19.1 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

Il Mercatino di Natale del Trentino arriva a Milano

Mercatino di Natale del Trentino

Mercatino di Natale del Trentino 2023

Dal 17 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, il meglio dell’artigianalità e dei prodotti tipici del Trentino arriva a Milano con il tradizionale mercatino natalizio di Piazza Portello (via Grosotto 7).

Il mercatino quest’anno è composto da 32 casette in legno dove si possono acquistare prodotti artigianali in lana merinos (plaid, coperte, mantelle), giochi e puzzle in legno, articoli in pelle e similpelle, gioielli in ceramica e cotone (tecnica giapponese), sciarpe artigianali in seta e in bamboo, accessori moda (bijoux artigianali), incisioni su pantografo, borse e cappelli, lavanda, miele e derivati, dischi in vinile e libri.

Il tutto nell’atmosfera classica natalizia delle cittadine trentine: lucine calde, profumi nell’aria, musiche natalizie e con un’offerta ampliata rispetto agli anni precedenti.

L’edizione 2023, inoltre, si arricchise del concerto gratuito del coro The Blue Gospel Singers, in programma domenica 17 dicembre alle ore 20.00: nell’area di fronte all’ipermercato Iper la Grande i, il coro esegue una sequenza di canzoni che spazia dal gospel tradizionale a quello contemporaneo, dai classici natalizi riarrangiati in chiave originale ai più famosi successi degli anni ‘70/’80.

Advertisement

Fiera di Santa Caterina 2023 a Gorgonzola

Fiera di Santa Caterina

Fiera di Santa Caterina 2023 a Gorgonzola

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 torna il tradizionale appuntamento con la Fiera di Santa Caterina di Gorgonzola (Milano), con l’accensione delle luminarie per le vie del centro e la partecipazione di oltre 150 ambulanti tra produttori agricoli e postazioni di caldarroste, zucchero filato e palloncini, oltre al tradizionale Luna Park e a un fitto programma di eventi e spettacoli.

Un calendario per tutti i gusti: musica, intrattenimento, mostre e numerose bancarelle con prodotti tipici regionali e alcuni espositori di manufatti artigianali di qualità.

Grande spazio sarà dato alle serate musicali da mercoledì 22 a sabato 25 novembre con un concerto di beneficenza a cura dell’Associazione Nazionale Alpini, due serate dedicate ai giovani con la band emergente Round Deep e un Freestyle show al Centro Intergenerazionale; mentre sabato Sala Argentia ospiterà la finale della 4^ edizione del contest Scanterina in cui 10 finalisti si sfideranno in una grande serata di musica dal vivo ad ingresso gratuito.

Advertisement

‘Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica’, convegno e visita guidata ai giardini Montanelli

alberi

Venerdì 24 novembre, presso l’Aula Magna del Museo di Storia naturale, ai Giardini Montanelli (ingresso in corso Venezia 55), si terrà l’evento Alberi e suoli di città, progettare al tempo della crisi climatica, un evento voluto dall’Assessorato all’Ambiente e Verde guidato da Elena Grandi, in occasione della Giornata nazionale degli alberi.

“Durante la Milano Green Week – spiega l’assessora Grandi – abbiamo registrato una grande partecipazione ai moltissimi eventi e al convegno a Palazzo Reale sulla tempesta del 25 luglio. Abbiamo pensato a un nuovo momento di confronto, con studiosi, scienziati, agronomi, urbanisti, paesaggisti, per tornare a parlare di come progettare il nuovo verde urbano e prenderci cura al meglio di quello già presente in città. E per condividere il lavoro che stiamo portando avanti insieme che ci porti ad una nuova visione e progettazione del verde e del paesaggio urbano. In questi anni di siccità, tempeste, esondazioni, abbiamo imparato che dire ‘aumentiamo il verde’ è fondamentale ma non basta. Bisogna pensare bene alle specie e ai luoghi in cui piantumiamo, a come valorizzare e proteggere alberi, aree verdi e biodiversità, a prendersi cura del suolo”.

Il convegno avrà inizio alle ore 9,30 con il saluto dell’assessora Elena Grandi e un videomessaggio del botanico e saggista Stefano Mancuso. Si articolerà in due panel: il primo dal titolo ‘Alberi e suoli urbani al tempo della crisi climatica’, moderato da Nicola Noè, agronomo e Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano; il secondo dal titolo ‘Idee, progetti, connessioni verdi per una visione della città a più mani’, moderato da Ilda Vagge, botanico e Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano.
Al termine del convegno sarà possibile partecipare a una visita guidata che dai Giardini Montanelli passerà per via Marina e si concluderà al sistema urbano di drenaggio sostenibile di via Pacini.

Advertisement

Le iniziative del Comune in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne

donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Milano organizza una serie di iniziative di sensibilizzazione.

Domani, giovedì 23 novembre, dalle 9 alle 13, in otto sedi anagrafiche (via Larga 12, via Padova 118, piazzale Accursio 5, via Oglio 18, via Baldinucci 76, viale Tibaldi 41, via San Paolino 18, via Quarenghi 21) verrà realizzata l’iniziativa “Biblioteca nelle anagrafi”, con il coinvolgimento del sistema bibliotecario e della rete dei centri antiviolenza.

Nei bibliopoint allestiti nelle anagrafi verrà proposta una selezione di libri dedicati alla sensibilizzazione di adulti e bambini sul tema dei diritti delle donne e della violenza di genere.

Nella sede centrale di via Larga, dove saranno presenti anche le operatrici della Rete antiviolenza comunale, alle ore 11, gli assessori Gaia Romani (Servizi civici), Lamberto Bertolé (Welfare e Salute) e Tommaso Sacchi (Cultura), la delegata del Sindaco alle Pari opportunità Elena Lattuada e la presidente della Commissione consiliare Pari opportunità e diritti civili Diana De Marchi introdurranno un minuto di silenzio, che verrà osservato nello stesso momento in tutti gli uffici comunali, in ricordo delle vittime di violenza e successivamente leggeranno dei brani sul tema.

Venerdì 24, poi, i Centri Milano donna (CMD) distribuiranno materiale informativo nei pressi di una panchina rossa nei nove municipi. Gli assessori Romani e Bertolé saranno presenti alle ore 10:30 al banchetto posizionato nei pressi della panchina rossa davanti all’anagrafe di via Sansovino, per raccontare il lavoro svolto quotidianamente sul territorio da questi presidi, che fanno attività di prevenzione della violenza di genere e organizzano corsi di promozione culturale e formazione rivolte alle donne di tutte le età.

Di seguito luoghi e orari dove saranno posizionati i banchetti informativi:

  • via Filzi dalle 9:30 alle 12:30;
  • via Sansovino 9 dalle 9 alle 12;
  • via Oglio 18 dalle 11 alle 12:30;
  • via Montegani/angolo via Barrili dalle 16:30 alle 17:30;
  • viale Legioni romane 64 dalle 10:30 alle 14:30;
  • via Fleming 15 dalle 11 alle 15:30;
  • via Quarenghi dalle 10 alle 12;
  • via Ciaia dalle 10 alle 12.
Advertisement

All’unisono: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Arthur & Lucas Jussen

Arthur & Lucas Jussen

All’unisono: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Arthur & Lucas Jussen

Venerdì 24 e domenica 26 novembre 2023, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00 la stagione 2023/2024 dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il concerto All’unisono: l’orchestra, diretta da Martijn Dendievel, è accompagnata dai pianisti Arthur & Lucas Jussen.

Due fratelli pianisti dalla proverbiale intesa reciproca, che ad ogni interpretazione mostrano una freschezza di spirito ed un’intensità interpretativa inebriante, due fratelli geniali che hanno letteralmente “incantato” il pubblico milanese nelle loro esecuzioni con l’Orchestra Sinfonica di Milano.

I fratelli Jussen si presentano stavolta con In Unison, un brano in prima esecuzione italiana. Si tratta di una composizione per due pianoforti e orchestra a loro dedicata firmata da Joey Roukens, compositore classe 1982 che realizza musica vivida ed eclettica.

Biglietti
Intero: 40 € in platea, 30 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 30 € (platea), 22 € (galleria). Under 30 e Sostenitori: 20 € (platea), 15 € (galleria).

Advertisement

Il Villaggio di Natale ai Bagni Misteriosi

Bagni Misteriosi

Natale 2023 ai Bagni Misteriosi

Anche quest’anno, a partire dal 25 novembre 2023 e fino al 7 gennaio 2024, si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale Inverno ai Bagni Misteriosi, un insieme di iniziative che trasformano il centro balneare di via Botta in un meraviglioso villaggio dal sapore retró, dedicato alla magia del Natale e alla creatività artigianale.

Grande protagonista dell’Inverno ai Bagni Misteriosi rimane la pista di pattinaggio sul ghiaccio posta al centro della piscina grande, immersa in una atmosfera che quest’anno è valorizzata grazie a suggestive luminarie pugliesi (da sabato 2 dicembre).

Nei weekend, spazio allo shopping sostenibile con i mercatini WunderMrkt e Flug Market dove poter acquistare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design e trovare il regalo perfetto per i propri cari. Uno spazio riparato sarà invece dedicato al ristoro targato GUD dove poter sorseggiare una cioccolata calda o un vin brulè.

Per i bambini, inoltre, ci sono gli spettacoli teatrali della stagione Piccoli Parenti, i laboratori Le mille e una storia per scoprire fiabe e travestimenti da paesi lontani e le letture interattive degli attori del Teatro Parenti. Infine (da sabato 2 dicembre), l’installazione Piccoli musei sentimentali, percorso poetico di Antonio Catalano dal progetto Universi Sensibili.

Costo biglietti: 10 euro a persona compresa un’ora di pattinaggio.

Advertisement

BOBINO MILANO – Opening Party SelectaVisionTv – DJ Aladyn Radio Deejay

bobino milano porta genova

Da RADIO Deejay, Dj Aladyn presenta la 1° data del suo SelectaVisionTv

Venerdì 24 Novembre

direttamente da RADIO Deejay, Dj Aladyn presenta la 1° data del suo SelectaVisionTv

Un live set innovativo, d’impatto, che fonde mille generi musicali e mondi visivi di ieri e di oggi per trasformarsi in un’ esperienza audiovisiva senza pari.

Apertivo e Party

Tutti i venerdì vi aspettiamo con tante novità

Un locale storico con una nuova identità, situato nella storica Stazione di Porta Genova .

Dalle 19 alle 22  Aperitivo Milanese SOLD OUT

dalle 22 alle 3 Disco, DJ SET by Sandro Bani

Da mezzanotte SelectaVisionTv by DJ Aladyn

 

-Uomo 15euro con drink su registrazione QUI

Donna free entry su registrazione CLICCA QUI

Formula aperitivo : 15€ con drink, tagliere e un primo caldo

Info e prenotazioni :

+39 02 84106534

 

 

 

 

📍BOBINO Milano | Piazzale Stazione Genova, 4

Advertisement

CAPODANNO 55 Milano 2024 : info e prenotazioni Fifty Five

jazz in the hangar capodanno milano 55

CAPODANNO 2024 al 55 Milano

55 Milano il capodanno 2024 sta arrivando !

il Fiftyfive 55 Milano  Via Piero della Francesca, nel cuore di Milano una struttura elegante, spaziosa dove poter cenare comodamente con un lussoso royal buffet, oppure entrare prima della mezzanotte per brindare e ballare tutta la notte !

PREZZI capodanno 55 Milano :

  • Dalle 20 Dinner Show – Cena a buffet + serata : 150 euro incluso acqua e vino una bottiglia ogni 4 persone
  • Ingresso serata dalle 23.30 : 40€ con drink
  • Ingresso serata con tavolo : 500€ ogni 5 persone con 1 bottiglia .

Info  e prenotazioni :

MENU’ CON ISOLE ROYAL BUFFET 

  • BANCO PESCE 

Sashimi di salmone Norvegese, Tonno pinna gialla, Ostriche, Gamberoni Argentini alla brace, Insalata di piovra con olive Taggiasche, Salmone Norvegese affumicato, Capesante gratinate

  • SALUMI

Selezione di Salumi Nazionali e Internazionali,Jamon iberico,Crudo di Parma 16 Mesi, Cotto Granbiscotto, Bresaola, Tacchino, Speck, Pancetta, Coppa, etc…

  • FORMAGGI

Selezione di Formaggi Nazionali e Internazionali accompagnati da Marmellate e Miele di stagione:

Burrata, Stracciatella, Bufala, Pecorini, Brie, Zola, Chevre etc…

  • ANTIPASTI e Frittini

Spiedini di pollo, Spiedini di pesce, Panzerotti, Polpettine

    • PRIMI

    Risotto alla Milanese

  • SECONDI

Arrosto di manzo, Polpetta di manzo 55 al sugo, Gamberoni al sale dell’Himalaya, Salmone al BBQ.

Patate al forno e verdure grigliate

  • ANGOLO COREOGRAFICO 

Polenta e le sue salse, Moscardini, Lenticchie, Cotechino, Verzini

  • DESSERT

Panettone e pandoro con crema pasticciera

  • BEVERAGE

Acqua, 1 bottiglia di vino ogni 4 persone, caffè

 


Una location storica, di gran fascino ed unica nel suo genere, abbinata ora ad un team giovane e dinamico. È questo il 55 Milano, che, pur mantenendo il collaudato format e l’esclusività del vecchio Roialto, intende migliorarsi ancora ed offrire di più ai suoi clienti.

Situato in via Piero della Francesca 55, in una delle aree più prestigiose e ricercate di Milano, in prossimità dell’ex stazione ferroviaria della Bullona, il 55, creativamente ricavato da un ex deposito ferroviario, offre mille metri quadri di open space frazionabili a seconda delle esigenze e seicento metri quadri di terrazza.

Il bancone cubano di venticinque metri in legno di noce del 1927, illuminato da un imponente lampadario dello stesso periodo storico, fa da cornice al locale rendendolo ancor più originale e unico. Il 55 Milano vuole mantenere il concept preciso e inimitabile che ha reso storica questa location, accogliendo gli ospiti in un’atmosfera calda e raffinata per l’aperitivo e per il dopocena.

Prenotazione obbligatoria 

Advertisement

THE HOTEL MILANO Capodanno 2024 – Info e prenotazioni

capodanno THE HOTEL 2024 MILANO

THE HOTEL 2024 Milano : il Capodanno Open Bar

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna per la 12° edizione, con una rinnovata energia e l’entusiasmo che lo ha sempre contraddistinto.

Due Hotel 4 stelle sono pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Un viaggio di 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

2 LUXURY HOTELS – 3 LIVE SHOW – GALA DINNER – LODGING

Ancora una volta RIGOROSAMENTE OPEN BAR

Il 31 dicembre non prendere altri impegni, per poter dire anche tu … IO C’ERO!

THE HOTEL vi da la possibilità di scegliere il pacchetto più in linea con le tue esigenze e gusti; 3 pacchetti disponibili fino ad esaurimento posti.

INFO, COSTI E BIGLIETTI The Hotel 2024

  • SILVER a partire da 69,00€ invece di 89,00€

– OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

  • SMART GALA a partire da 169,00€ invece di 189,00€

– Cocktail Bar dalle ore 20:00 con consumazione a pagamento

– Gala Dinner dalle ore 20:30 presso il Klima Hotel

– OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

  • GALA a partire da 219,00€ invece di 259,00€

– Soggiorno presso uno dei 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)

– Check-In dalle ore 14:00

– Cocktail Bar dalle ore 16:00 con consumazione a pagamento (solo per chi pernotta presso il Klima Hotel)

– Gala Dinner dalle ore 20:30 presso l’hotel di pernottamento tra i 2 Hotel (Klima Hotel o The Hub Hotel)

– OPEN BAR dalle ore 23:30 alle ore 05:00 presso il Klima Hotel

– Colazione a partire dalle ore 10:00 presso l’hotel di pernottamento

– Check-Out alle ore 14:00

  •  DINNER SHOW & LIVE

– Dan e i suoi fratelli

– Tomas Tai

  • PARTY
  • STAGE DREAM – HOUSE / ELETTRONICA / COMMERCIALE

HOT HELL by Pervert

Special Guest: Obi Baby

Alessio Collesano

Mala Music

Leonardo Quarto b2b Mirko Perico

  • STAGE EXPO – COMMERCIALE / HIP HOP / 360

Special Guest: Semi Trabelsi

Voice: Pietro Civera

________________________

L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali prevendite non verranno rimborsate e non sarà possibile accedere all’evento).

Prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti !

Pagamento con bonifico bancario o carta di credito.

 +39 02 84106534

LOCATIONS:

Klima Hotel Milano Fiere – Via Venezia Giulia 8 – Milano

The Hub Hotel – Via Privata Polonia 10 – Milano

PAGAMENTO ONLINE CON CARTA DI CREDITO : 

Advertisement

Sabato pomeriggio porte aperte al Museo botanico Aurelia Josz e Comunemente verde

museo botanico

Il Museo botanico Aurelia Josz e Comunemente verde aprono ancora le porte a visitatori e visitatrici per un sabato pomeriggio in cui gli alberi, in occasione della Giornata mondiale degli alberi, saranno protagonisti di attività, laboratori, esposizioni.

Nel dettaglio il programma del Museo botanico “Aurelia Josz” (MuBAJ) proporrà “Il bosco dopo la tempesta Vaia: mezzi meccanici al lavoro”, il racconto della tempesta che ha colpito i boschi di Trentino e Veneto durante l’estate 2018, del lavoro necessario per ripulire boschi e giardini e l’esposizione dei mezzi meccanici al lavoro nelle foreste.

Alberi protagonisti nel “Profumo ovvero l’essenza degli alberi”, con Paola Pastacaldi, e negli “Aromi degli alberi”, con Silvestro Acampora.

Il MuBAJ proporrà anche visite guidate gratuite con prenotazione, a cura dei volontari e delle volontarie del Museo e del Servizio civile universale.

Comunemente verde aprirà serre e giardino per le visite ad accesso libero. Mentre sarà dedicata a quattro squadre (su prenotazione) la piccola caccia al tesoro alla scoperta del mondo botanico.

Advertisement

Al via la prima “Call Tech Action” di Milano per formare i professionisti del futuro

call tech action

È stata presentata oggi con una conferenza stampa a Palazzo Marino la Call Tech Action: un’iniziativa congiunta di Assofintech, Italian Insurtech Association (IIA), ICE SDA Bocconi, School of Management del Politecnico di Milano con Italian PropTech Network e Osservatori Digital Innovation e con il patrocinio del Comune di Milano. Un’unione tra operatori del settore e istituzioni per promuovere educazione, formazione e lavoro, ridurre asimmetrie informative e disparità, che vede nuovamente la città di Milano come capitale del lavoro e dell’innovazione. La CTA si terrà a Milano dal 27 novembre al 1° dicembre 2023 e prevederà cinque giorni di incontri sui tre macrotemi del Fintech, Insurtech e PropTech tra panel, conferenze, social event, talk, podcast e interviste. Gli incontri saranno aperti al pubblico e rappresenteranno un’occasione di confronto dinamico e inclusivo tra imprenditori, aziende, istituzioni, associazioni, addetti ai lavori e giovani con l’obiettivo di informare sui fabbisogni delle imprese Italiane e sulle competenze necessarie per rimanere competitivi in un mercato del lavoro che sta evolvendo velocemente. La Call Tech Action sarà inaugurata il 27 novembre nell’Auditorium Ferrero di SDA Bocconi a partire dalle ore 10. La cerimonia di apertura celebra il potere trasformativo dell’inizio, unendo tecnologia, nuove generazioni, e l’apertura verso il futuro e l’imprenditorialità nei settori Fintech, Insurtech e Proptech. L’evento sarà occasione per dare il via alle attività della settimana con la partecipazione di esperti, professionisti, figure di spicco, giovani e studenti che si occupano di innovazione, con focus particolare su educazione, formazione e lavoro nei settori Fintech, Proptech ed Insurtech, fornendo ai partecipanti preziose opportunità di networking.  A seguire il 28 novembre si proseguirà con il Fintech Day presso Le Village by CA Milano. Il Fintech Future 2023 è la terza edizione dell’appuntamento annuale di Assofintech, l’Associazione Italiana per il Fintech, l’Insurtech e il Proptech. Sarà l’occasione per fare il punto sull’evoluzione della normativa e per discutere dei temi più caldi del settore con i protagonisti del mercato, che si confronteranno nel corso di tre brevi tavole rotonde che toccheranno il tema delle nuove norme europee in tema di cripto-asset e in tema di equity crowdfunding, anche dal punto di vista degli investitori. Il 29 novembre presso la sede del Circolo Filologico Milanese si svolgerà il Proptech Day. L’Italian Proptech Network presenterà i risultati del monitoraggio annuale del fenomeno proptech in Italia: diversi interventi, focalizzati sui temi di innovazione, giovani e futuro, relazioni internazionali e punti di vista delle associazioni di settore, degli investitori e dei grandi player del real estate, tutti legati dal fil rouge dell’innovazione digitale. Dal 30 novembre al 1° dicembre si terrà l’Italian Insurtech Summit 2023 presso la location Le Village. Questo appuntamento sarà suddiviso in tre moduli: l’Insurtech Ecosystems & Insurtech Awards, che si terrà nei giorni precedenti alla CTA, il 23 e 24 novembre, dedicate all’industria dell’Insurtech e alle opportunità nel settore delle innovazioni digitali; l’Italian Insurtech Market dal 25 al 29 novembre, l’evento sarà totalmente digitale e vedrà la partecipazione di relatori internazionali che forniranno una visione dei nuovi modelli di business e dell’offerta del mercato assicurativo; il 30 novembre e l’1 dicembre, l’evento tornerà a svolgersi in presenza con il Talenti e Competenze & Training Awards che si concentrerà sulla formazione, l’aggiornamento delle competenze (skilling e reskilling) e la proiezione sul futuro del lavoro nel settore assicurativo.

Advertisement

A Milano una mostra racconta la bomba atomica attraverso il fumetto e l’immaginario

bomba atomica mostra

La bomba. L’era atomica, fine del mondo e fascino pop

Dal 14 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, Wow Spazio Fumetto ospita la mostra “La bomba. L’era atomica fine del mondo e fascino pop” che esplora l’immaginario legato alla bomba atomica attraverso fumetti e supporti visivi dal 1945.

La mostra è un’esperienza immersiva che catapulta lo spettatore nel mondo dell’energia nucleare e delle bombe atomiche attraverso una varietà di media. Tra tavole originali, manifesti cinematografici, riviste e giornali d’epoca, video e oggettistica, si verrà immersi in un universo che ha affascinato e spaventato generazioni.

L’esposizione dedica uno spazio particolare a due personaggi che prendono vita grazie a una bomba: Godzilla e l’Incredibile Hulk. Non manca inoltre una tavola tratta dall’opera “Watchmen”, il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons, in cui troviamo il Dottor Manhattan, un fisico nucleare che acquisisce immensi poteri dopo essere stato coinvolto in un esperimento di fisica subatomica.

E naturalmente, non potevano mancare le tavole de “L’età della catastrofe”, una storia fumettistica appartenente alla serie Lilith, in cui Luca Enoch immagina un’Europa del ventesimo secolo in cui la Prima guerra mondiale non è mai avvenuta, ma la minaccia della bomba atomica è comunque presente.

I biglietti per l’ingresso costano 8 euro interi, 5 euro ridotti e 6 euro per i convenzionati.

Advertisement

Torna “Happy Natale – Happy Panettone”

Happy Natale – Happy Panettone

“Happy Natale – Happy Panettone”

Dal 24 al 26 novembre, a Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano, in corso Venezia 47, la quinta edizione di ‘Happy Natale-Happy Panettone‘, evento aperto al pubblico dedicato al panettone artigianale.

La manifestazione si apre venerdì 24 novembre alle 15.30 con le masterclass sulla Tavola di Natale, consigli e decorazione per le feste ma anche storia, cultura e socialità a tavola.

Sabato 25 novembre dalle 10.15 alle 19, masterclass e degustazioni. La giornata sarà scandita da incontri sulla tavola di Natale con particolare attenzione alla tradizione meneghina, all’innovazione e alla sana alimentazione. Nel pomeriggio alle 15 qualche suggerimento per un “green Christmas”, alle 16 “Il mondo in un panettone: farine e sapori da ogni angolo del pianeta” e in chiusura alle 18 l’aperitivo esotico di Natale.

Domenica 26 novembre alle 12 sarà decretato il miglior Panettone tradizionale senza glassa, votato da una giuria di giornalisti esperti presieduta da Sal De Riso, campione in carica della competizione.

Sul palco della premiazione del concorso “Artisti del panettone” – aperta al pubblico – ci sarà anche un ospite speciale, lo chef Alessandro Borghese.

Dopo la proclamazione, a partire dalle 14.30 prenderanno il via le degustazioni guidate dai pasticceri di Artisti del Panettone che permetteranno di scoprire le mille sfaccettature del panettone, il dolce re delle feste che sta conquistando sempre più i palati di tutto il mondo.

Advertisement

Dardust in concerto, con ospite Mahmood – Duality + guests Tour 2023

Dardust

Dardust in concerto, con ospite Mahmood – Duality + guests Tour 2023

Martedì 12 dicembre 2023 fa tappa a Milano il Duality + guests Tour di Dardust, viaggio musicale unico e visionario dell’artista pioniere della musica classica alternativa insieme a grandi ospiti: l’appuntamento è alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano con ospite Mahmood.

Dopo il successo del tour estivo, Dardust, pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione, arriva al TAM per una serata imperdibile! La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022, solo per citarne alcuni. Autore e produttore d’eccezione, ha firmato numerosi grandi successi italiani, vantando un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams.

Biglietti: platea bassa gold 57,50 euro; platea bassa 51,70 euro; platea alta 46 euro (visibilità ridotta 41,40 euro); prima galleria 36,80 euro (visibilità ridotta 32,20 euro); seconda galleria 28,70 euro (visibilità ridotta 25,30 euro).

Advertisement

Vanity Fair Stories: al Teatro Lirico Giorgio Gaber

Vanity Fair Stories 2023

Vanity Fair Stories 2023

Il 25 e il 26 novembre 2023 al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano va in scena il Vanity Fair Stories, l’evento più importante di Vanity Fair.

Dopo il successo delle edizioni precedenti, Vanity Fair Stories torna con un cast ed un palinsesto che non è mai stato così ricco di performance, sorprese e novità, come terzo e ultimo atto delle celebrazioni del ventesimo compleanno del magazine e momento di riflessione sul futuro che ci aspetta.

Sul palco saliranno i nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati in questo 2023; i protagonisti delle serie tv più apprezzate, le stelle del cinema d’autore.
Ancora: scrittori e scrittrici di culto, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv.

Accanto ai talk e alle performance, l’occasione di iscriversi per partecipare a esclusive masterclass e meet & greet e tante altre experience aperte a tutti.

Il programma completo è disponibile su https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2023-programma-orari.

Advertisement

Zero Gravity Evolution: mostra immersiva di Yoichiro Kawaguchi

Zero Gravity Evolution

Zero Gravity Evolution

Mercoledì 22 novembre 2023, alle ore 18.30 presso il Meet Digital Culture Center di Milano, si svolge l’inaugurazione di Zero Gravity Evolution, mostra immersiva dell’artista giapponese Yoichiro Kawaguchi, esponente di primo piano di quell’ambito di ricerca artistica che tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso ha sondato in modo sistematico le potenzialità di generazione delle immagini al computer sperimentando in questo modo le possibilità di produrre forme belle o interessanti a partire da sistemi di regole formalizzate.

Oltre alla grafica computerizzata, Kawaguchi utilizza forme geometriche argentate che creano una bellezza astratta e futuristica. I mondi realizzati da Yoichiro Kawaguchi sono ispirati alla natura, creati attraverso algoritmi di arte generativa. Una forma a sua volta ne genera altre in un gioco di metamorfosi e di evoluzione continua di espressioni e colori. La natura di Kawaguchi è costituita da elementi onirici, ancestrali e in questo riflette molto la cultura giapponese, dove il rapporto con la tecnologia non è né estraneo né ostile.

Zero Gravity Evolution immerge il visitatore nella leggerezza quasi organica di questa rappresentazione ed è un percorso espositivo pensato “in progress”. Ogni mese il pubblico può fruire, nella Immersive Room, di opere diverse dell’artista.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Le vignette di Forattini alla Triennale di Milano

Forattini Triennale

Le vignette di Forattini alla Triennale di Milano

Giovedì 23 novembre alle ore 18, Triennale Milano dedica una serata a Giorgio Forattini per annunciare la donazione dell’archivio del grande vignettista all’istituzione, e ripercorrere la sua carriera insieme ad alcuni protagonisti della cultura e dell’informazione.

Vignettista e disegnatore satirico di fama internazionale, Forattini ha illustrato gli avvenimenti politici più rilevanti sulla prima pagina di prestigiosi quotidiani nazionali – quali “La Repubblica” e “La Stampa” – dal 1973 agli anni 2017 e ha pubblicato più di sessanta libri di raccolte di vignette per le case editrici Feltrinelli, Mondadori e per la “La Stampa”.

Nel corso dell’incontro interverranno Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci.

Advertisement

A Milano la maxi mostra sui Lego

mostra lego Milano

Mostra Lego a Milano

Dal prossimo 22 novembre, presso gli spazi della Permanente in via Turati, saranno ospitati meravigliosi e fantastici diorami, mai esposti prima in città, costruiti interamente coi mattoncini che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego.

Accanto ad alcuni immensi diorami – dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta costruiti attraverso la passione e l’ingegno di alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d’Europa – ad accompagnare e intrattenere i visitatori sono state pensate ad hoc una coloratissima sala immersiva, una mostra di opere ispirate alla storia dell’arte e rielaborate in chiave Lego, un grande laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi ad assemblare le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con i quali confrontarsi durante la visita.

Una mostra pensata per bambini e adulti, per giocare, per mettere alla prova la propria inventiva, per passare il tempo con la famiglia o coi propri amici e per sognare e divertirsi.

La mostra sarà in città fino al 4 febbraio 2024 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Il biglietto intero costa 14 euro.

Advertisement

Le città Italiane dove si vive meglio : Milano al secondo posto in classifica

Weroad film fest

Per comporre la classifica sono state analizzate 9 dimensioni base : affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero, suddivise in 14 sotto dimensioni e 92 indicatori di base. Ma scendiamo nello specifico e vediamo in ogni ambito quali città si sono distinte.

Il ranking 

La classifica divide 107 province italiane in quattro gruppi: nelle città che rientrano nei primi due la qualità della vita è giudicata buona (1) o accettabile (2), mentre in quelle del terzo e quarto risulta scarsa (3) o insufficiente (4). Il punteggio è assegnato sulla base di nove variabili: affari e lavoro, ambiente, istruzione, popolazione, reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute e tempo libero.

La ripresa post-Covid delle Metropoli

Quest’anno emerge un’altra tendenza, potremmo dire “post-Covid”: la forte ripresa, negli ultimi due anni, che ha coinvolto province e città metropolitane del Centro-nord, appartenenti al cluster “Metropoli”. Tendenza ben rappresentata dal 2° posto del capoluogo lombardo Milano, dai dati di Bologna e Firenze, ma anche dalla performance di Torino (31ª) e Roma (33ª), che scalano una ventina di posizioni rispetto al 2022.

La classifica realizzata da ItaliaOggi – ItalCommunications con l’Università La Sapienza

Classifica città italiane dove si vive meglio

 

Classifica città italiane qualità della vita: i flop

Accanto alle migliori città italiane per qualità della vita, la medesima indagine si è occupata anche di identificare i peggiori centri urbani dove stabilirsi. Tra questi ci sono CrotoneIserniaCaltanissettaFoggiaVibo ValentiaReggio CalabriaTarantoEnnaCasertaNapoliSalernoCatanzaroCosenzaPotenzaTrapaniBrindisiCataniaSiracusaMessina e Palermo.

Tra i problemi evidenziati dallo studio, emerge che molte città stanno perdendo posizioni per via degli elevati canoni di locazione e per lo scarso benessere delle generazioni più giovani, un indicatore che ha assunto nel tempo un’importanza sempre maggiore.

 

Advertisement

Via alla trasformazione di piazza Cincinnato

Partono oggi i lavori per la riqualificazione complessiva di piazza Cincinnato. L’intervento permetterà di ridarle una connotazione pedonale eliminando la sosta irregolare e offrendo la valorizzazione dello spazio pubblico attraverso nuove aree verdi, pavimentazione di pregio, arredi che permetteranno di vivere la piazza come luogo di incontro e socialità. Sarà inoltre migliorato l’impianto di illuminazione con nuovi LED sui marciapiedi perimetrali e all’interno della piazza.

Il progetto si estende complessivamente per 3.500 metri quadrati. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 600.000 euro, di cui 21.000 per oneri della sicurezza. La trasformazione della piazza si propone di restituire alla città un importante spazio urbano, attraverso scelte caratterizzate da semplicità e razionalità. Sarà quindi posata una nuova pavimentazione di pregio, a raso, in lastre di Luserna su tutta la parte pedonale. L’intervento permetterà di eliminare il traffico veicolare e la sosta irregolare nei vialetti di accesso a via Settembrini, aumentando così sia l’area dedicata ai pedoni sia le aree verdi che saranno arricchite da nuove aiuole e piante a corredo delle alberature esistenti. Contestualmente saranno realizzate opere per garantire e potenziare l’accesso agli spazi pubblici con il miglioramento dei percorsi pedonali.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.1 ° C
21.3 °
16.2 °
83 %
3.1kmh
75 %
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
15 °
Gio
17 °
Ven
17 °