25.1 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Oasi Ca’ Granda: a Milano l’oasi rurale più grande d’Italia

hot air ballooning 1247633 1920
hot air ballooning 1247633 1920

Oasi Ca’ Granda: l’oasi rurale più grande d’Italia nasce a Milano. 

Oggi, sabato 22 maggio 2021, durante la giornata mondiale della biodiversità, viene ufficializzata la proposta dell’Oasi Ca’ Granda, alle porte di Milano.

L’Oasi Ca’ Granda è l’oasi rurale più grande d’Italia: nata a Milano, mette insieme tutto il patrimonio della “Fondazione Patrimonio Ca’ Granda”, che permette di rivivere e riscoprire un territorio ricco di natura e cultura.

“Tra prati e boschi, lungo canali e risorgive, potrai ammirare antiche cascine, cappelle, chiese e abbazie. Scegli la tua esperienza nelle terre dell’Oasi, dalla valle del Ticino a quella dell’Adda: itinerari a piedi e in bicicletta, una spesa di prodotti genuini a km zero, eventi speciali per grandi e piccini, sapori autentici da gustare in cascina.”

Grazie a una nota della fondazione scopriamo che sarà possibile “volare in mongolfiera su pianure, fiumi e boschi, immergersi nella natura lungo canali e risorgive, in sella alla propria bicicletta, riscoprire la vera cucina tradizionale lombarda con un pranzo in agriturismo, fare la spesa a km0 acquistando i prodotti del territorio” e “ammirare antiche abbazie, chiese, cappelle e cascine dalla gloriosa storia”.

Ci aspetta quindi un ricco calendario di eventi, attività ed esperienze all’aria aperta per grandi e piccoli a cadenza settimanale, rispettando le misure anti Covid.

QUI per tutte le informazioni.

Advertisement

Alicia Keys in concerto in Italia nel 2022! Acquista il tuo biglietto all’Assago Forum

ali 1585232314383.jpg
ali 1585232314383.jpg

Live Nation è lieta di annunciare che il nuovo tour mondiale di Alicia Keys farà tappa anche in Italia, per un’unica data il 28 giugno 2022 al Mediolanum Forum di Milano.

Alicia Keys, icona della musica mondiale e vincitrice di ben 15 Grammy Award, tornerà finalmente in Italia dopo aver pubblicato lo scorso settembre 2020 il suo settimo album in studio, “ALICIA”.

ALICIA KEYS, Il suo nuovo progetto discografico, ha raggiunto la Top 5 della Billboard 200, ed è stato definito dalla cantante newyorkese un disco “genderless” in cui convivono più generi musicali: dal funk con il brano “Time Machine”, al folk con “Gramercy park”, all’R&B nel brano “So Done” insieme a Khalid, per poi passare al pop più contemporaneo con il singolo “Love Looks Better”, scritto e prodotto dalla stessa Alicia Keys insieme al frontman dei OneRepublic Ryan Tedder.

Il singolo “Underdog”, caratterizzato da sonorità pop-soul e da un mood che trasmette positività, ha raggiunto la Top 20 dell’airplay radio in Italia ed entrerà nuovamente in rotazione radiofonica venerdì 21 maggio con un’inedita versione remix firmata da Alicia insieme alle popstar latine da milioni di stream Nicky Jam e Rauw Alejandro.

ALICIA KEYS: La data in Italia 
28 giugno 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum

ALICIA KEYS – BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

DISNEY chiude i 15 negozi in Italia, i sindacati annuncio proteste

disney italia
disney italia

Disney abbandona l’Italia, e scatena la protesta dei sindacati. Spazio all’e-commerce.

La catena internazionale Disney store ha infatti deciso di chiudere i 15 negozi presenti nel nostro paese dove vengono venduti i prodotti Disney che si potranno continuare ad acquistare grazie all’ecommerce.

I sindacati del commercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno ricevuto la comunicazione dalla direzione societaria in maniera, dicono in una nota inaspettata. E a cose fatte. La società ha infatti comunicato ai sindacati che la messa in liquidazione è avvenuta il 19 maggio.

Nei Disney store lavorano 230 persone che nei mesi della pandemia hanno alternato lunghi periodi di cassa integrazione a periodi di lavoro non certo brillanti, dicono i sindacati.

Adesso comincia per loro una fase difficile, soprattutto perché al momento della comunicazione della decisione non è stata data «nessuna prospettiva» e non sono state avanzate «proposte per la tutela occupazionale», dicono i sindacati.

Non è la prima volta in queste ultime settimane che il commercio assiste all’annuncio della chiusura di tutti i negozi di una catena internazionale. È

accaduto con Douglas con cui è poi stato trovato un accordo sugli incentivi all’uscita e nei giorni con Accessorize London.

La prossima settimana ci sarà un’assemblea unitaria nella quale i sindacati del commercio verificheranno le iniziative da prendere.

Advertisement

GIANNA NANNINI: Ecco le date del tour italiano per l’estate 2021

1621433240470.jpg ad agosto tre concerti siciliani per gianna nannini  enna  taormina e cefalu
1621433240470.jpg ad agosto tre concerti siciliani per gianna nannini enna taormina e cefalu

Piano e forte, dolcezza e energia, questo e molto altro è la rocker GIANNA NANNINI, pronta a tornare in tour!

GIANNA NANNINI TORNA QUESTA ESTATE IN TANTE CITTA’ ITALIANE.

In attesa del concerto-evento allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, che è stato posticipato al 28 maggio 2022 alla luce delle vigenti norme sui grandi eventi, GIANNA NANNINI torna questa estate ad abbracciare i suoi fan in una dimensione più intima e allo stesso tempo affascinante con il tour in tutta Italia “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”, dal titolo del suo ultimo album “La Differenza”, anche per sottolineare le due anime della sua musica: piano e forte.

Il tour estivo di Gianna Nannini prenderà il via il 13 luglio 2021 nei più bei teatri d’Italia all’aperto e sarà un’occasione imperdibile per ascoltare i brani più amati di Gianna Nannini in una nuova espressione artistica.

Queste le prime date del tour “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”:

13 luglio: GARDONE RIVIERA – ANFITEATRO IL VITTORIALE
14 luglio: CERVERE (CN) – ANFITEATRO DELL’ANIMA
16 luglio: MAROSTICA (VI) – PIAZZA CASTELLO
17 luglio: SIENA – FORTEZZA MEDICEA
19 luglio: VIGEVANO (PV) – CASTELLO SFORZESCO
20 luglio: NICHELINO (TO) – STUPINIGI SONIC PARK
23 luglio: FASANO (BR) – PIAZZA CIAIA
2 agosto: CESENATICO (FC) – ARENA CAPPUCCINI
4 agosto: CASTIGLIONCELLO (LI) – CASTELLO PASQUINI
5 agosto: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – FORTEZZA DI MONT’ALFONSO
7 agosto: GAVORRANO (GR) – TEATRO DELLE ROCCE
9 agosto: FORTE DEI MARMI (LU) – VILLA BERTELLI
12 agosto: TRANI (BA) – PIAZZA DUOMO
13 agosto: OTRANTO (LE) – OTRANTO SUMMER FESTIVAL – FOSSATO DEL CASTELLO
17 agosto: MAIORI (SA) – PORTO TURISTICO
20 agosto: ENNA – CASTELLO DI LOMBARDIA
21 agosto: TAORMINA (ME) – TEATRO ANTICO
24 agosto: CEFALU’ (PA) – CASTELLO BORDONARO
4 settembre: PISA – PIAZZA DEI CAVALIERI

BIGLIETTI GIANNA NANNINI ESTATE 2021

Il tour è prodotto e organizzato da Friends&Partners.

Advertisement

Via libera ai matrimoni: tutte le regole per festeggiarli in sicurezza

wedding 1353829 1920
wedding 1353829 1920

Il decreto legge n.65, entrato in vigore il 18 maggio 2021, dà il via libera ai festeggiamenti e ai ricevimenti per le cerimonie civili e religiose. Ecco tutte le regole da seguire. 

Il decreto legge n.65, entrato in vigore il 18 maggio 2021, dà il via libera ai festeggiamenti e ai ricevimenti per le cerimonie civili e religiose.

Dal 15 giugno 2021 sarà possibile, in zona gialla e in zona bianca, festeggiare i matrimoni (e anche tutte le altre cerimonie, civili e religiose) anche al chiuso, rispettando sempre i protocolli e le linee guida del Comitato tecnico scientifico e della Conferenza delle regioni.

Gli invitati dovranno essere informati su tutte le misure di prevenzione adottate durante l’evento e sarà indispensabile il green pass per tutti (ospiti, addetti al catering, musicisti, fotografi) che attesta l’avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19 o la negatività al tampone effettuato nelle 48 ore precedenti.

Gli spazi dovranno essere adeguati e consentire una corretta entrata e uscita dal luogo scelto. Sono preferibili gli spazi aperti come giardini o terrazze.

La disposizione dei tavoli e dei posti a sedere deve garantire la distanza di almeno 1 metro tra una persona e l’altra. La distanza tra tavoli adiacenti deve essere di almeno 2 metri o, se possibile, 2,5 metri.

I locali devono essere adeguatamente puliti e disinfettati. Solo il personale incaricato può servire cibi e bevande. Il buffet self-service è consentito solo quando i cibi previsti sono servizi in porzioni monodose.

Gli ospiti sono tenuti a mantenere il distanziamento sociale e a indossare le mascherine.

Una novità è rappresentata dalla figura professionale del Covid manager che deve garantire il rispetto dei protocolli e mantenere per 14 giorni l’elenco dei presenti al ricevimento.

Si potrà ballare anche all’interno, ma solo in zona bianca.

Advertisement

A Milano vaccini anche al Burger King

comida 6024545 1920
comida 6024545 1920

Burger King a Milano partecipa in modo attivo alla campagna vaccinale contro il Covid-19 e somministra il vaccino ai suoi dipendenti direttamente nelle sedi dei suoi ristoranti. 

Un panino e un vaccino. A Milano accade anche questo.

Burger King, la celebre catena internazionale di ristorazione fast food, ha preso posizione nella campagna vaccinale contro il Covid-19 e ha deciso di somministrare il vaccino ai suoi dipendenti direttamente nelle sedi dei suoi ristoranti.

Il piano di vaccini si chiama “Torniamo concorrenti” ed è stato presentato in data 20 maggio 2021, all’interno del Burger King di Viale Tibaldi, a Milano.

L’azienda di fastfood ha deciso di partecipare alla campagna di vaccinazione per i dipendenti proposta dalle autorità e di offrire la stessa opportunità in modo gratuito ad altri 4.000 piccoli ristoratori italiani.

L’amministratore delegato di Burger King Restaurants Italia, Alessandro Lazzaroni, ha commentato: “Con l’allestimento di questo format di Hub vaccinale, realizzato per essere facilmente replicato nei nostri ristoranti in Italia, vogliamo dire che siamo pronti, aspettiamo solo il via libera dalle istituzionie inizieremo a vaccinare i nostri dipendenti e i piccoli ristoratori  – ha affermato Alessandro Lazzaroni, amministratore delegato di Burger King Restaurants Italia durante la presentazione -.  Essendo molto piccolo e ‘agile’, questo format rappresenta un esempio di come la vaccinazione possa, nel prossimo futuro, rappresentare la regola e non l’eccezione nel contesto cittadino, rendendola accessibile a tutti in maniera facile e agevole.”.

Advertisement

DECRETO SOSTEGNI BIS: tutte le misure presentate oggi dal Premier Mario Draghi

dpcm draghi
dpcm draghi

DECRETO SOSTEGNI BIS:Scuola, turismo, imprese. mutui: tutte le misure approvate.

DECRETO SOSTEGNI BIS: la bozza in riassunto di 77 articoli del decreto Sostegni bis, approvato dal Consiglio dei ministri in tarda mattinata.

La riunione è cominciata intorno alle 11,45. Un provvedimento ampio che contiene i ristori a fondo perduto, misure per la liquidità, un pacchetto per il lavoro, il rifinanziamento del Rem di altre quattro mensilità (giugno, luglio, agosto e settembre 2021), fino ad uno stanziamento ad hoc di 100 milioni per le attività chiuse e fondi a favore di agriturismi e aziende vitivinicole. Stanziamenti anche a favore della sanità e della lotta al Covid. Vengono rifinanziati con un totale di 1,6 miliardi gli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.

Scuola, concorsi per materie scientifiche e tecnologiche

Un concorso accelerato, solo per il prossimo anno scolastico, per immettere a ruolo circa 3mila prof delle materie scientifiche e tecnologiche (Stem): lo prevede la bozza del decreto Sostegni bis che contiene diverse norme sulla scuola, compreso uno stanziamento complessivo da 470 milioni per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico a settembre. L’accelerazione sulle materie Stem, si legge, è in linea con gli obiettivi del Recovery Plan e nel dettaglio prevede di assegnare 282 cattedre di fisica, 1.005 per insegnanti di matematica, 815 di entrambe le materie e 903 di scienze e tecnologie informatiche.

Al turismo 3,3 miliardi

I fondi destinati al settore del turismo sono 3,340 miliardi che si aggiungono al miliardo e 700 milioni del Decreto Sostegni. Nello specifico sono previste risorse per la montagna, gli operatori, le città d’arte, gli stagionali, le agevolazioni contributive, il credito d’imposta per canoni locazione e il credito d’imposta bis. Aiuti per 150 milioni puntano a sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, le guide turistiche e le imprese del settore. Confermato anche l’ampliamento del bonus vacanze, che si potrà usare anche nelle agenzie di viaggio e presso i tour operator. Per il rilancio della attrattività turistica delle città d’arte, viene istituito presso il ministero dei Beni culturali un fondo da 50 milioni di euro, sempre nel 2021. Riguarda i territori dove si trovano siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.

Pacchetto da 2 miliardi all’agricoltura

Nella bozza del decreto sostegni bis è previsto anche un pacchetto da 2 miliardi per l’agricoltura. Per l’indennità operai lo stanziamento è di 448 milioni; 72,5 milioni di euro sono previsti per l’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali dei datori di lavoro e lavoratori autonomi delle aziende agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, comprese le aziende produttrici di vino e birra; 27,5 milioni di euro per il sostegno alla zootecnia mediante l’incremento al 9,5% delle percentuali di compensazione Iva applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi.

Ristori a fondo perduto: fondi per 15,4 miliardi

I ristori a fondo perduto ammontano complessivamente a 15,4 miliardi. Nel dettaglio: per i ristori automatici identici a quelli del primo decreto sostegni sono stanziati 8 miliardi di euro, per quelli (alternativi) che emergono dal confronto del fatturato tra il periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e il periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020 sono stanziati 3,4 miliardi, mentre per i cosiddetti ristori “a conguaglio” calcolati sul risultato d’esercizio i fondi ammontano a 4 miliardi di euro.

Per le attività chiuse fondo da 100 milioni

Il testo che è all’esame del Consiglio dei ministri stanzia inoltre cento milioni per il «sostegno alle attività economiche chiuse». La misura riguarda le attività per cui sia stata disposta la chiusura fra il 1° gennaio 2021 e la data di conversione del decreto, per almeno quattro mesi. La bozza prevede un “Fondo per il sostegno alle attività economiche chiuse”, con una dotazione di 100 milioni per l’anno 2021. I soggetti beneficiari e l’ammontare dell’aiuto sono determinati tenendo conto delle misure di ristoro già adottate per specifici settori economici nonché dei contributi a fondo perduto concessi.

Misure liquidità fino dicembre

Tra gli interventi inseriti nel provvedimento la proroga al 31 dicembre delle misure per la liquidità delle imprese e l’estensione da 6 a dieci anni della durata massima dei finanziamenti con garanzia pubblica.

Proroga credito imposta per affitti d’azienda e taglio bollette

Non solo contributi a fondo perduto: per le imprese danneggiate dalla crisi Covid la bozza del decreto Sostegni bis prevede una serie di altri aiuti, dagli affitti alla Tari alle bollette. Nel dettaglio viene rinnovato il credito d’imposta per i canoni di locazione per 5 mesi, da gennaio a maggio, per le imprese che hanno registrato perdite del 30% nei confronti tra 1° aprile 2020-30 marzo 2021 e lo stesso periodo 2019-2020, mentre viene prorogata fino al 31 luglio la misura per imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e tour operator. Vengono poi stanziati altri 150 milioni per abbattere gli oneri delle bollette elettriche e viene creato un fondo da 600 milioni per i Comuni per ridurre la Tari alle attività chiuse per decreto o comunque interessate dalle restrizioni anti-Covid. Confermato, nella bozza, anche lo stanziamento di ulteriori 100 milioni per la montagna .

Nuovo stop cartelle fino al 30 giugno

Arriva inoltre uno stop per altri due mesi per le cartelle esattoriali: la macchina della riscossione resterà ferma ancora fino al 30 giugno e ripartirà quindi dal 1° luglio. Resteranno validi, però, gli eventuali provvedimenti adottati o gli adempimenti svolti dall’Agenzia della Riscossione tra il 1° maggio e l’entrata in vigore del decreto. Confermato lo slittamento della plastic tax al 1° gennaio 2022.

Aiuti acquisto prima casa under-36, 290 milioni nel 2021

Nell’ultima bozza del provvedimento sono confermati aiuti all’acquisto della prima casa per i giovani (under-36 titolari di un rapporto di lavoro atipico). Fino al 30 giugno 2022, le domande presentate da chi presenta Isee inferiore a 30 mila euro hanno la priorità, per i finanziamenti con limite di finanziabilità, inteso come rapporto tra l’importo del finanziamento e il prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori, superiore all’80%.

La misura massima della garanzia concedibile è elevata all’80% della quota capitale. I finanziatori sono tenuti a indicare nella richiesta di garanzia le condizioni economiche di maggior favore.

La dotazione del Fondo di garanzia è incrementata di 290 milioni per il 2021, mentre le risorse per il 2022 non figurano ancora indicate nella bozza. Gli atti traslativi della proprietà di prime case, salvo le categorie catastali A1, A8 e A9, e quelli per nuda proprietà, usufrutto e uso sono esenti dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e castale. Per gli atti relativi a cessioni soggette a Iva è attribuito agli acquirenti, sempre under-36, un credito d’imposta equivalente, che può essere portato in diminuzione da imposte di registro, ipotecaria, catastale, su successioni e donazioni o delle imposte sui redditi o utilizzato in compensazione.

I finanziamenti per acquisto, costruzione e ristrutturazione di case, a parità di criteri, sono anch’essi esenti da imposta sostitutiva delle imposte di registro, bollo, ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative. Inoltre il Fondo per le politiche giovanili è incrementato di 30 milioni.

Per sviluppo vaccini credito imposta 20%

Arrivano per il 2021 altri 1,65 miliardi per il commissario straordinario all’emergenza Covid. Una spesa di 5,8 milioni è autorizzata per istituire, con la vigilanza del ministero della Salute e il coordinamento dell’Iss, una sorveglianza sistematica del Covid e delle sue varianti nelle acque reflue (2,5 mln nel 2021 e 3,3 mln nel 2022). Inoltre alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini, spetta un credito d’imposta del 20%, fino a 20 milioni di euro annui, dei costi sostenuti dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2030. Il credito d’imposta viene erogato «a condizione che il beneficiario dell’aiuto si impegni a concedere licenze non esclusive a condizioni di mercato non discriminatorie a terzi nello spazio economico europeo».

Sanità privata può somministrare vaccini

«Le regioni e province autonome possono prevedere anche il coinvolgimento degli erogatori privati accreditati nell’attività di somministrazione dei vaccini» contro il Covid. È un comma che compare nella bozza del decreto Sostegni bis e che dà copertura normativa all’attività di somministrazione di vaccini già in atto anche con il coinvolgimento della sanità privata. Viene consentito di effettuare la somministrazione anche in deroga alla quota ora assegnata per i vaccini.

Cento milioni ad Alitalia

Arriva anche un nuovo finanziamento per garantire l’operatività di Alitalia. Nella bozza del provvedimento compare un finanziamento «non superiore ai 100 milioni e per la durata massima di sei mesi» concesso «al fine scongiurare il rischio di interruzione del servizio di trasporto aereo di linea di passeggeri e garantire la continuità territoriale». Nella bozza non compare invece nessun riferimento a Ita. Per la newco era stato indicato lo sblocco di 800 milioni dei 3 miliardi già stanziati ma per l’assegnazione non servirebbe una norma di legge

Rafforzato contratto espansione: soglia a 100 dipendenti

Si rafforza il contratto di espansione, abbassando la soglia di organico a 100 dipendenti per tutte le aziende interessate. Incrementati i livelli di spesa di 101,7 milioni per l’anno 2021, 225,5 milioni per l’anno 2022 e 50,5 milioni per l’anno 2023; 30,4 milioni per l’anno 2024. L’ammortizzatore sociale all’inizio si rivolgeva alle grandi imprese che volevano avviare processi di reindustrializzazione e riorganizzazione che avevano come obiettivo quello di andare nella direzione dello sviluppo tecnologico; la legge di Bilancio 2021 ha prorogato lo strumento, estendendolo a un organico di almeno 500 dipendenti, di 250 nei casi di prepensionamento.

Sicurezza nei luoghi di lavoro, riosrse per 13,4 milioni

Per la sicurezza nei luoghi di lavoro stanziati 3,4 milioni per il 2021 e 10 dal 2022. Risorse che serviranno a rafforzare i servizi erogati dai Dipartimenti di prevenzione per la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro, da parte delle Regioni e gli enti del Servizio sanitario nazionale per assunzioni, dirigenti medici e tecnici della prevenzione, con contratti a tempo indeterminato.

Per disavanzo Comuni 500 milioni

Con un fondo istituito presso il ministero dell’Interno arrivano 500 milioni per i Comuni che «hanno peggiorato il disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 2019 rispetto all’esercizio precedente». Il decreto prevede inoltre un contributo da 100 milioni, nel 2021, per il mancato incasso della tassa di soggiorno comunale.

Advertisement

Spiga d’Oro 2021: aperte le candidature per l’onorificenza cittadina

spiga doro cinisello 2
spiga doro cinisello 2

Dal 1 giugno al 3 luglio 2021 aprono le candidature per l’onorificenza cittadina della 34esima edizione della Spiga d’Oro.

Il 17 ottobre del 1972, con decreto del Presidente della Repubblica, venne conferito il titolo di “Città” a Cinisello Balsamo. Dal 1987, in occasione del quindicesimo anniversario di tale conferimento, l’Amministrazione comunale ha istituito l’onorificenza denominata “Spiga d’Oro”.

La spiga di grano, in bronzo e oro, realizzata dall’artista Silvano Vismara, rappresenta la fecondità della terra e il frutto del lavoro dell’uomo.

Dal 1 giugno al 3 luglio 2021 apriranno le candidature per la 34esima edizione della Spiga d’Oro.

Si richiede quindi agli enti, alle istituzioni, pubbliche o private, e ai singoli cittadini di segnalare i soggetti ritenuti degni dell’onorificenza.

Le proposte di concessione delle onorificenze sono valutate da un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio comunale.

Tali proposte vengono inoltrate al Sindaco da parte di cittadini, enti, istituzioni pubbliche o private che per loro diretta conoscenza sono in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti.

La Commissione “Spiga d’Oro” può anche proporre autonomamente proprie candidature.

Nel 1991 con deliberazione del Consiglio Comunale n.68, è stata istituita anche l’onorificenza civica “Speciale Spiga d’Oro”: il riconoscimento per l’attività di persone o enti che si sono distinti per motivi eccezionali.

Le domande potranno essere indirizzate tramite pec all’indirizzo o consegnate direttamente al Punto in Comune, sportello del cittadino, per la protocollazione.

La consegna delle onorificenze avverrà domenica 10 ottobre 2021.

Qui il REGOLAMENTO per il conferimento delle onorificenze della città di Cinisello Balsamo.

Advertisement

Estate senza mascherine all’aperto: ecco l’ipotesi

mask 4898571 1920
mask 4898571 1920

Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa prevede – per l’agosto di quest’estate – una situazione di vaccinazione di massa e la conseguente possibilità di rinunciare alle mascherine all’aperto. 

Il sottosegretario alla salute Andrea Costa è stato intervistato da Today.it e, durante l’intervista, ha mostrato ottimismo nei confronti della situazione sanitaria prospettata per quest’estate.

Il ritorno alla normalità sembra ormai vicino. Di conseguenza, anche la possibilità di pensare alle vacanze estive. Vacanze che, se i piani di vaccinazione dovessero proseguire nel migliore dei modi, potrebbero trascorrere senza mascherina (almeno all’aperto).

Il sottosegretario Andrea Costa dichiara che “dobbiamo essere convinti di essere entrati in un periodo che ci porta verso un ritorno normalità e non possiamo permetterci passi indietro”.

E riguardo la campagna vaccinale, ricorda che “tre mesi fa, quando ci siamo insediati, venivano fatte 60mila dosi al giorno, ora le 500mila le stiamo raggiungendo con dati importanti nel fine settimana”.

“Mi sento di dire – prosegue il sottosegretario alla salute – che l’obiettivo è raggiunto e alcuni giorni è anche superato. Dico che oggi siamo pronti per andare oltre: a giugno arriveremo a 700mila dosi di vaccino al giorno e anche oltre. Solo a giugno prevedo 20 milioni di dosi. Capisce allora quando dico che a luglio e agosto potremo fare a meno delle mascherine”.

“Dobbiamo distinguere però fra zone all’aperto e al chiuso. È ragionevole pensare che ad agosto si possa prendere considerazione l’ipotesi di non portare la mascherina all’aperto.” 

Qui per l’intervista completa a Today.it

Advertisement

L’Italia riconosce ufficialmente la lingua dei segni

hands 541830 1920
hands 541830 1920

In data 19 maggio 2021, la Repubblica Italiana ha riconosciuto ufficialmente la LIS, la lingua italiana dei segni. 

Una data da ricordare, quella del 19 maggio 2021. La Repubblica Italiana, infatti, ha riconosciuto ufficialmente la LIS, la lingua dei segni italiana.

La LIS è una lingua naturale, veicolata attraverso il canale visivo-gestuale e utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda segnante, che possono essere sordi o udenti, segnanti nativi o tardivi.

Dal 19 maggio di quest’anno, “La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS)”.

La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, che all’Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)”.

L’articolo con le “misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” riconosce, inoltre, le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST.

Un successivo decreto definirà i percorsi formativi per l’accesso alle professioni di interprete LIS e di interprete LIST e le norme transitorie per chi già esercita tali professioni.

Nel testo si legge anche che “per favorire l’accessibilità dei propri servizi, le pubbliche amministrazioni promuovono la diffusione dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST, la sottotitolazione e ogni altra modalità idonea a favorire la comprensione della lingua verbale nonché iniziative di formazione del personale”.

Infine, per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, si legge che “la Presidenza del Consiglio dei ministri promuove campagne di comunicazione”.

L’Italia è stato l’ultimo dei paesi europei a riconoscere la propria lingua dei segni nazionale.

Il Presidente Nazionale ENS, Giuseppe Petrucci, ha commentato: “È un crocevia fondamentale e storico verso la piena inclusione delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere della comunicazione, lo aspettavamo da troppo tempo. Oggi dobbiamo festeggiare, oggi siamo arrivati a questa legge di civiltà e uguaglianza che garantisce l’accessibilità, la libertà di scelta linguistico-comunicativa delle persone sorde e rappresenta il primo passo per garantire, finalmente, tutti i loro diritti di cittadinanza. Questa vittoria è dell’ENS, dei suoi dirigenti, dei suoi collaboratori, del suo personale e, soprattutto, di tutta la nostra comunità.”.

Advertisement

Cinema Meet Milano: biglietto gratis per tutti i vaccinati

cinema 2502213 1920
cinema 2502213 1920

Il cinema Meet ha deciso di regalare un biglietto per le proprie proiezioni a tutte le persone vaccinate contro il Covid-19.

Cineteca Milano Meet, il cinema in Piazza Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, ha deciso di sostenere in modo originale la campagna vaccinale per il Covid-19.

“Da venerdì 21 maggio – annuncia la sala in una nota – e sino a mercoledì 2 giugno 2021, coloro che presenteranno in biglietteria presso Cineteca Milano Meet il documento rilasciato dal centro vaccinale potranno accedere gratuitamente alla sala”. 

Per ottenere l’ingresso gratuito è sufficiente anche solo la prima dose di vaccino.
 
“Cineteca Milano Meet è una sala cinematografica completamente rinnovata in uno spazio dedicato all’innovazione e ai nuovi linguaggi creativi. La sua programmazione, curata da Cineteca Milano, vede al centro il cinema europeo di qualità con film per la maggior parte in anteprima italiana esclusiva e in lingua originale con sottotitoli.”

In cartellone si trova “una panoramica sul cinema europeo giovane” con “film e documentari mai distribuiti in Italia, nonché rassegne dedicate a registi che nel nostro paese sono stati quasi del tutto ignorati”.

Advertisement

GREEN PASS e viaggi: ecco come ottenere e usare il passaporto vaccinale

green pass
green pass

Il “green pass” è il certificato vaccinale proposto dalla Commissione Europea per facilitare gli spostamenti all’interno della comunità europea. 

Il green pass italiano è entrato in vigore dal 26 aprile 2021 per regolare gli spostamenti tra regioni di diverso colore e dal 15 maggio 2021 per poter entrare in Italia senza l’obbligo di successiva quarantena precauzionale di 15 giorni.

Il green pass europeo diventerà il green pass “standard”, sarà probabilmente digitale e servirà per facilitare gli spostamenti all’interno di tutta la Comunità Europea.

Il green pass si baserà su un codice QR che conterrà una firma digitale per evitare falsificazioni.

Sarà gratuito, redatto nella lingua nazionale del paziente e in inglese, valido in tutti i paesi dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

I modi per ottenere il green pass sono sostanzialmente tre:

  1. Aver effettuato il vaccino per il Covid-19;
  2. Aver effettuato un test (con risultato negativo) al Covid-19 entro 48 ore;
  3. Essere guariti dal Covid-19 da massimo sei mesi.

Il pass europeo dovrebbe entrare in funzione verso metà giugno.

Il Parlamento Europeo sta lavorando soprattutto alla questione privacy da garantire.

Inoltre, è stata avanzata la richiesta di test gratuiti per evitare discriminazione e di estendere il pass anche a Paesi extra Ue come ad esempio Israele o Svizzera.

I singoli Paesi potranno imporre comunque la quarantena a chi arriverà, nonostante il green pass. L’Ue richiede solo che si tratti di misure proporzionate e non discriminatorie perché la sanità è materia di competenza dei singoli Stati.

Advertisement

Zona bianca Lombardia: ecco il calendario per ogni regione

regioni zona bianca
regioni zona bianca

I dati sembrano essere positivi e le previsioni vedono l’ingresso di diverse regioni in zona bianca a partire dalle prossime settimane. 

Le previsioni dell’ingresso delle regioni italiane in zona bianca sono sempre più una certezza.

L’Italia in questo momento è quasi completamente in zona gialla, eccezion fatta per la Valle d’Aosta, unica regione ancora in zona arancione.

Anche la Valle d’Aosta, però, prevede di diventare gialla da lunedì 24 maggio.

Dal mese di giugno, inoltre, molte regioni potrebbero passare in zona bianca.

La fascia bianca si applica quando una regione per tre settimane consecutive ha mostrato un basso rischio con un’incidenza dei contagi inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti.

Sulla base dei nuovi parametri è già stato preparato un calendario che indica in maniera precisa tutte le date, regione per regione, delle riaperture totali.

LOMBARDIA IN ZONA BIANCA

La Lombardia potrà entrare in zona bianca dal 14 giugno, se nel monitoraggio che verrà fatto il prossimo 28 maggio l’incidenza sarà di 50 casi per centomila.

Nelle regioni in zona bianca si è tenuti a rispettare solo le regole di comportamento e non c’è coprifuoco.

Rimangono l’obbligo della mascherina, il distanziamento sociale, la sanificazione delle mani e la chiusura – almeno per il momento – delle attività in sale da ballo, discoteche e simili, sia all’aperto sia al chiuso.

CALENDARIO DI INGRESSO IN ZONA BIANCA 

Il monitoraggio di venerdì 21 maggio sarà effettuato per la prima volta sia con il nuovo sistema di accertamento basato sull’incidenza dei contagi e sui ricoveri ospedalieri, sia sul vecchio (indice di trasmissione Rt e rischio complessivo basato su 21 parametri).

La previsione del calendario di ingresso in zona bianca per le regioni italiane parte dal 31 maggio.

31 maggio 2021: previsione di zona bianca per Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise.

7 giugno 2021: previsione di zona bianca per Abruzzo, Liguria e Veneto.

14 giugno 2021: previsione di zona bianca per Lombardia, Emilia Romagna e Lazio.

Se il trend continua, la previsione dei tecnici è che l’Italia possa essere tutta bianca entro fine giugno. A patto che la variante indiana (più trasmissibile di quella inglese) resti sotto controllo.

Advertisement

Prenotazione vaccini Lombardia: al via la fascia d’età 40-49 anni

vaccini lombardia
vaccini lombardia

Da giovedì 20 maggio 2021 in Lombardia sarà possibile prenotare il vaccino anti covid per la fascia d’età 40-49 anni. 

Il sistema di vaccinazioni in Lombardia sta funzionando bene. Da giovedì 20 maggio 2021 in Lombardia sarà possibile prenotare il vaccino anti covid per la fascia d’età 40-49 anni.

Gli over 40 dovrebbero ricevere Pfizer o Moderna. L’inizio delle vaccinazioni per questa fascia è previsto per l’inizio di giugno e proseguire in base alla disponibilità di dosi.

Per ora la Lombardia effettua circa 85mila somministrazioni al giorno, ma la speranza è di salire a 120mila.

Il 27 maggio sarà il turno delle prenotazioni degli over 30. Dal 2 giugno sarà il turno per i giovani tra i 16 e i 29 anni.

QUI tutte le informazioni sulle prenotazioni. 

Advertisement

Il Comune di Milano è pronto a quasi 600 assunzioni nel 2021

meeting 1245776 1920
meeting 1245776 1920

Il Comune di Milano ha programmato 582 assunzioni per il 2021. 

Il Comune di Milano ha stretto un accordo con i sindacati per una spesa di 17 milioni e mezzo di euro. L’accordo prevede un programma di 582 assunzioni da effettuare nel corso del 2021.

535 assunzioni dipenderanno dallo scorrere delle graduatorie, 32 da bandi e 15 attraverso le stabilizzazioni e la mobilità interna.

La previsione è quella di assumere 70 istruttori e 4 funzionari per i servizi educativi. 33 nuovi posti previsti anche all’interno della polizia locale. 17 nuovi istruttori nei servizi bibliotecari. 39 nuovi dipendenti nell’assistenza sociale. 22 impiegati in servizi tecnici.

Le assunzioni potranno essere ampliate nel caso in cui le risorse economiche lo renderanno possibile.


 

LEGGI ANCHE : La novità: PATTINARE SUL GHIACCIO all’aperto in ESTATE. Si farà anche a Milano?

Advertisement

Botteghe Aperte a Villapizzone: il programma

Botteghe Aperte via
Botteghe Aperte via

Finalmente ci siamo! Tornano le Botteghe Aperte nel quartiere milanese di Villapizzone: sabato 22 maggio, a partire dalle ore 10, le botteghe artigiane di via Mantegazza aprono al pubblico per una giornata di eventi dal titolo “Le mani creano”.

Botteghe Aperte: programma

“Le mani creano” sono le mani degli artigiani che, a questo piccolo borgo nella periferia di Milano, hanno ridato vitalità con il calore e la passione delle loro botteghe. Dopo il successo della prima edizione, sabato 22 maggio, via Mantegazza torna ad essere un laboratorio diffuso, pronto ad accogliere i visitatori.

La designer di moda sostenibile Nicoletta Fasani mostrerà come rendere una comune shopper in stoffa un pezzo unico, impreziosendola con gli scarti di tessuto della sua ultima collezione “Contrasti”. Le borse realizzate per Botteghe Aperte saranno regalate in omaggio a chi acquista in atelier con una spesa minima di 30 euro.
Da Manifatture Sonore, il laboratorio di liuteria di Andrea Stanzione, sarà svelato uno dei mestieri più antichi e affascinanti di sempre: l’arte di creare, accordare e riparare gli strumenti musicali a corde.
Nello studio del pittore Carlo Visco, specializzato nella tecnica del faux – llage (falso collage), le mani in mostra saranno quelle degli artigiani peruviani ritratti in 10 scatti artistici durante un suo viaggio in Perù nel 2008. La mostra “Le mani che lavorano”, aperta fino a sabato 29 maggio, testimonia la passione di chi lavora nell’agricoltura, nell’arte,
nell’artigianato e nella pesca.
Le Tartuche Filanti, gruppo di sferruzzamento/uncinettatura della cooperativa La Tartuca, si ritroveranno sul prato di Villa Radice Fossati, dalle ore 14.30 fino alle ore 17.00, per realizzare dei quadrati in maglia o uncinetto a sostegno del progetto “Viva Vittoria”, contro la violenza sulle donne. I quadrati verranno successivamente cuciti insieme a formare coperte da stendere in Piazzetta Reale il prossimo 2 ottobre, a disposizione di chi vorrà prenderle in cambio di una donazione per il centro antiviolenza “SVS Donna aiuta donna onlus” e “Telefono Donna”.
La Quasilocanda, cucina casalinga dall’anima sociale, oltre ai suoi gustosi menù in piazzetta, proporrà per Botteghe Aperte una torta e un cocktail in edizione speciale.

Advertisement

Banksy L’arte della ribellione all’Uci cinema

banksy
banksy

Dal 24 al 26 maggio nelle multisale del circuito UCI Cinemas arriva Banksy – L’arte della ribellione, il lungometraggio diretto da Elio España e distribuito da Adler Entertainment che porta sul grande schermo la storia completa della carriera di Banksy, concentrandosi sulla sua arte politica, sulle acrobazie criminali e sulle audaci invasioni che hanno oltraggiato l’istituzione e creato un nuovo movimento rivoluzionario.

Banksy L’arte della ribellione all’Uci cinema

Bansky arriva sul grande schermo il 24, 25 e 26 maggio! Il lungometraggio dedicato allo street artist più famoso del mondo – la cui identità è ancora avvolta nel mistero – parte dai suoi primi lavori, quando era ancora un giovane artista underground a Bristol, per arrivare ai successi che l’hanno consacrato come l’artista più famoso del ventunesimo secolo.

Per le informazioni sulla programmazione e sui costi dei biglietti consultare il sito.

Advertisement

Donnexstrada: il collettivo che ti fa compagnia quando sei per strada da sola

donne x strada
donne x strada

Donnexstrada, collettivo femminista nato a marzo 2021, lancia “Direttexstrada”: la pagina Instagram per aiutare le donne (e non solo) che non si sentono al sicuro per strada da sole. 

A ogni donna che ha camminato per strada da sola sarà capitato, almeno una volta, di avere paura. Per far compagnia a questa paura – e per cercare di aumentare la consapevolezza, la sicurezza e la sensibilità sul tema – nasce “Donnexstrada”, collettivo femminista che ha preso vita sui social.

Donnexstrada è un progetto nato da un’idea di Laura De Dilectis, e ha come obiettivo quello di proporre soluzioni concrete riguardo la sicurezza delle donne in vari contesti, come ad esempio quelli stradali.

“Siamo persone.
Crediamo nelle persone.
E alle persone.
Alle loro storie,
alle loro sensazioni.

Crediamo nel rispetto,
e nell’ascolto,
e se questo non c’è,
ci chiediamo “Perché?”.

Crediamo nella libertà,
libertà di poter essere 
noi stessx. 

Libertà di poter camminare
per strada,
indipendentx
sicurx. 

Crediamo nei fatti
il nostro obiettivo è
rendere le strade più sicure
per le donne
e per tuttx, 
con proposte concrete. 

Crediamo che si possa fare tanto
insieme, 
con amore ed impegno.”

Queste le parole che figurano sulla loro pagina Facebook.

Il collettivo ha scopi preventivi e offre la possibilità di fare delle dirette pubbliche o private sulla pagina Instagram “Direttexstrada” nel momento in cui una donna non si sente sicura per strada, tornando a casa, uscendo da lavoro o in qualsiasi contesto in cui si trovi a fare un tragitto da sola, sia di giorno sia di sera.

Il progetto è inclusivo, quindi rivolto non solo a donne, ma a chiunque ne senta il bisogno.

Le dirette possono essere pubbliche o private e anonime.

Una volta che su Instagram arriva la richiesta tramite messaggio, una delle volontarie si attiva e prende in carico la persona facendole compagnia durante il percorso.

Advertisement

Riapre Gardaland! Ecco le date di ripartenza

Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled
Legoland Water Park Gardaland BeachParty scaled

BIGLIETTI SCONTATI DEL 22% QUI.

Finalmente, dopo lunghi mesi di attesa, il 15 giugno Gardaland inaugurerà ufficialmente la stagione 2021. Ecco il piano di riaperture di Gardaland Resort e tre ingressi al parco scontati del 22%.

Parco Acquatico Legoland

“Siamo davvero felici di tornare finalmente ad accogliere i nostri Ospiti e poter offrire loro giornate di divertimento e svago” ha dichiarato Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland “Ad attendere i Visitatori una grande e attesissima novità, LEGOLAND® Water Park Gardaland, il primo Parco Acquatico LEGOLAND® in Europa e il quinto nel mondo”.
Il Parco Acquatico sarà interamente tematizzato LEGO® e sarà il primo al mondo costruito all’interno di un Parco Divertimenti non a marchio LEGOLAND.
Dopo aver varcato il grande Portale di Ingresso – dalla particolare forma ad arco in blu e bianco che ricorda una gigantesca onda – l’attenzione dei Visitatori verrà subito catturata dalla Miniland, un’ampia area nella quale sono stati ricostruiti i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano – dal Duomo di Milano al Colosseo, passando per la Torre di Pisa e la Basilica di San Marco a Venezia – per i quali sono stati utilizzati ben 4 milioni e 900mila mattoncini LEGO; ovviamente non poteva mancare un’area dedicata proprio a Gardaland con la rappresentazione delle attrazioni più amate, dall’iconico Albero di Prezzemolo alla scenografica Fuga da Atlantide fino ad arrivare al fantastico Gardaland Magic Hotel.

BIGLIETTI SCONTATI DEL 22% QUI.

Le date di riapertura

Il parco e Legoland riapriranno il 15 giugno, come da direttive ministeriali. Dal 29 maggio, però, sarà possibile immergersi nelle suggestive atmosfere di Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’Acquario tematizzato che offre un viaggio alla scoperta delle più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell’intero pianeta, dal Lago di Garda fino alle profondità oceaniche.
Due le novità, la nuova sala “Oceano Interattivo”, dove i bambini potranno disegnare i loro pesci preferiti che prenderanno vita in uno schermo tridimensionale e “A un passo dai Leoni Marini”, un’area esterna completamente rinnovata dove si potranno ammirare i simpatici animali ancor più da vicino.
Sempre dal 29 maggio, sarà possibile soggiornare presso Gardaland Adventure Hotel, caratterizzato dalle 100 ampie stanze interamente tematizzate. Dal 15 giugno sarà possibile soggiornare anche presso gli altri hotel del Resort.

La sicurezza rimane un obiettivo fondamentale per Gardaland che continuerà ad applicare nel Parco, anche per la stagione 2021, il protocollo sviluppato lo scorso anno, per il quale era stato stanziato ben 1 milione di euro e che prevede, ad esempio, la limitazione degli ingressi giornalieri, la prenotazione obbligatoria della data di accesso al Parco e l’uso obbligatorio della mascherina.
Per tutte le attrazioni verranno adottate le massime precauzioni per garantire il divertimento in totale sicurezza: ogni attrazione verrà sanificata giornalmente e ad ogni ciclo d’imbarco e disimbarco; sempre obbligatorio l’utilizzo della mascherina durante il proprio giro in attrazione e la sanificazione delle mani prima di salire a bordo; per evitare assembramenti e limitare la permanenza in fila sarà possibile prenotare il proprio turno utilizzando l’App Qoda.

BIGLIETTI SCONTATI DEL 22% QUI.

Advertisement

Torna il Wunder Mrkt nel parco più bello d’Italia

covers
covers

La normalità è sempre più vicina o almeno così pare. Un altro passo verso di essa è il ritorno di grandi eventi amati dal pubblico. Tra questi l’immancabile mercatino delle meraviglie, il Wunder Mrkt che è pronto a tornare in città nel parco più bello d’Italia.

Torna il Wunder Mrkt

Per la quarta volta ospite di Ninfeamus, Wunder Mrkt ritorna nella meravigliosa Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate il 12 e il 13 giugno!

Due giorni nei quali cultura, shopping, artigianato si incontrano nella spettacolare cornice del parco premiato come il più bello d’Italia. Si passeggerà nelle sue serre liberty, la Villa settecentesca ed il suo celebre Ninfeo del 1500 con i suoi incredibili giochi d’acqua alternando la scoperta della Villa ad oggetti rari, vintage, buon cibo, musica e shopping.

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.1 ° C
26.2 °
24.7 °
41 %
2.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
20 °
Mar
15 °
Mer
13 °