19.8 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

MILANO SOTTERRANEA: sabato 25 aperture straordinarie ai cittadini

MILANO SOTTERRANEA
MILANO SOTTERRANEA

MILANO SOTTERRANEA: alla scoperta della prima stazione della Blu ad entrare in esercizio e delle 25 camere che durante la guerra davano rifugio a centinaia di persone.

Visite guidate gratuite nel futuro e nel passato, alla scoperta della prima stazione della Blu ad entrare in esercizio e delle 25 camere che durante la guerra davano rifugio a centinaia di persone. Le iniziative nel palinsesto di “Open House Milano 2019”.

Sabato 25 maggio due appuntamenti imperdibili nella Milano sotterranea del futuro e del passato: torna l’Open Day di M4, dalle ore 10 alle ore 18 il cantiere della Stazione Linate sarà aperto ai cittadini; inoltre verrà aperto in via straordinaria dalle ore 10 alle ore 16 il Rifugio Antiaereo di piazza Grandi, per un viaggio nel tempo, nella storia e nella memoria di Milano.

Saranno proprio i tecnici impegnati nella costruzione della Blu, la nuova metropolitana di Milano a guidare i visitatori alla scoperta di un’opera fondamentale per la mobilità a Milano. La Stazione di Linate riveste un doppio ruolo molto particolare: sarà la linea metropolitana che consentirà agli utenti dell’aeroporto di raggiungere il centro città in pochi minuti e la prima fermata della Blu ad aprire i tornelli al pubblico. L’entrata in esercizio è infatti programmata per gennaio 2021 (con le prime tre fermate, da Linate a Forlanini Fs).

Le visite al cantiere M4 di Linate sono gratuite e si svolgeranno in gruppi di circa 25 persone. Per l’ingresso sarà necessario registrarsi a partire dalle ore 9:30 con un documento di identità valido presso lo stand di accoglienza posizionato nei pressi della porta n.8 del piano arrivi dell’aeroporto di Linate (a pochi passi dal capolinea del bus 73). Per chi volesse, è possibile scaricare la liberatoria dal sito di M4 e portarla sabato già compilata all’ingresso. Non sono previste prenotazioni e i gruppi si formeranno al momento. Si consiglia di indossare calzature comode. L’ingresso sarà consentito anche ai bambini a partire dai 5 anni di età. Nel cantiere sono presenti barriere architettoniche (scale).  L’Open Day M4 è promosso dal Comune di Milano e realizzato, con il supporto di MM spa, dalla società concessionaria M4, i cui soci sono lo stesso Comune, le imprese costruttrici (Salini Impregilo, Astaldi, Hitachi Rail STS, Hitachi Rail SpA, Sirti) e il gestore Atm.

Anche la visita al Rifugio Aereo di piazza Grandi è gratuita ed è curata da Neiade Milano.Tours. Consentirà ai cittadini di scoprire un luogo ancora poco conosciuto della storia della città. Durante la giornata si potranno visitare le 25 camere che durante la guerra potevano dare ricovero fino a 400 persone, ripercorrere il dolore e la paura attraverso le numerose scritte presenti sulle pareti – vera testimonianza storica arrivata ad oggi conservata e inalterata dal tempo – valorizzate dal nuovo sistema di illuminazione. Il percorso nella memoria passa anche attraverso gli attacchi appena restaurati presenti all’interno del ricovero dove un tempo erano agganciati i secchi dell’acqua potabile per le persone nascoste Quello di piazza Grandi è uno dei rifugi antiaerei meglio conservati in tutta la città. Per visitare il rifugio è necessario prenotarsi attraverso questo link.

Le due visite rientrano tra gli eventi di “Open House Milano 2019” giunta alla sua quarta edizione. OHM celebra il patrimonio architettonico e l’urban design del capoluogo lombardo aprendo in un solo weekend le porte di palazzi istituzionali, case e studi privati, cantieri, opere di rigenerazione urbana, gallerie e musei, luoghi produttivi ed ex edifici industriali, oltre a tutti quei siti testimoni del suo essere costantemente in trasformazione, con la riqualificazione delle zone periferiche, la verticalità dello skyline contemporaneo e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Per programma completo e informazioni: www.openhousemilano.org  

Advertisement

MILANO RALLY SHOW: torna l’evento sportivo-culturale, accesso gratuito

MILANO RALLY SHOW
MILANO RALLY SHOW

MILANO RALLY SHOW: auto da corsa moderne e storiche e macchine elettriche saranno le protagoniste dell’evento sportivo-culturale.

Milano Rally Show si svolgerà il 15 e 16 giugno 2019.

L’accesso del pubblico a tutte le aree è GRATUITO.

La partecipazione degli equipaggi è limitata a 50 unità, suddivise tra auto moderne e storiche.

Sabato 15 giugno le auto si muoveranno dallo Stadio di San Siro e, scortate a gruppi di 15 unità dalla Polizia Locale, attraverseranno le vie più prestigiose ed esclusive di Milano, arrivando in Piazza Duomo dove si celebrerà la Cerimonia di Partenza.
Le 9 prove speciali, per un totale di circa km 70, si disputeranno nel Piazzale Angelo Moratti, antistante lo Stadio di SAN SIRO, al Monza Eni Circuit, sulla mitica sopraelevata e a LAPISTA di Arese, limitrofa a IL CENTRO.
Milano Rally Show 2019 avrà il suo culmine con la disputa del Master Show a San Siro, ripreso da 2 dirette televisive.

Numerosi altri eventi ed iniziative ne accresceranno il fascino, promuovendo variegati momenti di spettacolo e partecipazione.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI.

Advertisement

NOWR la nuova App per scoprire tutto quello che succede in città

nowr milano
nowr milano

NOWR, LA NUOVA APP PER SCOPRIRE LA CITTÀ

Nasce “NOWR”,  l’app per scoprire quello che succede nella nostra città e per fare incontrare persone che nutrono interessi e passioni comuni.

Nowr è uno strumento che stimola la socialità, il suo scopo infatti è proprio quello di spingere i suoi utenti ad uscire di casa e partecipare ad eventi ed iniziative per conoscere nuovi amici con i quali condividere vita, azione, esperienze.

La comunicazione di Nowr passa attraverso Foto e video che permettono di immergersi subito nel mood di quello che si sta vedendo. È un’app che spinge ad utilizzare un linguaggio immediato ed iconografico: le emoji che descrivono il post dando un indizio sullo spirito dell’evento senza bisogno di utilizzare molte parole.

 L’agenda degli eventi Nowr ha una finestra temporale limitata: dall’istante in cui la si guarda ad un massimo di 10 giorni. Questo la rende attuale e dinamica, perché “The life is Nowr”. Inoltre i contenuti vengono messi a disposizione dell’utente secondo un criterio di prossimità. La mappa è stata pensata proprio per questo: informare con un colpo d’occhio su quello che succede attorno a chi la apre con i contenuti relativi a quello che succede nelle vicinanze.

La lista invece è strutturata per priorizzare gli eventi con più interazioni, quindi di maggior interesse, ma sempre nei pressi di chi la lancia: 10km è il raggio soggetto a questa regola per far si che non vengano mostrati per primi eventi troppo distanti per poter presenziare.

 Qualsiasi utente può creare contenuti all’interno di Nowr e diventare protagonista della vita in città! Basta crearsi un account e, con pochi passaggi, si può far sapere a tutti che cosa si sta organizzando o anche semplicemente quello a cui si sta partecipando.

Tutto ciò che viene condiviso può essere visto da chiunque, ogni utente avrà accesso a informazioni quali: tipologia di evento e data e ora in cui avverrà, sarà poi a discrezione del creatore del post decidere se rendere pubblica anche la location o dare accesso a questa informazione solo agli utenti da lui approvati.

L’app è stata progettata sia per  dispositivi iOS che Android ed è già disponibile per il download gratuito su Apple Store e su Google Play Store .

Provala subito ! Per scaricarla gratuitamente clicca QUI

 

nowr

 

NOWR è un’idea  di Officina Srl, una giovane start up con sede a Padova che si occupa di Innovation Technology, specializzata in gamification (l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici) e engagement.

Così  Filippo Riello CEO di Officina Srl, descrive NOWR “Con NOWR puntiamo ad incrementare la dinamicità della città, rendendo speciale e condivisibile ogni singolo momento di aggregazione e affidando alle emozioni degli utenti la valutazione di qualità e attrattività degli eventi. La nostra app oltrepassa il concetto di vetrina digitale statica di eventi, NOWR vive di aggiornamenti in tempo reale come racconta il suo pay-off “now where you are”. Vogliamo raccontare la città in modo diverso, creare tendenze e mettere in contatto le persone nei piccoli centri storici ma anche in grandi metropoli come Milano.”

 

Per ulteriori informazioni e per provare gratuitamente la nuova App, visita il sito ufficiale ! Clicca QUI

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: più alberi e nuove pavimentazioni, ecco il progetto definitivo

PIAZZA CASTELLO sforzesco
PIAZZA CASTELLO

PIAZZA CASTELLO: il  piano definitivo del primo lotto di intervento della Commissione Paesaggio e del Municipio 1, riguarda sia la piazza che largo Beltrami.

Piazza Castello con nuove pavimentazioni, più alberi e aree verdi. Così la vuole il progetto di restyling che ha l’obiettivo di rigenerare la zona nel segno dell’originaria conformazione dei primi del ‘900. In particolare la mezzaluna della piazza dovrebbe essere pedonalizzata e includere un nuovo filare di alberi; via Beltrami invece, poi, si rinnoverà con una pavimentazione diversa; a essere riqualificati saranno anche i viali e le aiuole adiacenti al Castello, dove compariranno arbusti e prati.

Il piano definitivo del primo lotto di intervento, che è pronto per essere sottoposto al parere della Sovrintendenza, della Commissione Paesaggio e del Municipio 1, riguarda sia la piazza che largo Beltrami, ed è stato redatto dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo, vincitori del Concorso Internazionale di Progettazione bandito dall’Amministrazione con l’obiettivo di dare nuova vita ad una delle aree storiche e centrali della città.

Una volta approvato il progetto definitivo, si dovrà procedere con quello esecutivo. L’obiettivo è iniziare i lavori del primo lotto entro il 2021. Ecco le modifiche proposte per riqualificare l’area.

L’emiciclo antistante la fortezza verrà trasformato in un’area pedonale. Il progetto definitivo, rispetto alla versione precedente, prevede la creazione di un terzo filare di alberi lungo il perimetro della piazza, oltre alla già prevista integrazione di nuovi fusti nei due già esistenti. La disposizione delle piante prevede un’interruzione dei filari solo in corrispondenza dei punti di attraversamento, allo scopo di mantenere invariate le vedute del Castello Sforzesco dalle principali vie di accesso (oltre alla centrale via Beltrami, anche in corrispondenza delle via Lanza, Minghetti, Ricasoli e Stella). Gli alberi utilizzati saranno aceri ricci, tipici del bosco pedemontano lombardo.

La nuova pavimentazione dello spazio prospicente il Castello sarà realizzata in calcestre, come quella del Parco, mentre quella di via Beltrami sarà differente tra le fasce esterne limitrofe agli edifici, già realizzate in asfalto, e il settore centrale, dove verrà utilizzato il Granito bianco di Montorfano con inserti di Beola grigia. Il passaggio centrale sarà a sua volta suddiviso in un percorso caratterizzato da ampi tappeti in cubetti di granito, affiancati da settori laterali pavimentati in lastre di grandi dimensioni.

Intorno al Castello Sforzesco, l’asfalto dei viali sarà sostituito con calcestre; mentre le aiuole saranno arricchite con arbusti ornamentali. Il tappeto erboso delle nuove aiuole, infine, valorizzerà la centralità della fortezza. In totale nell’area verranno messi a dimora 184 nuovi alberi, di cui 167 aceri. Perlopiù le nuove piante saranno di rinforzo ai filari esistenti, alcuni però saranno piantumati in posizioni isolate con lo scopo di valorizzazione il paesaggio.

Advertisement

PALAZZO LOMBARDIA: aperture straordinarie del Belvedere, ecco le date

22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n
22687934 1582561908432563 8722628670662131414 n

PALAZZO LOMBARDIA: apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia le domeniche dal 12 maggio fino al 22 dicembre 2019.

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il Belvedere di Palazzo Lombardia apre le porte al pubblico per coinvolgerlo in un viaggio alla scoperta degli itinerari di “Leonardo in Lombardia”.

A partire da sabato 11 maggio (9:00 – 13:00) e da domenica 12 maggio – e a seguire ogni domenica per tutto il 2019 – il 39esimo piano di Palazzo Lombardia esporrà la riproduzione del celebre Aliante di Leonardo da Vinci, realizzata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Sempre nel bellissimo Belvedere, pannelli espositivi e vetrofanie sull’opera e la vita di Leonardo aiuteranno i visitatori ad orientarsi e ad identificare i principali luoghi di Leonardo in Lombardia.

Per garantire la massima visibilità all’installazione è prevista l’apertura domenicale del 39° piano dal 12 maggio fino al 22 dicembre 2019 – tutte le domeniche – dalle ore 10.00 alle 18.00 – ingresso libero e gratuito. Apertura anche sabato 11 maggio (9:00 – 13:00). Sarà prevista una sospensione delle aperture domenicali dal 20 luglio all’8 settembre 2019.

Ingresso da Nucleo 1 in Piazza Città di Lombardia.

Advertisement

VIVIENNE WESTWOOD: l’iconica stilista apre una caffetteria a Milano

VIVIENNE WESTWOOD
VIVIENNE WESTWOOD

VIVIENNE WESTWOOD: un cafè in stile tradizionale inglese e trasgressione punk, aprirà in prossimità del Quadrilatero della Moda.

Vivienne Westwood, l’iconica stilista che ha lanciato il punk nella moda haute couture, aprirà una caffetteria ispirata allo stile delle sue collezioni a Milano.

Lo anticipa in un’intervista al Corriere della Sera Carlo D’Amario, ceo del gruppo che fattura 240 milioni di euro e conta 120 punti vendita nel mondo: “Presto” rivela D’Amario “a Milano apriremo il Vivienne Westwood Cafè, siamo in trattativa per aprire uno spazio di caffetteria”.

Sarà caratterizzato da un’atmosfera tradizionale all’inglese ma con un tocco di irriverenza – in pieno stile Westwood – il locale trarrà ispirazione dalla sede, aperta quattro anni fa, a Shanghai, all’interno del K11 Art Mall, a cui è seguita qualche tempo dopo quella di Hong Kong, in corrispondenza del flagship store di Vivienne Westwood in Causeway Bay. Locali diventati presto famosi per la loro diretta connessione all’iconografia del marchio, con torte a forma di cuore, cappuccini decorati con Union Jack (la bandiera britannica) e corone regali e scatole del tè avvolte in stoffa tartan. A Milano la sede sorgerà in prossimità del Quadrilatero della Moda, dove già si trova lo storico punto vendita di Corso Venezia 25. Della data, per il momento, non ci sono informazioni ufficiali, anche se indiscrezioni suggeriscono che l’attesa non sarà poi così lunga.

Advertisement

GIARDINO INDRO MONTANELLI: riqualificato il Gazebo della musica

GIARDINO INDRO MONTANELLI
GIARDINO INDRO MONTANELLI

GIARDINO INDRO MONTANELLI: la struttura viene riconsegnata alla città in occasione dell’apertura della XXIV edizione di Orticola di Lombardia.

Viene ufficialmente riconsegnato alla città il Gazebo della musica, luogo simbolo all’interno dei Giardini Indro Montanelli su via Palestro. Grazie all’accordo di collaborazione tecnica con il Comune di Milano nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico”, il gazebo è stato rinnovato e rivalorizzato da Fidenza village e tornerà a disposizione dei cittadini milanesi e di tutti gli ospiti internazionali che visiteranno la città, in occasione di FuoriOrticola di Orticola di Lombardia, il programma di eventi collaterali alla prestigiosa Mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi – giunta alla XXIV edizione – in programma dal 16 al 19 maggio.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla rivitalizzazione di un luogo simbolo di Milano – ha commentato Edoardo Vittucci, Business Director di Fidenza village –. Sostenere e valorizzare il territorio è nel nostro DNA e sentiamo un forte legame con la città di Milano alla quale ci legano valori come la promozione della creatività e l’amore per l’ambiente”.

In particolare, i lavori hanno riguardato il recupero estetico e funzionale delle varie parti della struttura metallica, con la sua riverniciatura, il ripristino della pavimentazione in porfido e del cordolo in ciottoli, la revisione della copertura, la pulizia dei canali di gronda, del basamento in cemento e degli scalini in pietra.

In occasione di FuoriOrticola, Fidenza village ha collaborato con Irene Cuzzaniti, giovane talento del Garden design, per realizzare un allestimento green che vede l’impiego di piante secche sapientemente integrate con elementi decorativi riciclati.

Fidenza village si occuperà della manutenzione e della pulizia del gazebo fino a dicembre 2020, prevedendo una serie di iniziative aperte alla città.

La prima di queste consiste nel concerto gratuito “Tributo a Verdi e Puccini” del pianista Gioele Muglialdo che si terrà questo sabato 18 maggio alle ore 17 all’interno della rassegna di eventi Piano city Milano.

Advertisement

IDROSCALO: al via il servizio estivo diurno e notturno delle linee bus 183 e 188

IDROSCALO
IDROSCALO

IDROSCALO: servizio estivo, dal 17 maggio al 1° settembre, le linee 183 e 188 del bus che collegano l’Idroscalo alla città.

Tornano in servizio estivo, dal 17 maggio al 1° settembre, le linee 183 e 188 del bus che collegano l’Idroscalo alla città. Le due linee permetteranno di raggiungere i locali notturni dell’Idroscalo in modo pratico, veloce, sicuro e sostenibile, utilizzando i mezzi pubblici giorno e notte, anche nel fine settimana, al costo del biglietto urbano.

Per quanto riguarda la linea 183, che collega l’Idroscalo con l’aeroporto di Linate, capolinea per l’interscambio con il bus 73 che arriva dal centro città, l’orario estivo si applicherà dal 25 maggio al 9 giugno il sabato e la domenica e dal 10 giugno al 1° settembre tutti i giorni.

Queste le fermate:

– direzione Linate: Strada Provinciale 15b (capolinea ingresso Punta dell’Est); Parco Idroscalo/Circolo Magnolia.

– direzione Idroscalo: piazzale Aeroporto di Linate; Parco Idroscalo/Circolo Magnolia; Strada Provinciale 14 Rivoltana dopo via Circonvallazione (ingresso Idroscalo tribune).

Nelle giornate di sabato, l’ultima corsa in partenza dall’Idroscalo delle ore 1.02, prolunga il percorso fino a via Cavallotti/San Babila M1.

La linea 188 da Idroscalo a Porta Vittoria, fermata di interscambio con le linee 90/91 e le linee S del passante ferroviario sarà in servizio tutte le notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica con questi orari: solo per il primo fine settimana, il 17 e 18 maggio, la prima corsa parte da Porta Vittoria alle ore 00.46 e l’ultima corsa parte dall’Idroscalo alle ore 4.30. Dal 24 maggio al 15 settembre la prima corsa da Porta Vittoria è anticipata alle ore 23.46 e l’ultima corsa dall’Idroscalo è sempre alle ore 4.30.

Queste le fermate:

– direzione Idroscalo/Magnolia: viale Molise dopo via Valentino Mazzola (capolinea Porta Vittoria FS), viale Corsica dopo via De Andreis (interscambio con linee N27) e piazzale Aeroporto Linate.

– direzione Porta Vittoria FS: Idroscalo/Magnolia (capolinea), viale Corsica 91 prima di via Mezzofanti (con linee 27-73).

Per informazioni è possibile consultare il sito  www.atm.it o scaricare l’app.

Advertisement

TERRAZZA MARTINI: STASERA ritorna il Cocktail Party Vista Duomo

b93197ba68a498d72629f561169e3538469daeb2 terrazza martini palermo jpg 10700 1526378796 1
b93197ba68a498d72629f561169e3538469daeb2 terrazza martini palermo jpg 10700 1526378796 1

GIOVEDI’ 30 MAGGIO 2019


TI aspettiamo sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

15° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

FOOD & DJ SET
a partire dalle ore 19.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

Dress Code:
SMART ELEGANT

15E Drink
80E Prosecco Martini

Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


ACCREDITI ESAURITI

Advertisement

STARBUCKS: il re del Frappuccino conquista Stazione Centrale

STARBUCKS
STARBUCKS

STARBUCKS: nuova apertura per il colosso americano, ha inaugurato il 16 maggio un locale in piazza Luigi di Savoia a Milano.

Giovedì 16 maggio ha inaugurato ufficialmente un altro locale Starbucks a Milano. Dopo il suo primo locale milanese in piazza Cordusio, il re del Frappuccino ha conquistato un’altra zona della città.

L’ultimo punto scelto per lo sbarco è la stazione Centrale, in piazza Luigi di Savoia, al lato dello scalo ferroviario.

“La nostra missione è portare l’esperienza Starbucks in nuovi quartieri milanesi, mettendo sempre al centro il nostro consumatore – ha dichiarato Vincenzo Catrambone, operations director Starbucks Italia – rimanendo fedeli ai valori e all’atmosfera per i quali Starbucks è riconosciuto nel mondo. Abbiamo voluto offrire ai consumatori che ogni giorno popolano la stazione di Milano un ambiente studiato su misura per loro, che li accolga e li ospiti durante i loro spostamenti con un buon caffè”.

“La stazione di Milano Centrale – ha concluso Catrambone – è da sempre un punto di riferimento per i viaggiatori italiani e stranieri e allo stesso modo lo è anche la nostra caffetteria”.

In città, con il marcio della Sirena, si contano già la roastery nel palazzo delle Poste in Cordusio, il bar di corso Garibaldi e lo store di San Babila, ai quali va aggiunto il locale all’aeroporto di Malpensa.

Advertisement

MALPENSA: in mostra le sculture in pietra I Sette Savi di Fausto Melotti

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA:  il gruppo scultoreo torna con un nuovo allestimento, a distanza di sei anni. In programma dal 17 maggio 2019 al 29 febbraio 2020.

Domani, giovedì 16 maggio, alle ore 15, presso la Porta di Milano – Terminal 1 dell’Aeroporto Milano Malpensa, SEA presenta la mostra “I Sette Savi di Fausto Melotti. La magia di un ritorno”, in collaborazione con il Comune di Milano.

Dal 16 maggio 2019 al 29 febbraio 2020 la mostra, curata da Flavio Arensi, propone tutte le sette sculture in pietra de I Sette Savi, realizzate da Fausto Melotti nel 1961.

Il gruppo scultoreo torna dunque a Malpensa, con un nuovo allestimento progettato da Michele De Lucchi, a sei anni di distanza della rassegna che, grazie a un attento e accurato restauro, aveva riportato il capolavoro dell’artista trentino allo splendore iniziale, dopo oltre mezzo secolo di oblio.
“L’occasione – sottolinea Flavio Arensi – nasce dalla volontà di stabilire un nuovo dibattito intorno al complesso scultoreo, promuovendo al contempo una definitiva collocazione dell’opera. Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno, che ha dato la propria disponibilità per il riassetto definitivo del capolavoro di Melotti, gli addetti ai lavori, come gli appassionati, hanno la possibilità di ritrovare i Savi prima di una giusta sistemazione che permetta la continua fruibilità delle pietre, togliendole in maniera ultimativa dai depositi della Città Metropolitana”.
Questa versione dell’opera venne commissionata dal Comune di Milano a Fausto Melotti per adornare, nel 1961, il giardino del Liceo Classico Giosuè Carducci di via Beroldo, e fu selezionata da una commissione composta dagli architetti Piero Portaluppi, Franco Albini e Renzo Gerla, allora consulenti del Comune. Fu pagata 5.805.000 lire, una cifra considerevole per i tempi anche se, visto il valore odierno delle sette sculture, fu anche un lungimirante investimento economico.
Nel 1964, due statue vennero danneggiate; da allora, l’opera giaceva in un deposito del Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano, in attesa del suo recupero.

Il gruppo scultoreo de I sette savi nasce da una lunga gestazione. Fu concepito infatti come un insieme di 12 gessi per la sala intitolata “Coerenza dell’uomo” della VI Triennale di Milano del 1959. Di queste, sopravvissero intatte solo sette sculture e questo stesso numero portò Melotti a non volere reintegrare le cinque perdute. L’opera infatti acquisì un nuovo senso, facendo riferimento alla magia del ‘sette’ che si ritrova in tanta parte della cultura: l’ordine dell’universo secondo la matematica antica, i Sette contro Tebe e la ricorrenza del numero nel pensiero greco, le Sette Odi arabe, le sette meraviglie del mondo, nel Cristianesimo i sette peccati capitali, i sette sacramenti, i vizi e le virtù, e così via fino ai “Sette messaggeri” di Dino Buzzati.

Dovendolo ricostruire, l’autore decise quindi di creare sette statue in pietra. Ogni statua è simile ma differente dalle altre, creando un ritmo quasi musicale come era tipico anche della scultura astratta di Melotti. La sequenza si propone come variazione su un tema unico e induce a riflettere sulla compostezza e l’aspetto sacrale di coloro che dedicano la loro vita alla conoscenza.
Il pubblico ne conosce altre due versioni: quella in gesso, esposta al MART di Rovereto, eseguita nel 1960 e probabilmente modello per quella del Carducci, e quella in marmo di Carrara creata nel 1981 ed esposta nel giardino del PAC di Milano. La versione originaria del 1936 in dodici elementi è andata parzialmente distrutta.

Dal 16 Maggio 2019 al 29 Febbraio 2020

MILANO

LUOGO: Aeroporto di Milano Malpensa

INDIRIZZO: Porta di Milano (Terminal 1)

ORARI: 8-22

CURATORI: Flavio Arensi

COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 232323

Advertisement

Hotel Sheraton Diana: STASERA Opening Garden Cocktail Party

vita notturna Milano H Club Diana 580x277
vita notturna Milano H Club Diana 580x277

HOTEL SHERATON DIANA MAJESTIC


Viale Piave, 42 – Milano
Martedì 21 Maggio 2019
Dalle 19.30 alle 00.00

Quale miglior modo per festeggiare la Primavera – Estate 2019 se non con un Cocktail party esclusivo in una delle location più affascinanti di Milano?
Vi aspettiamo nell’incantevole giardino dello Sheraton Diana Majestic per una piacevole serata, assaporando ottimi cocktail immersi in un atmosfera magica!

ROYAL Buffet

LIVE MUSIC ENTERTAINMENT: ELIZA G

DJ SET by GABDEZ

INGRESSO  Omaggio SU ACCREDITO
Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio o con bottiglia

consumazione 18 EURO
Bott. Champagne 100,00 € ogni 4 persone.

E’ richiesto un abbigliamento elegante

Per info e prenotazioni Tavoli:

☎ +39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    PARCO DELLE CAVE: lo spettacolo della Lusiroeula, ecco gli appuntamenti

    PARCO DELLE CAVE
    PARCO DELLE CAVE

    PARCO DELLE CAVE: 10 passeggiate notturne nel Parco delle Cave alla scoperta di questi meravigliosi insetti nel periodo “magico” della loro breve Danza Nuziale.

    Vista la straordinaria partecipazione alle precedenti edizioni e per offrire a tutti la possibilità di vivere un evento così raro mantenendo le principali norme per una presenza corretta nei confronti delle lucciole, in questo 2019 gli Amici della Cascina Linterno con il patrocinio del Municipio 7, hanno predisposto ben 10 passeggiate notturne nel Parco delle Cave alla scoperta di questi meravigliosi insetti nel periodo “magico” della loro breve Danza Nuziale.

    Il percorso nell’ambiente notturno, straordinario, meraviglioso e punteggiato da tantissime Lucciole, verrà curato nei minimi dettagli, da persone preparate, con 5 serate di mercoledì ed altrettante di sabato e tutte con partenza ed arrivo in Cascina Linterno, in Via F.lli Zoia 194 – Milano.

    Dalle 20 e 45 alle 21 e 45, in attesa del buio, verrà predisposta la “pre Lusiroeula” con presentazione di libri, poesie e brevi momenti artistici.

    Le passeggiate verranno precedute anche da un breve briefing non solo sulle caratteristiche di questi straordinari insetti, ma soprattutto sulle poche e semplici regole da rispettare per ridurre al minimo l’impatto al delicato ecosistema notturno provocato dalla nostra presenza. Dobbiamo infatti avere ben chiaro il concetto che, in quelle magiche serate, saremo noi gli “intrusi” e quindi dovremo impegnarci concretamente per una corretta e consapevole frequentazione.

    Le date: Sabato 18, 25 maggio, 1, 8 e 15 giugno. Mercoledì 22, 29 maggio, 5, 12 e 19 giugno.

    Al fine di evitare problemi alla viabilità vi invitiamo a raggiungere Cascina Linterno con i mezzi pubblici e, se ritenete indispensabile usare la vostra autovettura, consigliamo di utilizzare i parcheggi del Campo Sportivo Kennedy (Via Olivieri) o della vicina via Cardinale Tosi.

    Come raggiungerci: Autobus 49 da M1 “Inganni” o M5 “San Siro”, Autobus 63 o 78 da M1 “Bisceglie”, Autobus 67 da M1 “Bande Nere.

    QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI E LE ALTRE INFORMAZIONI.

    Advertisement

    LAVORO: Autoguidovie assume personale, ecco come candidarsi

    LAVORO
    LAVORO

    LAVORO: le selezioni per gli autisti di linea sono aperte e interessano le aree di Milano e Provincia, Monza e Provincia, Pavia e Provincia, Crema e Provincia di Cremona e Bologna.

    Autoguidovie, l’azienda di trasporto pubblico che serve l’hinterland di Milano oltre altre province della Lombardia, assume personale. In particolare 200 conducenti da inserire all’interno del suo organico. Le selezioni per gli autisti di linea sono aperte e interessano, come si legge sul sito dell’azienda, le aree di Milano e Provincia, Monza e Provincia, Pavia e Provincia, Crema e Provincia di Cremona e Bologna.

    Tra i requisiti richiesti per la selezione, il possesso della Patente D/DE e CQC, diploma di scuola media superiore, senso di responsabilità, capacità di gestire i rapporti interpersonali, disponibilità, flessibilità e presenza adeguata.

    I candidati interessati di entrambi i sessi possono inviare il loro curriculum vitae, con inclusa l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. 196/2003, a Autoguidovie SpA, via Quintiliano 18, 20138 – Milano, all’attenzione della Direzione Risorse Umane Oppure via mail a , inserendo nell’oggetto “conducenti di linea”.

    Tra le figure professionali ricercate ci sono anche assistenti alla clientela. “Le risorse si occuperanno di fornire supporto alla clientela in fermata al capolinea e/o a bordo bus, dando informazioni in merito al servizio, ai titoli di viaggio ed effettuando attività volte a garantire un servizio efficiente e controllato e a migliorare la soddisfazione del cliente”. Ai candidati si richiede il diploma di Scuola Media Superiore, conoscenza della lingua inglese, competenza nell’uso e gestione di applicativi web, ottime capacità comunicative e relazionali, standing curato, predisposizione al contatto con il pubblico e patente di guida B. Le sedi di lavoro sono Milano, Desio e Crema.

    Qui il sito di Autoguidovie con tutti i dettagli.

    Advertisement

    ORTICOLA: la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi

    orticola milano

    ORTICOLA: la più importante vetrina italiana per il vivaismo di ricerca nazionale e internazionale che da 23 anni destina i proventi al verde cittadino.

    Orticola, da sempre la più importante vetrina italiana per il vivaismo nazionale e internazionale, quest’anno ha scelto come tema “Piante amiche: le buone associazioni botaniche”. Fare del buon giardinaggio vuol dire saper combinare le piante tenendo conto delle loro esigenze e dei loro comportamenti, favorendo accostamenti basati non solo sulla forma, sul colore e sulla fioritura, ma soprattutto sulle necessità delle piante e sul modo di convivere tra loro. Creare buone associazioni botaniche significa quindi associare piante con le stesse esigenze, per dar vita ad accostamenti che permettano loro di crescere nel modo migliore possibile.

    Dal 17 al 19 Maggio 2019 la Mostra Orticola sarà visitabile ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, con incontri, laboratori, vivaisti, start up e molto altro. Parte dei proventi derivanti dalla Mostra sarà destinata ai Giardini Indro Montanelli e, in particolare, all’aggiornamento e alla fornitura di nuove mappe che troveranno spazio nelle bacheche dei giardini. Ma non finisce qui: Orticola si allarga anche “fuori dai cancelli” dei Giardini Pubblici con varie iniziative dedicate alla città di Milano. Al Castello Sforzesco si celebra la figura di Leonardo da Vinci e i 500 anni dalla sua morte con Orticola per Leonardo, mentre il FuoriOrticola ha in serbo moltissimi appuntamenti sia nei musei, con Orticola al Museo, sia in giro per la città, con le Vetrine Fiorite ed altri eventi. C’è profumo di primavera… sta arrivando Orticola!

    Dal 

    Al

    Giardini Pubblici Indro Montanelli
    Via Palestro
    Advertisement

    Pedro Almodóvar da Fondazione Prada per la proiezione del suo nuovo film

    fondazione prada pedro almodovar milano
    fondazione prada pedro almodovar milano

    Fondazione Prada Cinema presenta la quinta serie di “Soggettiva” a cura di Pedro Almodóvar.

    Sabato 1 giugno alle 21 al Cinema della Fondazione Prada il regista sarà presente alla proiezione speciale del suo nuovo film Dolor y Gloria, in competizione ufficiale al 72° Festival di Cannes.

    “Soggettiva Pedro Almodóvar” è al Cinema della Fondazione Prada a partire dal 6 giugno insieme a un nuovo programma dedicato al cinema spagnolo.

    Sarà composta da 8 film spagnoli dal 6 giugno al 26 luglio 2019. “Soggettiva Pedro Almodóvar” è accompagnata da un programma che include 9 lungometraggi realizzati dal regista dal 1983 al 2004 e 4 film prodotti da El Deseo, la casa di produzione del famoso regista

    «Quando ho selezionato questi 8 film spagnoli, ho cercato di scegliere quelle pellicole che hanno superato la prova del tempo, confermando il loro valore
    cinematografico. Ho anche voluto presentare al pubblico italiano una serie di film raramente o mai proiettati al di fuori della Spagna», ha dichiarato il regista.

     

     

    pedro almodovar milanoDOLOR Y GLORIA

    2019, 114’ min.
    Versione originale spagnola con sottotitoli italiani

    Regia: Pedro Almodóvar
    Attori: Penélope Cruz, Antonio Banderas, Leonardo Sbaraglia
    Nazione: Spagna
    Formato: DCP
    Distribuzione: Warner Bros. Entertainment Italia

    Salvador Mallo, un regista in crisi, fa una serie di rincontri.
    Alcuni in carne e ossa, altri avvengono nella memoria. La sua infanzia negli anni ’60, quando, in cerca di una vita migliore, emigrò con i genitori in un villaggio della regione di Valencia; il primo desiderio passionale; il suo primo amore adulto a Madrid negli anni ’80 e il dolore della sua fine, ancora vivo ed emozionante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l’indimenticabile; la prima scoperta del cinema e il vuoto insondabile di fronte all’incapacità di continuare a girare. Quando Salvador riscopre il suo passato, sente il bisogno urgente di raccontarlo ed è attraverso questo bisogno che trova la sua salvezza.

    Advertisement

    COMASINA: inaugurata la nuova piazza Gasparri

    COMASINA
    COMASINA

    COMASINA: riqualificazione della piazza, via la sosta abusiva, largo a panchine, alberi, ping pong e giochi per bambini.

    Il colore grigio ha lasciato posto al rosso fiammante dei percorsi ciclabili e dei giochi per bambini disegnati sull’asfalto. Erano in tanti a giocarci questa mattina, in piazza Gasparri, in occasione dell’inaugurazione dell’area riqualificata nell’ambito del progetto di riattivazione dello spazio pubblico ‘Vicini in piazza’ realizzato dall’Amministrazione in collaborazione con Bloomberg associates.

    La nuova piazza è stata inaugurata in occasione della “Festa dei fiori e della Mamma” promossa dal Comitato di Quartiere Comasina insieme al Municipio 9 che proseguirà fino a sera con eventi per grandi e bambini.

    Dopo Dergano, Angilberto II, Porta Genova e, proprio in questi giorni, Santa Rita, un’altra piazza è stata sottratta alla sosta selvaggia e restituita alla fruizione pubblica. L’intervento, fortemente voluto dal Comitato di Quartiere Comasina e promosso anche dal Municipio 9, ha tolto dalla strada le auto parcheggiate abusivamente e lasciato il posto, oltre alla ciclabile, ai giochi per bambini, due tavoli da ping pong, un campo di petanque su erba sintetica, panchine e tre nuovi alberi. Al di fuori dell’area pedonale, la sosta pubblica è stata regolamentata con strisce blu.

    Advertisement

    NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: ingresso serale nei musei a 1 euro

    NOTTE DEI MUSEI
    NOTTE DEI MUSEI

    NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: torna la manifestazione culturale che permette l’ingresso nei musei aderenti a 1 euro. Ecco dove a Milano.

    Per l’occasione i biglietti di ingresso ai musei aderenti verranno venduti al prezzo simbolico di un euro.

    La manifestazione nasce nel 2005 su idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. Quest’anno per la prima volta aderiranno anche Scozia, Irlanda del Nord, mentre Belgio, Serbia e le municipalità di Copenaghen, Barcellona e Bucarest amplieranno le loro proposte.
    L’Italia, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge un ruolo di coordinamento nazionale dei propri istituti territoriali.

    Pensata per avvicinare un nuovo pubblico all’ambiente dei musei attraverso attività appositamente organizzate per questo evento, La Notte dei Musei consentirà al visitatore di dialogare con le collezioni permanenti, senza dover pensare agli orari di chiusura.

    Come per l’edizione 2018, anche quest’anno aderiscono alla Notte europea dei musei la Pinacoteca di Brera e le Gallerie d’Italia. A quest’ultima struttura espositiva, in particolare, sarà possibile accedere dalle 20-24, al costo simbolico di 1 euro, con anche la possibilità di visitare, a costo zero, il giardino segreto nel chiostro ottocentesco, un allestimento pensato per creare un’oasi di pace nel cuore di Milano.

    Il museo nazionale d’arte antica e moderna custodisce una collezione costituita quasi esclusivamente da opere pittoriche, con una specializzazione in dipinti della scuola veneta e lombarda. Nel 1776 fu Maria Teresa d’Austria a creare il nucleo originario della permanente, poi istituita ufficialmente nel 1809 come raccolta di opere che dovevano servire da esempio agli studenti dell’Accademia. In seguito, quando Milano divenne capitale del Regno Italico, Napoleone trasformò Brera in un museo dove esporre le tele provenienti da tutti i territori conquistati dalle truppe francesi.

    Le collezioni d’arte delle Gallerie d’Italia di Milano sono custodite all’interno di tre pregevoli edifici di piazza della Scala: Palazzo Brentani, Palazzo Anguissola Antona Traversi e l’ex Banca Commerciale Italiana. La sede museale, inaugurata il 3 novembre del 2011, include il patrimonio artistico e architettonico di Intesa Sanpaolo, oltre alle opere della Fondazione Cariplo della città. Oltre che a Milano le Gallerie d’Italia hanno sede anche a Napoli e Vicenza.

    Ricordiamo anche l’evento Open House che si terrà il week end successivo.

    Advertisement

    MILANO ARCH WEEK 2019: un palinsesto di eventi dedicati all’architettura

    17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1
    17879838 1387603664595056 260731090612587927 o 1

    MILANO ARCH WEEK 2019: da martedì 21 a domenica 26 maggio, ecco il programma completo degli eventi.

    Esplora l’evoluzione della realtà urbana contemporanea insieme ai protagonisti dell’architettura internazionale con Milano Arch Week 2019: un palinsesto di eventi dedicati all’architettura da martedì 21 a domenica 26 maggio, promossi da Triennale Milano insieme al Politecnico di Milano e al Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con la direzione artistica di Stefano Boeri.

    Scopri la città da nuove prospettive grazie a incontri e performance, presentazioni di libri e serate musicali, passeggiate, biciclettate e Vesparch – itinerari urbani in sella a una vespa – con guide d’autore.

    L’edizione 2019 si interroga su come ricostituire il rapporto interrotto con la natura, in stretto dialogo con i temi della XXII Triennale di Milano Broken Nature con i Paesi partecipanti all’Esposizione Internazionale, come Australia, Slovenia, Cuba, Finlandia, Olanda, Polonia, Russia, Sri Lanka, oltre all’Italia naturalmente.

    Il nuovo Urban Center collocato dal 1 marzo all’interno del Palazzo dell’Arte sarà al centro delle riflessioni sulle sfide di Milano 2030.

    Con About a City-Rethinking Cities in calendario dal 23 al 26 maggio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelliintende ripensare il ruolo delle città verso forme di cittadinanza più inclusive e democratiche, grazie al contributo di ricercatori e city makers internazionali.

    Open House – alla sua quarta edizione e da quest’anno evento satellite di Arch Week – durante il fine settimana apre gratuitamente a tutti le porte di edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico, con la guida dei volontari e con una numerosa partecipazione di pubblico che in passato sui 114 siti ha visto circa 30.000 visitatori nel week end.

    Milano Arch Week è anche occasione della collaborazione di Storie Milanesi, attraverso un itinerario guidato dagli occhi di personalità differenti che in tempi, ambienti sociali e quartieri hanno lasciato patrimoni di cultura e sapere nella città. Il progetto di Fondazione Adolfo Pini mette a circuito 16 case museo, atelier d’artista e studi di architetti e designer.

    Programma completo sul sito ufficiale.

    Dal Al
    Luoghi vari
    Advertisement

    GALLERIE D’ITALIA: Apertura straordinaria del giardino segreto in Piazza Scala

    Giardino Alessandro Manzoni Gallerie dItalia Milano
    Giardino Alessandro Manzoni Gallerie dItalia Milano
    Gallerie D’italia Piazza Scala, fino al 19 maggio apertura straordinaria del chiostro ottocentesco

    ll chiostro ottocentesco delle Gallerie d’Italia, in piazza Scala, aprirà eccezionalmente al pubblico fino al 19 maggio, in occasione di FuoriOrticola.

    Lo spazio, grazie all’allestimento realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison, viene trasformato in The Secret Garden, un giardino concepito come un’oasi di pace nel cuore di Milano.

    “Un eden in cui la sacralità della natura offre rifugio dalla vita di tutti i giorni e promette un’esperienza polisensoriale che oltre ad appagare lo sguardo nutre la dimensione più emozionale con sollecitazioni olfattive e uditive”, scrivono gli organizzatori a proposito del giardino, il cui concept è a cura della direttrice della rivista, Cinzia Felicetti.

    l pubblico può accedere al giardino segreto sino a domenica 19 maggio, con ingresso da piazza Scala 6 negli orari di apertura del museo (da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30; giovedì dalle 9.30 alle 21.30; apertura straordinaria sabato 18 maggio per la Notte Europea dei Musei dalle 20.00 alle 23.00; biglietto 5 euro, ridotto 3 euro, ridotto 1 euro per la Notte Europea dei Musei), e con ingresso gratuito da via Manzoni 10 nelle ore serali (dalle 19.30 alle 21.30 martedì 14 maggio e da giovedì 16 a domenica 19 maggio).

    Oltre alla collezione permanente delle Gallerie d’Italia, negli orari di apertura del museo, fino a domenica 12 maggio 2019 è inoltre possibile vedere anche la più̀ grande opera realizzata da Giacomo Balla, Genio Futurista, un imponente olio su tela d’arazzo di cm 279×381 appartenente alla Collezione Biagiotti.

    L’ingresso al giardino sarà gratuito da Via Manzoni 10 nelle ore serali, dalle 19:30 alle 21:30, il 14 maggio e dal 16 al 19 maggio.

    L’allestimento
    L’installazione è ispirata al racconto di Herman Hesse, Favola d’Amore, scritto nel 1922 a pochi mesi di distanza dalla stesura di Siddharta. Lo scritto è una metafora del mistero della vita, impregnata del sentimento dell’autore per la cantante Ruth Wenger, diventata successivamente sua moglie. Le atmosfere di questa narrazione prendono vita in piazza Scala sotto forma di una radura fiabesca che ha al centro la scultura di Arnaldo Pomodoro, Disco in forma di rosa del deserto.

    Ad invitare i visitatori alla riflessione anche suggestioni olfattive affidate a note boschive e candide corolle, e una ‘colonna sonora naturalistica’, con il canto di uccellini, zampilli acquatici e fruscio di foglie. La scultura di Pomodoro, inoltre, è circondata da piccoli arbusti, erbacee perenni e petali nivei. “Con questa scenografia immersiva, il chiostro di Gallerie d’Italia promette di essere un frammento di paradiso terrestre in miniatura che si lega alla perfezione a quell’angolo di verde su cui si affaccia lo studio del poeta e drammaturgo, appassionato di botanica, spesso intento a sperimentare colture, scegliere specie rare e osservare innesti nel suo piccolo eden”, annotano gli organizzatori dell’allestimento.

    ORARI DI APERTURA:

    Martedì-domenica 9:30-19:30,

    18 maggio 20-24.00 Notte Europea dei Musei

    NOTA BENE:

    (Gratis da via Manzoni 10 dalle 19:30 alle 21:30, il 14 maggio e dal 16 al 19 maggio)

     

    ?WLyjlJtJVJsGMhJiMdmILfhuijmILOHgMJGbjAMVgzKblOMflZjOHkjTilmoHhMRLJJcmElGkwKDMOLxmciRmMKaJZMJngHliuLjGYkhZGJIikIxhGvHqiTiuHOgBgqiTiLAjXJqgvHVhSIuLBiiMQChIydRSlzk

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    19.8 ° C
    20 °
    17.9 °
    46 %
    1.5kmh
    0 %
    Sab
    25 °
    Dom
    21 °
    Lun
    16 °
    Mar
    17 °
    Mer
    13 °