18.3 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

TOMMY HILFIGER, riapre il People’s Place di Milano con un’entusiasmante riprogettazione

PeoplesPlace PhMarcoBertolini IMG 6342 e1595500863204
PeoplesPlace PhMarcoBertolini IMG 6342 e1595500863204

Tommy Hilfiger annuncia la riapertura del suo People’s Place a Milano con un nuovo design.

People’s Place prende il nome dalla prima iniziativa imprenditoriale di Tommy Hilfiger, uno spazio dedicato a persone di ogni provenienza e tipologia, che lì potevano riunirsi e condividere esperienze entusiasmanti di cultura pop, nel pieno della rivoluzione stilistica e musicale. È in questo spirito di inclusività e di comunità che il People’s Place di Milano si è rinnovato. Il concetto di People’s Place continua ad essere parte integrante della visione di Tommy Hilfiger per il futuro del retail, che fonde shopping tradizionale e innovazione digitale, esperienze di personalizzazione e un ambiente immersivo.

Il People’s Place si estende su una superficie di 85 metri quadrati all’interno di un suggestivo giardino cittadino; i suoi spazi si ispirano alla più ampia visione del brand, focalizzata sui concetti di sostenibilità, economia circolare e inclusività. Elementi verdi e luce naturale caratterizzano lo spazio, emanando un’energia rilassata, aperta e ottimistica. In linea con il concetto globale di retail di Tommy Hilfiger, lo spazio fonde il patrimonio e il DNA del brand con finiture pulite e moderne e un’estetica luminosa e ariosa. Con 110 posti a sedere, il People’s Place di Milano intende stimolare il senso di comunità, favorendo l’incontro di persone eterogenee, per uno scambio di idee e di creatività.

In linea con il restyling fisico del People’s Place di Milano, è stato creato un nuovo menu con cocktail ispirati alla ricca storia del brand.

Advertisement

BASE MILANO, il programma del weekend della location in zona Tortona

base mi
base mi

Proseguono gli appuntamenti di Stabilimento Base, il programma estivo di Base Milano che invita i cittadini a partecipare a serate musicali, dj set e aperitivi all’aperto nella magica cornice della zona Savona-Tortona. Di seguito il programma delle iniziative del weekend dal 24 al 26 luglio.

  • Venerdì 24 Luglio, dalle 19 all’01.00, KARMADROME + NicoNote

Nella cornice delle attività dello Stabilimento Estivo BASE 2020, il venerdì sarà un viaggio sonoro e visivo a cura di Tommaso Toma e Carlo Villa. Gireranno i vinili della musica indipendente UK e USA tra la fine degli anni ‘70 e anni ‘90 e saranno in visione, grazie al grande schermo, una serie di stimoli visivi retromaniaci:  patchwork di serie TV dagli effetti distopici come Stranger Things, Sex Education, White Lines e poi videoclip di culto, oltre a ricercate citazioni dei grandi cineasti del ventennio ’80/’90, attraverso alcune delle loro immagini più potenti.

A concludere la serata di questa settimana, il dj set di NicoNote, artista trasversale nota per la sua vocalità e storica dj del Cocoricò, racconterà la scena della disco della riviera anni ’90 che ha fatto la storia del clubbing italiano.

  • Sabato 25 Luglio, dalle 19 all’01.00, VINYL VIBES

Matteo ‘Rufus’ Guastoni, aka Rufetti. i suoi dj set in vinile sono  fatti di buone vibrazioni, battute mai troppo aggressive, suoni caldi e profondi. Che sia soul, funk, rocksteady, psichedelia, elettronica, rock, i set hanno sempre un filo conduttore molto groovy ma allo stesso tempo rilassato, ideale ad adattarsi in situazioni di ascolto come di “non ballo”.

  • Domenica 26 Luglio, dalle 15 alle 00.00

Mondonero presenta RADIO DELIVERY, Ricominciare da un ritorno per finire con un nuovo inizio.

Nel cortile di BASE Milano, 1 delle 10 tappe in giro per l’Italia, da Nord a Sud, con un furgone allestito a studio mobile per raccontare le realtà musicali della nostra penisola e i loro protagonisti.

 

 

 

Advertisement

WIRED NEXT FEST, il 23 luglio la giornata dedicata alla frontiere della tecnologia

wired
wired

Il quarto appuntamento di Wired Next Fest 2020 è dedicato alle frontiere dell’innovazione. Dopo le giornate incentrate su salute e sostenibilità, l’evento di giovedì 23 luglio affronterà il tema della ricerca e dell’avanzamento delle frontiere della conoscenza, non solo in ambito tecnologico e scientifico, ma anche sociale e nel mondo dello spettacolo.

Quest’anno il festival si è svolto interamente in formato digitale e online, trasmettendo gli interventi degli ospiti in streaming sui canali di Wired. Anche in quest’occasione ci si potrà collegare per seguire diversi esperti parlare di tecnologie del futuro, che potrebbero cambiare radicalmente la vita delle persone. Naturalmente ci si concentrerà in modo particolare sul ruolo che le innovazioni avranno nel definire il mondo post Covid.

Ad analizzare le opportunità e i cambiamenti che la trasformazione digitale porterà in ambito economico e culturale saranno ricercatori, docenti e professionisti, tra cui anche il Ministro per l’innovazione Paola Pisano e Dardust, compositore autore di diverse hit in testa alle classifiche.

L’appuntamento con Wired Next Fest è il 23 luglio dalle 13.30 alle 19.00, e si può seguire collegandosi a questo sito.

 

 

 

 

Advertisement

Alex Zanardi, trasferito nel centro di riabilitazione di Villa Beretta

zanardi scaled
zanardi scaled

Il 21 luglio Alex Zanardi è stato trasferito dal Policlinico di Siena, dove era ricoverato da più di un mese a seguito del gravissimo incidente avvenuto durante una staffetta di beneficenza in handbike. Ora si trova a Villa Beretta, centro d’avanguardia per quanto riguarda la terapia riabilitativa, situato a Costa Masnaga nel Lecchese.

La struttura è riconosciuta in Italia per l’eccellenza nel curare e trattare i malati con problematiche derivanti da disabilità congenite o acquisite. E’ collegata all’ospedale Valduce di Como, ma del tutto dedicata alla riabilitazione. Negli anni precedenti sono stati ospitati in questo centro anche Umberto Bossi, il senatore leghista, e Bruno dei Fichi d’India, nel 2013.

Nell’intervista di ieri al Corriere, Niccolò Zanardi, figlio del campione automobilistico e paraciclistico, ha dichiarato di essere ottimista per quanto riguarda le prossime tappe della riabilitazione. Niccolò ha anche espresso la sua fiducia nell’incredibile energia del padre e la gratitudine per l’affetto che tutta Italia sta dimostrando alla loro famiglia.

 

Advertisement

PERFORMING PAC, percorso espositivo fino al 13 settembre

Cattura 1
Cattura 1

Torna PERFORMING PAC, il format dedicato ad un tema attuale nell’ambito degli studi delle arti visive contemporanee. Fino al 13 settembre (da giovedì a domenica; ore 11-20) presso il Pac/Padiglione d’Arte Contemporanea di Via Palestro 14, il pubblico potrà assistere a un percorso espositivo che nel 2020 indaga il rapporto tra arte contemporanea e musica.

Il tutto sarà sviluppato attraverso opere video, materiali d’archivio, interventi di artisti, critici e curatori che esplorano l’interazione tra suono e immagine nella pratica e nella ricerca artistica contemporanea.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso i lavori di 5 artisti che utilizzano suono e musica nella loro ricerca: Barbara and Ale, Jeremy Deller con Nick Abrahams, Pamela Diamante, Invernomuto e João Onofre.

Nella project room sarà possibile vedere una selezione di videoclip musicali diretti da sette tra i più importanti e visionari registi contemporanei: Anton Corbijn, Chris Cunningham, Jonathan Glazer, Michel Gondry, Spike Jonze, Mark Romanek, Stephane Sednaoui.

Nel parterre sarà esposta l’installazione di Marie Cérisier, giovane artista di Roquebrune-Cap-Martin, che con “Pile à CD” (Pila di CD/ Pila da cedere) costruisce la sua memoria personale e immaginaria in un bilico “sonoro” regalandone un frammento al pubblico.

Madrina ideale è Laurie Anderson, icona dell’arte multimediale, a cui il PAC rende omaggio proiettando per la prima volta il video della performance realizzata nel 2003 dall’artista newyorkese proprio al PAC in occasione della sua antologica “The Record of the Time” a cura di Jean Hubert Martin e Thierry Raspail.

Il 31 luglio, grazie alla collaborazione con la Cineteca Italiana, sarà proiettato nel cortile del PAC il lungometraggio “Heart of a dog” di Laurie Anderson (2015), la storia che ha incantato e commosso la stampa alla Mostra del Cinema di Venezia.

L’ingresso è gratuito con prenotazione necessaria.

Advertisement

VOICES & BORDERS, festival di arti performative a Fondazione Feltrinelli

1600x900
1600x900

La Fondazione Feltrinelli continua con i suoi appuntamenti estivi: fino al 1° agosto in Viale Pasubio 5 avrà luogo Voices & Borders, il festival di arti performative.

Musica, pratiche di movimento, danza, teatro e poesia. Dal lockdown alla liberazione degli immaginari. Il festival è giunto alla sua quarta edizione con in programma sperimentazioni sul violoncello, pratiche di Tai Chi e Qi Gong, danze di suoni con gong e campane tibetane, viaggi musicali con pianoforte e chitarra classica, piccoli esercizi di disperazione e felicità, concerti di musica classica per bambini e famiglie, training teatrali per ritrovarsi dopo mesi di lontananza, lezioni sul gesto ispirate a capolavori dell’arte moderna. E infine, gran finale, un rituale di saluto (e salute) collettivo per ritrovarsi cittadini.

Ecco qui i prossimi appuntamenti:

  • Venerdì 24 luglio e sabato 25 luglio, 18.00 – 20.00: “Scuola Popolare sulla cura della vicinanza”, Virgilio Sieni. Esperienze sul gesto e il corpo politico ispirate a due opere presenti nella collezione della Pinacoteca di Brera di Milano: Cena in Emmaus di Caravaggio e Ritrovamento del corpo di San Marco di Tintoretto. Un percorso sulla consapevolezza del corpo con lo sguardo rivolto all’opera di alcuni grandi pittori.
  • Venerdì 31 luglio h 19.00 – 20.00: “La Dolce Guitar”, Gian Marco Ciampa, chitarra classica. Un viaggio attraverso i secoli e attraverso le culture musicali di tutto il mondo, dalla musica romantica al XX secolo dove la chitarra conosce il suo splendore creativo. Il programma si apre con un intensissimo brano di ispirazione barocca di Alexander Tansman ritrovato postumo alla sua morte e per questo attualmente ancora poco eseguito. Prosegue con Villa-Lobos verso il territorio sudamericano, dove la musica classica europea si unisce al folklore e alla musica popolare brasiliana. Con Francisco Tarrega che rappresenta perfettamente il mix tra la cultura italiana e quella spagnola e con esponenti della musica latino-americana: il paraguayano Agustin Barrios e il messicano Manuel Ponce, amico e compositore che ruotava attorno al leggendario Andrea Segovia. Si chiude Giulio Regondi, grande virtuoso del periodo romantico.
  • Sabato 1 agosto 19.30-21.30: “Rito performance: l’innocenza dell’Acqua, la vitalità del Fuoco”, Marco Massignan. Un rituale di passaggio per accedere a un nuovo tempo, con il conforto delle cure degli immaginari per chiudere il festival e il tempo trascorso, aprendo a una fase rigenerata di possibili relazioni personali, civiche e alternative.
Advertisement

BIBLIOTECA SORMANI, in arrivo una nuova vetrina e un caffè letterario

IMG 9048PALAZZO SORMANI
IMG 9048PALAZZO SORMANI

La storica biblioteca di Palazzo Sormani è pronta a rinnovarsi e a stupire tutti i lettori della città con nuove modalità di accesso alle raccolte e ai servizi, insieme a un’importante riallestimento degli spazi.

La biblioteca, ospitata a Palazzo Sormani dal 1956, nel corso degli ultimi 50 anni ha subìto vari interventi di manutenzione e adeguamento fino all’ultimo nel 2006.

Il prossimo rinnovamento prevede che al piano terra del Palazzo vengano realizzate diverse strutture: un’ampia vetrina “a scaffale aperto”, dove gli utenti potranno scegliere cosa leggere o farsi prestare fra libri, CD e DVD; un “caffè letterario”; una nuova sezione dedicata a famiglie, bambini e ragazzi, che conterrà la biblioteca di Gianna e Roberto Denti, gli storici fondatori della libreria per ragazzi aperta nel 1972; una sala polivalente dove si terranno conferenze e workshop; laboratori per l’alfabetizzazione tecnologica; una sezione musica e spettacolo completamente rinnovata.

I lavori verranno affidati tramite bando pubblico con il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa: la base d’asta prevista è di 1 milione e 150mila euro.

Advertisement

POLITECNICO, il 95% dei laureati trova lavoro entro un anno dal titolo

politecnico
politecnico

Il Politecnico di Milano garantisce al 95% dei laureati magistrali un’occupazione entro un anno dal termine degli studi. Questo rivela l’ultima indagine occupazionale a cura del Career Service del Politecnico: la ricerca ha preso come campione i laureati magistrali dell’anno 2018 in architettura, ingegneria e design, riportando risultati sorprendenti.

Il 95% dei laureati del 2018, come anticipato, trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo (97% ingegneria, 91% design, 89% architettura), mentre per il 2017 il risultato dell’indagine aveva portato al 94%. Altro dato significativo: il 30% degli studenti aveva già trovato lavoro prima di laurearsi.

Per quanto riguarda la natura del lavoro e del contratto, nell’83% dei casi si tratta di impieghi come lavoratore dipendente. Il 94% è nel settore privato, con un 56% di contratti a tempo indeterminato e 1.575 euro di stipendio medio.

Inoltre, il 90% dei laureati ha trovato un impiego in linea con gli studi intrapresi. Ultimo dato incoraggiante: l’89% dei neoassunti lavora stabilmente in Italia.

Advertisement

THE ROOF MILANO: Giovedì 23 Luglio ritorna il Sushi Aperitif in Terrazza

be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98
be9703a1 4e42 448d 889a 6d1102263c98

GIOVEDI’ 23 LUGLIO 2020


c/o THE ROOF MILANO
| New Terrace | 10TH FLOOR
Piazza Missori 3 – 20123 Milano

– Ingresso provvisorio –
Via Alberico Albricci 2/4 c/o Hotel The Square

Giovedì Sera vi aspettiamo per un Sushi Aperitif & DJ SET sulla splendida Terrazza panoramica al 10th Floor dell’Hotel Cavalieri a Milano.

Sushi Aperitif & DJ SET by MISS MALEVICH

dalle ore 19.00 alle 01.00


THE ROOF MILANO SUSHI APERITIF


CALICE DI VINO/PROSECCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 20E

CALICE DI CA’ DEL BOSCO + PIATTO SUSHI URAMAKI = 25E

Su richiesta anche piatti extra, sushi vegano e tartarre salmone e avocado.

LISTINO PREZZI BOTTIGLIE SU RICHIESTA EMAIL:

Prenotazione Obbligatoria in rispetto linee guida Covid-19.

The Roof Milano Terrazza Cavalieri


Info / Prenotazioni / Cene

TEL. +39 02 84106534

RSVP


Advertisement

Salita in TORRE BRANCA & Aperitivo in Giardino con Dj Set e musica italiana

66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 7
66293956 2469879593034119 1573568192100433920 n 7

MERCOLEDI’ 29 LUGLIO 2020

SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO IN GIARDINO

Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. E’ ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, per ammirare la città da 100 metri di altezza !

A seguire, Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo raffinato al Mercoledì.

 Ci sarà anche un Buffet servito caldo e freddo .

PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 10€ su prenotazione obbligatoria
Tavolo con 1 drink + BUFFET APERITIF
+ 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte

MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Ingresso Promo a soli 10€ su prenotazione obbligatoria dalle 19.45 alle 22.00 :

+39 02 84106534

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

Per gli uomini,non è consentito l’ingresso con i pantaloncini corti.

RSVP


 

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: Giovedì 23 Luglio Cocktail Party & DJ SET da illy Caffè

illy

Giovedì 23 Luglio 2020

H19 – 23.00


Welcome to

iLLY CAFFE’- PIAZZA GAE AULENTI
“HAPPENING” AFTER WORK🎶

Giovedì 23 Luglio 2020 siete invitati nella meravigliosa location illy CAFFE’ situata nel cuore di Milano.
Venite a provare le magie del nostro shaker, accompagnate da una selezione di finger food e ottima musica.

                                       DJETTE Gisele De Assis


1 Cocktail+ fingers food= 10euro

Vi aspettiamo Giovedì 23 Luglio dalle 19.00 alle 23.00.

*Ricordiamo che la prenotazione del tavolo è obbligatoria:

RSVP


 

Info e prenotazioni :

 +39 0284106534

 


 

Advertisement

Pizza&Cocktail da DRY Milano

Pizza Margherita ph. credits Jacopo Salvi scaled e1595330435755
Pizza Margherita ph. credits Jacopo Salvi scaled e1595330435755

Pizza&Cocktail ecco il nuovo binomio vincente di DRY Milano. Mentre le serrande di via Solferino rimangono abbassate fino al 7 settembre, diventando un’opera di street art, grazie all’illustratore Nicola Laurora, in arte Nico189, DRY Milano punta su viale Vittorio Veneto 28 dove apre un ampio dehors.

DRY Milano

La proposta gastronomica estiva del locale situato a pochi passi da Porta Venezia presenta per la prima volta le creazioni di entrambi gli chef pizzaioli, Lorenzo Sirabella e Tymur Isayev, sempre sotto la guida dello chef Andrea Berton. Un’occasione irripetibile per assaggiare in un unico locale le loro pizze, caratterizzate da prodotti stagionali di qualità e abbinamenti insoliti ma vincenti, con qualche omaggio ai sapori campani.

È il caso della Mediterranea, punta di diamante del nuovo menù estivo, con fiordilatte, alici, olio al prezzemolo, scorza di limone di Sorrento IGP, pangrattato al timo, crema di aglio e peperoncino: un ricordo delle “alici ammullicate”, piatto della tradizione campana.

Al bancone, invece, Federico Volpe e la squadra di barman continuano a firmare i “signature cocktail” di Dry Milano affiancati da nuove proposte estive.

É questa la formula per un’estate “al quadrato” in Viale Vittorio Veneto 28, grazie anche al nuovo dehors, che sarà in grado di ospitare fino a una trentina di ospiti, garantendo loro spazio e sicurezza. Il locale, situato a due passi da Porta Venezia, sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 18.00 alle 02.00: anche il 14 e il 15 agosto, per tutti coloro che decideranno di trascorrere Ferragosto in città.

Advertisement

XI edizione del Festival della Fotografica Etica

107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o
107586036 10158685371251967 3848744510078123298 o

Torna il Festival della Fotografica Etica di Lodi per l’undicesimo anno e lo fa indagando su un mondo nuovo, proprio come quello in cui ci troviamo.

Festival della Fotografia Etica di Lodi

Sguardi sul mondo nuovo, questo sarà il tema della XI edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi che si pone l’obiettivo di tendere non tanto a un giudizio definitivo sulle cose del mondo, quanto alla comprensione della sua complessità. Magari ponendo il dubbio su opinioni e certezze che avevamo fino a poco prima. Il Festival si terrà da fine settembre a fine ottobre, come sempre sparso in diversi spazi di Lodi.

Tra le tante novità il coinvolgimento e il sostegno del Comune di Codogno, prima città della zona rossa. Attraverso la collaborazione con Roma Fotografia e il magazine Il Fotografo sarà raccontato l’impatto del virus che ha cambiato il pianeta attraverso storie che offriranno una visione globale e una locale del periodo storico che stiamo vivendo.

Per rispettare le norme sull’assembramento, la biglietteria sarà principalmente online con necessità di prenotazione, mantenendo la vendita di biglietti anche in loco grazie al sostegno dei negozianti locali.

Advertisement

Effetto Chiara Ferragni: 27% in più di giovani agli Uffizi

1486560262 chiara 9
1486560262 chiara 9

In questi giorni è nell’occhio del ciclone la famiglia Ferragnez per alcuni scatti postati da Chiara Ferragni alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Tante le critiche ma quello che non si può negare è la potenza dei social che hanno fatto registrare a uno dei musei più famosi d’Italia un netto aumento di pubblico giovane subito dopo queste foto.

Chiara Ferragni agli Uffizi

Dopo gite in alcuni degli hotel più belli d’Italia, ecco che Chiara arriva a Firenze per ammirare i capolavori del Botticelli e dei tantissimi artisti che si trovano agli Uffizi di Firenze. Tante le critiche per il suo abbigliamento e per la ‘profanazione’ di un luogo culturale per uno shooting, ma anche tantissimi a favore di Chiara, tanto da generare un netto aumento delle visite da parte di un pubblico giovane. Ad annunciarlo è lo stesso direttore Eike Schmidt: tra venerdì 17 e domencia 19 si è registrata una crescita del 24% dei visitatori rispetto al fine settimana precedente di cui 761 visitatori, pari al 27%, erano under 25.

Advertisement

BAM, BACK TO THE CITY CONCERT: Nona Sinfonia di Beethoven nel parco

biblioteca degli alberi
biblioteca degli alberi

Il parco di BAM, la Biblioteca degli Alberi di Milano, verrà pervaso dallo splendore della musica classica: il 12 settembre alle ore 20:00, in via Gaetano de Castillia 28, torna l’appuntamento con il Back to the City Concert, il grande concerto sinfonico in omaggio alla cittadinanza.

Sarà eseguita la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il Coro Costanzo Porta, musicisti d’eccezione che avranno come direttore Nathalie Stutzmann e come direttore del coro Antonio Greco.

VI ASPETTIAMO SABATO 12 SETTEMBRE 2020!

Soprano: Cinzia Forte
Mezzosoprano: Giuseppina Bridelli
Tenore: Raffaele Abete
Basso: Roberto Lorenzi

Advertisement

Milano ai tempi del Lockdown: la mostra fotografica

92577955 2514860212114399 5619686629158420480 o
92577955 2514860212114399 5619686629158420480 o

Il Lockdown è sicuramente un momento che rimarrà nella storia di tutti noi. Le strade deserte, le code fuori dai supermercati e l’incertezza sul domani. C’è chi ha visto tutto questo e chi l’ha sentito raccontare da giornali e foto sul web di coloro che dovevano uscire di casa per lavoro. Ora tutto questo è possibile vederlo nella mostra fotografica Milano ai tempi del Lockdown.

Milano ai tempi del Lockdown

Illuminazioni tricolori, code ovunque, tranne che per fare il giro sulle palle del toro in Galleria Vittorio Emanuele e una piazza Duomo deserta, senza neanche i piccioni perché nessuno gli da da mangiare. Ecco alcune delle immagini più forti che ricorderemo per sempre e che dal 23 luglio si potranno vedere nella mostra fotografica Milano ai tempi del Lockdown. Circa una ventina di scatti, tutti del fotografo Mauro Parmesani, che saranno esposti nei locali di Altavia Italia fino a metà ottobre. Il lavoro completo in realtà comprende una novantina di scatti, visibili nel libro catalogo; tra questi anche una decina di ritratti dei pochi volti umani incontrati, nascosti dietro alle loro mascherine.

L’ingresso alla mostra è libero.

Advertisement

ORIENTARSI CON LE STELLE, mostra fotografica collettiva in settembre

camera 1239384 1920
camera 1239384 1920

Osservazione, contemplazione, rapporto fra noi e la natura. Questi sono i propositi di “Orientarsi con le stelle”, la mostra fotografica collettiva multimediale che verrà presentata in due sedi: nello spazio pubblico di Casa Museo Boschi di Stefano e nella sede espositiva di Red Lab Gallery, (Zona Tortona District Milano) dal 16 settembre al 1° novembre 2020 (giovedì e venerdì dalle 11 alle 18).

La mostra nasce da una serie di incontri–interviste curati da Alessia Locatelli, ideati e promossi da Red Lab Gallery, che hanno coinvolto fotografi affermati e figure significative del mondo della cultura come Fontcuberta, Baldoni, Cresci, Mattioli, Occhiomagico, Romagnoli, Tarantini, Ferri, Pelloso, Prete. Osservare il cielo sopra di noi significa contemplare, immergersi nell’infinito, ma anche sentire il movimento di nascita e di declino.

La mostra indagherà quali corrispondenze esistono tra geografia celeste e geografia delle passioni, offrendo uno spunto di riflessione affinché la pandemia sia un’occasione per ripensare il nostro rapporto con la natura. La mostra proporrà alcune opere dei fotografi intervistati insieme alle video-interviste, per strutturare i dibattiti nel periodo espositivo.

Advertisement

MILANO UNICA, la 31esima edizione a Fiera Milano Rho a settembre

milanounica
milanounica

Un altro forte segnale di ripartenza per il mondo della moda e del lavoro: Milano Unica, la manifestazione tessile internazionale che quest’anno vedrà la sua 31esima edizione, sarà il primo salone a riaprire Fiera Milano Rho l’8 e il 9 settembre 2020.

Ad essere presenti saranno oltre 200 aziende espositrici, l’eccellenza nell’ambito del tessile e dell’accessorio.

Alessandro Barberis Canonico, presidente di Milano Unica, ha commentato con entusiasmo l’apertura di Milano Unica, che considera “un segnale importante per ritrovarsi e per sancire il valore di essere uniti per essere unici”.

“Grazie alla fiducia e al coraggio degli imprenditori” continua Alessandro Barberis Canonico, “Milano Unica farà da apripista come protagonista del primo evento a porte aperte del nostro settore. Un investimento che annuncia un segnale di positività, ottimismo e vitalità del Made in Italy e di tutto il sistema. Penso che il compito principale degli imprenditori oggi sia quello di saper ispirare il mercato, investendo nell’innovazione della propria proposta. Questa ispirazione può costituire la spinta fondamentale verso nuove frontiere di sviluppo creativo ed economico”.

Advertisement

PIAZZA FREUD si rinnova con un parco urbano nel 2021

trasferimento 1
trasferimento 1

Piazza Freud avrà presto un nuovo volto: questo l’annuncio del Comune di Milano, che ha previsto per la piazza un rinnovamento che è una vera e propria rivoluzione. Fra le novità, infatti, sono previste un’area pedonale in continuità con piazza Gae Aulenti, uno spazio verde in connessione con la Biblioteca degli alberi e una porta d’accesso sicura alla Stazione Garibaldi.

La nuova configurazione prevede la creazione di un piccolo “parco urbano” al centro della piazza in luogo di un parcheggio poco utilizzato, con la realizzazione di aiuole alberate, l’ampliamento del marciapiede di fronte alla stazione, nuovi percorsi ciclopedonali in calcestruzzo impermeabile, specchi d’acqua e la sistemazione a verde della lieve scarpata che recupera il dislivello fra viale Sturzo e la piazza stessa.

A nord della piazza, in prossimità dell’ingresso alla stazione, rimarrà un’area di “Kiss and ride” per le persone e di carico/scarico merci, oltre a postazioni dedicate al car sharing, ai motocicli, alle auto elettriche e al bike sharing e alle biciclette. Gli stalli dei taxi si troveranno sia sul lato sinistro della corsia di ingresso, sia sul lato opposto. La piazza potrebbe inoltre ospitare spazi destinati ad attività commerciali con un mix di funzioni e servizi al cittadino, in modo da essere non solo un punto di passaggio ma anche un luogo piacevole e sicuro dove trascorrere il tempo libero.

Il costo stimato è di circa 2 milioni di euro e dopo la firma della convenzione si prevede di avviare i lavori nel primo semestre del 2021 per la durata di circa sei mesi.

Advertisement

Arriva il picnic firmato Peck

Peck Picnic 5 scaled
Peck Picnic 5 scaled

Un’idea per riconciliarci appieno con la natura gustando prodotti di qualità? Arriva il picnic firmato Peck che porta brunch e aperitivo in uno dei parchi più amati di Milano: CityLife.

Il picnic di Peck

Nel terzo parco più grande della città, tra opere d’arte e orti fioriti Peck propone il suo picnic in 6 differenti formule pensate per 2 persone, con la possibilità di personalizzare il menù scegliendo le pietanze direttamente al banco gastronomia.
Il servizio è disponibile nella versione brunch durante il weekend e in quella aperitivo, dal martedì alla domenica. Una volta prenotato, il cestino potrà essere ritirato direttamente da Peck CityLife, in Piazza Tre Torri, all’orario stabilito.
Il cesto in vimini include, oltre alle pietanze, coperta, posate e bicchieri: tutto l’occorrente per vivere un’esperienza di qualità, unendo in un rito antico il piacere del cibo alla natura.

Per il brunch ci sono 4 diverse formule con prezzi da 25, 30 e 50 euro a testa. Tra le proposte troviamo piatti freschi come la caesar salad, lo storione alla catalana, il riso mare o il panino con il roast beef Peck; non mancano alcune delle icone di Peck, come i mondeghili, i gamberi in salsa cocktail, il Parmigiano Reggiano e i paninetti con gamberi e vitello tonnato. A concludere un dolce tra crostata ai lamponi o albicocca, plumcake all’arancia o macedonia di frutta.

L’aperitivo invece è pensato in due diverse formule (20 euro a testa) propone i classici panini al latte di Peck, farciti con alcuni must della gastronomia, come bresaola, insalata russa, vitello tonnato e gamberi; ad accompagnarli pinzimonio, olive verdi o melone. Per un brindisi sotto le stelle sono suggeriti alcuni signature cocktail: come il Mito e il Negroni (6,50 euro), perfetti per una serata estiva, o una bottiglia di bollicine Franciacorta Peck (a partire da 39 euro).

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.3 ° C
19 °
16.4 °
83 %
1.3kmh
82 %
Lun
18 °
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °