17.3 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Alla Scala la XXVI edizione del premio Louis Braille

Premio Louis Braille

Premio Louis Braille

Giovedì 17 novembre 2022, si terrà alla Scala la XXVI edizione del premio Louis Braille, promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Il premio viene assegnato ogni anno a personalità e organizzazioni che si sono distinti nella diffusione dei temi dell’inclusione delle persone con disabilità visiva.

Alla premiazione seguirà il concerto dei Cameristi della Scala, “Le 8 Stagioni”, che accosta al capolavoro de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, “Las cuatro estaciones porteñas”, un’opera tra nuovo tango e influenze jazz di Astor Piazzolla, evidenziandone punti di contatto e differenze.

La manifestazione sarà trasmessa dalla RAI in differita il 19 novembre.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a:

Advertisement

Le nostre anime di notte: spettacolo al Teatro Carcano

Le nostre anime di notte

Le nostre anime di notte

Dal 17 al 27 novembre, va in scena la Teatro Carcano “Le nostre anime di notte”, con Lella Costa ed Elia Schilton e la regia di Serena Sinigaglia.

In una cittadina della provincia americana, si incontrano le vite di Addie e Louis, due persone mature che decidono di vivere una storia d’amore. Parlano, parlano, parlano di notte a casa di lei, con il reciproco bisogno di ascolto e vicinanza, di confessarsi e di assolversi, per rinascere anche ad un’età avanzata. Magicamente, la stanza in cui si incontrano sparisce e lascia posto a un cielo stellato che li avvolge e li protegge, e questo nonostante l’età, i fallimenti, le tragedie e le paure delle loro vite, per poter ricominciare e non rinunciare all’amore.

Tratto dal romanzo di Kent Haruf e adattato da Emanuele Aldrovandi, lo spettacolo è una storia lieve e sussurrata, narrata in punta di piedi, senza violenza o arroganza, un vero antidoto in un mondo di strilli e urla. Lella Costa ed Elia Schilton, hanno fatto proprie le anime dei due personaggi, interpretati con la dolcezza e la poesia che la storia richiede.

Advertisement

I Genesis “rivisitati” da Steve Hackett

Steve Hackett

Steve Hackett in concerto

Steve Hackett è lo storico chitarrista dei Genesis, il mitico gruppo inglese di progressive-rock che ha lasciato un’impronta indelebile nella pop music a partire dagli anni ’70. Hackett è stato componente della band dal 1971 al 1977, con cui ha inciso 8 album, per poi passare alla carriera solistica.

Dopo il successo del suo precedente tour da solista, “Seconds out + more”, Hackett sarà al Teatro Lirico mercoledì 16 novembre alle ore 21.00, col nuovo spettacolo “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”.

Il tour segna i 50 anni dalla pubblicazione dell’album Foxtrot del 1972, acclamato da critica e pubblico e diventato il primo album dei Genesis a entrare nelle classifiche del Regno Unito.

Sul palco sarà accompagnato da musicisti d’eccezione: Roger King (tastiere), Roger King (percussioni), Rob Townsend (sax e flauto), Jonas Reingold (basso), Nad Sylvan (voce).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Fantasia in Concert! Il capolavoro Disney all’Auditorium di Milano

Fantasia in Concert!

Fantasia in Concert!

All’Auditorium di Milano (largo Mahler) si terrà, venerdì 9 dicembre alle 20:30 e sabato 10 dicembre 2022 alle 16:00 e 20:30, lo spettacolo: Fantasia in Concert!

Il concerto Fantasia è tratto dai due film d’animazione più straordinari e rivoluzionari della Disney, Fantasia (1940) e il suo sequel Fantasia 2000.

Un film che viene proiettato su un imponente maxischermo e accompagnato dalla colonna sonora eseguita dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Timothy Brock.

Il programma di Fantasia in Concert!

Ludwig van Beethoven, Sinfonie n. 5 n. 6
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Casse-Noisette
Claude Debussy, Clair de Lune
Igor Stravinskij, Uccello di fuoco (versione 1919)
Amilcare Ponchielli, La danza delle ore
Paul Dukas, L’Apprendista Stregone
Edward Elgar, Pomp and Circumstances
Ottorino Respighi, I Pini di Roma

 

Costo biglietti: intero 52 euro in platea, 42 euro in galleria; ridotto over 60 e convenzioni 42 euro in platea e 37 euro in galleria; ridotto under 30 32 euro in platea e 27 euro in galleria; ridotto sostenitori 26 euro in platea e 21 euro in galleria.

E’ possibile acquistare i biglietti qui.

Advertisement

Moschino ha aperto un nuovo store a Milano

nuovo store Moschino a Milano

Un nuovo store Moschino a Milano

Moschino ha scelto una delle arterie principali dello shopping di lusso a Milano come sede del suo nuovo flagship. Il nuovo store ha aperto in via della Spiga al civico 26, nel cuore del Quadrilatero.

Tra gli edifici storici che salvaguardano la storicità della vecchia Milano, all’interno di Palazzo Pertusati, si inserisce la nuova boutique Moschino, sviluppata su due piani, che ospita la nuova collezione Ready To Go.

Il ground floor presenta le collezioni ready to wear e accessori donna, con un’area affacciata su un cortile interno esclusivamente dedicata alle scarpe, mentre al primo piano il menswear è affiancato all’universo giocoso della linea Moschino Baby Kid Teen.

L’innovativo design interno è anticipato dalle tre ampie vetrine che spiccano sulla facciata essenziale del palazzo settecentesco, pronte ad ospitare gli spettacolari allestimenti stagionali che da sempre stupiscono chi passeggia di fronte alle boutique milanesi di Moschino.

Advertisement

Fumetto Film Fest: mostra a Milano

Fumetto Film Fest

Fumetto Film Fest

E’ iniziata il 15 ottobre e sarà aperta fino al 22 gennaio 2023, la mostra dedicata al fumetto, presso il Museo del Fumetto di Milano.

Fumetto Film Fest è uno strepitoso viaggio tra cinema, fumetto e televisione e racconta questo rapporto che prosegue da più di cent’anni, partendo dalle origini fino ai giorni nostri.

Oggi, questo rapporto di vicinanza e sorellanza, è diventato sempre più importante anche grazie allo straordinario successo riscosso dalle saghe cinematografiche ispirate o tratte dai comics dei supereroi.

L’esposizione si incentra sia sul panorama internazionale, sia su quello italiano, raccontando la storia di questi media nel nostro Paese, attraverso opere note come ad esempio quelle di Diabolik, Spiderman, Batman e Superman.

 

Advertisement

Stress lavorativo: ecco come riconoscerlo e imparare a gestirlo

stress da lavoro

Per la maggior parte delle persone, il lavoro comporta almeno una certa quantità di stress nel quotidiano. Che si tratti di una scadenza da rispettare, di una riunione con un nuovo cliente, dei tanti ordini da gestire in vista delle feste o di un periodo pieno di impegni, sentirsi sotto pressione è del tutto normale. Provare quantità di stress ridotte e di breve durata può addirittura essere di stimolo per concentrarsi meglio e tirare fuori l’energia per completare un progetto. Non è però sano sentirsi costantemente stressati e in ansia: in questo caso possono insorgere problemi fisici e mentali anche preoccupanti. Si corre infatti il rischio di raggiungere uno stato di burnout, che può impedire di continuare a lavorare normalmente e può anche sfociare in disturbi psichici come ansia o depressione. Lo stress cronico ha poi conseguenze negative sull’organismo, abbassando le difese immunitarie e contribuendo all’insorgere di malattie come diabete o problemi cardiovascolari. 

Segnali per riconoscere lo stress lavorativo cronico

Un intenso e prolungato stress lavorativo si manifesta spesso in un senso di ansia costante, oppure di tristezza e mancanza di energie. A volte si diventa più irritabili oppure ci si allontana dagli altri. Sul posto di lavoro si tende a perdere la motivazione e l’entusiasmo, e diventa più difficile concentrarsi e portare a termine le proprie mansioni. Compaiono solitamente anche alcuni sintomi fisici, come mal di testa e mal di schiena legati alla tensione muscolare, problemi gastrointestinali o difficoltà nel prendere sonno. In presenza di questi segnali è bene cercare di intervenire per allentare lo stress ed evitare ripercussioni a lungo termine più serie.

Trattare lo stress attraverso la psicoterapia

Rivolgersi a uno psicologo è un ottimo metodo per apprendere strategie e tecniche che aiutano a gestire lo stress in maniera più equilibrata, alleviando così il disagio che si prova nel quotidiano. Attraverso la terapia cognitivo comportamentale, ad esempio, si può imparare a riconoscere schemi mentali che contribuiscono a rafforzare emozioni negative e comportamenti disfunzionali. Modificando questi pensieri è poi possibile migliorare le proprie emozioni e ritrovare uno stato d’animo più sereno. Per iniziare la ricerca di un ottimo terapeuta si può consultare qui una lista dei migliori psicologi di Milano, selezionati da Serenis attraverso l’analisi di migliaia di recensioni online. Tra loro sono presenti sia professionisti specializzati proprio nella terapia cognitivo comportamentale, sia uno psicologo che ha avuto brillanti risultati nel trattamento dello stress. In alternativa i più impegnati potrebbero provare la psicoterapia online, che può essere effettuata da casa o dall’ufficio, eliminando l’ulteriore stress di recarsi presso lo studio dello psicologo. 

Comportamenti quotidiani più sani per alleviare lo stress

Oltre alla psicoterapia, si può affrontare lo stress lavorativo attraverso alcune azioni quotidiane che contribuiscono a un maggior benessere. Prima di tutto, invece di tenersi dentro la frustrazione e l’ansia senza farne parola con nessuno, può essere molto utile sfogarsi con una persona cara o magari con un collega di cui ci si può fidare. Parlare per qualche decina di minuti a ruota libera, lamentandosi senza trattenersi, aiuta spesso a provare un senso di sollievo immediato. 

Una situazione di stress lavorativo è spesso peggiorata dal fatto che, quando si è oberati di impegni, si tende a trascurare attività essenziali per la cura di sé. Dedicare regolarmente tempo all’attività fisica, ad esempio, permette di scaricare la tensione e di provare maggiore autostima, così da sentirsi più all’altezza delle quotidiane sfide sul lavoro. Altrettanto importante è l’alimentazione: saltare i pasti oppure mangiare solo cibi precotti e pieni di additivi aumenta il senso di stanchezza fisica e mentale. Prendersi cura di sé stessi con semplici gesti a volte può essere di enorme aiuto per ritrovare energia al lavoro e buon umore nel tempo libero.

 

Advertisement

Al via la terza edizione di The Milan Coffee Festival: gli eventi imperdibili

il caffè sospeso
il caffè sospeso

Dal 12 al 14 novembre, torna al Superstudio Più di via Tortona The Milan Coffee Festival,  con un ricco palinsesto di eventi, performance e competizioni che trasformeranno la dinamica metropoli lombarda nella capitale dei “coffee lovers”. Ecco alcuni degli eventi imperdibili.

Gli appuntamenti al The Milan Coffee Festival

  • The Roast Masters
    Il contest all’avanguardia che vede 14 dei migliori torrefattori italiani di Caffè Specialty
    sfidarsi in un frenetico torneo a eliminazione diretta in 4 diverse discipline:
    Sfida all’ultimo Espresso, Latte Art, Caffè Filtro, Signature Drink
  • Specialty Coffee Ritual di 1895 Coffee Designers by Lavazza. Un momento dedicato alla colazione contemporanea italiana e al rituale del caffè 1895 by Lavazza durante il quale gli ospiti potranno degustare gli Specialty Coffee 1895 accompagnati da sfiziosi abbinamenti proposti per l’occasione dai Pastry Chef Marco Pedron, Giorgia Proia e Maicol Vitellozzi
  • Cocktail Masterclass di Smirnoff. L’occasione perfetta per cimentarsi nella preparazione di irresistibili drink a base di caffè, come Espresso Martini, Coffee Negroni o Smirnoff White, guidati dai migliori mixologist italiani tra cui Vincenzo Pagliara e il team di Cafezal
  • Latte Art Live. Una zona interattiva dedicata alla disciplina più popolare del momento che coinvolge il pubblico in laboratori pratici e dimostrazioni. Da non perdere la preparazione del “cappuccino perfetto” con Carmen Clemente, la campionessa mondiale di latte art 2022
  • The Lab. Un programma educativo e coinvolgente per promuovere la cultura del caffè e le nuove tendenze tramite dimostrazioni interattive, workshop, degustazioni e dibattiti coinvolgenti su diversi argomenti, dal ruolo della donna nel mondo del caffè all’evoluzione della cultura dell”oro nero’ in Italia
  • La mostra “Un sorso di bellezza”. L’inedita installazione che raccoglie i ritratti dell’artista argentino Patricio Reig, capace di catturare con i suoi scatti le anime dei soggetti per riportarle al pubblico impreziosite da un fascino vintage e suggestivo reso attraverso la stampa su carta impregnata di caffè.

Tra i volti noti in esposizione, la presentatrice televisiva e imprenditrice digitale Chiara Maci,
il modello e influencer Marco Fantini, la presentatrice televisiva Federica Fontana
e il direttore creativo della terza generazione di Casa Rubinacci, Luca Rubinacci

Advertisement

Il Singles’day si celebra da Cocciuto

cocciuto procaccini

L’affinità di coppia, si sa, è anche e soprattutto una questione di cibo. Anzi, di pizza. Non ha dubbi Cocciuto – l’insegna milanese punto di riferimento per gli amanti della buona cucina – che, in concomitanza con il Singles’ Day (Giorno dei Single), venerdì 11 novembre nel nuovo ristorante di Via Procaccini, 33 organizza la prima serata speciale del ciclo Cocciuto Perfect Match. Si tratta di un format pensato per dare la possibilità di conoscere nuove persone e, al tempo stesso, assaggiare le imperdibili novità in carta, mixando i piaceri della tavola con la ricerca dell’anima gemella.

Quello di venerdì sarà dunque il primo di tre blind date che aiuteranno gli affezionati di Cocciuto a trovare il “perfect match” nel segno della pizza, così da non arrivare ancora single al prossimo San Valentino. Per prenotarsi basta rispondere alle domande di un simpatico questionario, disponibile nella bio del profilo Instagram dell’insegna, che serve a tracciare un identikit dei candidati, a cominciare da età, genere e orientamento sessuale, per arrivare alle rispettive preferenze in tema di pizza (classica o elaborata, da mangiare con le mani o con le posate ecc.). Il team di Cocciuto, che di abbinamenti perfetti se ne intende, si occuperà infine di creare le coppie, che avranno la possibilità di conoscersi e sondare i reciproci gusti – non solo in termini di pizza – anche grazie a uno speciale questionario che troveranno sui tavoli del ristornate al loro arrivo.

Cocciuto Perfect Match potrà essere inoltre l’occasione perfetta per gustare alcune delle nuove proposte in menu: tra queste, la Cucuzza, realizzata con crema di zucca delica, funghi champignon freschi, salsiccia di suino a punta di coltello e salvia fritta, la Bolognese, con ragù di Fassona Piemontese sfumato al Barolo DOCG, perle di besciamella allo zafferano, chips di carote e croccante di pane essiccato e aromatizzato, o la Burro & Alici, con olive taggiasche, alici di Cetara, capuliato di pomodoro secco e mandorle siciliane, burro d’alpeggio montato e gratinato al prezzemolo.

L’appuntamento alla ricerca della propria metà della pizza è per il prossimo venerdì 11 novembre alle ore 20.00 nel nuovo ristorante di Via Procaccini, 33. Le prossime due serate di Cocciuto Perfect Match sono in programma per venerdì 16 dicembre e domenica 22 gennaio.

Advertisement

Gli eventi di novembre da Caciara

caciara

Caciara il nuovo ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, presenta gli Special Events delle prossime settimane e dà il via al suo Happy Hour quotidiano, appuntamenti per divertirsi e condividere momenti di spensieratezza celebrando lo spirito verace della buona tavola e della condivisione.

  • FAMO APERELLO? Tutti i giorni dalle 19 alle 20:30
    C’è un nuovo modo per iniziare la propria serata, un happy hour in perfetto stile Caciara, nato per nutrire spiriti curiosi, per unire anime diverse, per cancellare la monotonia e dare alle serate milanesi un nuovo colore.
    Er tagliere per l’aperitivo si fa in due e scegliere tra la formula veg e quella non veg diventa molto difficile. Provarli tutte e due, per chi non è vegano, è sicuramente la soluzione giusta per non dover rinunciare alle Coppiette romane Isabella Leoni di Ariccia, alla Pancetta affumicata Giovanna, ma neanche all’Hummus di Ceci e alle croccanti Crudité di verdure, sempre accompagnati, in entrambi i taglieri, da succulenti Montanarine e Porno Patate.
    I cocktail sono quelli preparati dalla bartender Annalisa “Lilli” Convertino e vanno dai grandi classici ai miscelati signature, che raccontano il suo spirito libero e frizzante, rivisitazioni personali che aggiungono una nota piccante, esotica o che sanno esaudire ogni desiderio del cliente.
  • CENA VEGANA a cura di Davide Leo – 23 novembre
    Da Caciara la cucina vegana viene presa seriamente: ogni piatto è perfetto nella ricetta e nel gusto, perché chiunque deve mangiare con soddisfazione e uscire felice e con la pancia piena. Ecco che oltre al menù vegano sempre disponibile, Caciara ospita, per una serata speciale, il Vegan Chef Davide Leo che presenta un menù delizioso per tutti.
    Antipasto: Carciofi alla giudia
    Primo: Matriciana vegana
    Secondo: Saltimbocca
    Dolce: Maritozzi con Panna
    + Cocktail vegani speciali realizzati dalla Bartender Lilli
  • PIZZA+COCKTAIL con Antonio Aniello: Pizza & cocktail pairing – 30 novembre
    Caciara presenta il suo secondo appuntamento con PIZZA+COCKTAIL, una serata guidata da Antonio Aniello, maestro pizzaiolo, esponente di spicco dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Un’occasione speciale per degustare un’esclusiva selezione delle sue pizze al padellino gourmet in abbinamento ai mini-cocktail ideati, pizza per pizza, dalla Bartender Lilli, che ne esalteranno consistenze e sapori.
Advertisement

WINE AND SOUND 2022 Milano appuntamento in Piazza Città di Lombardia

wine and sound milano

 WINE AND SOUND PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA

 11- 12 NOVEMBRE dalle ore 19.00 alle ore 24.00
 INGRESSO:
12 €: calice e taschina porta calice (2€) + ingresso alla Fiera Nazionale del Vino con 4 consumazioni (10 €).
Arte del Vino torna a Milano con il format Wine and Sound! Un evento in cui i protagonisti sono l’amore per il vino e il divertimento.
Durante l’evento in Piazza Città di Lombardia il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice all’ingresso.
Cinquanta i produttori provenienti da tutta Italia per illustrare sia ad appassionati “alle prime armi”, sia ai palati più esperti, le caratteristiche delle rispettive produzioni.
Ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori.
Musica dal vivo e dj set accompagneranno le vostre degustazioni serali, all’insegna del divertimento!
  • INTRATTENIMENTO – MUSICA
  • Musica lounge
  • DJ set
  • Tanto divertimento
Marco 347 628 5341
Advertisement

Benedetta Rossi presenta il libro Benvenuti in casa mia!”

Presentazione libro Benedetta Rossi

Presentazione libro Benedetta Rossi a Milano

Sabato 12 novembre 2022, alle ore 16.30, presso il Mondadori Megastore di piazza Duomo 1 a Milano (Spazio Eventi, terzo piano), Benedetta Rossi presenterà il libro Benvenuti in casa mia!

In questo libro Benedetta Rossi ha raccolto tutte le sue astuzie e consigli per conciliare la nostra vita quotidiana con l’attenzione al risparmio e al rispetto dell’ambiente.

Una lunga carrellata di ricette da realizzare con tutti i tipi di cottura: dal forno tradizionale alla friggitrice ad aria al fornetto Versilia. Ricette pratiche, versatili e veloci. E non mancano i consigli per preparare piatti adatti a tutte le occasioni utilizzando semplicemente quello che si ha in casa.

Al termine della presentazione seguirà il firma copie aperto a tutte le lettrici ed i lettori in possesso del libro “Benvenuti in casa mia!” e sarà pertanto possibile incontrare l’autrice.

Advertisement

Sonorità organistiche in Duomo in Avvento e nel Tempo di Natale

Sonorità organistiche in Duomo

Sonorità organistiche in Duomo

Ogni sabato, dal 12 novembre 2022 al 7 gennaio 2023 alle 16.45, imperdibile appuntamento per tutti coloro che amano il Duomo e la musica organistica.

Prima della celebrazione eucaristica, infatti, fedeli e visitatori hanno l’opportunità di ascoltare la possente voce dell’Organo del Duomo, lo strumento più grande d’Italia e tra i maggiori in Europa.

Un’occasione speciale per scoprire la complessità di questa magnifica “macchina per musica”, protagonista di importanti interventi di restauro avviati nel 2019 e tutt’ora in corso.

Le “Sonorità organistiche in Duomo” col maestro Alessandro La Ciacera alla consolle, riempiranno di armonie musicali le architetture gotiche della Cattedrale, creando un clima di profonda suggestione.

Sin inizia sabato 12 novembre con le musiche di Henry Purcell, Jeanne Demessieux e Léon Boëllmann.

Per l’occasione, la rassegna sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Duomo di Milano Duomo Milano Tv (accessibile anche dal sito ufficiale www.duomomilano.it ).

 

Advertisement

Inaugurata a Milano la nuova area di giochi al Parco Chiesa Rossa

parco chiesa Rossa

Parco Chiesa Rossa: Inaugurata la nuova area di giochi

Domenica 6 novembre 2022, è stata inaugurata l’area gioco accessibile all’interno del parco Chiesa Rossa, con percorsi ricreativi e giochi inclusivi per tutti i bambini e le bambine del quartiere.

L’area gioco è stata progettatA tenendo conto dello spettro di capacità motorie, sensoriali e/o cognitive, dove bambini e bambine possono condividere l’esperienza del gioco e le persone adulte maturare uno sguardo consapevole nei confronti dell’accessibilità.

Il progetto rientra nella più ampia iniziativa “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti”, avviata nel 2018 da Fondazione di Comunità Milano Onlus, insieme al Comune di Milano, per realizzare aree attrezzate accessibili con giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove Municipi della città.

Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Zero5 fino al luglio 2024 presso l’area giochi sono in programma proposte di arte e lettura oltre a workshop sul gioco inclusivo aperti alla cittadinanza.

Advertisement

Il Sabato di Lambrate festeggia San Martino

Sabato di Lambrate

Sabato di Lambrate: festeggiamenti di San Martino

L’estate ritorna a Lambrate con la festa di sabato 12 novembre, dalle 10.00 alle 19.00, la 49ma edizione del Sabato di Lambrate in via Conte Rosso, festeggia San Martino, con un programma ricco di eventi, laboratori e workshop.

Nell’area market, Red Bazar e Piazzetta Illustrata ospitano oltre 70 tra artisti, illustratori e artigiani accuratamente selezionati e provenienti da tutta Italia.

Laboratori

A Special Calendar Book, (bambini dai 5 anni) – creazione di uno speciale calendario dell’Avvento

L’estate di San Martino (bambini dai 6 anni) – esperienza con gessetti colorati

Lanterna – costruzione di tante piccole lanterne

Le strade di Lamion – lettura e presentazione dell’omonimo romanzo cyberpunk di Andrea Varano Novara

Capoeira in piazza Rimembranze – lezione per bambini e ragazzi sulla Copoeira brasiliana, arte marziale e musicale.

E inoltre, artisti e musicisti di strada, tarocchi e tanto altro ancora

Advertisement

A Milano ha aperto un museo dedicato ai sognatori

Museum-Of-Dreamers-Milano.-Never-Stop-Dreaming

Museum of Dreamers a Milano

In Piazza Cesare Beccaria, a due passi dal Duomo, ha aperto i battenti Mod (Museum of dreamers), un allestimento temporaneo dal grande impatto visivo dedicato ai sogni e ai sognatori di tutte le età.

Museum of dreamers è una mostra dedicata ai sognatori che trasforma l’onirico in realtà, le aspirazioni in ispirazione, gli spazi in piattaforme per sognare.

Ideata dalle designer Elena e Giulia Sella fondatrici di Postology, agenzia milanese di brand e retail experience, la rassegna vuole trasformare i desideri in realtà con un occhio di riguardo verso la Generazione Z.

Il museo si sviluppa su una superficie di oltre 2.000 metri quadri, che è stata allestita interamente con 15 installazioni immersive di grande impatto attrattivo.

Un mix tra un mondo alla Lewis Carrol e Alice nel Paese delle Meraviglie: c’è la stanza “a testa in giù”, quella per cantare e quella per sfogarsi su un pungiball da boxeur con scritto “anxiety” e non mancano frasi e citazioni scritte sulle porte, perfettamente instagrammabili, come ad esempio “Le vecchie soluzioni non aprono nessuna porta”.

La mostra è visitabile fino al 18 dicembre 2022.

Advertisement

OPEN DAY alla BDC School sugli STEM Lab

OPEN DAY sugli STEM Lab

OPEN DAY sugli STEM Lab

L’acronimo inglese STEM indica l’insieme delle discipline scientifiche e tecnologiche (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nei curricula scolastici. Sviluppare nei giovani queste competenze, vuol dire avviarli alla risoluzione dei problemi, all’analisi critica, al lavoro di squadra, al pensiero indipendente e alla comunicazione digitale.

IMCD Italia e BDC School hanno dato vita a un progetto educativo innovativo:e IMCD Stem Lab, che vuole offrire, attraverso l’apprendimento attivo, nuove opportunità ai giovani studenti di oggi, per un futuro lavorativo domani.

Sabato 12 novembre, dalle 10.00, OPEN DAY per conoscere lo STEM Lab presso il campus di BDC School in Via Fontanili 3, Milano. Tutta la famiglia è invitata a partecipare

Le attività di laboratorio riguarderanno i bambini dai 3 ai 5 anni e i ragazzi dai 6 ai 14 anni.

 

Advertisement

Concerto Quintetto d’Ottoni alla Scala

Concerto Quintetto d'Ottoni

“Le donne, i cavalieri l’arme e …gli ottoni”: concerto

Partendo quasi per gioco dai versi dell’Orlando furioso dell’Ariosto, il concerto del Quintetto d’Ottoni del Teatro alla Scala, in calendario lunedì 14 novembre 2022, alle 16:00, rappresenta quasi una sfida tra mondi diversi, non a colpi di spada ma a colpi di bacchetta.

C’è un sottile fil rouge che lega insieme Wagner, Puccini, Bellini e Bernstein, che parte dai poemi cavallereschi e arriva fino a noi. Lo faranno scoprire Mario Acampa, autore e conduttore e Mariangela De Luca, scrittrice e docente, con incursioni nelle biografie e nei libretti dei musicisti.

L’ensemble strumentale è composto da:

Francesco Tamiati, tromba

Marco Toro, tromba

Emanuele Urso, corno

Daniele Morandini, trombone

Basso tuba

Javier Castaño Medina, basso tuba.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

‘Il Numinoso’ il secondo capitolo della mostra alla Basilica di San Celso a Milano

Il Numinoso. La tensione al sacro nell'arte italiana. Ipotesi contemporanee, Basilica di San Celso, Milano, Installation view, Ph Lorenzo Palmieri
Il Numinoso. La tensione al sacro nell'arte italiana. Ipotesi contemporanee, Basilica di San Celso, Milano, Installation view, Ph Lorenzo Palmieri

BUILDING presenta Il Numinoso a cura di Giorgio Verzotti, un progetto espositivo in due sedi che indaga il senso del sacro nell’arte contemporanea.
La mostra è visitabile negli spazi di BUILDING fino al 28 gennaio 2023 con pittura, scultura, fotografia, arte tessile, disegni e installazioni e presso la Basilica di San Celso fino al 22 dicembre, dove le opere scultoree degli artisti Bizhan Bassiri, Gianni Caravaggio, Chiara Dynys, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori e Nicola Samorì interagiscono con i suggestivi ambienti di un luogo sacro.

‘Il Numinoso’ il secondo capitolo della mostra alla Basilica di San Celso a Milano

Attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Sessanta a oggi, l’esposizione crea un dialogo tra più di venti artisti italiani, da importanti nomi del Novecento fino alle tendenze più recenti: Vincenzo Agnetti, Stefano Arienti, Ferruccio Ascari, Francesca Banchelli, Bizhan Bassiri, Alighiero Boetti, Gianni Caravaggio, Gino De Dominicis, Amalia Del Ponte, Chiara Dynys, Lucio Fontana, Gaspare, Francesco Gennari, Arianna Giorgi, Alberto Guidato, Jannis Kounellis, Maria Lai, Sergio Limonta, Marco Andrea Magni, Piero Manzoni, Simone Pellegrini, Michelangelo Pistoletto, Remo Salvadori, Nicola Samorì, Ettore Spalletti e Grazia Toderi.

Parallelamente, presso la Galleria Moshe Tabibnia è aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2023 la mostra Sacro concreto dedicata al tema del sacro nei tessili antichi, accompagnata da un testo critico di Marco Meneguzzo.
Il termine numinoso, da cui prende il titolo la mostra, si desume dal saggio di Rudolf Otto “Il sacro” (1917), in cui l’autore lo definisce come una presenza extra-razionale, invisibile, potente al punto da incutere terrore e a un tempo da affascinare. Questa ambiguità essenziale è caratteristica del sacro, il quale si manifesta attraverso il numinoso a un soggetto che, secondo Jung, ne viene invariabilmente dominato. Da qui le pratiche religiose, nate fin dai tempi più remoti per “disciplinare” il numinoso, per rendere meno terrifico il sacro, per sublimarlo e controllarlo attraverso i riti delle liturgie.

Il numinoso può dunque essere interpretato come una soglia che consente al soggetto di contemplarlo senza essere annientato dalla sua potenza: possiamo leggere l’opera d’arte come un dispositivo che, similmente all’apparato delle liturgie, “sublima” e “domina” il sacro, familiarizza con esso potendolo pensare, visto che non lo può rendere oggetto dell’esperienza?

Il confronto con l’assoluto, l’apertura al pensiero dell’altrove, dell’Altro, connatura molta creazione artistica contemporanea, o almeno consente di porre l’argomento in questi termini: questione della trascendenza, che anche la visione laica del mondo accetta assumendola come limite della razionalità e della conoscenza scientifica. Sentimento del tempo, desiderio utopico di fermare il suo trascorrere irrimediabile, di battere Chronos e vincere la morte. Paura e desiderio insieme che il terrifico del sacro faccia ancora irruzione nella nostra esistenza regolata e ne scardini le regole. Tutte queste e altre istanze sono presenti nella selezione di artisti e opere che la mostra Il Numinoso propone, non certo per dare delle riposte a simili vertiginosi interrogativi, se mai per riproporli in modo nuovo, alla luce delle intuizioni degli artisti, e per inaugurare un auspicabile nuovo dibattitto. Da Fontana e Manzoni a Pistoletto, De Dominicis e Spalletti fino alle tendenze più recenti, Il Numinoso vuole essere anche, e forse soprattutto, un omaggio all’arte italiana, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Advertisement

Apre al pubblico la mostra fotografica “Robert Capa. Nella storia”

MUDEC
MUDEC

In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913), il Mudec rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento.

Robert Capa al Mudec

La mostra “Robert Capa. Nella storia“, presso Mudec Photo dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023, è prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Sara Rizzo.

Realizzato grazie alla collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, la mostra – curata appositamente per il Mudec – riunisce oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da unarara intervista rilasciata dal fotoreporter a una radio americana nel 1947 e da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

Robert Capa, al secolo Endre Friedmann (1913-1954) ha soltanto 25 anni quando viene definito dal “Picture post” «il più grande fotoreporter di guerra del mondo»: è la nascita di una leggenda e di un modo completamente nuovo di fare fotogiornalismo. Attraverso i suoi ritratti in bianco e nero e i suoi reportage di guerra e di viaggio, fece conoscere al mondo non solo gli orrori e le miserie dei tanti conflitti armati che caratterizzarono il secolo scorso e i volti degli uomini e delle donne che fecero la storia di quel periodo, ma anche la vita quotidiana delle persone comuni, da una parte all’altra del globo.

Attraverso sette sezioni, vengono raccontati in mostra i più importanti reportage in bianco e nero realizzati da Robert Capa, dagli esordi a Berlino e Parigi (1932-1936) alla guerra civile spagnola (1936-1939); dall’invasione giapponese in Cina (1938) alla Seconda guerra mondiale (1941-1945); dal reportage di viaggio in Unione sovietica (1947) a quello sulla nascita di Israele (1948-1950), fino all’ultimo incarico come fotografo di guerra in Indocina (1954), dove Capa troverà la morte.

Advertisement
Milano
cielo sereno
17.3 ° C
18.3 °
15.6 °
77 %
1kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °
Dom
16 °