19.8 C
Milano
domenica, Luglio 6, 2025
Advertisement

La Biblioteca degli Alberi Milano saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer

Hello Summer

La Biblioteca degli Alberi Milano saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer

Domenica 23 giugno dalle 9.30 fino a sera BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, saluta l’arrivo dell’estate con Hello Summer!: un’intera giornata di attività e appuntamenti all’insegna della musica, gratuiti e aperti a tutti, che coinvolgono il pubblico con le sonorità e le danze tipiche del Mediterraneo in un crescendo sonoro che si chiude in festa con il grande concerto serale dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, nel grande giardino botanico di BAM.

Sulla scia delle celebrazioni della Festa Europea della Musica di venerdì 21 giugno e in concomitanza con il solstizio d’estate, in occasione di Hello Summer! il parco milanese situato nella scenografica cornice di Portanuova si anima con una serie di attività pensate per avvicinare grandi e piccoli al linguaggio universale della musica: workshop per bambini, adulti e famiglie, azioni partecipate, danze tradizionali e momenti musicali con giovani talenti e nomi affermati del panorama delle danze popolari italiane come il direttore d’orchestra Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea, Yasemin Sannino, importante cantante italo-turca, e l’attore e compositore Peppe Servillo.

Quest’anno, inoltre, il programma propone un focus particolare sulle sonorità e le danze tipiche del Mediterraneo per riscoprire la forza delle radici popolari e il potere di aggregazione delle tradizioni comunitarie.

Hello Summer! è un’esperienza unica e inclusiva a contatto con la Natura che fa parte degli oltre 300 appuntamenti sempre gratuiti e aperti alla cittadinanza del programma culturale della Biblioteca degli Alberi, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM.

Advertisement

La terra vista dalla luna: mostra di Armin Linke

mostra di Armin Linke

La terra vista dalla luna: mostra di Armin Linke

Dal 20 giugno al 14 settembre 2024 la galleria Vistamare di Milano in via Spontini 8 – con sede in un’ex conceria all’interno di un cortile di un palazzo liberty di Porta Venezia – ospita la mostra “La terra vista dalla luna” di Armin Linke.

Linke porta avanti da tempo una ricerca sulle attività dell’uomo e su come la scienza e la tecnologia, ma anche l’economia e la politica, abbiano prodotto le trasformazioni in corso del pianeta.

Le immagini raccolte nei suoi viaggi in giro per il mondo costituiscono una sorta di atlante di queste metamorfosi: sono interessato a come il processo di archiviazione metta alla prova le immagini, obbligandoti a pensare se la singola fotografia possa sopravvivere alla motivazione che spinge a scattarla in un determinato istante e se, conservata nel tempo, sappia aggiungere ulteriori livelli di lettura ai quali non avevi pensato al momento della ripresa.

Nello spazio della galleria Vistamare di Milano, dove espone per la prima volta, l’artista ha costruito un percorso con opere realizzate in un lungo arco temporale, dal 1981 al 2023, selezionando dal suo vasto archivio in divenire immagini inedite e immagini presentate in altre occasioni espositive.

La produzione di nuovi significati è affidata anche alla pratica installativa, distintiva dell’artista, che instaura relazioni inattese ricombinando immagini generate in contesti spesso lontani nel tempo e nello spazio, attivando una serie di dialoghi, di rimandi e di prossimità.

Così trovano ragione di stare una accanto all’altra fotografie scattate in momenti e luoghi diversi che innescano continuamente narrazioni su più livelli e costruiscono un racconto tra paesaggi naturali e artificiali, al confine tra finzione e realtà.

Advertisement

MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA da PIPERITA Milano

piperita italia spagna milano

EUROPEI 2024 MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA da PIPERITA Milano

L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per gli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto !

Ti aspettiamo giovedì 20 giugno da Piperita Milano, i nostri campioni sfideranno la Spagna !

  • Piperita Milano
  • Via San Sisto, 3 – Milano
  •  Giovedì 20 giugno
  •  19.30 – 23.30

EUROPEI 2024

Maxischermo
Ambiente climatizzato

20 Giugno – dalle 19.30
Italia Vs Spagna

15€ drink+aperitivo con tagliere
Disponibile anche menù alla carta

Tavolo garantito su prenotazione:

+39 0284106534

Advertisement

Settanta: ritratto fotografico di una decade: mostra di Nino Migliori

Settanta: ritratto fotografico di una decade

Settanta: ritratto fotografico di una decade: mostra di Nino Migliori

Dal 18 giugno al 21 settembre 2024 presso la M77 Gallery di Milano (via Mecenate 77) è aperta al pubblico la mostra Settanta: ritratto fotografico di una decade, progetto espositivo monografico dedicato all’eterogenea produzione fotografica degli anni ’70 del fotografo bolognese Nino Migliori.

Settanta non solo evoca la decade in cui tutte le opere sono state realizzate, ma rende anche omaggio agli oltre settant’anni di straordinaria produzione artistica di Nino Migliori. Il progetto espositivo offre uno sguardo approfondito sul periodo che ha visto l’artista immerso in riflessioni fondamentali sulla fotografia come mezzo espressivo.

Ponendo l’accento sulla sua natura profondamente sperimentale, l’esposizione offre una panoramica trasversale della vasta produzione di uno dei maestri più influenti della fotografia europea del XX secolo, presentando decine di scatti, molti dei quali vintage inediti.

Le opere fotografiche in mostra, seppur molto diverse tra loro per soggetto e tematica, rimangono profondamente coese in una visione artistica più ampia.

Il percorso espositivo si apre con suggestive riflessioni sulla Natura (Herbarium) e sulla vita urbana (Muri, Manifesti Strappati), temi che, attraverso l’occhio sensibile di Migliori, diventano potenti testimoni della mutevolezza del tempo e della transitorietà dell’esperienza umana.

Si prosegue con una riflessione sulla materia fotografica stessa – elemento fondante della produzione di Migliori fin dagli esordi negli anni ’40 – che viene esplorata attraverso studi sulla luce (Lucigrafie, Polarigrammi) e attraverso esperimenti sulla percezione e la materialità, spesso interpretate come tracce del cambiamento sociale (Natura Morta, Sesso Kitsch, Sequenze Tv).

Infine, il percorso espositivo si conclude con opere caratterizzate da un approccio più espressamente e formalmente concettuale (In immagin abile, Segnificazione) e, a tratti, performativo (SuPerDaCon).

Ingresso gratuito.

Advertisement

A Milano tre giorni di serate e feste negli studi di architettura

Architects Party 2024

A Milano tre giorni di serate e feste negli studi di architettura

Dopo il successo della prima tappa romana Architects Party 2024 arriva a Milano dal 18 al 20 giugno. Per tre giorni gli studi milanesi si animano con feste e aperitivi per conoscere di persona i protagonisti del settore e per accedere ai luoghi dove nasce il design e l’architettura contemporanea. Drink Partner ufficiale dell’edizione 2024 è Bombeer, la birra dell’ex calciatore Christian Vieri.

Sono undici gli studi di architettura di Milano che per l’occasione organizzano party ad ingresso gratuito all’interno dei propri spazi: un’occasione nuova, assolutamente conviviale e non convenzionale, per conoscere i protagonisti dell’architettura contemporanea di Milano e vivere gli spazi dove nasce l’architettura della città. Il pubblico milanese, assieme agli studi, è il vero protagonista dell’iniziativa e può votare live il miglior party di ArchitectsParty.

Alla base del progetto si colloca l’idea di avvicinare non solo gli addetti ai lavori, ma anche giovani e appassionati di progettazione e della scena contemporanea cittadina.

Il programma

Martedì 18 giugno, ore 19.00-22.00

DBmLab Architects, via Egidio Folli 6
Delboca+Partners con Invisible c/o ViaCorsico 10, via Corsico 10 [solo su invito]
Mercoledì 19 giugno, ore 19.00-22.00

Archea Associati e Modourbano, piazza Carlo Archinto 9
Dps+A | De Ponte Studio Architects, viale Monte Nero 55
La Bia Architetti, via Casoretto 40
Giovedì 20 giugno, ore 19.00-22.00

BiroArchitetti, via Mauro Macchi 34
De Amicis Architetti, via Pietrasanta 12 [solo su invito]
Lula Ferrari Studio, corso di Porta Nuova 46b
Michela Genghini | Nonsoloprogetto, viale Vittorio Veneto 18
RgaStudio, via Gaetano Strambio 22

Advertisement

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024, cinema all’aperto

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024

Arena Estiva Chiesa Rossa 2024, cinema all’aperto

Dal 18 giugno 2024 e fino a settembre, per gli amanti del cinema all’aperto, a Milano torna l’appuntamento con l’Arena Chiesa Rossa che illumina le serate del Municipio 5 del Comune di Milano, offrendo una programmazione ricca e diversificata, per accontentare tutti i gusti e per tenere compagnia sia agli adulti sia alle famiglie.

Saranno proiettati molti film vincitori o candidati agli Oscar 2024, come La zona d’interesse in versione originale con sottotitoli italiani, The Holdovers, Past Lives e Io Capitano, il film in assoluto più amato quest’anno dal pubblico del Cineforum Asteria. Presente anche il pluripremiato C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che ha riportato tante persone al cinema e speriamo possa farlo nuovamente.

Le proiezioni si svolgono con l’ausilio di cuffie wireless e si tengono presso il campo sportivo di via Neera 24 (in caso di maltempo al Centro Asteria, piazza Carrara).

I prezzi dei biglietti: intero 6,50 euro; ridotto 5 euro per bambini fino a 14 anni; da segnalare inoltre l’iniziativa Cinema Revolution, promossa e finanziata dal Ministero della Cultura, che consente in alcune date di vedere film al prezzo speciale di 3,50 euro.

La programmazione dei film è disponibile su https://www.centroasteria.it/cinema/arena-estiva/.

Advertisement

Milano Suona Freddie Mercury

Milano Suona Freddie Mercury

Milano Suona Freddie Mercury

Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 21.00 l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto Milano suona Freddie Mercury, con la direzione artistica del Parioli Theatre Club e curato dalla Temporary Band.

Nel giorno del suo compleanno, Freddie Mercury viene celebrato con una serata interamente dedicata alle sue canzoni e a quelle dei Queen: in scaletta classici tempo come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust e Who Wants To Live Forever.

Advertisement

Sfera Ebbasta in concerto a San Siro 2024

Sfera Ebbasta 2024

Sfera Ebbasta in concerto a San Siro 2024

Sulla scia dell’entusiasmo per l’uscita del nuovo album, arriva un memorabile annuncio: Sfera presenterà i brani di X2VR e il meglio del suo repertorio per la prima volta in uno stadio: $FERA €BBASTA | SNSR 2024.

L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 giugno allo stadio San Siro di Milano, un evento (prodotto da Vivo Concerti in collaborazione con Universal Music Italia, Island Records e Thaurus Live) che si preannuncia imperdibile già dall’atto zero.

Non perdere l’opportunità di vivere l’energia di Sfera Ebbasta dal vivo. Il concerto ha inizio alle ore 21:00.

Advertisement

MAXI SCHERMO ITALIA – SPAGNA a Milano per gli Europei 2024

maxi schermo italia spagna europei milano

EUROPEI 2024 MAXI SCHERMO ITALIA SPAGNA 

Giovedì 20 Giugno torna l’appuntamento con la Nazionale !

L’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.

CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub

La prima partita ci ha portato fortuna, quindi vi aspettiamo nuovamente !!

Insieme a noi ci saranno gli amici di Tabasco®️, Heinz, Kikkoman®️, Santa Maria Tex-Mex e Tyrrells  con Stand e Foodtruck con pizze, hamburger, gyoza, burritos e nachos. Il tutto accompagnato da buona musica, giochi e tanto divertimento.

Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.

Ti aspettiamo per tifare con noi !

Free Entry su registrazione CLICCANDO QUI !

📍 Ippodromo SNAI San Siro, Piazzale Dello Sport 16

Advertisement

Daniel Canzian presenta il suo menu estivo

daniel canzian

Una particolare attenzione al patrimonio regionale veneto, insieme alla tutela della semplicità in cucina e all’attenzione alla stagionalità degli ingredienti. Sono questi gli elementi che contraddistinguono fin dalle origini la proposta dello chef – imprenditore indipendente Daniel Canzian, che propone un nuovo menu e conferma l’impegno nel sensibilizzare giovani palati under 40 e avvicinare il pubblico all’alta cucina, con formule speciali dedicate al pranzo.

Daniel, milanese d’adozione saldamente legato alle sue origini venete – anche gastronomicamente -, propone nel suo ristorante nel cuore di Brera una cucina italiana contemporanea e concreta che riprende la tradizione attualizzandola e alleggerendola dove necessario. Nel nuovo menu estivo figurano proposte Alla carta e due percorsi degustazione, l’Iconico – raccolta dei piatti più apprezzati – e Alta Cucina Veneta.

Alta cucina veneta

Un percorso di sette portate che varia mensilmente seguendo le regole della natura – poiché la stagionalità e alla base della sostenibilità – tra piatti signature – la proposta si apre con i Grissini pastello al mantecato veneziano e le Cappesante e pesche alla Serenissima – e novità, come la Guancetta di branzino alla brace, insalata capricciosa e “Rondò veneziano” di tonno rosso mediterraneo. Gli Gnocchi dorati ripieni di baccalà serviti in “sughet” sono invece il primo piatto protagonista del percorso. Chiude il menu la Zuppetta estiva di albicocche e petali di rosa, dessert rappresentativo della stagione in corso.

Iconico

Il menu che racconta le tappe più significative del decennio dello chef, una raccolta di otto portate che si apre con i classici della tradizione veneziana per poi proseguire con due tra i suoi primi piatti più apprezzati, le Mezzelune ampezzane di barbabietola, caviale e salsa al Franciacorta (2022) e il Risotto al limone sugo d’arrosto e liquirizia (2013). Il Branzino alla Marengo, trama insolita di zucchine è invece una proposta più recente, nata nella primavera di quest’anno: un filetto di pesce servito con un ragù di fave alla base e delle code di gambero, completato da una doppia salsa a base di crostacei e Sugo d’arrosto, “vestito” infine con una trama di ortaggi. Il menu Iconico prosegue con il Maialino da latte croccante, “meraviglie di Venezia” (2018) – le meraviglie di Venezia sono fagiolini tardivi di colore giallo dorato – per concludersi con due note dolci: Profiteroles “miele e fieno” (2023) e la Sfera di cioccolato omaggio ad Arnaldo Pomodoro (2015).

Alla carta

Terra e mare, Vanto italiano, Dalla stufa, A Milan e Dolci note sono le sezioni del nuovo menu alla carta del ristorante.  Tra gli antipasti – Terra e mare – spicca Armocromia al caviale, intreccio di seppie, zucchine e asparagi, una rosa caratterizzata dalle note preziose del caviale. Tra i “vanti italiani” (la sezione dei primi) si fa apprezzare il Risotto ai frutti di mare “Joan Miró”, colorato dal gusto armonioso e delicato. Una menzione tra i secondi piatti – Dalla stufa – va al nuovo Petto d’anatra ai frutti rossi e pepe verde.

Si conferma, inossidabile fin dal 2013, lo spazio in menu dedicato alle prelibatezze milanesi con L’Ossobuco di vitello in gremolata servito con risotto alla milanese e La Costoletta di vitello alla milanese, sfumature di ortaggi della stagione. Tra le “Dolci note” la Tegola di tiramisù e salsa mou.

Le formule speciali per gli under 40 e per il pranzo

Al menu rinnovato si affiancano proposte speciali come Giovani Forchette, dedicata agli under 40 con un menu degustazione di cinque portate a 50 € “con cui desidero dare il mio contributo nel formare i palati del futuro” racconta Canzian, e formule per il pranzo; dalle ore 12:00 da martedì a venerdì è disponibile una proposta Business lunch che varia settimanalmente mentre tutti i sabati è possibile scegliere il menu Sabato del villaggio, una degustazione sempre diversa e a prezzo fisso –  50 € -, caratterizzata da un ingrediente protagonista presente in tutte le portate, un modo per rendere divertente il momento del pranzo ma anche per invitare i clienti a scoprire prodotti e gusti nuovi.

Advertisement

Milano Football Week 2024: L’evento calcistico dell’anno è tornato!

Dal 14 al 23 giugno, il cuore di Milano pulsa al ritmo del calcio con la seconda edizione della “Milano Football Week”, organizzata dalla Gazzetta dello Sport. Piazza Gae Aulenti, simbolo di innovazione e modernità, ospita questo evento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio.

Un Inizio con i Maestri del Calcio

Il 14 giugno alle 18:00, la “Milano Football Week” è stata inaugurata da due leggende del calcio: Arrigo Sacchi e Fabio Capello. Questi due grandi allenatori, protagonisti con Milan, Real Madrid, Atletico Madrid, Juventus e Roma, hanno condiviso le loro esperienze e visioni del calcio internazionale, con uno sguardo particolare agli Europei 2024 che iniziano in Germania.

Eventi e Talk Show fino al 23 Giugno

Fino al 23 giugno, Piazza Gae Aulenti sarà il palcoscenico per numerosi talk show con figure di spicco del calcio italiano e internazionale. Dopo il successo dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di campioni come Samuel Eto’o, Andriy Shevchenko, Bobo Vieri, Frank Rijkaard, Walter Zenga e Alessandro Nesta, quest’anno si prevede un’affluenza ancora maggiore.

Calcio e Divertimento per Tutti

La “Milano Football Week” offre un programma variegato e coinvolgente per tutte le età. Dagli spettacoli di calcio freestyle e street soccer, alle sfide di calcio in gabbia per i più piccoli nella Soccer Academy, l’evento garantisce divertimento per tutta la famiglia. Radio Italia accompagna le giornate con musica dal vivo, mentre la zona lounge offre un’area di relax e divertimento virtuale, dove è possibile sfidare i migliori portieri del mondo ai calci di rigore o testare le proprie abilità nei colpi di testa.

Non Solo Calcio: Padel e Fantacampionato

Oltre al calcio, la “Milano Football Week” celebra anche il padel, con campi disponibili per partite tra amici e clinic con i maestri del circuito milanese. Un torneo eleggerà la migliore coppia di padel della settimana. Inoltre, i fan del Fantacampionato e della Social Fanta League avranno il loro spazio dedicato per sfide epiche.

Tornei e Spettacoli

L’evento culmina con un torneo-spettacolo che vedrà sfidarsi alcune delle più grandi leggende del calcio. Un’occasione unica per vedere da vicino i campioni che hanno fatto la storia di questo sport.

La “Milano Football Week” 2024 è già iniziata e promette dieci giorni di emozioni e intrattenimento nel cuore di Milano. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario che celebra lo sport più amato al mondo. Venite a Piazza Gae Aulenti e unitevi alla festa del calcio!

Advertisement

Milano suona Pino Daniele

Milano suona Pino Daniele

Milano suona Pino Daniele

Giovedì 4 luglio 2024, alle ore 21.30, l’Arena Milano Est di via Pitteri 58 a Milano ospita il concerto Milano suona Pino Daniele, omaggio al grande cantautore napoletano con la direzione artistica del Parioli Theatre Club e curato dalla Temporary Band.

Un gruppo di eccellenze celebra Pino Daniele che, con la sua arte, ha portato l’animo di Napoli in giro per il mondo, segnando la storia della musica italiana con le sue sonorità soul e i suoi testi delicati.

Advertisement

In arrivo la seconda edizione di Terminal 3 Festival

Terminal 3 Festival

In arrivo la seconda edizione di Terminal 3 Festival

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo Terminal 3 Festival che si terrà da mercoledì 19 a domenica 23 giugno 2024 presso Castano Primo (Mi) in via Mantegna 21.

Cinque giornate estremamente eterogenee a livello di line up in grado di coprire una grande quantità di generi musicali. Un’aerea di oltre 20.000 metri quadrati, con un grande palco principale e diverse aree food e relax che si prepara ad accogliete migliaia di persone.

Il festival ospiterà gli headliners Eiffel65, Ernia (dj set), Gianluca Grignani, Noizy, Sottotono, Villabanks e il Manawa Festival, dando vita a una line up eterogenea che abbraccia i più differenti generi musicali.

Il programma dettagliato è disponibile su https://linktr.ee/terminal3festival.

Advertisement

International Yoga Day 2024

International Yoga Day 2024

International Yoga Day 2024

Venerdì 21 giugno 2024 si svolge la decima edizione dell’International Yoga Day, la giornata mondiale dello yoga proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite. E lo Yoga Festival torna a celebrarla offrendo l’opportunità a tutti gli amanti dello yoga di tornare a incontrarsi al più grande raduno yogico di Italia.

A Sara Bigatti – La Scimmia Yoga – il compito di accompagnare i praticanti in “Yoga, Armonia Infinita” la classe “clou” che avverrà al tramonto, ma i momenti sul palco saranno diversi: “Il Ritmo del Respiro” con Claudia Casanova per Prugne della California; Patrizia Saccà Toshini con Yoga a Raggi Liberi, il suo metodo per praticare yoga senza barriere, superando difficoltà e limiti fisici; Nicola Artico, compositore e terapeuta del suono, e Silvia Chitrini Papadia, musicista, che guideranno dal vivo mantra e kirtan, l’antica pratica antica di canto devozionale indiano che porta ad una profonda esperienza di connessione e spiritualità.

La sessione di yoga si terrà all’Arena Civica Gianni Brera dalle ore 18:00, ingresso gratuito.

Advertisement

A Milano approda la mostra sui 100 anni di Citroën in Italia

mostra citroen milano

A Milano approda la mostra sui 100 anni di Citroën in Italia

Dal 19 al 25 giugno all’ombra dell’Arco della Pace, non perderti la mostra che celebra i 100 anni di Citroën in Italia: percorri un secolo di storia visionaria nel segno dell’evoluzione, dell’innovazione e della comunicazione.

Il legame tra l’azienda automobilistica e la città è storico e inizia proprio nel 1924, quando André-Gustave Citroën, il visionario fondatore dell’azienda francese, stabilisce una filiale nella periferia milanese, precisamente in via Gattamelata, nell’area del Portello. Questo evento segna l’inizio di un capitolo significativo.

La mostra non è solo il racconto di una casa automobilistica. È un invito a esplorare l’evoluzione della fabbrica, dei sistemi produttivi, di una città. A ripercorrere la storia e i cambiamenti del costume, che emergono dal design delle auto ma anche dalle campagne pubblicitarie, elementi niente affatto secondari per il successo della casa francese. L’esposizione diventa così un lungo cammino che parte dal passato per arrivare a oggi.

Visitando la mostra ci sarà anche l’opportunità di scoprire da vicino la nuova Citroën C3, l’auto best-in-class in comfort che è pronta a stravolgere la concezione di mobilità elettrica.

Advertisement

Parco Tittoni 2024: gli eventi in programma

Parco Tittoni 2024

Parco Tittoni 2024

Torna, dal 25 maggio all’8 settembre 2024, nello scenario di Villa Tittoni a Desio, Parco Tittoni 2024 la kermesse che accompagnerà le serate estive con concerti, feste a tema, silent disco, cabaret e tanti altri eventi.

Il tema dell’edizione 2024 del festival Parco Tittoni è Ad Astra, perché i sogni sono come le stelle, basta alzare lo sguardo e sono sempre là. Come vuole la tradizione, anche quest’anno Parco Tittoni offre uno spazio di ristoro e relax (Fame&Sete), con ingresso sempre gratuito, e una grande area spettacoli (Eventi) di fronte alla suggestiva facciata neoclassica villa.

Da non perdere: Tricarico (26 maggio), Capovilla (29 maggio), Derozer (31 maggio), Trio Cantini/Micheli/Guerra (2 giugno) Il Cile (5 giugno), Omar Pedrini (7 giugno), Giancane (14 giugno), Orchestrina di Molto Agevole (16 giugno), Meneguinness (30 giugno), E-Green (4 luglio), Sud Sound System (12 luglio), Piotta (24 luglio), C’Mon Tigre (26 luglio), Filippo Graziani (31 luglio), The Rumpled (4 agosto), Meganoidi (30 agosto), Bluebeaters (1 settembre), Musici di Guccini (4 settembre), Tre Allegri Ragazzi Morti (6 settembre) e tante altre novità.

La programmazione è disponibile e aggiornata sul sito www.parcotittoni.it

Advertisement

NUOVA ALFA ROMEO JUNIOR Cocktail Party – Mocauto

alfa romeo junior mocauto

DA MOCAUTO NUOVA ALFA ROMEO JUNIOR

Alfa Romeo Junior porta la tua esperienza a bordo a un livello superiore, grazie a un’eccellente dinamica di guida, a una maggiore agilità e una migliore leggerezza su strada. Dalle straordinarie prestazioni alle tecnologie più avanzate, questa nuova auto compatta e sportiva è pronta a rivoluzionare le tue giornate.

Giovedì 20 giugno 2024

DALLE ORE 18.00

ti invitiamo a scoprire la Nuova Alfa Romeo Junior

MILANO | VIA DEI MISSAGLIA 89 | MILANO

Abbiamo il piacere di invitarti ad una serata esclusiva, dove potrai essere tra i primi a conoscerla da vicino.

LIVE DJ SET • COCKTAIL PARTY • REVEAL

Preparati ad amplificare nuove emozioni.

 

Per partecipare è necessario registrarsi, CLICCA QUI

Advertisement

MAXI SCHERMO ITALIA – ALBANIA dove vedere la partita a Milano – Europei 2024

MAXI SCHERMO EUROPEI Milano ITALIA - ALBANIA

EUROPEI 2024 MAXI SCHERMO ITALIA-ALBANIA

ITALIA AGLI EUROPEI 2024: UNISCITI A NOI PER SUPPORTARE GLI AZZURRI!

Cari tifosi,

L’attesa è finita! La nostra amata Nazionale Italiana è pronta a scendere in campo per gli Europei di Calcio 2024, e noi abbiamo bisogno del tuo supporto!

Indossa la maglietta e unisciti a noi per una serata indimenticabile di emozioni, passione e puro spirito calcistico.

Sarà una sfida avvincente, dove i nostri eroi daranno il massimo per portare a casa la vittoria. Non perdere l’occasione di vivere questo momento straordinario con amici, famiglia e tutti i tifosi italiani!

Perché partecipare?

  • Atmosfera unica: Vivi l’emozione della partita con centinaia di tifosi appassionati come te.
  • Food & Drinks: Rinfreschi e cibo delizioso per rendere la serata ancora più speciale.
  • Party con Dj Set : a fine partita musica e dj set per un party da non perdere

MAXI SCHERMI ALLA FABBRICA DEL VAPORE

partita italia albania europei maxi scehrmo milano

MAXI SCHERMI per la partita ITALIA – ALBANIA !

Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi esterni

Lo spazio di via Messina, è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.

– APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00

15,00€ drink + tagliere

– COCKTAIL BAR & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00

Per tutte le info CLICCA QUI


 

FOODBALL Club Ippodromo San Siro – EUROPEI 2024 con Maxi Schermi e DJ Set

 

FOODBALL Ippodromo San Siro - EUROPEI 2024 Milano maxi schermo italia

 

CHEF in CAMICIA presenta #FoodBallClub, 12 serate evento per sostenere gli Azzurri durante gli Europei di calcio.

A partire dal 15 giugno, in occasione della prima partita dell’Italia, e per 12 serate fino alla finale, l’ippodromo SNAI San Siro si trasformerà in un punto di ritrovo per chi ama il buon cibo, il calcio e il divertimento.

Il contesto unico dell’ ippodromo Snai San siro ci permetterà di installare maxi schermi per vedere le partite tutti insieme, divertirci attraverso giochi, attività ricreative varie, ma soprattutto goderci il post serata con grandi Dj set fino alle 2 del mattino.

FREE ENTRY !

Per tutte le info e scaricare il pass di ingresso CLICCA QUI


 

MAXI SCHERMO Cinematografico ai Magazzini Generali

SABATO 15 Giugno Maxi Schemo a Milano per Italia – Albania

Un maxischermo stile cinema per un totale di 1000 persone trasformerà la serata in un’esperienza indimenticabile. Goditi un buffet esclusivo all’apertura e durante l’intervallo. Non perderti questo evento epico di sport, passione e suspense con i tuoi amici .

  •   Maxischermo cinematografico
  •   Accesso consentito anche ai minori accompagnati
  •   Locale al chiuso, nessun rischio di pioggia
  •   Ambiente climatizzato
  •  Magazzini Generali-Via Pietrasanta 16-Milano

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

Advertisement

Holi Dance Festival – Carroponte 2024

Holi Dance Festival

Holi Dance Festival – Carroponte 2024

Sabato 15 giugno 2024 alle 15.00 alle 24.00 il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano), in via Granelli 1, torna ad ospitare l’Holi Dance Festival.

L’Holi Dance Festival 2024 a Milano è una vera e propria celebrazione di gioia e cultura. In particolare, il Carroponte si trasformerà in un vivido caleidoscopio di colori e suoni.

Ogni anno viene celebrato con canti, balli e il lancio di polvere colorata rivolto al cielo, che trasforma i partecipanti in autentici arcobaleni. All’Holi Dance Festival del Carroponte il lancio si verifica ogni ora, scandito da un conto alla rovescia che porta il divertimento alla sua massima esaltazione e alla giusta armonia collettiva.

Una festa, colorata e musicale allo stesso tempo, con le sonorità elettroniche e urban assicurate dai top dj che si esibiscono sul palco: in console spicca la presenza di Padre Guilherme, che si alterna con Dj Matrix, Paolo Noise, Room9, R101 con Fabio De Vivo e Il Musazzi, Renée la Bulgara, Jessie Diamond e Lady Ross Vodkalist.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): 13 euro solo ingresso; 20 euro con Color Pack da 5 colori (ulteriori sacchetti di polvere colorata possono essere acquistati ai seguenti prezzi: 3 euro un sacchetto, 5 euro due sacchetti, 10 euro cinque sacchetti).

Ultimi biglietti disponibili CLICCA QUI

Advertisement

“Terraforma Exo” al Parco Sempione

Terraforma Exo

“Terraforma Exo” al Parco Sempione

Terraforma”, festival di sperimentazione artistica e musicale che ha animato per anni le estati di Milano, si evolve in “Terraforma Exo” e si tiene dal 15 al 16 giugno 2024.

Concerti, installazioni, incontri e passeggiate sonore animeranno l’ecosistema di Parco Sempione, avendo come epicentro Triennale Milano. Una forte attenzione verrà data al tema del paesaggio sonoro e al ruolo centrale che questo riveste nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente.

Una forte attenzione verrà data al tema del paesaggio sonoro e al ruolo centrale che questo riveste nella relazione tra l’essere umano e l’ambiente. Verrà indagata la dimensione ecologica del suono come elemento capace di trasformare ed interpretare creativamente lo spazio, e quindi di aprire a nuove modalità di coesistenza.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
temporale con pioggerella
19.8 ° C
20.5 °
19.8 °
94 %
6.2kmh
75 %
Dom
24 °
Lun
27 °
Mar
27 °
Mer
25 °
Gio
26 °