24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Rider, il 95% viaggia senza biglietto, la scoperta di Trenord dopo le verifiche

rider comune ditribuisce masherine
rider comune ditribuisce masherine

A seguito di alcuni controlli di Trenord è risultato che il 95% dei rider non paga il biglietto.

“Quando i nostri capotreno hanno provato a fare controlleria sui treni frequentati dai cosiddetti rider, hanno trovato il 95% di non presenza dei biglietti. Lo deriviamo anche dal fatto che su quei treni, che vengono presi d’assalto, non abbiamo rilevato un incremento dei biglietti”.

Lo ha detto Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord, nel corso del Webinar “A regola d’Art. Qualità, efficienza e tutela dei viaggiatori: le nuove norme per i Contratti di Servizio”, organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia e Trenord.
“Anche per questo motivo abbiamo chiesto alle aziende per le quali lavorano queste persone e alle associazioni che li rappresentano, di prevedere nei loro contratti che venga acquistato anche l’abbonamento per il treno” ha aggiunto Piuri, il quale ha ricordato che il servizio offerto da Trenord è rivolto soprattutto agli spostamenti di persone che studiano e lavorano e che ogni convoglio, anche quelli più moderni, può ospitare fino ad un massimo di 8 biciclette.

    “Sui rider si sta facendo una retorica fastidiosa – ha concluso l’ad di Trenord -, ma noi facciamo il nostro mestiere, garantendo che il servizio sia effettuato in sicurezza. Questi fenomeni non può affrontarli da sola Trenord, ma serve un approccio di sistema. Noi siamo pronti a fare il nostro pezzo e a partecipare ad un tavolo che però coinvolga anche le associazioni di categoria, le aziende per le quali lavorano i rider e le forze dell’ordine”.
Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Claudia Maria Terzi, ha ribadito l’impossibilità “di riservare interi vagoni alle biciclette, soprattutto nei giorni feriali e negli orari di punta, non solo per motivi di affollamenti dei treni, ma anche perché ci sono delle norme di sicurezza da osservare”.


 

LEGGI ANCHE : Le 5 FERMATE da ACCORPARE per rendere più VELOCE la METRO di Milano

 

 

Advertisement

Astrazeneca: stop alle somministrazioni per gli under60

vaccination 1215279 1920
vaccination 1215279 1920

Astrazeneca: il Comitato tecnico scientifico ha deciso che non ci saranno più somministrazioni di vaccino per le persone under 60.

La decisione del Comitato tecnico scientifico è stata presa: niente più dosi di vaccino Astrazeneca per gli under 60. Anche coloro che hanno già ricevuto la prima dose in questione, completeranno l’immunizzazione con Pfizer o Moderna.

La valutazione del Comitato tecnico scientifico è stata resa pubblica in data venerdì 11 giugno 2021.

Il parere considera il vaccino adatto alle persone over 60, perciò da evitare per gli under 60. La decisione è stata però rimandata alle autorità competenti.

Il ministro della Salute Speranza e il Commissario Figliuolo hanno spiegato che la “forte raccomandazione” del Cts sarà tradotta in un “perentorio” stop all’uso del vaccino di Astrazeneca per i minori di 60 anni.

Astrazeneca sarà utilizzato solo per over 60. Verrà proseguita con una “vaccinazione eterologa” il richiamo per gli under60 che hanno fatto la prima dose con Astrazeneca, ovvero verranno utilizzati i vaccini a mRna (Pfizer e Moderna).

Advertisement

Accessorize terrà aperti i suoi negozi

accessorize
accessorize

Il brand Accessorize smentisce la chiusura delle sue sedi e il conseguente licenziamento di 70 dipendenti. 

“Periodo duro, ma terremo i negozi aperti”: queste le parole del brand Accessorize.

Era stata annunciata, nei giorni scorsi, la chiusura di tutti i negozi del marchio e la conseguente perdita di lavoro per circa 70 dipendenti, ma il tutto è stato smentito.

Melite Italia, che gestisce i punti vendita diretti di Accessorize in Italia e Milano, ha ricevuto un’offerta “irrevocabile” che “permetterà ai negozi di restare operativi mantenendo tutto lo staff attualmente in carica sui punti vendita aperti”.

La società acquirente ha anche mandato una proposta di assunzione “a tutto il personale amministrativo”.

“La pandemia ha messo in difficoltà tutto il settore, e Accessorize non è stato certo escluso. Negli ultimi 16 mesi, il brand ha affrontato una situazione di estrema criticità.”

“Ha fatto scelte sofferte, ma necessarie, chiudendo alcuni punti vendita. Melite Italia ribadisce la sua intenzione a salvaguardare e tutelare i propri dipendenti sotto tutti gli aspetti.”

Advertisement

Teatro Lirico di Milano sarà intitolato a Gaber

gaber anteprima
gaber anteprima

Il Teatro Lirico di Milano, dopo le operazioni di restauro, sarà intitolato a Gaber. 

Il Teatro Lirico di Milano – inaugurato per la prima volta nel 1779 – è stato sottoposto a diverse operazioni di restauro, rimandate per anni a causa di vari motivi.

L’inaugurazione del teatro sarebbe dovuta avvenire nel 2017, ma a causa di rinvii, bandi, ricorsi e anche il rinvenimento di un’ingente quantità di amianto, avverrà soltanto nel 2021.

Il Teatro Lirico riaprirà le sue porte a ottobre e sarà ufficialmente intitolato a Gaber dma Giunta di Milano.

I lavori sono costati sedici milioni di euro e il gestore risultato vincitore è Stage Entertainment, che gestisce già il Teatro Nazionale.

La sala ospiterà 1.517 persone, di cui 798 in patea, 505 in galleria, 120 in prima balconata e 36 in seconda balconata. L’ultima modifica ai lavori è stata apportata a gennaio del 2021 per adeguare la struttura alle nuove norme anti covid.

Advertisement

Inquinamento: Milano sta di nuovo peggiorando

industry 1752876 1920
industry 1752876 1920

Greenpeace ha effettuato uno studio sui livelli di biossido di azoto e lo studio mostra un aumento dell’inquinamento a Milano. 

Greenpeace ha effettuato uno studio sui livelli attuali di biossido di azoto (NO2) presenti nell’aria e la situazione per Milano non è rincuorante.

I suoi livelli di inquinamento, infatti, sono aumentati di nuovo.

La città sembrava aver preso un attimo di respiro nel periodo di fermo dovuto alla pandemia e la situazione dell’inquinamento dell’aria e dello smog poteva essere considerata in via di miglioraramento, ma le cose sono cambiate di nuovo.

L’inquinamento sta aumentando di nuovo.

Il biossido di azoto (NO2) è una tipologia di inquinamento atmosferico particolarmente legato al settore dei trasporti.

A Milano i livelli di NO2 erano diminuiti del 57% nell’aprile del 2020, per poi tornare a crescere del 17% esattamente un anno dopo, nell’aprile 2021.

“L’aria che respiriamo incide enormemente sulla nostra salute.” Queste le parole di Federico Spadini, campagna trasporti di Greenpeace Italia. “Fino a quando i nostri sistemi di energia e di trasporto saranno alimentati dai combustibili fossili, l’inquinamento atmosferico resterà un problema sanitario con cui fare i conti.”

“La migliore qualità dell’aria registrata nel 2020 è scaturita da una emergenza che nessuno avrebbe voluto. Per evitare di tornare ai livelli di inquinamento pre-Covid è il momento di mettere subito in pratica soluzioni reali e a lungo termine. Per questo serve una vera transizione energetica verso l’energia rinnovabile e una trasformazione del sistema di mobilità urbana, mettendo al centro il trasporto pubblico elettrico e altre forme di mobilità alternativa e condivisa.”

Advertisement

Centrale dell’acqua: a Milano la mostra contro lo spreco di cibo

centrale acqua scaled
centrale acqua scaled

In data giovedì 10 giugno 2021, è stata inaugurata alla Centrale dell’acqua di Milano la mostra “Food Policy 2030”, contro lo spreco di cibo. 

“Food Policy 2030”: così si chiama la mostra che è stata inaugurata ieri, giovedì 10 giugno 2021, alla Centrale dell’acqua di Milano.

Lo scopo è quello di combattere gli sprechi di cibo e i mezzi per farlo sono la conoscenza e l’impegno.

La mostra, come il suo stesso sottotitolo afferma, vuole promuovere “un sistema alimentare sano, sostenibile e inclusivo”.

“Food Policy 2030” racconta – attraverso numeri, mappe, video e infografiche, le attività che sono state svolte negli ultimi cinque anni (dal 2015 al 2020) per rendere sostenibile e inclusivo il sistema alimentare cittadino.

L’esposizione si terrà nella sede di Mm, gestore del servizio idrico a Milano, e sarà aperta fino al 9 luglio – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:30 – con ingresso gratuito.

“Food Policy 2030” è organizzata in cinque diverse aree tematiche.

Le parole arrivate da Palazzo Marino al riguardo spiegano come “tra il 2015 e il 2020 le azioni e i progetti realizzati sono stati numerosi e gli impatti generati hanno riguardato tutti i cittadini”.

“La Food Policy di Milano ha inoltre lavorato per coinvolgere sempre più il territorio verso una maggiore attenzione allo sviluppo di filiere corte, per promuovere pratiche innovative di riduzione degli sprechi e per la gestione di eccedenze e rifiuti.”

Il Comune di Milano ha affermato: “Alcuni esempi del lavoro di questi primi cinque anni sono la riduzione del 20% di emissioni di Co2 equivalente nei menù scolastici, l’apertura di due hub di quartiere contro lo spreco alimentare, che a breve diventeranno quattro – Isola, Lambrate, Corvetto e Gallaratese – e il raggiungimento, durante il primo lockdown, di 21mila persone attraverso il dispositivo di aiuto alimentare.”

“La mostra Food Policy è una tappa importante che illustra quanto si sta attuando a Milano in merito al tema del sistema alimentare e della lotta allo spreco di cibo – ha dichiarato il Presidente di Mm, Simone Dragone -. È un privilegio poter ospitare la mostra in uno dei luoghi simbolo dei beni comuni, la Centrale dell’acqua, il cui obiettivo è fare cultura proprio su sostenibilità, inclusione e contrasto alla dispersione delle risorse”.

Advertisement

Lombardia ufficialmente in zona bianca ! Stop al coprifuoco da lunedì .

22555743 1581624508526303 8445523269733208859 o
22555743 1581624508526303 8445523269733208859 o

Da lunedì la Lombardia passa in zona bianca.

Lo annunciato direttamente il presidente Fontana :
“Tutti i parametri sono in costante miglioramento e se le cose stanno andando così bene lo si deve anche e sicuramente alla grande partecipazione dei lombardi alla campagna vaccinale.
Grazie a tutti e avanti così!”

Zona bianca. Non è un miraggio, l’approdo prossimo verso il quale le diverse regioni italiane si stanno muovendo. Da lunedì 14 giugno altre 5 regioni e una provincia autonoma saranno inserite nella fascia con minori restrizioni. I dati del monitoraggio di domani dovrebbero confermare la terza settimana consecutiva sotto la soglia di 50 casi ogni 100mila abitanti: condizione necessaria per il passaggio dal giallo al bianco. Le regioni che scaleranno un nuovo gradino verso la normalità saranno Lombardia (questa settimana finora 22 casi ogni 100mila residenti), Piemonte (25), Emilia-Romagna (23), Lazio (23), Puglia (23) e provincia di Trento (26).
In tutto quindi saranno 12 le regioni che si distingueranno per il colore bianco (le altre sono: Abruzzo, Liguria, Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna).

Il monitoraggio del 4 giugno ha certificato anche la prima settimana di incidenza dei contagi sotto la soglia critica di ulteriori 6 regioni: Toscana, Marche, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia (oltre alla provincia autonoma di Bolzano) che con ogni probabilità raggiungeranno la zona bianca il 21 giugno. L’ultima a essere promossa sarà la Valle d’Aosta, che dovrà aspettare il 28 giugno. Quel giorno tutta l’Italia sarà ufficialmente bianca.

Cosa si può fare in zona bianca?

Viene a cadare la misura del coprifuoco (la cui abolizione è prevista comunque anche in zona gialla dal 21 giugno). Si applicano solo le misure anti contagio (distanziamento, igiene e mascherine). E vengono anticipate le riaperture delle attività economiche e sociali previste per la zona gialla. Sono ripartite perciò fiere, congressi, parchi a tema. Ma anche feste di nozze (con green pass per gli invitati) piscine al chiuso, sale giochi, stabilimenti termali e palazzetti dello sport al chiuso. Le discoteche sono aperte solo per il servizio bar e ristorante, perché ancora è vietato ballare. Allo studio l’ipotesi del ballo in pista muniti di green pass.

Cadono anche i limiti del numero di persone per i tavoli all’aperto. Il governo ha accettato la proposta della Conferenza delle regioni e delle province autonome di far cadere i limiti all’aperto per le attività di ristorazione e di estendere il tetto massimo al chiuso, che passa fino al 21 giugno da 4 a 6 persone per tavolo (poi potrebbe cadere ogni restrizione, ndr). In zona bianca è consentito inoltre visitare amici e parenti, senza limiti nel numero di persone che si spostano. In zona gialla il limite è invece di quattro persone oltre ai figli minorenni o persone con disabilità.

Advertisement

Chiara Ferragni apre il suo temporary bar Nespresso X a Milano

chiara ferragni
chiara ferragni

Chiara Ferragni ha inaugurato un bar temporaneo a Brera in collaborazione con Nespresso. 

Nespresso X: il nuovo temporary bar in collaborazione tra la catena Nespresso e l’influencer Chiara Ferragni, apre le sue porte a due passi dal Duomo, in Piazza del Carmine 1.

Il locale resterà aperto per 45 giorni, a partire da giovedì 10 giugno. Gli orari di apertura andranno dalle 10.30 alle 24:00.

Il Nespresso X Chiara Ferragni Temporary Café si ispira al design e ai colori de brand dell’influencer: rosa, beige e azzurro, con l’iconico occhio e il logo di Nespresso.

“Conoscevo questa location e l’idea era quella renderla ancora più green – ha commentato Chiara Ferragni – portando le piante nella piazza e creare un posto un po’ meno visto a Milano, arricchito con la nostra vena pop e il nostro colore; un posto dove le persone possono rilassarsi con le persone che amano o prendere il ‘coffee to go’ quando sono di fretta.”

“Fin dall’adolescenza il rituale del caffè ha sempre fatto parte della mia vita, non solo per il gusto ma per come accompagna le mie mattine, per me è sinonimo di qualità della vita e vivendo a Los Angeles ho imparato ad apprezzarlo anche in altre versioni come il ‘coffee to go’ o quello lungo.”

“La sostenibilità è un valore fondante di Nespresso. – ha spiegato Stefano Goglio, direttore generale di Nespresso Italiana – Da sempre siamo attivi in questo campo e abbiamo l’ambizione di diventare carbon neutral entro la fine del 2022. Da gennaio a oggi quasi l’80% delle nuove assunzioni sono state di donne – ha aggiunto – e il 67% dei dipendenti in Italia sono donne. Il valore aggiunto che siamo convinti Chiara porterà è legato anche ai valori positivi che condivide con Nespresso e che ci auguriamo possa trasmettere anche alle nuove generazioni.”

Una collaborazione, dunque, che punterà sui temi della sostenibilità e dell’empowerment femminile.

Advertisement

Torna un gelato per un sorriso da Grom

un gelato per un sorriso
un gelato per un sorriso

In arrivo a Milano (e in tutta Italia) la seconda edizione dell’iniziativa firmata Grom: nelle gelaterie del marchio, nei supermercati, nei bar e con il servizio di delivery sarà possibile avere un gelato in omaggio (e non solo). Per pagare? Basta un sorriso.

Un gelato per un sorriso da Grom

Il 12 giugno, a Milano (e in tutta Italia) sarà possibile comperare un gelato al modico prezzo di un sorriso… con gli occhi. La mascherina non sarà un problema: coprirà le bocche, ma non gli sguardi di gioia che, per un giorno, diventeranno la moneta di scambio per un po’ di puro gusto e pura meraviglia.

Un’iniziativa che vivrà su diversi canali, a partire dalle gelaterie, chioschi e temporary di Grom in Italia , che si trasformeranno in spazi di dolcezza, sorrisi e pura meraviglia, nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti: dalle 16 alle 19, infatti, in cambio di un sorriso, doneranno un cono o coppetta da un gusto o il nuovo cono al pistacchio farcito e variegato con crema spalmabile al gianduia. E ancora: in oltre 1000 supermercati italiani, all’acquisto di un pacco dei nuovi coni confezionati variegati, Grom – grazie ad un buono sconto – ne offrirà uno a chiunque si presenterà in cassa sorridendo. Un omaggio che sarà possibile ricevere anche comodamente a casa con il servizio di consegne a domicilio, con una spesa minima di 10€, oppure al bar con l’acquisto di un cono confezionato. Con il gelato tra le mani la regola sarà soltanto una: lasciarsi avvolgere e gustarsi il presente, per assaporare così un momento di pura meraviglia.

Advertisement

IDROSCALO, Sabato 12 Giugno aperitivo GUD e drink a bordo piscina su accredito

183346101 4159704624051599 3303328611730352329 n 8
183346101 4159704624051599 3303328611730352329 n 8

SABATO 12 GIUGNO 2021


idroscalo gud milano aperitivo


Aperitivo GUD all’Idroscalo

MilanoEvents.it

Tutte le News 2.0 e gli Eventi a 360° a Milano e Hinterland

vi invita ogni Sabato, a partire dal 12 giugno all’aperitivo a bordo piscina all’Idroscalo ⛱️
L’estate ai tuoi piedi,
vieni a viverla a Milano, da GUD!

Evento con Dj Set 🎶

Prezzi:
€ 10,00 una consumazione + Pop corn GUD aromatizzati

La prenotazione è obbligatoria!

Vi aspettiamo dalle 18.30,
l’evento si concluderà alle 24.00.

Scrivici per riservare il tuo tavolo al GUD idroscalo:

+39 0284106534


idroscalo aperitivo milano

Advertisement

EUROPEI 2021: il calendario completo delle partite di calcio di Euro2020

1605225498 euro2020
1605225498 euro2020

EUROPEI 2021:ecco il Calendario di Euro 2020, la finalissima l’11 Luglio a Londra

L’11 giugno prendono gli Europei 2021 di calcio allo Stadio Olimpico di Roma con la partita inaugurale Italia-Turchia alle ore 21. Euro 2020 (che in realtà si gioca in questo 2021, dopo il rinvio di un anno causa pandemia) si concluderà l’11 luglio con la finale di Londra a Wembley. Il calendario è molto intenso, vista la partecipazione alla fase finale di 24 squadre suddivise in 6 gironi:

Girone A: Italia, Svizzera, Turchia, Galles.
Girone B: Belgio, Russia, Danimarca, Finlandia.
Girone C: Ucraina, Olanda, Austria, Macedonia del Nord.
Girone D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca.
Girone E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia.
Girone F: Germania, Francia, Portogallo, Ungheria.

La formula stabilisce che si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime due squadre di ogni girone e le quattro migliori terze. In caso di parità di punti tra queste ultime, i criteri di priorità sono: differenza reti, maggior numero di reti segnate, maggior numero di partite vinte, migliore condotta fair play. Sarà un europeo “policentrico” e itinerante, il primo giocato in 12 diverse nazioni e stadi col seguente calendario:

Venerdì 11 giugno
Italia-Turchia ore 21:00, Roma (Stadio Olimpico, per il gruppo A)

Sabato 12 giugno
Galles-Svizzera ore 15:00, Baku (Stadio Olimpico, gruppo A)
Danimarca-Finlandia ore 18:00, Copenaghen (Parken, gruppo B)
Belgio-Russia ore 21:00, San Pietroburgo (Stadio di San Pietroburgo, gruppo B)

Domenica 13 giugno
Inghilterra-Croazia ore 15:00, Londra (Wembley Stadium, gruppo D)
Austria-Macedonia ore 18:00, Bucarest (Arena Nationala, gruppo C)
Olanda-Ucraina ore 21:00, Amsterdam (Cruijff Arena, gruppo C)

Lunedì 14 giugno
Scozia-Repubblica Ceca ore 15:00, Glasgow (Hampden Park, gruppo D)
Polonia-Slovacchia ore 18:00, San Pietroburgo (gruppo E)
Spagna-Svezia ore 21:00, Siviglia (La Cartuja, gruppo E)

Martedì 15 giugno
Ungheria-Portogallo ore 18:00, Budapest (Puskas Arena, gruppo F)
Francia-Germania ore 21:00, Monaco di Baviera (Allianz Arena, gruppo F)

Mercoledì 16 giugno
Finlandia-Russia ore 15:00, San Pietroburgo (gruppo B)
Turchia-Galles ore 18:00, Baku (gruppo A)
Italia-Svizzera ore 21:00, Roma (gruppo A)

Giovedì 17 giugno
Ucraina-Macedonia ore 15:00, Bucarest (gruppo C)
Danimarca-Belgio ore 18:00, Copenaghen (gruppo B)
Olanda-Austria ore 21:00, Amsterdam (gruppo C)

Venerdì 18 giugno
Svezia-Slovacchia ore 15:00, San Pietroburgo (gruppo E)
Croazia-Repubblica Ceca ore 18:00, Glasgow (gruppo D)
Inghilterra-Scozia ore 21:00, Londra (gruppo D)

Sabato 19 giugno
Ungheria-Francia ore 15:00, Budapest (gruppo F)
Portogallo-Germania ore 18:00, Monaco di Baviera (gruppo F)
Spagna-Polonia ore 21:00, Siviglia (gruppo E)

Domenica 20 giugno
Svizzera-Turchia ore 18:00, Baku (gruppo A)
Italia-Galles ore 18:00, Roma (gruppo A)

Lunedì 21 giugno
Ucraina-Austria ore 18:00, Bucarest (gruppo C)
Macedonia-Olanda ore 18:00, Amsterdam (gruppo C)
Russia-Danimarca ore 21:00, Copenaghen (gruppo B)
Finlandia-Belgio, ore 21:00, San Pietroburgo (gruppo B)

Martedì 22 giugno
Croazia-Scozia, ore 21:00, Glasgow (gruppo D)
Repubblica Ceca-Inghilterra ore 21:00, Londra (gruppo D)

Mercoledì 23 giugno
Svezia-Polonia ore 18:00, San Pietroburgo (gruppo E)
Slovacchia-Spagna ore 18:00, Siviglia (gruppo E)
Portogallo-Francia ore 21:00, Budapest (gruppo F)
Germania-Ungheria ore 21:00, Monaco di Baviera (gruppo F)

Una volta ottenute le qualificazioni della fase a gironi, le squadre che passano all’eliminazione diretta saranno abbinate nel tabellone di ottavi in base al piazzamento nella classifica del girone. Quindi ai quarti e alle semifinali. Il calendario e lo schema di abbinamento è il seguente:

Sabato 26 giugno – Ottavi di finale
1. 18:00 – 2A – 2B (Amsterdam)
2. 21:00 – 1A – 2C (Londra)
Domenica 27 giugno
3. 18:00 – 1C – 3D/E/F (Budapest)
4. 21:00 – 1B – 3A/D/E/F (Siviglia)
Lunedì 28 giugno
5. 18:00 – 2D – 2E (Copenaghen)
6. 21:00 – 1F – 3A/B/C (Bucarest)
Martedì 29 giugno
7. 18:00 – 1D – 2F (Londra)
8. 21:00 – 1E – 3A/B/C/D (Glasgow)
Venerdì 2 luglio – Quarti di finale
1. 18:00 – Vincente 6 – Vincente 5 (San Pietroburgo)
2. 21:00 – Vincente 4 – Vincente 2 (Monaco di Baviera)
Sabato 3 luglio
3. 18:00 – Vincente 3 – Vincente 1 (Baku)
4. 21:00 – Vincente 8 – Vincente 7 (Roma)
Martedì 6 luglio – Semifinali
21:00 – Vincente quarti 2-Vincente 1 (Londra)
Mercoledì 7 luglio
21:00 – Vincente 4 – Vincente 3 (Londra)
Domenica 11 luglio
21:00 – Finale (Londra)

DOVE VEDERE GLI EUROPEI 2021

Tutte le partite degli Europei sono trasmesse in tv da Sky, e 27 partite dalla Rai. Su Sky è possibile vedere tutte le 51 partite, mentre la Rai ha acquistato i diritti per 27 gare fra le quali tutte quelle dell’Italia. Saranno anche visionabili in streaming su Sky Go e RaiPlay.

Advertisement

La migliore università italiana è (di nuovo) un ateneo di Milano

politecnico milano
politecnico milano

Il Politecnico di Milano è di nuovo primo nella lista delle migliori università italiane. 

Il “Qs World University Rankings 2022”, la più prestigiosa classifica degli atenei di tutto il mondo, premia ancora una volta il Politecnico di Milano, che si conferma la miglior università italiana.

Nella graduatoria sono presenti 41 atenei italiani, di cui cinque milanesi. Il Politecnico si dimostra (ancora una volta) il primo italiano in classifica, nonostante il calo di cinque posizioni rispetto allo scorso anno. La sua è la posizione numero 142.

La Statale è 316esima, il San Raffaele 390esimo, la Bicocca 450esima e l’Università del Sacro Cuore è nel range tra i posti 551 e 560.

I criteri di valutazione che costituiscono l’elemento portante della lista sono diversi: dalla reputazione accademica, all’opinione dei datori di lavoro, alla proporzione tra docenti e studenti, alle ricerche pubblicate e alla percentuale di iscritti e docenti stranieri.

“Le migliori università italiane, nonostante la loro indiscussa eccellenza, – ha sottolineato Ben Sowter, direttore del dipartimento di ricerca di Qs Sowter – faticano a competere globalmente in alcuni indicatori, specialmente quelli che valutano il livello di internazionalizzazione del corpo docente e discente e per la proporzione tra docenti e studenti. Quest’anno, si aggiunge anche una performance sottotono nell’indicatore che misura la popolarità tra la comunità accademica e dei datori di lavoro internazionali, con alcune positive eccezioni. Alla luce di un mondo profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, il risultato complessivo dell’Italia in questa classifica, è soddisfacente”.

Advertisement

Riapertura discoteche estate 2021 : ok dal 1 luglio con green pass e protocolli di sicurezza

black coffee concerto milano
black coffee concerto milano

Dal 1° luglio con green pass e protocolli di sicurezza differenziati per locali all’aperto e al chiuso le discoteche potranno ripartire dopo 15 mesi di stop», parola di Andrea Costa. Il sottosegretario alla Salute in forza a Noi con l’italia ha appena stretto la mano a Maurizio Pasca, presidente della Silb-Fipe, l’associazione di categoria della Confcommercio, che ora metterà nero su bianco in un protocollo da sottoporre al CTS i punti dell’intesa raggiunta dopo l’incontro di ieri sera al ministero.

ECCO IL COMUNICATO UFFICIALE Silb – Fipe :

Il nostro Presidente Maurizio Pasca: “ , ̀ . 1 ̀.”
Quindi ripartire a luglio in zona bianca con il green pass, ma con eventuali differenziazioni tra esterno o interno. In quest’ultimo caso con capienza ridotta.
“’ ”. Lo dice Fabrizio Fasciolo presidente regionale del Silb Savona che, insieme a Maurizio Pasca, ha incontrato nel tardo pomeriggio di ieri il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. “Abbiamo trovato un buon interlocutore che ha capito le nostre problematiche”.
Abbiamo condiviso un percorso che permetta di dare una risposta ad un comparto che non lavora da 16 mesi, garantendo la sicurezza e tutelando la salute. Il sottosegretario Costa si augura che si possa ripartire dal mese di luglio, individuando protocolli e regole approvate dal CTS e siamo fiduciosi anche noi titolari e gestori di locali da ballo. La strada tracciata è quella giusta”, aggiunge Fasciolo. Tra le ipotesi discusse durante l’incontro a Roma quella del mantenimento della mascherina almeno in una prima fase, escludendo il momento del ballo.
.
Advertisement

Festa della Filosofia: per la prima volta anche a Cinisello Balsamo

festa della filosofia dante
festa della filosofia dante

La Festa della Filosofia arriva alla sua undicesima edizione e per la prima volta parteciperà anche il Comune di Cinisello Balsamo. 

La Festa della Filosofia è un evento proposto dall’associazione “Albo Versorio” e “Le stelle e l’altre cose belle” sarà il titolo della sua edizione 2021, a cui per la prima volta parteciperà anche il Comune di Cinisello Balsamo.

L’evento è giunto alla sua undicesima edizione e quest’anno compie una dedica particolare a Dante, in onore del settecentesimo anniversario della sua morte.

La manifestazione, proposta dall’associazione culturale Albo Versorio, quest’anno si svolgerà dal 10 giugno all’11 ottobre e la kermesse farà tappa a Cinisello Balsamo venerdì 18 giugno, alle 20.30, nel cortile d’onore di Villa Ghirlanda Silva con “Dante Alighieri e l’armonia dell’umano e del divino”.

Relatore d’eccezione della serata sarà il giornalista, saggista e musicologo Armando Torno, che è stato responsabile e fondatore del supplemento culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”, responsabile delle pagine culturali de “Il Corriere della Sera” ed editorialista.

“Sono felice di aver portato per la prima volta la filosofia in città, aderendo al circuito virtuoso dei Comuni che da tempo ospitano questa manifestazione.” Queste le parole dell’assessora alla cultura, Daniela Maggi. “L’offerta culturale di una città di 76mila abitanti come Cinisello Balsamo deve poter essere a 360 gradi: dall’arte al teatro, dalla musica ai fumetti fino ad arrivare alla filosofia.”

“Portare la filosofia in città è sicuramente una grande scommessa, ma oggi più che mai, per la ripartenza del Paese, c’è bisogno di menti pensanti, del confronto, dell’amore per il sapere.”

La partecipazione all’incontro è gratuita, è necessaria la prenotazione attraverso il sito ufficiale della Festa della Filosofia.

Advertisement

Pensiline intelligenti (e green) a Milano per l’attesa di bus e tram

pensiline intelligenti
pensiline intelligenti

Nuove pensiline intelligenti e green arrivano a Milano grazie ad ATM. 

Dopo le 60 pensiline a pannelli solari, nate con la collaborazione tra ATM e IGPDecaux, arrivano a Milano altre 40 pensiline hi-tech.

Milano sarà dotata di 40 nuove pensiline hi-tech, con display a scorrimento per informare in tempo reale i passeggeri sull’arrivo dei mezzi e dare aggiornamenti sulla mobilità.

Atm afferma: “entro il 2021, si arriverà a quota duemila pensiline”.

Alcune di queste saranno dotate di pannelli solari che daranno energia ai loro display e – attraverso questi – sarà possibile interagire con gli schermi per leggere le informazioni riguardanti i tempi di attesa.

E il tutto sarà “green”, con zero impatto ambientale.

“I pannelli – si legge sul sito di IGPDecaux – permettono sia l’alimentazione dei due nuovi display LCD, che forniscono in tempo reale indicazioni sui tempi di attesa delle linee e sulla mobilità cittadina coordinata da ATM, sia la luce led che illumina i passeggeri sotto la pensilina.”

La prima pensilina diventata green è stata quella situata in via Bagarotti angolo via Gozzoli, alla fermata dei bus delle linee 63 e 76.

Con le prime 60 pensiline intelligenti, grazie a una fase di sperimentazione e di studio elaborata per alcuni mesi da IGPDecaux, si è potuto finalizzare l’innovativo sistema con impianto fotovoltaico che era stato presentato alla cittadinanza in anteprima a Milano, in Piazza Città di Lombardia, in occasione dell’edizione 2019 di E-mob, il festival della mobilità elettrica.

Advertisement

Green Pass Europeo, via libera del Parlamento. Ecco le regole

green pass
green pass

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il cosiddetto Green pass con 546 voti a favore.

Gli eurodeputati hanno completato il lavoro legislativo sul certificato digitale dell’Ue per facilitare gli spostamenti all’interno dell’Unione e contribuire alla ripresa economica.

Il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, per l’entrata in vigore e l’applicazione immediata dal primo luglio.

Il certificato sarà rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali e sarà disponibile in formato digitale o cartaceo con un codice QR.

Il documento attesterà che una persona è stata sottoposta alla vaccinazione contro il coronavirus, la cui validità sarà di nove mesi, o ha effettuato un tampone recente con esito negativo o che è guarita dall’infezione, fino a sei mesi dopo.

In pratica, si tratta di tre certificati distinti.

COME FUNZIONERA’ IL GREEN PASS EUROPEO

Un quadro comune dell’Unione europea renderà i certificati compatibili e verificabili in tutta l’Unione europea, oltre a prevenire frodi e falsificazioni. Il sistema si applicherà dal primo luglio 2021 e resterà in vigore per 12 mesi. Il certificato non costituirà una condizione preliminare per la libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.

Durante i negoziati tra le istituzioni, gli eurodeputati hanno ottenuto un accordo che stipula che gli Stati dell’Unione non potranno imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati – come quarantena, autoisolamento o test – “a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”.

I Paesi dell’Ue sono incoraggiati a garantire che i test abbiano prezzi abbordabili e siano ampiamente disponibili. Su richiesta del Parlamento, la Commissione si è impegnata a mobilitare 100 milioni di euro dallo strumento per il sostegno di emergenza per consentire agli Stati membri di acquistare test per il rilascio di certificati di test digitali Covid dell’Ue.

Advertisement

Accessorize: chiudono tutti i negozi, più di 70 licenziamenti

accessorize
accessorize

Accessorize chiude i suoi negozi in Italia, più di 70 i conseguenti licenziamenti. 

Accessorize London chiude i suoi negozi in Italia: 72 licenziamenti in totale, di cui 22 nella città di Milano.

La catena era in difficoltà da qualche anno e la pandemia non ha fatto altro che peggiorare le sue condizioni, fino a portarla alla chiusura.

La società Melite Italia, Srl con sede in via Vittor Pisani a Milano, che gestisce i 25 punti vendita nazionali del marchio inglese di bigiotteria e accessori low cost, ha presentato al Tribunale di Milano un piano di concordato preventivo, procedura pre-fallimentare che consente di tentare un salvataggio in situazioni di indebitamento.

“Il piano prevede la chiusura di tutti i negozi in Italia – spiega Massimiliano Genova, operatore della Fisascat-Cisl Milano – e il licenziamento di 72 persone. È il colpo di grazia per un marchio molto noto che, però, resterà in vita soprattutto con l’e-commerce e dei piccoli sub-franchising.”

“A fine 2020 – ha raccontato Massimiliano Genova, operatore della Fisascat Cisl di Milano in una nota – Melite Italia, la società che gestiva i 25 punti vendita nazionali, si era rivolta al tribunale fallimentare per avviare le procedure di concordato preventivo, ovvero per cessare l’attività nel nostro Paese entro due anni. Da allora ci siamo mobilitati, abbiamo avviato delle trattative per trovare soluzioni per l’intero personale, ma ieri sera si è bloccato tutto.”

Prima di questi giorni, la speranza era quella di avere più tempo, per poter gestire i dipendenti e “trovare soluzioni per l’intero personale”. Ma la situazione è precipitata e, in seguito alla rottura delle trattative di concordato preventivo con il tribunale fallimentare, è stato proclamato uno sciopero fino a domenica 13 giugno.

“In questo settimane – ha aggiunto Genova – è emerso il nome di un possibile compratore che però vorrebbe acquisire solo parte dei punti vendita e, quindi, non assorbirebbe tutto il personale. Secondo le nostre stime resterebbero senza lavoro e senza prospettive circa 35 lavoratrici, di cui Melite Italia non intende farsi carico, né per una ricollocazione e neppure con un eventuale incentivo all’esodo. Le trattative si sono interrotte su questo punto.”

I sindacati hanno già chiesto una convocazione al ministero dello sviluppo economica, mentre per venerdì – dalle 16:00 alle 18:00 – è stato indetto un presidio in corso Vittorio Emanuele a Milano accanto a uno dei punti vendita che non sarebbe rilevato anche in caso di cambio di proprietà.

ECCO IL COMUNICATO STAMPA DELL’AZIENDA 

“SIAMO APERTI!” – Accessorize smentisce la chiusura di tutti i punti vendita
Milano, 10 Giugno 2021 – Accessorize, il brand inglese di accessori e bijoux che fa capo al gruppo Monsoon Accessorize smentisce quanto apparso a mezzo stampa su alcune testate italiane i giorni scorsi.
Melite Italia, la società che gestisce i punti vendita diretti di Accessorize in Italia, ha ricevuto un’offerta irrevocabile che permetterà ai negozi di restare operativi mantenendo tutto lo staff attualmente in carica sui punti vendita aperti. La società acquirente ha anche mandato una proposta di assunzione a tutto il personale amministrativo.
La pandemia ha messo in difficoltà tutto il settore, e Accessorize non è stato certo escluso. Negli ultimi 16 mesi, il Brand ha affrontato una situazione di estrema criticità. Ha fatto scelte sofferte, ma necessarie, chiudendo alcuni punti vendita.
Melite Italia ribadisce la sua intenzione a salvaguardare e tutelare i propri dipendenti sotto tutti gli aspetti.

Advertisement

La Lusiroeula : torna la passeggiata notturna per osservare le lucciole

SI POTRANNO VISITARE LE LUCCIOLE ?

Ecco il messaggio dal Parco delle Cave :

Nel rispetto dei provvedimenti adottati per il contrasto alla diffusione del Virus Covid-19, anche per il 2021 non potremo organizzare le consuete, e molto partecipate, serate nel Parco delle Cave per l’osservazione delle Lucciole, nel breve e magico periodo della loro Danza Nuziale, indicativamente dal 24 Maggio al 13 Giugno.

In base alle disposizioni vigenti, l’accesso ai parchi è consentito, ma a condizione di rispettare l’orario di “coprifuoco” (dal 19 maggio circolazione libera fino alle 23 e dal 7 giugno alle 24) e di non creare assembramenti mantenendo una distanza di almeno un metro e con idonea mascherina indossata.

In alternativa alle classiche “Lusiroeule Linternine” segnaliamo quindi la possibilità di poterle ugualmente effettuare, in totale autonomia e sicurezza, seguendo il percorso semplificato e ad “anello”, con partenza ed arrivo in Via Cancano, costeggiando il laghetto Cabassi, l’Area Naturalistica e le aree agricole di Cascina Linterno.

 

Raccomandiamo vivamente di non usare assolutamente flash fotografici (del tutto inutili), di camminare sulle stradine principali e di non debordare nell’erba per il pericolo di schiacciare le lucciole femmina (volano infatti solo i maschietti), stare in silenzio, camminare lentamente e limitare l’utilizzo delle torce tascabili (anche cellulari) per evitare il disturbo che potremmo arrecare (anche inconsapevolmente) alle lucciole nel momento più importante della loro breve esistenza: la “Danza Nuziale”, tenendo ben presente che, in queste occasioni, siamo noi “umani” gli “intrusi” nel delicato ecosistema notturno (ed anche diurno) del Parco delle Cave!

 

Luogo di partenza ed arrivo dell’escursione: Via Cancano, angolo Via Delle Forze Armate con possibilità di parcheggio

Email: – Cell. 334 7381384 – Facebook: Cascina Linterno – Linterno AgriCultura – Punto Parco Agricolo Sud Milano

MM1: Bande Nere – Autobus: 67 – MM1: Bisceglie – Autobus: 63

 

Buona passeggiata e … BUONA VISIONE!

 

Associazione “Amici Cascina Linterno” – Via F.lli Zoia, 194 – 20152 – Milano

Punto Parco “Linterno AgriCultura” – Parco Agricolo Sud Milano – www.cascinalinterno.it

Cultura del Territorio – Agricoltura Storica – Linterno Cascina Aperta – Progetto AgriCultura


 

PASSEGIATA GUIDATA AL BOSCO WWF DI VANZAGO

Facile passeggiata guidata presso il “Bosco Wwf di Vanzago”, area naturale protetta a pochi chilometri da Milano, invasa dalle lucciole (coleottero notturno). Ritrovo alle ore 21 (da evitare l’utilizzo di torce, luci portatili e, soprattutto, scarpe luminose): lunedì 7 giugno martedì 8 giugno; mercoledì 9 giugno; giovedì 10 giugno; venerdì 11 giugno; sabato 12 giugno; domenica 13 giugno. E’ indispensabile la prenotazione inviando e-mail a  al fine, anche, di evitare assembramenti. Costo della visita guidata: da 4 a 10 euro. I soci Wwf potranno usufruire della quota di ingresso ridotta. Per come arrivare al “Bosco Wwf di Vanzago”: www.boscowwfdivanzago.it Ingresso da via Tre Campane, 21 a Vanzago (MI). In tutta l’area della riserva naturale non è possibile, in base alla normativa regionale, introdurre cani (anche al guinzaglio) o altri animali d’affezione.

Advertisement

Visite osteopatiche gratuite dal 7 al 13 giugno

backpain 1944329 1920
backpain 1944329 1920

Da lunedì 7 a domenica 13 giugno visite osteopatiche gratuite a Milano (e non solo). 

Nella settimana che va da lunedì 7 a domenica 13 giugno, l’associazione Registro Osteopati d’Italia ha organizzato delle visite osteopatiche gratuite a Milano e in tutta Italia.

L’iniziativa – organizzata a livello nazionale – offre una visita gratuita a chiunque soffra di dolori di questo tipo.

Per partecipare, è necessario collegarsi al sito e scegliere il professionista con il quale fissare l’appuntamento,

“Sono oltre 24 milioni gli italiani che attualmente convivono con malattie croniche e l’Oms ha stimato che oltre l’80% della spesa pubblica per la salute è indirizzato alle cure e alla gestione del paziente cronico”, afferma la presidente milanese del Registro Osteopati d’Italia, Paola Sciomachen.

E la situazione attuale, incluso lo smartworking, potrebbe aver peggiorato le cose.

“Metterci tutti seduti davanti al computer ha provocato un forte aumento dei dolori muscolari e scheletrici. Per questo la nostra iniziativa è anche un po’ un segno di rinascita: possiamo tornare all’aria aperta, a vivere e a lavorare, quindi sapere come sta il nostro corpo e provare a eliminare i dolori è particolarmente utile adesso.”

Le visite sono aperte a tutti, adulti e bambini e serviranno anche ad aggiornare il quadro della situazione nell’ambito dei dolori cronici degli italiani e dei milanesi.

Advertisement

MIA Photo Fair 2021 torna in autunno

Mia fair 2014
Mia fair 2014

MIA Milan Image Art Fair, diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, annuncia le nuove date: la fiera internazionale dedicata alla fotografia si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021.

MIA Photo Fair 2021

Per il suo decimo anno di attività MIA Fair si sposterà nella nuova sede di SUPERSTUDIO MAXI (via Moncucco 35) a Milano, con uno spazio espositivo di 7.400 m², che offrirà l’opportunità di ampliare ulteriormente i campi disciplinari di MIA Fair. A seguito del successo dell’esperienza di MIA&D Singapore, tenuta nel 2014 a Marina Bay Sands a Singapore, dove, per la prima volta al mondo, una fiera d’arte proponeva un dialogo tra fotografia e design, quest’anno si metterà in evidenza il ruolo trasversale dei linguaggi d’arte, con una sezione specifica dedicata al rapporto tra fotografia, design e oggetti d’arte.

Tra le altre novità, un tour tra gli stand che espongono stampe vintage e rare, per rispondere alle richieste dei collezionisti, la cui passione per le opere storiche, per le stampe vintage e rare è diventata sempre più importante.

Nel corso di nove anni di storia, MIA Fair è cresciuta molto, non solo come evento espositivo, ma soprattutto come piattaforma culturale, particolarmente attenta a mostrare le ultime novità nel campo della fotografia d’arte. Ha approfondito, allo stesso tempo, la conoscenza di questo linguaggio artistico tra i visitatori e gli appassionati, così come tra i professionisti e i collezionisti. MIA Fair è riconosciuta a livello internazionale come fiera d’arte di riferimento per l’elevato standard qualitativo e organizzativo.


 

LEGGI ANCHE : A Milano il primo lido con OMBRELLONI “RINFRESCANTI” a pannelli solari

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °