Dal 7 febbraio fino al 7 marzo 2022, all’Uci Cinemas Bicocca, si terrà lo Speciale Fellini con 5 appuntamenti per riscoprire altrettanti capolavori, vere pietre miliari nell’attività del regista.
Abituati a fruire dei contenuti multimediali sullo schermo del cellulare o della tv, chiusi per troppi mesi di lockdown all’interno delle mura domestiche, abbiamo forse dimenticato che solo il grande cinema può dare grandi emozioni. E se queste emozioni ce le regala un regista di nome Federico Fellini, siamo certi che rivedere i capolavori del Maestro sarà una esperienza sempre viva e appagante.
Il calendario delle proiezioni
Lunedì 7 febbraio “La dolce vita” (1960) con Marcello Mastroianni e Anita Ekber. Il ritratto di una società falsa e corrotta, seppure apparentemente giovane e viva. Nel film la scena cult della Ekber che fa il bagno nella fontana di Trevi.
Lunedì 7 febbraio “8 1/2” (1963) con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. La storia di un regista che non riesce a fare un film e la rete dei suoi legami con moglie, amante e ambiente di lavoro.
Lunedì 21 febbraio “Amarcord” (1973). Amarcord in romagnolo equivale a “mi ricordo”, un grande affresco della Rimini del regista negli anni del ventennio, ricco di poesia, humor e malinconia
lunedì 28 febbraio “I vitelloni” (1953). Piccoli divertimenti e piccole miserie di 5 amici disoccupati nella vita grigia e monotona della provincia romagnola. Celebre la scena di Sordi che fa il gesto dell’ombrello a un gruppo di lavoratori.
Lunedì 7 marzo “Lo sceicco bianco” (1952). Il primo film interamente diretto da Fellini.
Il 3 aprile 2022 torna la 20° edizione di Milano Marathon, con il suo format confermato e con alcune importanti novità.
Milano, in realtà, non ha mai smesso di correre, nemmeno nel 2020, quando la pandemia è arrivata nel nostro Paese.
Nel 2021, i runner hanno corso su un tracciato di gara differente e con nuove regole di partecipazione ritoccate, sempre nel pieno rispetto della normativa anti-covid.
Ma nonostante ci fossero delle restrizioni, durante Milano Marathon Special Edition 2021 sono stati raggiunti nuovi record. Un esempio, Titus Ekiru, già vincitore dell’edizione del 2019, ha realizzato la miglior crono maschile dell’anno a livello mondiale, chiudendo la gara in 2ore 02minuti 57secondi.
Milano Marathon 2022 dovrà stupire ancora di più delle edizioni precedenti.
Il tracciato tornerà ad essere quello classico: 42,195 chilometri con partenza e arrivo nel cuore della città (corso Venezia) e un passaggio dei runner in City Life.
La novità in occasione della 20° edizione è la RUN GREEN Milano Marathon, il progetto per rendere l’evento più sostenibile.
Le emissioni di CO2 prodotte saranno compensate in attività specifiche quali: raccolta differenziata, creazione di isole ecologiche, raccolta di scarpe usate da running.
Un fantastico evento è in arrivo per gli amanti del vinile!
Domenica 20 febbraio 2022 si terrà a Legnano, presso il Centro Sociale Pertini, la Mostra Mercato del Vinile.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Rock Paradise, in collaborazione con il Circolo S. Teresa Mazzafame, l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame, Rock Paradise Store e Il Salice.
La Mostra Mercato del Vinile prevede più di 20 espositori con migliaia di dischi in vinile, cd e dvd.
Durante l’evento sarà possibile scambiare dischi e cd con gli espositori.
L’ingresso è gratuito ma è necessario avere il Super Green Pass ed indossare la mascherina FFP2.
Attesissimo dal pubblico, torna finalmente lo spettacolo Grease, al Teatro Repower di Assago, dal 12 febbraio al 6 marzo 2022.
Fin dal 1997, il musical Grease accende le platee italiane, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume pop.
Uno spettacolo intergenerazionale che non è mai stato così attuale, amato anche dalle nuove generazioni.
In più di 20 anni di successi in Italia, ha letteralmente trasformato l’esperienza di andare a teatro.
Grease è un inno agli amori adolescenziali, all’amicizia, oltre che ad un’epoca (gli anni 50′), che oggi come un tempo sono il simbolo di un mondo spensierato e di fiducia verso il futuro.
Domenica 6 febbraio 2022 torna il tour italiano della più importante tribute band dei Pink Floyd in Europa, “Big One“, con lo show “A saucerful of secret songs“.
La famosa band riparte nuovamente con tanta grinta dopo aver sospeso il tour che l’aveva vista sia nei teatri italiani che all’estero.
I Big One sono noti specialmente all’estero per la loro riproduzione fedele delle sonorità e arrangiamenti dei Pink Floyd.
Inoltre, grazie alla strumentazione vintage, i Big One riportano sul palco lo spettacolo incentrato su A Saucerful Of Secrets.
Durante la prima parte del concerto verrà proposta una successione di brani tratti dai primi due album e dal celeberrimo “The Dark Side of the Moon“.
Successivamente, ci sarà una reinvenzione del meglio della musica floydiana fino al loro ultimo The Endless River.
Gentleman Anne, con Elena Russo Arman e Maria Caggianelli Villani
Al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena, dal 4 al 20 febbraio 2022, lo spettacolo Gentleman Anne di Magdalena Barile, con Elena Russo Arman e Maria Caggianelli Villani.
Lo spettacolo è incentrato sull’omossessualità femminile, una tematica che nell’800 non era nemmeno immaginabile.
Anne Lister, soprannominata Gentleman Jack è una gentildonna inglese che si innamora di Ann Walker, ereditiera e sua vicina di casa.
Gli studi di genere applicati con fantasia e spregiudicatezza generano paradossi e riflessioni sul rapporto fra arte e sessualità, identità e libertà.
Gentleman Anne segue il filo sottile della seduzione al femminile cucendo insieme due epoche diverse in un gioco di rimandi e rivelazioni.
Vaccini ai bimbi tra i 6 mesi e i 5 anni: Pfizer chiede l’approvazione alla Fda
Pfizer ha chiesto l’autorizzazione alla Food and Drug administration per il suo vaccino anti-covid per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni.
Nel caso in cui dovesse essere approvato, sarebbe il primo vaccino negli Stati Uniti riservato a questa fascia d’età e che potrebbe essere somministrato ai più piccoli già da fine febbraio.
Al momento, la fascia dai 6 mesi ai 5 anni è quella non ancora protetta dalla vaccinazione contro il covid ed è la più vulnerabile.
Ed è proprio tra i bambini da 0 ai 5 anni che in Italia sono cresciuti nelle ultime 4 settimane i ricoveri in area medica e rianimazione.
Il vaccino Pfizer presentato all’attenzione della Fda seguirà la procedura e, se verrà approvato dall’ente statunitense, sarà poi sottoposto agli scienziati dell’Ema e all’ente regolatorio italiano.
Raccolta indumenti per i senza dimora il 6 febbraio 2022
Il Comune di Milano, in collaborazione con le associazioni del Terzo Settore che contribuiscono all’attuazione del Piano Freddo, organizza per la giornata del 6 febbraio 2022, una raccolta di indumenti destinati ai senza dimora.
La raccolta indumenti è aperta a tutti i cittadini e si terrà dalle 9:30 alle 17:30.
Verranno allestiti dieci punti sul territorio cittadino e in questi luoghi chiunque potrà consegnare vestiti, in buono stato e puliti, da donare a chi non ha una casa e vive per strada o nelle strutture di accoglienza.
I punti di raccolta sono i seguenti:
Fondazione Progetto Arca, piazzale Baracca angolo via Enrico Toti
FoodForAll, piazza della Repubblica
Fondazione Progetto Arca, via Sammartini 106
Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, piazza Baiamonti
Opera Cardinal Ferrari e Ronda della Carità e della Solidarietà, viale Papiniano angolo piazza Cantore
Comunità di Sant’Egidio, via dei Cinquecento 7 c/o centro Living Together
Remar Italia, piazza XXIV Maggio
Fondazione Cumse, piazzale Argentina angolo via Mercadante
Associazione City Angels, via Pollini 4
Misericordia Milano Sant’Ambrogio, piazza Amendola
InGalera: il primo e unico ristorante in Italia dentro un carcere
All’interno del carcere di Bollate si trova InGalera: il ristorante che pochi conoscono ma che vale la pena visitare per i deliziosi manicaretti che ogni giorno vengono preparati.
Il ristorante è aperto a tutti ed è nato dall’idea di Silvia Polleri, presidentessa della cooperativa sociale Abc, per dare ai detenuti una formazione utile per il loro futuro inserimento nel mondo esterno.
InGalera è il primo ed unico ristorante in Italia realizzato in un carcere, aperto al pubblico sia a pranzo che a cena. All’interno del locale lavorano i detenuti seguiti da uno chef e professionisti del mestiere, dove imparano o hanno già imparato la lavorazione dei cibi.
Ogni detenuto impegnato all’interno del ristorante ha uno stipendio fisso e trascorre le sue giornate cucinando o servendo in sala.
Da InGalera è possibile organizzare pranzi o cene tra amici, serate a tema, open day ed eventi.
Il ristorante si trova in Via Cristina Belgioioso,120 a Milano.
La Società Umanitaria di Milano organizza per sabato 5 febbraio 2022, alle ore 14.30, una visita guidata a Chinatown e al borgo degli ortolani in occasione del Capodanno Cinese.
Il borgo degli ortolani era un tempo una zona molto importante per l’agricoltura milanese. Con l’arrivo e l’insediamento della prima comunità cinese, il luogo è cambiato tanto da diventare uno dei quartieri più particolari di Milano.
La popolazione cinese che abita da queste parti si è completamente integrata con tutto ciò che il quartiere rappresenta, in particolare le botteghe e negozi storici, diventando la più grande comunità cinese d’Italia.
La visita è organizzata da Corrado Ortu e si svolge nel rispetto della normativa anti-Covid.
Il costo della visita è di è di 10 euro a persona.
Per info e prenotazioni telefonare al numero 02 5796831.
Primo concerto in Italia per il direttore lettone Andris Nelsons
Lunedì 7 febbraio 2022, alle ore 20.00, il direttore lettone Andris Nelsons dirigerà per la prima volta la Filarmonica della Scala di Milano.
In programma
Richard Wagner
Lohengrin – Preludio Atto I
Parsifal – Preludio
Parsifal – Incantesimo del venerdì santo
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92
Wagner è uno dei maggiori rappresentanti del romanticismo e, oltre alla musica, componeva personalmente il libretto delle sue opere.
I soggetti wagneriani affondano radici nel mito, in una fase cioè dell’umanità che ben si adatta all’indeterminatezza della sua musica.
Nei brani in programma è sempre presente l’elemento mistico come forza soprannaturale che governa il destino degli uomini, coniugato con una vivida sensualità.
Wagner definì la settima sinfonia di Beethoven “apoteosi della danza”, ma è una danza vigorosa e non più stilizzata come il settecentesco minuetto. La sinfonia è pervasa da una continua idea di “gioia”, intesa come adeguamento della coscienza umana alle leggi dell’universo.
Andris Nelsons è tra i più importanti direttori d’orchestra a livello internazionale e dirige due grandi orchestre: la Gewandhaus di Lipsia e la Boston Symphony Orchestra, vincitore di 3 Grammy Awards.
La serata è una imperdibile occasione per apprezzare questo direttore nel suo primo concerto in Italia.
Lunedì 7 Febbraio 2022, alleore 20:30, Giulio Tampalini si esibirà in concerto per chitarra a Palazzina Liberty.
In programma
Giuliani: Grand Ouverture op. 61
Aguado: Fandango variado op. 16
Coste: Les soirées d’Auteuil
Tarrega Fantasia sulla Traviata
Albeniz: Mallorca e Sevilla
E. Sainz de la Maza: Rondeña, Petenera, Zapateado
Giulio Tampalini è annoverato tra i più importanti chitarristi italiani, conosciuto e apprezzato a livello internazionale. E’ docente presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, e in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, ha vinto svariati concorsi chitarristici internazionali.
Si esibisce regolarmente da solista o in ensable nei più importanti teatri e può vantare la suo attivo decine di registrazioni per Warner Classic.
Alcune tra le sue registrazioni:
il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra con l’Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti Michelangeli;
la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani;
il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco con l’Orchestra Haydn di Bolzano;
le Sonate per chitarra di Angelo Gilardino;
le opere complete per chitarra di Miguel Llobet, Luigi Mozzani e Ottorino Respighi.
Giulio Tampalini è direttore e fondatore dell’Italian Guitar Campus e direttore artistico della Seicorde Academy.
Dolce&Gabbana dice addio alle pellicce di animali nelle sue collezioni
Dolce&Gabbana abbandona definitivamente le pellicce e diventa fur-free.
La scelta era già stata comunicata in occasione della sfilata della linea uomo, ma adesso è arrivata la conferma ufficiale.
A partire dal 2022, il rinomato brand italiano ha scelto di non adoperare più pelliccia animale per le sue collezioni.
Lode a Domenico Dolce e Stefano Gabbana, i due designer italiani che hanno fatto la propria scelta nel rispetto degli animali e di un futuro più etico, sostenibile e consapevole.
Pur preservando il lavoro dei maestri pellicciai, Dolce&Gabbana continuerà a collaborare con loro realizzando capi e accessori in eco-pelliccia, un’alternativa sostenibile, faux fur, che utilizza materiali riciclati e riciclabili.
“Dolce&Gabbana sta lavorando a un futuro più sostenibile. L’intero sistema moda ha una responsabilità sociale importante che deve essere promossa e incoraggiata: integreremo materiali innovativi e processi di produzione rispettosi dell’ambiente nelle nostre collezioni, salvaguardando allo stesso tempo i posti di lavoro e le professionalità che rischiavano di estinguersi”, le parole di Fedele Usai, Group Communication & Marketing Officer del brand.
Ma Dolce&Gabbana non è il primo brand a compiere questa scelta: già Armani, Gucci, Calvin Klein, Hugo Boss, Ralph Lauren, Furla, Versace, Micheal Kors, Jimmy Choo ,Valentino e altri hanno compiuto questo passo negli ultimi anni.
“Non ci resta che ridere”: cena e spettacolo di cabaret
L’osteria sociale del buon essere “La Tela di Rescaldina“, che ha fatto degli spazi confiscati alla ndrangheta un ristorante ed un centro di aggregazione, sta organizzando per venerdì 4 febbraio, la cena con cabaret “Non ci resta che ridere”.
Quattro comici, tre portate per una serata all’insegna della risata. Saliranno sul palco quattro cabarettisti spavaldi tra i più grandi maestri della risata: Domenico Peloso, Ambra Fenice, Aurelio Cammarata e Davide Magagnino.
Sarà un momento dedicato alla socialità e al buon cibo, ma soprattutto al sorriso perché dopo due anni complessi e difficili, quello che serve è sorridere un po’.
Il menù è assolutamente gustoso a partire dalle ore 20.00: tagliere di salumi, lasagne di verdure e casera, e per concludere Millefoglie.
La galleria ArteUtopia di Milano, situata all’interno dello spazio Après-coup ospiterà, dal 3 febbraio al 19 marzo 2022, la mostra Tempi Moderni #2: il futuro esiste.
Quando Tempi Moderni arrivò nelle sale cinematografiche nel 1936, il film si schierava a difesa della dignità dell’uomo contro il dominio della macchina.
Ancora oggi siamo schiacciati dal progresso percepito più come minaccia che una vera promessa per il futuro.
La mostra Tempi Moderni #2: il futuro esiste presenterà le opere di giovani artisti, opere che vanno dall’acquerello alla scultura, dalla pittura all’arte digitale.
Si tratta di lavori provocatori che rappresentano una realtà immaginaria in un presente percepito come negativo.
La mostra è aperta fino a sabato 19 marzo in orario 17.00-22.00 dal martedì al sabato (domenica e lunedì chiuso).
In occasione di San Valentino, Neiade Tour & Events propone per sabato 12 febbraio a partire dalle 19, e lunedì 14 febbraio dalle 21:30, una visita guidata a tema dal titolo Brera a luci rosse, alla scoperta dei segreti peccaminosi di Brera.
Quest’anno San Valentino potrà essere festeggiato ripercorrendo storie di amori profani. Un itinerario a piedi a suon di racconti piccanti, musica ed un viaggio intrigante nella Contrada di Tett.
Il quartiere di Brera di una volta non è come lo conosciamo oggi. La Brera di un tempo era fatta di spazzini, luci rosse e portoni dietro ai quali si celavano case chiuse frequentate da spazzacamini, contadini, politici ed ecclesiastici.
Nel quartiere più pittoresco del capoluogo meneghino, famoso per la sua Pinacoteca, sono celati tanti segreti…
Il punto di partenza del tour è piazza Santa Maria del Carmine. Il costo dei biglietti è di 23 euro e la prenotazione è obbligatoria sul sito di Neiade.
Yapa: il ristorante che propone una cucina innovativa
Nel mese di novembre 2021 ha aperto a Milano un ristorante molto particolare. Il suo nome è Yapa e propone una cucina davvero innovativa. Già a partire dal nome: Yapa in quechua, la lingua parlata in Sudamerica, significa “quel qualcosa in più”.
Il ristorante, sito in viale Montenero 34 a Milano, propone una cucina fusion arricchita e filtrata dall’esperienza acquisita da Matteo Pancetti, il proprietario del locale, nel corso dei suoi innumerevoli viaggi in giro per il mondo.
All’interno del menù si trovano piatti innovativi che richiamano tante tradizioni culinarie differenti: il Ceviche Vegetariano, cavolo rapa, leche de tigre, carota, mela, mais cancha, coriandolo; Caesar di Gamberi Rossi, mayo kimchi, sesamo tostato o ancora il Tiradito de Lima, ricciola, avocado, aji giallo, chimichurri o i Nigiri di alalunga, Tartare di tonno e poi il ramen Nonna Mafà, doppio brodo, shoyu di funghi, tartufo nero.
Come omaggio alla città di Milano ci sono le Croquetas Meneghina preparate con riso zafferano e ossobuco.
Una selezione di menu speciali nei ristoranti di Milano per un San Valentino da ricordare.
Ristorante Berton
Per tutti gli innamorati il 14 febbraio lo Chef Andrea Berton propone uno speciale menu degustazione in abbinamento allo champagne Laurent Perrier con piatti che spaziano dal cardo gobbo con bagna cauda e uova di trota all’aspic di astice con pistacchio e arancia, passando per i ravioli con coda di manzo e la faraona con verza e castagne.
Daniel Canzian
Lo Chef Daniel Canzian presenta due speciali menù di mare, uno da gustare presso il ristorante e l’altro disponibile per il servizio a domicilio. Tra i piatti protagonisti del primo figurano il carpaccio di cappesante e ortaggi invernali con guazzetto ai ricci di mare e le mezzelune di patate di montagna con barbabietole e caviale e prosecco. La versione “DanielCanzian a casa tua” è altrettanto ricca di sapori e include tra l’altro il sushi box veneziano “Carnevale di Venezia” e gli gnocchi di zucca con scampi, nocciole ed emulsione di crostacei.
Eataly
Eataly Milano Smeraldo offre un ampio ventaglio di soluzioni per la gioia di tutti: piatto forte il pesce, sia per la cena da Pianodue, con piatti come le ostriche con tre marinature e lo spaghettone Benedetto Cavalieri con burro al limone, caviale ed erba cipollina, che per la “Box di San Valentino”, da gustare comodamente a casa. Non manca il menu “Pizza Lovers” per chi nemmeno a San Valentino intende rinunciare a uno dei piatti iconici dell’insegna.
Quore Italiano
Con Quore Italiano San Valentino si trasforma nella festa dell’amore universale per supportare la Fondazione IEO-MONZINO nella ricerca contro le malattie cardiovascolari. Dall’11 al 18 febbraio presso le cinque location dell’insegna è possibile ordinare i “Piatti del Quore”. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione IEO-MONZINO a sostegno della Ricerca cardiovascolare.
Il Desco
Roberto Godi, Il resident Chef di Desco, mira a stupire i suoi ospiti con piatti dagli ingredienti ricercati e afrodisiaci: dallo Scampo Saor, proposto con foie gras royale, chutney peperoncino e cioccolato fondente, al Risotto all’Ostrica servito con gel rucola e zenzero candito al miele nostrano. Si conclude con l’iconica Love Cake Balloon con dedica personalizzata incisa. Per chi lo desideri sarà disponibile anche una proposta vegana.
CENA IN IGLOO SOTTO LE STELLE
Vieni a vivere una cena romantica………
Un giardino magico dove cibo e atmosfera regalano emozioni uniche.
Due fantastiche installazioni completamente trasparenti e riscaldate nel giardino del The Garden Milano danno la possibilità di vivere la cena più romantica dell’anno sotto le stelle, immersi nel verde del suo giardino.
Ha cambiato il suo nome in Mercato Isola ma ha mantenuto intatta la sua identità di mercato rionale. Dopo i lavori di riqualificazione durati circa due anni che hanno consolidato e ammodernato la costruzione originaria senza alterarne la struttura, ha riaperto lo storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta, nato nel 1946 per servire i cittadini del quartiere Isola.
Riaperto lo storico mercato coperto di piazzale Lagosta
È un mercato nuovo non solo per gli arredi, le luci, i dehors con le vetrate apribili, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e la connessione Wi-Fi®, ma perché ognuna delle dieci botteghe avrà anche una cucina propria. Chi andrà al mercato potrà comperare carni, salumi, formaggi, pasta, pesce, dolci e tanto altro ma potrà anche farseli cucinare e consumarli all’interno. Una formula nuova e gradita dal pubblico, già sperimentata con successo in altri mercati coperti della città che rappresenta l’evoluzione di questi luoghi da punti vendita in spazi di socialità da vivere tutto il giorno. Una scelta confermata anche negli orari di apertura: dalle 9 alle 24, tutti giorni della settimana.
In dialogo con il Distretto urbano del commercio Isola, i cittadini e il territorio, è il primo mercato plastic-free della città: tutte le attività di somministrazione ospitate all’interno dello spazio non faranno uso di plastica monouso. Il mercato, inoltre, ospiterà una scuola di cucina, diffonderà saperi e pratiche su tematiche di educazione alimentare e promuoverà attivamente le attività e le iniziative del quartiere.
Il Mercato Isola è stato completamente ristrutturato con l’adeguamento della struttura alle normative in materia di prevenzione incendi, idoneità statica e contenimento energetico. Nella prima fase dei lavori si è proceduto al consolidamento delle strutture, delle fondazioni e dei pilastri e al rifacimento della copertura, con travi in legno a vista. Sono stati rinnovati e potenziati l’impianto elettrico e idraulico ed è stato inserito l’impianto di riscaldamento e raffrescamento, per garantire il confort di clienti e lavoratori. Lungo i lati principali dell’edificio sono state aggiunte due strutture leggere e trasparenti, costituite da ampie vetrate, che non alterano il profilo della struttura e sono destinate al consumo sul posto dei prodotti alimentari venduti e cucinati nel mercato. Sono destinate a ospitare anche eventi e iniziative culturali del territorio legate al tema del cibo e non solo.
Trattandosi di immobile sottoposto alla tutela dei Beni culturali, tutti gli interventi architettonici sull’esterno e sugli interni dell’edificio hanno seguito le indicazioni della Sovrintendenza. Si tratta di un luogo che riprende le caratteristiche tipiche dei mercati rionali coperti, con i banconi che espongono e vendono i generi alimentari più richiesti, ma rinnovato ed ampliato grazie alla possibilità di consumare sul posto ed intrattenersi sotto le vetrate negli spazi comuni.
Dichiarazione di successione : gli adempimenti legislativi
Quando un nostro caro ci lascia, oltre al dolore per la perdita, dobbiamo occuparci anche di assolvere alcune incombenze che la legge ci impone. Una tra queste è la redazione della dichiarazione di successione, che va presentata attualmente entro 12 mesi dalla data di morte! Cos’ è la dichiarazione di successione? E’ un adempimento fiscale puro e semplice.
Dichiarazione di Successione Online a chi è rivolto il servizio
Il servizio Dichiarazione di Successione Online è rivolto agli eredi e la dichiarazione deve essere fatta entro 12 mesi dall’apertura della successione, data che coincide, generalmente, con quella del decesso.
Non devono provvedere alla dichiarazione di successione online gli eredi diretti, ovvero coniuge o familiari, che ricevono un’eredità che non comprende immobili valori immobiliari e il cui valore non supera i 100.000 euro.
Dichiarazione di Successione Online come funziona
Dopo aver acquistato il servizio Dichiarazione di Successione Online avrai diritto a una breve consulenza gratuita telefonica per capire il quadro complessivo dell’asse ereditario al fine di avere chiari sia i costi di gestione della pratica che delle imposte da versare all’Agenzia delle Entrate.
Il servizio garantirà al cliente l’espletamento di tutte le fasi, dalla compilazione della dichiarazione di successione e calcolo delle imposte all’inoltro telematico della dichiarazione.
Per tutte le informazioni o per una consulenza dedicata potete scrivere a
Dichiarazione di Successione Online documenti
Per inoltrare la dichiarazione di successione online tramite Nonsolopatronato, avrai bisogno di questi documenti:
Dove presentare la dichiarazione di successione
Da predisporre su apposito modello adisposizione presso l’Agenzia delle entrate a pena di nullità della dichiarazione stessa, la dichiarazione deve essere presentata presso l’Ufficio delle Entrate nella cui circoscrizione era fissata l’ultima residenza (domicilio fiscale) nel caso in cui il de cuius fosse residente in Italia. A partire dal 2014 per le successioni aperte al 3 ottobre 2006 la dichiarazione deve essere spedita telematicamente mediante il software messo a disposizione dal sito dell’Agenzia delle Entrate o recandosi presso un intermediario abilitato come Fisco Consulting.
Nel caso invece in cui il defunto fosse residente all’estero, la dichiarazione di successione andrà presentata presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione era stata fissata l’ultima residenza italiana. Se però non è nota l’ultima residenza italiana, la dichiarazione è da inoltrarsi presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Roma 6.
Documenti per successione: l’elenco sintetico
Per non incorrere in sanzioni, anche in caso di dichiarazione di successione tardiva è bene dunque presentare all’Agenzia delle Entrate i documenti necessari all’apertura di una pratica di successione.
Certificato di morte.
Certificato di residenza del defunto.
Autocertificazione dello stato di famiglia del defunto.
Autocertificazione dello stato di famiglia degli eredi.
Visure catastali di tutti i beni mobili del defunto.
Prospetto dell’autoliquidazione delle imposte ipotecaria e catastale.
Ricevuta di pagamento di queste imposte.
Copia del contratto di mutuo (quando presente).
Dichiarazione di destinazione urbanistica (in presenza di terreni).
Atto di notorietà rilasciato dall’erede che presenta la dichiarazione in cui sono indicate gli estremi dell’atto di morte, gli eredi, il tipo di Successione (legittima o testamentaria) e il regime patrimoniale dei coniugi (o autocertificazione).
Dichiarazione della banca per conti correnti bancari (se esistenti nell’asse ereditario).
Ricevuta delle spese funerarie, se è dovuta imposta di successione.
Una volta ottenuti tutti i documenti per la successione, la dichiarazione deve essere presentata per via telematica. Il modulo va compilato e inoltrato tramite l’apposita piattaforma sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per tutte le informazioni o per una consulenza dedicata potete scrivere a
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.