22.6 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo

caldo
caldo

Ministero della Salute: a Milano allerta meteo per il caldo fino a lunedì 16 agosto 2021.

Un’ondata di caldo africano in arrivo dal Sud, porta il Ministero della Salute a dichiarare l’allerta per la città di Milano.

Secondo quanto previsto dai meteorologi di 3Bmeteo la giornata più calda sarà sabato 14 agosto, con 35 gradi nel pomeriggio. Gli altri giorni non saranno molto diversi e le temperature oscilleranno sempre tra i 23 e i 34 gradi.

L’allerta del Ministero della Salute è gialla (primo livello su una scala da zero a tre).

La situazione, tuttavia, potrebbe cambiare a partire dalla serata lunedì 16 agosto quando gli esperti di 3Bmeteo prevedono alcune precipitazioni che dovrebbero contribuire a far abbassare le temperature.

Allerta gialla, le raccomandazioni

Il Ministero della salute consiglia di:

  • evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00);
  • evitare le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi, dove si registrano alti valori di ozono;
  • evitare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata;
  • trascorrere le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca;
  • utilizzare correttamente il condizionatore e il ventilatore;
  • trascorre alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata;
  • indossare indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), e ripararsi la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole;
  • proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  • bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evitare, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche;
  • seguire un’alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consumare molta verdura e frutta fresca;
  • fare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tenendoli lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta;
  • se l’auto non è climatizzata evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11.00-18.00) e non dimenticare di portare sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste;
  • non lasciare persone non autosufficienti, bambini, anziani e animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole.
Advertisement

Milano la città che legge di più,per il nono anno consecutivo prima in classifica

libri sotto casa
libri sotto casa

La speciale classifica di Amazon delle città italiane che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno

E’ Milano la regina della lettura in Italia. Il capoluogo meneghino si conferma, per il nono anno consecutivo, quello che legge di più nella speciale classifica che Amazon.it stila ogni anno tra le città che hanno acquistato più libri pro capite nell’ultimo anno. Roma segue al secondo posto (entrambi i capoluoghi si confermano appassionate di libri sia in formato digitale sia cartaceo) seguita, sul terzo gradino del podio, per il secondo anno consecutivo, da Torino.

NOTEVOLE INCREMENTO DEL DIGITALE
Notevole è l’incremento della lettura in formato digitale: 
la città in cui i clienti hanno acquistato il maggior numero di eBook è Roma che supera, seppur di poco, Milano. Un segnale positivo per i lettori di tutta Italia che percepiscono sempre più il valore aggiunto dei libri digitali: è grazie a questi strumenti che è possibile avere a disposizione un’intera libreria ovunque ci si trovi, sia in viaggio sia in vacanza, e allo stesso tempo sono un’occasione per limitare l’uso della carta, tematica che sta a cuore in particolar modo ai giovani italiani come conferma la recente Ricerca sulla lettura, commissionata da Amazon ad Ipsos nel 2021.

Ecco la Top 10 completa delle città italiane che amano avere sempre un libro sul comodino:

  1. Milano
  2. Roma
  3. Torino
  4. Bologna
  5. Genova
  6. Firenze
  7. Napoli
  8. Padova
  9. Verona
  10. Trieste

Dai libri per bambini ai manuali di sociologia ed economia, i generi di lettura preferiti dai clienti in Italia

Al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Medaglia di bronzo ai sempre più amati e popolari fumetti e manga, a seguire storie d’amore e thriller, rispettivamente al quarto e quinto posto.  Infine, tantissimi i libri acquistati per conoscere e approfondire il mondo contemporaneo, i manuali di scienze sociali e sociologia, economia e finanza, sviluppo personale, arte, viaggi e cucina.

Ad ogni città il suo genere letterario

Milano e Roma si attestano le città in cui si scelgono libri di tutte le categorie. Nella Capitale, oltre ai libri per bambini e ragazzi, al top della classifica si posizionano manuali di tecnologia, salute, sviluppo personale e fumetti, mentre i classici della letteratura, musica e arte conquistano il capoluogo lombardo. Anche a Torino, Napoli, Genova e Palermo si prediligono i libri per bambini e giovani adulti.

I dieci titoli che hanno saputo conquistare e fare esplorare nuovi mondi delle menti dei lettori in Italia:

  1. Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» di Benedetta Rossi
  2. Le storie del quartiere di Lyon Gamer
  3. Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
  4. Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
  5. Cucina Botanica di Carlotta Perego
  6. Fu sera e fu mattina di Ken Follet
  7. La canzone di Achille di Madeline Miller
  8. Harry Potter e la pietra filosofale di J.K Rowling
  9. Una terra promessa di Barack Obama
  10. Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi e Claudia Marseguerra
Advertisement

Ghost – il Musical arriva al Teatro degli Arcimboldi

Ghost il Musical
Ghost il Musical

A Milano arriva il musical di Ghost, ispirato al famoso film con Patrick Swayze e Demi Moore. Appuntamento al Teatro degli Arcimboldi.

Ghost Il Musical: un’appassionante storia d’amore capace di far sognare ancora oggi tutti noi. Romanticismo, thriller e commedia per un Musical senza tempo che ci commuove sulle note della bellissima colonna sonora dove non poteva mancare l’indimenticabile brano “Unchained Melody”dei The Righteous Brothers.

Trasposizione fedele del cult-movie della Paramount, tra i maggiori successi del cinema di tutti i tempi e vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura, è riscritto per il palcoscenico dallo stesso sceneggiatore, Bruce Joel Rubin.
Molly, Sam e la travolgente sensitiva Oda Mae Brown lasceranno il pubblico senza fiato.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Guns N’ Roses in concerto, annunciano l’unica data italiana !

Guns N Roses concerto biglietti
Guns N Roses concerto biglietti

Guns N’ Roses annunciano il loro ritorno nel nostro Paese per un nuovo attesissimo concerto.

La data
10 luglio 2022 Milano, Stadio San Siro

I Guns N’ Roses tornano nel nostro paese dopo l’ultima apparizione al Firenze Rocks nell’estate del 2018 dove si esibirono nella seconda giornata del festival e comparirono a sorpresa durante il concerto dei Foo Fighters, regalando un’inedita performance sulle note di It’s so easy, divenuta immediatamente virale sul web in tutto il mondo.

Nel 2016 i Guns n’ Roses sono ritornati sulla scena live internazionale con il loro Not in This Lifetime Tour, prodotto da Live Nation, che ha venduto oltre 5 milioni e mezzo di biglietti, divenendo il terzo tour con il maggiore incasso di sempre.

La band ha commentato: “Hey Gunners, sfortunatamente dobbiamo chiedervi ancora una volta di avere pazienza. Il nostro tour Europeo è riprogrammato nel 2022, ma con l’aggiunta di nuove date e di Gary Clark Jr. come special guest. Il tour partirà da Lisbona, in Portogallo, il 4 giugno 2022, con nuove date in Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Paesi Bassi e Italia. Continuiamo ad esservi grati per la vostra comprensione e sostegno in questi tempi senza precedenti. La luce è alla fine del tunnel e non vediamo l’ora di tornare sul palco entro la fine di quest’anno negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e il prossimo anno in Europa ed oltre!”

Per info e biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Il musical su Alice nel Paese delle Meraviglie arriva a Milano

Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie

Il musical su Alice nel Paese delle Meraviglie arriva a Milano: appuntamento al Teatro Repower di Assago.

Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia.
In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle.
Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!

Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente spettacolo prodotto dalla Compagnia delle Formiche.
Un cast di eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue soprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!
Le straordinarie musiche, i meravigliosi costumi e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile!

Per info e biglietti clicca QUI


 

Advertisement

Casa degli Artisti Milano: la programmazione di settembre e di ottobre

LAGO  Casa degli Artisti Milano 4
LAGO Casa degli Artisti Milano 4

Casa degli Artisti Milano: ecco la programmazione per i mesi di settembre e di ottobre 2021.

Casa degli Artisti, a Milano, si prepara a ripartire a settembre e a ottobre con una programmazione fitta di appuntamenti culturali e progetti musicali.​

Casa degli Artisti è un centro di residenza, produzione e fruizione aperto alla città.

Un luogo di incontro, creazione e riflessione per sostenere la pratica degli artisti nell’ambito delle arti visive, performative, sonore, digitali, applicate, del cinema, della fotografia, della letteratura e del pensiero.

Programma

6 > 12 settembre | Design Week con Cabin Fever

15 > 19 settembre | Art Week con open studio artisti in residenza

15 settembre | Books & Cocktails a cura di Kunstverein

18 settembre | Presentazione di “Anamnesi di quiete” – premio biennale di poesia “Celle Arte Natura

21 > 24 e 28 > 30 settembre | Pianosofia

21 settembre > 3 ottobre | Fase Nove

2, 4, 8 ottobre | Sentieri Selvaggi

5 > 24 ottobre | residenza d’appoggio

23 ottobre | JazzMi

Advertisement

Milano Arte Musica: festival internazionale di musica antica

church organ 4464588 1920
church organ 4464588 1920

Milano Arte Musica: festival internazionale di musica antica, giovedì 12 agosto. 

Milano Arte Musica: giovedì 12 agosto ore 18.00 e ore 20.30.

Un concerto al caffè del Signor Zimmermannu, msiche di Bach e Telemanni, nella chiesa di San Bernardino alle Monache, Via Lanzone 13, Milano.

Ensemble Cafè Zimmermann: Pablo Valetti, violino; Céline Frisch, clavicembalo.

Giovedì 12 agosto alle ore 18 e alle ore 20.30, nella chiesa di San Bernardino delle Monache, l’ensemble Café Zimmerman, diretto da Pablo Valetti, al violino e Céline Frish al clavicembalo, ci riporta idealmente nell’omonima caffetteria di Lipsia attraverso l’esecuzione di musiche di Telemann, J. S. Bach e C.P.E. Bach.

Il concerto odierno rappresenta, come in una tela d’un pittore settecentesco, un ritratto di famiglia al caffè.

Advertisement

Lombardia: 10 milioni per la riqualifica dei parchi regionali

pathway 3596034 1920
pathway 3596034 1920

Parchi regionali Regione Lombardia: arriveranno 10 milioni per la loro riqualifica. 

Regione Lombardia ha deciso, per il biennio 2022/2023, di stanziare 10,5 milioni di euro per gli Enti parco della Lombardia. Lo scopo è quello di riqualificare i parchi regionali e tutelare il patrimonio ambientale.

Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.

“In Lombardia – ha sottolineato Rolfi – abbiamo 24 parchi regionali: il 25% del nostro territorio è protetto. Vantiamo un patrimonio naturalistico e una biodiversità eccezionali che vogliamo tutelare e valorizzare anche in chiave turistica”.

“Le nostre aree verdi – ha proseguito poi l’assessore riguardo il discorso dei parchi regionali – hanno bisogno di servizi e di infrastrutture adeguate. Con questo stanziamento eccezionale rendiamo la Lombardia sempre più verde e attrattiva, anche in considerazione delle mutate esigenze turistiche in seguito al covid-19”.

“Nello specifico – ha precisato l’assessore – finanzieremo la manutenzione straordinaria e la riqualificazione del patrimonio naturale. Penso alla ristrutturazione delle sedi con servizi moderni e innovativi, a impianti e attrezzature di pertinenza a malghe e alpeggi di proprietà pubblica e interventi di recupero di elementi caratteristici esistenti come muretti a secco e terrazzamenti. Ci sono tanti progetti magari fermi da anni che vogliamo vengano realizzati nel minor tempo possibile”.

“Solo due mesi fa abbiamo stanziato 3,6 milioni – ha ricordato l’assessore lombardo – e ora a bilancio ne mettiamo a disposizione altri 10,5 per i prossimi due anni come stanziamento straordinario. C’è un confronto quotidiano con gli enti gestori, con Federparchi e con gli operatori. Crediamo davvero che queste aree siano il polmone verde della Lombardia, spazi naturali che permettono alle città di respirare”.

“In periodo di pandemia il tema del benessere è diventato centrale – ha concluso Rolfi – ed è fondamentale richiamare l’attenzione sul prezioso lavoro che le aree protette svolgono nella cura del territorio, del paesaggio e della biodiversità”.

Advertisement

Monopattini Milano: la nuova regolamentazione

e scooter 5432641 1920
e scooter 5432641 1920

In arrivo la proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città: casco e limite di velocità.

Monopattini Milano: proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città, al fine di garantire una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.

“Nel 2020 gli incidenti denunciati che hanno visto coinvolti dei monopattini a Milano sono stati 273, con 262 feriti, ma in realtà sono stati molti di più”, ha affermato Mascaretti.

Secondo il capogruppo FDI, il rischio è in aumento a causa dell’arrivo della bella stagione e delle riaperture, che vedrà le strade di nuovo affollate da mezzi di ogni tipo.

Ecco perché, ha spiegato, “la proposta per regolamentare l’utilizzo dei monopattini nell’ambito urbano milanese a partire dal limite di velocità e l’obbligo di indossare un caschetto protettivo”.

Andrea Mascaretti, capogruppo FdI a Palazzo Marino, ha affermato: “A Milano è necessario mantenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incidenti legato all’utilizzo dei monopattini a propulsione elettrica che nella nostra Città hanno avuto un notevole incremento. È ormai evidente a tutti che è necessaria una seria regolamentazione per ridurre i rischi cui incorrono gli stessi utilizzatori dei mezzi e anche gli altri utenti della strada, i pedoni, specialmente anziani e bambini, i ciclisti e gli automobilisti. Finalmente si sta studiando a livello nazionale una normativa proprio come ho proposto io per Milano”.

Advertisement

Sicilia e Sardegna verso la zona gialla già prima di settembre

lombardia zona gialla
lombardia zona gialla

Sicilia e Sardegna rischiano di passare dalla zona bianca a quella gialla già dalla fine di agosto.

Sono infatti queste le due Regioni in cui i nuovi valori soglia che determinano il cambio di colore preoccupano maggiormente. La pressione sulla rete ospedaliera, però, sta crescendo un po’ ovunque: nel Lazio il tasso di occupazione in rianimazione è passato dal 3,7% al 6% in una settimana, in Liguria dal 2,8% al 7%.

Sono tre le condizioni che consentono di restare in zona bianca: il numero di positivi al coronavirus deve essere sotto quota 50 ogni 1000mila abitanti, i posti letto occupati nelle terapie intensive sotto il 10% e i posti letto occupati nei reparti ospedalieri sotto il 15%.

Come riporta Il Corriere della Sera, il parametro dei 50 positivi su 100mila abitanti risulta già sforato, in alcuni casi abbondantemente, da 14 Regioni su 21. Il permanere di questa situazione per due settimane sarebbe stato sufficiente affinché passassero tutte in zona gialla, ma con il nuovo decreto sono “salve” grazie alla situazione negli ospedali pressoché sotto controllo.

Fa eccezione, però, la Sardegna. Qui oltre ad esserci 142 positivi su 100mila abitanti (primo parametro per restare in zona bianca sforato), c’è anche l’11% dei posti letto in rianimazione occupati da pazienti Covid (secondo parametro sforato). Per quanto riguarda la Sicilia, invece, il valore dell’incidenza dei positivi sulla popolazione è a 104,5, i posti letto in area medica sono occupati al 13% e quelli in rianimazione al 7%.

Preoccupa poi il numero elevato di positivi per abitanti in altre altre 4 Regioni. La Toscana nell’ultima settimana ha raggiunto quota 119,7 positivi su 100mila abitanti, il Veneto, dopo un picco di 102 positivi a inizio agosto, è tornato a quota 94, stesso valore per l’Umbria, di poco superiore a quello dell’Emilia-Romagna, 93.

Al limite la situazione anche in Calabria, che ha 57,1 positivi su 100mila abitanti e registra già l’11% dei posti letto nei reparti ordinari destinati a malati Covid (solo dieci giorni fa era erano il 6,6%).

Advertisement

Museo delle Illusioni: a Milano è boom di prenotazioni

6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3
6ab54d07 2daf 4398 b8fb 02f15a6ecce3

A Milano ha aperto il Museo delle Illusioni e il successo è stato immenso: 700 visite ogni giorno!

Da martedì 6 luglio 2021, a Milano ha aperto il Museo delle Illusioni: uno spazio unico in cui è concesso fare tutto quello che di solito nei musei è vietato. Correre, scattare foto, urlare.

Da quel giorno, il museo ha avuto un grandissimo successo!

Ogni giorno ci sono circa 700 visite!

Il format del Museo delle Illusioni, già presente in oltre 30 città del mondo – ideato nel 2015 da Rodo Zivkovic a Zagabria – arriva per la prima volta in Italia: da qualche giorno ha infatti aperto una sede a Milano, in via Settembrini 11, a pochi passi dalla Stazione Centrale. Attraverso illusioni visive, giochi e rompicapi coinvolge e mette alla prova il visitatore, grande o piccolo che sia. Comprende più di 70 attrazioni che invitano a giocare con la scienza, la psicologia, la biologia, la matematica e la fisica.

Un percorso che ha come obiettivo quello di sconvolgere e far divertire.

Le attrazioni saranno più di 70 e riguarderanno diversi ambiti, tra cui la psicologia, la matematica, la scienza, la biologia.

Il Museo delle Illusioni, a Milano, si trova in Via Luigi Settembrini, 11.

L’obiettivo di questo museo è far conoscere ai visitatori le imperfezioni del nostro cervello e dei nostri occhi.

Il Museo (qui il sito) è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20. Il prezzo dei biglietti è di 18 euro; per i bambini tra i 5 e 15 anni è di 12 euro. I bambini con meno di 5 anni non pagano.

L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni.

Il museo è aperto dalle ore 10:00 alle ore 20:00, dal lunedì alla domenica.

Advertisement

MoVe-In Milano: Area B aderisce al programma, ecco cosa cambia

servizio move in regione lombardia
servizio move in regione lombardia

MoVe-In Milano: l’Area B aderisce alla sperimentazione Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti della Regione Lombardia. 

Dal 1° ottobre 2021, Milano aderisce alla sperimentazione “MoVe-In” (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti) della Regione Lombardia per quanto riguarda Area B, cioè la ZTL che limita l’uso dei veicoli più inquinanti in ambito urbano dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 19:30 per salvaguardare la qualità dell’aria in città.

“Lo strumento adottato da Regione Lombardia al quale il Comune aderisce – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – consente di gestire in modo efficace e puntuale i limiti chilometrici dei veicoli appartenenti a classi inquinanti e contemporaneamente di non penalizzare chi utilizza poco la propria auto consentendogli in deroga ai divieti ambientali regionali e di Milano di continuare a servirsene in caso di necessità.”

Con l’introduzione di MoVe-In anche in Area B, chi possiede un vecchio veicolo sottoposto alle limitazioni di circolazione – benzina euro 0 e 1, diesel euro 0, 1, 2, 3 – ma lo utilizza occasionalmente potrà scegliere tra due possibili deroghe. Sarà possibile circolare senza limiti di giorni, ma entro un determinato numero di chilometri.

Il cittadino, per aderire alla sperimentazione in vigore in tutta la Lombardia, dovrà iscriversi alla piattaforma telematica regionale e collocare sul proprio veicolo una scatola nera che registrerà i chilometri effettuati. In Area B queste informazioni si incroceranno con l’accesso attraverso le telecamere poste ai varchi di accesso per un controllo efficace e puntuale.

QUI tutte le informazioni sul programma.

Advertisement

Sere FAI d’estate: aperitivo a bordo piscina a Villa Necchi Campiglio

villa necchi campiglio
villa necchi campiglio

Sere FAI d’estate: giovedì 26 agosto, aperitivo a bordo piscina a Villa Necchi Campiglio.

Sere FAI d’estate: giovedì 26 agosto, Villa Necchi Campiglio apre i suoi cancelli al pubblico per un aperitivo speciale sotto le stelle.

Per le “Sere FAI d’estate”, Villa Necchi Campiglio, una residenza circondata da un silenzioso giardino nel centro di Milano, custode di strepitosi capolavori d’arte, apre i suoi cancelli dopo l’orario di chiusura in occasione dell’iniziativa del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).

Dalle 19.30 alle 22.30 di giovedì 26 agosto si può gustare un aperitivo speciale intorno alla piscina con la possibilità di accedere liberamente agli interni; a fare da colonna sonora, la chitarra di Riccardo Bertozzini.

L’ingresso costa 6 euro per gli iscritti FAI, mentre il biglietto intero costa 20 euro, 6 euro il ridotto; la consumazione non è inclusa. Per info e prenotazioni contattare il numero 02 76340121.

Advertisement

Milano: corteo non autorizzato contro il Green Pass

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Milano: corteo non autorizzato contro il Green Pass, opposizione all’obbligo di certificato verde.

A Milano un corteo di protesta nei confronti dell’obbligo del Green Pass: migliaia le persone che sabato hanno marciato per le strade del centro di Milano.

L’obbligo del della certificazione verde è in vigore dal 6 agosto 2021.

I manifestanti si sono ritrovati in piazza Fontana e hanno raggiunto piazza Scala dove si trova la sede del Comune di Milano. Molti manifestanti indossavano la stella di David con la scritta “non vaccinato”.

Il corteo è andato fino la stazione Centrale e da lì si sono diretti verso la sede della Regione Lombardia. Lì, in piazza Città di Lombardia, circa mille manifestanti hanno continuato a gridare slogan contro l’introduzione dell’obbligo del green pass e a scandire slogan come “libertà, libertà”.

Advertisement

Estate Sforzesca: va in scena lo spettacolo INCANTO

ESTATE SFORZESCA
ESTATE SFORZESCA

Estate Sforzesca: il 18 agosto 2021 andrà in scena lo spettacolo INCANTO.

Mercoledì 18 agosto alle ore 21.00, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco a Milano, va in scena lo spettacolo INCANTO, per il programma Estate Sforzesca.

Regia e coreografia di Elena Gigliucci e drammaturgia a cura di Alessandro Pettinicchio.

Sogno e magia i temi portati in scena da Elena Gigliucci, con la sua capacità di unire tante arti in un unico evento, così, musica, canto, recitazione e danza creano un suggestivo connubio.

La musica, con brani di musica elettronica originali e inediti, composti da Cristiana Palandri, accompagna il pubblico tra testi poetici interpretati dalla magnifica voce della doppiatrice e attrice Danja Cericola; mentre arie di George Gershwin, Heitor Villa-Lobos e Palandri, verranno magistralmente eseguiti dal soprano Sahba K. Amiri.

Fil rouge della serata è la danza, coreografie neoclassiche e suggestioni contemporanee si alterneranno sul palco dando spazio alle abilità tecniche degli interpreti: Greta Mazza ballerina diplomata allOpera de Paris, Akos Barat, raffinato danzatore ungherese dal lungo curriculum, Giulio Galimberti che ha danzato su prestigiosi palcoscenici internazionali e Vincenzo Castelluccio che ha fatto parte dellOpera di Bucarest.

Una fiaba, storia di emozioni sopite dal tempo che si riaccendono, si trasformano in meraviglia e stupore, ovvero nellINCANTO della giovane interprete Sofia De Vita.

La serata sarà presentata da Vincenzo De Vita.

Advertisement

Movida milanese: stop all’asporto di vetro e lattine

bottles 3623317 1920
bottles 3623317 1920

Movida milanese: stop all’asporto di cibi e bevande in bottiglie e contenitori di vetro o in lattine. 

Una nuova ordinanza riguardo la movida milanese prevede il divieto dell’asporto di cibi e bevande in bottiglie e contenitori di vetro o in lattine.

L’ordinanza è stata firmata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, anticipata dal protocollo sulla “movida sicura” firmato qualche giorno fa in prefettura, e le zone interessate sono: Duomo, Arco della Pace, Ticinese, Darsena, Navigli, Tortona, NoLo, Corso Como, Piazza Aulenti, Garibaldi, Brera, Isola, Lazzaretto e Melzo.

Da sabato 7 agosto a domenica 5 settembre 2021, dalle ore 22:00 alle ore 5:00, sarà consentito utilizzare soltanto contenitori di plastica o carta, previa spillatura o mescita delle bevande. L’uso del vetro e delle lattine sarà consentito esclusivamente all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.

Il provvedimento per la movida milanese, come si legge in una nota di Palazzo Marino, è “motivato da ragioni di tutela del decoro, dell’ambiente, del patrimonio culturale e della sicurezza” e si applica “a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food”.

Advertisement

Green Pass per i professori: confermato l’obbligo

green pass obbligatorio ristorante bar
green pass obbligatorio ristorante bar

Green pass per i professori: senza, sarà considerata assenza ingiustificata dopo 5 giorni di assenza.

Il certificato verde sarà obbligatorio per i docenti e tutto il personale della scuola. Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata

Green pass obbligatorio in Italia dal 1° settembre per il personale della scuola, a cominciare dai docenti, e per i trasporti a lunga percorrenza come treni, aerei e navi.

Confermata l’esclusione dell’obbligo di green pass per tutti gli studenti minorenni, mentre sarà necessario per gli studenti universitari.

Per quanto riguarda i docenti senza green pass o tampone, il nuovo decreto prevede lo stop allo stipendio dopo 5 giorni di assenza.

Advertisement

GREEN PASS: ecco le nuove regole per viaggiare dal 1° settembre

Trenitalia Frecciarossa1000
Trenitalia Frecciarossa1000

GREEN PASS. Dal 1° settembre scattano nuove misure per salire a bordo di aerei,treni, navi e bus a lunga e (media) percorrenza.

Dopo le ferie estive senza green pass non si sale a bordo di aerei, treni e navi. Le ultime novità arrivano con il decreto legge sul green pass approvato dal governo nel corso del Cdm del 5 agosto.

Le nuove regole sui trasporti scattano dal 1° settembre, quindi subito dopo il mese clou delle vacanze.

Poi diventa obbligatorio su tutti i mezzi di trasporto a lunga o media percorrenza (per gli aerei anche per tragitti brevi).

Ecco le nuove regole per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto, dai precetti alle esclusioni.

Su un aereo per una tratta nazionale ho bisogno comunque del green pass?

Sì, la nuova normativa ha stabilito che dal 1° settembre sia necessario avere in tasca o in formato digitale il green pass. E questo anche se a bordo dei velivoli ci siano filtri che assicurano il ricambio dell’aria al 98 per cento.

Prendo un volo internazionale in partenza da Roma. Ho l’obbligo del green pass?

Dal 1° settembre il green pass è obbligatorio per salire su tutti gli aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone.

Sui treni ad alta velocità c’è l’obbligo di certificazione verde?

Sui trasporti a lunga percorrenza, compresa l’alta velocità e gli Intercity (compresi gli Intercity notte) scatta l’obbligo di certificazione verde dal 1° settembre. E la capienza sarà aumentata dal 50 all’80 per cento.

A bordo di un treno locale devo mostrare il green pass?

No, per ora la certificazione verde sarà richiesta dal 1° settembre solo per salire a bordo dei treni a lunga percorrenza.

Devo prendere un pullman per raggiungere la Puglia. Ho bisogno del green pass?

Sì, le nuove regole stabiliscono che siano obbligatori sugli autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, a offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni e con itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti.

Il green pass è necessario anche sugli autobus adibiti a noleggio con conducente?

Sì, è previsto anche a bordo degli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.

Vivo a Milano, posso salire senza green pass sull’autobus?

Per ora sugli autobus urbani non è previsto l’uso del grenn pass, ma solo il rispetto delle norme sul distanziamento e sull’uso delle mascherine negli ambienti chiusi.

Posso prendere la metropolitana senza certificato verde?

Sì, non sono previste restrizioni per l’uso della metropolitana, ma solo il rispetto del distanziamento e l’uso della mascherina previsto per gli ambienti chiusi.

Vivo nella Capitale e prendo il tram tutti i giorni. Avrò bisogno del green pass?

No, la nuova normativa prevede che non sia necessario per salire a bordo di mezzi pubblici locali, tram compresi. Restano invece valide le regole sul distanziamento e sull’uso delle mascherine in ambienti chiusi.

Advertisement

Valentino Rossi si ritira dalla MotoGp : “avrei voluto correre altri 20-25 anni ma purtroppo non è possibile “

valentino rossi si ritira
valentino rossi si ritira

Valentino Rossi al termine della seconda sessione di prove libere del Gp di Stiria ai microfoni di Sky ha voluto ringraziare tutti quelli che gli hanno reso omaggio dopo l’annuncio del suo ritiro al termine della stagione.

Sul suo stato d’animo: “Sono più leggero dopo aver preso la mia decisione. Bisogna però sempre stare concentrati e questo forse è più difficile. Salire su una MotoGP è sempre pericoloso. Bisogna sempre stare attenti e cercare di fare il massimo, da qui alla fine. In moto mi sembra sempre tutto come prima”.

Lo ha annunciato Valentino Rossi, 42 anni, 25 trascorsi nel circuito dall’esordio nella classe 125 del 1996.

“Mi dispiace un sacco, avrei voluto correre altri 20-25 anni ma purtroppo non è possibile. Però è stato bello, ci sono stati momenti indimenticabili in cui mi sono divertito un sacco, questo me la porterò sempre. Dall’anno prossimo la mia vita cambierà. Non correrò con la moto, una cosa che ho fatto più o meno per gli ultimi 30 anni, è stato molto, molto bello”. Così Valentino Rossi ha annunciato il suo ritiro.

“Adoro correre con le macchine, forse appena meno che con le moto. Penso che correrò con le macchine ma è ancora un processo in corso. Non c’è alcuna decisione presa, io mi sento un pilota in moto o in macchina e lo resterò per tutta la vita. Magari non allo stesso livello ma penso che correrò comunque”. Lo ha detto Valentino Rossi parlando del suo futuro dopo l’annuncio dell’addio alle corse da motociclista.

“È stata una decisone difficile ma bisogna comprendere che in tutti gli sport i risultati fanno la differenza. Penso sia la strada giusta. Quando ho iniziato il campionato volevo continuare, ma bisognava capire se ero abbastanza veloce e nel corso della stagione i risultati sono stati inferiori alle aspettative”. Così Valentino Rossi ha spiegato la scelta di ritirarsi dalle corse in moto. “Non sono felice, ma anche se dovessi fare un altro anno, l’anno prossimo non sarei contento. È stato difficile perché avrei l’opportunità di gareggiare con il mio team, con mio fratello, mi sarebbe piaciuto ma va bene così, credo – ha aggiunto il 9 volte campione del mondo -. Abbiamo ancora metà stagione, sarà più difficile quando si arriverà all’ultima gara”. Parlando della sua carriera, Rossi ha ammesso un solo rimpianto: “Sono un po’ triste di non aver vinto il decimo campionato, perché lo meritavo, ho perso due volte all’ultima gara. Ma non posso cerro lamentarmi della mia carriera”.

Advertisement

Astrazeneca: consentita seconda dose a chi la vorrà

1190x744
1190x744

 

“C’è stata indubbiamente una certa confusione negli ultimi giorni, ma vorrei ribadire nella maniera più chiara possibile: vaccinarsi è fondamentale. La cosa peggiore che si può fare è non vaccinarsi o vaccinarsi con una dose sola”.

Così il premier Mario Draghi durante una conferenza stampa sul tema dei vaccini, insieme al ministro della Salute Roberto Speranza e il generale Francesco Paolo Figliuolo, coordinatore nazionale per la campagna vaccinale.

Draghi: “L’eterologa funziona ma c’è libertà di scelta”
“L’eterologa funziona”, ha detto Draghi, come riportato da Today.it. Il presidente del consiglio ha poi aggiunto: “Io stesso martedì sono prenotato per fare l’eterologa. Ho più di 70 anni, la prima AstraZeneca che ho fatto ha dato una risposta di anticorpi bassa e quindi mi si consiglia di fare l’eterologa. Funziona per me, ancor più vero è che funziona per quelli che hanno meno di 70 e 60 anni”.

Il premier ha ribadito: “Se una persona che ha meno di 60 anni ha fatto la prima dose di AstraZeneca e gli viene proposto come stabilito di fare l’eterologa, ma questa persona non vuole per qualche motivo farsi quel vaccino, questa persona è libera di fare la seconda dose di AstraZeneca purché abbia un parere del medico e il consenso informato e informato bene. La cosa peggiore da fare in quei casi è non farsi nessuna seconda dose. È raccomandato l’uso dell’eterologa per queste persone, ma se non vogliono per un motivo o per l’altro possono farsi la seconda dose di AstraZeneca”.

In Lombardia mix di vaccini (e AstraZeneca)
In Lombardia nei giorni scorsi la direzione Welfare ha riorganizzato la campagna vaccinale dopo lo stop ad AstraZeneca per gli under 60, garantendo Pfizer e Moderna per i richiami. È evidente, però, che le parole del premier lasciano spazio a chiunque vorrà di ricevere comunque AstraZeneca anche per la seconda dose.

Il comitato tecnico scientifico ha infatti dato il va libera al richiamo con AstraZeneca – per chi vuole – spiegando che dopo la seconda dose non sono stati registrati fenomeni di trombosi e che una sola iniezione non garantisce una protezione adeguata. E sabato mattina la direzione welfare del Pirellone ha fatto sapere di aver recepito le nuove linee guida.

Via le mascherine?
La “sfida principale”, ha poi proseguito il presidente del Consiglio, “non è vaccinare i dodicenni e i tredicenni” ma “andare a cercare tutti quelli di cinquant’anni che non si sono ancora vaccinati”. Si tratta di più di due milioni di persone, ha detto Draghi, “e sono quelli che si ammalano e si ammalano in maniera grave e devono essere vaccinati”.

“Domani inoltrerò la richiesta al Cts perché ci dica se possiamo togliere la mascherina o no”, ha detto poi Draghi, ribadendo che per il momento “non ci sono date”. Quanto allo stato di emergenza, ha aggiunto, “decideremo quando saremo vicini alla scadenza”. “Nonostante tutta questa confusione, è straordinario come la popolazione non mostri intenzione di non vaccinarsi. È straordinario, è uno dei comportamenti più ammirevoli che abbiamo davanti, ricordiamocene. Il comportamento delle persone è costante e straordinario: voglio ringraziare tutti gli italiani per questo”, ha concluso infine Draghi.

Speranza: “Nessuna obbligatorietà per i vaccini”
A seguire l’intervento del ministro della Salute Roberto Speranza. Il 99% dell’Italia è in zona bianca, ha detto, “se questo avviene, una cosa che poteva sembrare difficile poche settimane fa, è proprio prima di tutto per merito di una campagna di vaccinazione molto forte che stiamo svolgendo nel Paese”.

“Il messaggio di fondo che vogliamo dare è di continuare a vaccinare, perché questa è l’arma fondamentale che abbiamo per uscire da questa stagione – ha aggiunto -. Oggi si è riunito il Cts a cui avevo fatto un quesito di chiarimento sull’eterologa e la risposta è nella direzione indicata prima dal presidente del Consiglio: un’indicazione molto forte per l’utilizzo dell’eterologa per persone sotto i 60 anni che hanno usato Astranzeca in prima dose ma è aperta la possibilità per chi lo richiede sulla base di un consenso medico di utilizzare anche in seconda dose sotto i 60 anni il vaccino AstraZeneca”. La priorità, ha detto Speranza, è “di natura generazionale”. Bisogna “assolutamente completare la vaccinazione delle categorie più fragili che sono quelle che incontrando il virus rischiano di pagare il prezzo più alto”.

“Nel nostro Paese è stato disposto l’obbligo per il vaccino anti-Covid per gli operatori sanitari e ciò è giusto ma in questo momento non c’è la previsione di altri tipi di obbligatorietà. Vediamo una risposta positiva dei nostri cittadini e la campagna continuera”, ha detto poi il ministro della Salute.

La campagna vaccinale prosegue “secondo i ritmi prefissati”, ha detto poi il generale Figliuolo. Il commissario per l’emergenza Covid ha aggiunto: “È stata già fatta tutta la pianificazione e riprogrammato con le regioni affinché siano già assicurate dosi con l’eterologa per tutto giugno, a breve per tutto luglio. Si tratta di 990mila cittadini che saranno vaccinati con mRna e quindi non ci saranno rallentamenti, il ritmo resterà di 500mila somministrazioni al giorno”.

Advertisement
Milano
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
22.1 °
56 %
1.5kmh
20 %
Lun
23 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °