16.5 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

The Dark Side of the Moon: spettacolo al Teatro No’hma di Milano

https   cdn.evbuc .com images 260784399 175701816171 1 original
https cdn.evbuc .com images 260784399 175701816171 1 original

The Dark Side of the Moon: spettacolo al Teatro No’hma di Milano

Il capolavoro dei Pink Floyd, a 50 anni dalla sua composizione, torna in scena al Teatro No’hma di Milano, mercoledì 27 e giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21.00.

Lo spettacolo si caratterizza di due storie parallele: la prima risale alla fine del 1971, quando i Pink Floyd iniziarono a progettare un disco incentrato sulle inquietudini e le angosce della vita moderna

La seconda storia è invece contemporanea e riguarda un gruppo di giovani musicisti che ripropone il capolavoro dei Pink Floyd con assoluto rispetto, senza cadere mai nella riproposizione a fotocopia.

Lo spettacolo sarà corredato da filmati originali e sovra-titolazione in italiano.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Teo Teocoli in Tutto Teo al Teatro Manzoni

Teocoli 960x405
Teocoli 960x405

Teo Teocoli in Tutto Teo al Teatro Manzoni

Teo Teocoli sarà il protagonista dello spettacolo “Tutto Teo” che si terrà giorno 29 aprile 2022 al Teatro Manzoni.

Teocoli porterà in scena dai monologhi alle parti musicali alternate, fino alle imitazioni ed ai suoi personaggi più originali come Celentano e Caccamo.

Il suo repertorio sarà senza una scaletta ma si affiderà alle emozioni e all’ispirazione del momento facendo un viaggio a ritroso nella sua carriera di attore, ballerino, cantante, ovvero showman.

Sul palco, l’artista verrà accompagnato dalla Doctorbeat band, composta da 5 musicisti ed una corista.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Manga Mania: evento d’apertura con performance di Nico Miyakawa

207911
207911

Manga Mania: evento d’apertura con performance di Nico Miyakawa

Alla Feltrinelli Red di piazza Gae Aulenti a Milano, è in programma l’opening di #MangaManiaFeltrinelli.

Un intero mese (dal 28 aprile al 25 maggio) verrà dedicato all’universo letterario e visivo narrato dai principali Mangaka, i celebri fumettisti giapponesi.

L’artista italo-giapponese, Nico Miyakawa, in occasione dell’evento di apertura, che si è occupato di curare l’identità visiva di Manga Mania, sarà il protagonista di una live performance durante la quale riprodurrà dal vivo il visual della rassegna trasformandolo in una vera e propria opera d’arte.

L’evento sarà accompagnato dal djset di Milano Modulare.

Ingresso gratuito

Advertisement

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

Cattura 13 768x513 1
Cattura 13 768x513 1

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

E’ in arrivo la 62ima edizione della Sagra dell”Asparago Rosa di Mezzago (Monza e Brianza), la tradizionale kermesse gastronomica, culturale e conviviale che ruota attorno al famoso e prelibato ortaggio.

Dopo l’edizione da asporto dello scorso anno, la storica sagra riparte in presenza dal 23 aprile al 22 maggio 2022, a Palazzo Archinti (piazza Libertà 4), dove è allestito il ristorante della sagra e dove si svolgono i tanti eventi tra musica dal vivo, performance artistiche e incontri di approfondimento.

Il ristorante è aperto dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: giovedì e venerdì turno singolo alle 19.30; sabato doppio turno alle 19.30 e alle 21.00; domenica doppio turno alle 12.00 e alle 13.30.

Prenotazione obbligatoria su questo sito.

Advertisement

Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival

Gnocco Banner Carro
Gnocco Banner Carro

Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival

Continuano gli appuntamenti enogastronomici al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano): dal 26 al 29 Maggio 2022 è in programma la Festa del Gnocco Fritto & Street Food Festival.

L’evento, che si terrà presso gli spazi all’aperto del Carroponte, è dedicato alla cucina emiliano-romagnola, fra eccellenze del territorio ed abbinamenti inaspettati.

Saranno 4 giorni all’insegna della cucina emiliana tradizionale, con food truck e tante specialità enogastronomiche regionali, tra cui birre e vini selezionati.

Il festival è ad ingresso gratuito e non è necessaria la prenotazione telefonica data l’elevata disponibilità di tavoli e coperti.

Orari: giovedì e venerdì dalle 18.00; sabato e domenica dalle 11.00 a pranzo e a cena con orario continuato.

Advertisement

William Hurt in 7 film cult: rassegna cinematografica

William Hurt MIC 0
William Hurt MIC 0

William Hurt: rassegna cinematografica

E’ passato un mese dalla morte di William Hurt, e Cineteca Milano Mic desidera rendere omaggio all’attore attraverso la rassegna cinematografica William Hurt in 7 film cult.

Dal 23 aprile al 15 maggio 2022 sono in programma 7 titoli tratti dalla sua filmografia, la maggior parte dei quali sono presentati in lingua originale con sottotitoli italiani.

Grande icona degli anni ’80, debutta sul grande schermo con il fantascientifico Altered States. Ottenne grande successo con Body Heat, Kiss of the Spider Woman e Alice di Woody Allen e molti altri.

William Hurt ha avuto una straordinaria carriera, costellata da capolavori e perle cinematografiche che hanno fatto la storia del cinema.

Il programma completo della rassegna cinematografica

Sabato 23 aprile, ore 17.30 – Kiss of the Spider Woman
Domenica 24 aprile, ore 19.30 – Altered States
Sabato 30 aprile, ore 17.30 – Alice
Domenica 1 maggio, ore 19.30 – The Big Chill
Sabato 7 maggio, ore 17.30 – Figli di un dio minore
Domenica 8 maggio, 19.30 – Broadcast News (Dentro la notizia)
Sabato 14 maggio, ore 17.30 – Body Heat

Costo biglietti: intero 7,50 euro; ridotto 6 euro.

 

Advertisement

Torna il Festival dell’Oriente a poca distanza da Milano

Senza titolo 1 2
Senza titolo 1 2

Festival dell’Oriente a Malpensafiere

Torna nei giorni 14-15 e 21-22 maggio, il Festival dell’Oriente a poca distanza da Milano, e precisamente a Malpensafiere.

Un evento imperdibile alla fantastica scoperta dell’Oriente e delle discipline orientali, tra spettacoli, cultura, folklore, attrazioni e stand gastronomici.

Un viaggio per esplorare usi e costumi anche religiosi; saranno presenti monaci buddisti che condivideranno la propria conoscenza e saggezza ad intensi momenti di preghiera e benedizione.

Ci saranno numerosi stand con migliaia di prodotti artigianali tibetani, indonesiani, giapponesi, indiani, thailandesi, birmani, mongoli, marocchini, nepalesi, malesi, indonesiani, vietnamiti, bengalesi e di molti altri Paesi.

Musiche, colori e profumi di terre affascinanti e lontane che stupiranno e lasceranno letteralmente a bocca aperta con decine di spettacoli imperdibili ed emozionanti.

Per maggiori informazioni su biglietti e orari puoi consultare il sito dell’evento.

Advertisement

Piano City Milano 2022 il ritorno in presenza

PianoCity tram e1463586619461
PianoCity tram e1463586619461

Il 20, 21, 22 maggio 2022 Milano tornerà ad essere la città del pianoforte.

Piano City Milano è il primo festival diffuso di Milano, nato nel 2011, cresce negli anni e si evolve accompagnando la metamorfosi e la rinascita di Milano.

Torna in presenza, finalmente Piano City Milano, il festival itinerante della musica che offre gratuitamente centinaia di concerti in tutta la città.

Un progetto per la città che sin dall’inizio si è caratterizzato come progetto della e con la città, grazie all’innovativo metodo di lavoro che vede il coinvolgimento di istituzioni, artisti, associazioni, reti e partner.

Una rivoluzione silenziosa che, lungi dall’essere al suo termine, ribalta le dinamiche: la musica che non aspetta il pubblico, ma gli va incontro nelle piazze, nelle case e in spazi non convenzionali; una diffusione che non concentra l’attenzione verso il centro ma invade pacificamente tutto lo spazio urbano; qualità culturale inclusiva, non per pochi, ma donata a tutti, in modo da generare nuova cultura.

Piano City Milano non è solamente apripista della serie di festival diffusi nati a Milano successivamente, ma la colonna sonora della città: ispirazione e strumento della sua rigenerazione.

Advertisement

A Milano un tassista allunga il percorso, il cliente se ne accorge e lo fa multare

taxi gratis milano scaled
taxi gratis milano scaled

3 giorni di sospensione della licenza 

Il tassista ha provato a fare il furbo e ad allungare senza giusta causa il percorso così da far pagare al cliente di più. Forse credendo che il cliente non fosse di Milano e che non conoscesse la città. Invece, era un milanese non sprovveduto, che ha capito il trucchetto del viaggio extra lungom che partiva da corso Buenos Aires e doveva arrivare in via Bergognone. Ha così denunciato quanto accaduto ai vigili e al Comune. È stato aperto un procedimento e un’inchiesta, con una commissione che ha analizzato il percorso e ha sentito anche la difesa del tassista al fine di verificare quanto accaduto.

A termine dei controlli il tassista è stato punito perché il suo comportamento è stato giudicato «gravemente scorretto nei confronti dell’utente».

La sanzione già scattata per il conducente “furbetto” è la sospensione della licenza per 3 giorni, 8 euro da restituire e dovrà pagare anche tutte le spese del procedimento .

Advertisement

Marracash, tra le date del Tour 2022 anche il Mediolanum Forum di Assago

marracash iuter
marracash iuter

Biografia – Marracash

Il nome d’arte “Marracash” viene adottato dall’artista perché da piccolo, essendo di origini siciliane e avendo quindi il viso ben marcato, gli altri bambini lo chiamavano “Marocchino” o “Marrakech”.
A dieci anni la sua famiglia viene sfrattata dalla casa di via Bramante, a Milano, e si trasferisce nel quartiere periferico della Barona, dove cresce e dove vive tutt’oggi. Queste vicende segnano molto l’artista e ricorrono spesso nel sue canzoni ad inizio carriera e nel disco Marracash.
Marracash, in un’intervista televisiva su All Music del 7 luglio 2008, ha affermato che da bambino i suoi cantanti preferiti erano gli 883.
Approda alla musica nel 2003, debuttando nel mixtape PMC versus Club Dogo. Nello stesso anno prende anche forma il progetto Dogo Gang.
Nel 2005 autoproduce assieme a Del (produttore della Dogo Gang) Roccia Music[1], una “compilation di strada”, in cui collaborano gli altri membri della Gang e altri nomi noti della scena hip hop italiana. Roccia Music raggiunge le 2000 copie vendute pur non avendo una vera distribuzione.
Poco tempo dopo Marracash firma un contratto con la Universal Music, per cui pubblica nel 2008 l’album Marracash, che raggiunge il disco d’oro.
MARRACASH BIGLIETTI 2022
I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. Ecco le date aggiornate del Tour 2022:

10 SETTEMBRE 2022 – PALAINVENT – JESOLO (VE) (recupero 28 marzo 2020, 3 aprile 2021, 29 gennaio 2022 e successivamente 18 maggio 2022)
13 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO (recupero 3 aprile 2020, 13 settembre 2020, 7 aprile 2021 e successivamente 1 febbraio 2022)
14 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO (recupero 4 aprile 2020, 14 settembre 2020, 8 aprile 2021 e successivamente 2 febbraio 2022)
16 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO (recupero 18 aprile 2020, 16 settembre 2020, 3 maggio 2021 e successivamente 15 febbraio 2022)
18 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO NUOVA DATA
20 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO (recupero 2 maggio 2020, 17 settembre 2020, 4 maggio 2021 e successivamente 16 febbraio 2022)
21 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO
23 SETTEMBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA (recupero 6 aprile 2020, 20 ottobre 2020, 16 aprile 2021, 5 febbraio 2022 e successivamente 1 giugno 2022)
25 SETTEMBRE 2022 – ARENA DI VERONA – VERONA (recupero 22 maggio 2020, 18 settembre 2021 e successivamente il 28 aprile 2022)
27 SETTEMBRE 2022 – PALA ALPITOUR – TORINO (recupero 28 aprile 2020, 27 ottobre 2020,19 aprile 2021, 12 febbraio 2022 e successivamente 6 giugno 2022)
1 OTTOBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA (recupero 2 giugno 2022)
2 OTTOBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA NUOVA DATA
4 OTTOBRE 2022 – PALA PARTENOPE – NAPOLI (recupero 9 aprile 2020, 22 ottobre 2020, 14 aprile 2021, 25 febbraio 2022 e successivamente 25 maggio 2022)
5 OTTOBRE 2022 – PALA PARTENOPE – NAPOLI (recupero 17 aprile 2021, 26 febbraio 2022 e successivamente 26 maggio 2022)
7 OTTOBRE 2022 – PALAFLORIO – BARI (recupero del 7 maggio 2020, 1 novembre 2020, 13 aprile 2021, 22 febbraio 2022 e successivamente 30 maggio 2022)
10 OTTOBRE 2022 – PALACATANIA – CATANIA (recupero 9 maggio 2020, 30 ottobre 2020, 11 aprile 2021, 19 febbraio 2022 e successivamente 28 maggio 2022)
15 OTTOBRE 2022 – UNIPOL ARENA – BOLOGNA (recupero 24 aprile 2020, 24 ottobre 2020, 22 aprile 2021, 11 febbraio 2022 e successivamente 4 giugno 2022)
16 OTTOBRE 2022 – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE (recupero 16 aprile 2020, 26 ottobre 2020, 21 aprile 2021, 4 febbraio 2022 e successivamente 23 maggio 2022)

BIGLIETTI ONLINE MARRACASH
Advertisement

La pista ciclabile arriva in Corso Sempione

51040400916 e2d98f1d71 k e1615851363109
51040400916 e2d98f1d71 k e1615851363109

Una delle vie principali di MilanoCorso Sempione, sta per essere invasa da una corsia dedicata alla pista ciclabile. I lavori inizieranno martedì 26 aprile e termineranno a Natale.

Il progetto di Corso Sempione a Milano

Questo progetto, proposto a marzo dell’anno scorso, richiedeva nuove segnaletiche, spazi di sosta in carreggiata e dissuasori a protezione di alberi e panchine. In aggiunta, Corso Sempione è veramente uno spazio molto ampio, in cui si possono attuare progetti simili come alle Ramblas di Barcellona. Proprio per questo motivo verrà introdotta anche una pista ciclabile, fondamentale grazie anche all’aumento dell’uso delle biciclette elettriche sparse per Milano.

Quando inizieranno i cantieri

L’avvio dei lavori è programmato per martedì 26 aprile da via Melzi d’Eril a via Procaccini ed il termine è previsto per metà luglio. La presidente del Municipio 8 ha aggiunto che nell’ultima settimana di giugno inizieranno i lavori da via Canova a via Ferrucci da via Procaccini a via Losanna. Questa tratta di lavori prevede un termine rispettivamente nella prima e nella seconda settimana di settembre.

Nell’ultima settimana di agosto è invece previsto l’inizio dei cantieri nella tratta da via Ferrucci a via Arona, e terminerà a metà del mese di novembre.

In più, ad inizio settembre avranno inizio i lavori da via Losanna a via Biondi, con termine alla fine di ottobre.

Infine, nell’ultima settimana di ottobre è previsto l’avvio de cantiere della tratta da via Arona a via Filiberto, che terminerà prima di Natale.

Come sarà il nuovo Corso Sempione

L’obiettivo finale è quello di togliere i parcheggi sotto agli alberi, così da garantire più aria e spazio per la zona pedonale che verrà introdotta. Corso Sempione sarà quindi un viale alberato a due corsie per senso di marcia, con un controviale per ogni direzione, e due parterre verdi alberati per bici e pedoni.

Advertisement

Piazza Gae Aulenti : l’aperitivo al tramonto da illy

204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n
204011369 4300130706675656 6901159609450334211 n

L’aperitivo al tramonto da illy in Piazza Gae Aulenti

Venerdì 29 Aprile

Vi aspettiamo da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti dalle ore 18.00:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO!

Cocktail & Djette Gisele De Assis

Prezzi:

€ 15,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) è accompagnata da una selezione di finger food

 

*La prenotazione obbligatoria

INGRESSO SU PRENOTAZIONE TAVOLO:
+39 0284106534

Advertisement

Ville aperte in Brianza : ecco le 13 location da visitare per la 20ª edizione del 2022

ville aperte in brianza villa arconatiFAR
ville aperte in brianza villa arconatiFAR

“Ville aperte in Brianza” è la manifestazione che per due weekend aprirà le porte alla scoperta delle ville dell’aristocrazia milanese.
Dal Cagnola palladiano di Inverigo, al sorprendente Pollack di Meda, in cui si cela la “Sistina” del Luini.

Per celebrare la 20ª edizione, l’evento si propone per la prima volta in , con la mostra dei romantici paesaggi dei Lose dal 23 aprile al 1° maggio, esposti a Villa Greppi di Monticello Brianza.  

Il calendario

In calendario, nei giorni 23-24-25 aprile e 30 aprile-1 maggio, le aperture straordinarie di 13 dimore storiche della zona, testimonianze tangibili di quell’abitudine aristocratica lombarda di costruire splendide abitazioni nel verde territorio brianteo.

Da Villa Reale a Villa Cusani Traversi

Uno dei monumenti più famosi di questa zona è Villa Reale di Monza, che prevede un percorso di 28 sale e saloni, oltre alla Cappella e al Teatrino di corte, commissionata da Maria Teresa d’Austria all’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, autore del Teatro alla Scala

La mano di Piermarini si può ritrovare anche negli esterni di Villa Cusani Traversi di Desio, che all’interno mantiene gli impianti decorativi ottocenteschi originali.

Meravigliosa anche la Villa di Luigi Cagnola a Inverigo, realizzata per se stesso dall’architetto, ispirandosi al Palladio e alla sua Rotonda.
E ancora, la Antona Traversi di Meda, dove è intervenuto Leopoldo Pollack, progettista della Villa Belgiojoso di via Palestro.

Vimercate, invece, troviamo due le mete:
Palazzo Trotti, sede del municipio, che espone ricchi cicli pittorici settecenteschi di tema mitologico;
e Villa Borromeo, a Oreno, conserva nella corte seicentesca il Casinò di Caccia del XV secolo: al piano superiore potrete ammirare un raro esempio di affreschi tardogotici a tema profano e cortese.

Advertisement

Meteo Milano 25 Aprile Previsioni del tempo – allerta gialla

METEO MILANO
METEO MILANO

Centro funzionale monitoraggio rischi di Regione Lombardia ha diramato un’allerta meteo gialla (rischio ordinario) per rischio idrogeologico dalle ore 12 di  sabato 23 aprile, alle ore 12 di domenica 24 aprile e per rischio temporali forti sempre dalle ore 12 di sabato, fino alle ore 9 di domenica.

Sono attese precipitazioni diffuse benché deboli sulle aree pianeggianti di nord ovest della Lombardia che potranno intensificarsi anche sul nodo idraulico di Milano nel corso della giornata di domani soprattutto nel tardo pomeriggio e in serata assumendo carattere temporalesco.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

LE PREVISIONI A CURA Di 3bMeteo

A Milano domani nubi in progressivo aumento con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco nel pomeriggio. schiarite in serata, sono previsti 11mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 17°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 1965m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

DOMENICA:  La circolazione depressionaria transita sulle regioni settentrionali e determina condizioni ancora instabili. I cieli si manterranno generalmente nuvolosi, con precipitazioni diffuse sui settori alpini e prealpini, dove la neve potrà scendere fin sui 1500 metri. temporali sparsi tra il mezzogiorno e il pomeriggio anche in pianura. Minori quantitativi di pioggia sono attesi invece sulle basse pianure. Migliora dalla sera. Temperature in diminuzione. Venti deboli o moderati.

LUNEDì 25 aprile

A Milano dopodomani nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità  fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata, sono previsti 12mm di pioggia. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 2414m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: pioggia.

LUNEDI’: Si allontana lentamente verso Est la circolazione depressionaria. Tuttavia permangono condizioni di instabilità sui settori alpini e prealpini, a causa di correnti umide occidentali con precipitazioni sparse che faranno ancora la loro comparsa nelle ore pomeridiane, in locale sconfinamento anche alle vicine pianure. Temperature stazionarie. Venti deboli o moderati

Advertisement

Proiezione gratuita del film “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini

Roma Citt Aperta
Roma Citt Aperta

Proiezione gratuita del film “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini

In occasione della Festa della Liberazione, lunedì 25 aprile 2022, al Teatro Bello di Milano, sono in programma 4 proiezioni gratuite del film Roma Città Aperta (1945) di Roberto Rossellini.

A distanza di ben 77 anni, il capolavoro del cinema italiano viene riproposto in un periodo storico in cui la visione del film può essere utile a tutti per tenere alta la memoria di quanto vissuto.

La proiezione del film è ancheun omaggio a delle figure storiche di alcuni personaggi interpretati nel film: quello di Pina interpretato da Anna Magnani è ispirato a Teresa Gullace, una donna italiana uccisa dai soldati nazisti mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi, episodio che ispirò poi in maniera determinante la famosa scena del film.

Il personaggio di Don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, che riassume le figure di don Pietro Pappagallo e don Giuseppe Morosini, sacerdoti attivi contro il nazifascismo.

Le proiezioni di Roma Città Aperta si svolgono alle ore 11.00, 15.00, 17.00 e 19.00.

Advertisement

Mostra fotografica “I verdi passi della pioggia”, a favore della Fondazione Pangea Onlus

207962
207962

“I verdi passi della pioggia”: mostra fotografica

Presso lo Studio CaBaRe di Milano (via Verbanio 5) verrà allestita, dal 7 al 15 maggio 2022, una mostra fotografica “I verdi passi della pioggia”, a favore della Fondazione Pangea Onlus.

Cinque artiste-fotografe, ispirate da un verso della poetessa afgana Nadia Anjuman, danno vita ad una mostra collettiva esponendo le loro opere in vendita per finanziare i progetti della Fondazione Pangea Onlus.

La mission di Fondazione Pangea Onlus è il contrasto dell’oppressione e della violenza, la locca contro ogni forma di discriminazione, il ripristino dei diritti umani a partire dalle donne.

La mostra si focalizza sul binomio tematico della natura e della figura femminile: Rossana Baroni si ispira alla natura come forza generatrice di tutte le cose; Margherita del Piano rappresenta l’immagine femminile utilizzata sul packaging di prodotti alimentari; Caterina Gatti ricostruisce la visione femminile costretta attraverso veli, fenditoie, grate con monocromi astratti ed eleganti; Bruna Ginammi utilizza l’autoritratto ambientato come messa in scena del proprio corpo in relazione ad elementi quotidiani; Graziella Reggio rappresenta il fiume, elemento simbolico e vitale, con un sobrio bianco e nero.

L’inaugurazione della mostra è venerdì 6 maggio alle ore 18:30. E’ poi aperta al pubblico da sabato 7 a domenica 15 maggio in orario 17.30-20.00.

Advertisement

“Solo la cultura può fermare la guerra”: l’installazione a Palazzo Reale

guerra milano
guerra milano

“Solo la cultura può fermare la guerra”: l’installazione a Palazzo Reale

Dal 23 al 25 aprile 2022 sarà esposta nel cortile di Palazzo Reale a Milano, l’installazione dal titolo: “Solo la cultura può fermare la guerra“.

Un carro armato coperto di libri, opera ideata da Lorenzo e Simona Perrone creatori di LibriBianchi, due artisti che da sempre imbiancano libri di recupero.

Un carro armato, inequivocabile simbolo e strumento di guerra e distruzione, viene messo “fuori combattimento” da chiunque sostenga la pace attraverso il semplice gesto di contrapporre alla forza e alla distruzione un libro di recupero imbiancato come simbolo di pace e cultura.

Tutti i cittadini potranno contribuire a realizzare l’installazione: in una nota stampa si legge infatti che da sabato a lunedì, dalle ore 10 alle ore 19, sarà possibile portare un libro in disuso o di recupero alla Corte Grande di Palazzo Reale.

L’intento è quello di portare consapevolezza sul fatto che solo l’educazione alla non-violenza, schierata cioè contro l’aggressione e la prevaricazione di ogni tipo, potrà aiutare i giovani di oggi a cambiare l’atteggiamento dell’uomo verso i suoi simili, per scoprire insieme nuove vie di confronto senza l’uso delle armi.

Advertisement

Pic Nic d’Italia: Street Food Festival al Parco di Monza

tipico eventi 437344
tipico eventi 437344

Pic Nic d’Italia: Street Food Festival al Parco di Monza

Al Parco di Monza è in programma la grande festa del cibo di strada per due weekend: da venerdì 22 a lunedì 25 aprile e poi da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio.

Pic Nic d’Italia è giunto alla 5° edizione, un evento di street food con tantissime specialità e prodotti nazionali e internazionali di grande qualità.

In occasione dell’evento, sono attesi i migliori street chef, le birre più buone e sarà allestita una comoda zona ristoro.

Il programma dell’evento

Venerdì 22 aprile (orario di apertura 18.00-24.00)

ore 19.30: spettacoli di artisti di strada.

Sabato 23 aprile (orario di apertura 10.00-24.00)

ore 18.00: spettacoli di artisti di strada;
ore 20.00: PuntoIt in concerto (cover band, musica italiana);
ore 21.30: silent disco.

Domenica 24 aprile (orario di apertura 10.00-24.00)

ore 16.00: spettacoli di artisti di strada;
ore 22.00: spettacolo di fontane danzanti.

Lunedì 25 aprile (orario di apertura 10.00-24.00)

ore 10.00:-20.00: giochi in legno;
ore 22.00: spettacolo di fontane danzanti.

Venerdì 29 aprile (orario di apertura 18.00-24.00)

ore 19.30: spettacoli di artisti di strada.

Sabato 30 aprile (orario di apertura 10.00-24.00)

ore 18.00: spettacoli di artisti di strada;
ore 20.00: Max Mania in concerto (tribute band, omaggio a Max Pezzali e 883);
ore 21.30: silent disco.

Domenica 1° maggio (orario di apertura 10.00-24.00)

ore 21.00: Domani Smetto in concerto (tribute band, omaggio a J-Ax e Articolo 31).

Advertisement

Concerto per la Festa della Mamma 2022

coro voci bianche 666041badg ph brescia e amisano teatro alla scala
coro voci bianche 666041badg ph brescia e amisano teatro alla scala

Concerto per la Festa della Mamma 2022 con il coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Per celebrare la festa della mamma, domenica 8 maggio 2022, è in programma un concerto straordinario del Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.

Il concerto è diretto dal maestro Bruno Casoni, e accompagnato al pianoforte da Marco De Gaspari.

Per l’evento, sono in programma brani per l’infanzia firmati da autori del ‘900 (Jean Absil, Edward Elgar, John Williams, John Rutter, Florian Schwarz, Cesare Andrea Bixio).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

International Street Food all’Idroscalo di Milano

799c3ec80ba928bd0b2e0bcdab9755fc926f92d7711c7a5f66bd25b2e47f5904 rimg w960 h502 gmir
799c3ec80ba928bd0b2e0bcdab9755fc926f92d7711c7a5f66bd25b2e47f5904 rimg w960 h502 gmir

International Street Food all’Idroscalo

Presso l’Idroscalo di Milano si svolgerà la 6° edizione dell’International Street Food, da sabato 23 a lunedì 25 aprile 2022.

L’evento, organizzato da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada, porterà in città una tre giorni dedicati al gusto ed ai piatti tipici del Belpaese, con tantissime specialità culinarie da nord a sud.

All’Idroscalo di Milano saranno presenti 30 cucine differenti con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il black angus, la paella, l’hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane, le bombette pugliesi, la porchetta.

Ci saranno inoltre specialità messicane, argentine e greche, un banco dedicato alla paella, e poi birrifici artigianali e dolci internazionali come il kurtos ungherese.

L’ingresso all’International Street Food è da Porta Maggiore.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.5 ° C
16.8 °
15.1 °
77 %
3.1kmh
75 %
Mar
17 °
Mer
15 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
19 °