25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Le proposte dei locali di Milano per la Milano Design Week

milano design week

Milano si prepara ad accogliere la nuova edizione della Milano Design Week che dal 15 al 21 aprile riempirà le strade e non solo della città di design. Anche i locali faranno parte del ricco programma di palinsesti con diverse iniziative.

La Milano Design Week nei ristoranti

Dal 15 al 21 aprile, all’interno della Boutique Giusti di Milano, è possibile scoprire in esclusiva una selezione di opere del progetto TIMEMADE firmate dal designer David Dolcini. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di raccontare l’impatto che il tempo ha sull’uomo e sui frutti del suo lavoro attraverso il legno, elemento fondamentale nella produzione del Balsamico di Modena. Alla base della collaborazione c’è infatti la volontà di analizzare l’importanza del legno come materiale in continuo movimento e mutamento, che nel corso del tempo si dilata, torce e cambia, a seconda degli elementi con cui entra in contatto, e che è in grado di trasmettere i propri sentori, conferendo diverse proprietà organolettiche a un prodotto come l’Aceto Balsamico di Modena. La mostra sarà visitabile durante i giorni della Milano Design Week, dalle ore 10:30 alle 14:00 e dalle ore 14:30 alle 19:00, all’interno della Boutique Giusti di Via Spadari 6.

La cantina Allegrini e Acetaia Giusti sono partner di “Trattoria Altra Vista“, format itinerante ideato dal collettivo artistico Anotherview sotto la direzione creativa di David Dolcini. L’episodio pilota del tour, ospitato a Palazzo Litta di Milano dal 15 al 21 aprile nel contesto del Fuorisalone 2024, prevede un’esposizione diurna delle suggestive finestre di Anotherview – che ritraggono alcuni degli scorci più belli d’Italia – e l’organizzazione di tre cene contraddistinte da una selezione gastronomica influenzata dalle caratteristiche dei luoghi in cui si inserisce ciascuna “tappa”.
In occasione delle tre serate, che si terranno domenica 14, venerdì 19 e sabato 20 aprile, il menu speciale curato da Fabio Pisani e Alessandro Negrini, chef dello stellato “Il Luogo di Aimo e Nadia”, comprenderà anche una ricetta rivisitata con l’utilizzo di un Aceto Balsamico di Modena della gamma Giusti. Ad accompagnare le portate saranno nell’ordine lo Champagne “Valentin Leflaive CV | 18 | 30“, distribuito in Italia da Allegrini, e altri due vini premium dell’azienda vitivinicola veneta, ovvero il bianco “Lugana 2022” e il rosso “La Grola” delle annate 2014, 2015 e 2016, collegate a un trittico di magnum in limited edition le cui etichette sono state realizzate da altrettanti artisti. “Trattoria Altra Vista” annovera infine un angolo bar dove sarà disponibile, tra le altre referenze, anche il Vermouth Giusti.

Advertisement

Milano, imbrattata di vernice viola la statua di Montanelli

statua di Montanelli

Milano, imbrattata di vernice viola la statua di Montanelli

È la terza volta che la statua di Indro Montanelli, posta all’ingresso dei giardini di Porta Venezia di Milano che portano il suo nome viene imbrattata con la vernice. Stavolta di colore viola, ignoti gli autori che hanno agito nella notte tra mercoledì e giovedì 4 aprile.

Da come è colato il colore, pare che sia stato rovesciato sulla testa finendo con il macchiare il busto e le mani. Gli autori sono ancora ignoti, ma sul caso sta indagando la Digos.

In passato la statua del giornalista era stata vandalizzata altre due volte, con vernice rossa e rosa, per protesta contro il suo passato (la sua partecipazione alla guerra di quella che era chiamata allora “Abissinia” (l’attuale Etiopia), con riferimento all’episodio della sua sposa-bambina. Una prima volta nel 2012 e poi ancora nel 2019.

A denunciare l’atto vandalico è stato Samuele Piscina, segretario provinciale della Lega e consigliere comunale, che punta il dito contro gli “ecovandali figli di papà”. “Il buonismo della sinistra nei confronti degli ecovandali ha come conseguenza questi continui atti vandalici in tutta la città. Milano merita rispetto e chi imbratta dovrebbe pagare caro e non essere coccolato. Invece, a più riprese la statua di bronzo è stata ripulita a spese dei milanesi attraverso le tasse e tariffe in continuo aumento grazie alla stessa sinistra che governa la città. Chiediamo ancora una volta al Sindaco Sala di dare fine al suo mutismo di fronte a questi continui soprusi. Milano merita un Sindaco che non lasci passare impunite questo tipo di azioni”.

Advertisement

Anastasia: il Musical, in prima assoluta a Natale a Milano

Anastasia: il Musical

Anastasia: il Musical

Dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, arriva in anteprima assoluta al Teatro degli Arcimboldi di Milano lo spettacolo Anastasia: il Musical, con la regia di Federico Bellone.

Un evento voluto da Broadway Italia, già produttore di “The Phantom of the Opera”, per far rivivere dal vivo una magia in musica mai realizzata sinora grazie a una straordinaria produzione e a una entusiasmante regia che porta la firma di Federico Bellone.

Con l’orchestra dal vivo e brani come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, conosciuti in Italia grazie all’interpretazione di Tosca, il musical viene proposto nella versione teatrale, come spiegano gli organizzatori, “per far rivivere ad un vasto pubblico, dai bambini, ai genitori e ai nonni, la magia del film d’animazione in un’emozionante esperienza tutta musicale”.

Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da grandi scenografie, da ricchi costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie.

 

Advertisement

World Leader Pretend: mostra di Alex Da Corte

World Leader Pretend

World Leader Pretend: mostra di Alex Da Corte

Dal 10 aprile al 19 luglio 2024 la galleria Gió Marconi di Milano (via Tadino 15) ospita World Leader Pretend, mostra di dipinti, sculture e installazioni inedite dell’artista venezuelano-americano Alex Da Corte.

È la prima mostra di Da Corte a Milano dopo Devil Town da Gió Marconi nel 2015, e la sua prima mostra in Italia dopo la Biennale di Venezia del 2019. L’artista è stato protagonista di recenti mostre antologiche presso il Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Danimarca, e il 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa Giappone.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di martedì 9 aprile. La mostra è poi aperta al pubblico nei seguenti orari di apertura: da martedì a sabato dalle 11.00 alle 18.00.

Advertisement

NEVERLAND – L’isola che non c’è – Il Musical

L’isola che non c’è - Il Musical

NEVERLAND – L’isola che non c’è – Il Musical

“Rivivi la magia senza età del giovane che sfidava il tempo in ‘NEVERLAND – l’Isola che non c’è’, una reinterpretazione moderna e vivace del classico di James Matthew Barrie.

La storia senza tempo del ragazzo che non voleva crescere, in una nuova versione teatrale, con Musiche Originali.

“NEVERLAND – l’Isola che non c’è”, non è solo un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno che farà vivere un’avventura fantastica tra indiani, bimbi sperduti, fate e pirati.

Questo spettacolo unisce la fedeltà al testo originale con elementi di sorpresa e una compagnia di acrobati che porta in scena un’esibizione straordinaria. Con costumi fantasmagorici e scenografie innovative, ti immergerai in due ore di immersive proiezioni su schermi LED che danno nuova vita all’ambientazione incantata.

Il musical è in programma dal 5 al 7 aprile 2024 al Teatro Nazionale.

Advertisement

Ukiyoe Immersive Art: mostra immersiva di arte nipponica

ukiyoe mostra

Ukiyoe Immersive Art

Dal 4 aprile al 16 giugno 2024, gli spazi espositivi di Tenoha Milano, ospitano Ukiyoe: Immersive Art, una mostra immersiva e sensoriale che trasporta i visitatori nei mondi fluttuanti del Giappone attraverso uno spazio visivo tridimensionale.

Dopo il grande successo in Giappone, questa eccezionale esposizione approda a Milano, presentando animazioni in 3DCG e mapping di proiezione di altissima qualità. Opere d’arte digitali grafiche di elevato livello, fruibili sia dai più piccoli che dagli adulti, basate su oltre 300 opere di rinomati artisti ukiyo-e come Katsushika Hokusai, Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Hiroshige, Kitagawa Utamaro, la mostra offre un’esperienza immersiva esplorando capolavori dinamici dell’ukiyo-e.

Il percorso immersivo attraverserà 9 stanze sensoriali arricchite da installazioni che richiamano icone del Giappone – come il Monte Fuji, il torii (鳥居), il tradizionale portale rosso shintoista – ed esplorano temi ricorrenti dell’ukiyoe, tra cui bijin-ga (ritratti di beltà), yakusha-e (stampe di attori), fukeiga (stampe di paesaggi), kacho-ga (stampe di uccelli e fiori) e musha-e (stampe di guerrieri). Nota di colore, l’opportunità di partecipare a giochi tradizionali, o di visitare la mostra indossando kimono e geta (prenotando la Kimono Experience).

Advertisement

Megapixel Festival 2024: performance, talk e workshop

Megapixel Festival 2024

Megapixel Festival 2024

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2024 si svolge a Milano la prima edizione del Megapixel Festival, progetto nato per valorizzare la scena creativa di Milano attraverso un weekend ricco di performance, talk e workshop in diverse location in giro per la città.

Organizzato da The Method, un’agenzia specializzata in strategie di comunicazione e campagne creative, il Megapixel Festival si propone di valorizzare la ricchezza artistica di Milano attraverso un weekend ricco di performance, talk e workshop tenuti in diverse location della città. Con la competenza dei suoi fondatori, Federico Mulas e Fabiola Miccone, il festival si estenderà oltre i confini tradizionali per coinvolgere l’intera comunità artistica.

Il programma completo della manifestazione

 

Venerdì 5 aprile

18.30-19.30, Enoteca/Naturale (via Santa Croce 19a): inaugurazione del festival con gli studi e i creativi coinvolti

Sabato 6 aprile

11.30-13.00, The Method (via Santa Croce 16): Il bel cibo, workshop di food styling con Francesca Bagnaschi

13.00, Tutti Fritti (corso di Porta Ticinese 18): Pranzo a base di fritti (calamari, gamberi, baccalà, bocconcini di pollo, cotolecca, fiori di zucca, patate e zucchine; prezzi dai 5 ai 7 euro)

15.00-18.00, Crush Studio (via Tolmezzo 12/14): My Crush, open studio & dop talk con Michele Garofoli

16.00-17.00, Daylight Studio (via Ascanio Sforza 11): What if?, talk sull’intelligenza artificiale con Daniele Desperati

16.00-18.00, The Method (via Santa Croce 16): Giardino cromatico, workshop di flower design con Eliana Casagrande

18.00-19.30, Daylight Studio (via Ascanio Sforza 11): The Human Touch, talk a cura dello studio Dadomani, specializzato in animazione, video stop motion e installazioni

20.00-22.00, Colibrì (via Laghetto 9/11): Projection & Drinks con Federica Beltrami e Raffaele Amici

Domenica 7 aprile

11.00-18.00, B612 Studio (via Monte Nevoso 10): Officina oggi, workshop di computer grafica a cura di B612 Studio

15.00-18.00, Gate 44 (via privata Treviso 21): Think Print, workshop di stampa serigrafica

17.00-19.00, The Method (via Santa Croce 16): This is not a 3D, performance fotografica live con Chiara Quadri e Chiara Arsini

18.30-21.00, Mammafotogramma (via Marcantonio Dal Re 10): Da Mamma, open studio & drinks

Advertisement

A taste of Eataly: grande festa itinerante ad Eataly Smeraldo

A taste of Eataly

A taste of Eataly

Venerdì 12 aprile 2024 dalle 18.00 alle 23.00 i tre piani di Eataly Smeraldo, a Milano in piazza XXV Aprile 10, ospitano la festa diffusa A taste of Eataly, un’occasione per provare una vera e propria esperienza gastronomica informale e gioiosa, a 360 gradi.

Tre le proposte la pizza alla pala della panetteria, nella versione classica margherita ma anche con farciture più originali, come amatriciana e carbonara, la selezione di salumi e formaggi direttamente dal banco, la cruda di Fassona Piemontese Presidio Slow Food, il carpaccio di polpo della pescheria, le chips di patate, i supplì e le crocchette della gastronomia; ci saranno anche alcuni piatti del ristorante PianoDue: gnocchi alla sorrentina gratinati, vitello tonnato, bombette pugliesi sono solo alcune delle proposte. I dolci saranno a cura di Felice Pasticceria di Milano, che permetterà di scegliere tra i suoi pasticcini mignon, i dessert monoporzione e l’affogato al cioccolato. Da bere, una selezione dei migliori vini e originali cocktail.

Il tutto arricchito da show e musica dal vivo.

Advertisement

Aspettando il Salone del Libro 2024: reading musicale su Vita Immaginaria

Aspettando il Salone del Libro 2024

Aspettando il Salone del Libro 2024

In attesa di incontrare lettrici e lettori a Torino da giovedì 9 a domenica 13 maggio 2024 per la più importante manifestazione dedicata all’editoria e alla lettura in Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Milano con un appuntamento del ciclo Aspettando il Salone.

Lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, ci sarà una speciale anteprima della XXXVI edizione ispirata al tema “Vita immaginaria”. Un reading musicale che vedrà sul palco Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, e Annalena Benini.

Il suggestivo connubio dà vita ad un’originale interpretazione del testo di Natalia Ginzburg e la serata sarà impreziosita dalle letture dell’attrice Giorgia Senesi.

I biglietti per la serata costano 15 euro e danno diritto a una riduzione di 3 euro sul biglietto di ingresso al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024.

Advertisement

Vikinga Fest 2024: 1° edizione

Vikinga Fest 2024

Vikinga Fest 2024

Sabato 6 aprile 2024 presso la Fiera Agricola Regionale di Abbiategrasso (Milano), in via Ticino 72, si svolge la prima edizione della Vikinga Fest, manifestazione interamente dedicata all’epoca vichinga.

Un evento senza precedenti che condurrà visitatori di tutte le età in un’epoca di coraggio, emozioni e avventure, offrendo un’esperienza indimenticabile.

Il Padiglione della Fiera di Abbiategrasso diventerà il palcoscenico di una rievocazione storica memorabile, trasportando i presenti in un viaggio a ritroso nel tempo fino all’era dei vichinghi. Qui, l’abbigliamento tradizionale, le ricostruzioni fedeli di oggetti e scene di vita quotidiana e le abili dimostrazioni delle arti e mestieri dell’epoca, renderanno l’esperienza incredibilmente autentica.

Il programma della manifestazione prevede spettacoli, stand con oggettistica vichinga, falconieri (con spettacoli di volo di rapaci dalle 16.00 alle 18.00), musica itinerante con i Castigamatt e il concerto serale dei Ragnarok. Presente per tutto il giorno la compagnia Berserkir: The Vikings, protagonista di una rievocazione storica e in serata di un suggestivo scontro tra vichinghi. Non mancano le specialità gastronomiche, con un’area ristoro a cura di Valhalla Truck.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Cologno Monzese Beer Fest 2024

Cologno Monzese Beer Fest

Cologno Monzese Beer Fest 2024

Da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2024 si svolge in piazza Castello a Cologno Monzese (Milano) la manifestazione Cologno Monzese Beer Fest, con tre giorni dedicati a birre italiane ed europee abbinate a una vasta scelta di cucine internazionali.

Si potranno trovare una vasta scelta di cucine nazionali ed internazionali con numerosi piatti provenienti da tutto il mondo tra cui: arrosticini abruzzesi, gnocco fritto, hamburger Dop, specialità di pesce, cucina sarda, hamburger american, dolci della Transilvania, patatine fritte, porchetta Dop, O Panuozzo, specialità peruviane e molto altro ancora.

La manifestazione prevede ogni giorno spettacoli e animazioni per bambini, oltre a due serate musicali: venerdì 19 alle 21.30 si inizia con Joe Dj e la sua selezione di musica italiana, mentre sabato 20 alle 20.30 è la volta del tributo a Vasco Rossi della Sally Band. Dalle 17.00 di domenica 21 aprile sono inoltre in programma spettacoli di clown per bambini.

Orari: venerdì dalle 17.00 alle 24.00; sabato dalle 12.00 alle 24.00; domenica dalle 12.00 alle 23.30.

Advertisement

A Milano torna il Festival internazionale dell’Antimafia

Festival internazionale dell’Antimafia

A Milano torna il Festival internazionale dell’Antimafia

Torna a Milano il Festival Internazionale dell’Antimafia. L’evento, organizzato dall’associazione Wikimafia, è giunto alla sua seconda edizione e si terrà da giovedì 11 a sabato 13 aprile all’Anteo Palazzo del Cinema, partner della manifestazione.

Patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, il Festival può contare nuovamente sul fondamentale sostegno di Fondazione Cariplo e su quello di una platea di quasi 150 sostenitori, grazie ai quali in due mesi sono stati raccolti poco meno di 5.000 euro!

Il Festival sarà composto da 14 panel, divisi in 4 sessioni, dedicati a temi come il rapporto tra i clan e le metropoli, le infiltrazioni delle mafie nel Pnrr, i legami dei boss con la politica e le nuove rotte internazionali delle associazioni criminali: dall’Afghanistan all’Ecuador. Spazio anche alla memoria, con il ricordo dei 40 anni trascorsi dall’uccisione del giornalista Pippo Fava e i 45 dagli omicidi di Giorgio Ambrosoli e Boris Giuliano.

L’accesso a tutti i panel è ad ingresso gratuito previa registrazione tramite i moduli disponibili sul sito del Festival (uno per singoli, l’altro per le classi delle scuole, dalla 3° media in su).

 

 

Advertisement

Fiera del disco in vinile di Legnano

Fiera del disco in vinile

Fiera del disco in vinile di Legnano

Domenica 7 aprile 2024, dalle 10.00 alle 18.00, a Legnano (Milano) si svolge una nuova edizione della Fiera del Disco in Vinile organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise, in collaborazione con l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame e l’Associazione il Circolo Santa Teresa Mazzafame.

L’appuntamento con la Fiera del Disco è presso il Centro Sociale Pertini Il Salice di Legnano, in via dei Salici 9. L’evento prevede la presenza di circa 20 espositori per migliaia di dischi in vinile, cd, dvd, gadget musicali da vendere, comprare o scambiare.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

A Vasco Rossi la Pergamena di Milano per le sue 36 volte in concerto a San Siro

Vasco Rossi

A Vasco Rossi la Pergamena di Milano per le sue 36 volte in concerto a San Siro

La Pergamena della città di Milano a Vasco Rossi, per ringraziarlo di tanti anni di amore reciproco, suggellati da 36 concerti in 34 anni a San Siro, dal primo del 1990 al prossimo tour 2024, sette date tutte sold out.

“Credo che sia arrivato il momento di restituire qualcosa di simbolico, ma molto significativo per Milano, a Vasco Rossi. Ho quindi deciso di conferirgli la Pergamena della Città per il suo legame stretto con la nostra Milano e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista di oltre cinquant’anni di musica ed emozioni”: queste le parole di Beppe Sala rilasciate in una lettera al Corriere in cui spiega le motivazioni del prestigioso riconoscimento.

Sono passati trentaquattro anni dal primo concerto di Vasco Rossi a San Siro. All’epoca l’artista originario di Zocca, nel modenese, non aveva ancora compiuto i 40.

“Trentasei volte a San Siro è un numero davvero impressionante e se moltiplichiamo questo numero per 60-70 mila persone, ci scorrono davanti agli occhi due milioni e mezzo di persone, ragazze, ragazzi e non solo, che raccontano decenni di momenti, drammi, gioie ed emozioni del nostro Paese. Se potessimo un giorno avere un’immagine dal palco per ognuna delle volte che Vasco ha incantato San Siro, avremmo uno spaccato di quasi quarant’anni di storia attraverso le tante generazioni che il rocker ha saputo travolgere con la sua energia e la sua musica. Credo che oggi sia arrivato il momento di restituire qualcosa di simbolico, ma molto significativo per Milano, a Vasco Rossi. Ho quindi deciso di conferirgli la Pergamena della Città per il suo legame stretto con la nostra Milano e per i meriti artistici che lo hanno visto protagonista di oltre cinquant’anni di musica ed emozioni. Un riconoscimento più che meritato”.

Advertisement

Gianluca Grignani all’Alcatraz di Milano

Gianluca-Grignani

Gianluca Grignani all’Alcatraz di Milano

Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 21.00 fa tappa all’Alcatraz di Milano il tour Residui di Rock’n’Roll di Gianluca Grignani: un tour pensato per ripercorrere la sua trentennale carriera, con tutto il pubblico in piedi pronto a saltare sulle note rock di Grignani.

In trent’anni di carriera Gianluca Grignani ha fatto parlare di sé non solo per le sue canzoni ma anche per la sua vita spericolata. L’artista torna in scena con uno spettacolo che ripercorre la sua carriera attraverso le sue canzoni più celebri, da “Destinazione Paradiso” a “La mia storia tra le dita”, da “La fabbrica di plastica” a “Quando ti manca il fiato”, brano presentato al Festival di Sanremo nel 2023.

Ad accompagnare Gianluca Grignani, sul palco la band composta da Salvatore Cafiero (chitarra solista e cori), Frè Monti (chitarre e cori), Valerio Combass (basso), Luigi Russo (tastiere) e Antonio De Marianis (batteria).

Advertisement

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

stop termosifoni a Milano

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Con l’arrivo della primavera, si avvicina il giorno in cui vengono spenti i riscaldamenti in Italia: lo stop è previsto in date diverse che variano a seconda delle zone climatiche nelle quali sono comprese città e province.

Le temperature cambiano, ma resta l’allerta meteo. Per le strade di Milano l’atmosfera è tutt’altro che primaverile, sebbene il calendario dica il contrario ormai da qualche settimana.

In questo contesto, Milano si prepara anche ad accogliere la nuova ordinanza. Quella che dal prossimo 8 aprile impone la chiusura di caloriferi e riscaldamenti.

Cambiano le regole di massima: in teoria i caloriferi avrebbero potuto mantenere la propria funzionalità almeno fino al 15 del mese. Il protocollo (precedente), infatti, impone l’accensione dei dispositivi dal 14 ottobre al 14 aprile. Il Comune, tuttavia, ha scelto di anticipare la chiusura per via di limiti atmosferici.

Advertisement

Milano registra il picco storico dei prezzi immobiliari

Panorama sui grattacieli di Porta Nuova
Panorama sui grattacieli di Porta Nuova, Milano, 16 aprile 2014. ANSA/STEFANO GUSMEROLI

Milano segna un record storico nei prezzi delle abitazioni. Secondo un’analisi condotta da idealista.it, i prezzi medi al metro quadro per le case in vendita nella città hanno raggiunto un nuovo apice. Durante il mese appena trascorso, il costo medio al metro quadro per l’acquisto di una proprietà si è attestato a 4.988 euro. Questo rappresenta un aumento dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, confermando una costante tendenza al rialzo.

Zone in forte crescita e variazioni

Tra le aree di Milano che hanno registrato un significativo aumento dei prezzi, spiccano Vialba-Gallaratese e Vigentino-Ripamonti, dove i costi sono cresciuti di circa l’8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’unico quartiere che ha segnato un lieve calo è stato San Siro-Trenno-Figino, con una diminuzione del 1,5% rispetto allo stesso periodo. Nonostante questo decremento, il prezzo medio al metro quadro in questa zona si mantiene comunque alto, attestandosi a 4.388 euro.

Aree più costose e tendenze di mercato

Le zone più costose della città rimangono Garibaldi-Porta Venezia, dove il prezzo medio supera i 7.000 euro al metro quadro. Seguono Fiera-De Angeli, con una media di 6.850 euro al metro quadro, e Navigli-Bocconi, con 6.794 euro al metro quadro. Questi dati evidenziano una tendenza di mercato che privilegia le aree centrali e ben collegate della città, dove i prezzi immobiliari sono più elevati.

In sintesi, i prezzi delle case a Milano continuano a crescere, raggiungendo livelli record e confermando la forte domanda nel settore immobiliare della città.

Advertisement

Nuove regole Questura Milano: passaporto in 30 giorni

Scopri le ultime novità per ottenere il passaporto in soli 30 giorni presso la questura di Milano. Una procedura innovativa è stata introdotta per rendere più rapida la richiesta del documento.

Per richiedere un nuovo passaporto o rinnovare quello in scadenza, è ora possibile prenotare un appuntamento attraverso il nuovo sistema online della questura di Milano. Accedi utilizzando Spid o Cie per garantire una prenotazione veloce e semplice.

Se hai esigenze urgenti e devi ottenere il passaporto entro 30 giorni, ma non trovi disponibilità nelle prenotazioni ordinarie, clicca su “Appuntamenti Prioritari” e potrai soddisfare le tue esigenze in tempi ridotti.

Ricorda che questa procedura è valida solo per i residenti nella provincia di Milano e devi documentare la necessità di ottenere il passaporto in tempi brevi per motivi come studio, lavoro, famiglia o turismo. Senza la documentazione adeguata, la tua richiesta potrebbe non essere accettata.

Inoltre, ogni titolare di Spid o Cie può prenotare fino a due appuntamenti. Nuove disponibilità vengono pubblicate ogni giorno lavorativo a partire dalle ore 8.

Advertisement

In arrivo la maxi ciclabile Beats che collegherà 38 scuole

maxi ciclabile Beats

In arrivo la maxi ciclabile Beats che collegherà 38 scuole

Sei chilometri in bici per spostarsi da casa a scuola e viceversa. Un lungo itinerario ciclabile attraverserà la città, da est a sud, da piazza Lima fino all’alzaia del Naviglio Pavese. È il progetto promosso da Bloomberg philanthropies, per cui Milano ha vinto un finanziamento di 400 mila dollari, che serviranno a realizzare la maxipista ciclabile.

La pista ciclabile sarà protetta da cordoli o integrata nella striscia di sosta delle auto, ad eccezione di due punti dove si stanno ancora studiando soluzioni per garantire la sicurezza del percorso senza barriere strutturali, a causa della presenza di mercati settimanali ambulanti, e sono via Giulio Romano e via Tabacchi.

Il percorso ciclabile servirà numerosi istituti scolastici situati lungo il tragitto o nelle vicinanze, facilitando gli spostamenti casa-scuola per circa trenta scuole elementari, medie, nidi, otto istituti superiori e tre università milanesi. Il percorso è stato soprannominato “Beats“, acronimo di “Bagolari East to South”, ispirato agli alberi che ombreggiano buona parte delle strade lungo il percorso (i bagolari o celtis australis, sono gli alberi dal tronco scuro e dalla fitta chioma che caratterizzano parecchie arterie di Milano, come i viali formati da VIa Eustachi, Castel Morrone e Fratelli Bronzetti).

Il percorso partirà da piazzale Bacone per poi attraversare via Eustachi, via Castel Morrone, via Fratelli Bronzetti, via Cadore, piazzale Libia, via Tiraboschi, via Lazzaro Papi, via Piacenza, via Giulio Romano, via Bellezza, parco Ravizza, via Sarfatti, via Tabacchi e via Pavia. Un secondo lotto ancora da finanziare e progettare proseguirebbe verso lo Iulm, via Ettore Ponti, piazza Frattini, piazza Bande Nere, piazzale Lotto, Lugano, Maciachini per poi raggiungere nuovamente Loreto e chiudere l’anello in piazzale Bacone.

La fase di progettazione è in corso, ma la data di fine lavori è già scritta: entro novembre 2025 i cantieri dovranno concludersi.

Advertisement

#Pesto Masterpiece of Liguria: il “pestellone” fa tappa a Milano

Pesto Masterpiece of Liguria

#Pesto Masterpiece of Liguria: il “pestellone” fa tappa a Milano

Londra, Sestriere e Sanremo, adesso Milano. La campagna #Pesto Masterpiece of Liguria arriva nel capoluogo lombardo, uno dei luoghi più riconoscibili a livello internazionale e città particolarmente importante per il turismo ligure, dalla quale provengono, storicamente, molti dei visitatori che scelgono la nostra regione per le vacanze.

Dal 5 al 7 aprile il gigantesco mortaio con pestello, simbolo dell’enogastronomia e delle tradizioni liguri sarà installato sulla Darsena, lato mercato, e sarà accompagnato da una serie di attività a tema pesto.

“Oltre all’imponente mortaio, che è già di per sé un’icona, capace non solo di attirare l’attenzione ma di comunicare, in modo semplice e diretto, un messaggio – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -, le persone si troveranno davanti a una vera e propria isola del pesto, con gazebi che sabato e domenica distribuiranno trofie al pesto a pranzo e in orario di aperitivo, sdraio per godersi il sole con gli occhiali color pesto brandizzati e scuole di pesto a partecipazione gratuita. Un maestro d’eccezione, lo chef Roberto Panizza, spiegherà tutti i passaggi di questa eccellenza della tradizione ligure.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °