Oasis: Supersonic, il film al cinema per un giorno
In attesa del nuovo tour degli Oasis (che al momento prevede unicamente date nel Regno Unito e in Irlanda) lunedì 16 settembre 2024 nei cinema di tutta Italia viene proiettato il documentario di Mat Whitecross, Oasis: Supersonic.
Nel 1991 Liam e Noel, due fratelli provenienti dalle case popolari di Manchester, fondarono una band rock: gli Oasis. Nell’agosto di cinque anni dopo i fratelli Gallagher furono protagonisti di qualcosa mai visto prima: i loro concerti a Knebworth con un pubblico di 250 mila persone – e altri 2 milioni e mezzo di persone alla ricerca di biglietti – furono gli eventi più seguiti di quel periodo. Per tutti coloro che sono cresciuti negli anni Novanta, c’era una sola band che contava. Al culmine del loro successo, infatti, gli Oasis non avevano concorrenti.
Dove vedere il film a Milano e dintorni?
Anteo CityLife (Milano)
Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
Uci Cinemas Curno (Curno, Bergamo)
Uci Cinemas Orio (Orio al Serio, Bergamo)
Arcadia (Stezzano, Bergamo)
Uci Cinemas Como (Como)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Multisala Impero (Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)
Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 presso il negozio Di Mano in Mano in viale Espinasse 9 a Milano torna l’appuntamento con All you can wear, l’evento dà nuova vita ad abiti e accessori vintage, second-hand e nuovi da stock. Di cosa si tratta? Al costo di 18 euro si acquista una borsa in tela e la si riempie fino all’orlo di vestiti, abiti e accessori.
Acquistando second-hand si aiuta il pianeta perché così si allunga la vita agli oggetti, si riducono gli sprechi e si risparmiano le risorse che verrebbero consumate nella produzione di abiti nuovi.
Partecipando a All You Can Wear si possono inoltre le tre realtà che si sono occupate di produrre le borse, pezzi unici confezionati a mano con tessuti di recupero e riutilizzabili in mille altre occasioni: Taivè: un filo per l’integrazione (sartoria che ha l’obiettivo di formare un gruppo di donne rom perché possano emanciparsi attraverso il lavoro), Tredidicm (duo di giovanissime designer che produce accessori e abbigliamento a chilometro zero, con tessuti naturali o di recupero) e una divisione locale del movimento di volontariato gratuito Operazione Mato Grosso.
Milano Fashion Week 2024: scopri il programma di settembre, dove verranno svelate le collezioni primavera/estate 2025.
La grande novità di questa edizione è l’aggiunta di un giorno extra, portando la durata complessiva a 7 giorni, con l’ultimo interamente dedicato alle sfilate digitali.
Mostre e Eventi Culturali
La Galleria d’Arte Moderna ha ospitato dal 13 settembre la mostra “Kelly Akashi. Converging Figures”, che rimarrà aperta fino all’8 dicembre 2024.
In contemporanea, Palazzo Reale ha inaugurato il 14 settembre una retrospettiva dedicata a Edvard Munch, visitabile fino al 29 gennaio 2025, con un evento speciale il 20 settembre per il lancio dell’Artist Edition in collaborazione con Constance Tenvik.
Un’altra mostra significativa è quella su Pino Pascali alla Fondazione Prada, che si chiuderà il 23 settembre.
La scena artistica milanese è stata ulteriormente arricchita dalla mostra “Steel Lives” di David Begbie presso LDR22, con un cocktail di apertura il 17 settembre e la mostra aperta fino al 13 dicembre 2024.
Eventi di Moda e Party Esclusivi
Tra gli eventi più esclusivi della settimana, il 17 e 18 settembre Niccolò Pasqualetti ha presentato una retrospettiva delle sue opere presso la Fondazione Sozzani, accompagnata da un cocktail privato.
Il 20 settembre ha visto numerosi eventi di spicco: in Piazza del Duomo, MCM ha organizzato una performance di K-Pop “Dancing Duomo”, aperta al pubblico. La sera, il Teatro Manzoni ha ospitato i “Black Carpet Awards”, un evento dedicato alla celebrazione della diversità e dell’inclusione.
Il 21 settembre è stata una giornata particolarmente ricca, con eventi come la presentazione della collezione primavera/estate 2025 di TWINSET Milano e il 10° anniversario di Redemption, festeggiato con uno show e un evento privato presso lo Studio 90. Inoltre, Palazzo Marino ha ospitato la 24ª edizione dei “CHI È CHI Awards”, dedicati al tema “Rewriting the Rules of Fashion”.
Premi e Riconoscimenti
L’evento clou della settimana è stato il “CNMI Sustainable Fashion Awards 2024”, tenutosi il 22 settembre al Teatro alla Scala. Questo premio, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con l’ONU e il Consiglio Comunale di Milano, ha messo in luce le eccellenze della moda sostenibile, sottolineando l’impegno dell’industria verso un futuro più etico e responsabile.
Questi eventi, insieme alle sfilate e alle presentazioni esclusive, hanno reso la Milano Fashion Week un evento di grande impatto non solo nel mondo della moda, ma anche nella cultura e nell’arte.
VISITA ALLA TORRE BRANCA BY NIGHT E PARTY CON DJ SET
Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire Party fino a tarda notte con special guest Dj by Jazz Becker from Ibiza.
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Siamo lieti di invitarti mercoledì 4 settembre dalle ore 19.00 all’inaugurazione del nuovo Showroom Chateau d’Ax a Cernusco sul Naviglio.
Ti aspettiamo per brindare insieme, gustare un delizioso apericena e scoprire il nuovo negozio Chateau d’Ax in una serata esclusiva riservata a clienti e professionisti del settore.
INAUGURAZIONE Showroom Chateau d’Ax
Data: 4 settembre 2024
Ora: dalle 19.00
Luogo: Via Torino, 20 – Cernusco sul Naviglio (Milano)
Food, Drink e light music
Sarete tutti nostri ospiti comunicando il vostro nominativo all’ingresso
Il più grande parco termale urbano d’Italia arriva a Milano: le Terme di San Siro nelle ex scuderie De Montel
Milano si prepara ad accogliere il più grande parco termale urbano d’Italia: le nuove Terme di San Siro sorgeranno nelle storiche ex Scuderie De Montel e apriranno al pubblico subito dopo Natale. Scopriamo insieme come sarà il nuovo parco termale.
Le Terme di San Siro: un parco termale unico nel suo genere
Le nuove terme si estenderanno su una superficie di oltre 16.000 metri quadrati, con 6.000 metri quadri al coperto e 10.000 metri quadri dedicati a corte e aree verdi attrezzate. Il parco offrirà dieci piscine termali con una capacità totale di 800 metri cubi di acqua, in grado di ospitare fino a 700 persone contemporaneamente. L’intera struttura sarà destinata al relax e al benessere, con un’offerta che comprende saune, una banja russa, aree relax, un raffinato ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un garden bar.
La storia delle Scuderie De Montel
Progettate negli anni ’20 dall’architetto Vietti Violi per la nobile famiglia De Montel, le scuderie rappresentano uno dei gioielli dell’architettura Liberty di Milano. Un tempo sede dei più pregiati cavalli purosangue come Macherio, Ortello e Orsenigo, le scuderie ospitavano anche i reggimenti della Regia Cavalleria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, però, la struttura ha conosciuto un periodo di declino, culminato con l’abbandono e il degrado negli anni ’70.
Il progetto di recupero e riconversione
Il recupero delle Scuderie De Montel è iniziato nel 2007, quando è stata riscoperta la storica sorgente di acqua termale a 396 metri di profondità. La visione di creare un nuovo polo termale si è concretizzata nel 2017, grazie all’inserimento delle scuderie nel progetto “Reinventing Cities”, promosso dal Comune di Milano e dalla rete internazionale di città green C40. Questo bando ha premiato la proposta di riqualificazione e riconversione delle scuderie, aprendo la strada a un ambizioso progetto di trasformazione urbana.
investimenti e collaborazioni per un polo del benessere sostenibile
Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’area è stato affidato a un team di aziende coordinato dallo Studio Marzorati, grazie all’investimento del fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg (Ipc) di Azimut Libera Impresa Sgr (Gruppo Azimut), con un impegno di oltre 50 milioni di euro, in partnership con il gruppo Terme & SPA Italia, che gestisce importanti siti termali in Italia, come le Terme di Saturnia.
