30.7 C
Milano
lunedì, Agosto 18, 2025
Advertisement

Piet Mondrian: la mostra al Mudec a Milano

mondrian
mondrian

La mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione, al MUDEC di Milano dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022, porta per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente dedicato all’artista olandese e al processo evolutivo artistico che lo portò dalla figurazione all’astrazione, dalla tradizione del paesaggio olandese allo sviluppo del suo stile unico, che l’ha reso inconfondibile e universalmente celebre.

Piet Mondrian: la mostra al Mudec a Milano

La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione del Kunstmuseum Den Haag, detentore della più importante collezione di opere di Mondrian al mondo, e che ha prestato sessanta opere, scelte tra quelle di Mondrian, degli artisti della Scuola dell’Aja e dei designer De Stijl. In mostra anche due opere di Mondrian provenienti dal Museo del Novecento di Milano e un quadro neoplastico proveniente dal National Museum of Serbia di Belgrado.

Filo conduttore su cui si esplica il confronto tra le opere del primo periodo “figurativo” a quelle del periodo “astratto” è quello del paesaggio.

I dipinti di Piet Mondrian (1872-1944), per i quali il maestro olandese è celebre quale indiscusso pioniere dell’arte “astratta”, sono in realtà il risultato di una lunga ricerca di equilibrio e di perfezione formale, di una progressiva evoluzione stilistica che ha il suo punto di partenza nel naturalismo e nell’impressionismo e che passa poi via via attraverso il post-impressionismo, i fauves, il simbolismo e il cubismo.
In tale contesto, una parte centrale, benché meno nota, della sua produzione è la pittura di paesaggio: immagini che raffigurano in particolare aspetti caratteristici della natia Olanda.
Prevalenti in tutta la prima fase della sua carriera di artista, i paesaggi vengono successivamente affrontati da Mondrian con una varietà di stili e di tecniche che attestano non solo l’influenza di vari movimenti artistici, ma anche la sua ricerca di un’espressione personale.

Advertisement

La nonna di Mozart: spettacolo per bambini il 27 novembre 2021

la nonna di mozart
la nonna di mozart

La nonna di Mozart: secondo appuntamento di Crescendo in Musica

Sabato 27 novembre 2021, alle ore 16.00 è in programma il secondo appuntamento della nuova edizione di Crescendo in Musica.

L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi offrirà al pubblico infantile una magica rassegna, con la certezza di quanto sia importante educare i bambini, fin dalla tenera età, all’ascolto della musica.

La rassegna è dedicata ai più piccoli ed alle loro famiglie, in cui la musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori in modalità interattiva.

Adesso è il turno de “La nonna di Mozart“, un’entusiasmante favola musicale di Andrea Taddei, Saul Beretta e Massimiliano Fratter, sulle musiche originali di Wolfgang Amadeus Mozart trascritte, arrangiate e stravolte da Nadio Marenco e Adalberto Ferrari, dirette da Enrico Lombardi.

La storia è quella del piccolo Mozart posto dalla nonna di fronte al grande dubbio se diventare o meno un compositore.

Biglietti: Intero: 15 €. Over 60 e Convenzioni: 13 €; Under 30 e Sostenitori: 10 €; Under 14: 8 €;

I biglietti sono disponibili sul sito Laverdi.

 

Advertisement

Vanity Fairs Stories 2021: il programma dettagliato dell’evento

vanity fair stories
vanity fair stories

Vanity Fair Stories 26 al 28 novembre 2021

Torna a Milano Vanity Fair Stories, quest’anno alla sua 4° edizione.

L’evento si svolgerà in versione “ibrida”, sia in presenza che in digitale, dal 26 al 28 novembre 2021.

Gli ospiti sono davvero tanti: attori, registi, musicisti, scrittori e sportivi, che interverranno sul tema “A new wave of creators“.

Tra gli ospiti più attesi citiamo: Gabriele Muccino, Arisa, Miriam Leone, Lodo Guenzi, Orietta Berti, Claudio Santamaria, Salmo e Dardust.

Nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 novembre, l’appuntamento sarà in streaming sul sito ufficiale e sui canali Facebook e Instagram di Vanity Fair Italia.

Domenica 28 novembre invece, l’appuntamento sarà live e la location che accoglierà l’evento è The Space Cinema Odeon di Milano, in via Santa Regegonda 8.

Il programma dettagliato dell’evento

Venerdì 26 novembre

Ore 14.00: Filippo Scotti «È nata una star»
Ore 14.30: Michela Giraud «Che cosa è (il) successo?»
Ore 15.00: Gianmatteo Manghi «Il digitale che unisce (spiegato bene)»
Ore 15.30: Camihawke, Benedetta De Luca, Alice Mangione, Sofia Viscardi «Parlarne tra amiche»
Ore 16.00: Zerocalcare «L’unica cosa che so fare»
Ore 16.30: Paolo Castiglioni, Francesca Gambacorta, Giovanni Guarnieri «Il latte che non ti aspetti»
Ore 17.00: Diego Passoni, Pietro Turano «Dopo il DDL Zan, il futuro dei diritti LGBTQ+»
Ore 17.30: Meduza «Noi, Ed Sheeran e i miliardi di stream»
Ore 18.00: Isabo, Raissa & Momo «Gen Z, quelli della svolta»
Ore 18.30: Eshkol Nevo, Denise Tantucci «Il consenso è una questione culturale»

Sabato 27 novembre

Ore 14.00: Chiara Bersani, Virna Toppi «La voce del corpo»
Ore 14.30: Kabir Bedi «C’era una volta Sandokan»
Ore 15.00: Andrea Pinna «Il filtro dell’unicità»
Ore 15.30: Khaby Lame, Giulio D’Antona, Pietro B. Zemelo «Facciamolo!»
Ore 16.00: Nicola Lagioia, Francesco Montanari «Alle radici del male»
Ore 16.40: Mahmood «Non mi innamoro da un sacco»
Ore 17.10: Sara Giacani, Vittoria Tomassini, Eleonora Viaggi «Go social, go green (non è mai troppo presto)»
Ore 17.40: Anna Foglietta, Costanza Quatriglio «Tu la conosci Ilaria?»
Ore 18.10: Takoua Ben Mohamed, Nadeesha Uyangoda «(In)visibili»
Ore 18.40: Virginia Raffaele «La risata, il mio superpotere»

Domenica 28 novembre

10.30 – Orchestra Esagramma (orchestra inclusiva)

11.00 – Stefano De Martino (conduttore tv)

11.30 – Roshelle (artista)

12.00 – Alberto Malanchino (attore tra i protagonisti della serie Doc – Nelle tue mani), Gianmarco Saurino (attore tra i protagonisti della serie Doc – Nelle tue mani) e Pierpaolo Spollon (attore tra i protagonisti della serie Doc – Nelle tue mani)

12.30 – Aka7even (cantautore)

13.00 – Martina Caironi (argento nei 100 metri alle Paralimpiadi di Tokyo 2020), Federica Cesarini (oro olimpico a Tokyo 2020 nel canottaggio nel doppio pesi leggeri), Monica Contrafatto (medaglia di bronzo nei 100 metri ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 e Tokyo 2020), Valentina Rodini (oro olimpico a Tokyo 2020 nel canottaggio nel doppio pesi leggeri; in collegamento), Rachele Somaschini (pilota di rally, vincitrice della Coppa femminile del Cir 2021, testimonial di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica)

13.45 – Gabriele Mainetti (regista, il suo ultimo film è Freaks Out; in collegamento), Claudio Santamaria (attore)

14.15 – Carolina Crescentini (attrice, nel cast di Boris 4; in collegamento), Marina Cuollo (scrittrice e speaker radiofonica), Daniela Scattolin (attrice), Virginia Valsecchi (content producer e founder di Capri Entertainment)

14.50 – Lodo Guenzi (attore, cantautore e frontman de Lo Stato Sociale), Cristina Fogazzi (aka Estetista Cinica, imprenditrice; in collegamento)

15.50 – Orietta Berti (icona pop della canzone italiana)

16.20 – Salmo (artista)

17.00 – Arisa (cantante)

17.30 – Silvia D’Amico (attrice, nel cast della serie A casa tutti bene), Simone Liberati (attore), Gabriele Muccino (regista)

18.00 – Germano Lanzoni (attore, comico, interprete de Il Milanese Imbruttito) con i registi di Mollo tutto e apro un chiringuito

18.30 – Ariete (cantautrice)

19.00 – Miriam Leone (attrice)

19.30 – Priscilla (drag queen), Ignazio Moser (ex ciclista e imprenditore)

20.00 – Dardust (compositore e produttore discografico)

L’ingresso al Vanity Fair Stories è gratuito e verrà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass.

Advertisement

Torna “El Bambinel”: il più grande presepe vivente di Milano

Presepe vivente 4
Presepe vivente 4

El Bambinel a Porta Romana a Milano

Sta per tornare la seconda edizione di “El Bambinel a Milano“, la rappresentazione della Natività sotto forma di presepe vivente.

L’iniziativa è promossa dalla parrocchia Sant’Andrea di via Crema a Porta Romana, e desidera rappresentare un omaggio alla tradizione del Natale, oltre che un fantastico viaggio nella memoria alla ricerca delle tradizioni milanesi.

Sono 300 le persone coinvolte nel presepe vivente, e tra questi saranno presenti anche i detenuti della casa circondariale di Opera.

Tutti i personaggi indosseranno abiti dell’epoca, riproducendo in maniera realistica arti e mestieri di un tempo.

Il percorso riporterà i partecipanti alla Milano di altri tempi, rappresentando antichi mestieri e rievocando antichi sapori.

La finalità dell’evento è il coinvolgimento del pubblico milanese: sarà un incontro tra le diverse generazioni, dove ciascuno porterà il proprio entusiasmo e tempo per contribuire, a titolo gratuito, all’ideazione ed alla realizzazione del progetto.

In occasione del presepe vivente, patrocinato dal Municipio 5, saranno allestite le botteghe storiche e sarà possibile assaporare i gusti di un tempo.

L’appuntamento per El Bambinel è per domenica 19 dicembre, dalle 9.30 alle 18.

Advertisement

Milano: arriva la nuova metro dedicata alla Nazionale

metro milano europeo italia 2 2
metro milano europeo italia 2 2

Inaugurata una nuova metro a Milano dedicata alla Nazionale Italiana

A Milano è stata inaugurata una nuova metro: si trova sulla linea 5, ed è dedicata alla Nazionale, vincitrice dell’ultimo Campionato Europeo.

Il nuovo treno è stato inaugurato pochi giorni fa e dona ai viaggiatori delle immagini della Nazionale per un’esperienza di viaggio visivamente emozionante.

All’interno del nuovo convoglio sono presenti immagini del prato verde del campo da calcio, e l’azzurro caratteristico delle maglie indossate dai giocatori della Nazionale.

Si tratta di un vero e proprio allestimento a 360° che intratterrà i passeggeri ed avrà le sembianze di una mostra immersiva che riuscirà a rendere più gradevole e coinvolgente il proprio viaggio.

L’iniziativa, voluta da Metro 5 in collaborazione con Figc, desidera ringraziare tutti gli atleti italiani che durante l’anno, hanno rappresentato nelle svariate discipline, lo spirito dell’Italia vincente con una grande voglia di ripartire.

Il progetto si caratterizza di diverse iniziative nelle stazioni della metro lilla, come la campagna di sensibilizzazione Metropolisana, focalizzata alla prevenzione e all’emergenza sanitaria.

Ma anche l’esposizione in diverse stazioni di riproduzioni fotografiche di artisti emergenti con l’intento di far avvicinare i viaggiatori al mondo dell’arte.

Advertisement

Proiezioni, concerti, mostre e performance in città per la Prima del Teatro alla Scala

images 1
images 1

MACBETH ALLA SCALA E GLI EVENTI DELLA PRIMA DIFFUSA

Dall’1 al 12 dicembre 2021 oltre cinquanta eventi gratuiti in tutta la città porteranno Macbeth di Giuseppe Verdi in vie e piazze, teatri e persino carceri. Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, organizzano in oltre 30 luoghi proiezioni, concerti, performance, mostre e incontri dedicati all’opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala.

Con la Prima Diffusa l’energia dell’opera è ovunque.

Tutte le proiezioni, i concerti e le performance sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato.

LA PRIMA DEL TEATRO ALLA SCALA 2021: MACBETH DI GIUSEPPE VERDI

7 dicembre 2021 Teatro alla Scala

Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione di Opera e Balletto 2021/2022 del Teatro alla Scala con Macbeth di Giuseppe Verdi.

Il Maestro Chailly completa così il percorso interpretativo dedicato alla “trilogia giovanile” del compositore, dopo Giovanna D’Arco (7 dicembre 2015) e Attila (7 dicembre 2018). Macbeth va in scena con la regia di Davide Livermore, al suo quarto spettacolo inaugurale, insieme agli scenografi di Giò Forma, al costumista Gianluca Falaschi e a un grande cast: Lady è Anna Netrebko, accanto al Macbeth di Luca Salsi, al Macduff di Francesco Meli e al Banco di Ildar Abdrazakov.

  • Coro e Orchestra
    Teatro alla Scala
  • Direttore
    Riccardo Chailly
  • Regia
    Davide Livermore
  • Scene
    Giò Forma
  • Costumi
    Gianluca Falaschi
  • Luci
    Antonio Castro
  • Video
    d-Wok
  • Coreografia
    Daniel Ezralow

Durata spettacolo 2 ore e 25 minuti incluso intervallo

PROIEZIONI DELL’OPERA INAUGURALE E GUIDE ALL’ASCOLTO

7 dicembre 2021

La Prima della Scala viene proiettata gratuitamente in diretta in numerosi luoghi a Milano (necessaria la prenotazione salvo dove diversamente indicato), per unire tutti in città, appassionati e non.

In tutte le location e i teatri ci sarà la proiezione di Macbeth preceduta dalla Guida all’Ascolto dell’opera stessa a cura di Accademia Teatro alla Scala, in forma registrata o live.

AL CASTELLO DI MACBETH – OPENING PRIMA DIFFUSA 

1 dicembre 2021 Castello Sforzesco

Mercoledì 1 dicembre 2021

  • Castello Sforzesco, Sala della Balla 

Piazza Castello

Apertura al pubblico ore 17:35
Inizio ore 18:00

 

L’Accademia Teatro alla Scala propone una Guida all’Ascolto Teatralizzata a cura del musicologo Fabio Sartorelli, con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala.

Il M° Sartorelli condurrà il pubblico alla scoperta di Macbeth di cui svelerà curiosità e aneddoti relativi alla genesi della composizione, alla sua fortuna, avvalendosi di contributi video di celebri edizioni ed allestimenti del passato. Un percorso coinvolgente attraverso le scene più significative, arricchito dall’interpretazione delle arie più celebri dell’opera, affidate ai Solisti della Scuola scaligera, il soprano Clarissa Costanzo e il baritono Ettore Chi Hoon Lee, accompagnati al pianoforte dal Maestro Michele D’Elia.

Prenotazione obbligatoria: clicca qui.

  • Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

via Orcagna, 2 Milano

Ore 21:00
La Prima della Prima alla Scala: Conversazione musical-letteraria di e con Stefano Jacini a cura di Marco Rampoldi.

Lo Spazio Teatro No’hma dedica al Macbeth di Giuseppe Verdi due incontri speciali con Stefano Jacini e la regia di Marco Rampoldi, che porteranno il pubblico dentro la storia dell’opera.

Prenotazione obbligatoria sul sito nohma.org o al numero +39 02 4548 5085.

PERFORMANCE E INCONTRI

2 – 9 dicembre

Una serie di performance e incontri dal 2 al 9 dicembre aiuteranno a conoscere meglio e ad amare di più Macbeth e Giuseppe Verdi, tra una mostra dedicata ai dieci anni di Prima Diffusa, recital e performance di danza, fino ad arrivare a Macbeth #unplugged.

MOSTRE E RASSEGNE

26 novembre – 9 gennaio

Musica e arte si uniscono ancora una volta per la Prima Diffusa 2021: mostre al Conservatorio di Milano e WOW Spazio Fumetto offrono l’occasione di scoprire un lato nuovo e sorprendente di Macbeth di Giuseppe Verdi. Ad esse si aggiungono eventi al quartiere Corvetto e proiezioni speciali al MIC – Museo Interattivo del Cinema.

Per tutto programma completo clicca QUI


 

Advertisement

Green Friday Ikea : ricompra i mobili usati per dare loro una seconda vita

42128792 1998606903494726 5765835342515011584 o 1
42128792 1998606903494726 5765835342515011584 o 1

Green Friday : insieme per creare un futuro migliore

In occasione del Black Friday e come iniziativa per promuovere il consumo responsabile, i negozi IKEA in 27 Paesi differenti hanno aderito al “Green Friday”. L’evento che tutela l’ambiente nato qualche anno fa.

Il colosso svedese IKEA ha voluto prendere parte a questo “periodo” sostenibile. A questo proposito, IKEA riacquisterà mobili dai clienti che non ne hanno più bisogno. “A seconda delle condizioni dei mobili, il valore stimato potrebbe arrivare fino al 50% del suo prezzo originale”, scrive in una nota l’azienda. Un co-worker IKEA valuterà personalmente i mobili e rimborserà l’ammontare pattuito sotto forma di Carta Reso IKEA.

Inoltre, dal 22 novembre al 5 dicembre 2021 i soci IKEA Family possono usufruire di una supervalutazione pari al 50% in più rispetto alla valutazione che potrebbero ricevere durante il resto dell’anno. Per richiedere una valutazione dei tuoi mobili clicca QUI

Compostiamoci bene anche questo Natale

Mentre ti prepari per il Natale puoi fare un piccolo gesto per aiutare l’ambiente. Scegli di acquistare un albero vero da IKEA: potrai riconsegnarlo in negozio tra i7 e il 17 gennaio e ricevere un buono di pari importo al prezzo d’acquisto. Per ogni abete riconsegnato, IKEA contribuirà donando € 2 alla riqualificazione e tutela di due aree aderenti alla campagna nazionale Mosaico Verde.

LEGGI ANCHE : BLACK FRIDAY GLI SCONTI DA NON PERDERE

Advertisement

Whisky a GoGo al Rita a Milano

WhiskyAGoGO
WhiskyAGoGO

Un mese intero dedicato al whisky, con tasting individuali, degustazioni guidate e una cocktail list inedita per il nuovo progetto del Rita Whisky a GoGo.

Whisky a GoGo al Rita a Milano

Quattro serate di degustazione e un menu speciale di drink dove il whisky è protagonista assoluto: Scotch whisky, Irish whiskey, bourbon, rye e whisky giapponesi. Prodotti premium, da degustazione e meditazione, cui per l’occasione il team del Rita daranno una veste nuova ed esclusiva.

In queste serate, si scopriranno le caratteristiche di quattro distillati unici raccontate dai loro importatori.

Il 25 novembre alle ore 22 si parte con Marco Callegari, Trade Marketing Manager di Velier Spa che presenterà Waterford, un progetto indipendente che mira a produrre in Irlanda whisky single malt da singoli produttori di orzo con una precisa filosofia agricola. In ogni bottiglia, si concentra un terroir, uno stile produttivo e delle qualità uniche e irripetibili: quattro referenze prodotte nello stesso identico modo a partire da materie prime diverse ma con risultati unici. Si prosegue il 2 dicembre con la serata Whisky Art Collection che invece sarà presentata da Mirko Turconi, Whisky Specialist per Fine Spirits, già distributore in Italia dei whisky Art Collection della Maison Du Whisky de Paris. Mirko racconterà l’esperienza di imbottigliamento prematuro di questi single barrel e il loro stato evolutivo che regala risultati sorprendenti.

L’8 dicembre si terrà la terza serata Wilson & Morgan, che vedrà alla guida della degustazione Maurizio Andriani, Brand Ambassador Rossi & Rossi, che racconterà i quattro imbottigliamenti speciali di Wilson & Morgan: un marchio italiano indipendente e riconosciuto in tutto il mondo e che dal 1992 seleziona e imbottiglia i migliori barili.

Ultima serata quella del 15 dicembre con protagonista Dream Whisky, il progetto tutto italiano di Marco Maltagliati e del suo socio Federico Mazzieri, che imbottigliano botti selezionate e affinate in barili di pregio. Lo stesso Marco racconterà Metamorfosi, un metodo che utilizza barili già pronti per la bottiglia oppure che hanno bisogno di un ulteriore affinamento nel loro magazzino in Scozia abbinando una botte unica e adatta.

Il Whisky protagonista anche di assaggi e cocktail

Per tutta la durata di Whisky a Go-Go è possibile provare, in porzioni ridotte (flight) da 1,5cl, tutti i whisky protagonisti delle degustazioni. Da sorseggiare durante l’aperitivo o dopo cena, alla selezione di prodotti in degustazione si aggiunge una cocktail list dove il distillato principe è appunto il whisky.

Fresco ma delicatamente affumicato Highball Lapsang (Lapsang Templeton Rye, Sherry, Sake, Acido), oppure un intenso Kentucky Derby (Mint Cordial, Cognac, Angels Envy Bourbon, Cardamaro). E ancora un fruttato ed elegante Peaches and SmokeLow Abv (Lillet Rose, Benriach Smoke Season, Cognac, Pèche de Vigne e Limone), un leggermente sapido Fichi Blinders (Buffalo Trace Bourbon, limone, salamoia fichi, agave e soda), un Perpetual Manhattan (Barrel Aged Manhattan, Jack Daniels Rye Single Barrel), un agrumato Cameron’s Kick Remix (Aultmore 12, orzata di nocciole, limone, arancia, marsala). Come rivisitazione di un grande classico arriva invece il dolce e speziato Cloudy Nail (Cotswold’s English Whisky, drambuie, Falernum), a seguire un sofisticato Peradulti (Nikka Days Japanese Malt, Pera lattofermentata, Noilly Prat, St Germain, Lime), un esotico Fino in fondo, (Templeton Rye, Lustau fino Sherry, Acero camomilla e banana arrosto, bokers bitter) e per finire, un fresco Greta Plumberg (Aberfeldy 12, umeshu, Vermouth del professore ambrato, amaretto).

Advertisement

Natale 2021 le proposte culinarie di Milano

pexels nicole michalou 5779170 scaled
pexels nicole michalou 5779170 scaled

Natale è ormai dietro l’angolo. Il conto alla rovescia per la Vigilia è arrivato e le città sono già agghindate a festa e tutte illuminate, dalle strade ai balconi fino, ovviamente alle vetrine. E i regali? C’è chi è sempre indietro ma, se avete amici amanti del food, ecco qualche idea culinaria per questo Natale 2021!

Il calendario dell’avvento di Eataly

Per chi è alla ricerca del regalo perfetto per un inguaribile foodie, il Calendario dell’Avvento di Eataly è la giusta risposta. Novità assoluta per il 2021, la composizione in edizione limitata contiene specialità artigianali e prodotti iconici delle feste come la crema al pistacchio di Antica Bronte Dolceria, il riso Carnaroli Acquerello invecchiato un anno, i Vesuvi Afeltra 100% Italia e il Barolo DOCG Serralunga di Fontanafredda.

La cioccolata di Pastiglie Leone

Pastiglie Leone propone “Solo Cose Belle”, un kit speciale pensato per realizzare la perfetta cioccolata calda secondo la tradizione del ‘700. La confezione in edizione limitata contiene una stecca di cioccolato gusto classico Grezzo Leone e una mug in porcellana dai delicati decori in rosso e finiture in oro zecchino realizzata da Ilaria Innocentiowner del marchio emiliano Ilaria.I. 

Il Natale da Il Mannarino

Il Mannarino, la celebre macelleria di quartiere con cucina, propone due speciali cesti regalo per le feste: Natalone e Natalino.
Si parte in grande con Natalone, la box che racchiude prelibatezze provenienti da tutta Italia quali il Salame Mantovano artigianale, il Cacio Siciliano DOP, le orecchiette pugliesi fatte a mano ed essiccate, i Taralli e il Primitivo del Mannarino e la crema spalmabile Pistacchiella.
Più soft è Natalino, l’alternativa contenente un cotechino precotto preparato artigianalmente con carne magra, lenticchie di Norcia IGP coltivate nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Prosecco Fiol DOC dall’elegante nota alcolica, perfetto per brindare al nuovo anno.

La tavola natalizia di MariaVi

Per scaldare l’atmosfera, stupire gli ospiti e rendere la tavola delle feste indimenticabile, arrivano le nuove creazioni di MariaVi, il brand di tableware ideato da Maria Vittoria Albertini. Sottopiatti e accessori impreziosiscono la mise en place con colori brillanti ed eleganti dove piante e fiori sono i veri protagonisti. Gli ellebori e l’agrifoglio, elementi immancabili della tradizione natalizia, spiccano su sfondi che richiamano i colori delle feste.

La Beescuit box di Apepak

Per un Natale sostenibile, Apepak, la prima azienda italiana ad aver realizzato involucri per alimenti 100% naturali, propone la Beescuit Box. La confezione contiene gli ingredienti per preparare 30 biscotti al miele gluten free e una Apepak bag realizzata in cotone biologico GOTS e cera d’api bio degli apicoltori CONAPI Mielizia per conservarli al meglio.

Advertisement

Al Mercato Steaks & burgers presenta il nuovo menù autunnale

93A5267 scaled
93A5267 scaled

La stagione autunnale porta un menù ricco di novità per Al Mercato Steaks and Burgers: l’insegna milanese che celebra la grande tradizione della steakhouse americana accoglie nuove proposte vegetariane e vegan-friendly.

Al Mercato Steaks & burgers presenta il nuovo menù autunnale

Il nuovo menù autunnale offre, tra i grandi classici d’ispirazione franco-americana, i ricercati tagli di carne e i piatti iconici che incarnano l’expertise dello Chef Eugenio Roncoroni, una selezione di portate principali che vedono protagoniste le verdure, sempre di stagione, cucinate con una speciale griglia a carbone, il kamado, che conferisce loro un particolare sapore affumicato.

I vegetali non assumono quindi il semplice ruolo di contorno, ma diventano i principali ingredienti di piatti elaborati e complessi, come ad esempio la zucca in tre versioni o i funghi alla brace con polenta concia, taleggio e infusione di olio e prezzemolo.

Un’altra grande innovazione all’interno dell’offerta gastronomica di Al Mercato Steaks and Burgers è l’alternativa vegan per tutta la sezione “Burgers” del menu. L’obiettivo principale è quello di tutelare la sostenibilità ambientale, offrendo ai consumatori una dieta flessibile, prodotti gustosi, sani e a basso impatto.

Si conferma anche nel menù autunnale la sezione “Steaks” con i pregiati tagli di Black Angus, il carré d’agnello e le sofisticate animelle, il tutto cotto rigorosamente alla brace e servito con pane casereccio e burro demi-sel.

Advertisement

La magia del Natale nelle creazioni di cioccolato di Peck

peck
peck

Da Peck il cioccolato diventa protagonista delle feste. Il Pastry Chef Peck Galileo Reposo ha ridisegnato forme e colori dell’iconografia natalizia, dando vita a sei opere scultoree in pregiate fave di cacao. Ricerca e tecniche di alta pasticceria incontrano eleganza, ironia e creatività, dando vita a un giocoso mondo di cioccolato in cui magia, estetica e gusto si incontrano.

La magia del Natale nelle creazioni di cioccolato di Peck

Per vivere le feste all’insegna della gioia e dell’allegria Peck ha creato tre nuovi personaggi in cioccolato, abitanti di un mondo immaginario e fiabesco. Simpatiche renne, accattivanti orsi e irriverenti pinguini sono presentati con i classici simboli delle feste: sul loro capo il cappello di Babbo Natale e in mano una dolce bacchetta di zucchero.
A questi si uniscono gli immancabili alberi di cioccolato per stupire con un regalo tanto goloso quanto raffinato e le sfere di cioccolato, perfette per decorare l’albero di Natale o dare quel tocco di eleganza in più alla tavola imbandita.
Le creazioni al cioccolato di Peck sono prodotte a mano negli storici laboratori di pasticceria di via Spadari 9, selezionando le migliori materie prime: pregiate fave di cacao equatoriali utilizzate sia per la versione fondente che per la versione al latte.
I soggetti di Natale sono disponibili presso i 3 negozi Peck di Milano: il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3.

Advertisement

Panettone sospeso : a Milano in vista del Natale torna l’iniziativa per stare vicino alle persone meno fortunate

RE PANETTONE
RE PANETTONE

Torna il Panettone Sospeso: anche i più bisognosi potranno festeggiare il Natale

Anche quest’anno dal 7 al 21 dicembre in sedici pasticcerie di Milano si potrà lasciare un panettone “in sospeso” per chi non ha la possibilità di comprarlo.

L’iniziativa solidale, organizzata e promossa dall’Associazione no-profit Panettone Sospeso e anche quest’anno patrocinata dal Comune di Milano, ha infatti lo scopo di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza, emarginazione o solitudine nella città di Milano per consentire loro di celebrare il Natale con il dolce della tradizione

 

“Lo scorso Natale – spiegano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori dell’Associazione Panettone Sospeso – la generosità delle molte persone che hanno contribuito alla raccolta ci ha consentito di donare quasi 3.000 panettoni, praticamente raddoppiando il quantitativo della prima edizione nel 2019. Un segnale importante a nostro avviso considerando la situazione causata dalla pandemia… Speriamo di raccoglierne tanti anche quest’anno e aiutare i cittadini e le cittadine in difficoltà a sentirsi meno soli: il panettone, emblema del Natale e della condivisione, è una piccola carezza che può colmare, in parte, un grande bisogno.”

Ecco le pasticcerie dove si potrà donare il “panettone sospeso”:

1. Alvin’s (via Melchiorre Gioia 141)
2. Baunilla (piazza Alvar Aalto, corso Garibaldi 55, via Broletto 55)
3. Cake l’Hub – I Dolci del Paradiso (via Luigi Mengoni 3)
4. Davide Longoni (via Gerolamo Tiraboschi 19, via Fratelli Bronzetti 2, via
Tertulliano 68, Mercato del Suffragio – piazza Santa Maria del Suffragio,
Mercato Centrale, Contrada Govinda via Valpetrosa 5)
5. Gelsomina (via Carlo Tenca 5 e via Fiamma 2)
6. Giacomo Pasticceria (via Pasquale Sottocorno 5)
7. Lorìa Pasticceria Boutique (viale Piave 12)
8. Marlà (corso Lodi 15)
9. Martesana (via Card. G. Cagliero 14 e via Paolo Sarpi 62)
10. Massimo 1970 (via Giuseppe Ripamonti 5)
11. Moriondo (via Marghera 10)
12. Panettone Cracco Pasticceria (Galleria Vittorio Emanuele II)
13. Polenghi Angelo (Via Alfonso Lamarmora, 31)
14. San Gregorio (via San Gregorio 1)
15. Ungaro (via Ronchi 39)
16. Vergani (corso di Porta Romana 51 e via Mercadante 17)

Per info e donazioni www.panettonesospeso.org

 

Advertisement

Placebo in Concerto nel 2022 all’Assago Forum. Biglietti già online

placebo2 2
placebo2 2

PLACEBO 2022, BIGLIETTI GIA’ IN VENDITA PER IL CONCERTO ALL’ASSAGO FORUM

Dopo nove anni di attesa dall’ultimo album, Loud Like Love, finalmente i Placebo sono pronti a tornare con il nuovo e attesissimo disco Never Let Me Go in uscita il 25 marzo 2022. Anticipato dal primo singolo Beautiful James, “una canzone gioiosa e celebrativa”, oggi viene pubblicato il secondo estratto dal nuovo lavoro chiamato Surrounded By Spies.

“Ho iniziato a scrivere questo testo quando ho scoperto che i vicini mi stavano spiando per conto di qualcuno con un piano folle. Poi ho iniziato a riflettere sui mille modi in cui la nostra privacy è stata compromessa e ci è stata del tutto tolta con l’introduzione delle telecamere a circuito chiuso che adesso utilizzano tecnologie di riconoscimento facciale razziste. Ho usato la tecnica del cut-up inventata da William S Burroughs e resa famosa nella musica moderna da David Bowie” dice il chitarrista Brian Molko per spiegare il processo creativo nella scrittura del nuovo singolo.

In attività dal 1994, i Placebo hanno rivoluzionato la storia del rock e dell’elettronica portando sul palco generi diversi e mischiati tra di loro per creare un sound unico. Con oltre 14 milioni di dischi venduti e milioni di stream su Spotify, il nuovo album Never Let Me Go incanala tutte le loro competenze da scrittori e produttori in una musica che soddisfa il loro brutale appetito di espressione, ma che cerca allo stesso tempo un’attinenza furiosa al mondo degli anni ’20 del nuovo millennio caratterizzato dalla pandemia, da scenari di intolleranza, divisione, saturazione tecnologica e catastrofi climatiche.

Le date già annunciate:
Mantova, Piazza Sordello – 29 giugno 2022

27 ottobre 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum

BIGLIETTI PLACEBO ONLINE

Advertisement

Progetto vianDANTE parte prima: Inferno

progetto viandante
progetto viandante

Progetto vianDANTE parte prima: Inferno

Da giovedì 25 novembre a domenica 28 novembre 2021, la Dual Band (compagnia underground milanese che gestisce il teatro Il Cielo sotto Milano) presenta con Song Onlus – il Sistema in Lombardia, il Progetto vianDante parte prima: Inferno.

Lo spettacolo ha come obiettivo il coinvolgimento del pubblico all’interno del fantastico mondo della Divina Commedia, mostrando Dante nella sua tormentata interezza di uomo.

Un uomo che si trova a vivere una crisi molto profonda, deluso dalla politica a causa della corruzione delle fazioni. Soffre poichè vede l’Italia e l’Europa in continua lotta con se stessa.

Progetto vianDante parte prima: Inferno è un viaggio allegorico ma reale al tempo stesso, in cui lo spettatore è presente come viandante che ha smarrito la “diritta via”.

La prima tappa del progetto è prevista da giovedì 25 a sabato 27 novembre alle ore 20.30, mentre domenica 28 alle ore 16.30.

Sono previste due date aggiuntive, lunedì 29 novembre e giovedì 2 dicembre, alle ore 20.30.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro per under 26. Ingresso con tessera associativa e Green Pass.

Advertisement

Concerto Guè Pequeno il 20 dicembre 2021 al Fabrique di Milano

gue pequeno concerto milano
gue pequeno

Guè Pequeno in concerto il 20 dicembre 2021 a Milano

Guè Pequeno annuncia un concerto a sorpresa il 20 dicembre 2021 alle ore 21:00, al Fabrique di Milano.

Dopo una lunga assenza dai palchi, il rapper milanese sarà live con uno show unico che rappresenterà una celebrazione della carriera del frontmand dei Club Dogo fino ad oggi.

Una speciale scaletta affiancherà alle hit del suo repertorio anche tracce rare e pezzi tutt’ora inediti.

Al Fabrique di Milano, considerato un vero e proprio tempio della musica per la città meneghina, l’artista porterà sul palco una sorta di panoramica della propria carriera, iniziando dai Club Dogo, fino ad arrivare ai successi da solista.

Nel suo account Instagram, Guè Pequeno ha già rivelato la locandina dell’evento, caratterizzata da una grafica stilizzata che riprende le singole lettere del suo nome d’arte.

I Biglietti sono già disponibili su Ticketone

Advertisement

Fiera del disco in vinile a Rescaldina giorno 12 dicembre 2021

vinile rescaldina
vinile rescaldina

Ritorna la Fiera del disco in vinile a Rescaldina

Domenica 12 dicembre 2021 si terrà a Rescaldina, in provincia di Milano, la Fiera del disco in vinile.

L’evento è organizzato dall’associazione culturale Rock Paradise, in collaborazione con Sport + Center e Rock Paradise Store.

Alla fiera, che si terrà in via Barbara Melci 83, parteciperanno più di 20 espositori che propongono ai grandi appassionati, vinili di ogni tipo, ma anche cd, dvd e gadget musicali.

Lo scopo dell’associazione culturale Rock Paradise, nata nel 2015, è di promuovere la riscoperta del disco vinile e di diffondere la cultura musicale.

All’esterno della struttura che ospiterà l’evento è disponibile un ampio parcheggio per i clienti.

L’ingresso è gratuito e verranno seguite tutte le misure di sicurezza anti-covid richieste dai DPCM e dalle ordinanze previste dalla Regione Lombardia.

Advertisement

Lombardia regina del mercato delle auto elettriche e ibride

auto elettriche colonnina ricarica
auto elettriche colonnina ricarica

Lombardia, un mercato in forte espansione quello delle auto elettriche e ibride, suppur in un comparto ancora in crisi come quelle delle quattro ruote.

Per il segmento delle auto green, infatti, il 2021 è stato un anno positivo: da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli non inquinanti, vale a dire il 38% dei veicoli venduti. Un vero e proprio salto in avanti se si considera che a inizio anno le auto elettriche/ibride in circolazione erano appena poco più di 595.000.

Perché comprare un’auto elettrica

Oltre 23 milioni di automobilisti italiani disposti a comprare un veicolo elettrico o ibrido. Il 74,8% lo farebbe per contribuire in prima persona alla riduzione dell’inquinamento, percentuale che arriva addirittura all’82,9% tra gli under 25. Molti, il 45,1%, sceglierebbero un’auto green per risparmiare sul carburante, mentre il 19,8% per avere meno limitazioni alla circolazione potendo, ad esempio, accedere alle aree Ztl così come consentito in alcune città d’Italia. Tra le ragioni più diffuse per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale, indicata da quasi 1 automobilista su 3, vi è, infine, la paura che presto le auto diesel e benzina non potranno più circolare.

E perché no

L’indagine ha poi approfondito le motivazioni per le quali più di 11 milioni di automobilisti italiani si sono dichiarati contrari, o comunque hanno ancora molti dubbi, circa l’acquisto di veicoli elettrici ed ibridi. L’ostacolo più grande risulta essere il prezzo (68,1%); il 43% ha detto di non voler acquistare un’auto elettrica/ibrida per via dello scarso numero di punti di ricarica presenti sul territorio italiano, mentre il 40% a causa della bassa autonomia di percorrenza.

Gli incentivi

Gli incentivi hanno avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la vendita di veicoli elettrici e ibridi. Va detto, però, che gli italiani sembrano essere, almeno sulla carta, favorevoli all’acquisto di auto green indipendentemente dalla presenza dei contributi statali. Alla domanda “se non ci fossero i bonus governativi, lei acquisterebbe comunque un’auto elettrica o ibrida?” il 69,8% dei rispondenti ha risposto affermativamente, percentuale che arriva al 84,3% tra gli under 25.

Un dato positivo che però rischia di scontrarsi con la realtà e, ancora una volta, con il costo di questi veicoli se si considera che dall’indagine è emerso che, per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, gli italiani sono disposti a spendere, in media, 17.969 euro e addirittura quasi 1 su 2 non metterebbe a budget più di 15mila euro. Senza l’aiuto degli incentivi, risulta difficile trovare veicoli ibridi in questa fascia di prezzo, missione che diventa praticamente impossibile per quelli elettrici al 100%.

Dove si vendono di più

Secondo i dati ACI, a inizio anno le auto elettriche e ibride iscritte nei registri della motorizzazione erano 595.807, vale a dire l’1,50% del totale. A guidare la classifica erano i veicoli ibridi (542.728), mentre quelli elettrici erano 53.079. A livello territoriale, le regioni con la maggior penetrazione di vetture green erano la Lombardia (dove le auto elettriche/ibride rappresentavano il 2,49% del parco auto regionale), il Trentino-Alto Adige (2,45%) e l’Emilia-Romagna (2,14%).

Quelle con penetrazione minore, invece, erano la Campania (0,41%), la Calabria (0,47%) e la Sicilia (0,49%). In valori assoluti, la graduatoria nazionale vedeva al primo posto sempre la Lombardia (155.299 auto elettriche e ibride) seguita questa volta dal Lazio (73.847) e dal Veneto (64.264).

Advertisement

Non aspettare che arrivi Babbo Natale! Quest’app di incontri troverà per te un appuntamento per le festività natalizie!

inner circle milano scaled e1637940574468
inner circle milano scaled e1637940574468

Se non hai ancora trovato la persona speciale che ti fa battere il cuore, contrariamente a quello che pensi, non è troppo tardi. Essere single non è una situazione facile, quindi perchè non aprirti a nuove conoscenze? Se non sai come fare, vengono in tuo aiuto le app di dating. 

Ma come evitare di perder tempo chattando con persone con cui non potrà mai nascere alcun tipo di affinità?

La risposta è molto semplice: elimina tutte le tue attuali app di dating e scarica Inner Circle. È l’app di incontri con profili di qualità che crea connessioni e favorisce gli appuntamenti dal vivo. Quindi, se vuoi aggiungere un tocco di romanticismo alle tue festività natalizie, Inner Circle è proprio l’applicazione da scaricare. 

Ecco perchè!

Finalmente nessun profilo sarà vuoto!

A prescindere che tu sia interessato/a ad incontrare una persona socievole, amante dell’avventura o un artista, su Inner Circle troverai sempre quello che cerchi, senza mai doverti accontentare.

Per rendere le cose più semplici ed essere pignoli al tempo stesso, tutti i profili Inner Circle sono dettagliati con immagini di qualità e corrispondenti a persone reali. Inoltre ti verranno mostrati i profili delle persone con cui hai più cose in comune e che vorresti incontrare nella vita reale.

Risparmia tempo prezioso!

Il periodo natalizio è un momento molto particolare in cui non potrà mancare lo shopping sfrenato nei negozi ed i festeggiamenti vari.

Durante queste festività, si è solitamente più impegnati, soprattutto nella ricerca di regali, quindi perché perdere tempo online? Inner Circle lo sa bene, ecco perchè l’obiettivo dell’app è di farti risparmiare tempo prezioso che potresti dedicare ad altro.

Non è un’app di appuntamenti come quelle di cui spesso si sente criticamente parlare, perchè ha iscritti accuratamente selezionati. Sarai certo/a di non aver a che fare con profili fake, così puoi divertirti ad incontrare persone veramente interessate ad uscire con qualcuno, senza perdere tempo.

Incontra il tuo match perfetto a Natale!

Grazie ai profili dettagliati, trovare qualcuno di speciale è davvero un gioco da ragazzi. 

E cosa c’è di meglio se non incontrare il giusto partner nel posto più incredibile che ci sia? 

Se non sei sicuro della location da scegliere per il vostro primo appuntamento, Inner Circle ti darà l’opportunità di individuare i luoghi più belli in cui portare il tuo partner per fare bella figura. E a partire dal prossimo anno verranno organizzati in Italia anche fantastici eventi per single! 

Perché prima farai incontri nella vita reale, prima scatterà la magia e finalmente avrai qualcuno da baciare sotto il vischio.

Cosa aspetti? Scarica Inner Circle!

Advertisement

Abbiategusto 2021: dal 26 al 28 novembre

abbiategusto 2021 3
abbiategusto 2021 3

Abbiategusto 2021: la fiera dei sapori e delle tradizioni

Sta per tornare ad Abbiategrasso l’evento enogastronomico tra i più attesi in assoluto: Abbiategusto, giunto quest’anno alla 21° edizione.

La rassegna enogastronimica che unisce tradizione storica e sapori si terrà nel weekend del 26-27-28 novembre 2021.

Quest’anno l’evento non potrà sfruttare gli spazi al coperto del quartiere fieristico di via Ticino che continua ad ospitare il centro vaccinale.

Le bancarelle e gli stand saranno collocati nel centro della città e precisamente attorno al Castello Visconteo di Abbiategrasso.

Alla stregua degli anni passati, tranne che nel 2020 quando la manifestazione non si è svolta a causa della pandemia, anche quest’anno parteciperanno gli espositori internazionali appartenenti al circuito Cittaslow di cui fa parte il comune di Abbiategrasso.

In programma, la kermesse FuoriAbbiategusto, che include: menù, degustazioni, brunch, aperitivi, piatti fuori menù, laboratori ed eventi all’insegna del gusto nei ristoranti di Abbiategrasso ed in tutto il circondario.

Gli orari di Abbiategusto 2021 sono i seguenti: Venerdì 26 novembre l’area è aperta fino alle ore 22.00, sabato 27 e domenica 28 rispettivamente dalle ore 9.00 alle 22.00 e dalle 9.00 alle 20.00.

Advertisement

Final Fantasy VII Remake Orchestra World Tour al Teatro degli Arcimboldi

final fantasy
final fantasy

In arrivo il concerto-evento basato sul videogioco Final Fantasy.

Il 15 e il 16 dicembre 2021, il Teatro degli Arcimboldi ospiterà il concerto-evento basato sul videogioco Final Fantasy.

Final Fantasy VII Remake Orchestra World Tour è il concerto più elettrizzante che ci sia!

L’opera si caratterizza da arrangiamenti sinfonici basati sull’amata musica di Final Fantasy VII del compositore Nobuo Uematsu e sulla sigla Hollow di Final Fantasy VII Remake.

Saliranno sul palco più di 100 musicisti, diretti dal maestro Arnie Roth, vincitore del celebre Premio Grammy, pronto a far vivere le musiche più emozionanti composte da Nobuo Uematsu.

Ad animare ancora di più il concerto ci sarà la proiezione di scene video mozzafiato ad alta definizione del nuovo gioco creato appositamente per questo concerto da SQUARE ENIX.

Final Fantasy VII Remake Orchestra World Tour rappresenta l’occasione unica per lasciarsi immergere nel mondo di uno dei giochi più visionari di tutti i tempi, grazie a questa fantastica esperienza di concerto multimediale.

Il costo dei biglietti va dai 30 (seconda galleria) fino ai 92 euro (platea gold).

Biglietti disponibili su Ticketone.

Advertisement
Milano
poche nuvole
30.7 ° C
32.2 °
30.2 °
47 %
2.6kmh
20 %
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
28 °
Gio
25 °
Ven
27 °