14.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Monte Napoleone Design Experience 2021: video art tra tradizione e innovazione

Montenapoleone Design Experience 2021 Onirica Still 01
Montenapoleone Design Experience 2021 Onirica Still 01

Monte Napoleone Design Experience 2021: video art tra tradizione e innovazione digitale. 

Monte Napoleone Design Experience 2021: dal 4 al 10 settembre sarà visibile in via Croce Rossa una video-scultura dell’artista Giuseppe Lo Schiavo, ispirata alla storia del product design italiano tra tradizione e innovazione digitale.

Montenapoleone District – Associazione che riunisce oltre 130 Global Luxury Brand attivi nelle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta e San Pietro all’Orto e gli Hotel 5 Stelle lusso Partner – partecipa alla Milano Design Week 2021 con la “Montenapoleone Design Experience 2021”.

Per la prima volta, saranno presenti delle opere di video-arte.

Dal 4 al 10 settembre, ogni giorno dalle ore 14:00, sarà possibile ammirare “Onirica”, un’installazione di video-scultura, realizzata dall’artista Giuseppe Lo Schiavo.

L’opera si presenta come “un viaggio all’interno della mente di un uomo cibernetico del futuro, prendendo ispirazione dalle ultime ricerche nel campo dell’imaging cerebrale (neuroimaging) e dell’intelligenza artificiale”.

Advertisement

Gattopardo Milano Reopening Party 2021

67915427 2533045956717482 5862057105460035584 o 18
67915427 2533045956717482 5862057105460035584 o 18

GATTOPARDO – WE ARE BACK VENERDI’ 10 SETTEMBRE e SABATO 11

In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata con Dj Set dalle 22.30 solo con tavolo 300€ con una bottiglia ogni 6 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni :

+39 0284106534

 

 

info e prenotazioni :

+39 0284106534


DOMENICA

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva 20€ donne e 25€ uomo con drink

Tavoli 200€ con 1 bottiglia ogni 5 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

La direzione si riserva la selzione all’ingresso .

Advertisement

CASA DI CARTA, a Malpensa l’aereo della famosa serie Netflix

casa di carta netflix
casa di carta netflix

Un Boeing 737-4Q8 9H-AMW della Air Horizont ha ricevuto questa simpatica colorazione applicata in questi giorni a Milano Malpensa presso una struttura tecnica.  Un regalo che Netflix ha fatto ai milioni di fan della famosissima serie spagnola in occasione del lancio della quinta attesissima stagione
Il velivolo con questa colorazione de “La Casa di Carta” di Netflix sarà oggetto di un evento presentazione a Genova. L’aereo ieri pomeriggio e’ decollato da Malpensa verso l’aeroporto ligure. Un centinaio di invitati saranno a bordo del velivolo.

La serie a bordo

Il charter griffato con la maschera di Dalì – simbolo della popolare produzione Netflix – era destinato non certo a comuni passeggeri ma a un centinaio di influencer, arrivati da tutta Italia e selezionati tra coloro che fanno milioni di visualizzazioni raccontando sui social le serie tv.

Sono stati scelti insomma alcuni fra gli spoileratori più accaniti e per loro è stata organizzato una proiezione esclusiva nell’unico luogo dove i loro telefoni devono rimanere spenti: in aereo. L’obiettivo? consentire ai fan una visione della serie libera da anticipazioni. Il vero obiettivo? Un’ottima operazione di marketing ben riuscita.

Advertisement

GIANCANE live estate 2021: il 7 settembre all’Arena Milano Est.

FOTOGiancane scaled
FOTOGiancane scaled

GIANCANE live estate 2021: il 7 settembre all’Arena Milano Est.

Per il penultimo concerto di stagione, ecco Giancane, l’ex chitarrista de Il Muro del Canto, definito tra i cantautori più illuminati della sua generazione.

Con la “nuova grammatica cantautoriale” per cui è famoso e amato, propone il suo ultimo disco: 11 brani che, senza ansia, parlano di ansia.

Giancarlo Barbati – in arte Giancane- è un cantautore dal grande senso dell’umorismo e dalla vocazione country.

Il 7 settembre all’Arena Milano Est porterà live “Ansia e Disagio”, il suo ultimo album in studio, che racchiude osservazioni pungenti, ironia e una profonda curiosità nei confronti
degli stati ansiosi, propri o altrui.

Tra gli 11 brani, anche il celebre singolo “Ipocondria”, che ha visto la collaborazione del rapper Rancore e, per i disegni del videoclip in bianco e nero, di Zerocalcare.

Inizio spettacolo ore 21.30, costo 18 euro.
Biglietti online QUI o al telefono con carta di credito.

All’ingresso dell’Arena, postazioni di street food.

Advertisement

SMART WORKING, nella Pubblica Amministrazione resterà ma solo al 15%

telelavoro
telelavoro

“Lo smart working nella Pubblica amministrazione non sarà abolito, è auspicabile resti per una quota fino al 15%”. E’ quanto sostiene il ministro Renato Brunetta, che punta al ritorno in presenza per accelerare la ripresa. Sempre sullo smart working, puntualizza, si definiranno “regole contrattuali per disconnessione, produttività e risultati”.

“Dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici gran parte ha continuato a lavorare sempre in presenza: la sanità, le forze dell’ordine. La scuola sta per ripartire. Adesso è bene che anche tutti gli altri tornino per sostenere la ripresa del Paese”, spiega il ministro della Pubblica amministrazione in un’intervista a Il Corriere della Sera.

“Il Paese sta crescendo al 6%: dentro questa crescita ci sono consumi, investimenti, produzione industriale, esportazioni, c’è un Paese che comincia ad avere un metabolismo forte e dinamico dopo il lockdown. La burocrazia è altrettanto importante per lo sviluppo. E tornare al lavoro in presenza è una necessità di buon senso – precisa Brunetta -. Io vorrei che la burocrazia accompagnasse la crescita, che fosse un catalizzatore della ripresa“.

Advertisement

Camparino in Galleria: una serata all’insegna della Mixology internazionale

Jad Ballaout scaled
Jad Ballaout scaled

Camparino in Galleria: una serata all’insegna della Mixology internazionale, con esclusivi signature cocktail! 

Dopo la pausa estiva, riprende il calendario di appuntamenti presso Camparino in Galleria con guest da tutta Italia e dal mondo.

Imperdibile l’appuntamento del prossimo lunedì 6 settembre che vedrà dietro il bancone del
locale milanese Jad Ballout del Dead End Paradise di Beirut, Libano portando al Camparino il meglio della mixology internazionale e proponendo alcuni signature cocktail esclusivi.

Locale di riferimento per gli amanti della mixologia in Libano – ma anche a livello internazionale – il Dead End Paradise si caratterizza per il suo stile eclettico e unico, ispirato alla cultura e alla filosofia Tiki.

Il locale raccoglie oggi l’eredità dell’Electric Bing Sutt, l’iconico bar guidato da Jad Ballout e inserito nella classifica del World’s 50 Best Bars distrutto a seguito della tragica esplosione che ha devastato Beirut lo scorso agosto 2020.

Oggi il Dead End Paradise mira a infondere nuova energia nel panorama dei cocktail bar della capitale libanese con cocktail creativi a tema Tiki, accogliendo i suoi clienti in un’atmosfera unica e positiva.

A fianco di Jad Ballout lunedì sera ci saranno Tommaso Cecca e Mattia Capezzuoli, rispettivamente Head Bartender e Mixologist di Camparino in Galleria, per un tandem italo-
libanese che stupirà il pubblico.

Una serata unica per gli amanti dei cocktail e della sperimentazione dietro al bancone che
Camparino vuole offrire ai milanesi.

L’inizio dell’evento è previsto per le ore 18:30 e l’accesso è gratuito.

Richiesta la prenotazione tramite il sito o chiamando al numero 02 86464435.

Advertisement

Pane in Piazza: a Milano il Globo di pane benefico dei Frati missionari

Il globo di Pane in Piazza
Il globo di Pane in Piazza

Pane in Piazza: Milano, in Piazza San Carlo, dal 27 Agosto al 7 Novembre, si potrà ammirare anche il Globo di pane.

A Milano, in Piazza San Carlo, dal 27 Agosto al 7 Novembre, in occasione della mostra open air, 100 Globi per un futuro sostenibile, si potrà ammirare anche il Globo di pane realizzato da Cesare Marinoni con Laura Gioacchini e la storica panificatrice meneghina Milena Pizzocchero, già protagonisti di Pane in Piazza, la grande manifestazione benefica dei Frati Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5, che si tiene in Piazza Duomo e che si spera possa riaprire presto i battenti.

La sfera di pane misura 1,70 mt di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 Regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di Pane in Piazza.

Il Globo è stato già esposto accanto all’altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 Ottobre 2020, nella Basilica di Sant’Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest’anno a Pasqua in Piazza del Duomo.

Al termine dell’evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina.

In particolare la Charity Action dell’installazione artistica di Pane in Piazza vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.

Advertisement

Fuorisalone Opening Events al Castello Sforzesco

castello milano design week
castello milano design week

DDN Hub: tocca e sperimenta il futuro umano nel Design che verrà!

 FuoriSalone 2021

DDN HUB è l’esposizione dedicata alle soluzioni per l’abitare e il vivere contemporaneo, per far sperimentare a tutti un futuro migliore possibile.
L’evento si svolgerà, durante la Design Week 2021, fra parco Sempione ed il Castello Sforzesco in Piazza del Cannone: un percorso che vivrà tra installazioni spettacolari ed immersive, in grado di raccontare la relazione tra l’essere umano e l’ambiente, utilizzando al meglio la tecnologia.
– Entertainment
– Talk
– Aziende
– Interviste
Sabato 4 settembre 
dalle 18.00 – DESIGN WEEK OPENING PARTY
Installazioni food truck musica house funky
fuorisalone castello milano
Advertisement

Bruno Vanzan Cocktail Party allo Spazio Lenovo in San Babila in occasione del Fuorisalone

bruno vanzan flyer ufficiale
bruno vanzan flyer ufficiale

Mercoledì 8 settembre 2021, in occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova Collezione Qeeboo, il  generation design brand fondato da Stefano Giovannoni.

Ospite d’eccezione di questa esclusiva serata sarà il campione del mondo dei Bartender Bruno Vanzan.Ingresso dalle ore 19, solo su prenotazione, per accedere all’evento
(Ingresso riservato a 150 ospiti).

Al prezzo di 15 euro sarà inoltre possibile gustare un flute di benvenuto ed un drink della “Signature Cocktail list”, perfezionato al tavolo direttamente da Bruno Vanzan.Sarà inoltre servito al tavolo un piatto food del nostro Chef.

Info accrediti e prenotazione tavoli :
02 84106534

Prenotazione obbligatoria .

Rsvp
Spazio Lenovo
Corso Matteotti 10
20121 Milano (MM San Babila) dalle 19.00 alle 23.00

N.B. Lo spazio è interamente coperto, pertanto è necessario solo avere il green pass Green Pass.

Info accrediti e prenotazione tavoli :
02 84106534

Advertisement

Milano Design Week- L’aperitivo sotto il Bosco Verticale con il Monkey Caravan

240781011 4493584020663656 5991578193455766772 n 6
240781011 4493584020663656 5991578193455766772 n 6

L’aperitivo sotto al bosco verticale al Monkey Caravan

Dove: Via Gaetano de Castilla 11
Orario: 17-23
Dal 5 al 10 settembre ai piedi del bosco verticale, immersi nel verde, sarà possibile per i partecipanti alla mostra di Cooloo Coatings, prendersi un drink al vintage caravan e bar nomade di Monkeys47. A bordo, il global brand ambassador Axel Klubescheidt insieme a 5 guest-bartender italiani, che proporranno cocktail d’autore. Tra questi l’eclettico Bosco Liquido, ispirato al Bosco Verticale, verrà servito con un assaggio di ‘cemento edibile’. Un abbinamento insolito per ricordare l’importanza di costruire città con più alberi e meno cemento per il benessere di tutti!

fuorisalone eventi isola

Ecco il programma delle serate con i più importanti bartender della città

-Domenica 5 Settembre – Guest Giovanni Vecchio del Mag La Pusterla
-Lunedi 6 Settembre – Guest a sorpresa del The Doping Club
-Martedi 7 Settembre – Guest Lorenzo Pagano del The Spirit
-Mercoledi 8 Settembre – Guest Andrea Prinzio del Bioesseri
-Giovedi 9 Settembre – Guest Erica Vigevani del Bob
-Venerdi 10 settembre – Guest Vito Laselva del Moebious
All’interno dello spazio a cielo aperto sarà presente una mostra di natura diversa, rispetto a come siamo abituati. La presenza di CooLoo Coatings alla Milano Design Week 2021 trasformerà il modo di pensare all’economia circolare.
CooLoo Coatings, l’azienda olandese innovativa, specializzata nello sviluppo e produzione di oggetti, soluzioni e finiture basate sui materiali di riciclo e tecnologie avanzate di rivestimenti. L’applicazione high-end di materiali di scarto locali come pelle, tappi di vino, jeans e del marmo di Carrara è unica. I rivestimenti eco-friendly di Cooloo sono progettate e sviluppate in casa. Trasformano flussi di rifiuti in rivestimenti di fascia alta per interni ed esterni, infatti i loro materiali possono resistere a condizioni estreme .
Inoltre, posizionare questa mostra nel giardino del Bosco Verticale vuole trasmettere un importante messaggio. L’atmosfera naturale che emerge, risuona nei materiali riciclati utilizzati e nell’approccio a basso impatto ambientale di questi prodotti.
Gli ingressi alla mostra saranno contingentati rispettando tutte le misure e restrizioni Covid per garantire ai visitatori un momento di relax in tutta sicurezza.
Via Gaetano de Castilla 11
Dal 5 al 10 settembre dalle ore 17.00 alle 23.00

 


LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Advertisement

FUORISALONE 2021 : la guida degli eventi da non perdere

87788510 2958865860802154 3686288830073143296 o 19
87788510 2958865860802154 3686288830073143296 o 19

FINALENTE CI SIAMO !

Il 5 settembre finalmente sarà tempo di Supersalonel’evento speciale del Salone del Mobile che simboleggia la ripartenza di Milano e dell’industria dell’arredamento e del design dopo la fase più acuta della pandemia. Si terrà a Rho-Fieramilano dal 5 al 10 settembre. Aperto al pubblico per tutto il periodo, c’è l’obbligo del Green Pass e l’acquisto dei biglietti online (15 euro) solo sul sito www.salonimilano.it.

Il Supersalone è curato da Stefano Boeri, l’architetto di Bosco Verticale, che ha progettato un viaggio che ripercorre l’intera storia del design industriale italiano dagli anni ‘50 a oggi, attraverso i quattro padiglioni della fiera riservati ai 425 marchi in esposizione. Le prime aziende di arredamento e design hanno già iniziato ad allestire i loro stand, che quest’anno sono delle pareti giganti, consentendo flussi di visitatori e visitatrici senza affollamenti attraverso il Supersalone. Verranno piantati duecento alberi per attutire l’impatto ambientale della fiera, mentre i visitatori e le visitatrici per la prima volta potranno acquistare gli oggetti di design esposti.

LE DATE DEL FUORISALONE 2021 DI MILANO

Il Fuorisalone di Milano 2021 avrebbe dovuto svolgersi, come ogni anno, ad aprile. Ma, a causa dell’emergenza Coronavirus, il Fuorisalone 2021 è stato prima rimandato e poi confermato a settembre.
La Design Week di Milano 2021 (e quindi del Fuorisalone 2021) si svolgerà quindi dal 4 al 10 settembre 2021.

ECCO ALCUNI CONSIGLI DEI VARI DISTRETTI 

BRERA DESIGN DISTRICT

Il Brera Design District propone come sempre una gran quantità di eventi che animano il quartiere e che si alternano ai tantissimi showroom di design qui ospitati. Il tema conduttore di questa edizione del Brera Design District è “Forme dell’abitare”.

Partite dal “cuore antico di Brera“, rappresentato dalla zona pedonale di via Fiori Chiarivia Formentini e via Madonnina. Perdetevi tra antiquari, negozi di modernariato, botteghe esclusive e locali storici.
Qui, in via Fiori Chiari 18Dedar presenta i nuovi rivestimenti murali tessili. In via Formentini 9 (di fronte alla chiesa sconsacrata di S. Carpoforo) debutta il brand Paola Sorio Luxury Design Atelier, specializzato nella realizzazione di arredi e complementi tra arte e design caratterizzati da una lavorazione di altissima qualità artigianale.

Fate una sosta nel bellissimo Orto Botanico di Brera, un microcosmo fuori dal tempo, tanto rilassante quanto bello e poco conosciuto. Un piccolo gioiello incastonato nel cuore di Brera. Qui potrete vedere Natural Capital, il progetto realizzato da CRA-Carlo Ratti Associati per Eni. Questa è una delle 3 esposizioni organizzata della rivista Interni.  L’entrata è da via Fratelli Gabba 10, ma vi suggeriamo l’ingresso dal cortile dell’Accademia, che vi farà attraversare gli antichi corridoi del Palazzo…

Come sempre in Brera ci sono tantissime cose per il programma completo clicca QUI


angolo di casa milano

Venerdì 10, In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa! Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District! Aperitif con Dj Set by Miss Malevich . per tutte le info CLICCA QUI

LAMBRATE DESIGN DISTRICT

Il Lambrate Design District ha annunciato ufficialmente che quest’anno non parteciperà agli eventi del Fuorisalone di Milano e che la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.

Nonostante questo, vi suggeriamo di visitare le mostre “Hotel Regeneration” e “The Ugly Duckling becomes a Swan”a cura di Simone Micheli, presso OfficinaVentura14, in via Ventura14.

JAZZ IN THE PARK

fuorisalone 2021 guida eventi

Come tutti i giovedì estivi di quest’anno, i Giardini Ventura ospitano l’apertivo con live music Jazz . Per tutte le informazioni clicca QUI

ISOLA DESIGN DISTRICT

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

Una delle nuove location di quest’edizione è la Fabbrica Sassetti (via Sassetti 31), ex fabbrica di filati di lana degli anni ‘30, nella quale ci saranno due mostre. The Stage Four, che coinvolgerà i visitatori in un’installazione onirica, grazie ad un tripudio di forme e colori, e Isola Design Gallery. Qui verranno presentati oggetti da collezione e arredi sostenibili di Isola Design Community. All’interno di Fabbrica Sassetti sarà attivo, dal 5 al 10 settembre, un Temporary Store con molti prodotti di design in vendita.

Per il programma completo clicca QUI


Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy gae aulenti fuorisalone 2021

In occasione della Milano Design Week, abbiamo il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti, prenotazione obbligatoria . Per info e prenotazione clicca QUI

PORTA VENEZIA 

Visita all’allestimento di Lasvit presso il Consolato della Repubblica Ceca in via Morgagni 20. Il brand di vetri e illuminazione ceco ci ha abituati da anni a spettacolari installazioni. Ma solo dal 6 al 9 settembre!

Da vedere BE WATER, la grande installazione site specific, ospitata presso la piscina comunale Cozzi gestita da Milanosport ed il Comune di Milano. Un progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari in partnership creativa con il brand di moda spagnola Desigual e l’irriverente marchio italiano TOILETPAPER. (in viale Tunisia 35da martedì 7 a venerdì 10 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

Fate un salto alla Casa Museo Boschi di Stefano (via Jan 15, zona Buenos Aires-Lima) per vedere la mostra SONO TAZZA DI TE! 100 smashing women designer che espone oltre 80 tazze firmate da altrettante donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette e non solo, tra cui le tazze di 14 special guestAlessandra Baldereschi, Gabriella Benedini, Annalisa Cocco, Caterina Crepax, Laura Fiaschi (GUMDESIGN), Daniela Gerini, Silvia Levenson, Chiara Lorenzetti, Antonella Ravagli, Elena Salmistraro, Marta Sansoni, Annarita Serra, Sabrina Sguanci, Angela Simone.

Questa è la zona Liberty di Milano. Dedicate un paio d’ore alla scoperta dei capolavori architettonici di inizio 900. Da soli o con un tour.
Visto che siete nella zona Liberty, non perdete una visita alla strepitosa Villa Necchi Campiglio, capolavoro dell’architetto Portaluppi e oggi bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano (via Mozart 14). Potete prenotare le visite qui.

MERCOLEDi’ 8 BRUNO VANZAN COCKTAIL PARTY C/O SPAZIO LENOVO San Babila 

bruno vanzan fuorisalone milano

 

Ingresso solo su invito, per tutte le informazioni clicca QUI


Venerdì Mostra Qeeboo Cocktail Party – Spazio Lenovo San Babila

fuorisalone lenovo qeeboo

 

In occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova collezione Qeeboo, il generation design brand più famoso del momento.

Ingresso solo su accredito , per tutte le informazioni clicca QUI

RELAX NEL CENTRO DI MILANO

Due mete incantevoli rilassarsi e dimenticarsi della frenesia di Milano…

A sud del Tribunale di Milano, non dimenticate di visitare la mostra “Terra al Cubo – Abitare il Futuro” organizzata dall’ISIA di Faenza sul tema dell’eco design. Il progetto è ospitato nella splendida cornice dei quattrocenteschi Chiostri dell’Umanitaria (via Francesco Daverio 7). Godetevi la mostra passeggiando nei diversi chiostri.

A poca distanza c’è la settecentesca Rotonda della Besana, ex lazzaretto e cimitero. Dopo una visita alle sue bellezze (oggi ospita il Museo dei Bambini), potete scoprire, proprio di fronte, lo showroom MG12 con special guest Melograno Blu (viale Regina Margherita, 33)

Non perdete l’occasione di visitare lo strepitoso museo Bagatti Valsecchi (via Gesù 5) che ospita l’esposizione collettiva “Palazzo delle Meraviglie”. Non lasciatevelo sfuggire!


MODA FASHION E SHOPPING 

roberto cavalli special sale

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Ultimi posti disponibili  clicca QUI


OPEN SPRITZ PARTY@ PARCO SEMPIONE

fuorisalone milano design week open spritz castello

Per festeggiare la Milano Design Week, Open Spritz Party con DJ Set

Per tutte le info Clicca QUI

5VIE Art+Design

Il tema dell’edizione 2021 è Design in Action e mette in luce 4 designer internazionali. In via Cesare Correnti 14 (headquarter di 5VIE) l’esposizione-performance Looks Like Magic! del designer spagnolo Jorge Penadés. L’italiana Sara Ricciardi in un’installazione-performance itinerante. Francesco Pace (Tellurico) e Richard Yasmine presso il SIAM in via Santa Marta 18. 

Da vedere Palazzo Turati di via Meravigli 7, la collettiva Masterly – The Dutch in Milano, che presenta una selezione del miglior design contemporaneo olandese. Una mini fiera che vede la partecipazione di oltre 80 espositori fra designer, architetti, artisti, artigiani, scuole, e aziende.

Merita sempre una visita il Palazzo Litta in corso Magenta. Questo capolavoro del barocco milanese vi lascerà a bocca aperta… soprattutto vi colpirà la bellezza del piano nobile. Questa è da anni la sede di The Litta Variations 2021, una selezione di design curata da Mosca&Partners. Qui troverete, tra gli altri, il progetto About to land di Scapin Collezioni (in collaborazione con i designer Elena Salmistraro e Matteo Cibic), la mostra All About Attitude promossa dalla Korea Craft and Design Foundation (che fa incontrare il design e la tradizione culturale coreana) e The Symbiotic Planet dell’università cinese ECNU School of Design. E ancora: il progetto The Buildings, Sugarcubes di Dejana Kabiljo, Rubinacci NapoliCodega, una start up del mondo della luce che presenta un linea di lampade che sanificano superfici e ambienti… e molto altro!


GATTOPARDO MILANO REOPENING PARTY

fuorisalone gattopardo reopening party

Venerdì 10 Settembre In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia,   finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

Per tutte le informazioni clicca QUI

TORTONA

Immancabile protagonista sara’ anche la zona di via Tortona che con Superstudio presenta Superdesign Show 2021 tornando con forza alla ribalta della scena internazionale con Cult&Must, Donne&Design, Supercampus, Materials, Discovering, Outdoor Generation, 1000 Vases, l’auto del futuro, la casa intelligente, le sfide dell’arte. Una serie di mostre curatoriali, una visione museale, lo sguardo rivolto al domani. Una vera R/EVOLUTION che continua con l‘inaugurazione del Museo Flavio Lucchini, in via Tortona 27, e di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, il nuovo e terzo spazio del gruppo con Design beyond Design, cinque giorni di inaugurazione nel nuovo centro espositivo superstudio maxi con attivita’ multidisciplinari – mostre fotografiche, design, talk, video, performance e vendita charity di oggetti d’amore.

Le esposizioni in programma durante la Tortona Design Week 2021 celebrano il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare. A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, questo Fuorisalone di settembre è il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with natureprogetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy. Con il contributo degli sponsor Sense – Immaterial Reality e Urbo.Style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

TRIENNALE 

Come ogni anno, Il Palazzo della Triennale (via Alemagna) ospita una serie di mostre e di eventi molto interessanti.
Alle origini dell’universo e del design. “All Things in Nature” è la mostra del designer giapponese Kenji Kawabata. Un’operazione di archeologia cosmica, curata dall’architetto Tetsuhiro Otsuka.

Museo della Scienza e della Tecnologia

Come ogni anno, Rossana Orlandi organizza, presso il celebre museo milanese Leonardo da Vinci, la mostra dedicata ai vincitori del contest internazionale ROGuiltlessplastic sul riutilizzo creativo della plastica. Nella Sala del Cenacolo e nei Chiostri Vinciani. Ingresso da via Olona, 6.

Una brave deviazione vi porterà in via Matteo Bandello, 14 per vedere lo straordinario e affascinante spazio di Rossana Orlandi che presenta le sue nuove proposte “RoCOLLECTIBLEDESIGN” .

PARENTI District Art & Design

Il filo conduttore della seconda edizione del Parenti District – Art & Design è il tema del sacro declinato nelle forme che può assumere nella contemporaneità. In origine era l’interdizione del sacro a proteggere la natura in quanto manifestazione delle potenze primigenie del divino, e su tale esperienza originaria l’umanità ha costruito un modo di essere nel mondo. Un mondo che oggi è sempre più dissacrato fino alle conseguenze estreme di una crisi ambientale senza precedenti. Se dunque il profano diventa scempio, deturpamento, alienazione, sia nel modo di costruire lo spazio intorno a noi, sia nella modalità con cui concepiamo il rapporto con la natura, allora irrompe l’urgenza di ripensare la dimensione del sacro recuperandone il senso profondo .

Orari di apertura
dal 5 al 12 Settembre dalle h 18 alle 23 -Teatro Parenti – Bagni Misteriosi

Per conoscere tutte le installazioni e appuntamenti clicca QUI

Aperitivo ai BAGNI MISTERIOSI 

gud bagni misteriosi aperitivo milano

Le origini anni ’30

Il quartiere Vasari-Battisti (compreso fra le vie Pier Lombardo, Vasari, Botta), di cui facevano parte l’attuale sede del Teatro Franco Parenti e il confinante Centro Balneare Caimi, era già stato concepito negli anni ‘30 come spazio polifunzionale con sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, studio medico, biblioteca, perfino una stamperia, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l’Ing. Lorenzo Secchi.

Insieme al Lido, alla Ponzio e alla Cozzi costituisce un importante patrimonio delle piscine milanesi degli anni ’30 con una linea di massima semplicità che privilegia l’equilibrio fra pieni e vuoti alla decorazione.

Tutti i giorni aperitivo a bordo piscina, per tutte le info clicca QUI


UN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI

fuorisalone milano piscina cozzibe water toilet paperUN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI
(foto andrea cherchi)
BE WATER, opera di TOILETPAPER, in collaborazione con Desigual e promossa dal Comune di Milano e da Milanosport è stata rivelata oggi alla stampa con la presenza di autorità e artisti, fra i quali il mitico Maurizio Cattelan che si è presentato vestito da bagnino della piscina.
La piscina sarà aperta al pubblico della Milano Design Week 2021 dal 7 al 10 settembre, dalle 10 alle 7 e per avere accesso sarà necessaria la prenotazione su https://bit.ly/BE-WATER-TOILETPAPER
BE WATER è stata disegnata da All Out Lab architectural studio e i decoratori dell’opera sono: Alessandra Didone, Maura Boldi, Angelo Pennocchio, Alberto Pennocchio, Federica Ghio.

DOMENICA 12 settembre JAZZ IN FABBRICA

jazz in fabbrica

 

Lo spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.

Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info clicca QUI


 

Advertisement

Lombardia in zona bianca: oggi si decidono i nuovi colori delle regioni

regioni zona bianca
regioni zona bianca

Oggi, venerdì 3 settembre 2021, saranno decisi i nuovi colori delle regioni. La Lombardia dovrebbe rimanere in zona bianca.

Oggi, in data 3 settembre 2021, sarà pubblicato il report dell’Istituto superiore di sanità sull’andamento dell’epidemia di coronavirus in Italia, i cui dati guideranno poi il Ministero della Salute nella scelta dei nuovi colori delle regioni.

La Lombardia dovrebbe rimanere in zona bianca.

Secondo l’ultimo bollettino di giovedì 2 settembre diffuso dal Pirellone, il tasso di positività dei tamponi è attorno all’1%, i ricoveri nelle terapie intensive sono a quota 50 – anche se in lieve aumento – e nei reaprti ordinari ci sono 348 posti letto occupati.

E proprio sul tema ricoveri nelle scorse ore è intervenuta l’assessore al welfare regionale, Letizia Moratti. “Nelle terapie intensive della Lombardia non ci sono persone vaccinate, ci sono non vaccinati, la notizia è questa e questo dovrebbe essere sufficiente a convincere gli indecisi.”.

Advertisement

Prorogato divieto di vendita di cibo e bevande da asporto in vetro o lattine

Depuratori dacqua la soluzione per bere bene milanoevents.it 1 scaled e1608724081831
Depuratori dacqua la soluzione per bere bene milanoevents.it 1 scaled e1608724081831

È stato prorogato fino al 5 ottobre il divieto nelle zone della movida di vendere o somministrare cibi e bevande da asporto in bottiglie e contenitori di vetro o in lattina, dalle 22 alle 5. Potranno essere utilizzati soltanto contenitori di carta o plastica previa spillatura o mescita delle bevande. L’uso del vetro e delle lattine sarà consentito esclusivamente all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.

Prorogato divieto vendita asporto

È quanto stabilito dalla nuova ordinanza per proseguire nell’obiettivo di rendere più sicure e pulite le piazze, le vie e i quartieri maggiormente frequentati la sera e nelle ore notturne.

Il provvedimento, motivato appunto da ragioni di tutela del decoro, dell’ambiente, del patrimonio culturale e della sicurezza, si applica a tutte le tipologie di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, attività commerciali, artigiani per asporto, pubblici esercizi, distributori automatici e street food che lavorano nelle aree del Duomo, dell’Arco della pace, di Ticinese, Darsena, Navigli e Tortona, di Nolo, di corso Como, Gae Aulenti, Garibaldi e Brera, Isola, Melzo e Lazzaretto. In queste ultime due aree, fino al 3 ottobre, sarà vietato vendere o cedere a qualsiasi titolo per asporto bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, sempre dalle 22 alle 5 del giorno successivo.

Lo stesso divieto di vendita per asporto di alcolici è oggetto anche di una terza ordinanza per l’area di largo La Foppa e di corso Garibaldi (nel tratto tra La Foppa e piazza XXV Aprile). In questo caso il divieto è attivo, sempre dalle 22 alle 5, nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica, oltre alle giornate festive e prefestive.

Le tre ordinanze si pongono in continuità con il Protocollo firmato il 3 agosto scorso in Prefettura a Milano “finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della ‘Movida’ per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”.

Advertisement

Milano Design Week al Museo della Scienza e della Tecnologia

museo della scienza k
museo della scienza k

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, in occasione della Milano Design Week, apre al pubblico la Sala del Cenacolo, oltre ai Chiostri e i Giardini dell’edificio Monumentale, oggetto, assieme ai Loggiati, di importanti lavori di riqualificazione e valorizzazione avvenuti negli ultimi mesi grazie al contributo del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

LEGGI ANCHE : La guida dei migliori eventi per il Fuorisalone 2021

Milano Design Week al Museo della Scienza e della Tecnologia

Da sabato 4 a domenica 12 settembre il Museo ospita la terza edizione del progetto internazionale RoGUILTLESSPLASTIC di Rossana Orlandi che cura quest’anno tre site exhibition di grande respiro: nei Giardini TrashFormation Village, un vero e proprio villaggio realizzato con materiali di re-Waste a cui parteciperanno nomi internazionali dell’architettura, della progettazione industriale e della produzione sostenibile; nei Chiostri Hall of Waste , una vera e propria walk of fame in cui saranno esposte le iniziative più creative, innovative sul tema del re-Waste; nella Sala del Cenacolo re-Food Market, un supermercato iconico i cui scaffali avranno in esposizione i progetti di Aziende e Associazioni realizzati per contrastare lo spreco alimentare.

Ospiti del Museo per l’occasione saranno Sua Altezza Reale la Principessa Ereditaria di Danimarca che visiterà le installazioni e le aziende danesi, partecipando ad una serie di eventi durante la settimana del design, e Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Presidente dei Musei del Qatar, che è presidente onorario della Giuria internazionale del RO PLASTIC PRIZE.

Advertisement

Mercato Centrale Milano : apre anche il ristorante di Joe Bastianich, ecco quanto costerà

Joe Bastianich
Joe Bastianich

Mercato Centrale Milano da Giovedì 2 settembre 

Dentro la Stazione Centrale, nel cuore della città che è il cuore della moda, del design, dell’inclusione.
Qui nasce il Mercato Centrale Milano. Due piani, 32 botteghe, la voce degli artigiani, uno Spazio Fare per gli incontri, le presentazioni, gli eventi. E tanto tanto tanto di più.

Nei 4.500 metri quadrati, su due piani, che occuperà il mercato troveranno spazio 29 botteghe di artigiani del cibo, per un tour gastronomico davvero sorprendente. “Milano è il nostro progetto più grande e impegnativo di sempre, oserei dire quello più ambizioso. È il più fedele al mio immaginario ideale che lo vuole ispirato all’antico mercato medievale. Un luogo di scambio molto articolato fra commercio e comunità, in cui fare acquisti e socializzare andavano di pari passo”, ha spiegato Umberto Montano, presidente e fondatore di Mercato Centrale.

Ci sarà anche il nuovo ristorante milanese del famoso chef Joe Bastianich , possiamo dire che tutto ruoterà intorno alla tradizione del barbecue americano, che lui definisce come uno stile di vita. Dopo l’emergenza Covid le persone potranno viaggiare di meno fisicamente, solo attraverso il cibo potranno invece continuare a farlo.

Tanta brace e cucina tipica statunitense, samwiches e hamburgers. Il tutto a prezzi contenuti, con piatti che rispetteranno anche l’esigenza del momento. Si passa da pietanze che partono dai 13 euro a piatti più ricercati che potranno arrivare anche a 35 euro. Insomma, accessibili ad una vasta platea di clienti.

Ecco tutti gli artigiani del Mercato Centrale Milano

  • Il succo e il verde – Cesare Cacciapuoti e Nicolò De Gregorio
  • Il pane e i dolci – Davide Longoni
  • Il mulino – Mattia Giardini e Alberto Iossetti
  • I ravioli cinesi – Agie Zhou
  • La sfogliatella napoletana – Sabato Sessa
  • Il tartufo – Luciano Savini
  • La birreria – Luigi Moretti
  • La pasticceria – Vincenzo Santoro
  • Il gelato e il cioccolato – Riccardo Ronchi ed Edoardo Patrone
  • Il riso – Sergio Barzetti
  • La pizza – Giovanni Mineo e Simone Lombardi
  • La carne e i salumi – Fausto Savigni
  • L’hamburger di Chianina – Enrico Lagorio
  • Il girarrosto – Alessandro Baronti
  • L’enoteca – Tannico
  • La pasta fresca – Famiglia Michelis
  • La cucina di pesce – Ruggero Orlando
  • Il cocktail bar – Flavio Angiolillo
  • Il fish bar – Jérémie Depruneaux
  • Il ristorante – Piero e Luca Landi
  • La scuola di cucina – Alessio Leporatti
  • Il laboratorio radiofonico – Alessio Bertallot
  • Il mercatino biologico – Tommaso Carioni
  • Il caseificio – Tommaso Carioni
  • La gastronomia genovese – Marco Bruni
  • L’american barbecue – Joe Bastianich
  • Il bollito e il lampredotto – Giacomo Trapani
  • I fiori e le piante – Rosalba Piccinni
Advertisement

Fuori Salone 2021: la Feltrinelli ci porta nelle atmosfere di Dostoevskij

laFeltrinelli Interno D.200 Victor Vasilev scaled
laFeltrinelli Interno D.200 Victor Vasilev scaled

Fuori Salone 2021: LaFeltrinelli di Piazza Piemonte porta i lettori nelle atmosfere dei libri di Fëdor Dostoevskij.

La Feltrinelli partecipa al Fuori Salone 2021. Design e letteratura si incontrano nell’installazione firmata dall’architetto Victor Vasilev e ispirata al tema della lettura e ai capolavori di Dostoevskij, in occasione dei 200 anni dalla sua nascita.

Realizzata grazie alla collaborazione di Living Divani, Oluce e Potafiori, l’installazione sarà ricreata nello store di Piazza Piemonte a Milano dal 4 al 12 settembre.

In occasione della settimana del Fuori Salone 2021, dal 4 al 12 settembre, laFeltrinelli Piazza Piemonte si trasforma e rende omaggio allo scrittore universale Fëdor Dostoevskij, nell’anniversario dei 200 anni dalla nascita, proponendo al pubblico un’esperienza che coniuga architettura, design e letteratura.

“Crediamo che fare libreria significhi offrire occasioni sempre nuove di immersione nella lettura. La proposta di Victor Vasilev ci entusiasma perché rappresenta un invito non solo a ritornare sulle pagine di uno dei maestri della letteratura moderna, ma anche a riflettere sullo ‘spazio’ che ciascuno di noi destina alla lettura e alla cultura. Interno D.200 è un gioco che vuole trasformare le parole in un ambiente e quell’ambiente in un ideale momento di incontro tra i lettori di oggi e lo scrittore moscovita”, afferma Alessandro Monti, direttore business Librerie Feltrinelli.

“Chi voleva conoscere il mondo nell’800 – spiega Victor Vasilev – leggeva, e la lettura era l’unico modo per scoprire città, paesi, culture, per immaginarsi ambienti e per tracciare nella propria mente dei paesaggi immaginari. La lettura era un rito, l’occasione di progresso culturale e sociale, talvolta quasi un’ossessione, così come viene dipinta per il protagonista di Delitto e Castigo. In questo desiderio di laFeltrinelli di rapportare i due mondi – del libro e del design – ho voluto riproporre il tema della sala da lettura, che risulta oggi quasi obsoleto. Ma dobbiamo ricordare che arredi come librerie, se non addirittura biblioteche, e comode poltrone in cui immergersi per consumare i volumi di pagine e pagine hanno costruito l’abitare per secoli e accompagnano i protagonisti di Dostoevskij in molta della sua bibliografia”.

Advertisement

Terrazza Aperol apre a Venezia

unnamed 1
unnamed 1

Apre ufficialmente i battenti “Terrazza Aperol” a Venezia, nuovo locale dello storico brand Aperol di Campari Group.

Apre Terrazza Aperol a Venezia

Un locale di oltre 200 mq – di cui 90 mq in esterno – situato in Campo Santo Stefano, a pochi passi dal Ponte dell’Accademia. Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners che ha disegnato un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio, capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo che la natura contemporanea dell’aperitivo con Aperol Spritz. Un rito che – partito proprio dalle calli veneziane – si è imposto nel mondo come un momento di socialità e condivisione.

Terrazza Aperol si ispira e rivisita il tradizionale bacaro – la tipica osteria veneziana – proponendo un locale di impronta cosmopolita, in un continuum fluido fra ambientazioni dal differente carattere, tra interni ed esterni. Un mix che, partendo dalle tradizioni veneziane più autentiche, aspira a diventare motore di vitalità e convivialità per l’intera città.

Terrazza Aperol è uno spazio fluido, interattivo, dinamico, al cui interno coesistono due diverse aree, comunicanti tra loro, ma accessibili da ingressi separati:
•    il Bacaro, ispirato alla tradizione, dove provare l’autentico aperitivo veneziano
•   il Bar, destinazione ideale in qualsiasi momento della giornata, dal caffè al dopocena, grazie alla sua ampia offerta food & beverage.

Fluidamente connesso con l’interno attraverso ampie vetrate, lo spazio esterno presenta due aree distinte che rappresentano due diversi modi di vivere il mondo Aperol. Il dehors del Bacaro si caratterizza per tavoli alti, ideali per un aperitivo in piedi, e un accogliente e versatile zona lounge per una serata in compagnia en plein air con sedute custom made.  L’area esterna del Bar presenta invece tavoli da bistrot tradizionali e classiche poltroncine da regista: uno spazio elegante e confortevole per gustare il menù food & beverage proposto al tavolo. Trasparenza, apertura e una forte connessione tra interno ed esterno sono le caratteristiche principali della facciata.

Advertisement

Cascina Nosedo. Aperti i primi spazi del nuovo hub per lo sviluppo del metabolismo urbano

download 1
download 1

Sono stati inaugurati oggi i nuovi spazi all’interno di Cascina Nosedo che ospiteranno, grazie alla collaborazione con MM Spa, l’innovativo polo di ricerca dedicato al “Metabolismo del Servizio Idrico Integrato della città di Milano” che affronterà e svilupperà i temi del riuso, dell’economia circolare e della resilienza urbana.

Apre Cascina Nosedo a Milano

Gli spazi di Cascina Nosedo continueranno ad ospitare i progetti d’impresa e le attività formative nate nell’ambito del progetto europeo Open Agri – New Skills for new Jobs in Periurban Agriculture, volto allo sviluppo dell’agricoltura periurbana e alla valorizzazione del patrimonio rurale cittadino. Un progetto che in questi anni ha visto, oltre al coinvolgimento diretto dell’Amministrazione comunale, anche la partecipazione di 15 differenti realtà del mondo universitario, associativo e imprenditoriale.

Nel contempo, attraverso la nuova partnership con MM Spa, Cascina Nosedo vedrà la nascita del primo “Laboratorio per il Metabolismo Urbano”, un polo sperimentale sui temi del riuso, dell’economia circolare e della resilienza urbana, in particolare dell’acqua e della salvaguardia delle falde. Oltre alla funzione di polo di ricerca, il nuovo hub prevede la nascita di spazi di divulgazione, aree dedicate all’incubazione di startup innovative e alle associazioni locali che vorranno valorizzare, ad esempio, i prodotti generati dalle colture sperimentali realizzate all’interno. La nuova realtà metterà a disposizione i suoi spazi anche per realizzare iniziative sociali, culturali e aggregative rivolte alle comunità locali in collaborazione con gli enti del Terzo Settore ed eventuali altri soggetti con cui costruire collaborazioni al fine di valorizzare un dialogo continuo e interattivo tra il territorio e la struttura.

È stato già presentato da MM Spa il progetto di fattibilità per la valorizzazione di Cascina Nosedo, ora al vaglio di un gruppo di lavoro inter-direzionale del Comune di Milano, che porterà alla stesura della convenzione per il diritto di superficie fino al 2037 e all’avvio del cantiere per la riqualificazione completa. Nel 2020, infatti, erano state varate le linee di indirizzo sugli obiettivi e le funzioni relative alla struttura, prevedendo tre macro ambiti di attività: un polo di ricerca, aree dedicate all’incubazione di start-up e aree dedicate all’associazionismo locale e di quartiere.

Advertisement

La Casa di Carta: domenica in regalo le magliette ufficiali

casa di carta nuova serie
casa di carta nuova serie

Ci siamo, l’ultimo capitolo di una delle serie più viste degli ultimi anni sta arrivando. Uscirà venerdì 3 settembre la prima parte della quinta stagione de La Casa di Carta e Netflix ha deciso di celebrarlo in un modo tutto suo.

La Casa di Carta in regalo le magliette ufficiali

Domenica 5 settembre, presso l’Università Statale di Milano verranno regalate le magliette ufficiali per chi ama ma anche per chi odia La Casa di Carta. Ad annunciarlo l’account ufficiale di Netflix Italia. E voi siete pronti al colpo finale?

Advertisement

Tre ristoranti con dehors per una cena all’aperto a settembre!

pexels artem beliaikin 1036857 scaled
pexels artem beliaikin 1036857 scaled

Cosa c’è di meglio che cenare all’aperto negli ultimi mesi estivi? Nulla! E Milano lo sa bene tanto che sono sempre più i ristoranti che si attrezzano per regalare ai loro clienti delle piacevoli ore all’aperto mentre gustano deliziosi piatti!

Al Fresco

Al Fresco è senza dubbio uno degli indirizzi “estivi” più affascinanti di Milano. Il suo cortile è caratterizzato da luci, lumini, piante da cucina e fiori dai mille colori nonché ombrelloni giganti che lo rendono un poso piacevole anche per una pausa pranzo. Nel menù si alternano carne, pesce e ovviamente verdure.

Dove: via Savona 50

Ribot

Situato accanto all’ippodromo di Milano si trova uno dei ristoranti più noti di carne della città. Stiamo parlando di Ribot, angolo culinario di origini toscane che regala anche angoli magici come il piccolo dehors.

Dove: via Cremosano 41

Distreat

Un’oasi urbana che porta in tavola gusto e piacere sia per il palato che per la vista. Distreat saprà regalarvi un on the road lungo tutta l’Italia con i suoi piatti e vini!

Dove: via Imperia 3

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.9 ° C
16.1 °
13.4 °
84 %
1.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °