazza Duomo.

Advertisement

Genitori e ragazzi alla scoperta del Grande Organo del Duomo

organo milano
organo milano

Alla scoperta del Grande Organo del Duomo

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 15.30, si terrà un’importante occasione educativa alla scoperta di uno dei più grandi e importanti organi europei, il Grande Organo del Duomo.

La visita guidata è rivolta a tutti i ragazzi di età 9-13 anni, accompagnati da almeno un genitore.

Il percorso, della durata di circa un’ora, permetterà di conoscere questa meravigliosa “macchina per musica” costituita da 15.800 canne, 5 corpi d’organo, 5 consolle, costruita nel 1938, restaurata nel 1986 e costantemente sottoposta a interventi di manutenzione periodici, considerata l’imponente mole dello strumento.

Quest’organo ha una grande importanza musicale perché, in virtù della sua disposizione fonica, consente l’esecuzione di quasi tutta la letteratura organistica, da Bach e Buxtehude della scuola tedesca del XXVII secolo, fino agli autori del XX secolo come Bossi, Reger e Dupré.

Con l’acquisto del biglietto (10€ a persona) si contribuisce alla raccolta fondi “15.800 note per il Duomo di Milano” per finanziare i costi del restauro. Incluso nel prezzo, l’ingresso al Museo del Duomo e alla Chiesa di S. Gottardo.

I biglietti vanno acquistati 15 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo del Duomo (Piazza Duomo).

 

 

Advertisement

Milano Music Week incontra Ornella Vanoni

Ornella Vanoni
Ornella Vanoni

Ornella Vanoni al Milano Music Week

Venerdì 26 novembre alle ore 18:30, interessante appuntamento con Ornella Vanoni all’Apollo Club Milano nell’ambito di Milano Music Week.

Ornella Vanoni rappresenta, sin dai suoi inizi nel lontano 1956, una delle maggiori interpreti della miglior canzone italiana.

Al contrario di Mina (anch’essa importante riferimento musicale) ha continuato a calcare la scena musicale con esibizioni dal vivo in teatri e manifestazioni televisive.

Dotata di una una voce calda e personalissima, ha interpretato un vasto repertorio musicale, dalla canzone d’autore al jazz vocale.

Oggetto dell’incontro sarà il film-documentario della regista-scrittrice Elisa Fuksas “Senza fine”, presentato alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia.

Il documentario, ambientato in un Hotel termale degli anni 40, parla della vita della cantante, del suo carattere e della grande energia vitale.

Nello scenario di questo fantasioso albergo, gli incontri con importanti ospiti: Samuele Bersani, Paolo Fresu, Vinicio Capossela.

Advertisement

Tre ristoranti dove mangiare il tartufo a Milano

pexels andrea piacquadio 783153 scaled
pexels andrea piacquadio 783153 scaled

Durante l’autunno non vi è niente di meglio che concedersi un bel piatto ricco di tartufo. Che siano delle uova o un risotto, se si sa dove andare per trovare il tartufo buono non si sbaglia mai! Ecco quindi tre ristoranti di Milano dove mangiare il tartufo!

Tartufotto – Savini Tartufi

Cominciamo da un grande classico… d’altronde non si può che partire da Tartufotto per togliersi lo sfizio di un bel piatto al tartufo!
Dove: via Cusani 8

Casa Lucia

Situata in zona Marghera questa insegna ormai storica con luce soffusa e mattoni a vista offre da sempre il meglio dei prodotti tipici del Belpaese. Dal mare alla terra, ogni stagione ha il suo piatto e l’autunno, si sa, vede proprio il tartufo come grande protagonista!
Dove: via Carlo Ravizza 2

Osteria Serafina

Questa recente apertura di classe offre piatti della tradizione dalla pasta fatta rosolare direttamente nella forma del formaggio prima di essere servita fino anche al nostro amato tartufo. Se non ci credete è facile, basta andare a dare un’occhiata al loro profilo Instagram!
Dove: via Luigi Sacco 9

Advertisement

La nuova offerta de Il Mannarino

2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled
2021 02 10 Mannarino Sinapps 0164 scaled

Novità dietro al banco del Mannarino. L’insegna milanese di macelleria con cucina, che ha saputo distinguersi e conquistare il pubblico con una proposta di carni varia e di alta qualità, si afferma come bottega di quartiere introducendo nella sua offerta salumi e formaggi, i prodotti immancabili nelle macellerie di una volta.

La nuova offerta de Il Mannarino

Per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto autentica e di qualità, Il Mannarino propone da oggi nelle sue location un’ampia scelta di prodotti artigianali, risultato di un rigido processo di selezione che vede coinvolti oltre 100 produttori italiani impegnati con costanza a identificare le migliori pratiche della tradizione, con una particolare attenzione alle referenze biologiche.

Un modo per far riscoprire ai clienti il gusto di fare la spesa “come una volta”, definito da un approccio moderno e multicanale: le delizie gastronomiche introdotte da Il Mannarino si potranno infatti acquistare in una delle quattro location dell’insegna, sull’e-commerce o gustare comodamente seduti al tavolo del ristorante grazie a un nuovo e goloso tagliere disponibile in menù.

I 14 salumi selezionati dal brand provengono da piccoli produttori nostrani, che garantiscono carni esclusivamente italiane e artigianali, senza additivi aggiunti, come il Prosciutto Crudo Dop Langhirano, con una stagionatura di 24 mesi e una lunga storia di tradizione, o il pluripremiato Prosciutto Cotto legato a mano e cotto fuori stampo per 24 ore. Fanno parte della nuova proposta anche la pancetta biologica cotta e affumicata in tre fasi, la deliziosa mortadella, prodotta a Bologna e a arricchita con vero pistacchio di Bronte, ma anche la bresaola Valtellinese, il salame di Varzi e Piacentino, il guanciale biologico e il lardo stagionato. Fiori all’occhiello il capocollo di Martina Franca, prodotto simbolo dell’antica arte norcina martinese, e l’irresistibile speck ai mirtilli.

Altrettanto ricca, gustosa e di qualità è la selezione di formaggi dell’insegna, tutti certificati Dop e Igp. Sono 12 le varietà tra cui scegliere, realizzate esclusivamente con latte italiano e provenienti anch’esse da piccole e prestigiose realtà, garanzia di prodotti autoctoni e genuini. Disponibili la deliziosa stracciatella e la burrata, realizzate entrambe a mano e a chilometro zero, la mozzarella di bufala campana, spedita fresca ogni giorno dal Sud, ma anche il Parmigiano Reggiano e taleggio e gorgonzola di altissima qualità.

Advertisement

La metro rossa M1 di Milano collegherà Monza entro fine 2024

milano monza
milano monza

Sono già iniziati i lavori per il collegamento della metro rossa M1 con Monza

Dopo anni di attese, finalmente la notizia è stata confermata: entro il 2024, la metro rossa M1 collegherà Milano con Monza.

La Regione Lombardia ha infatti stanziato 9,2 milioni di euro per completare il prolungamento della linea M1 da Sesto FS a Monza Bettola.

I lavori sono ripresi lo scorso settembre e verranno ultimati entro dicembre 2024.

Il prolungamento della M1 fino a Monza Bettola è assolutamente strategico in quanto consentirà un miglioramento complessivo del sistema metropolitano milanese, dando vita ad un nodo di interscambio che renderà efficiente e sostenibile la mobilità del nord est di Milano ed i collegamenti della zona della Brianza.

Il costo complessivo dei lavori è di circa 143 milioni di euro e di questi, 19 sono già assicurati dalla Regione; ad essi, sono stati aggiunti altri 31 milioni per via di una variante di cui la Regione si è fatta carico, stanziando altri 9,2 milioni aggiuntivi facenti parte del Piano Lombardia.

Grazie al nuovo collegamento, attivo entro fine del 2024, Milano e Monza saranno sempre più vicine!

Advertisement

Tilov Show: 3° appuntamento sull’amore e sul sesso condotto da Federica Minia

tilow show
tilow show

3° appuntamento del Tilov Show: i tabù del sesso anale e l’omofobia

Venerdì 3 dicembre 2021 alle 21.30 presso il Mare Culturale Urbano (via Giuseppe Gabetti 15, Milano), ci sarà il terzo appuntamento live di Tilov Show, l’irriverente format sull’amore e sul sesso ideato e condotto da Federica Minia.

Tilov Show desidera approfondire senza alcun pudore o tabù, argomenti della sfera relazionale e sessuale, con la competenza di esperti di varia natura (medici, sessuologi, attivisti) e l’ilarità di artisti del panorama comico italiano.

Lo spettacolo desidera promuovere un’educazione sessuale sana, consapevole e divertente.

Il tema della terza ed ultima serata riguarda i tabù del sesso anale e l’omofobia.

Interverranno la ginecologa Stefania Pernisco, la sessuologa Valentina Bonfanti, la scrittrice e attivista di diritti Lgbtq+ Martina Donna e il porno pop artist Cristiano Ceretti.

Oltre alla divulgazione scientifica ed alla comicità, non mancheranno performance artistiche di diversa natura, ma anche momenti musicali ed interventi del pubblico che potrà porgere dubbi e domande agli esperti, anche in forma anonima.

Sarà possibile toccare con mano i giochi erotici forniti da Yorokibi ed assaporare una dolce sorpresa dalla forma atipica, offerta da CakePuntoG.

Biglietti disponibili sul sito Mare Culturale Urbano.

Advertisement

Atmosfera natalizia ai Bagni Misteriosi: pista di pattinaggio, mercatini ed eventi per bambini

bagni misteriosi
bagni misteriosi

Natale ai Bagni Misteriosi

Dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022, i Bagni Misteriosi si trasformeranno in un meraviglioso Villaggio di Natale.

L’area dell’ex Centro Balneare Caimi prenderà l’aspetto di un elegante chalet di montagna dal sapore retrò, dove trascorrere momenti spensierati in compagnia dei propri cari in un ambiente incantato.

Sarà presente una pista di pattinaggio che accoglierà famiglie e bambini. L’impressione sarà di pattinare galleggiando sull’acqua, grazie alla pista “appoggiata” al centro della vasca principale.

Oltre alla pista di pattinaggio, saranno presenti i mercatini natalizi di Wunder Mrkt, con ben 80 espositori.

All’interno dei mercatini sarà possibile acquistare fantastiche creazioni artigianali, oggetti di design e arte, abbigliamento vintage e pezzi unici.

Non mancheranno gli eventi per i bambini: è già in programma una rassegna di spettacoli teatrali, laboratori creativi e il campus invernale a cura di Kikolle Lab.

Dulcis in fundo, ad allietare i palati ci saranno le proposte gastronomiche di “Gud Bagni Misteriosi“.

Prezzi: Ingresso senza pattinaggio: 3,50 euro / Ingresso + 1h di pattinaggio: 10 euro / 1h di pattinaggio: 6,50 euro.

Advertisement

Milano Wargames 2021: la fiera di giochi di miniature, giochi di ruolo e da tavolo

Milano Wargame 2021
Milano Wargame 2021

Milano Wargames 2021

Domenica 28 novembre 2021, dalle 9:30 alle 19:00, presso il Parco Esposizioni di Novegro (Milano) al padiglione D, si svolgerà la 10° edizione di Milano Wargames, il grande evento annuale di vendita e gioco.

Milano Wargames rappresenta un evento molto atteso per tutti gli appassionati di wargames, giochi di ruolo e giochi da tavolo.

Presso il padiglione D del Parco Esposizioni di Novegro sarà possibile acquistare splendide miniature, nuove e da collezione, assistere a scenari di diverse epoche e ambientazioni, partecipare ad avvincenti tornei e tanto altro ancora.

Visti i grandi successi degli anni passati, per l’edizione Milano Wargames 2021 si è deciso di dare un nuovo slancio alla manifestazione trasferendola in un ambiente più grande, il padigione D appunto, in grado di accogliere nuovi e diversi scenari del mondo del wargame.

L’obiettivo è far vivere ai visitatori una giornata entusiasmante all’interno di uno spazio unico e più coinvolgente.

L’evento si svolge nel rispetto delle normative anti Covid-19 ed è necessario il Green Pass.

Il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 8 euro + diritti di prevendita (ridotto 5 euro per militari e disabili)

Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni.

Biglietti disponibili su questo sito.

 

Advertisement

Raster Festival 2021: la rassegna dei nuovi artisti emergenti

RASTER festival milano
RASTER festival milano

Raster Festival, sabato 27 novembre 2021

Sabato 27 novembre 2021 alle ore 18, gli spazi di Mare Culturale Urbano (Cascina Torrette, via Gabetti 15, Milano) daranno il via alla 5° edizione del Raster Festival, la rassegna dedicata ai progetti musicali emergenti.

L’obiettivo dell’evento è dar spazio agli artisti più promettenti offrendo loro la possibilità di farsi conoscere ed entrare in contatto con il pubblico.

Attraverso il Raster Festival, viene offerta una grande occasione alle piccole realtà che sognano in grande e che avranno modo di esibirsi dando sfogo al loro talento con progetti all’insegna della musica indie.

Sarà una serata all’insegna dell’ibridazione tra musica elettronica, jazz, hip-hop, indie, rock e dance, per vivere un’esperienza parasensoriale.

Sul palco si alterneranno: i Beetamax, la crew Milano Shanghai, Nicolaj Serjotti e i Planet Opal.

Per accedere all’evento è richiesto il Green Pass, oppure esito negativo al tampone eseguito nelle ultime 48 ore. I minori di 12 anni sono esenti.

Biglietti: 5 euro a concerto oppure 10 euro per l’intera serata.

Biglietti disponibili su Mail Ticket!

 

Advertisement

FontinaMi: sbarcano a Milano le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio

FontinaDOP
FontinaDOP

FontinaMi: dal 24 al 30 gennaio 2022

FontinaMi è in arrivo da lunedì 24 a domenica 30 gennaio 2022, l’iniziativa di promozione ideata dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina.

In occasione dell’evento, le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio sbarcheranno a Milano, in modo da far scoprire al pubblico un prodotto dalle lunghe tradizioni e di come esso possa essere interpretato in maniera innovativa per dar vita a creazioni originali e gourmet.

E’ confermata la presenza di 7 chef milanesi, di cui alcuni stellati che proporranno per 7 giorni diversi piatti che avranno come ingradiente principale le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio, premiate con il “Modon d’Or 2021”, premio che verrà assegnato il 6 dicembre 2021.

In diverse zone del capoluogo lombardo, FontinaMi diffonderà il gusto irresistibile della Fontina DOP tra il pubblico.

FontinaMi, alla sua prima edizione, potrà essere vissuta in versione social grazie all’hashtag #fontinami con cui i protagonisti e il pubblico potranno condividere foto e stories.

Per partecipare all’evento occorrerà riservare il proprio tavolo contattando i locali aderenti.

I ristoranti che partecipano all’iniziativa

CHIC’N QUICK

Via Ascanio Sforza 77 (zona Navigli)

Tel. 02 8950 3222

Chef Claudio Sadler(1 stella Michelin)

CHUNK

Ripa di Porta Ticinese, 55 (zona Navigli)

Tel. 02 8419 4720

Chef Francesco Passalacqua

CIZ CANTINA E CUCINA

Viale Premuda, 44 (zona Risorgimento)

Tel. 02 2318 9915

Chef Andrea Sconfienza

DANIELCANZIAN RISTORANTE

Via Castelfidardo angolo via San Marco (zona Brera)

Tel. 02 6379 3837

LA CENTRALE – DANIEL CANZIAN

Via Gian Carlo Castelbarco, 27 (zona Bocconi)

Tel. 340 4852861

Chef Daniel Canzian

INNOCENTI EVASIONI

Via Privata della Bindellina (zona Certosa)

Tel. 02 3300 1882

Chef Tommaso Arrigoni(1 Stella Michelin)

PIAZZA REPUBBLICA

Via Aldo Manuzio, 11 (zona Repubblica)

Tel. 02 6269 5105

Chef Matteo Scibilia

TESTINA MILANO

Via Abbadesse, 19 (zona Sondrio)

Tel. 02 403 5907

Advertisement

Torna a Milano l’iconico camion della Coca Cola con iniziative solidali

Coca Cola camion
Coca Cola camion

Il camion della Coca Cola torna a Milano

Come da tradizione, anche quest’anno torna a Milano l’iconico camion della Coca Cola.
In questa nuova edizione, e per la prima volta, il truck sarà 100% elettrico.

Il brand di bevande più famoso al mondo, per il quinto anno consecutivo, collaborerà con Banco Alimentare, offrendo il proprio contributo nella lotta allo spreco alimentare ed aiutando le persone in difficoltà.

Grazie al sostegno di Coca Cola sarà possibile raccogliere e distribuire prodotti alimentari per quasi 3 milioni di pasti, a partire da sabato 27 novembre, in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Come ha sottolineato Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus, grazie al sostegno di Coca Cola, la partnership ha consentito negli ultimi 5 anni, di distribuire 10 milioni di pasti a persone bisognose attraverso le strutture caritative associate.

L’inconico camion Coca Cola, quest’anno elettrico, è pronto a diffondere la magia del Natale sulle strade e nelle piazze italiane.

Tra le diverse iniziative, menzioniamo la food court, presso la quale sarà possibile degustare la pizza di Natale firmata dal pizzaiolo Francesco Capece, e il Christmas market, un mercatino solidale di gadget Coca-Cola.

Tutto il ricavato delle attività messe in atto da Coca Cola verrà interamente devoluto a Banco Alimentare.

Advertisement

Lego Store Milano : in occasione del black friday apertura notturna per il lancio di Star Wars

Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled
Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled

Apertura di mezzanotte presso il LEGO Store di Milano

Ti aspettiamo nel LEGO Store di Milano San Babila durante l’ evento di apertura di mezzanotte per acquistare il set AT-AT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313), disponibile esclusivamente nei LEGO Store e su LEGO.com, e per ricevere uno speciale omaggio valido solo durante l’apertura di mezzanotte
Data: venerdì 26 novembre 2021 (alle prime ore del mattino)
Orario: dalle 00:01 alle 02:00

Prenota il tuo posto

Visita il LEGO Store di Milano San Babila giovedì 25 novembre 2021 per ritirare un braccialetto. I braccialetti saranno disponibili dalle 10:30.
Un addetto dello Store all’ingresso del punto vendita distribuirà i braccialetti ai fan che desiderano acquistare il set ATAT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313) a mezzanotte.
Il LEGO Store di Milano dispone di 60 braccialetti da distribuire in ordine di arrivo.


Termini e condizioni

Verrà distribuito un braccialetto a persona. I braccialetti non possono essere ritirati per conto di qualcun altro. I braccialetti dovranno essere indossati al polso al momento del ritiro.
Un braccialetto assicura l’ingresso al negozio alle 00:01 di venerdì 26 novembre 2021.
Quando i 60 braccialetti saranno stati distribuiti, la coda si chiuderà e non saranno disponibili altri braccialetti.
I fan che hanno ricevuto un braccialetto sono invitati a lasciare lo Store/la coda e tornare al negozio a mezzanotte.
Alle 02:00 il negozio chiuderà e riaprirà al normale orario di apertura. L’ultimo ingresso sarà alle 01:45, a seguito della presentazione del braccialetto.
LEGO Group non avrà alcuna responsabilità in caso di smarrimento o distruzione del braccialetto. La mancata presentazione del braccialetto comporterà il diniego dell’accesso all’evento.
I braccialetti non hanno alcun valore monetario.
Un omaggio a persona in caso di acquisto del set AT-AT™ LEGO® Star Wars™ Ultimate Collector Series (75313) durante l’evento. Non è disponibile alcun omaggio alternativo. L’omaggio non ha alcun valore in denaro. Ci riserviamo il diritto di ritirare questa promozione senza preavviso.

Advertisement

Ritorna l’obbligo di mascherina all’aperto a Milano in centro e nei luoghi affollati

raccolta vestiti milano
freddo milano

Nelle prossime ore un’ordinanza del sindaco Sala.

Obbligo di mascherina anche all’aperto nei luoghi più affollati del centro, da piazza Duomo a corso Vittorio Emanuele. Come riporta il Corriere della Sera, la misura introdotta per limitare il rischio contagi in vista del periodo natalizio, è stata concordata stamattina al tavolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto a Palazzo Diotti dal prefetto Renato Saccone. La stretta arriverà già da questo weekend e passerà da un’ordinanza che verrà emanata nelle prossime ore dal sindaco Giuseppe Sala.

Obbligo di mascherina all’aperto lungo corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, via Dante e Castello Sforzesco, l’asse della folla, del turismo, dello struscio e dei mercatini natalizi.

Misura restrittiva anche per la fiera degli Oh bej! Oh bej! che apre il 5 dicembre

Inoltre, il prefetto Saccone invierà una nota ai sindaci della Città metropolitana per invitarli a valutare con attenzione tutti gli eventi sul territorio che possono generare assembramenti: in quel caso, le norme previste anche per la zona bianca danno la possibilità di prevedere l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione individuale qualora non si riesca a garantire il distanziamento. L’obiettivo dichiarato del giro di vite: restare in zona bianca e non vanificare gli sforzi fatti finora per contenere la pandemia a Milano e in Lombardia.

La conferma del Governo del introduzione del super Green Pass

Il precedente di Padova

La via è stata tracciata da Padova. Con l’obiettivo di contenere la brusca risalita dei contagi da coronavirus, il sindaco Sergio Giordani firmerà un’ordinanza che, da venerdì 26 novembre fino al 31 dicembre, prevede la reintroduzione dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto (pena una multa di 400 euro) nell’intera area del centro storico delimitata dalle mura trecentesche.

Advertisement

Acquaworld, 2150 m² di Parco Acquatico e benessere, Ingresso Open scontato

foto 2 acquaworld 183
foto 2 acquaworld 183

Acquaworld:primo e unico parco acquatico al coperto e all’aperto d’italia. 

La sua superficie è di circa 20.000 metri quadri, è aperto 12 mesi all’anno ed è fruibile con qualsiasi condizione atmosferica. Il parco ha una temperatura interna costante di circa 30°C ed è dotato di 12 vasche e piscine interne ed esterne, tutte con acqua fra i 32° e i 35°C per una superficie d’acqua totale di circa 3.000 metri quadrati.

ACQUAWORLD si divide in diverse aree, l’area scivoli è caratterizzata dalla presenza di una torre alta 18 metri dalla quale partono 8 scivoli acquatici, con arrivo sempre al coperto, per una lunghezza totale 1.100 metri lineari e con pendenze comprese tra il 7% ed un massimo del 35%. 3 scivoli prevedono l’utilizzo di gommoni singoli e/o doppi, mentre gli altri 5 sono a corpo libero. Un ultimo scivolo, il multipista Baby Slide, si sviluppa sempre all’interno dell’edificio, ed è pensato esclusivamente per gli ospiti più piccoli

l’area fun è caratterizzata dalla presenza della Vasca Onde: un grande specchio d’acqua di 1.000 metri quadrati ricca di giochi acquatici, completano l’area idromassaggi, cascate e il divertentissimo River; all’esterno ma sempre utilizzabile grazie ai suoi 32° costanti, si trova la vasca Family una piscina di 200 metri quadrati di giochi d’acqua e idromassaggi adatti a tutta la famiglia; nell’Area Fun si trova inoltre l’area miniworld, rivolta principalmente ai bimbi piccoli con giochi e scivoli adatti a loro

Completano il parco gli oltre 2.000 metri quadrati di area benessere connotata da una forte identità di tipo termale con vasche interne ed esterne, che arrivano a coprire uno spazio di quasi 1.000 metri quadrati di specchi d’acqua; ogni vasca è caratterizzata da una attrazione acquatica distintiva: Grotta del Temporale Monsonico, vasche di reazione calda (Calidarium) e fredda (Frigidarium), idromassaggi plantari, cervicali e lettini massaggianti.

All’interno di Acquaworld non si usano contanti, all’ingresso viene consegnato un braccialetto elettronico con il quale pagare le consumazioni e chiudere l’armadietto personale. Nel parco sono presenti ampi spogliatoi con armadietti a chiusura elettronica in grado di ospitare fino a 1500 contemporaneamente, ogni spogliatoio è dotato di docce e phon ad uso gratuito

Acquaworld è un parco costruito in modo tale da poter accogliere tutti gli ospiti con disabilità che potranno spostarsi autonomamente grazie all’uso di ascensori, rampe e montascale; sono inoltre a disposizione spogliatoi dedicati. Per l’uso delle attrazioni si invita alla consultazione del sito

Acquaworld è infine dotato di un grande parcheggio di oltre 600 posti auto che dista 50 metri dall’ingresso principale. Il parco si trova a meno di 20 km da Milano, nel comune di Concorezzo, ed è facilmente raggiungibile perché dista soli 2 km dall’uscita della Tangenziale Est Milano e a 5 km dalla Stazione FS di Monza

acquaworld biglietti ingressoGiornata ad Acquaworld, area Fun per adulti e bambini, opzioni a scelta tra giorni feriali e weekend


OBBLIGO DI GREEN PASS

Per accedere al parco è necessario essere muniti di costume da bagno, ciabattine e telo o accappatoio. Il coupon permette un ingresso per l’intera giornata.

CONDIZIONI

Giorni Feriali : ingresso Open Area Fun per una persona al costo scontato di 19.90 euro.

Sabato, domenica e giorni festivi: ingresso Open Area Fun per una persona  al costo scontato di 21,90 euro.

  • È previsto l’ingresso alla sola area Fun, per accedere all’area Benessere è possibile pagare il supplemento di €5 direttamente al parco e salvo disponibilità
ACQUAWORLD
Via La Pira, 16, Concorezzo, Provincia di Monza e della Brianza 20863
Advertisement
Milano
cielo sereno
21.1 ° C
23.2 °
20 °
63 %
1kmh
0 %
Ven
21 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
16 °
Mar
17 °