25.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

SABATO 1 giugno: Garden Aperitif con Degustazione Vini Muller Thurgau

61182396 2393681043987308 1760366391501783040 n
61182396 2393681043987308 1760366391501783040 n

SABATO 01 GIUGNO 2019


MilanoEvents.it

Ha il Piacere di Invitarti c/o
Just Cavalli Garden @ Privè

Aperitivo a Buffet con Degustazioni di Vini
MULLER THURGAU

INGRESSO SU ACCREDITO

PROMO DEGUSTAZIONE:
10E comprensivo di
ingresso al Just Cavalli + 2 consumazioni:
( 1 drink + 1 calice di Vino offerto )
+ Accesso al Buffet caldo e freddo

Possibilità di ingresso a partire dalla serata
con ingresso ridotto 20E con 1 drink su accredito in lista

MILANOEVENTS.IT

entro 01.00


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 20.00 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 10E su accredito

Area riservata in zona Privè con Buffet

Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi:

☎ +39 0284106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    MARATONA DELLA BIRRA: torna a Milano la Maratona Alcolica, come iscriversi

    A TUTTA BIRRA
    A TUTTA BIRRA

    MARATONA DELLA BIRRA: torna la terza edizione della gara podistica in cui i runner corrono lungo un percorso con tappe alcoliche.

    “A tutta birra” è la corsa alcolica di Milano che si terrà sabato 5 ottobre 2019 a partire dalle ore 16,00 presso il parco Nord Milano (area Tempietto). Le iscrizioni online apriranno a partire dal 1 giugno ma i posti sono limitati fino a un massimo di 500 adulti e 150 bambini.

    Rispetto alle scorse edizioni, il regolamento prevede alcune variazioni. Innanzitutto sarà possibile iscriversi a 3 diverse gare. La classica “A Tutta Birra” prevede una distanza di 10 km nel corso della quale sarà possibile aggiudicarsi un beer bonus più o meno consistente, a seconda del tempo impiegato: 3 birre in meno di 44’, 2 birre in meno di 53’ e 1 birra in meno di 1 h 10’.

    A fianco della gara principale ne saranno organizzate altre due: la “Kids Run”, dedicata ai più piccoli, prevede un percorso di 500 m per bambini da 6 a 11 anni, e uno di 1000 m per ragazzi tra i 12 e i 17 anni. Naturalmente, al posto della birra, il bonus prevedrà succhi di frutta biologici. Per questa gara (partenza ore 16,30) i posti disponibili saranno 150.

    La terza competizione, novità assoluta di quest’anno, è la “Walking Race”: un percorso di 5 km lungo il quale vige l’obbligo di cammino. Anche in questo caso gli atleti verranno ricompensati con un beer bonus a seconda del tempo impiegato: 3 birre se si chiuderà in meno di 40 minuti, 2 birre in meno di 50 e 1 birra in meno di 1 ora.

    “Con l’introduzione della Kids Run e della Walking Race abbiamo voluto rendere “A Tutta Birra” una manifestazione il più possibile aperta a tutti, anche e soprattutto alle famiglie” ha detto Gianluca Rosso di Asd Atletica Top Run, organizzatore della manifestazione. “La gara vuole essere prima di tutto una festa, dove il vero obiettivo è la solidarietà. E quest’anno il nostro è un obiettivo ambizioso: vorremmo raggiungere quota 2000 euro di donazione a favore di AISM, a cui da sempre siamo vicini.”

    Advertisement

    MILANO PHOTOWEEK: torna la terza edizione, tanti eventi in tutta la città

    MILANO PHOTOWEEK
    MILANO PHOTOWEEK

    MILANO PHOTOWEEK: dal 3 al 9 giugno 2019 Milano rende omaggio alla fotografia con oltre 150 appuntamenti tra mostre, incontri, visite guidate, laboratori e proiezioni.

    Terza edizione di Milano Photo Week: un ricco calendario di appuntamenti in città oltre a mostre e approfondimenti, progetti editoriali, laboratori e visite guidate, opening e finissage, proiezioni e film. Un invito ad avvicinarsi alla fotografia per scoprire la sua capacità di guardare e immaginare il mondo.

    Milano PhotoWeek, promossa e coordinata dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, anche quest’anno è un invito ad avvicinarsi alla fotografia per scoprire la sua capacità di interpretare e raccontare la realtà, offrire un allenamento al proprio senso critico, imparare a guardare e immaginare il mondo.

    Portare la fotografia in città vuol dire dare spazio ai grandi scatti d’autore e ai progetti delle scuole, parlare di arte, architettura e fotogiornalismo, oppure scoprire George Simenon fotografo e Tadao Ando fotografato, entrare negli archivi partecipare a tantissimi corsi, talk, letture portfolio e premi fotografici.

    Sempre nell’intento di parlare a un pubblico ampio la fotografia diventa un percorso di sensibilizzazione per la salvaguardia degli oceani con Il mare che vorrei, progetto realizzato da MPW grazie al nostro main partner LaMer, in collaborazione con MUBA Museo dei bambini e UPY-Underwater Photographer of the Year. Sotto i portici della Rotonda della Besana un percorso fotografico di grande impatto visivo e tre laboratori per bambini ci insegnano l’importanza del mare per le nostre vite e il nostro futuro.

    Progetto dedicato è anche il Milano A/R, per raccontare con 24 fotografie, 12 post e 12 storie 60 anni di Milano: un piccolo gioco per mostrare sui social il cambiamento della città. Con Gianni Berengo Gardin abbiamo selezionato 12 fotografie iconiche del suo archivio mentre da Perimetro arrivano i 12 scatti contemporanei che gli si affiancano, delicatamente, portandoci in un viaggio per immagini sulla Milano di oggi.

    Dalla contaminazione tra immagini e musica nasce infine Realpolitik Masquerade Party, organizzato con BASE, Cesura e Music Innovation Hub. Sarà la grande festa della MPW: un’intera notte, quella di sabato, dove la fotografia e la musica live underground diventano un vero happening che attiva, con un’azione a sorpresa, la partecipazione del pubblico.

    Infine la collaborazione con Internazionale che quest’anno diventa a una vera sperimentazione: 10 progetti fotografici dalla carta stampata arrivano sullo schermo di un cinema. Storie che ci portano in Siria, in Sud Africa, in Nigeria e in viaggio con un Omero contemporaneo. Oppure la testimonianza visiva che, con grande dignità e stimolando molte domande, ci presenta come fossero quadri, i ritratti dei pasti dei più poveri del mondo. Nella sala del Cinemino nostro nuovo partner, domenica, chiuderemo la MPW19 così.

    E poi tutti i progetti realizzati grazie ai partner culturali : Accademia di Belle Arti di Brera, Anteo, Armani Silos, BASE Milano, Contrasto, Fondazione Prada, Forma Meravigli, Frigoriferi Milanesi, Galleria Carla Sozzani, Leica, Micamera, MIA, MUBA, Palazzo Reale, Photofestival e per il primo anno Cinemino, Pirelli HangarBicocca e Mudec.

    Programma disponibile sul sito ufficiale.

    Advertisement

    CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico

    53190924 2258284374193643 5528618659464871936 n 82
    53190924 2258284374193643 5528618659464871936 n 82

    CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: vietata l’introduzione in Piazza Duomo di vetro, lattine, bottiglie di plastica, petardi e spray urticante.

    Lunedì 27 maggio Radio Italia organizza LIVE-IL CONCERTO in piazza Duomo. Visto il grande afflusso di persone, l’Amministrazione comunale ha concordato con gli organizzatori e con le autorità di pubblica sicurezza alcuni provvedimenti per limitare quanto più possibile disagi alla città e ai partecipanti e garantirne la sicurezza.

    Vi saranno alcune restrizioni alla viabilità a partire dalle ore 14 di lunedì fino alle ore 02:00 di martedì. La chiusura al traffico dei veicoli, oltre che in piazza Duomo, è prevista anche in via Mazzini, via Orefici, via Palazzo Reale, via Cardinal Martini, corso Vittorio Emanuele II, via Santa Radegonda, via San Raffaele, via Mercanti, Galleria Vittorio Emanuele II. Tutte queste località saranno transennate e anche solo per il transito da parte dei pedoni sarà necessario sottoporsi ai controlli di sicurezza. In particolare, piazza Duomo verrà completamente chiusa anche al transito quando dovesse riempirsi per il pubblico del concerto, pertanto si consiglia di preferire percorsi alternativi fin da metà pomeriggio.

    Dalle ore 14 fino al termine del concerto, l’ingresso e l’uscita dalle mostre di Palazzo Reale saranno consentiti solo da via Pecorari, mentre l’accesso e l’uscita dal Museo del Novecento saranno possibili da via Marconi e non da piazzetta Reale.

    Per quanto riguarda il trasporto pubblico, ATM ha predisposto un servizio straordinario con metropolitane potenziate e orario prolungato fino a tarda notte. Le linee M1 e M3 prolungano l’orario con ultime partenze dal centro previste intorno all’1:10 circa. I treni della M1 che viaggiano oltre il normale orario della mezzanotte faranno capolinea a Molino Dorino e non a Rho Fieramilano. A partire dal primo pomeriggio, intorno alle 14 circa, sarà chiusa la stazione M1-M3 di Duomo. Per cambiare linea si suggeriscono le stazioni di Centrale, Loreto o Cadorna. Per raggiungere piazza Duomo è possibile usare le stazioni vicine di Cordusio, San Babila, Montenapoleone e Missori. Dalle 13:30 circa, le linee 2, 3, 14, 16 e 19 saranno temporaneamente deviate e subiranno rallentamenti. Informazioni sui percorsi modificati sul sito e sull’app ATM. Per pianificare il proprio viaggio, è consigliabile considerare le linee metropolitane.

    Prolungano l’orario di apertura fino alle 2:30 di notte i parcheggi di interscambio con le stazioni della metropolitana di Gobba, Famagosta, San Donato, Maciachini, Molino Dorino, Lampugnano e Bisceglie.

    Gli sportelli del ATM point e dell’Info point Area B e C nella stazione di Duomo chiuderanno alle 13. Assistenti alla clientela saranno a disposizione dei passeggeri nelle stazioni vicine a piazza Duomo per dare informazioni sugli orari, soluzioni di viaggio e biglietti. Maggiori informazioni si trovano sul sito www.atm.it, sull’app mobile alla voce News e sull’account twitter @atm_informa.

    Per evitare che il grande afflusso di persone possa creare disagi, l’Amministrazione ha emesso un’ordinanza che prevede dalle 8 del mattino di lunedì 27 maggio alle 3 del mattino di martedì 28 maggio, in piazza Duomo e nelle vie limitrofe nel raggio di 200 metri, il divieto di introdurre o vendere bottiglie di vetro, lattine o bottiglie di plastica chiuse e di portare o utilizzare nell’area fuochi artificiali, petardi e spray urticanti. È consentito agli esercizi commerciali la vendita di bevande, previa spillatura in contenitori di plastica o carta. L’ordinanza dispone anche il divieto di vendita e di consumo di bevande superalcoliche all’esterno dei pubblici esercizi e l’esercizio del commercio in forma itinerante. Sarà consentito invece per i locali la consumazione in contenitori di vetro e di super alcolici nel caso di servizio al tavolo.

    Per garantire la sicurezza, oltre alle forze dell’ordine, saranno presenti oltre 80 agenti di Polizia locale per gestire la viabilità e i controlli antiabusivismo.

    Advertisement

    ROBERTO BOLLE presenta il suo show, OnDance la festa della danza

    roberto bolle onestage milano
    roberto bolle onestage milano

    “OnDance” la festa della danza di Roberto Bolle 

    Quattro Gala esclusivi, quattro spettacoli imperdibili di quella formula, il “Roberto Bolle and Friends” che, rinnovandosi ogni anno, ha conquistato immense platee in tutta Italia e all’estero, portando alla danza entusiasmi e pubblici nuovi e sorprendenti.

    In occasione della seconda edizione di “OnDance – Accendiamo la danza” – la grande festa della danza che la stella scaligera ha voluto nuovamente per la sua città di adozione e che accenderà letteralmente la città di Milano – per rispondere ad una richiesta che sembra non esaurirsi mai, Roberto Bolle ha pensato a ben 4 spettacoli dal 29 maggio al 1 giugno 2019 per i quali sta ancora studiando cast e programma inediti.

    Come sempre, verranno coinvolti alcuni dei rappresentanti più importanti e affascinanti del panorama tersicoreo internazionale per un susseguirsi di balletti classici e contemporanei che l’Étoile dei due Mondi non smette mai di mescolare in modo sorprendente, creando spettacoli in grado di conquistare non solo gli appassionati, ma anche coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo. Un’occasione unica di danza al suo massimo livello, inserita in una settimana di grandi eventi che celebrano quest’arte che tutti sa e vuole coinvolgere.

    Per informazioni e biglietti clicca QUI


     

    FINAL SHOW

    Festa conclusiva in Piazza Duomo. “Ho ballato lì nel 2008 – ha detto il ballerino – emozione unica”. In mezzo giornate intense di appuntamenti, dal valzer al boogie woogie, fino a foxtrot,​voguing, hip hop, break dance e dance hall e anche danza del ventre, coinvolgendo tutta la città, università comprese.

    Per la festa finale di OnDance è stata scelta la Piazza più amata dai Milanesi! Il 2 giugno in Piazza del Duomo, Roberto Bolle con i suoi ospiti daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile, una vera e propria festa delle danze con performer internazionali di tango, swing, liscio e molto di più.

    roberto bolle in piazza duomo
    QUANDO: 2 GIUGNO, DALLE 21.30
    DOVE: PIAZZA DEL DUOMO 
    EVENTO GRATUITO

     

     

     

    Advertisement

    TORRE BRANCA: Merc. 05.06 Ostriche & Champagne Veuve Clicquot Rich

    60935955 2388113921210687 8933933022546231296 n
    60935955 2388113921210687 8933933022546231296 n

    MERCOLEDI’ 5 GIUGNO 2019


    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o JUST CAVALLI Summer Garden
    Via Luigi Camoens, 5 – Milano

    il 5 Giugno, dalle 19,30, protagonisti saranno Veuve Clicquot Rich e Maison D’Huitres Amelie, la regina delle ostriche, con un ostricaro esperto che sarà presente durante l’evento e che offrirà ai presenti queste delizie del mare, che cresconotra l’Oceano Atlantico, l’isola di Oléron e il fiume Seudre, in una parola l’eccellenza.

    Ultimo nato della Maison di Champagne Veuve Clicquot, lo champagne Veuve Clicquot Rich sorprende per la sua audacia e la sua originalità. La Maison ha introdotto un modo completamente nuovo di degustare lo Champagne, ispirandosi all’arte della mixologia. Veuve Clicquot Rich proporrà con il suo effervescente e fashion carrettolo champagne, che verrà servito ai presenti.

    Royal Buffet Aperitif +
    Degustazione Ostriche & Champagne
    dalle 19.45 alle 22.00

    MAX 150 ACCREDITI


    PROMO Degustazione 15E:
    calice Champagne Veuve Clicquot Rich + Ostrica + Buffet + salita in Torre Branca

    MilanoEvents.it offrirà inoltre, a partire dalle 20,00, la possibilità di salire gratuitamente in Torre Branca, con un altezza di oltre 100 metri.

    A partire dalle 23,00, DJ SET a seguire fino a tarda notte.

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Possibilità di prenotare tavoli gratuiti d’appoggio per gruppi :

    ☎ +39 0284106534


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    MILANO MODA UOMO: il 16 Giugno Glamour Cocktail Party in giardino

    57882571 2335151686506911 745813550462664704 n 16
    57882571 2335151686506911 745813550462664704 n 16

    DOMENICA 16 GIUGNO 2019


     
    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città
     
    In Occasione della Settimana
    MILANO MODA UOMO
     
    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o 4cento
    Restaurant & Lounge Cocktail Bar
    Via Campazzino, 14, MI
     
    favoloso giardino estivo ideale per un aperitivo, cenare o gustare un ottimo drink all’aperto..
     
    Il 4cento sorge dalle rovine della foresteria di un vecchio convento del 1400, nella periferia sud di Milano.
    Un arredo molto suggestivo e particolare, con uno splendido giardino corredato di cuscini, tavoli bassi e stuoie che lo rendono un posto mistico.
    Negli anni è stato eletto come uno dei luoghi di svago più underground della città grazie alle sue feste esclusive..
     
    APERITIF & DJ SET
    a partire dalle ore 19.00 alle 00.00
     
    INGRESSO SU ACCREDITO
     
    MAX 200 ACCREDITI
     

    Consumazione 10/12E


     
    Tavoli d’appoggio e/o con bottiglia su prenotazione:
    +390284106534
     
    Possibilità di cenare presso il ristorante 4cento
    dalle 20.00 alle 22.30 solo su prenotazione.
     
    La Direzione si riserva il diritto di selezione all’ingresso.
     

    RSVP


      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      SCIOPERO TRENORD: nuovo stop il primo venerdì di giugno

      sciopero
      sciopero

      SCIOPERO TRENORD: nuovo sciopero per il trasporto pubblico in Lombardia organizzato dall’Organizzazione Sindacati Autonomi e di Base.

      L’Organizzazione Sindacati Autonomi e di Base (Orsa) Ferrovie Lombardia ha proclamato per venerdì 7 giugno uno sciopero dalle 9 alle 17. Secondo quanto annunciato dal sindacato, la decisione di indire uno sciopero è arrivata dopo aver preso coscienza del “perdurare delle problematiche di tutto il personale di Trenord e delle azioni unilaterali messe da questa in opera”. Continua dunque il braccio di ferro tra il sindacato e Trenord, in particolare sulla questione economica relativa ai premi di risultato e sull’indennità ferie, ancora senza una soluzione condivisa. Da qui la scelta di sospendere lo stato di agitazione e proclamare per il 7 giugno uno sciopero che, fa sapere il sindacato Orsa Ferrovie Lombardia, inizierà alle 9.01 e terminerà alle 16.59 del medesimo giorno.

      “Abbiamo evidenziato che il Contratto Aziendale di Trenord è scaduto da 4 anni e che lo stesso contiene errori da correggere, così come dichiarato da tutte le parti aziendale e sociali”, si legge in una nota diffusa da Orsa Ferrovie Lombardia, “quindi in considerazione di quanto convenuto in sede Prefettizia, per noi il tempo è ormai scaduto e non siamo più disposti ad accettare un calendario che non ha mai prodotto nulla”. Nella nota, pubblicata sul proprio sito internet, il sindacato ha poi specificato che sono ritenute “concluse negativamente le procedure di raffreddamento aperte in data 6 maggio 2019”, e dunque la decisione dello sciopero del 7 giugno.

      Advertisement

      Rotonda della Besana: Giovedì 30 Maggio Garden Cocktail Party

      aperitivo rotonda della besana milano

      GIOVEDI’ 30 MAGGIO 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti

      c/o Rotonda della Besana
      Via Enrico Besana, 12 – Milano
      ( ZONA PORTA ROMANA)

      La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano e della caffetteria ristorante e cocktail bar Rotonda Bistro.

      DJ Set
      a partire dalle ore 19.30

      Free Entry SU ACCREDITO

      Closing Party ore 23.30
      Consumazione+snack a scelta = 10€
       
      50€ Bott. Prosecco ogni 4 pax
      100€ Bott. Distillato / Champagne
       
      Possibilità di prenotare tavoli con bottiglia:
       
      ☎ +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      FESTIVAL DELL’AMORE: letti giganti, film d’amore e matrimoni liberi

      FESTIVAL DELLAMORE
      FESTIVAL DELLAMORE

      FESTIVAL DELL’AMORE: installazioni di artisti, incontri con personaggi famosi e maratone notturne di film, con la possibilità di dormire all’interno di un museo, evento gratuito.

      Per il Festival dell’Amore Sorgenia, la prima Digital Energy Company italiana, creerà uno spazio multisensoriale che muta in tempo reale, interagendo con le emozioni del pubblico.

      Le emozioni umane, le sensazioni, gli umori si riflettono sul nostro corpo generando energia e trasformazioni chimiche che l’installazione collaborativa -ideata da Mario Viscardi e sviluppata da Amigdala- grazie all’intelligenza artificiale, riconosce, traduce e amplifica in luci, suoni, colori.

      Allo spettatore che deciderà di prendere parte all’installazione, verrà raccontata una storia d’amore e, a seconda delle reazioni del volto, lo spazio sarà riempito di colori, suoni e luci che rappresenteranno e seguiranno l’intensità dei suoi sentimenti.

      L’installazione è dedicata a tutte le età.

      Il tema musicale principale sarà una reinterpretazione di Love Story in chiave sperimentale, in bilico tra musica contemporanea ed elettronica.

      Sostenere l’amore.

      Una call to action dedicata ai ragazzi tra i 20 e i 29 anni per condividere idee e progetti d’amore per l’uomo o per l’ambiente. Questa l’iniziativa promossa da Sorgenia per festeggiare i suoi primi vent’anni di attività.

      Per partecipare basta pubblicare su Instagram un video di 1 minuto, con hashtag #Sorgenia20, in cui si racconta la propria idea.

      Tra tutti i partecipanti verranno selezionati i migliori progetti che saranno presentati ufficialmente al Festival sabato 8 giugno. Una giuria d’eccezione sceglierà l’idea migliore cui verrà consegnato un premio di 20.000 euro messo a disposizione da Sorgenia.

      Maggiori informazioni sul sito www.sorgenia.it

      LIBERI MATRIMONI

      Momenti di romanticismo e scambi di promesse saranno protagonisti anche di questa edizione del Festival dell’Amore.

      Il Salone d’Onore di Triennale Milano si trasformerà per celebrare Liberi Matrimoni. La Pina, Diego e La Vale officiano unioni all’insegna del vero amore a 360°, di coppia o di gruppo, senza restrizioni di età, sesso o religione, all’interno di uno scenario romantico, con allestimenti e abiti realizzati dagli studenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

      La collaborazione tra il Festival dell’Amore e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, si è sviluppata attraverso un corso interdisciplinare che ha coinvolto circa 150 studenti che, suddivisi in gruppi, hanno avuto la possibilità di riflettere sul concetto contemporaneo di amore e di esprimersi attraverso la progettazione dell’allestimento e anche di oggetti, grafiche, immagini, abiti e accessori messi a disposizione delle coppie o gruppi che celebreranno il rito del matrimonio durante il festival.

      I matrimoni saranno celebrati tra le 16.00 e le 19-.00 di sabato 8 e domenica 9 giugno.

      Per prenotare il vostro matrimonio scrivere a

      VISIONI D’AMORE

      Una maratona di film d’amore lunga una notte.

      Il Giardino di Triennale Milano si trasformerà dalle 24.00 di sabato 8 giugno fino alle 9.00 di domenica 9 giugno per offrire un’esperienza unica: da mezzanotte all’alba, 25 grandi letti faranno diventare lo splendido giardino una speciale “Movie Arena” per la proiezione di film cult firmata Paramount Network. Colazione da Tiffany, American Beauty, Sliding Door sono solo alcuni dei titoli, il cui calendario completo verrà svelato a breve.

      Alla fine, colazione a letto e un gift speciale.

      Info e prenotazioni su www.ilfestivaldellamore.it

      PILLOW TALKING

      Emiliano Pepe e La Pina accompagneranno una notte al museo.

      Dalle 23.00 di sabato 8, il Foyer del Teatro dell’Arte sarà allestito con 10 letti per condividere con chi si vuole una notte in Triennale all’insegna del relax e delle chiacchere d’amore.

      Emiliano Pepe, musicista eclettico, produttore. Prima Chopin, il conservatorio, poi il soul, r&b e hip hop, musicista che fa musica, non intrattenimento, cullerà gli ospiti con un concerto live al pianoforte.

      A seguire reading e la buona notte della Pina, tutti dentro ai letti per raccontarsi “i film” e le fantasie che facciamo prima di addormentarci.

      Info e prenotazioni su www.ilfestivaldellamore.it

      Advertisement

      COLOR RUN 2019: la corsa in cui si parte vestiti di bianco e si arriva colorati e felici

      COLOR RUN 2019
      COLOR RUN 2019

      COLOR RUN 2019: torna a Milano la sesta edizione milanese della Color Run, la corsa non competitiva di 5 chilometri. Ecco tutti i dettagli.

      E’ letteralmente una “fun race“, una corsa non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria. L’obiettivo non è raggiungere la massima performance sportiva, bensì raggiungere il massimo livello di divertimento e di benessere.

      Ad ogni chilometro, i partecipanti incontrano delle zone di colore in cui vengono cosparsi di polveri colorate(composte al 100% da prodotti naturali).

      Insieme a tutti gli altri COLOR RUNNERS vivrai un’esperienza indimenticabile. Correrai la più colorata, divertente e pazza 5 chilometri del pianeta! Correre – in modo diverso!

      O PER DIRLO IN SOLI 3 PUNTI:
      #1: Si parte vestiti di bianco;
      #2 : Si arriva colorati e felici alla linea d’arrivo;
      #3 : Balla e festeggia di fronte al palco del festival finale.

      Il Villaggio sarà aperto dalle ore 11.00/12.00 circa e chiuderà alle ore 21.00/22.00 circa. A seguire spettacolo albero della vita.

      La partenza della corsa sarà dalle ore 16.00/14.00 circa.

      Quando: 14 settembre 2019.

       

      Apertura Villaggio: 11.00

      Chiusura Villaggio: 22.00

      Partenza corsa: 16.00

      Dove: parco Experience Milano.

      STORIA

      THE COLOR RUN™ è nata negli Stati Uniti a Gennaio 2012 come un evento per promuovere il benessere e la felicità e fare in modo che tutti possano divertirsi e partecipare ai “5km più divertenti sul pianeta”.
      THE COLOR RUN™ oggi è presente in più di 30 Paesi e in 200 città nel mondo, ed ha raccolto la partecipazione di diversi milioni di persone.

      In Italia THE COLOR RUN™ è approdata nel 2013 e la prima tappa è stata Marina di Pietrasanta (LU) il 27 Luglio.

      1° Edizione: Marina di Pietrasanta, Milano Marittima e Milano hanno visto la partecipazione di migliaia di persone
      2° Edizione: Torino, Trieste, Roma – Lido di Ostia, Marina di Pietrasanta, Rimini e Milano è stato un vero successo con oltre 55.ooo partecipanti.
      3° Edizione: Torino, Firenze, Trento, Trieste, Genova, Bari, Rimini e Milano, nel 2015 abbiamo contato oltre 100.000 iscritti.
      4° Edizione: Torino, Bari, Trento, Reggio Emilia, Firenze, Genova, Venezia, Lignano Sabbiadoro, Rimini e Milano, il 2016 è stato un anno fantastico, abbiamo colorato più di 112.000 RUNNERS!

      Ma al di là dei numeri, sono le emozioni ed i colori a rendere unica questa corsa. Che tu sia un principiante o un amante della corsa, almeno una volta nella vita ti consigliamo di partecipare a THE COLOR RUN™.


      COME FUNZIONA?

      Dopo aver ritirato presso l’apposito stand i pacchi gara, i partecipanti si recheranno alla linea di partenza, dove, dopo aver udito il segnale del via inizieranno la corsa. Ad ogni km del percorso incontreranno delle “zone di colore” dove degli addetti provvederanno a cospargerli di polveri colorate composte al 100% da prodotti naturali – un grande divertimento, ve lo possiamo assicurare!

      Per tutte le altre informazioni visitare il sito http://thecolorrun.it/.

      Advertisement

      MI AMI: ecco il programma completo del festival musicale a Milano

      MI AMI
      MI AMI

      MI AMI: Da Luca Carboni a Mahmood, dai Coma Cose a MYSS KETA, all’Idroscalo torna il Festival per un lungo weekend della Musica e dei Baci.

      Il MI AMI Musica Importante A Milano è un festival musicale organizzato da Rockit.it a partire dal 2005. Ha luogo ogni anno in un parco (attualmente l’Idroscalo di Milano) durante l’ultimo fine settimana di maggio. Ospita solo artisti italiani di ambito prevalentemente indipendente, alternativo, senza distinzione di genere musicale ma con un’attenta selezione musical-culturale.

      Le esibizioni sono suddivise su tre palchi, il main stage, la collinetta e il MI FAI separate da zone di decompressione dove confluiscono gli stessi musicisti coinvolti nel festival oltre che il pubblico. Le zone prevedono un market vintage e differenti editori musicali di realtà indipendenti con il loro merchandising.

      Il MI FAI è lo “spin-off” del MI AMI, una rassegna di illustrazione, fumetto e disegno, con performance live anche simultaneamente ai concerti (live painting).

      CLICCA QUI PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

      DAL 24 AL 26 MAGGIO.

      COME ARRIVARE.

      ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:

      VENERDI 24 MAGGIO (APERTURA CANCELLI ORE 16:00)

      TIDAL STAGE

      19:30 EGOKID

      20:25 CLAVDIO

      21:50 COMA COSE

      23:15 FAST ANIMALS & SLOW KIDS

      01:00 MASSIMO PERICOLO

      01:40 SPERANZA

      02:20 KETAMA126

      PALCO JOWAE

      17:00 FADI

      17:30 BARTOLINI

      18:10 DOLA

      19:00 FULMINACCI

      19:55 DUTCH NAZARI

      21:00 EUGENIO IN VIA DI GIOIA

      22:15 GIORGIO POI

      23:40 FRANCO126

      PALCO WEROAD

      18:40 LA HASNA

      19:10 MAGGIO

      19:50 AVEX

      20:30 ROKAS

      21:15 JESSE THE FACCIO

      22:05 GOMMA

      23:05 PSICOLOGI

      23:45 PIPPO SOWLO

      00:20 TAURO BOYS

      01:10 SXRRXWLAND

      01:50 FUERA

      02:40 CAPIBARA

      PALCO RETRO

      21:40 TONNO

      22:40 MALKOVIC

      23:30 URALI

      00:15 GIUNGLA

      01:00 DISCO PIANOBAR KARAOKE

      Advertisement

      Brunch in Officine Milanesi, location fantastica e ottimo cibo

      57909112 2336563419699071 414846325570404352 n 9 boost
      57909112 2336563419699071 414846325570404352 n 9 boost

      BRUNCH IN OFFICINA : la domenica milanese tra auto e moto vintage

      brunch in officine

      Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali, all’interno di una location senza eguali.
      Sarete infatti accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc per trascorre la vostra Domenica in assoluto relax.

      La proposta culinaria rientra appieno nella definizione di gourmet, perché sia la qualità degli ingredienti che la preparazione delle singole pietanze sono di altissimo livello.

      Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

      Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

      Vi aspettiamo tutte le domeniche dalle 12:30 alle 16:00.

      Brunch in officina

      PROPOSTA FOOD

      brunch in officine​
      Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi …)
      Isola secondi con pesce, carne e contorni
      Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
      Raclette e toast illimitati
      Isola uova con uova strapazzate, omelette – frittate e croque madame
      Isola vegetariana e vegana
      Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

      Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
      1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

      Prezzo Promo 30€ a persona

      Prenotazione obbligatoria

      Prenotazione con nominativo e numero di persone
      inviando una mail a :

      +390284106534

      Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

      brunch in officine

      Advertisement

      MUSEI GRATIS: luoghi aperti gratuitamente il 2 giugno, ecco quali

      MUSIE GRATIS
      MUSIE GRATIS

      MUSEI GRATIS: Il 2 giugno torna #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

      #IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

      Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo.

      Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

      ECCO I LUOGHI APERTI GRATUITAMENTE IN LOMBARDIA DOMENICA 2 GIUGNO:

      Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoria

      ORARI: 9.00-14.00

      Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di Sirmione

      ORARI: 9.15 – 17.45

      Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione

      ORARI: 9.00-19.00

      MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica

      ORARI:  14.00-19.00

      Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Lomellina

      ORARI: 14.00-19.00

      Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle Camonica

      ORARI: 8.30-14.00

      Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo Vinciano

      ORARI: 8.15-19.00

      • La prenotazione per l’ingresso è obbligatoria.Per prenotare: tel. +39 0292800360
      Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di Pavia

      ORARI: 9.30-11.30/14.30-18.00

      Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo Besta

      ORARI:  8.30-13.00

      Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo

      ORARI:  8.30-19.30

      Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni Rupestri

      ORARI:  8.30-19.00

      Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di Brera

      ORARI: 8.30-19.15

      Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)

      ORARI: 8.30-19.30

      Advertisement

      LAVORO: la Guardia di finanza assume, come partecipare al concorso

      LAVORO 1
      LAVORO 1

      LAVORO: è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 965 allievi finanzieri, tutti i dettagli.

      Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale n. 33 del 26 aprile 2019 – è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 965 allievi finanzieri (805 del contingente ordinario e 160 del contingente di mare) così ripartiti: n. 676 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate; n. 289 destinati ai cittadini italiani (di cui 26 riservati ai possessori dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752).

      Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

      Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

      Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione é necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate; per i restanti posti del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.

      Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2018/2019.

      La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 27 maggio 2019, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

      I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

      Advertisement

      ArancinaMi: da Putìa arancini alla milanese con ossobuco gratis

      ArancinaMi 1
      ArancinaMi 1

      ArancinaMi: un arancino speciale per festeggiare il primo anno di attività di Putìa, la “bottega terrona”, assaggi gratuiti per tutti.

      Il 30 maggio da “Putìa”, la “bottega terrona” – così l’hanno ribattezzata i proprietari – di via delle Asole 4 grande festa per il primo anno di attività.

      E per il compleanno il locale invita “i milanesi a provare una nuova ricetta, il risotto allo zafferano con midollo e ossobuco di manzo nella forma di un abbondante e dorato arancino siciliano”, che – spiegano i titolari – “vuole rappresentare un omaggio a Milano e alla storia della sua più celebre ricetta, che accomuna la Sicilia e il capoluogo lombardo più di quanto generalmente si immagini”.

      La festa, ribattezzata “ArancinaMi”, è un evento gratuito aperto a tutti e prevede assaggi del nuovo arancino offerti ai partecipanti dalle 18 alle 21.

      Le materie prime utilizzate per l’arancino alla milanese provengono da diverse aree del Nord Italia: il riso Vialone Nano dal veronese, il burro della Latteria di Livigno, il Bitto della Valtellina e il Grana padano. Il riso, una volta tostato con la cipolla, viene arricchito con grana, burro, midollo e pistilli di zafferano per poi essere tolto dal fuoco molto al dente e raffreddato. Il ripieno è fatto di stracotto di ossobuco da parte posteriore, infarinato, cotto nel burro e sfumato con vino bianco prima di essere tagliato a punta di coltello o sfilacciato a mano, con aggiunta di tocchetto di bitto e gremolada di prezzemolo, aglio e scorza di limone.

      Advertisement

      PALAZZO MARINO: arriva “GiocaMI”, il Festival del gioco da tavolo

      PALAZZO MARINO
      PALAZZO MARINO

      PALAZZO MARINO: sabato nel cortile d’onore evento pubblico organizzato dalla Fondazione Giuditta e Demetrio De Marchi ONLUS.

      Si terrà sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10, nel cortile d’onore e nella Sala Alessi di Palazzo Marino, il Festival del gioco da tavolo “GiocaMI”, organizzato dalla Fondazione Giuditta e Demetrio De Marchi ONLUS. Fino alle ore 18 saranno messe a disposizione di adulti e bambini 30 postazioni, in cui si alterneranno circa 100 diversi giochi da tavolo. A giocare con bambini e ragazzi saranno presenti personaggio noti, tra cui Mara Maionchi, che li aiuteranno a riscoprire il gioco di società, per stimolare la voglia di divertirsi in compagnia e prevenire la dipendenza da web.

      Durante la giornata sono previsti anche diversi momenti di incontro: alle 11 ci sarà la premiazione del concorso “Una ludoteca da sogno”, a cui hanno partecipato 45 classi e oltre mille bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (realizzato grazie alla collaborazione di Play ModenaMeMo e dell’editore Cmon); alle ore 11:15 si terrà la tavola rotonda “Esperienze di una società in gioco”, che affronterà le tematiche dell’isolamento sociale e dei rischi connessi all’abuso degli strumenti digitali, con un primo momento dedicato alle ragioni che conducono alla dipendenza e alla patologia da web e un secondo alle soluzioni possibili; dalle 15, infine, si terrà una serie di incontri con professionisti del game designer, esperti ludologi e appassionati per confrontarsi e rispondere alle domande del pubblico su ultime tendenze, approccio al gioco sereno e divertente, titoli da cui iniziare, come scegliere una ludoteca, la funzione aggregante e inclusiva dei giochi da tavolo e di società e la capacità di creare legami positivi e solidi.

      I giochi a disposizione sono stati forniti dalla maggior parte delle case editrici attive in Italia: Cmon, Cranio creations, Giochi uniti, MS edizioni, Uplay, Oliphante, Giochi briosi, DV giochi, Need games, Asmodee, Hasbro, Pendragon, Raven, Horrible games oltre a UESM – Casa dei giochi e Politecnico di Milano, che sarà presente con un gioco sperimentale.

      GiocaMi ha ottenuto il patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il sostegno tecnico di Coop Lombardia e Play, Festival del gioco di Modena.

      L’evento è organizzato dalla Fondazione G. e D. De Marchi ONLUS nata negli Anni 80 da un gruppo di medici e genitori che hanno sentito l’esigenza di fare di più per i propri bambini colpiti da gravi malattie croniche. Da allora è impegnata a garantire la miglior assistenza globale possibile ai piccoli pazienti della Clinica pediatrica De Marchi del Policlinico di Milano. L’impegno si traduce nella ristrutturazione di reparti, acquisto e rinnovo delle attrezzature per la cura, la diagnosi e l’accoglienza, nel promuovere la ricerca e garantire borse di studio di specializzazione, nell’impiego di medici, operatori sanitari, animatori, psicologi e arteterapeuti. L’attività della Fondazione comprende anche l’organizzazione delle vacanze assistite per i bambini, il sostegno alle famiglie bisognose con aiuti economici, la formazione di volontari che operano nei reparti della Clinica.

      Presso la Clinica De Marchi del Policlinico di Milano è attivo l’unico Ambulatorio di medicina integrata del dolore pediatrico presente nell’area milanese. Nato per accogliere  pazienti cronici e gravemente disabili, l’ambulatorio nel tempo è diventato punto di riferimento anche per pazienti che presentano sintomi di disagio giovanile con tendenza a un isolamento sociale che porta all’abbandono scolastico e alla nascita di disturbi, fino a poco tempo fa sconosciuti, legati all’abuso delle nuove tecnologie digitali. Una patologia nata in Giappone e denominata Hikikomori che letteralmente significa “stare in parte, isolarsi”, un fenomeno che si sta diffondendo anche in Italia. L’ambulatorio è formato da una equipe multi disciplinare di cura composta da medici, psicologi, fisioterapisti, umanisti, esperti del linguaggio e del web e pet therapy.

      Per informazioni: " target="_blank" rel="noopener noreferrer">.

      Advertisement

      Radio Italia Live 2019: la scaletta ufficiale e i conduttori del 27 maggio

      radio italia concerto 2016
      radio italia concerto 2016

      Come ogni anno, il concerto di Radio Italia Live diventa l’occasione perfetta per vedere dal vivo tantissimi artisti italiani e internazionali e cantare le loro canzoni più belle, che hanno scalato le classifiche radiofoniche.

      L’evento sarà condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu

      La scaletta di Radio Italia Live 2019 :

      I cantanti in scaletta

      • Alessandra Amoroso
      • Loredana Bertè
      • Francesco Gabbani
      • Guè Pequeno
      • Marco Mengoni
      • Ermal Meta
      • Sfera Ebbasta
      • Tiromancino
      • Ultimo
      • Sting
      • Ligabue

      Milano, concerto Radio Italia 2019: come arrivare in Piazza Duomo

      La città di Milano ospita ogni anno numerosi concerti, tra lo stadio di San Siro e il Forum di Assago. Il concertone di Radio Italia però ha l’esclusiva: viene ospitato in Piazza Duomo, nel centro di Milano. Potete raggiungere il luogo del concerto con i sueguenti mezzi:

      • Metro: la fermata della M3 Duomo sarà chiusa per questioni di sicurezza quindi vi raccomandiamo di usare le fermate vicine M3 Missori, M3 Montenapoleone, M1 San Babila, M1 Cordusio.
      • Treno: se arrivate in stazione Centrale, prendete la linea M3 direzione San Donato; se arrivate in stazione Cadorna potete arrivare a piedi oppure prendendo la M1 in direzione Rho/Bisceglie; se arrivate in stazione Garibaldi prendete la linea M2 scendendo a Centrale, poi cambio con la M3, oppure arrivate a Cadorna e cambiate con la M1.
      • Bus e Tram: le linee che arrivano in Duomo sono il tram 15 (Fermata Piazza Fontana), il tram 2 o 14 (Fermata Via Torino), tram 16, 24, 27(Fermata Via Mazzini).

      Concerto Radio Italia 2019 a Milano: disposizioni di sicurezza e cosa è vietato portare

      In questi eventi così importanti, dove sono attese numerose persone, non devono mai mancare le disposizioni di sicurezza messe in atto dalle forze dell’ordine dopo le indicazioni del Comune di Milano. Chi decide di partecipare al concerto di Radio Italia 2019 dovrà attenersi a queste piccole ma importanti disposizioni.

      È vietato introdurre:

      • valige e trolley;
      • bombolette spray (compresi antizanzare, deodoranti, creme solari);
      • trombette da stadio;
      • armi, materiale esplosivo, oggetti da punta e da taglio, fumogeni;
      • bevande alcoliche;
      • sostanze stupefacenti, veleni e sostanze tossiche;
      • lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo o bottiglie di plastica;
      • animali di qualsiasi taglia;
      • bastoni da selfie e treppiedi;
      • ombrelli;
      • powebank;
      • apparecchiature per la registrazione audio o video;

      E altri materiali che potrebbero compromettere l’incolumità e la sicurezza dei partecipanti all’evento.

      Concerto Radio Italia Live 2019 a Milano: come vederlo in tv e radio

      Tutti coloro che non potranno prendere parte all’evento dal vivo avranno la grande fortuna di seguire il Concerto di Radio Italia 2019 a Milano dalla tv o in radio, ecco come:

      • in tv: canale 31 Real Time o canale di Radio Italia TV dal vivo (canale 707 o 770 del Digitale Terrestre),
      • in streaming: sul sito di canale Nove;
      • in radio: in diretta sulla stazione radiofonica di Radio Italia.
      Advertisement

      GIANLUCA VACCHI Special DJ Set al Just Cavalli Milano

      gianluca vacchi dj milano
      gianluca vacchi dj milano

      Venerdi 31 Maggio 2019 il Just Cavalli di Milano Ospita GIANLUCA VACCHI

      Gianluca Vacchi è pronto a farci scatenare tutti al grido di «Enjoy», il suo motto da sempre, potremo ascoltare e ballare una selezione musicale curata dalla star del mixer, reduce di serate tipo Kiev, Marbella, Baku, Mosca, Bucarest e St.Tropez… Apre le danze Dj Nicola Zucchi .

      gianluca vacchi just cavalli milano

      Serata dalle 23.30

      MAX 100 PREVENDITE 20 EURO con 1 drink incluso

      Tavoli in pista a partire da 300 EURO
      Tavoli in privè Branca a partire da 600 EURO
      Tavoli VIP Privè a partire da 1200 EURO

      INFO TAVOLI & CONSEGNA PREVENDITE:

      ☎ +39 0284106534

      VENERDI’ 31 MAGGIO – JUST CAVALLI MILANO –

      Advertisement

      Swiss Summer Lounge : l’estate svizzera nel cuore di Milano

      Swiss Summer Lounge compressed
      Swiss Summer Lounge compressed

      Swiss Summer Lounge: l’estate svizzera nel cuore di Milano.

      Dal 31 maggio al 9 giugno Svizzera Turismo e i suoi partner accolgono i visitatori nella Swiss Summer Lounge, nel cuore di Brera: uno spazio green e multimediale per vivere un’anteprima dell’estate svizzera con tour virtuali, divertenti installazioni, specialità culinarie e prodotti Swiss made.

       

      Estate nella natura

      Rinfrescante, energizzante, stupefacente: Svizzera Turismo propone un’estate all’insegna di escursioni a piedi, percorsi panoramici in treno o in battello e sapori genuini. Filo conduttore è la natura con il suo potere ammaliante e antistress: cime imponenti, boschi verdi, laghi pittoreschi e spumeggianti cascate sono lo scenario perfetto per camminare lungo gli oltre 65.000 km di sentieri tracciati o per fare il pieno di bellezza utilizzando i più svariati trasporti pubblici.

      In attesa di una vera vacanza, si può staccare la spina e “ritornare alla natura” anche a Milano: dal 31 maggio al 9 giugno la Rimessa dei Fiori di via San Carpoforo 9 (zona Brera) si trasforma nella Swiss Summer Lounge, uno spazio green e multimediale che farà pregustare ai visitatori il piacere di un soggiorno in Svizzera.

       

      Relax e scoperta

      La lounge elvetica vuole essere un luogo di relax e di scoperta. Si può andare per pranzo, per una pausa pomeridiana, per il classico aperitivo serale o per partecipare, registrandosi sul portale Svizzera.it/SwissSummerLounge, a uno dei tre laboratori per imparare da un sommelier i segreti delle birre artigianali Appenzeller Bier (My Swiss Beer), per preparare il panino gourmet a base di formaggi svizzeri, guidati da uno chef professionista (My Swiss Cheese), o per pianificare un viaggio in treno con i suggerimenti degli esperti (My Swiss Train).

      La natura è protagonista dell’allestimento indoor. Entrando si viene catturati dalla presenza di piante e muschi, realizzati dai progettisti di Verde Profilo®, che adornano le pareti ed emanano piacevoli profumi. Un sottofondo di musica ambient – con il fruscio del vento, i cinguettii degli uccelli e i campanacci delle mucche al pascolo – rafforza la sensazione di trovarsi in montagna, lontani dalla frenesia di Milano.

      Ci sono, poi, i corner multimediali, con video e desk, dedicati alle destinazioni partner – Ticino Turismo, Regione di Lucerna e Regione di Berna – e alla rete dei trasporti pubblici, Swiss Travel System, compagni essenziali di ogni viaggio che vuole essere, al tempo stesso, comodo, ecologico e spettacolare. Con treni, autobus, battelli e una vasta gamma di impianti di risalita si arriva facilmente dappertutto e si ammirano dal finestrino scenari, normalmente preclusi a chi si muove in auto, con una ricaduta positiva anche per l’ambiente.

      Su una parete si staglia lo Switzerball, congegno elettromeccanico a forma di flipper, che tra leve e ingranaggi simula una vacanza in Svizzera alla scoperta dei suoi paesaggi e della sua rete di trasporti unica al mondo. L’opera è stata realizzata nel 2006 dall’artista anglo-svizzero Charles Morgan su richiesta di Svizzera Turismo. Da allora questo flipper gigante gira nelle fiere e negli eventi destinati al pubblico come “ambasciatore” del turismo elvetico riscuotendo un grande successo.

      Tavolini, sedute e il calcio balilla completano l’arredo di questa Swiss Summer Lounge che permette di conoscere in modo immersivo e sorprendente le destinazioni e l’ospitalità svizzera.

      Tour virtuali: indossa gli occhiali e parti!

      Alla Swiss Summer Lounge si possono rivivere tre esperienze di viaggio testate dai 6 instagrammer ingaggiati da Svizzera Turismo per esplorare il Canton Ticino, la Regione di Berna e quella di Lucerna usando solo i mezzi pubblici e provando 6 itinerari per ciascuna destinazione. I contenuti realizzati sono online su Svizzera.it/SwissSummerLounge ma saranno visibili in versione video all’interno della lounge.

      Grazie agli Oculus Go e alla tecnica della realtà virtuale, sembrerà proprio di essere in Svizzera. Al corner del Ticino si può percorrere virtualmente il ponte tibetano del Monte Carasso a 130 metri di altezza: una scarica di adrenalina assicurata soprattutto per chi soffre di vertigini! Per chi ama le passeggiate tranquille c’è il sentiero dell’olivo di Gandria o la gita in trenino sul Monte Generoso. Dalla Regione di Berna si naviga su un motoscafo vintage o si ammirano le spumeggianti cascate a ridosso del Lago di Brienz. Nella Regione di Lucerna il tour virtuale è altrettanto spettacolare: si esplora il promontorio del Bürgenstock facendo un giro sull’impressionante ascensore open-air a strapiombo sul Lago.

      Non mancano naturalmente coinvolgenti video di treni e battelli che fanno da trait d’union fra le diverse località. I visitatori potranno, inoltre, accomodarsi sul sedile del nuovissimo Eurocity Giruno, installato dentro la Swiss Summer Lounge, per guardare dal finestrino i paesaggi che scorrono davanti ai loro occhi.

       

      Sapori e stile Swiss made

      Nell’area bistrot – gestita in collaborazione con Formaggi dalla Svizzera, Swiss Wine e Appenzeller Bier – si possono acquistare piatti e panini a base di formaggi DOP, bere un buon calice di merlot ticinese delle cantine Valsangiacomo e Rovio o la birra chiara Quöllfrisch che viene prodotta ancora oggi con metodo tradizionale. Anche l’acqua è rigorosamente Swiss made. È la Valser, proveniente dai Grigioni, la cui sorgente alimenta anche le terme di Vals. Biscotti Kambly e cioccolatini Cailler verranno, inoltre, offerti a chi prende un caffè.

      Un’escursione in montagna, specialmente se impegnativa, deve essere affrontata con il giusto equipaggiamento. Per questo nella Swiss Summer Lounge trovano spazio anche due brand, dalla forte identità svizzera, che sono sinonimo di attività outdoor: Victorinox con il leggendario multiuso e Mammut con giacche e zaini.

       

      Programma

      31 maggio / 1 e 2 giugno / 8 e 9 giugno dalle 11.00 alle 22.00

       

      My Swiss Lunch

      Dal 31 maggio al 9 giugno

      Orario: 12.00 – 14.00

      Servizio bar con piatti e panini a base di formaggi svizzeri DOP, Appenzeller Bier e vini del Canton Ticino.

      Prezzo: in base al menu scelto.

       

      My Swiss Cheese

      Dal 31 maggio al 9 giugno

      Orario: 13.00 – 14.00

      Laboratorio gratuito di cucina con uno chef professionista per preparare il panino gourmet a base di formaggi svizzeri DOP e di altri ingredienti.

      Posti disponibili: 20

      My Swiss Apero

      31 maggio / 1 e 2 giugno / 8 e 9 giugno

      Orario: 18.00 – 22.00

      Aperitivo con formaggi svizzeri (Sbrinz DOP, Emmentaler DOP, Le Gruyère DOP, Tilsiter rosso, Appenzeller Classico), Appenzeller Bier e vini del Canton Ticino.

      Consumazione: 5 euro.

      My Swiss Beer

      31 maggio / 1, 8 e 9 giugno

      Orario: 19.00 – 20.00

      Degustazione di 6 tipologie di Appenzeller Bier con il sommelier Ivano Falzone.

      Posti disponibili: 20.

      Come diventare un instagrammer di professione

      2 giugno

      Orario: 16.00 – 17.00

      6 instagrammer raccontano il loro viaggio in Svizzera, come si realizza lo scatto perfetto e tutti i trucchi e le tecniche per coinvolgere i propri follower.

       

      My Victorinox

      2 giugno

      Orario: 15.00 – 22.00

      Presentazione, vendita e personalizzazione del leggendario multiuso.

       

      My Swiss Train

      5 giugno

      Orario: 16.00 – 17.00

      Tour virtuali e suggerimenti pratici per scoprire il fantastico mondo dei treni panoramici svizzeri con i consigli dei nostri esperti.

       

      Info e Registrazioni su :  Svizzera.it/SwissSummerLounge

      Advertisement
      Milano
      cielo sereno
      25.1 ° C
      26.2 °
      24.7 °
      41 %
      2.1kmh
      0 %
      Sab
      25 °
      Dom
      21 °
      Lun
      20 °
      Mar
      15 °
      Mer
      13 °