18.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Milano Design Week: i consigli di Beppe Sala per evitare il traffico

Sala apre alla candidatura per la Lombardia nel 2028, ma il centrosinistra affronta una sfida difficile
Sala apre alla candidatura per la Lombardia nel 2028, ma il centrosinistra affronta una sfida difficile

Con l’avvicinarsi della Milano Design Week, in programma dal 15 al 21 aprile, il traffico stradale si prospetta intenso a causa dell’afflusso di visitatori in città, che ha già innalzato i prezzi di alberghi e affitti. Di fronte a questa situazione, il sindaco Beppe Sala ha fatto un appello ai cittadini affinché evitino di utilizzare l’automobile.

“Durante la settimana del Salone del Mobile e del Fuorisalone, il traffico rappresenta uno dei principali ostacoli”, ha dichiarato Sala in una diretta su Instagram. “Pertanto, consiglio a tutti di lasciare l’auto a casa. Chi non può farlo, deve essere consapevole di affrontare il traffico. È importante capire che l’utilizzo dell’auto in quel periodo non beneficia la città, anzi, potrebbe peggiorare la situazione”.

Questo appello si accompagna all’annuncio dei limiti imposti alla circolazione in diverse zone di Milano, che rappresentano un esperimento per la pedonalizzazione temporanea di alcune vie. Un esempio è via Durini, nel Municipio 1, che dopo la Milano Design Week del 2023 è stata chiusa al traffico motorizzato in via permanente.

Quest’anno, ha precisato Sala, “replicheremo l’idea di alcune strade chiuse per la design week, come un tratto di via Solferino a Brera e l’intera via Tortona. Non possiamo ancora affermare se queste misure saranno permanenti in futuro, ma stiamo sperimentando nuovi modi di vivere la città”.

La Milano Design Week è un evento di grande rilevanza internazionale, e l’adozione di misure per ridurre il traffico e promuovere la pedonalizzazione potrebbe contribuire a rendere l’esperienza più piacevole per i visitatori e a migliorare la vivibilità della città.

FUORISALONE 2024 guida agli eventi della Milano Design Week

Advertisement

Maltempo a Milano: allerta meteo per forti raffiche di vento

La Protezione Civile della Lombardia ha diramato un’allerta meteo per vento forte su Milano. Le previsioni indicano l’arrivo di raffiche di vento fino a 50 km/h. L’allerta, classificata come codice giallo con livello di pericolo due su quattro, sarà in vigore fino alla mezzanotte di giovedì.

Il Comune di Milano ha emesso raccomandazioni di sicurezza, invitando i cittadini a evitare di sostare sotto gli alberi nei parchi e nei viali alberati, vicino a impalcature di cantieri, dehors e tende. È consigliato mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi, così come tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dal vento. Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile monitorerà attentamente la situazione per affrontare eventuali criticità.

Previsioni Meteo per Milano e la Lombardia

Per oggi, 10 aprile, è previsto un tempo perturbato su tutta la regione, con precipitazioni moderate a localmente forti, soprattutto nel Nord-Ovest, Alta Pianura e Prealpi Centro-Orientali, anche accompagnate da temporali. Le precipitazioni continueranno nella mattinata, ma con minor rischio di fulminazioni. Nel pomeriggio le precipitazioni saranno moderate o localmente forti sulle Prealpi Centro-Orientali e la Pianura Orientale. Le nevicate temporanee potrebbero scendere fino a 1300-1600 metri di quota, risalendo sopra i 1800-2000 metri nella notte. I venti saranno moderati a forti, soprattutto settentrionali, con una generale attenuazione nella serata.

Il maltempo potrebbe causare disagi e richiedere attenzione da parte dei cittadini e delle autorità competenti. Bisogna rimanere informati sulle condizioni meteorologiche e seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Advertisement

FUORISALONE 2024 : DON PAPA Rum Experience Party

rum don papa milano design week

DON PAPA MASSKARA PARTY – Milano Design Week 2024

Siamo lieti di annunciarvi il Don Papa Experience Lab, un evento speciale che unirà il tema del Fuorisalone.it “Materia Natura” con quello del rum DonpapaRum
Il Lab si terrà dal 16 al 18 aprile 2024 Bobino Milano, e sarà un’occasione per immergersi in un’atmosfera unica che combinerà arte, design, natura e gusto.

Cosa vi aspetta:

Un viaggio sensoriale tra le sfumature del rum Don Papa, guidato da esperti e accompagnato da degustazioni esclusive
Incontri ravvicinati con artisti di fama internazionale come lo street artist TVBOY , che realizzerà un’opera d’arte interpretando il tema del Fuorisalone con Don Papa, e il designer Rippotai con il suo pouf Soundpotai customizzato Don Papa.
 Un Don Papa Temporary Shop dove acquistare le tue bottiglie preferite e un ricordo indelebile dell’esperienza.
 Momenti di relax nell’oasi verde del Lab, sorseggiando un cocktail a base di Don Papa.
Masskara Party ogni sera dalle 21.00 all’01.00, con Frenzy DJ per vivere la magia del mondo immaginifico e animato da fantastiche creature ispirato all’iconico Masskara Festival, la festa in Maschera straripante di fantasia che si tiene a Bacolod capitale dell’isola di Negros nelle Filippine.

 

Vi aspettiamo numerosi il 16-17-18 Aprile

Al calare della sera, lasciatevi rapire dal fascino dello straordinario Masskara Party e dei suoi sgargianti colori fluo. La coinvolgente selezione musicale di FRENZI DJ, le coreografie mozzafiato dei ballerini e la degustazione dei drink Masskara trasformeranno la vostra serata in un’esperienza indimenticabile.

N. 2 Free drink per gli iscritti al party

Siete pronti a lasciarvi trasportare?

Location: Bobino Milano –  Piazzale Stazione Genova 4 20144 Milano

Start: 21.00 – 01.00

* Ingresso con registrazione. Door selection.

Martedì 16 Aprile Sold Out – Posti Esauriti

Mercoledì 17 Aprile Sold Out – Posti Esauriti

Giovedì 18 Aprile SOld Out – Post Esaurtiti


Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form selezionando la data corretta:


Advertisement

Michele Bravi incontra i fan e firma le copie del suo nuovo album

Michele Bravi

Michele Bravi incontra i fan e firma le copie del suo nuovo album

Domenica 14 aprile 2024 alle ore 16.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Michele Bravi, che incontra i fan e firma le copie del suo nuovo album Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi.

“Tu cosa vedi quando chiudi gli occhi” segna non solo l’atteso ritorno del cantautore, ma anche una rivoluzione personale e artistica. Il disco – scritto tra Milano, Parigi, Londra e Amsterdam – è un viaggio tra le metafore attraverso la quale assorbiamo la concretezza e il tangibile. Un disco che celebra la natura melodica e scenica della vita interiore, della memoria e dell’immaginazione.

L’ingresso è libero; pre-acquistando l’album in Mondadori Duomo si riceve il pass di accesso prioritario al firma copie con Michele Bravi.

Advertisement

Pink Floyd History: concerto tributo ai Pink Floyd

Pink Floyd History

Concerto tributo ai Pink Floyd

Giovedì 20 aprile 2024 alle ore 21.00 torna in scena al Teatro Repower di Assago, il concerto Pink Floyd History, che fa viaggiare gli spettatori attraverso 50 anni di creatività musicale di una delle band che hanno definito la storia della musica mondiale.

Lo show ricrea magistralmente il sound e le atmosfere di cinque decadi di capolavori: partendo dalle sperimentazioni psichedeliche, passando per le fasi di maggior successo, fino alle opere più recenti dei Pink Floyd.

Pink Floyd History ripropone le tappe della storia della band attraverso un’esecuzione rigorosa, un impressionante light show e proiezioni video originali, per uno spettacolo totalizzante attraverso la musica di Roger Waters, Syd Barrett, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason.

Advertisement

Mia Photo Fair 2024, fiera internazionale di arte fotografica

Mia Photo Fair 2024

Mia Photo Fair 2024

Da giovedì 11 a domenica 14 aprile 2024 si svolge presso l’Allianz MiCo di Milano, la tredicesima edizione di Mia Photo Fair, l’appuntamento internazionale d’arte dedicato alla fotografia in Italia organizzata da Fiere di Parma che quest’anno annovera la presenza di 100 espositori.

Lo spazio multidisciplinare di promozione culturale, fondato nel 2000 dall’artista Luciana Matalon nel cuore di Milano, dedica, nella propria programmazione, un posto speciale alla fotografia, promuovendo, da oltre quindici anni, mostre ed eventi di respiro internazionale attraverso la presentazione di esposizioni che prevedono collaborazioni con importanti realtà del settore.

Complessivamente la nuova edizione, guidata dal Direttore artistico Francesca Malgara, annovera 100 espositori, 8 mostre e progetti speciali, 4 Premi e 70 gallerie provenienti dall’Italia e dall’estero.

Rispetto dell’ambiente, valorizzazione del femminile, centralità della persona, identità e forza della comunità sono solo alcune delle proposte che le 70 gallerie partecipanti presentano a Mia Photo Fair 2024. La main section, che declina il tema scelto per questa edizione, Changing, vede protagoniste gallerie italiane established e i grandi temi della contemporaneità sono anche protagonisti all’interno delle tre sezioni speciali della kermesse.

Advertisement

Andrea Pucci in C’è sempre qualcosa che non va

Andrea Pucci

Andrea Pucci in C’è sempre qualcosa che non va

Da venerdì 12 a domenica 14 aprile 2024 (venerdì e sabato alle 21.00, domenica alle 18.00) Andrea Pucci torna in scena al Teatro Repower di Assago (Milano), con il suo spettacolo C’è sempre qualcosa che non va.

Andrea Baccan (in arte Pucci) è nato a Milano nel 1965 dove tuttora vive. In origine Baccan svolgeva la professione di gioielliere a Milano. Partecipò poi come concorrente barzellettiere nella trasmissione La sai l’ultima? (stagione 1993-94). Da lì è partita la sua gavetta; Baccan si esibisce con monologhi e satira su sfondo di costume (non ama quella a sfondo politico) e società moderna, coinvolgendo il pubblico, datosi che le storie si basano sull’interpretazione in chiave comica di verità attuali e quindi che potrebbero anche essere vissute dal pubblico nella quotidianità.

Lo spettacolo di Andrea Pucci sarà un viaggio nel divertimento puro, frizzante, elettrico con il coinvolgimento del pubblico, accompagnato dalla sua band, un evento tutto da scoprire.

Advertisement

Gli Articolo 31 in concerto a Milano

Articolo 31

Gli Articolo 31 in concerto a Milano

Mercoledì 9 ottobre 2024, alle ore 21.00, gli Articolo 31 tornano in concerto al Forum di Assago per presentare dal vivo il loro nuovo album di inediti, l’ottavo realizzato da J-Ax e Dj Jad come duo: il disco si intitola Protomaranza.

“Protomaranza” arriverà ufficialmente il 10 maggio, ad oltre 20 anni dall’ultimo grande successo discografico di inediti, “Italiano medio” del 2003.

Chiaramente, il ritorno dal vivo al Forum sarà l’occasione per presentare, oltre ai successi più famosi, le nuove canzoni di “Protomaranza”, in uscita proprio a 31 anni di distanza dal disco di debutto degli Articolo 31, “Strade di città”. Il prossimo disco arriverà il 10 maggio in una tripla edizione: CD, CD autografato e doppio LP (acquistabile in esclusiva online).

I biglietti per il concerto degli Articolo 31 al Forum di Assago sono in vendita ai seguenti prezzi: parterre in piedi 46 euro; tribuna anello A 69 euro; tribuna gold 63,25 euro; anello B laterale 57,50 euro; anello C centrale 51,75 euro; anello C laterale 48,30 euro.

Advertisement

GIULIETTA AL LAGO COMO | SUNSET COCKTAIL PARTY | Prefestivo 30 APRILE

GIULIETTA AL LAGO 

Sunset Cocktail Party | Lago di Como

.- VISTA LAGO DI COMO –

Martedì 30 Aprile 2024


MilanoEvents.it

dopo il gran Successo della scorsa stagione

ha il Piacere di Invitarvi

sul Lago di Como

c/o GIULIETTA AL LAGO

Viale Geno, 13, 22100 Como CO

splendida location per eventi con vista lago

APERITIF / DINNER ( menu’ alla carta)  / COCKTAIL PARTY

Drink 10 euro + Menù Food a parte..

RSVP

Vi aspettiamo numerosi per ammirare il tramonto sul Lago di Como

DJ SET by ALESSIA SHIVERS

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

sia per cene e sia per aperitivi di gruppo

dalle ore 19.00 alle ore 00.00

Closing Party ore 01.30


RSVP

Tel. 02 8410 6534


giulietta al lago prenotazioni aperitivo como


INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

Tel. 02 84106534


2 giugno sunset cocktail party giulietta al lago di como

Advertisement

KIWI SPARK MILANO DESIGN WEEK Party su accredito

kiwi milano design week

FUORISALONE 2024 Party con DJ Set

Giovedi 18 aprile
In occasione della Milano Design Week, vi invitiamo all’Evento di lancio nuova sigaretta elettronica Kiwi

Presso Casa Matilda, via Ascanio Sforza 65 – Milano

Dalle ore 18.00 alle 00.00 Dj set Andy Blu Vertigo

Free enry e Free Drink per tutti gli ospiti registrati . Per partecipare CLICCA QUI

 

Advertisement

Hopper: una storia d’amore americana: docufilm al cinema per 2 giorni

Hopper: una storia d'amore americana

Hopper: una storia d’amore americana: docufilm al cinema per 2 giorni

Martedì 9 e mercoledì 10 aprile 2024 arriva al cinema per soli due giorni il nuovo appuntamento del ciclo La Grande Arte al Cinema dedicato questa volta a Hopper: una storia d’amore americana, il film evento su uno dei simboli dell’arte statunitense.

Diretto da Phil Grabsky, il documentario è un viaggio avvincente e intimo attraverso la vita e le opere di Hopper, pittore e narratore che ha saputo catturare l’essenza dell’America popolare, silenziosa e misteriosa, influenzando artisti come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti.

Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l’arte di Edward Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager. E ancora il successo delle sue tele, la personalità enigmatica dietro il pennello, la capacità di indagare la solitudine moderna come nessuno prima di lui era riuscito a fare, tanto da dialogare, a distanza di decenni, anche con chi, in periodo Covid, si è trovato recluso, solo, isolato.

Dove vedere Hopper: una storia d’amore americana a Milano e dintorni?

Anteo Palazzo del Cinema (Milano)
Anteo CityLife (Milano)
Arcobaleno (Milano)
Ducale (Milano)
Uci Cinemas Bicocca (Milano)
Uci Cinemas Certosa (Milano)
Uci Cinemas Milanofiori (Assago, Milano)
The Space Cerro Maggiore (Cerro Maggiore, Milano)
Cristallo (Cesano Boscone, Milano)
Nuovo (Magenta, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Troisi (San Donato Milanese, Milano)
Rondinella (Sesto San Giovanni, Milano)
Capitol (Monza)
San Giuseppe (Brugherio, Monza e Brianza)
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet (Parona Lomellina, Pavia)
Movie Planet (San Martino Siccomario, Pavia)
Multisala Impero (Varese)
Cinema delle Arti (Gallarate, Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese)
Fratello Sole (Busto Arsizio, Varese)
Prealpi (Saronno, Varese)
Silvio Pellico (Saronno, Varese)

Advertisement

Anticontemporaneo: la mostra a Milano

Anticontemporaneo mostra

Anticontemporaneo: la mostra a Milano

Il mobile antico può diventare contemporaneo? La Cooperativa Di Mano In Mano, insieme al designer Andrea Ghisoni invitano a riscoprire il fascino intramontabile degli arredi di antiquariato attraverso un allestimento che ne rispetta e valorizza l’essenza. Anticontemporaneo è in programma dal 6 al 14 Aprile nel negozio di viale Espinasse 99.

La mostra, allestita negli scenografici spazi del negozio Di Mano in Mano di Milano, ha l’obiettivo di dimostrare che antiquariato e contemporaneo non sono in antitesi, anzi. L’uno arricchisce e completa le peculiarità dell’altro.

“Anticontemporaneo” è un allestimento che valorizza l’antiquariato grazie all’occhio di Andrea Ghisoni, designer e founder di Studio Intervallo. La sensibilità e l’esperienza di Ghisoni sono d’esempio e di ispirazione per chi ama frequentare mercatini o per chi non vuole disfarsi del meraviglioso mobile da troppo tempo a prendere polvere in cantina.

Advertisement

Milano: il Comune dice no alla statua di una donna che allatta

statua di una donna che allatta

Milano: il Comune dice no alla statua di una donna che allatta

Si intitola “Dal latte materno veniamo” la statua della scultrice Vera Omodeo che sta innescando un caso politico a Milano. La commissione comunale che ha il compito di valutare la posa di opere d’arte negli spazi pubblici, infatti, ha dato parere negativo alla collocazione in piazza Duse – nella zona di Porta Venezia – dell’opera, una raffigurazione in bronzo di una donna che allatta il suo bambino, perché non rappresenterebbe “valori condivisibili da tutti i cittadini e cittadine”. Per protestare contro la decisione, il 6 aprile un gruppo di madri in allattamento ha tenuto un flashmob nella piazza che avrebbe dovuto ospitare la statua, intitolata e donata al Comune dai figli dell’artista, scomparsa nel 2023.

Ma la commissione del Comune, non solo ha bocciato la proposta ma si è spinta a suggerire alla famiglia di donare la statua a “un istituto privato, ad esempio un ospedale o un istituto religioso, all’interno del quale sia maggiormente valorizzato il tema della maternità, qui espresso con delle sfumature squisitamente religiose”.

Le parole della figlia dell’artista “Non ci interessa rinchiuderla, in città ci sono solo due statue dedicate a donne e questa è anche stata realizzata da un’artista donna. Inoltre una donna parzialmente nuda non mi sembra affatto un soggetto religioso. Grazie al sindaco e all’assessore se riusciranno a trovare una collocazione all’opera”.

La politica però attacca, a destra e a sinistra, con Silvia Sardone, eurodeputata della Lega che spiega come «una mamma che stringe al petto un bambino non può offendere nessuno che sia dotato di un briciolo di cervello». Mentre il Pd con i consiglieri Alice Arienta e Luca Costamagna sottolinea come «la maternità come scelta di amore e libertà è un bene da tutelare e valorizzare. Non è cancellando la figura della maternità che si aiutano le donne».

 

Advertisement

In via Montenapoleone, venduto il palazzo più caro d’Italia

palazzo più caro d'Italia

In via Montenapoleone, venduto il palazzo più caro d’Italia

Nella via dello shopping milanese per antonomasia c’è chi acquista abiti e chi invece acquista palazzi. Il gruppo Kering ha infatti acquistato da Blackstone l’edificio storico sito in via Montenapoleone 8 per una cifra che si aggira intorno a 1,3 miliardi di dollari.

L’investimento rappresenta l’importo più alto mai investito su un singolo asset immobiliare in Italia.

L’edificio, risalente al diciottesimo secolo, già residenza di marchi illustri come Prada, Yves Saint Laurent e Burberry, ora entra ufficialmente a far parte del regno di Kering. La struttura si trova all’angolo con via Sant’Andrea e si sviluppa su cinque piani per un totale di 11.800 metri quadrati lordi, 5000 dei quali adibiti a superficie commerciale.

Per il gruppo francese amministrato dall’imprenditore François-Henri Pinault, “l’investimento si inquadra all’interno della strategia immobiliare selettiva di Kering, che intende assicurarsi posizioni altamente prestigiose e ambite per le sue Maison”.

L’acquisizione di via Montenapoleone 8 non è solo una mossa immobiliare, ma un’affermazione di potere nel mercato del lusso. Kering, noto per la sua stabilità finanziaria e la sua leadership nel settore, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di investire strategicamente in asset di prestigio.

Advertisement

Dolcenera in concerto – Anima Mundi: Piano Solo Recital

Dolcenera in concerto

Dolcenera in concerto – Anima Mundi: Piano Solo Recital

Mercoledì 24 aprile 2024 fa tappa al Blue Note di Milano il tour Anima Mundi: Piano Solo Recital di Dolcenera, spettacolo che è una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono.

Il “Piano Solo Recital” teatrale di Dolcenera è una combinazione sapiente di parola, gestualità, musica, vocalità e suono. Attraverso la rappresentazione laicamente filosofica dei cinque elementi costituenti la Vita (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere), la cantautrice descrive l’essenza dell’Anima Mundi per avere il pretesto – con il testo delle canzoni, la musica, i monologhi, la luce, i racconti – di creare la giusta tensione emotiva per il coinvolgimento dello spettatore sull’essenza della natura umana, affrontando tematiche di impatto sociale e culturale dell’epoca moderna. Uno spettacolo “one woman show”, con il pianoforte di Dolcenera al centro della scena, il looper per riprodurre suoni registrati sul momento, il suono dell’organo hammond e del rhodes e il tocco rock blues della voce.

Anima Mundi ha già dato nome all’undicesimo album di Dolcenera, pubblicato nel dicembre del 2022 e che contiene i successi Amaremare, canzone bandiera di Greenpeace, Nuovo Giorno Nuova luce, adattamento in italiano di Feelin’ Good di Nina Simone e sigla della fiction Lea un nuovo giorno, e Calliope (pace alla luce del sole), inno alla pace condiviso con Amnesty International.

Il concerto si svolge in doppia replica alle ore 20.30 (biglietti 28-33 euro) e alle ore 22.30 (biglietti 18-23 euro).

Advertisement

FUORISALONE 2024 guida agli eventi della Milano Design Week

fuorisalone eventi piazze aperte milano 1

Cosa vedere al Fuorisalone 2024 ?  

Mostre,installazioni ed eventi da non perdere in questo Fuorisalone nella settimana dal 15 al 21 aprile in fiera e in città. Ecco la nostra top list degli appuntamenti più attesi della Milano Design Week .

Il tema di questo FUORISALONE Milano 2024, è MATERIA NATURA. Un percorso che sostiene i valori di una cultura del progetto consapevole, mettendo in risalto la sostenibilità come principio guida e virtù fondamentale nel processo creativo e progettuale.

I DISTRETTI DEL DESIGN

Dal centro alle zone più periferiche, la mappa del Fuorisalone cambia ogni anni i propri confini. Così ai classici Brera Design District, 5Vie, Tortona, Durini, Isola, Porta Venezia e la Stazione Centrale con Dropcity e Dimorecentrale, nel 2024 debutta un’altra area: Zona Sarpi, con una serie di installazioni tra via Paolo Sarpi, il museo dell’ADI e la Fabbrica del Vapore.

Quest’anno poi un evento di grande richiamo come Alcova si sposta fuori dai confini urbani: la collettiva dedicata al design di ricerca, che l’anno scorso si era tenuta negli spazi dell’ex Macello, sarà a Varedo, tra Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi.

 

MARTEDI’ 16 Aprile

Flamingos Cocktail Party

flamingos cavalli milano design week

Il locale all’ombra della Torre Branca firmato dallo stilista Cavalli è la cornice perfetta per godersi un aperitivo nel nuovissimo garden e proseguire con un dj set fino a tarda notte .

Per tutte le info e registrarsi CLICCA QUI


  • Martedì 16 Aprile, in Corso Buenos Aires ci sarà l’evento Milan in Bloom il party di glo™ in occasione del Fuorisalone, DJ Set dallle 18.30 tutto offerto previa registrazione CLICCANDO QUI – EVENTO SOLD OUT 
  • Martedì 16 Aprile, zona Isola OPENING Urban Jungle Experience by GIN Monkey 47 CLICCANDO QUI

 

MERCOLEDI’ 17 Aprile

Salita in Torre Branca by Night e Party con DJSet

fuorisalone milano torre branca justme

In occasione del Fuorisalone, quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Aperitivo con a seguire Dj Set con Mamacita by Radio 105 !

Per tutte le info e registrarsi CLICCA QUI

 


GIOVEDI’ 18 APRILE 

KIWI SPARK MILANO DESIGN WEEK Party

 

kiwi milano design week

In occasione della Milano Design Week, vi invitiamo all’Evento di lancio nuova sigaretta elettronica Kiwi

Dalle ore 18.00 Dj set Andy Blu Vertigo

Free Drink per tutti gli ospiti registrati .

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

 


VENERDI’ 19 APRILE 

VMaison HOTEL Cocktail Party | Brera Design District

VMaison HOTEL party fuorisalone 2024

APERITIVO,CENA, COCKTAIL PARTY nell’elegante e lussuoso Boutique Hotel con giardino nel cuore del Brera Design District.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


SABATO 20 APRILE 

JUSTME PARTY SPECIAL GUEST DJ MARCO CAROLA 

carola milano design week

In occasione della Milano Design Week, il JustME  presenta:
MARCO CAROLA

Ingresso Aperitivo+Serata 20 euro con drink .

Ingreso solo SERATA:
Dalle 23.00 Ingresso IN PREVENDITA 40 euro con Drink

Per tutte le info CLICCA QUI


DOMENICA 21 APRILE

LAGO DI COMO – GIULIETTA AL LAGO APERITIF/DINNER/DJ SET 

giulietta al lago prenotazioni aperitivo como

Appuntamento da non perdere sulla riva del Lago di Como !

Per tutte le info CLICCA QUI


16-17-18 Aprile Don Papa Experience Lab –

MASSKARA PARTY – Milano Design Week

rum don papa milano design week

 

Al calare della sera, lasciatevi rapire dal fascino dello straordinario Masskara Party e dei suoi sgargianti colori fluo. La coinvolgente selezione musicale di FRENZI DJ, le coreografie mozzafiato dei ballerini e la degustazione dei drink Masskara trasformeranno la vostra serata in un’esperienza indimenticabile.

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI

 


DESIGN E DISTRETTI

Brera Design District propone un fitto calendario con oltre  260 eventi nel distretto e 196 showroom permanenti. L’immagine coordinata 2024 è stata affidata a Studio Ianus.,

La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona RocksTortona Design WeekSuperstudio e BASE Milano.

5VIE Art+Design, con la nuova edizione “Unlimited Design Orchestra”, ripropone e amplifica il tema della scorsa edizione “Design for Good”, ovvero quello del design inteso come strumento per creare e coltivare profonde vibrazioni umane, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella collaborazione e nella condivisione come accade per gli elementi di un’orchestra.

Milano Durini Design presenta il tema COLORE: il colore è design, è emozione, è vita, è l’elemento essenziale del vivere quotidiano e dei lifestyle più esclusivi. Il colore si declinerà attraverso un percorso di urbanistica tattica e di elementi diffusi all’interno del distretto MDD.

Isola Design District presenta un viaggio attraverso la sostenibilità e la funzionalità del design, mostrando il suo potenziale nell’affrontare questioni reali anticipando il futuro del settore ed espandendosi in nuove aree: Lampo Milano, WAO PL7 e Galleria Bonelli. Cinque mostre collettive e numerose installazioni ospiti metteranno in evidenza il design circolare, i nuovi materiali e l’artigianato. Inoltre, Isola accoglie varie realtà dal Medio ed Estremo Oriente promuovendo connessioni globali.

Nuove location

Con brand sono comunque alla ricerca di nuovi spazi per presentarsi: Alcova sceglie Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, a Varedo, come location per la settima edizione. Design Variations, per la sua 4° edizione, si sposta in un garage sulla Darsena: un luogo nascosto in cui Nathalie Du Pasquier dà il benvenuto con un’opera site-specific, mentre lo studio di progettazione Park Associati firma l’allestimento modulare. Altri consigli di www.e-duesse.it

Capsule Plaza, ibrido tra fiera e mostra collettiva di design, torna dopo il successo della scorsa edizione affiancando alla presenza in Spazio Maiocchi – suggestiva ex cattedrale industriale – una seconda sede, l’iconica destinazione milanese 10 Corso Como.

Convey è un progetto che crea un sistema tra brand contemporanei all’interno degli spazi del Basic Village in zona Farini, con nuovi prodotti, allestimenti ed attività.

Baranzate Ateliers: curato da Zaventem Ateliers, polo creativo di arte e design fondato dal designer e architetto belga Lionel Jadot nel 2019, il progetto Baranzate Ateliers torna alla Milan Design Week dopo il successo riscosso nel 2022. Quest’anno Baranzate Ateliers occuperà gli spazi di via Gaudenzio Fantoli, un monumentale edificio industriale degli anni ‘50 di 7.300 mq vicino a Linate.

Porta Venezia Design District ritorna con una visione inclusiva e contemporanea del design che ben interpreta l’animo camaleontico, irriverente, cosmopolita del quartiere.

Zona Sarpi è una nuova piattaforma che promuove la rete di progetti ed eventi culturali legati al design e che si svilupperà lungo via Paolo Sarpi, al Centro Culturale Cinese e avrà una selezione di progetti alla Fabbrica del Vapore e all’ADI Design Museum.

BRERA DESIGN DISTRICT 

Il quartiere degli artisti, Brera, promette di essere uno dei place to be per la Milano Design Week 2024: installazioni immersive, tunnel che ci guidano tra i fiori, città miniere, oasi di inclusione sono solo alcuni dei progetti pronti a stupirci.

Abbiamo scelto per te gli appuntamenti da non perdere mentre giri tra i progetti dei 196 showroom del quartiere.

È possibile pensare alle città in maniera nuovaMario Cucinella Architects porta la sua ipotesi nel cortile dello storico palazzo del Corriere della Sera in Via Solferino. Qui sorge una città “nuova” creata utilizzando cassette di frutta in legno: un ecosistema che alla fine della settimana verrà decostruito, e le cassette torneranno alla loro funzione originale. La città nuova diventa così una miniera, esempio di un’idea di circolarità declinata all’architettura, in cui il processo creativo diventa centrale.

Grazie a un fitto calendario di visite guidate sarà inoltre possibile entrare nel cuore del palazzo in stile liberty di Corriere della Sera, progettato da Luca Beltrami, accompagnati da importanti firme del quotidiano.

Accesso libero.

INTERNI CROSS VISION – SunRICE – La ricetta della felicità

Dove: Orto botanico di Brera, via Brera 28 / via Fiori Oscuri 4

Classica location della Design Week, l’Orto Botanico di Brera quest’anno si trasforma in palcoscenico per INTERNI Cross vision – SunRICE – La ricetta della felicità, in cui le sfere del cibo, dell’energia, della natura e dell’architettura si intersecano creando una installazione da esplorare.

Il progetto, firmato Carlo Ratti Associati e Italo Rota, parte da un elemento semplice della tradizione, il riso, e unisce riflessioni sui temi cardine della salute, del benessere, delle competenze e della formazione, della tradizione e dell’innovazione.

Addentrati nel percorso esperienziale in cui dalla pianta del riso, passando per l’ingrediente e per il suo uso innovativo in cucina con il contributo dello Chef stellato Niko Romito, puoi arrivare a vedere gli scarti diventare materia prima per un’architettura nuova e radicalmente sostenibile.

Accesso libero.

INTERNI CROSS VISION – Food, Design, Happiness

Dove: Eataly Milano Smeraldo, Piazza XXV Aprile, 10

Come da tradizione, Eataly Milano Smeraldo è anche quest’anno una sede della mostra INTERNI CROSS VISION con un’installazione firmata Giulio Cappellini intitolata Food, Design, Happiness.

Arte, architettura, design si fondono con elementi naturali in una quinta teatrale che mette in scena gli alimenti di uso quotidiano. Una celebrazione del cibo nella sua immagine più essenziale e variopinta, come fonte di gioia e serenità.

Accesso libero.

glo for art – Flower Up

Dove: Gattinoni Hub, via Statuto 2

Un’altra esperienza da non perdere a Brera per la Milano Design Week 2024 è glo for art, l’installazione immersiva creata da Emiliano Ponzi, tra i più rinomati illustratori del panorama nazionale ed internazionale, che ha lavorato tra gli altri anche per The New Yorker Magazine, The New York Times, Einaudi, Feltrinelli e il MOMA di New York.

Flower Up è un’opera unica e site specific, in cui il visitatore, entrando attraverso un portale, percorre un tunnel immersivo e tecnologico circondato da un’esplosione di colori e petali fluttuanti. Al termine del tunnel, nel giardino delle meraviglie, un sentiero di petali guida verso il grande albero-scultura, sorprendente come tutte le opere di Ponzi.

Oasi dell’inclusione

Dove: piazza della Chiesa di Santa Maria Incoronata, corso Garibaldi 11

Il design non può fare a meno di riflettere sull’inclusione: a questo tema è dedicata l’installazione di Diwergo posizionata davanti alla Chiesa di Santa Maria IncoronataCinque sedute diverse sono posizionate in oasi configurabili a seconda dello scopo per cui vengono utilizzate e di chi vi si siede, in modo da essere accessibili per tutti.

Aforismi dell’autore Antonio Giuseppe Malafarina sono attaccati agli schienali delle sedute per parlare di inclusione, e leggibili da persone ipovedenti o dislessiche.

House of Switzerland

Dove: Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi, 89/A

Il design svizzero apre al pubblico alla Casa degli Artisti riunendo designer, studi, università, marchi e gallerie provenienti da tutti i cantoni, con particolare attenzione ai giovani talenti. Temi centrali sono la circolarità, il benessere e il legame con la natura, ed offrono un’interpretazione unica della gioia sprigionata dall’ingegno.

Accesso libero.

The rebel side of design

Dove: Cupra garage Milano – Piazza XXV Aprile 11

Una installazione che si concentra sulla nuova interpretazione dei materiali e dei codici estetici di Cupra, brand di Volkswagen, è il cuore di The Rebel Side Of Design, un percorso espositivo tra sostenibilità, tecnologia e design. Un viaggio immersivo “phygital” nel presente e nel futuro grazie alla realtà virtuale.

Accesso libero.

Not compromised: humans and nature at their best

Dove: Liceo Parini, Via San Marco 2/3

Un progetto che promette di far parlare di sé: la mostra NOT COMPROMISED al Liceo Classico Parini presenta edizioni limitate di opere d’arte provenienti dalla Thailandia, che invitano il pubblico a cambiare le percezioni abituali attraverso video e progetti che promuovono modalità di vita inclusive e sostenibili.

In mostra la collezione di arredi per esterni commissionata all’architetto Boonserm Premthada, creata utilizzando escrementi di elefante come materiale principale, conosciuti come Elephant Footprint Seat. Ogni seduta è unica e porta con sé un elemento di umorismo, in quanto fabbricata utilizzando i rifiuti organici di un singolo elefante, con la sua identità certificata.

Premthada vuole indirizzarci verso un mondo in cui l’esistenza umana contribuisca alla salvaguardia piuttosto che al degrado, promuovendo l’istruzione e il dialogo pubblico come mezzi per avanzare nella pratica delle arti.

Accesso libero.

Unnatural all’Insula delle Rose

Dove: Insula delle rose, Via Goito 3

Una grande installazione fa abitare durante la Milano Design Week all’Insula delle rose tre creature che hanno subito il decadente avanzamento dell’urbanizzazione. Le loro code ridotte a cavi elettrici, i loro arti a ponteggi, i loro corpi a scomode celle di legno sulle quali si stagliano immagini frammentate e confuse. I più curiosi possono addentrarsi nel loro ventre ed immaginarsi così in dimensioni non convenzionali.

Accesso libero.

The cabinet of curiosities

Dove: edicola in via Brera

L’edicola di via Brera si trasforma per una settimana in un polo del design, testimonianza del potenziale nel ripensare gli spazi ordinari per scopi straordinari.

Al centro delle nicchie di questo Cabinet of Curiosities trovi terrari innovativi, alimentati da capsule del caffè Nespresso in carta compostabile, che narrano la storia della sostenibilità per un futuro più green. Questi microcosmi verdeggianti sono un invito a esplorare l’impegno per un mondo più sostenibile, integrando l’arte del caffè con la consapevolezza ambientale.

Accesso libero.

Advertisement

FUORISALONE MILANO 2024: Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

fuorisalone milano torre branca justme

FUORISALONE Salita in TORRE BRANCA by Night e Party con Dj Set

MERCOLEDI’ 17 Aprile 2024

In occasione del Fuorisalone, quest’anno vi riportiamo a 100 metri di altezza !

Abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido locale invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

SERATA CON PARTY MAMACITA

 Il brand dell’intrattenimento HipHop / Reggaeton / R&B n°1 in Italia, targato Radio 105!!
cavalli design week
 

PROMO #MILANOEVENTS  :

Mercoledì 17 Aprile

Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 all’ 1.00 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1  degustazione di Chandon Garden Spritz
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • Ingresso party

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Closing ore 5.00

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance from 20.00 which includes:

  • 1 drink + royal buffet
  • 1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
  • Party with Dj Set JustMe Milano

Aperitif until 22.00, with the possibility of climbing the Branca Tower until midnight

+39 0284106534

Per gli uomini non è ammesso l’ingresso con i pantaloni corti

La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso .

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    FUORISALONE 2024 | SALITA TORRE BRANCA BY NIGHT 20.04

    torre branca cavalli

    SABATO 20 APRILE 2024


    In Occasione del Salone del Mobile ’24,
    Abbiamo il Piacere di Inviarti
    ad un evento esclusivo al JUSTME, nel cuore del Parco Sempione, ai piedi della Torre Branca a Milano.

    JUSTME, nello splendido giardino Estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest .

    In occasione del Salone del Mobile, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.


    INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

    MAX 100 ACCREDITI

    Ingresso 30€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

    aperitivo con food a buffet fino alle 22.00
    1 drink + ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
    Ingresso party dopocena

    Closing Party ore 5.00

    POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

    +39 0284106534

    Advertisement

    Aperitivo con Monet da Locale Milano

    Dalla sinergia tra Locale – il ristorante milanese che collabora unicamente con piccole aziende del territorio circostante – e Way Experience – la startup che dal 2019 crea esperienze di turismo uniche, diffondendo cultura con prodotti phygital o full digital – nasce “Aperitivo con Monet”. Si chiama così l’esclusivo picnic che sabato 20 aprile accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell’arte del celebre pittore impressionista francese Claude Monet. Dopo aver ritirato il cestino di vimini con tutto il necessario per l’aperitivo al ristorante di Via Domenico Cirillo 12, gli ospiti si sposteranno al Parco Sempione – per la precisione in Viale Miguel de Cervantes 1, in prossimità dell’Arco della Pace – dove, grazie all’utilizzo di appositi visori per la Virtual Reality, avranno la possibilità di immergersi nelle più famose opere dell’artista, seguendo il racconto di una guida che svelerà loro i segreti dei quadri del “padre dell’Impressionismo”.

    Ad accomunare le due realtà è la volontà di divulgare la conoscenza e la cultura del territorio attraverso il racconto delle opere che hanno segnato la storia dell’arte mondiale e, in parallelo, degli ingredienti di qualità provenienti da piccole realtà che, con valore, promuovono la tradizione enogastronomica italiana.

    Per l’occasione, Locale mette a disposizione tutto l’occorrente per degustare un aperitivo immersi nel verde di uno dei parchi più belli di Milano. Il cesto comprende la tradizionale tovaglia a quadri, piatti in ceramica, bicchieri in vetro, posate, tovaglioli, ma soprattutto una ricca e deliziosa offerta culinaria. All’interno, un’ampia selezione di salumi, formaggi e prodotti della cucina realizzati dagli chef di Locale. In accompagnamento non mancano anche pane, focaccia, grissini, acqua e una bottiglia di vino da sorseggiare magari all’ombra di un albero.

    Sono cinque le opere di Monet dentro le quali i partecipanti avranno la possibilità di immergersi, grazie alle tecnologie e al racconto degli esperti di Way Experience. Si inizierà con l’ammirare l’alba al porto di Le Havre nel celebre quadro “Impressione, Levar del Sole”. Successivamente sarà possibile perdersi tra i fiori rossi de “I papaveri”, lasciarsi sorprendere dai movimenti del vestito di Camille e dall’agitarsi dell’erba in “La Passeggiata” e scoprire il fascino intramontabile de “I covoni”, con il campo baciato dal sole e i mucchi di fieno che si trasformano sotto la mutevole luce del giorno. A chiudere l’esperienza sarà l’armonia cromatica di “Stagno delle ninfee”.

    Advertisement

    MUSEI GRATIS MILANO domenica 5 maggio 2024, ecco la lista completa

    musei gratis milano domenica
    musei gratis milano domenica

    Domenica 5 Maggio 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratis il patrimonio artistico, culturale, storico conservato nei musei del Paese.

    L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese, nei musei statali e civici, nei parchi archeologici statali.

    Gli orari di visita restano invariati rispetto alle altre domeniche e in alcuni siti è prevista la prenotazione. Si tratta di un appuntamento sempre più apprezzato a giudicare dai numeri in crescita, l’affluenza di domenica 3 marzo è stata di ben 308.501 persone, 237.796 a febbraio, 150.193 a gennaio.

    Ecco la guida ai siti che si potranno visitare a Milano e in tutta la Lombardia senza pagare il biglietto d’ingresso, sul sito del MiC è possibile consultare l’elenco aggiornato in tempo reale dai siti che aderiscono all’iniziativa.

    Milano

    Visita gratis domenica 5 maggio alla Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano. Nelle 38 sale si possono ammirare i capolavori di grandi artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX tra i quali la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez.

    Con le donazioni Jesi e Vitali (1976 e 1984) alla collezione si aggiungono dipinti e sculture del Novecento con opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis, Arturo Martini, Giacometti.

    La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org, non sono ammessi i gruppi.

    Al Museo del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci occorre sempre la prenotazione, i biglietti per la prima domenica del mese a ingresso gratuito sono disponibili, esclusivamente on linea partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.

    A Milano aperti anche i Musei del Castello Sforzesco dove l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle ore 14 oltre alla prima domenica del mese (non si possono effettuare prenotazioni).

    L’ingresso è gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento (senza prenotazione), alla GAM, al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico. #domenicalmuseo anche alle Gallerie d’Italia Milano (piazza della Scala 6, ultimo accesso ore 18.30), l’Armani Silos che rinnova l’ingresso gratuito sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021.

    Non accettano prenotazioni, per accedere basta presentarsi direttamente alla biglietteria, fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio.

    Infine ingresso gratuito anche alla Fondazione Luigi Rovati.

     

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    18.9 ° C
    19.4 °
    16.6 °
    51 %
    1.5kmh
    0 %
    Sab
    25 °
    Dom
    22 °
    Lun
    18 °
    Mar
    15 °
    Mer
    13 °