Dettagli del nuovo parco termale
I lavori di realizzazione della struttura procedono sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio. Per preservare l’integrità della facciata storica, è stata costruita una struttura in acciaio autoportante che permette di distribuire i pesi senza impattare sull’edificio originale. La meravigliosa corte esterna ospiterà cinque grandi vasche di acqua termale, con fontane a giochi d’acqua e piscine per la balneoterapia. L’intero complesso sarà organizzato su diversi livelli per offrire un’ampia gamma di esperienze termali, con temperature che variano dai 22 ai 38 gradi, in base alla tipologia di trattamento scelto.
Un impegno ecologico per un futuro sostenibile
Le Terme di San Siro si distinguono anche per il loro approccio sostenibile, con un impianto ad alta efficienza energetica e basse emissioni di CO2. Il sistema di recupero delle acque piovane raccoglie l’acqua in due vasche sotterranee per riutilizzarla nell’irrigazione degli spazi verdi e nei servizi igienici del centro.
Quando apriranno le Terme di San Siro?
L’inaugurazione del parco termale è prevista per l’inizio del 2025. Situato in via Achille 6, a pochi passi dallo Stadio e dall’Ippodromo di San Siro, il complesso offrirà un’oasi di relax e benessere nel cuore di Milano, diventando il più grande parco termale urbano d’Italia.
Non perdere l’opportunità di visitare le Terme di San Siro nel 2025 e vivere un’esperienza di benessere unica e sostenibile nella città di Milano!
La Febbre del Sabato Sera, un cult intramontabile che da anni attrae il pubblico con la sua energia e musica irresistibile, è pronto a tornare a Milano in una nuova e scintillante versione italiana, dal 10 Ottobre al 30 Novembre 2024 al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni.
Lo spettacolo, su licenza di Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Chris Baldock e la direzione musicale di Andrea Calandrini, ed è ispirato al film Paramount/RSO e alla storia di Nik Cohn, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill OAkes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.
Il musical riporta in vita le atmosfere iconiche del film cult del 1977, con musiche originali dei Bee Gees e brani indimenticabili come “Stayin’ Alive”, “Night Fever” e “More Than a Woman”.
Un cast stellare: sul palco del Teatro Nazionale salirà un cast d’eccezione, diretto dal talentuoso Mauro Simone, con le coreografie di Chris Baldock e la direzione musicale di Andrea Calandrini. Protagonista sarà Giorgio Cirilli nei panni di Tony Manero, affiancato da Viviana Sacchi nel ruolo di Stephanie Mangano.
Il Festival Immersioni giunge alla sua terza edizione, dal 10 al 18 settembre al Piccolo Teatro di Milano. Un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati avviati.
L’artista si declina in questo progetto come colui che avvicina le persone ai processi artistici, affinché la cultura e l’arte possano essere, in modo ancora più preciso, strumenti di metabolizzazione e lettura della contemporaneità, per accrescere la nostra consapevolezza di cittadini che desiderano affrontare la vita collettivamente.
Festival Jan Fabre 2024 al Teatro Out Off di Milano
Un festival interamente dedicato al lavoro multilinguistico di Jan Fabre, al Teatro Out Off di Milano dal 10 settembre al 13 ottobre con annessa una mostra personale alla Galleria Gaburro dal titolo “Stella” a cura di Melania Rossi. Visionario artista visivo, creatore teatrale e autore belga Jan Fabre espone installazioni video, fotografie, disegni e sculture.
Il festival, all’Out Off, si intitola Amore e bellezza sono i poteri supremi, interamente dedicato al suo lavoro teatrale di Jan Fabre: l’amore e la bellezza sono temi ricorrenti dell’artista e il Teatro Out Off li sviscererà presentando cinque monologhi dell’artista, di cui una prima mondiale il 17 settembre: Simona, the gangster of art con Irene Urciuoli, Io sono un errore con Irene Urcioli, I’m sorry con Stella Höttler, Elle était et elle est, même con Els Deceukelier, I believe in the legend of love con Ivana Jozić.
Da qualche anno Jan Fabre forma alcuni dei suoi performer più esperti per insegnare le sue “linee guida”. In workshop e masterclass di più giorni, il corpo del performer diventa uno strumento che esamina e incarna il passaggio dall’atto alla recitazione. L’immaginazione e la consapevolezza fisica vengono gradualmente affinate e il performer è sfidato a costruire un ponte verso uno stato di trasformazione fisica.
Dal 13 al 15 settembre 2024 si tiene la nuova edizione de Il Tempo delle Donne, il festival promosso da Corriere della Sera e La27esimaOra presso la Triennale Milano. UpTown, per il secondo anno consecutivo, parteciperà all’evento attraverso “Eventi diffusi”, ospitando diverse attività in Cascina e confermando la sua vocazione di quartiere all’avanguardia, attento ai temi delle donne e del benessere.
La parola chiave di quest’anno è lavoro, con la sua declinazione in pari carriera, pari salario e pari libertà. Non può esserci libertà senza lavoro. Tra storie, idee e azioni per partecipare al cambiamento, un viaggio tra equilibri e squilibri, paradigmi da scardinare e proposte per costruire mondi futuri migliori.
Attraverso momenti di confronto e di formazione – con i tre Workshop – ed esercizi volti allo sviluppo personale – con il Coaching – verranno affrontate tematiche centrali per il lavoro e il benessere delle persone: la sicurezza psicologica e la rilevanza di un ambiente lavorativo accogliente; l’equilibrio vita-lavoro e l’importanza di misurare la propria energia; il concetto di dono come elemento trasformativo per introdurre collaborazione, fiducia e cooperazione nel contesto lavorativo.
Martedì 28 gennaio 2025 torna in Italia dopo 10 anni in un’unica data all’Alcatraz di Milano, il Paganfest, uno dei festival folk-metal più attesi dal pubblico.
Sette edizioni in Europa e due in America in sette anni di carriera, il Paganfest – festival itinerante pagan e folk metal dal rinomato successo – è di ritorno più forte che mai dopo una pausa durata ben dieci anni. Cinque band diverse a promuovere per la prima volta nuovi album ed EP in Europa e un’unica tappa italiana non sono che l’inizio.
Le cinque band che calcano il palco dell’Alcatraz sono Alestorm, Ensiferum, Týr, Heidevolk ed Elvenking. Inutile dire che le loro setlist saranno No fillers, just killers.
Il 14 e 15 settembre, a Mantova, la decima edizione di “Mantova – Libri Mappe Stampe“, storica mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo che ha reso la città virgiliana ormai una tappa fissa per bibliofili, collezionisti e i cacciatori di volumi introvabilii.
Oltre 50 i librai specializzati in libri antichi e di difficile reperibilità, mappe e stampe d’epoca originali protagonisti dell’edizione in arrivo, provenienti da molte regioni italiane ma anche dall’estero. La mostra mercato è infatti un appuntamento di riferimento internazionale, che richiama pubblico anche d’oltralpe grazie alla partecipazione di commercianti di cartografia antica tra i più qualificati in Europa provenienti da Francia, Portogallo, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Cipro, Croazia e non solo: a settembre si aggiungono alla lista anche Austria, Ungheria, USA e Australia.
Questo evento unico nel suo genere, che vanta una lunga tradizione dal 1975, è riuscito a mantenere il suo fascino nel tempo, ampliando l’offerta e attirando un pubblico sempre più variegato. Tra le rarità passate nelle edizioni precedenti si annoverano litografie originali di Picasso e Mirò, prime edizioni di capolavori letterari come Harry Potter e la pietra filosofale, e antichi trittici giapponesi dell’Ottocento.
L’evento offre un’ampia gamma di opportunità di acquisto, accessibili a tutte le tasche, rendendolo un punto di partenza ideale anche per i giovani collezionisti. Particolare interesse continua a suscitare la sezione dedicata alle incisioni degli Antichi Maestri come Dürer e Rembrandt, opere d’arte su carta che stanno vivendo un rinnovato apprezzamento.
Torna domenica 15 settembre 2024 la Festa della patata di Martinengo e delle produzioni tipiche locali, l’appuntamento che da anni ormai richiama numerosissimi visitatori e buongustai da tutta la Bergamasca e non solo alla scoperta di questo gustoso prodotto De. Co. che unisce produzioni tipiche enogastronomiche e tradizioni storiche e folcloristiche.
La festa vedrà un gustoso programma. Dalle 9 alle 18 sotto i portici martinenghesi (centro storico) occasione unica per poter acquistare direttamente dai produttori locali il famoso prodotto a denominazione comunale. Un tempo la sua coltivazione era così diffusa da caratterizzarne gli abitanti con il soprannome “i Patatù de Martineng”.
I partecipanti avranno l’occasione unica di acquistare il caratteristico tubero martinenghese e altri prodotti tipici bergamaschi: formaggi, salumi, marmellate, pane, olio, miele, birra, tartufi, vino e molto altro, direttamente dagli stand espositivi dei produttori locali, che saranno presenti con le loro prelibatezze sotto i portici medievali.
In piazza ad attendervi un’area ristoro dove sarà possibile gustare gli gnocchi di patata di Martinengo e altre specialità a cura di Mc Maier’s brasserie.
Oltre agli gnocchi di patata di Martinengo e alle numerose altre prelibatezze, anche per quest’anno il divertimento e l’intrattenimento sono assicurati per tutte le età! Per i più piccoli sarà allestita una speciale area con gonfiabili gratuiti.
Nel pomeriggio, alle 14.30 e alle 16.00, le visite teatralizzate a cura della compagnia “La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo” racconteranno alcuni spezzoni del film capolavoro di Ermanno Olmi, “L’albero degli zoccoli”, girato in parte proprio nel borgo di Martinengo.
Anteprima film di Gianni Amelio: Campo di battaglia
Mercoledì 4 settembre, presso Anteo Palazzo del Cinema, alle ore 15.30, proiezione del film Campo di battaglia, a seguire Lezione di cinema con il regista Gianni Amelio e il protagonista Alessandro Borghi.
Alle ore 20.45, presso AriAnteo Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano), introduzione a cura del regista Gianni Amelio e del protagonista Alessandro Borghi, a seguire proiezione del film Campo di battaglia, Film in Concorso alla 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
È una storia sulle conseguenze della guerra quella che ci racconta il regista, ambientata in un ospedale militare alla fine della Prima Guerra Mondiale, dove, tra i soldati feriti e allontanati dal fronte molti si sono causati le ferite da soli, pur di non tornare a combattere. All’interno dell’ospedale, due medici amici si scontreranno sui valori etici mentre l’epidemia di febbre spagnola incombe sulla guerra.
Fuoricinema 2024. Nei Diritti: cultura e impegno sociale
Dal 5 all’8 settembre, torna a Milano, presso BAM – Biblioteca degli Alberi Milano Fuoricinema – Nei Diritti, maratona di incontri diurni e anteprime notturne che insieme ad artisti e personalità del mondo della cultura, dell’informazione, del cinema e dello spettacolo racconta il nostro Paese.
Quest’anno, a fare da filo conduttore di Fuoricinema sarà la Cultura come strumento di crescita collettiva e diritto fondamentale. La Cultura è infatti la premessa per garantire pari dignità sociale e promuovere un’uguaglianza di opportunità per tutti. Un argomento che sarà esplorato attraverso un ricco programma di incontri diurni e eventi serali.
Il manifesto di questa edizione evoca una colomba, simbolo universale di pace ed emblema di vari movimenti per i diritti civili nel corso della storia, che richiama l’emergenza umanitaria dei nostri tempi. Realizzato con una mescolanza di colori e toni, rappresenta le storie e le visioni degli ospiti di Fuoricinema e porta con sé il nove, numero di questa edizione.
Domenica 15 settembre, dalle 10.30 alle 19.30, nella cornice di Villa Casati Stampa di Soncino a Cinisello Balsamo, va in scena la quinta edizione di Una Ghirlanda di Libri, la fiera del libro del Nord Milano ideata nel 2020 dall’Associazione culturale LeGhirlande.
Come ogni anno si ripete la scommessa di portare al pubblico nuovi spunti di riflessione, scegliendo temi vicini all’attualità e alle continue sfide che siamo portati ad affrontare ogni giorno. Per l’edizione 2024 la scelta tematica è ricaduta all’interno dei lavori del Progetto Arbor, un percorso culturale dedicato al rapporto simbiotico uomo/natura, che verrà presentato proprio in occasione della fiera del libro.
Così prende forma Ad Naturam, Eco Book Festival, la rassegna, che ha ottenuto il patrocinio di Fondazione Cariplo, è uno spazio appositamente dedicato alla letteratura ambientale e alle sue diramazioni.
Case editrici indipendenti, autori emergenti e del territorio saranno i protagonisti principali dell’evento, un momento in cui presentare collane, novità e raccontarsi ai lettori all’interno dei giardini e dei saloni affrescati di Villa Casati Stampa. La Sala delle Feste sarà dedicata interamente a Ad Naturam dove i visitatori potranno trovare una selezione di titoli dedicati alla letteratura ambientale, editi da coloro che hanno fatto della sostenibilità e della tutela ambientale il loro habitat naturale.
Non solo libri: accanto alle case editrici saranno presenti in esposizione anche artigiani, produttori enogastronomici e imprenditori del territorio, uniti da una visione legata alla riduzione dell’impatto ambientale e al rispetto per l’ecosistema.
Dal 10 settembre al 6 ottobre 2024, una nuova edizione del Milano Off Fringe Festival, evento che festeggia il teatro, le arti performative e l’arte contemporanea, diffusa in spazi performativi anche inusuali, che propone una mappa di turismo culturale collegando tutta la città.
Le vie, i teatri e gli spazi all’aperto diverranno, per l’occasione, il palcoscenico di inedite performance live all’insegna della cultura, del divertimento e della multidisciplinarietà. Milano OFF intende valorizzare un teatro di qualità, d’attualità sociale e d’innovazione dei linguaggi; rivitalizzare la cultura di quartieri e spazi cittadini grazie alla matrice diffusa del festival, che diventa in tal modo momento di aggregazione sociale e di promozione turistica e commerciale.
I numerosi eventi ospitati da questa sezione, di generi diversi tra loro, saranno distribuiti in quasi tutti i quartieri/municipi della città, nei diversi spazi aderenti all’iniziativa. Presentazione di libri, conferenze sulle tematiche di alcuni spettacoli, presentazione di progetti, idee, mostre, concerti… un vero e proprio percorso nell’arcipelago di “isole” di teatro e di cultura.
Le mille e una piazza: torna il Festival di Teatro Popolare a Milano
Atelier Teatro presenta Racconti d’autunno, la sessione autunnale del festival di teatro popolare Le mille e una piazza 2024, sostenuta dal Comune di Milano all’interno del palinsesto Milano è Viva nei quartieri 2024 e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Sottocasa 2023.
Il festival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, visiterà i 9 Municipi della città di Milano dal 6 settembre al 31 ottobre 2024, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età e concerti dal vivo.
L’obiettivo di questa quinta edizione è di consolidare e ampliare l’impatto della proposta culturale sui luoghi di aggregazione spontanea della città quali piazze, giardini urbani e parchi, mercati comunali e biblioteche delle periferie.
Nel corso delle prime quattro edizioni, il festival “Le mille e una piazza” ha portato oltre 140 spettacoli di teatro popolare gratuiti nei quartieri di Milano e ha visto crescere di anno in anno il numero e l’entusiasmo degli spettatori. Il progetto si è consolidato negli anni come aggregatore sociale sviluppando la capacità di rispondere in modo capillare alle richieste d’intervento delle associazioni di territorio, dei comitati di cittadinanza attiva, dei municipi e degli enti locali.
A 40 anni dall’ultima mostra milanese, l’Italia si prepara ad accogliere nuovamente Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) con una grande mostra, organizzata da Arthemisia e promossa dal Comune di Milano Cultura, che arriverà il 14 settembre a Palazzo Reale di Milano e sarà aperta fino al 26 gennaio 2025.
Palazzo Reale e Arthemisia rendono omaggio a uno dei più importanti artisti del Novecento, che ha saputo interpretare il tormento e l’inquietudine dell’essere umano. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.
Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano.
Ad arricchire la mostra milanese, è previsto un ricco palinsesto di eventi che coinvolgerà diverse realtà culturali della città e che andrà ad approfondire la figura dell’artista ed espandere i temi delle sue opere esplorando diversi linguaggi, dal cinema all’architettura, dalla musica alla letteratura e molto altro.
La mostra avrà una seconda tappa a Roma, a Palazzo Bonaparte, dal 12 febbraio al 2 giugno 2025.
La magia creativa di Tim Burton sbarca per la prima volta in Italia con un’esperienza immersiva senza precedenti: Tim Burton’s Labyrinth, una mostra esclusiva che guiderà i visitatori attraverso l’universo fantastico e visionario del celebre regista.
La mostra offre un percorso immersivo ed interattivo che mette in risalto l’opera cinematografica del regista e dà vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie. Centinaia di opere create in oltre 40 anni di folgorante carriera. L’experience invita i visitatori di tutte le età ad immergersi nel mondo di una delle menti creative più originali del nostro tempo e a scoprire i personaggi e le scene iconiche dei suoi film.
Un vero e proprio labirinto permetterà ai suoi esploratori di scegliere un itinerario unico tra oltre trecento possibilità. Attivando un pulsante all’inizio del percorso inizierà il viaggio che ognuno potrà personalizzare durante il percorso aprendo le porte che desidera.
“Tim Burton’s Labyrinth”, alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 13 dicembre 2024, è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il valore della produzione cinematografica e creativa nella mente geniale del regista, immergendosi in prima persona nei fantastici e bizzarri mondi ideati da un visionario dallo stile inimitabile e ripercorrendone le tappe del grande successo internazionale.
Dopo la gara deserta per il prolungamento della linea 1 della metropolitana, ora anche il progetto di estensione della Metro 5 di Milano verso Monza si scontra con problemi finanziari significativi.
Palazzo Marino, lo scorso 5 agosto, ha inviato una lettera al ministero delle Infrastrutture in cui mette nero su bianco un aumento del costo del progetto che si aggira intorno al 35-40 per cento. Tradotto: circa 400 milioni di euro, considerato che l’intero progetto è valutato un miliardo e 300 milioni. Soldi che dovrebbe stanziare il governo, in virtù del fatto che il nuovo tracciato supererebbe i confini del Comune di Milano.
L’aumento dei costi non è un fenomeno isolato, ma riflette una tendenza più ampia che sta colpendo numerosi progetti infrastrutturali in Italia e in Europa. L’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, combinato con le difficoltà legate alla pandemia e alle tensioni geopolitiche, ha portato a un incremento significativo dei costi di costruzione. Inoltre, la scarsità di risorse e l’alto livello di concorrenza per le grandi opere finanziate dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha ulteriormente complicato la situazione.
Se le risorse necessarie non saranno reperite in tempi brevi, c’è il rischio che un’opera già in gran parte finanziata e attesa da anni possa finire nel cassetto, con gravi conseguenze per la mobilità e lo sviluppo sostenibile della regione. Tuttavia, con la giusta determinazione e una gestione oculata delle risorse, è ancora possibile realizzare questo progetto e trasformare il sogno di una Milano meglio collegata in realtà.
Le prossime settimane saranno cruciali per il futuro della Metro 5. La palla ora passa a Regione Lombardia, Comune di Milano e Governo, che dovranno dimostrare di saper trovare soluzioni innovative e sostenibili per garantire che Milano possa continuare a crescere e svilupparsi come una delle città più moderne e vivibili d’Europa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.