21 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

MiMo: in programma la festa aperta al pubblico per i 100 anni dell’Autodromo

mimo 2021
mimo 2021

MiMo: nel 2022, il Milano Monza Motor Show vuole celebrare i 100 anni dell’Autodromo con una festa aperta al pubblico. 

Il presidente Aci, Geronimo La Russa, ha annunciato che nel 2022 MiMo, il Milano Monza Motor Show, vuole festeggiare con il suo pubblico il centenario dell’Autodromo.

“La prima edizione del Milano Monza Motor Show – ha spiegato il presidente di Automobile Club Milano – è stata una scommessa vinta e ha ottenuto un grande successo. Sono convinto che nel 2022 riusciremo a fare ancora meglio, perché finalmente potremo aprire al pubblico i cancelli dell’Autodromo Nazionale di Monza per festeggiare con gli appassionati i cento anni del Tempio della Velocità”.

Il Milano Monza Motor Show 2022 si svolgerà dal 15 al 19 giugno del prossimo anno.

Da non dimenticare, comunque l’edizione MiMo del 2021.

Advertisement

Via Cesariano, arriva un fiore di Pao

download
download

Torna l’arte di Pao in via Cesare Cesariano. Dopo i celebri murales che ravvivano i muretti dello slargo pedonale che ospita l’area giochi, è in arrivo un’installazione a firma dell’artista a forma di fiore.

Via Cesariano, arriva un fiore di Pao

L’Amministrazione ha accettato la donazione da parte dell’associazione Orticola Lombardia dell’opera “Primo giorno di primavera”, realizzata in vetroresina policroma, autoportante, alta 1,4 metri, che raffigura lo sbocciare della bella stagione.

“Ringraziamo Orticola – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran – per questa installazione che caratterizzerà ancora di più una piazzetta a cui tante e tanti milanesi, giovani e meno giovani, si sono affezionati anche grazie alla presenza vivace dell’arte di Pao”.

La manutenzione dell’opera, che ha un valore economico di 15.000 euro, sarà in carico al donante per i primi 20 anni.

Advertisement

VACCINI, per l’OMS è più efficace il Mix eterologo che la doppia dose di AstraZeneca

astrazeneca regione lombardia
astrazeneca regione lombardia

Sale al 4% la percentuale di posti letto nei reparti ospedalieri italiani occupati da pazienti Covid.

E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali relativo al primo agosto, che vede una crescita dell’1% rispetto al 31 luglio.

La percentuale di posti letto occupati dai pazienti Covid in terapia intensiva si attesta invece al 3%.

La percentuale di posti letto nei reparti ospedalieri occupati da pazienti Covid aveva toccato il livello minimo del 2% e si era mantenuta così fino al 25 luglio. Dal 26 ha iniziato a risalire, rispecchiando l’aumento dei contagi delle settimane passate.

Oms: “Doppia dose di AstraZeneca meno efficace di mix vaccini”

Intanto, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, la risposta immunitaria che si ha con due dosi di vaccino anti-Covid AstraZeneca è minore rispetto a quella osservata con il mix di vaccini con prima dose di AstraZeneca e seconda a mRna e anche con due dosi di vaccino ad mRna.

Il regime eterologo non sembra avere la stessa efficacia invece se la prima dose è a mRna e la seconda con AstraZeneca. E’ bene però ricorrere al mix di vaccini, afferma l’Oms, solo in particolari situazioni di interruzione nelle forniture visto che gli studi sono su un campione limitato.

Advertisement

Scuola: Comune di Milano stanzia fondi per diritto allo studio e inclusione

kids 1093758 1920
kids 1093758 1920

Scuola e diritto allo studio: il Comune di Milano stanzia soldi per libri di testo, trasporti scolastici inclusivi e funzioni miste. 

La giunta di Milano ha approvato il piano di diritto allo studio per l’anno scolastico 2021/2022. Il Comune di Milano ha stanziato fondi per occuparsi di scuola e diritto allo studio.

Tra i provvedimenti: libri di testo per le scuole primarie, servizio di trasporto scolastico che non escluda i bambini con disabilità, funzioni miste del personale ausiliario tecnico amministrativo, contributi per le spese d’ufficio e progetti per ridurre la dispersione scolastica.

Allo stanziamento deliberato dalla giunta si aggiungono le risorse dell’avanzo vincolato destinate recependo le linee di indirizzo del consiglio comunale: 100 mila euro per potenziare l’assistenza ai disabili e 120 mila euro per la piccola manutenzione ordinaria.

Gli interventi, formulati in un piano educativo individualizzato, vengono realizzati nelle scuole di Milano attraverso soggetti del Terzo Settore accreditati, che garantiscono uno standard qualitativo omogeneo, anche attraverso la fornitura di materiale didattico e di attrezzature ad uso degli alunni.

“Ogni anno – commenta l’assessora all’educazione Laura Galimberti – il Comune mette in campo importanti investimenti per garantire anche ai bambini e alle bambine in maggiore difficoltà il diritto-dovere all’istruzione. Anche nel 2021, nonostante le difficoltà dovute alla gestione della pandemia, l’impegno è quello di non tagliare i servizi, soprattutto quelli dedicati alle fasce più deboli della popolazione, come gli alunni con disabilità, per i quali sono stanziati i fondi più consistenti”.

Advertisement

Learn to Beer: il birrificio che dà lezioni di birra online

GRANDA LEARN TO BEER scaled
GRANDA LEARN TO BEER scaled

Il Birrificio della Granda lancia Learn to Beer, una sezione con pillole in video per imparare tutto sul mondo della birra artigianale.

Learn to Beer: il Birrificio della Granda ha lasciato una nuova sezione del sito in cui è possibile – attraverso dei video gratuiti – imparare e formarsi sul mondo della birra artigianale.

L’idea è rivolta a tutti gli appassionati di birra artigianale.

Learn to Beer è la pagina che raccoglie delle pillole in video, in cui il mastro birraio Ivano Astesana, racconta e spiega i concetti base dietro il mondo della birra artigianale.

“Abbiamo voluto raccontare la birra artigianale – ha detto il fondatore del Birrificio della Granda – perché siamo follemente innamorati di quello che facciamo e vogliamo diffondere la nostra passione anche a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.”

I video prodotti si propongono quindi, l’obiettivo di chiarire ed approfondire i concetti chiave della produzione brassicola artigianale invogliando gli utenti ad immergersi nel mondo artigianale, scoprendone caratteristiche e particolarità.

Advertisement

Lush Milano Duomo: la proposta per un’estate sostenibile

cork pot 2020 scaled
cork pot 2020 scaled

Lush Milano Duomo: la proposta del brand di utilizzare shampoo solidi per un’estate sostenibile. 

Lush propone un’estate sostenibile e 100% plastic-free

Lo store Lush Milano Duomo propone una selezione di prodotti per capelli solidi, nudi e privi di packaging, all’insegna di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e del mare.

Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, è pioniere della rivoluzione cosmetica. Ha inventato e brevettato efficaci proposte solide e nude, prive di confezioni usa e getta, come lo shampoo solido.

Lush Milano Duomo propone una selezione di prodotti per capelli per un’estate senza sprechi e 100% plastic free.

«Gli shampoo solidi sono stati uno dei nostri primi brevetti», spiega Mo Constantine, co-fondatrice di Lush e inventrice dello shampoo solido «Lavorando assieme a Stan Krysztal – chimico esperto di cosmesi – abbiamo sviluppato l’idea di pressare minuscoli filamenti solidi di shampoo e poi aggiungere ingredienti attivi per adattarli a ogni esigenza».

Oggi il 65% dei cosmetici Lush è nudo e rappresenta un passo concreto della rivoluzione cosmetica per salvaguardare il Pianeta.

Nel 2020, Lush Milano Duomo ha venduto 6.426 shampoo solidi, equivalenti a 19.278 bottiglie di plastica, e solo nello scorso anno in tutta Italia ne sono stati acquistati 98.000, risparmiando al pianeta circa 300.000 bottiglie di plastica.

Advertisement

Quanto lasciare di mancia secondo le regole del galateo

Mancia in Svezia
Mancia in Svezia

Lasciare la mancia in hotel o al ristorante può essere una gratificazione per un lavoratore che offre un buon servizio, ma quanto lasciare di mancia?

Lasciare la mancia non costituisce un obbligo di legge in Italia. Tuttavia, esistono delle tacite regole per questa usanza che in alcuni Paesi come gli Stati Uniti è addirittura obbligatoria.

La mancia si può lasciare – con una certa eleganza e senza mettere a disagio – a quel lavoratore che ha particolarmente soddisfatto il nostro bisogno e che merita un’attenzione particolare.

Per chi non è abituato, però, non è semplice capire quanto lasciare di mancia in hotel o al ristorante o anche in quale situazione o secondo quale galateo è più consono offrire il denaro aggiuntivo a chi sta offrendo un servizio.

Come lasciare la mancia: le regole di galateo

Lasciare una mancia in Italia non è obbligo, ma è una gratificazione per chi lavora in modo duro e si impegna perché tutto sia perfetto, specialmente nei servizi dove il rapporto col cliente conta molto, come potrebbe essere un bar, un ristorante o anche un hotel.

Per lasciare la mancia al ristorante si può essere abbastanza eleganti da farlo arrotondando il resto. Ad esempio, se la spesa è 7 euro, si può decidere di lasciare 10, in modo da lasciare al cameriere che ci ha serviti 2 euro di mancia. Se non sono passati ancora a ritirare il tipico vassoio con lo scontrino, ci si può limitare a lasciare lì i soldi, sempre arrotondando in eccesso alla cifra tonda più vicina.

Per lasciare la mancia per un servizio – per esempio al tavolo – che ci ha particolarmente soddisfatti è buon costume farlo senza dare troppo nell’occhio e invadere o far sentire a disagio colui verso il quale è rivolto il gesto.

La regola è sempre quella del non invadere l’altro e mantenere il rispetto per il lavoro altrui, apprezzandolo se particolarmente gradito. Infatti, per quanto riguarda i ristoranti, il servizio è incluso al tavolo, ma un piccolo extra per il cameriere – qualora sia stato gentile – potrebbe segnare la linea di un tangibile ringraziamento.

Molto dipende anche dalle nostre tasche: se avremo speso 37 euro solo per una colazione, non sarà un problema arrotondare a 40 per una volta.

C’è da dire, però, che la prima regola è non essere troppo tirchi. In un mondo in cui la crisi si fa parecchio sentire, se abbiamo il piacere di poter mangiare in un ristorante, qualche euro in più come mancia non sarà per quella volta un problema economico. Anche se, a volte, anche piccole cifre possono essere gradite.

La mancia all’estero

Si pensa che lasciare la mancia sia una cortesia, un gesto carino per ripagare del buon servizio un cameriere o un facchino. E invece non dappertutto è un uso lasciato alla discrezione del cliente : ci sono Paesi in cui dare anche solo poche monete è considerata un’offesa, altri in cui non lasciare la mancia equivale più o meno ad andarsene senza pagare il conto.

In Europa, con varie sfumature, funziona più o meno come in Italia. In tutti i Paesi il servizio è generalmente compreso nel prezzo e la mancia non è obbligatoria, anche se gradita. Tuttavia in Germania e in Grecia è un’abitudine comune. Un importo tra il 5 e il 10% del conto sarà sufficiente.

Australiani e Neozelandesi si comportano come gli Europei: niente mancia a meno che non si voglia premiare il servizio eccellente.

Bisogna fare molta attenzione negli Stati Uniti e in Canada, dove il lasciare un importo pari al 15 o al 20% della fattura non è considerato solo una gentilezza, ma quasi un obbligo. Il conto nei ristoranti non comprende il servizio e i camerieri sono pagati al minimo. Le mance che ricevono non sono quindi un surplus, ma una parte consistente del loro stipendio, altrimenti misero. Nell’America del Nord anche i tassisti si aspettano dal passeggero circa il 15 % in più sulla tariffa pattuita, e al facchino dell’hotel sarà buona norma allungare un dollaro per ogni bagaglio trasportato.

È bene lasciare la mancia anche in Messico, in Tunisia, in Egitto e in Sud Africa.

In Asia, invece, è importante pagare il conto e nulla di più. Il concetto di mancia non esiste nella cultura cinese e giapponese. Il gesto di lasciare qualche moneta in più per il servizio è visto come un insulto, come un gesto di carità non richiesto.

russi lasciano sempre o quasi sempre una mancia ai camerieri, nell’ordine del 5-15 per cento del conto. A proposito, in russo la mancia si chiama “chaevye”.In alcuni ristoranti in Russia la mancia è già compresa nel conto, come forma di pagamento per il servizio, ma sulla maggior parte degli scontrini dei locali russi troverete scritto: “Le mance per il cameriere sono benvenute, ma sono a vostra discrezione”.

Nessuno si lamenterà con voi se non lasciate la mancia e nessuno vi chiederà se qualcosa non è stato di vostro gradimento. Presumibilmente, il cameriere se la prenderà tra sé e sé e ci rimarrà un po’ male.

Se però ordinate del cibo o delle bibite al bancone e portate da soli al tavolo quanto acquistato, la regole della mancia e la sua media del 10% sul conto, smettono di essere stringenti. Servizio minimo, vuol dire anche mancia minima o inesistente.

Advertisement

WizzAir: apre la sesta base italiana a Napoli

wizzair 1
wizzair 1

WizzAir apre la sua sesta base italiana nella città di Napoli.

In data 30 luglio 2021, la compagnia aerea Wizz Air ha aperto la sua sesta base italiana all’aeroporto di Napoli.

“Con 2 Airbus A321 basati all’aeroporto di Napoli, in uno dei più grandi mercati dell’aviazione italiana, e con il lancio di 18 nuove rotte, la compagnia aerea europea in più rapida crescita continua ad aumentare la propria offerta italiana per fornire ai passeggeri oltre 200 destinazioni con tariffe a partire da 19,99EUR*.”

 L’apertura di questa nuova base a Napoli non solo porterà una maggiore crescita economica alla regione, ma creerà anche oltre 30 nuovi posti di lavoro diretti con la compagnia aerea e oltre 1.100 posti di lavoro nelle industrie associate**.

George Michalopoulos, Chief Commercial Officer di Wizz Air Group, ha dichiarato: “Sono lieto di celebrare l’apertura della nostra sesta base italiana all’aeroporto di Napoli. Continuiamo a investire in Italia e fornire ai nostri passeggeri italiani rotte a tariffe sempre più basse e di alta qualità.”

“Con l’apertura della base di Napoli Wizz Air ora vola con 19 aerei basati in Italia, e continuerà ad investire nel mercato raddoppiando la nostra presenza nel prossimo triennio lanciando ulteriori basi operative e nuove rotte nazionali e internazionali.”

“Portiamo a Napoli il nostro nuovissimo aereo sostenibile della famiglia A320neo per assicurarci le più basse emissioni e il minor inquinamento acustico. Le nostre misure di protezione rafforzate garantiranno le migliori condizioni sanitarie possibili per i viaggiatori.”

“Non vediamo l’ora di accogliere i passeggeri a bordo con un ottimo servizio e un sorriso, mentre ci sforziamo di diventare la compagnia aerea italiana più amata e attenta all’ambiente.”

L’apertura della nuova base di Wizz Air in Italia oggi rafforza l’impegno della compagnia aerea a operare nel rispetto dell’ambiente: le emissioni di anidride carbonica di Wizz Air sono le più basse tra le compagnie aeree europee nel FY2020 (57,2 gr/km/passeggero ).

Advertisement

Orto da record a Milano: oltre 50 ettari

onion 3540502 1920
onion 3540502 1920

Il Comune di Milano ha indetto una gara per chi realizzerà l’orto da record: “Sarà il più grande campo cittadino del mondo”.

Cibo a chilometro zero, riduzione del consumo di suolo, sostenibilità ambientale: la rivoluzione dell’agricoltura urbana.

Cinquecentomila metri quadrati di agricoltura di prossimità a dieci minuti a piedi dalla fermata della metro di Bonola. Potrebbero diventare un milione se si trova un accordo con gli attuali proprietari dei 50 ettari confinanti.
In ogni caso, sarebbe il più grande parco agricolo urbano del mondo avviato da una municipalità.

La giunta di Palazzo Marino, ha approvato le linee di indirizzo per “la valorizzazione delle aree agricole” a Trenno, 53 ettari di campi acquistati dal Comune nel 2019.
È un’area compresa fra il parco di Trenno, l’abitato della frazione Trenno e Boscoincittà, attraversata dal deviatore Olona, da fontanili e da canali irrigui.

I 53 ettari rappresentano circa la metà di un’area verde complessivamente di 113 ettari, un tempo di proprietà delle società immobiliari del gruppo Ligresti e passate poi di mano a Unipol e Unicredit.
Sarà, quindi, un sistema agricolo periurbano sostenibile con l’integrazione tra la vocazione produttiva agricola e la valorizzazione paesaggistica, ecologica e ambientale.

Advertisement

Vaccini Lombardia: la regione è in “zona medaglia”

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

Vaccini Lombardia: la regione è ai vertici della classifica mondiale per quanto riguarda la somministrazione di vaccini.

Letizia Moratti, assessora regionale al welfare ha commentato la situazione dei vaccini in Lombardia e ha annunciato uno stanziamento di 100 milioni di euro per le strutture pubbliche e private.

Sulla questione Covid e vaccini, ha affermato: “Il calo dei ricoveri in ospedale e in terapia intensiva ci permettono di elaborare un piano di ripresa delle prestazioni per il secondo semestre del 2021.”

“Nel pubblico vogliamo garantire a parità di risorse il 100 per cento delle prestazioni sul secondo semestre 2019, con 10 mila interventi in più, 100 mila esami radiologici in più, 10 mila esami di endoscopia in più; con il rispetto dei tempi d’attesa superiore al 90 per cento entro il 2022 per l’oncologia ed entro il 2023 per le altre discipline”.

“L’andamento della nostra campagna vaccinale mostra la Lombardia ai vertici mondiali, siamo quinti dopo Gran Bretagna, Israele, Danimarca e Belgio, grazie all’impegno straordinario di migliaia di donne e uomini e al senso civico dei nostri concittadini.”

“La nostra regione ha avuto uno scatto d’orgoglio che ha riguardato tutti, dal personale medico ai cittadini. Visto il clima olimpico, dico che siamo in zona medaglia: puntiamo a scalare ancora la classifica mondiale per conquistare la migliore posizione possibile. Come? Con un impegno che non verrà meno neppure ad agosto.”

Advertisement

Karma: l’ex discoteca diventa un polo di sport e musica

atmilano karma milano 0
atmilano karma milano 0

Karma: l’ex discoteca diventa un polo multidisciplinare di sport e musica. 

L’ex discoteca Karma, in via Fabio Massimo (zona Porto di Mare), diventerà un polo multidisciplinare di sport e musica.

Il progetto prevede una piscina, un anfiteatro urbano, campi da padel, una piazza all’aperto e molto altro.

Il Comune di Milano ha aggiudicato in via provvisoria il bando pubblico per la concessione dell’area, con diritto di superficie per novant’anni, alla società Social Music City.

Il progetto prevede anche un’area espositiva di circa 600 metri quadrati che potrà ospitare il mercato di Coldiretti e la nascita di un’area verde alberata, che sarà progettata in accordo con l’amministrazione.

Il nuovo polo sarà dotato di un parcheggio per circa 200 posti dotato di pensiline con pannelli fotovoltaici.

L’assessore all’urbanistica, Pierfrancesco Maran, ha dichiarato: “Finalmente anche l’area dell’ex Karma ha un grande progetto per il futuro che contribuirà alla rigenerazione di un quadrante di città che cresce ogni giorno di più.”

“A poca distanza c’è il Parco di Porto di Mare, rinato con Italia Nostra, il quartiere Corvetto, dove oltre alla nuova sede del Comune stiamo riqualificando lo spazio pubblico, da piazza Ferrara a piazza Angilberto II, Santa Giulia e Porta Romana, i quartieri delle Olimpiadi, il nuovo campus del Conservatorio a Rogoredo”.

Advertisement

Taser anche per gli agenti locali: la sperimentazione in Lombardia

M26 Taser
M26 Taser

Taser anche per gli agenti locali: al via la sperimentazione in Lombardia. 

L’assessore alla sicurezza della Regione Lombardia ha reso noto con una nota l’accordo per il quale sarà consentito anche agli agenti delle polizie locali lombarde l’utilizzo del taser.

“Salutiamo con piacere l’accordo raggiunto tra il governo, le regioni e le autonomie locali, che dopo la sperimentazione avviata per le forze dell’ordine, indica il percorso per la sperimentazione delle armi ad impulsi elettrici, cosiddetto taser, per le polizie locali”.

“In sintesi, in Lombardia i Comuni capoluogo di Provincia possono adottare un regolamento con il quale dotare in via sperimentale per sei mesi due operatori di polizia locale di questo nuovo strumento. Il concreto avvio sarà preceduto da un disciplinare elaborato d’intesa con l’Azienda sanitaria territoriale (Ats) che indica le modalità operative” aggiunge l’assessore e consigliere comunale di Fratelli d’Italia.

Advertisement

Cinema nel parco: cinema all’aperto nel mese di agosto

L1070868 683x1024 2
L1070868 683x1024 2

Cinema nel parco: cinema all’aperto nel mese di agosto nel parco di Villa Ghirlanda. 

Cinema nel parco: cinema all’aperto nel mese di agosto nel parco di Villa Ghirlanda, a Cinisello Balsamo.

28 film per la prima parte della rassegna cinematografica di Cinisello Balsamo, “Cinema nel parco”.

Il programma avrà luogo per tutto il mese di agosto e proseguirà a settembre con una seconda parte di programmazione

Tutte le sere della settimana, alle ore 21.30, appuntamento quindi nel parco di Villa Ghirlanda Silva, con un variegato palinsesto di film in alta definizione, tra prime visioni e pellicole dell’ultima stagione, per tutte le età.

L’iniziativa è realizzata grazie all’accordo di collaborazione siglato con la società “Il Quinto Elemento S.r.l.”.

L’assessore alla cultura Daniela Maggi spiega: «Abbiamo accolto con interesse la proposta della società che ci consentirà di restituire ai cittadini un appuntamento consolidato e apprezzato e di arricchire il già nutrito programma di eventi estivi. Il calendario incontra i gusti di un pubblico eterogeneo, con diverse pellicole premiate e una attenzione per le famiglie e i più piccoli».

La rassegna “Cinema nel parco” si apre domenica 1 agosto con la proiezione speciale a 3 euro della commedia di Armando Iannucci “La vita straordinaria di David Copperfield”.

Il 2 agosto toccherà alla pellicola che ha ottenuto l’Oscar 2021 come migliore film internazionale, il danese “Un altro giro”.

Da segnalare anche la doppia data del 4 e 26 agosto per “Nomadland” che ha vinto ben 3 premi Oscar.

ll film di Chloé Zhao, già Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia, si è aggiudicato la statuetta come miglior film, miglior attrice protagonista (Frances McDormand) e miglior regia.

Degni di nota, tra gli altri, “The father – Nulla è come sembra”, venerdì 6 agosto, premiato con due statuette per il miglior attore protagonista a Anthony Hopkins e per la miglior sceneggiatura non originale; la commedia, in anteprima, “Imprevisti digitali” di mercoledì 18 agosto, Orso d’argento a Berlino e il 30 agosto il lungometraggio di Dror Zahavi “CRESCENDO #makemusicnotwar”, vincitore del Premio onorario Cinema per la Pace 2020.

Per i più piccoli la programmazione prevede: “I Croods 2 – Una nuova era” il 5 agosto, e poi ancora “Spirit – Il ribelle” l’11 agosto o “Earwig e la strega” il 25 agosto.

Prezzi: intero 6,00 euro; ridotto 4,00 euro (over 65 e under 12); tessera 12 ingressi 40 euro. Per prenotazioni: sms o WhatsApp a 3248370947 oppure 3467615096.

Advertisement

Gorillas: l’app di delivery arriva a Porta Venezia, Lambrate e Navigli

gorillas 1
gorillas 1

Gorillas: l’app di delivery arriva anche a Porta Venezia, Lambrate e Navigli.

Gorillas – l’app di delivery che consegna la spesa in 10 minuti dall’ordine – si espande nella città di Milano e arriva anche a Porta Venezia, Lambrate e Navigli.

Gorillas fornisce un servizio di spesa on-demand basato su una rete di warehouse di quartiere (supermercati senza accesso al cliente) che garantiscono la disponibilità di oltre 1.500 prodotti e generi alimentari allo stesso prezzo della grande distribuzione e a un costo di consegna contenuto di soli 1,80 euro e senza minimo d’ordine.

“Il successo di Gorillas punta tutto su due elementi: la velocità di consegna e la nostra community di biker”, spiega Alessandro Colella, General Manager di Gorillas per l’Italia. “A differenza dei modelli della Gig Economy, Gorillas impiega direttamente una squadra di biker impiegando in modo diretto e soprattutto accompagnandoli lungo un percorso formativo e professionale che punta a un inserimento a tempo indeterminato nell’arco di 6-9 mesi, anche in altri ruoli”.

Advertisement

Lombardia: vicina all’immunità di gregge

protective suit 5716753 1920
protective suit 5716753 1920

Secondo le previsioni, la Lombardia è vicina all’immunità di gregge.

Immunità di gregge: secondo le previsioni è un obiettivo vicino e raggiungibile per la regione Lombardia.

La previsione al 31 agosto indica il dato di 13.400.00 somministrazionisomministrazioni di cui 7.220.000 con la prima dose e 6.180.000 con la seconda. “Questo significa – ha spiegato il consulente di regione Lombardia, Guido Bertolaso in una conferenza stampa – che a fine agosto la copertura dei completamente vaccinati sarà del 74%, in attesa della seconda dose 590mila, il totale vaccinati con almeno una dose saranno pari all’80% con prenotazioni già per settembre che sono 65mila probabilmente con tutta la famiglia e non un solo individuo. Noi abbiamo oltre mezzo milione di dosi pronte per accettare le prenotazioni dei nostri concittadini al rientro”.

“Se ci aggiungiamo i lombardi che hanno avuto il Covid e non se ne sono accorti o non hanno fatto sierodiagnosi che noi stimiamo intorno a mezzo milione – ha sottolineato Bertolaso – siamo già su dei numeri dove l’immunità di gregge, magari non lo certificherà nessuno con un timbro ma a noi interessano i fatti, nei fatti sappiamo di esserci molto vicini”.

Nel frattempo, il presidente della regione, invita tutti a vaccinarsi.

Advertisement

Isole Greche a rischio lockdown, Atene invia poliziotti a Mykonos e Ios

6111123 1901 mykonos chiusure
6111123 1901 mykonos chiusure

La Grecia ha deciso di dispiegare ulteriori agenti di polizia nelle isole delle vacanze per intensificare i controlli anti-Covid, soprattutto nei locali frequentati dai più giovani, per contrastare la preoccupante diffusione della variante Delta. Lo riferisce il Guardian.

Circa 186 unità sono state inviate a Mykonos, rispetto alle 56 dell’anno scorso, mentre altri 30 agenti sono stati dispiegati a Ios per controllare discoteche e locali della movida.

Secondo il viceministro della Protezione civile Nikos Hardalias le due isole sono “a un passo” da nuove restrizioni, a causa degli aumenti dei casi di Covid, registrati negli ultimi giorni, e per la massiccia presenza di turisti sulle isole.

La preoccupazione delle autorità, che stanno valutando, dunque, la possibilità di ricorrere a misure più restrittive come le chiusure, è che i titolari e gestori dei locali non rispettino né facciano rispettare le misure di sicurezza per il contenimento della pandemia.

Preoccupa anche la situazione nelle isole di Zante, Tinos, Lefkada, Santorini, Paros e Rodi.

Advertisement

Un hotel a Milano ospiterà solo clienti con il green pass

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

L’Hotel Tocqueville, quattro stelle, aprirà le sue porte solo agli ospiti in possesso di green pass.

L’Hotel Tocqueville – quattro stelle – ha deciso di aprire le proprie porte soltanto ai clienti che presenteranno la certificazione verde anti covid, che dal prossimo 6 agosto sarà necessaria per entrare nei locali al chiuso e agli eventi, ma non obbligatoria per l’ingresso negli alberghi.

“Dal primo settembre 2021 – ha fatto sapere l’hotel – consentiremo l’accesso in struttura solo ai clienti muniti di green pass, ad eccezione dei minori di anni 12 e le persone esentate per particolari patologie”. “Il Tocq è il primo albergo in Italia ad annunciare l’introduzione di questa misura anti covid 19, in anticipo rispetto alla normativa vigente”, hanno proseguito dall’albergo, annunciando poi che tutto lo staff è già vaccinato.

“Si tratta di una decisione coraggiosa che ha l’obiettivo di garantire la massima sicurezza ai nostri ospiti e al nostro staff. Siamo consapevoli che, nel breve, potrebbe avere un impatto negativo sul numero delle prenotazioni – ha ammesso Gianluca Patrunno, general manager della struttura – ma siamo certi che solo una maggiore sicurezza possa agevolare la ripartenza dei viaggi d’affari e per turismo nel nostro Paese”.

“Siamo quindi fiduciosi che la nostra clientela saprà apprezzare quest’iniziativa ed auspichiamo – ha concluso – che altri alberghi italiani vogliano seguire il nostro esempio. La nostra speranza è che a settembre si possa tornare a contare un numero di presenze importante anche grazie ai grandi eventi milanesi come la Design Week e la Fashion Week”.

Advertisement

Meteo nel weekend : in arrivo temporali, grandine e nubifragi

METEO
METEO

Piogge e temporali anche forti impegneranno nel weekend le regioni del Nord

 

Un primo impulso instabile in transito venerdì ha riaperto la strada al flusso umido e instabile da ovest, pilotato da una vasta saccatura di bassa pressione in approfondimento dal Nord Atlantico verso l’Europa sudoccidentale. Condizionerà il tempo del weekend al Nord e su parte del Centro per il passaggio di piogge e temporali che potranno risultare localmente anche molto intensi sulle regioni settentrionali, con grandine grossa e nubifragi. Una spiccata variabilità coinvolgerà sul finire della settimana anche le regioni centrali con qualche rovescio, mentre il Sud Italia continuerà ad essere protetto dall’anticiclone africano sempre più rovente, con tempo stabile e temperature anche superiori a 40°C. Ecco nel dettaglio cosa succederà nel weekend:

METEO SABATO

Giornata inizialmente soleggiata sull’Italia salvo qualche addensamento già al mattino su Alpi e soprattutto tra Piemonte e Liguria. Col passare delle ore aumento dell’instabilità sulle zone alpine dove si innescheranno rovesci e temporali sparsi, tendenti a divenire forti in serata su Piemonte, Valle d’Aosta, alta Lombardia e Trenino Alto Adige, localmente accompagnati da grandine con possibili nubifragi. Qualche pioggia in arrivo fin su Liguria ed ovest Emilia, asciutto su Romagna e basso Veneto. Prosegue il bel tempo sul resto d’Italia con cieli sereni offuscati da alcune velature o stratificazioni alte su Sardegna e tirreniche centrali. Temperature in aumento al Sud con punte di 42°C sulle zone interne della Sicilia ionica, 40°C su quelle di Puglia, Basilicata, alta Calabria e Sardegna meridionale.

METEO DOMENICA

Subentra una certa variabilità in mattinata al Nordovest con schiarite alternate ad ancora qualche rovescio o temporale, condizioni perturbate sul resto del Settentrione con piogge e temporali anche di forte intensità sul Triveneto, accompagnati localmente da grandinate e nubifragi. Si tratterà comunque di fenomeni localizzati e non omogeneamente distribuiti, molto forti su alcune aree  e decisamente più deboli su altre limitrofe. Qualche rovescio o temporale anche su Liguria ed Emilia Romagna in estensione a parte delle regioni centrali, specie alla Toscana, sporadicamente fin su Lazio, Umbria e Marche. Entro sera fenomeni in attenuazione con schiarite anche ampie in arrivo al Nordovest e sull’alto Tirreno. Prosegue il bel tempo al Sud e in Sardegna, pur con transito di qualche innocua velatura. Temperature in calo al Nord, Sardegna e alto Tirreno, in ulteriore lieve aumento al Sud con punte di 42°C sulle zone interne di Puglia, Basilicata, alta Calabria e Sicilia ionica.

Le previsioni sono a cura di 3bMeteo.it

Advertisement

Brianza Beer Festival: il raduno per tutti gli appassionati di birra

MILANO  4
MILANO 4

Brianza Beer Festival: il raduno per tutti gli appassionati di birra, con i 100 migliori mastri birrai d’Italia. 

Il Brianza Beer Festival avrà luogo a pochi passi da Milano, a Desio, a Villa Tittoni, fino a domenica 1 agosto.

L’evento è imperdibile per tutti gli appassionati di birra e riunirà i 100 migliori mastri birrai d’Italia.

Una selezione di birre lavorate, 100 spillatrici con altrettante proposte per andare incontro ai gusti più vari, con un’area dedicata alle birre più particolari e originali nel cosiddetto “Bosco acido”.

“Il Brianza Beer Festival ormai è un punto di riferimento a Milano e in Lombardia – spiega l’organizzatore David Marelli – Quest’anno avremo diversi workshop e una proposta di birre selezionate da 100 birrifici che, secondo noi, meritano di essere proposte ai nostri ospiti. Il tutto, ovviamente rispettando le norme anti Covid, con un’app per le ordinazioni e posti riservati per ciascuno.”

Advertisement

Sputnik non accettato per il Green Pass in Italia. Turisti Russi verso Croazia e Grecia

3011324 61782208 2560 1440
3011324 61782208 2560 1440

Non ancora approvato dall’Ema (l’Agenzia europea dei medicinali) e, dunque, non valido per le certificazioni vaccinali. Il mancato riconoscimento del vaccino russo Sputnik V per ottenere il Green pass (dal 6 agosto obbligatorio per accedere a servizi e attività aperti al pubblico) è un caso.

«In questo momento non siamo nelle condizioni di poter utilizzare il green pass per il vaccino russo perché non è stato ancora approvato dall’Ema» aveva spiegato negli scorsi il ministro della Salute Roberto Speranza.

In attesa del via libera dell’Ema

A inizio giugno Mosca, tramite il Russian direct investment fund, aveva detto di aspettarsi il via libera al vaccino russo contro il coronavirus entro due mesi. Una possibilità sulla quale, il 25 giugno, il premier Mario Draghi si era mostrato scettico arrivando a dire che «forse non sarà mai approvato». L’immunologo italo-americano Anthony Fauci ha definito il vaccino russo «molto buono».

PROBLEMI ANCHE PER SAN MARINO?

Da una parte dunque ci sono le limitazioni degli spostamenti all’interno del territorio italiano dei cittadini di San Marino (la piccola Repubblica tra la Romagna e le Marche ha già raggiunto l’immunità di gregge somministrando nel 90% dei casi proprio il medicinale russo non ancora autorizzato dall’Unione europea).

Dall’altra parte gli effetti sul flusso turistico in dalla Russia: una situazione aggravata dalla concorrenza di altri Paesi europei come la Grecia, Croazia Cipro che invece hanno deciso da tempo di aprire le porte ai viaggiatori che hanno ricevuto il vaccino russo. Oltre al caso della Slovacchia che riconosce Sputnik V e ma anche i vaccini cinesi Sinovac Sinopharm.

Ma il sottosegretario del suo dicastero Pierpaolo Sileri ha dichiarato di battersi proprio perché siano riconosciuti perla certificazione verde anche i vaccinati con preparati non autorizzati in Europa. «Chi vive a San Marino e ha fatto lo Sputnik non può non essere riconosciuto dal Servizio sanitario nazionale».

Advertisement
Milano
cielo sereno
21 ° C
22.8 °
20.1 °
60 %
2.6kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °