30.2 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Riapre l’Antiquarium Alda Levi

Resti dellAnfiteatro romano scaled
Resti dellAnfiteatro romano scaled

Da martedì 16 novembre riapre al pubblico l’Antiquarium Alda Levi, mentre il Parco dell’Anfiteatro rimarrà chiuso fino al termine dei lavori connessi con la realizzazione del PAN- Parco Amphitheatrum Naturae.

Riapre l’Antiquarium Alda Levi

A pochi passi dalla Basilica di San Lorenzo, sorge uno spazio verde in cui sono conservati resti dell’anfiteatro romano di Milano. L’annesso Antiquarium illustra la storia e le caratteristiche dell’antico edificio milanese e presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte recentemente nel quartiere. Il parco è intitolato all’archeologa milanese Alda Levi che condusse i primi scavi nell’area nel 1936

L’ingresso è libero e gratuito, senza prenotazione. Per l’accesso è obbligatorio esibire il Green Pass corredato da un documento di riconoscimento valido.
L’Antiquarium è tenuto aperto grazie ai volontari del Touring Club Italiano nell’ambito del programma “Aperti per voi”.

Inoltre, l’allestimento dell’Antiquarium si presenta rinnovato con l’esposizione “Fascino senza tempo. La bellezza femminile nei secoli”.
La mostra, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, propone un percorso alla scoperta della figura femminile dalla Preistoria fino all’epoca medievale, attraverso una serie di reperti archeologici provenienti da Milano e dal suo territorio, frutto di scavi e rinvenimenti anche molto recenti (come quelli legati ai lavori per la costruzione della linea 4 della Metropolitana) e, in diversi casi, esposti per la prima volta al pubblico. Gioielli e ornamenti, oggetti da toeletta e strumenti per la cura del corpo raccontano di come l’attenzione al proprio aspetto sia sempre stata una preoccupazione costante per l’universo femminile, sin dalla più remota antichità, accompagnando la storia della cultura e l’evoluzione dei costumi e della società.
La mostra sarà visibile fino al 28 febbraio 2021.

Advertisement

Il nuovo murales all’interno del Certosa District

unnamed 1
unnamed 1

Colori vivaci, forme geometriche che si susseguono, citazioni di elementi architettonici industriali simbolo di un’area in piena evoluzione: è una narrazione per immagini, del quartiere e della sua identità, quella che appare nel nuovo grande murale, lungo oltre 57 metri, appena realizzato su progetto dello studio grafico CamuffoLab in via Varesina 162, sul muro esterno del corporate campus La Forgiatura.

Il nuovo murales all’interno del Certosa District

Un intervento fortemente voluto da SIGNS, l’osservatorio permanente sul visual design che coinvolge oltre 100 progettisti e studi grafici italiani, per trasmettere un messaggio di rinascita e rigenerazione urbana, nel segno del visual design, in un quartiere – Certosa District – che da polo di produzione si sta via via trasformando in distretto dell’innovazione.

Non a caso, l’inaugurazione del murale è anche l’occasione per annunciare la prima edizione del Milano Graphic Festival (MGF), il nuovo festival diffuso dedicato al graphic design, all’illustrazione e alle culture visive – progetto di SIGNS e h+, a cura di Francesco Dondina, – che dall’11 al 13 febbraio 2022 porterà un ampio calendario di appuntamenti – fra mostre, workshop, talk, lecture, studio visit e installazioni – in tutta la città, a partire dai due hub principali –  Certosa District e BASE Milano e nelle principali istituzioni culturali milanesi.

Il murale di Via Varesina rappresenta l’avvio di una più ampia collaborazione e sinergia scaturita dall’incontro fra SIGNS e Certosa District, il quartiere nella zona nord-ovest di Milano attualmente al centro di una vivace rinascita che, dopo anni di abbandono, sta ora riemergendo come polo commerciale, popolato da industrie creative e aziende innovative in rapida crescita.

Punto d’incontro fra queste due realtà è proprio il graphic design quale strumento di cambiamento e di rappresentazione della città in trasformazione.

Per la realizzazione del murale dal titolo Quando la città cambia tu guarda i suoi colori è stato selezionato il progetto dello studio veneziano CamuffoLab che ha scelto di rappresentare graficamente alcuni elementi architettonici del quartiere e immagini della città in movimento. Forme diverse e colori decisi compongono una narrazione “a tessere” accostate l’una all’altra, per portare la città dentro a questi spazi e riflettere sul significato di quartiere, per una Milano sempre più inclusiva e vicina ai suoi abitanti.

Advertisement

God save the food celebra il Thanksgiving

GSTF4 scaled
GSTF4 scaled

Cade il quarto giovedì del mese di novembre e negli States è una vera e propria istituzione. Quest’anno il Ringraziamento si celebra il giorno 25 e a Milano l’appuntamento per eccellenza è da God Save the Food, il brand che si distingue per la sua proposta healthy, gustosa e dal sapore internazionale.

God save the food celebra il Thanksgiving

La sentita celebrazione americana, che sancisce l’inizio ufficiale delle feste di fine anno e riunisce attorno alla tavola tutta la famiglia, ha una salda tradizione gastronomica con ingredienti simbolo, prelibatezze diventate ormai celebri e che imbandiscono veri e propri pasti luculliani.

Il menù del Ringraziamento di God Save The Food prevede una golosa e personale proposta, nel perfetto stile della tradizione, realizzata con ingredienti di primissima qualità. Dopo il welcome drink di rito si inizia con l’antipasto: la deliziosa e immancabile vellutata di zucca viene servita con granella di pistacchio e promette di lasciare il segno.

Dopo l’entrée è il momento del protagonista, il succulento tacchino al forno, che stupirà i palati con il gusto unico del suo ricco ripieno a base di cavolini di Bruxelles, zucca, castagne, mirtilli rossi essiccati, cipolla, rosmarino, salsiccia di maiale, bacon e funghi. Uno stuffing che renderà la cena del Ringraziamento un vero tripudio di sapori.

Ad accompagnare il piatto altre caratteristiche portate dall’inconfondibile gusto americano: millefoglie di patate e porri al burro, fagiolini cornetti saltati, cavolini di Bruxelles saltati con bacon e salsa di mirtilli. Si conclude con la squisita torta di zucca e panna montata a volontà.

Il menù Thanksgiving di God Save The Food si può gustare per cena nelle location dell’insegna di via Tortona, Brera e via Piave, ma anche attorno al tavolo di casa grazie al servizio d’asporto che offre il locale o ordinando a domicilio con Deliveroo.

Advertisement

Venerdì 26 novembre torna Panettone Day da Eataly

panettoni pandori 21 natale adv 1080x628 1
panettoni pandori 21 natale adv 1080x628 1

Venerdì 26 novembre torna il Panettone Day di Eataly, un giorno dedicato ad uno sconto speciale su tutti i panettoni e pandori del vasto assortimento di Eataly. Nei negozi e online sarà possibile godere dello sconto del 20% sull’acquisto di almeno due panettoni o pandori fra le oltre 50 varietà e marche dell’assortimento di Eataly.

Venerdì 26 novembre torna Panettone Day da Eataly

L’iniziativa, il cui claim resta “l’unico sconto che ti serve veramente”, consiste in uno sconto speciale su una categoria di prodotti che le persone considerano immancabile sulle tavole di questo periodo dell’anno.

Una presa di posizione simbolica e dolce proprio nel giorno del Black Friday, quando le aziende incentivano l’acquisto di ogni tipo di bene di consumo, inclusi prodotti che diversamente non verrebbero acquistati.

Lo sconto rende ancora più accessibile l’acquisto di alcune specialità a firma di storiche aziende e di piccoli artigiani italiani e di alcune novità d’autore.

La grande novità del Natale 2021 è il Panettone di Eataly realizzato con una speciale ricetta di Fulvio Marino. Un panettone tradizionale, sempre fresco perché preparato a mano ogni settimana, e fragrante grazie a pochi ingredienti di altissima qualità.

Ma le novità non finiscono qui: tra le new entry, disponibili solo nei negozi, i panettoni artigianali di Olivieri, tra i più premiati, nelle versioni albicocca e caramello salato, e tre cioccolati. In tutti i negozi e online due novità di Vergani come il panettone allo sciroppo d’acero e noci e il panettone all’amarena nell’elegante latta da collezionare. E naturalmente tornano i grandi classici come il panettone pere e cioccolato dell’antica pasticceria umbra Tommaso Muzzi; il panettone Stratosferico della pasticceria Golosi di Salute, un tripudio di cioccolato fondente e nocciole Tonde Gentili Trilobate; le proposte della pasticceria artigianale siciliana Vincente al Pistacchio di Bronte e la versione con fichi e malvasia. Ricca anche la selezione di pandori tra i quali il pandoro al Tiramisù dei maestri pasticceri veneti Borsari o quello al cioccolato vintage di Muzzi.

Advertisement

A Milano apre Magnifica la nota pizzeria romana

magnifica
magnifica

Maurizio Valentini approda con le sue pizzerie anche a Milano in via Washington, in uno dei quartieri più eleganti della città, nei pressi dello shopping district City Life. Magnifica sarà aperta tutti i giorni escluso la domenica a pranzo.

A Milano apre Magnifica la nota pizzeria romana

Il locale, pur mantenendo la sua vocazione delivery e take away, dispone di 20 posti a sedere, 3 tavoli sociali e 40 coperti esterni. A curarne l’allestimento – come per gli altri locali romani – sono stati i ragazzi di Fuori Studio, con una variazione sui colori degli arredi che qui, richiamandosi ai palazzi decò del quartiere, hanno toni chiari con elementi decorativi sul rosso.

Anche per quanto riguarda fornitori e prodotti, Magnifica si affida agli stessi consolidati partner dei locali romani: solo alimenti certificati IGP e DOP provenienti da ricercati presìdi Slow Food selezionati personalmente da Maurizio. Regione privilegiata: la Puglia, ma per le mozzarelle di bufala Campane Dop e i salumi sono di provenienza emiliano-romagnola, come la culatta di Busseto, la pancetta piacentina, il lardo arrotolato e la mortadella di Bologna. Immancabile l’olio Flaminio del frantoio umbro, sempre più ricercato per le sue apprezzate note fruttate e aromatiche.

Il must della pizza di Magnifica resta l’impasto semintregale lievitato 48 ore, con cottura su pietra refrattaria. La pizza di Magnifica si caratterizza per il fatto di situarsi a metà strada tra la pizza napoletana e quella romana, con un panetto più grande dei tradizionali 180 grammi che grazie alla lunga lievitazione produce una pizza sottile al centro e croccante nel bordo. Finalmente anche i milanesi ne faranno esperienza. Perché, come ci dice Maurizio, la nostra pizza a Milano non c’è.

Naturalmente non mancheranno, tra le oltre 20 offerte del menù, le pizze di punta di Magnifica, come la Tommasino con mozzarella di bufala campana dop, pomodorini secchi e basilico, la Pugliese con burrata, pomodorini semi secchi e olive taggiasche, le classiche Amatriciana e Carbonara, con l’introduzione di qualche pizza “special” pensata ad hoc per l’occasione. Senza rinunciare – anche qui come da tradizione romana – ai supplì e agli altri fritti.

Per la birra alla spina si è stretta una partnership il birrificio Birradamare di Fiumicino con la sua Na Birretta. Grande attenzione verrà data anche alle birre in bottiglia di produzione artigianale di vari micro-birrifici sparsi per l’Italia.

Per il pranzo, una formula particolarmente conveniente: pizza classica più acqua oppure pizza classica e birra. In alternativa, pizza gourmet più acqua, o con birra.

Advertisement

Salone del Mobile Milano 2022 dal 05 aprile al 10 aprile

129559598 3725452434143489 6648568352404891004 n 247
129559598 3725452434143489 6648568352404891004 n 247

Bilancio molto positivo per il Supersalone 2021, che anticipa la 60esima edizione del Salone del Mobile, dal 5 al 10 aprile 2022 a Milano.

Supersalone, l’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano, si è concluso con un risultato molto positivo. 425 sono stati i brand espositori, di cui il 16% esteri; a questi, si sommano 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi e 39 designer indipendenti. I visitatori registrati sono stati oltre 60 mila in sei giorni, arrivati da 113 Paesi. Più della metà erano operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall’estero). Quasi 1.800, i giornalisti accreditati da tutto il mondo.

Importante è stato anche il ruolo della nuova piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano che, nei giorni del “supersalone”, ha amplificato l’evento, attivando un’inedita fruizione sia per i visitatori presenti in fiera sia per gli utenti in remoto.

“Chiudiamo questa edizione del Salone del Mobile.Milano con grande soddisfazione e tanta emozione, ha commentato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. Era importante fare un primo ma decisivo passo, esserci e dare un segnale all’intero Paese. Ci siamo riusciti. Grazie al lavoro di tutti: le aziende che si sono messe in gioco, il curatore Stefano Boeri e tutto il team di co-curatori, ma anche gli organizzatori, gli allestitori i designer e gli operatori della cultura e della comunicazione che, insieme, hanno creduto in questa manifestazione.”

Un Supersalone di successo

“Abbiamo investito e ragionato mettendo al centro la qualità, la sostenibilità e la dimensione digitale e il risultato è che tutti hanno percepito il nostro entusiasmo, la nostra capacità di fare sistema e di andare oltre il business per offrire, ancora una volta, seppure in forma diversa, un’esperienza globale, in cui quello che conta sono stati innovazione, impegno e coesione. Ora guardiamo al futuro, con rinnovata consapevolezza del valore e della storia di questo patrimonio collettivo e con la voglia di accogliere le nuove sfide lavorando da subito alla sessantesima edizione del Salone del Mobile che si terrà dal 5 al 10 aprile 2022.”

Advertisement

Le Vibrazioni in concerto al Teatro Nazionale di Milano

Vibrazioni orchestra 2021
Vibrazioni orchestra 2021

Evento imperdibile: Le Vibrazioni in concerto a Milano

Dopo un anno di stop per via dell’emergenza sanitaria, il gruppo de Le Vibrazioni torna nuovamente in concerto a Milano.

Giorno 30 novembre 2021 alle ore 21, Le Vibrazioni si esibiranno in concerto al Teatro Nazionale di Milano con l’orchestra di e con Beppe Vessicchio.

Il nuovo tour “In orchestra di e con Beppe Vessicchio” partirà il 24 novembre dalla Sicilia e precisamente da Catania, per giungere a Milano il 30 novembre.

E’ un evento irripetibile, infatti per la prima volta la band milanese incontrerà la musica classica in un nuovo viaggio musicale nei diversi teatri italiani.

Il concerto rappresenta un’occasione unica per ascoltare i grandi successi de Le Vibrazioni in una chiave inedita, con arrangiamenti nuovi realizzati dal grande Maestro Beppe Vessicchio ed eseguiti da un’orchestra di 15 elementi.

Per la prima volta il genere rock-pop che più ha contraddistinto la band milanese incontrerà la musica classica.

Nella scaletta non mancherà il nuovo singolo “L’Amore Mi Fa Male”, in cui il sound rock si unisce a sonorità latine.

Ormai sono rimasti pochi posti disponibili per l’evento: i biglietti possono essere acquistati su TicketOne.

 

Advertisement

HOTEL COLLINI ROOMS, Sabato 20.11 Dinner Show e serata con Dj Set

Collini immagine copertina halloween
Collini immagine copertina halloween

Sabato 20 Novembre abbiamo il piacere di invitarvi ad un Dinner show che vi lascerà senza fiato.

COLLINI ROOMS, nuovo art-hotel dalla magica formula, che già dall’ingresso trasporta in una inedita dimensione immaginifica, un’installazione artistica ricca di colori e popolata di supereroi e personaggi della fantasia che sono cult nei cuori di tutti.

Distribuite su 5 piani, ciascuno permeato di un colore diverso e presidiato dalla statua di un personaggio caro all’immaginario collettivo e individuale come Batman, Superman e Jack Sparrow, le 50 camere e 5 suite dal design contemporaneo e variopinto sono accoglienti, confortevoli e piacevolmente sorprendenti con le loro tappezzerie naturalistiche diverse su ogni piano, con piante tropicali, oppure tucani, o ancora fenicotteri.

collini dinner show All’ultimo piano si trova il Ristorante Panoramico, con grandi vetrate e una terrazza dove è possibile gustare all’aperto le proposte gourmet dello chef Leonardo Dimonte godendo di uno spettacolare panorama sulla città.

Collini Rooms Milano, un luogo magico dove illusione, musica e danza creano emozioni uniche: la location ideale per trascorrere un sabato sera milanese! 

Dopo il successo di Halloween abbiamo il Piacere di invitarvi ad un nuovo dinner show con DJ SET di JULIA MIXA fino a tarda notte ( con menù fisso di carne o di pesce) che vi lascerà senza fiato.

hotel collini rooms dj set julia mixa


Prenotazione obbligatoria : 02 84106534


SABATO 20 NOVEMBRE 2021 ORE 21.00

SPECIAL MENU | CARNE 60 EURO:

  • Tartare di Fassona uovo marinato e capperi in fiore
  • Risotto alla milanese, midollo e gremolada
  • Carré di agnello alle erbe aromatiche, patate viola e salsa di ribes bianco
  • Acqua minerale
  • Vino di nostra selezione, 1 bottiglia ogni 3 pax.
  • Caffè

SPECIAL MENU | PESCE 60 EURO:

  • Tataki di tonno al sesamo nero e pesto di pistacchi di Bronte
  • Paccheri di pasta fresca allá spada nera
  • Black cod cbt con crema di piselli e terra di olive
  • Acqua minerale
  • Vino di nostra selezione,1 bottiglia ogni 3 pax.
  • Caffè

hotel collini rooms milano


PREZZI :

  • Dalle 21.00 Cena e Dinner Show 60€

Prenotazione obbligatoria : 02 84106534 

 

Advertisement

Cosmo in concerto all’Alcatraz di Milano

cosmoblitz locandina
cosmoblitz locandina

Il concerto di Cosmo a Milano il 23 novembre

Cosmo aveva preannunciato già tempo fa che non sarebbe stato fermo fino ad aprile 2022, e così ha fatto!

Infatti giorno 23 novembre 2021 alle ore 21, Cosmo sarà in concerto a Milano con uno spettacolo completamente nuovo, diverso da quello che porterà a Bologna ad aprile 2022.

Presso l’Alcatraz di Milano tornerà dal vivo quello che più che un concerto sarà un vero e proprio blitz, uno show annunciato soltanto due settimane prima dell’evento.

Questa sarà la prima occasione per ascoltare live i brani estratti da “La terza estate dell’amore” e da tutti gli altri suoi dischi.

La terza estate dell’amore, uscito a maggio 2021, è il disco incentrato sulle tematiche di rinascita del corpo, condivisione e liberazione.

Il concerto, inserito all’interno del programma della Milano Music Week 2021 non sostituirà affatto i concerti di Bologna previsti per il 15, 16, e 18 aprile 2022.

Lo show milanese rappresenta una piccola grande anteprima, l’occasione giusta per squarciare il velo del silenzio e ricominciare a vivere la musica come una volta: tutti insieme ed a volume elevato!

I biglietti sono disponibili sulla pagina di Dice.

 

Advertisement

Urbanpromo 2021: dal 16 al 19 novembre presso il MEET

urbanpromo 2021
urbanpromo 2021

Urbanpromo 2021

Dal 16 al 19 novembre 2021 si terrà l’edizione 2021 di Urbanpromo, con le sue manifestazioni specialistiche: Social Housing, Progetti per il Paese e la prima edizione della versione Digital.

L’evento Urbanpromo 2021 verrà ospitato dal MEET, il Centro internazionale di cultura digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo.

La formula dell’evento si caratterizza di un ricco programma di convegni di approfondimento a cui si accompagnerà l’esposizione in due diverse modalità:

  • virtuale, visitabile sul sito web;
  • fisica, presso la sede della manifestazione.

Urbanpromo Progetti per il Paese è ormai giunto alla sua 18° edizione, ed anche quest’anno si pone come obiettivo presentare progetti ed iniziative di rigenerazione urbana che spiccano all’interno del panorama nazionale per il forte carattere innovativo dei loro contenuti.

In parallelo, si svolgerà anche la prima edizione di Urbanpromo Digital che desidera allargare il campo d’indagine urbanistico ed ambientale alle nuove esperienze d’ avanguadia che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, oltre che quella umana.

Nelle giornate del 16-17 novembre si terrà l’11° edizione di Urbanpromo Social Housing dedicata al tema dell’abitare sociale.

Per visionare il programma completo e scoprire tutte le informazioni relative e Urbanpromo 2021 è possibile visistare il sito web urbanpromo.it.

Advertisement

ArchèNatale 2021: torna il mercatino solidale a Milano

archenatale
archenatale

ArchèNatale 2021: il mercatino solidale

Sta per tornare nuovamente a Milano, ArchèNatale, il tradizionale mercatino di Natale che da più di 10 anni la Fondazione Archè Onlus organizza puntualmente.

Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021, è nuovamente confermato l’appuntamento fisso a sostegno di mamme e bambini che si trovano in difficoltà.

Ogni edizione passata ha visto più di 1000 partecipanti tra donatori, volontari ed amici, un evento importante tra le numerose iniziative messe in atto dalla Fondazione per la raccolta fondi istituzionale.

L’evento, della durata di una settimana, si terrà presso la sede dell’Unione Femminile Nazionale (Corso di Porta Nuova 32, Milano).

Qui sarà possibile trovare eccellenze gastronomiche, borse firmate, cachemire e campionari, donati da aziende amiche, oltre a modernariato e tantissime idee regalo.

Tutto il ricavato dell’evento è destinato alla Fondazione Archè ed ad alle numerose attività che organizza per aiutare le famiglie in difficoltà.

Il mercatino solidale ArchèNatale 2021 è aperto tutti i 7 giorni, dalle 10 alle 19, mentre domenica 5 dicembre l’orario è ridotto dalle 10 alle 13.

Il mercatino è ad ingresso libero e gratuito ed avverrà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.

Advertisement

Torna il Milano Whisky Festival dal 4 al 6 dicembre 2021

Milano Whisky Festival
Milano Whisky Festival

Sta per tornare il Milano Whisky Festival

Dal 4 al 6 dicembre 2021, torna a Milano un evento tanto atteso per i grandi appassionati del whisky e non solo. Ci riferiamo al Milano Whisky Festival che si terrà negli spazi del Padiglione 4 della Fiera Milano Rho.

Dopo la scorsa edizione che si è svolta solo ed esclusivamente online per via della pandemia covid-19, quest’anno torna nuovamente in presenza e rappresenta la migliore occasione per assaporare i whisky più prestigiosi.

Sarà possibile trovare: Irish Whiskey, Scotch Whisky, Whisky dell’Estremo Oriente, Bourbon, oltre al Rum ed ai Brown Spirits.

Nei primi giorni di dicembre si potrà intraprendere un viaggio del gusto all’interno di oltre 3000 metri quadri di stand che propongono degustazioni di più di 4000 distillati a partire da soli 3 euro a bicchiere.

Per i visitatori che preferiscono degustare a casa con gli amici, sono a disposizione bottigliette della capacità di 2 cl che potranno essere riempite con i whisky che più si preferiscono.

Per accedere all’evento occorrerà acquistare online il kit di degustazione, ovvero: bicchiere, porta bicchiere, la Scotch Whisky Guide 2022 ed un coupon spendibile sull’e-commerce http://whiskyshop.it.

La manifestazione si svolge nel pieno rispetto delle norme sanitarie ed è d’obbligo il GreenPass per accedere all’avento.

Advertisement

L’Acquario e le Ninfee. Dalla Natura all’arte di Monet

86665333 2943151182373622 9103444420962811904 o
86665333 2943151182373622 9103444420962811904 o

In occasione della grande mostra MONET a Palazzo Reale,
dal 6 ottobre l’Acquario Civico di Milano ospita un’imperdibile installazione tutta dedicata al mondo della natura e al soggetto più emblematico dei capolavori di Claude Monet: le Ninfee.

Dal 6 ottobre 2021, gli spazi dell’Acquario Civico di Milano ospitano un’imperdibile installazione intitolata L’Acquario e le Ninfee. Dalla Natura all’arte di Monet  tutta dedicata al mondo della natura e al soggetto più emblematico dei capolavori di Claude Monet: le Ninfee.
L’iniziativa promossa dall’Acquario Civico di Milano, dal Museo di Storia Naturale di Milano e dal Comune di Milano_Cultura, prodotta e organizzata da Arthemisia è a cura di Nicoletta Ancona, Mami Azuma, Gabriele Galasso ed Elisabetta Polezzo.

Un evento collaterale alla mostra Monet. Dal Musèe Marmottan Monet di Parigi – in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 30 gennaio 2022 – che introduce il visitatore all’interno di uno spazio onirico, leggero e dai colori tenui proprio come quelli delle ninfee, la pianta preferita da Monet che, proprio nella sua residenza di Giverny, realizzò un laghetto dove poterle ospitare insieme ad altri fiori e piante acquatiche.

Il tutto all’interno di una cornice ideale quale l’Aquario Civico di Milano, le cui facciate esterne di inizio ‘900 in stile Liberty presentano grandi rivestimenti in piastrelle di ceramica che riproducono temi e soggetti del mondo acquatico: pesci, motivi floreali, piante acquatiche ma soprattutto ninfee.
Fior di loto asiatico (Nelumbo nucifera), Ninfea gialla piccola (Nuphar pumila), Ninfea bianca (Nymphaea alba), Fior di loto azzurro o ninfea azzurra, cioè il loto azzurro degli antichi Egizi (Nymphaea nouchali), Ninfea zolfina (Nymphaea ×thiona): piante che fioriscono da giugno a settembre ma che animano l’esterno dell’Acquario tutto l’anno, riprodotte sui grandi rivestimenti (0,90×3,15 m) che ne decorano le pareti esterne prodotte dalla Società Ceramica Richard Ginori.

LA MOSTRA – LA NINFEA NELLA STORIA, NELL’ARTE E NELLA SIMBOLOGIA

Ammirata e oggetto di diverse simbologie, la ninfea – con la sua diffusione in tutti i continenti e i suoi grandi fiori – da sempre affascina e continua ad affascinare numerosi artisti. Le sue forme immutate, infatti, hanno attraversato culture diverse nel trascorrere dei secoli e col loro fascino continuano a stimolare fantasia e ammirazione.
Troviamo tracce di questo splendido fiore acquatico già nella produzione artistica dell’Antico Egitto che ne conosceva bene la coltivazione.
La ninfea, bianca e azzurra, compare in molti affreschi, bassorilievi e arte plastica egiziana e la sua silhouette si presta anche all’utilizzo di pregiati oggetti del quotidiano, quali ad esempio i bicchieri.
Nell’antichità greco-romana il fiore è poco ricordato anche se non mancano suoi accenni in particolare nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.
Anche negli erbari medievali la ninfea non è particolarmente citata mentre conosce una grande popolarità nelle culture non occidentali, quali ad esempio la civiltà Maya. Presso queste popolazioni è molto frequente il tema iconografico del Giaguaro Ninfea che deve forse in parte questa strana associazione al fatto di essere un felino che vive sulle rive di corsi d’acqua e appartiene così sia al mondo terrestre che a quello acquatico, esattamente come la ninfea che affonda le sue radici nella terra mentre la corolla si pone a pelo d’acqua.
Il tema della ninfea è molto frequente anche in Giappone, nel mondo dell’ukiyo–e o immagine del mondo fluttuante, genere di stampa artistica giapponese su carta impressa su blocchi di legno.
Verso la metà dell’Ottocento l’Europa conosce questo genere di arte e se ne innamora profondamente dando origine a quello che viene definito Giapponismo.
I temi cari ai grandi artisti giapponesi vengono studiati e riprodotti dai più famosi pittori dell’epoca quali Van Gogh, Monet, Manet, Degas e molti altri.
Monet in particolare fu affascinato dall’idea del giardino giapponese che decise di ricreare nella sua casa normanna a Giverny, creando un laghetto nel quale coltivare diverse piante esotiche ma soprattutto ninfee che riprodusse ossessivamente negli ultimi decenni della sua vita.

Accanto alla rilevanza che questo fiore ha avuto nella storia dell’arte, occorre ricordare anche il suo significato simbolico. La ninfea si sviluppa, infatti, in acqua e solamente i rizomi e le radici sono immersi nella terra fangosa dei fondali degli stagni. Una bellezza che nasce dal fango, senza venirne macchiata ma traendone anzi forza, rappresenta la purezza che non viene contaminata dal male del mondo. Una purezza che può essere letta come simbolo di castità e di amore non corrisposto e forse anche, in ultima analisi, di freddezza.

Biglietti

In occasione della mostra “L’Acquario e le Ninfee” dal 9 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 le tariffe di ingresso saranno le seguenti:

9,00 € intero – 7,00 € ridotto

I biglietti sono acquistabili su https://museicivicimilano.vivaticket.it/ oppure in sede nei giorni di apertura dell’Acquario in base alla capienza disponibile.

Advertisement

Imagine Dragons a Milano, Biglietti online per la data estiva nel 2022

imagine dragons nuovo album 2018 740x494 1
imagine dragons nuovo album 2018 740x494 1

IMAGINE DRAGONS, Il tour 2022 prende il via il 30 maggio a Praga, nella Repubblica Ceca, portando la band di Las Vegas ad esibirsi negli stadi delle principali Capitali europee e nei festival di maggior prestigio come il Rock Werchter, Pinkpop, Lollapalooza Paris e appunto I-Days.

Con 46 milioni di album venduti in tutto il mondo, 74 miliardi di stream, 4 dischi di platino per gli album e oltre 30 dischi di Platino per i singoli, gli Imagine Dragons si confermano una delle rock band che ha venduto di più, da quando a cavallo del 2010 hanno letteralmente reinventato il concetto di rock, ottenendo uno straordinario successo planetario con hit come Radioactive, Demons, Believer, Thunder e Whatever It Takes – per citarne alcune.

Unica band ad avere tre singoli certificati DIAMANTE (10 volte platino) dalla Riaa (Demons, Radioactive e Believer), dominano la classifica delle 3 migliori rock song del decennio secondo Billboard con Believer, Thunder e Radioactive.

La data in ITALIA :
11 giugno 2022 Milano, Ippodromo Milano Trenno – I-Days Milano 2022

Biglietti Online Imagine Dragons

Advertisement

Uno spazio dedicato al Natale nel cuore di Milano : la Casa di Nonna Luisa apre in Via della Spiga .

casa di nonna luisa via della spiga milano dascanio
casa di nonna luisa via della spiga milano dascanio

Per Natale apre La casa di Nonna Luisa in via della Spiga

Insieme allo studio Pictalab, realtà di Milano che opera internazionalmente nel campo della progettazione e realizzazione di decori a fresco su muri, Dascanio ha dato vita a “La casa di Nonna Luisa”, una vera casa della Milano di una volta. Il flower designer, che ha curato tra gli altri l’allestimento floreale e decorativo delle nozze dei Ferragnez e di Elettra Lamborghini, si conferma un creatore di eventi unici, mantenendo alta la tradizione e stile lo italiano in modo sofisticato.

Vincenzo Dascanio, di origine pugliese ma da 25 anni trasferitosi nel capoluogo lombardo, ha inaugurato il 12 novembre un temporary store (fino al 24 dicembre) in via della Spiga 30. E’ considerato uno dei più importanti e influenti flower designer del mondo. E punta, ancora una volta, su Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vincenzo Dascanio (@vincenzodascanio)

 

“La casa di Nonna Luisa “600 metri quadrati su tre piani che riportano tutti all’interno di una casa di una nonna milanese, per uno shopping totalmente esperienziale. L’allestimento parte fin dalle vetrine con la ricreazione di quattro tipici androni milanesi, dipinti a mano su carta da parati, a rendere omaggio al concetto proprio della città che il bello è dietro, il bello è dentro. E quando si varca la soglia si vede che lo spazio dello shop è stato dipinto come una stanza della casa di Nonna Luisa, dando l’impressione di entrare in un grande libro illustrato, e che ogni stanza, ogni location, è un allestimento con prodotti diversi. In vendita vasi, addobbi, fiori, portacandele giochi e oggetti regalo per i più piccoli. A casa di Nonna Luisa, aperto sette giorni su sette con orari dalle 10 alle 19, è anche possibile rilassarsi nello spazio caffetteria e pasticceria.

Spigaxmashouse  – La casa di Nonna Luisa è aperta sette giorni su sette dalle 10 alle 19. Via Della Spiga 30.

 

Advertisement

LA FILETTERIA ITALIANA, 6 appuntamenti con Cocktail Party e DJ SET su accredito

e3cb76c5 ffa2 49a3 bdb6 104c6474aacf
e3cb76c5 ffa2 49a3 bdb6 104c6474aacf

LA FILETTERIA ITALIANA, dal 15 novembre tantissimi eventi e degustazioni free a Milano. Scopri come partecipare su accredito.

Il “filetto” è protagonista, assieme alla nuova Cocktail Drink List, delle prossime settimane milanesi alla “Filetteria Italiana, una proposta che rappresenta un vero giro del mondo alla scoperta di carni particolari e insolite, dalla zebra, al canguro, dal cammello, alla renna, a tagli di manzo allevati in diversi Paesi, Uruguay, Finlandia, Brasile, Australia, Irlanda.

la filetteria italiana milano In carta anche il celebre e ricercato manzo Kobe giapponese. Marinature e affumicature completano l’offerta insieme alle salse, studiate appositamente per esaltare i sapori dei diversi tipi di filetto.

Porta Romana e via Pavia. Due nuovi indirizzi dedicati agli amanti della carne, che si aggiungono al panorama della ristorazione milanese e ai 9, già presenti in città, aperti da Edoardo Maggiori, giovane imprenditore del settore del food, che rafforza così ulteriormente la presenza dei suoi brand: Filetteria Italiana e Magnaki.

la filetteria italiana aperitivo


“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

6 EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI NOMINALI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

a filetteria italiana milano aperitivo


TUTTI GLI APPUNTAMENTI da NON PERDERE,
DATA PER DATA

con DJ SET, assaggi gratuiti e Cocktail Party


LUNEDI’ 15 NOVEMBRE 2021

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA AMERIGO VESPUCCI 1 – MILANO

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana eventi


MARTEDI’ 16 NOVEMBRE 2021

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA VITTOR PISANI 6 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

a filetteria italiana milano aperitivo


LUNEDI’22 NOVEMBRE 2021

( Max 100 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA PIERO DELLA FRANCESCA 56 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana aperitivi


MARTEDI’ 23 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, VIA MARGHERA 43 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana cocktail party


MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021

( Max 30 accrediti disponibili)

LA FILETTERIA ITALIANA, Piazza Oberdan 12 – MILANO –

DALLE ORE 18.00 ALLE 23.00

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE A

( specifica nominativo + numero di persone al seguito + data dell’evento)

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana aperitivo


“APERITIVO & DJ SET LA FILETTERIA”

6 EVENTI GRATUITI PER LA PRESENTAZIONE NUOVA COCKTAIL LIST

Una piacevole pausa con una nuova drink list homemade accompagnata da una selezione offerta di assaggi pregiati e da un DJ SET ricercato…

( ACCREDITI LIMITATI)

E se rimani a cena, a te il 30% di sconto subito..

Info e prenotazioni 

‭+39 02 84106534‬

la filetteria italiana

Advertisement

Bonus patente 2022 : ecco come richiedere i 1000 euro e i requisiti

milano
milano

COS’È IL BONUS PATENTE 2022

Il bonus patente è un contributo sotto forma di rimborso spese che viene riconosciuto ai soggetti under 35 o percettori di sostegni al reddito che vogliono diventare autotrasportatori di professione e devono conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC). Il rimborso è pari al 50% delle spese sostenute per ottenere la patente e può arrivare fino a 1000 Euro. Si può richiedere per il periodo 1 gennaio 2022 – 30 giugno 2022.

A istituirlo è l’articolo 1, comma 5 bis del Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121 nel coordinato con la Legge di conversione 9 novembre 2021, n. 156, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.267 del 9 novembre 2021. Per questa agevolazione lo Stato ha previsto una spesa di 1 milione di euro per l’anno 2022. Scopriamo insieme a chi è destinato.

A CHI SPETTA IL BONUS PATENTE

Il bonus patente, come cita l’articolo 1, comma 5 bis del Decreto Infrastrutture, spetta a:

  • tutti gli under 35enni;
  • ai soggetti che percepiscono il Reddito di Cittadinanza;
  • a coloro che percepiscono ammortizzatori sociali, a qualsiasi titolo e comunque denominati (Cig, NASpI, etc.).

Questi soggetti devono essere interessati a conseguire la patente CQC. Ricordiamo che la certificazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) abilita i conducenti di mezzi pesanti, conducenti di mezzi che hanno massa superiore (a pieno carico) a 3,5 tonnellate, al trasporto di merci e persone. Secondo la nuova normativa, l’abilitazione di guida professionale CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che trasportano merci e/o persone.

BONUS PATENTE 2022, COME FUNZIONA

L’agevolazione parte dal 1° gennaio 2022 consiste in un rimborso pari al 50% e fino a 1.000 euro delle spese sostenute per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC).

Dunque, il bonus patente viene riconosciuto sotto forma di rimborso delle spese realmente fatte per tali titoli volti a conseguire le abilitazioni professionali per poter diventare autotrasportatori di merci per conto terzi. Vale però solo per parte delle spese sostenute, documentate opportunamente. E’ valido per le patenti conseguite dal 1° gennaio 2022 e viene riconosciuto fino al 30 giugno 2022.

Il richiedente deve poter dimostrare che entro tre mesi dal momento in cui ha ottenuto la sua abilitazione professionale per fare l’autotrasportatore oppure la sua patente, ha firmato anche un contratto di lavoro come conducente con un operatore economico del settore degli autotrasporti di merce per conto terzi. Il contratto deve avere validità di almeno sei mesi.

Obiettivo di questa norma è incentivare l’inserimento di giovani nel mercato del lavoro in un settore che soffre di carenza strutturale di autisti.

COME PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS PATENTE 2022

La domanda per richiedere il bonus patente fino a 1.000 euro potrà essere presentata entro il 30 giugno 2022.

Per conoscere le modalità di domanda del bonus è necessario attendere la pubblicazione del Decreto del Ministro delle Infrastrutture, che sarà emanato entro fine gennaio 2022. Il documento spiegherà nel dettaglio le modalità di erogazione dell’agevolazione e sulla sula pubblicazione vi terremo aggiornati in questo stesso articolo.

Advertisement

MADE Expo 2021 dal 22 al 25 novembre a Rho Fiera Milano

made expo 2021
made expo 2021

Torna l’appuntamento con MADE Expo

Dal 22 novembre al 25 dicembre 2021, presso Fiera Milano, Rho, si terrà la prossima edizione di MADE Expo, la fiera di riferimento per il settore della dell’edilizia, della progettazione e delle costruzioni.

L’edizione 2021 prevede grandi novità in occasione della decennale dalla sua nascita, e sarà l’occasione ideale per raccontare il momento di grande evoluzione che sta vivendo il mondo delle costruzioni.

Per MADE Expo 2021 verranno organizzati 5 nuovi saloni interconnessi in modo da favorire l’incontro tra soluzioni innovative e sfide tecniche e tra domande e offerta.

I temi chiave per questa edizione non guardano solo all’attualità ma anche al futuro, con contenuti in linea col mondo delle costruzioni per accompagnare imprese e professionisti verso scenari nuovi.

MADE Expo 2021 si caratterizza inoltre di un palinsesto di più 100 eventi che prevedono l’erogazione di crediti formativi.

Gli eventi saranno suddivisi in 4 grandi appuntamenti (The place to build, ArchInTrend, Forum Legno Edilizia e SerramenTalk) ed ognuno di questi offrirà l’opportunità elaborare e condividere idee e tendenze emergenti nei rispettivi settori di riferimento.

L’appuntamento per MADE Expo 2021 è dal 22 novembre al 25 novembre; i biglietti sono disponibili sul sito: https://www.madeexpo.it/ticket.html.

Advertisement

Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro 2021 al Museo dei Navigli

fiera nazionale del panettone e del pandoro 2021
fiera nazionale del panettone e del pandoro 2021

13° edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro

Sta per tornare la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, quest’anno giunta alla 13° edizione.

Sabato 20 novembre e domenica 21 novembre 2021, il Museo dei Navigli accoglierà la kermesse con l’obiettivo di promuovere e far conoscere i due prodotti tipici italiani, il panettone ed il pandoro, divenuti simboli del Made in Italy in tutto il mondo.

Durante i due giorni dell’evento sarà possibile degustare ed acquistare panettoni e pandori artigianali, provenienti da ogni zona d’Italia.

Per il sesto anno consecutivo, è stata riconfermata la partnership con il Consorzio Italiano del Panettone Artigianale, che rappresenta l’unico Ente Ufficiale alla tutela e valorizzazione del lievitato più importante d’Italia e che sarà ovviamente presente per l’evento.

Sono diverse le attività organizzate per il pubblico e per gli espositori, tra cui il Contest nazionale “Ambasciatore del Panettone”, che per questa edizione 2021 prevede la preparazione di un panettone innovativo che verrà assaggiato e valutato dai visitatori stessi.

Non è affatto casuale la scelta di organizzare l’evento nel periodo pre-natalizio, consentendo in questo modo alle aziende di poter presentare i propri prodotti in largo anticipo ed affinando sul mercato di riferimento la rete di distribuzione.

Agli amanti di questo dolce ricordiamo che pochi giorni dopo si svolgerà un altro evento, Re Panettone, a cui abbiamo già dedicato un articolo.

Anche qui l’ingresso è gratuito ed è richiesto il Green Pass.

Advertisement

Ferzan Ozpetek al Teatro degli Arcimboldi a Milano con lo spettacolo Ferzaneide

ferzan ozpetek milano teatro 2021 1
ferzan ozpetek milano teatro 2021 1

Ferzan Ozpetek in teatro per la prima volta a Milano

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 21.00 presso il Teatro degli Arcimboldi a Milano, va in scena Ferzaneide, lo spettacolo di Ferzan Ozpetek.

Il regista turco, celebre per  “La dea fortuna”, “Le Fate Ignoranti” e “Mine Vaganti”, con Ferzaneide desidera intraprendere un viaggio sentimentale, raccontando la sua carriera artistica ed il suo grande amore per la vita.

L’intento del regista è di parlare delle persone incontrate durante le riprese dei suoi film, ma anche rivolgersi a chi ha apprezzato le pagine dei suoi 3 romanzi, ed a coloro che hanno ascoltato l’opera lirica delle sue dame straziate d’amore, Aida Traviata Butterfly.

All’inizio della pandemia, Ozpetek aveva trasferito dal cinema al teatro le Mine Vaganti, a lui sempre care. Ed è proprio qui che il sipario si è calato dolorosamente: finalmente già durante il prossimo periodo natilizio si rialzerà.

Consapevole della forte crisi che ha rivestito il mondo dello spettacolo lo scorso anno, con una condizione di forte precarietà per operatori e protagonisti del panorama teatrale, Ferzan Ozpetek, insieme al produttore Marco Balsamo ha deciso di impegnarsi in prima persona.

L’obiettivo è dare un segnale di ripresa ad un settore che necessita di fiducia e di sostegno.

Biglietti disponibili su Ticketone.

 

 

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
30.2 ° C
31.4 °
29.7 °
50 %
2.6kmh
0 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °