18.2 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Concerto per le vittime delle foibe

Concerto per le vittime delle foibe

Concerto per le vittime delle foibe

Martedì 21 febbraio alle ore 20.45, secondo appuntamento al Conservatorio di Milano dei “Concerti Civili”, la rassegna per non dimenticare le grandi tragedie del secolo trascorso. Il concerto della serata è dedicato alle vittime delle foibe e al successivo esodo delle popolazioni italiane dalle terre dell’Istria e della Dalmazia, ordinato da Tito dopo la seconda guerra mondiale.

Il mezzosoprano Giulia Diomede, accompagnata da Eliseo Baldizzi e Leonardo Giovine (violini), Fausto Solci (violoncello) e Daniele Bonini (pianoforte), propone un quadro musicale drammatico per voce recitante, archi e pianoforte di Marco Podda, su testi di Saba, Nadieri, Magris, Tomizza: Il maggio del ‘45, Ossa spezzate, Foibe, Istrenodia, Dall’altra parte, Lacrime d’Istria, La Madonna della neve, Ulisse, Piroscafi, Tanto lontana.

 

Advertisement

Gene Gnocchi scende in politica con “Il Movimento del nulla”

Il Movimento del nulla

Gene Gnocchi ne “Il Movimento del nulla”

Un movimento politico tutto da ridere, il “Movimento del nulla”, è quello che ci propone Gene Gnocchi, in scena al Teatro Franco Parenti dal 21 al 26 febbraio.

Forte di slogan come: “Non manterremo le promesse, ma noi ve lo diciamo prima” o “Lavorare meno, Lavorare voi”, il movimento nasce dalla televisione e diventa poi reale, come insegna la tradizione italiana.

Un proprietario di televisioni può diventare premier e un comico può creare un movimento politico, ecco che Gnocchi si presenta come spirante leader in una Convention, con un monologo che vuole spazzare via tutto quello che hanno prodotto la pandemia e la crisi energetica. Ma spazzare via per lasciare una tabula rasa, il nulla, appunto come il nome del movimento.

Uno spettacolo da ridere, ma che fa riflettere sulle dinamiche che portano alla comparsa di leader e movimenti politici alimentati dei media e dei social.

Advertisement

Piccole Donne. Il musical di Broadway al Teatro Repower di Assago

Piccole Donne. Il musical

Piccole Donne. Il musical di Broadway

Il romanzo cult di Louisa May Alcott – che continua a incantare intere generazioni di adolescenti – diventa un musical travolgente, dall’anima romantica e poetica.

Direttamente da Broadway approda in Italia il celebre musical “Piccole Donne”, in programma al Teatro Repower di Assago (Milano) dal 24 al 26 febbraio 2023, con la versione italiana curata da Gianfranco Vergoni e con la regia e coreografia di Fabrizio Angelini.

Piccole Donne è considerato uno dei capolavori assoluti della letteratura per ragazzi è un romanzo senza tempo, una storia adatta al pubblico di ogni età che ha avuto innumerevoli trasposizioni cinematografiche e che ora la Compagnia dell’Alba presenta nella versione musicale di Broadway grazie ad un speciale accordo con Music Theatre International.

Un affresco (in musica) di un’epoca dai colori vividissimi e soprattutto il ritratto delle protagoniste nel loro viaggio verso la maturità e la consapevolezza di persone adulte.

Advertisement

Stramilano 2023: torna la corsa non competitiva più famosa d’Italia

Stramilano 2023

Stramilano 2023

Domenica 19 marzo 2023, tutti in marcia per la Stramilano 2023, la corsa non competitiva più famosa d’Italia, che riunisce ogni anno migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Come da tradizione, saranno tre i percorsi in cui si svilupperà la manifestazione e in cui i partecipanti potranno misurarsi in: half marathon 21,097 km, Stramilano dei 50.000 10km e Stramilanina 5km, tre eventi per una giornata di corsa, di fitness, di solidarietà e divertimento.

Le iscrizioni per la Stramilano e la Stramilanina costano 18 euro; quelle per la mezza maratona hanno prezzi che variano da 29 a 45 euro a seconda di quando ci si iscrive. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito della Stramilano.

Advertisement

Irish Carnival – Boys of the Puddle allo Spirit de Milan

Boys of the Puddle

Irish Carnival – Boys of the Puddle

In attesa di “Spirit of Ireland”, il festival dedicato a San Patrizio in programma dal 17 al 19 marzo, lo Spirit de Milan, mercoledì 22 febbraio, ospita una serata di musica e danze irlandesi per celebrare l’Irish Carnival.

Dalle 20.30 alle 21.30 è possibile partecipare ad una lezione primi passi di danze irlandesi per principianti assoluti. A seguire, musica dal vivo a partire dalle 22.00. Sul palco saliranno i Boys of the Puddle, formazione inedita composta da Luca Rapazzini (Birkin Tree) al violino, Davide Bonacina (Talamh) al tin whistle e chitarra, Lorenzo Testa (Uncle Bard & The Dirty Bastards, Gadan), al tin whistle e mandolino, per una serata tra reels, jigs e ballate tradizionali.

Sono graditi maschere e travestimenti.

Ingresso gratuito

Advertisement

CARNEVALE MILANO 2023 tutti gli EVENTI da non perdere

Carnevale milano
Carnevale

CARNEVALE 2023 a MILANO, ECCO COSA FARE

Come rinunciare al Carnevale di Milano, dove i festeggiamenti finiscono il 25 febbraio, quattro giorni dopo il resto d’Italia?

Tutti si fermano al martedì grasso, ma noi continuiamo a festeggiare fino a sabato… Ecco perchè!

A Milano il carnevale si festeggia più tardi del resto d’Italia, cioè 4 giorni dopo tutti gli altri. Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, l’ultimo giorno di carnevale è il “sabato grasso”, 4 giorni dopo il “martedì grasso” celebrato nel resto d’Italia.

Quest’anno oltre il Carnevale ci sarà anche la settimana della Moda Donna, puoi trovare le info, programma sfilate ed eventi Milano Fashion Week CLICCANDO QUI


MILANO CLOWN FESTIVAL 

Oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli e performance da Piazza Duomo al quartiere Isola, al Parco Trotter e tante strade delle città, con i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada del mondo, con l’intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.

Per info e programma clicca QUI


 

MERCOLEDI’ 22 Febbraio 

TORRE BRANCA BY NIGHT

torre branca milano
torre branca milano

Milano da 100 metri di Altezza !

Aperitivo con degustazione di Vino !

Per tutte le info : CLICCA QUI

 


Il Mercato dei Saltimbanchi nelle piazze della città

Quest’anno non perdere Il mercato dei saltimbanchi, la sessione di Carnevale del festival “Le mille e una piazza” organizzato da Atelier Teatro, che porta la commedia dell’arte e il teatro popolare in città per festeggiare il carnevale dal 18 al 26 febbraio.

Compagnie teatrali proporranno i loro spettacoli gratuiti su palchi in piazze, parchi, giardini per farci conoscere il “Trionfo di Arlecchino”, l’“Amore delle tre melarance”“L’asino d’oro” di Apuleio, passando dall’“Inferno” di Dante con “Tra la perduta gente”.

Grande spettacolo il giorno di Carnevale, sabato 25 febbraio, nella centralissima Piazza Mercanti: sul palco circolare del “Cyrano de Bergerac” di Eugenio Allegri si esibiranno diverse compagnie, nella competizione chiamata “L’Arena di Cyrano” per vincere il premio “Le mille e una piazza”.

Scopri il programma CLICCA QUI


 

Carnevale al Museo con i bambini

A carnevale ogni scherzo vale. O meglio, ogni museo vale! Scopri il carnevale di Milano al museo con tante attività divertenti, interattive e didattiche dedicate a grandi e piccini.

Venerdì 24 febbraio ore 15:30
IN MASCHERA AL CASTELLO – Età 4 – 6 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.operadartemilano.it –  – tel. 02.45487400

Sabato 25 febbraio ore 15:30
APPRENDISTI PITTORI – Età 6 – 10 anni
Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

Domenica 26 febbraio ore 15:00
MERLATE PER FAMIGLIE – Età dagli 8 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 15 adulti e € 12  bambini +  € 2 microfonaggio. Prenotazione obbligatoria
www.adartem.it –  – tel. 02.6597728

Domenica 26 febbraio ore 15:30
GLI ENIGMI DI LEONARDO – Età dagli 8 anni

Durata > 90 minuti
Costo > a persona: € 8 + biglietto di entrata al Castello. Prenotazione obbligatoria
www.operadartemilano.it –  – tel. 02.45487400

Sabato 25 febbraio ore 17:30
SPECIALE CARNEVALE | DELITTO AL MUSEO

Costo > Visita animata € 15 a bambino. Prenotazione obbligatoria
tel. 02 20404175 –  – www.spazioaster.it

Domenica 26 e lunedì 27 febbraio
COLORI, TRAVESTIMENTI E ALTRI INGANNI – Età 6 – 11 anni

Durata > 1 ora
Costo > € 7. Prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale

  • GALLERIE D’ITALIA

Sabato 25 febbraio ore 10:30 e 15:30
CACCIA AL TESORO! ATTIVITÀ DI CARNEVALE – Età 5 – 11 anni

Costo > € 5 + biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale

  • PLANETARIO

Venerdì 24 e sabato 25 febbraio
A CARNEVALE OGNI STELLA VALE – Età dai 6 anni

Costo > € 5, ridotto € 3
Sito ufficiale

Sabato 25 e domenica 26 febbraio

SPECIALE WEEKEND CARNEVALE – Diversi laboratori per età diverse

Costo > vedi singole attività sul sito

Sito ufficiale


CARNIVALIER. Il Carnevale più WILD @Rinascente Milano

VENERDI’ 24 Febbraio

carnevale rinascente milano

Lasciati travolgere dallo spirito ANIMALIER durante la fashion week e partecipa ad una festa esclusiva in una delle location più suggestive della città!

CARNIVALIER non è una semplice festa è la serata più wild di Milano! Per l’occasione il Settimo piano di Rinascente Duomo si trasformerà in una location a tema ANIMALIER con personalizzazioni a tema, jam session di DJ,

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


CARNIVAL PARTY – AGRITURISMO DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano

Sabato 25 Febbraio

Ogni anno che viviamo è composto da alcune certezze …. il pranzo di Natale … tutti insieme in spiaggia a Ferragosto…. il grigio autunno ….. ma soprattutto LA NOSTRA FESTA DI CARNEVALE !!!!!!

Per tutte le info CLICCA QUI


 

JAZZ E SUSHI IN THE HANGAR 

DOMENICA 26 FEBBRAIO 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Aperitivo con live band jazz di NaBossa Trio !

Per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

MILANO CLOWN FESTIVAL 2023 : oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli

MILANO CLOWN FESTIVAL
MILANO CLOWN FESTIVAL

Dal 22 al 25 febbraio 2023, la città si colora di un arcobaleno di eventi per 4 giorni non-stop, per far divertire grandi e piccini: arriva il Clown Festival.

Oltre 120 eventi tra circo-teatro, spettacoli e performance da Piazza Duomo al quartiere Isola, al Parco Trotter e tante strade delle città, con i migliori artisti di nuovo circo e teatro di strada del mondo, con l’intento di offrire il meglio degli spettacoli internazionali.

E mentre cammini per strada, fai attenzione ai PIC: Pronto Intervento Clown! Non sai mai quando un’ondata di felicità ti passerà accanto!

Scopri il programma completo CLICCA QUI

Il Carnevale di Milano sta arrivando !

CARNEVALE MILANO 2023 tutti gli EVENTI da non perdere

Advertisement

LUNA PARK MENEGHINO torna in Parco Sempione con giostre, street food e tante sorprese

Luna Park meneghino parco sempione milano
Da sabato 18 febbraio a domenica 12 marzo 2023 Parco Sempione accoglie il Luna Park Meneghino, parco divertimenti tra i più antichi d’Italia che da più di cent’anni colora il Carnevale ambrosiano a Milano.
Dopo gli stop negli anni scorsi a causa della pandemia,  si torna a Parco Sempione con più di sessanta attrazioni, che si sviluppano da via Gadio all’Arena Civica.
 Giostre di pura adrenalina e intrattenimento per tutta la famiglia, con angoli di street food e golosità.
 Il Luna Park Meneghino è aperto a Parco Sempione nei giorni feriali dalle 14 alle 19.30 e in quelli festivi e prefestivi dalle 10 alle 20.
Advertisement

Da lunedì 20 febbraio lavori nel sottopasso ferroviario

lavori

Iniziano domani, lunedì 20 febbraio, i lavori di riqualificazione e sistemazione stradale in via Padova.
Nella prima fase, per una durata prevista di circa due mesi, i lavori interesseranno la riqualificazione del sottopasso ferroviario.

La viabilità sarà garantita alternativamente con un doppio senso di marcia o con un senso unico alternato, in coerenza con i lavori di cantierizzazione. Successivamente, a partire da aprile e fino alla fine dell’anno, si aprirà una nuova fase di cantiere che riguarderà il tratto di strada dalla rotonda di via Giacosa fino al sottopasso: la circolazione sarà garantita con doppio senso di marcia per tutta la durata di questa seconda fase.

I lavori si inseriscono nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione di via Padova, per un tratto di circa due chilometri, pari alla metà di tutta la strada, tra via Arici (Crescenzago) e via Giacosa. I lavori saranno eseguiti in diverse fasi a partire appunto da lunedì 20 febbraio e si concluderanno fra circa tre anni. L’obiettivo dell’intero progetto è migliorare la vivibilità degli spazi pubblici del quartiere attraverso una maggiore sicurezza stradale e incentivando la mobilità sostenibile. La velocità sarà moderata per favorire la compresenza di veicoli a motore e biciclette; aumenteranno gli attraversamenti pedonali, che saranno tutelati, facilitati con passaggi più ampi e in alcuni casi rialzati.

Advertisement

Alla scuola civica Arte&Messaggio nuovi corsi dal 28 febbraio

cultura

Nuovi corsi di formazione in partenza dal 28 febbraio alla Civica Scuola Arte & Messaggio in via Giusti 42, a Milano, struttura accreditata presso Regione Lombardia: si tratta di ‘Tecniche di amministrazione’, ‘Payroll and Human Resource’. Al via anche il livello avanzato di ‘Web Developer’.
Sono corsi brevi della durata di 100 ore, da frequentare in presenza. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Certificato di competenze del Comune di Milano.

In particolare, il corso in ‘Tecniche di amministrazione’, che inizierà il 28 febbraio, fornisce una preparazione teorica e pratica utile allo svolgimento dell’attività di un ufficio contabile aziendale, esaminando anche applicazioni su PC. Durante il corso – diviso nei moduli ‘Contabilità generale’, ‘Bilancio d’esercizio’ e ‘Iva’ – si imparerà quindi a redigere il bilancio d’esercizio, comprendere la situazione economica e finanziaria di una piccola o media impresa, raccogliere ed elaborare dati per realizzare scelte aziendali corrette, gestire la corretta registrazione dei documenti, gli adempimenti del contribuente.

‘Payroll and Human Resource’, che prenderà il via il 15 marzo, è un corso che punta a formare invece una figura professionale con competenze teoriche e pratiche di base utili a inserirsi nell’ufficio del personale di un’impresa o in uno studio professionale come addetto alle paghe. Nei quattro moduli si affronteranno i più ampi temi relativi al rapporto di lavoro: dai contratti di lavoro subordinati e gli adempimenti del datore di lavoro alla retribuzione, dalla busta paga e la gestione di impiegati e operai all’analisi dei principali CCNL fino alla gestione di permessi e ferie, maternità, paternità, congedi parentali e malattia. Il percorso formativo prevede anche esercizi e laboratori pratici in ogni modulo.

Il livello avanzato di ‘Web Developer’, infine, è dedicato a coloro che hanno già seguito e concluso il livello base: vuole fornire le competenze per la creazione di un sito Web, integrando le parti relative al back – end e al front -end. Le lezioni saranno dedicate tra le altre cose a: Git, Front-end Frameworks, Server Side/Back-end, Deploy sito web oltre a cenni di programmazione mobile e di Serveless. Le lezioni inizieranno il 28 febbraio.

Advertisement

Presentato il logo dei Mondiali di Kendo 2024

kendo

Si ispira ai tratti eleganti della scrittura giapponese e richiama, con leggere pennellate tricolori, l’elmo protettivo indossato dagli atleti: è stato presentato nei giorni scorsi il logo ufficiale dei Mondiali di Kendo che Milano ospiterà al Mediolanum Forum dal 4 al 7 luglio 2024.Ideato da Guido Cabrele, praticante di questa disciplina, il logo è stato selezionato dal Comitato organizzatore tra gli oltre trenta progetti che hanno partecipato al concorso pubblico lanciato a novembre 2022.I 19th World Kendo Championships sono stati assegnati la scorsa estate alla Confederazione Italiana Kendo da parte della International Kendo Federation (FIK) con una votazione ad ampia maggioranza. La candidatura italiana ha prevalso con 63 voti contro i 15 assegnati ad Hong Kong.Il massimo torneo di questa arte marziale torna così in Europa dopo dodici anni. Le ultime edizioni disputate sono state quella di Seul 2018 (Corea) e di Tokyo 2015 (Giappone). L’edizione 2021 prevista a Parigi (Francia) è stata annullata per la pandemia.“Con la recente visita a Milano della Federazione Internazionale Kendo è iniziata ufficialmente la fase operativa dell’organizzazione dei Mondiali del 2024. Sono fiera che sia la nostra città ad accogliere la più importante competizione al mondo di questa disciplina – commenta l’assessora allo Sport Martina Riva -, la vittoria della candidatura di Milano conferma il suo forte potenziale come ‘capitale dello sport’ a livello globale. Per la nostra città si è aperta una lunga stagione di eventi internazionali di sport che culminerà con le Olimpiadi del 2026. Complimenti a Guido Cabrele per essere riuscito a trasmettere nel logo, con pochi tratti, l’eleganza di questo sport”.

Advertisement

Cambini Fossati, apre al pubblico la nuova piscina

piscina

Apre al pubblico la piscina del centro sportivo Cambini Fossati di Milanosport, nel Municipio 2. Cittadini e cittadine potranno accedere al nuoto libero dal 20 febbraio, mentre i corsi per bambini e adulti prenderanno il via dal 6 marzo.

“Sono orgogliosa di poter annunciare l’imminente apertura della piscina del centro Cambini Fossati – dichiara l’assessore allo Sport, Turismo e Politiche giovanili, Martina Riva – con cui si completa un’opera di riqualificazione che di fatto renderà il centro gestito da Milanosport un vero e proprio polo di eccellenza. I milanesi potranno usufruire dell’impianto tutto l’anno e sperimentare un’offerta sportiva in grado di soddisfare la più ampia domanda, tra nuoto, tennis, padel, fitness, boxe e tanto altro. Il tutto, ovviamente, nella più completa accessibilità, data l’eliminazione di ogni barriera architettonica, aspetto che sta molto a cuore a questa Amministrazione. Si tratta di un ulteriore, importante passo nella giusta direzione: da un lato la massima attenzione allo sport di base, anche tramite un’attenta opera di riqualificazione dei nostri impianti, dall’altro la sempre crescente capacità di Milano di attrarre grandi eventi sportivi. Il percorso per rendere Milano capitale anche dello Sport, in vista dei Giochi Olimpici del 2026, procede a ritmo spedito”.

“Sono molto lieta – commenta la presidente di Milanosport Rosanna Volpe – di annunciare l’apertura al pubblico della piscina Cambini Fossati, meravigliosa struttura che potrà accogliere anche tanti sportivi appassionati di nuoto. Ricordo che questo centro sportivo rappresenta un punto di riferimento di tante società sportive e di tanti appassionati del tennis e del padel. Il centro si arricchisce ulteriormente con una moderna piscina, di una palestra attrezzata e di un grande giardino. Il centro garantisce la massima fruibilità da parte degli sportivi e del pubblico, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Guardando all’affluenza, i numeri degli iscritti relativi alla stagione 2022/2023 per i corsi erogati da Milanosport sono oltre 40.000, confermando l’ottimo lavoro svolto in questi anni. Con la nuova piscina il centro sarà sempre più funzionale e la nuova proposta corsistica sempre più vicina alle esigenze dei cittadini”.

La nuova struttura affianca e completa il centro sportivo esistente con una vasca da 25 metri a 6 corsie (la cui profondità varia da 1,20 m a 1,75 m), una vasca didattica per i corsi di nuoto family, baby e per fitness acquatico e una palestra destinata ai corsi di boxe, difesa personale e fitness. Inoltre, in estate l’ampio giardino, accessibile direttamente dalla zona vasca, si trasformerà in solarium con sdraio, lettini e ombrelloni, per offrire a cittadini e cittadine momenti di relax al sole. Oltre a spogliatoi e servizi, sono presenti una reception e un bar aperto tutto l’anno.

Il nuovo complesso va ad arricchire la proposta di sport e attività che si possono praticare nel centro, rinnovato nel 2018. Il Cambini Fossati comprende già due palestre di 800 m2 dotate di tribune da 252 e 127 posti – la Palestra Ginnica e la Palestra Giordani, dedicata ad Aldo Giordani, cestista, allenatore e giornalista sportivo –, due campi da tennis – uno in terra rossa e uno in sintetico – e quattro campi da padel inaugurati nel 2022 (3 al coperto con possibilità di apertura laterale e uno scoperto).

Con l’apertura della piscina, il centro sportivo Cambini Fossati si presenta quale polo di eccellenza, sia in quanto modello virtuoso sul fronte dell’accessibilità, grazie all’assenza di barriere architettoniche, sia poiché si attesta come uno dei più grandi impianti del circuito Milanosport in grado di offrire ai milanesi l’opportunità di praticare discipline sportive diverse e di vivere occasioni di aggregazione e di svago.

Advertisement

Attivate le misure di primo livello per contenere i livelli di PM 10 e tutelare la qualità dell’aria

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

A seguito dei rilievi effettuati da ARPA, Agenzia regionale per l’ambiente, è stato certificato da ieri, giovedì 16 febbraio, il superamento della prima soglia prevista dei valori di PM10. Pertanto a partire da oggi, venerdì 17 febbraio, sono attive a Milano le misure temporanee ed emergenziali di primo livello per il miglioramento della qualità dell’aria come stabilito dal Piano Aria del bacino padano e della Regione Lombardia.

Le misure temporanee ed emergenziali del Piano Aria regionale scattano quando i livelli di concentrazione di PM10 superano il valore di 50 μg/m3 per quattro giorni consecutivi. Vengono attivate entro il giorno successivo a quello di controllo, ovvero il martedì e il venerdì, e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo.

Il blocco emergenziale è in vigore tutti i giorni, anche sabato e domenica e festivi infrasettimanali, dalle ore 7:30 alle ore 18:30 e riguarda i veicoli sino alla categoria Euro 4.

In concomitanza con lo sciopero nazionale del trasporto pubblico indetto da USB e Cobas, per la sola giornata di oggi, venerdì 17 febbraio, le limitazioni riguarderanno solamente gli ambiti del riscaldamento e dell’agricoltura, non interessando invece il settore della mobilità.

Advertisement

La passeggiata in viale Majno dedicata a Ersilia Bronzini Majno

Si è svolta questa mattina in viale Majno, in occasione del novantesimo anniversario della sua morte, la cerimonia di intitolazione della passeggiata Ersilia Bronzini.

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, che ha presieduto la cerimonia, ha affermato che “La scelta dell’intitolazione a Ersilia Bronzini Majno è dovuta al suo profondo impegno politico e sociale e all’importante contributo che ha dato alla città di Milano, in particolare alle donne e ai minori. Una donna fra le più illuminate nella storia della città che ha speso la sua intera esistenza a favore dei più deboli, dando voce a chi fino a quel momento non l’aveva avuta”.

Fondatrice insieme ad altre attiviste dell’Unione femminile nazionale nel 1899, Ersilia Bronzini è stata presidente dell’Associazione generale delle operaie e la prima donna nella storia dell’Italia nominata consigliera di amministrazione dell’Ospedale Maggiore di Milano nel 1900. Tra le più attive promotrici di una legge per la tutela della gravidanza e della maternità delle lavoratrici, si è impegnata nell’attivazione delle Casse di maternità.

In seguito alla morte della figlia nel 1902, fonda l’Asilo Mariuccia per il recupero delle bambine e delle ragazze vittime di abusi. Inoltre, il suo contributo, insieme a quello del marito Luigi Majno, è stato determinante nell’istituzione del Tribunale per i minorenni.

Advertisement

Maria Maddalena: al Teatro Menotti

maria maddalena

Maria Maddalena

Dal 28 febbraio al 5 marzo, al Teatro Menotti, Lina Sastri interpreta Maria Maddalena, tratto da “Fuochi” della scrittrice Marguerite Yourcenar.

E’ il racconto appassionato della dolorosa storia di una donna condannata a un destino di solitudine e infelicità, tra l’amore innocente per Giovanni e la dedizione assoluta per Gesù. Ed è proprio questa grande passione a diventare pure la condanna a un destino di infelicità.

Quello di Maria Maddalena è un percorso tragico che porta un’anima innocente e vittima di un abbandono, alla folle scelta della prostituzione con cui si illude di poter cambiare il proprio destino. Non ci riuscirà, perché quella ferita resterà viva e insanabile, nel suo doloroso vissuto di donna abbandonata.

 

Advertisement

Concerto invito: Viva Vivaldi!

Concerto invito

Viva Vivaldi!

Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 16.00, la Scala omaggia Vivaldi con un concerto di “Invito alla Scala”, la serie di appuntamenti che impegna le prime parti dell’Orchestra del Teatro, con l’intento di formare giovani e adulti e facilitare l’ascolto della musica classica. I testi e la conduzione della serata sono di Mario Acampa. Fan Zhou, soprano.

Vivaldi è stato un musicista di grande inventiva ed eccezionale sensibilità musicale, la cui scrittura è contraddistinta da vivacità di contrasti ritmici e agile fraseggio. Non solo compositore, ma anche grandissimo violinista, direttore d’orchestra, insegnante e perfino impresario teatrale, ha dato un contributo fondamentale alle leggi del concerto solistico. L’importanza di Vivaldi nel contesto della musica barocca è “certificata” anche da Bach, che trascrisse diverse sue composizioni.

 

In cartellone:

Concerto in re magg. RV 564

per due violini, due violoncelli, archi e basso continuo

 

All’ombra di sospetto RV 678

cantanta per soprano, flauto e basso continuo

 

Concerto in re magg. op. 10 n. 3 RV 428 “Il Gardellino”

per flauto, archi e basso continuo

 

da Farnace RV 711

Scherza l’aura lusinghiera

 

In furore justissimae irae

mottetto per soprano, archi e basso continuo RV 626

Advertisement

Berenice tra Mozart e Haydn

Berenice che fai?

Berenice che fai?

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 20.00, Ottavio Dantone dirige la Filarmonica della Scala alle prese con due sinfonie del periodo classico: la Sinfonia n. 38 “Praga” di Mozart e la Sinfonia n. 103 “Col rullo di Tamburi” di Haydn.

Tra le due sinfonie, come una gemma, si inserisce la Cantata “Berenice che fai?” per soprano e orchestra, quasi un ponte tra i due mondi musicali.  Cecilia Molinari, mezzosoprano.

La Sinfonia n.38 deve il suo nome a Praga perché in questa città avvenne la prima esecuzione nel 1786. La sinfonia respira il tema “italiano” delle opere liriche di Mozart (Le nozze di Figaro e Don Giovanni) e vi si possono anche scorgere “in nuce” gli elementi ispiratori delle successive tre ultime  grandi sinfonie (n.39, n.40 e n.41), per la ricchezza del tessuto musicale e l’alto magistero contrappuntistico.

La Sinfonia n.103 (Col rullo dei tamburi) di Haydn inizia proprio col suono cupo e profondo dei timpani, quasi a evocare il carattere dell’intera composizione. Essa, insieme alla successiva e ultima sinfonia n.104, rappresenta una delle vette del sinfonismo haydniano, dove il compositore abbandona i modi settecenteschi di pura elaborazione esteriore dei temi musicali e mette le basi del successivo sinfonismo beethoveniano.

Advertisement

Pink Floyd Legend con The Dark Side of The Moon – 50th Anniversary

The Dark side of the moon

Pink Floyd Legend con The Dark Side of The Moon – 50th Anniversary

Nel 2023 ricorre il 50tesimo dell’uscita dell’album “The Dark side of the moon” ed i Pink Floyd Legend eseguiranno l’intera suite oltre ai grandi successi dei Pink Floyd. L’appuntamento è per il 4 marzo, al Teatro Galleria di Legnano.

Uno degli album più iconici di sempre, The Dark Side of the Moon negli ultimi cinquant’anni è stato uno dei dischi più venduti di tutti i tempi con oltre 50 milioni di copie ed è ampiamente considerato come uno dei più influenti della storia della musica: The Dark Side of the Moon è entrato nel mito anche per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.

Il concerto sarà diviso in due parti, la prima dedicata alla riproposizione integrale dell’album e la seconda dedicata ai grandi successi della band britannica. Sul palcoscenico 9 musicisti, il tutto coordinato da una squadra tecnica di 11 operatori. Per lo spettacolo sarà allestito lo schermo circolare con diametro di 5m con relativi fari, simbolo del mondo pinkfloydiano.

Advertisement

“Psycho” di Alfred Hitchcock con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano

Psycho

“Psycho” di Alfred Hitchcock con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano

Sabato 11 marzo alle ore 20.30 si terrà il terzo appuntamento stagionale della rassegna POPs, una rassegna ormai diventata un classico dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Verrà proiettato “Psycho” di Alfred Hitchcock sonorizzato dall’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano. Psycho è uno dei più grandi classici dell’horror, forse il capolavoro per eccellenza del genio Hitchcock.

Per rendere gloria alle immagini di Hitchcock e alle musiche di Herrmann, 35 archi, selezionati tra gli studenti dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano (tutti under 25, laureandi o laureati ai trienni e ai bienni di Conservatorio), e diretti dal maestro Anthony Gabriele, direttore d’orchestra di livello internazionale che ha focalizzato la sua attenzione verso i concerti “Film with Orchestra”.

L’iconica colonna sonora composta dal Premio Oscar Bernard Herrmann, sarà eseguita dall’Orchestra sulla versione originale del capolavoro del Maestro della suspense, interpretato da uno strepitoso e tormentato Anthony Perkins.

Advertisement

A Milano ha aperto il primo Pompadour Shop

pompadour milano negozio

Pompadour Shop a Milano

Pompadour, l’azienda esperta del gusto dal 1913 e leader nel settore dell’infusione in Italia, ha inaugurato a Milano, il suo primo punto vendita.

Pompadour Shop, “l’arte dell’infusione” ha aperto in Corso Magenta ed abbraccia l’intero mondo di tè, tisane ed infusi.

All’interno dello shop è possibile trovare diverse tipologie di tè, tisane ed infusi, e una selezione di oggetti dedicati alla preparazione e al consumo di queste bevande.

Tutte gli iconici infusi Pompadour sono riuniti insieme regalando alla vista un’esplosione di colori unica.

Inoltre l’azienda ha voluto unire i suoi brand sotto un unico tetto. Infatti non c’è solo Pompadour, il brand più conosciuto, ma anche Peter’s teahouse e Sir Winston Tea.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
18.8 °
17 °
78 %
1kmh
0 %
Mar
18 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
25 °