18.9 C
Milano
giovedì, Agosto 21, 2025
Advertisement

Sandro Miller Malkovich Homage to Photographic Masters la mostra

pexels pixabay 277054 scaled
pexels pixabay 277054 scaled

Ultimi giorni per poter ammirare la mostra alla Fondazione delle Stelline di Sandro Miller Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters.

Sandro Miller la mostra

Fino al 6 febbraio si potrà ammirare la mostra Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters con una delle serie più famose e celebrate dell’artista statunitense Sandro Miller

L’esposizione, curata da Anne Morin, prodotta e organizzata da Skira, in collaborazione con d iChroma Photography di Madrid e Fondazione Stelline, propone 61 immagini che rendono omaggio a trentaquattro maestri della fotografia, quali Albert Watson, Annie Leibovitz, Bill Brandt, Diane Arbus, Herb Ritts, Irving Penn, Pierre et Gilles, Richard Avedon e Robert Mapplethorpe, nelle quali, John Malkovich, amico e complice di Miller, interpreta il soggetto di celebri scatti, trasformandosi di volta in volta in Marilyn Monroe, Salvador Dalí, Mick Jagger, Muhammad Alì, Meryl Streep, John Lennon e Yoko Ono, Andy Warhol, Albert Einstein, Ernest Hemingway e in molti altri personaggi.

In ogni opera, Miller riproduce con sorprendente perizia tutti i dettagli delle fotografie prese a modello, dagli elementi che compongono il set, ai particolari tagli di luce, alle sfumature del bianco e nero e del colore, esaltando le doti camaleontiche e la capacità mimetica di Malkovich che in ogni posa muta non solo espressione, ma anche sesso e età divenendo uomo o donna, anziano o bambino, sensuale o enigmatico, cupo o gioioso.
La collaborazione fra Sandro Miller e John Malkovich risale agli anni novanta del
secolo scorso quando i due si incontrarono a Chicago nella sede della Steppenwolf
Theatre Company di cui Malkovich è stato uno dei fondatori. “È diventato la mia
tela, la mia musa, John si sedeva ed ascoltava la mia idea, poi diceva ‘Ok facciamolo’”,
racconta Miller.

Per meglio apprezzare l’accurato lavoro affrontato da Miller e Malkovich sono
presenti anche le riproduzioni delle fotografie che hanno fornito l’ispirazione ai diversi
scatti.

Advertisement

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano a Palazzo Reale

6 TIZIANO Lucrezia e suo marito 1515 ca
6 TIZIANO Lucrezia e suo marito 1515 ca

Sono aperte le prenotazioni per la grande mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano che sarà aperta a Palazzo Reale dal 23 febbraio al 5 giugno prossimi.

Tiziano a Palazzo Reale

Circa un centinaio le opere esposte, di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica.

L’esposizione – afferma la curatrice – aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.

La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna. 

La Fondazione Bracco è Main Partner dell’esposizione. L’allestimento e la grafica sono progettati da Studio Cerri & Associati. La mostra è curata da Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum, coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico internazionale composto da noti studiosi del settore, quali Anna Bellavitis, Jane Bridgeman, Beverly Louise Brown, Enrico Maria Dal Pozzolo, Wencke Deiters, Francesca Del Torre, Charles Hope, Amedeo Quondam. 

Il libro che accompagna la mostra è pubblicato da Skira in tre edizioni, italiana, tedesca e inglese.

Advertisement

Alla Kasa dei Libri arriva Arte da Sfogliare

kasa dei libri scaled
kasa dei libri scaled
Alla Kasa dei Libri di Milano va in scena la mostra Arte da Sfogliare Da Miró a Giacometti, i mille artisti di Derrière le miroir.

Alla Kasa dei Libri arriva Arte da Sfogliare

Può capitare che per toccare con mano le opere di artisti come Joan Miró, Alexander Calder, Saul Steinberg e Valerio Adami, non serva andare nei musei o bussare alle porte delle gallerie: a volte basta sfogliare una rivista, se questa può vantare la collaborazione dei più importanti pittori, scultori e scrittori del secondo Novecento. Stiamo parlando di Derrière le miroir, la rivista pubblicata dalla mitica Galleria Maeght di Parigi dal 1946 al 1982. Grazie ai suoi oltre 250 numeri (circa 6 all’anno, senza una periodicità fissa) ha rappresentato uno straordinario modo di portare arte di primissimo ordine a un pubblico più vasto dei soli acquirenti delle opere.
È una storia importante, che si inizia a scrivere grazie ad Aimé Maeght, collezionista e mercante d’arte che nel 1945 apre la sua galleria in Rue de Téhéran, in una Parigi culla di un’irripetibile stagione di creatività artistica e letteraria; e proprio tra gli artisti che Maeght rappresenta ed espone ci sono alcuni dei nomi più importanti dell’arte del Novecento: Henri Matisse, Alexander Calder, Georges Braque, Marc Chagall, Alberto Giacometti e Joan Miró solo per citarne alcuni. Questi stessi artisti sono quelli con cui Maeght collaborerà per dare vita alla rivista e anche, insieme alla moglie Marguerite, alla Fondazione Maeght di Saint-Paul de Vence, inaugurata nel 1964 e ancora oggi sede di una delle più importanti collezioni europee di arte del Novecento.
Ogni pubblicazione diviene una sorta di catalogo in cui all’apparato critico sono sostituiti interventi dei più importanti scrittori del tempo, da Prévert a Calvino, da Queneau a Sartre: ciascuno di questi autori realizza un testo ad hoc per l’artista di riferimento, testimoniando così un’epoca d’oro in cui arte e letteratura andavano a braccetto. Ecco quindi che la mostra alla Kasa dei Libri rappresenta un’occasione imperdibile per poter ammirare molti di questi numeri nella loro interezza.
Esplorando le centinaia di fascicoli esposti si ha l’occasione anche di imbattersi in artisti meno noti nel nostro Paese o meno conosciuti dal grande pubblico, come Isamu Noguchi, scultore nippo-americano, oppure Pierre Tal-Coat, ben noto in Francia come fondatore della corrente del tachisme. È lui che collabora, tra l’altro, alla realizzazione del grande mosaico all’ingresso della Fondazione di Saint Paul de Vence, a cui lavora insieme a Joan Miró e Raoul Ubac (anche quest’ultimo tra gli artisti legati alla galleria e alla rivista). Non solo pittori, compaio anche nomi come quello del giapponese Shūsaku Arakawa, studioso di matematica e medicina, architetto, che ha prodotto opere d’arte influenzate dalla sua formazione scientifica.
Insomma, con la mostra Arte da sfogliare sono esposti in maniera libera e fruibile, come abitudine della Kasa, materiali che poco si vedono in giro e grazie ai quali poter ricostruire una stagione mitica per l’arte e la letteratura che, in poco meno di 40 anni, ha saputo lasciare un segno nella nostra cultura.
Advertisement

Mascherine covid, controllate tre rivendite, 13mila pezzi sequestrati

Mascherine Milano
Mascherine Milano

Il Nucleo tutela trasporto pubblico della Polizia locale nei giorni scorsi ha sequestrato penalmente per il reato di frode in commercio 13.150 mascherine chirurgiche “Ffp2” con marchio CE non conforme.

Mascherine: 13mila pezzi sequestrati

Il primo sequestro coinvolge un distributore che deteneva in deposito 11.150 mascherine irregolari. Il magazzino è stato individuato grazie alle indagini scaturite da una precedente confisca, in due diverse attività commerciali, di 17mila dispositivi chirurgici. Le operazioni di controllo in questi due negozi risalgono al 18 e 19 gennaio scorsi.

Sempre durante questi controlli i vigili avevano notato che in altri due negozi, in zona via Niccolini, erano state esposte mascherine “Ffp2” apparentemente uguali a quelle sequestrate: mascherine che gli esercenti, al passaggio della pattuglia, avevano tentato di nascondere. Anche in questo caso si trattava di dispositivi con marchio CE non conforme: sequestrati 1.400 pezzi nel primo negozio e 600 nel secondo.

Advertisement

Allerta arancione per rischio vento su Milano

pioggia milano
pioggia milano

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato per il nodo idraulico di Milano l’allerta arancione per rischio vento.

Allerta vento

Il vento che già dal tardo pomeriggio di oggi sta scombussolando Milano non accenna a smettere tanto che, sulla pianura e in particolare sui settori centro occidentali, sono previste a partire dalle ore 21 di questa sera raffiche di vento da moderato a forte.

Il Centro operativo comunale (COC) ha attivato i monitoraggi.

L’EVOLUZIONE PER I PROSSIMI GIORNI

Ancora una volta il Nord rimarrà a secco e sarà letteralmente saltato dal blitz artico che investirà le regioni centro-meridionali”. Nelle prossime ore l’aria fredda si addosserà alle Alpi per poi aggirarle ed entrare dalla Francia sudorientale, sotto forma di Maestrale con raffiche fin oltre i 120 km/h. Il tempo tenderà a peggiorare dal Centro verso il Sud verso sera con precipitazioni, dapprima deboli, poi forti in nottata sulle regioni meridionali. Domani sarà una giornata molto ventosa su tutta l’Italia ma il maltempo, a parte qualche nevicata sulle Alpi di confine, interesserà le regioni del medio e basso Adriatico e il Sud con rovesci a carattere sparso e nevicate fin sotto i 700 metri sugli Appennini e in Sicilia. Sul resto d’Italia sarà il sole e la totale assenza di nebbia e smog ad essere i protagonisti assoluti. Da mercoledì poi tornerà l’alta pressione pronta a riportare una totale stabilità dell’atmosfera con sole prevalente su tutte le regioni, salvo neve sui confini alpini e zone adiacenti ad essi.. Le temperature a iniziare da martedì cominceranno a salire superando anche i 12-13°C di giorno su tante città. Al Nord, a causa dei venti caldi di caduta dalle Alpi, il favonio, le temperature potranno sfiorare addirittura i 18-20°C in Lombardia, come a Milano e sulle vallate alpine e prealpine.

Advertisement

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande (edizione primaverile)

fiori e sapori
fiori e sapori

Fiori e Sapori sul Naviglio Grande

Ad aprile torna il tradizionale appuntamento con la manifestazione Fiori e Sapori sul Naviglio Grande.

Domenica 10 aprile 2022, florovivaisti provenienti da ogni parte d’Italia allestiranno i loro stand sulle sponde del Naviglio Grande di Milano in modo da creare un effetto cromatico davvero suggestivo.

I professionisti del settore si incontreranno per mettere in mostra con grande orgoglio mazzi di fiori, piante, erbe aromatiche ma anche composizioni di flower art che è impossibile non catturare in uno scatto da condividere sui social.

L’evento prevede anche dei laboratori artistici dove imparare tecniche di coltivazione o rinvaso, di composizione floreale e altri più creativi in cui fiori e piante vengono utilizzati per realizzare lavoretti artistici, senza dimenticare i laboratori per i più piccini.

Non mancheranno bancarelle enogastronomiche per deliziare il palato.

La visita è libera e gratuita a partire dalle ore 8.30, anche in caso di pioggia.

Advertisement

Appuntamento con il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli (ogni ultima domenica del mese)

mercatone antiquariato 2
mercatone antiquariato 2

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato si svolge ogni ultima domenica del mese, in una delle zone più affascinanti della città, ovvero il primo tratto del Naviglio Grande di Milano.

La mostra mercato è a cura dell’Associazione Naviglio Grande ed è aperta dalle 8:30 fino alle 18:30.

Sono presenti più di 400 espositori del settore di antiquariato, con due vie, via Corsico e via Paoli, dedicate al vintage di qualità.

Ma oltre agli espositori, aderiscono all’iniziativa anche molti negozi, locali e gallerie d’arte della zona.

In occasione del Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli vengono chiuse al traffico le seguenti strade (esclusi i residenti e i mezzi di soccorso): Alzaia Naviglio Grande, Ripa di Porta Ticinese (tratto da viale Gorizia a via Valenza), via Paoli, via Corsico, via Casale e zona Pesa Ripa.

L’evento si svolge nel rispetto delle normative anti Covid.

Advertisement

“Luci dalla Cina”: festival di documentari cinesi

luci dalal cina
luci dalal cina

“Luci dalla Cina”: festival di documentari cinesi

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione del Capodanno Cinese 2022, organizza “Luci dalla Cina”, un festival di documentari cinesi.

Dal 2 al 23 febbraio 2022, presso il cinema Beltrade, è in programma la proiezione di 4 documentari che portano alla scoperta di una Cina poco conosciuta.

Negli scorsi anni, l’evento ha ottenuto grande successo tra il pubblico milanese e non solo.

Mercoledì 2 febbraio ci sarà la proiezione de La foresta dei mantelli rossi, film che indagherà sulla vita di alcune monache buddiste che vivono nelle intemperie dell’altopiano tibetano.

Mercoledì 9 febbraio si torna nel Sud della Cina a Fangpo con il film Vento dal sud. Il documentario affronterà la tematica della pandemia dove una coppia di anziani rimasero bloccati durante il loro viaggio in camper.

Mercoledì 16 febbraio ci sarà la proiezione del film Gli immortali del villaggio, ambientato nei villaggi dimenticati della Cina nord-orientale.

L’ultimo appuntamento è per mercoledì 23 febbraio, con il film Turtle Rock, nome di un minuscolo villaggio cinese isolato dove da più di un secolo vivono solo sette famiglie.

Le proiezioni dei film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Costo d’ingresso 7,50 euro.

Advertisement

Virginia Raffaele al Teatro Giorgio Gaber con lo spettacolo “Samusà”

virginia raffaele
virginia raffaele

Samusà, spettacolo con Virginia Raffaele

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, da poco rinnovato ed aperto al pubblico, ospiterà l’attrice comica Virginia Raffaele.

Da mercoledì 9 fino a domenica 13 febbraio, l’attrice romana sarà protagonista dello spettacolo Samusà.

Il racconto di Samusà si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il Luna Park.

Ed è proprio da qui che si sviluppa, con una comicità unica ed inconfondibile tipica dell’attrice romana, tutta la trama dello spettacolo che saprà divertire, emozionare, ma anche stupire, commuovere e far ridere il suo pubblico.

“Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

InnAmorArti: mostra collettiva allo Spazio Arte Tolomeo di Milano

InnAmorArti SPAZIO ARTE TOLOMEO Milano
InnAmorArti SPAZIO ARTE TOLOMEO Milano

InnAmorArti: la mostra collettiva

Dal 12 al 19 Febbraio 2022, presso lo Spazio Arte Tolomeo di Milano, si terrà InnAmorArti, la mostra collettiva organizzata da I Love Italy – TV&Gallery, e a cura del critico d’arte e curatore mostre Francesca Callipari.

Un evento unico che avrà luogo proprio durante la settimana dedicata agli innamorati.

Parteciperanno ben 25 artisti che si confronteranno tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.

Attraverso l’ausilio di linguaggi stilistici differenti, si giungerà all’esaltazione del sentimento universale che non conosce confini: l’amore.

Il titolo della mostra non è casuale: con InnAmorArti, l’intento degli organizzatori è far sì che questo evento non sia soltanto un inno all’amore in tutte le sue sfaccettature, ma una vera e propria celebrazione dell’arte.

Gli artisti che esporranno le loro opere sono i seguenti: Cinzia Barabino, Luigi Borgognoni, Maria Strangio, Paola Pagnozzi, Paola Carosiello, Mina Mevoli, Rita Caredda, Francesca Ghidini, Elena Perra, Francesca Scesa, Giampiero Murgia, Andrea Severi, Giusy Foresta, Ornella Ogliari, Claudia Converso, Pietro De Seta, Daniela Mancini, Roberto Pino, Albino Caramazza, Paolo Mariotti, Greta Gurizzan, Lisa Sabbadini, Camelia Rostom, Mariagrazia Zanetti, Alessandro Rinaldoni.

 

Advertisement

“Una stanza al buio”: spettacolo con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi

alessia fabiani carlo zarlocchi 2
alessia fabiani carlo zarlocchi 2

Una stanza al buio: spettacolo con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi al Teatro Martinitt

Andrà in scena, al Teatro Martinitt di Milano, una commedia “gialla” dal titolo “Una stanza al buio“.

Uno spettacolo ricco di suspense e colpi di scena con Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi che verrà presentato al pubblico dal 4 al 20 febbraio 2022.

La trama

Uno scapolo viene ucciso nel suo appartamento che aveva trasformato in una piccola garconnière. Mentre le indagini proseguono, un uomo e una donna si incontrano sul luogo del delitto. Davanti ai loro occhi si presenta una sagoma di gesso. Lui, introverso, oppresso dalla rabbia e dall’ansia, scultore e amministratore dello stabile, lei misteriosa, intrigante e piena di sé.

E’ una commedia intrigante che lascia lo spettatore con il fiato sospeso e in attesa di scoprire chi siano effettivamente i personaggi.

I colpi di scena sono davvero parecchi, in un clima che oscilla tra il comico e il grottesco, tra frecciatine, doppi sensi, equivoci linguistici e fraintendimenti.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Alessandra Kustermann va in pensione dalla Mangiagalli di Milano: ‘I miei 43 anni in prima linea per difendere le donne’

202612632 f26492d6 8cfe 4c12 b642 23f81b966020
202612632 f26492d6 8cfe 4c12 b642 23f81b966020
Alessandra Kustermann va in pensione dalla Mangiagalli di Milano
Dopo 43 anni al Policlinico di Milano, da lunedì 31 gennaio, la primaria di Ginecologia della Mangiagalli, Alessandra Kustermann, andrà in pensione e smetterà di percorrere, come ha fatto ogni mattina per tutti questi anni, le corsie dell’ospedale che l’hanno condotta verso il reparto di ginecologia e l’ambulatorio Svs, il Servizio di soccorso alle donne vittime di violenza.“Quando ho intrapreso questa carriera – ha raccontato la dottoressa Kustermann – l’intenzione era quella di diventare un medico internista, ma con la gravidanza di mio figlio, successivamente, ho deciso di specializzarmi in ginecologia. Volevo occuparmi di donne per rendere più lieve la loro vita”. Mentre riordina le foto di una vita nel suo studio, la primaria ha spiegato che a causa del Covid ha ritardato di due anni il pensionamento: “Non volevo lasciare l’ospedale nel caos, ma ormai è arrivato il momento. Sono triste ma non ho rimpianti, per i prossimi due anni tornerò come volontaria a supervisionare il Soccorso violenza sessuale e domestica e il consultorio familiare“.
a cura di Repubblica.it – Edoardo Bianchi 
“Nel corso degli anni ho concentrato la mia attività su patologia della gravidanza, diagnosi prenatale e pronto soccorso ostetrico/ginecologico. Nel 1996 ho fondato in Mangiagalli il “Centro medico specialistico di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori” noto come Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD): un Pronto Soccorso per vittime di violenza sessuale e domestica, riconosciuto nel 1998 come centro di riferimento regionale lombardo. Sono membro del tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne della Regione Lombardia”.
Advertisement

San Valentino Milano : cena sotto le stelle in Igloo

263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8
263781855 4807467589275296 9119636377350983076 n 8

CENA DI SAN VALENTINO SOTTO LE STELLE

Vieni a vivere una cena romantica………

Un giardino magico dove cibo e atmosfera regalano emozioni uniche.

Due fantastiche installazioni completamente trasparenti e riscaldate nel giardino del The Garden danno la possibilità di vivere la cena più romantica dell’anno sotto le stelle, immersi nel verde del suo giardino.

Per questo indimenticabile evento lo chef del The Garden propone il seguente menu:

  • Piccolo aperitivo con flutte di benvenuto,
  • Antipasto the garden love: l’eccellenza dei salumi e dei formaggi Italiani
  • Accompagnati dal nostro gnocco fritto.
  • Risotto al dolcetto d’ovada barricato, mantecato al Castelmagno
  • Arrosto di vitello piemontese con patate rosse saltate o Branzino in crosta di zucchine
  • Arrosticini abruzzesi con verdurine julienne saltate
  • 1 bottiglia di Vino ogni 2 persone (a scelta tra una selezione di doc o docg fatta dalla nostra enoteca)

Acqua, caffè

Dessert

Prezzo 100 euro a coppia ( 50€ a persona )

Prenotazione Obbligatoria :

+39 0284106534

Specificare la scelta del secondo se carne o pesce per ogni partecipante

igloo milano aperitivo via pestalozzi

NOTA BENE

CAUSA NORMATIVE VIGENTI COVID 19 L’ACCREDITO NON E’ UNA PRENOTAZIONE

E NON DA DIRITTO ALL’INGRESSO DEL LOCALE.

SI POTRA’ ACCEDERE SOLO SU PRENOTAZIONE DEL TAVOLO.

Via Enrico Pestalozzi 16

Advertisement

Presidente delle Repubblica rieletto MATTARELLA Bis

Mattarella Draghi e i partiti 1
Mattarella Draghi e i partiti 1

SERGIO MATTARELLA RIELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L’attuale Capo dello Stato resterà al Quirinale per altri sette anni. Fondamentale la mediazione del premier Draghi, che avrebbe chiesto al Presidente un nuovo impegno “per il bene e la stabilità del Paese”. In giornata i capigruppo avevano incontrato il Capo dello Stato, che aveva confermato loro la disponibilità. Contraria all’elezione Fdi, che ha votato Nordio. Soddisfatti i partiti di maggioranza .

Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. L’opzione di altri sette anni per l’attuale Capo dello Stato sembra ormai un dato scontato, grazie alla mediazione di Draghi che, secondo alcune fonti, avrebbe avuto un lungo colloquio con il Presidente. Draghi avrebbe chiesto a Mattarella di restare al Quirinale “per il bene e la stabilità del Paese”. I leader di maggioranza hanno dunque incontrato al Colle l’attuale Capo dello Stato, che ha confermato la sua disponibilità: “Se serve ci sono”, avrebbe detto Mattarella. Salvini: “Riconfermiamo il Presidente Mattarella al Quirinale e Draghi al governo”. Giorgetti: “Dimissioni? Serve nuova fase del governo”. Letta: “Da Mattarella atto di generosità, governo e Draghi ne escono rafforzati”. Meloni contraria alla rielezione di Mattarella: “Voteremo Nordio. Centrodestra va rifondato. Svenduti 7 anni di Quirinale per 7 mesi di stipendio”.
La Corte costituzionale intanto ha eletto il suo nuovo presidente: si tratta di Amato.
Advertisement

San Valentino 2022 : romantinc dinner al JUST CAVALLI MILANO

just cavalli milano 1

Lunedì 14 Febbraio San Valentino 2022 al Just Cavalli Milano: una festa sensazionale che ogni anno si rinnova in una città che regala momenti di tenerezza e sorrisi a tutti gli innamorati.

In occasione di San Valentino il ristorante Just Cavalli di Milano promette di stupirvi e di unirvi con una cena a lume di candela con menù personalizzato o a la carte ed allestimenti veramente mozzafiato.

MENU

  • Tartare di tonno e scampi con caviale
  • Tagliolini al granchio reale
  • Astice con caviale e carciofi
  • Churros cavalli Style
  • Una bottiglia di vino della casa ed acqua inclusa

Prezzo 130 a coppia ( 65€ a persona )

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

 

 

Advertisement

Giralamoda: il primo spettacolo d’arte che parla di moda sostenibile

giralamoda
giralamoda

Giralamoda: spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile

Al Cine Teatro La Creta di Milano (via dell’Allodola 5) è in programma, per il 19 febbraio 2022, Giralamoda: il primo spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile.

Si tratta di un evento di divulgazione sulla sostenibilità nell’industria tessile e dell’abbigliamento, prodotto dall’Associazione no profit “Trama Plaza“.

L’arte viene vista come mezzo per sensibilizzare tutti gli attori coinvolti nella filiera: cittadini, finanziatori, imprese, enti pubblici.

Giralamoda era già stato presentato a maggio 2021 come evento itinerante all’aperto a Milano. Adesso torna nuovamente ma in versione teatrale al Cine Teatro La Creta.

Lo spettacolo è un mix tra danza, teatro, cartomanzia e musica e vedrà in scena attori e danzatori professionisti che esplorano il mondo della moda sostenibile.

E’ possibile effettuare la propria prenotazione inviando una mail a , oppure telefonare al numero 388.7790356 dalle ore 10 alle 15.

 

Advertisement

Attenzione a Brata: virus (per Android) svuota conto

malware brata android
malware brata android

Brata: il virus per Android che deruba e poi resetta lo smartphone

In Italia è arrivato un nuovo allarme a livello informatico: si chiama Brata, ed è un virus per Android molto pericoloso.

Brata, che ha già colpito molti smarphone Android, è in grado di prosciugare il conto in banca.

Si tratta di un trojan ad accesso remoto, il che significa che può essere facilmente controllato a distanza dagli hacker quando viene installato sul dispositivo.

Se si cade nella trappola dei cybercriminali, il virus Brata, oltre a sottrarre i dati relativi al conto in banca del malcapitato, è in grado di cancellare tutte le informazioni presenti sul proprio smartphone in modo tale che si avvii un reset.

Come proteggersi da Brata?

La buona notizia è che il virus non è presente nelle app del Play Store, o meglio, non è stato trovato.

Si diffonde tramite una tecnica di phishing piuttosto comune, e cioè il finto SMS di allerta da parte della propria banca.

Dunque è importante non cliccare mai su i link ricevuti via e-mail o SMS, e tanto meno scaricare applicazioni che non siano già sul Play Store di Google.

Infine, mai concedere i permessi ad app sconosciute.

Advertisement

A Milano nascerà il Mad, museo dell’arte digitale diretto da Ilaria Bonacossa

arte digitale
arte digitale

Il museo dell’arte digitale verrà realizzato entro il 2026

A Milano sorgerà un museo nazionale dell’arte digitale, uno dei primi al mondo nel suo genere.

Si chiamerà Mad, Museo dell’arte digitale, e avrà sede nei locali dell’ex Albergo Diurno Venezia, spazio sotterraneo in stile liberty che si estende sotto piazza Oberdan, a Porta Venezia.

Il Mad verrà realizzato entro il 2026, ed entrerà in dialogo con MEET – il centro internazionale di cultura digitale voluto da Fondazione Cariplo, che ha aperto le sue porte a fine ottobre 2020 nell’ex Spazio Oberdan di Milano.

Il Museo Nazionale dell’arte digitale sarà diretto da Ilaria Bonacossa, storica dell’arte, negli ultimi anni legata alla fiera d’arte contemporanea Artissima di Torino.

Un altro passo avanti verso la Milano del futuro”, ha scritto il sindaco di Milano Beppe Sala sui suoi canali social. “Nell’ex Albergo Diurno di Porta Venezia e negli spazi del MEET nascerà il primo Museo nazionale di Arte Digitale del mondo.  Abbiamo colto al volo questa opportunità che ci è stata offerta dal nostro Governo. Non si tratta di riproduzione in digitale di opere d’arte, bensì di opere che nascono direttamente in formato digitale. Io credo molto al progetto. Che, tra l’altro, ci aiuterà a riqualificare un’area centrale ma delicata”.

Advertisement

Choco Experience 2022: a Milano si terrà il festival del cioccolato

choco experience
choco experience

Choco Experience 2022: l’evento tanto atteso dagli amanti del cioccolato

Dal 24 al 27 febbraio 2022, in piazza Città di Lombardia, si svolgerà l’evento più amato dai golosi: Choco Experience.

Choco Experience è organizzato da Tipico Eventi, in collaborazione con Arte del Vino e Aroma Food Xperience.

Per l’evento, verrà allestito uno street food corner con specialità gastronomiche, sia dolci che salate, a base di cacao.

Oltre a provare squisiti manicaretti che hanno come ingrediente principale il cioccolato, Choco Experience si caratterizza di stand e market che venderanno prodotti artigianali a base di cacao e altri abbinabili al cioccolato: liquori, liquirizia, caramelle e zucchero filato. Inoltre, sono previsti workshop, laboratori e cooking show.

I bambini potranno divertirsi in un’area giochi dedicata a loro.

Il prezzo d’ingresso è di 5 euro, i bambini fino a 12 anni entrano gratis.

Advertisement

Comix & Games Expo 2022: al Parco Esposizioni Novegro il 29 e il 30 gennaio

comix
comix

Comix & Games Expo 2022: festival del fumetto

Torna un nuovo straordinario appuntamento dedicato interamente al fantastico mondo dei comix e dei giochi.

Sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022, al Parco Esposizioni Novegro, si terrà l’edizione invernale del festival del fumetto Comix & Games Expo.

La fiera-mercato si terrà presso il padiglione C, dove saranno presenti più di 100 postazioni di gioco. Il padiglione B invece ospiterà l’area ludica dedicata ai giochi da tavolo, di carte, strategia, ecc.

Nell’area A è presente la zona food, mentre il padiglione D è dedicato al mondo dei cosplay ed al villaggio del Giappone.

Tra gli ospiti speciali ci sono: Leon Chiro, Valentino Notari, Martina Stark, Kyla Ren ed Elizabeth Rage.

Comix & Games Expo 2022 prevede inoltre, stage, contest, lezioni di fumetto a cura della Scuola di Fumetto di Milano, ma anche dimostrazioni, tornei all’interno di un percorso legato al mondo dei comics e dei videogames.

I biglietti per il festival Comix & Games Expo 2022 al Parco Esposizioni Novegro costano 12 euro (ridotto 7 euro per bambini dai 6 ai 12 anni; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis) e si possono acquistare direttamente in cassa.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
18.9 ° C
19.3 °
17.9 °
86 %
2.6kmh
75 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
27 °
Dom
23 °
Lun
27 °