23.4 C
Milano
martedì, Agosto 26, 2025
Advertisement

Oriente Day 2022: festival di mente, corpo e spirito a Monza

oriente day
oriente day

Oriente Day 2022: festival di mente, corpo e spirito a Monza

Oriente Day 2022, il Festival dell’Oriente che si sarebbe dovuto tenere dal 23 al 25 aprile, è stato rinviato per maltempo.

L’evento si terrà da venerdì 6 a domenica 8 maggio, presso gli spazi della Cascina Costa Alta, situata all’interno del Parco di Monza.

Un angolo di Oriente sta per arrivare a Monza: 3 giorni di spettacoli, workshop, conferenze, un bazar ed una sezione olistica ed un’area dedicata al gusto con l’Oriental Street Food. L’occasione ideale per assaporare piatti della tradizione e rivisitazioni innovative.

Oriente Day è il festival di mente, corpo e spirito che promuove la cultura delle arti e cultura orientale, un ponte tra Occidente e Oriente.

Il tema di questa edizione è Risveglio della coscienza e Rinascita interiore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Milano Beauty Week 2022: beauty talk con esperti della cosmetica

Bellezza 1
Bellezza 1

Milano Beauty Week 2022: incontri con esperti e professionisti della cosmetica

A partire dal 3 fino all’8 maggio 2022 si svolgerà la prima edizione della Milano Beauty Week, una settimana interamente dedicata alla bellezza ed al benessere.

L’evento si terrà presso lo storico Palazzo Giureconsulti (piazza dei Mercanti 2), seppur ci saranno diversi luoghi e spazi commerciali disseminati per la città che celebreranno la bellezza con appuntamenti ad hoc.

All’interno del Beauty Village verranno allestite mostre, laboratori, esperienze di bellezza e iniziative di beneficenza.

Il programma dei Beauty Talk

Mercoledì 4 maggio

Ore 15.00-15.45 – La scienza cosmetica si fa impresa: scopriamo come con Steamiamoci. Anna Carmassi presenta il progetto Steamiamoci con Emanuela Calderoni (head research & consumer insights, Armando Testa), Simona Martinotti (ricercatrice DiSit dell’Università del Piemonte Orientale), Eva Ratti (co-founder Find Your Doctor) e Daniela Villa (co-fondatrice e direttore tecnico L’Erbolario).
Ore 16.00-16.45 – Le buone (e belle) maniere. Intervengono: Lorenza Scalisi (giornalista e scrittrice) e Consolata Anguissola D’Altoé (nobildonna, formatrice e divulgatrice della Cultura della Consapevolezza); modera Maria Celeste Vettese.
Ore 17.00-17.45 – #Iosiamo: storie dei volontari del beauty. Intervengono Tiziana Di Masi (attrice sociale), Anna Segatti (presidente La forza e il sorriso Onlus); modera Andrea Guolo (giornalista).
Ore 18.00-18.45 – I mestieri del profumo. Interviene Luca Maffei (Atelier Fragranze Milano); modera Loredana Linati (direttore responsabile di Imagine).

Giovedì 5 maggio

Ore 15.00-15.45 – Il consumatore del 2030. Intervengono Nicola Giorgi (senior advisor PwC Italia), Gian Andrea Positano (responsabile Centro Studi Cosmetica Italia), Massimiliano Dona (presidente Unione Nazionale Consumatori); modera Luca Dini (direttore F e Natural Style).
Ore 16.00-16.45 – Fatti, non fake: chimica e roba da non credere! Intervengono Beatrice Mautino (biotecnologa e divulgatrice scientifica), Daniela Ovadia (giornalista scientifica) e Lorenzo Zappa (presidente Comitato Tecnico Cosmetica Italia); modera Silvia Colombo (direttrice Comunicazione e Immagine Federchimica).
Ore 17.00-17.45 – Beautiful minds. Intervengono: Monica Maria Cavallo (istruttore senior di mindfulness e owner di Manage Your Life), Elena Finessi e Matteo Pedrini (founder di Infinite Vibes); modera Danda Santini (direttrice responsabile di iO Donna e Amica).
Ore 18.00-18.45 – La bellezza come progetto sostenibile. Intervengono Silvia Lazzaris (autrice, Will Media), Simone Pedrazzini (director, Quantis Italia) e Michele Superchi (vp Global Sales Director, Beautystreams); modera Alessandro Strada (cosmetics & pc sector lead Italia, Quantis).

Venerdì 6 maggio

Ore 15.00-15.45 – La bellezza della forza inside_outside. Intervengono Erika Morri (ex azzurra di rugby e founder di Wo*men’s Rugby Land of Freedom), Silvia Salis (ex olimpionica di lancio del martello e vicepresidentessa vicaria del Coni), Maria Caponio (azzurra di Rugby Wheelchair); modera Isella Marzocchi (giornalista e media&public relations specialist).
Ore 16.00-16.45 – Le 4F del Made in Milano. Intervengono Simona Scala (Ornella Bijoux), Marina Mazzolari (Profumeria Mazzolari), Giovanna Morandino (Ganci Argenterie) e Rossana Galli (Ristorante Galleria); moderano Elisabetta Invernici e Alberto Oliva (ideatori e promotori di Galleria&Friends).
Ore 17.00-17.45 – Unexpected Beauty. Intervengono Umberto Borellini (cosmetologo), Giussy Barbàra (dirigente medico, specialista in ginecologia ed ostetricia); modera Cristina Milanesi (beauty director iO Donna).
Ore 18.00-18.45 – Educazione estetica. Intervengono Stefano Zecchi (filosofo e presidente della Fondazione Stefano Zecchi – Accademia Internazionale di Scienza della Bellezza); modera Cristina Milanesi (beauty director iO Donna).

Sabato 7 maggio

Ore 15.00-15.45 – La bellezza è multicolor. Intervengono Lisa Brugin (earned media manager Estée Lauder Company), Michelle Francine Ngonmo (presidente Afro Fashion); modera Carla Ferron (caporedattrice centrale & beauty Amica).
Ore 16.00-16.45 – Un itinerario tra i profumi di Milano. Interviene Mariangela Rossi (autrice di vari libri a tema, giornalista di lifestyle, viaggi e cultura olfattiva per iO Donna, Amica, How to Spend It nonché ideatrice di scented tour, itinerari fragranti per alcuni hotel della città e ha realizzato un accordo dedicato a Milano); modera Ambra Martone (presidente Accademia del Profumo).
Ore 17.00-17.45 – Non-binary: la bellezza oltre i preconcetti, un modo per esprimere la propria personalità senza distinzione di genere e senza limitazioni. Intervengono Chantal Ciaffardini (make up artist), Jonny Carrano e Valentina Carraro (The Italian Rêve); modera Luca Dini (direttore F e Natural Style).
Ore 18.00-18.45 – Danza e bellezza. Intervengono Virna Toppi (prima ballerina Teatro alla Scala), Biagio Tambone (coreografo e Maître de Ballet), Marisa Caprara (direttrice del Centro Formazione Aida); modera Alice Molinari (responsabile ufficio stampa del Centro Formazione Aida).

Domenica 8 maggio

Ore 15.00-15.45 – Come utilizzare il potenziale della nostra immagine. Intervengono Cristiano Gatto (personal stylist e art director) e Roberto Pasqua (consulente e formatore di marketing e management).
Ore 16.00-16.45 – Profumarsi, responsabilmente. Intervengono Alessandro Brun (Politecnico di Milano; direttore del Global Executive Master in Luxury Management; vice presidente di Unitech International Society; fondatore e direttore artistico di Masque Milano e Milano Fragranze).
Ore 17.00-17.45 – La bellezza passa anche dal respiro. Interviene Mike Maric (campione mondiale di apnea); modera Benedetta Boni (giornalista).
Ore 18.00-18.45 – La bellezza delle donne che affrontano il cancro. Intervengono Anna Segatti (presidente La forza e il sorriso Onlus), Elisa Bonandini (beauty coach), Florence Didier (psicologa psicoterapeuta Ieo Milano) e Jasmin Avitabile Leva (partecipante); modera Benedetta Boni (giornalista).

 

 

 

 

 

Advertisement

Cibi tradizionali e musica ebraica in occasione della Festa per l’indipendenza dello Stato di Israele

cosa mangiare israele fb
cosa mangiare israele fb

Festa per l’indipendenza dello Stato di Israele: cibi tradizionali e musica ebraica

Presso la Rotonda della Besana, mercoledì 4 maggio 2022, a partire dalle 20:15, si terrà serata di festa per il 74° anniversario dell’Indipendenza dello Stato d’Israele.

Sarà l’occasione ideale per assaporare cibi tradizionali israeliani preparati appositamente dal ristorante Denzel.

Dalle ore 21:00 ci saranno i saluti istiruzionali di rav Alfonso Arbib (rabbino capo della Comunità ebraica di Milano), Walker Meghnagi (presidente della Comunità ebraica di Milano), Francesca Modiano (presidente del Keren Hayesod) e Sergio Castelbolognesi (presidente del Keren Kayemeth leIsrael).

A seguire, musica dal vivo a cura del Gruppo Dreidel, costituito da: composto da Marco Valabrega (violino), Gianluca Casadei (fisarmonica), Marco Camboni (contrabbasso) e Paolo Rocca (clarinetto).

Ingresso gratuito.

Advertisement

Momy 2022: il festival della maternità e della genitorialità

festival della maternita e della genitorialita
festival della maternita e della genitorialita

Momy 2022: il festival della maternità e della genitorialità

E’ in arrivo a Milano la seconda edizione (la prima in presenza) del Festival della maternità e della genitorialità, Momy 2022.

L’evento, che si terrà presso gli spazi della Fondazione Riccardo Catella, (via Gaetano de Castillia 28, Milano) da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022, prevede 3 giorni di appuntamenti per parlare di tutto ciò che riguarda la vita delle mamme, e non solo, senza filtri o tabù.

Ci saranno dirette, talk, workshop, laboratori creativi, experience promosse dagli espositori ed appuntamenti per raggiungere il benessere psicofisico.

Saranno 3 le aree tematiche principali: no filter, educational e lifestyle, ed ognuno di questi prevede tutorial, workshop e momenti legati alla crescita dei bambini.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Torna a Milano Orticola 2022: mostra di fiori, piante e frutti

orticola 2022
orticola 2022

Orticola 2022 a Milano

Imperdibile appuntamento per gli amanti del verde: torna a Milano Orticola, dal 5 all’8 maggio 2022.

Orticola 2022, manifestazione dedicata alle piante e ai fiori, giunta alla sua 25° edizione, si terrà ai Giardini Indro Montanelli.

Un appuntamento ricco di novità dove ci sarà spazio anche per rivivere alcune pillole dei suoi magici 25 anni e dei vivaisti che hanno creduto in questa mostra fin dall’inizio. E per scoprire, al contempo, quelli nuovi in arrivo con le loro piante strane, sconosciute e particolari.

In occasione della mostra saranno presenti 150 vivai e sarà possibile scoprire piante rarissime come la Nymphaea thermarum, originaria del Rwanda, dove viveva in una piccola sorgente termale che si è essiccata determinando la sua scomparsa.

I visitatori potranno anche ammirare la Dionaea muscipula Carboni Ardenti che mangia con la bocca, e la Plantago sempervirens, che cresce in ambienti calpestati.

Durante i giorni della manifestazione, sarà possibile partecipare a conferenze, corsi e laboratori pensati anche per i bambini.

Programma Orticola 2022

Giovedì 5 maggio, alle ore 17:00, Ecosostenibilità tra Milano e Londra, con Gianluca Brivio Sforza e Filippo Pizzoni, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Orticola di Lombardia. Modera l’incontro Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice.

Venerdì 6 maggio, alle ore 11:00, Le rose inglesi, nate dall’estro di uno dei più grandi ibridatori europei, David Austin, con Filippo Pizzoni e Michael Marriott, uno dei più importanti rodologi al mondo, noto anche come designer di roseti, e Paolo Pozzo, titolare dell’omonimo vivaio.

Sabato 7 maggio, alle ore 11:00, Alla scoperta della passiflora, a cura di Maurizio Vecchia, titolare della Collezione Nazionale italiana di Passiflora, certificata dalla Società Botanica Italiana.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milan-Fiorentina: la prima partita di calcio trasmessa nel Metaverso

830670 thumb full 720 0305 milan fiorentina metaverso
830670 thumb full 720 0305 milan fiorentina metaverso

Milan-Fiorentina Metaverso

Domenica 1° maggio, in occasione del match tra Milan e Fiorentina disputatosi a San Siro, è stato possibile assistere alla gara all’interno della stanza di Lega Serie A presente nel Metaverso di The Nemesis.

Si è trattato del primo evento calcistico di un campionato ad essere stato trasmesso nel metaverso, grazie al progetto ideato dalla Lega Serie A, in collaborazione appunto con The Nemesis.

Le parole dell’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo: “abbiamo scelto di trasmettere per primi una partita di calcio nel Metaverso perché riteniamo la frontiera dell’innovazione tecnologica esiziale per una Lega moderna come la Serie A. Middle East e Nord Africa (MENA) rappresentano per noi un’area strategica per la presenza dominante della generazione Z e per la particolare recettività verso le novità. Continua così un percorso iniziato con l’emissione dei primi NFT a maggio 2021 e proseguito con la realizzazione dell’International Broadcasting Centre di Lissone. Ringraziamo TIM e The Nemesis per la collaborazione nel raggiungimento di questo prestigioso obiettivo”.

Advertisement

Casa delle Donne Milano: mercatino del riuso per raccogliere fondi

mercatino casa delle donne 619x340 1
mercatino casa delle donne 619x340 1

Casa delle Donne Milano: mercatino del riuso per raccogliere fondi

“Da me a te” è il mercatino dell’usato che si terrà dal 12 al 15 maggio 2022 e che aiuta la Casa delle Donne Milano.

Casa delle Donne di Milano, aperta ad inizio del 2014, è uno spazio in cui le donne di ogni età, cultura, religione, orientamento sessuale possono incontrarsi in un clima di reciproco sostegno e valorizzazione.

In occasione dell’evento, i visitatori potranno acquistare capi d’abbigliamento, borse, accessori e tanto altro a prezzi convenienti.

Ogni oggetto acquistato permetterà nello stesso tempo di raccogliere fondi per la Casa delle Donne di Milano.

Il mercatino si terrà presso Spazio da Vivere, in via Marsala 10 a Milano.

Orari: Giovedì dalle 16 alle 20/da venerdì a domenica dalle 11 alle 19.30.

Advertisement

Cripta di San Sepolcro: visita a lume di lanterna

194709
194709

Cripta di San Sepolcro: visita a lume di lanterna

La Cripta di San Sepolcro è la più antica chiesa sotterranea di Milano che dopo cinquant’anni ha riaperto nuovamente i battenti al pubblico.

Un luogo magico, quasi leggendario, per la simbologia e i riti ad esso connessi, legati al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dunque anche alla storia delle Crociate, fino ad arrivare a grandi personaggi del passato di Milano, come Leonardo da Vinci e San Carlo Borromeo.

Il tour è organizzato da Neiade Tours &Events e grazie a delle guide professioniste, si andrà alla scoperta di questo ambiente nascosto della Milano sotterranea e le sue meravigliose decorazioni: i bei capitelli lapidei, tutti diversi fra loro, i resti degli affreschi ancora visibili e le antichissime lastre di marmo una volta appartenenti al vicino Foro Romano. Il tour verrà compiuto attraverso la soffusa e suggestiva luce delle lanterne.

La partecipazione al tour ha un costo di 22 euro a persona, (ridotto 11 euro per bambini dai 7 ai 14 anni).

Per maggiori informazioni è possibile visitare questo sito web.

Advertisement

StraWoman 2022: sport, benessere e divertimento tutto al femminile

WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50
WhatsApp Image 2022 02 17 at 17.29.50

StraWoman 2022 Milano

StraWoman è una corsa-camminata non competitiva per tutte le donne che vogliono dedicare una giornata a sé stesse e al proprio benessere.

La manifestazione, nata nel 2011, è il più grande raduno al femminile d’Italia, aperta anche alle amiche, agli accompagnatori e a tutti quelli che non ha mai corso.

Non è necessario essere sportive per partecipare, basta avere entusiasmo e tanta voglia di divertirsi.

Tanti buoni motivi per partecipare alla StraWoman:

  • promuove i valori dello sport non competitivo;
  • rilassa mente e corpo all’insegna del benessere psicofisico;
  • è possibile condividere la propria esperienza con migliaia di altre donne;
  • ci si diverte con musica e sport.

StraWoman 2022 a Milano si terrà domenica 8 maggio; Humanitas è Partner Scientifico della manifestazione.

Iscrizioni su questo sito.

Advertisement

Ultimo appuntamento al Teatro Lirico con le musiche del “Progetto Mendelssohn”

LaFil
LaFil

Progetto Mendelssohn: ultimo appuntamento

Giovedì 5 maggio ore 20.00, si conclude al Lirico il “Progetto Mendelssohn”, con il concerto della Filarmonica di Milano diretto da Leopold Hager, precedentemente rimandato a gennaio per motivi sanitari.

In programma due opere importanti di Felix Mendelssohn-Bartholdy:

Ouverture e Suite da “Sogno di una notte di mezza estate” (Ouverture / Scherzo / Intermezzo / Notturno / Marcia nunziale)

Sinfonia n.5 “La Riforma”

Sogno di una notte di mezza estate è una suite ispirata all’omonima opera di [Shakespeare] e appartiene a un genere particolare del filone romantico, quello delle musiche di scena scritte per il teatro drammatico. E’ uno dei capolavori più grandi del compositore, con musiche fresche e ispirate  che rispecchiano il mondo fatato degli elfi di Oberon. A conclusione della suite, la famosissima “Marcia nuziale”, immancabile in ogni cerimonia di matrimonio.

La sinfonia n.5 “La Riforma”, è una composizione nobile e severa, con un’impronta molto diversa dalla precedente luminosa Sinfonia n. 4 “Italiana”. Essa si innesta nella tradizione luterana tedesca, soprattuto nel Finale, basato sul Corale “Nostro Signore è una fortezza”.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Montagne Russe: spettacolo teatrale con Martina Colombari e Corrado Tedeschi

montagne russe
montagne russe

Montagne Russe: al Teatro Manzoni

Dal 3 al 15 maggio, Martina Colombari e Corrado Tedeschi portano sul palco del Teatro Manzoni, un testo del francese Eric Assous, ancora poco noto in Italia.

Pierre, un uomo maturo e affascinante, incontra Juliette, giovane e bella e, approfittando dell’assenza della moglie, la invita a casa con l’obiettivo di approfondire la conoscenza e magari finire la giornata a letto insieme.

Ma ogni volta che lui sta per ottenere quello che spera, lei lo spiazza con un repentino cambio di identità, in un vorticoso saliscendi come sulle montagne russe. Da qui, tutta una serie di esilaranti e colpi di scena fino ad un finale inaspettato.

Accanto all’istrionico Corrado Tedeschi, l’affascinante Martina Colombari, per la prima volta sulle scene teatrali, in un testo brillante nell’impatto immediato, ma drammatico nei risvolti psicologici.

Lo spettacolo procede con ritmo incalzante e continue sorprese, giocato tutto sui dialoghi e su un botta e risposta dei due attori, in una continua girandola di situazioni.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

BAGNI MISTERIOSI OPENING PARTY 2022 – L’aperitivo a bordo piscina

opening bagni misteriosi milano

BAGNI MISTERIOSI – APERITIVO A BORDO PISCINA

APERITIVO GUD BAGNI MISTERIOSI
Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche questa estate vi aspettiamo a Gud Bagni Misteriosi!
Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.
Vi aspettiamo
c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18
Dalle 19.00 alle ore 23.30 Lounge Music con Dj set
Vi aspettiamo giovedì,venerdì e sabato !

Prezzi :

Drink:
Soft Drink 5€
Vino e Birra 8€
Drink 10€
Drink Premium 12/14€
Food :
Focacce 10/13€
Bao 5€
Poke 11/12€
Tartare 13/14€
Chiusura Cucina ore 22:30
Pacchetti speciali per feste o eventi su richiesta.
NB. A bordo piscina non è consentito l’accesso con le vostre calzature, potrete restare a piedi nudi o portare le vostre migliori infradito/ciabatte.
Advertisement

Mugello Gran Premio d’Italia 2022, biglietti online!

Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912
Progetto senza titolo 2021 05 25T140944.912

Il Gran Premio d’Italia MotoGP è di casa al Mugello, dal 26 al 29 Maggio. Biglietti online!

La prima edizione fu ospitata addirittura nel 1976 e sede fissa dal 1994. Le imprese degli italiani da Loris Capirossi, Max Biaggi a Valentino Rossi, Andrea Dovizioso o Danilo Petrucci sul circuito toscano sono ormai nella leggenda e adesso spazio ai giovani, vincenti in tutte le categorie.

mugello motogp italia biglietti 2022

Il Gran Premio d’Italia Oakley è adrenalina pura: MotoGP – Moto2 – Moto3 – Red Bull Rookies Cup e per la prima volta quest’anno anche la Moto E. un appuntamento da non perdere!

Biglietti già online Mugello 2022

Fai click qui per visualizzare prezzi e condizioni

mugello gran premio di italia 2022 mugello biglietti 2022

Advertisement

EuroBasket 2022, il grande spettacolo del Basket al Mediolanum Forum

eurobasket milano biglietti
eurobasket milano biglietti

Il grande spettacolo del basket torna in Italia! Dal 2 all’8 settembre 2022, il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ospiterà le gare del Girone C di EuroBasket 2022.

Acquista i biglietti per partecipare ad un evento che in Italia manca da ben 31 anni, ovvero dall’edizione di Roma 1991.

EuroBasket sarebbe dovuto sbarcare in Italia la scorsa estate e avrebbe rappresentato l’evento cardine delle celebrazioni per il Centenario della fondazione della FIP. La pandemia ha purtroppo fatto slittare l’evento al 2022 e per questo motivo, simbolicamente, l’apertura del ticketing online per le gare di Milano è partita il 2 novembre scorso , giorno in cui fu fondata la Federazione 100 anni fa proprio nel capoluogo lombardo.

Il girone, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la collaborazione dell’advisor commerciale Master Group Sport, vedrà in lizza insieme all’Italia anche Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.

BIGLIETTI EUROBASKET MILANO

eurobasket-milano-forum-assago-biglietti-2022

Advertisement

Al Mercato Steaks & Burgers apre in Porta Nuova

al mercato scaled
al mercato scaled

Al Mercato Steaks & Burgers, storica insegna milanese della carne, triplica la sua presenza in città con un nuovo locale tra i grattacieli di Porta Nuova e amplia l’offerta gastronomica con il format Al Mercato Street, dove la protagonista è la cucina di strada in chiave gourmet.

Al Mercato Steaks & Burgers apre in Porta Nuova

L’indirizzo di viale della Liberazione 15 si aggiunge alle location di via Sant’Eufemia 16 e corso Venezia 18. Lo chef Eugenio Roncoroni affianca al concept di successo di Al Mercato Steaks & Burgers, caratterizzato da una cucina di contaminazione francese e ispirata alle celebri steakhouse americane, uno spazio dove deliziare il palato degli ospiti con una serie di proposte street food di matrice asiatica, nord e sud americana, e vegana.

Il terzo ristorante di Al Mercato Steaks & Burgers si presenta rinnovato negli spazi, ma soprattutto nel menu, che verrà in seguito introdotto anche nelle altre due location. La carne mantiene il ruolo da protagonista, ma viene accompagnata da una ricca selezione di proposte vegetariane. Si inizia con i piatti che raccontano la storia di Al Mercato, come gli Yakitori di Pollo Tandori, il Cannolo di Tonno Tataki, la Carne Salada e Pickles o il Polpo e i Gamberi alla brace in gazpacho di pesce, per proseguire con i grandi classici che incarnano l’essenza della cucina di Roncoroni: il famoso Paté en Croute, il Torchon di Foie Gras e le Animelle arrosto. La sezione On Fire prevede una selezione vegetariana – tra cui le Baked Potatos, la Parmigiana “Al Mercato” e la Variazione di Finocchi – oltre alle iconiche proposte di carne selezionata della Macelleria Sergio Motta, come le BBQ Ribs, il Carré di Agnello, la Denver Steak, il nuovo Skirt Steaks (diaframma di Wagyu australiano con salsa chimichurri) e il Maialino croccante. Non mancano i Burgers, i Sandwiches e i Sides (Truffle Parm Fries, Onion Ring, Verdure Pickled); si chiude, infine, con i nuovi dessert: Blueberry Pie, Key Lime Pie e gelato alla crema con latte di capra.

Assoluta novità è Al Mercato Street: un format nel format, che porta sulla scena gastronomica milanese il concetto di cibo di strada gourmet. Le esperienze dello chef in giro per il mondo sono l’ispirazione di piatti “street” all’insegna di una cucina di qualità. In un affascinante viaggio del gusto, il Deli Burger, il Chicken Burger e l’Hot Dog trasportano i clienti in Nord America. Con i Tacos in tre versioni, i Burritos e l’iconico Cuban Sandwich, si esplorano i sapori dell’America del Sud. Con il Ramen all’uovo con zuppa (brodo di maiale tonkatsu) o di grano saraceno, i Gyoza, il Riso integrale saltato con germogli di soia e gli Yakitori di pollo si vola in Asia. Non manca una sezione interamente “veggie” con piatti come il Deli Burger Veg, le “Meatballs” e i “Nuggets” nella loro speciale versione vegetariana, a completare un menu ricercato che l’eleganza di Al Mercato con la cultura di strada in un’esplosione di sapori.

Advertisement

Norah was drunk presenta la sua nuova drink list

Norah was drunk New drink list Absinthe Julep ph Stefania Zanetti 01
Norah was drunk New drink list Absinthe Julep ph Stefania Zanetti 01

Sono passati solo pochi mesi da quando Niccolò Caramiello e Stefano Rollo hanno alzato per la prima volta la saracinesca di Norah was drunk, accogliendo clienti incuriositi ed esperti bevitori. Da allora, cocktail dopo cocktail, i due soci hanno conquistato non solo il quartiere di Lambrate, ma tutta la città.

Norah was drunk presenta la sua nuova drink list

Ecco allora che con l’arrivo della primavera, Niccolò Caramiello ha deciso di ideare una drink list che accompagni gli aficionados di via Antonio Porpora 169 per la stagione estiva. Cocktail beverini dalla struttura alcolica importante, sapori estivi mixati con maestria e garnish dai colori accesi: da Norah was drunk ci sarà di che degustare per sfuggire all’afa milanese.

Tra i nuovi cocktail troviamo quindi il Lucky Bay, una variante di t-punch a base di rum agricole, liquore di cocco e cordiale all’eucalipto, servito con una fettina di lime aromatizzata al blu curaçao.

Sempre sulle note calde troviamo anche Mano Izquierda, un mezcal Negroni con un bitter all’habanero e cacao e peperoncino a filetti come garnish.

Ripercorrendo un viaggio a ritroso nella storia della miscelazione, Niccolò Caramiello propone due cocktail classici che riportano direttamente agli anni ’80 e ‘90: il Super Strawberry Daiquiri, preparato con un bitter alla fragola homemade (le fragole vengono lasciate in infusione per 72 ore), falernum, rum jamaicano e lime; e il Cosmopolitan, proposto anche in versione mini con un cordiale al lime fatto in casa.

Grande importanza viene data nel menù ai cocktail julep, chiamati così per la tipica tazza in cui vengono serviti. Tra questi, troviamo l’Absinthe Julep, a base di assenzio, cordiale di arachidi salate, lime e angostura.

Norah was drunk è pronta a rinfrescare e divertire gli avventori assetati nelle calde serate estive… ora manca solo il sole!

Advertisement

Tre mostre da vedere a maggio

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Anche durante la bella stagione non vi è niente di meglio di una bella mostra per godersi un po’ di relax in compagnia dell’arte. Ecco quindi tre mostre da vedere a maggio.

Ferdinando Scianna a Palazzo Reale

Oltre 200 scatti di uno dei fotografi italiani più noti sono attualmente in mostra al Palazzo Reale di Milano. Si tratta di Ferdinando Scianna che ha dedicato la sua vita alla fotografia. 200 scatti che cercano di raccontare e riassumere oltre sessant’anni di lavoro. I temi sono i più disparati, dalle feste religiose siciliane fino ai ritratti e, non da ultimo l’esperienza nella moda. La mostra sarà visibile fino al 5 giugno.

Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano

Sempre a Palazzo Reale è in corso, fino al prossimo 5 giugno 2022, una mostra Tiziano, Venezia e le sue donne, una mostra che narra la pittura veneta del 1500 e lo fa tramite l’immagine della donna dalle eroine bibliche fino alle divinità greche. Oltre 47 le opere in mostra di cui 16 sono di Tiziano.

La passione Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà.

Fino al 5 giugno 2022, il museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Il tema, appunto, la Passione di Cristo.

Le opere selezionate comprendono un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, quando gli artisti vivono un periodo di profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo.

Advertisement

Ristoranti: tre nuove aperture da provare a maggio 2022

plate cup colorful cover 46199 scaled
plate cup colorful cover 46199 scaled

Torna come sempre la nostra rubrica sulle nuove aperture da provare. Ecco quindi le tre aperture da provare a maggio 2022!

La Cassoeula del Togn

In città ha aperto da poco una storica realtà della Brianza che, neanche a dirlo, è specializzata i cassoeula, con verze, maiale e polenta. Pochi i tavoli ma punta molto sull’asporto e delivery.

Dove: via Solari 43

Tamo Bistrò

Nel Teatro degli Arcimboldi ha appena aperto un ristorante e cocktail bar con un affaccio sul giardino interno. Si chiama Tamo Bistrò e offre una cucina italiana contemporanea.

Dove: Viale dell’Innovazione 20

Immorale osè

In zona Centrale lo chef Luca Zampa ha aperto un nuovo locale poca distanza dal primo. Si chiama Immorale Osè e, come sempre, si dedica a piatti elaborati che lasceranno tutti senza fiato.

Dove: Via Tadino 43

Advertisement

A cena con il produttore da Particolare Milano

pexels timur saglambilek 66636 scaled
pexels timur saglambilek 66636 scaled

Particolare Milano dà il via ad una serie di serate intitolate “A cena con il produttore”, un evento all’insegna della degustazione dei vini.

A cena con il produttore da Particolare Milano

Un ciclo di incontri che partirà martedì 17 maggio e proseguirà fino a martedì 19 luglio, all’insegna della degustazione dei vini scelti dal sommelier Luca Beretta in abbinamento alle portate dello chef Andrea Cutillo.

A cena con il produttore è un appuntamento settimanale caratterizzato da una cena con degustazione di 4 portate e 4 abbinamenti enologici. Una serata dedicata a chiunque: agli estimatori, agli appassionati o a chi vuole semplicemente trascorrere una serata in compagnia celebrando il buon vino. I vini saranno scelti dal sommelier di Particolare, Luca Beretta.

Diversi gli appuntamenti in programma e le cantine coinvolte:

  • Si parte martedì 17 maggio con Terrazze dell’Etna, azienda vinicola con sede a Randazzo, nel Parco Naturale dell’Etna in provincia di Catania, a circa 800 metri sul livello del mare. Nelle vigne si coltivano le uve più caratteristiche del territorio, ovvero nerello mascalese e nerello cappuccio, a cui si affiancano chardonnay, pinot nero e petit verdot. Questi vini tradizionali e territoriali trasmettono la grande armonia che si instaura con lo spirito dell’Etna.
  • Martedì 7 giugno sarà la volta di Villa Raiano (Campania), un’impresa vitivinicola nata nel 1996 e rinnovatasi nel 2009, con la costruzione di una cantina completamente inserita nel contesto paesaggistico. In cantina, la filosofia che si segue è quella di dare rilevanza esclusivamente a quelli che sono i vitigni tipici dell’Irpinia, perseguendo allo stesso tempo il più elevato livello qualitativo possibile. I vini che prendono vita sono vini prestigiosi, legati al territorio e da gustare appieno.
  • Girlan (Alto Adige) sarà protagonista martedì 21 giugno. Qui ogni passaggio produttivo viene scrupolosamente monitorato e le più alte tecnologie si fondono con le più antiche tecniche vitivinicole. Il risultato è un vino impeccabile, mai schiavo delle mode del tempo e dalle influenze commerciali.
  • Moser (Trento) sarà presente martedì 5 luglio forte della sua passione e dedizione al lavoro vitivinicolo. Così nascono vini di una qualità impeccabile, eleganti e tipici della zona. Quest’ultima, influenzata dai tipici microclimi, ci restituisce vini prevalentemente bianchi.
  • Il ciclo si concluderà martedì 19 luglio con Le Cantorie (Franciacorta), un’azienda a conduzione familiare nelle splendide colline della Franciacorta. L’amore per il territorio e per la vite si unisce alla freschezza e sapidità delle uve, che rendono inconfondibili i vini.
Advertisement

La rosa della Pasticceria Clivati per celebrare la festa della mamma

monoporzione mamma Clivati2022
monoporzione mamma Clivati2022

In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Clivati ha realizzato una romantica torta per la donna più importante della nostra vita.

La rosa di Clivati per la festa della mamma

Disponibile anche in versione monoporzione, la torta è composta da una mousse al cioccolato al latte e lamponi, un cremoso alla vaniglia e lamponi freschi, un bisquit finanziere alla nocciola su una base croccante di crumble ricomposto al cacao mentre una rosa rossa finemente realizzata dal pastry Chef Luca Daniele è adagiata al centro della torta.

Inoltre, per sorprendere la persona più importante della vita e conquistare il suo palato, tante golose idee regalo sul sito, dove è possibile scegliere tra le classiche scatole di cioccolatini, oppure tra le latte contenenti biscotti da tè o savoiardi, oppure si può scegliere di stupirla con una colazione o un brunch consegnato direttamente a casa per regalare un risveglio speciale.

Tutti i prodotti sono disponibili in negozio e sullo shop online, il costo della torta della mamma è di 33€ mentre quello della monoporzione è di 6,50€.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.4 ° C
24.9 °
20.8 °
73 %
0.5kmh
40 %
Mer
26 °
Gio
21 °
Ven
23 °
Sab
25 °
Dom
18 °