17 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Gin & Sound: fiera del gin a Milano

Gin Sound la fiera del Gin a Milano
Gin Sound la fiera del Gin a Milano

Gin & Sound: fiera del gin a Milano

 

EDIZIONE di ottobre 2022 CLICCA QUI

 

In piazza Città di Lombardia si svolge, dal 22 al 24 aprile 2022, la prima edizione di Gin & Sound, la fiera del gin.

Tre giorni dedicati ad uno dei distillati più antichi della storia, il gin, proposto in versione liscia.

Organizzato da Arte del Vino e Tipico Eventi, all’evento saranno presenti numerose varietà di gin di cui oltre 50 italiani e gli altri da ogni parte del mondo e prodotti con insolite e stravaganti botaniche.

Oltre ad un’area degustazioni è presente una zona cucina per abbinare i giusti piatti ai propri drink preferiti.

L’intento della fiera è avvicinare i produttori e gli esperti di settore agli appassionati, consentendo di degustare svariati gin, divertirsi con della musica leggera, ma soprattutto imparare che cos’è il gin e come può essere consumato.

Orari di apertura: venerdì 22 aprile dalle 18.00 alle 24.00; sabato 23 e domenica 24 aprile dalle 14.00 alle 24.00.

I biglietti di ingresso costano 20 euro e sono incluse 10 degustazioni di gin, oppure 10 euro con una consumazione a scelta al bar.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Torna a Milano Flora et decora

eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4
eventaddicted digital magazine eventi Flora et Decora CityLife 4

Dopo il grande successo della nuova collocazione a CityLife, che ha portato a Flora et Decora oltre 100.000 visitatori nel 2021, la manifestazione riconferma la stessa location anche per l’edizione primaverile che si svolgerà dal 22 al 24 aprile 2022.

Flora et Decora torna a CityLife

CityLife è un’area di 366.000 mq di superficie tra zone verdi, commerciali, uffici e residenziali. Tre grattacieli di grandissimo richiamo scenografico per un Business District con più di 120 piani ad uso ufficio. Uno Shopping District di oltre 200 mt di lunghezza con negozi, centri commerciali, ristoranti e bar. Tre grandi nuove aree residenziali di altissimo pregio e lusso con clientela potenziale di fascia alta. Un parco pubblico di 173.000 mq e oltre 2.500 alberi, nuovo polo d’attrazione della città per chi vuole vivere il verde e le varie attività culturali e sportive organizzate. Una presenza media di oltre 100.000 persone nel week end, in assenza di eventi o altre iniziative di richiamo.

Gli espositori e il pubblico hanno apprezzato durante l’edizione di ottobre 2021 le ampie zone verdi e gli Orti Fioriti, simbolo dell’impegno di CityLife per la sostenibilità e vivibilità dell’area, e luogo di incontro privilegiato anche quest’anno per i molti eventi collaterali che arricchiranno la manifestazione.

L’esposizione 2022 occuperà tutta Piazza Elsa Morante, inclusa l’ex area giochi e la zona adiacente di Piazza Giulio Cesare. Novità di quest’anno sarà la presenza di un biglietto di ingresso, legato a motivi organizzativi e compensato dall’offerta di numerose attività di intrattenimento e degustazione a titolo gratuito. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita online oppure direttamente all’ingresso della manifestazione.

Sono previsti espositori provenienti sia dalla Lombardia come da altre parti d’Italia, suddivisi nelle due classiche sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo e DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani. Oltre alle due storiche aree, si è andata affermando con successo negli ultimi anni la sezione RISTORA, dedicata all’enogastronomia d’eccellenza, tra cui una selezionata rappresentanza di FormaggItalia, espressione delle migliori specialità casearie del nostro territorio.

Advertisement

Dal 19 aprile al 22 maggio Eataly celebra il Mese della Terra

pexels porapak apichodilok 346885 scaled
pexels porapak apichodilok 346885 scaled

Dal 19 aprile al 22 maggio Eataly celebra la terra, il suolo, e l’insieme di metodi agricoli sostenibili e allevamenti rispettosi di animali e ambiente.

Dal 19 aprile al 22 maggio Eataly celebra il Mese della Terra

Lo fa ripartendo dall’agricoltura e raccogliendo il testimone lasciato dai progetti di rispetto promossi negli anni: da Seminiamo la biodiversità a Bee the Future dove il fil rouge è un’idea di alimentazione che trova il suo fondamento nel rispetto della materia, della salute, dell’ambiente e della biodiversità, e nell’impegno nel supportare e valorizzare le piccole realtà produttive virtuose di cui l’Italia è ricca. Durante tutto il periodo il mercato di Eataly e la ristorazione accendono i riflettori su prodotti nuovi che nei mesi a seguire potranno entrare sempre di più nelle abitudini di acquisto dei consumatori.

Dal 19 aprile fanno il loro ingresso negli Eataly i primi 50 prodotti certificati Agricoltura Simbiotica. E’ infatti attivo il processo di certificazione volontaria che fa riferimento al Disciplinare di Produzione dedicato all’Agricoltura Simbiotica a cui stanno guardando aziende agricole e allevamenti.  L’Agricoltura Simbiotica è un sistema di produzione agroalimentare che sfrutta i benefici della simbiosi fra il microbiota del suolo e i vegetali che vi crescono​. Un metodo che mette al centro la rigenerazione del terreno attraverso pratiche agricole che prevedono l’utilizzo di complessi microbici, minerali zeolitici (cabasiti) insieme a humus e funghi (micorrize) per favorire la vitalità dei microorganismi del terreno (microfauna), e la sua naturale capacità di trattenere carbonio. Ristabilendo l’equilibrio dei microrganismi la pianta può ottimizzare il processo di assorbimento delle​ sostanze nutritive presenti nel suolo (terroir).

Ciò che mangiamo è strettamente legato alla terra da cui nasce, e poiché un suolo in salute produce piante più forti e sane, queste saranno più resistenti allo stress idrico, alle malattie e meno bisognose di trattamenti con conseguenti benefici per l’ambiente, per gli animali e per l’uomo​. Tra i primi prodotti certificati Agricoltura Simbiotica nel mercato di Eataly si trovano diverse varietà di insalate, latte, yogurt, mozzarelle, tomini freschi, primo sale, toma, nostrale, uova, confetture di frutta e carni di razza Bovina Piemontese degli allevamenti La Granda che per primi hanno completato l’iter di certificazione.

Nei ristoranti sarà possibile provare il primo piatto simbiotico realizzato con una insalata di stagione e un primo sale certificati Agricoltura Simbiotica, finocchi, lamponi freschi, semi di zucca tostati, crostini e salsa yogurt e limone.

Il Mese della Terra è anche l’occasione per celebrare una filiera virtuosa e sostenibile che è il simbolo della macelleria di Eataly da sempre, quella della carne La Granda, consorzio che coinvolge oltre 60 famiglie di allevatori della razza Bovina Piemontese Presidio Slow Food. Il Disciplinare La Granda di etichettatura volontaria delle carni bovine, approvato recentemente dal Ministero dell’Agricoltura, considera il lavoro dell’allevatore partendo dal rispetto per la terra, riconoscendogli una equa remunerazione del prodotto in maniera stabile nel tempo, e creando un’alimentazione, nella fase di finissaggio degli animali, fatta con fieni ricchi di erbe diverse (polifiti) e mangimi vegetali senza OGM e senza soia, una coltura molto problematica dal punto di vista del cambiamento climatico. Il benessere degli animali è certificato secondo il più alto standard ClassyFarm e non vengono somministrati antibiotici e cortisonici negli ultimi 8 mesi.

Un ricco palinsesto di eventi in tutti gli Eataly

Molte novità in arrivo anche nel palinsesto degli eventi con l’obiettivo di coinvolgere più persone possibili nel rivolgere attenzione alla terra attraverso momenti di svago e divertimento durante i quali fare esperienza di buon cibo, stili di vita e scelte alimentari consapevoli senza rinunciare alla convivialità e alla voglia di festa.  Gli eventi in programma animano tutti gli Eataly con cene, degustazioni e didattica insieme a cuochi, produttori e artigiani locali.

Per citarne solo alcuni, il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, Eataly Roma ospita una cena in Birreria con Fulvio Marino e la presentazione della birra artigianale prodotta dal Birrificio di Eataly utilizzando il pane invenduto della panetteria, un progetto che guarda al recupero, al ricircolo e alla valorizzazione delle materie prime. Lo stesso giorno Eataly Torino presenta una edizione tutta green del “Grande Circo del Mercato”: una cena in cui il divertimento è assicurato grazie alle acrobazie circensi dei Fratelli Ochner, alle magie degli artisti di Masters of Magic e alla musica di Bandakadabra, mentre in tavola va in scena uno speciale menu composto da piatti attenti alla sostenibilità e antispreco. E, sempre in occasione della Giornata della Terra, Eataly Smeraldo presenta “Il menu della tradizione: non si butta via niente” una cena contro lo spreco realizzata con un’attenzione alle materie prime da non sprecare creando piatti saporiti, genuini e amici dell’ambiente. Non sono da meno Eataly Trieste con l’evento “Save the planet – la cucina gourmet di recupero” il 13 maggio, e Eataly Genova con il “Terra Fest” che il 26 maggio chiude le danze trasformando il negozio in un festival con degustazioni itineranti che coinvolgono alcuni tra gli chef e i produttori più virtuosi del territorio ligure e non solo.

Advertisement

La Pasqua ortodossa da Vasiliki Kouzina

uova rosse scaled
uova rosse scaled

In occasione della Pasqua Ortodossa Vasiliki Kouzina, ristorante di cucina greca con fantasticherie mediterranee e balcaniche, arricchisce il suo menu con piatti tradizionali dal sapore tipicamente ellenico. Sabato 23 aprile e domenica 24 aprile il pubblico meneghino potrà degustare i sapori della Grecia più autentica e celebrare a suon di forchette il giorno di festa per eccellenza della confessione religiosa ortodossa.

La Pasqua ortodossa da Vasiliki Kouzina

Protagonista indiscusso delle proposte speciali è l’agnello, servito in diverse versioni: da quella più tradizionale, che lo vuole cotto lentamente e impreziosito con salsa al limone aromatizzata all’origano e patate al forno in accompagnamento, a quella più creativa. Tra le altre preparazioni spiccano i tsigerosarmades, involtini di fegatini di agnello al profumo di menta, racchiusi da interiora di maiale e ulteriormente insaporiti con zucca caramellata e salsa allo yogurt per un tocco di freschezza. Il fuori carta prosegue poi con la mageiritsa – zuppa greca con fegatini, lattuga e aneto, disponibile in alternativa anche in versione vegetariana con erbe selvatiche profumate, funghi e patate – e i kokoretsi – ricetta tradizionale rivisitata in maniera contemporanea a base di spiedini di interiora di agnello insaporiti con erbe aromatiche e succo di limone -. Tra i piatti vegetariani si segnala la torta salata con erbe selvatiche, feta e finocchietto.

A concludere il pasto, infine, lo tsoureki, dolce tradizionale greco per eccellenza dedicato al periodo pasquale. Soffice, morbido e dalla crosta profumatissima, questo pane dolce a forma di treccia simboleggia la trinità e conquista i palati con gli aromi intensi delle spezie dolci.

Advertisement

Gli alberi monumentali di Milano un patrimonio della città

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

Dalla storica quercia rossa di piazza XXIV Maggio al platano centenario di Villa Litta, passando per il Noce del Caucaso del Giardino Montanelli e molti altri: un patrimonio di alberi monumentali e centenari da scoprire, valorizzare e preservare. Sono i protagonisti del convegno “Gli alberi di Milano. Il ciclo della vita degli alberi di città”.
A confrontarsi sul tema, nel corso del convegno ospitato dall’Acquario Civico esperti e tecnici del verde pubblico.

Gli alberi di Milano

Il patrimonio arboreo in carico al Comune di Milano è costituito da oltre 254mila alberi singoli cui si aggiungono quelli in aree boscate e quelli gestiti da altri enti per un totale di oltre 520mila alberi presenti in città.
Le tipologie arboree più diffuse sono Aceri, Platani, Tigli e Bagolari oltre agli storici 17 alberi monumentali.
La superficie a verde pubblico è di oltre 25milioni di mq di cui 19milioni gestiti dal service del Comune. Nello specifico più di 17milioni di mq sono a prato, 724mila mq volti alla forestazione urbana, 671mila mq destinati alla fruizione cani, mentre 76mila mq sono occupati da orti urbani e 5.500 mq da orti didattici.

Il programma prevede interventi di Francesco Ferrini, responsabile scientifico Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze e Alessandro Mantegazza, agronomo di Global Service Avr. Prevista anche una tavola rotonda con Massimiliano Cecchetto, agronomo con master europeo in Architettura del paesaggio, Susanna Magistretti, Responsabile di Cascina Bollate-Vivaio del Carcere di Bollate, Francesco Macazzola, curatore del Libro bianco del Verde-AssoVerde, Aldo Greco, Vice brigadiere del Corpo Forestale Carabinieri Lombardia, Paola Pastacaldi, scrittrice e madrina della quercia di Montale ai Giardini pubblici Montanelli. Chiamati a raccontare esperienze e contributi a tutela degli alberi e del verde urbano.
Presenti all’incontro anche i rappresentanti della Famiglia Capè, donatori, nel 1924, della quercia di piazza XXIV Maggio e le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Milano.

Advertisement

Festa del Latte 2022 a Morimondo: il programma completo

207441
207441

Festa del Latte 2022 a Morimondo

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, ritorna l’imperdibile appuntamento con la Festa del Latte.

L’evento si terrà nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 aprile a Morimondo, uno dei Borghi più belli d’Italia, sede dell’omonima abbazia romanica che ospiterà la 12° edizione.

Sarà possibile acquistare latte fresco e yogurt, assistere alla produzione del formaggio e partecipare a brevi passeggiate in campagna.

Il programma della Festa del Latte 2022

Domenica 24 aprile

Ore 10.00 – Apertura dei mercatini agro-alimentari e dell’hobbismo.
Ore 12.00 – Apertura del punto ristoro con panini con salamella, salame o gorgonzola, risotto alla pilota preparato dal Gruppo Alpini di Gazzo Veronese e risotto della tradizione degli amici dell’Anffas.
Ore 14.30 – Camminata alla Cascina Fiorentina per visitare i locali del vecchio caseificio (2,5 chilometri).
Ore 16.30 – Come si produce il primo sale?, dimostrazione a cura del mastro casaro.

Lunedì 25 aprile

Ore 10.00 – Apertura dei mercatini agro-alimentari e dell’hobbismo.
Ore 12.00 – Apertura del punto ristoro con panini con salamella, salame o gorgonzola, risotto alla pilota preparato dal Gruppo Alpini di Gazzo Veronese e risotto della tradizione degli amici dell’Anffas.
Ore 14.30 – Camminata tra i fontanili accompagnata da una guida naturalistica.
Ore 16.00 – Corteo per la Festa della Liberazione.
Ore 16.30 – Laboratorio di produzione del formaggio per i bambini a cura di Pane e Mate.

Advertisement

Gli allievi della Scuola di Ballo della Scala al Piccolo Teatro Strehler

unnamed1
unnamed1

Ritorna l’annuale appuntamento della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano-Teatro Strehler

Da mercoledì 27 a sabato 30 aprile, ritorna il tradizionale spettacolo istituzionale degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.

I giovani danzatori, sotto la direzione di Frédéric Olivieri, interpretano i diversi stili del balletto tramite le coreografie dei grandi maestri del passato e del presente, con performance che spaziano dal repertorio classico, al neoclassico, fino al contemporaneo.

Tutti i corsi dell’Accademia partecipano allo spettacolo, impegnati in coreografie di crescenti difficoltà tecniche ed espressive.

Le coreografie dello spettacolo sono di Frédéric Olivieri, Valentino Zucchetti, Matteo Levaggi e George Balanchine, su musiche di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy e Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Advertisement

Milano istituisce la Giornata del Gioco per le bambine e i bambini della città

bambini che giocano
bambini che giocano

La città di Milano istituisce la Giornata del Gioco

Sabato 28 maggio 2022 sarà festeggiata la prima Giornata del Gioco di Milano. L’iniziativa, promossa dal Comune, è stata richiesta dal consiglio dei ragazzi e delle ragazze del Municipio 8, gemellato con quello di Cremano in provincia di Napoli, dove la giornata è stata istituita dal 2006.

Già nel 1997, l’International Toy Library Association ha promosso la giornata del gioco, fissata dall’Onu il 28 maggio, per promuovere il diritto al gioco delle bambine e dei bambini.

Il lungo periodo di lockdown ha penalizzato soprattutto la fascia infantile, limitando la socializzazione e negando il diritto al gioco; è importante quindi che i piccoli si possano riappropriare di questo insostituibile strumento di crescita, auspicando che tutta la città possa essere coinvolta tramite le scuole, le parrocchie e i centri di aggregazione.

 

Advertisement

Milano Restaurant Week: una settimana di buon cibo a prezzi speciali

chef gd00bb9bcd 1920 1024x683 1
chef gd00bb9bcd 1920 1024x683 1

Milano Restaurant Week: alla scoperta delle specialità meneghine

La settimana dal 2 all’8 maggio è dedicata all’eccellenza dell’offerta culinaria meneghina con Milano Restaurant Week, un itinerario gastronomico per apprezzare l’esperienza del buon cibo nei vari quartieri della città.

Una buona occasione, tanto per i milanesi quanto per i turisti, per scoprire la città sotto una diversa prospettiva e per una virtuosa cultura gastronomica e alimentare.

La manifestazione di quest’anno si distingue anche per l’attenzione per l’ambiente e per i prodotti a filiera corta provenienti dall’area metropolitana.

I ristoranti partecipanti proporranno menù degustazioni a prezzi fissi di 20, 40, 60, 80 euro.

Sulla piattaforma https://restaurants.yesmilano.it è possibile eseguire una ricerca tra i ristoranti associati in base al quartiere (Centro, Porta Venezia, Centrale, City Life, Tortona, Nolo-Casoretto) o alla tipologia di cucina, compresa vegetariana e vegana.

Advertisement

Ritorna a Milano il tradizionale corteo per il 25 aprile

931AA369 D0BA 471E 8C93 3ACF7E3AD067
931AA369 D0BA 471E 8C93 3ACF7E3AD067

Milano: torna il corteo per il 25 aprile

Il 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, dopo due anni di assenza causata dalla pandemia, sarà commemorato anche a Milano con il tradizionale corteo che partirà alle 14.30 da Porta Venezia e raggiungerà Piazza Duomo dove avverrà il comizio.

Al corteo parteciperanno le associazioni partigiane, l’associazione nazionale ex deportati e la brigata ebraica. Sul palco si succederanno gli interventi del sindaco Sala, del segretario Cgil Maurizio Landini, del presidente Aned Dario Venegoni e del presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo.

E’ anche prevista la partecipazione di una rappresentanza della comunità ucraina, occasione per una testimonianza sull’invasione scatenata da Putin.

 

Advertisement

La Pinacoteca di Brera torna a capienza piena con 3000 visitatori al giorno

pinacoteca di brera mantegna e1583949378793 620x339 1
pinacoteca di brera mantegna e1583949378793 620x339 1

La Pinacoteca di Brera finalmente a piena capienza con 3000 visitatori al giorno

La Pinacoteca di Brera è una delle più prestigiose gallerie d’arte antica e moderna, con raccolte di opere di scuola lombarda, veneta, toscana, fiamminga, oltre che di artisti del ’900.

In esposizione capolavori assoluti come il “Cristo morto nel sepolcro” del Mantegna, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello, la “Cena di Emmaus” di Caravaggio, “Il Bacio” di Francesco Hayez e centinaia di altri ancora.

Con la fine delle limitazioni dovute alla pandemia, e dopo il tutto esaurito nel periodo di Pasqua, riparte la piena capienza al 100% della Pinacoteca con 3000 visitatori al giorno.

Permane l’obbligo della mascherina FFP2, ma l’orario è nuovamente quello pre-pandemia 8:30 – 19:15.

Già da sei anni, una serie di didascalie d’autore permettono ai visitatori una più approfondita comprensione dei capolavori in esposizione; a queste si sono ora aggiunte didascalie di religiosi appartenenti alle tre religioni monoteiste e di artisti asiatici.

Una novità è rappresentata della didascalie tattili. Accanto al celebre “Bacio” di Francesco Hayez è possibile toccare una riproduzione materica del raso indossato dalla donna del dipinto e accanto al “Trittico di San Domenico” di Carlo Crivelli si può toccare una riproduzione del velluto raffigurato nell’opera.

In previsione tra qualche settimana, di introdurre didascalie olfattive nell’Adorazione dei Magi del Correggio (incenso e mirra).

 

Per prenotare una visita: https://pinacotecadibrera.eventim-inhouse.de/webshop/webticket/timeslot

Advertisement

La voci bianche del Conservatorio per ricordare il 25 Aprile

getImage
getImage

Anniversario della Liberazione d’Italia: Concerto di voci bianche del Conservatorio

Lunedì 25 aprile 2022, alle ore 11.00, il Conservatorio di Milano, in collaborazione con l’Associazione Diamo il La e l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, commemora l’anniversario della Liberazione d’Italia con un Concerto di voci bianche del Conservatorio. Alla manifestazione interverranno storici e storiografi.

 

In programma:

Inno nazionale

Va’ pensiero sull’ali dorate

Bella ciao!

La canzone del Piave

Direttore Edoardo Cazzaniga

Sala Verdi del Conservatorio

 

Prenotazioni all’indirizzo: 

 

Advertisement

Giardino Triennale Milano – Garden Cocktail Party

66501000 2473670309321714 4229613158068649984 n 9
66501000 2473670309321714 4229613158068649984 n 9

Sabato 30 Aprile

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Giardino di Triennale Milano

Voglia di ritrovarsi e divertirsi?

Siamo pronti per farlo con entusiasmo e con il rispetto delle normative vigenti,
all’interno del Parco Sempione, in uno spazio verde completamente all’aperto, vi
aspettiamo per un aperitivo, oppure per un semplice drink.

Finalmente ritorna l’aperitivo nel cuore di Parco Sempione. Per trascorrere un
lungo aperitivo nel Giardino di Triennale Milano accompagnati dalle note dei nostri DJ

Vi aspettiamo dalle 19.00 alle 23.30 per sorseggiare gli ottimi drink
accompagnati dalle ormai famose focacce di Giardino in Triennale.

Prezzi 15€ a testa con un drink e 1 focaccia ogni due persone .

Prenotazione obbligatoria :


+39 02 84106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    La piccola bottega degli orrori: musical al Teatro Nazionale di Milano

    piccola bottega degli orrori A75 0662
    piccola bottega degli orrori A75 0662

    La piccola bottega degli orrori al Teatro Nazionale

    Al Teatro Nazionale di Milano torna in scena, dal 22 al 30 aprile 2022, La piccola bottega degli orrori.

    Dopo trent’anni esatti, Giampiero Ingrassia torna a interpretare il ruolo di Seymur ne La piccola bottega degli orrori, il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi che nel 1989 segnò il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali.

    Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik.

    Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act prodotto da Alessandro Longobardi.

    La Trama

    New York, anni ‘60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour, presa in un negozio cinese durante un’eclissi.

    In effetti la pianta, soprannominata da Seymur “Audrey 2”, esposta in vetrina attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano, preoccupando Seymur che prova di tutto per farla star meglio. Nulla funziona, finché tagliandosi accidentalmente un dito scopre che Audrey 2 si nutre esclusivamente di sangue umano per vivere e crescere…

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Mini Night Trail al ciliegio secolare 2022

    giardino zen milano piola teresa pomodoro
    giardino zen milano piola teresa pomodoro

    Mini Night Trail al ciliegio secolare 2022: corsa in notturna

    E’ in programma per venerdì 22 aprile 2022, una mini night trail al ciliegio secolare.

    Si tratta di una corsa che si svolgerà in notturna fino ad uno degli alberi simbolo della Brianza, il ciliegio secolare di Besana Brianza, situato presso la frazione di Vergo Zoccorino, che in primavera offre come sempre una splendida fioritura.

    Il trail è lungo 12 km e per accedervi bisogna versare una quota di iscrizione pari a 15 euro. Il prezzo include buono pasto, medaglia, deposito borse, ristoro finale, gadget tecnico e assistenza gara.

    Chi non amasse la corsa, può in alternativa partecipare facendo una camminata a passo libero di 6 chilometri, pagando solamente 3 euro (la quota include il ristoro finale).

    L’appuntamento è a Briosco (Monza e Brianza), con ritrovo a partire dalle ore 18.00 presso il centro sportivo Rossini in via Magellano.

    L’evento sarà animato dj set e area street food per tutta la serata.

    Advertisement

    Festa degli arrosticini abruzzesi e street food festival

    street food spiedini
    street food spiedini

    Festa degli arrosticini abruzzesi e street food festival

    Dal 12 al 15 Maggio 2022 tornano gli appuntamenti enogastronomici al Carroponte di Sesto san Giovanni (Milano).

    E’ in programma la 4° edizione della Festa degli arrosticini, street food festival completamente dedicato alla specialità abruzzese.

    Un viaggio tra Food Truck abruzzesi, con i famosi arrosticini e le altre specialità del territorio, tra cui birre e vini accuratamente selezionati.

    Si potrà usufruire del servizio bar e ristorazione nell’area relax con tavoli o, in alternativa, del servizio d’asporto & take away.

    Il festival è ad ingresso gratuito e sarà aperto, giovedì e venerdi dalle ore 18, mentre sabato e domenica a partire dalle ore 11 del mattino, con orario continuato fino a cena.

    Advertisement

    Mahmood in concerto al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (MI)

    download 1
    download 1

    Mahmood in concerto al Live Music Club di Trezzo sull’Adda

    Giovedì 21 aprile 2022, imperdibile appuntamento con il concerto di Mahmood al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (Milano).

    Mahmood è uno dei maggiori e più originali esponenti del cantautorato urban pop italiano, vincitore di 12 dischi di platino, 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero, e quasi 5 miliardi di streaming totali all’attivo.

    Classe 1992, figlio di madre italiana e padre egiziano, fin da piccolo è stato animato da una grande passione per la musica pop, urban e r&b, studia canto, pianoforte e solfeggio.

    Nel 2016 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella sezione giovani con il brano Dimentica.

    Nel 2018 altra partecipazione a Sanremo giovani con il brano Gioventù Bruciata, che gli dà diritto ad accedere nel 2019, al Festival tra i big.

    Si aggiudica la vittoria con la canzone Soldi e nel 2022, un’ulteriore vittoria a Sanremo insieme a Blanco con la loro canzone Brividi.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    Claudio Baglioni al Teatro Lirico con il tour “Dodici Note Solo 2022”

    VARESE e1646068961792
    VARESE e1646068961792

    Dodici Note Solo 2022, tour di Claudio Baglioni

    Lunedì 25 aprile 2022, alle ore 21:00, imperdibile appuntamento con uno dei massimi interpreti della musica italiana degli ultimi 40 anni. Claudio Baglioni, dopo il lungo silenzio del periodo Covid, ci regala con la sua musica nuove occasioni per ritrovarsi insieme

    Le dodici note, titolo del suo tour, sono le dodici lettere di un linguaggio universale, quello della musica appunto, e rappresentano la cifra per comprendere noi stessi, gli altri e ipotizzare finalmente un futuro degno di essere vissuto.

    Baglioni sarà da solo sul palco del Teatro Lirico, col suo pianoforte e altri strumenti e soprattutto con la sua voce inconfondibile, dolce e potente allo stesso tempo. Con milioni di dischi venduti negli anni, decine di concerti in teatri, stadi, arene, palazzetti dello sport, le sue canzoni sono state leitmotiv per generazioni di fans.

    Attingendo al suo sterminato repertorio, Baglioni proporrà brani storici come “Questo piccolo grande amore”, “Strada facendo”, “E tu come stai”, insieme a nuovi brani tratti dal suo ultimo disco come “Dodici note” e “Uomo di varie età”. Passato e presente fusi insieme in un concerto indimenticabile.

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement

    National Erasmus Games 2022: Olimpiadi degli studenti Erasmus

    maxresdefault
    maxresdefault

    Milano ospita i National Erasmus Games 2022

    Da venerdì 22 a domenica 24 aprile 2022, si tengono presso il Centro sportivo Saini, i National Erasmus Games, i giochi universitari nati nel 2014 dalla collaborazione fra le reti Erasmus di Polonia e Italia e promossi da Erasmus Student Network Italia.

    Tra gli oltre 400 partecipanti di 50 nazionalità, sono presenti atleti agonisti e semplici appassionati. Dal Politecnico il maggior numero di partecipanti.

    Questi giochi hanno lo scopo di rafforzare la funzione dello sport come strumento di dialogo e condivisione tra culture, razze e lingue diverse e sono anche occasione per avviare nuovi contatti umani.

    Le specialità sportive previste sono: il basket misto (5×5), il calcio misto (5×5), la pallavolo mista (5×5), i 100 metri uomini e donne e 1500 metri uomini e donne.

    Prima fase di qualificazioni venerdì 22 aprile, a partire dalle ore 14.00.

    Seconda fase di qualificazioni e finali, sabato 23 aprile dalle ore 9:30.

    Chiusura della manifestazione nella mattinata di domenica 24 aprile.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    17 ° C
    17.9 °
    15.8 °
    84 %
    2.6kmh
    75 %
    Mar
    17 °
    Mer
    17 °
    Gio
    17 °
    Ven
    17 °
    Sab
    20 °