20.1 C
Milano
lunedì, Luglio 7, 2025
Advertisement

Curtain: mostra fotografica di Enci Huang

Enci Huang

Curtain: mostra fotografica di Enci Huang

Dal 23 al 27 giugno 2024 presso la Fondazione Sozzani di Milano (via Tazzoli 3) è allestita la mostra Curtain di Enci Huang, dedicata alla serie fotografica premiata con la Its Special Mention powered by Fondazione Sozzani nell’edizione 2024 dell’Its Contest per la naturalezza attraverso cui rappresenta sessualità e femminilità: le immagini riflettono il corpo delle donne in modo intimo, rispettandone le forme e i movimenti.

Curtain è una sorprendente serie fotografica di moda, realizzata da una donna cinese che utilizza la metafora del corpo come punto focale di una sessualità veicolata attraverso selfie intimi e rivelatori. L’approccio narrativo apre nuove strade al genere della fotografia di moda, intrecciando la narrazione visiva al commento sociale.

L’intenzione di Enci Huang è quella di documentare meticolosamente l’intero progetto attraverso la fotografia e il video, approfondendo temi provocatori e sfidando le norme sociali che circondano la sessualità. Inizialmente, le figure velate tra le tende simboleggiano un senso di comfort e introspezione, per poi lasciare gradualmente spazio a una rappresentazione più rivelatrice del corpo, simbolo di un viaggio verso la chiarezza e l’accettazione.

Il progetto è profondamente radicato nel contesto culturale della cina, dove le discussioni sulla sessualità sono state a lungo avvolte da tabù e pudore. Attraverso il suo lavoro, l’autrice cerca di affrontare e smantellare queste barriere sociali, sollecitando un dialogo più aperto sull’argomento.

Advertisement

Corey Taylor in concerto a Milano

Corey Taylor

Corey Taylor in concerto a Milano

Martedì 25 giugno 2024 alle ore 20.00 all‘Alcatraz di Milano arriva Corey Taylor con il suo Europe Tour 2024.

Un ritorno sul palco da solista per il cantante e musicista che porterà dal vivo i brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico “CMF2”, oltre ai grandi classici che hanno fatto la storia delle band degli Slipknot e degli Stone Sour. Un nuovo album ricco di energia, in cui l’artista canta e suona la chitarra, il pianoforte e il mandolino.

I biglietti per il concerto di Corey Taylor all’Alcatraz di Milano hanno un prezzo di 48 euro in cassa la sera dello show.

Advertisement

A Milano arriva la mostra di Swarovski

mostra di Swarovski

A Milano arriva la mostra di Swarovski

La mostra itinerante di Swarovski Masters of Light – from Vienna to Milan ha ufficialmente aperto le sue porte scintillanti al pubblico. Esattamente nel contesto da sogno di Palazzo Citterio, in via Brera 12 a Milano, dove il pubblico potrà ammirare, fino al 14 luglio 2024, una selezione di gioielli e capi iconici tempestati di gioielli Swarovski.

Ideata dalla direttrice creativa Giovanna Engelbert e curata dal giornalista e critico di moda Alexander Fury, la mostra è suddivisa in sette temi chiave che celebrano i 130 anni della Maison. L’esposizione traccia la storia del brand, dalle sue origini nella Vienna del XIX secolo fino alla contemporaneità milanese.

La mostra mette in scena una selezione eccezionale di capi “cristallizzati” provenienti dagli archivi di brand internazionali come Balenciaga, Dior, Gucci, Schiaparelli, Versace e Armani, così come scintillanti look custom-made indossati da star globalmente riconosciute del calibro di Harry Styles, Doja Cat, Katy Perry e Beyoncè.

Attraverso questi capolavori, la mostra itinerante Swarovski Masters of Light – from Vienna to Milan porta alla luce l’incessante creatività e il savoir-faire del brand, riscontrabili in ognuno dei pezzi presenti in rassegna, che fanno emergere la collaborazione con i più grandi nomi del mondo della moda, del cinema e della musica per più di un secolo.

Advertisement

MAXI SCHERMO CROAZIA – ITALIA da PIPERITA MILANO

croazia - italia maxischermo piperita milano

MAXI SCHERMI MILANO per CROAZIA – ITALIA EURO2024

Anche questa volta vi aspettiamo in centro a Milano per la partita della Nazionale, sul maxi schermo di PIPERITA !

Cari tifosi, vi aspettiamo lunedì 24 Giugno per Croazia – Italia

  • Piperita Milano
  • Via San Sisto, 3 – Milano ( traversa di via Torino)
  •  Giovedì 20 giugno
  •  19.30 – 23.30

15€ drink+aperitivo con tagliere
Disponibile anche menù alla carta

Tavolo garantito su prenotazione:

+39 0284106534

Advertisement

MAXI SCHERMI CROAZIA-ITALIA : dove vedere la partita a Milano – Europei 2024

croazia italia europei milano maxi schermi

MAXI SCHERMI MILANO per CROAZIA – ITALIA EURO2024

Cari tifosi, vi aspettiamo lunedì 24 Giugno per Croazia – Italia

L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere nuovamente in campo per aggiudicarsi il passaggio e continuare la partecipazione agli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto, per questa partita fondamentale !

Sarà una sfida avvincente, dove i nostri eroi daranno il massimo per portare a casa la vittoria. Non perdere l’occasione di vivere questo momento straordinario con amici, famiglia e tutti i tifosi italiani!

Perché partecipare?

Atmosfera unica: Vivi l’emozione della partita con centinaia di tifosi appassionati come te.
Food & Drinks: Rinfreschi e cibo delizioso per rendere la serata ancora più speciale.
Party con Dj Set : a fine partita musica e dj set per un party da non perdere
MAXI SCHERMI ALLA FABBRICA DEL VAPORE ( SOLD OUT )

Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi esterni

Lo spazio di via Messina, è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.

– APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00

15,00€ drink + tagliere

– COCKTAIL BAR & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00

Per tutte le info  CLICCA QUI


FOODBALL Club Ippodromo San Siro – EUROPEI 2024 con Maxi Schermi 

 

CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub, 12 serate evento per sostenere gli Azzurri durante gli Europei di calcio.

A partire dal 15 giugno, in occasione della prima partita dell’Italia, e per 12 serate fino alla finale, l’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.

Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.

FREE ENTRY !

Per tutte le info e scaricare il pass di ingresso CLICCA QUI


PIPERITA MILANO 

L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per gli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto !

Ti aspettiamo giovedì 20 giugno da Piperita Milano, i nostri campioni sfideranno la Spagna !

Piperita Milano
Via San Sisto, 3 – Milano ( taversa di via Torino )
Lunedì 24 giugno
19.30 – 23.30
Maxischermo

Per info e prenotazioni CLICCA QUI

Advertisement

La Feria del Bacán – Tre anni di Bacancíto

La Feria del Bacán – Tre anni di Bacancíto

Bacancìto compie tre anni e porta delle novità in carta tutte da gustare ed esplorare in una vera e propria “Feria del Bacán”: la festa di Bacancito.

Situato a pochi passi da Piazza Medaglie d’Oro, in via Crema 16, Bacancito rappresenta una perla culinaria nella tranquilla zona di Porta Romana, nota per le sue piccole botteghe e le eccellenze gastronomiche del panorama milanese sud-occidentale. Il 21 giugno 2021, Francesco Curti ha aperto le porte dell’unico ristorante Iberico-Argentino di Milano, e ora si avvicina alla celebrazione del suo terzo anniversario.

La sua visione è stata quella di unire stili di cucina affini per cultura ma distinti per evoluzione e origine, offrendo sempre un tocco contemporaneo alla scena gastronomica della città. Questa ambiziosa combinazione ha portato alla nascita di un menù che celebra sia la tradizione culinaria spagnola che quella argentina.

Tre anni, tre menù e tre mesi per gustarli

Per festeggiare i tre anni insieme Bacancíto lancia la “Feria del Bacàn” una festa che dura per i tre mesi estivi per far scoprire in anteprima i tre menù degustazione Bacancito. Il meglio della cucina del Bacancíto iberico-argentina e una proposta in accompagnamento di vini, cocktail e sangria in pairing. I menù degustazione de la Feria del Bacán, complice anche il periodo estivo, sono tre dalle diverse espressioni dalla terra al mare, sempre rigorosamente in formato Tapas.

🌞  Il menù Bacancíto, la carta dove trovare i piatti più amati del ristorante e far provare l’esperienza di un percorso studiato con le proposte dal menù più apprezzate negli anni.

🌞 Il menù Verano, come ogni estate, inserisce nel periodo estivo una selezione di tapas dal mare, dal sud america e dalla penisola iberica, sempre con un twist internazionale. 

🌞 Il menù Tapas, per chi ama “compartir” un menù dedicato alla scoperta delle tapas più sfiziose tutte da condividere e scoprire sia di mare che di terra, ma anche vegetali!

About Bacancìto

Il Ristorante Ibérico Argentino nel cuore di Milano. La missione di Bacancíto è quella di fare vivere ai suoi ospiti, lontano dalla vità frenetica della città per qualche ora, le esperienze di gusto tipiche della cucina iberico-argentina. Il menù di Bacancíto propone un’offerta culinaria che parte dai tacos, passa per le empanadas, sino ad arrivare a pregiati tagli di carne e preparazione di pesce in un’atmosfera calda e accogliente. Non solo ottimo cibo ma anche proposte coctellerie e una carta di vini spagnoli, argentini e Italiani.

In via Crema, 16, il ristorante Bacancíto è aperto tutte le sere dal martedì alla domenica dalle 19.00 alle 00.00. Lunedì giorno di chiusura.

Advertisement

Vasco Rossi annuncia il Tour negli Stadi 2025: 12 Concerti in 6 città italiane

Vasco Rossi Prosegue il Suo Inarrestabile Successo con un Nuovo Tour nel 2025

Vasco Rossi ha appena rivelato un nuovo tour negli stadi per il 2025, con 12 concerti previsti in sei diverse città italiane. L’annuncio arriva mentre è ancora impegnato nel tour di quest’anno, consolidando la sua fama di icona del rock italiano.

Dettagli del Tour di Vasco Rossi 2025

Durante il tour attuale, che include sette concerti allo stadio San Siro di Milano e quattro al San Nicola di Bari, tutti sold out, Vasco ha sorpreso i fan con la notizia del Vasco Live 2025. Con il sottotitolo “Lo spettacolo che non avrà mai fine”, il tour si svolgerà tra maggio e giugno, con le seguenti date confermate:

  • 31 maggio e 01 giugno – TORINO – Stadio Olimpico
  • 05 e 06 giugno – FIRENZE – Visarno Arena
  • 11 e 12 giugno – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
  • 16 e 17 giugno – NAPOLI – Stadio Diego Armando Maradona
  • 21 e 22 giugno – MESSINA – Stadio San Filippo
  • 27 e 28 giugno – ROMA – Stadio Olimpico

Come Acquistare i Biglietti per Vasco Live 2025

I biglietti per VASCO LIVE 2025 saranno disponibili in anteprima per i membri del Blasco Fan Club dalle ore 12:00 di lunedì 8 luglio fino alle ore 11:00 di venerdì 12 luglio su vascolive.vivaticket.it. I titolari di carta Mastercard potranno acquistare i biglietti in anticipo dalle ore 12:00 di mercoledì 10 luglio fino alle ore 12:00 di venerdì 12 luglio. La vendita generale inizierà alle ore 12:00 di venerdì 12 luglio su Vivaticket, TicketOne e Ticketmaster.

Vasco Rossi continua a stupire con la sua energia e il suo talento, regalando ai fan nuove emozioni con il prossimo tour del 2025. Non perdere l’occasione di assistere a uno degli spettacoli rock più potenti ed emozionanti dell’anno. Segui tutti gli aggiornamenti e assicurati i biglietti per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Advertisement

Sagra del pesce di Canegrate 2024

Sagra del pesce di Canegrate 2024

Sagra del pesce di Canegrate 2024

Da venerdì 21 a domenica 23 e da venerdì 28 a domenica 30 giugno si svolge a Canegrate (Milano) l’edizione 2024 – la trentunesima – della Sagra del pesce. L’appuntamento è presso i Giardini Baggina (via Garibaldi 114) nei seguenti orari di apertura: venerdì e sabato dalle 19.15 alle 24.00; domenica dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.15 alle 24.00.

Oltre alla possibilità di degustare svariate specialità di pesce, la sagra è allietata da un programma di spettacoli di musica dal vivo: tutte le sere si balla a partire dalle 21.00.

Advertisement

Cornaredo Beer Fest 2024: festa della birra

Cornaredo Beer Fest 2024

Cornaredo Beer Fest 2024: festa della birra

Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024 si svolge in piazza Libertà a Cornaredo (Milano) la manifestazione Cornaredo Beer Fest, con tre giorni dedicati a birre italiane ed europee abbinate a una vasta scelta di cucine internazionali.

Oltre alla possibilità di rifocillarsi presso l’area ristoro con birre e cibo di strada, l’evento prevede un programma di animazioni e spettacoli musicali: si parte venerdì 28 con il rock anni Sessanta della band Mary and the Quants, mentre sabato 29 è in programma una serata anni Novanta; domenica 30 giugno infine è la volta del concerto tributo a Vasco Rossi targato Zeroteknica.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festival della carbonara e delle cucine romane a Cinisello Balsamo

Festival della carbonara e delle cucine romane

Festival della carbonara e delle cucine romane a Cinisello Balsamo

Da venerdì 28 a domenica 30 giugno 2024 in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo (Milano) si tiene il Festival della carbonara e delle cucine romane, per un viaggio gastronomico nella Capitale attraverso specialità e prodotti tipici romani di qualità.

Piazza Gramsci viene addobbata a festa per tre giornate all’insegna del cibo di strada – sia dolce, sia salato – e del divertimento: carbonara e cacio e pepe mantecate direttamente in forma sono le regine della sagra, ma il menù include anche croccanti supplì, coda alla vaccinara, carciofi alla giudia e tanto altro.

Tutti i giorni musica in filodiffusione accompagna grandi e piccini durante la loro permanenza. Inoltre nella serata di sabato 29 giugno alle ore 21.30 è in programma il concerto degli Atn (About That Night), cover band disco pop rock che ripropone i grandi successi attuali e quelli che hanno fatto la storia.

Ingresso libero.

Advertisement

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Dopo mezzo secolo torna a Milano il mitico festival di Re Nudo

Il Nuovo Festival di Re Nudo, a 50 anni dalla prima edizione a Milano, torna nel capoluogo lombardo il 21-22-23 giugno alla Fabbrica del Vapore.

Il festival oggi è una tre giorni a ingresso gratuito di oltre 40 appuntamenti, che dureranno fino alle 5 del mattino e di cui saranno protagonisti oltre 80 artisti indipendenti under 30 con musica, video, street art, fotografia, letteratura, poesia, teatro, danza.

I protagonisti di questa festa aperta alla cultura sono artisti indipendenti under 30. Fil rouge e tema del Nuovo Festival di Re Nudo è Il mondo che vuoi tu.

Le differenze con il festival del passato sono molte. Innanzitutto, non si chiama Festival del proletariato giovanile, ma Le notti dell’underground, essendo questo un happening originale aperto e prodotto alle e dalle nuove generazioni.

La manifestazione si articola con eventi che trattano la cultura underground a 360 gradi: se all’epoca era esclusivamente praticamente solo dedicato alla musica, oggi il programma immaginato dà spazio a mostre fotografiche e di pittura, installazioni video, performance teatrali, reading letterari e di poesia e, ovviamente, musica.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festival Humus 2024: teatro all’aperto ad ingresso gratuito

Festival Humus 2024

Festival Humus 2024

Dal 21 giugno al 29 settembre 2024 torna a Milano il Festival Humus, la manifestazione culturale che porta spettacoli, laboratori e incontri nel territorio del Parco Lambro, coinvolgendo le comunità locali e promuovendo l’inclusione sociale.

Humus non è una vetrina, ma un Festival che coinvolge attivamente gli abitanti.

Grazie al rapporto consolidato con Cascina Biblioteca, Fondazione Exodus e da quest’anno anche Base Gaia, cohousing abitativo aperto al quartiere, il Festival è parte di un percorso di trasformazione che coinvolge tutti i pubblici (bambini, adulti, persone con disabilità, ospiti della Fondazione Exodus, terza età) con proposte che rispondono alle diverse comunità locali.

Humus 2024 si apre venerdì 21 giugno alle ore 21.00 con lo spettacolo spettacolo di circo contemporaneo, cantato e suonato dal vivo, Sonata per tubi, in cui gli attrezzi circensi si trasformano in strumenti musicali. Lo spettacolo, con la Compagnia Nando e Maila, si svolge in via Rizzoli 47.

Domenica 23 giugno, sempre alle ore 21.00, ci si sposta presso Base Gaia, in via Crescenzago 10, dove va in scena Sentimento popolare a cura di Camilla Barbarito e Fabio Marconi: un concerto di musiche meticce provenienti da paesi diversi, da ascoltare e da ballare.

Il festival prosegue poi fino al mese di settembre. Tutti gli spettacoli della rassegna sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

Drama al Castello, drag cabaret con BigMama, Diego Passoni ed Enorma Jean

Drama al Castello

Drama al Castello, drag cabaret con BigMama, Diego Passoni ed Enorma Jean

Domenica 30 giugno 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prosegue nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano con lo spettacolo Drama al Castello, a cura di Drama Milano: al culmine del weekend del Milano Pride 2024, uno show che mette in scena arti performative diverse.

Diversità e inclusione sono le parole chiave dello show che mette in scena arti performative diverse. Uno spazio e un momento sicuro per esprimere la propria identità sul palco, provocando il pubblico anche su tematiche sociali attraverso l’arte dell’intrattenimento.

La conduzione è affidata a BigMama, che si è esibita a Milano per la prima volta proprio sul palco di Drama, Diego Passoni ed Enorma Jean. Questi i performet attesi sul palco: Andrea Piccirillo, Arcadia, Bastardo Lu, Carlotta Vignoli, David Blank, Ella Bottom Rouge, Gin Gin Mezzanotte, Italian Ballroom Scene, Jonathan Bazzi, La Fay, La Gacta, La Trape, Louis Vacth, Morgan The Fairy, Muriel, Nat Drag King, Protopapa, Pina Butter, Rainbou, Sara Brown e Sotiri. Art director, Protopapa.

Biglietti: 20 euro.

Advertisement

Festa della Birra di Rescaldina 2024

Festa della Birra di Rescaldina

Festa della Birra di Rescaldina 2024

Dal 21 al 30 giugno 2024 si svolge a Rescaldina (Milano), la ventunesima edizione della Festa della Birra: l’appuntamento è tutti i giorni presso la Pro Loco di Rescaldina, in via Baita 21, per dieci giorni di festa all’insegna di birra, cibo e musica dal vivo.

Il programma

Venerdì 21 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Corpo Estraneo, tributo ai Nomadi.

Sabato 22 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Dave Academy, tributo ai Pink Floyd e David Gilmour.

Domenica 23 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Telesuono Band, party band.

Lunedì 24 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Martedì 25 giugno (apertura ore 19.00): alle ore 20.00 Trofeo di Beer Pong.

Mercoledì 26 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Giovedì 27 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia.

Venerdì 28 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 QueenEssence, tributo ai Queen.

Sabato 29 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Liva, tributo a Ligabue e Vasco Rossi.

Domenica 30 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Pezzaband, tributo a Max Pezzali; dalle ore 23.00 Svuotafusti.

Advertisement

Festa della Musica 2024 con bande e fanfare

Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024 con bande e fanfare

Venerdì 21 giugno, dal 1982 giorno dedicato alla Festa della Musica, oggi festeggiata in oltre 120 paesi del mondo, spettacolo musicale d’eccezione offerto dalla banda della Polizia locale e da due tra le più amate formazioni militari, la fanfara del Comando 1^ Regione Aerea e la fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia.

L’evento si tiene alla Loggia dei Mercanti parte ed ha inizio dalle 17.00 con il concerto Lirica, Classica e di tutto un Pop a cura della Scuola Internazionale Musicale di Milano nel piano seminterrato; alle ore 18.00 il programma prosegue nel chiostro, prima con il duo composto da Claudio Ballabio (chitarra) e Amor Lilia Perez (voce), poi alle ore 18.30 con l’Orchestra della Scuola Internazionale Musicale di Milano diretta da Giacomo Biagi.

Infine, dalle ore 19.00 alle 21.00, la festa prosegue con l’équipe dell’Institut Français: la festa di fine corsi è animata dal dj-set di Mikipimer al suono di canzoni francesi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

The District of Joy : per la Milano Pride Week 2024 ospite speciale Loredana Bertè

loredana bertè

Pride Week 2024

Nella serata di mercoledì 26 giugno, il Parco Ravizza ospiterà un suggestivo evento musicale gratuito, pensato per inserirsi nel contesto della Pride Week.

Protagonista indiscussa della serata è Loredana Bertè, cantante, musicista e performer poliedrica da sempre vicina ai valori della comunità Lgbtqia+, che per l’occasione viene accompagnata da alcuni partner d’eccezione: dal welcoming di Milano Cantautori al dj-set firmato Linoleum con Isa Diamond, dal live di Mydrama e Guernika allo show di ballo a cura della coreografa La B. Fujiko, fino al dj-set di chiusura di Santa Manu.

Ingresso gratuito .

 

Durante la Pride Week 2024,dal 24 al 30 giugno, una manifestazione culturale diffusa con attività artistiche, mostre fotografiche, laboratori e momenti partecipati nell’area di Parco Ravizza, parte del programma Milano è Viva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano Main event la sera del 26 giugno al Parco Ravizza   con DJ Set, live set, show di ballo fino alla performance della super guest Loredana Bertè .

Politiche Giovanili del Comune di Milano dichiarano: “Con The District of Joy, Serravalle Designer Outlet si conferma partner strategico per la nostra città, sia sotto il profilo turistico che sotto il profilo dei valori che Milano riconosce, garantisce e tutela. La manifestazione con cui Serravalle animerà il quartiere di Porta Romana a fine giugno, mese del Pride, risponde perfettamente all’impegno dell’Amministrazione a rendere Milano una città sempre più aperta e inclusiva, palcoscenico ideale per lo spettacolo dal vivo”

 

The District of Joy si aprirà con l’opening di Queer è ora, un progetto fotografico di ricerca artistica e sociale nato con l’intento di raccontare storie e vissuti di persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+, in mostra negli spazi en plein air del Parco del campus Bocconi per tutta la settimana.

In Libreria Egea, sempre parte del campus Bocconi, verrà organizzato un incontro aperto al pubblico dal titolo “Cosa vuole la GenZ da un’azienda?”, diretto e moderato dall’attivista Vitto Pascale. Con ospiti provenienti da diversi ambiti, scopriremo le aspettative e i valori che le nuove generazioni ricercano anche sul posto di lavoro.

All’interno del Parco Ravizza, Arci Bellezza organizzerà due mattinate dedicate allo Yoga e al Tai Chi (giovedì 27 e venerdì 28 giugno), accompagnate da momenti rigenerativi di mindfulness e meditazione. Nel pomeriggio del 28 giugno, gli spazi verdi del Parco faranno invece da cornice al progetto teatrale Danzare in Contatto, ideato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

MaMu – Magazzino Musica ospiterà la presentazione del libro Non tocchiamo questo tasto, con un evento intimo e coinvolgente: il pianista, scrittore e conduttore radiofonico Luca Ciammarughi racconterà al pubblico la genesi dell’opera e l’intento di sfidare decenni di divulgazione prettamente eteronormativa in campo musicale, mettendo in luce aspetti spesso censurati di compositori e compositrici queer. Alla narrazione si alterneranno momenti di musica al pianoforte.

Gli ampi spazi di Santeria Toscana 31 ospiteranno un’importante exhibition artistica che prevede l’esposizione delle opere di cinque diversi fotografi selezionati da Freequency (collettivo e rassegna culturale milanese) per indagare il tema del ricordo. Il progetto, intitolato Tracce, sfrutta la potenza delle immagini per delineare un percorso fatto dai segni che la memoria lascia nel profondo dell’individuo.

Dettaglio palinsesto:

  • Lunedì 24/06 – parco Campus Bocconi – h 18.30: inaugurazione della mostra fotografica Queer è Ora a cura di Alessia Rollo (poi fruibile fino a domenica 30/06)
  • Martedì 25/06 – Santeria Toscana 31 – h 19.00: inaugurazione mostra fotografica Tracce (fruibile fino a domenica 30/06)
  • Mercoledì 26/06 – Parco Ravizza – dalle 19.30 alle 0.00: grande concerto nel parco con show di Loredana Bertè, con la partecipazione di Mydrama, Isa Diamond (Linoleum Dj Set), Santa Manu (Dj Set), Milano Cantautori, Guernika, performance di ballo curato da La B. Fujiko, e con la conduzione del comico Daniele Gattano.
  • Giovedì 27/06 – Parco Ravizza – dalle 7.00 alle 9.00: sessione di yoga aperta al pubblico a cura di Arci Bellezza
  • Giovedì 27/06 – MaMu – Magazzino Musica (Via Francesco Soave, 3) – h 18.00: presentazione del libro “Non tocchiamo questo tasto” a cura del pianista e autore Luca Ciammarughi, con interventi musicali
  • Venerdì 28/06 – Parco Ravizza – dalle 7.00 alle 9.00: sessione di tai-chi aperta al pubblico a cura di Arci Bellezza
  • Venerdì 28/06 – Libreria Egea (Viale Bligny, 22) – h 18.00: talk aperta al pubblico sul tema “Cosa vuole la Gen Z da un’azienda?“, con coordinamento di Vitto Pascale – Wondersity
  • Venerdì 28/06 – Parco Ravizza – dalle 19.00: laboratorio teatrale Danzare in Contatto a cura di Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

 

GLI EVENTI

Queer è ora – mostra fotografica a cura di Alessia Rollo
Parco del campus Bocconi, da lunedì 24 a domenica 30 giugno
“Queer è ora – Essere senza confini” è un programma di ricerca artistica e sociale che nasce con l’intento di raccontare con la fotografia le storie e i vissuti di 15 persone e gruppi appartenenti alla comunità LGBTQIA+, per comunicare l’importante lavoro svolto dai CAD – Centri Anti Discriminazione su scala nazionale.
Gli scatti prodotti raccontano di “identità in movimento”, vissuti di persone che con determinazione, forza e presenza hanno scelto di mettere le loro energie e competenze al servizio di altre umanità, creando luoghi aperti e sicuri.

Tracce – mostra fotografica a cura di Elia Gabassi e Davide Ragazzoni
Santeria Toscana 31, da martedì 25 a domenica 30 giugno
Tracce è un progetto fotografico di Freequency che coinvolge 5 diversi artisti, selezionati per dare vita a un’esposizione in cui il tema centrale è il ricordo. L’iniziativa mette insieme le opere di Bohdan Bohdanov, Clotilde Petrosino, Linda La Cayenne, Eleonora Vallebona e Di.Storto, e attraverso la potenza delle immagini si pone l’obiettivo di delineare quel percorso di segni che la
memoria lascia nel profondo dell’individuo. È dentro le emozioni rivelate dai ricordi che lo
spettatore si muove per crearne di nuove, dando origine ad un nuovo tracciato.

Wellness moment

Parco Ravizza, giovedì 27 e venerdì 28 giugno

Nel piacevole contesto di Parco Ravizza, Arci Bellezza cura l’organizzazione di due mattinate dedicate allo Yoga e al Tai Chi, accompagnate da momenti rigenerativi di mindfulness e meditazione, con la partecipazione degli istruttori Alice Notarianni e Luca Pastore.

Non tocchiamo questo tasto – presentazione libro

MaMu – Magazzino Musica, giovedì 27 giugno

MaMu- Magazzino Musica ospita la presentazione del libro Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer con un evento intimo e coinvolgente: Luca Ciammarughi – pianista, scrittore, conduttore radiofonico – racconterà al pubblico la genesi dell’opera e l’intento di sfidare decenni di divulgazione prettamente eteronormativa in campo musicale, mettendo in luce aspetti spesso censurati di compositori e compositrici queer. Al racconto dell’autore si alterna l’esecuzione di brani musicali dal vivo, al pianoforte. Firmacopie e un aperitivo per chi lo desidera concludono la serata.

Cosa vuole la Gen Z da un’azienda? – Talk partecipata

Libreria Egea, venerdì 28 giugno
“Cosa vuole la Gen Z da un’azienda?”
è una talk diretta e moderata dall’attivista Vitto Pascale, dedicata all’esplorazione dei valori che la Gen Z ricerca all’interno di una azienda. Durante la tavola rotonda, che vedrà la partecipazione di alcuni esperti, si andrà ad analizzare la D_E_I quale strumento in grado di attirare e fidelizzare le nuove generazioni, e al tempo stesso utile per creare un ambiente di lavoro più creativo e produttivo.

Danzare in Contatto – Laboratorio teatrale

Parco Ravizza, venerdì 28 giugno
Gli spazi verdi di Parco Ravizza fanno da cornice anche ad un progetto teatrale ideato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi: Danzare in Contatto è un laboratorio di danza pensato per stimolare i punti di contatto tra i partecipanti, e per permettere di esplorare il proprio corpo e l’ambiente in cui si interagisce coinvolgendo tutti i sensi e tutte le dimensioni.

Main Event – Concerto serale

Parco Ravizza, mercoledì 26 giugno
Nella serata di mercoledì 26 giugno Parco Ravizza ospita un suggestivo evento musicale, pensato per inserirsi perfettamente nel contesto della Pride Week.
Protagonista indiscussa della serata è Loredana Bertè, cantante, musicista e performer poliedrica da sempre vicina ai valori della comunità LGBTQIA+, che per l’occasione viene accompagnata da alcuni partner d’eccezione: dal welcoming di Milano Cantautori al djset firmato Linoleum con Isa Diamond, dal live di Mydrama e Guernika allo show di ballo a cura della coreografa La B. Fujiko, fino al djset di chiusura di Santa Manu, il tutto sotto la conduzione del comico Daniele Gattano.

 

LUOGHI E PARTNER

 

Santeria Milano

Santeria Milano è una factory creativa che ha saputo sviluppare e contaminare la scena culturale

milanese e nazionale. Un team multiforme dalle competenze assortite ha dato vita negli

anni ad una storia professionale eclettica e articolata che fa di Santeria Milano una delle realtà

più importanti nell’ entertainment. Santeria Milano offre eventi che vanno dalla musica al teatro

e una vasta gamma di servizi tra cui prestigiosi corsi di formazione in campo artistico, manageriale e comunicazione.

È il luogo dove respirare socialità, cultura e in cui ognuno è sempre il benvenuto.

 

MaMu – Magazzino Musica

MaMu – Magazzino Musica è un ampio locale dedicato alla musica classica che si nasconde in un accogliente interno nella zona di Porta Romana. Appartiene alla Rete Spazi Ibridi, che identifica i luoghi di socialità, aggregazione e fruizione culturale della città di Milano. Libreria indipendente, negozio di spartiti e strumenti musicali, ospita anche un affascinante laboratorio di liuteria. Ma soprattutto è un luogo versatile dedicato alla conoscenza, all’ascolto e alla condivisione della musica, che accoglie nel suo ampio salone con pianoforte e angolo bar l’intensa attività artistica e divulgativa dell’associazione MaMu Cultura Musicale – APS. Qui si svolgono decine di concerti con la partecipazione di interpreti d’eccezione, giovani professionisti ed ensemble amatoriali; presentazioni di libri, conferenze, workshop e masterclass con i grandi Maestri; laboratori e spettacoli per avvicinare bambini e ragazzi alla musica e alla bellezza dell’arte di combinare i suoni.

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha una pluridecennale esperienza nella formazione delle principali figure artistiche e professionali nell’ambito dello spettacolo dal vivo, con una forte attenzione alla multidisciplinarietà, l’integrazione tra corsi, l’internazionalizzazione di carriere e progettualità, l’uso delle nuove tecnologie, la cura di attività post-diploma e di avviamento alla professione.

I suoi cinque corsi diplomano ogni anno attrici e attori, danzatrici e danzatori, registe e registi, autrici e autori, organizzatrici e organizzatori. La presenza di diversi percorsi, nonché l’appartenenza della Scuola a Fondazione Milano, insieme alle altre scuole Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, valorizza e aiuta a sviluppare la vocazione multidisciplinare della Paolo Grassi.

Arci Bellezza

Arci Bellezza, storico circolo di zona Porta Romana, è un luogo vivo, dove si respira un’aria creativa, in grado di accogliere istanze culturali, venti di cambiamento e tendenze, catalizzatore di idee, portavoce di un movimento che nasce “dal basso” ed espressione di una aggregazione

 

Advertisement

Cinema in Cascina 2024: proiezioni con cena sotto le stelle

Cinema in Cascina 2024

Cinema in Cascina 2024

Dal 10 maggio al 4 ottobre 2024 l’associazione abbiatense AltroveQui presenta la nuova edizione di Cinema in Cascina, la rassegna cinematografica che coniuga un tema sociale, quest’anno il lavoro nelle sue varie declinazioni, abbinata a un aperitivo o cena a base di cibi tipici che esaltano il territorio.

L’evento è ospitato da alcune tra le cascine più caratteristiche e rappresentative del Parco Agricolo Sud Milano, impegnate nella coltivazione biologica o che utilizzano per la ristorazione la filiera corta, utilizzando materie prime del territorio e che per l’occasione aprono le aie per offrire un aperitivo o una vera e propria cena. A seguire, nella suggestiva cornice delle corti, sigla che descrive l’iniziativa, presentazione del film previsto dalla rassegna e finalmente proiezione all’aperto, nella suggestiva cornice della cascina ospite.

Gli aperitivi hanno un costo di 20 euro, le cene di 30 euro e nel prezzo è sempre inclusa la proiezione del film. Per gli appassionati di cinema è naturalmente possibile assistere anche solo alla proiezione sotto le stelle al solo costo del biglietto di 6,50 euro.

Le prossime programmazioni

sabato 22 giugno, ore 21.45 – Palazzina Laf di Michele Riondino (2023) @ Cascina Roncaglia, Cisliano (via Cascina Roncaglia 2); dalle ore 20.00 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

giovedì 30 giugno, ore 22.00 – Nomadland di Chloé Zhao (2020) @ Cascina Caremma, Besate (via Cascina Caremma 2); dalle ore 20.00 cena a 30 euro, inclusa proiezione.

domenica 21 luglio, ore 22.00 – We want sex di Nigel Cole (2010) @ Filo di Grano, Morimondo (corte dei Cistercensi 6); dalle ore 20.00 cena a 30 euro, inclusa proiezione.

domenica 8 settembre, ore 21.30 – Manodopera di Alain Ughetto (2022) @ Cascina Selva, Ozzero (via Cascina Selva 1); dalle ore 19.30 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

sabato 21 settembre, ore 21.45 – Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa (2021) @ Terra di Ilizia, Ozzero (Cascina Santa Elisabetta); dalle ore 20.00 aperitivo a 20 euro, inclusa proiezione.

venerdì 4 ottobre, ore 21.45 – La legge del mercato di Stéphane Brizé (2015) @ Cinema Paradiso c/o Cinema al Corso, Abbiategrasso (corso San Pietro 49).

Advertisement

Aperti per voi sotto le stelle: Touring Club festeggia 130 anni

Aperti per voi sotto le stelle

Aperti per voi sotto le stelle 2024

I tesori nascosti di Milano si svelano per opera del Touring Club Italiano. È in programma nel prossimo week-end, da venerdì 21 a domenica 23 giugno, “Aperti per voi sotto le stelle”, una grande festa diffusa organizzata dalla storica associazione in occasione dei suoi 130 anni.

In programma, visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione: chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche protagonisti di aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto e aspettando le stelle.

Il programma delle aperture in Lombardia è disponibile su: https://www.touringclub.it/eventi/sotto-le-stelle?location=lombardia.

Advertisement

Compasso d’Oro 2024: cerimonia di premiazione e mostra

Compasso d'Oro 2024

Compasso d’Oro 2024: cerimonia di premiazione e mostra

Saranno premiati all‘ADI Design Museum il 20 giugno i vincitori del Compasso d’Oro ADI 2024, nel settantesimo anniversario del premio. Insieme con loro i vincitori del premio Compasso d’Oro alla carriera e i prodotti cui la giuria ha assegnato la Menzione d’onore. Una mostra presenterà una selezione dei prodotti partecipanti all’edizione 2024, in un’esposizione visitabile fino al 15 settembre.

Settant’anni di lavoro che hanno fatto del Compasso d’Oro un punto di riferimento per un settore che rappresenta oggi un valore culturale ed economico tra i più rilevanti: oltre 40.000 addetti, più di 17.000 imprese e 3,14 miliardi di euro di valore aggiunto (Design Economy 2024, di Fondazione Symbola, Adi, Deloitte Private, Poli.design), e che hanno dato origine a una collezione storica di circa 2500 pezzi in continuo accrescimento, riconosciuta nel 2004 dal Ministero dei Beni Culturali come bene di eccezionale interesse artistico e storico.

Oltre a partecipare in diretta alla premiazione dei vincitori designati dalla Giuria Internazionale, l’evento è occasione per visitare, a seguito della cerimonia, la mostra che espone gli innovativi progetti di design partecipanti alla selezione.

Advertisement

Ariete in concerto – Estate al Castello 2024

Ariete in concerto Milano

Ariete in concerto – Estate al Castello 2024

Venerdì 21 giugno 2024, alle ore 21.30, la rassegna Estate al Castello 2024 prende il via con il concerto di Ariete, che porta il suo La Notte d’Estate Tour nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano.

Ariete incontra, ancora una volta, il suo pubblico per donarsi e portare la sua musica tra la gente: canzone dopo canzone, la cantautrice sa creare una dimensione live intima e profonda, in cui le persone condividono le proprie emozioni e accolgono quelle di Ariete, rispecchiandosi nelle storie raccontate nei suoi testi

Senza filtri e profonda come la notte, La Notte d’Estate per Ariete è un nuovo capitolo live in cui portare il suo repertorio più amato, come ad esempio L’Ultima Notte, Pillole e 18 anni, oltre ai nuovi brani contenuti nell’album La Notte, contribuendo a creare un concerto che mostra tutte le sfaccettature dell’artista matura che è oggi.

Biglietti: 28 euro.

Advertisement
Milano
nubi sparse
20.1 ° C
21 °
18.5 °
85 %
1.5kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
27 °
Mar
26 °
Mer
24 °
Gio
26 °