20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva il via da parte dell’Aifa

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva la conferma da parte dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

La Commissione tecnico scientifica Aifa ha confermato la futura necessità di una terza dose di vaccino anti-Covid.

Le categorie che potranno effettuare il richiamo: soggetti immunodepressi, trapiantati, malati oncologici, dializzati, anziani over-80, ospiti delle Residenze sanitarie assistite (Rsa) e personale sanitario, ma a seconda del livello di esposizione all’infezione e del rischio individuale di sviluppare forme gravi di COVID-19.

Indicazioni anche sulla tempistica della terza dose: dopo “almeno 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti fragili e dopo “almeno 6 mesi” per le altre categorie.

Per i richiami della terza dose di vaccino anti-Covid, secondo le indicazioni del parere, verranno utilizzati i vaccini a mRna, ovvero i vaccini Pfizer e Moderna.

Il ministro della Salute Roberto Speranza, dal festival della Salute, ha assicurato che i vaccini ci sono e “non abbiamo difficoltà”.

Anche il commissario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo ha confermato che tutto “è pronto”: “Posso dire che le dosi ci sono. Stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli sui sistemi informatici poi – ha detto – daremo le indicazioni alle Regioni e partiremo”. Quindi, un nuovo appello a vaccinarsi perché, dice, “troppi ancora esitano”.

Advertisement

“Un sogno chiamato Bebè”: l’evento sulla genitorialità arriva a Milano

pregnant 2568594 1920
pregnant 2568594 1920

“Un sogno chiamato Bebè”: la fiera sulla genitorialità e sulla fertilità si terrà a Milano il 20-21 novembre 2021.

“Un sogno chiamato Bebè”: evento unico nel suo genere, che si terrà a Milano il 20 e 21 novembre 2021.

Una fiera in cui sarà possibile trovare, in un solo luogo, specialisti, consigli, prodotti, informazioni affidabili e supporto per aiutare a fondare o a espandere la propria famiglia.

Un sogno chiamato Bebè è rivolto a chiunque cerchi aiuto, supporto o consulenza. Si potrà interagire personalmente con esperti della fertilità e scoprire le opzioni di trattamento disponibili in tutto il mondo.

Durante questo evento, verrà presentata una vasta gamma di soluzioni naturali, mediche e personalizzate in un unico posto, in un ambiente sicuro e riservato.

Non sono mancate le polemiche al riguardo. La fiera, infatti, ha origini francesi e, nella sua versione originale, fa informazione sulle organizzazioni che permettono e facilitano la pratica della gestazione per altri. Le organizzazioni cattoliche e i partiti di centrodestra non hanno ben visto l’evento.

NOTA – non saranno effettuate consultazioni mediche durante l’evento.

Advertisement

Angolo di Casa Brera: Cocktail Party con DJ set per la Milano Design Week

la nostra nuova sala
la nostra nuova sala

Venerdì 10 Settembre
In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa!

Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District!

Aperitif con Dj Set by Miss Malevich 🎶

Quando? Dalle ore 19:00.

Su prenotazione sarà, inoltre, possibile cenare presso il Ristorante, menù a vostra scelta tra carne o pesce.

Prezzi:
APERITIF – Cocktail con finger food + 1 focaccia ogni 2 persone a € 15,00


 

DINNER – entrèe + primo + secondo + 1 bottiglia ogni 4 persone: da € 40,00

Prenotazione obbligatoria

INFOLINE E PRENOTAZIONI
INFOLINE E PRENOTAZIONI
Advertisement

Mc Donald’s: pulizia di parchi e giardini per l’ambiente

mc donalds
mc donalds

Mc Donald’s: sabato 11 settembre l’iniziativa della catena di fast food arriverà a Cinisello Balsamo. 

Sabato 11 settembre l’iniziativa “Le giornate insieme a te per l’ambiente” della catena di fast food Mc Donald’s arriverà a Cinisello Balsamo.

Lo scopo è quello di sensibilizzare sul tema della pulizia ambientale.

L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini che vorranno unirsi ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s, coinvolti in prima persona nella pulizia dei parchi e dei giardini cittadini.

L’appuntamento è previsto per le ore 8:30 presso il parcheggio del Cosmo Hotel di Cinisello Balsamo, in via de Sanctis.

Il sindaco Giacomo Ghilardi e il vice sindaco Giuseppe Berlino con delega all’ambiente commentano: «Abbiamo aderito con piacere a un’iniziativa che si caratterizza per i molteplici aspetti: permette di rafforzare la rete di rapporti con le attività commerciali e i servizi del territorio, ha una importante valenza ambientale ed ecologica, favorisce la partecipazione dei cittadini e contribuisce a sensibilizzare sui temi del decoro urbano e del rispetto e cura del bene comune».

Advertisement

Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy

In occasione della Milano Design Week, Cool in Milan ha il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti:

L’APPUNTAMENTO PER BRINDARE INSIEME ALL’ORA DEL TRAMONTO

Cocktail & DJ set by Gisele De Assis

Prezzi:

€ 10,00: la prima consumazione alcolica (o cocktail analcolico) sarà accompagnata da una selezione di finger food

+39 0284106534

*La prenotazione è obbligatoria

illy gae aulenti fuorisalone 2021

 

Info e prenotazioni :

+39 0284106534

Advertisement

Micam torna in fiera dal 19 settembre 2021

theMICAM
theMICAM

Cresce l’attesa dei buyer per MICAM, il salone internazionale promosso da Assocalzaturifici e leader del settore calzaturiero in programma dal 19 al 21 settembre 2021 a Fiera Milano Rho.

Micam torna in fiera dal 19 settembre 2021

La manifestazione torna in presenza con una nuova formula che concentra in tre giorni, invece di quattro, la visita negli stand, per scoprire in anteprima le collezioni primavera – estate 2022 e i trend del settore.

Rimarrà attiva anche la piattaforma MICAM Milano Digital Show che affiancherà l’evento fisico dal 15 settembre al 15 novembre 2021, permettendo ai brand di programmare le visite e gli incontri con i buyer prima, durante e dopo la fiera.

A settembre tornerà anche MICAM X, l’innovation hub di MICAM Milano che, nella versione digitale andata in onda da marzo a maggio 2021, ha registrato oltre 31.000 visualizzazioni. Grazie ad un fitto calendario di seminari, workshop, proposte innovative e tecnologiche, MICAM X presenterà agli operatori del settore le nuove tendenze di mercato, di stile, ricerca dei materiali, futuro del retail e sostenibilità con un panel di relatori di altissimo livello.

Advertisement

L’opera chromata di Michael Bromley al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia è stato scelto come Ars Electronica Garden Milan, la sede locale dell’Ars Electronica Festival 2021 , manifestazione internazionale dedicata al mondo delle arti digitali, delle nuove tecnologie e delle innovazioni delle società contemporanee e realtà consolidata di indagine e sperimentazione sociologica, artistica e tecnologica tra le più significative al mondo.

L’opera chromata di Michael Bromley al Museo della Scienza

Per la prima volta Ars Electronica apre il suo festival e integra nell’edizione 2021, come di consueto in programma a Linz (Austria) dall’8 al 12 settembre, contributi dalle città di tutto il mondo.
Il Museo partecipa in qualità di sede esterna, proponendo un weekend speciale per sperimentare il lavoro dell’artista Michael Bromley, software developer dedito al coding creativo che nei suoi esperimenti artistici esplora le intersezioni fra estetica e ingegneria.
Sabato 11 e 18, domenica 12 e 19 settembre, infatti, l’opera di Bromley Chromata, un software generativo capace di rielaborare immagini riproducendole secondo colori e geometrie inaspettate, sarà gratuitamente a disposizione del pubblico del Museo che, scegliendo un’immagine, potrà provare a farla rielaborare da Chromata e seguirne l’evoluzione attraverso proiezioni interattive per un’esperienza estetica altamente immersiva.

Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 settembre Chromata di Michael Bromley sarà anche parte del palinsesto di Milano Artweek 2021, promosso dal Comune di Milano.

La reinterpretazione di “Chromata” in un’esperienza fisica è resa possibile grazie alla partnership scientifica con IBSA Foundation for scientific research e fa parte del laboratorio Future Inventors finanziato dalla Fondazione Rocca. L’iniziativa è parte di una più ampia collaborazione tra IBSA Foundation e il Museo, volta ad ospitare due installazioni digitali interattive di due artisti internazionali – il primo è Bromley – fruibili dal pubblico con l’obiettivo di aprire nuovi scenari di riflessione ed esplorazione dei linguaggi digitali e delle relazioni con l’intelligenza artificiale.

Advertisement

TERZA DOSE, ecco le date per categoria in attesa del parere definitivo AIFA

vaccino 0 scaled
vaccino 0 scaled

TERZA DOSE, ecco le date per categoria. Si Parte con gli immunodepressi e anziani.

La somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid è prevista dalla fine di settembre per gli immunodepressi e a dicembre per gli anziani. All’inizio del 2022, tra gennaio e febbraio, dovrebbe essere il turno degli operatori sanitari. E’ questo, secondo fonti di governo, il timing previsto per la somministrazione della terza dose.

Atteso il parere definitivo dell’Aifa – Queste le ipotesi categoria per categoria. Nulla di ufficiale, però, in attesa delle valutazioni dell’Aifa.

Dal Comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia italiana del farmaco, comunque, arriverebbe una posizione favorevole ad autorizzare la terza dose dei vaccini anti Covid per i pazienti “fragili” e immunodepressi.

Il Cts dell’Aifa è, in ogni caso, ancora riunito per esaminare la questione: è atteso nella giornata di mercoledì (ma potrebbe slittare ai giorni successivi) il parere definitivo.

Sulla terza dose al resto della popolazione l’Aifa attenderà invece le conclusioni dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco.

Advertisement

FUORISALONE 2021, Milano rinasce con la Design Week : ecco gli Eventi consigliati

milano design week
milano design week

La Milano Design Week 2021 è ormai iniziata e nella giungla di eventi, presentazioni, mostre e installazioni è comprensibile provare una sensazione di confusione e disorientamento. Dal Salone del Mobile al Fuorisalone, dagli eventi imperdibili alle modalità di accesso consigliati .

LE DATE DEL FUORISALONE 2021 DI MILANO

Il Fuorisalone di Milano 2021 avrebbe dovuto svolgersi, come ogni anno, ad aprile. Ma, a causa dell’emergenza Coronavirus, il Fuorisalone 2021 è stato prima rimandato e poi confermato a settembre.
La Design Week di Milano 2021 (e quindi del Fuorisalone 2021) si svolgerà quindi dal 4 al 10 settembre 2021.

ECCO ALCUNI CONSIGLI DEI VARI DISTRETTI 

BRERA DESIGN DISTRICT

Il Brera Design District propone come sempre una gran quantità di eventi che animano il quartiere e che si alternano ai tantissimi showroom di design qui ospitati. Il tema conduttore di questa edizione del Brera Design District è “Forme dell’abitare”.

Partite dal “cuore antico di Brera“, rappresentato dalla zona pedonale di via Fiori Chiarivia Formentini e via Madonnina. Perdetevi tra antiquari, negozi di modernariato, botteghe esclusive e locali storici.
Qui, in via Fiori Chiari 18Dedar presenta i nuovi rivestimenti murali tessili. In via Formentini 9 (di fronte alla chiesa sconsacrata di S. Carpoforo) debutta il brand Paola Sorio Luxury Design Atelier, specializzato nella realizzazione di arredi e complementi tra arte e design caratterizzati da una lavorazione di altissima qualità artigianale.

Fate una sosta nel bellissimo Orto Botanico di Brera, un microcosmo fuori dal tempo, tanto rilassante quanto bello e poco conosciuto. Un piccolo gioiello incastonato nel cuore di Brera. Qui potrete vedere Natural Capital, il progetto realizzato da CRA-Carlo Ratti Associati per Eni. Questa è una delle 3 esposizioni organizzata della rivista Interni.  L’entrata è da via Fratelli Gabba 10, ma vi suggeriamo l’ingresso dal cortile dell’Accademia, che vi farà attraversare gli antichi corridoi del Palazzo…

Come sempre in Brera ci sono tantissime cose per il programma completo clicca QUI


angolo di casa milano

Venerdì 10, In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa! Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District! Aperitif con Dj Set by Miss Malevich . per tutte le info CLICCA QUI

Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy gae aulenti fuorisalone 2021

In occasione della Milano Design Week, abbiamo il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti, prenotazione obbligatoria . Per info e prenotazione clicca QUI

LAMBRATE DESIGN DISTRICT

Il Lambrate Design District ha annunciato ufficialmente che quest’anno non parteciperà agli eventi del Fuorisalone di Milano e che la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.

Nonostante questo, vi suggeriamo di visitare le mostre “Hotel Regeneration” e “The Ugly Duckling becomes a Swan”a cura di Simone Micheli, presso OfficinaVentura14, in via Ventura14.

JAZZ IN THE PARK

fuorisalone 2021 guida eventi

Come tutti i giovedì estivi di quest’anno, i Giardini Ventura ospitano l’apertivo con live music Jazz . Per tutte le informazioni clicca QUI

ISOLA DESIGN DISTRICT

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

Una delle nuove location di quest’edizione è la Fabbrica Sassetti (via Sassetti 31), ex fabbrica di filati di lana degli anni ‘30, nella quale ci saranno due mostre. The Stage Four, che coinvolgerà i visitatori in un’installazione onirica, grazie ad un tripudio di forme e colori, e Isola Design Gallery. Qui verranno presentati oggetti da collezione e arredi sostenibili di Isola Design Community. All’interno di Fabbrica Sassetti sarà attivo, dal 5 al 10 settembre, un Temporary Store con molti prodotti di design in vendita.

Per il programma completo clicca QUI

PORTA VENEZIA 

Visita all’allestimento di Lasvit presso il Consolato della Repubblica Ceca in via Morgagni 20. Il brand di vetri e illuminazione ceco ci ha abituati da anni a spettacolari installazioni. Ma solo dal 6 al 9 settembre!

Da vedere BE WATER, la grande installazione site specific, ospitata presso la piscina comunale Cozzi gestita da Milanosport ed il Comune di Milano. Un progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari in partnership creativa con il brand di moda spagnola Desigual e l’irriverente marchio italiano TOILETPAPER. (in viale Tunisia 35da martedì 7 a venerdì 10 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

Fate un salto alla Casa Museo Boschi di Stefano (via Jan 15, zona Buenos Aires-Lima) per vedere la mostra SONO TAZZA DI TE! 100 smashing women designer che espone oltre 80 tazze firmate da altrettante donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette e non solo, tra cui le tazze di 14 special guestAlessandra Baldereschi, Gabriella Benedini, Annalisa Cocco, Caterina Crepax, Laura Fiaschi (GUMDESIGN), Daniela Gerini, Silvia Levenson, Chiara Lorenzetti, Antonella Ravagli, Elena Salmistraro, Marta Sansoni, Annarita Serra, Sabrina Sguanci, Angela Simone.

Questa è la zona Liberty di Milano. Dedicate un paio d’ore alla scoperta dei capolavori architettonici di inizio 900. Da soli o con un tour.
Visto che siete nella zona Liberty, non perdete una visita alla strepitosa Villa Necchi Campiglio, capolavoro dell’architetto Portaluppi e oggi bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano (via Mozart 14). Potete prenotare le visite qui.

MERCOLEDi’ 8 BRUNO VANZAN COCKTAIL PARTY C/O SPAZIO LENOVO San Babila 

bruno vanzan fuorisalone milano

 

Ingresso solo su invito, per tutte le informazioni clicca QUI


Venerdì Mostra Qeeboo – Spazio Lenovo San Babila

fuorisalone lenovo qeeboo

 

In occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova collezione Qeeboo, il generation design brand più famoso del momento.

Ingresso solo su accredito , per tutte le informazioni clicca QUI

RELAX NEL CENTRO DI MILANO

Due mete incantevoli rilassarsi e dimenticarsi della frenesia di Milano…

A sud del Tribunale di Milano, non dimenticate di visitare la mostra “Terra al Cubo – Abitare il Futuro” organizzata dall’ISIA di Faenza sul tema dell’eco design. Il progetto è ospitato nella splendida cornice dei quattrocenteschi Chiostri dell’Umanitaria (via Francesco Daverio 7). Godetevi la mostra passeggiando nei diversi chiostri.

A poca distanza c’è la settecentesca Rotonda della Besana, ex lazzaretto e cimitero. Dopo una visita alle sue bellezze (oggi ospita il Museo dei Bambini), potete scoprire, proprio di fronte, lo showroom MG12 con special guest Melograno Blu (viale Regina Margherita, 33)

Non perdete l’occasione di visitare lo strepitoso museo Bagatti Valsecchi (via Gesù 5) che ospita l’esposizione collettiva “Palazzo delle Meraviglie”. Non lasciatevelo sfuggire!


MODA FASHION E SHOPPING 

roberto cavalli special sale

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Ultimi posti disponibili  clicca QUI


OPEN SPRITZ PARTY@ PARCO SEMPIONE

fuorisalone milano design week open spritz castello

Per festeggiare la Milano Design Week, Open Spritz Party con DJ Set

Per tutte le info Clicca QUI

5VIE Art+Design

Il tema dell’edizione 2021 è Design in Action e mette in luce 4 designer internazionali. In via Cesare Correnti 14 (headquarter di 5VIE) l’esposizione-performance Looks Like Magic! del designer spagnolo Jorge Penadés. L’italiana Sara Ricciardi in un’installazione-performance itinerante. Francesco Pace (Tellurico) e Richard Yasmine presso il SIAM in via Santa Marta 18.

Da vedere Palazzo Turati di via Meravigli 7, la collettiva Masterly – The Dutch in Milano, che presenta una selezione del miglior design contemporaneo olandese. Una mini fiera che vede la partecipazione di oltre 80 espositori fra designer, architetti, artisti, artigiani, scuole, e aziende.

Merita sempre una visita il Palazzo Litta in corso Magenta. Questo capolavoro del barocco milanese vi lascerà a bocca aperta… soprattutto vi colpirà la bellezza del piano nobile. Questa è da anni la sede di The Litta Variations 2021, una selezione di design curata da Mosca&Partners. Qui troverete, tra gli altri, il progetto About to land di Scapin Collezioni (in collaborazione con i designer Elena Salmistraro e Matteo Cibic), la mostra All About Attitude promossa dalla Korea Craft and Design Foundation (che fa incontrare il design e la tradizione culturale coreana) e The Symbiotic Planet dell’università cinese ECNU School of Design. E ancora: il progetto The Buildings, Sugarcubes di Dejana Kabiljo, Rubinacci NapoliCodega, una start up del mondo della luce che presenta un linea di lampade che sanificano superfici e ambienti… e molto altro!


GATTOPARDO MILANO REOPENING PARTY

fuorisalone gattopardo reopening party

Venerdì 10 Settembre In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia,   finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

Per tutte le informazioni clicca QUI

TORTONA

Immancabile protagonista sara’ anche la zona di via Tortona che con Superstudio presenta Superdesign Show 2021 tornando con forza alla ribalta della scena internazionale con Cult&Must, Donne&Design, Supercampus, Materials, Discovering, Outdoor Generation, 1000 Vases, l’auto del futuro, la casa intelligente, le sfide dell’arte. Una serie di mostre curatoriali, una visione museale, lo sguardo rivolto al domani. Una vera R/EVOLUTION che continua con l‘inaugurazione del Museo Flavio Lucchini, in via Tortona 27, e di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, il nuovo e terzo spazio del gruppo con Design beyond Design, cinque giorni di inaugurazione nel nuovo centro espositivo superstudio maxi con attivita’ multidisciplinari – mostre fotografiche, design, talk, video, performance e vendita charity di oggetti d’amore.

Le esposizioni in programma durante la Tortona Design Week 2021 celebrano il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare. A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, questo Fuorisalone di settembre è il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with natureprogetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy. Con il contributo degli sponsor Sense – Immaterial Reality e Urbo.Style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

TRIENNALE 

Come ogni anno, Il Palazzo della Triennale (via Alemagna) ospita una serie di mostre e di eventi molto interessanti.
Alle origini dell’universo e del design. “All Things in Nature” è la mostra del designer giapponese Kenji Kawabata. Un’operazione di archeologia cosmica, curata dall’architetto Tetsuhiro Otsuka.

Museo della Scienza e della Tecnologia

Come ogni anno, Rossana Orlandi organizza, presso il celebre museo milanese Leonardo da Vinci, la mostra dedicata ai vincitori del contest internazionale ROGuiltlessplastic sul riutilizzo creativo della plastica. Nella Sala del Cenacolo e nei Chiostri Vinciani. Ingresso da via Olona, 6.

Una brave deviazione vi porterà in via Matteo Bandello, 14 per vedere lo straordinario e affascinante spazio di Rossana Orlandi che presenta le sue nuove proposte “RoCOLLECTIBLEDESIGN” .

PARENTI District Art & Design

Il filo conduttore della seconda edizione del Parenti District – Art & Design è il tema del sacro declinato nelle forme che può assumere nella contemporaneità. In origine era l’interdizione del sacro a proteggere la natura in quanto manifestazione delle potenze primigenie del divino, e su tale esperienza originaria l’umanità ha costruito un modo di essere nel mondo. Un mondo che oggi è sempre più dissacrato fino alle conseguenze estreme di una crisi ambientale senza precedenti. Se dunque il profano diventa scempio, deturpamento, alienazione, sia nel modo di costruire lo spazio intorno a noi, sia nella modalità con cui concepiamo il rapporto con la natura, allora irrompe l’urgenza di ripensare la dimensione del sacro recuperandone il senso profondo .

Orari di apertura
dal 5 al 12 Settembre dalle h 18 alle 23 -Teatro Parenti – Bagni Misteriosi

Per conoscere tutte le installazioni e appuntamenti clicca QUI

Aperitivo ai BAGNI MISTERIOSI 

gud bagni misteriosi aperitivo milano

Le origini anni ’30

Il quartiere Vasari-Battisti (compreso fra le vie Pier Lombardo, Vasari, Botta), di cui facevano parte l’attuale sede del Teatro Franco Parenti e il confinante Centro Balneare Caimi, era già stato concepito negli anni ‘30 come spazio polifunzionale con sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, studio medico, biblioteca, perfino una stamperia, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l’Ing. Lorenzo Secchi.

Insieme al Lido, alla Ponzio e alla Cozzi costituisce un importante patrimonio delle piscine milanesi degli anni ’30 con una linea di massima semplicità che privilegia l’equilibrio fra pieni e vuoti alla decorazione.

Tutti i giorni aperitivo a bordo piscina, per tutte le info clicca QUI


UN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI

fuorisalone milano piscina cozzibe water toilet paperUN’OPERA GENIALE ALLA PISCINA COZZI
(foto andrea cherchi)
BE WATER, opera di TOILETPAPER, in collaborazione con Desigual e promossa dal Comune di Milano e da Milanosport è stata rivelata oggi alla stampa con la presenza di autorità e artisti, fra i quali il mitico Maurizio Cattelan che si è presentato vestito da bagnino della piscina.
La piscina sarà aperta al pubblico della Milano Design Week 2021 dal 7 al 10 settembre, dalle 10 alle 7 e per avere accesso sarà necessaria la prenotazione su https://bit.ly/BE-WATER-TOILETPAPER
BE WATER è stata disegnata da All Out Lab architectural studio e i decoratori dell’opera sono: Alessandra Didone, Maura Boldi, Angelo Pennocchio, Alberto Pennocchio, Federica Ghio.

DOMENICA 12 settembre JAZZ IN FABBRICA

jazz in fabbrica

 

Lo spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.

Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info clicca QUI


 

CARROPONTE 

Un’area che sarà la principale destinazione per i concerti dell’estate di Milano e dintorni ma anche spazi immensi per dj set, musica diffusa e un villaggio nel villaggio dedicato al cibo e al gusto del bere: aperitivi, menù deliziosi, un’area relax e chill out; al Carroponte si troverà tutto.

Per tutte le informazioni clicca QUI

Advertisement

Moscova District Market : più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%

moscova district market new e1624901112510
moscova district market new e1624901112510

Ecco la prima Sample Sale della nuova stagione con sconti dal 50% al 70%

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Lo spazio di circa 1000 mq ha più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Prenotare l’ingresso è facile e veloce: basta cliccare qui e scegliere il giorno e l’ora desiderati.

All’interno dello spazio è stato appena aperto Cortile Flora il bar & bistrot, una selezione di piatti e drink e un’atmosfera rilassante in un contesto bohémien.

 

cortile flora shopping summer fest

I posti sono limitati e gli ingressi a numero chiuso, visita il sito e prenota subito, clicca QUI

Moscova District Market si trova a Milano in Via Alessandro Volta 7/A.

Advertisement

Anteo SpazioCinema riapre con tante sorprese e biglietti ridotti

cinema 2502213 1920
cinema 2502213 1920

Venerdì 10 settembre il cinema Ariosto, storica sede del circuito spazioCinema, dopo due anni di stop, è pronto a riaccogliervi in una veste rinnovata, a partire dal nome in linea con le altre sedi targate Anteo: Ariosto Anteo spazioCinema.

Anteo SpazioCinema riapre con tante sorprese e biglietti ridotti

Nonostante l’incertezza caratterizzante il futuro delle sale, Anteo riapre il cinema Ariosto con la volontà di restituire alla città e ai suoi cittadini un nuovo luogo della cultura, ritenendo che questi siano indispensabili nella crescita individuale, ma anche sociale e urbanistica di un paese.

Accanto alla normale programmazione di qualità si proporrà un programma di rassegne dedicate alla cittadinanza, che andranno a rappresentare un momento di socialità e confronto tra gli spettatori.
Per inaugurare la nuovissima sala cinematografica di Milano, venerdì 10 settembre, dalle 11 alle 21, si svolgerà una giornata all’insegna del cinema aperta a tutta la cittadinanza, caratterizzata da una programmazione che ripercorre i titoli di qualità della corrente stagione cinematografica. Per l’occasione, l’ingresso per ogni proiezione avrà il prezzo speciale di 3 euro.

I film in programmazione venerdì 10 settembre sono i seguenti:
Ore 11.00 | NOMADLAND di Chloé Zhao
Ore 13.10 | JOSEP di Aurel
Ore 15.00 | LA RAGAZZA CON IL BRACCIALETTO di Stéphane Demoustier
Ore 17.00 | MARX PUÒ ASPETTARE di Marco Bellocchio
Ore 18.50 | THE FATHER di Florian Zeller

La prima settimana di programmazione di Ariosto Anteo spazioCinema, da sabato 11 settembre, sarà caratterizzata da due film acclamati da pubblico e critica: Marx può aspettare di Marco Bellocchio (15.00 e 19:30) e Il gioco del destino e della fantasia di Ryûsuke Hamaguchi (17:10 e 21:15).

Advertisement

M1: approvato prolungamento della linea rossa

MILANO  12
MILANO 12

Il prolungamento della linea metropolitana M1 da Bisceglie a Baggio arriva all’approvazione del progetto definitivo per un importo di 398 milioni di euro.

Prolungamento M1

Compie un altro importante passo avanti uno dei progetti di mobilità più strategici per Milano e il suo hinterland: si passa ora alla progettazione esecutiva (con approvazione entro la fine dell’anno) per poi bandire la gara e aggiudicare i lavori nel primo semestre 2023.

Il finanziamento di questa grande opera è sostenuto dallo Stato e dal Comune di Milano. I primi 8 milioni sono arrivati grazie al “Patto per Milano”, altri 210 milioni sono garantiti dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile con le risorse per il trasporto rapido di massa.

Rispetto al progetto di fattibilità, approvato nel dicembre 2020, il costo totale dell’opera ha visto un aumento di 40 milioni di euro, dovuto ad una serie di modifiche introdotte in sede di Conferenza dei servizi e che riguardano, tra le altre cose, le migliorie apportate alle sistemazioni superficiali, in particolare in corrispondenza delle tre nuove stazioni, e l’introduzione di ulteriori servizi e attività nel quartiere Olmi in via degli Ulivi. Come già si sta facendo per la M4, l’Amministrazione comunale considera imprescindibile che, al termine di cantieri così impattanti, le aree interessate dai lavori vengano restituite ai quartieri più belle e fruibili, con aree gioco, nuovo verde e spazi più ampi per il passaggio di biciclette e dei pedoni.

Inoltre alla stazione Parri è stata prevista e progettata una nuova uscita a sud di via Parri (che si aggiunge a quella a nord, verso il quartiere Valsesia) permettendo il collegamento diretto al quartiere Mengoni.

Il percorso aggiuntivo della M1, composto da tre stazioni, sarà lungo 3,3 km e sarà a servizio di un popoloso bacino di cittadini, rappresentato in primo luogo dai residenti dei quartieri che grazie al potenziamento dei percorsi ciclabili potranno raggiungere le fermate anche in bicicletta e arrivare in centro in 20 minuti.

Localizzato vicino alla connessione della statale 114 con la tangenziale rappresenterà una concreta occasione di interscambio per raggiungere il centro cittadino, alleggerendo il traffico privato ma anche quello del trasporto su gomma in ingresso a Milano.

Advertisement

Milano che spettacolo l’iniziativa per rilanciare lo spettacolo dal vivo.

download 3
download 3

Nel corso del 2021 il Comune di Milano|Cultura ha organizzato una serie di momenti di ascolto e di confronto con i rappresentanti del comparto Spettacolo, allo scopo di raggiungere il comune obiettivo di riportare il pubblico in platea in tutta sicurezza. Nasce da qui “Milano che Spettacolo”, l’iniziativa che dal 24 ottobre e fino al 14 novembre sosterrà la ripresa dell’intero comparto cittadino dello spettacolo dal vivo, messo a dura prova da due anni di fermo.

Milano Spettacolo

“Milano che Spettacolo” intende coinvolgere tutto il mondo dello spettacolo dal vivo: non solo il teatro, la danza, il cinema e le sale da concerto, ma anche i live club e le realtà che a vario titolo operano in questo ambito.

Due sono gli strumenti di azione: una vasta campagna di comunicazione – manifesti, locandine, banner digitali, canali social, newsletter, Web tv radio – che sarà diffusa in tutte le zone della città dal 25 ottobre al 7 novembre.

Il secondo strumento è l’incentivo economico, cioè la possibilità di partecipare agli spettacoli a un prezzo scontato grazie ai voucher che saranno messi a disposizione dei cittadini su una piattaforma digitale. Il coordinamento e l’organizzazione di questa parte dell’iniziativa sarà curato, di concerto con l’Amministrazione comunale, da AGIS lombarda, che nelle prossime settimane fornirà indicazioni più dettagliate su tempi e modalità di accesso al sito.

Advertisement

Milano Design Week 2021 : ecco gli eventi del Fuorisalone 2021

fuorisalone milano eventi
fuorisalone milano eventi

A Milano ritorna la Milano Design Week

Si riparte con un nuovo presidente, una donna, Maria Porro, 37 anni, e già questa è una rivoluzione. Cambia anche il nome: il Salone del Mobile. Milano diventa Supersalone, un’edizione speciale in attesa dell’appuntamento di aprile. Quattro padiglioni, 423 espositori (nel 2019 erano quattro volte di più), 50 designer indipendenti, 48 scuole e la curatela di Stefano Boeri, l’architetto del Bosco Verticale, che di fronte a una sfida non facile – l’imprevedibilità del momento, i tempi stretti, le difficoltà organizzative – non si è tirato indietro.

LE DATE DEL FUORISALONE 2021 DI MILANO

Il Fuorisalone di Milano 2021 avrebbe dovuto svolgersi, come ogni anno, ad aprile. Ma, a causa dell’emergenza Coronavirus, il Fuorisalone 2021 è stato prima rimandato e poi confermato a settembre.
La Design Week di Milano 2021 (e quindi del Fuorisalone 2021) si svolgerà quindi dal 4 al 10 settembre 2021.

ECCO ALCUNI CONSIGLI DEI VARI DISTRETTI 

BRERA DESIGN DISTRICT

Il Brera Design District propone come sempre una gran quantità di eventi che animano il quartiere e che si alternano ai tantissimi showroom di design qui ospitati. Il tema conduttore di questa edizione del Brera Design District è “Forme dell’abitare”.

Partite dal “cuore antico di Brera“, rappresentato dalla zona pedonale di via Fiori Chiarivia Formentini e via Madonnina. Perdetevi tra antiquari, negozi di modernariato, botteghe esclusive e locali storici.
Qui, in via Fiori Chiari 18Dedar presenta i nuovi rivestimenti murali tessili. In via Formentini 9 (di fronte alla chiesa sconsacrata di S. Carpoforo) debutta il brand Paola Sorio Luxury Design Atelier, specializzato nella realizzazione di arredi e complementi tra arte e design caratterizzati da una lavorazione di altissima qualità artigianale.

Le creazioni all’Orto Botanico e in via della Spiga

Creative Connections si completa nelle due sedi dell’Orto Botanico di Brera e dell’Audi City Lab di via della Spiga 26. Nell’oasi di verde stretta tra gli edifici del centro di Milano, Natural Capital, l’installazione progettata dallo Studio Carlo Ratti Associati per Eni, ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei visitatori sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico. Nel cuore del quadrilatero della moda, Audi apre un hub dedicato alla ricerca e alla sperimentazione nel campo della mobilità. Lo spazio è trasformato dal Marcel Wanders studio con l’installazione Enlightening the future che racconta in modo emozionale le nuove frontiere della ricerca Audi grazie a un’esperienza immersiva basata sulla luce quale strumento di connessione e di racconto dei suoi progetti di innovazione.

Come sempre in Brera ci sono tantissime cose per il programma completo clicca QUI


angolo di casa milano

Venerdì 10, In occasione della MDW 2021 vi aspettiamo per l’aperitivo da L’Angolo di Casa! Venite a vivere un’esperienza esclusiva nel cuore del Brera Design District! Aperitif con Dj Set by Miss Malevich . per tutte le info CLICCA QUI

LAMBRATE DESIGN DISTRICT

Il Lambrate Design District ha annunciato ufficialmente che quest’anno non parteciperà agli eventi del Fuorisalone di Milano e che la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti nel 2022.

Nonostante questo, vi suggeriamo di visitare le mostre “Hotel Regeneration” e “The Ugly Duckling becomes a Swan”a cura di Simone Micheli, presso OfficinaVentura14, in via Ventura14.

JAZZ IN THE PARK

fuorisalone 2021 guida eventi

Come tutti i giovedì estivi di quest’anno, i Giardini Ventura ospitano l’apertivo con live music Jazz . Per tutte le informazioni clicca QUI

ISOLA DESIGN DISTRICT

Dopo il susseguirsi di eventi online, mostre virtuali e lanci di prodotto digitali, l’Isola Design Festival si avvicina alla settimana del design milanese con un fitto program- ma di mostre, installazioni, talk e workshop da vivere in maniera ibrida, ma principal- mente in presenza.

Una delle nuove location di quest’edizione è la Fabbrica Sassetti (via Sassetti 31), ex fabbrica di filati di lana degli anni ‘30, nella quale ci saranno due mostre. The Stage Four, che coinvolgerà i visitatori in un’installazione onirica, grazie ad un tripudio di forme e colori, e Isola Design Gallery. Qui verranno presentati oggetti da collezione e arredi sostenibili di Isola Design Community. All’interno di Fabbrica Sassetti sarà attivo, dal 5 al 10 settembre, un Temporary Store con molti prodotti di design in vendita.

Per il programma completo clicca QUI


Milan Design Week – Aperitivo e Dj Set in Piazza Gae Aulenti

illy gae aulenti fuorisalone 2021

In occasione della Milano Design Week, abbiamo il piacere di invitarvi
venerdì 10 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti, prenotazione obbligatoria . Per info e prenotazione clicca QUI

PORTA VENEZIA 

Visita all’allestimento di Lasvit presso il Consolato della Repubblica Ceca in via Morgagni 20. Il brand di vetri e illuminazione ceco ci ha abituati da anni a spettacolari installazioni. Ma solo dal 6 al 9 settembre!

Da vedere BE WATER, la grande installazione site specific, ospitata presso la piscina comunale Cozzi gestita da Milanosport ed il Comune di Milano. Un progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari in partnership creativa con il brand di moda spagnola Desigual e l’irriverente marchio italiano TOILETPAPER. (in viale Tunisia 35da martedì 7 a venerdì 10 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

Fate un salto alla Casa Museo Boschi di Stefano (via Jan 15, zona Buenos Aires-Lima) per vedere la mostra SONO TAZZA DI TE! 100 smashing women designer che espone oltre 80 tazze firmate da altrettante donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette e non solo, tra cui le tazze di 14 special guestAlessandra Baldereschi, Gabriella Benedini, Annalisa Cocco, Caterina Crepax, Laura Fiaschi (GUMDESIGN), Daniela Gerini, Silvia Levenson, Chiara Lorenzetti, Antonella Ravagli, Elena Salmistraro, Marta Sansoni, Annarita Serra, Sabrina Sguanci, Angela Simone.

Questa è la zona Liberty di Milano. Dedicate un paio d’ore alla scoperta dei capolavori architettonici di inizio 900. Da soli o con un tour.
Visto che siete nella zona Liberty, non perdete una visita alla strepitosa Villa Necchi Campiglio, capolavoro dell’architetto Portaluppi e oggi bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano (via Mozart 14). Potete prenotare le visite qui.

MERCOLEDi’ 8 BRUNO VANZAN COCKTAIL PARTY C/O SPAZIO LENOVO San Babila 

bruno vanzan fuorisalone milano

 

Ingresso solo su invito, per tutte le informazioni clicca QUI

Venerdì Mostra Qeeboo – Spazio Lenovo San Babila

fuorisalone lenovo qeeboo

 

In occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova collezione Qeeboo, il generation design brand più famoso del momento.

Ingresso solo su accredito , per tutte le informazioni clicca QUI

RELAX NEL CENTRO DI MILANO

Due mete incantevoli rilassarsi e dimenticarsi della frenesia di Milano…

A sud del Tribunale di Milano, non dimenticate di visitare la mostra “Terra al Cubo – Abitare il Futuro” organizzata dall’ISIA di Faenza sul tema dell’eco design. Il progetto è ospitato nella splendida cornice dei quattrocenteschi Chiostri dell’Umanitaria (via Francesco Daverio 7). Godetevi la mostra passeggiando nei diversi chiostri.

A poca distanza c’è la settecentesca Rotonda della Besana, ex lazzaretto e cimitero. Dopo una visita alle sue bellezze (oggi ospita il Museo dei Bambini), potete scoprire, proprio di fronte, lo showroom MG12 con special guest Melograno Blu (viale Regina Margherita, 33)

Non perdete l’occasione di visitare lo strepitoso museo Bagatti Valsecchi (via Gesù 5) che ospita l’esposizione collettiva “Palazzo delle Meraviglie”. Non lasciatevelo sfuggire!


OPEN SPRITZ PARTY@ PARCO SEMPIONE

fuorisalone milano design week open spritz castello

Per festeggiare la Milano Design Week, Open Spritz Party con DJ Set

Per tutte le info Clicca QUI

5VIE Art+Design

Il tema dell’edizione 2021 è Design in Action e mette in luce 4 designer internazionali. In via Cesare Correnti 14 (headquarter di 5VIE) l’esposizione-performance Looks Like Magic! del designer spagnolo Jorge Penadés. L’italiana Sara Ricciardi in un’installazione-performance itinerante. Francesco Pace (Tellurico) e Richard Yasmine presso il SIAM in via Santa Marta 18. 

Da vedere Palazzo Turati di via Meravigli 7, la collettiva Masterly – The Dutch in Milano, che presenta una selezione del miglior design contemporaneo olandese. Una mini fiera che vede la partecipazione di oltre 80 espositori fra designer, architetti, artisti, artigiani, scuole, e aziende.

Merita sempre una visita il Palazzo Litta in corso Magenta. Questo capolavoro del barocco milanese vi lascerà a bocca aperta… soprattutto vi colpirà la bellezza del piano nobile. Questa è da anni la sede di The Litta Variations 2021, una selezione di design curata da Mosca&Partners. Qui troverete, tra gli altri, il progetto About to land di Scapin Collezioni (in collaborazione con i designer Elena Salmistraro e Matteo Cibic), la mostra All About Attitude promossa dalla Korea Craft and Design Foundation (che fa incontrare il design e la tradizione culturale coreana) e The Symbiotic Planet dell’università cinese ECNU School of Design. E ancora: il progetto The Buildings, Sugarcubes di Dejana Kabiljo, Rubinacci NapoliCodega, una start up del mondo della luce che presenta un linea di lampade che sanificano superfici e ambienti… e molto altro!


MODA FASHION E SHOPPING 

roberto cavalli special sale

Dal 07 al 12 Settembre a Milano da Moscova District Market apre “Winter Preview”  la prima private sale della stagione con i campionari dell’attuale stagione autunno inverno 2021/22 e le collezioni uomo/donna.

Più di 10.000 capi di top brand con sconti dal 50% al 70%.

Ultimi posti disponibili  clicca QUI


GATTOPARDO MILANO REOPENING PARTY

fuorisalone gattopardo reopening party

Venerdì 10 Settembre In occasione del Fuorisalone 2021 dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

Per tutte le informazioni clicca QUI

TORTONA

Immancabile protagonista sara’ anche la zona di via Tortona che con Superstudio presenta Superdesign Show 2021 tornando con forza alla ribalta della scena internazionale con Cult&Must, Donne&Design, Supercampus, Materials, Discovering, Outdoor Generation, 1000 Vases, l’auto del futuro, la casa intelligente, le sfide dell’arte. Una serie di mostre curatoriali, una visione museale, lo sguardo rivolto al domani. Una vera R/EVOLUTION che continua con l‘inaugurazione del Museo Flavio Lucchini, in via Tortona 27, e di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, il nuovo e terzo spazio del gruppo con Design beyond Design, cinque giorni di inaugurazione nel nuovo centro espositivo superstudio maxi con attivita’ multidisciplinari – mostre fotografiche, design, talk, video, performance e vendita charity di oggetti d’amore.

Le esposizioni in programma durante la Tortona Design Week 2021 celebrano il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare. A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, questo Fuorisalone di settembre è il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with natureprogetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy. Con il contributo degli sponsor Sense – Immaterial Reality e Urbo.Style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un’installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

TRIENNALE 

Come ogni anno, Il Palazzo della Triennale (via Alemagna) ospita una serie di mostre e di eventi molto interessanti.
Alle origini dell’universo e del design. “All Things in Nature” è la mostra del designer giapponese Kenji Kawabata. Un’operazione di archeologia cosmica, curata dall’architetto Tetsuhiro Otsuka.

Museo della Scienza e della Tecnologia

Come ogni anno, Rossana Orlandi organizza, presso il celebre museo milanese Leonardo da Vinci, la mostra dedicata ai vincitori del contest internazionale ROGuiltlessplastic sul riutilizzo creativo della plastica. Nella Sala del Cenacolo e nei Chiostri Vinciani. Ingresso da via Olona, 6.

Una brave deviazione vi porterà in via Matteo Bandello, 14 per vedere lo straordinario e affascinante spazio di Rossana Orlandi che presenta le sue nuove proposte “RoCOLLECTIBLEDESIGN” .

PARENTI District Art & Design

Il filo conduttore della seconda edizione del Parenti District – Art & Design è il tema del sacro declinato nelle forme che può assumere nella contemporaneità. In origine era l’interdizione del sacro a proteggere la natura in quanto manifestazione delle potenze primigenie del divino, e su tale esperienza originaria l’umanità ha costruito un modo di essere nel mondo. Un mondo che oggi è sempre più dissacrato fino alle conseguenze estreme di una crisi ambientale senza precedenti. Se dunque il profano diventa scempio, deturpamento, alienazione, sia nel modo di costruire lo spazio intorno a noi, sia nella modalità con cui concepiamo il rapporto con la natura, allora irrompe l’urgenza di ripensare la dimensione del sacro recuperandone il senso profondo .

Orari di apertura
dal 5 al 12 Settembre dalle h 18 alle 23 -Teatro Parenti – Bagni Misteriosi

Per conoscere tutte le installazioni e appuntamenti clicca QUI

Aperitivo ai BAGNI MISTERIOSI 

gud bagni misteriosi aperitivo milano

Le origini anni ’30

Il quartiere Vasari-Battisti (compreso fra le vie Pier Lombardo, Vasari, Botta), di cui facevano parte l’attuale sede del Teatro Franco Parenti e il confinante Centro Balneare Caimi, era già stato concepito negli anni ‘30 come spazio polifunzionale con sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, studio medico, biblioteca, perfino una stamperia, al quale si sono aggiunte nel 1937 le piscine, disegnate da uno dei principali progettisti di quegli anni, l’Ing. Lorenzo Secchi.

Insieme al Lido, alla Ponzio e alla Cozzi costituisce un importante patrimonio delle piscine milanesi degli anni ’30 con una linea di massima semplicità che privilegia l’equilibrio fra pieni e vuoti alla decorazione.

Tutti i giorni aperitivo a bordo piscina, per tutte le info clicca QUI


DOMENICA 12 Settembre JAZZ IN FABBRICA

jazz in fabbrica

 

Lo spazio urban industriale cambia veste cercando di adattarsi a quelle che sono le nuove linee guida governative.

Una location suggestiva, con spazi all aperto e coperti , tra le mura in mattone che riportano indietro nel tempo.

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info clicca QUI


 

Advertisement

FUORISALONE Cocktail Party Mostra Qeeboo – Spazio Lenovo San Babila

lenovo
lenovo

Venerdì 10 settembre 2021, in occasione della Milano Design Week, siamo lieti di invitarti presso Spazio Lenovo dove potrai vedere in anteprima la nuova collezione Qeeboo, il generation design brand fondato da stefano giovannoni.

Ingresso dalle ore 19 alle ore 22.30 solo in lista nominale.(riservato a 150 ospiti).

Speciale promozione 12€ con flute di benvenuto, un drink della nostra “signature cocktail list” ed un piatto abbinato dal nostro Chef Executive.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP

02 84106534

Spazio LenovoCorso Matteotti 1020121 Milano (MM San Babila)

N.B. l’ingresso sarà riservato solo ed esclusivamente ai possessori di Green Pass

 

fuorisalone lenovo qeeboo
Advertisement

Milano Design Week arriva anche in pasticceria da Clea!

pasticceria clea
pasticceria clea

La voglia di tornare a celebrare il design dopo due anni di fermo è tanta. Tantissimi i brand e i locali milanesi che hanno voluto celebrare questa importante settimana! Tra questi non poteva certo mancare Pasticceria Clea!

Pasticceria Clea e la Milano Design Week

Un’idea per celebrare ma anche per rendere più dolce la giornata tra un evento e l’altro della Milano Design Week e, ovviamente, per rendere omaggio al design e all’estetica anche nei prodotti di pasticceria! E’ da qui che nasce Fico, il nuovo dolce della Pasticceria Clea. Si tratta di una mono porzione piccola nelle sue dimensioni ma, letteralmente, piena di dolcezza!

Il piccolo peccato di gola è composto da una base di frangipane alla mandorla salata tostata, un cremoso al caramello, namelaka alla ricotta di bufala e cioccolato bianco Opalys, un inserto di gel morbido al fico. La pallina sopra, infine è una salsa di fico e lampone al profumo di lime.

Advertisement

Croce Rossa Italiana, tamponi rapidi gratuiti in tutta Italia. Ecco dove e quando

223057316 35ddc718 a54c 49f2 b238 c45de65a3792
223057316 35ddc718 a54c 49f2 b238 c45de65a3792

CROCE ROSSA ITALIANA, TAMPONI COVID 19 RAPIDI GRATUITI IN TUTTA ITALIA. ECCO DOVE E QUANDO

Senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica chiunque può sottoporsi al tampone antigenico rapido nelle strutture allestite dalla Croce Rossa.

Grazie al Gruppo Fs Italiane che ha messo gli spazi a disposizione della CRI, è possibile accedere al servizio nelle stazioni di Roma Termini, Milano Centrale, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Palermo, Reggio Calabria, Torino Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Genova Piazza Principe e Napoli Centrale.

L’iniziativa, resa possibile grazie al finanziamento della Commissione Europea, consente a pieno regime di effettuare fino a 3mila test antigenici al giorno su tutto il territorio nazionale.

Scopri come e dove effettuare il test

Si ricorda che in presenza di sintomi come febbre, tosse o difficoltà respiratorie, se si è stati in stretto contatto con una persona affetta da Covid-19 o si è in isolamento o quarantena, non si deve: uscire di casa, recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma, come indicato nelle disposizioni del Ministero della Salute, bisogna contattare telefonicamente il medico di famiglia, il pediatra di libera scelta o la guardia medica che potranno prescrivere eventuale tampone molecolare o antigenico rapido da effettuarsi esclusivamente presso strutture pubbliche o private accreditate.

I minori possono effettuare il test rapido solo se accompagnati da un genitore o da un tutore legale.

È possibile effettuare test antigenici rapidi gratuiti tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 15:30 presso la stazione Milano Centrale, Galleria delle Carrozze (al piano stradale di piazza Duca d’Aosta, ingresso della metropolitana).

Per eseguire il test è necessario effettuare la pre-registrazione presso la postazione a partire dalle ore 07:30: Dopo la pre-registrazione verrà consegnato un modulo con la fascia oraria assegnata per ri-presentarsi il giorno stesso ed effettuare il tampone.

Per consentire di processare i test entro l’orario di chiusura della postazione, l’ultimo tampone verrà eseguito 30 minuti prima rispetto all’orario di chiusura.
 
Considerata l’elevata richiesta da parte dell’utenza, si informa che il numero di persone che potranno accedere al servizio potrà variare in funzione dell’affluenza; pertanto, al fine di garantire una corretta gestione del flusso di accettazione, la fila potrà essere chiusa anticipatamente.

Per maggiori informazioni scrivere a 

Advertisement

Milano Design Week : Spritz Party con Dj Set nel Parco Sempione

flyer castello open spritz
flyer castello open spritz
Il  SuperSalone è finalmente entrato nel vivo e noi lo vogliamo celebrare con un aperitivo a base di Spritz e musica house.
Mercoledì 08 settembre vi aspettiamo in Piazza del Cannone dalle ore 18:00 alle ore 00:00
🍹 Open Spritz 15,00€ dalle 18:00 alle 21:30
Ingresso con accredito obbligatorio cliccando qui

INFOLINE :02 84106534

 Green Pass Required
LOCATION: PIAZZA DEL CANNONE (dietro Castello Sforzesco)
________________________
DDN Hub: tocca e sperimenta il futuro umano nel Design che verrà!
DDN HUB è l’esposizione dedicata alle soluzioni per l’abitare e il vivere contemporaneo, per far sperimentare a tutti un futuro migliore possibile
Advertisement

BE WATER by TOILETPAPER per un anno alla Piscina Cozzi

download 1 1
download 1 1

In occasione della Milano Design week 2021, i suggestivi spazi della piscina comunale Cozzi ospitano BE WATER, una grande installazione site specific immaginata da TOILETPAPER, il progetto editoriale di sole immagini a firma dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, conosciuto in tutto il mondo per la sua estetica surreale e fuori dagli schemi.

BE WATER by TOILETPAPER alla Piscina Cozzi

L’immaginario onirico di TOILETPAPER contamina la monumentale architettura della piscina Cozzi che, progettata dall’ingegnere Luigi Lorenzo Secchi e inaugurata nel 1934 – in memoria del militare milanese medaglia d’oro al valore Roberto Cozzi –, è stata la prima vasca coperta in Italia, rappresentando un notevole esempio di tecnologia d’avanguardia.

Con questa installazione una fotografia nata per il magazine acquisisce una dimensione ambientale, diventando un gigantesco murale (246 m2 di superficie dipinta, con una base di circa 30 m e un’altezza massima di oltre 10 m) che domina il vasto spazio interno della piscina.

BE WATER si inserisce nello spazio della Cozzi esaltandone l’imponenza e fondendosi con l’architettura: il murale si sviluppa in due parti intorno al velario – una struttura in ferro con pannelli in vetro retroilluminati – che, attraversando verticalmente la grande parete di fondo della piscina, si caratterizza per una decorazione a motivi marini che richiama il mondo subacqueo (meduse, pesci, conchiglie, alghe). La realizzazione dell’opera è stata anche l’occasione per ripristinare l’originaria funzione di questo elemento architettonico, pensato per illuminare lo spazio unendo funzionalità e ornamento.

Nell’immagine una superficie “acquea” – la cui disattesa trasparenza innesca un inaspettato cortocircuito visivo – riveste totalmente il corpo di una donna distesa, lasciandone emergere solo le mani e il viso. La figura femminile, con una bellezza dal sapore retrò data dal rosso acceso del rossetto e dello smalto, rivolge il suo sguardo enigmatico verso lo spettatore, suscitando una percezione di spaesamento legata al suo indecifrabile stato d’animo.

Realizzata con una pittura altamente resistente all’umidità e in grado di mantenere nel tempo la brillantezza dei colori, BE WATER, dopo la straordinaria apertura nei giorni della Milano Design week (dal 7 al 10 settembre 2021, ore 10:00 – 18:00), rimarrà visibile per i fruitori della piscina fino a settembre 2022.

Per accedere alla piscina dal 7 al 10 settembre 2021 è necessario registrarsi su Eventbrite.

Advertisement

Arriva Milano Art Week 2021 dal 13 al 19 settembre

download 2
download 2

Il Comune di Milano torna ad accompagnare Miart, la fiera dell’arte moderna e contemporanea, con un palinsesto che per un’intera settimana, dal 13 al 19 settembre, proporrà mostre e performance, estendendosi all’intera città e coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati nella costruzione di un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea.

Milano Art Week 2021

Numerose le aperture programmate in occasione di questa settimana: la personale di “Anna Valeria Borsari. Da qualche punto incerto” al Museo del Novecento (dal 10 settembre), “A breeze over the Mediteranean” di Simone Fattal e “Cherefully optimistic about the future” di Michael Anastassiades a Fondazione ICA Milano (dall’8 settembre), “Claudio Destito. Lo stretto dei Messina” allo Studio museo Francesco Messina (dal 16 settembre); “Carlo Mollino. Allusioni personali” in Triennale Milano (4 settembre); “Sergio Padovani. I folli abitano il sacro” alla Fondazione Stelline (dal 15 settembre). La Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta “Project room #14. Rosa in mano”, di Nevine Mahmoud e Margherita Raso con Derek MF Di Fabio (dal 10 settembre); la Fondazione Adolfo Pini propone “Elisabetta Benassi. Lady And Gentlemen” (dal 14 settembre); alle Gallerie d’Italia apre il 10 settembre “Ulteriori gradi di libertà nella città che resiste. Francesca Leone”; la mostra “Somaini in America” inaugura l’8 settembre gli spazi della Fondazione Francesco Somaini Scultore; “Sturm&Drang” all’Osservatorio Fondazione Prada (dal 9 settembre); “Home less home. Fotografia di Paola Di Bello” a Casa della Memoria (dal 4 settembre). Infine, Palazzo Reale apre dal 18 la grande mostra di Claude Monet, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi.

Dal 17 riapre anche la Collezione permanente del MUDEC con un approccio nuovo e oggetti mai visti che definiscono il nuovo percorso espositivo, dal titolo “Milano globale. Il Mondo visto da qui”.

Durante la settimana di Art week si potranno ancora visitare la grande retrospettiva su “Mario Sironi. Sintesi e Grandiosità” al Museo del Novecento; il progetto di Fondazione Furla “Misfits” di Nairy Baghramian alla GAM; “Neil Beloufa. Digital Mourning” e “Maurizio Cattelan. Breath Ghosts Blind” a Pirelli Hangar Bicocca; “Who the baer” a Fondazione Prada; “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” al MUDEC Museo delle culture; “Jacques Henri Lartigue. L’invenzione della felicità” al Museo Diocesano.

La mostra di “Luisa Lambri. Autoritratto” sarà aperta al PAC Padiglione d’Arte contemporanea il 15, 16 e 17 con apertura serale fino alle 22:30 e ingresso libero dalle ore 18:30.

Nel programma 2021 sono presenti anche molti appuntamenti dedicati all’arte pubblica, cioè al live painting, alla street art e alle installazioni negli spazi pubblici. Il parco delle sculture Artline Milano continua a crescere nel parco di Citylife: sarà infatti inaugurata il 18 l’installazione site specific di Adrian Paci “Rudere”, mentre il 19 i curatori di Artline accompagneranno il pubblico prenotato in un itinerario a piedi che toccherà i principali interventi di arte pubblica in città. Diverse anche le occasioni per ammirare gli interventi di live painting in varie zone della città.

Molte le visite guidate e i talk organizzati dai diversi istituti e diverse le iniziative multidisciplinari che mettono in dialogo le arti, come accade a Casa degli artisti o al Castello Sforzesco, dove nel Museo della Pietà sarà presente l’installazione video di Emma Ciceri “Nascita aperta” e nel Cortile della Rocchetta l’installazione di Davide Dileo “Via (al)la musica”. Inoltre, l’Opera cromata di Michael Bromley sarà a disposizione del pubblico l’11 e il 12 settembre al Museo della scienza e della tecnologia per dare al pubblico la possibilità di creare un’opera personale digitale grazie al software interattivo dell’artista.

In programma anche per il 2021 l’apertura straordinaria di alcuni spazi no-profit diffusi in città, alcuni dei quali sabato 18 resteranno aperti anche di sera per l’ormai tradizionale Art night. Anche per questa edizione Banca Generali è main partner di Milano Art week e arricchirà il calendario con una serie di iniziative pensate per coinvolgere il grande pubblico in percorsi di fruizione alternativa, a dimostrazione di come le proposte in programma siano rivolte ai molti differenti pubblici che abitano o visitano Milano. Sabato 18, inoltre, Banca Generali offrirà l’ingresso a tutti i visitatori del Museo del Novecento, sia della collezione che della grande mostra dedicata a Sironi.

Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative e degli appuntamenti della settimana saranno sul sito Milano Art week e su YesMilano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °