16.7 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Entra in gioco 2023: festival dei giochi da tavolo

Entra in gioco 2023

Entra in gioco 2023

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 si svolge nei grandi spazi del Superstudio Maxi di Milano, la prima edizione di Entra in gioco, festa dei giochi da tavolo organizzata dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli: più di 20 ore per divertirsi con tantissimi giochi in scatola, di carte e di ruolo, puzzle e rompicapo compresi, e condividere con passione quella sana competizione che accomuna ogni partita.

Un evento pensato per tutta la famiglia, oltre che per appassionati e semplici curiosi. Tra i tanti ospiti presenti spicca la partecipazione di Ernő Rubik, il creatore del mitico cubo colorato, che racconterà la sua appassionante storia sabato 18 novembre.

Protagonista assoluto sarà quindi il gioco in scatola, in tutte le sue forme, in una manifestazione che si rivolge a tutte le età. Un’occasione per giocare senza freni, tra grandi classici e novità più recenti, frutto della proficua collaborazione con i principali editori italiani e internazionali, pronti a coinvolgere designer e autori tra i più noti al mondo per rendere l’esperienza di gioco ancora più completa.

Costo biglietti: 15 euro (ridotto a 10 euro per ragazzi da 11 a 18 anni).

Advertisement

Mr. Rain in concerto a Milano

Mr. Rain in concerto a Milano

Mr. Rain in concerto a Milano

Sabato 18 novembre 2023, Mr. Rain si esibirà in concerto al Mediolanum Forum di Assago con il suo Supereroi Tour.

Un provino a X Factor, trasmissione a cui non prese parte, e poi un successo dietro l’altro tra cui, quest’anno, anche la partecipazione al Festival di Sanremo.

Hip-hop e rap nelle sue vene, ma anche singoli e collaborazioni di successo, come quello con la cantante Annalisa, che hanno contribuito ad ampliare il pubblico che lo segue.

Dopo un lungo tour estivo che ha registrato ovunque il sold out e che l’ha portato in giro per tutta Italia, il Supereroi Tour si concluderà dunque al Forum di Assago: per l’occasione Mr. Rain presenta una scaletta dei suoi più grandi successi tratti da tutti i sui dischi fino ai brani più recenti come Supereroi, La fine del mondo e Un milione di notti.

Advertisement

Achille Funi: ‘900 Classico e Rinascimentale

Achille Funi

Achille Funi: ‘900 Classico e Rinascimentale

Dal 14 al 30 novembre 2023 presso la galleria Mirco Cattai di Milano, in via Manzoni 12, la mostra Achille Funi: ‘900 Classico e Rinascimentale, un omaggio al grande artista ferrarese che fu maestro alla scuola di Brera, e affrescatore instancabile, non solo a Milano, ma anche a Roma, nella sua Ferrara, antica città estense, a Bergamo, a Padova e persino in Tripoli di Libia al seguito del conterraneo Italo Balbo.

La mostra dedicata espone dipinti, disegni e cartoni preparatori per affreschi dell’artista che fu protagonista dal 1922 del movimento artistico Novecento e tra i maestri di Brera.

L’esposizione comprende dipinti ad olio come la monumentale Venere Latina, già esposta alla Biennale di Venezia del 1930, cartoni per affreschi come quelli per la chiesa milanese di San Giorgio a Palazzo del 1931, oppure quello per La battaglia di Legnano affrescata nel 1950 nella sala consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, disegni, e la smisurata tavola, raffigurante Il Parnaso, che Achille Funi tenne nella stessa aula di Brera dove egli insegnò tecnica dell’affresco fino alla sua morte.

Advertisement

A Milano l’anteprima della Quintana di Ascoli

Quintana di Ascoli

A Milano l’anteprima della Quintana di Ascoli

Festeggia il 70°anniversario con un’anteprima a Milano, la Quintana di Ascoli Piceno, celebre rievocazione storica cittadina. Il settantennale ricorre nel 2024, ma sabato 18 novembre, la Quintana inizierà a festeggiare a Milano nello Spazio Bergognone 26.

Saranno presenti circa 30 figuranti, che già nel primo pomeriggio sfileranno nella zona antistante il Castello Sforzesco. Poi i riflettori si sposteranno su ‘Spazio Bergognone 26’, a pochi passi dal ‘Naviglio Grande’: è qui, nell’area gentilmente concessa dall’imprenditore ascolano Graziano Giordani, che verranno esposti abiti storici, cimeli e alcuni dei Palii più belli e significativi della storia quintanara.

Ad accogliere tour operator, appassionati e quanti vorranno conoscere la Quintana ci saranno il sindaco Fioravanti e il presidente del Consiglio degli Anziani Massimo Massetti, ma anche i due grandi e popolari artisti ascolani Saturnino Celani (sarà protagonista con un dj set) e Dario ‘Dardust’ Faini.

L’evento ha il patrocinio del Comune di Milano e saranno presenti il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore Tommaso Sacchi e l’onorevole Marco Osnato, presidente 6° Commissione Finanze della Camera dei Deputati.

Advertisement

DAZI MILANO, Cocktail Party & DJ Set in Arco della Pace

dazi milano cocktail party

GIovedì 16 Novembre 2023


MilanoEvents.it

Ha il piacere di invitarti

c/o Dazi Milano

COCKTAIL PARTY & LIVE MUSIC BAND

*************

ore 19 – 22 aperitivo 

ore 22 – till late Live Music Band

con ingresso obbligatorio su accredito in lista
MILANOEVENTS.IT

costo 20 euro include 1 drink e finger food ideati dallo chef

**************

dalle ore 22 party con Live Music Band fino a tardi liste aperte fino a mezzanotte

 

Possibilità di riservare tavoli e per gruppi numerosi ( min. 8 persone)

*****

Info Prenotazioni :

+39 02 84106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri dati personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto all’Alcatraz

    Cristina D'Avena e Gem Boy

    90 vs 2000 party

    Cristina D’Avena porta tutta la magia del mondo cartoon dal vivo all’Alcatraz di Milano, dove si esibisce in concerto sabato 18 novembre 2023 insieme ai suoi sostenitori più fedeli, i Gem Boy.

    Dalle 23.30 la serata continua con “90 vs 2000 Party”, dj set che raccoglie tutte le hit dei due decenni a cavallo del nuovo millennio.

    La voce di Cristina D’Avena riporta in vita i ricordi delle sigle più amate e che è impossibile dimenticare, mentre i Gem Boy aggiungono allo show la demenziale irriverenza che li contraddistingue. La serata prosegue su tre piste con la musica dei dj dell’Alcatraz: Doctor M (party ’90, main floor), Mellu (urban/trap, second floor) e Niko Spro – Vimu Babilonia (tech-house, third floor).

    Advertisement

    Babbo Running 2023: corsa per sostenere la ricerca scientifica

    Babbo Running 2023

    Babbo Running 2023

    La 13° edizione della Babbo Running, la corsa/camminata più divertente dedicata al Natale, torna a Milano sabato 16 dicembre 2023.

    Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi e promossa da molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, Fondazione si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti della cura e della prevenzione oncologica. Al contempo si impegna a promuovere campagne di educazione alla salute e corretti stili di vita affinché le scoperte scientifiche diventino patrimonio di tutti.

    Un evento divertente e ironico, adatto a tutte le età, in cui si corre per 5 km in costume da Santa Claus nel centro città, per trascorrere in modo entusiasmante una giornata che precede il Natale.

    L’appuntamento è in Piazza Sempione alle 14 con via alla gara alle 15.00 dove sarà allestita un’area attrezzata che proporrà animazione, show, dj set e intrattenimenti per tutte le età. All’arrivo ci saranno ristoro, defaticamento a suon di musica e premiazione: coppe per i primi arrivati e regali a sorte.

    Info ed iscrizioni su https://www.babborunning.it/.

    Advertisement

    De Biasi e Milano: una mostra al Museo Diocesano

    De Biasi e Milano

    De Biasi e Milano: una mostra al Museo Diocesano

    Nel centenario della nascita del grande fotografo italiano Mario De Biasi, il Museo Diocesano promuove una mostra con i suoi scatti più celebri dedicati al capoluogo lombardo, negli anni del boom economico e delle grandi trasformazioni.

    Aperta al pubblico dal 14 novembre 2023 al 18 febbraio 2024, la mostra presenta 100 fotografie per la maggior parte vintage, provini e scatti inediti, realizzati in quasi settant’anni di carriera da uno degli autori più apprezzati del secondo Novecento italiano, che per tre decenni documentò la storia del nostro Paese attraverso le pagine del periodico Epoca di Arnoldo Mondadori Editore.

    Il percorso espositivo – costituito da opere provenienti dall’Archivio Mondadori e dall’Archivio De Biasi – consentirà al pubblico di conoscere il linguaggio personale che il fotografo adattò a contesti molto diversi tra loro. E, in particolare, a Milano.

    Nelle trame ordinate dei suoi scatti si leggono i cambiamenti storici e culturali del Paese, che negli anni ’50 e ’60 andava assestandosi su una rinnovata identità culturale. Rinascita che in Milano trovava sintesi e negli scatti di De Biasi eloquente espressione.

    L’esposizione si snoda attraversando idealmente la città, dal suo centro nevralgico fino alle periferie.

    Biglietti: intero 9 euro; ridotto 7 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari con tesserino, invalidi e portatori di handicap; scuole e oratori 4 euro; ingresso gratuito per bambini sotti i 6 anni e accompagnatori di disabili.

    Advertisement

    Torna il Belgioioso Comics and Games

    Belgioioso Comics and Games

     Belgioioso Comics and Games

    Il 18 e 19 novembre 2023 torna il Belgioioso Comics and Games, presso il suggestivo Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia.

    La sesta edizione si annuncia come un’esperienza senza precedenti, unendo la passione per i fumetti, i giochi, la cultura nerd e le atmosfere oscure dell’orrore.

    Il castello diventerà un autentico paradiso per le menti appassionate di fumetti, giochi, action figure e tutto ciò che riguarda la cultura pop del nuovo millennio. In questo luogo magico, nerds provenienti da ogni angolo del paese potranno immergersi in un universo fantastico dove manga, supereroi americani, serie tv e anime saranno i protagonisti assoluti.

    Gli appassionati di manga saranno accontentati con prodotti ispirati alla trazione manga, mentre gli amanti dei supereroi americani troveranno una selezione di articoli dedicati a questo universo. Il mondo del fantasy e dei videogioco sarà ampiamente rappresentato, con molte ispirazioni tratte da serie tv e anime. Non mancherà neppure la possibilità di acquistare articoli provenienti dal mondo del cosplay, abbigliamento e accessori steampunk e molte altre meraviglie nerd e otaku.

    L’evento non è solo una fiera, ma un’esperienza. L’Area Giappone invita i visitatori a esplorare l’affascinante cultura del Sol Levante, tra anime, arti marziali e l’arte delicata dell’origami. La Scuola del Fumetto di Milano offrirà corsi e workshop, dando la possibilità di apprendere dai migliori nel campo. I cosplayer avranno un’area tutta per loro, con sfilate, concorsi e set fotografici curati da Epicos di Roma. E per gli amanti del gioco, l’Area Ludica e l’Area Videogames offriranno momenti di divertimento e competizione, con giochi da tavolo, e-sport e realtà aumentata.

    Advertisement

    Francesco Sole incontra i fan e firma le copie del suo nuovo libro

    Francesco Sole

    Francesco Sole presenta il libro “Il segreto della donna più felice del mondo”

    Domenica 19 novembre 2023 alle ore 14.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Francesco Sole, che presenta e firma le copie del libro Il segreto della donna più felice del mondo.

    Un giorno Selene Vanni si sveglia e si rende conto di essere una donna «quasi felice». Non c’è niente di apparentemente sbagliato o fuori posto nella sua vita. Ha un compagno, Filippo, con cui convive da anni, e il lavoro che aveva sempre sognato di fare, nella libreria che era stata di suo padre e prima ancora del nonno. Eppure, in una mattina più complicata delle altre, è proprio quella parola innocua – quasi – a spalancarsi come un baratro davanti ai suoi occhi. Confusa e senza più punti di riferimento, Selene comincia a interrogarsi sul motivo di quella crisi inaspettata…

    L’incontro con Francesco Sole è inserito nel programma di BookCity Milano 2023 ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Advertisement

    A tavola con Renzo e Lucia: cena letteraria ispirata ai Promessi Sposi

    A tavola con Renzo e Lucia

    A tavola con Renzo e Lucia

    In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, l’Assessorato alla Cultura e Pace sta organizzando una cena letteraria, “A tavola con Renzo e Lucia”, per godere delle portate citate tra le pagine dell’opera, scoprendo così il menù manzoniano che scandisce le tappe importanti del narrazione.

    L’evento si terrà a Bollate il 24 novembre 2023, alle ore 20.00 presso il teatro comunale LaBolla, in piazza della Resistenza 32.

    La serata è l’occasione per compiere un viaggio tra le pagine e le atmosfere dei Promessi Sposi, gustando le pietanze citate nel romanzo e ripercorrendone le suggestioni attraverso la lettura di alcuni brani interpretati dalle bibliotecarie.

    Dopo gli antipasti (mondeghili: crostone e verza; formaggio noci e miele), la portata principale della cena manzoniana è il cappone in umido con polenta (alternativa vegetariana: polenta e formaggio), seguita – come dolce – dalla torta di pane. Il costo, inclusi acqua, vino e caffè, è di 25 euro a persona.

    Sarà possibile partecipare alla cena su prenotazione. C’è il numero limitato di 50 coperti.

    Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio Cultura al 0235005575 –

    Advertisement

    Librokilo Milano Christmas Market Edition

    Librokilo Milano

    Librokilo Milano

    Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Librokilo torna per salvare ancora quintali di libri dal macero.

    L’appuntamento è per sabato 2 dicembre 2023, dalle 9.00 alle 19.00 al Teatro Elfo Puccini di Milano.

    Librokilo offre la possibilità di acquistare libri di seconda mano a solo 10 euro al chilo. L’obiettivo è dare una seconda occasione a quei libri considerati ormai “vecchi”, perché inghiottiti dalle numerose novità di un mercato editoriale che detta la moda del momento.

    Una volta scelta la propria pila di libri, sarà possibile pesarla sulla mitica bilancia di Librokilo e portare a casa un piccolo tesoro fatto di testi introvabili, grandi classici e chicche nascoste.

    Per acquistare in modo ancora più sostenibile, l’invito per tutti è di portare con sé la propria borsa così da aiutare gli organizzatori a combattere l’inutile spreco di plastica e carta dei sacchetti usa e getta.

    Advertisement

    Codice Carla, il film di Daniele Lucchetti dedicato a Carla Fracci al cinema per 3 giorni

    Codice Carla

    Codice Carla, il film di Daniele Lucchetti dedicato a Carla Fracci al cinema per 3 giorni

    L’eleganza e l’arte in movimento di Carla Fracci arrivano in sala nel film omaggio alla grande étoile firmato da Daniele Luchetti, Codice Carla, dal 13 al 15 novembre.

    Il film omaggio ripercorre l’arte dell’étoile che ha fatto del corpo la sua massima espressione ed un riferimento per tutti gli artisti venuti dopo di lei.

    Intrecciando rare interviste e immagini di repertorio alle testimonianze d’eccezione di Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen, il film mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa. Era un’insegnante, un’attrice, un’interprete, una donna modesta e laboriosa.

    Daniele Luchetti si concentra sulla vita dell’artista anziché sulla sua biografia cronologica, con l’obiettivo di ispirare i giovani attraverso un’analisi di quella straordinaria esperienza. Ad accompagnare gli spettatori in questo percorso di danza e parole, le musiche degli Atoms For Peace edite da Thom Yorke e Sam Petts-Davies, con Thom Yorke a ricoprire anche il ruolo di music supervisor del film.

    Dove vedere Codice Carla a Milano e in Lombardia?

    Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
    Arcobaleno Film Center (Milano)
    Ducale (Milano)
    Uci Cinemas Bicocca (Milano)
    Uci Cinemas Certosa (Milano)
    Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
    Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
    The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
    Cristallo (Cesano Boscone, Milano)
    San Giovanni Bosco (Cuggiono, Milano)
    Argentia (Gorgonzola, Milano)
    Oasi (Locate di Triulzi, Milano)
    Multiplex Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
    Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
    The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
    Capitol Multisala (Bergamo)
    Uci Cinemas Orio (Azzano San Paolo, Bergamo)
    Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
    Anteo Spaziocinema (Treviglio, Bergamo)
    Cinelandia Como (Como)
    Uci Montano (Montano Lucino, Como)
    Spazioalcinema (Cremona)
    Ariston Multisala (Mantova)
    Capitol (Monza)
    Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
    The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
    The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
    Multisala Impero (Varese)

    Advertisement

    Javier Zanetti incontra il pubblico e presenta il libro “Un legame mondiale”

    Un legame mondiale

    Javier Zanetti incontra il pubblico e presenta il libro “Un legame mondiale”

    Martedì 14 novembre 2023, alle ore 18.30, la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Javier Zanetti che presenta e firma le copie del suo libro Un legame mondiale: storie di calcio tra Italia e Argentina. Dialoga con l’autore Giuseppe De Bellis.

    Intrecciando i ricordi personali all’epica di partite senza tempo, Zanetti racconta i momenti di rivalità e di contatto tra due nazioni «cugine», l’Italia e l’Argentina, divise dall’oceano, ma vicinissime per scambi, tradizione e cultura.

    Zanetti ripercorre questi quarantaquattro anni portando il lettore alla scoperta del suo Paese, approfondendone le tradizioni e le passioni, i momenti gloriosi e quelli bui, fino a indagare il significato culturale del tifo. Il tutto attraverso gli occhi di un ragazzo come molti in Argentina, che calcava i campetti di quartiere e sognava di indossare la camiseta della nazionale, e poi di un calciatore di successo, che non ha solo realizzato quel sogno, ma è anche diventato un capitano leggendario.

    L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti; dopo la presentazione, firmacopie con Javier Zanetti aperto a tutti i lettori in possesso del libro.

    Advertisement

    Arriva a Milano il Battesimo di Cristo del Perugino

    Battesimo di Cristo del Perugino

    Il battesimo di Cristo del Perugino a Natale

    Il Battesimo di Cristo del Perugino arriva a Milano: dal 5 dicembre al 14 gennaio sarà in mostra gratuita nella sala Alessi di Palazzo Marino, nella ormai tradizionale esposizione di Natale.

    Il dipinto realizzato a tempera su tavola dall’artista fra il 1502 e il 1515 fa parte di un polittico incompiuto per la chiesa di Sant’Agostino a Perugia, oggi custodito presso la Galleria nazionle dell’Umbria.

    La mostra, ideata da Palazzo Reale in collaborazione con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e l’area biblioteche e municipi, e curata da Domenico Piraina, Marco Pierini e Veruska Picchiarelli, ha l’obiettivo di raccontare la complessità di Pietro Perugino e la storia travagliata del polittico.

    Oltre al capolavoro del Perugino, la mostra offre una sorprendente ricostruzione digitale del polittico originale, per un’esperienza espositiva completa e avvincente.

    La mostra è ad ingresso libero con visite guidate da storici dell’arte, per immergersi completamente nel mondo dell’arte rinascimentale e del Perugino nell’anno di celebrazioni per il Cinquecentenario dalla morte.

    Advertisement

    Torna a Milano il Filmmaker Festival

    Filmmaker Festival 2023

    Filmmaker Festival 2023

    Filmmaker Festival 2023 è pronto a partire: segnate in calendario le date della nuova edizione, che si svolgerà dal 17 al 27 novembre a Milano.

    L’appuntamento è sugli schermi dell’Arcobaleno Film Center (viale Tunisia 11), del Cinema Arlecchino (via San Pietro all’Orto 9) e nello Spazio Realtà Virtuale del Palazzo del Cinema Anteo (piazza XXV Aprile 8).

    Il programma si articola in nove sezioni: il Concorso Internazionale, con 10 film in anteprima italiana o mondiale in cui giovani autori e nomi di primo piano del panorama cinematografico mondiale azzardano nuove traiettorie dell’immaginario e diverse narrazioni del mondo senza distinzioni di formato, genere o durata; il Concorso Prospettive, dedicato a registe e registi italiani fino ai 35 anni; le sezioni Fuori Concorso, che concentra in 10 titoli una varietà di autrici, di autori, di temi, di sguardi sul cinema e sul mondo, e Fuori Formato, che si concentra quest’anno sulla regista, alchimista, artista performativa Gaëlle Rouard, presentando, in prima italiana, il lungometraggio Darkness, Darkness, Burning Bright.

    Il programma completo è disponibile su https://www.filmmakerfest.com/.

    Advertisement

    Milano: approvata la Museo Card da 15 euro per tutti i musei

    Museo Card

    In arrivo la Museo Card da 15 euro per tutti i musei

    Una Museo Card da 15 euro per visitare tutti i musei civici milanesi per un anno intero: è la proposta che è stata appena approvata dalla Giunta milanese.

    Questa tessera si rivela essere un pass partout per l’arte e la cultura milanese, offrendo libero accesso a sei prestigiose istituzioni: Galleria d’Arte Moderna, Musei del Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale e Acquario Civico.

    La Museo Card consente di accedere gratuitamente ai 6 musei civici di Milano e di ricevere sconti fino al 20% sulle mostre organizzate a Palazzo Reale, Fabbrica del Vapore e PAC.

    Il costo di questo biglietto è di 15 euro e ha una validità di 12 mesi. Ogni biglietto è nominale, ragion per cui non può essere ceduto.

    E’ possibile acquistare la Museo Card su questo sito. 


     

    PER LE ANTEPRIME E NEWS SUI MUSEI MILANESI CLICCA QUI

    Advertisement

    Torna a Milano il Gran Festival del Cinema Muto

    Gran Festival del Cinema Muto

    Gran Festival del Cinema Muto

    Lunedì 13 e giovedì 16 novembre torna il Gran Festival del Cinema Muto con due eventi imperdibili che danno voce al cinema di Yasujirō Ozu con le musiche composte da Rossella Spinosa ed eseguite live in prima assoluta.

    In questa edizione il Festival torna ad approfondire le opere di un regista, e lo sguardo è volto alla cinematografia nipponica nel cinema non sonoro e in particolare a Yasujirō Ozu, scoprendo come, sin dai primi passi cinematografici, la sua poetica sia stata in grado di generare una produzione filmica speciale con un ritmo, un’azione, un montaggio, una forza comunicativa fuori dal comune.

    Lunedì 13 alle ore 19.00 all’Auditorium Martinotti dell’Università Bicocca (edificio U12, via Vizzola 5) viene proposto il film Storia di erbe fluttuanti del 1934. Il film narra la storia di Kihachi, un attore che dirige una compagnia di attori girovaghi: l’assenza di una residenza stabile impedisce a tutti i membri della compagnia teatrale di creare affetti e legami duraturi con le altre persone.

    Giovedì 16 alle ore 19.00, prosegue il Gran Festival del Cinema Muto al Cinema Beltrade con la proiezione del film Una donna di Tokyo. Una trama minimale, mediometraggio di 47 minuti che i titoli di testa dicono tratto da Sedici ore, un dramma di Ernst Schwarz, autore austriaco non altrimenti noto, invenzione di Ozu in vena di scherzi che ne è invece l’autore insieme al suo unico, fedelissimo sceneggiatore, Kogo Noda. La storia ruota intorno a due coppie di fratelli, Chikako e Ryoichi, protagonisti, e Harue, fidanzata di Ryoichi e Kinoshita, suo fratello, che lavora in polizia. Chikako, la sorella maggiore, fa la dattilografa e paga gli studi universitari al fratello prostituendosi segretamente in un locale notturno la sera. A tutti fa credere di andare da un professore universitario per aiutarlo nelle traduzioni, dopo il lavoro. La scoperta della verità sarà insopportabile per il fratello.

     

    La proiezione di lunedì 13 è ad ingresso gratuito, mentre quella di giovedì 16 ha un costo di 9 euro (ridotto a 6 euro per gli under 26).

    Advertisement

    Red Bazar sul Naviglio: mercatino dell’artigianato

    Red Bazar sul Naviglio

    Red Bazar sul Naviglio: mercatino dell’artigianato

    Il sabato di Lambrate si sposta a sud: tra Alzaia Naviglio Pavese e via Magolfa oltre 60 artigiani e illustratori da tutto lo Stivale scelti da REDROOM.

    L’appuntamento è per domenica 19 novembre 2023: Red Bazar sul Naviglio, colorato market en plein air su strada dedicato al fatto a mano, oltre a diverse proposte gastronomiche dei ristoratori di Zona Darsena, arricchite per l’occasione da gustosi food truck.

    Completano la festa le esibizioni di artisti e musicisti di strada che accompagnano da mattina a sera il pubblico con musica, canti e giocoleria live.

    Ingresso libero.

    Advertisement

    CAPODANNO FABRIQUE Milano 2024 con Radio 105, PREVENDITE ONLINE

    CAPODANNO FABRIQUE Milano 2024

    CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

    Domenica 31 dicembre 2023 FABRIQUE E RADIO 105
    presentano

    RADIO 105 in the City IL CAPODANNO

    L’evento degli eventi comincerà dalle ore 20.00 con un fantastico DINNER SHOW BUFFET a cura di CARLO VICINI che vi farà ballare e cantare tutte le hit passate e presenti  e finirà all’alba con uno spettacolare programma musicale con i DJ e VOCALIST dei programmi più ascoltati su Radio105.

    •  direttamente dallo Zoo di 105  PAOLO NOISE
    • LIVE SHOW dei ROOM9
    •  DJ ANTONIO PIVATI
      special Voice DARIO MICOLANI con il supporto di MATTIA VICIOUS

    COSTO PREVENDITA:
    – Prevendita DINNER SHOW BUFFET + serata al costo di 50 euro comprensivo di 3 soft drink ( a scelta tra bibita- vino rosso/bianco/prosecco/spumante/acqua) da consumarsi entro la mezzanotte+ NIGHT Party

    Possibilità di tavoli d’appoggio durante il buffet gratuiti su prenotazione e fino alle ore 22.30

    – Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.

    Prevendite online a prezzo lancio CLICCA QUI

    PREZZI TAVOLI CON BOTTIGLIA

    • STAGE:
      tavoli 1 e 4 500 euro per 12 persone+prevendite
      -tavoli 2 e 6 600 euro per 12 persone+prevendite
      -tavoli 3 e 5 800 euro per 12 persone+prevendite
    • TRIBUNA VIP:
      -tavoli 7 e 8 1500 euro per 10 persone+prevendite
      -tavoli 9-10-11 1200 euro per 12 persone+prevendite
      -tavoli 12-13-14 1000 euro per 12 persone+prevendite
    • TRIBUNA 1:
      -tavoli dal 15 al 22 750 euro per 12 persone+prevendite
    • TRIBUNA 2:
      -tavoli dal 23 al 27 500 euro per 10 persone+prevendite
      -tavoli dal 28 al 32 250 euro per 6 persone+prevendite
    • Bottiglie base da 250 euro

    Accesso solo per un pubblico maggiorenne

    Vi aspettiamo per festeggiare Capodanno a Milano con l’arrivo del 2024 al FABRIQUE DI MILANO IN VIA FANTOLI 9

    RSVP

    Disponibili prevendite online a prezzo lancio CLICCA QUI

    +39 02 84106534

    Advertisement
    Milano
    pioggia moderata
    16.7 ° C
    17.2 °
    15.6 °
    89 %
    3.1kmh
    75 %
    Lun
    20 °
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    20 °
    Ven
    13 °