14.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

CAVO REDEFOSSI: strade chiuse per lavori al canale sottoterra in centro città

tiziana beltrami
tiziana beltrami

CAVO REDEFOSSI: canale che nasce a Milano in zona Porta Nuova, attraversa la città sotto terra e sfocia nel Lambro a Melegnano.

Da lunedì 10 giugno iniziano i lavori per il consolidamento del cavo Redefossi, che coinvolgeranno alcune strade fra piazza Cinque Giornate e piazza Medaglie d’Oro; la fine del cantiere è prevista per lunedì 30 settembre.

Il cavo Redefossi è un canale che nasce a Milano in zona Porta Nuova all’altezza del ponte delle Gabelle dalle acque del Naviglio della Martesana, attraversa la città sotto terra e sfocia nel Lambro a Melegnano.

“La manutenzione del tratto urbano è necessaria anche per il contenimento del rischio di esondazioni connesse alle piene del fiume Seveso – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente –. Per questo abbiamo pianificato una serie di interventi suddivisi in lotti per consolidare le gallerie sotterranee. La prima parte dei lavori riguarda il tratto che scorre sotto viale Monte Nero, tra piazza Cinque Giornate e piazza Medaglie d’Oro. In questa fase di cantiere saranno realizzate fra le due piazze quattro botole di accesso al cavo attraverso le quali, nelle prossime fasi della manutenzione del Redefossi, sarà possibile effettuare la manutenzione sotto il livello stradale, quindi senza interferire con la viabilità”.

Per la realizzazione delle quattro botole è necessario lavorare a livello stradale con un forte impatto sulla superficie. Per contenere i disagi ai cittadini è stato studiato attentamente un calendario di chiusure strade e deviazioni del trasporto pubblico che riguardano alcune vie perpendicolari a viale Monte Nero, lato numeri dispari, in direzione centro. Inoltre tra il 5 e il 31 luglio sarà necessario deviare il tram 9 tra piazza Cinque Giornate e viale Bligny-via Ripamonti. Il servizio sarà effettuato con un bus sostitutivo di collegamento (per informazioni dettagliate consultare www.Atm.it e app a partire dal 28 giugno).

In particolare il 10 giugno verrà chiusa l’intersezione tra viale Monte Nero verso via Vicenza, quindi sarà invertito il senso di marcia della carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero, nel tratto compreso tra via Campi e via Vicenza, per consentire ai residenti di entrare da via Campi e uscire su via Anfossi, e il tratto di carreggiata di viale Monte Nero, da piazza Cinque Giornate a via Vicenza, sarà a fondo cieco con entrata/uscita da piazza Cinque Giornate.

Dal 24 giugno sarà chiusa la carreggiata verso viale Monte Nero 51 e verso viale Caldara 20.

Dal 6 luglio verrà chiuso viale Montenero tra i numeri civici  51 e 53 e l’intersezione con viale Caldara 20. I veicoli che percorrono la carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero, da via Campi verso il numero civico 53, potranno uscire tramite il torna-indietro; i veicoli che percorrono la carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero nel tratto da via Bergamo a via Pier Lombardo, potranno uscire verso via Pier Lombardo; il tratto di carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero, compreso tra via Pier Lombardo e viale Caldara 20, sarà a fondo cieco, con doppio senso di marcia, con ingresso da viale Monte Nero e uscita verso via Pier Lombardo; i veicoli diretti ai civici dispari di viale Monte Nero, nel tratto compreso tra via Lattuada e piazza Medaglie d’Oro, potranno accedere da via Lattuada e uscire in piazza Medaglie d’Oro.

Dal 10 luglio sarà chiusa via Sassoferrato.

Dal 22 luglio, ultima fase del cantiere, verrà chiusa l’intersezione di viale Monte Nero verso via Sassoferrato e la carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero, nel tratto compreso tra via Lattuada e via Sassoferrato che sarà a fondo cieco, con doppio senso di marcia, ingresso da via Lattuada e uscita per mezzo della carreggiata verso viale Monte Nero civ. 11;  invece la carreggiata lato civici dispari di viale Monte Nero, nel tratto compreso tra via Sassoferrato e piazza Medaglie d’Oro, verrà chiusa alla viabilità. Il 30 settembre chiusura del cantiere.

Per informare cittadini e residenti sono stati stampati dei volantini. Dettagli e aggiornamenti sul cantiere saranno pubblicati su www.comune.milano.it.

Advertisement

BIRRA GRATIS: in cambio di bottiglie di plastica, ecco come funziona

BIRRA GRATIS
BIRRA GRATIS

BIRRA GRATIS: Una grossa onda e una plastic machine che scambia birra con bottiglie di plastica, ecco l’iniziativa di Corona.

Una grossa onda è l’installazione d’impatto di plastica che si trova in Ripa di Porta Ticinese 43; è stata ottenuta da attività di recupero e riciclo, composta da 15 metri cubi di materiale per un peso di circa 220kg, con oltre 12000 bottigliette e bicchieri. L’opera sarà visibile a Milano fino a domenica 16 giugno e sarà poi pronta per la sua estate in tour per l’Italia.

Al di sotto dell’installazione è stata posizionata una “plastic machine”e fino a domenica 9 giugno, ha annunciato Corona, chiunque inserirà una bottiglietta di plastica all’interno, riceverà in cambio un coupon che dà diritto a una bottiglia di Corona gratuita, da ritirare nei locali che partecipano all’iniziativa, l’Elita bar, il Mag Cafè, Sugar e Ugo.

L’onda di plastica è stata svelata mercoledì con l’aiuto di Jovanotti.

Advertisement

MILANO: in arrivo monopattini, segway, monowheel e hoverboard in sharing

MILANO
MILANO

MILANO: entro questa estate si avvieranno le sperimentazioni di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard nelle città.

E’ stato pubblicato il decreto sulla mobilità elettrica che di fatto sblocca la possibilità di sperimentare l’uso di mezzi come segway, monopattini e hoveroboard nelle città italiane. Il documento, varato dal Ministero delle Infrastrutture, era molto atteso a Milano dove la giunta da tempo ha aperto al mercato della mobilità elettrica in sharing utilizzando anche questi nuovi mezzi.

Il testo, di cui sono circolate anticipazioni negli scorsi giorni, prevede che la circolazione sia consentita solo su piste ciclabili e aree pedonalizone 30 e strade assimilabili. Inoltre, stabilisce un limite di velocità per questi mezzi pari a 20 km/h.

Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019, saranno i sindaci a delimitare le aree in cui avviare la sperimentazione e disciplinare le modalità di utilizzo dei mezzi.

Ricordiamo che la Manovra 2019, per sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, autorizza nelle città la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica.

Tra questi nuovi veicoli ci sono: segway (veicolo personale motorizzato a due ruote costituito da una piattaforma per i piedi montati sopra un asse e un sostegno verticale sormontato da maniglie), hoverboard (tavola biciclica autobilanciata) e monopattini.
.

“La circolazione sarà consentita solo su piste ciclabili e aree pedonali, zone 30 e strade assimilabili, ma con differenze nell’accesso tra i diversi mezzi. Ai Comuni spetterà poi di individuare precisamente queste aree con relativa cartellonistica. Inoltre, sono fissati limiti di velocità di 20 km/h, inferiori a quelli di una qualsiasi bicicletta a pedalata assistita, ma con limiti di potenza assolutamente abbondanti per quelle velocità. Non si comprende perché non si decida semplicemente di equiparare questi mezzi alle bici per quanto riguarda le regole di circolazione su strada,” ha commentato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.

“Il rischio – continua Zanchini – è che con regole così complicate e restrittive gli stessi Comuni si trovino di fronte a un percorso assai complesso prima di aprire alla sperimentazione, e quella che potrebbe essere una opportunità di circolazione nelle nostre città, con mezzi a emissioni zero, incontri enormi barriere alla sua diffusione”.

“Saremmo l’unico Paese a prevedere la patente per i minorenni che usano questi mezzi, un’autentica follia e una barriera al loro uso da parte di una generazione che guarda con grande attenzione a questa prospettiva di cambiamento della mobilità e degli stili di vita. Evitiamo un vero e proprio autogol, equipariamo questi mezzi alla bicicletta per la sua circolazione fissando delle regole di buon senso per le velocità e potenze massime, senza complicare con limitazioni assurde un cambiamento nelle forme di mobilità di cui possono beneficiare i cittadini e l’aria che respiriamo nelle nostre città” ha concluso Zanchini.

Advertisement

PALAZZO MARINO IN MUSICA: 9 giugno il classicismo viennese di Haydn e Mozart

PALAZZO MARINO IN MUSICA
PALAZZO MARINO IN MUSICA

PALAZZO MARINO IN MUSICA: si esibisce in Sala Alessi il Quartetto Siegfried, con un programma dedicato ai due geni compositivi del classicismo viennese.

Per il terzo appuntamento della stagione “Classico Neo-Classico?” di Palazzo Marino in Musica, domenica 9 giugno, alle ore 11, si esibisce in Sala Alessi il Quartetto Siegfried, con un programma dedicato ai due geni compositivi del classicismo viennese: Mozart e Haydn, legati da una profonda amicizia.
Formato dai violinisti Alessandro Savinetti e Andrea Colardo, dal violista Francesco Scarpetti e dal violoncellista Luca Colardo, il giovane quartetto milanese nato in seno al Conservatorio G. Verdi di Milano, aprirà il programma con il Quartetto KV 156, secondo dei sei quartetti “milanesi” composti da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1772 nel corso del terzo e ultimo soggiorno a Milano insieme al padre Leopold. A seguire sarà eseguito il Quartetto in Si bemolle maggiore op. 76 n.° 4 di Franz Joseph Haydn, dedicato al Conte Erdödy, edito a Londra nel 1799. Chiude il programma il Quartetto in Mi bemolle maggiore KV 428 di Mozart, terzo del gruppo di sei quartetti composti tra il tra il 1782 e il 1785 dedicati al grande amico e compositore Haydn.

Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in Sol maggiore KV 156
Franz Joseph Haydn (1731-1809)
Quartetto in Si bemolle maggiore op. 76 n. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in Mi bemolle maggiore KV 428

Il Quartetto Siegfried è stato selezionato nel 2008 come miglior quartetto del Conservatorio G. Verdi di Milano per partecipare alla Masterclass del Fine Arts Quartet a Cremona, organizzata dalla Fondazione Stradivari, esibendosi poi nell’ambito del Festival Mondomusica. Tra il 2014 e il 2016 ha seguito il corso di alto perfezionamento presso l’Università di Milano Bicocca tenuto dal violinista Anton Sorokow (Konzertmeister dell’orchestra dei Wiener Symphoniker) e ha frequentato le masterclass del violinista Francesco Manara (spalla del Teatro alla Scala di Milano) e del violoncellista Giovanni Scaglione (Quartetto di Cremona). Attualmente frequenta il corso di perfezionamento per quartetto d’archi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M°Andrea Nannoni.
Ha tenuto concerti a Milano per diversi enti e rassegne musicali tra cui Concerti nel Chiostro, Museo Diocesano, Circolo Filologico, Festival Luoghi Immaginari, Festival di Bellagio. Nel 2018 il quartetto è stato selezionato per il progetto La Casa del Quartetto organizzato dal Premio Borciani e dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 10.00 di giovedì 6 giugno.
Altri 40 biglietti saranno disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6, a partire dalle ore 10.00 di giovedì 6 giugno. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.
Per accedere è necessario esibire un documento di identità, insieme al biglietto.
La rassegna Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, è sostenuta da Intesa Sanpaolo ed è organizzata dall’Associazione EquiVoci Musicali. La direzione artistica è a cura di Davide Santi e Rachel O’Brien. Consulente artistico è il prof. Ettore Napoli. Media partner della stagione 2019 è la rivista Amadeus.

Advertisement

MILANO ARTE MUSICA: il festival internazionale di musica antica

milano arte musica 2016
milano arte musica 2016

MILANO ARTE MUSICA: tra i tanti appuntamenti ci saranno anche quelli dedicati alla figura di Leonardo da Vinci, per celebrare i 500 anni dalla sua morte.

Dal 15 Giugno al 22 Agosto 2019 andrà in scena la XIII edizione di Milano Arte Musica, il festival internazionale di musica antica che anche quest’anno propone un programma ricco di concerti ed eventi musicali. Tra i tanti appuntamenti ci saranno anche quelli dedicati alla figura di Leonardo da Vinci, per celebrare i 500 anni dalla sua morte.

Il festival, oltre ad arricchire il palinsesto milanese degli eventi estivi con l’incanto e l’armonia della musica barocca/rinascimentale, rappresenta anche l’occasione per visitare luoghi di grande fascino e bellezza, talvolta non così noti al grande pubblico, facendosi quindi promotore del patrimonio storico-artistico della città.

Programma completo sul sito ufficiale.

Advertisement

MUSEO DELLA FILOSOFIA: primo al mondo, giochi ed esperimenti per i visitatori

MUSEO DELLA FILOSOFIA
MUSEO DELLA FILOSOFIA

MUSEO DELLA FILOSOFIA: nasce a Milano un museo che promuove un approccio sperimentale e partecipativo nei confronti della materia.

Un “Museo delle Filosofia” a Milano dove, sull’esempio dei grandi musei dedicati alla scienza presenti nelle più importanti città del mondo, raccontare le più significative teorie e domande filosofiche “traducendole” in attività interattive, simulazioni, video e giochi per il pubblico.

I visitatori proveranno a rispondere ad alcune della grandi domande della vita attraverso giochi e simulazioni, senza usare nessun manuale.

Un museo dove riflettere sui grandi interrogativi della vita umana, confrontandosi con i pensieri dei grandi filosofi che con i loro ragionamenti hanno contribuito al formarsi di ideologie e movimenti di massa. Un tempio per gli addetti del settore, ma anche un luogo dove illustrare le più disparate teorie filosofiche agli inesperti, rendendole comprensibili con giochi e attività interattive. E, soprattutto, il museo sarà lo spazio ideale dove poter sviluppare un proprio pensiero personale, dopo aver assimilato le più comuni strategie filosofiche.

È il progetto a cui sta lavorando il dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale, che ora lancia una call per il logo del Museo della Filosofia, destinata all’intera comunità universitaria.

Per partecipare c’è tempo fino al 21 giugno e basta proporre “un’immagine che possa rappresentare l’idea di un Museo della Filosofia in modi creativi e accattivanti”, come recita il bando.

Lo scopo del Museo della Filosofia sarà quello di mostrare come il senso, il fascino e l’importanza delle domande filosofiche possono essere compresi non solo sui “manuali” o dai complessi testi dei più importanti filosofi, ma anche attraverso esperienze interattive, esperimenti mentali, formulazione di paradossi e strategie argomentative alla portata di tutti, al pari di altre discipline.

Come partecipare

Ogni partecipante può inviare più di una proposta di logo, per un massimo di tre, all’e-mail  entro il 21 giugno 2019, indicando nell’oggetto “Proposta logo”.

Il logo deve essere:

  • un’immagine inedita
  • in formato vettoriale (.ai o .eps) o, in alternativa, in .jpeg o .png, ma con una risoluzione che permette di ingrandire o ridurre l’immagine senza perdere chiarezza ed efficacia grafica e comunicativa
  • essere riproducibile sia a colori che in bianco e nero.

La proposta vincitrice sarà adottata come logo ufficiale del Museo della Filosofia e la sua autrice o autore riceverà un premio di 300 euro.

Tutela del diritto d’autore
Il nome dell’autrice o dell’autore del logo sarà indicato sull’home page del sito e su locandine di attività e eventi del Museo di Filosofia.  del Museo della Filosofia e su locandine di eventi e attività realizzate in relazione al Museo stesso.

La vincitrice o il vincitore dovrà cedere al Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” e all’Università degli Studi di Milano i diritti del lavoro grafico prodotto.

Advertisement

PRIMO SOCCORSO: arriva l’ambulanza sulla bici, ecco di cosa si tratta

PRIMO SOCCORSO 1
PRIMO SOCCORSO 1

PRIMO SOCCORSO: una bici ambulanza per intervenire nelle situazioni in cui i mezzi del 118 fanno fatica ad arrivare, come manifestazioni e centri pedonali delle città.

La Croce Bianca di Boltiere, in provincia di Bergamo, è tra le prime realtà in Italia a sperimentare le “ambulabici”, attive da un mese, per il primo soccorso nelle situazioni in cui è necessario muoversi rapidamente e con un mezzo leggero, in cui l’ambulanza “normale” non riesce ad arrivare.

Le bici ambulanza sono dotate di tutti gli strumenti necessari per gli interventi di primo soccorso: defibrillatore, ossigeno, strumenti per la rianimazione cardiopolmonare e kit per curare traumi, ferite e fratture (collari, garze, fasciature). Il materiale contenuto in due sacche sistemate sulla ruota posteriore per consentire alla bicicletta di muoversi agevolmente.

“L’idea è stata sperimentata a Bergamo, nel Bolognese e in Piemonte, ma si tratta ancora di casi isolati”, spiega il presidente della Croce Bianca di Boltiere, Mauro Colombo. “Abbiamo già fatto alcuni interventi in occasioni di gare sportive e finora il bilancio è molto positivo. Naturalmente non si tratta di un’alternativa all’ambulanza che interviene per le chiamate al 118, ma è un aiuto nelle situazione in cui questa ci metterebbe troppo tempo, come per esempio un infortunio nei campi o su un terreno accidentato”. Se l’automezzo in queste situazioni deve andare necessariamente piano, per non rischiare incidenti, la bicicletta arriva sul posto in modo tempestivo e fa guadagnare tempo.

L’idea è nata dall’esperienza della “London Bicycle Ambulance”. Il soccorso su due ruote è infatti attivo da oltre un decennio nella capitale inglese e le statistiche ne dimostrano l’efficacia: nell’88 per cento dei casi le bici arrivano sul luogo dell’incidente prima dell’ambulanza e nel 30 per cento dei casi hanno risolto la situazione d’emergenza senza bisogno dell’intervento di altre squadre. Le ciclo ambulanze sono state sperimentate anche dalla Croce Bianca di Alice Castello e Borgo d’Ale, nella provincia di Vercelli, in Piemonte.

Advertisement

MUDEC: la fotografia mimetica del geniale artista cinese Liu Boli

MUDEC
MUDEC

MUDEC: Attraverso l’utilizzo del body painting Liu Bolin tenta di mimetizzare i soggetti delle sue foto con lo sfondo delle foto stesse.

Dal 15 Maggio al 15 Settembre 2019 il MUDEC ospita una mostra fotografica dedicata all’artista cinese Liu Bolin, dal titolo “Visible Invisible”. Attraverso l’utilizzo del body painting, ossia la tecnica di dipingere il corpo umano, Liu Bolin tenta di mimetizzare i soggetti delle sue foto con lo sfondo delle foto stesse, rendendoli quasi evanescenti, come se pian piano si fondessero con ciò che hanno attorno, diventando visibili e invisibili allo stesso tempo.

Questa forma d’arte, che coniuga fotografia e rappresentazioni mimetiche, vuole denunciare le problematiche sociali e le contraddizioni del mondo contemporaneo, indagando nel profondo il rapporto tra la civiltà creata dall’uomo e l’uomo stesso. L’immagine fotografica si fa carico dell’espressione creativa dell’artista, rivelando la piena volontà di far luce sui lati più ambigui e nascosti della modernità.

Dal Al 
MUDEC – Museo delle Culture
Via Tortona, 56

ORARI:

Lunedì: 14.30-19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 09.30-19.30
Giovedì e sabato: 09.30-22.30

Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura.

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Intero € 10
Ridotto € 8
Ridotto speciale € 6

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale, alla pagina dedicata.

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
Linea verde M2 – fermata P.ta Genova FS

AUTOBUS
Linea 68 – fermata Bergognone

TRAM
Linea 14 – fermata Piazza del Rosario

FILOBUS
Linee 90, 91 – fermata P.le Delle Milizie/V.le Troya

Advertisement

PORTA ROMANA: in arrivo un nuovo grattacielo, ecco la Torre A2A

PORTA ROMANA
PORTA ROMANA

PORTA ROMANA: un nuovo grattacielo sorgerà in piazza Trento e sarà la sede principale dell’A2A. Ecco i dettagli.

La nuova Torre, sede dell’azienda A2A, sarà un grattacielo moderno alto circa tra i 130 e i 150 metri.

La società dell’energia razionalizza gli immobili di proprietà, attraverso la cessione di sette edifici a Milano, compresa l’attuale sede di Porta Vittoria, ed entro il 2022 porterà tutti i 1.500 dipendenti nella nuova sede allo scalo di Porta Romana.

Lo ha spiegato Camerano. “Stiamo lavorando alla nuova sede di A2A a Milano. Saranno cedute sette sedi, immobili da valorizzare, per concentrare i 1.500 dipendenti nella nuova sede. I lavori inizieranno alla fine dell’estate e sarà realizzata nel 2022 nella zona dello scalo di porta romana. Stiamo completando tutti gli adempimenti. A2A lascerà la sede di Porta Vittoria, mentre a Brescia interverremo per migliorare la sede di via Lamarmora”, ha sottolineato il manager.

Nessuna indicazione su quale sarà l’investimento previsto, “diciamo che si autofinazierà, riservando anche una plusvalenza per gli azionisti”.

Il presidente, Giovanni Valotti, ha aggiunto che si tratta di un “progetto di razionalizzazione di tutte le sedi di Milano e Brescia con la creazione di una nuova sede di Milano vendendone altre e la ristrutturazione di via Lamarmora a Brescia. Alla fine tutte le sedi saranno più moderne ed efficienti”.

Advertisement

Evento Veuve Clicquot Rich con Ostriche Maison D’Huitres Amelie

HQ IMG 3876 1024x683
HQ IMG 3876 1024x683

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

Clicquology Time

Dopo la Milano Food Week 2019, Just Cavalli, il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, in viale Camoens, nello splendido giardino estivo, propone settimane dedicate alle degustazioni di eccellenze gastronomiche.

All’ora dell’aperitivo i brand del food & wine daranno appuntamento a tutti gli appassionati per imperdibili appuntamenti in un vero e proprio percorso enogastronomico con le loro specialità, come è nello stile di Just Cavalli che, nel suo ristorante esclusivo, propone piatti simbolo del Made in Italy con tocchi internazionali.

Veuve Clicquot Rich e Maison D’Huitres Amelie

Ostriche che crescono tra l’Oceano Atlantico, l’isola di Oléron e il fiume Seudre, in una parola l’eccellenza. Nasce nel 2014 la Maison D’Huîtres Amélie, che ha fatto tesoro dell’antica produzione francese di ostriche e ha subito conquistato il mercato spagnolo e francese: ora finalmente si è affacciata anche al mercato italiano. Ha scelto Milano e il Just Cavalli per una serata esclusiva.Dopo la serata che ha visto come protagonisti Gianluca Vacchi alla consolle e il DJ Nicola Zucchi, il 31 maggio, dove tutti gli ospiti si sono scatenati al grido di “Enjoy”, mercoledì 5 Giugno, dalle 19.45, protagonisti saranno Veuve Clicquot Rich e Maison D’Huitres Amelie, la regina delle ostriche, con un ostricaro esperto che sarà presente durante l’evento e che offrirà ai presenti queste delizie del mare.

Ultimo nato della Maison di Champagne Veuve Clicquot, lo champagne Veuve Clicquot Rich sorprende per la sua audacia e la sua originalità. La Maison ha introdotto un modo completamente nuovo di degustare lo Champagne, ispirandosi all’arte della mixologia. Veuve Clicquot  Rich proporrà con il suo effervescente e fashion carretto lo champagne, che verrà servito ai presenti.

Il rituale

Clicquology. Veuve Clicquot Rich è stato creato per abbinarsi a ingredienti scelti, capaci di far emergere il mixologist anzi il CLICQUOLOGIST in ognuno di noi. Veuve Clicquot con esperti di mixologia ha selezionato gli ingredienti ideali che esaltano in modo naturale gli aromi del vino, aggiugendo un tocco unico. Le caratteristiche note sono esaltate dalla presenza di selezionati ingredienti, come ananas, scorza di pompelmo, cetriolo, peperoni, o tè, tutto on the rocks.

#clicquotrich

VEUVE CLICQUOT RICH
Veuve Clicquot Rich è lo Champagne creato espressamente per la mixologia! Creare la propria esperienza di degustazione non è mai stato così divertente..


Promo Degustazione 15E:
1 calice Champagne Veuve Clicquot Rich + Ostrica + Buffet + salita Torre Branca

INFO & PRENOTAZIONI:

 
☎ +39 0284106534

LINK DI ACCREDITO: https://bit.ly/2QqnYnL


Advertisement

TRASPORTO PUBBLICO: biglietto a 2 euro e tutte le altre novità

ATM 1
ATM 1

TRASPORTO PUBBLICO: abbonamento a prezzo invariato e rateizzazione. Miglioramenti per anziano e giovani, timbratura multipla in metropolitana.

L’Amministrazione ha varato oggi la proposta sulle nuove tariffe di trasporto pubblico in città. La proposta si basa sul nuovo sistema tariffario (STIBM) dell’Agenzia di Bacino e introduce miglioramenti a tutela di abbonamenti e di giovani e anziani. Sarà illustrata in Commissione Mobilità nei prossimi giorni quindi dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale per essere approvata ed entrare in vigore a metà luglio. Lo scorso 18 ottobre il Consiglio aveva già approvato un ordine del giorno con gli indirizzi del nuovo sistema tariffario alla base della proposta di oggi della Giunta.

Il nuovo sistema tariffario supera i numerosi sistemi attualmente in vigore e consente, in modo equo e unitario, la piena integrazione dei titoli di viaggio e l’accesso all’intera offerta di trasporto pubblico compresa nel bacino di Milano, Monza e Brianza. Per la prima volta si semplifica organicamente per i cittadini la struttura delle tariffe e si riducono il numero e la tipologia dei titoli necessari a spostarsi. La semplificazione in molti territori extraurbani si traduce per i pendolari in riduzione delle tariffe e ha lo scopo di rendere sempre più competitivo l’uso dei mezzi pubblici con la riduzione dell’uso dei veicoli privati a favore di una maggiore fluidità degli spostamenti e della qualità dell’ambiente.

Fra gli elementi principali contenuti nella proposta di oggi, che riguarda solo il bacino di Milano, il mantenimento del costo dell’abbonamento agli attuali 330 euro a tutela dell’utilizzo continuativo del trasporto pubblico da parte di cittadini e lavoratori. Con una possibilità in più, quella della rateizzazione mensile del pagamento.
Inoltre, si propone di introdurre la timbratura multipla nella rete metropolitana (sempre nell’ambito della validità del titolo).

Fra le novità più importanti la gratuità dell’intero servizio trasporti per i giovani fino a 14 anni per dare un aiuto concreto alle famiglie. Sempre per i giovani il piano prevede che il prezzo dell’abbonamento resti invariato e ridotto fino a 27 anni anziché 26; inoltre vengono estese le agevolazioni fino ai 30 anni con Isee sotto i 28mila euro (mensile o annuale ridotto rispettivamente a 22 e 200 euro) a prezzo invariato rispetto a oggi.
Dedicata ai giovani anche una un’altra novità: scende da 29 a 12 euro fino ai 27 anni l’abbonamento al BikeMi per chi è abbonato anche al trasporto pubblico. A partire dai 28 anni il costo per il doppio abbonamento passa da 29 a 24 Euro. Per tutti, a partire dall’introduzione del nuovo sistema tariffario, sarà possibile “caricare” l’abbonamento del BikeMi sulla tessera ATM integrando completamente i due servizi.

Facilitazioni anche per gli anziani: gratuito l’abbonamento per gli over 65 con Isee inferiore a 16mila euro; per gli over 65 con reddito Isee tra 16 e 28mila euro l’abbonamento annuale ATM costa 200 Euro; il nuovo ‘Senior off peak’, a parità di costo, varrà in superficie da inizio servizio (e non solo dalle 9:30) e sarà disponibile per tutti dai 65 anni di età e per i pensionati dai 60 anni.

Viene introdotto un abbonamento annuale a 50 euro per persone con Isee inferiore ai 6mila euro, per persone disoccupate con Isee inferiore ai 16mila euro e per persone detenute in permesso lavorativo esterno al luogo di detenzione.

Riviste invece le tariffe di titoli di viaggio occasionali. Fra questi il biglietto singolo che passa da 1,50 a 2 euro ma ne sarà esteso l’uso: il biglietto singolo sarà valido non solo a Milano ma anche nei comuni di prima fascia per esempio Rho Fiera, Sesto San Giovanni, Rozzano, San Donato, Bresso, Bollate etc.

“Vogliamo un servizio di trasporto pubblico sempre migliore – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Ambiente – e su questo stiamo investendo, anche a fronte di minori risorse da Governo e Regione. Per questo abbiamo scelto di tutelare lavoratori e cittadini e non turisti e utenti occasionali. Muoversi su una rete di trasporto collettivo efficiente, veloce, capillare con tariffe eque su un territorio sempre più ampio è l’unica risposta possibile al bisogno di spostarsi delle persone e a garanzia di una migliore qualità dell’aria che respiriamo”.

Advertisement

SPORT: la pallavolo invade Milano con la Volley Week

173537483 b2d55594 7492 46b4 8e4f 8c4f637ac1cf
173537483 b2d55594 7492 46b4 8e4f 8c4f637ac1cf

SPORT: dal 14 al 23 giugno a Milano due fine settimana di grandi eventi sportivi, manifestazioni e attività per tutti.

Il Campionato Italiano di beach volley con la sua prima tappa, le tre partite della nazionale maschile impegnata nella Volleyball Nations League e, in mezzo, la grande festa del volley in Piazza Gae Aulenti con tanti eventi e iniziative: dal 14 al 23 giugno, la Milano Volley Week farà del capoluogo lombardo per dieci giorni il centro di gravità della pallavolo italiana.

La manifestazione riprende l’ormai consolidata tradizione degli eventi aperti che si svolgono a Milano, come il Fuori Salone o la Food Week, per portare tifosi e appassionati in Largo Beltrami a seguire la prima tappa del Campionato Italiano di Beach Volley e al nuovo Palalido, ora AllianzCloud in Piazza Stuparich, per gli incontri della Volleyball Nations League che vedrà la nazionale italiana maschile impegnata contro le superpotenze del volley internazionale: Polonia, Serbia e Argentina.

Per tutti, cittadini e turisti, sarà possibile vivere le esperienze e gli eventi che si terranno in Piazza Gae Aulenti e nello stadio del beach allestito proprio di fronte alla Torre del Filarete del Castello Sforzesco.

“Sono molto contenta – afferma Roberta Guaineri, assessore allo Sport del Comune di Milano – che la rinascita dell’impianto di Piazza Stuparich avvenga con una grande manifestazione di pallavolo. La struttura viene restituita alla città, agli sportivi e agli appassionati al termine di un percorso complesso che oggi regala a Milano un palazzetto bellissimo, funzionale e accogliente. Abbiamo già moltissime richieste di utilizzo per eventi e manifestazioni. Tante sono di sport, altre sono di intrattenimento e di spettacolo. Per noi è fondamentale aver ridato la possibilità alla pallavolo milanese di avere la sua casa. Con PowerVolley siamo certi che l’AllianzCloud potrà tornare ad essere uno dei templi del volley nazionale”.

“Sono davvero molto felice e soddisfatto – commenta Bruno Cattaneo, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo – e sono certo sarà un grande successo. Porteremo nel centro della città il beach volley, in uno dei luoghi più belli e fotografati di Milano. E poi la nazionale maschile al Palalido, un impianto che abbiamo aspettato, atteso e fortemente voluto e che ora viene finalmente restituito alla città, allo sport e alla pallavolo. È una grande soddisfazione vedere questa arena, moderna e funzionale, inaugurata da un evento di pallavolo. Perché questa città ha dimostrato di volere riavere il volley di altissimo livello e ora ha finalmente ha l’impianto che potrà essere la casa della pallavolo. Come sempre devo dire grazie alle istituzioni che ci sono state vicine, agli sponsor che credono nel valore della pallavolo e alle sue potenzialità, ai comitati regionali e territoriali e a chi ha lavorato per la buona riuscita di questo grande e meraviglioso evento ”.

La prima tappa del Campionato Italiano di Beach Volley aprirà la dieci giorni impegnando le migliori coppie maschili e femminili dal 14 al 16 giugno nell’arena costruita davanti al Castello Sforzesco dove sarà allestito anche in grande villaggio con stand e chioschi. Dal 21 al 23 invece tutti alla nuova AllianzCloud per assistere alle partite della nazionale maschile. Avversari degli azzurri nella 4° tappa della Volleyball Nations League saranno venerdì 21 giugno i vice campioni del mondo della Serbia, sabato 22 l’Argentina e per finire domenica 23 giugno i campioni del mondo della Polonia. Un trittico fantastico che promette spettacolo.

La Milano Volley Week è però anche un evento diffuso che vuole coinvolgere anche il pubblico non vicino alla pallavolo per comunicarne i valori e l’alto tasso di spettacolarità.

“L’idea ci è venuta già lo scorso anno – spiega Adriano Pucci Mossotti direttore organizzativo dell’evento – dopo il grande successo dell’edizione 2018 del Campionato Italiano di Beach Volley. Milano si presta, come poche altre città, all’organizzazione di grandi eventi. Qui ci sono interesse, pubblico, tante società e aziende interessate al prodotto volley. Ma volevamo dare continuità e soprattutto coinvolgere il più possibile i cittadini, anche quelli più distanti e meno interessati al nostro sport. Così è nata l’idea di un evento diffuso. Di una settimana che fra due momenti clou potesse portare nelle piazze i valori e i protagonisti del nostro sport”.

In Piazza Gae Aulenti sarà allestito il villaggio del volley. Ogni giorno e per dieci giorni musica, presentazioni, ospiti ed eventi potranno attrarre tifosi e appassionati ma anche curiosi e turisti. Tutti insieme nel nome del volley.

La Milano Volley Week è organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con le Istituzioni milanesi e lombarde. Una squadra vincente che negli ultimo 10 anni ha portato a Milano e in Lombardia tre Mondiali e due Campionato Europei.

“Da anni lavoriamo insieme al Comune di Milano e a Regione Lombardia sui grandi eventi – spiega Piero Cezza, Presidente del Comitato Regionale della Lombardia della Fipav – collaborando in maniera molto proficua, ognuno con i propri ruoli e competenze. Le Istituzioni danno gli indirizzi e supportano gli aspetti autorizzativi e logistici. La Federazione cura ogni aspetto pratico e organizzativo grazie alla forza dei tanti volontari che supportano e sono protagonisti di queste manifestazioni. E con le capacità che derivano da un’esperienza ormai decennale possiamo affermare di essere la Federazione che meglio riesce a realizzare, praticamente in proprio, grandi eventi come è  la Milano Volley Week. È motivo di vanto e di orgoglio ma è anche un patrimonio di competenze che vogliamo sostenere e incrementare”.

Milano è Lombardia. Una regione dove la pallavolo ottiene risultati e seguito straordinari grazie al lavoro delle società e dei dirigenti e alla passione dei tanti praticanti.

“Siamo sempre stati vicini alla pallavolo e alla Federazione – è il pensiero di Martina Cambiaghi, assessore allo Sport di Regione Lombardia – con la sua capacità organizzativa è stata capace di coinvolgere nei grandi eventi, non solo internazionali, gran parte della nostra regione. Il sostegno di Regione Lombardia non è mai venuto meno e così la partnership con Fipav. I nostri uffici hanno sempre collaborato e anche in questa Milano Volley Week siamo stati vicini agli organizzatori perché siamo certi che siano proprio i grandi eventi a poter fare da volano per far crescere il numero dei praticanti e per dare ancora più occasioni di visibilità anche in ambito locale allo sport”.

Advertisement

PALAZZO REALE: tre appuntamenti speciali dedicati alle famiglie

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: tre date per far scoprire ai bambini “Il meraviglioso mondo della natura”, la mostra organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Prosegue la Sezione didattica di Palazzo Reale fino alla fine di giugno con tre appuntamenti speciali dedicati alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, per scoprire “Il meraviglioso mondo della natura”, la mostra organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: lunedì 10 giugno alle 15:30, martedì 11 giugno alle 10:30 e mercoledì 19 giugno alle 10:30.

Un allestimento spettacolare accompagnerà i bambini in questo percorso nella natura: ad accoglierli una foresta di lettere illuminate, che li introdurrà a una particolare passeggiata tra tele e dipinti, come il disegno di Leonardo con la meravigliosa frutta dipinta da Caravaggio o le pesche con foglie di vite di Giovanni Ambrogio Figino. Ad accompagnarli un taccuino con appunti speciali da cui emergeranno indizi preziosi che li guideranno in un’esperienza immersiva. La Sezione didattica sarà anche l’occasione per scoprire le splendide tele del Grechetto, allestite in una ‘camera delle meraviglie’ dove Orfeo li condurrà in uno dei primi giardini zoologici abitato da animali fantastici.

Per prenotare i percorsi, che saranno attivati se i gruppi raggiungeranno almeno 5 bambini e 5 adulti accompagnatori, è possibile telefonare al numero 02 884 48046 / 48047, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:30. L’attività didattica è gratuita, l’ingresso alla mostra costa 6 euro per i bambini dai sei anni e avrà un prezzo ridotto per gli adulti accompagnatori.

Advertisement

APERITIVO FUORI BINARIO – East Side Central Station Milano

gud centrale aperitivo fuori binario
gud centrale aperitivo fuori binario

APERITIVO FUORI BINARIO – East Side Central Station

GuD MILANO – CENTRALE

Sul lato Est della Stazione Centrale, quello affacciato su Piazza Luigi di Savoia, nasce con stile internazionale una nuova “stecca” dell’aperitivo serale: capitanati da GuD Centrale, l’ultimo nato dei GuD Milano, i 5 locali che già offrono ristoro ai viaggiatori di passaggio, sono punto d’incontro per business meeting e non, diventano pausa pranzo per gli uffici della zona, a partire dal 5 giugno, tutti i giorni dalle 17.30 alle 21, offrono il loro Aperitivo Fuori Binario.

5 proposte divertenti per fare aperitivo dove non te lo saresti mai aspettato.

 

GuD Centrale: Happy GuD!!!

Scelta tra una delle nostre focacce gourmet (1 ogni 2 persone) + 2 birre Ichnusa 0,20: prezzo di 7,90 € a persona

Dispensa Emilia:

Pacchetto degustazione (combo da 6,90 € con calice+2 tigelle + patate al forno) che i clienti possono scegliere tra le varie proposte, magari anche più di una durante la stessa sera

Sicilia’s:

prezzo di 6.90 €, con 1 calice di vino o di birra 30 cl o anche un 1 cocktail scelto da una short list di 3 (tutti
realizzati con liquori /prodotti siciliani), mentre per il food proposta di 1 arancino mignon, crostoni di pane conditi con le creme/patè con il nostro marchio, mandorle salate, salumi siciliani

Meatball Family:

Happy Hour dalle 18 alle 21 con Aperitivo Meatball 2×1, ovvero 2 consumazioni con un
piatto degustazione di Meatball a 10 €

Pasticceria Panzera:

proposta “Panzera” con prodotti realizzati nel laboratorio di pasticceria, dai mini tramezzini gastronomici gourmand (con pane home made) accompagnati da un calice di vino o da uno Spritz da scegliere dalla lista. Prezzo: 7,50 € a persona.
Giugno 2019.

aperitivo fuori binario gud centraleDopo il successo di GuD Milano CITYLIFE, il kiosko estivo inaugurato
lo scorso anno dal gruppo Vista (Ugo Fava, Stefano Cerveni, Marco Giorgi e Luca Miele)
negli Orti Fioriti di City Life che ha riaperto lo scorso 30 marzo, l’inaugurazione invernale,
sono nati GuD Milano EUSTACHI, “bar di quartiere” dove fermarsi durante l’intera
giornata e GuD Milano DARSENA negli ex-spazi di Social Market, che porta sul molo
il NON-format pop a base di Italian Cirasci & Focacce Goumet e lo adatta alla location
inserendo in lista Fish & Chips e Tacos. Ai tre locali, dallo stesso concept di base ma
declinati diversamente in ogni indirizzo si sono aggiunti GuD Milano CENTRALE in
Stazione Centrale, dove una attenzione maggiore viene data a GuD Bye, il take away, e GuD BEACH all’Idroscalo.

 

aperitivo fuori binario gud milano centrale
GUD Centrale fa parte del NON-format GuD Milano, firmato da Ugo Fava con Stefano Cerveni, Marco Giorgi e Luca Miele
Piazza Luigi di Savoia, 1/15 – Milano, tel. 02-49540502
Mail:
www.gudmilano.com
Orari: aperto tutti i giorni, dalle h 6.30 alle h 21 – Aperitivo 17.30-21

Advertisement

PARCO SEMPIONE: Stasera Aperitivo e Salita in Torre Branca

61584837 2402878643067548 5108728886942760960 n
61584837 2402878643067548 5108728886942760960 n

SABATO 15 GIUGNO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just Cavalli cafè
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

MilanoEvents.it organizza un aperitivo nel giardino Estivo del Just Cavalli e vi offrirà anche possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

PROMO #APERITIVO ( FINO ALLE 22.30):
15E comprensivo di ingresso al Just Cavalli +
Royal Buffet + 1 Drink a scelta
+ accesso alla Torre Branca e suo Skyline fino all’1.00.

Possibilità di rimanere senza costi aggiuntivi per la serata danzante.

Per chi arriva più tardi in serata, a partire dalle 22.30
Ingresso Party + 1 Drink + Salita in Torre Branca =
20E entro le ore 00.45

MAX 150 ACCREDITI DISPONIBILI


Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio IN APERITIVO 15€
per gruppi o feste:

☎️ +39 02 45490 584

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    WHITE PARTY Stasera nel Giardino della Triennale Milano

    61589228 2402182716470474 5601504293132697600 n
    61589228 2402182716470474 5601504293132697600 n

    VENERDI’ 21 GIUGNO 2019


    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o Triennale Milano | Giardino
    ad un Cocktail Party a tema WHITE nel cuore di Parco Sempione.

    Un sound ricercato vi accompagnerà in uno dei luoghi più cool della città di Milano.

    FOOD & DJ SET by
    Moreno Md-Ley De Leva

    Consumazione + Food Box = 10€

    Closing Party 23,30

    Registrazione al Form Sottostante


    +39 0284106534

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare il seguente form con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Telefono: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      Abercrombie & Fitch: chiude per sempre lo store a Milano

      Abercrombie Fitch
      Abercrombie Fitch

      Abercrombie & Fitch: dopo 10 anni di attività, si appresta ad abbassare per sempre le serrande il negozio sito in corso Matteotti a Milano.

      La situazione finanziaria dello storico marchio di abbigliamento statunitense ha portato l’azienda alla decisione di chiudere lo store milanese, che abbasserà le serrande insieme allo store Abercrombie di Fukuoka, in Giappone e al flagship store Hollister di New York, facendo salire a cinque, dal 2017, i negozi del colosso americano dell’abbigliamento che sono stati chiusi.

      Lo store di corso Matteotti era stato inaugurato nell’ottobre del 2009 e aveva inizialmente conosciuto un forte boom: tanti i milanesi che avevano letteralmente perso d’assalto il negozio, vista anche la grande fama della quale il marchio godeva soprattutto tra gli adolescenti e i giovani. Stando a quanto si apprende, il negozio Abercrombie & Fitch di Milano dovrebbe chiudere entro la fine del 2020.

      Il marchio di abbigliamento statunitense ha conosciuto, nell’ultimo periodo, una tremenda flessione alla Borsa di New York: il bilancio dall’inizio dell’anno è precipitato al -3 percento, mentre il bilancio dell’ultimo anno è precipitato al -23 percento. Dall’azienda fanno sapere che le tre nuove chiusure, tra le quali rientra anche quella milanese, rappresentano meno dell’uno percento del fatturato totale generato nel 2018.

      Advertisement

      ESTATE SFORZESCA: musica, danza e teatro, spettacoli per tutta l’estate

      ESTATE SFORZESCA
      ESTATE SFORZESCA

      ESTATE SFORZESCA: una programmazione dal 7 giugno al 25 agosto, ben 82 date in cartellone, praticamente uno spettacolo a sera per tutta l’estate.

      Sessantadue serate dedicate alla musica (dalla classica al jazz, dal rock al pop, dal gospel al punk), diciassette al teatro, sei alla danza, per un totale di ottantadue appuntamenti, otto dei quali pensati espressamente per i bambini e i ragazzi. Questi alcuni numeri della settima edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro, danza che cresce quest’anno in qualità e quantità, con un arco di programmazione che copre tutta la stagione estiva milanese – dal 7 giugno al 25 agosto – e ben 82 date in cartellone: praticamente uno spettacolo a sera per tutta l’estate.

      Il programma di “Estate Sforzesca”, promosso e coordinato dal Comune di Milano|Cultura, è stato costruito selezionando le migliori proposte provenienti dai diversi operatori culturali che hanno risposto all’invito del Comune di Milano. Tra i criteri di selezione qualità, originalità e innovazione, che hanno consentito di proporre una programmazione altamente inclusiva, rivolta sia ai cittadini che ai sempre più numerosi turisti presenti in città durante la stagione estiva.

      “Estate Sforzesca è diventata negli anni la più lunga e densa rassegna italiana estiva di spettacolo dal vivo – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – con un’offerta estremamente coinvolgente, grazie ad un programma che spazia tra generi e linguaggi diversi, e inclusiva di tutti gli operatori culturali che partecipano con proposte originali e attrattive per un’estate milanese sempre più ricca e vivace”.

      Dal 2013 – anno della prima edizione – la rassegna ha visto quasi triplicare gli appuntamenti in programma (da 30 a 82), e dunque il pubblico, continuando a mantenere un prezzo calmierato per tutti gli spettacoli a pagamento (60 in questa edizione) e tutti gli altri a ingresso gratuito (22). Sono sempre 500 i posti a sedere disponibili, mentre l’area spettacolo ha una capienza di circa 2mila persone in piedi.
      Tra le novità di questa edizione il punto bar ristoro, che sarà allestito nello stesso Cortile delle Armi e resterà aperto durante gli spettacoli, e una rassegna ecofrendly oltre ad una dotazione totalmente plastic free grazie alla collaborazione con Comune di Milano|Attività Produttive, Edison, Legambiente e Novamant.

      “Una collaborazione virtuosa tra pubblica amministrazione, associazioni per la tutela dell’ambiente e operatori privati – commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – che consentirà non solo di vivere un’estate sforzesca tra aperitivi, eventi e appuntamenti in pieno relax e liberi dalle plastiche mono-uso, ma anche, grazie ai materiali informativi e ai volontari di Legambiente presenti in loco,  di promuovere comportamenti virtuosi capaci di modificare le abitudini dei consumatori e dei cittadini, sensibilizzandoli al rispetto e a una maggiore tutela dell’ambiente, a cominciare dai piccoli gesti quotidiani”.

      Sul palco coperto allestito in Cortile delle Armi al Castello Sforzesco – quest’anno cuore delle celebrazioni leonardesche anche grazie alla straordinaria riapertura della Sala delle Asse – protagonista sarà la musica con 24 spettacoli di classica, 11 di jazz, 8 di rock/punk/indie/pop/rap, 2 di musica pop e 5 appuntamenti con djset; ma anche World Music, musica cantautorale, gospel, musical.
      Tra gli appuntamenti: Nada con Motta e The Zen Circus, Massimo Volume con Giardini di Mirò, Erlend Oye, Max Weimberg, Mecna, Too Many Zooz per la scena rock, indie e rap, Incognito, Andrea Motis, Chucho Valdés, Quinteto Astor Piazzolla per quella jazz e il Canzoniere Grecanico Salentino per la world music tradizionale.
      Gio Evan, Giovanni Truppi, Ginevra di Marco e Cristina Donà e i cantautori di Nanni Ricordi rappresenteranno il cantautorato italiano, mentre le serate electro-pop saranno animate da Le Cannibale, Karmadrome, L’Ultima Festa e Take it Easy Summer Edition. Ospiti del cartellone dell’Estate Sforzesca anche le rassegne “Musicamorfosi” e “Notturni al Castello”.
      Diverse le grandi Orchestre coinvolte: Civica Orchestra di Fiati di Milano (insieme ad Antonella Ruggero in occasione del concerto inaugurale), Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra a Fiati della Valtellina, Area M Orchestra con Fabrizio Bosso, Orchestra Cantelli.
      L’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” sarà la protagonista del Ferragosto milanese in una serata di musica a ingresso gratuito dal titolo “Fuochi d’artificio”.

      Il palco allestito nel Cortile del Castello permetterà agli spettatori di vivere open air in un contesto storico, affascinante e prestigioso anche 17 spettacoli teatrali. In cartellone troviamo tra gli altri Michele e Brenno Placido in “Lionardo”, spettacolo pensato in occasione delle Celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci; ATIR Teatro Ringhiera con “Smisurata Preghiera – Omaggio a De André”, e ancora il Teatro Martinitt con gli “Assaggi di Commedie della Stagione 2019”, la Compagnia Corrado d’Elia con “Dante, Inferno”, CETEC con “Viva la vida”, Alma Rosè con “Carta Canta”, Dramatrà con “Te la ricordi la casa del sole?” e l’Associazione Culturale Buster con “Coma Quando Fiori Piove”.

      Anche la danza è protagonista con spettacoli di ogni genere: dalla classica con “Romeo e Giulietta” e “Verdi in Danza” a cura dell’Associazione Balletto di Milano, alla contemporaneacon “Connections2” a cura del Milano Contemporary Ballet, a quella popolare con l’“Irish Night” a cura dell’Accademia Danze Irlandesi.

      Bambini, ragazzi e giovani sono i protagonisti di diverse serate del programma di “Estate Sforzesca”: “Piccoli Cantori di Milano” a cura dell’Associazione Coro Piccoli Cantori di Milano, “Galà delle Accademie di Danza” a cura di Muse Solidali e “Pierino e il lupo” con Luca Uslenghi.
      Grande festa finale il 25 agosto con l’evento straordinario “Climate X Life”, con rock band e associazioni ambientaliste del nostro territorio che si uniscono per lanciare un messaggio chiaro a protezione dell’ambiente.

      Programma Estate sforzesca 2019

      Advertisement

      PORTA ROMANA: Stasera Aperitivo Italiano in Cortile con Dj Set

      spoon s garden
      spoon s garden

      GIOVEDI’ 13 GIUGNO 2019


      MilanoEvents.it
      Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarvi
      c/o SPOON Milano
      Restaurant & Lounge
      Viale Bligny, 39, 20136 Milano MI

      per l’inaugurazione Ufficiale dell’elegante e raffinato Giardino Estivo.

      INGRESSO SU ACCREDITO

      Aperitivo a Buffet in Giardino.

      DJ SET Con Musica Italiana by
      Ferdinando Visone

      MAX 200 ACCREDITI

      Consumazione 10/12E

      Possibilità di prenotare un tavolo d’appoggio per gruppI:

      Vino/Prosecco 50 EURO

      02 4549 0584

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI: 

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


        Advertisement

        LAVORO: Atm assume, ecco le posizioni e come candidarsi

        ATM
        ATM

        LAVORO: l’azienda di trasporti pubblici milanesi ha lanciato la propria campagna di assunzioni, tutti i dettagli.

        “Se sei interessato a lavorare in un’azienda leader nel settore, dinamica e sempre all’avanguardia, che conta almeno due milioni di clienti ogni giorno, consulta le posizioni attualmente disponibili in Atm”, spiega la società.

        Le figure ricercate da Atm sono quaranta: dall’addetto ufficio acquisti a conducenti di linea per bus e tram fino a operai manutenzioni rotabili e liquidatori sinistri.

        Ecco il link a cui è possibile inviare il Cv.

        Advertisement
        Milano
        cielo sereno
        14.6 ° C
        15.5 °
        12.3 °
        81 %
        2.1kmh
        0 %
        Dom
        22 °
        Lun
        20 °
        Mar
        17 °
        Mer
        17 °
        Gio
        18 °