24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Amazon apre la Black Friday Gallery a Milano

amazon

Martedì 22 novembre, presso La Rimessa dei Fiori di Milano, nel cuore di Brera, Amazon aprirà le porte della Black Friday Gallery, un esclusivo spazio pop-up che, per quattro giorni, permetterà ai visitatori di immergersi in un’atmosfera unica e di scoprire tante idee regalo per il loro shopping di Black Friday.

La Black Friday Gallery di Amazon

Per questa occasione speciale, gli spazi di via San Carpoforo si trasformeranno in un percorso che rievoca l’universo onirico della creatività e che, attraverso diversi ambienti tematici, valorizza i tratti distintivi dell’offerta di Amazon.it. Varcata la soglia, i visitatori inizieranno a sognare attraversando un lungo tunnel immersivo che, grazie ad un’esposizione di prodotti disponibili su Amazon.it divisi per fasce di prezzo e ad una serie di stanze tematiche che si apriranno sui lati, ispirerà la loro creatività in vista dello shopping natalizio. Ogni prodotto sarà accompagnato da un QR code che i visitatori potranno scansionare per scoprire tutte le informazioni direttamente su Amazon.it.

Gli spazi della Black Friday Gallery

  • Stanza d’artista: questo ambiente è creato per celebrare l’estro italiano e il Made in Italy attraverso l’opera di un artista d’eccezione: lo scultore Jago. Al centro di uno spazio immersivo e semibuio, l’opera “Reliquia” di Jago rappresenta la perfetta metafora di una storia di saperi manuali che si tramandano nel tempo, sopravvivendo all’oblio. Una mano generatrice che incarna l’abilità degli artigiani e dei produttori nostrani, custodi di valori e antiche tradizioni. Per la prima volta l’opera sarà esposta al pubblico posizionata in verticale su una base rotante, illuminata da una luce in movimento che ne proietterà l’ombra ricreando un suggestivo effetto meridiana.
  • Scenari italiani: questa stanza è dedicata all’impegno di Amazon per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Un setting suggestivo che propone una selezione di prodotti disponibili all’interno della vetrina Made in Italy di Amazon.it, lanciata nel 2015 e che attualmente ospita oltre 1 milione di prodotti delle eccellenze italiane, realizzati da più di 4.500 artigiani e PMI e disponibili nei negozi online di Amazon in Europa, negli Stati Uniti, Giappone ed Emirati Arabi Uniti.
  • Il cielo in una stanza: uno spazio onirico dove trovano posto le iniziative che raccontano l’impegno di Amazon a supporto della comunità. Inquadrando i QR Code posizionati all’interno dell’ambiente, i visitatori potranno scoprire tutti i dettagli di Un click per la Scuola e del progetto Delivering Smiles, cogliendo così l’opportunità per dare il proprio prezioso supporto alle scuole italiane, a Save the Children e ad UNICEF.
  • Green room: il cuore verde della Black Friday Gallery è dedicato alla sostenibilità, da sempre un focus importante per Amazon che, in questo contesto, racconta la vetrina Climate Pledge Friendly, ideata per aiutare i clienti nelle scelte d’acquisto più sostenibili, ed espone alcuni degli oltre 100.000 prodotti certificati Climate Pledge Friendly disponibili per i clienti Amazon in Europa.
  • Piazza Amazon: in un crescendo di coinvolgimento, i visitatori si troveranno immersi in un’atmosfera di festa, dove i ricordi dell’infanzia prenderanno forma. Questa combinazione di colori, suoni e prodotti, resa ancor più suggestiva dalle luminarie della storica azienda pugliese De Cagna e da una vera giostra, segnerà l’ultima tappa del viaggio all’interno della Black Friday Gallery e l’inizio ufficiale della stagione natalizia 2022. Nella Piazza Amazon, i visitatori potranno anche scoprire la Top 10 dei giocattoli di Natale di Amazon.
Advertisement

Sagra della polenta a Melegnano

Sagra della polenta a Melegnano

Sagra della polenta a Melegnano

Da venerdì 11 a domenica 13 e da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 è in programma la Sagra della polenta, presso il fossato del Castello Mediceo di Melegnano (Milano).

Dopo lo stop forzato a manifestazioni ed eventi, a causa delle misure restrittive introdotte con lo scoppio della pandemia, quest’anno viene riproposta la festa che celebra l’antica prelibatezza culinaria a base di mais e che negli anni passati, quando veniva organizzata a Vizzolo Predabissi, aveva tenuto banco con numeri straordinari.

Protagonista assoluta delle diverse proposte alimentari è ovviamente la polenta preparata dai più abili “polentieri”, tutti rigorosamente provenienti da Storo, che mescoleranno oltre 30 quintali della tipica farina gialla adoperata per la realizzazione di questo pasto.

Ad allietare la Sagra della polenta, allestita in una tensostruttura con uno spazio al coperto di oltre 1300 mq, con panche e tavoli di legno in grado di ospitare oltre 2 mila persone, ci sono orchestre diverse ogni sera.

Ingresso gratuito

Advertisement

Daniele Silvestri in concerto all’Arcimboldi

DANIELE-SILVESTRI

Daniele Silvestri in concerto all’Arcimboldi

Daniele Silvestri ha annunciato finalmente il suo nuovo tour con una speciale tappa al TAM.

Il cantautore romano sarà in concerto a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, il prossimo 14 novembre 2022, per un imperdibile appuntamento nel capoluogo lombardo.

Daniele Silvestri Teatri 2022” è la nuova tourneé teatrale che prende il via proprio nel mese di novembre con una serie di concerti e che porterà il cantautore romano ad esibirsi nei più importanti teatri italiani per presentare al suo affezionato pubblico vecchi e nuovi brani.

Durante l’estate, Silvestri ha portato in giro per l’Italia il suo Tour Binario, un glorioso ritorno sul palco dopo un anno di pandemia che ha decretato la sospensione dei concerti.

Del suo nuovo album, non si hanno ancora notizie, ma come ha comunicato il cantautore si tratta di un work in progress sul quale intende mantenere un certo silenzio.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Torna a Milano il Villaggio delle Meraviglie

Il-Villaggio-delle-Meraviglie

Villaggio delle Meraviglie 2022

Il Villaggio delle Meraviglie a Milano, torna puntuale come non mai per far vivere a grandi e piccini l’atmosfera del Natale.

Dal 19 novembre 2022, i giardini Indro Montanelli si trasformano in un grande villaggio di Natale per accogliere i bimbi in un’atmosfera da fiaba con l’albero dalle palline volanti, la pista di pattinaggio, la casa di Babbo Natale e gli spettacoli di danza con gli elfi e la Regina delle nevi.

Anche quest’anno è confermata la grande pista su ghiaccio, lunga 80 metri e con i suoi 1.000 metri quadrati di ampiezza, è una delle più grandi piste di pattinaggio del nord Italia.

E poi c’è la casa di Babbo Natale, dove i bambini potranno incontrare per davvero Babbo Natale: in questo caso, però, la prenotazione è obbligatoria qui.

E dal 26 Dicembre al 5 Gennaio si potrà incontrare Mamma Natale, mentre il 6 Gennaio ci sarà la Befana.

Advertisement

Torna Milano Tram Express con Babbo Natale

Milano Tram Express

Milano Tram Express con Babbo Natale

Anche quest’anno, torna l’appuntamento con Milano Tram Express con Babbo Natale, l’occasione perfetta per vivere l’atmosfera nataliza all’interno di un tram storico.

Il tram percorrerà le principali vie di Milano: dal Duomo, alla Piazza Castello, a Brera fino ad arrivare a Cordusio.

Il percorso sarà della durata di 45 minuti, e trasporterà grandi e piccoli nell’atmosfera magica del Natale.

Gli appuntamenti sono martedì 6, mercoledì 14, martedì 20 e giovedì 22 dicembre 2022, con quattro turni per ogni data alle ore 17.00, 18.00, 19.00 e 20.00.

Un’esperienza unica, non solo per i bambini!

Costo biglietti: 17 euro a persona (+ 1,50 euro di diritti di prevendita), con prenotazione obbligatoria qui.

Advertisement

Arriva a Cremona la Festa del Torrone

festa del torrone 2022

Festa del Torrone 2022

Da sabato 12 a domenica 20 Novembre 2022, Cremona si veste di …torrone!

La 25° edizione della Festa del Torrone si presenta con un programma ricco di appuntamenti, degustazioni, showcooking e incontri culturali.

Ci saranno anche maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro e la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, tradizione che affonda le radici in un tempo lontano ma che conserva fascino e attrattiva per i cremonesi e i tanti turisti che affluiscono alla manifestazione.

Il torrone è un prodotto tipico lombardo al 100%, che rientra a pieno titolo nelle eccellenze gastronomiche del made in Italy: friabile o morbido, alle mandorle o alle nocciole, col cioccolato o con i canditi, è tra i dolci maggiormente amati e consumati, soprattutto nel periodo natalizio.

La Festa del Torrone è un avvenimento importante anche per l’economia locale e per il rilancio del settore turistico ed enogastronomico, con le eccellenze riconosciute nei salumi, nei formaggi e nelle mostarde oltre, naturalmente al torrone, dolce tipico locale.

 

Advertisement

Arriva a Milano l’Indie Book Fest 2022

Indie-Book-Fest

Indie Book Fest 2022

Giovedì 10 novembre, Milano ospita la prima edizione di Indie Book Fest, il festival letterario italiano dedicato agli autori indipendenti, ideato dai curatori del blog letterario Giallorama.it in collaborazione con Libreriamo, la piattaforma web dedicata alla lettura.

La manifestazione si tiene presso Casa Nervesa, in via Giuseppe Sirtori 26 e prevede nel pomeriggio incontri, conversazioni e approfondimenti sul tema dell’autopubblicazione; nella serata, la premiazione del concorso Amazon Storyteller 2022.

Sempre più autori si rivolgono al self publishing che in Italia mostra un positivo trend di crescita; chi è addentro il settore e lo ha sperimentato personalmente, può condividere le proprie esperienze per metterle al servizio di tutti coloro che voglio cimentarsi nell’indie letterario.

 

Il programma della manifestazione

15.00 – Indie Book Talk: scenari self, con la moderazione di Riccardo Bruni e l’intervento di Andrea Pasino, Stefania Crepaldi, Alessandro Valenzano, Daniele Marotta e Mirtis Conci.

Ore 16.30 – Indie Book Talk: la parola agli autori, con la moderazione della giornalista Marinella Zetti e gli interventi di Federico Rivalta, Elisabetta Flumeri & Gabriella Giacometti, Laura Rocca, Simona Fruzzetti  ed Elisa Crescenzi.

Ore 18.00 – Cerimonia di proclamazione del vincitore del premio letterario Amazon Storyteller 2022, con Libreriamo, gli autori finalisti e la giuria di esperti.

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti e, a partire dalle ore 15.00, sarà possibile seguire tutti gli appuntamenti in diretta sulla pagina Facebook di Libreriamo.

 

 

Advertisement

Possibili disagi venerdì 11 novembre per sciopero ATM e TRENORD

sciopero ATM e TRENORD

Sciopero ATM e TRENORD

Il sindacato USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore del trasporto pubblico nella giornata di venerdì 11 novembre 2022.

Come comunicato da ATM Milano, il servizio (metropolitane, tram, bus e filobus) potrebbe risentire dello sciopero nella fascia oraria 8:35 – 12.45; nessun problema invece per il resto della giornata. Per le autoguidovie, possibili problemi nei bus tra le 18:00 e le 21:59.

TRENONORD ha comunicato che lo sciopero potrebbe interessare esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD, con possibili problemi dalle 09:01 alle 13:00.

Saranno interessati i treni:

  • Milano Cadorna – Canzo/Asso,
  • Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese – Milano Cadorna
  • Brescia/Iseo – Edolo,
  • le linee suburbane S2, S3 ed S4 e, per il tratto gestito anche da FERROVIENORD, le linee suburbane S1, S9 e S13.

Lo sciopero potrebbe interessare anche i collegamenti aeroportuali Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi – Malpensa Aeroporto e S50 Malpensa Aeroporto – Bellinzona.

Per i soli collegamenti aeroportuali, nel caso di cancellazione dei treni, saranno garantiti con autobus sostitutivi senza fermate intermedie i collegamenti tra:

  • Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (da Milano Cadorna partiranno da via Paleocapa 1)
  • Busto Arsizio FS e Malpensa Aeroporto per la linea S50.

I treni circolanti esclusivamente sulle linee FERROVIENORD con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9:00, arriveranno fino alla destinazione finale.

Lo sciopero non riguarda invece i treni della rete ferroviaria RFI.

 

Advertisement

Nel Parco Chiesa Rossa una nuova area giochi per i bambini e le bambine del quartiere

parco

Il Parco Chiesa Rossa si arricchisce di percorsi ricreativi e giochi inclusivi per tutti i bambini e le bambine del quartiere. E’ stata inaugurata oggi dall’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi con Natale Carapellese, Presidente del Municipio 5, Arianna Petra Fontana, Consigliera di Amministrazione Fondazione di Comunità Milano e Martina Gerosa,  Disability Manager e Consulente Pio Istituto dei Sordi, la nuova area giochi all’interno del parco.

La nuova area giochi nel Parco Chiesa Rossa

Il progetto rientra nella più ampia iniziativa “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti”, avviata nel 2018 da Fondazione di Comunità Milano Onlus, insieme al Comune di Milano, per realizzare aree attrezzate accessibili con giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove Municipi della città.  “Oggi è un giorno di festa. Per il Municipio 5 e per il Parco Chiesa Rossa, per le bambine e i bambini del quartiere e della nostra città, per chi crede che i nostri spazi verdi debbano sempre più diventare luoghi di inclusione, di gioco, di creatività, di condivisione – ha detto l’assessora Grandi -. Voglio ringraziare Fondazione di Comunità Milano che, passo dopo passo, è sempre al fianco dell’Amministrazione nel costruire il bello; e anche il Municipio 5 e Martina Gerosa che con il Pio Istituto dei Sordi ha contribuito a fare di questa nuova area giochi un luogo davvero speciale e accessibile”.“Siamo orgogliosi di poter ospitare, come Municipio 5, un progetto di area giochi accessibile a tutte le bambine e bambini del territorio. Un grazie particolare al Comune di Milano e alla Fondazione di Comunità Milano che hanno consentito di realizzare un percorso educativo importante per le nostre realtà e numerose scuole presenti nei quartieri Chiesa Rossa, Torretta e Stadera – ha dichiarato il presidente Carapellese -. L’attenzione e la cura nei confronti di tutte le diverse abilità e sensibilità presenti nel territorio sarà sempre più un obiettivo che intendiamo perseguire, come Municipio 5, per coinvolgere più attivamente nei giochi, in modo efficace e partecipativo, le bambine e i bambini, le famiglie e gli istituti scolastici per garantire in modo concreto il diritto al gioco, come sancito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”. La nuova area giochi è situata a pochi metri dalla Biblioteca Chiesa Rossa e si articola in cinque ambiti: area per le prime esperienze, area del movimento, area della musica, area creativa e area della lettura. Il nucleo centrale è costituito dall’area del movimento in cui tutti i giochi sono adatti a tutti e tutte, tanto a un uso statico quanto a un gioco atletico, senza mai rinunciare al coinvolgimento e alla condivisione dell’esperienza: i giochi sono sempre accessibili e utilizzabili in piedi, seduti o distesi e integrano, in modo innovativo, arrampicate con sedute e giochi esperienziali e sensoriali. Le aree dedicate alla musica e alle attività ricreative si distaccano dal nucleo centrale per espandersi verso le radure naturali del parco. Qui si trovano un villaggio di casette e animali in legno: un lungo serpente, insieme gioco e panchina, invita a momenti di conversazione e lettura. Infine, il muro che chiude il parco a nord ospita due murales che richiamano l’idea di un teatrino e di una porta di calcio, stimolando nuove soluzioni di gioco e relazione. Non manca una mappa multisensoriale per raccontare l’area giochi rendendola accessibile, attraverso la lingua dei segni italiana, e la comunicazione aumentativa alternativa. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Zero5 fino al luglio 2024 presso l’area giochi si terranno proposte di arte e lettura oltre a workshop sul gioco inclusivo aperti alla cittadinanza. Alle scuole d’infanzia e primarie del Municipio 5 saranno inoltre dedicati laboratori ludici e di inclusione.La realizzazione dell’aria giochi all’interno del Parco in Chiesa Rossa costituisce l’ottavo intervento in città del progetto “Gioco al Centro-Parchi gioco per Tutti” dopo quello di piazza Ovidio (Municipio 4, marzo 2022) e nei Giardini Pierangelo Bertoli (Municipio 8, settembre 2021); in piazza Paci (Municipio 6, febbraio 2021); Giardini Ezio Lucarelli (Municipio 3, settembre 2020); Giardini Martinetti (Municipio 7, settembre 2019); parco di Villa Finzi (Municipio 2, giugno 2019) e nei Giardini Montanelli (Municipio 1, aprile 2018).

Advertisement

Digital Week: cinque principi guida per Milano “inclusiva e sostenibile”

milano digital week 1 scaled e1588947933304
milano digital week 1 scaled e1588947933304

Cinque principi guida per una smart city “inclusiva e sostenibile”. Li propone il Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano nel “Manifesto per Milano digitale”, presentato oggi a Palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuseppe Sala in occasione dell’incontro di apertura della Milano Digital week, la settimana di eventi dedicati a innovazione tecnologica, realtà virtuale e intelligenza artificiale.

Milano Digital Week per Milano

I criteri di indirizzo per la trasformazione digitale della città tracciati dal Board descrivono un’innovazione che è “condizione necessaria per crescere, evolvere e competere, anche per le città e le comunità”, fondata “sulla collaborazione e sulla creazione di partnership tra pubblico e privato”, inclusiva e non divisiva ovvero “alla portata di tutte e di tutti”, aperta a “processi partecipativi di co-creazione trasparenti ed etici” e con “una chiara definizione delle regole di buona condotta che devono essere comunemente accettate e condivise, anche attraverso la collaborazione con le grandi piattaforme di aggregazione dei big player del digitale, affinché la società digitale possa progredire nel rispetto del prossimo e per il bene comune”. Da qui la richiesta di “un Patto o di un Codice se non di una Costituzione”, si legge nel Manifesto, per “definire la direzione che si può imprimere agli sviluppi delle tecnologie”, perché “la libertà di fare innovazione tecnologica deve conciliarsi col produrre un impatto positivo sulle dinamiche sociali, influenzandole, orientandole, determinandole e con la sostenibilità della stessa, generando anche un impatto positivo sull’ambiente”.

“La città di Milano – afferma il sindaco Giuseppe Sala – sta vivendo una forte spinta verso l’innovazione, accelerata prima dalla pandemia e ora sollecitata da nuove sfide, dall’adesione crescente dei cittadini e delle cittadine ai servizi online e dalle iniziative sostenute dal PNRR per la transizione digitale, per le quali il Comune ha progetti finanziati per circa 15 milioni di euro. Affianchiamo gli investimenti in infrastrutture e connettività a interventi per dare spazi e occasioni di crescita per chi contribuisce a rendere più vivibile la città, seguendo l’idea di smart city che continua a guidarci: quella che concilia innovazione e inclusione. Vogliamo far sì che Milano sia un motore di ‘sviluppo dei limiti’ e i primi da superare sono quelli che impediscono alle persone di accedere a servizi e opportunità”.

“La trasformazione digitale – spiega Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano – rappresenta una grande risorsa per la vita delle persone e delle comunità, ma occorre ispirare ogni iniziativa per la smart city di oggi e di domani al principio dell’accesso paritario ai servizi offerti dalla tecnologia e alle competenze per utilizzarli. È fondamentale che l’innovazione abbia sempre al centro la persona, dal disegno dei servizi alla loro messa a disposizione, e non escluda nessuno”.

Su queste basi prende il via in occasione della Digital week il progetto “Cyber secure city”, dedicato alla sicurezza e alla formazione digitale di cittadini, cittadine e pubbliche amministrazioni. Si tratta di una ulteriore iniziativa della “Milano Smart city alliance”, un’alleanza promossa da Assolombarda insieme a 12 imprese associate che dal 2020 aggrega pubblico e privato sui temi dello sviluppo della città intelligente. Con la sigla di un protocollo d’intesa fra l’Amministrazione comunale e la Milano Smart city alliance, si avvia oggi la creazione di una piattaforma che metterà gratuitamente a disposizione dei cittadini e delle cittadine contenuti e strumenti sviluppati da Cisco, Fastweb, A2a e Accenture per proteggerli dai rischi di un utilizzo improprio degli strumenti digitali. In più, per il personale tecnico delle pubbliche amministrazioni, verrà lanciato un servizio di alert contro minacce e attacchi cyber e percorsi di formazione dedicati.

Il Comune di Milano ne sarà il primo utente pubblico e l’ambassador, per promuoverne l’utilizzo da parte dei cittadini e degli altri enti dell’Area metropolitana.

A presentarlo, a Palazzo Marino, Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda e presidente della Milano Smart city alliance, Fabio Florio, referente di Cisco all’interno della Milano Smart city alliance e Guido Arnone, a capo della Direzione Innovazione tecnologica e digitale del Comune e membro del Board insieme con Claudio Farina, Donatella Sciuto, Lorenzo Maternini, Paola Generali, Paolo Coppola e Stefano Achermann.

“Negli ultimi due anni abbiamo sviluppato diversi progetti in partnership con il Comune di Milano e la Città metropolitana in ambiti come la digitalizzazione e l’utilizzo dei dati, l’ambiente e l’energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro, con l’obiettivo di promuovere un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione – dichiara Gioia Ghezzi –. Con l’iniziativa Cyber secure city vogliamo porre l’attenzione su un altro tema fondamentale per una città sempre più smart, quello della sicurezza informatica. Mettendo a fattor comune il patrimonio di formazione delle imprese sul tema, puntiamo a dare ai cittadini gli strumenti adeguati per usare le infrastrutture digitali. L’errore umano, infatti, è il responsabile del 95% degli attacchi informatici, una circostanza che rende evidente la necessità di una strategia per la sicurezza informatica basata su un’attività di formazione e informazione delle persone. Siamo convinti che cittadini e cittadine più consapevoli degli strumenti digitali rendano una città più smart e sicura”.

Advertisement

Candlelight, concerto a lume di candela: omaggio ai Queen

Candlelight queen

Candlelight: Queen tribute

I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo a Milano.

Domenica 13 novembre 2022 alle ore 19.30 e alle 21.30 a Milano è in programma un concerto a lume di candela dedicato alla musica dei Queen, all’interno di Palazzo Visconti.

Arceus Quartet, il gruppo di musicisti costituito da Alessandro Savinetti e Giorgia Brancaleon al violino, Francesco Scarpetti alla viola, Giulia Libertini al violoncello, all’interno di una cornice illuminata da candele accese, eseguirà alcune delle canzoni più celebri dei Queen, tra cui: Bohemian Rhapsody a The Show Must Go On, da Somebody To Love a Love of My Life, da Don’t Stop Me Now a We Are The Champions.

Costo biglietti: 34 euro.

Advertisement

Camparino in Galleria festeggia 107 anni

Camparino

Camparino in Galleria festeggia 107 anni

Camparino in Galleria è il locale iconico milanese che ha portato il gusto e lo stile italiano in tutto il mondo con i suoi cocktail senza tempo, e l’aperitivo, da usanza milanese, è diventato un rito italiano che si è imposto a livello internazionale.

Il locale, sorto nel 1915 come fratello minore del Caffè Campari, arredato con elementi liberty realizzati da famosi artisti italiani, divenne in breve tempo un’istituzione per i milanesi, vero crocevia della vita politica e culturale della città.

Lunedì 14 novembre dalle 18.00 il Camparino in Galleria festeggia i suoi 107 anni con una drink list dedicata ai quartieri più significativi di Milano con sette cocktail che portano i nomi di Duomo, Sarpi, Isola, Sempione, Centrale, Navigli e Porta Venezia.

Al Bar di Passo, i drink costano 10 euro, nella Sala Spiritello con servizio al tavolo 16 euro.

L’ingresso è libero.

Advertisement

Notre-Dame de Paris al Teatro Lirico

notre dame de paris

Notre-Dame de Paris

Domenica 13 novembre ore 20.45, va in scena al Teatro Lirico “Notre-Dame de Paris” col Balletto di Milano.

Il balletto Notre-Dame de Paris è ispirato al romanzo di Victor Hugo, ambientato nella Parigi del 1482. Il gobbo Quasimodo è il campanaro della chiesa, innamorato della zingara Esmeralda. Anche l’arcidiacono Frollo è innamorato della bella gitana e da qui nasce una serie di intrecci sulle passioni che sconvolgono i rapporti umani, sul potere della religione e sull’impossibilità di alcuni amori.

Stephen Delattre ha creato un balletto che rispetta fedelmente la storia e mette l’accento sui pregiudizi della gente sull’aspetto esteriore e sull’impossibilità di acquistare l’amore con i soldi o con il potere. Lo spettacolo che il Balletto di Milano ci propone è emozionante e coinvolgente, tanto per la bravura degli interpreti, quanto per le splendide coreografie, le musiche e l’allestimento scenografico.

Lo spettacolo sarà replicato nei giorni 3, 4 e 5 febbraio 2023.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Aperitivo agli Arcimboldi con “Le Mezze Stagioni”

Live in the Lobby

Le Mezze Stagioni- Rassegna Live in the Lobby

Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, l’Ensemble dell’orchestra Filarmonica Italiana diretta da Cesare Carretta, conclude gli appuntamenti-aperitivi della rassegna Live in the Lobby agli Arcimboldi con “Le Mezze Stagioni”.

Le “Stagioni” musicali più famose sono indubbiamente quelle di Vivaldi; le stagioni di questo concerto sono “mezze” perché quelle vivaldiane si alternano con celebri standard jazz.

Il filo narrativo del discorso musicale comunque è sempre quello delle stagioni in rapporto con la natura, l’amore e la condizione umana, nell’immutabile ciclo della vita dove tutto termina per poi rinascere.

Come per i passati appuntamenti, “Live in the Lobby” accoglierà il pubblico nel foyer del teatro allestito come un caffè-concerto con sedute e tavolini, dove sarà possibile gustare insieme alla musica, anche un ottimo aperitivo.

Advertisement

2000 MANIA: festa dedicata alla musica

2000 MANIA

2000 MANIA al Fabrique

Sabato 12 novembre, dalle 23.30 alle 4.00 del mattino, si balla, si canta e ci si diverte al Fabrique con 2000 MANIA, la festa dedicata alla musica, allo stile, alle icone e agli avvenimenti dal 2000 ad oggi, per ripercorrerle con le hit che ne hanno segnato le tappe più importanti.

Una selezione con i tormentoni di: Eiffel 65, David Guetta, Gigi Dag, Eminem, Shakira, Shaggy, Sfera Ebbasta, Pitbull, Cesare Cremonini, Lady Gaga, Rihanna, Katy Perry, Tiziano Ferro, Tokio Hotel, Bob Sinclar, Martin Garrix e tanti altri ancora…

Advertisement

Cesare Cremonini “Indoor tour 2022”

Cesare-Cremonini

Cesare Cremonini in concerto

Domenica 13, lunedì 14 e mercoledì 16 novembre, ore 20:45, Cesare Cremonini sarà al Mediolanum Forum di Assago con tre date del suo “Indoor tour 2022”.

Dopo il clamoroso successo del suo “Cremonini stadi 2022” che lo ha ha visto davanti a 70 mila persone nell’ultimo spettacolo all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Cremonini continua a cantare instancabile per i suoi fans con “Indoor tour 2022” che ha preso il via martedì 8 novembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.

I suoi concerti live sono sempre una festa e sprigionano un’energia potente che trascina gli spettatori a cantare a squarcia gola le canzoni che hanno costellato la sua carriera musicale negli anni. Da “Un giorno migliore” a ”La Ragazza del Futuro”, una cavalcata tra i brani indimenticabili dei Luna Pop e quelli da solista, dimostrano come Cremonini sia tra i migliori performer live del panorama musicale italiano.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Gli Stereolab ai Magazzini Generali

stereolab

Gli Stereolab ai Magazzini Generali

Mercoledì 9 novembre, alle ore 21:00, lo storico gruppo degli Stereolab si esibisce ai Magazzini Generali, dopo un’assenza di oltre 20 anni dall’Italia.

Gli Stereolab sono un gruppo anglo-francese che si è imposto sulla scena della musica alternativa negli anni ’90 con un mix originale di rock e melodie popolari francesi anni ’60, il tutto plasmato dalla voce affascinante della vocalist Laetitia Sadier.

Nei loro brani si trova la ritmica ossessiva, il revival del moog e delle tastiere vintage, le “chansons” francesi, l’easy listening, le colonne sonore d’annata, il tutto proposto in una sorta di  new wave indie-rock, con una distrutturazione  delle forme del rock tradizionale.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

GIANNI MORANDI in Concerto 2023 ecco le date del tour e i biglietti

gianni morandi concerto

Dopo la notizia del ritorno al Festival di Sanremo in veste di conduttore al fianco di AmadeusGianni Morandi annuncia oggi il tour “Go Gianni Go! Morandi nei palasport”.

Gianni Morandi annuncia il tour GO GIANNI GO! MORANDI NEI PALASPORT, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo affezionato pubblico nei principali palazzi dello sport italiani.

Le date:
10 marzo 2023 Rimini, Stadium Rimini
12 marzo 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum
15 marzo 2023 Firenze, Nelson Mandela Forum
18 marzo 2023 Roma, Palazzo dello Sport
21 marzo 2023 Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena
23 marzo 2023 Torino, Pala Alpitour

Vendita generale online su TicketOne.it e tramite Call Center:
Biglietti in vendita dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre

PER INFO E BIGLIETTI CLICCA QUI

Advertisement

BRUNCH East River American Pub VETRA Milano – tutte le domeniche

brunch in officina

Non è domenica senza BRUNCH!

In perfetto stile american way….il nostro appuntamento per gustarsi il week end!

 East River American Pub nasce dal desiderio di portare in Italia lo stile e la cultura dell’East River newyorkese, ora con due locali e un menù dai forti richiami americani, senza rinunciare ad un tocco di italianità nei tradizionali piatti statunitensi. Il risultato dell’unione delle due culture culinarie, ha portato alla creazione di piatti dallo stile gourmet e ricercato, un perfetto mix tra gusto ed originalità, da provare a pranzo o a cena oppure durante l’aperitivo, l’incontro classico dello stile di vita metropolitano.

Scopri i nuovi menù East River e scegli tra:

 Bronx – € 21

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

American Eggs (a scelta tra):

– Omelette

– Fried

– Scrambled with Bacon/Cheddar/Mushrooms

Dessert Buffet

Queens – € 26.

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

Main Dish (a scelta tra):

– Bagel

– N.Y. / Chef Hamburger

– N.Y. / Chef Hot Dog

– Salad

Dessert Buffet

Manhattan – €29

Soft Drinks & Coffee Refill

Pancakes, Growinballs, Savory Pie

American Eggs (a scelta tra):

– Omelette

– Fried

– Scrambled with Bacon

Main Dish (a scelta tra):

– Bagel

– N.Y. / Chef Hamburger

– N.Y. / Chef Hot Dog

– Salad

Dessert Buffet

 

Kids Menu – 12€

Main Dish (a scelta tra):

– Nuggets

– Hot Dog Basic

– Hamburger Basic

– Toast

Dessert Buffet

Alcolici EXTRA

 

Info

East River American Pub VETRA – Piazza Vetra 17, Milano

Ogni Domenica Brunch, Prenotazione obbligatoria

02 84106534

Advertisement

Il Coro ANA di Milano per il 120° anniversario della nascita di Don Gnocchi

coro ana

120° Anniversario della nascita del Beato Don Carlo Gnocchi

Il Coro ANA di Milano, è stato fondato nel 1949 ed è il primo coro nato nell’Associazione Nazionale Alpini; dal 2019 è diretto da Ivan Fozzer.

In oltre 70 anni di attività si è distinto nel recupero e nella diffusione dei canti regionali di interesse storico, come contributo al mantenimento di un patrimonio musicale e poetico di importanza nazionale.

Sabato 12 novembre alle ore 20:45, il gruppo vocale sarà all’Auditorium della Fondazione Cariplo in un concerto per il 120° Anniversario della nascita del Beato Don Carlo Gnocchi, già cappellano militare alpino.

Durante il concerto saranno eseguiti brani carichi di storia ed emozioni quali Il testamento del Capitano, Signore della Cime, Preghiera degli Alpini, Gran Dio del Cielo, Mezzanot de Natal.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, previa prenotazione a:

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
24.9 ° C
25.5 °
24.7 °
46 %
1.3kmh
20 %
Mar
25 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °