20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

A Villa Terzaghi arrivano i sapori della Riviera Romagnola

apertivo scaled
apertivo scaled

A Villa Terzaghi tornano gli appuntamenti del gusto e, questa volta, si viaggia dritto verso l’estate e la riviera romagnola!

La Riviera Romagnola a Villa Terzaghi

Per tutto il mese di luglio la Romagna sbarca sul Naviglio Grande: a Robecco sul Naviglio, 26 km da Milano!

I weekend del gusto (3-4; 10-11; 17-18; 24-25 luglio) daranno vita a un incontro unico nel suo genere tra Romagna e Lombardia. Dieci chef, dieci realtà innovative del food, saranno protagoniste dell’offerta enogastronomica che verrà narrata non solo attraverso i piatti creati dagli chef ma anche da show-cooking dedicati ai prodotti del territorio.

Le sfogline faranno lezioni sulla pasta all’uovo, esperti di piadine ci racconteranno le numerose varianti e i diversi companatici, liscio e mazurca saranno la colonna sonora di queste giornate estive all’insegna del gusto. Per il pubblico (e per le famiglie) saranno organizzati numerosi laboratori, sia sabato che domenica, per imparare a fare la sfoglia, i passatelli e il crescione…

Riviera Romagna è un evento aperto al pubblico più eterogeneo: dalle famiglie che trovano ampi spazi nella natura per far giocare i bambini, ai professionisti del settore agroalimentare, ai food lovers alla ricerca di esperienze gourmet.

Gli appuntamenti si svolgeranno nel parco di Villa Terzaghi, 10.000 metri quadrati di verde e alberi secolari, location che garantisce un evento all’aperto nella natura, confortevole e in totale sicurezza. I locali coinvolti nel progetto che saranno presenti con i loro chef sono: Osteria da Oreste, Santabago, Marè, Vineria del Popolo, La Ca’ de Be’, Enoteca Pisacane, Yeast, Da Lucio, Fermenta, Necessaire.

Advertisement

Il Castello di Padernello apre le sue porte per speciali eventi serali

Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled
Castello di Padernello Notturna Foto di Virginio Gilberti 4 scaled

Torna uno degli eventi estivi più belli. Siete pronti a scoprire i segreti e i misteri del Castello di Padernello in notturna?

Castello di Padernello visite serali

Ogni castello ha una vita segreta, che nasce dalle storie delle persone che l’hanno vissuto e dai luoghi affascinanti che rivelano il passato alla realtà presente. Una vita misteriosa ed intrigante, che diventa più palpabile quando il silenzio e le ombre avvolgono il cortile, le stanze, la torre, rendendo tutto più nitido, intimo e riconoscibile. Al Castello di Padernello, maestoso maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, tornato alla vita grazie ad un restauro che ha visto la comunità in prima linea, in alcune notti speciali dell’anno, il ponte levatoio scende sul fossato per dare il benvenuto ai fortunati visitatori pronti a cogliere l’anima più profonda e nascosta del castello.

Al seguito di una voce magica, saranno condotti nelle vite passate della cucina cinquecentesca, negli ambienti eleganti, i soffitti decorati e le suggestioni della scalinata settecentesca. Scopriranno, inoltre, le sale che rivelano le opere d’arte del pittore Giacomo Ceruti, esposte in riproduzioni fotografiche ad altissima risoluzione, e avranno la sensazione di incontrare gli abitanti dell’antico maniero, dove si narra vaghi ancora l’anima di Biancamaria Martinengo, nota come la Dama Bianca. La giovane 13enne, che faceva parte della famiglia che per cinque secoli ha vissuto nel Castello di Padernello, in una notte d’estate, si sporse oltre le mura del maniero per seguire le scie luminose delle lucciole, cadendo tragicamente. La leggenda vuole che ogni 10 anni la Dama Bianca torni sullo scalone d’onore del castello vestita di bianco, portando in mano un libro d’oro contenente un segreto.

Le visite guidate in notturna alla scoperta della vita segreta del castello si svolgono domenica 20 giugno e domenica 11 luglio 2021 dalle ore 21.00 alle 22.30, al prezzo di 18 euro a persona. La prenotazione, sul sito internet del castello, è obbligatoria: solo 25 posti disponibili.

Gli eventi si svolgeranno rispettando normative e decreti in vigore nelle date in programma. È obbligatorio essere muniti di mascherina.

Advertisement

YogaFestival: il 21 giugno la settimana edizione

YID YOGAFESTIVAL 2021 2
YID YOGAFESTIVAL 2021 2

Torna il raduno di yoga più grande in Italia che YogaFestival organizza per il 7° anno ritorna live all’Arena Civica Gianni Brera di Milano, appena ristrutturata e pronta ad accogliere tutta quell’energia che la pratica insieme riesce a liberare.

YogaFestival torna il 21 giugno

L’appuntamento è Lunedì 21 giugno, dalle ore 18.00 alle 18.30, con tappetini distesi e rigorosamente distanziati per seguire il programma, che prevede una prima classe di yoga tradizionale – lo Yoga Common Protocol – che il Governo indiano ogni anno il 21 giugno diffonde in tutti i Paesi del mondo per mostrare la vera essenza della pratica; dalle 18.30 alle 19.00 musica e canti con Nitya e Ninad – fondatori di Mantra Academy – tra i più conosciuti interpreti di mantra e kirtan presenti in Italia: 30 minuti per “entrare” nella lezione con la giusta attitudine e predisposizione.

Dalle 19.00 alle 20.30 circa, Dario Calvaruso – special guest della giornata – condurrà una pratica di Yoga Navakaraa Vinyāsa. Italiano di origine con molti anni di esperienza nei Paesi dell’Asia, insegna da molto tempo in India e in Oriente dove è conosciuto e apprezzato per la sua profondissima preparazione. È fondatore del Navakaraa Vinyasa Method, un metodo che affonda saldamente le radici nella yoga originale e stimola il praticante ad accrescere la propria consapevolezza. Questa sarà la sua prima volta “pubblica” in Italia: per tutti gli appassionati sarà un’esperienza di grande interesse che offrirà una pratica pensata per essere accessibile a tutti, incentrata su gradualità e consapevolezza.

Informazioni utili

Quando: 21 giugno dalle 18.00 alle 21.00 circa. Apertura ingressi ore 16.

Come accedere all’evento: L’evento è gratuito e aperto a tutti.  È tassativa l’iscrizione: collegandosi al sito yogafestival.it tutte le informazioni per iscriversi e partecipare.

Programma: disponibile su www.yogafestival.it

Advertisement

Piano City Milano arriva all’Ippodromo Snai di San Siro

Ippodromo Snai San Siro
Ippodromo Snai San Siro

L’Ippodromo Snai San Siro sarà palcoscenico d’eccezione per alcuni dei più interessanti concerti in palinsesto nella decima edizione di Piano City Milano, il festival di pianoforte che trasforma la città in una grande sala da concerto.

Piano City Milano all’Ippodromo Snai San Siro

Il primo appuntamento in calendario è Rituale per una nuova alba” di Cesare Picco, in programma sabato 26 giugno, alle ore 5 presso la Tribuna Principale.  Icona pop tra i pianisti italiani, Cesare Picco è celebre per i suoi concerti al buio. Le sue nuove ricerche artistiche e musicali sono centrate sulla percezione della musica durante il sonno, ispirando sogni ed emozioni.

Sempre sabato 26 giugno, alle ore 10 nell’Area Fontana, si esibirà Pietro Aloi in collaborazione con il Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi. Pietro Aloi studia il pianoforte da quando ha 5 anni. Nel 2014 entra al Conservatorio G. Verdi di Milano dove comincia gli studi classici per poi affiancare quelli di jazz dal 2018. Aloi si cimenterà in alcuni celebri brani di T. Monk, C. Corea, C. Porter, B. Strayhorn, G. Wood, C. Parker e J. Van-Heusen.

Domenica 27 giugno, alle ore 10, sarà il turno di Costanza Principe, nell’Area Cavallo di Leonardo, che eseguirà brani di Robert Schumann, Johannes Brahms e J. S. Bach. Talento cristallino, Costanza Principe ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni e si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2015 ha conseguito a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra e si è aggiudicata tre borse di studio dal Martin Musical Scholarship Fund-Philharmonia Orchestra.

Il programma si chiuderà domenica 27 giugno, alle ore 20 presso la Tribuna Principale con “Open Machine” la grande esibizione di Vittorio Cosma e Davide “Boosta” Dileo per una performance con due pianoforti, sintetizzatori e macchine elettroniche. Produttore, musicista e compositore, Vittorio Cosma ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo in numerose edizioni e ha collezionato svariati dischi d’oro collaborando con artisti quali Fiorella Mannoia, Marlene Kuntz, Samuele Bersani, Pino Daniele e molti altri. Si esibirà in questo incontro di improvvisazione con Davide “Boosta” Dileo, musicista, dj, compositore, autore e produttore. Cofondatore dei Subsonica, Boosta è considerato uno dei migliori dj e pianisti italiani con esperienza nella composizione e alla consolle dei migliori club, da Ibiza a Zurigo.

L’ingresso ai concerti è gratuito previa prenotazione sul sito ufficiale del festival.

Advertisement

East Market Milano, torna il mercatino cult del vintage

East Market Milano 1
East Market Milano 1

Torna East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprarevendere e scambiare.

East Market Milano

300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane e utensili e molto altro ancora.

Tra gli espositori presenti questo ci sarà Moira Labroc, meglio conosciuta come “Moira la Rigattiera 2.0”. La sua proposta spazia dagli accessori a piccoli complementi d’arredo, passando per il riuso creativo fino ad arrivare a valige e bauli. La sua ricerca si concentra su vecchi oggetti usati che poi pazientemente restaura, donandogli una seconda vita. Vania Cranico, invece, è specializzata in collage, vasi e piastrelle. Con i primi riesce a creare un po’ di tutto: da piccole opere d’arte ai più svariati accessori; con i secondi si diverte a mescolare materiali, colori e forme creano oggetti unici nel suo genere. Sul fonte fashion, Giada Fornoni con il suo marchio imaginativedesire, proporrà un’ampia selezione di capi da donna tutti rigorosamente vintage. Colorati abiti Anni ’80, camicie, gonne, ma anche scarpe e accessori.

Come da tradizione East Market si distingue per un connubio di modafai da temercato del riciclo che strizza l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, con multiformi articoli e idee sempre diverse. L’idea di vintage che propone East Market è anche cultura e consapevolezza del riciclo. Non solo valorizzare il senso estetico e funzionale degli oggetti, ma anche informare e sensibilizzare il pubblico sugli aspetti ecologici sottesi a questa cultura.

Accompagnano il mercatino le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.  Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

Advertisement

Eataly all’aperto: il calendario degli eventi

FACCIATA DEHORS alta risoluzione 1 scaled
FACCIATA DEHORS alta risoluzione 1 scaled

Eataly All’aperto invita a tuffarsi nell’estate milanese con una serie di serate a tema che offriranno la possibilità di vivere la città in pieno relax. Il ristorante in piazza di Eataly Milano Smeraldo inaugura una serie di appuntamenti serali che si susseguiranno fino al 21 settembre con cadenza periodica e che animeranno la piazza a partire dalle 19:00, secondo un calendario costantemente aggiornato disponibile al seguente link .

Eataly All’aperto

L’ampia programmazione si articola in 4 format a cui se ne aggiungeranno degli altri nelle prossime settimane. Di seguito l’elenco con le date già confermate.

  • APERITIVO CONTADINO – Ogni martedì. Un appuntamento per riscoprire il sapore della terra, portando in tavola tutto il buono delle primizie di stagione e i grandi prodotti degli artigiani italiani: dal tagliere del salumaio, con salame del contadino, ricotta e pinzimonio, a quello del casaro, con primosale, scamorza, fior di capra e nodino, da accompagnare al proprio drink preferito o ai vini dell’enoteca (e, per la prima volta, anche alla birra di Eataly, prodotta nel birrificio del punto vendita di Roma).
  • PADELLINO & BOLLICINE – Giovedì 17 giugno, 1° luglio, 15 luglio e 29 luglio. L’iconica pizza al padellino di Eataly, croccante con un cuore soffice, viene proposta in farciture gourmet studiate appositamente per la serata e accompagnate in abbinamento dalle eleganti bolle delle maggiori case vinicole italiane.
  • ROSE’ NIGHT – Mercoledì 23 giugno, 7 luglio e 21 luglio. Piazza XXV Aprile si tinge di rosa con una serata esclusiva dedicata ai grandi vini rosati italiani e internazionali, selezionati direttamente dall’enoteca di Eataly. Dalle bollicine ai fermi, sarà possibile scegliere tra tante sfumature di rosa e abbinare il proprio calice alle tapas intonate degli chef.
  • IT’S GIN ‘O CLOCK – Giovedì 24 giugno (con Gin Malfy) Giovedì 8 luglio e 22 luglio (con Gin Mare). Una serata dedicata al più celebre dei distillati grazie alla collaborazione con partner come Gin Malfy e Gin Mare, per un brindisi al tramonto. In lista non solo il classico gin tonic in diverse sfumature, ma anche cocktail innovativi realizzati con l’obiettivo di valorizzare gli aromi dei vari gin.
Advertisement

Milano Vegan Market: una giornata speciale alla Cascina Cuccagna

vegan market
vegan market

Sabato 19 giugno l’organizzazione per i diritti animali, Essere Animali, terrà l’evento del Vegan Market alla Cascina Cuccagna di Milano. 

Essere Animali, l’organizzazione che “esiste per costruire un mondo dove gli animali siano protetti e liberi di soddisfare i propri interessi” terrà l’evento Vegan Market alla Cascina Cuccagna di Milano (Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano), sabato 19 giugno.

L’evento avrà luogo dalle ore 11:00 alle ore 20:00 con ingresso gratuito.

La promessa è quella di una giornata speciale: un mercato vegano con vari stand di prodotti 100% vegetali in Cascina Cuccagna a Milano ed eventi culturali (conferenze e workshop pratici).

“Stand di buonissimo cibo, formaggi vegetali, food truck, altri prodotti vegan e ovviamente non mancherà il nostro banchetto informativo con tanto materiale per approfondire e conoscere le nostre campagne e progetti.” Questa la presentazione dell’evento.

I food truck:

• Ilbruno food truck con noodles e altro
• Madreterra Veg con dolci e salati
• Gelateria Fior di Loto

Gli stand di artigiani e cibo:

• Essere Animali – materiale informativo e t-shirt, gadgets dell’associazione
• Il Cashewficio – formaggi vegetali
• Mondovè – salse e condimenti veg
• Vegan Mattapoisett – formaggi e prodotti veg
• Frantoio Peltristo – oli bio
• The Coconut Cat – Borse e accessori fatti a mano
• Nectar from Heaven – gioielli in te
• Agrispazio – alimentazione veg
• Altrove – cosmesi bio e vegan

Le conferenze:

• 15 – 16 Valentina Taglietti – “Sai che quello che mangi sta cambiando il clima? Tutto quello che c’è da sapere su alimentazione e ambiente – spiegato facile”
• 16.30 – 17.30 Ida di Vegnarok – “Workshop di cucina dolce e salata”
• 18 – 19 Claudio Pomo – “La storia del movimento dei diritti animali”

Media Partners dell’iniziativa:

• RadioVeg.it
• FunnyVegan

Durante l’evento saranno rispettate tutte le normative di sicurezza anti-covid.

Advertisement

Via libera al Mix di vaccini per la seconda dose,l’Agenzia italiana del farmaco approva

prenotazione vaccino covid regione lombardia
prenotazione vaccino covid regione lombardia

Così come riportato in una nota ufficiale, la Commissione tecnico scientifica dell’Aifa, vale a dire l’Agenzia italiana del farmaco, nella riunione del 13 giugno 2021 si è espressa sulle «modalità di utilizzo della schedula vaccinale mista in soggetti al di sotto dei 60 anni di età che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria, anche in considerazione del mutato scenario epidemiologico di ridotta circolazione virale». Si tratta di un parere formale su quanto è stato previsto avvenga in Italia dopo la circolare del ministero della Salute, ovvero che i soggetti di età inferiore ai 60 anni che avessero già ricevuto una dose del vaccino prodotto da AstraZeneca, il cui nome è appunto “Vaxzevria”, dovranno effettuare il richiamo con un’altra tipologia di vaccino, cioè i due ad mRNA attualmente approvati che sono quelli di Pfizer (il cui nome tecnico è “Comirnaty”) e di Moderna.

Nella comunicazione ufficiale dell’Aifa si legge quindi che «sulla base di studi clinici pubblicati nelle ultime settimane, la CTS ha ritenuto, a fronte di un rilevante potenziamento della risposta anticorpale e un buon profilo di reattogenicità, di approvare il mix vaccinale (prima dose con Vaxzevria e seconda dose con Comirnaty o, per analogia, con il vaccino Moderna)». Infine, «in considerazione delle evidenze che si sono appena rese disponibili, dell’attuale assenza di specifiche indicazioni nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) dei farmaci in oggetto e della necessità di consentire il regolare svolgimento della campagna vaccinale» l’Aifa ha espresso parere favorevole «all’inserimento nell’elenco dei farmaci di cui alla legge 648/1996 di Comirnaty e Vaccino Covid-19 Moderna come seconda dose per completare un ciclo vaccinale misto, nei soggetti di età inferiore ai 60 anni che abbiano già effettuato una prima dose di vaccino Vaxzevria».

La CTS ha ritenuto che «la seconda somministrazione con vaccino a mRNA possa avvenire a distanza di 8-12 settimane dalla somministrazione di Vaxzevria». Lo stesso presidente dell’Aifa, il professor Giorgio Palù, quest’oggi in una conferenza stampa inaugurata a fianco del presidente del Veneto Luca Zaia, ha dichiarato che «l’eterologa è sicura», ribadendo in conclusione del suo intervento che «vaccinarsi non è solo un diritto per la nostra salute, ma è un dovere per la comunità». Il professor Giorgio Palù ha evidenziato in tal senso che «in un momento di bassa prevalenza, dove cominciano a circolare delle varianti, sappiamo che la vaccinazione, soprattutto con mRNA, è efficace. E l’hanno dimostrato sul campo in Israele, – ha concluso il professor Giorgio Palù – non solo blocca la malattia, ma anche la trasmissione nel 90% dei casi con la doppia somministrazione».

Advertisement

Estate gratis a Milano: musica e spettacoli al Ride sui Navigli

ride milano
ride milano

Ride Milano sui Navigli: l’hub culturale che ospita concerti, arte, cinema, spettacoli per un’estate piena di eventi. 

Il 4 giugno ha riaperto Ride Milano, l’hub culturale che ha in programma eventi su arte, cinema, editoria, gaming, musica, sport, teatro. Gli appuntamenti in programma sono più di 250!

Ride Milano si trova all’ex scalo ferroviario di Porta Genova, zona Navigli. 10 mila mq di spazio, con ingresso da Via Valenza 2.

Lo scopo del format è quello di vivere e riscoprire lo spazio urbano, senza far sentire nessuno escluso, anche grazie alla varietà di interessi che gli eventi in programma copriranno.

E il cibo è una delle componenti principali del luogo, con la sua area food: “che sia per una birretta con gli amici, un aperitivo rilassante, un cocktail after dinner, una cenetta informale in compagnia dei tuoi cari, all’interno dell’area FOOD HUB troverai un’offerta variegata pronta a solleticare il tuo palato”, con un programma di street food a rotazione.

L’area intrattenimento a cielo aperto, dotata di palco e maxischermo, ospita tutti i martedì Open Mic: Dirty Talk, un palcoscenico dedicato a comici affermati e giovani promesse della stand-up comedy selezionati da Ovolollo Factory.

I mercoledì sono invece dedicati a Urban Class, cono ospiti artisti emergenti, dj e producer provenienti dal mondo dell’urban music, selezionati dal Ral Milano in collaborazione con Verbal Sound.

Tutti i weekend è invece attiva la Green & Healty Area, dedicata alla sostenibilità, al benessere e alle attività sportive con ritrovi per runner, biker e sessioni di yoga e fitness. E durante gli Europei di Calcio vengono proiettate le principali partite per consentire ai più appassionati di tifare in compagnia.

L’area coperta di Ride Milano è invece adibita a mostre, esposizioni e laboratori con artisti del mondo street.

Quindi, musica dal vivo, concerti, cinema, spettacoli teatrali e DJ Set, ma anche mostre d’arte, presentazioni di libri e laboratori, anche per bambini.

L’ingresso a Ride Milano sarà gratuito e l’area sarà operativa dal 4 giugno fino al 3 ottobre 2021, con una breve pausa tra l’8 e il 27 agosto.

Advertisement

Teatro alla Scala, con la zona bianca più posti a disposizione e al via la vendita dei biglietti

teatro alla scala
teatro alla scala

Con il passaggio di oggi della Lombardia da zona gialla a biancanon cambiano solo le regole dei ristoranti e del coprifuoco (che non è in vigore): le regole prevedono anche la rimozione del tetto di 500 spettatori nei teatri.

E così la Scala di Milano si appresta ad ampliare i posti a disposizione fino a 760. Si parte il 25 giugno. Il nuovo assetto è condizionato al permanere della Lombardia in zona bianca. Ma non è questa l’unica novità.

Nel corso del fine settimana è stata rimossa la copertura lignea che permetteva all’orchestra di occupare l’intera platea mantenendo il distanziamento anche con grandi organici (per esempio Salome di Richard Strauss). D’ora in poi la platea sarà restituita al pubblico e l’orchestra tornerà in buca, per ora con organici non troppo impegnativi (Mozart e in autunno Rossini) che permettono di mantenere comunque il distanziamento imposto dalle norme di sicurezza sanitaria. Il nuovo assetto con il pubblico in platea è stato inaugurato questa mattina in occasione della cerimonia di apertura della 73° edizione del Prix Italia.

Programma

Sono in vendita a partire da domani, martedì 15 giugno alle 14, gli spettacoli di giugno e luglio del Teatro alla Scala: il recital di Maurizio Pollini del 25 giugno, Le nozze di Figaro di Mozart nell’allestimento di Giorgio Strehler diretto da Daniel Harding il 26 e 29 giugno e il 1° luglio, il concerto diretto da Manfred Honeck con Beatrice Rana il 3 luglio e la Serata contemporanea di balletto il 7 e 8 luglio.

I biglietti erano in prelazione per gli abbonati dal 10 giugno ma sono ancora disponibili posti per tutti gli spettacoli in programma.

Invece a partire dal 21 giugno saranno in vendita gli abbonamenti per la Stagione 2021/2022.

Advertisement

Si torna a LidoBAM gratuitamente fino all’8 agosto

lido bam
lido bam

Fondazione Riccardo Catella e Sammontana hanno inaugurato in questi giorni LidoBAM: un’oasi di relax all’aria aperta che ripensa l’esperienza estiva rendendola più sostenibile e che sarà fruibile gratuitamente dal pubblico di BAM fino a domenica 8 agosto.

Ti torna a Lido BAM!

Grande novità di LidoBAM è l’allestimento di un’area con i dodici speciali ombrelloni “PARELIO” in grado di sfruttare i raggi del sole per creare refrigerio ed energia elettrica. Il progetto è stato affidato allo studio internazionale di design e innovazione CRA – Carlo Ratti Associati, sviluppato in collaborazione con l’architetto Italo Rota e l’ingegnere Chuck Hoberman. Il team di professionisti ha realizzato un ombrellone potenziato e altamente tecnologico che, da una parte ripara dai raggi UV, e dall’altra li cattura e li traduce in preziosa energia. Ogni ombrellone, infatti, è dotato di pannelli fotovoltaici che convertono l’energia solare in elettricità.

Undici ombrelloni dell’area alimentano un banco conservatore per gelati, che non avrà quindi bisogno di ulteriore energia per il suo funzionamento, ospitato in un piccolo punto BAR per la vendita di gelati Sammontana, acqua, caffè, succhi e croissanterie.

LidoBAM dispone in totale di 60 posti, di cui 10 riservati ai BAMFRIEND e 4 ai disabili. Ombrelloni e sdraio sono accessibili tutti i giorni della settimana: da lunedì a venerdì dalle 12.30 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Attraverso l’app Portanuova, è possibile prenotare l’intera giornata o per fasce orarie: mattina (sabato e domenica, 10-12), pausa pranzo (12:30-14:30), pomeriggio (15-20). Ombrelloni e sedute sono posti all’interno dei white circle, caratteristici del parco, che permettono di immergersi nel patrimonio botanico del Parco, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale.

Advertisement

Leolandia: riapre e festeggia 50 anni

Leolandia50Anniversario
Leolandia50Anniversario

Il sogno di tanti bambini sta finalmente per diventare realtà: domani, martedì 15 giugno, si riaccende la magia di Leolandia! Dopo una lunga attesa, il parco a tema dedicato ai piccoli e alle loro famiglie torna ad accoglierli con tante sorprese, a cominciare dai festeggiamenti per il 50° anniversario, che dureranno per tutta la stagione.

Leolandia riapre e celebra 50 anni

Ogni giorno, gli ospiti saranno protagonisti di una grande festa, con palloncini, musica, una gigantesca torta di compleanno e quasi 50 attrazioni regolarmente aperte e senza fila. E, per celebrare la ricorrenza al meglio, tutti gli spettacoli sono stati rinnovati!

Lunga la lista di novità, a cominciare da un’anteprima assoluta, dedicata ai fan della serie TV Miraculous: un nuovo mini-live show con protagonisti Ladybug e Chat Noir che si confronteranno con il malvagio Papillon e saranno finalmente incoronati Super Eroi della città, tra mirabolanti acrobazie.

I simpaticissimi Bing e Flop per la prima volta coinvolgeranno i bambini nel teatro all’aperto della Riva dei Pirati con un gioco divertente, tra le note della “Canzone dei Colori”.

Presenti all’appello anche tutti gli altri amati personaggi di Leolandia: Masha e Orso nella loro Foresta, il Trenino Thomas, sempre pronto ad offrire un giro panoramico del parco a bordo dei suoi scintillanti vagoni blu, e i padroni di casa Leo e Mia.

A PJ Masks City, area a tema unica al mondo inaugurata lo scorso anno, i piccoli potranno incontrare dal vivo i mitici Superpigiamini, volare a bordo del Gufaliante e sperimentare in prima persona i superpoteri dei loro idoli.

Anche quest’anno Leolandia promette grandi emozioni, tra spericolati trenini accessibili anche ai più piccoli, battaglie navali, straordinarie macchine volanti ispirate al genio di Leondardo da Vinci e la Fattoria didattica, per imparare a conoscere e rispettare gli animali. Minitalia, che resta nel cuore e nella mente degli Italiani, è la festeggiata per eccellenza: dal 1971 ad oggi è ancora una delle attrazioni più visitate del parco, con le sue 160 riproduzioni del patrimonio storico e naturale del Belpaese curate nei minimi dettagli.

All’insegna del motto “un’esperienza SICURAmente divertente”, già adottato nel 2020, Leolandia ha potenziato ulteriormente le linee di coda e ha introdotto un sistema di prenotazione obbligatoria dei biglietti, riducendo ogni possibilità di assembramento negli spazi comuni. In linea con i più rigidi protocolli di sicurezza internazionali, il distanziamento tra nuclei familiari sarà garantito sia a bordo delle attrazioni, igienizzate su base regolare, sia nel caso degli spettacoli all’aperto, grazie a colorati bolli che guideranno il posizionamento degli spettatori in platea.

Advertisement

Focolaio variante indiana nella palestra di Milano: la proposta di farlo diventare un caso di studio 

focolaio palestra covid
focolaio palestra covid

È stato confermato il focolaio di Covid nella palestra Virgin Active di via Amadeo, zona città Studi, a Milano. La proposta è quella di farlo diventare un caso di studio. 

La conferma del focolaio è arrivata da Ats Città Metropolitana di Milano: dieci positivi al Covid, di cui uno con variante delta, la “variante indiana”.

Ats ha lavorato a un tracciamento dei contatti dei positivi: 140 frequentatori della palestra a partire dal 24 maggio, data di riapertura in Italia di queste strutture.

A questo proposito, l’ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco, e consulente del commissario straordinario all’emergenza coronavirus, generale Francesco Paolo Figliuolo, Guido Rasi, ospite di “Agorà” su Rai Tre, ha avanzato la proposta che il focolaio venga usato come caso di studio.

“Deve diventare un prototipo di studio per capire come sia avvenuto il contagio, – ha affermato Guido Rasi – perché sembrava una palestra organizzata in maniera seria, il che preoccupa ancora di più. Occorre diventare un prototipo di studio, una modellistica. È vitale per la ripresa di tutte le attività.”.

Lo ha suggerito Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell”Agenzia europea del farmaco Ema e consulente del commissario straordinario all’emergenza coronavirus, generale Francesco Paolo Figliuolo, ospite di “Agorà” su Rai Tre.

Virgin Active Italia aveva commentato: “Il brand conferma di rispettare all’interno delle proprie strutture tutte le misure igienico sanitarie previste dal governo, sia nell’allenamento individuale che nello svolgimento di classi collettive.”.

Advertisement

18 giugno sciopero del trasporto aereo 

airport 2373727 1920
airport 2373727 1920

È stato annunciato uno sciopero del trasporto aereo per la data del 18 giugno 2021.

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo hanno annunciato uno sciopero del trasporto aereo in data 18 giugno 2021.

Lo sciopero sarà “a difesa dei lavoratori di Alitalia, Air Italy per la quale si chiede la proroga della cigs e lo stop ai licenziamenti, Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro paese, delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore”.

“Riteniamo inaccettabili e incomprensibili – proseguono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo – i continui ritardi per l’avvio della newco ITA che deve partire al più presto così come sono non più tollerabili i ritardi nell’erogazione degli stipendi per tutti i dipendenti di Alitalia in amministrazione straordinaria che continuano a lavorare in maniera professionale nonostante i continui ritardi della dirigenza nell’erogazione degli stipendi”.

“Serve con urgenza – chiedono infine le organizzazioni sindacali – una sede di confronto interministeriale permanente e l’istituzione di una cabina di regia per garantire la tenuta sociale, assicurando gli ammortizzatori sociali e procedendo rapidamente alla riforma del settore per garantire il riordino del sistema aeroportuale e regole del lavoro che prevedano gli stessi trattamenti normativi e retributivi a parità di condizioni operative”.

Advertisement

Italia e Lombardia in zona Bianca : più di 40 milioni di persone non avranno più il coprifuoco

io apro protesta ristoranti 15 gennaio
io apro protesta ristoranti 15 gennaio

La prima regola che cambierà, tra le più attese, sarà quella relativa al coprifuoco, che verrà revocato. Con l’istituzione della zona bianca in Lombardia i cittadini potranno restare fuori tutta la notte senza obbligo di orario. Gli spostamenti, quindi, saranno concessi a tutte le ore del giorno e della notte senza la necessità di giustificarli alle autorità con l’autocertificazione.

L’ordinanza di Speranza

Il provvedimento, deciso dal ministro della Salute Roberto Speranza attraverso un’ordinanza firmata l’11 giugno, riguarda più della metà degli italiani.“Da lunedì oltre 40 milioni di italiani saranno in ‘zona bianca’. L’Italia ha attualmente uno dei migliori dati europei sull’incidenza. E’ un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti”, commenta il ministro della Salute Roberto Speranza.

 

Cosa cambia per i bar

Anche i bar beneficeranno del passaggio in zona bianca. I locali potranno restare aperti senza vincoli di orario e potranno servire i loro prodotti sia al bancone che ai posti a sedere, interni ed esterni. Per quanto riguarda i tavoli al chiuso, potranno avere fino ad un massimo di sei commensali, mentre non vi sarà limite per quelli apparecchiati all’esterno.

Le regole per i ristoranti

A loro volta, anche i ristoranti potranno restare aperti senza limiti di orari. Con la zona bianca resteranno in vigore solo le regole base, relative al distanziamento e all’uso della mascherina, che resta obbligatorio quando ci si alza dal tavolo e ci si reca in bagno o a pagare, ad esempio. Al chiuso potranno sedersi allo stesso tavolo sei persone, all’aperto non ci saranno limiti.

Negozi e centri commerciali aperti anche nei festivi

I negozi, sia su strada che nei centri commerciali, resteranno aperti anche nei giorni pre festivi, festivi e, dunque, anche nei fine settimana. Le regole da seguire saranno quelle relative al distanziamento e all’obbligo di utilizzo della mascherina.

Le regole per palestre e piscine in zona bianca

Con la zona bianca, in Lombardia sono consentite tutte le attività sportive sia all’aperto che al chiuso. Si potrà tornare ad usare poi le docce degli impianti.

Spiagge aperte con accesso libero

Cambiano le regole anche per le spiagge, compresi gli stabilimenti balneari dei laghi. I cittadini potranno tornare a viverle senza il vincolo dell’accesso contingentato.

Discoteche aperte senza poter ballare

Nulla da fare, almeno per il momento, per le discoteche intese unicamente come sale da ballo. Potranno al contrario riaprire i locali che oltre alla musica (live o registrata) offrono anche spazio a sedere e abbiano la licenza per vendere bevande alcoliche e/o cibo.

Le regole per matrimoni e ricevimenti

In zona bianca sarà possibile tornare a sposarsi con la presenza di parenti e amici, a patto che gli invitati dispongano del green pass che attesti l’avvenuta vaccinazione, guarigione o negatività al virus. Stesse regole anche per i battesimi, le comunioni e le cresime. Per quanto riguarda i ricevimenti, ci si potrà ritrovare per continuare i festeggiamenti solo in presenza di personale che possa servire le pietanze agli ospiti.

Cinema, teatri e concerti

Resteranno, infine, aperti i cinema e i teatri, ai quali i cittadini potranno accedere solo indossando la mascherina e tenendola tutto il tempo. Stesse regole anche per i concerti, per cui occorrerà restare seduti al proprio posto con il dpi vestito su naso e bocca.

 

Advertisement

Uovo di dinosauro spedito per posta e intercettato a Orio al Serio 

egg 1108880 1920
egg 1108880 1920

Un pacco contenente un uovo fossile di dinosauro è stato intercettato a Orio al Serio.

È stato intercettato e sequestrato a Orio al Serio il pacco contenente un autentico uovo fossile di dinosauro, più precisamente di Shunosaurus – “lucertola shu” – un genere di dinosauro sauropode proveniente dai tardi giurassici nella provincia cinese del Sichuan, circa 159 ± 2 milioni di anni fa.

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, effettuando i controlli sulla merce e-commerce per l’impedimento dell’illecita importazione di beni, hanno scoperto il fossile.

L’uovo di dinosauro è probabilmente di origine cinese e arrivava dalla Malesia.

Il reperto era accompagnato da un certificato di origine di dubbia autenticità, rilasciato da un ente che, in seguito ai dovuti controlli, si è rivelato inesistente.

I funzionari hanno allora informato la Sovrintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Bergamo e Brescia, che ha qualificato il reperto come uovo fossile di Shunosaurus.

L’uovo, pervenuto senza idonea certificazione, a seguito di rinuncia della spedizione da parte del destinatario, è stato messo in stato di abbandono e, quindi, acquisito al Patrimonio dello Stato per futura esposizione.

Advertisement

CASHBACK, cosa succederà dal 1 luglio ? Ecco le novità

cartaicredito
cartaicredito

CASHBACK: Termina il 30 giugno la prima fase del cashback, dunque c’è ancora qualche giorno di tempo per raggiungere i requisiti richiesti per ottenere il rimborso di Stato, di massimo 150 euro, sui pagamenti elettronici effettuati da inizio anno.

Dal 1° luglio prenderanno poi il via i rimborsi – versati ai beneficiari entro il 29 agosto – e la nuova fase del cashback, con l’azzeramento e la ripartenza dei contatori.

Alla mezzanotte del 1/07 infatti saranno azzerate le operazioni della classifica che dà diritto al Super Cashback da 1500 Euro, e coloro che saranno eleggibili e che hanno accumulato il numero maggiore di transazioni, lo riceveranno. Ciò vuol dire che il 1 Luglio sarà azzerata la classifica ed i pagamenti effettuati tra il 1 Gennaio ed il 30 Giugno 2021 non saranno più validi in quanto riferiti ad un periodo ormai scaduto.

Lo stesso varrà anche per il cashback “classico” da 150 Euro. Se dal 1 Gennaio al 30 Giugno 2021 avrete accumulato almeno 50 operazioni con una carta di debito o credito associata al vostro account cashback tramite app Io, riceverete l’importo che vi spetta e che potete verificare tramite l’applicazione, altrimenti no. Il 1 Luglio si ripartirà con lo stesso meccanismo: è previsto un massimale di 150 Euro a semestre a fronte di almeno 50 operazioni.

La scadenza del 30 giugno

Dopo una fase di sperimentazione lo scorso Natale, il Cashback di Stato prevede tre fasi, ognuna di sei mesi.

La prima termina il 30 giugno, poi si riparte da luglio a dicembre, quindi vi sarà una terza fase da gennaio a giugno 2022, salvo il Governo non decida di interromperlo prima.

In tutte le tre fasi sono richieste almeno 50 transazioni cashless (con carte di debito, di credito e prepagate, comprese le carte contactless o app per i pagamenti), per ottenere il rimborso.

Per ogni transazione il rimborso è pari al 10%. Complessivamente, spetta su un ammontare massimo di 1.500 euro e sarà quindi pari al più a 150 euro.

Al termine di ogni semestre, entro 60 giorni, la Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), ovvero la società che gestisce i rimborsi esentasse, dovrà effettuare un bonifico pari all’ammontare complessivo del rimborso a cui si ha diritto direttamente sull’IBAN che il beneficiario ha indicato aderendo al programma.

Super cashback

Oltre al rimborso “classico”, è previsto anche un Super cashback di 1.500 euro. Un rimborso è forfettario assegnato, sulla base di una graduatoria che tiene conto del numero di operazioni. La classifica definitiva verrà resa nota il prossimo 10 luglio. Nel frattempo, per monitorare la propria posizione in graduatoria ai fini del Super cashback, è possibile consultare l’app IO.

Cosa fare in caso di mancato rimborso

In caso di mancato o insufficiente rimborso è possibile presentare reclamo alla Consap, online, entro i 120 giorni successivi all’ultimo giorno del mese nel quale era previsto il pagamento, quindi entro dicembre. Consap dovrà poi fornire un riscontro motivato entro 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo, eventualmente disponendo il pagamento di quanto dovuto.

Advertisement

Vaccini Lombardia: pronta a somministrare dosi anche ai turisti 

vaccini lombardia
vaccini lombardia

Secondo Fontana la situazione vaccini in Lombardia dovrebbe consentire di somministrare dosi anche ai turisti.

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, afferma: “Il Governo deve dare più vaccini, soprattutto alle Regioni che accolgono turisti”. Secondo lui, infatti, la Lombardia è pronta ad attuare la campagna vaccinale anche nei confronti dei turisti che si trovano all’interno della regione in vacanza.

Per farlo, però, considerando anche la situazione richiami, servono dosi di vaccino in più: “Se noi consumiamo vaccini per i cittadini non lombardi, ce ne devono dare in più”.

“La macchina – ha proseguito Fontana – funzionerà se anche i lombardi potranno ricevere le somministrazioni al di fuori della propria Regione ed è alla Regione in cui andranno in vacanza che il governo dovrà fornire i vaccini in più”.

Advertisement

Rider, il 95% viaggia senza biglietto, la scoperta di Trenord dopo le verifiche

rider comune ditribuisce masherine
rider comune ditribuisce masherine

A seguito di alcuni controlli di Trenord è risultato che il 95% dei rider non paga il biglietto.

“Quando i nostri capotreno hanno provato a fare controlleria sui treni frequentati dai cosiddetti rider, hanno trovato il 95% di non presenza dei biglietti. Lo deriviamo anche dal fatto che su quei treni, che vengono presi d’assalto, non abbiamo rilevato un incremento dei biglietti”.

Lo ha detto Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord, nel corso del Webinar “A regola d’Art. Qualità, efficienza e tutela dei viaggiatori: le nuove norme per i Contratti di Servizio”, organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia e Trenord.
“Anche per questo motivo abbiamo chiesto alle aziende per le quali lavorano queste persone e alle associazioni che li rappresentano, di prevedere nei loro contratti che venga acquistato anche l’abbonamento per il treno” ha aggiunto Piuri, il quale ha ricordato che il servizio offerto da Trenord è rivolto soprattutto agli spostamenti di persone che studiano e lavorano e che ogni convoglio, anche quelli più moderni, può ospitare fino ad un massimo di 8 biciclette.

    “Sui rider si sta facendo una retorica fastidiosa – ha concluso l’ad di Trenord -, ma noi facciamo il nostro mestiere, garantendo che il servizio sia effettuato in sicurezza. Questi fenomeni non può affrontarli da sola Trenord, ma serve un approccio di sistema. Noi siamo pronti a fare il nostro pezzo e a partecipare ad un tavolo che però coinvolga anche le associazioni di categoria, le aziende per le quali lavorano i rider e le forze dell’ordine”.
Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Claudia Maria Terzi, ha ribadito l’impossibilità “di riservare interi vagoni alle biciclette, soprattutto nei giorni feriali e negli orari di punta, non solo per motivi di affollamenti dei treni, ma anche perché ci sono delle norme di sicurezza da osservare”.


 

LEGGI ANCHE : Le 5 FERMATE da ACCORPARE per rendere più VELOCE la METRO di Milano

 

 

Advertisement

Astrazeneca: stop alle somministrazioni per gli under60

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

Astrazeneca: il Comitato tecnico scientifico ha deciso che non ci saranno più somministrazioni di vaccino per le persone under 60.

La decisione del Comitato tecnico scientifico è stata presa: niente più dosi di vaccino Astrazeneca per gli under 60. Anche coloro che hanno già ricevuto la prima dose in questione, completeranno l’immunizzazione con Pfizer o Moderna.

La valutazione del Comitato tecnico scientifico è stata resa pubblica in data venerdì 11 giugno 2021.

Il parere considera il vaccino adatto alle persone over 60, perciò da evitare per gli under 60. La decisione è stata però rimandata alle autorità competenti.

Il ministro della Salute Speranza e il Commissario Figliuolo hanno spiegato che la “forte raccomandazione” del Cts sarà tradotta in un “perentorio” stop all’uso del vaccino di Astrazeneca per i minori di 60 anni.

Astrazeneca sarà utilizzato solo per over 60. Verrà proseguita con una “vaccinazione eterologa” il richiamo per gli under60 che hanno fatto la prima dose con Astrazeneca, ovvero verranno utilizzati i vaccini a mRna (Pfizer e Moderna).

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °