18.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

L’ispettore generale: con Rocco Papaleo al Teatro Carcano

L'ispettore generale

L’ispettore generale

Dal 28 novembre al 3 dicembre 2023, la stagione del Teatro Carcano di Milano prosegue con Rocco Papaleo, protagonista dello spettacolo “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa, per la regia di Leo Muscato.

Commedia satirica fra le più divertenti che sia mai stata scritta, “L’ispettore generale” si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile.

Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, fa emergere la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi.

“L’ispettore generale” è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza. Non è l’uomo a essere malvagio… è la società che lo rende tale.

Advertisement

Il Padiglione reale della Stazione Centrale riapre al pubblico

Padiglione reale

Il Padiglione reale della Stazione Centrale riapre al pubblico

La stazione Centrale di Milano è uno degli scali più importanti (e più affollati) d’Italia, e sono molti i pendolari che credono ormai di conoscerla a menadito. Eppure, c’è una stanza segreta che solo in pochissimi hanno avuto l’occasione di sentir nominare – e ancor meno quelli che l’hanno potuta visitare. Si tratta del Padiglione Reale, una sala d’attesa di dimensioni sconfinate che veniva utilizzata per accogliere re e regine durante i loro viaggi.

Fino al 23 novembre sono aperte al pubblico le porte della famosa “stanza segreta” della stazione Centrale di Milano che ospita Una bella storia italiana, la mostra per il decennale della Fondazione FS Italiane.

Progettato dall’architetto Ulisse Stacchini, papà della Stazione Centrale, il Padiglione Reale è un immenso salone di 750 mq diviso su due piani, in cui vi sono la Sala Reale e la Sala delle Armi. Quest’ultima contiene preziosi gioielli d’arte come sculture di Ambrogio Bolgiani e bassorilievi di Alberto Bazzoni.  Il Padiglione Reale, di norma chiuso, era utilizzato dalla famiglia reale dei Savoia come sala d’attesa, prima di accedere ai binari – nello specifico il binario 21 – lontano da pericoli o occhi indiscreti.

Il binario 21 è tristemente noto per essere stato il “tragitto della morte”. Da lì, infatti, partivano i treni sui quali erano stipati ebrei e dissidenti politici verso i campi di concentramento.

Oggi vi sorge il Memoriale alla Shoah, inaugurato nel 2013 in ricordo di una delle più terribili pagine di storia che siano mai state scritte. Questo binario si trova lungo il piano stradale e non corrisponde affatto a quello che oggi conosciamo come binario 21 all’interno della stazione Centrale.

La mostra è a ingresso libero ed è aperta dalle 9 alle 19 tutti i giorni.

Advertisement

Da martedì al PAC la grande mostra collettiva “Argentina. quel che la notte racconta al giorno”

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Il PAC presenta un nuovo progetto espositivo che prosegue l’esplorazione dei continenti raccontando le scene artistiche contemporanee. “Argentina. Quel che la notte racconta al giorno“, da martedì 21 novembre 2023 a domenica 11 febbraio 2024, porta a Milano le opere di 22 artisti argentini di diverse generazioni, realizzate nel corso degli ultimi cinquant’anni.

La mostra è promossa dal Comune di Milano Cultura con il patrocinio dell’Ambasciata di Argentina in Italia, e prodotta dal PAC con Silvana Editoriale. Curata da Andrés Duprat e Diego Sileo, la mostra riunisce le opere di Eduardo Basualdo (Buenos Aires, 1977), Mariana Bellotto (Buenos Aires, 1963), Adriana Bustos (Bahía Blanca, 1966), Matias Duville (Mar del Plata, 1974), Leandro Erlich (Buenos Aires, 1973), León Ferrari (Buenos Aires, 1920-2013), Lucio Fontana (Rosario, Argentina, 1899 – Comabbio, Italia, 1968), Ana Gallardo (Rosario, 1958), Alberto Greco (Buenos Aires, 1931 – Barcellona, 1965), Jorge Macchi (Buenos Aires, 1963), Liliana Maresca (Buenos Aires, 1951-1994), Marta Minujín (Buenos Aires, 1941), Miguel Rothschild (Buenos Aires, 1963), Adrián Villar Rojas (Rosario, 1980), Cristina Piffer (Buenos Aires, 1953), Liliana Porter (Buenos Aires, 1941), Nicolás Robbio (Mar del Plata, 1975), Graciela Sacco (Rosario, 1956-2017), Alessandra Sanguinetti (New York, 1968), Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, 1973), Mariela Scafati (Punta Alta, 1973), Juan Sorrentino (Resistencia, 1978).

Attraverso sculture e installazioni, alcune site-specific ideate per il PAC, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi – ironia, letteralità e citazione – che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza. La mostra non propone quindi una ricostruzione storica, ma dimostra come l’idea di violenza assuma molteplici declinazioni in gran parte della produzione artistica argentina degli ultimi cinque decenni.

È proprio dall’Argentina che Lucio Fontana porta con sé un blocco di disegni, tre dei quali in mostra, che esplicitano la sua ricerca di un linguaggio inedito, che condurrà ad opere come “Concetto spaziale”, “Attese” (1959), in cui sei fendenti tagliano la tela alla ricerca di una terza dimensione della superficie pittorica: il gesto non rappresenta la denuncia di una violenza subita, bensì ricorre alla forza per distruggere lo status quo.

Il titolo della mostra, omaggio al romanzo “Lo que la noche le cuenta al dia” dello scrittore argentino di origini italiane Héctor Bianciotti (1930 – 2012), rimanda alla dicotomia tra la notte e il giorno, l’inquietante e il luminoso, evocata anche nelle opere in mostra, metafora di una storia che il giorno non conosce e che la notte deve raccontare.

Tra le opere più rappresentative del concept espositivo troviamo “Ceremonia nacional” (Cerimonia nazionale, 2016) di Adriana Bustos, una videoinstallazione che si compone di due proiezioni poste a confronto come in un dittico, entrambe dedicate a importanti eventi sportivi del Novecento promossi nell’ambito di contesti politici autoritari. Da un lato, un frammento del documentario “Olympia”, diretto da Leni Riefenstahl nel 1938, in occasione dei Giochi Olimpici di Berlino del 1936, inaugurati da Hitler. Dall’altro lato, Bustos seleziona un frammento della cerimonia di apertura, avvenuta alla presenza del generale Jorge Rafael Videla, dei Mondiali di calcio organizzati nel 1978 in Argentina durante la dittatura militare (1976-1983).

In mostra convivono alcune delle opere più significative della produzione contemporanea argentina realizzate in periodi di silenzio forzato – inteso come forma alternativa di denuncia – e altri lavori prodotti in momenti di effervescenza per il ritorno alla democrazia.

Advertisement

MERLATA BLOOM MILANO : tutti i negozi del nuovo centro commerciale

merlata bloom milano

Centro Commerciale Merlata Bloom Milano

È stato inaugurato Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde della città di Milano, sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. e posizionato al centro del più grande progetto di trasformazione urbana in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano.

Vivi il mondo dello shopping da un’altra prospettiva: qui troverai 210 negozi che sapranno stupirti, con una selezione unica di brand nazionali e internazionali.

11.000 mq saranno dedicati agli amanti dello sport. E se non vedi l’ora di una corsetta o una sessione di meditazione, ricordati che alle porte di Merlata Bloom Milano ti aspetta un parco di 30 ettari per immergerti nel verde.

Ma anche la nostra fame andrà soddisfatta: vivi un’esperienza culinaria unica e prova gli oltre 43 concept food di Merlata Bloom Milano. Un viaggio per le cucine del mondo e tra le specialità del nostro Bel Paese, in qualsiasi momento della giornata.

E l’intrattenimento non può mancare! Qui puoi cimentarti negli oltre 10.000 mq di gioco, eventi e cultura o goderti un buon film nel nostro cinema-multisala premium Notorious The Experience. Il divertimento è garantito!

Ecco alcuni negozi, Merlata Bloom per la loro prima apertura in un mall Esserbella (la profumeria di Esselunga), omboogie, Colmar, Jaggy, Paragon (fashion), Caffè Caruso, Cipiace, Fresco&Cimmino, Hamerica’s, Hiromi Cake, Macha café, Martinucci Laboratory, Pasticceria Sessa, Poldo, Rinaldini, Starbox (food), Love Spot by Deodato Art Gallery (arte).

Tra le insegne premium, invece, figurano Boss, Calvin Klein, David Naman, Freddy, Guess, Nashi Argan, Napapijri, Rituals, Stefanel, Timberland, Tommy Hilfiger. Non mancano i negozi sportivi, all’interno del centro commerciale ci sono Decathlon, JD Sports, CMP, Game7Athletics, North Sails, Skechers, Under Armour.

Per scoprire la mappa negozi CLICCA QUI

Tante anche le offerte di lavoro legate ai negozi e servizi del centro .

Gli orari

La galleria del centro commerciale sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 22; il supermercato da lunedì al sabato con orario 7.30-22, mentre la domenica con orario 8-22. L’area ristoranti e il cinema Notorious saranno aperti tutti i giorni dalle 9 fino a tarda sera.

Come raggiungere Merlata Bloom Milano

In auto

Accessi da Via Daimler e Viale Triboniano/angolo Via Pier Paolo Pasolini.

Facilmente raggiungibile tramite:
A4 – uscita Pero
A8 – uscita Cascina Merlata

tangenziale Nord/A52 – raccordo A8, oppure attraverso l’uscita Fiera Milano est-sud/Cargo 2-3 e proseguendo verso MILANO Viale Certosa

Con i mezzi pubblici

Metropolitana MM1 – Molino Dorino
Bus 35 (Comasina – Molino Dorino)

 

Advertisement

BOBINO Milano il club in Porta Genova – info e prenotazioni

bobino milano

Bobino Club a Milano:  aperitivo e serate in discoteca

Esplorando la Vita Notturna a Milano: Il Fascino del Locale Bobino

Una location unica ed elegante, nella storica Stazione di Porta Genova.

Milano è conosciuta per la sua vibrante vita notturna, e tra i tanti locali che illuminano le strade della città, spicca il famoso “Bobino”. Questo locale notturno è diventato un’icona della movida milanese, attirando una variegata clientela desiderosa di vivere serate indimenticabili.

Info e prenotaizoni

+39 02 84106534

Eventi Speciali e Intrattenimento Live

Il Bobino non è solo un luogo dove ballare, ma anche un palcoscenico per eventi speciali e performance live. Artisti emergenti e affermati si esibiscono regolarmente, regalando al pubblico esperienze uniche. I temi delle serate possono variare, garantendo che ogni visita al Bobino sia un’esperienza diversa e stimolante.

Cocktail premium

Oltre alla musica e all’intrattenimento, il Bobino offre un’ampia selezione di cocktail artigianali e prelibatezze culinarie. Il barman esperto è in grado di creare cocktail personalizzati . Sia che tu stia cercando un’esperienza completa o solo un aperitivo, il Bobino ha qualcosa da offrire.

Esperienza Sociale e Trendy

Il Bobino è noto anche per la sua clientela di tendenza. Le persone si riuniscono per condividere momenti speciali, ballare fino all’alba e godersi l’atmosfera cosmopolita che il locale offre. La diversità di persone che frequentano il Bobino contribuisce a creare una vivace comunità notturna che rende ogni visita un’esperienza sociale indimenticabile.

In conclusione, il Bobino è molto più di un semplice locale notturno a Milano. È un luogo dove la musica, l’arte e la gastronomia si fondono per creare una esperienza polisensoriale. Se sei alla ricerca di una serata indimenticabile nella vivace scena notturna milanese, il Bobino è sicuramente da tenere in considerazione.

Storia e Atmosfera Unica

A poca distanza dai Navigli, la stazione di Porta Genova è una delle più importanti a Milano

Inaugurata nel 1870 con il nome di Milano Porta Ticinese, la stazione di Porta Genova è la più antica stazione di Milano, fortemente voluta dagli industriali della zona sud ovest per sfruttare le potenzialità del trasporto su rotaia e insediare nell’area un polo industriale all’avanguardia.

Nei prossimi anni, una parte dello scalo di Porta Genova, si trasformerà in un campo agricolo innovativo volto a riportare l’agricoltura e gli orti urbani in città. I binari dismessi diventeranno una passeggiata nel verde che collegherà Tortona ai NavigliBobino entra così a far parte di un luogo in continua evoluzione!

📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

Info e prenotaizoni

+39 02 84106534

Advertisement

Drawing week. Giovedì al Museo di Storia naturale presentazione della terza edizione

Domani, giovedì 23 novembre, alle ore 11, nell’aula magna del Museo Nazionale di Storia naturale, in corso Venezia 52, si svolgerà la presentazione della terza edizione di “Milano Drawing week”, appuntamento annuale promosso dalla collezione Ramo in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre con una costellazione di mostre diffuse in città.

Advertisement

Capodanno GIULIETTA AL LAGO 2024 : il dinner show sul Lago di Como

capodanno giulietta al lago 2024

CAPODANNO GIULIETTA AL LAGO – COMO

– CENE SOLD OUT –


Domenica 31 Dicembre 2023 siamo felici di invitarvi sul Lago di Como

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

DINNER SHOW & DJ SET by Alessandro Viale

L’unicità di una location fiabesca si unisce alla qualità di un menù speciale per creare un’atmosfera incantata fin dall’inizio del Capodanno 2024 da Giulietta al Lago.

Il nostro menu unico, che include anche opzioni vegetariane, è proposto al prezzo di 125,00 euro a persona. Il pacchetto comprende l’acqua, il vino, il caffè, le posate e il servizio.

MENU’ DI CAPODANNO 2024

ANTIPASTI FREDDI:

  • Tartare di salmone con salsa teriyaki, lamelle di mandorle e fiocchi di formaggio di capra.
  • Insalata di gamberoni argentini con avocado, pomodorini, zest di limone e origano di Pantelleria.

ANTIPASTI CALDI:

  • Alici farfalla in pastella con salsa al mojito.
  • Polpo in umido su letto di polenta tostata.

PRIMO:

  • Risotto con pesto e granella di pistacchi, capasanta scottata e polvere di pancetta croccante.

SECONDO:

  • Filetto di rombo con porcini trifolati, crumble di pane e lingotto di patate al rosmarino grigliato.

DOLCE E BEVANDE :

  • Panettone e pandoro con salsa chantilly.
  • Una Bottiglia di acqua a testa e una bottiglia di vino ogni 4 persone
  • Brindisi di mezzanotte con spumante
  • Caffè

Prezzo 125€ a persona

– CENE SOLD OUT –

giulietta al lago di como 2023 prenotazioni

Pagamento anticipato con carta di credito o bonifico bancario.

Prenotazione Obbligatoria 

Tel. 02 84106534

** SOLD OUT ****

Advertisement

Torna a Milano SHG Music Show: la mostra di strumenti musicali

SHG Music Show

SHG Music Show: mostra di strumenti musicali

Sabato 18 e domenica 19 novembre, appuntamento a Milano alla Fondazione Stelline per la fiera SHG Music Show 2023.

All’SHG si potrà trovare un ampio campionario di strumenti musicali, dalle ultimissime novità di mercato fino alla strumentazione vintage più ricercata per una superficie totale di circa 9.000 metri quadrati di esposizioni con i migliori artigiani, negozi, collezionisti, liutai ed editori a fianco dei principali distributori nazionali ed internazionali.

Due giorni full immersion per scoprire – e provare – le novità, i pezzi vintage da collezione e le rarità, ma anche per immergersi in esibizioni live con artisti e musicisti spettacolari, masterclass e workshop per tutte le età. Tra le sale della Fondazione in corso Magenta saranno numerosi gli espositori, dai grandi marchi ai liutai che fanno dell’Italia uno dei Paesi più dinamici nell’artigianato di settore.

Quest’anno le emozioni raggiungeranno livelli record di fronte alla Gibson restaurata di Alberto Radius, alla sfilata di Fender ultrasettantenni del primo anno di produzione, alle Wandrè del visionario Pioli e a tanti altri strumenti che raccontano infinite storie.

Maggiori informazioni su https://shgmusicshow.it/.

Advertisement

Imbrattato l’Arco della Pace a Milano

Ultima Generazione imbratta con la vernice l'Arco della Pace

Imbrattato l’Arco della Pace a Milano

Mercoledì 15 novembre, gli attivisti di Ultima Generazione hanno imbrattato l’Arco della Pace a Milano.

I fanatici dell’ambientalismo si sono dati appuntamento in piazza Sempione per sporcare con vernice rossa il monumento neoclassico risalente all’Ottocento.

Gli agenti della Questura di Milano, intervenuti sul posto, hanno bloccato i vandali e li hanno portati in Questura, dove sono stati identificati e denunciati. Al momento il questore sta valutando ulteriori provvedimenti.

Il Comune di Milano rende noto che, a seguito di un’analisi più approfondita e al sopralluogo avvenuto nel pomeriggio di oggi, a cui hanno partecipato gli uffici della soprintendenza della Città Metropolitana di Milano e i tecnici del Nuir del Comune di Milano, è emersa la necessità di un accurato intervento di restauro per rimuovere la vernice con cui gli attivisti hanno imbrattato il monumento. Sarà la soprintendenza di Milano a gestire le operazioni di pulizia e restauro.

Non basterà una semplice pulizia: ci vorrà un restauro

Inizialmente, i danni sembravano più lievi. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, aveva detto: “Sembra sia vernice facilmente cancellabile, ci lavoreremo in fretta”, aveva detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala giovedì mattina, a margine della presentazione della mostra di Piero della Francesca, spiegando di disapprovare “questo tipo di iniziativa da parte dei ragazzi. Comprendo le loro motivazioni, ma – aveva ribadito – disapprovo”.

 

Advertisement

La magia del Natale sta arrivando a Milano

A Christmas Magic

A Christmas Magic: speciale Temporary Store a Milano

Da giovedì 16 a domenica 19 novembre, l’appuntamento col Natale è in Piazza Beccaria a Milano con uno speciale Temporary Store che anticipa A Christmas Magic, il parco natalizio che prenderà vita a Milano dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 presso Allianz MiCo.

Ad accogliere i visitatori all’interno dello store, una grande slitta scintillante su cui salire e scattare la propria foto delle feste, indossando l’esclusivo merchandising in vendita, un assaggio della speciale collezione A Christmas Magic Store presente nel villaggio.

I più piccoli resteranno meravigliati dalla presenza di un simpatico elfo e di vere e proprie nevicate che imbiancheranno come per magia l’interno dello store.

L’esperienza del Temporary Store sarà solo un assaggio di quello che verrà costruito negli oltre 20mila metri quadri di A Christmas Magic, con attrazioni per tutte le età e un food court a tema in cui passeggiare all’aperto, una colossale pista di pattinaggio su ghiaccio indoor di 1800 mq. Ad arricchire la programmazione performer ed eventi.

Advertisement

La Luce della Mente a Milano: un’insegna urbana

La Luce della Mente

La Luce della Mente a Milano

Palazzo Reale presenta, all’interno del palinsesto di Bookcity Milano 2023, l’opera di scultura multimediale “La Luce della Mente – un’insegna urbana” realizzata dall’artista Federica Marangoni.

La scultura urbana elabora il tema del libro: componendo con diversi materiali, neon blu, acciaio corten e vetro di Murano, l’opera site-specific “Light”: un grande libro-scultura aperto, dal quale fuoriescono scritte luminose. Il volume ha per base un cumulo di scarti di vetro blu, che sulla superficie delle sue pagine si trasformano in parole in un messaggio di pace e amore per l’umanità.

Un’installazione di luce che richiama il passante con la sua forma familiare di insegna urbana. Questa espressione artistica invita i visitatori ad immergersi in un’esperienza sensoriale unica, dove arte e luce si fondono.

Advertisement

SIAE Music Awards: la prima edizione a Milano

SIAE Music Awards

SIAE Music Awards

Sabato 25 novembre, alle ore 20, prenderà il via nel Superstudio di Milano, la prima edizione dei SIAE Music Awards, i premi della creatività musicale ideati da SIAE per celebrare autori e editori di maggior successo in Italia e all’estero.

Una First Edition d’eccezione, una serata evento voluta e organizzata da SIAE che rappresenta per l’Italia una novità assoluta, ma che nel mondo da tempo rende omaggio e celebra le personalità che hanno costruito la storia della musica.

Queste le parole di Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE: “Abbiamo voluto istituire i SIAE Music Awards per celebrare autori ed editori italiani, struttura portante della nostra Società e del nostro patrimonio culturale, in una serata evento in cui premieremo i brani e gli autori che sono stati più ascoltati, ballati, cantati, riprodotti, in una parola vissuti nel 2022“.

Queste le categorie: Canzone Club, Canzone locali da ballo con musica live, Canzone locali con musica, Canzone locali con musica live, Canzone Radio, Canzone Italiana all’Estero, Canzone Online, Colonna Sonora Cinema, Colonna Sonora TV, Autore Video Streaming, Autore Audio Streaming.

Nel corso della serata saranno anche annunciati il Miglior Autore Megaconcert (venue con più di 5.000 posti) e il Miglior Autore Concert (venue con meno di 5.000 posti).

Advertisement

Torna la Milano21 Half Marathon

Milano21 Half Marathon

Milano21 Half Marathon

Il 26 novembre 2023, torna Milano21, la mezza maratona che attraversa alcuni tra i punti più iconici della città lombarda come Parco Sempione, il Castello Sforzesco, il Duomo, la Darsena e City Life.

L’evento ospiterà gli oltre 7mila partecipanti, di cui più di 1200 gli stranieri provenienti da 40 nazioni, superando così da qualche settimana il totale partecipanti del 2022.

La Milano21 è una gara per tutti, per chi vuole migliorare i propri tempi sulla distanza di 21km e 10km e per chi vive il running come scoperta a ritmo di corsa dei luoghi simbolo di Milano. Il suo percorso veloce e pianeggiante privilegia quei runner che sono sempre pronti a sfidare se stessi e gli altri con i ritmi veloci.

Per chi non avesse nelle gambe l’intera distanza, alla 21 chilometri certificata Fidal si aggiunge anche una 10K, sia in versione agonistica che non competitiva, quest’ultima aperta a tutti, senza necessità di tessera federale né certificato medico.

Advertisement

Torna Be Short, il festival gratuito dedicato ai cortometraggi

Be Short

Be Short: festival gratuito dedicato ai cortometraggi

Venerdì 24 novembre, dalle ore 15 alle ore 19, si terrà presso CityLife Anteo di Milano (Piazza Tre Torri 1/L) Be Short, la seconda edizione del festival dedicato all’approfondimento dei cortometraggi e del branded entertainment organizzato da OBE – Osservatorio Branded Entertainment (Associazione che studia e promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca) e Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con DCA / Digital Cinema Advertising.

In programma, una serie di interventi di registi, fra i quali Giovanni Bedeschi, autore di “Una notte a Torino”. Curiosità marchio Holden.ai Story Lab di Riccardo Milanesi, anche lui presente per il Panel “Visioni dal futuro” e il corto “Cassandra”, visto ad Alice nella Città-Roma.

L’evento aperto al pubblico previa prenotazione gratuita, è un momento di confronto tra professionisti ed esperti del settore audiovisivo che credono nel linguaggio cinematografico e nella sua capacità di veicolare i valori e la mission di un brand.

Il programma è disponibile su https://call.giffonihub.com/beshort-2023.

Advertisement

Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”: mostra a Milano

Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”

Apre il 6 dicembre a Palazzo Reale Milano, in concomitanza con l’apertura della stagione scaligera, la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”, a cura di Antonio Calbi, inserita nel programma della “Prima diffusa”.

Fino al 4 febbraio 2024, nelle dieci sale dell’Appartamento dei Principi, l’artista ci mostra 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura: dai primi teatri di Vicenza, Sabbioneta e Parma – che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri – al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Argentina di Roma, dal Teatro della Pergola di Firenze al Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura italiana, come la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.

La fotografia di architettura, di interni e il paesaggio sono i campi fondamentali dell’attività professionale di Patrizia Mussa e della sua ricerca. Sono molto numerosi i progetti a cui ha lavorato, tra cui questo che con immenso orgoglio verrà esposte nel cuore di Milano.

Advertisement

“La Montagna echeggia in città”: giornata dedicata alla montagna

La Montagna echeggia in città

“La Montagna echeggia in città”

Lunedì 20 novembre, in piazza Città di Lombardia, “La Montagna echeggia in città”: un’intera giornata per raccontare la montagna a 360° gradi, con un fitto programma di incontri, dibattiti, storie ed eccellenze regionali.

Il programma è molto ricco, con sfumature ed ingredienti diversi: accanto a panel di approfondimento istituzionale, si succederanno momenti di confronto tra imprenditori, sportivi, influencer, personaggi nati in montagna che, con la propria attività e i propri successi, si sono fatti conoscere e distinti a livello nazionale ed internazionale.

Oltre ai momenti istituzionali, nel pomeriggio adulti e bambini potranno provare una parete di arrampicata con il supporto delle Guide alpine. Dalle 18 alle 20 l’esibizione del Coro di montagna “L’eco del Mera” e soprattutto la degustazione libera dei pizzoccheri preparati dall’Accademia del Pizzocchero e dei vini del Consorzio Vini della Valtellina. Sempre dalle 18 alle 20 si potrà, inoltre, visitare il 39° piano di Palazzo Lombardia e godere della vista mozzafiato dall’alto della città di Milano illuminata.

Advertisement

Cambio gomme invernali 2023: da quando scatta l’obbligo in Lombardia

Cambio gomme invernali 2023

Cambio gomme invernali 2023: da quando scatta l’obbligo in Lombardia

Con l’arrivo dell’autunno e l’avvicinarsi dell’inverno, arriva l’obbligo di montare le gomme invernali anche in Lombardia, ma quando scatta nel 2023?

L’obbligo degli pneumatici invernali scatta dal 15 novembre 2023. Una data che come ogni anno merita di essere segnata sul calendario, non solo per una questione di rispetto della legge ma anche per garantire la sicurezza alla guida durante i mesi più freddi.

La legge prevede l’obbligo di gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Novembre 2023 e fino al 15 Aprile 2024, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine della “finestra invernale”.

Per chi non è munito di pneumatici da neve rischia sanzioni. Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono: da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada. Chi ha gomme all season non verrà sottoposto a sanzioni.

Advertisement

Fabio Volo presenta il nuovo libro “Tutto è qui per te”

Fabio Volo

Fabio Volo presenta il nuovo libro “Tutto è qui per te”

Sabato 18 novembre 2023, alle ore 11.00, presso la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano, Fabio Volo presenta il suo nuovo libro “Tutto è qui per te“.

Il nuovo romanzo di Fabio Volo coinvolge ed emoziona pagina dopo pagina, con scene romantiche in cui pare di volare – tra calici di vino buono e croissant caldi -, dialoghi che sembrano rubati dalla nostra vita quotidiana e riflessioni in cui ritrovarsi quando ci sentiamo un po’ persi.

Tutto è qui per te è un libro sulla linea d’ombra che ciascuno si trova a superare alle età più differenti e inaspettate: sulla voglia di mettersi in gioco davvero, di predisporsi ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo ovunque. Sul valore che può avere anche la solitudine. Sul desiderio, e la possibilità, di un nuovo inizio.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti; a seguire firmacopie aperto a tutte le lettrici e lettori in possesso del libro.

Advertisement

Torna a Milano il National Geographic Fest

National Geographic Fest 2023

National Geographic Fest 2023

National Geographic Fest torna a Milano dal 17 al 19 novembre al CityLife Anteo e CityLife Shopping District.

La manifestazione prevede la presenza di oltre 60 ospiti, tra cui i più importanti explorer italiani, in più di 30 appuntamenti gratuiti nei quali vengono affrontati i principali temi relativi al Capitale Naturale: dall’impatto dell’uomo sull’ambiente al cambiamento climatico, dalla salute delle foreste alla salvaguardia degli oceani, fino alle minacce alla fauna selvatica. Ad accompagnare il festival, in piazza Tre Torri l’esclusiva mostra – per la prima volta in Italia – The Greatest Wildlife Photographs.

È confermata la presenza di esperti di fama internazionale come Robert Costanza ed Elizabeth Kolbert, premio Pulitzer con La sesta estinzione: una storia innaturale; Naomi Oreskes, autrice del bestseller Mercanti di dubbi, Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ian Miller, paleontologo e chief Science and Innovation Officer della National Geographic Society, i National Geographic Explorer Giovanni Chimienti, Davide Monteleone. Elisabetta Zavoli e Luca Locatelli, che racconterà il suo lavoro The Circle sull’economia circolare, il violoncellista Mario Brunello, le performance di Eugenio in Via di Gioia, Gianmaria, Nitro, Nina Zilli, Fast Animals and Slow Kids.

Il programma completo è visionabile su https://www.nationalgeographic.it/national-geographic-fest-2023.

Advertisement

Susanna Tamaro presenta il nuovo romanzo “Il vento soffia dove vuole”

Susanna Tamaro

 “Il vento soffia dove vuole”

Domenica 19 novembre 2023, alle ore 14.30, il Mudec – Museo delle Culture di Milano (via Tortona 54) ospita Susanna Tamaro che, in dialogo con Alessandra Tedesco, presenta il libro “Il vento soffia dove vuole”.

I legami familiari tra le diverse generazioni, la dimensione epistolare e la centralità del cuore come orizzonte affettivo e spirituale. L’amore per gli altri e per la natura. A trent’anni dalla pubblicazione di Va’ dove ti porta il cuore, Susanna Tamaro torna con un nuovo romanzo e riflette sul senso dell’esistenza attraverso le lettere di una donna alle figlie e al marito.

Un romanzo profondo, appassionante e ricco di umorismo che è un inno alla forza dei legami familiari e all’importanza di dare un senso alla nostra vita.

L’incontro è inserito nel programma di BookCity Milano 2023 ed è a ingresso gratuito.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.4 ° C
19.3 °
17.8 °
85 %
2.6kmh
40 %
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
17 °