22.8 C
Milano
domenica, Agosto 24, 2025
Advertisement

ROBERTO BOLLE: in scena al Teatro degli Arcimboldi dal 4 al 7 Gennaio 2020

roberto bolle
roberto bolle

ROBERTO BOLLE: torna dunque in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano con un cast e un programma rinnovato, studiati dallo stesso Bolle per l’occasione

Il desiderio della grande danza di Roberto Bolle sembra non placarsi mai a Milano e nel resto d’Italia. Per andare incontro alle sempre maggiori richieste, l’étoile torna ad esibirsi con i suoi Friends nellala sua città d’adozione a gennaio 2020 per 4 appuntamenti straordinari, da sabato 4 a martedì 7.

Un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’Étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche direttore artistico. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unici nel loro genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. I Gala Roberto Bolle and Friends rappresentano un’opportunità culturale rara e di grandissimo prestigio, un viaggio imperdibile attraverso diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove.

Milano –Roberto & Friends torna dunque in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano con un cast e un programma rinnovato, studiati dallo stesso Bolle per l’occasione. Lo spettacolo è ideato per essere apprezzato sia dagli appassionati del genere sia dai neofiti, e vede alternarsi pezzi della grande tradizione classica a passi a due e assoli contemporanei, con uno sguardo su quanto di meglio si muova nell’ambito del grande balletto internazionale.

Milano –Roberto & Friends torna in scena al Teatro degli Arcimboldi nei seguenti orari: sabato 4 gennaio alle ore 20.30; domenica 5 alle ore 16.00; lunedì 6 alle ore 17.00; martedì 7 alle ore 20.30. I biglietti per Roberto Bolle & Friends a Milano sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 129 euro; platea bassa 99 euro; platea alta 74 euro; platea alta visibilità limitata 62 euro; prima galleria 46 euro; prima galleria visibilità limitata 40 euro:; seconda galleria 34,50 euro; seconda galleria visibilità limitata 28,50 euro.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Advertisement

STEVE AOKI il 10 Gennaio Special Guest per la Settimana della Moda

80456733 840729369718348 3047125944704696320 o
80456733 840729369718348 3047125944704696320 o

Venerdì 10 gennaio 2020

For MILANO FASHION WEEK

Abbiamo il Piacere di Presentarvi il ritorno milanese di

STEVE AOKI
Aoki nel corso degli anni si può definire avventuroso dove lo abbiamo visto chiudere collaborazioni, che lo hanno visto unire forze con Artisti con la A maiuscola e tra i suoi ascoltatori ci sono personaggi come Migos, Daddy Yankee e molti altri ancora.

Nel 2016, pensate che Aoki ha arruolato Louis Tomlinson degli One Direction per la hit mondiale “Just Hold On”, che poi hanno suonato insieme nella finale della serie “x Factor” (Regno Unito).
Debuttando al primo posto in oltre 40 paesi.

La musica di Aoki però non si è mai fermata arrivando ad accumulare 1,5 miliardi di stream su Spotify, con
ulteriori 2 miliardi di flussi musicali su YouTube.
Inoltre EP multipli, singoli e remix, il film documentario Netflix Originals 2016 di Aoki.

Dormirò quando sarò morto cosi racconta la sua carriera fino ad oggi, l’educazione familiare, una carriera tortuosa da imprenditore scadente a salire sui più grandi mainstage del mondo da superstar.

Steve Aoki detiene ufficialmente il Guinness World Record come
“Musicista che ha più viaggiato in un solo anno civile”
anno 2012 con oltre 250 date .
Oltre ad esibirsi perr il suo tour è stato protagonista in quasi tutti i migliori festival in giro per il mondo, tra cui Coachella, Ultra Music Festival, Lollapalooza, Fuji Rock Festival, Tomorrowland, Electric Daisy Carnival e molti altri.
Oltre alla musica, Aoki è anche stilista / imprenditore e filantropo.

steve aoki milano fashion week
📆 QUANDO?
—————————————————————
Venerdì 10 Gennaio 2020

📍 DOVE?
—————————————————————
Gate Milano
Via Valtellina 21, Milano (MI)

🎧 LINEUP
—————————————————————
SPECIAL GUEST → STEVE AOKI
SUPPORT GUEST → TBA

► PREZZI
—————————————————————

🎫 ACQUISTO TICKETS ON LINE SALTA CODA
• MAILTICKET → http://bit.ly/2ZxqDAJ

• Tickets Early Bird → 15,00€ + ddp ✅ SOLD OUT
• Tickets First Release → 20,00€ + ddp ✅ SOLD OUT
• Tickets Second Release → 25,00€ + ddp ✅ SOLD OUT

4TH RELEASE Ultime disponibilità € 30,00
5TH RELEASE € 35,00

🎟 ACQUISTO TICKETS CARTACEI 

( ritiro presso il nostro ufficio in Piazzale Loreto)
Tickets  → INFO : +39 0284106534

VIP TABLES
PRIVE → 600€ X 10 INGRESSI
SUPER PRIVE → 1000€ X 10 INGRESSI

Table Reservation → INFO : +390284106534

► COME ARRIVARE 🧨
—————————————————————
• TRASPORTI PUBBLICI: 🧛🏼‍♂️
MM3 Maciachini 🚈
MM2 Garibaldi 🚈
Passante Ferroviario Milano Lancetti
Tram 2 Farini Stelvio
Autobus 90/91/92/70 Farini Stelvio 🚎

• IN AUTO
Auto Tangenziale Est, uscita Zara/Fulvio Testi. 🚗
Parcheggio non custodito in Via Bernina 21
Taxi: 024040 – 026969 – 028585 🚕

► CONTATTI 📞
—————————————————————
📱 +39 02
✉️
🌍 www.milanoevents.it

INFO 🧪 +390284106534
—————————————————————
L’ingresso è vietato ai minori di 16 anni.
La direzione si riserva il diritto di selezione all’ingresso mostrando un documento di identità originale. 📺

Advertisement

PINACOTECA DI BRERA: domenica 5 Gennaio 2020 ritorna l’Ingresso Gratuito

66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31
66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31

PINACOTECA DI BRERA: Il 5 Gennaio 2020 aderisce a #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
20121 Milano

Domenica 5 GENNAIO 2020

INGRESSO GRATUITO nei seguenti orari, salvo code:
8.30 – 19.15 (chiusura ingresso alle 18.40)

Prenotazione non Necessaria

SCOPRI LE ALTRE STRUTTURE ADERENTI ALL’INIZIATIVA MUSEI GRATIS A MILANO


pinacoteca di brera ingresso gratuito 5 gennaio 2020

Advertisement

MILANO FASHION WEEK: Calendario Sfilate Milano Moda Uomo 10-14 Gennaio 2020

ELqVIi1XYAEbLBQ 1
ELqVIi1XYAEbLBQ 1

Annunciate dalla Camera Nazionale della Moda le date ufficiali della Milano Fashion Week Men’s

Gennaio 2020 segna il ritorno della Moda Uomo. Le manifestazioni e le sfilate dedicate a lui, che vedono scendere in campo le collezioni autunno inverno 2020-2021, si preparano a invadere le più importanti capitali del fashion.

Dopo un inizio in sordina oltremanica con la London Fashion Week Men’s, degna di nota grazie alla presenza di Iceberg, che ha aperto le danze per la seconda volta nel capoluogo inglese con un defilé omaggio alle Alpi italiane, e del talentuoso Craig Green, fresco di nomina come British Designer of the Year – Menswear agli ultimi British Fashion Awards, ora è giunto il momento di fare sul serio.

milano fashion week

A dare il via al mese del menswear la nuova edizione di Pitti Uomo a Firenze (7-10 gennaio), seguita a ruota dalle sfilate di Milano Moda Uomo (10-14 gennaio), della Paris Fashion Week Menswear (14-19 gennaio) e della New York Fashion Week Men’s.

MILANO MODA UOMO: dal 10 al 14 Gennaio 2020

E’ partito il conto alla rovescia per la prossima edizione di Milano moda uomo, in programma dal 10 al 14 gennaio a Milano.

L’edizione di Milano Moda Uomo in programma dal 10 al 14 gennaio 2020 prevede 77 collezioni, di cui 26 sono le sfilate, 46 le presentazioni (di cui 10 designer inglesi e 5 designer italiani presso LONDON show ROOMS), 5 le presentazioni su appuntamento e 22 gli eventi in calendario.

Aprono il programma Dsquared2, che festeggia il suo 25° anniversario, ed Ermeneglido Zegna. Tornano a sfilare Gucci, che chiuderà il programma martedì 14, IcebergMiaoranMSGMN.21Prada Salvatore Ferragamo. Molti i nomi in calendario, alle cui sfilate si aggiungono eventi particolari pensati per evidenziare la grande capacità creativa ed imprenditoriale della Moda Italiana e della sua filiera produttiva.Un esempio: la collaborazione tra Camera della Moda e il British Fashion Council (BFC), che porterà a Milano una parte della London Fashion Week.

LONDON SHOW ROOMS

SPAZIO SAVONA 56

All’interno del contenitore di talenti LONDON show ROOMS organizzato in collaborazione con il British Fashion Council (BFC), verranno presentate le collezioni di 10 designer emergenti inglesi e 5 italiani. Protagonisti del progetto saranno anche gli studenti italiani che studiano nelle prestigiose scuole di moda inglesi, in modo da mettere in luce la grande sinergia tra il sistema formativo italiano e quello inglese.

Sempre nello spazio LONDON show ROOMS verrà esposta un’installazione artistica curata da The Mill e prodotta da YouConcept, che intende raccontare i nuovi trend della moda attraverso immagini, con un focus sulla diversità, l’energia e il talento dei giovani designer. L’installazione digitale dopo l’evento sarà aperta al pubblico.

PARTECIPA AL PROGETTO #MFW REPORTER E VIVI LA FASHION WEEK IN PRIMA FILA

Anche per questa edizione torna il progetto progetto #MFW Reporter di Camera Nazionale della Moda e Mastercard Italia. Tutti sono invitati a condividere sui social media le loro “stories of passion” entro il 3 gennaio 2020 utilizzando gli hashtag #MFWreporter e #StartSomethingPriceless. Saranno selezionati due reporter speciali che avranno la possibilità di vivere l’esperienza unica della Milano Fashion Week. Tutti i dettagli sul sito ufficiale.

steve aoki biglietti gate milanoTra le griffe che presenteranno le proprie collezioni co-ed figurano Dsquared2, Neil Barrett, Marcelo Burlon County of Milan e Sunnei

“Siamo molto soddisfatti della collaborazione, in quest’edizione, con il British Fashion council e Confartigianato Imprese e siamo grati al Mise e Ice per il loro supporto. Come Cnmi siamo convinti che la collaborazione con Bfc sia, per entrambi, una preziosa opportunità per realizzare un importante lavoro di congiunzione e unione tra i nostri mondi”, ha sottolineato, in una nota, il presidente di Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa.

La collaborazione tra Camera nazionale della moda italiana e il British fashion council porterà a Milano una parte della London fashion week. Tra le varie iniziative, London show rooms occuperà lo Spazio Savona 56. All’interno del contenitore di talenti saranni presentate le collezioni di 10 designer emergenti inglesi. Tra questi: Art School, Bethany Williams. Bianca Saunders, E. Tautz.

” Questo progetto darà a Cnmi la possibilità di espandere i suoi orizzonti e di rendere Milano Moda uomo ancora più internazionale. Ospitare le sfilate di stilisti emergenti internazionali è una sfida che ci entusiasma. Come Cnmi siamo felici di accogliere a Milano un pubblico internazionale, con la volontà di creare un’atmosfera confortevole. Ci auguriamo che poter conoscere e osservare studenti promettenti del mondo della moda, in arrivo dal Regno Unito, possa farci scoprire quali saranno le prossime evoluzioni nel mondo della moda e i trend delle nuove generazioni”; ha aggiunto Capasa.

Tra le griffe che presenteranno le proprie collezioni co-ed figurano Dsquared2, Neil Barrett, Marcelo Burlon County of Milan, Han Kjøbenhavn, Spyder e Sunnei.

L’industria della moda italiana, nei primi nove mesi dell’anno ha messo ha segno una buona performance delle esportazioni (+6 per cento nei 9 mesi rispetto al 2018), con risultati particolarmente positivi verso Giappone (+10,8 per cento), Corea (+15,7 per cento), Usa (+7,8 per cento), Regno Unito (+6,8 per cento),Francia (+5,5 per cento) e Cina (+5,2 per cento), a cui si sommano flussi crescenti verso la Svizzera, piattaforma logistica verso gli Usa, il resto d’Europa e l’Asia.

EVENTI IN PROGRAMMA

(in aggiornamento): 

MFW Opening Cocktail Party |

Hotel Diana Sheraton


STEVE AOKI Milano / Opening Fashion Week

Special guest Steve Aoki

STEVE AOKI – 10 GENNAIO 2020 – GATE MILANO – steve aoki milano fashion week


Advertisement

BIAGIO ANTONACCI: biglietti in vendita per i concerti esclusivi al Teatro Carcano di Milano

Biagio.Antonacci
Biagio.Antonacci

Spettacoli unici, esclusivi e stanziali: Biagio Antonacci vuole regalare ai propri fan un’esperienza inedita e imperdibile, prendendo “casa” al Teatro Carcano di Milano con una serie di concerti speciali, che nell’autunno 2020 permetteranno al pubblico di conoscerlo in una veste più raccolta e personale.

BIGLIETTI BIAGIO ANTONACCI TEATRO CARCANO MILANO 

Per questo suo ultimo album, Chiaramente visibili dallo spazio, particolarmente maturo e profondo, l’artista ha infatti deciso di non optare per un tradizionale tour, ma di esibirsi da solo e in esclusiva al Teatro Carcano di Milano, unicamente con gli strumenti musicali con i quali, durante la sua strepitosa carriera di raffinato autore e di intenso interprete, ha scritto tutti i suoi più grandi successi. In questa nuova e insolita dimensione, ben lontana da stadi e palazzetti, il cantautore milanese dedicherà al suo pubblico atmosfere intime in grado di spogliare le sue canzoni più note da tutti i loro ornamenti, permettendo di apprezzarle proprio come sono nate e come sono state concepite in fase di composizione.

Per agevolare i fan di tutta Italia, fornendo loro un’esperienza completa e tutte le informazioni utili, sarà inoltre realizzata una app dedicata, tramite la quale sarà possibile cercare le soluzioni di viaggio ottimali, nonché prenotare treni, parcheggi convenzionati, trasporto pubblico locale, taxi, e addirittura cercare l’hotel più adatto o godersi un aperitivo pre-show in teatro.

Le date in programma
dal 29 settembre all’11 ottobre 2020 Milano, Teatro Carcano

BIGLIETTI CONCERTO BIAGIO ANTONACCI 2020 GIA’ IN VENDITA

biagio antonacci biglietti teatro carcano milano

Advertisement

AVRIL LAVIGNE: aggiunta una nuova data a Milano, il 15 Marzo 2020!

avril lavigne2020 600x340 1
avril lavigne2020 600x340 1

La cantante, colpita dalla sindrone di Lyme, racconta la sua storia in attesa della tournée mondiale.

Avevo accettato la morte e sentivo il mio corpo spegnersi. Mi sentivo come se stessi affogando. Incapace di respirare. Ho passato gli ultimi anni a casa a combattere la malattia di Lyme. Sono stati i peggiori della mia vita mentre ho affrontato battaglie sia fisiche che emotive”: così, lo scorso anno, Avril Lavigne raccontava della disabilità che l’ha colpita e tenuta lontana dalla musica. Ora, però, l’annuncio di un nuovo tour, che arriverà con un’unica tappa italiana il 16 marzo 2020 a Milano, riapre i giochi.

La cantante canadese annuncia il Head Above Water World Tour, con tappe in tutta Europa nel 2020, che partirà dal nostro Paese e comprenderà date ad Amsterdam, Parigi, Berlino e Manchester per poi arrivare in Cina, Giappone e nel Sud-Est Asiatico, toccando Shanghai, Tokyo e Bangkok.

A seguito della grandissima richiesta, aggiunta una nuova data milanese.

La nuova data:
15 marzo 2020 Milano, Lorenzini District

ORE 20.30

Biglietti NOMINATIVI già in vendita a partire da 48,30 euro.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è molto limitata.

Straordinario successo per l’unica data italiana di Avril Lavigne che aprirà il suo tour europeo a Milano, il prossimo 16 marzo. Il concerto previsto al Fabrique è andato esaurito in pochi minuti e sarà spostato al Lorenzini District.
16 marzo 2020 Milano, Fabrique – SPOSTATA AL LORENZINI DISTRICT

Il tour prenderà ufficialmente il via dall’Italia. La leg europea comprenderà oltre 11 date con show ad Amsterdam, Parigi, Berlino e Manchester (ultima tappa il 2 aprile). Dopo l’Europa, la superstar, nominata 8 volte ai Grammy Awards, proseguirà con una nuova serie di concerti in Cina, Giappone e nel Sud-Est Asiatico, toccando città come Shanghai, Tokyo e Bangkok. “Mi sono divertita tantissimo durante il tour negli Stati Uniti! Non posso credere che sia già finito! Vedere i volti dei miei fan ogni sera e sentire la loro energia era ciò di cui avevo davvero bisogno. Mi mancava salire sul palco e cantare con il mio pubblico. Tutto ciò mi ha dato una gioia inimmaginabile per cui sono felicissima di annunciare che porterò l’”Head Above Water Tour” in giro per il mondo il prossimo anno in Europa, Giappone, Cina e Sud-Est Asiatico” – ha raccontato Avril Lavigne.

La superstar mondiale ha appena terminato la leg nordamericana del suo tour che comprendeva 15 concerti, acclamatissimi da pubblico e critica e arrivati dopo una pausa di 5 anni dalle scene. Durante l’“Head Above Water Tour”, partito lo scorso 14 settembre, Avril, oltre alle sue più celeberrime hit, ha presentato anche i brani contenuti nel suo ultimo disco (il sesto della sua carriera), Head Above Water. L’album, che ha debuttato in testa alle classifiche mondiali, è uscito il 15 febbraio 2019


avril lavigne milano 2020

Advertisement

SCIOPERO TRENORD: prima agitazione dell’anno, stop di 24 ore

TRENORD
TRENORD

SCIOPERO TRENORD: nuovo stop di 24 ore per i dipendenti del trasporto ferroviario l’8 gennaio 2020. Ecco gli orari nel dettaglio.

Dalle 3.00 di Mercoledì 8 gennaio 2020 alle 2:00 di Giovedì 9 gennaio 2020 è previsto uno Sciopero, indetto dal sindacato Or.S.A., che interessa il trasporto ferroviario regionale in Lombardia.

Dopo la manifestazione del 15 dicembre, il sindacato ha indetto un nuovo sciopero per i dipendenti Trenord: dalle 3 di mercoledì 8 gennaio alle 2 di giovedì 9. Quasi  24 ore con la differenza che questa volta non sarà di domenica e quindi i disagi, verosimilmente, saranno maggiori anche se ci saranno le fasce orarie di garanzia come previsto dalle normative.

A dare la notizia con una lettera è il segretario regionale Adriano Coscia al vertice dell’Azienda. Tra le motivazioni addotte, il permanere delle “problematiche evidenziate nelle procedure di raffreddamento”, oggetto di un accordo sulle “code contrattuali” dell’aprile del 2015, rinnovato negli anni successivi, ma che, secondo il sindacato Orsa “ad oggi non hanno trovato soluzione”.

Si tratta del quinto sciopero dal mese di maggio, sottolinea il sindacato Orsa in una nota. Il personale manifesta per diverse ragioni: le condizioni di lavoro, che riguardano fra l’altro i turni, le differenze di stipendio, la programmazione e l’organizzazione.

Il servizio ferroviario Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza di Trenord e il servizio Aeroportuale, potrà subire variazioni e/o cancellazioni.

Fasce orarie di garanzia attive dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti” – consultabile nei prossimi giorni  – al link: www.trenord.it/trenigarantiti.

ATTENZIONE: i treni con arrivo a destinazione finale oltre le ore 9:00 e oltre le ore 21:00 (quindi fuori dalle fasce di garanzia) potrebbero essere limitati o cancellati per l’intero percorso. Dopo le 21:00 lo sciopero proseguirà fino alle 2:00.

In caso di non effettuazione del normale servizio aeroportuale, autobus sostitutivi “no-stop” saranno istituiti limitatamente ai soli collegamenti:

  • Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto
  • Malpensa Aeroporto – Stabio

Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.

I treni garantiti del settore “Lunga percorrenza” di Trenord sono consultabili alla pagina www.trenord.it/trenigarantiti

Advertisement

MILANO: la passerella ciclopedonale di San Cristoforo sospesa sul Naviglio

MILANO 2
MILANO 2

MILANO: il progetto vincitore del concorso internazionale indetto da Comune e M4 connetterà Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio con la futura fermata della metro “San Cristoforo”.

Un progetto che si distingue “per la leggibilità e la semplicità del percorso” e si apprezza per “l’approfondimento degli aspetti funzionali, delle connessioni e del collegamento con la metropolitana”. Con queste motivazioni la Commissione giudicatrice ha scelto il progetto del team milanese dello studio AOUMM guidato da Rossella Locatelli come vincitore del concorso internazionale di progettazione “ATTRAVERSO  San Cristoforo”, lanciato dal Comune di Milano e M4 S.p.A. con l’obiettivo di individuare una proposta innovativa, ambientale e dalla forte identità architettonica, per una connessione ciclopedonale tra i quartieri Lorenteggio e Ronchetto sul naviglio.

Ai  concorrenti era stato chiesto inoltre di progettare un nuovo hub intermodale nell’area tra via Lodovico il Moro e via Guido Martinelli e il collegamento ciclopedonale a raso tra via Martinelli e il confine sud della futura area di interscambio, oltre a definire  le linee guida per l’area di interscambio che si svilupperà a sud di via Martinelli e la riconfigurazione di piazza Tirana.
Nell’insieme, il progetto vincitore realizza un percorso funzionale e paesaggistico tra piazza Tirana e via Martinelli, valorizzando i quartieri, mettendo in connessione attraverso un lavoro di ricucitura territoriale due aree strategiche della città, potenziando i benefici legati alla futura realizzazione della M4 e dell’oasi naturalistica che nascerà all’interno dello scalo.

MILANO“M4 sta realizzando una nuova linea metropolitana che dato il suo percorso e con i suoi 86 milioni di passeggeri previsti all’anno darà grande impulso alla mobilità sostenibile di Milano, portandola tra le prime sei città in Europa per sviluppo del trasporto pubblico. Non solo, ‘La Blu’ contribuirà a cambiare e riqualificare la città – afferma Fabio Terragni Presidente di M4 spa e membro della commissione giudicante –, con una speciale attenzione data non solo al centro storico ma anche alle zone esterne come San Cristoforo, Giambellino (in relazione con lo scalo ferroviario oggetto di un recente concorso), Lorenteggio, Ludovico il Moro, Barona e ad Est come l’area Forlanini o l’asse Argonne”.

Ecco nel dettaglio la proposta vincitrice.

La passerella ciclopedonale tra Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio
Cuore del progetto è la passerella che si estende come un “nastro morbido” elicoidale tra piazza Tirana e via Martinelli, collegando Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio alla fermata “San Cristoforo” della M4 e al futuro parco nello scalo di San Cristoforo. La struttura è accessibile a tutte le tipologie di utenze retta da pilastri d’acciaio rivestiti, diversi tra loro per colore, forma e finitura, omaggio ad alcuni grandi maestri dell’architettura milanese (Aldo Rossi, Gae Aulenti, Alessandro Mendini, Franco Albini, Angelo Mangiarotti, Giò Ponti). Il risultato è un percorso che offre una prospettiva diversa e unica a ogni svolta.  I percorsi che partono da Tirana e da via Martinelli si incontrano nel grande cerchio di accesso al futuro parco e alla fermata della metropolitana, il cui ingresso prevede un’ampia scalinata verde. I percorsi saranno realizzati in idrobeton, su letto di sabbia, quindi 100% permeabili, mentre la struttura della passerella è rivestita in lamiera con vernici antigraffito.

L’ hub intermodale tra via Lodovico il Moro e via Guido Martinelli e il collegamento ciclopedonale tra via Martinelli e la futura area di interscambio
L’area che si sviluppa a sud della fermata della M4 e del parco San Cristoforo e a nord del futuro parcheggio di interscambio, si configura come un giardino attraversato da camminamenti ciclopedonali inclinati che permettono la raccolta dell’acqua piovana. Sul lato ovest vi saranno le nuove fermate di tram e bus, mentre il percorso ciclopedonale verso sud, in continuità con la passerella principale, è caratterizzato da ampie fasce verdi che anticipano l’avvicinarsi del paesaggio agreste.

L’area di interscambio a sud di via Martinelli
Le linee guida proposte dai vincitori prevedono la realizzazione, nell’area a sud di via Martinelli, di un parcheggio per i bus e di una torre compatta per le auto, con l’obiettivo di minimizzare il consumo di suolo e mantenere il carattere naturalistico dell’area di raccordo tra il Bosco in Città, il parco delle Cave e il Parco Agricolo Sud. Il complesso si costruirebbe a partire dal deposito full-electric degli autobus, al quale saranno destinati due piani interrati, per un totale di 160 posti. In superficie, oltre a 4 stalli dei capolinea, si manterrebbe l’officina, gli uffici e gli spazi maggiormente frequentati da persone. Al fianco del capolinea verrebbe realizzata una torre che ospiterà fino a 700 auto. Al pian terreno si manterrebbero funzioni per il pubblico, mentre sul tetto si propongono utilizzi secondari legati alla ristorazione. Tutto attorno si manterrebbe parco urbano, con il suo carattere boscoso, anello di congiunzione tra la città e la campagna.

Piazza Tirana
Aree giochi, prati, skatepark, rastrelliere, bike sharing, nuovi alberi, piccole piazzette per una sosta all’ombra: secondo le linee guida proposte, piazza Tirana diventerebbe un vero e proprio parco attrezzato e accessibile a tutti, nuovo punto di riferimento per la vita di quartiere. La viabilità lungo i lati ovest ed est verrebbe portata alla quota della nuova area verde e trasformata in Zona 30 e verrebbe garantito un sistema di illuminazione delicato. I diversi interventi potrebbero essere realizzati per fasi, tenendo conto dei cantieri per la M4 e per il parco.

Le procedure di concorso si sono svolte attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Milano insieme al Comune di Milano e all’Ordine degli Ingegneri di Milano.

“Col sistema Concorrimi – afferma Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano – da Milano, locomotiva e laboratorio di un’Italia che ha bisogno di scatti, visioni e innovazione, è partita e si è consolidata una nuova generazione di ‘e-concorsi’ in tutto il Paese. Anche i processi di rigenerazione urbana, come dimostrato dalla volontà del Comune di Milano, diventano protagonisti di una stagione concorsuale particolarmente fertile. Il concorso è il solo strumento che in sé coniuga e amplifica i risultati di una proposta migliore, un principio meritocratico e una occasione di lavoro, in un percorso alla luce del sole. Non è perfetto, ma è la migliore garanzia di qualità possibile”.

Il progetto vincitore è stato selezionato in forma anonima da una Commissione presieduta da Enrica Barzaghi (rappresentante Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano) e composta da Elisabetta Gabrielli (rappresentante Ordine Architetti Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano), gli architetti Veronica Bellonzi e Marco Porta (rappresentanti del Comune di Milano, Aree Mobilità e Urbanistica) e il Presidente di M4 spa Fabio Terragni.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di 40mila euro. Il secondo classificato un premio di 13mila euro, il terzo di 10mila euro, e a ciascuno dei successivi sette partecipanti riceverà un rimborso spese di 5mila euro. I premi e i rimborsi spese saranno finanziati da M4 SpA.

Advertisement

TRASPORTI: in progetto prolungamenti e miglioramenti di metro e linee di superficie

TRASPORTI
TRASPORTI

TRASPORTI: Milano ha ricevuto ancora importanti finanziamenti per infrastrutture del trasporto pubblico dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti.

Negli ultimi giorni Milano ha ricevuto ancora importanti finanziamenti per infrastrutture del trasporto pubblico dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti. Si tratta di 830 milioni di euro per prolungamenti e potenziamenti di metropolitane e linee di superficie.

Il MIT ha infatti dato parere positivo all’inserimento di 15 milioni di euro in legge di bilancio per potenziamento hub Cinisello Balsamo – Monza Bettola tra M1-M5-A4-SS36; sempre il MIT ha inserito 812 milioni di euro nello schema di decreto che ha ricevuto l’intesa in conferenza unificata Stato Regioni Comuni per il prolungamento della M1 da Bisceglie a Baggio-Olmi-Cesano Boscone, per il sistema di segnalamento e per 21 treni della M3 e 50 filobus. Con un altro Decreto appena approvato sono stati destinati al Comune di Milano 1,9 milioni di euro per la progettazione (PFTE) dell’hub M4 Segrate-Linate, del prolungamento della M5 S.Siro – Settimo Milanese,  per il prolungamento della metrotranvia Nord da Bicocca a Ospedale Niguarda Pronto Soccorso e per il prolungamento del tram 2 da Bausan a Bovisa Fs e Villapizzone Fs (altro tratto della metrotranvia Nord).

I progetti non riguardano solo interventi in Milano ma soprattutto prolungamenti nell’area metropolitana milanese che consentiranno di offrire un sistema di trasporto pubblico competitivo e fruibile a circa 4,5 milioni di abitanti che vivono e lavorano negli oltre 230 Comuni della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza e aree limitrofe, una delle aree più densamente abitate in Europa. La crescita economica, la capacità di attrarre lavoro e la qualità della vita di questi territori dipende dalla capacità di offrire mobilità flessibile, efficace e sostenibile.

“E’ stata premiata la scelta e la capacità di Milano di progettare e investire in infrastrutture di trasporto pubblico in città e nell’area metropolitana – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – .  Gli investimenti dello Stato arrivano grazie al tempismo, alla collaborazione fra più enti locali, alla qualità delle proposte volte a migliorare gli spostamenti in un area strategica e a contrastare la congestione da traffico privato e le emissioni climalteranti. Ringrazio il Governo e auspico un’intensa e strutturale collaborazione fra gli enti locali che rappresentano insieme i cittadini, i lavoratori e le imprese dell’ ampia area metropolitana attorno a Milano. Ora si tratta di andare avanti nella progettazione definitiva, nella conferma dei cofinanziamenti necessari dai bilanci del Comune di Milano, di Regione Lombardia, degli altri enti locali coinvolti. Non va dimenticato che i potenziamenti delle linee metropolitane portano un aumento dei passeggeri e un aumento dei costi di gestione: per questo chiediamo che aumenti il fondo per trasporto pubblico nazionale e regionale, e non si lascino sole le città e i Comuni quando devono aumentare i servizi. Purtroppo i trasferimenti regionali per la gestione del trasporto pubblico dell’area milanese nel 2020 e gli anni successivi sono in diminuzione: noi non possiamo accettarlo”.

Advertisement

SALDI INVERNALI: a Milano da Sabato 4 Gennaio 2020 il via agli sconti

saldi invernali milano jpg 174330
saldi invernali milano jpg 174330

SALDI INVERNALI: ormai manca poco… da Sabato 4 Gennaio ci sarà ufficialmente il via agli sconti, tutte le informazioni da sapere

SALDI NEGOZI MILANO

Milano, 1 gennaio 2020 – Passati Natale e Capodanno, il serrato calendario delle feste propone ore i saldi invernali 2020 che in Lombardia cominceranno sabato 4 gennaio. Nella nostra regione i saldi dureranno per il massimo consentito dalla legge, ovvero 60 giorni, e si concluderanno dunque martedì 3 marzo.

Si tratta di un appuntamento molto atteso sia dai clienti sia dai negozianti, che attira nelle vie dello shopping cittadino (basti pensare al Quadrilatero della Moda o corso Buenos Aires a Milano) e negli outlet migliaia di persone a caccia dell’affare. Particolarmente attesi gli sconti nel settore abbigliamento e accessori.

Ai fini di informazione e tutela dei consumatori, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. E’ invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso. I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli). Se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

Saldi 2020, i consigli per un corretto acquisto

Da Confcommercio arrivano anche alcuni consigli per fare acquisti in maniera corretta e consapevole approfittando dei saldi.

Il primo consiglio riguarda la questione dei cambi. La possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

Anche per quanto riguarda la prova dei capi non c’è nessun obbligo da parte del negoziante, è a sua discrezionalità. I pagamenti con le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante. Per quanto riguarda i prodotti in vendita, i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

Attenzione anche all’indicazione del prezzo: è obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale L’anno nuovo parte con lo sconto.

Advertisement

MILANO: smog alle stelle, Pm10 oltre i limiti da 6 giorni

auto diesel 43 milioni di auto inquinanti in tutta europa blocco allo studio
auto diesel 43 milioni di auto inquinanti in tutta europa blocco allo studio

MILANO: da Venerdì 3 Gennaio scattano le limitazioni temporanee di 1° livello, dopo 6 giorni consecutivi di Pm10 elevato

Da ormai sei giorni i valori di Pm10 nell’aria hanno superato la soglia massima prevista, che è di 50 microgrammi per metro cubo. Si parte dai 53.3 del 27 dicembre, si prosegue con i 57.9 del 28 e i 66 del 29 dicembre e si va avanti con i 56.3 del giorno successivo a cui si “accompagnano” i 61.5 dell’ultimo giorno del 2019. Ancora peggio fa invece il 1 gennaio 2020, con un impressionante 145.6 di Pm10, aiutato anche dai fuochi d’artificio esplosi per festeggiare il nuovo anno.

Foto- 1° livello di smog a Milano

milano blocco traffico

Blocco traffico per smog da domani

Dal 3 gennaio entrano in vigore tutte le limitazioni previste dal primo livello del protocollo. Tra le misure più severe quelle sulla circolazione delle auto, che imporranno una sorta di blocco del traffico.

I veicoli Diesel euro 4 non potranno camminare tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, mentre gli Euro 0, 1, 2 e 3 dovranno stare fermi dalle 7.30 alle 19.30 da lunedì a venerdì e dalle 8.30 alle 18.30 nei sabati e nei festivi per le auto private e dalle 8.30 alle 12.30 per quelle commerciali.

Stop alle benzina Euro 0 dalle 7.30 alle 19.30 nei giorni da lunedì al venerdì.

Inoltre, scatta il divieto di “sosta con il motore acceso per tutti i veicoli, di riscaldamento domestico a legna non efficiente, di accensione fuochi” e di avere una “temperatura superiore ai 19 gradi nelle abitazioni e negli esercizi commerciali”.

smog alle stelle

Advertisement

Armani / SILOS Milano: Apertura Gratuita Domenica 5 Gennaio 2020

50502947 2178974998791248 842460502285090816 o
50502947 2178974998791248 842460502285090816 o

Armani / SILOS Milano: apertura gratuita Domenica 5 Gennaio 2010

L’Armani/Silos è uno spazio espositivo milanese situato in via Bergognone, che illustra l’esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani.

Inaugurato nel 2015 su idea dello stesso Armani che ne ha seguito anche il progetto, sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria multinazionale. L’edificio, costruito nel 1950, a seguito dell’intervento di ristrutturazione si sviluppa su quattro livelli.

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.

Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.

o


INGRESSO GRATUITO

Domenica 5 GENNAIO 2020

Apertura dalle dalle 11.00 alle 19.00

Prenotazione non necessaria

Armani/Silos – Exhibition Space

Via Bergognone, 40, 20144 Milano MI

Data di apertura: 2015


Advertisement

Saldi invernali in Lombardia: c’è la data ufficiale di inizio

saldi estivi 2025 1024x576 1
saldi estivi 2025 1024x576 1

Proprio nel pieno dei giorni di shopping degli ultimi regali di Natale arriva la conferma della data di inizio dei prossimi saldi invernali in Lombardia.

l 2 gennaio 2021 è la data di avvio dei saldi invernali in Sicilia, Campania, Molise e Valle d’Aosta, le prime quattro regioni a segnare l’inizio degli sconti di stagione. A seguire, tre giorni dopo, il 5 gennaio, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Umbria. Si dovrà attendere la metà del mese per le date successive, fino a concludere il 13 febbraio con la Provincia Autonoma di Bolzano (Comuni turistici).

Saldi invernali in Lombardia

I negozi apriranno le porte alle 10.15 del 7 gennaio

La Giunta Regionale ha approvato il 23 dicembre 2020 una delibera che prevede il posticipo, in Lombardia, della data di inizio dei saldi invernali a giovedì 7 gennaio 2021, con durata di 60 giorni e quindi fino a domenica 7 marzo 2021.

Confermata la possibilità di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti i saldi.

La posticipazione dal 5 al 7 gennaio 2021 è stata decisa a seguito delle limitazioni degli spostamenti e delle aperture degli esercizi commerciali imposte dal Decreto Legge di Natale (D.L. n. 172 del 18 dicembre 2020).

Advertisement

Veuve Clicquot Milano NYE Party: Bollicine in Corso Como per il Capodanno 2020

clicquot 20151207101804664
clicquot 20151207101804664

Veuve Clicquot Milano NYE Party @ Via Tocqueville 13


Ground Floor : Dinner Galà from 21.30 & DJ SET Hits, Commercial until h5.00

( PIANO DI SOPRA)

Underground: Buffet from h21.00 – Hip-Hop, Reggaeton until h5.00

( PIANO DI SOTTO)

CHAMPAGNE VEUVE CLICQUOT
NEW YEAR’s Eve Party
c/o via Tocqueville 13 – Milano – Corso Como
( Temporary Space Event – Piano di sotto )
 
Location interamente allestita
INFO & PRENOTAZIONI:
+39 02 84106534

veuve cliquot party milano capodanno 2020PREZZI

Gran Buffet & Party € 40: includes Gran Buffet with 1 drink and a flûte for midnight

TICKET ONLINE

Dinner Show € 120: includes a bottle of wine for 2 people and a flûte for midnight

TICKET ONLINE

Party: 40€ includes a drink and a flûte for those who enter before midnight


Menu Dinner Show (ITA) – 120 EURO

ANTIPASTI Insalatina di gamberi rossi, carciofi e bottarga Tartare di tonno rosso con chutney di mango

PRIMA PORTATA Ravioli ripieni di branzino all’aroma d’arancia Chicche con crema di zucchine e mazzancolle

SECONDA PORTATA Filetto di salmone gratinato al limone con asparagi verdi

CONTORNO Lenticchie

DOLCE panettone e pandoro con crema allo zabaglione

CAFFÈ VINO una bottiglia ogni due persone –

Morellino di scansano DOCG – Falanghina di beneventano IGT


Menu Gran Buffet (ITA) 40euro

ANTIPASTI

Sfiziosita della panificazione

Focacce e pizzette del fornaio

Selezioni di salumi nobili

Polpettone di manzo in umido

Mini capresine

Degustazioni di formaggi italici DOP con composte miste finger di mazzancolle in salsa yogurt e finocchietto selvatico

Tartare di salmone, mango e melograno PRIMI lasagnetta alla bolognese Ravioli di magro burro e salvia SECONDO Roast-beef all’inglese con senape rustica e lenticchie DOLCE panettone e pandoro con creme natalizie


INFO & TICKETS ONLINE:

https://bit.ly/2S9o9Hd

 

Advertisement

1 GENNAIO 2020: Serata Jungle con Aperitif & Serata Disco al Just Cavalli Milano!

just cavalli milano
just cavalli milano

MERCOLEDI’ 01 GENNAIO 2020


DISCOTECA, RISTORANTE & LOUNGE BAR FRA LE PIÙ ELEGANTI DI MILANO!

WELCOME TO 2020!!!

Just Cavalli Milano rimane aperto anche a Capodanno con una Serata Jungle da non perdere!!

Just Cavalli Milano, creato dall’eclettico stilista Roberto Cavalli, il disco restaurant Just Cavalli di Milano è meta di una clientela ben selezionata ed amante del buon cibo e della moda.
Il disco restaurant Just Cavalli, sito all’interno del Parco Sempione, alla base della Torre Branca, è caratterizzato da una struttura semicircolare in acciaio con pareti e soffitti in cristallo. All’ingresso le doghe in legno lucido nero ed un gioco di specchi anticipano i concetti di eleganza e raffinatezza che contraddistinguono il locale.Il disco restaurant Just Cavalli di Milano, perfetto per feste private o aziendali, propone eventi con aperitivi, cene seduti o a buffet, seguiti da una vera e propria serata in discoteca.

LOCALE APERTO MERCOLEDI’ 1 GENNAIO 2020

just cavalli milano capodanno 2020

IL RISTORANTE

Ristorante aperto dalle Ore 20.30 in poi con menù alla carta;

just cavalli milano capodanno 2020

APERITIVO
• Prezzo aperitivo: 10 euro con un drink incluso e ricco buffet dalle 20.00 alle 22.00. Ingresso su accredito.

Possibilità di rimanere per la serata danzante dopocena

just cavalli capodanno milano 2020SERATA:
• Prezzo serata: 15 euro con drink incluso su accredito/lista dalle 22.30 alle 01.00.
• Prezzi tavoli: a partire da 300 euro con max 5 pass.

INFO PRENOTAZIONI & TAVOLI:

+39 338 8231457

just cavalli milano capodanno


INGRESSO SU ACCREDITO al
LINK SOTTOSTANTE


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Capodanno 2020 al Grace Restaurant and Club Milano

    grace club
    grace club

    Capodanno 2020 al Grace Restaurant and Club Milano

    ( EX BYBLOS )

    Situata in Via Messina n.38, in zona Monumentale vi proponiamo la splendida festa organizzata per il Capodanno Grace Milano. In una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie e ampio parcheggio.

    CAPODANNO 2020 MILANO: scopri tutte le nostre proposte più esclusive

    La serata avrà inizio con un Dinner Live Show con Mary Montesano from Tiziano Ferro Choir, con un menù studiato per l’occasione dai bravissimi Chef del ristorante. In alternativa, per chi lo preferisce, potrà optare per un ricco e gustoso Buffet.

    capodanno 2020 grace milano

    Nel dopocena verranno proposti divertenti intrattenimenti, tanta musica dei Dj Set che allieteranno la serata fino ad arrivare alle prime luci dell’anno nuovo.


    PROGRAMMA 2020 CAPODANNO GRACE MILANO:

    Ore 21:30 Inizio Buffet

    Ore 21:00 Inizio Gran Cenone servito

    Ore 23:30 Ingresso Dopo Cena

    Ore 00:00 Brindisi di Mezzanotte

    Ore 00:01 Start Dance

    Ore 5.00 Closing Party

    capodanno 2020 grace milano


    PREZZI 2020 CAPODANNO GRACE MILANO:

    Ore 23.30 Ingresso 50€ con drink e flûte per Brindisi
    – ore 00.15 ingresso 30€ con drink

    Buffet
    -ore 21.30 royal buffet 60€ con 3 drink inclusi oppure 45€ con 1 drink + 1 flute di prosecco.

    -ore 21.30 cenone 150€ con vino e Brindisi incluso

    Tavoli:500 € 2 Bott.per 10 persone max

    capodanno grace 2020 milano


    Per Info  Prenotazioni e Prevendite :

    +39 024590584


    MENU  cena La Risacca Bistrot

    capodanno 2020 grace milano

     

    MENU CENA A BUFFET 60€ con un drink

     

    grace club capodanno milanocapodanno 2020 grace milano


    Per Info  Prenotazioni e Prevendite :

    +39 024590584


     

    Capodanno a Milano prenota subito,manca poco !

    Advertisement

    Concerto di Capodanno Piazza Duomo Milano: restrizioni, divieti e orari ATM prolungati

    80693268 2806913229330752 48182150012338176 n 8
    80693268 2806913229330752 48182150012338176 n 8

    Tra gli eventi di Capodanno 2020 a Milano spicca l’ormai tradizionale concerto Gratuito in piazza Duomo a Milano, quest’anno intitolato Milano Capodanno For Future e con protagonisti Lo Stato SocialeMyss Keta e Coma_Cose.

    Per accogliere l’arrivo del nuovo anno, martedì 31 dicembre 2019 piazza Duomo è teatro del primo Capodanno d’Italia attento alla sostenibilità, tanto nei messaggi quanto nell’organizzazione. Una grande festa aperta a tutta la città per pensare al futuro in maniera diversa e innovativa, promossa e realizzata dal Comune di Milano, la cui organizzazione è affidata ad Artificio23.

    Che 2020 vogliono quelli che oggi nel mondo hanno vent’anni? Questa la domanda che riecheggia sulla piazza e nell’etere per tutta la sera. Attraverso i contributi video su maxischermi di ragazzi e ragazze che in tutte le parti del mondo sono impegnati in prima linea nelle battaglie per la salvaguardia del nostro pianeta, viene costruito un grande mosaico dei desideri per il 2020. A loro testimonianza è presente sul grande palco di piazza Duomo l’attivista per il clima Federica Gasbarro, unica italiana scelta dalle Nazioni Unite per rappresentare la sua generazione al vertice sul clima dell’Onu e all’Assemblea Generale. Oltre agli attivisti di Fridays for Future Milano e Milano per il Clima sono coinvolti tutti coloro che, attraverso una call to action lanciata attraverso i canali di Yes Milano e Rai Radio 2, sono invitati a postare un video su Instagram con gli hashtag #CapodannoForFuture e #MilanoForFuture, per raccontare il loro buon proposito per un futuro migliore per tutti noi. I migliori video vengonoselezionati per vivere Milano Capodanno For Future 2020 da un’area riservata sotto il palco.

    Orari e programma del Capodanno 2020 in piazza Duomo

    La serata ha inizio alle ore 20.00 con il Social Dj Set, format di Billboard Italia con cui il pubblico può scegliere, tramite Instagram stories, le tracce del dj set della notte di Capodanno. Durante la serata è prevista una vera e propria battle in cui Stefano Fisico fa ballare il pubblico coi brani più votati dagli utenti in tempo reale.

    A seguire, dalle ore 21.00, iniziano i concerti con il live di Myss Keta, artista che partendo da Milano sta facendo parlare di sé in tutta Italia; dopo Myss Keta, alle ore 22.00, è la volta dei Coma_Cose, formazione milanese che sta raccogliendo grandi consensi e che arriva da una serie di sold out estivi; infine, alle ore 23.00, sale sul palco Lo Stato Sociale, band bolognese che dopo un anno di pausa dai live torna con una performance unica creata appositamente per l’evento.

    Il 2020 che vorrei vede alla conduzione Filippo Solibello, voce storica del mattino di Rai Radio2. Solibello, da sempre in prima linea nelle battaglie ambientaliste e autore del recente Spam. Stop Plastica A Mare, è accompagnato da Ludovica Azzali, direttrice di Radio Immaginaria, web radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni e unico network in Europa con più di 300 speaker provenienti da 50 città in 8 paesi diversi.

    Dopo lo scoccare della mezzanotte è in programma il saluto finale di tutti gli artisti sul palco; la serata si conclude alle ore 00.15 circa.

    Perché è un Capodanno sostenibile

    L’attenzione all’ambiente è alta non solo nei contenuti, ma anche nella produzione dell’evento aderendo a quelle che sono le linee guida e i dettami di Legambiente, di recente sviluppati per rendere più sostenibili i grandi concerti e i grandi eventi pubblici. Tutto questo è realizzato attraverso una serie di azioni concrete con l’aiuto anche di Amsa, Amat, A2A e MM, che partecipano a vario titolo al progetto con le loro attività e pratiche orientate all’ecosostenibilità. Pratiche che coinvolgono l’ambito dei trasporti, invitando la cittadinanza all’utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungere l’area dell’evento; dell’energia, attraverso l’utilizzo di lampade a basso consumo e muletti elettrici per il carico e scarico nella fase di cantiere e nella fornitura di energia da fonti rinnovabili certificata; dell’acqua, mediante la distribuzione di borracce a tutto il personale che lavora all’evento per evitare l’utilizzo di bottiglie di plastica; e all’utilizzo di carta e plastica riciclata per tutto il periodo di realizzazione dell’evento.

    Seguendo quindi l’impegno già profuso con l’Estate Sforzesca 2019 – il primo evento plastic free promosso dal Comune di Milano – questo Capodanno 2020 a Milano vuole essere una sorta di prova generale per comprendere quanto si possa fare per rendere anche un evento di questa portata rispettoso delle risorse naturali e dell’ambiente, prevedendo quindi anche la valutazione della carbon footprint (il parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni di gas serra causate da un evento), permettendo al Comune e a tutti gli organizzatori di prendere le misure per migliorare progressivamente ma con la dovuta rapidità.

    Controlli di sicurezza e capienza massima dell’evento

    Per garantire la sicurezza del Capodanno for Future 2020, piazza Duomo è presidiata dalle forze dell’ordine.  Al fine di agevolare le operazioni di controllo e sicurezza si consiglia di presentarsi con largo anticipo in area concerto e, per velocizzare gli ingressi, evitare di portare borse e zaini.

    Il concerto è ovviamente gratuito e l’ingresso in piazza Duomo è consentito fino alla capienza massima di circa 20 mila persone. La zona del sagrato alto del Duomo è riservata a persone con disabilità e ai loro familiari con accesso consigliato da piazza Fontana o via Marconi.

    Divieti: cosa non si può introdurre nell’area del concerto

    Dalle ore 13.00 di martedì 31 dicembre 2019 fino alle 3.00 del mattino di giovedì primo gennaio 2020 è attiva l’ordinanza che dispone, in occasione del concerto di Capodanno, i divieti previsti nell’area di piazza Duomo e nelle aree limitrofe per garantire la sicurezza e la tranquillità dei partecipanti.

    Il dispositivo prevede il divieto di introdurre, depositare al suolo, detenere, trasportare, cedere o ricevere a qualsiasi titolo bottiglie e contenitori di vetro, lattine, bottiglie di plastica chiuse con tappo, aste per selfie e spray urticante. Lo stesso divieto è valido anche per fuochi artificialipetardi, botti o razzi.

    È consentito agli esercizi pubblici la vendita di bevande, previa spillatura o mescita, in contenitori di carta e plastica. Mentre rimane vietata la vendita di bevande in bottiglie di vetro o di latta. La consumazione di bevande in vetro è permessa solo all’interno dei pubblici esercizi per le ordinazioni al tavolo. Per quanto riguarda poi i super alcolici, ne è vietata la vendita, il consumo all’esterno dei pubblici esercizi e degli esercizi di vicinato; ne è invece consentita la consumazione all’interno degli esercizi pubblici. L’ordinanza vieta, infine, l’esercizio del commercio in forma itinerante su area pubblica, compresi i cosiddetti street food.

    I divieti sono in vigore nelle vie, e nel raggio complessivo di 200 metri, di piazza Duomo (angolo via Mazzini, angolo via Mengoni, angolo via San Raffaele), via Cardinale Carlo Maria Martini angolo Palazzo Reale, via Palazzo Reale angolo Pecorari, galleria Vittorio Emanuele II fino all’Ottagono, via Silvio Pellico angolo via Cattaneo, via Marconi angolo via Dogana, via Mercanti angolo via Mengoni e, per finire, via Ugo Foscolo, via Orefici e via Torino all’angolo con piazza del Duomo.

    Orari dei mezzi Atm a Milano per Capodanno

    Il concerto termina alle ore 00.15, per consentire ai partecipanti di utilizzare il trasporto pubblico per gli spostamenti. La sera di San Silvestro le linee della metropolitana M1, M2, M3 e M5 seguono l’orario del sabato e restano in servizio fino a tarda notte (M1 e M2 solo sulle tratte urbane, rispettivamente tra Molino Dorino/Bisceglie e Sesto San Giovanni e tra Gobba e Abbiategrasso). Ultimi passaggi intorno alle ore 2.00.

    Dalle ore 17.00 è chiusa la stazione di Duomo e i treni delle linee M1 e M3 saltano la fermata fino al termine del servizio. Per raggiungere piazza del Duomo il consiglio è di usare le stazioni di Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori.

    Advertisement

    Loolapaloosa: il Capodanno Milanese OPEN WINE in Corso Como a 35 euro

    Loola Paloosa e1470838566111
    Loola Paloosa e1470838566111

    Loolapaloosa, un’onda di gente capace di trascinarvi via come in un vortice! Uno tsunami di promiscuità! Dove provare certe sensazioni nell’ultima notte dell’anno?! Certamente nel Salotto della discoteca del Loolapaloosa di Milano, che per la fine dell’anno propone una splendida serata!

    Una location polivalente, nel cuore della Modiva Milanese

    Il Loolapaloosa di Milano è un bel Discopub, che propone divertenti serate con musica dal vivo e Dj Set, musica e balli scatenati fino all’alba garantiti per tutto l’anno! Si trova in Corso Como n. 15, nel pieno centro della Movida Milanese, cuore pulsante del divertimento garantito! Si trova in una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie e in automobile, grazie ai tanti parcheggi presenti in loco.

    Si presenta come una moderna struttura, con arredi eleganti e raffinati. Con un’occhio di riguardo ai dettagli per crearne un’ambiente alla moda. Punto di forza; il meraviglioso dehor estivo. Una bella location dove si respira un’atmosfera di euforia, conviviale adatto sia a un pubblico internazionale che a un pubblico attento alle mode del momento.

    Montecarlo Night un fine dell’anno all’insegna del divertimento sfrenato!

    La notte di Capodanno 2020 al Loolapaloosa di Milano offre balli, canti, cene e tanta allegria!
    Divertimento assicurato e serata piena di trasporto, con animazione e allestimenti a tema, che vi accompagneranno al countdown del nuovo anno per continuare fino alle prime luci del giorno! Al Loolapaloosa i Prezzi e i dettagli della serata sono chiari e precisi!

    In poche parole un ambiente inimitabile favoloso, trascinante, coinvolgente: l’ideale per passare l’ultima notte dell’anno e le prime ore del nuovo anno in maniera indimenticabile! Al Loolapaloosa di Milano i prezzi sono alla portata di tutti, per regalare momenti indimenticabili!

    Una notte divertente e frenetica in compagnia di tanta animazione e intrattenimenti, fino ad arrivare alle note dei bravissimi Dj Set che vi guideranno fino all’alba.

    E per chi lo desidera, potrà scegliere il Capodanno 2020 al Loolapaloosa a Milano optando per l’ingresso nel dopocena! Per tutta la notte, la buona musica la farà da padrona!


    INFO / RITIRO PREVENDITE:
    +39 0284106534


    PREZZI 2020 LOOLAPALOOSA MILANO
    35 € Gran Buffet con formula Open Wine
    35 € Ingresso dopo cena con formula 2 drink, 1 flute di spumante
    Pista 300€ ogni 5 persone (comprensivo di una bottiglia)
    Prive 300€ ogni 5 persone MINIMO 2 BOTTIGLIE


    INGRESSO SU PREVENDITA


    INFO / RITIRO PREVENDITE:
    +39 0284106534

    Advertisement

    Wrestling Live Milano in programma 8 febbraio 2020 a Milano

    c700x420 9 1
    c700x420 9 1

    Rising Sun Wrestling Promotion – Il 8 febbraio 2020 a Milano

    Wrestling Live Milano è lo spettacolo sportivo del momento. Una disciplina che mescola abilmente competizione e scenicità, acrobazie mozzafiato e pura adrenalina, in uno show adatto a tutta la famiglia dove i giganti del ring mettono alla prova il loro coraggio e la loro impressionante preparazione atletica, con colpi rischiosi ad alto tasso di spettacolarità.

    E’ il wrestling, la forma di lotta moderna più amata negli Stati Uniti (resa famosa dal muscolosissimo Hulk Hogan, e più recentemente dall’idolo dei bambini John Cena), dai quali questo mix unico di atletismo, azione e divertimento è arrivato presto a contagiare anche gli italiani. Chi dimostrerà di essere il migliore nel ring? A questo evento saranno presenti atleti internazionali provenienti da tutto il mondo: dagli USA il lottatore dai mille soprannomi, David Starr; dall’India il “Punjabi Prince” Hari Singh; dal Canada il giovane peso leggero di origini italiane, la “Rockstar” Dylan Rose; dalla Scozia il rancoroso e pittoresco ex campione Paxxo; dall’Irlanda tornerà il trio dei More than Hype, che sta spopolando in tutta Europa e che ha infiammato il nostro pubblico pochi mesi fa, e molti altri ancora. In aggiunta agli atleti internazionali, lotteranno anche i migliori atleti italiani, fra cui il God of Suns, “il Padrino” Alessandro Corleone, ed il Rising Champion, “il Fuoriclasse” Nick Lenders, ed i Campioni di Coppia, l’irriverente trio dei Party Hard Inc., in una serata in cui saranno in palio diversi titoli in match di vario tipo, in uno spettacolo adatto sia ai più grandi che ai più piccoli.

    WRESTLING LIVE MILANO


    DOVE:

    Via Papa Giovanni XXIII 1 c/o Centro Sportivo, Pero, Città Metropolitana di Milano 20016
    • Durata: circa 2 ore
    • Giorni e orari:
      • 08.02.2020 ore 17:45 e ore 20:30

    Rising Sun Wrestling Promotion

    Promotion di wrestling nata alcuni anni fa e che ormai si è resa nota a livello Europeo, realizzando eventi di vario tipo in Italia e non solo, coinvolgendo pubblico di svariate nazioni e creando una schiera di nuovi appassionati che puntualmente infiammano i palazzetti in cui i nostri atleti, fra i più apprezzati anche a livello internazionale, si danno puntualmente battaglia con famosi ospiti di livello internazionale.

    PREZZO 9,90 EURO: 

    Rising Sun Wrestling Promotion – Il 8 febbraio 2020 a Milano (sconto fino a 40%)

    Advertisement

    Ristorante la Piazzetta: cenare in Hotel a 4 stelle in Viale Monza

    la piazzetta sala 9f598
    la piazzetta sala 9f598

    Sei pronto a gustare una cena con i fiocchi?

     Vieni al Ristorante la Piazzetta di Milano, una location di lusso in Hotel, per una cenare alla carta all’interno del Best Western Antares Hotel Concorde **** in Viale Monza. Trascorri in compagnia una serata ricca di sapori per una cena di lusso ad un prezzo scontato.

    Piatti realizzati a regola d’arte dallo chef con ingredienti di prima qualità!

    Ecco cosa potrete trovare sul menu:

    Antipasto a scelta tra:

    Prosciutto crudo nel pepe, della tradizione culinaria Umbra
    Gran misto di salumi e formaggi nostrani
    Tartare tonno con erbette aromatiche e purea di cetrioli
    Carpaccio di salmone norvegese marinato al sale rosa dell’Himalaya con rucola e petali di pompelmo rosa


    Primo a scelta tra:

    Risotto con zucca delica e scamorza
    Spaghetti con cozze e crema di fagioli
    Paccheri con pesce spada e melanzane
    Tagliatelle ai funghi freschi di stagione
    Minestra rustico dello chef


    Secondo a scelta tra:

    Scaloppina ai funghi freschi di stagione
    Cotoletta della tradizione culinaria Milanese
    Manzo a bassa temperatura con salsa olandese, riduzione di Aglianico
    Tagliata di tonno in crosta di pane aromatico e maionese di mare


    Contorno a scelta tra:

    Broccoletti al vapore
    Spicchi di patate fritte
    Cavolo cappuccio stufato
    Spinaci spadellati


    1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone

    Calice di vino selezionato

    Caffè

    Coperto

     

    *Ogni giorno lo Chef arricchisce il menu con altri piatti a fantasia, che possono essere ordinati oltre a quelli elencati.
    **Il menu e le portate potrebbero subire delle modifiche in base alla stagionalità dei prodotti.

    Ristorante La Piazzetta:

    • Si trova in Viale Monza, 132, 20127 Milano (MI)

    Regalati una serata all’insegna del gusto: scopri l’offerta a te proposta da MilanoEvents.it con sconto del 71%

    ristorante la piazzetta milano

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    22.8 ° C
    23.9 °
    22.3 °
    66 %
    5.1kmh
    75 %
    Dom
    23 °
    Lun
    26 °
    Mar
    29 °
    Mer
    27 °
    Gio
    26 °