14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Pappano dirige l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia

Sabato 19 novembre 2022, alle ore 20.00, il Teatro alla Scala ospita l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia con la violinista georgiana Lisa Batiashvili. La tournée dell’orchestra, diretta da Antonio Pappano, dopo i concerti di Roma, Madrid, Rimini e Siena, approda al Piermarini.

Antonio Pappano ha portato l’Orchestra a livelli di eccellenza, testimoniati dai lusinghieri successi raccolti a livello internazionale, ultimo dei quali all’Auditorio Nacional di Madrid il 14 di questo mese.

Il programma della serata ha una marcata impronta romantica: il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore di Beethoven e la Seconda Sinfonia di Schumann.

Il concerto beethoveniano (l’unico scritto per il violino) è una pagina tra le più ammirate dai pubblici dei concerti, per il fascino, il lirismo e i passi virtuosistici che sgorgano dalle corde dello strumento (in questo caso un prezioso Guarneri del Gesù del 1739).

Nella seconda parte della serata, la Sinfonia n. 2 di Schumann.

Nel 2023 Pappano lascerà l’Orchestra di Santa Cecilia (rimanendo tuttavia direttore emerito) per assumere la direzione della London Symphony.

Advertisement

Milano Mineral Show 2022

Milano Mineral Show 2022

Milano Mineral Show 2022

Sabato 19 e domenica 20 novembre, si tiene al Parco Esposizione Novegro – Milano Linate la 23° edizione di Milano Mineral Show, la grande fiera dei minerali e dei bijoux.

Oltre 100 espositori selezionati e provenienti da tutta Italia, offriranno nei loro stand quanto di meglio offre il mercato nei settori: minerali, bigiotteria, gemme, gioielli, conchiglie, fossili.

Un appuntamento imperdibile non solo per collezionisti, commercianti, artigiani, studiosi, gemmologi, ma anche per tutti coloro che cercano il regalino da fare per il natale, l’oggetto decorativo da mettere a casa in bella mostra, o semplicemente hanno la curiosità di conoscere le meravigliose “creazioni” che il nostro Pianeta è riuscito a produrre nei milioni di anni della sua evoluzione.

Advertisement

Concerto della PFM per i 50 anni di carriera

pfm

Concerto della Premiata Forneria Marconi

Mercoledì 23 novembre ore 20.45, il tour per i 50 anni di carriera della PFM approda al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

La Premiata Forneria Marconi, per tutti semplicemente PFM, ha rivoluzionato il panorama musicale italiano a partire dagli anni ’70, accogliendo e facendo propri i canoni del progressive-rock inglese, innestandoli però in un discorso musicale personale e innovativo. Il gruppo fu tra i primi in Italia a introdurre il sintetizzatore “moog”, usato per esempio, con grande maestria in un brano storico come “Impressioni di settembre”.

Il concerto è un fantastico viaggio musicale, dal passato del primo album “Storia di un minuto” al presente di “Ho sognato pecore elettriche” (uscito anche per il mercato estero), passando per la poesia di Fabrizio De André con cui il gruppo ha collaborato. Una musica sempre viva, attuale e sempre proiettata verso il futuro.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

De Gregori & Venditti. Il Tour

Venditti-De-Gregori

De Gregori & Venditti. Il Tour

Francesco De Gregori e Antonello Venditti appartengono a pieno titolo alla storia della musica italiana degli ultimi 50 anni e brani come “Rimmel” o “Notte prima degli esami” hanno accompagnato e fatto sognare diverse generazioni.

Francesco e Antonello, due grandi musicisti, oltre che due grandi amici, sono ora insieme in questo incredibile tour che toccherà Milano con due concerti agli Arcimboldi lunedì 21 e martedì 22 novembre alle 21.00.

Biglietti disponibili QUI

Sul palco, una formidabile e nutrita band con i musicisti che negli anni hanno collaborato separatamente con loro: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianche (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). E inoltre, Fabiana Sirigu (violino), Laura Ugolini e Laura Marafioti (coriste).

Un concerto emozionante con le più significative canzoni che tutti hanno amato e continuano ad amare.

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe

Sagra-Gnocco-fritto-e-Tortello

Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022, arriva in contrada San Bernardino a Legnano, la “Sagra dello Gnocco Fritto e del Tortello d’erbe”.

Per tre giorni nel maniero di via Somalia si potrà fare un tuffo nella tipica tradizione culinaria dell’Emilia Romagna, con l’inimitabile Gnocco fritto e l’irresistibile Tortello d’erbe.

La Sagra dello gnocco fritto e del tortello d’erbe di Legnano si svolge – in ambiente riscaldato e coperto – il venerdì e il sabato in orario 19.00-24.00 e la domenica in orario 12.00-15.00 e 19.00-24.00.

Advertisement

Torna a Milano il Vanity Fair Stories

Vanity Fair Stories

Vanity Fair Stories 2022

Torna il Festival di Vanity Fair che si terrà, sabato 26 e domenica 27 novembre al Teatro Lirico Gaber di Milano.

Il tema di Vanity Fair Stories 2022 è potente: The change is you, storie che cambiano il mondo.

Sul palcoscenico, tante personalità della contemporaneità che del cambiamento sono parte attiva: attori e registi che stanno riscrivendo la storia del cinema e della serialità, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv e dello streaming, cantanti che stanno già suonando la musica del futuro; a ancora creator, scrittori, ballerini, figure chiave della cultura.

Gli ospiti attesi per l’evento sono numerosi: da Arisa a Achille Lauro, da Nek a Raf, da Vittoria Puccini a Edoardo Leo, da Emma Marrone a Ambra Angiolini, da Marco Mengoni a Francesca Michielin, da Fabio Volo a Valentina Ferragni, da Luca Marinelli a Frank Matano, da Diodato a Drusilla Foer, da Mara Maionchi a Lino Guanciale, da Valerio Lundini a Valentina Lodovini, dai Pinguini Tattici Nucleari a Gianluca Grignani, da Tiziano Ferro (in collegamento) a Francesca Michielin, da Antonio Albanese a Claudio Bisio, da Fedez a Annalisa, da Andrea Delogu a Maccio Capatonda, dai Coma Cose a Dargen D’Amico.

L’ingresso agli incontri è gratuito. Per assistere in presenza sarà possibile registrarsi sul sito di Vanity Fair (www.vanityfair.it), ma si potranno anche seguire in streaming sul sito e sui canali Facebook e Instagram di Vanity Fair Italia.

Advertisement

A Milano apre Nevelata, il primo locale completamente dedicato alla cheesecake

cheesecake

Arriva a Milano il primo locale completamente dedicato alla cheesecake

Nevelata è il nome della prima cheesecakeria meneghina dove poter assaporare torte dolci e salate tradotte nelle versioni più particolari e con ingredienti tipici italiani.

All’interno del menù si potrà scegliere tra 7 versioni dolci e 7 versioni salate, con proposte anche per celiaci, vegetariani e vegani.

Si va dalla versione tipica romana della “carbonara”, a quella “milanese” con risotto allo zafferano ed ossobuco. Da quella con burrata, tarallini pugliesi e pomodorini, a quella dolce al gusto di cannolo siciliano.

Tutto ciò è merito del fondatore, Marco Centonza, che dal Giappone a New York, passando per Chicago, ha reinventato la versione americana della cheescake, utilizzando come base formaggi tipici italiani come il mascarpone, il gorgonzola, la burrata e la ricotta di capra.

L’inaugurazione di Nevelata è prevista per giovedì 24 novembre, in via Calvi 29 (zona porta Monforte).

Advertisement

Re-fè: l’apricapsule manuale che trasforma gli scarti in nuove risorse

re fè apricapsule manuale

Re-fè: l’apricapsule manuale a favore dell’ambiente

Re-fè, start up trevigiana, ha vinto il primo premio al concorso “Creativity Startup 2022”, inventando un apricapsule manuale che separa la capsula in alluminio dai fondi di caffè.

Il progetto è nato per rispondere ad un problema ambientale concreto: ogni anno, infatti, vengono prodotti nel mondo, 576.000 tonnellate di rifiuti di capsule di caffè, di cui la maggior parte non viene correttamente riciclata.

L’alluminio delle capsule è riciclabile al 100%, ma poiché non viene separato dai fondi di caffè, non è supportato dai centri di riciclaggio. Ancora oggi, i programmi di raccolta capsule non sono abbastanza efficaci per risolvere tale problema e soltanto una minima parte viene riciclata. Tutto il resto finisce in discarica.

Da qui è nata l’esigenza di creare qualcosa di davvero innovativo, oltre che rispettoso per l’ambiente: Re-fè, apricapsule manuale ed ecosostenibile.

“Facilitiamo il riciclo delle capsule di caffè e trasformiamo gli scarti in nuove risorse – ha spiegato Federico Girotto, founder e designer di Re-fè – vogliamo rendere accessibile il riciclo delle capsule di caffè e utilizzare gli scarti come nuova risorsa di upcycling, consapevolizzando le persone sull’impatto delle loro scelte”.

Advertisement

Uniti per Verdi: gala straordinario al Teatro Lirico

Uniti per Verdi

Uniti per Verdi

Lunedì 21 novembre, alle ore 20.30, i grandi nomi della lirica internazionale si ritroveranno al Teatro Lirico per un gala straordinario: sensibilizzare autorità ed opinione pubblica sulle vicende della casa museo di Giuseppe Verdi.

Villa Verdi a S.Agata di Villanova sull’Arda, è stata la residenza in cui Giuseppe Verdi visse e scrisse la sua musica, ed è stata mantenuta nello stato conservativo dei tempi del compositore dalla famiglia Carrara Verdi, erede del Maestro. Da fine ottobre però è chiusa al pubblico e messa all’asta.

All’evento, organizzato dalla Società del Quartetto, hanno confermato la loro partecipazione Eleonora Buratto, Massimo Cavalletti, Roberto de Candia, Chiara Isotton, Roberta Mantegna, Francesco Meli, Caterina Piva, Piero Pretti, Annalisa Stroppa, Riccardo Zanellato.

L’orchestra, composta dai professori delle Orchestre delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, è diretta da Riccardo Frizza.

Musiche, ovviamente, di Giuseppe Verdi.

Advertisement

SHG Music Show 2022: esposizione di strumenti musicali a Milano

SHG Music Show 2022

SHG Music Show 2022

Sabato 19 e domenica 20 novembre si tiene presso il Palazzo Delle Stelline a Milano, SHG Music Show, l’evento di riferimento per musicisti e professionisti italiani e internazionali e per tutti gli appassionati di musica.

SHG è un’esposizione sconfinata di strumenti musicali: da quelli più recenti, ai vintage che hanno fatto la storia del rock:  oltre 9.000 metri quadrati dedicati a eccellenze artigianali, liutai, collezionisti, negozi, editori, che in tal modo hanno la possibilità di promuovere il loro lavoro e i loro prodotti.

SHG prevede anche un ricco programma di eventi, demo, workshop per tutta la durata della manifestazione che porterà sul palco i migliori musicisti italiani e non solo. Un’area second-hand sarà destinata ai privati per vendita-scambio di strumenti musicali e attrezzature.

Anche per l’edizione 2022, è confermata la collaborazione con la rivista Classic Rock e il network Radiofreccia, con la presenza dei loro volti più noti.

 

Advertisement

“Giobbe. Storia di un uomo semplice” al Teatro Parenti

Giobbe. Storia di un uomo semplice

Giobbe. Storia di un uomo semplice

Dal 18 novembre al 4 dicembre, va in scena al Teatro Franco Parenti “Giobbe. Storia di un uomo semplice”, tratto dal romanzo di Joseph Roth, con Roberto Anglisani e la regia di Francesco Niccolini.

Lo spettacolo è il racconto delle vicende tragicomiche di Mendel Singer, uomo devoto al Signore e, pensa lui, dal Signore abbandonato. La storia narra trent’anni della vita della famiglia (moglie Deborah e quattro figli compresi), e attraversa le vicende del primo Novecento, dalla Russia all’America, fino e oltre la prima guerra mondiale.

Come già sottolineato dalla critica, si tratta di uno spettacolo travolgente e carico di emozione, che arriva al pubblico in maniera diretta; un esempio di grande capacità narrativa in grado di creare immagini concrete quasi come quelle di un film.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Recycling Beauty”: mostra del riuso alla Fondazione Prada

RECYCLING BEAUTY

Recycling Beauty

Dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023 (10.00 – 19.00), la Fondazione Prada ospita “Recycling Beauty”, una mostra sul tema del riuso dei reperti classici in contesti post-antichi e della relazione tra elementi tra loro cronologicamente distanti.

Reperti di antichità greche e romane sono stati già usati in contesti successivi, dal Medioevo al Barocco, ma solo di recente il tema è stato oggetto di studi da parte degli archeologi.

“Recycling Beauty” cerca di considerare il classico, non solo come elemento del passato, ma anche come elemento in grado di incidere sul presente, il cui l’elemento artistico cessa di essere una rovina e acquista nuovo senso e nuovo valore tramite il suo riuso.

La mostra ospita oltre cinquanta opere d’arte provenienti da collezioni pubbliche e musei italiani e internazionali (Musée du Louvre di Parigi, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen, Musei Capitolini, Musei Vaticani e Galleria Borghese di Roma, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

 

Advertisement

Bon Wei festeggia 12 anni di alta cucina cinese

bon wei

Bon Wei festeggia 12 anni d’attività

Bon Wei, dal 2010, è il ristorante milanese di alta cucina cinese che propone una scelta di qualità senza compromessi, con menu di 8 regioni gastronomiche della Cina, legati dal medesimo filo rosso per scoprire la cultura, la tradizione e il gusto di una grande civiltà orientale. Ai fornelli lo chef ZHANG GUOQING.

Giovedì 17 novembre 2022, il ristorante festeggia 12 anni di attività con uno speciale menu degustazione con nove portate tipiche di altrettante zone gastronomiche della Cina, accompagnate da birre artigianali. Whisky Single Malt e cioccolatini fondenti per chi lo desidera.

I clienti sono accolti in una location raffinata e pieno di fascino, ideata dall’architetto e designer Carlo Samarati, secondo i canoni della Cina contemporanea, come nella Pechino di oggi, a Londra, a Parigi o a New York.

Advertisement

Jurassic Expo in Tour arriva a Milano

Jurassic Expo in Tour

Jurassic Expo in Tour

Avventura straordinaria nel mondo della preistoria con “Jurassic Expo in Tour” a Milano (piazzale Cuoco), dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Si tratta della prima grande mostra itinerante di dinosauri in Italia con uno spettacolare allestimento immersivo che la trasforma in un vero e proprio scenario preistorico.

Jurassic Expo in Tour riproduce il mondo giurassico con enormi dinosauri interattivi per vivere un’emozione unica, interagire con i giganti della preistoria e vivere le emozioni di quel periodo.

Grandi e piccini potranno immergersi così in un mondo degno delle più celebri pellicole cinematografiche, tra le diverse specie di animali preistorici in movimento da vedere e ascoltare.

Tanti modelli, tutti ricostruiti fedelmente e rigorosamente a grandezza naturale, alcuni dei quali in movimento oltre ad essere di dimensioni gigantesche, ci raccontano la loro storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma e nei mari.

Costo biglietti: 10 euro.

Advertisement

Il Rita spegne 20 candeline: ecco gli eventi in programma

rita

Un mese di grandi festeggiamenti in occasione dei venti anni di Rita&Cocktails, lo storico cocktail bar milanese fondato da Edoardo Nono e Gianluca Chiaruttini nel 2002.

Gli eventi al Rita

Il prossimo 12 dicembre questo classico American bar, nato in una traversa del Naviglio Grande, festeggerà un compleanno speciale: venti anni! Rita oggi non è solo un luogo: è un brand, è un modo di concepire il bere miscelato e l’accoglienza del cliente, è tutta la cultura che c’è dietro al lavoro e alla formazione di Edoardo Nono, ad oggi ancora più che operativo al locale e dietro al bancone.
Questo “movimento” non è altro che una vera e propria Bar Culture, un’atmosfera, un fil rouge che servirà da collante tra tutti gli eventi che andranno in scena in questo mese.
Il Rita, che negli anni ha mantenuto inalterato il logo elegante scritto in corsivo, lo stile e gli arredi (i mitici divanetti in pelle rossa) all’interno dei suoi 70 metri quadrati, nel 2007 subisce una ristrutturazione che rivede l’organizzazione degli spazi.

Oltre alla cucina – che si struttura sviluppando anche una proposta gastronomica più articolata rispetto al tradizionale comfort food – il vero cambiamento interessa il bancone del bar. Il nuovo layout disegnato dallo stesso Edoardo, vede un banco a ferro di cavallo occupare quasi interamente l’area centrale del locale, diventando il protagonista assoluto della scena e mettendo ancora una volta il cliente in primo piano. Realizzato in legno di larice, ospita circa venti sedute, con alle spalle e tutt’intorno la bottigliera che conta più di 500 etichette di distillati di ogni natura.
Un calendario ricco di appuntamenti, dunque, per questo ventesimo anniversario, che si  inaugura il 14 novembre con quattro settimane di Masterclass con ospiti della bar industry internazionale e nazionale, degustazioni, dj set, per terminare il 12 dicembre in concomitanza con la cerimonia di chiusura e premiazione dei Barawards 2022 che lo stesso Edoardo Nono presenterà.
Si parte con i Back for one day, la serata del lunedì in cui si alternano al bancone i barman storici del Rita, che presenteranno nuove ricette e/o loro vecchi drink ancora in carta al Rita.
Alcuni hanno proseguito la loro carriera a livello internazionale (Shanghai, Berlino, Hong Kong, Dubai, Barcellona, Abu Dhabi, Londra), altri hanno aperto i loro cocktail bar a Milano e nel resto d’Italia, altri invece hanno proseguito ed evoluto la loro carriera da barman o brand ambassador. Filippo Sisti, Chiara Beretta, Leonardo Todisco, Claudio Sblano, Michele Zilio, Mattia Sicuro, Niccolò Caramiello sono solo alcuni dei nomi protagonisti dei lunedì di Back for one day.
Il martedì, invece, Greatest Hits, un appuntamento a numero chiuso in cui Edoardo Nono incontrerà alcuni grandi maestri della miscelazione internazionale. Tra gli ospiti a calendario: Patrick Pistolesi (founder Drink Kong a Roma e NIO Cocktails), Salvatore Calabrese detto anche The Maestro (una delle personalità più influenti della miscelazione internazionale, manager del Donovan Bar di Londra e consulente per Roccoforte Hotels), Peter Dorelli (leggenda del The Savoy Bar di Londra e consulente), Leonardo Leuci (founder del The Jerry Thomas Project a Roma e di Vermouth del Professore) e Luca Gargano, uno dei più grandi esperti di rum al mondo, patron e presidente della Velier SpA. L’idea è quella di ottenere da questi ospiti un racconto di come si è evoluto il loro percorso professionale, quali scelte sono risultate determinanti ai fini della loro carriera e come è andato definendosi nel tempo il loro stile di miscelazione. Alcuni tra questi infatti sono inventori di alcuni cocktail ormai leggendari della storia del bere miscelato nel mondo.

Il mercoledì è la giornata Matusalem 150 anni: il compleanno del Rita coincide infatti con un altro anniversario significativo, quello dei 150 anni di Matusalem Rum (main partner del progetto Rita Bar Culture). Insieme al team di Matusalem Rum, il Rita ospiterà una serie di appuntamenti dedicati a questo prodotto nelle sue differenti release. A partire dalla Masterclass con Héktor Monroy, Global Head of Experience Matusalem Rum, dedicata agli operatori del settore fino a un incontro formativo e dinamico con uno psicologo, che aiuterà i giovani bartenders ad interpretare le richieste di un pubblico sempre più esigente. Non mancheranno le degustazioni guidate, pairing food and drink e tasting di edizioni speciali. In queste serate, sarà disponibile una lista di drink cubani realizzati con Matusalem rum che spaziano tra ricette made by Rita, classici e neoclassici di Cuba e drink da meditazione, oltre a una selezione di pietanze in abbinamento dalla cucina.

Il giovedì, invece, è targato RbC – Rita Bar Culture, una giornata in cui colleghi della bar industry internazionale terranno delle masterclass ai giovani barman della scena milanese. Le giornate prevedono uno schema classico con masterclass pomeridiana, in cui oltre al bartender ospite sarà presente sempre anche un giornalista e una guest shift serale a partire dalle ore 21.00.
I nomi in lizza sono Federico Pasian – consulente per il mondo bar e tra i primi pionieri dell’uso dei fermentati in miscelazione; Oscar Quagliarini – bartender navigato, esperto in profumeria e founder del progetto Oscar Q. Drink Factory – Federico Mastellari e Giovanni Ceccarelli presentano la loro factory, con un programma di formazione e ricerca tra i più d’avanguardia in Italia per quel che riguarda il mondo del bere miscelato. Cristian Bugiada – uno dei founder de La Punta Expendio de Agave di Roma – racconta assieme a Roberto Artusio come questo progetto ha importato e sviluppato l’attenzione per il mondo agave nel nostro paese diventando ad oggi uno dei luoghi più significativi per la ricerca su tequila e derivati a livello nazionale.
Sempre a partire dal 14 novembre, sarà possibile degustare una drink list d’eccezione con i venti cocktail più iconici che hanno fatto la storia del Rita in questi venti anni: si va dal mitico Gin Zen creato da Edoardo nel 1998, un cocktail a base di ghiaccio tritato, gin, zenzero fresco pestato, lime e soda al Willy Wonka, con marmellata di zenzero, lime liquore di cacao, Gin, olio di bergamotto oppure dal Sou Ellen, preparato con liquore al chinotto, vermouth, bitter e London dry Gin al Fargo, fatto con foglie di menta, succo di lime, sciroppo di zafferano, Carpano Punt e Mes, Campari, Soda alla Salvia. Ogni drink verrà presentato insieme al suo anno di nascita proprio per andare a sottolineare quella continuità nelle ricette, nel gusto e nello stile di miscelazione che attraversa l’intero ventennio 2002-2022.

Advertisement

Via Sacchini, nuovo intervento di urbanistica tattica di fronte a una scuola

lavori in corso 27940.660x368
lavori in corso 27940.660x368

Sarà in via Sacchini, su cui affaccia l’Istituto Comprensivo Quintino di Vona-Tito Speri, il prossimo intervento di urbanistica tattica programmato da Palazzo Marino. La via Sacchini, nel tratto tra via Costa e via Porpora, nel Municipio 2, sarà resa pedonale grazie a lavori non invasivi da realizzarsi tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023.

L’intervento è finanziato da fondi europei, attraverso il progetto “K1 – Kids First” inserito nel programma Horizon 2020, che promuove iniziative che mettano al centro la sicurezza e il benessere dei bambini e delle bambine che frequentano la scuola. L’area, come in altri interventi di urbanistica tattica, sarà delimitata da arredi leggeri, come piante in vaso e panchine.

La pedonalizzazione avrà carattere temporaneo, fino al 31 dicembre 2024, in modo da avere il tempo di monitorarne gli effetti e individuare eventuali azioni correttive, prima di un intervento definitivo.

L’Amministrazione ha da tempo posto grande attenzione alla sicurezza dell’accesso agli istituti scolastici, finanziando le scuole car free, al momento più di trenta, con l’inibizione nell’orari di ingresso e uscita degli alunni e delle alunne, e realizzando diversi interventi di urbanistica tattica, l’ultimo dei quali in via Beroldo, su cui affaccia uno degli ingressi della scuola Ciresola.

Advertisement

Dal Comune voucher per la sterilizzazione gratuita di cani e gatti

cani

Prende il via il progetto del Comune di Milano, in collaborazione con ATS, per favorire la sterilizzazione gratuita per cani e gatti di proprietà di cittadine e cittadini residenti in stato di fragilità economica.

Dal Comune voucher per la sterilizzazione gratuita di cani e gatti

I voucher, disponibili fino a esaurimento fondi, si rivolgono esclusivamente ai proprietari di animali con un reddito ISEE non superiore ai 6.500 euro, con priorità, in caso di detenzione cani, alle richieste di sterilizzazione relative alle 27 razze ‘speciali’ (e loro incroci) elencate nel Regolamento Tutela Animali del Comune (ad esempio American bulldog, PitBull, Bull Terrier, Rottweiller, Dogo argentino etc.).

“La sterilizzazione chirurgica – spiega l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi – costituisce l’unico vero strumento efficace nelle strategie di controllo demografico per cani e gatti e consente di prevenire gli abbandoni delle cucciolate. Inoltre è un mezzo per tutelare la salute degli animali che vivono in situazioni borderline determinate dalla fragilità economica dei loro proprietari. Abbiamo poi deciso di dare priorità ai cani ‘speciali’ per cercare di porre un argine agli allevamenti abusivi che spesso sono la causa dell’aumento esponenziale di queste razze all’interno del parco canile comunale. Si tratta di animali di complessa gestione e questo ne pregiudica l’adozione se non dopo lunghi periodi di riabilitazione. Grazie ai voucher ogni proprietario coinvolto nel progetto potrà beneficiare di un risparmio economico che varia tra 75 e 220 euro, dato che i costi dell’intervento saranno a totale carico dell’ente pubblico”.

Per accedere al servizio l’animale dovrà essere microchippato e iscritto in anagrafe degli animali d’affezione prima dell’intervento. Per richiedere il voucher (disponibili sino al 20 novembre 2023 e fino ad esaurimento fondi) è sufficiente scrivere una mail agli uffici dell’Unità Tutela Animali del Comune di Milano all’indirizzo o contattare direttamente il numero 02.884.54910 dal lunedì al mercoledì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 16 per ricevere tutte le informazioni e, se in possesso di tutti i requisiti, ottenere il rilascio del voucher da presentare alle cliniche veterinarie convenzionate con ATS.

Advertisement

Visita Torre Branca Milano & Aperitivo con degustazione

torre branca milano aperitivo justa cavalli

SALITA IN TORRE BRANCA & APERITIVO CON DEGUSTAZIONE al Just Cavalli 

Mercoledì 23 Novembre 2022

Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza !

A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet .

In questa serata speciale vi sarà offerta una Degustazione di vino della Cantina ROCCA GRIMALDA.

Just cavalli torre branca milano
Just cavalli torre branca milano

PROMO #MILANOEVENTS Mercoledì 23 Novembre  :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di Vino
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 24.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 02 84106534

La direzione si riserva la selezione all’ingresso.

Accreditati compilando il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    CAPODANNO 2023 Milano | MIB Piazza Affari | INFO & PRENOTAZIONI

    piazza affari ftsemib borsa
    piazza affari ftsemib borsa

    MiB Piazza Affari CAPODANNO MILANO 2023 

    ROYAL BUFFET, LIVE MUSIC & DJ SET 

    In occasione del CAPODANNO 2023
    Abbiamo il piacere di invitarvi :
    NEW YEAR 2023 al MiB PIAZZA Affari – MILANO 💣

    Si possono spendere molte parole e aggettivi positivi sull’evento di Capodanno 2023 al Mib in Piazza Affari, nel cuore di Milano.

    Ma dire FAVOLOSO, è ciò che basta per sottolineare la festa esclusiva del 31 Dicembre. Piatti prelibali preparati dai migliori chef, musica all’avanguardia e invitati esclusivi.

    Il meglio che si possa desiderare per una festa di Capodanno indimenticabile.

    TARGET 23 – 40 ANNI

    Musica Pop Commerciale, R&B, Revival, Italiana


    PREVENDITA ROYAL BUFFET 
    (dalle 20.30 – all night long)
    65€ a Persona
    Royal Buffet con 1 drink e 1 flute di prosecco incluso.
    Live Performance & DJ SET fino alle ore 05.00
    ☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

     INGRESSO DOPOCENA ( dalle 23.00)

    Prevendita 50€ a Persona con 1 drink incluso

    ☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    ✆ 02 84106534

    PREVENDITA TAVOLI:
    Tavolo Pista:  200€ con una bottiglia basic per massimo 5 ingressi + Costo della prevendita ( 1 drink incluso) 50 euro per ogni persona al tavolo.
    Tavolo Pista:  250€ con una bottiglia Premium per massimo 5 ingressi + Costo della prevendita ( 1 drink incluso) 50 euro per ogni persona al tavolo.
    Tavolo Privè Gold: 500€ con un due bottiglie Premium per massimo 10 ingressi + Costo della prevendita ( 1 drink incluso) 50 euro per ogni persona al tavolo.
    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso
    E’ richiesto un abbigliamento elegante
    RSVP

    mib milano pista
    MIB Milano – VIA GAETANO NEGRI, 10 20123 MILANO (MI)

    PREVENDITA OBBLIGATORIA

    Ingresso solo serata con prevendita ( dalle 23.00 ) 50€ con 1 drink incluso
    Ingresso Dinner Buffet + Serata 65€ (1 Drink + 1 Flûte di prosecco inclusi)
    Tavolo Pista 200€ 1 bottiglia al basic  (max 5 persone) + costo della prevendita 50 euro (1 drink incluso) per ogni persona al tavolo
    Tavolo Privè 500€ con 2 bottiglie Premium ( max 10 persone) + costo della prevendita 50 euro ( 1 drink incluso) per ogni persona al tavolo


    Info e prenotazioni :
    02 84106534

    MIB Milano – VIA GAETANO NEGRI, 10 20123 MILANO (MI)

    linea ROSSA M1 – CORDUSIO

    Royal buffet 31 Dicembre 2022

    Frittelline toscane
    Olive ascolane

    Bruschette toscane al profumo di basilico fresco

    Quiche alle verdure di stagione

    Affettato misto nostrano: Crudo di Parma, Coppa di Pianello, con gnocco fritto

    Sushi di zucchine con robiola e noci sbriciolate

    Cubetti di emmental su letto di misticanza Pinzimonio di verdure

    Focaccia e grissini aromatizzati

    Tagliere di pizza margherita

    Insalata russa con fiori di prezzemolo e arancia

    Cubetti di polentina valdostana al forno croccante con zola

    Insalatina polipo con pinoli tostati, patate e fagiolini

    Insalata di riso venere con coriandoli di verdurine julienne e pomodorino datterino

    Verdure di stagione al forno con olio, pepe e prezzemolo

    Parmigiana di melanzane alla mediterranea

    Risotto alla milanese senza midollo con pistilli di zafferanno d’aquila

    Lasagnetta alla bolognese

    Gli straccetti di manzo con la salsa all’aceto balsamico di Modena ed extra vergine toscano

    Bacala fritto su letto crema di ceci

    Panettone e pandoro con le sue salse (crema chantilly e crema al cioccolato caldo

     

    Advertisement

    Gregory Porter al Teatro Dal Verme

    Gregory Porter

    Gregory Porter in concerto

    Venerdì 18 novembre ore 21.00, serata speciale al Teatro Dal Verme con la tappa milanese del tour di Gregory Porter, il genio mondiale del jazz soul!

    Gregory Porter è un cantante jazz e blues che ha preso come modelli Nat King Cole, Joe Williams e Donny Hathaway, acquisendo notorietà a livello internazionale per la voce, in grado di abbracciare i diversi registri della vocalità, da quello caldo e soave a quello potente e deciso.

    Nominato in due Grammy Awards, Porter può vantare un pubblico molto ampio: per i bambini ha prestato la voce in Love runs deeper della Disney, i giovani conoscono la colonna sonora di Avengers, mentre gli adulti amano il soul e il jazz di album come Liquid spirit.

    Il tour celebra un decennio di grandi successi che coincide anche con la pubblicazione di “Still rising”, un’antologia che contiene 34 tracce tra inediti, cover e brani precedenti.

     

    Biglietti disponibili qui.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    14.1 ° C
    15.5 °
    12.6 °
    88 %
    0.5kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °