14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

LOMBARDIA, raggiunta quota 80% vaccinati over 12, primato in Italia

ospedale niguarda vaccini
ospedale niguarda vaccini

Moratti: «Oggi in Lombardia raggiunto 80% vaccinati over 12»

«Oggi la Lombardia raggiunge l’obiettivo fissato da Figliuolo dell’80% della propria popolazione con più di 12 anni con vaccinazione completa» anti-Covid. «Siamo la prima Regione ad arrivare a questo traguardo – scrive su Twitter Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Lombardia – Grazie a tutti gli operatori e ai cittadini lombardi. Vacciniamoci, proteggiamoci».

Advertisement

Red Bull Party con DJ Set – Gud Idroscalo Milano

209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 4
209439221 4314769695211757 3959649838393531618 n 4

SABATO 18 Settembre 2021

SERATA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO PREVISTO

Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GUD Milano Beach Idroscalo
all’ultimo  SUMMER PARTY powered by RED BULL nella straordinaria cornice dell’droscalo

L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!
Evento con Dj Set

Prezzi:

Ingresso Dalle 19.00 fino alle 22.00 € 15,00 con 3 Spritz inclusi + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare extra menu e tapas.

Per chi arriva dalle 22.00, ingrsso 10€ con drink .

Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set fino a tarda notte.

SERATA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO PREVISTO

Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:

+390284106534


GUD Milano Idroscalo
nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B

Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate MI

Advertisement

Arriva la mostra Instant Warhol a Milano

36861955 1173011016173850 4079544183247863808 n
36861955 1173011016173850 4079544183247863808 n

Arriva alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro Instant Warhol, una mostra dedicata a una
selezione di fotografie e Polaroid che Andy Warhol realizzò durante gli ultimi vent’anni della sua vita.

Instant Warhol

Andy Warhol utilizzò la fotografia sin dalle prime fasi della sua carriera, quando era solito appropriarsi di scatti pubblicati su riviste e pubblicità, e trasmesse dai media per creare serigrafie che sono entrate a far parte del canone della storia dell’arte. Dopo che un’azione legale fu intrapresa contro di lui per aver utilizzato una fotografia di Patricia Caulfield pubblicata sul magazine Modern Photogaphy (giugno 1964) come base per i suoi Flowers, Warhol iniziò a scattare assiduamente per creare nuove composizioni originali. Ovunque andasse, portava con sé una Polaroid, sua compagna instancabile.

Nel 1971 Warhol iniziò a utilizzare la Polaroid Big Shot, un’economica macchina fotografica istantanea a fuoco fisso che rivoluzionò la sua produzione. Progettata per realizzare ritratti,
la Big Shot sintetizzava perfettamente in un unico oggetto le due principali linee di ricerca di Warhol: la sua ossessione per la celebrità e la produzione in serie dell’opera d’arte.
La mostra alla Galleria d’Arte Tommaso Calabro raccoglie una selezione di Polaroid e stampe alla gelatina d’argento in cui compaiono amici della cerchia di Warhol, star del cinema, celebrità e membri del jet set internazionale, come l’imprenditore Gianni Agnelli, l’attrice Bianca Jagger, la cantante Grace Jones, e i fashion designer Halston, Gianfranco Ferrè e Diane von Furstenberg. Sono inclusi alcuni autoritratti dello stesso Warhol, in cui l’artista compare truccato da drag queen o con indosso la sua leggendaria parrucca bionda.

Advertisement

Tre parchi natura per una gita vicino Milano a settembre

safari milano compressed
safari milano compressed

Se siete alla ricerca di una giornata nella natura beh i parchi natura sono proprio quello che fa per voi! Sapevate che nei pressi di Milano ce ne sono diversi? Eccone tre da vedere assolutamente a settembre!

Oasi Sant’Alessandro

Situato in provincia di Pavia, questo parco è stato trasformato dalla famiglia Salamon in un’oasi dove vivono liberi animali di ogni genere come fenicotteri, bradipi, cicogne, castori, caprioli e moltissimi altri!

Parco Giardino Sigurtà

Questo bellissimo giardino situato a Valeggio sul Mincio vale sicuramente una gita, anche se un po’ più lunga di altre da Milano. Qui potrete perdervi tra distese infinite di verde e labirinti ma anche avvicinarvi alla natura nella fattoria del parco o nell’area dei daini!

Safari Park

Infine, non si può certo parlare di natura senza citare un safari! E no per farlo non serve andare fino in Africa, anzi! Una delle opzioni più vicine a Milano è il Parco Natura Viva a Bussolengo, in provincia di Novara! Siete pronti a guidare in mezzo agli animali?

Advertisement

Apre una nuova piscina a Milano in zona Bisceglie

download 3 1
download 3 1

Un nuovo centro sportivo a disposizione dei cittadini, con una piscina da 25 metri, ampi spazi verdi dedicati al solarium estivo, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca. È la Parri Mengoni nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili, inaugurata oggi e già aperta al pubblico.

Parri Mengoni: la nuova piscina di Bisceglie

La piscina Parri Mengoni è composta da un solo corpo di fabbrica su tre livelli: piano interrato, piano terra e primo piano. Il piano interrato è accessibile da una scala esterna, e mostra la struttura della vasca e i locali tecnici per il trattamento acqua e aria.

Al piano terra si trova la reception con gli accessi a tutti i locali fruibili dal personale e dai clienti, compresa la palestra fitness e i relativi spogliatoi; al primo piano sono collocati i locali di una seconda palestra, gli spogliatoi del personale e la balconata, oltre a locali tecnici e magazzini, tutte aree che sono raggiungibili anche con ascensore.

L’accesso alla vasca avviene tramite tre passaggi obbligati, uno posto all’uscita dello spogliatoio femminile, uno da quello maschile, l’altro in corrispondenza degli spogliatoi istruttori.
L’ambiente vasca contiene 1 vasca con dimensioni 25×12,5 metri. La profondità della vasca è variabile da 120 cm fino a 150 cm.

Non sarà solo il mondo dei nuotatori ad apprezzare la nuova struttura, ma anche gli amanti del fitness a terra e del relax. Oltre ai corsi natatori per grandi e piccoli e il fitness acquatico, infatti, la proposta sportiva prevede un prodotto amatissimo dalla popolazione femminile: due palestre, una completa di materiali cardio fitness e isotonici, l’altra destinata ai corsi a corpo libero.

I corsi in palestra affiancano la ricca proposta di corsi in acqua per adulti e bambini e naturalmente la possibilità di acquistare ingressi singoli e abbonamenti per il nuoto libero. Nella bella stagione l’ampio giardino ospita sdraio, tavolini e un piccolo bar per rilassarsi al sole dopo qualche bracciata.

Advertisement

Inaugurate due nuove aree verdi a Milano

download 2 1
download 2 1

Continua la trasformazione di Milano in un unico e grande polmone verde. In questi giorni infatti sono state inaugurate due nuove aree verdi: il nuovo parco giochi accessibile ai giardini Bertoli e il Playground di viale Stelvio.

Parco giochi giardini Bertoli

È stato inaugurato in questi giorni il nuovo parco giochi accessibile ai Giardini Bertoli, nel Municipio 8.

La nuova area giochi propone un percorso che attraversa il parco raccordando le diverse quote del terreno e i percorsi esistenti. Una prima isola è dedicata alle prime esperienze, con giochi semplici per iniziare a divertirsi; accanto a quest’area è stato pensato un tappeto verde, un’area protetta per bambini che necessitano la presenza di un adulto. Proseguendo lungo il percorso, si trova l’area delle altalene, con tanti modi diversi di dondolare; un’area del movimento per i giochi più dinamici e un’area creativa con tavoli per disegnare, manipolare, socializzare, fare merenda; oltre a una pista per le biglie e un’area teatro. Tra le varie esperienze proposte, i giochi dell’area musicale, posta al centro del percorso, rappresentano sicuramente il simbolo di questo nuovo parco, un omaggio al cantautore Pierangelo Bertoli con strumenti a canna e a percussione, oggetti che offrono anche un’esperienza tattile e visiva importante. Per la prima volta il parco sarà raccontato attraverso l’uso di pannelli e mappe multisensoriali, attraverso linguaggi diversi, dal braille alla comunicazione aumentativa, al linguaggio sonoro e alla lingua dei segni italiana. Oltre alla trasmissione del contenuto, la presenza di questi diversi codici di comunicazione rappresenta un importante strumento di diffusione della loro conoscenza tra i bambini. Il percorso è indicato anche da una segnalazione tattilo-plantare, utile per le persone non vedenti o ipovedenti.

Il Playground di viale Stelvio

Si è tenuta domenica 12 settembre in viale Stelvio, all’angolo con via Bassi l’inaugurazione del playground riqualificato da poco nell’ambito del progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”. L’intervento, che ha visto anche una vivace colorazione della superficie di gioco, è stato realizzato insieme ai cestisti Bruno Cerella e Tommaso Marino con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano e del Fondo Claudio de Albertis, sostenuto da Borio Mangiarotti spa. All’inaugurazione sarà presente un rappresentante dell’Amministrazione.

Advertisement

Museo del ‘900 arrivano due opere di Marinella Senatore

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

In occasione di Milano Art week (dal 13 al 18 settembre), promossa da Comune di Milano|Cultura, il Museo del Novecento e l’Associazione ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentano INVITO 2021, esposizione dedicata all’artista vincitore del Premio ACACIA, che per il sesto anno trova sede nelle sale del Museo, consolidando la felice collaborazione tra realtà pubblica e privata con l’obiettivo comune di conservare e approfondire lo studio delle più recenti sperimentazioni artistiche.

Museo del ‘900 arrivano due opere di Marinella Senatore

L’edizione del 2021 vede protagonista Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977), artista italiana in grande ascesa, che presenta le opere “Dance first think later” (dipinto composto da 8 tele) e “Dance first think later” (luminaria), che entrano a far parte della Collezione ACACIA, donata dal 2015 al Museo del Novecento.

Le due opere di Marinella Senatore si uniscono a quelle di Mario Airò, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Monica Bonvicini, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Loris Cecchini, Roberto Cuoghi, Rä di Martino, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, donate al Museo del Novecento dall’Associazione ACACIA.

Advertisement

Area C: rinviati alcuni accessi di divieto

AREA C
AREA C

La situazione d’emergenza e l’inizio delle scuole rendono necessario il rinvio di alcuni accessi di divieto nell’area C di Milano.

Area C: rinviati alcuni accessi di divieto

In Area C sarà ancora consentito l’accesso dei veicoli trasporto persona Euro 2 benzina; Euro 3 e 4 diesel con Fap di serie e da Euro 0 a 4 diesel con Fap after market installato entro il 31 dicembre 2018 e con classe di adeguamento per la massa di particolato ad almeno Euro 4; Euro 5 diesel.

Il divieto avrebbe dovuto scattare a partire dal prossimo 1° ottobre secondo un cronoprogramma consolidato e precedente alla diffusione del virus Covid 19. Il congelamento è la coerente conseguenza di tutte le disposizioni eccezionali prese in questi mesi per contrastare gli effetti della pandemia sulla mobilità cittadina, a partire dal contingentamento all’80% della capienza sul trasporto pubblico; appare ancora più opportuno in relazione al Patto adottato dal Comune e dalla Prefettura con le parti sociali ed economiche della città per consentire la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche.

Advertisement

Mancato rispetto norme anti-covid: chiude temporaneamente il The Club

download 4
download 4

Negli scorsi giorni la Polizia locale ha disposto la sospensione temporanea per cinque giorni della discoteca The club di corso Garibaldi per il mancato rispetto delle norme anti-Covid, sulla base di quanto disposto dal Decreto-legge 52/2021.

Mancato rispetto norme anti-covid: chiude temporaneamente il The Club

Durante il controllo all’interno del locale, gli agenti hanno constatato la presenza di circa 360 persone, in gran parte studenti stranieri, che ballavano e che non utilizzavano mascherine né rispettavano il distanziamento. Per le violazioni il locale è stato sanzionato per complessivi 800 euro.

L’intervento, che fa parte dei normali controlli svolti dal Nucleo Annonaria della Polizia locale, fa seguito a quello che ha portato nella mattina di lunedì 6 settembre alla sospensione, per gli stessi motivi, della discoteca Hollywood di corso Como. Sempre in questi giorni è stata predisposta la chiusura anche del Sio Cafè.

Advertisement

Scuola: l’organizzazione del trasporto pubblico per la ripartenza in sicurezza

bus atm wifi
bus atm wifi

Con la partenza del nuovo anno scolastico, diventano operative le indicazioni del ‘Patto Milano per la scuola’ che, si propone di riorganizzare gli spostamenti nella fascia oraria mattutina 7-10 per garantire la ripartenza in piena sicurezza delle attività scolastiche e non solo, tenendo conto del limite di capienza del trasporto pubblico locale all’80%.

Scuola: l’organizzazione del trasporto pubblico per la ripartenza in sicurezza

Per quanto riguarda la programmazione oraria delle lezioni delle scuole secondarie di secondo grado, il 70% degli studenti entrerà in classe entro le ore 8, il restante 30% dopo le ore 9.30.

Per i centri di formazione professionale, le lezioni avranno inizio per la totalità della popolazione scolastica entro le ore 8.00, con attenzione da parte dei singoli istituti ad adottare le misure necessarie ad evitare assembramenti.
Le università sono invitate a organizzare le lezioni in presenza a partire dalle ore 10.

Modifiche agli orari di apertura anche per gli esercizi commerciali. Le attività non alimentari al dettaglio (abbigliamento, calzature, profumerie ed erboristerie, casalinghi, ottici etc.) apriranno dopo le 10.15: l’indicazione vale sia per gli esercizi di vicinato sia per le attività presenti nei mercati coperti, centri commerciali e strutture ad essi assimilabili. Questa limitazione oraria non si applicherà a edicole, tabacchi, librerie, cartolerie, farmacie e parafarmacie.
Per parrucchieri, centri estetici e per tutte le attività afferenti ai servizi per la persona, l’apertura avverrà dopo le ore 9.30.

Anche gli uffici aperti al pubblico delle pubbliche amministrazioni riceveranno dalle ore 9.30, possibilmente previo appuntamento, salvi gli appuntamenti già fissati. Per quanto riguarda il Comune di Milano, manterranno l’apertura alle ore 8,30 solo gli uffici dei servizi funebri, Anagrafe e Stato civile.

Per le aziende private che erogano servizi al pubblico (tra cui quelle operanti nell’ambito dei servizi bancari, finanziari e assicurativi) si raccomanda di aprire dopo le ore 9.30 previo appuntamento. Studi di professionisti e consulenti sono chiamati a ricevere i clienti su appuntamento a partire dalle 10.

Per le attività produttive di tipo manifatturiero l’apertura è anticipata entro le ore 8.00.
Tra le misure adottate in città, anche il potenziamento del trasporto pubblico la cui capienza resta contingentata all’80%. Potenziata la sanificazione dei mezzi (per tutti i dettagli è possibile visitare il sito di Atm).

Advertisement

TERZA DOSE, da lunedì 20 settembre parte la vaccinazione per le categorie a rischio

vaccino
vaccino

A partire da lunedì 20 settembre sarà somministrata la terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti immunocompromessi. E’ quanto deciso nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Roberto Speranza e il Commissario per l’Emergenza Francesco Figliuolo.

La nota – A seguito del parere favorevole espresso dalla Commissione tecnico-scientifica dell’AIFA e del CTS, è iniziato da parte del ministero della Salute un confronto con i tecnici delle Regioni per la puntuale definizione della popolazione target, che riceverà dal 20 settembre la terza dose di vaccino. Lo comunica in una nota la struttura commissariale guidata dal generale, Francesco Paolo Figliuolo. “Saranno di conseguenza aggiornati i sistemi  informatici per l’avvio delle somministrazioni su tutto il territorio nazionale”, conclude la nota.

Advertisement

Gattopardo Milano : riparte l’aperitivo e la serata con Dj Set

241061556 4521783207843737 1968320391527950220 n 2
241061556 4521783207843737 1968320391527950220 n 2

Ritorna l’appuntamento con il Gattopardo,  

la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata con Dj Set dalle 22.30 solo con tavolo 300€ con una bottiglia ogni 6 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

L’evento è al chiuso, per tanto è obbligatorio avere il green pass .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

 


 

Domenica 26 Settembre 2021

In occasione del Milano Fashion Week dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .

Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .

Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva 20€ donne e 25€ uomo con drink

Tavoli 200€ con 1 bottiglia ogni 5 persone .

Ingresso su prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni : 

+39 0284106534

Advertisement

Sciopero dei mezzi a Milano il 17 settembre

atm green milano
atm green milano

Sciopero dei mezzi a Milano confermato per la giornata di venerdì 17 settembre 2021.

Confermato lo sciopero dei mezzi Atm per venerdì 17 settembre a Milano.

L’organizzazione sindacale Usb – Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 24 ore che potrebbe avere conseguenze sul servizio anche a Milano.

Metro, bus e tram Atm potrebbero restare fermi dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. Tutto dipenderà dalle adesioni del personale, ma saranno rispettate le fasce di garanzia.

Il comunicato pubblicato da Atm afferma: “La nazionalizzazione dei settori e aziende strategici; la riduzione dell’orario di lavoro per contrastare gli effetti negativi della rivoluzione tecnologica; il superamento dei penalizzanti salari d’ingresso garantendo l’applicazione contrattuale di primo e secondo livello ai neo assunti; la sicurezza dei lavoratori del servizio; introduzione del reato di omicidio sul lavoro; il salario minimo per legge contro la pratica dei contratti atipici e la lotta al precariato; la lotta a qualunque forma di discriminazione di genere, al razzismo e al sessismo; lo sviluppo di un sistema di ammortizzatori sociali, adeguati al contesto post pandemico; il blocco dei licenziamenti e nessuna liberalizzazione degli appalti; il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; reali penalità economiche a carico delle aziende sui ritardi dei rinnovi contrattuali ed adeguati recuperi salari; una legge sulla rappresentanza che superi il monopolio costruito sulle complicità tra le OO.SS. e le associazioni datoriali di categoria”.

Advertisement

Il Festival del Disegno a Milano riempie gli spazi del Castello Sforzesco

FABRIANO FESTIVAL DIEGNO 2020 DAY 02 012
FABRIANO FESTIVAL DIEGNO 2020 DAY 02 012

Festival del Disegno a Milano: l’11 e il 12 settembre 2021, l’evento avrà luogo negli spazi del Castello Sforzesco. 

Il Festival del Disegno a cura di FABRIANO parte da Milano sabato 11 e domenica 12 settembre, tra i cortili e gli spazi del Castello Sforzesco, in collaborazione con Comune di Milano – Cultura.

Due giornate interamente dedicate al disegno in tutte le sue forme, con Atelier d’Artista su prenotazione e da tanti Laboratori creativi a ciclo continuo: tutte attività gratuite e pensate per ogni età, organizzate nel rispetto delle misure di sicurezza.

Il programma del Festival, accompagnato dai disegni di Guido Scarabottolo, prevede tante attività in presenza e online per invitare a prendere matite, penne e pennelli e dare libero sfogo alla creatività, immaginare nuovi mondi e riscoprire il piacere di colorare, sfumare, piegare, strappare, incollare, assemblare e ritagliare ogni tipo di carta.

Per permettere a tutti di partecipare online, il Festival ha anche una DIGITAL EDITION con contributi video che saranno disponibili sulla piattaforma FABRIANO.

Gli artisti che compongono la squadra della sesta edizione del festival sono illustratori, acquarellisti, fumettisti e calligrafi che, con laboratori e lezioni, condividono la propria creatività invitando a sperimentare le tante forme del disegno.

“Lavoriamo al Festival del Disegno da anni per raggiungere tutti, adulti e bambini, giovani e anziani, con lo scopo di tenere allenate le nostre mani, occhi e menti, con uno straordinario esercizio di riflessione e osservazione, di immaginazione e libertà consentito da una matita, un foglio e una persona.” Ha affermato Chiara Medioli Fedrigoni, presidente Fondazione Fedrigoni Fabriano.

“Il Festival del Disegno è un invito per chi ama disegnare, per gli appassionati che non hanno mai smesso e, soprattutto, per chi è convinto di non saperlo fare e si sbaglia, perché tutti sanno disegnare o possono farlo.”

Il Festival proseguirà per un mese e viaggerà in tutta Italia con oltre 250 appuntamenti fino al 10 ottobre 2021.

Advertisement

Milanosport: inaugurato il nuovo centro sportivo Parri-Mengoni

swimmers 79592 1920
swimmers 79592 1920

Milanosport: è stato inaugurato un nuovo centro sportivo con una piscina da 25 metri.

Milanosport: è stato inaugurato un nuovo centro sportivo con una piscina da 25 metri e ampi spazi verdi dedicati al solarium estivo, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca.

La nuova palestra è la Parri Mengoni e si trova nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili, inaugurata venerdì 10 settembre e già aperta al pubblico.

La piscina Parri Mengoni è composta da un solo corpo di fabbrica su tre livelli: piano interrato, piano terra e primo piano.

Al piano terra si trova la reception con gli accessi a tutti i locali fruibili dal personale e dai clienti, compresa la palestra fitness e i relativi spogliatoi; al primo piano sono collocati i locali di una seconda palestra, gli spogliatoi del personale e la balconata, oltre a locali tecnici e magazzini, tutte aree che sono raggiungibili anche con ascensore.

L’accesso alla vasca avviene tramite tre passaggi obbligati, uno posto all’uscita dello spogliatoio femminile, uno da quello maschile, l’altro in corrispondenza degli spogliatoi istruttori. L’ambiente vasca contiene 1 vasca con dimensioni 25×12,5 metri. La profondità della vasca è variabile da 120 cm fino a 150 cm.

Oltre ai corsi di nuoto e il fitness acquatico, la proposta sportiva prevede due palestre: una con materiali cardio fitness e isotonici, l’altra per i corsi a corpi libero. Inoltre, quando la temperatura lo consente, ci si può rilassare nel giardino con sdraio, tavolini e un piccolo bar.

Advertisement

TERZA DOSE vaccino: chi la deve fare e quando secondo l’AIFA

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

Terza dose di vaccino UFFICIALE. Ora è definitivo. La Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA ha espresso il suo parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino anti-Covid rispondendo ai quesiti posti dal Ministero della Salute.

Ma vediamo cosa ha stabilito l’AIFA: quando è necessario fare la terza dose e per chi.

L’ok dell’Aifa alla terza dose riguarda soggetti con immunosoppressione grave, in accordo alla valutazione del medico curante, quali ad esempio trapiantati, oncologici, dializzati, oltre che gli anziani (over 80) e i ricoverati nelle Rsa”. Lo rende noto l’Aifa in un comunicato. Per gli operatori sanitari, il richiamo “è previsto in condizioni di particolare esposizione a rischio”.

Per la dose aggiuntiva “si prevede di somministrare uno dei due vaccini a mRNA autorizzati in Italia”, ossia quelli di Pfizer o Moderna.

La terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid dovrebbe essere somministrata “almeno dopo 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti immunodepressi e i trapiantati. Il richiamo andrebbe invece effettuato “almeno dopo sei mesi” per le altre categorie indicate, ovvero grandi anziani, ospiti delle Rsa e personale sanitario a rischio.

La terza dose di vaccino sarà di Moderna o Pfizer: “Qualora fosse stata eseguita una prima vaccinazione con vaccino adenovirale o nel caso in cui non fosse disponibile il medesimo vaccino a m-RNA utilizzato per le prime due dosi, si potrà ricorrere alla somministrazione di una dose aggiuntiva “eterologa” con il tipo diverso di vaccino a m-RNA”.

Lo precisa la commissione tecnico scientifica dell’Aifa nel parere approvato oggi che dà il via libera alla terza dose. “In base alle conoscenze attuali – aggiunge il parere – il dosaggio raccomandato per la dose addizionale è uguale al dosaggio autorizzato per il ciclo primario”.

Sì alla terza dose di vaccino per immunoedepressi e grandi anziani, mentre ancora non ci sono evidenze che vada suggerita in via prioritaria anche al resto della popolazione. Lo precisa la commissione tecnico scientifica dell’Aifa nel parere approvato oggi che dà il via libera alla terza dose. “Sebbene le evidenze disponibili – scrivono i tecnici – al momento siano coerenti nell’indicare l’effetto booster della terza dose nell’incrementare il titolo anticorpale, la durata della protezione dopo il completamento del ciclo vaccinale autorizzato da EMA e il rischio di infezione e sviluppo di malattia grave nella popolazione generale, anche in considerazione della variante attualmente prevalente, appaiono meno definiti.

Per tale ragione, la CTS ritiene che al momento non ci siano sufficienti evidenze per raccomandare in via prioritaria la somministrazione di una terza dose di vaccino nella popolazione generale. Sebbene tale considerazione si applichi in linea di principio anche agli operatori sanitari – aggiunge l’Aifa – l’inclusione di tale categoria nella popolazione cui somministrare in via prioritaria la terza dose puo’ essere considerata a seconda del livello di esposizione all’infezione, del rischio individuale di sviluppare forme gravi di COVID-19, e in accordo alla strategia generale della campagna vaccinale”.

L’Emilia-Romagna è pronta a somministrare la terza dose di vaccino anti Covid alle persone più fragili

Si partirà nella settimana che va dal 20 al 25 settembre: questa la disponibilità data dalla Regione al commissario straordinario per l’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo.

Advertisement

Milano Design Week da Cocciuto: “Salad days are over”

Foto installazione Pietro Terzini Cocciuto
Foto installazione Pietro Terzini Cocciuto

Durante il Fuorisalone il dehors di Cocciuto in via Bergognone 24 si “veste” con l’inedita ed evocativa installazione dell’artista italiano Pietro Terzini, noto per i suoi dirompenti artworks dall’allure pop. La scritta “salad days are over” campeggia lungo tutto il recinto del ristorante e celebra l’inizio di una nuova era per il brand, che amplia la sua proposta gastronomica in ottica internazionale.

Milano Design Week da Cocciuto: “Salad days are over”

“Salad days” è un’espressione idiomatica shakespeariana tratta dall’opera “Antonio e Cleopatra” e fa riferimento all’età della gioventù, notoriamente caratterizzata da inesperienza, entusiasmo, idealismo e innocenza. L’aggiunta di “are over” da parte dell’artista introduce il tema dello scorrere inesorabile del tempo, che porta a crescere e ad assumersi le proprie responsabilità. La citazione letteraria, oggetto dell’installazione protagonista da Cocciuto, si presta dunque a una duplice interpretazione: da un lato è un invito a preferire il gusto inconfondibile della pizza di Cocciuto all’insalata e ai pasti meno gustosi, dall’altro ha un significato più simbolico legato al percorso di evoluzione recentemente intrapreso dal brand. Cocciuto, infatti, “diventa grande” e sceglie di ampliare l’offerta gastronomica per andare incontro a un pubblico sempre più esigente.

Il nuovo menu è un’ode alle cucine del mondo: non più solo pizze, ma anche sushi e tapas come tacos, crudi di pesce e fritti dai sapori esotici. Un cambiamento nella forma ma non nella sostanza: “la qualità in testa”, payoff del brand, ricorda la meticolosa ricerca di materie prime di eccellenza. “È con grande orgoglio che annunciamo l’evoluzione del nostro brand con l’intento di abbracciare una proposta gastronomica di stampo internazionale. Per noi di Cocciuto l’età della gioventù termina qui; diamo avvio a un percorso adulto e consapevole, volto a esplorare nuovi orizzonti sempre all’insegna della qualità. Pietro Terzini è un amico e un grande creativo ormai celebre nel panorama artistico milanese; la collaborazione con lui mira a rimarcare la strada sempre più contemporanea che stiamo percorrendo”, commentano Michela Reginato e Paolo Piacentini, founder di Cocciuto.

L’installazione di Terzini non si esaurirà con il Supersalone, ma diventerà parte integrante della location anche al di là della Settimana del Design per la gioia di tutti i clienti che vorranno immortalarla con i loro scatti. 

Advertisement

Casa degli Artisti presenta Books & Cocktails: un menu di drink e libri

casa degli artisti e1631267061709
casa degli artisti e1631267061709

Casa degli Artisti presenta Books & Cocktails: un menu di drink e libri da abbinare insieme per un evento unico. 

In occasione delle giornate dell’Art Week, Casa degli Artisti dà il via a una serie di iniziative uniche!

Mercoledì 15 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 21:00, avrà luogo l’evento “Books & Cocktails”, un “menu” di titoli in cui “la parola poetica è scelta come agente per creare conoscenza e convivialità”.

Con la partecipazione di Gianfranco Pola. Riccardo Arena, Zbynek Baladran & Jiri Kovanda, Federico Cavallini, Simone Forti, Deniz Gül, Claudia Losi, Daniele Mafeis, Sanna Marander & Niklas Tafra, Michalis Pichler, Riet Wijnen sono invitati a selezionare una parola poetica contenuta nel libro al quale sarà abbinato un cocktail d’artista, ovvero creato dallo stesso autore/autrice del libro e a lui ispirato.

Ogni visitatore di Casa degli Artisti potrà scegliere il proprio cocktail e il libro a esso abbinato da una carta di menu appositamente pensata.

Ogni cocktail è corredato inoltre da contenuti audio/video inediti accessibili tramite codici QR.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a

Advertisement

NoLo Fringe Festival: l’evento solidale di CasAmica Onlus

CasAmica 01
CasAmica 01

NoLo Fringe Festival: per la giornata conclusiva del festival, domenica 12 settembre si terrà l’evento solidale di CasAmica Onlus. 

NoLo Fringe Festival – la rassegna di arti performative – si concluderà il 12 settembre 2021, con l’evento solidale di CasAmica Onlus.

Spettacoli di danza, laboratori per bambini, banchetti e solidarietà: domenica 12 settembre, a partire dalle ore 11:00, il giardino di CasAmica, in via Sant’Achilleo 4, ospiterà l’ultima giornata del NoLo Fringe Festival.

Danza e solidarietà per la chiusura della terza edizione del NoLo Fringe Festival, accompagnate da merende, aperitivi e attività per i più piccoli.

L’evento si terrà nel grande giardino antistante le sue case d’accoglienza in via Sant’Achilleo 4, due delle quattro strutture di Milano in cui l’associazione fornisce alloggio e supporto ai malati che, con i loro familiari, sono costretti a spostarsi dalla loro città o regione per sottoporsi a cure mediche.

Volontari, operatori e famiglie ospiti di CasAmica accoglieranno i milanesi per una giornata di condivisione.

In particolare, all’interno del prato della Basilica dei Santi Nereo e Achilleo ci saranno i banchetti dell’Alveare Meneghino, dove poter degustare prodotti squisiti come marmellate, formaggi, focacce, salumi e dolci; mentre nel pomeriggio tutti i bambini potranno partecipare a un laboratorio dedicato alle piante officinali e alle letture, pensato appositamente per loro.

Dalle ore 15:00 alle ore 18:30 spazio allo spettacolo con “Danzare la Meraviglia”, una performance della compagnia Spaziodanza Padova.

L’evento è gratuito e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, all’aperto e con distanziamento.

In occasione dell’evento sarà anche possibile raccogliere informazioni per diventare volontari dell’associazione.

Advertisement

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva il via da parte dell’Aifa

injection 5722329 1920
injection 5722329 1920

Terza dose di vaccino anti-Covid: arriva la conferma da parte dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

La Commissione tecnico scientifica Aifa ha confermato la futura necessità di una terza dose di vaccino anti-Covid.

Le categorie che potranno effettuare il richiamo: soggetti immunodepressi, trapiantati, malati oncologici, dializzati, anziani over-80, ospiti delle Residenze sanitarie assistite (Rsa) e personale sanitario, ma a seconda del livello di esposizione all’infezione e del rischio individuale di sviluppare forme gravi di COVID-19.

Indicazioni anche sulla tempistica della terza dose: dopo “almeno 28 giorni” dalla seconda dose per quanto riguarda i soggetti fragili e dopo “almeno 6 mesi” per le altre categorie.

Per i richiami della terza dose di vaccino anti-Covid, secondo le indicazioni del parere, verranno utilizzati i vaccini a mRna, ovvero i vaccini Pfizer e Moderna.

Il ministro della Salute Roberto Speranza, dal festival della Salute, ha assicurato che i vaccini ci sono e “non abbiamo difficoltà”.

Anche il commissario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo ha confermato che tutto “è pronto”: “Posso dire che le dosi ci sono. Stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli sui sistemi informatici poi – ha detto – daremo le indicazioni alle Regioni e partiremo”. Quindi, un nuovo appello a vaccinarsi perché, dice, “troppi ancora esitano”.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °