22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Capodanno 2022 a Milano: cosa si può fare e cosa no

capodanno 2022 2023 milano

Capodanno 2022 a Milano: le nuove regole

La serata di San Silvestro è sicuramente più libera rispetto quella del 2020, ma vi sono nuove regole visto il forte aumento dei contagi in tutta Italia.

Le nuove restrizioni stabilite dal Governo per contenere l’avanzata della pandemia verranno applicate anche a Milano.

Con il Decreto Festività reso necessario per rallentare la diffusione della variante Omicron, non sarà possibile festeggiare in piazza a Milano e le discoteche rimarranno chiuse fino al 31 gennaio 2022.

Inoltre sarà anche un Capodanno senza botti nel capoluogo meneghino, in un’ottica di miglioramento della qualità dell’aria, e per proteggere gli animali dal rischio infarto o incidenti per via dei forti rumori.

Rispetto lo scorso anno non ci sarà nessun coprifuoco e la sera di San Silvestro si potrà rincasare a qualsiasi ora.

Nessun divieto per le feste in casa e non ci saranno nemmeno limitazioni al numero degli invitati.

Non ci sarà bisogno nemmeno di disdire la prenotazione per il veglione di Capodanno al ristorante: le cene fuori casa restano consentite.

Sempre meglio rispetto al Capodanno 2021 in cui le restrizioni erano ben più pesanti tanto da costringere gli italiani a stare a casa.

 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Milano è tra le 10 città d’arte da vedere nel mondo

milano citta darte 768x343 1
milano citta darte 768x343 1

Milano nella top 10 delle città d’arte da vedere nel mondo

Secondo la classifica di Money.co.uk (azienda che si occupa di comparare migliaia di prodotti finanziari, affari immobiliari e mete di viaggi) sui consigli di viaggi per gli appassionati d’arte, Milano è una delle 10 città d’arte da vedere al mondo.

La classifica è stata costruita paragonando 40 città in tutto il mondo, “particolarmente conosciute per la loro arte e cultura”.

Ogni città è stata analizzata attraverso diversi fattori, come il numero di gallerie d’arte, di musei e di monumenti, senza però dimenticare la street art, collegata ai social.

Il capoluogo meneghino si piazza al 10° posto con un punteggio di 3,48 su 10; sul podio ci sono Venezia, Miami e Firenze.

Milano supera capitali come Londra e Parigi grazie alle sue 99 gallerie d’arte, ai 206 musei e ai 418 palazzi degni di nota.

Inoltre, Milano vanta 5 tra università e scuole di arte e design, 98 monumenti e statue e 5.229 post su Instagram dedicati alla street art in città.

Advertisement

La Befana innamorata: spettacolo per bambini con ingresso gratuito

befana
befana

La Befana innamorata: spettacolo per bambini

La Befana quest’anno è più svampita del solito: è innamorata? Indovinate di chi? Di Babbo Natale? No. Di uno dei re magi? Neppure. E di chi allora? Del Bibliotecario!

Si armerà in tutti i modi pur di conquistarlo: giochi di parole, dotte citazioni e imbarazzanti strafalcioni la nostra eroina scrive lettere d’amore, poesie e perfino una canzone, coinvolgendo il pubblico in esilaranti esercizi di scrittura creativa collettiva. Riuscirà alla fine a conquistare il suo amore?

La Befana innamorata è uno spettacolo per bambini che andrà in scena il 5 gennaio 2022 alle ore 11, presso la presso la Biblioteca Sant’Ambrogio di via San Paolino 18 a Milano.

Uno spettacolo magicomico per bambini e famiglie di e con Emanuela Belmonte e Nora Picetti.

L’evento è gratuito ma per accedere è necessario mostrare il green pass.

Prenotazione obbligatoria contattando il numero: 331 1107660.

Advertisement

CAPODANNO 2022, dove è possibile festeggiare la vigilia a Milano ?

interno di karmaki
interno di karmaki

CAPODANNO 2022 MILANO | DOVE FESTEGGIARE?


Il Consiglio dei ministri Palazzo Chigi ha approvato il decreto Festività con le nuove misure anti-Covid, dopo le riunioni in cabina di regia della mattina e del pomeriggio.

 Fino al 31 gennaio 2022 le attività di sale da ballo discoteche e attività similari resteranno chiuse. Vediamo quali sono gli eventi a tutt’oggi ancora confermati per trascorrere Capodanno 2022  a Milano in sicurezza.


 Venerdi 31 Dicembre 2021 


CAPODANNO 2022 AGRITURISMO DOLCELUNA

agriturismo dolceluna capodanno milano 2022

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

CENONE + PIANO BAR a 130 Euro a persona

Per info menù e prenotazioni clicca QUI


CAPODANNO MILANO CAFE 2022

milano cafe capodanno milano 2022Il Milano Cafè con oltre 800 mq a disposizione e 3 aree evento disposte su due livelli è una location unica nel suo genere, in posizione centrale a Milano, a pochi metri dall’Arco della Pace.
Un museo vivente, tra composizioni artistiche, sculture, opere d’arte, quadri d’autore e serigrafie che regala un atmosfera unica e magica che sicuramente regalerà una notte di San Silvestro piena di emozioni.

Musica con Dj set fino a tarda notte

PREZZI CAPODANNO MILANO CAFE dalle ore 21.00
  • Cena a Buffet con un drink + serata 60€
  • Cena a buffet servita al tavolo con 1 drink + tavolo serata 80€
  • Serata 45€ con 2 drink

Info e prenotazioni : 02 84106534


Capodanno Grace Milano 2022

grace club milano capodanno

Situata in Via Messina n.38, in zona Monumentale vi proponiamo la splendida festa organizzata per il Capodanno Grace Milano. In una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie.
La location sorge dove una volta c’era la location B38 Milano o per i meno giovani conosciuta come Byblos Milano.

  • Dinner Show con Rudy Smaila 150€ a persona

Info e prentoazioni : 02 84106534 


capodanno 2020 55milanoCAPODANNO @ 55 MILANO

Via Piero della Francesca, 55 – Milano
Dalle 20,00 alle 05,00

Saranno numerose le sorprese che ci aspettano durante la cena a buffet e la serata

Ingresso cena + serata Dalle ore 20 alle 22.30
Cena a buffet con posto a sedere garantito e apparecchiato al costo di 150 euro a persona con acqua e vino(1 bottiglia ogni 4 persone compresa)

ingresso solo serata Dalle ore 23.30
Ingresso 100 euro con 2 consumazioni

Ingresso tavoli
500 euro x 4 ingressi omaggio con 1 bottiglia di distillato o champagne

☛ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ✆

Per info e menu clicca QUI

02 84106534


CAPODANNO 2022 KARMAKI | MILAN | FISH & COCKTAILS

Via Agostino Bertani, 16, 20514 Milano MI (Zona Sempione)

capodanno 2022 milano karmaki menu cenaLo Chef di Karmaki è stato selezionato per il suo spirito di ricerca che, coniugato alla sua grande preparazione tecnica, dà vita a piatti unici.

ORE 21.00 WELCOME

DJ SET FINO A TARDA NOTTE

Cenone di Capodanno 2022 ( info menù) con DJ SET al costo di 130 euro, con 1 bottiglia di champagne ogni 2 persone

Ingresso su prenotazione obbligatoria

Disponibilità Limitata

Per info e prenotazioni:

Tel. 02 84106534


MARRO GARDEN: New Year’s Eve Dinner 2022

Via Valleambrosia, 3 Assago (MI)

Cenone di Capodanno con DJ SET e BRINDISI di Mezzanotte

PREZZO A PERSONA: 100 EURO con

acqua e vino 1 bottiglia ogni 4 persone

+ brindisi di mezzanotte

INGRESSO CON GREEN PASS SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

RSVP


marro garden capodanno 2022


Info e prenotazioni :

02 84106534


THE MANZONI 

the manzoni capodanno

 

Il Manzoni è più di un ristorante. È uno spazio sperimentale, uno sfondo teatrale per il meglio del cibo italiano e del design britannico espresso in un Ristorante, Showroom e molto di più .

Cena servita costo 220€ a persona

Music with Dj Set

Info e prenotazioni : 02 84106534 


LITTA PALACE HOTEL, CAPODANNO 2022 con Cenone, pernottamento e Spa

litta palace hotel capodanno cenone 2022

CENONE DI CAPODANNO + SOGGIORNO IN CAMERA 4 STELLE + COLAZIONE + SPA

PREZZO A PERSONA se prenoti entro: 

early 189€ / entro 8 dicembre
real 199€ / entro 25 dicembre
last  209€ / dopo 25 dicembre salvo disponibilità

INGRESSO ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE

Per info, dettagli e prenotazioni CLICCA QUI


CAPODANNO JUST CAVALLI CLUB MILANO

salita torre branca 8 dicembre 2021

GALA DINNER

~ include accesso per 1 persone

Exclusive Great Gatsby Dinner with Live Music & Shows in Dehor Smoking Area. From 8pm. For 1 Person

280,00 €

ART MALL GALLERY – CAPODANNO OPEN BAR 

capodanno art mall milano via torino

C’è una galleria d’arte contemporanea nei sotterranei del centro storico di Milano, a 600 metri dal Duomo. Potete perdervi nelle sue sale, tra le sue opere, e accomodarvi su una poltrona-murales, su un letto king size o su un divano degli anni trenta.

Cena a Buffet + serata : 80€ con 5 drink
Ingresso dopo cena dalle 23.30 60€ con 3 drink e 1 flute .

Info e prenotazioni : 02 84106534 


THE HOTEL 2022 Milano : il Capodanno Open Bar- SOLD OUT 

THE HOTEL, l’evento simbolo del capodanno Milanese, torna dopo due anni per la 10° edizione. Due Hotel 4 stelle pronti ad ospitarvi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Verrete trasportati per 24 ore No Stop di pure divertimento, per vivere l’esperienza di un evento unico nel suo genere.

capodanno milano the hotel 2022 open bar

Per tutte le info e prenotazioni clicca QUI


Advertisement

Giochi di Carta: spettacolo di Luca Pasquinelli

giochi di carta
giochi di carta

Giochi di Carta al Teatro Factory32

Il Teatro Factory32 di via Giacomo Watt metterà in scena, da venerdì 21 a domenica 23 gennaio 2022, lo spettacolo Giochi di Carta.

Dopo il successo ottenuto della scorsa stagione, torna al teatro del Simposio lo spettacolo di Luca Pasquinelli con Ettore Distasio, Mauro Negri e Andrea Magnelli. Scene e costumi Paola Ghiano e Francesco Leschiera, luci di Luna Mariotti. Elaborazioni e scelte musicali di Antonello Antinolfi. Assistente alla regia Serena Piazza, grafica di Valter Minelli.

Giochi di Carta racconta la toccante storia di Matthias Sindelar, calciatore austriaco tra i più forti di sempre.

Di origine ebraica ma nato cattolico pagò la sua scelta di non aderire all’ideaologia nazista rifiutandosi di fare il salito del regime alle autorità durante la partita che avrebbe unificato le Nazionali austriaca e tedesca.

Scelse di ritirarsi dall’attività di calciatore piuttosto che entrare a far parte della neonata Nazionale tedesca del Terzo Reich.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Kairos: mostra di scultura contemporanea

kairos
kairos

Mostra di scultura contemporanea Kairos

E’ iniziata il 3 dicembre 2021 e proseguirà fino al 18 gennaio 2022 la mostra di scultura contemporanea Kairos presso la Basilica di San Celso a Milano.

Si tratta di un’esposizione di sculture contemporanee eseguite con tecniche e materiali diversi da: Roberta Busato, Ilaria Cuccagna, Paolo Migliazza e Andreas Senoner.

Il riferimento al mondo ellenico è evidente dal titolo stesso della mostra: Kairos è uno dei quattro termini usati per definire il tempo ed indica il momento propizio o la buona occasione.

La mostra di caratterizza per l’impiego di materiali non convenzionali (terra crusa, legno, cera, carbone) che vengono assemblati come se fosseri degli “objet trouvè” con un forte potenziale creativo ed estetico.

Le forme imperfette, a volte prelevate dalla natura, vanno incontro ad un radicale rinnovamento spesso poco decodificabile. In questa prospettiva la scultura intesse nuove relazioni con lo spazio circostante, condensa materia e forza concettuale ed instaura un intimo dialogo con lo spettatore.

La mostra è poi visitabile nei seguenti orari di apertura: mercoledì e sabato 16.00-19.00; domenica 11.00-13.00.

Advertisement

In Lombardia nuovi hub per tamponi, anche a Rho Fiera

Tampone Covid
Tampone Covid

Nuovo centro tamponi a Rho Fiera (e non al Portello)

Inizialmente era stato comunicato dalla Regione Lombardia che il nuovo centro tamponi fosse a Fiera Milano City, cioè al Portello.

Adesso invece la scelta è ricaduta su Fiera di Rho, una decisione comunicata nel tardo pomeriggio di lunedì 27 dicembre.

Nei prossimi giorni il centro tamponi sarà attivo, e da mercoledì 29 dicembre sarà pronto il centro tamponi di Gallarate all’ex caserma di via Milano.

Sono state istituite ben 8 linee di tampone al drive through del parcheggio Trenno (sulla carreggiata in direzione Milano, all’altezza dello svincolo per Figino).

Il drive through del San Carlo resta aperto fino alle 21, gli altri chiudono alle 15.

I medici suggeriscono agli asintomatici che però hanno avuto contatti stretti con positivi di non fare la corsa al tampone ma semmai di autoisolarsi in forma di precauzione.

Advertisement

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

IMG 4898
IMG 4898

Per i nostalgici di Parigi o per chi è alla ricerca di sapori e tradizioni di Paesi diversi, Égalité porta un po’ di Francia a Milano con la Galette des Rois, meglio conosciuta come Torta dei Re Magi.

Égalité festeggia l’arrivo dell’Epifania con la Galette des Rois

Questo speciale dolce si presente come un tortino basso a base di pasta sfoglia dorata con un ripieno di crema frangipane. Ma l’ingrediente più “curioso” è la fève, una piccola sorpresa che si nasconde nel suo impasto. In origine era una fava o un fagiolo, nel caso di Égalité, ritrae i personaggi della rivoluzione francese.

Per la Francia, la Galette des Rois rappresenta il dolce per eccellenza per celebrare la venuta dei Re Magi. La tradizione di questo dolce ha origine medievale tanto da comparire già nelle cronache dell’anno Mille e come dolce tipico sulle tavole dei re di Francia.
A partire dal 6 gennaio si da avvio al consueto gioco di “tirare a sorte un re o una regina”: il più anziano a tavola taglia la Galette in tante fette quanti sono gli ospiti, mentre il più piccolo si nasconde sotto il tavolo e decide a chi spetta ciascuna. Solo colui o colei che trovano la fève viene quindi eletto re o regina della giornata.

La Galette sarà disponibile dal 6 gennaio per tutto il mese, in tre differenti formati. Potrà essere acquistata anche online con consegna direttamente a casa sul sito Smart Food Bio, all’interno della sezione “Speciale Francia” dedicata esclusivamente ai prodotti della boulangerie milanese, per riceverlo direttamente a casa propria.

Advertisement

Il Natale al Museo della Scienza

museo della scienza k
museo della scienza k

Da domenica 26 a venerdì 31 dicembre e da domenica 2 a domenica 6 gennaio il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sarà sempre aperto dalle ore 9.30 alle ore 18.30 con una grande offerta di attività per adulti e bambini. Gli unici giorni di chiusura saranno venerdì 24, sabato 25 dicembre e sabato 1° gennaioTutte le attività dei laboratori e le mostre temporanee e permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Il Natale al Museo della Scienza

Novità delle feste natalizie sono la visita guidata alle Gallerie Leonardo per famiglie con bambini 5-8 anni, l’apertura dell’i.lab Leonardo con il percorso dell’ affresco in parete, l’apertura del nuovo laboratorio Future Inventors dedicato all’apprendimento delle STEM attraverso la sperimentazione di suoni e immagini, la riapertura dell’i.lab Matematica con la nuova visita La matematica nascosta e la ripartenza delle visite guidate all’interno del sottomarino Enrico Toti.

Sarà inoltre sempre aperta la Tinkering Zone dove adulti e bambini a partire da 8 anni potranno provare a far volare oggetti di materiali e forme diverse, costruire percorsi per biglie usando gravità, elasticità e geometria e anche sperimentare uno speciale percorso dedicato alla robotica.
Sono previste tutti i giorni le visite guidate gratuite alla sezione Trasporti e a pagamento alle Gallerie Leonardo, la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci, le attività nella Digital Zone e nei laboratori di Chimica, Genetica, Alimentazione, Biotecnologie.
Il Natale al Museo si arricchisce della nuova area espositiva Mosaico tecnologico che racconta la storia della modernizzazione del Paese nel secondo Novecento attraverso l’evoluzione delle infrastrutture a rete, lo sviluppo del sistema industriale e l’avvento della società dei consumi.

Sempre accessibili le esposizioni permanenti, dall’Area Spazio con il frammento di Luna al padiglione Ferroviario con le locomotive di altri tempi, dai grandi velieri agli aerei pionieri del volo nel padiglione Aeronavale.

Incluso nel biglietto del Museo si possono inoltre ammirare I Sette Savi, gruppo scultoreo costituito da sette sculture realizzate da Fausto Melotti, da poco ricollocato nel giardino del primo Chiostro del Museo, visitare l’esposizione permanente Fragility and Beauty – recentemente rinnovata – per vedere il nostro pianeta con gli occhi dei satelliti e capire quanto questi strumenti possano contribuire a monitorare i cambiamenti e a salvaguardare l’ambiente e la mostra temporanea Sociocromie, curata dall’architetto e designer Giulio Ceppi e dedicata al valore storico e sociale del colore.

Advertisement

La Cittadella degli archivi di Milano diventa il più grande d’Europa in un unico sito

download 3
download 3

La Giunta ha approvato le linee guida per la realizzazione del nuovo impianto di archiviazione all’interno della Cittadella degli archivi di Milano, per una spesa complessiva di 17.900.000 euro.

La Cittadella degli archivi di Milano

Attualmente il polo archivistico di via Gregorovius 15, protagonista in questi anni di un ammodernamento e di una crescita costanti, custodisce circa 80 km lineari di documenti. Il suo cuore pulsante è rappresentato da ‘Eustorgio’, il robot archivista capace di estrarre in modo automatico i faldoni presenti in ognuna delle 11mila vasche di alluminio, ciascuna contenenti circa 5 metri lineari di carta, la cui capacità è stimata in 55 km lineari e ormai satura al 75%.

Il progetto di ampliamento, affidato a MM S.p.a., si realizzerà attraverso la costruzione di un nuovo impianto meccanizzato, portando l’intero complesso della Cittadella a circa 190 km lineari complessivi. Il nuovo polo prenderà il nome di Mi.MA. (Milano Metropolitan Archives), diventando così il più grande archivio d’Europa in un unico sito e ospiterà oltre alla documentazione residua del Comune di Milano anche archivi di altri enti, come quelli della della ex Provincia di Milano, ora Città Metropolitana.

“Con questa delibera – dichiara l’assessora ai Servizi civici e Generali Gaia Romani – gettiamo le basi per la realizzazione del Mi.MA, un’assoluta novità nel mondo degli archivi. È infatti la prima volta in Europa che si realizza un impianto archivistico di queste dimensioni, fatta eccezione soltanto per la British Library di Londra, che è però una biblioteca e tra le più importanti istituzioni culturali al mondo. La Cittadella degli Archivi non è solo un luogo affascinante perché custodisce la memoria storica di Milano, con documenti risalenti fino alla dominazione napoleonica, ma è anche un polo di straordinaria eccellenza e avanguardia. Siamo molto orgogliosi che diventi il più grande polo archivistico europeo. Invito i milanesi a farsi un regalo per queste feste e visitarlo”.

L’ingresso è gratuito ed è possibile accedere ogni giorno, dal lunedì al venerdì, al mattino dalle 9 alle 12, nel pomeriggio dalle 14 alle 16.

Dal 2016 ad oggi, la Cittadella ha sviluppato e certificato processi innovativi di immissione, estrazione, scarto e consultazione dei documenti, diventando un luogo essenziale per il Comune di Milano.
Grazie all’esperienza messa a punto negli ultimi anni, nel 2021 è stata in grado di assorbire il raddoppio delle richieste di visure edilizie per il bonus 110% in piena emergenza pandemica, istituendo due turni di lavoro e aumentando notevolmente le sue attività. A fronte di 1.600 estrazioni mensili registrate nel 2019, in quest’anno si sono raggiunti picchi di 3.300 estrazioni mensili.
In più, questo luogo è stato al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana del quartiere Niguarda. Grazie ad una collaborazione tra Amministrazione Comunale, Municipio 9, artisti italiani e stranieri, a gennaio verranno inaugurati 40 murales che rendono omaggio al patrimonio documentale custodito negli archivi di via Gregorovius.

Advertisement

Covid, Quando raggiungeremo il picco dei contagi in Italia con Omicron

10 tamponi andrea crisanti ansa scaled
10 tamponi andrea crisanti ansa scaled

COVID, gli esperti spiegano gli scenari che riguardano l’andamento della pandemia

Più di 100mila casi al giorno con il picco a metà gennaio: è questa la previsione degli esperti sull’andamento dei contagi con la variante Omicron nel nostro Paese.

L’andamento dei contagi

L’ipotesi è basata sulle prove che vengono dal Sudafrica, prima nazione ad essere inondata dalla nuova variante del Covid: il ceppo ha raggiunto l’apice dei contagi dopo circa tre settimane dall’inizio intensivo della sua diffusione per poi scendere velocemente.

I numeri europei e italiani, poi, dimostrano come Omicron raddoppi i contagi ogni settimana che passa: questo significa che a breve potremo contare circa 70-80 mila casi nell’arco delle 24 ore con la nuova variante. “È ragionevole pensare che a metà gennaio potremmo raggiungere il picco ma ci sono ancora troppe incognite su Omicron per considerarla una previsione altamente probabile“, afferma Paolo Bonanni, docente d’Igiene all’Università di Firenze.

La pensa così anche Fabrizio Pregliasco, membro del Cts Lombardia e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano, che ipotizza il picco a metà gennaio con circa “100mila casi” al giorno. “L’evoluzione del Covid-19 dimostra che abbiamo a che fare con varianti sempre più contagiose. Anche chi ha completato il ciclo d’immunizzazione può infettarsi, pur se meno dei non vaccinati“, aggiunge Bonanni.

Cosa succede dopo 21 giorni

Altre prove che il picco di Omicron si esaurisca nel giro di tre settimane arrivano dai dati registrati in Scozia, Israele e Danimarca: nonostante la contagiosità, la discesa dei contagi avverrebbe dopo una ventina giorni. “Non ci sono evidenze sicure – afferma al quotidiano Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia alla Statale di Milano – La Scozia è un piccolo Paese. Della Danimarca non sappiamo quando sia effettivamente iniziata l’impennata di casi. Quel che è certo, invece, è che l’intero Regno Unito è alle prese con Omicron da inizio dicembre e l’ondata non accenna a frenare“.

La situazione in Europa

In Europa la variante corre veloce: soltanto la Germania vive una fase di calma apparente grazie al lockdown imposto ai no vax con i contagi che sono crollati da 74mila a 10mila al giorno, sette volte di meno.

Adesso che tutti possono circolare liberamente, il ministro della Salute tedesco Karl Lauterback ha il timore di “una grande, veloce ondata di Covid” nelle prime settimane di gennaio.

Il picco si raggiungerà presto in Inghilterra, con la capitale Londra che trova un infetto ogni 10 persone.

Situazione molto critica anche in Francia che prevede di superare 100mila casi al giorno entro la fine dell’anno. Sono queste ultime due, attualmente, le nazioni europee dove Omicron “corre” di più.

E l’Italia?

Ha toccato il primo picco di contagi, il più alto da inizio pandemia, nel giorno di Natale con ben 54.762 casi su 969.752 tamponi e un tasso di positività al 5,6%. Nella giornata di ieri, il numero dei nuovi positivi è stato di 24.883 ma soltanto su 217.052 tamponi tant’é che il tasso di positività è schizzato all’11,5%, più del doppio di Natale. Questo significa, ahinoi, quanto scritto prima.

Oggi. 28 dicembre, 78.313 in Italia, con 202 morti. Polverizzato il già triste record di 54.762 positivi registrati il giorno di Natale.

L’unica buona notizia viene dall’Imperial College di Londra e numerosi altri studi preliminari che mostrano come Omicron sarebbe meno pericolosa della variante Delta con un rischio ricovero più basso e compreso tra il 40 e il 60% in meno.

Advertisement

Covid, 78.313 nuovi casi su 1.034.677 tamponi e altri 202 decessi

covid lombardia
covid lombardia

Covid, 78.313 nuovi casi su 1.034.677 tamponi e altri 202 decessi | Mai così tanti contagi da inizio pandemia

Tasso di positività al 7,6%. Aumentano terapie intensive e ricoveri negli altri reparti. I guariti odierni sono 16.746

Sono 78.313 i nuovi casi di coronavirus registrati in Italia, mai così tanti da inizio pandemia. I tamponi eseguiti sono stati 1.034.677 per un tasso di positività che si attesta al 7,6%. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 202. Aumentano di 19 unità le terapie intensive, mentre sono 366 in più di lunedì i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid. I guariti odierni sono 16.746.

Il tasso di positività è in calo rispetto all’8,9% di lunedì. Sono 1.145 i pazienti in terapia intensiva in Italia, i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 10.089. Analizzando i dati regione per regione si registra un picco di casi in Veneto, Lombardia, Basilicata, Campania, Valle d’Aosta e Piemonte. Sono 598.856 gli attualmente positivi, 61.352 in più rispetto a lunedì. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.756.412 e i morti 136.955. I dimessi e i guariti sono invece 5.020.601.

Più di 100mila casi al giorno con il picco a metà gennaio: è questa la previsione degli esperti sull’andamento dei contagi Omicron

L’ipotesi è basata sulle prove che vengono dal Sudafrica, prima nazione ad essere inondata dalla nuova variante del Covid: il ceppo ha raggiunto l’apice dei contagi dopo circa tre settimane dall’inizio intensivo della sua diffusione per poi scendere velocemente. I numeri europei e italiani, poi, dimostrano come Omicron raddoppi i contagi ogni settimana che passa: questo significa che a breve potremo contare circa 70-80 mila casi nell’arco delle 24 ore con la nuova variante. “È ragionevole pensare che a metà gennaio potremmo raggiungere il picco ma ci sono ancora troppe incognite su Omicron per considerarla una previsione altamente probabile“, afferma Paolo Bonanni, docente d’Igiene all’Università di Firenze.

La pensa così anche Fabrizio Pregliasco, membro del Cts Lombardia e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano, che ipotizza il picco a metà gennaio con circa “100mila casi” al giorno. “L’evoluzione del Covid-19 dimostra che abbiamo a che fare con varianti sempre più contagiose. Anche chi ha completato il ciclo d’immunizzazione può infettarsi, pur se meno dei non vaccinati“, aggiunge Bonanni.

Cosa succede dopo 21 giorni

Altre prove che il picco di Omicron si esaurisca nel giro di tre settimane arrivano dai dati registrati in Scozia, Israele e Danimarca: nonostante la contagiosità, la discesa dei contagi avverrebbe dopo una ventina giorni. “Non ci sono evidenze sicure – afferma al quotidiano Carlo La Vecchia, ordinario di Epidemiologia alla Statale di Milano – La Scozia è un piccolo Paese. Della Danimarca non sappiamo quando sia effettivamente iniziata l’impennata di casi. Quel che è certo, invece, è che l’intero Regno Unito è alle prese con Omicron da inizio dicembre e l’ondata non accenna a frenare“.

La situazione in Europa

In Europa la variante corre veloce: soltanto la Germania vive una fase di calma apparente grazie al lockdown imposto ai no vax con i contagi che sono crollati da 74mila a 10mila al giorno, sette volte di meno.

Adesso che tutti possono circolare liberamente, il ministro della Salute tedesco Karl Lauterback ha il timore di “una grande, veloce ondata di Covid” nelle prime settimane di gennaio.

Il picco si raggiungerà presto in Inghilterra, con la capitale Londra che trova un infetto ogni 10 persone.

Situazione molto critica anche in Francia che prevede di superare 100mila casi al giorno entro la fine dell’anno. Sono queste ultime due, attualmente, le nazioni europee dove Omicron “corre” di più.

E l’Italia? Ha toccato il primo picco di contagi, il più alto da inizio pandemia, nel giorno di Natale con ben 54.762 casi su 969.752 tamponi e un tasso di positività al 5,6%. Nella giornata di ieri, il numero dei nuovi positivi è stato di 24.883 ma soltanto su 217.052 tamponi tant’é che il tasso di positività è schizzato all’11,5%, più del doppio di Natale. Questo significa, ahinoi, quanto scritto prima.

L’unica buona notizia viene dall’Imperial College di Londra e numerosi altri studi preliminari che mostrano come Omicron sarebbe meno pericolosa della variante Delta con un rischio ricovero più basso e compreso tra il 40 e il 60% in meno.

Advertisement

CAPODANNO : a Milano vietati petardi,fuochi d’artificio e barbecue

15338620 1263608553661235 375987272390544393 n
15338620 1263608553661235 375987272390544393 n

Milano, il Comune vietati i botti di Capodanno

Niente botti, fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici e barbecue a Milano. Lo ha deciso il Comune con il regolamento per la qualità dell’aria approvato lo scorso anno dal Consiglio e lo ricorda oggi, in vista dell’imminente Capodanno. Il divieto, spiegano da Palazzo Marino, è continuativo in città dall’1 ottobre al 31 marzo e ha una duplice utilità: “Ridurre il Pm10” e “tutelare il benessere dei tanti amici a quattro zampe e di tutta la fauna cittadina“.

Quanto all’inquinamento dell’aria, infatti, secondo i dati di Arpa, “i fuochi d’artificio sono responsabili del 6% del Pm10 presente in città durante l’intero anno”. Un aumento dell’inquinamento che registra un picco proprio nelle ore tra la mezzanotte del 31 dicembre e il mattino del 1 gennaio e che, in questo momento di innalzamento oltre soglia delle polveri sottili nell’aria, va tenuto a bada, spiega l’assessora al Verde meneghina Elena Grandi. A maggior ragione perchP proprio i botti di Capodanno apporterebbero un consistente contributo alle concentrazioni di Pm10 e Pm2.5 “sia a causa del tipo di combustione sia per la composizione dei botti stessi”.

Secondo le stime del Wwf, poi, ogni anno in Italia sono diverse migliaia gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno, di incidente o infarto. Di questi, la maggior parte è costituita da fauna urbana, soprattutto uccelli, ma vi sono anche cani, gatti e altri animali domestici.

Come riporta l’Agenzia Dire cè anche il divieto di fumo all’aperto a Milano, infatti, si possono fumare sigarette solo in luoghi isolati: no alle fermate dei mezzi pubblici o in parchi, cimiteri e strutture sportive, come gli stadi. Sempre secondo Arpa, peraltro, la combustione di tabacco è responsabile del 7% del Pm10 in città. “Questo provvedimento – dichiara Grandi – non vuole essere un banale divieto ai botti, ma vuole sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sicurezza e della tutela della salute. Oltre al meteo e alle misure antismog, anche i comportamenti individuali concorrono al miglioramento della qualità dell’aria cittadina“.

CAPODANNO @ 55 MILANO

55 milano capodanno 2022Via Piero della Francesca, 55 – Milano
Dalle 20,00 alle 05,00

Saranno numerose le sorprese che ci aspettano durante la cena a buffet e la serata

Ingresso cena + serata Dalle ore 20 alle 22.30
Cena a buffet con posto a sedere garantito e apparecchiato al costo di 150 euro a persona con acqua e vino(1 bottiglia ogni 4 persone compresa)

ingresso solo serata Dalle ore 23.30
Ingresso 90 euro con 2 consumazioni

Ingresso tavoli
600 euro x 4 ingressi omaggio con 1 bottiglia di distillato o champagne

Per info e menu clicca QUI

02 84106534


CAPODANNO MILANO CAFE 2022

milano cafe capodanno 2022Il Milano Cafè con oltre 800 mq a disposizione e 3 aree evento disposte su due livelli è una location unica nel suo genere, in posizione centrale a Milano, a pochi metri dall’Arco della Pace.
Un museo vivente, tra composizioni artistiche, sculture, opere d’arte, quadri d’autore e serigrafie che regala un atmosfera unica e magica che sicuramente regalerà una notte di San Silvestro piena di emozioni.

Musica con Dj set fino a tarda notte .

PREZZI CAPODANNO MILANO CAFE dalle ore 21.00
  • Cena a Buffet con un drink + serata 60€
  • Cena a buffet servita al tavolo con 1 drink + tavolo per tutta la sera 80€
  • Ingresso solo serata: prevendita  50€ con 1 drink
  • Tavoli serata : 1 bottiglia 200€ ogni 4 persone ( da aggiungere a ogni persona il costo prevendita 50€ con drink)

Prenotazione obbligatoria : 02 84106534  

Capodanno Grace Milano 2022

grace club milano capodanno

Situata in Via Messina n.38, in zona Monumentale vi proponiamo la splendida festa organizzata per il Capodanno Grace Milano. In una zona comodamente raggiungibile con ogni mezzo di superficie.
La location sorge dove una volta c’era la location B38 Milano o per i meno giovani conosciuta come Byblos Milano.

  • Speciale Dinner Show con Rudy Smaila
  • Info e menu clicca QUI

Info e prentoazioni : 02 84106534

LEGGI ANCHE : CAPODANNO MILANO 2022 TUTTI GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Fra tutti, Tu al Teatro Spazio Tertulliano

fra tutti te social
fra tutti te social

Fra tutti, Tu al Teatro Spazio Tertulliano

In scena il 28, 29, 30 Dicembre alle ore 20.30, al Teatro Spazio Tertulliano, la pièce teatrale Fra tutti, Tu di Giacomo Andrea Faroldi.

Fra tutti, Tu prende ispirazione dal racconto personale di Giacomo Andrea Faroldi e del suo amore infantile per una compagna di classe, non ricambiato.

Lo spettacolo è un inno all’infanzia, dove ogni esperienza vissuta da bambini assume forza e carattere. Dall’esperienza mai dimenticata del primo amore, inizia il processo di crescita per imparare ad amare e affrontare il mondo.

In fondo, nessuno di noi ha mai dimenticato il suo primo amore e da quell’esperienza ognuno ha mosso i primi passi per crescere, affrontare il mondo e, soprattutto, per imparare ad amare.

Per info e prenotazioni 

E’ obbligatoria la tessera associativa di 1 €

 

Advertisement

Progetto Mendelssohn della Filarmonica di Milano al Teatro Lirico

progetto mendelssohn
progetto mendelssohn

Progetto Mendelssohn al Teatro Lirico

Mercoledì 19 gennaio alle ore 20.00, il primo di 5 appuntamenti con l’opera di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

In programma

  • Ouverture e Suite da Sogno di una notte di mezza estate
  • Sinfonia n.5 in re minore “La Riforma”

Direttore

Leopold Hager

LaFil – Filarmonica di Milano inizia il suo percorso come orchestra residente al Teatro Lirico di Milano con un progetto originale dedicato alla musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy, con 5 concerti che si terranno il 19 gennaio, il 5 e 6 marzo e il 23 e 24 aprile.

Sogno di una notte di mezza estate è una suite di brani per le musiche di scena dell’omonima commedia di William Shakespeare e rappresenta uno dei massimi capolavori di Mendelssohn. L’organico prevede, oltre alla compagine orchestrale, le voci di soprano e mezzo soprano e un coro femminile. Famosa la Marcia nuziale, immancabile a conclusione di ogni matrimonio.

La Sinfonia n.5 “La Riforma” scritta per il trecentesimo della confessione di Augusta, utilizza temi della tradizione luterana e presenta caratteri di severità, anche con l’utilizzo della tecnica contrappuntista, inconsueti in Mendelssohn.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Diamine! Maria Cassi al Teatro Franco Parenti

DIAMINE2 768x512 1
DIAMINE2 768x512 1

Diamine! Spettacolo musicale al Teatro Franco Parenti

Dal 5 al 9 gennaio 2022 andrà in scena al Teatro Franco Parenti, Diamine!, spettacolo musicale con Maria Cassi.

Date e orari

  • mercoledì 5 Gennaio, 21:15;
  • giovedì 6 Gennaio, 16:15;
  • venerdì 7 Gennaio, 21:15;
  • sabato 8 Gennaio, 16:15;
  • domenica 9 Gennaio, 19:15.

Diamine! è l’espressione tipica per manifestare la certezza e l’entusiasmo che Maria Cassi vuol trasmettere al pubblico mettendo in scena un adattamento del “Carnevale degli animali” di Camille Saint Saens” con sonorità jazz.

Diamine! è una performance per voce, pianoforte e contrabbasso, intelligente e divertente per ogni età, che testimonia l’amore per il teatro e la musica come forme di libertà emotiva e culturale.

Maria Cassi è accompagnata da Leonardo Brizzi al pianoforte e Nino Pellegrini al contrabbasso.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Divisionismo. 2 Collezioni: alla Galleria d’Arte Moderna

divisionismo
divisionismo

Divisionismo. 2 Collezioni: percorso museale

Martedì 18 gennaio 2022 alle ore 14.30, il primo appuntamento di un percorso museale con opere di pittori divisionisti italiani, proposto dalla Sezione Didattica del Comune di Milano. I successivi incontri si terranno nei giorni 1 e 15 febbraio e 1 marzo.

La corrente artistica del divisionismo, sorta alla fine dell’800, sviluppa ulteriormente i principi dell’impressionismo, applicando la tecnica della divisione cromatica. Questa consiste nell’accostare i colori puri a piccoli tratti o a puntini (puntinismo) per conferire all’opera il massimo di luminosità, lasciando che poi sia l’occhio dello spettatore a ricomporli.

Gran parte dei principali interpreti del divisionismo si sono formati in ambiente milanese.

La mostra “Divisionismo. 2 Collezioni” propone una selezione di opere provenienti dalle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Milano e della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona con autori come: Balla, Boccioni, Conconi, Cremona, Fornara, Grandi, Longoni, Morbelli, Nomellini, Pellizza, Previati, Pusterla, Ronzoni, Segantini, Sottocornola.

L’ingresso al museo è gratuito con prenotazione obbligatoria, massimo 8/10 persone per gruppo.

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.00).

Email:

Advertisement

Saldi invernali in Lombardia? Ecco la data

saldi invernali
saldi invernali

Inizio saldi invernali in Lombardia

Saldi invernali in Lombardia? La data è già stata annunciata dalla Regione: gli sconti inizieranno a partire dal 5 gennaio 2022.

La durata del periodo di saldi sarà di 60 giorni (dunque fino al 5 marzo).

In base all’articolo 116, comma 2 della legge regionale n. 6/2010 (Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere), da lunedì 6 dicembre 2021, ovvero 30 giorni prima dell’inizio dei saldi, nei negozi non è più possibile trovare sconti di alcun tipo.

Fino al 5 dicembre 2021 i negozi hanno dunque potuto dare pubblicità alle vendite promozionali effettuate, con le modalità ritenute più opportune.

La Regione Lombardia ricorda, inoltre, che, ai fini di informazione e tutela dei consumatori, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. E’ invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso.

I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non fosse possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli).

Inoltre, nel caso in cui il prodotto acquistato fosse difettoso, il consumatore potrà richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

Advertisement

Paolo Migone in “Completamente Spettinato”

completamente spettinato
completamente spettinato

Paolo Migone in “Completamente Spettinato”

Sul palco di Zelig di viale Monza 140 andrà in scena la comicità di Paolo Migone con il suo spettacolo “Completamente Spettinato“.

Presente nel cast di Zelig fin dal 2000, Migone è particolarmente amato per la sua narrazione surreale delle dinamiche di coppia, che metterà in scena sfoggiando il suo proverbiale occhio nero nel nuovo spettacolo “Completamente Spettinato”, in scena il 28 e 29 dicembre alle ore 21.

Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva, la sua inimitabile mordacità toscana che caratterizza uno stile inconfondibile.

L’argomento preferito di Migone è l’eterno gioco fra uomini e donne con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei, alla realtà del suo tempo.

All’interno del suo spettacolo è presente verismo, surrealismo, malinconismo, risatismo, un labirinto intricato come la mente di Paolo Migone, nella quale ci si può infilare senza paura, perché in fondo si trova sempre l’uscita; o l’entrata di un nuovo labirinto.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sic, docufilm su Marco Simoncelli: dove vederlo a Milano

sic
sic

Sic, docufilm su Marco Simoncelli

Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli (20 gennaio 1987 – 23 ottobre 2011) e per soli due giorni verrà proiettato il docufilm in sua memoria.

L’appuntamento è per martedì 28 dicembre e mercoledì 29 dicembre 2021.

Il docufilm è diretto da Alice Filippi, scritto con Vanessa Picciarelli e Francesco Scarrone.

Sic racconta la carriera di Simoncelli dal 2006 al 2008 e nel mentre interseca al suo interno i ricordi della sua infanzia e adolescenza. Le sue interviste, i video e le foto con gli amici e la sua ragazza, i servizi del telegiornale e le sue gare accompagnate dalla voce dell’Omero delle due ruote Guido Meda.

Il docufilm restituisce il ritratto intenso ed emozionante di un campione unico. Racconta una storia, quella di un bambino che aveva un sogno più grande dei propri limiti e che ha fatto di tutto per realizzarlo. Racconta del coraggio, al quale tutti abbiamo fatto ricorso, necessario per affrontare sfide che abbiamo ritenuto al di fuori della nostra portata.

Il tutto viene narrato attraverso l’epopea della stagione 2008 che ha decretato Marco Simoncelli Campione del Mondo Classe 250cc: un mondiale iniziato da outsider, sofferto, strenuamente voluto, sorprendentemente meritato che portò alla ribalta del mondo un nuovo talento italiano guascone, tostissimo e sempre sorridente.

Ma dove vedere il docufilm Sic a Milano?

Di seguito l’elenco delle sale che ospitano la proiezione:

Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano
Uci Cinemas Certosa, Milano
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
San Giovanni Bosco, Cuggiono (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello (Milano)
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza)
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.8 ° C
24.4 °
21.8 °
62 %
1.3kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °