27.9 C
Milano
giovedì, Agosto 7, 2025
Advertisement

SUPER CANALE, iniziati i lavori della via d’acqua che collegherà Parigi al Nord Europa

88
88

SUPER CANALE: Il progetto inserisce l’Ile de France nella rete di Olanda e Belgio: una via d’acqua percorribile da grandi chiatte potrà alleggerire il traffico stradale di 2 milioni di veicoli pesanti l’anno.

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di uno dei più importanti lavori per un progetto che inserisce l’Ile de France nella rete di Olanda e Belgio:una via d’acqua percorribile da grandi chiatte potrà alleggerire il traffico stradale di 2 milioni di veicoli pesanti.

L’impresa ha risvolti economici e ambientali, e potrebbe anche scombussolare l’attività dei porti sull’Oceano Atlantico e il Mare del Nord.

Un progetto da oltre 5 miliardi di euro (e 107 chilometri)

Il progetto prevede investimenti per 5,1 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi di fondi europei. L’obiettivo è di creare una autostrada fluviale tra Le Havre, Parigi, Liegi e Anversa. Il canale in costruzione, lungo 107 chilometri, deve collegare Compiègnes ad Aubencheul-au-Bac, attraversando quattro dipartimenti francesi. In buona sostanza, l’opera infrastrutturale deve servire a connettere il bacino della Senna con il bacino della Schelda. Prevede sette chiuse e 63 ponti, di cui tre ponti-canale, l’uno dei quali – di 1.330 metri – servirà a oltrepassare la Somme.

Attualmente il bacino della Senna è piuttosto isolato. È collegato alla rete fluviale francese ed europea solo da riviere piccole e canali stretti, al di là del fiume di Parigi che giunge fino al porto di Le Havre. L’obiettivo è quindi liberare il traffico, costruendo una via d’acqua che possa permettere il transito alle chiatte più grandi, quelle lunghe fino a 185 metri, larghe 11, capaci di trasportare fino a 4.400 tonnellate di merci. Il loro impatto è economico, ma anche ambientale.

Una chiatta di queste dimensioni trasporta in un colpo solo quanto 220 camion. La società responsabile della costruzione del canale stima che un’imbarcazione di questo tipo in transito per la via d’acqua ogni mezz’ora equivalga al passaggio sulle strade di un camion di 25 tonnellate ogni cinque secondi. In definitiva, l’obiettivo è eliminare due milioni di veicoli pesanti all’anno dalle vie di comunicazione del Benelux e del Nord della Francia.

Tornando in conclusione alla costruzione del canale, a cui lavoreranno non meno di seimila persone, l’opera non manca di operazioni delicate. In un punto del tragitto, la via d’acqua approfitta del fiume Oise, ma poiché questo è troppo stretto rispetto alle necessità delle chiatte più grandi, il progetto prevede di deviare la corrente della riviera in modo da allargarne il percorso. L’antico alveo del fiume verrà ripianato e risistemato perché diventi un parco.

Advertisement

FRIDA KAHLO, la mostra prorogata fino al 25 luglio, biglietti online scontati

frida kahlo mostra
frida kahlo mostra

FRIDA KAHLO: LA MOSTRA ALLA FABBRICA DEL VAPORE PROROGATA FINO AL 25 LUGLIO 2021

La mostra dedicata alla grande regina dell’arte messicana Frida Kahlo vuole celebrarne la figura di donna e di artista. “Il caos dentro” è infatti un percorso interattivo, di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimedialità.

BIGLIETTI SCONTATI ONLINE


frida kahlo milano biglietti online


I possessori dei biglietti Groupon e Ticketone che ancora non hanno utilizzato i biglietti potranno accedere alla proroga della mostra di Frida Kahlo dal 25 maggio al 25 luglio. Si prega tuttavia di rispettare la voce indicata sul vostro biglietto tra (giorni feriali o festivi e weekend) per accedere alla mostra.

BIGLIETTI SCONTATI ONLINE

ORARI:

Dal lunedì a venerdì ore 9.30-19.30, sabato e domenica ore 9.30-21.00.

INDIRIZZO:

Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI

Advertisement

Lombardia in zona bianca dal 14 giugno e addio al coprifuoco

Naviglio Grande
Naviglio Grande

Lombardia in zona bianca dal 14 giugno

Come sanno gli abitanti di Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise, finite nella fascia di minori restrizioni lunedì scorso. Addio al Coprifuoco per la zona bianca.

A queste tre regioni se ne aggiungeranno altre quattro proprio domani, dopo aver raggiunto l’ambita meta dei tre monitoraggi settimanali consecutivi con un’incidenza sotto la soglia di rischio di 50 casi per centomila abitanti. Si tratta di Abruzzo, Liguria, Veneto e Umbria.

Manca un ultimo monitoraggio invece, quello di venerdì prossimo, ad altre sei regioni, con numeri da bianco già da due settimane:  Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Provincia di Trento. Per loro il giorno della zona bianca (e dell’addio al coprifuoco) è il 14 giugno. L’Italia sarà poi tutta bianca (con eccezione della Val d’Aosta) ancora sette giorni dopo, lunedi’ 21 giugno, con l’ingresso di Sicilia, Marche, Toscana, Provincia di Bolzano, Calabria, Basilicata e Campania. Alla Val d’Aosta, il cui conto alla rovescia iniziera’ con il monitoraggio di venerdì prossimo essendo scesa sotto quota 50 solo pochi giorni fa, tocchera’ aspettare fino al 28 giugno. Per allora, salvo risalite repentine della curva epidemica per ora non all’orizzonte, tutta la Penisola sarà bianca.

Ma a quel punto le differenze con la zona gialla saranno minime: come detto, il coprifuoco sarà rimosso per tutti il 21 giugno.

Verso l’addio a coprifuoco

Inizia il conto alla rovescia per il superamento del coprifuoco. Da domani il limite per il rientro a casa slitta a mezzanotte, ultima tappa prima del superamento completo della misura, fissato dall’ultimo dl riaperture al 21 giugno.

La data da cerchiare sul calendario è dunque il primo giorno d’estate, quando non ci saranno limiti orari per la prima volta in Italia dopo il 3 novembre 2020, oltre sette mesi fa, quando in piena seconda ondata fu istituito il coprifuoco dalle 22 alle 5, spostato poi il mese scorso alle 23.

Ma tutto questo riguarda solo le regioni gialle: in zona bianca il coprifuoco già non esiste più.

Advertisement

VACCINI: in Lombardia si potrà scegliere la data del richiamo, ecco come.

astrazeneca vaccino nuovo nome
astrazeneca vaccino nuovo nome

Vaccini,seconda dose vaccini: si può scegliere la data

Questa fase importante nella campagna vaccinale, che avvicina la regione più colpita dalla pandemia al rientro alla normalità, coincide con la stagione estiva.

In molti lombardi si troveranno a ricevere la seconda dose nel corso delle vacanze. Per questo la regione ha annunciato che in Lombardia a partire “da fine giugno, accedendo al portale per la prenotazione, sarà possibile scegliere la data della seconda dose di vaccino, nel range dalle varie tipologie”.

A riferirlo è stato il governatore lombardo Attilio Fontana, in un post su Facebook.  Al momento, ha ricordato il governatore, “la possibilità di effettuare cambi data è già consentita agli insegnanti impegnati negli esami di Stato e negli scrutini, chiamando il numero verde 800894545“.

Fascia 12-29 anni: boom di prenotazioni

“Intanto, è ancora straordinaria l’adesione della fascia 12-29 anni che ha superato le 582.000 prenotazioni” ha aggiunto. “In queste giornate di fine settimana voglio però anche ringraziare tutte le persone che si adoperano negli hub per la migliore riuscita della nostra campagna vaccinale” conclude la vice presidente

VICINI ALL’IMMUNITA’ DI COMUNITA’ in LOMBARDIA

La campagna vaccinale in Lombardia precede a ritmi serrati. Sulle 37.671.984 dosi di vaccino anti Covid somministrate fino a oggi in Italia (dati del report del commissario straordinario Francesco Figliuolo aggiornati a questa mattina) 6.529.143 sono relative alla Lombardia, che ha somministrato il 92% delle dosi consegnate: un dato che la colloca al primo posto nel Paese sia per numero assoluto di vaccinazioni sia per il rapporto tra vaccinazioni fatte e disponibili.

“Nella giornata di venerdì sono state oltre 103mila le somministrazioni effettuate in Lombardia. Ci avviciniamo velocemente a toccare il 70% della popolazione vaccinata. Una percentuale che significherebbe il raggiungimento dell’immunità di comunità” ha scritto ieri la vice presidente e assessora al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, sul suo profilo Facebook.

Advertisement

Ordinanza anti movida in zona Garibaldi, dalle 22.00 sarà vietato l’asporto

Venerdì sera movida moscova Milanoevents 1
Venerdì sera movida moscova Milanoevents 1

Largo La Foppa-via Marsala: alle 22 stop all’asporto, dehors chiusi alle 24. L’ordinanza dopo una sentenza del Tar. I 14 locali: precedente rischioso

Con il nuovo provvedimento nella zona di corso Garibaldi compresa tra via Moscova e largo La Foppa sarà vietata la vendita di alcolici d’asporto dopo le ore 22, mentre nei dehors sarà consentita fino alle 24.

«La sentenza 2054/2020 — si legge nella delibera — ha evidenziato, in dipendenza del contenuto delle relazioni tecniche depositate da Arpa, l’esistenza di una connessione tra il superamento dei limiti acustici e la “vendita di bevande, anche per asporto, in orario notturno”, indipendentemente dal fatto che si tratti di bevande alcoliche o non alcoliche. Pertanto, l’introduzione di un divieto riferito alla vendita solo di bevande alcoliche non è coerente con l’esigenza di contenere le immissioni sonore e non integra una corretta esecuzione della decisione giurisdizionale».

Dalle 22 intanto non si può più servire d’asporto: duro colpo a quel genere di locali che costruiscono il peso dei loro scontrini proprio seminando cocktail e birre da consumare lungo la strada o seduti sui gradoni di corso Como.

Da mezzanotte scatta poi l’obbligo di sgomberare i tavolini all’aperto. Con il paradosso, più unico che raro, di costringere i locali — quando salterà il coprifuoco — a servire i ragazzi all’interno, cosa concessa, per quanto distanziata, e non fuori come il Comune ha incentivato negli ultimi mesi per abbassare il rischio contagi. «Una decisione che sarebbe stata sensata in tempi normali, non certo dopo 15 mesi di pandemia che hanno costretto la nostra categoria a salti mortali per sopravvivere», attacca Luca Hu, gestore di Chinese Box, uno dei bar calamita del tratto di corso Garibaldi incriminato. Hu tra l’altro vive al civico salito sulla barricata, quindi conosce bene i toni delle riunioni di condominio. «Probabilmente il Comune ha voluto proteggerci lasciandoci investire sui dehors e per questo motivo ora veniamo colpiti da un cavillo giuridico».

L’ordinanza anti-movida scontenta i gestori e a loro parere apre un precedente pericoloso proprio in questo momento in cui si avvicina un ritorno alla normalità.

«Una decisione che sarebbe stata sensata in tempi normali, non certo dopo 15 mesi di pandemia che hanno costretto la nostra categoria a salti mortali per sopravvivere – racconta Luca Hu, titolare di uno dei locali più amati della zona, il Chinese Box -. Finché non riceviamo la Pec che ci notifica l’ordinanza andiamo avanti. Poi lunedì ci vedremo con gli altri gestori per studiare una strategia e impugnare l’ordinanza: di questo passo possono far chiudere tutta Milano. Io non posso tenere i ragazzi a casa: arriveranno lo stesso in massa e troveranno il modo di andare a bere da qualche altra parte».

Advertisement

Car Sharing Milano: in arrivo un nuovo sistema “station based”

amsterdam 916561 1920
amsterdam 916561 1920

Car Sharing Milano: approvate le linee guida per il nuovo sistema “station based” in arrivo in città. 

Il car sharing a Milano è una realtà consolidata. Si tratta di un servizio di mobilità urbana che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione, noleggiandolo per un periodo di tempo breve – nell’ordine di minuti o ore – e pagando in ragione dell’utilizzo effettuato.

A Milano la proposta è ora quella di un servizio di car sharing “a stallo fisso”. Cosa significa?

Significa che sarà basato sulla presenza di stazioni fisse, perciò il veicolo a noleggio andrà prelevato e parcheggiato in una di queste soste.

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di auto private parcheggiate a Milano.

Nei giorni scorsi, la giunta di Sala ha approvato le linee di indirizzo del nuovo avviso pubblico che sarà pubblicato nelle prossime settimane.

I veicoli oggetto del bando saranno veicoli elettrici plug-in o range extended, ibridi, alimentati a metano (anche bimodali), a GPL (anche bimodali), a benzina, rispettando lo standard di inquinamento più performante al momento dell’immissione in servizio.

Il parco veicoli dovrà essere periodicamente rinnovato, in modo da essere sempre in linea con le norme comunitarie in materia di emissione di inquinanti e di CO2, e dovrà avere le caratteristiche richieste per la circolazione senza deroghe in Area B e Area C.

Il servizio di car sharing dovrà essere assicurato continuativamente per tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24 con una flotta minima di 100 veicoli, con 153 stalli a disposizione distribuiti su 100 località. L’operatore dovrà garantire un idoneo servizio di assistenza attraverso un call center operativo per tutta la durata del servizio.

“Il potenziamento del sistema di car sharing – afferma l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – si inserisce nell’ampia offerta di mezzi in condivisione disponibile in città ed è coerente con gli obiettivi che questa Amministrazione ha fissato nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e confermato attraverso provvedimenti come Area B. Misure che hanno l’intento di ridurre le emissioni inquinanti, diminuendo la circolazione dei mezzi privati e favorendo il trasporto pubblico o l’uso dello sharing. E per la fine di questo bando, ovvero a partire dal 2024, è previsto un altro ambizioso passo avanti: l’immissione di flotte esclusivamente elettriche per una Milano sempre più verde”.

Advertisement

Parco delle Cornelle : il cucciolo di ippopotamo ha compiuto 3 settimane e pesa già 80 chili

ippopotamo parco le cornelle
ippopotamo parco le cornelle

Fiocco azzurro al parco delle Cornelle 

Il 13 maggio è nato un ippopotamo da mamma Oboe e papà Nino.
Con l’arrivo del cucciolo, sale a 4 il numero di animali di questa specie.
Ad annunciare il lieto evento è stato lo staff del Parco attraverso un post sui propri canali social e come da tradizione  in contemporanea è partito anche il contest, che invita gli appassionati e i visitatori a suggerire il nome da assegnare al piccolo arrivato.
Il cucciolo è costantemente monitorato dai veterinari, ma sta bene e vive in simbiosi con la mamma.
Per ragioni di sicurezza del piccolo, il papà è stato integrato in un secondo momento, ma ora si trovano insieme.

 Per quanto riguarda il suo stato di salute, “il cucciolo è costantemente monitorato dai veterinari, ma sta bene e vive in simbiosi con la mamma – racconta Delfini – Infatti la segue ovunque e si attacca alle sue mammelle persino sott’acqua. Per ragioni di sicurezza del piccolo, il papà è stato integrato in un secondo momento, ma ora si trovano insieme nella parte alta del Parco e sono visibili tutto il giorno”.
 
Siete pronti per il contest? 1, 2, 3…VIA!!!
Dal 4 al 7 giugno 2021 sarà possibile proporre un nome per il piccolo ippopotamo, commentando questo post.

L’8 giugno 2021 lo staff comunicherà tre nomi selezionati e i fan potranno votare il nome preferito con un like scegliendo così il vincitore che riceverà un biglietto d’ingresso omaggio fruibile entro l’anno.

Sul sito tutti gli aggiornamenti

 

Advertisement

Scalo Lambrate: un maxi-parco e case accessibili

scalo lambrate
scalo lambrate

SCALO LAMBRATE: Il bando “Reinventing cities” è stato vinto dal progetto “Lambrate streaming”: il programma è quello di trasformarlo in un maxi parco con case accessibili. 

Il progetto si chiama “Lambrate streaming” ed è stato presentato da un team multidisciplinare all’interno del progetto “Reinventing cities”. Capofila la società cooperativa edizilizia Sant’Ilario, coordinata da Caputo Partnership International Srl.

L’idea alla base è quella della realizzazione di un maxi-parco pubblico di 41mila metri quadrati con 900 alberi.

Lo Scalo Lambrate è uno dei sette da riqualificare della città. La base d’asta era di 5,7 milioni: la gara è stata aggiudicata per 7 milioni. La fine dei lavori è prevista tra 2026 e 2027.

Uno scalo verde che “sposta l’attenzione dall’idea del bosco a quella del giardino”.

Un nuovo quartiere con 300 nuove abitazioni di edilizia agevolata in vendita e affitto con patto di futura vendita e un sistema di tre piazze-giardino, con una cortina di nuova costruzione nell’area di proprietà di FS Sistemi Urbani.

«Reinventing Cities – afferma Costanza De Stefani, C40 Reinventing Cities Project Officer – unisce diverse città del mondo, creando progetti innovatori, in grado di rigenerare intere aree urbane, creando spazi funzionali per i quartieri e riducendo l’impronta di carbonio. Ringrazio la città di Milano per aver creduto fin dall’inizio nel progetto insieme a C40. Il progetto per Lambrate sarà un’importante occasione per il ridisegno e la rigenerazione di uno scalo ferroviario dismesso, che sarà ripensato nell’ottica del verde, dello spazio pubblico e dei servizi».

Advertisement

SPILLER DUOMO: Giovedì 10 Giugno Opening Day e BIRRA e FOOD in Omaggio a tutti!

184950927 3983887588364910 268697578531274454 n
184950927 3983887588364910 268697578531274454 n

Spiller Duomo, Opening Day Giovedì 10 Giugno

Evento di apertura della Nuova Birreria targata Spiller, a pochi passi dal Duomo di Milano, con Dehor Esterno, Birra di qualità e gustosi appetizers. Scopri come partecipare.

MilanoEvents.it vi invita al Launch Event di Spiller Duomo, nella sua sede in Via Larga 8 a Milano. a partire dalle ore 18.30.

Festeggeremo insieme assaggiando i tipici brezze e affettati tipici dell’Alto Adige, senza dimenticare anche i gustosi spätzle e pizzette fragranti!

spiller duomo milano apertura

In omaggio per tutti i partecipanti ACCREDITATI una birra Forst media e gadget brandizzati Spiller.

Che aspetti allora? Prenota subito il tuo tavolo per celebrare con noi!

spiller duomo apertura


INFO & PRENOTAZIONI TAVOLI:

+39 0284106534

In omaggio per tutti i partecipanti ACCREDITATI una BIRRA Forst media, bretzel più affettati dell alto adige, delle pizze al padellino, i tipici spazzlte dell’alto adige e gadget brandizzati Spiller.

Che aspetti allora? Prenota subito il tuo tavolo per celebrare con noi!

spiller duomo

Advertisement

Vaccini per persone senzatetto in Lombardia, Italia seconda in Europa

astrazeneca regione lombardia
astrazeneca regione lombardia

L’Italia è seconda in Europa nella campagna vaccinale. Da lunedì, in Lombardia inizieranno anche le vaccinazioni delle persone senzatetto. 

La Lombardia si sta avvicinando all’immunità di gregge. Nel frattempo, l’Italia è seconda in Europa nella campagna vaccinale.

Da lunedì 7 giugno, in Lombardia inizieranno anche le vaccinazioni delle persone senzatetto.

Le somministrazioni cominceranno in alcuni dormitori della città di Milano, dopo i dovuti controlli effettuati per consentire l’azione negli spazi corretti e necessari.

Intanto, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dice di essere “favorevole con buon senso alla seconda dose per turisti stranieri che vengono in Italia o per italiani che si muovono per un periodo particolarmente lungo. Le Regioni hanno raggiunto una copertura importante e quest’estate potremo avere margini per trattare queste eccezioni. Certo, se diventa una regola diventa un caos”.

Advertisement

Covid: Lombardia vicina all’immunità di comunità

immunita comunita scaled
immunita comunita scaled

La campagna vaccinale prosegue: secondo la vice presidente e assessora al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, la Lombardia sarebbe vicina all’immunità di comunità. 

In Lombardia, come nel resto dell’Italia, prosegue la campagna vaccinale. Da qualche giorno sono state aperte le prenotazioni per tutte le fasce d’età e anche i più giovani hanno iniziato a essere vaccinati. L’immunità di comunità sembra vicina.

Secondo Letizia Moratti, vice presidente e assessora al Welfare della Regione Lombardia, sono 582mila i ragazzi tra i 12 e i 29 anni che hanno ottenuto un appuntamento per la prima dose nei prossimi giorni.

Sulla sua pagina Facebook ha inoltre scritto: “Sono state oltre 103mila le somministrazioni effettuate in Lombardia. Ci avviciniamo velocemente a toccare il 70% della popolazione vaccinata. Una percentuale che significherebbe il raggiungimento dell’immunità di comunità.”.

Ma cos’è l’immunità di comunità?

Secondo le parole del sito Humanitas Care, “quando gran parte di una popolazione è immune nei confronti di una determinata malattia (grazie al vaccino o al fatto di aver già sviluppato gli anticorpi), si arriva a quella che viene definita ‘immunità di comunità’, cioè un immunizzazione quasi completa della popolazione (esclusi tutti gli individui che per la loro storia clinica non possono vaccinarsi) che blocca la diffusione del virus garantendo maggior sicurezza anche alla fascia più debole e non vaccinata della società. Una situazione che non può presentarsi se il livello di immunizzazione è basso perché, in questo caso, virus e batteri possono diffondersi rapidamente tra le persone”.

Advertisement

Il murale che cattura lo smog a Milano

cinisello
cinisello

A Milano il murale che cattura lo smog e neutralizza l’inquinamento realizzato dagli studenti. 

Il murale che cattura lo smog e lo neutralizza è nao in via Beato Carino a Cinisello, in prossimità della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Morandi”, ed è capace di neutralizzare l’inquinamento prodotto dalla circolazione di 2.200 auto in un anno.

Il concorso “Lascia un segno: un murale antismog per la tua città” era stato lanciato dal Comune di Cinisello Balsamo e da Engie. Lo scopo era quello di sensibilizzare gli studenti attraverso il loro coinvolgimento nella realizzazione di un disegno a tema ambiente e sostenibilità, il tutto legato alla propria città di appartenenza.

Hanno partecipato al concorso 5 scuole, per un totale di 19 classi e 300 studenti. Il risultato? Oltre 90 disegni, 9000 like e 200 condivisioni.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la classe 1E dell’istituto comprensivo Giuseppe Garibaldi – Scuola Secondaria di I Grado Marconi, coordinata dalla professoressa Ermelinda Iervolino. La classe vincitrice ha ricevuto un premio finalizzato alle attività didattiche del valore di €1.500.

Le parole degli studenti, che hanno accompagnato il progetto vincitore, sono state: “Il nostro viaggio inizia in una “città” dalla quale tutti vorrebbero scappare, una città inquinata, piena di rifiuti, senza attenzione verso la natura. La cicogna, simbolo di amore e di vita, aiuterà a ripulire la nostra città dai rifiuti e dall’inquinamento, insegnandoci le tecniche dello smaltimento e del riciclo, l’utilizzo di fonti di energia alternative e il rispetto della natura.”.

Il disegno vincitore è stato designato da una giuria di qualità, composta da esponenti del Comune, dallo street artist che ha seguito i ragazzi nella realizzazione dell’opera, da esperti di sostenibilità ambientale e da rappresentanti di Engie Italia.

Il murale che cattura lo smog è stato realizzato con una pittura completamente naturale, Airlite, che utilizza la luce del sole per ridurre notevolmente la presenza degli ossidi di azoto nell’aria ed eliminare qualsiasi traccia di batteri nocivi. Un purificatore d’aria che si attiva sottoponendo la superficie all’azione di una fonte luminosa.

Il sindaco Ghilardi spiega: “Siamo orgogliosi di questo progetto che ha riscosso tanto successo tra gli studenti e tra i cittadini che numerosissimi hanno votato i disegni partecipanti pubblicati sulla nostra pagina Facebook. Il tema della sostenibilità è quanto mai attuale, ancor più in questa fase di ripresa dalla pandemia. Ora guardiamo avanti e siamo pronti allo step successivo: ospitare questo murale antismog che sarà un simbolo dell’impegno della nostra città per l’ambiente.”.

Matthieu Bonvoisin, direttore District Heating & Power di ENGIE Italia commenta: “Abbiamo chiesto ai ragazzi di immaginare il futuro delle nostre città con un disegno che rappresentasse le loro speranze, le loro aspirazioni. E la risposta è stata straordinaria. I lavori ideati non rappresentano soltanto l’immaginazione dei giovani, ma sono una proposta ingegnosa e innovativa ai problemi di inquinamento e degrado che affliggono i nostri centri urbani. Il progetto vincitore immagina una macchina in grado di assorbire i rifiuti al fine di produrre aria pulita, rappresentata come un arcobaleno.”.

Advertisement

Un tram tutto bianco dedicato a Carla Fracci, ecco l’omaggio di Milano

tram dedicato a carla fracci
tram dedicato a carla fracci

Il tram numero 1 per Carla Fracci, figlia di un tranviere

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, aveva già annunciato la richiesta ad Atm, , di dedicare a Carla Fracci un tram della linea 1, quella che conduceva il padre tranviere della stella della danza, scomparsa a 84 anni, e che transita davanti al teatro alla Scala.

ECCO IL POST DEL SINDACO SUI SOCIAL : 

“Ho chiesto ad Atm di dedicarti un tram della linea 1, – ha scritto Sala sulle sue pagine social, postando una foto insieme a Carla Fracci – quella che passa davanti alla Scala; sarà un tram tutto bianco, con il tuo nome scritto in modo discreto. Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi”.

Nel 1972 Milano le ha assegnato l’Ambrogino d’oro

Il tram dedicato alla grande ballerina non è che l’ultimo omaggio di Milano: tra le varie onorificenze che le sono state assegnate nel corso della sua lunga e prestigiosa carriera anche quella dell’Ambrogino d’oro assegnatole nel 1972. Ma non solo Milano: Carla Fracci ha ballato sui più importanti palcoscenici del mondo: al Teatro alla Scala aveva ballato per l’ultima volta nel 2000. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 20 agosto: a quanto si apprende, da tempo era stata colpita da un tumore ma aveva vissuto la malattia con molto riserbo. È morta nella sua abitazione, lasciando il marito Beppe Menegatti, regista teatrale col quale era sposata dal 1964 e ha collaborato in molte occasioni, e il figlio Francesco.

 

Advertisement

Monopattini elettrici: ecco le nuove regole richieste

e scooter 5432641 1920
e scooter 5432641 1920

In arrivo la proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città: casco e limite di velocità.

In arrivo, da parte del capogruppo FDI, Andrea Mascaretti, l’annuncio di una proposta per regolamentare l’uso dei monopattini elettrici in città, al fine di garantire una maggiore sicurezza per tutti i soggetti coinvolti.

“Nel 2020 gli incidenti denunciati che hanno visto coinvolti dei monopattini a Milano sono stati 273, con 262 feriti, ma in realtà sono stati molti di più”, ha affermato Mascaretti.

Secondo il capogruppo FDI, il rischio è in aumento a causa dell’arrivo della bella stagione e delle riaperture, che vedrà le strade di nuovo affollate da mezzi di ogni tipo.

Ecco perché, ha spiegato, “la proposta per regolamentare l’utilizzo dei monopattini nell’ambito urbano milanese a partire dal limite di velocità e l’obbligo di indossare un caschetto protettivo”.

Advertisement

Eclissi anulare di sole: cosa significa e come vederla

annular 1529731 1920
annular 1529731 1920

Il 10 giugno ci sarà un’eclissi anulare di sole: ecco cosa significa e come sarà possibile assistere al fenomeno. 

Il 10 giugno 2021 avverrà un fenomeno particolare: un’eclissi anulare di sole, un anello di fuoco che sarà visibile in cielo solo in alcune zone dell’emisfero.

Un’eclissi solare è un tipo di eclissi caratterizzato dall’oscuramento di tutto, o di una parte, del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra.

Si parla di eclissi anulare di sole perché, rispetto all’eclissi totale, il disco della Luna entra in quello del Sole, ma, poiché il nostro satellite non si trova alla distanza giusta dalla Terra, non riesce a coprirlo tutto e ne lascia scoperti i bordi.

L’eclissi anulare del 10 giugno sarà visibile solo da alcuni punti dell’emisfero: Polo Nord, Groenlandia, Canada e Russia settentrionali.

Ciò che noi potremo osservare direttamente sarà l’eclissi parziale.

Per assistere invece all’eclissi anulare potremo usufruire della tecnologia: l’evento sarà infatti ripreso in streaming da diverse fonti, per esempio da Timeanddate.

Potete trovare lo streaming del fenomeno dell’eclissi anulare QUI.

 

Advertisement

Vaccino in Lombardia, Fontana : si potrà spostare l’appuntamento della seconda dose

fieravaccini010
fieravaccini010

In Lombardia si potrà spostare la seconda dose di vaccino anti-Covid. In un’intervista a SkyTg24, il governatore Attilio Fontana ha detto: “Per ora questo è fattibile tramite il call center, dalla fine del mese sarà possibile anche modificare la data direttamente online”. In realtà però – almeno per il momento – sembrerebbe non essere possibile farlo nemmeno tramite call center. L’unico appuntamento che può essere rimandato è solo quello della prima dose.

Le parole di Fontana arrivano dopo l’incontro tra il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus il generale Francesco Paolo Figliuolo e le Regioni. L’indicazione emersa dal vertice è che chi si fermerà in vacanza per un breve periodo non potrà ricevere in quel luogo la propria dose di vaccino. Chi invece, come i lavoratori stagionali, rimarrà più a lungo in quei luoghi potrebbe ricevere direttamente lì la seconda dose.

“Fare i vaccini in vacanza è una cosa complicata, noi però siamo pronti a farli cercando di andare incontro alle esigenze dei nostri cittadini che vanno in vacanza – spiega ancora il Governatore Fontana – dando loro la possibilità di cambiare eventualmente la prenotazione della seconda dose nel caso in cui interferisca proprio con il periodo di vacanza”. Stessa linea per quanto riguarda le vaccinazioni per i turisti: “Noi siamo pronti a condizione che ci diano le dosi”.

Sul portale è possibile sapere quando si potrà fare la seconda dose
Già in questo momento sul portale di Regione, una volta scelta la data dell’appuntamento della prima dose, è possibile vedere quando potrebbe essere il richiamo. Questa funzione è stata resa possibile per consentire ai cittadini di poter organizzare le proprie vacanze e ferie così da non farle coincidere con la somministrazione della seconda dose.

 

Advertisement

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna

Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna: Cristina Trivulzo di Belgiojoso. 

Milano dedicherà la prima statua pubblica a una donna, il cui nome intero era Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura Trivulzio.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871) è stata una patriota, giornalista e scrittrice italiana che partecipò attivamente al Risorgimento.

Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d’indipendenza.

Nella sua città natale era conosciuta per la sua ricchezza, la bellezza, il coraggio e l’anticonformismo, oltre che per l’apporto alla causa dell’Unità d’Italia. Le è stata dedicata anche una via suburbana che porta a Pero, dopo lo svincolo autostradale di Roserio.

A Milano, oggi, sono presenti tra le 100 e le 200 statue. Nessuna di queste raffigura una donna.

Ma la situazione sta per cambiare. Il 15 settembre 2021, infatti, in piazza Belgioioso, sorgerà una statua in bronzo a grandezza naturale proprio a Cristina Trivulzio di Belgioioso, dopo 150 anni dalla morte della donna.

La statua è stata commissionata dalla Fondazione Brivio Sforza, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Impresa culturale creativa le Dimore del Quartetto.


 

LEGGI ANCHE : HEPIC, la prima barca a idrogeno per trasporto passeggeri. Ma in Italia non può navigare

Advertisement

Giornata mondiale dell’ambiente: le oasi del WWF in cui festeggiare

landscape 3076834 1920
landscape 3076834 1920

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021: il WWF organizza una “festa” diffusa nelle sue oasi naturali.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, sabato 5 giugno, il WWF ha organizzato una festa diffusa: diverse iniziative che avranno luogo nelle sue oasi milanesi.

Nel Milanese, le aree sotto la tutela dell’associazione ambientalista sono il Bosco WWF di Vanzago, il Parco Noci di Melegnano e l’Oasi le Foppe di Trezzo sull’Adda.

BOSCO WWF DI VANZAGO, VIA DELLE TRE CAMPANE 21

Il programma consiste in escursioni guidate della durata di circa 1 ora, con partenza dal centro visite di via Tre Campane.

L’accesso è su prenotazione obbligatoria da effettuare all’indirizzo .

Gli orari delle escursioni sono: 10.30, 11.30, 15:00 e 16:00.

PARCO NOCI DI MELEGNANO, VIALE DELLA REPUBBLICA 43

Il parco è aperto dalle 15:00 alle 18:00 e propone una visita guidata alle ore 15:45.

Visita da prenotare a  (per info GIorgio Bianchini, 339 6441935, ).

OASI LE FOPPE DI TREZZO SULL’ADDA, SP2 62

In programma visite guidate e una mostra di reperti naturali ritrovati sul posto.

Necessaria la prenotazione a  (per info Alessandro Tolomeo,  3493200354).

ALTRE INIZIATIVE

In Lombardia, poi, le altre oasi WWF presenti presentano diverse iniziative speciali in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, per il programma completo consultare il sito dedicato.

L’invito a prendere parte alla Festa delle oasi è rivolto a tutti affinché si possa “godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà”.

“Si potrà toccare con mano – scrive il WWFil risultato di tanto sforzo di conservazione che svolgiamo da oltre 50 anni e comprendere meglio lo stretto legame che ci unisce tutti alla natura in buona salute, garanzia per la nostra sopravvivenza, il nostro benessere e la nostra prosperità”. Tutte le oasi Wwf svolgono un ruolo centrale per difendere la natura, fare educazione e promuovere uno sviluppo sostenibile. Tutte hanno una storia da raccontare.”

Advertisement

Ambiente: McDonald’s pulisce piazza Duomo

ambiente
ambiente

Ambiente: il 3 giugno è stata lanciata l’iniziativa “Giornate insieme a te per l’ambiente” contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti per strada. 

Le “Giornate insieme a te per l’ambiente” sono state lanciate in data 3 giugno 2021 da McDonald’s, con FISE Assoambiente e Utilitalia, contro l’abbandono di spazzatura e rifiuti per le strade.

“È vero siamo una multinazionale, ma la nostra catena di negozi si caratterizza da sempre per la sua forte presenza sul territorio – spiega il  direttore Comunicazione e Sostenibilità di McDonald’s Italia, Tommaso VallePer questo ci sembra doveroso contribuire al mantenimento del decoro nelle piazze e nelle vie delle città in cui siamo presenti. A partire da oggi, in 100 comuni d’Italia, avvieremo quindi un programma di giornate interamente dedicate all’ambiente.”.

Ecco il video di Milano Today.

Advertisement

Richiamo vaccino anti Covid: Fiugliuolo chiede più tolleranza

vaccini lombardia
vaccini lombardia

Il generale Figliulo ha chiesto più tolleranza nei confronti dei tempi di attesa tra il vaccino e il suo richiamo. 

Il generale Figliulo – commissario all’emergenza Covid – ha chiesto alle regioni più tolleranza nei confronti dei tempi di attesa tra il vaccino e il suo richiamo, per evitare che la seconda dose venga somministrata proprio durante il periodo delle ferie.

“Dare massima flessibilità – ha detto il generale – vuol dire poter scegliere la data migliore già in fase di prenotazione con un numero verde o online e poter spostare il richiamo nel range dei 42 giorni o delle 4-12 settimane. Ovviamente nei tempi tecnici di riadeguamento dei sistemi informatici.”.

“Dal punto di vista scientifico ci sono degli studi, anche avanzati, che devono ancora trovare ulteriore conferma, per poter fare la seconda dose cosiddetta ‘eterologa’: cioè fare una prima dose di AstraZeneca e per alcuni casi particolari o perché magari in quel momento AstraZeneca non è disponibile fare il richiamo con i vaccini a mRna come Moderna, Pfizer o Curevac. E questo dal punto di vista immunologico sembra che dia un’ottima risposta ma certamente io non mi permetto di entrare nel campo degli scienziati.” ha aggiunto Figliuolo.

Advertisement
Milano
cielo sereno
27.9 ° C
29 °
27.1 °
52 %
2.6kmh
0 %
Gio
29 °
Ven
31 °
Sab
33 °
Dom
35 °
Lun
36 °