Dal 1 giugno al 3 luglio 2021 aprono le candidature per l’onorificenza cittadina della 34esima edizione della Spiga d’Oro.
Il 17 ottobre del 1972, con decreto del Presidente della Repubblica, venne conferito il titolo di “Città” a Cinisello Balsamo. Dal 1987, in occasione del quindicesimo anniversario di tale conferimento, l’Amministrazione comunale ha istituito l’onorificenza denominata “Spiga d’Oro”.
La spiga di grano, in bronzo e oro, realizzata dall’artista Silvano Vismara, rappresenta la fecondità della terra e il frutto del lavoro dell’uomo.
Dal 1 giugno al 3 luglio 2021 apriranno le candidature per la 34esima edizione della Spiga d’Oro.
Si richiede quindi agli enti, alle istituzioni, pubbliche o private, e ai singoli cittadini di segnalare i soggetti ritenuti degni dell’onorificenza.
Le proposte di concessione delle onorificenze sono valutate da un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio comunale.
Tali proposte vengono inoltrate al Sindaco da parte di cittadini, enti, istituzioni pubbliche o private che per loro diretta conoscenza sono in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti.
La Commissione “Spiga d’Oro” può anche proporre autonomamente proprie candidature.
Nel 1991 con deliberazione del Consiglio Comunale n.68, è stata istituita anche l’onorificenza civica “Speciale Spiga d’Oro”: il riconoscimento per l’attività di persone o enti che si sono distinti per motivi eccezionali.
Le domande potranno essere indirizzate tramite pec all’indirizzo o consegnate direttamente al Punto in Comune, sportello del cittadino, per la protocollazione.
La consegna delle onorificenze avverrà domenica 10 ottobre 2021.
Qui il REGOLAMENTOper il conferimento delle onorificenze della città di Cinisello Balsamo.
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa prevede – per l’agosto di quest’estate – una situazione di vaccinazione di massa e la conseguente possibilità di rinunciare alle mascherine all’aperto.
Il sottosegretario alla salute Andrea Costa è stato intervistato da Today.it e, durante l’intervista, ha mostrato ottimismo nei confronti della situazione sanitaria prospettata per quest’estate.
Il ritorno alla normalità sembra ormai vicino. Di conseguenza, anche la possibilità di pensare alle vacanze estive. Vacanze che, se i piani di vaccinazione dovessero proseguire nel migliore dei modi, potrebbero trascorrere senza mascherina (almeno all’aperto).
Il sottosegretario Andrea Costa dichiara che “dobbiamo essere convinti di essere entrati in un periodo che ci porta verso un ritorno normalità e non possiamo permetterci passi indietro”.
E riguardo la campagna vaccinale, ricorda che “tre mesi fa, quando ci siamo insediati, venivano fatte 60mila dosi al giorno, ora le 500mila le stiamo raggiungendo con dati importanti nel fine settimana”.
“Mi sento di dire – prosegue il sottosegretario alla salute – che l’obiettivo è raggiunto e alcuni giorni è anche superato. Dico che oggi siamo pronti per andare oltre: a giugno arriveremo a 700mila dosi di vaccino al giorno e anche oltre. Solo a giugno prevedo 20 milioni di dosi. Capisce allora quando dico che a luglio e agosto potremo fare a meno delle mascherine”.
“Dobbiamo distinguere però fra zone all’aperto e al chiuso. È ragionevole pensare che ad agosto si possa prendere considerazione l’ipotesi di non portare la mascherina all’aperto.”
In data 19 maggio 2021, la Repubblica Italiana ha riconosciuto ufficialmente la LIS, la lingua italiana dei segni.
Una data da ricordare, quella del 19 maggio 2021. La Repubblica Italiana, infatti, ha riconosciuto ufficialmente la LIS, la lingua dei segni italiana.
La LIS è una lingua naturale, veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda segnante, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.
Dal 19 maggio di quest’anno, “La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS)”.
La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, che all’Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)”.
L’articolo con le “misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” riconosce, inoltre, le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST.
Un successivo decreto definirà i percorsi formativi per l’accesso alle professioni di interprete LIS e di interprete LIST e le norme transitorie per chi già esercita tali professioni.
Nel testo si legge anche che “per favorire l’accessibilità dei propri servizi, le pubbliche amministrazioni promuovono la diffusione dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST, la sottotitolazione e ogni altra modalità idonea a favorire la comprensione della lingua verbale nonché iniziative di formazione del personale”.
Infine, per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, si legge che “la Presidenza del Consiglio dei ministri promuove campagne di comunicazione”.
L’Italia è stato l’ultimo dei paesi europei a riconoscere la propria lingua dei segni nazionale.
Il Presidente Nazionale ENS, Giuseppe Petrucci, ha commentato: “È un crocevia fondamentale e storico verso la piena inclusione delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere della comunicazione, lo aspettavamo da troppo tempo. Oggi dobbiamo festeggiare, oggi siamo arrivati a questa legge di civiltà e uguaglianza che garantisce l’accessibilità, la libertà di scelta linguistico-comunicativa delle persone sorde e rappresenta il primo passo per garantire, finalmente, tutti i loro diritti di cittadinanza. Questa vittoria è dell’ENS, dei suoi dirigenti, dei suoi collaboratori, del suo personale e, soprattutto, di tutta la nostra comunità.”.
Il cinema Meet ha deciso di regalare un biglietto per le proprie proiezioni a tutte le persone vaccinate contro il Covid-19.
Cineteca Milano Meet, il cinema in Piazza Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, ha deciso di sostenere in modo originale la campagna vaccinale per il Covid-19.
“Da venerdì 21 maggio – annuncia la sala in una nota – e sino a mercoledì 2 giugno 2021, coloro che presenteranno in biglietteria presso Cineteca Milano Meet il documento rilasciato dal centro vaccinale potranno accedere gratuitamente alla sala”.
Per ottenere l’ingresso gratuito è sufficiente anche solo la prima dose di vaccino. “Cineteca Milano Meet è una sala cinematografica completamente rinnovata in uno spazio dedicato all’innovazione e ai nuovi linguaggi creativi. La sua programmazione, curata da Cineteca Milano, vede al centro il cinema europeo di qualità con film per la maggior parte in anteprima italiana esclusiva e in lingua originale con sottotitoli.”
In cartellone si trova “una panoramica sul cinema europeo giovane” con “film e documentari mai distribuiti in Italia, nonché rassegne dedicate a registi che nel nostro paese sono stati quasi del tutto ignorati”.
Il “green pass” è il certificato vaccinale proposto dalla Commissione Europea per facilitare gli spostamenti all’interno della comunità europea.
Il green passitaliano è entrato in vigore dal 26 aprile 2021 per regolare gli spostamenti tra regioni di diverso colore e dal 15 maggio 2021 per poter entrare in Italia senza l’obbligo di successiva quarantena precauzionale di 15 giorni.
Il green pass europeo diventerà il green pass “standard”, sarà probabilmente digitale e servirà per facilitare gli spostamenti all’interno di tutta la Comunità Europea.
Il green pass si baserà su un codice QR che conterrà una firma digitale per evitare falsificazioni.
Sarà gratuito, redatto nella lingua nazionale del paziente e in inglese, valido in tutti i paesi dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
I modi per ottenere il green pass sono sostanzialmente tre:
Aver effettuato il vaccino per il Covid-19;
Aver effettuato un test (con risultato negativo) al Covid-19 entro 48 ore;
Essere guariti dal Covid-19 da massimo sei mesi.
Il pass europeo dovrebbe entrare in funzione verso metà giugno.
Il Parlamento Europeo sta lavorando soprattutto alla questione privacy da garantire.
Inoltre, è stata avanzata la richiesta di test gratuiti per evitare discriminazione e di estendere il pass anche a Paesi extra Ue come ad esempio Israele o Svizzera.
I singoli Paesi potranno imporre comunque la quarantena a chi arriverà, nonostante il green pass. L’Ue richiede solo che si tratti di misure proporzionate e non discriminatorie perché la sanità è materia di competenza dei singoli Stati.
I dati sembrano essere positivi e le previsioni vedono l’ingresso di diverse regioni in zona bianca a partire dalle prossime settimane.
Le previsioni dell’ingresso delle regioni italiane in zona bianca sono sempre più una certezza.
L’Italia in questo momento è quasi completamente in zona gialla, eccezion fatta per la Valle d’Aosta, unica regione ancora in zona arancione.
Anche la Valle d’Aosta, però, prevede di diventare gialla da lunedì 24 maggio.
Dal mese di giugno, inoltre, molte regioni potrebbero passare in zona bianca.
La fascia bianca si applica quando una regione per tre settimane consecutive ha mostrato un basso rischio con un’incidenza dei contagi inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti.
Sulla base dei nuovi parametri è già stato preparato un calendario che indica in maniera precisa tutte le date, regione per regione, delle riaperture totali.
LOMBARDIA IN ZONA BIANCA
La Lombardia potrà entrare in zona bianca dal 14 giugno, se nel monitoraggio che verrà fatto il prossimo 28 maggio l’incidenza sarà di 50 casi per centomila.
Nelle regioni in zona bianca si è tenuti a rispettare solo le regole di comportamento e non c’è coprifuoco.
Rimangono l’obbligo della mascherina, il distanziamento sociale, la sanificazione delle mani e la chiusura – almeno per il momento – delle attività in sale da ballo, discoteche e simili, sia all’aperto sia al chiuso.
CALENDARIO DI INGRESSO IN ZONA BIANCA
Il monitoraggio di venerdì 21 maggio sarà effettuato per la prima volta sia con il nuovo sistema di accertamento basato sull’incidenza dei contagi e sui ricoveri ospedalieri, sia sul vecchio (indice di trasmissione Rt e rischio complessivo basato su 21 parametri).
La previsione del calendario di ingresso in zona bianca per le regioni italiane parte dal 31 maggio.
31 maggio 2021: previsione di zona bianca per Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise.
7 giugno 2021: previsione di zona bianca per Abruzzo, Liguria e Veneto.
14 giugno 2021: previsione di zona bianca per Lombardia, Emilia Romagna e Lazio.
Se il trend continua, la previsione dei tecnici è che l’Italia possa essere tutta bianca entro fine giugno. A patto che la variante indiana (più trasmissibile di quella inglese) resti sotto controllo.
Da giovedì 20 maggio 2021 in Lombardia sarà possibile prenotare il vaccino anti covid per la fascia d’età 40-49 anni.
Il sistema di vaccinazioni in Lombardia sta funzionando bene. Da giovedì 20 maggio 2021 in Lombardia sarà possibile prenotare il vaccino anti covid per la fascia d’età 40-49 anni.
Gli over 40 dovrebbero ricevere Pfizer o Moderna. L’inizio delle vaccinazioni per questa fascia è previsto per l’inizio di giugno e proseguire in base alla disponibilità di dosi.
Per ora la Lombardia effettua circa 85mila somministrazioni al giorno, ma la speranza è di salire a 120mila.
Il 27 maggio sarà il turno delle prenotazioni degli over 30. Dal 2 giugno sarà il turno per i giovani tra i 16 e i 29 anni.
Il Comune di Milano ha programmato 582 assunzioni per il 2021.
Il Comune di Milanoha stretto un accordo con i sindacati per una spesa di 17 milioni e mezzo di euro. L’accordo prevede un programma di 582 assunzioni da effettuare nel corso del 2021.
535 assunzioni dipenderanno dallo scorrere delle graduatorie, 32 da bandi e 15 attraverso le stabilizzazioni e la mobilità interna.
La previsione è quella di assumere 70 istruttori e 4 funzionari per i servizi educativi. 33 nuovi posti previsti anche all’interno della polizia locale. 17 nuovi istruttori nei servizi bibliotecari. 39 nuovi dipendenti nell’assistenza sociale. 22 impiegati in servizi tecnici.
Le assunzioni potranno essere ampliate nel caso in cui le risorse economiche lo renderanno possibile.
Finalmente ci siamo! Tornano le Botteghe Aperte nel quartiere milanese di Villapizzone: sabato 22 maggio, a partire dalle ore 10, le botteghe artigiane di via Mantegazza aprono al pubblico per una giornata di eventi dal titolo “Le mani creano”.
Botteghe Aperte: programma
“Le mani creano” sono le mani degli artigiani che, a questo piccolo borgo nella periferia di Milano, hanno ridato vitalità con il calore e la passione delle loro botteghe. Dopo il successo della prima edizione, sabato 22 maggio, via Mantegazza torna ad essere un laboratorio diffuso, pronto ad accogliere i visitatori.
La designer di moda sostenibile Nicoletta Fasani mostrerà come rendere una comune shopper in stoffa un pezzo unico, impreziosendola con gli scarti di tessuto della sua ultima collezione “Contrasti”. Le borse realizzate per Botteghe Aperte saranno regalate in omaggio a chi acquista in atelier con una spesa minima di 30 euro.
Da Manifatture Sonore, il laboratorio di liuteria di Andrea Stanzione, sarà svelato uno dei mestieri più antichi e affascinanti di sempre: l’arte di creare, accordare e riparare gli strumenti musicali a corde.
Nello studio del pittore Carlo Visco, specializzato nella tecnica del faux – llage (falso collage), le mani in mostra saranno quelle degli artigiani peruviani ritratti in 10 scatti artistici durante un suo viaggio in Perù nel 2008. La mostra “Le mani che lavorano”, aperta fino a sabato 29 maggio, testimonia la passione di chi lavora nell’agricoltura, nell’arte,
nell’artigianato e nella pesca.
Le Tartuche Filanti, gruppo di sferruzzamento/uncinettatura della cooperativa La Tartuca, si ritroveranno sul prato di Villa Radice Fossati, dalle ore 14.30 fino alle ore 17.00, per realizzare dei quadrati in maglia o uncinetto a sostegno del progetto “Viva Vittoria”, contro la violenza sulle donne. I quadrati verranno successivamente cuciti insieme a formare coperte da stendere in Piazzetta Reale il prossimo 2 ottobre, a disposizione di chi vorrà prenderle in cambio di una donazione per il centro antiviolenza “SVS Donna aiuta donna onlus” e “Telefono Donna”.
La Quasilocanda, cucina casalinga dall’anima sociale, oltre ai suoi gustosi menù in piazzetta, proporrà per Botteghe Aperte una torta e un cocktail in edizione speciale.
Dal 24 al 26 maggio nelle multisale del circuito UCI Cinemas arriva Banksy – L’arte della ribellione, il lungometraggio diretto da Elio España e distribuito da Adler Entertainment che porta sul grande schermo la storia completa della carriera di Banksy, concentrandosi sulla sua arte politica, sulle acrobazie criminali e sulle audaci invasioni che hanno oltraggiato l’istituzione e creato un nuovo movimento rivoluzionario.
Banksy L’arte della ribellione all’Uci cinema
Bansky arriva sul grande schermo il 24, 25 e 26 maggio! Il lungometraggio dedicato allo street artist più famoso del mondo – la cui identità è ancora avvolta nel mistero – parte dai suoi primi lavori, quando era ancora un giovane artista underground a Bristol, per arrivare ai successi che l’hanno consacrato come l’artista più famoso del ventunesimo secolo.
Per le informazioni sulla programmazione e sui costi dei biglietti consultare il sito.
Donnexstrada, collettivo femminista nato a marzo 2021, lancia “Direttexstrada”: la pagina Instagram per aiutare le donne (e non solo) che non si sentono al sicuro per strada da sole.
A ogni donna che ha camminato per strada da sola sarà capitato, almeno una volta, di avere paura. Per far compagnia a questa paura – e per cercare di aumentare la consapevolezza, la sicurezza e la sensibilità sul tema – nasce “Donnexstrada”, collettivo femminista che ha preso vita sui social.
Donnexstrada è un progetto nato da un’idea di Laura De Dilectis, e ha come obiettivo quello di proporre soluzioni concrete riguardo la sicurezza delle donne in vari contesti, come ad esempio quelli stradali.
“Siamo persone. Crediamo nelle persone. E alle persone. Alle loro storie, alle loro sensazioni.
Crediamo nel rispetto, e nell’ascolto, e se questo non c’è, ci chiediamo “Perché?”.
Crediamo nella libertà, libertà di poter essere noi stessx.
Libertà di poter camminare per strada, indipendentx sicurx.
Crediamo nei fatti il nostro obiettivo è rendere le strade più sicure per le donne e per tuttx, con proposte concrete.
Crediamo che si possa fare tanto insieme, con amore ed impegno.”
Il collettivo ha scopi preventivi e offre la possibilità di fare delle dirette pubbliche o private sulla pagina Instagram “Direttexstrada” nel momento in cui una donna non si sente sicura per strada, tornando a casa, uscendo da lavoro o in qualsiasi contesto in cui si trovi a fare un tragitto da sola, sia di giorno sia di sera.
Il progetto è inclusivo, quindi rivolto non solo a donne, ma a chiunque ne senta il bisogno.
Le dirette possono essere pubbliche o private e anonime.
Una volta che su Instagram arriva la richiesta tramite messaggio, una delle volontarie si attiva e prende in carico la persona facendole compagnia durante il percorso.
Finalmente, dopo lunghi mesi di attesa, il 15 giugno Gardaland inaugurerà ufficialmente la stagione 2021. Ecco il piano di riaperture di Gardaland Resort e tre ingressi al parco scontati del 22%.
Parco Acquatico Legoland
“Siamo davvero felici di tornare finalmente ad accogliere i nostri Ospiti e poter offrire loro giornate di divertimento e svago” ha dichiarato Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland “Ad attendere i Visitatori una grande e attesissima novità, LEGOLAND® Water Park Gardaland, il primo Parco Acquatico LEGOLAND® in Europa e il quinto nel mondo”.
Il Parco Acquatico sarà interamente tematizzato LEGO® e sarà il primo al mondo costruito all’interno di un Parco Divertimenti non a marchio LEGOLAND.
Dopo aver varcato il grande Portale di Ingresso – dalla particolare forma ad arco in blu e bianco che ricorda una gigantesca onda – l’attenzione dei Visitatori verrà subito catturata dalla Miniland, un’ampia area nella quale sono stati ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano – dal Duomo di Milano al Colosseo, passando per la Torre di Pisa e la Basilica di San Marco a Venezia – per i quali sono stati utilizzati ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO; ovviamente non poteva mancare un’area dedicata proprio a Gardaland con la rappresentazione delle attrazioni più amate, dall’iconico Albero di Prezzemolo alla scenografica Fuga da Atlantide fino ad arrivare al fantastico Gardaland Magic Hotel.
Il parco e Legoland riapriranno il 15 giugno, come da direttive ministeriali. Dal 29 maggio, però, sarà possibile immergersi nelle suggestive atmosfere di Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’Acquario tematizzato che offre un viaggio alla scoperta delle più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell’intero pianeta, dal Lago di Garda fino alle profondità oceaniche.
Due le novità, la nuova sala “Oceano Interattivo”, dove i bambini potranno disegnare i loro pesci preferiti che prenderanno vita in uno schermo tridimensionale e “A un passo dai Leoni Marini”, un’area esterna completamente rinnovata dove si potranno ammirare i simpatici animali ancor più da vicino.
Sempre dal 29 maggio, sarà possibile soggiornare presso Gardaland Adventure Hotel, caratterizzato dalle 100 ampie stanze interamente tematizzate. Dal 15 giugno sarà possibile soggiornare anche presso gli altri hotel del Resort.
La sicurezza rimane un obiettivo fondamentale per Gardaland che continuerà ad applicare nel Parco, anche per la stagione 2021, il protocollo sviluppato lo scorso anno, per il quale era stato stanziato ben 1 milione di euro e che prevede, ad esempio, la limitazione degli ingressi giornalieri, la prenotazione obbligatoria della data di accesso al Parco e l’uso obbligatorio della mascherina.
Per tutte le attrazioni verranno adottate le massime precauzioni per garantire il divertimento in totale sicurezza: ogni attrazione verrà sanificata giornalmente e ad ogni ciclo d’imbarco e disimbarco; sempre obbligatorio l’utilizzo della mascherina durante il proprio giro in attrazione e la sanificazione delle mani prima di salire a bordo; per evitare assembramenti e limitare la permanenza in fila sarà possibile prenotare il proprio turno utilizzando l’App Qoda.
La normalità è sempre più vicina o almeno così pare. Un altro passo verso di essa è il ritorno di grandi eventi amati dal pubblico. Tra questi l’immancabile mercatino delle meraviglie, il Wunder Mrkt che è pronto a tornare in città nel parco più bello d’Italia.
Torna il Wunder Mrkt
Per la quarta volta ospite di Ninfeamus, Wunder Mrkt ritorna nella meravigliosa Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate il 12 e il 13 giugno!
Due giorni nei quali cultura, shopping, artigianato si incontrano nella spettacolare cornice del parco premiato come il più bello d’Italia. Si passeggerà nelle sue serre liberty, la Villa settecentesca ed il suo celebre Ninfeo del 1500 con i suoi incredibili giochi d’acqua alternando la scoperta della Villa ad oggetti rari, vintage, buon cibo, musica e shopping.
Secondo Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia e assessora al Welfare, tutti i lombardi saranno vaccinati entro il 30 agosto grazie alle dosi già in possesso della regione.
Il 18 maggio 2021, la vicepresidente della Regione Lombardia e assessora al Welfare, Letizia Moratti, ha affermato che – tenendo conto delle forniture di vaccino in possesso della Regione Lombardia in questa data – tutti i lombardi saranno vaccinati entro il 30 agosto 2021.
L’annuncio è stato fatto davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il sopralluogo all’hub vaccinale di Brescia.
“Oggi siamo a quattro milioni e 800 mila dosi in tutta la Lombardia. Le adesioni sono altissime, purtroppo le forniture che l’Europa dà sono molto basse rispetto alle nostre capacità vaccinali che sono alte.” Queste le parole dell’assessora Moratti, favorevole inoltre alle riaperture delle attività. “Le aperture tengono conto dell’andamento epidemiologico e con le giuste cautele permettono di riaprire le attività più colpite in questi mesi”.
L’hub vaccinale di Brescia si è distinto per il primato di 6.136 somministrazioni di vaccino in un solo giorno, il 30 aprile 2021. Dalla sua apertura a oggi, l’hub ha effettuato circa 100mila vaccinazioni.
Centri commerciali riaperti dal weekend del 22 e 23 maggio 2021.
La bozza del nuovo decreto per le restrizioni di sicurezza covid è stata esaminata dalla cabina di regia in data 17 maggio 2021.
La riapertura dei centri commerciali, secondo quanto emerso, è prevista per il weekend del 22 e 23 maggio.
Il coprifuoco sarà spostato alle 23:00 dal 19 maggio e a mezzanotte dal 7 giugno, fino a essere completamente eliminato (salvo complicazioni e conseguenti direttive differenti).
La bozza del nuovo decreto annuncia anche la riapertura di palestre e parchi tematici anticipata. Per le palestre la data è quella del 24 maggio, anziché il 1 giugno, mentre per i parchi tematici il 15 giugno, anziché il 1 luglio.
Prevista anche la riapertura dei ristoranti al chiuso dal 1 giugno, sia a pranzo sia a cena.
Da giugno almeno sei regioni italiane prevedono il passaggio a zona bianca. Dal 1 giugno: Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna. Dal 7 giugno: Abruzzo, Veneto e Liguria.
L’Italia in questo momento è quasi completamente in zona gialla, eccezion fatta per la Valle d’Aosta, unica regione ancora in zona arancione.
Anche la Valle d’Aosta, però, prevede di diventare gialla da lunedì 24 maggio.
Questo porterà ad avere tutta l’Italia in zona gialla, e non solo.
Da giugno, infatti, le previsioni sono ancora più ottimistiche: sei regioni in zona bianca. Le prime tre (Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna) dal 1 giugno 2021. Le altre (Abruzzo, Veneto e Liguria) dal 7 giugno 2021.
La decisione è stata presa durante la Cabina di regia del governo, ma dovrà essere confermata dalle analisi dei prossimi giorni. Il dato da osservare è il numero di casi settimanale per 100mila abitanti.
Nelle regioni in zona bianca si è tenuti a rispettare solo le regole di comportamento e non c’è coprifuoco.
Rimangono l’obbligo della mascherina, il distanziamento sociale, la sanificazione delle mani e la chiusura – almeno per il momento – delle attività in sale da ballo, discoteche e simili, sia all’aperto sia al chiuso.
Gli Orti Fioriti di CityLife riaprono e riprendono le attività: ecco tutti gli appuntamenti, dal 22 maggio fino al 17 ottobre 2021.
3.000 metri quadrati di verde e fiori: ecco gli Orti Fioriti di CityLife, un’oasi colorata, fresca e naturale al centro di Milano.
Dal 22 maggio gli Orti riapriranno e riprenderanno le loro attività con una serie di appuntamenti che si protrarranno fino al 17 ottobre 2021.
Il protagonista della stagione 2021 sarà il girasole.
Il vivaio sarà colorato da fiori e piante, in particolare una collezione di peperoncini piccanti provenienti da tutto il mondo.
Anche il frutteto inizierà la sua produzione.
PROGRAMMA “CHIACCHIERATE NEGLI ORTI FIORITI”
Ecco il calendario di appuntamenti previsti agli Orti Fioriti di CityLife:
22 maggio: “Le buone pratiche per il giardinaggio urbano”, con la Cooperativa del Sole
29 maggio: “L’orto in città: produrre il cibo a metro zero”, con la Cooperativa del Sole
5 giugno: “La macrofotografia in botanica”, a cura del fotografo Gianluca Fabrizio
12 e 19 giugno: “Favole nell’orto”, a cura di Maria Carmela Marcoli, con la Dott.ssa Aurora Mastroleo, psicoterapeuta dell’età evolutiva
26 giugno: “Orticoltura urbana: tra tradizione e prospettive future”, con la Cooperativa del Sole e Agricooltur
4 settembre: “L’autunno una seconda primavera: le fioriture e le coltivazioni autunnali”, con la Cooperativa del Sole
11 settembre: “L’interpretazione artistica della natura”, con Chiara Trinchieri, visual designer e illustratrice botanica
18 settembre: Orti Fioriti in trasferta a Orticola presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli
25 settembre: “I Peperoncini: protagonisti dell’orto “autunnale”. Specie autoctone e specie esotiche”, con la Cooperativa del Sole
2 e 9 ottobre: “Fiabe nell’orto”, a cura di Maria Carmela Marcoli, con la Dott.ssa Aurora Mastroleo, psicoterapeuta dell’età evolutiva
15- 16-17 ottobre: laboratori con Flora et Decora
Le attività si svolgeranno ogni sabato, dalle 10:30 alle 12:30, per un massimo di 20 persone per ogni appuntamento.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione via mail, da comunicare entro il giovedì precedente la data interessata, all’indirizzo marketing@city-life.it.
LABORATORI DI GIARDINAGGIO URBANO A CURA DELLA COOPERATIVA DEL SOLE
Il 22 e 29 maggio, 4 e 25 settembre la Cooperativa del Sole organizzerà alcuni laboratori sul giardinaggio e la cura dell’orto per offrire spunti e suggerimenti su come creare, mantenere e arricchire il proprio angolo verde in città in tutte le stagioni.
L’ORTO DEL FUTURO, UNA NOVITÀ TARGATA AGRICOOLTUR
L’innovazione guiderà l’iniziativa del 26 giugno, dove la start up Agricooltur® presenterà un nuovo modello di orticoltura sostenibile e di consumo grazie ad un progetto inedito, in collaborazione con CityLife, che prevede l’installazione permanente negli Orti Fioriti di Plant 240, una serra aeroponica 16×8 metri e Hortus, un modulo container polivalente che avrà la funzione di Infopoint e Store, per la vendita al pubblico di prodotti orticoli a “centimetro zero”, minimizzando trasporti ed emissioni.
FAVOLE E FIABE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Il 12 e 19 giugno, 2 e 9 ottobre gli Orti accoglieranno un ciclo di appuntamenti per bambini e famiglie nell’ambito del progetto “Favole nell’orto”, curato da Maria Carmela Marcoli con la Dott.ssa Aurora Mastroleo, psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Un’occasione per socializzare e valorizzare il patrimonio umano, urbanistico, naturalistico, editoriale attraverso la lettura e l’interazione, con l’obiettivo di contrastare il rischio di isolamento sociale dei nuclei familiari e l’insorgenza di comportamenti legati alla difficoltà di gestione di emozioni quali la paura e la rabbia.
Per partecipare a questa attività è necessaria la registrazione, da comunicare all’indirizzo dedicato .
FOTOGRAFIA E PITTURA OPEN AIR
Sabato 5 giugno, una chiacchierata con il fotografo Gianluca Fabrizio condurrà i più curiosi alla scoperta del “macro”, un obiettivo specialistico in grado di riprendere accuratamente i particolari e dettagli di qualsiasi soggetto della fotografia botanica e non solo.
L’arte sarà invece la protagonista dell’incontro dell’11 settembre. In compagnia di Chiara Trinchieri, visual designer e illustratrice botanica, ci si potrà applicare nella rappresentazione di un frutto raccolto dagli alberi dell’orto scegliendo tra matite colorate e acquarelli.
APPUNTAMENTI IN MOSTRA
Il 18 settembre gli Orti Fioriti si trasferiranno con uno stand dedicato ad Orticola, la mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi riprogrammata nell’“Edizione Autunnale” ai Giardini Pubblici di via Palestro.
Dal 15 al 17 ottobre, invece, si terranno alcuni incontri sull’arte del florovivaismo promossi da Flora et Decora, in occasione della 12esima edizione della mostra dedicata al mondo del florovivaismo e dell’arredo outdoor che quest’anno si terrà proprio a CityLife.
INFORMAZIONI
L’Info Point degli Orti Fioriti sarà attivo tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:00.
Il 18 maggio si celebra la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD). Milano partecipa con mostre ed esposizioni.
Il 18 maggio, secondo l’International Council of Museums, si celebra la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD) per sensibilizzare il pubblico e avvicinarlo al mondo dei musei, valorizzando contemporaneamente il museo come luogo d’arte e di cultura.
Il tema dell’edizione del 2021 della Giornata internazionale dei Musei è “Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
Anche Milano partecipa all’iniziativa della giornata e organizza mostre e attività.
Il Civico Museo Archeologico organizza la visita guidata alla mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino” (18 maggio, ore 16.00; 8+3 euro. prenotazione obbligatoria: 0220404175 – ).
Il Museo Teatrale alla Scala propone “Il tempo di un caffè”: una serie di brevi video per approfondire le opere della sua collezione (fino al 23/06, ogni mercoledì, ore 17.00; YouTube).
Il Museo Popoli e Culture con Musei in dialogo organizza una visita guidata (22 maggio, ore 16.00; 8 euro, prenotazione obbligatoria).
Il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo prosegue l’iniziativa di workshop e di formazione “Giovani curatori crescono”.
Dal 2023 la società Deloitte sposterà la sua sede principale in Corso Italia, a Milano, nell’edificio progettato da Giovanni Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli.
Deloitte – azienda di servizi di consulenza e revisione – fa parte delle cosiddette Big Four, cioè le quattro più grandi aziende di revisione, insieme a PricewaterhouseCoopers, EY e KPMG.
L’annuncio riguarda lo spostamento del suo quartier generale a Milano: da Via Tortona, infatti, l’azienda si trasferirà in Corso Italia, al civico 23, nell’edificio progettato da Giovanni Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli.
L’annuncio è stato diffuso attraverso un comunicato congiunto nella giornata del 18 maggio 2021.
L’edificio, fino al 2018, era stato la sede di Allianz, il cui amministratore delegato, Giacomo Campora, ha commentato la notizia in modo positivo: “Abbiamo accolto con soddisfazione la scelta di Deloitte Italia di credere nel progetto Corso Italia 23 e di farne il loro nuovo headquarter milanese, che sono certo diventerà un campus a forte trazione tanto innovativa quanto all’insegna della sostenibilità.”.
L’edificio, infatti, è ancora in fase di ristrutturazione, ma – una volta terminato – potrà ospitare 5mila persone su una superficie di 49mila metri quadrati. Inoltre, sarà collegato dalla linea 4 della metropolitana.
Sarà uno dei primi edifici in Italia a emissioni zero, con più di mille metri quadri di aree verdi.
Lo sappiamo bene, Milano nasconde gioielli in ogni angolo e persino dietro ogni portone. Ecco quindi che abbiamo deciso di portarvi alla scoperta dei palazzi di Milano cominciando proprio dal cuore della città! Ecco tre palazzi da vedere in centro a Milano!
Palazzo Visconti di Modrone
Sin da fuori questo piccolo gioiello riesce a meravigliare chi si sofferma ad ammirarlo. Tre piani di facciata con tutta una serie di finestre con decori sempre diversi.
Dove: via Cino del Duca 8
Casa del Manzoni
Come si evince dal nome la casa del Manzoni è stata per lungo tempo la dimora del celebre scrittore italiano Alessandro Manzoni. Lo stile di quello che oggi è un museo è rinascimentale e rispecchia i gusti del Manzoni sin dalla sua facciata con decorazioni in cotto.
Dove: Via Morone 1
Palazzo della Ragione
Ci siamo passati davanti innumerevoli volte e ci siamo persino entrati ad ammirare le tantissime mostre che vi sono state esposte per anni. Eppure, probabilmente in pochi si sono soffermati ad ammirare la sua facciata, o sbagliamo?
Dove: Piazza Mercanti
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.