22.8 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

MIA Milan Image Art Fair: fiera internazionale dedicata alla fotografia

MIA Milan Image Art Fair 2015 4
MIA Milan Image Art Fair 2015 4

MIA Milan Image Art Fair: fiera internazionale dedicata alla fotografia

Torna l’appuntamento con MIA Milan Image Art Fair, la fiera interamente dedicata all’immagine fotografica.

Da giovedì 28 aprile a domenica 1° maggio 2022, si terrà l’11° edizione nella sede di Superstudio Maxi (via Moncucco 35), con uno spazio espositivo di 7400 mq.

MIA Milan Image Art Fair offre un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte e un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.

Tra le mostre ospitate dalla fiera sono da segnalare: Invisible di Roberto Polillo, che racconta la ricerca di uno dei più conosciuti fotografi italiani a livello internazionale attraverso 21 immagini che sono lo specchio di oltre 15 anni di indagine fotografica che spazia dai ritratti dei big del jazz alle fotografie di viaggio in oltre 25 paesi nel mondo.

Altra mostra imperdibile è Quei temerari delle strade bianche (Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo-Colle della Maddalena), a cura di Giosuè Boetto Cohen, che racconta la sfida automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena tra il 1925 e il 1930, considerata per difficoltà e lunghezza come una delle corse più pericolose dell’epoca.

La mostra è aperta al pubblico: giovedì e venerdì 11.00-21.00; sabato e domenica 11.00-20.00.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

E’ morto Mino Raiola il procuratore Re del calciomercato . Ma arriva la smetita di Zangrillo

morto mino raiola
morto mino raiola

Raiola gravissimo al San Raffaele, Zangrillo: ‘Combatte’

Il primario: ‘Indignato da chi specula sulla sua vita’

Ecco le notizie uscite sulla presunta morte :


Muore all’età di 54 anni Mino Raiola, agente internazionale e Re del Calciomercato. Da tempo era alle prese con una malattia polmonare

Il calcio è scosso dalla notizia della morte di Mino Raiola, uno dei procuratori più importanti nel palcoscenico mondiale. Classe 1967 di Nocera Inferiore, all’anagrafe Carmine Raiola ha lasciato un segno importante all’interno dello sport più importante del mondo.

Raiola era stato sottoposto a cure mediche per una malattia polmonare e nelle scorse settimane era finito anche in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano. Evidentemente la situazione nel corso del tempo è peggiorata, fino all’annuncio del decesso, arrivato poco dopo le 13. Premiato nel 2016 e nel 2020 come miglior agente dell’anno, aveva preso l’etichetta di “Re del Calciomercato” per i suoi importanti affari nel corso della sua lunga carriera.

Solo grandi nomi nella sua Scuderia

Dall’aver portato gli olandesi Berkgamp e Jonk all’Inter negli anni ’90 fino ad avere la procura di grandi calciatori nel nuovo Millennio quali Nedved, Ibrahimovic, Balotelli, Pogba, Haaland e Donnarumma. Ma questi sono solo alcuni dei nomi entrati a far parte della “Scuderia Raiola”.

Negli ultimi tempi, il noto procuratore era alle prese con diversi club per alcune trattative, tra rinnovi e trasferimenti. In Italia, in particolar modo, i nomi sul tavolo erano quelli di Mkhitaryan con il prolungamento del contratto con la Roma oppure l’affaire-Romagnoli diviso tra Lazio e Barcellona con l’addio al Milan a parametro zero. Infine all’estero per il possibile trasferimento-record di Erling Haaland al Manchester City di Guardiola: tutti affari targati Mino Raiola. La sua scomparsa prematura all’età di 54 anni lascia un vuoto importante all’interno del mondo del calcio.

Advertisement

Palazzo Marino in Musica con simmetrie, numeri e proporzioni

https   cdn.evbuc .com images 268427399 177136787143 1 original
https cdn.evbuc .com images 268427399 177136787143 1 original

Palazzo Marino in Musica

L’11° edizione di “Palazzo Marino in Musica” indaga sul rapporto musica-matematica e si articola in una serie di concerti tra il 1° maggio e il 6 novembre nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

La stretta relazione tra matematica e musica è nota sin dalla scuola pitagorica che aveva capito che l’altezza del suono di una corda è proporzionale alla sua lunghezza e gli intervalli tra le frequenze sono semplici rapporti numerici.

La fisica, successivamente, ha quantificato i suoni, che possono essere descritti tramite i parametri di frequenza e lunghezza d’onda. Infine, con l’avvento della tecnologia digitale, i suoni sono stati trasformati in una sequenza di bit di solo due cifre: zero e uno, così da poter essere elaborati dai computer e archiviati nelle diverse memorie (dal CD all’hard disk).

Nel concerto di domenica 1° maggio ore 11:00, il duo Francesco Manara (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte), esplora la relazione degli intervalli di terza nelle varie tonalità, che si ricollega all’antica tradizione numerologica del 3 come numero perfetto.

In programma brani di Handel, Mozart, Bartok e Saint Saens.

 

 

Advertisement

Il Dritto, il Curvo e lo Storto: tour guidato delle torri CityLife

16 BIG CLM CityLife Milan Image by BIG Bjarke Ingels Group
16 BIG CLM CityLife Milan Image by BIG Bjarke Ingels Group

Tour guidato delle torri CityLife

Il Dritto, il Curvo e lo Storto, non è il titolo di uno spaghetti-western anni ’60 o dei componenti di una banda criminale anni ’70. Dritto, Curvo e Storto sono i soprannomi affettuosi che i milanesi hanno dato alle tre torri che dominano l’avveniristico skyline cittadino nel nuovissimo quartiere di CityLife.

Il “Dritto”, opera dell’architetto giapponese Arata Isozaki, con i suoi 207 metri di altezza e 50 piani, è tra i più alti edifici italiani. Lo “Storto”, progettato dall’irachena Zaha Hadid, sembra piegarsi e pronto crollare da un momento all’altro. L’ultimo, in ordine di costruzione, è il “Curvo”, opera dell’architetto Daniel Libeskind e alto 175 metri.

Tre archistar per tre torri, in un tour guidato domenica 1° maggio 2022, dalle 10:45 con partenza da via Domenichino per conoscere il progetto architettonico di CityLife, con l’ampio parco urbano di 170.000 mq.

Prenotazioni al numero: 328 384 66 32

Advertisement

“Gioco-Tour. Milano da osservare e da scoprire”: visita guidata per bambini dai 5 ai 10 anni

1632472886
1632472886

Gioco-Tour. Milano da osservare e da scoprire

Gioco-Tour. Milano da osservare e da scoprire”, è una visita guidata per bambini dai 5 ai 10 anni, studiata da Milanoguida per fare scoprire la città ai più piccoli e, allo stesso tempo, imparare arte, storia e curiosità dei più importanti monumenti.

I bambini saranno indirizzati all’osservazione di particolari curiosi e significativi lungo il percorso e avranno a disposizione foto con dettagli da cercare e trovare, aiutati da alcuni indizi per la ricerca.

La visita guidata permetterà di scoprire la storia del Duomo, i mutamenti della città nel corso dei secoli, la modernità della Galleria Vittorio Emanuele, il Teatro alla Scala e i misteri di Piazza Mercanti, centro del potere cittadino in epoca medievale.

Un tour allegro e istruttivo per conoscere le bellezze artistiche di Milano, condotto da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare abilitazione alla professione di guida turistica.

 

Prossime date dell’attività

Sabato 30 aprile

Sabato 7 maggio

Sabato 21 maggio

Sabato 28 maggio

Domenica 5 giugno

 

Prenotazione obbligatoria al numero: 02 3598 1535 o via mail a: 

 

Advertisement

Museo Archeologico di Milano: visite guidate per bambini dai 6 anni agli 11 anni

museo archeologico milano
museo archeologico milano

Tanti piccoli archeologici al Museo Archeologico di Milano

Perché tanti vasi antichi nei musei? Un archeologo risponde a questa e a altre domande, illustrando i diversi significati e le differenti funzioni che può avere un vaso antico e quante storie esso possa raccontare. Basta saperlo leggere.

Il mestiere dell’archeologo: la storia in un vaso è un’attività per bambini dai 6 anni agli 11 anni e prevede una visita guidata nella sezione greca del museo che custodisce preziosi reperti dell’arte ceramica. Quindi, col metodo dei veri archeologi, i piccoli proveranno ad analizzare, catalogare, schedare un vaso e rappresentarlo con un disegno.

Sabato 30 aprile 2022, alle ore 16.00. Durata dell’attività: 1 ora e 30 minuti

Prenotazione obbligatoria al numero: 02 20404175 o via mail a:

Advertisement

Novegro Vinile Expo:“Vinili, rarità e mirabilia musicali”

vinile expo ok1000
vinile expo ok1000

Novegro Vinile Expo

Con l’avvento negli anni ’80 del formato CD per la riproduzione musicale, tutti avevano dato per morto il vinile (45 o 33 giri) che fin dagli inizi dell’industria discografica era stato il mezzo più comune per fruire della musica.

Invece il vinile è vivo e vegeto, non solo per la costante richiesta di dischi d’annata, ma anche per la ristampa di LP storici e per l’uscita di nuovi brani, proposti, oltre che su CD, anche su vinile.

Dopo il successo dell’edizione svoltasi nei giorni 5 e 6 febbraio 2022, torna al padiglione D del Parco Esposizioni “Novegro Vinile Expo”, la mostra mercato che da quasi trent’anni è il riferimento per espositori italiani e stranierei che possono presentare rarità e pezzi da collezione per la gioia di appassionati e collezionisti.

Gli espositori propongono una selezione di dischi molto diversificata, per soddisfare anche il musicofilo più esigente: pop, rock, metal, disco, soul, funky, classica, jazz, elettronica, ambient, cantautorato italiano e molto altro.

 

ORARI INGRESSO

Sabato 30 aprile 10.00-19.00

Domenica 1° maggio 10.00-18.00

Advertisement

Nuovo hub per le emergenze in via Novara

52033873550 63491b3461 h
52033873550 63491b3461 h

Sarà realizzato in via Novara, nell’area dell’ex parcheggio di Trenno, un grande hub polifunzionale della Protezione Civile per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione, oltre che per le esercitazioni, le prove tecniche dei mezzi e la formazione. Le linee guida del progetto sono state approvate dall’Amministrazione nei giorni scorsi e si prevede che il centro possa essere operativo entro l’estate dopo l’approvazione del progetto e una volta acquisito il parere della Commissione paesaggistica.

Nuovo hub per le emergenze in via Novara

L’area consentirà di dare ospitalità immediata ed emergenziale alla popolazione quando si verificano situazioni improvvise, come incendi o scoppi di tubature che rendono necessario e precauzionale allontanare dalle loro case le famiglie anche nel cuore della notte, magari solo per qualche ora. Inoltre le squadre della Protezione civile avranno in questo hub tutti gli spazi adeguati alle esercitazioni, ai mezzi e alle attrezzature ingombranti per essere sempre più efficienti e rapide negli interventi a tutela della cittadinanza.

L’area dell’ex parcheggio di Trenno era stata data in gestione ad Atm e utilizzata come parcheggio durante l’Expo 2015 quindi, dopo un periodo di inutilizzo, fino allo scorso 7 marzo, era diventata uno dei centri per effettuare tamponi e vaccini per la gestione dell’emergenza Covid.

La realizzazione dell’hub prevede un tendone, servizi igienici, moduli abitativi emergenziali e uffici. L’area vedrà anche la piantumazione di diversi alberi e verde. Per quanto riguarda la tendostruttura verrà utilizzata quella oggi presente in via Lampugnano – ex Palasharp – tra le vie Sant’Elia e Padre Carlo Salerio, già dotata di impianti di illuminazione e di riscaldamento alimentati da generatori, nonché di servizi igienici mobili. I lavori di trasferimento e rimontaggio della tendostruttura sono previsti nel corso dell’estate. Questo consentirà anche di lasciare libera l’area ex Palasharp destinata alla realizzazione del Palazzetto delle Olimpiadi invernali 2026 che ospiterà le gare di hockey femminile e di parahockey.

La comunità islamica di viale Jenner potrà continuare a usare in via temporanea la tendostruttura una volta trasferita in via Novara per la preghiera del venerdì e durante il Ramadan, come indicato dal Prefetto, al fine di ovviare alle problematiche che si creavano in viale Jenner in mancanza di uno spazio adeguato.

Advertisement

Al via domenica la XI edizione della rassegna concertistica in Sala Alessi

palazzo marino in musica milano
palazzo marino in musica milano

Domenica 1° maggio alle ore 11, al via la XI Edizione di Palazzo Marino in Musica, rassegna gratuita di concerti in Sala Alessi realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale. Ad inaugurare l’evento saranno Andrea Bacchetti e Francesco Manara con un concerto dal titolo Tre!

Torna Palazzo Marino in Musica in Sala Alessi

Ogni anno un tema specifico lega i concerti, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro che racconta differenti epoche artistiche e culturali. Quest’anno il fil rouge degli appuntamenti proposti da maggio a novembre sarà il rapporto tra la musica e la matematica, con sei concerti che, presentando composizioni di epoche molto diverse, mostrano come questo rapporto sia antico e moderno allo stesso tempo.

“Le differenze tra realtà analogica e mondo digitale in questi anni si stanno visibilmente assottigliando e sempre più sfumata è la linea di confine percettiva tra suono acustico e sintetico. L’ascolto e il trasferimento dei dati attraverso internet, le statistiche, la musica composta al computer e le manipolazioni delle registrazioni dal vivo stanno trasformando la cultura musicale contemporanea ponendo il fronte dell’innovazione proprio sul piano tecnico-scientifico. Ma in realtà la visione di una natura matematica che regola l’arte della musica e l’importanza della simmetria come forma essenziale di bellezza, sono un fatto antico e ricorrente, che in questa stagione desideriamo approfondire”, dichiarano Davide Santi e Rachel O’Brien, direttori artistici di Palazzo Marino in Musica.

I concerti accolgono giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama ed esperienza. Ne sono un esempio anche i due concerti realizzati grazie alla collaborazione con la Fondazione Pasquale di Battista e la co-direzione artistica di Luca Carnicelli, che vedono sul palco il duo Bacchetti-Manara, che aprirà la rassegna, e la presenza del giovane Quartetto Leonardo che si cimenterà con un programma dedicato ad Haydn, Beethoven e Webern. In cartellone anche il clavicembalo di Tania Birardi, Esoteri Consort, l’Accademia dell’Annunciata, che riprenderà la pratica delle “diminuzioni”, e gli allievi del corso di musica elettronica del Conservatorio G. Verdi di Milano.

Sono coinvolti intorno alla rassegna anche fotografi, scrittori, filosofi, danzatori per un progetto con al centro la musica, libero di individuare e perseguire strade nuove e inesplorate.

Advertisement

Ortolab: laboratorio per bambini a Milano

orto laboratorio 003
orto laboratorio 003

Ortolab: laboratorio per bambini a Milano

Presso l’Experience Design Bed Show (Via Voghera, 4 a Milano) si terrà, dal 21 al 22 maggio 2022, Ortolab- laboratorio per bambini.

L’intento è di educare i più piccoli al rispetto e alla conoscenza degli elementi della natura e dell’ambiente, utili alla creazione di un orto per acquisire manualità con la terra e riconoscere le piante ed i semi.

Ortolab è indicato per i bambini di fascia d’età 5-9 anni ed ad accompagnare i piccoli ci sarà Karmen Russo, ideatrice anche di un gruppo Facebook, nato durante la pandemia, dedicato proprio a questo tema “Il mio e il tuo Orto”.

Ed è proprio il settore agricolo ad aver subito una grande esplosione durante il lockdown. Da questo nuovo trend è stata realizzata un’app mobile gratuita (Tomappo) che verrà scoperta nelle due giornate dei laboratori, in grado di aiutare gli orticoltori dilettanti nelle attività di orticoltura.

Durante le attività, i genitori potranno rilassarsi e accomodarsi all’interno, nella zona living.
Portando un vasetto da casa, ai bambini verrà consegnata una piantina dall’orto.

Costo: 12 euro.

Advertisement

Torna l’appuntamento con I Boreali Nordic Festival: il programma completo

207377
207377

I Boreali Nordic Festival

Torna l’appuntamento con I Boreali Nordic Festival, evento dedicato alla cultura nordeuropea che si terrà da venerdì 29 aprile fino a domenica 1° maggio 2022.

Il Festival, che si svolgerà al Teatro Franco Parenti, si caratterizza di tre giornate di eventi legati al Nord Europa tra letteratura, cinema, musica, cibo e cultura.

Giunto alla sesta edizione, il festival ha proposto nelle prime quattro rassegne più di 150 eventi in 20 sedi diverse, 80 partner e 140 ospiti, la maggior parte dei quali venuti dal nord Europa.

I Boreali Nordic Festival 2022: il programma completo

Venerdì 29 aprile

ore 18.30, Teatro Parenti (Café Rouge): L’olandese irrequieto: Mathijs Deen, tra antiche strade, fari galleggianti e rotte fluviali, incontro con lo scrittore-viaggiatore Mathijs Deen che presenta il libro La nave faro, in dialogo con Matteo Caccia (ingresso gratuito previa prenotazione via email)

ore 21.00, Il Cinemino: Scompartimento n. 6: in viaggio con il destino, proiezione del film di Juho Kuosmanen (biglietto 5 euro; versione originale in finlandese con sottotitoli in italiano)

Sabato 30 aprile

ore 11.00, Teatro Parenti (Appartamento): Bimbo birbone combinaguai, lettura animata e laboratorio creativo per bambini su Bimbo Birbone e la sua mamma di Barbro Lindgren, a cura di Martina Folena (biglietto 5 euro)

ore 11.00, Teatro Parenti (Treno Blu): Vita da Ulf: avventure in bicicletta, lettura animata e laboratorio creativo per bambini su Il bambino portentoso di Ulf Stark, a cura di Tomàs Acosta e Irene Gandolfi (biglietto 5 euro)

ore 12.00, Teatro Parenti (Café Rouge): Dalle fonti storico-mitologiche alla cultura pop: i casi di Vikings e Ragnarok, ingresso con Luisella Sari e Anna Brännström (biglietto 3,50 euro)

ore 12.30, Teatro Parenti (Foyer Basso): Nordic Brunch (costo 25 euro adulti e 12 euro bambini, per info 344 0101739)

ore 14.00, Teatro Parenti (Café Rouge): Reading al buio: alla scoperta di Selma Lagerlöf, lettura del libro Bandito di Selma Lagerlöf a cura di Emilia Lodigiani ed Elisabetta Corradin (biglietto 3,50 euro)

ore 15.15, Teatro Parenti (Café Rouge): Confessarsi e mentire: Vigdis Hjorth e la via norvegese dell’autofiction, incontro con la scrittrice Vigdis Hjorth che presenta il libro Lontananza in dialogo con Natascha Lusenti (biglietto 3,50 euro)

ore 16.30, Teatro Parenti (Café Rouge): Questioni di genere: cosa possiamo imparare dal Nord Europa?, incontro con Jenny Jägerfeld, Ludovica Lugli e Siri Nergaard in dialogo con Paolo Armelli (biglietto 3,50 euro)

ore 18.00, Teatro Parenti (Café Rouge): Cosa ci rende umani? Dalle sponde della Mosa agli ominidi dell’isola di Flores con Frank Westerman, incontro con lo scrittore Frank Westerman che presenta il libro Noi, umani in dialogo con l’antropologo Andrea Staid (biglietto 3,50 euro)

ore 19.15, Teatro Parenti (Café Rouge): La luce in fondo: note sull’immaginario televisivo scandinavo, incontro Sarah Rezakhan e Fabio Guarnaccia (biglietto 3,50 euro)

ore 21.00, Il Cinemino: Lamb, proiezione del film di Valdimar Jòhannsson (biglietto 5 euro; versione originale in islandese con sottotitoli in italiano)

Domenica 1° maggio

ore 11.00, Teatro Parenti (Appartamento): Un’amicizia grande grande per un signore piccolo piccolol, lettura animata e laboratorio creativo per bambini su Storia di un signore piccolo piccolo di Barbro Lindgren, a cura di Martina Folena (biglietto 5 euro)

ore 11.00, Teatro Parenti (Treno Blu): Quando uno scarabeo sbatte le ali nello småland, lettura animata e laboratorio creativo per bambini su Lo scarabeo vola al tramonto di Maria Gripe, a cura di Tomàs Acosta e Irene Gandolfi (biglietto 5 euro)

ore 12.30, Teatro Parenti (Foyer Basso): Nordic Brunch (costo 25 euro adulti e 12 euro bambini, per info 344 0101739)

ore 15.15, Teatro Parenti (Café Rouge): Vivere (e scrivere) senza radici: la ricerca letteraria e personale di Björn Larsson, incontro con lo scrittore Björn Larsson che presenta il libro Nel nome del figlio in dialogo con Valerio Millefoglie (biglietto 3,50 euro)

ore 16.30, Teatro Parenti (Café Rouge): L’aria intorno a noi di Tom Malmquist: quando un cold case diventa letteratura, incontro con lo scrittore Tom Malmquist che presenta il libro L’aria intorno a noi in dialogo con Piero Colaprico (biglietto 3,50 euro)

ore 18.00, Teatro Parenti (Café Rouge): Northern Chaos Gods: storia del black metal norvegese, incontro Federico Bernocchi (biglietto 3,50 euro)

ore 19.15, Teatro Parenti (Foyer Basso): Il nostro bisogno di Stig: omaggio a Stig Dagerman per musica e parole, reading del testo Il nostro bisogno di consolazione a cura di Giorgio Fontana in dialogo con la musica originale di Matteo Pirola (biglietto 5 euro)

ore 21.00, Teatro Parenti (Foyer Basso): Ocean Letters, Live, live set della musicista Hannah Schneider e della scrittrice Siri Ranva Hjelm Jacobsen con brani elettro-pop dall’album Ocean Letters, ispirato al libro Lettere tra due mari (biglietto 8 euro)

 

Advertisement

Concerto OneRepublic Carroponte 2022

OneRepublic 2022 evento sito Carroponte
OneRepublic 2022 evento sito Carroponte

OneRepublic in concerto Carroponte 2022

Evento imperdibile per i fan dei OneRepublic: il loro concerto si terrà a Sesto San Giovanni il 4 maggio 2022.

Un attesissimo ritorno per la band multiplatino guidata da Ryan Tedder che, a causa dell’emergenza sanitaria, aveva posticipato al 2021 il tour europeo legato all’uscita del suo quinto album, “Human”.

Con questo disco – contenente i singoli di successo Rescue Me, Wanted, Somebody to Love, Didn’t I e Better Days / Giorni Migliori feat Negramaro – i One Republic hanno raggiunto oltre 5 miliardi di stream su Spotify confermandosi tra le più affermate hitmaker del panorama internazionale.

RDS 100% Grandi Successi è la radio ufficiale delle date italiane.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto omaggio a Pino Daniele con i Tarumbò

155482
155482

Concerto omaggio a Pino Daniele con i Tarumbò

Presso il Bonaventura Club di Buccinasco è in programma una serata interamente dedicata a Pino Daniele.

Sabato 30 aprile 2022, alle ore 21:30, verranno suonati i capolavori del cantautore dal gruppo dei Tarumbò.

I Tarumbò sono costituiti da: Andrea Montalbano (voce e chitarra), Orazio Nicoletti (basso), Luca Cacucciolo (piano), Riccardo Bruno (batteria), Sandro De Bellis (percussioni) e Michele Monestiroli (sax).

Il concerto alterna momenti di pura jam session ad atmosfere più acustiche ed evocative, il tutto legato dalla sua indimenticabile musica.

Ingresso gratuito, riservato ai soci Music First ed Enac.

Advertisement

Bocche inutili, proiezione e dibattito con Margot Sikabonyi

208014
208014

Bocche inutili, proiezione e dibattito con Margot Sikabonyi

Presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 21:30, si terrà una speciale proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.

Sarà presente all’evento il cast del film, tra cui l’attrice protagonista Margot Sikabonyi.

Bocche inutili racconta la storia di un gruppo di donne ebree durante il nazi-fascismo che che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück.

La peculiarità che distingue questo film da molti altri è l’intento di raccontare lo sterminio degli ebrei attraverso l’esperienza femminile.

Costo biglietti: 6,50 euro.

Advertisement

Esa-Pekka Salonen dirige l’Orchestre de Paris alla Scala

9c77253387cf26ae3f78d0cd74ba472c
9c77253387cf26ae3f78d0cd74ba472c

L’Orchestre de Paris alla Scala

Venerdì 29 aprile ore 20:00, l’atteso concerto dell’Orchestre de Paris diretta da Esa-Pekka Salonen.

 

In programma

Maurice Ravel, Pavane pour une infante défunte

Béla Bartók, Il Mandarino meraviglioso, suite da concerto (1919)

Hector Berlioz, Sinfonia Fantasica (Episodi della vita di un artista)

La pavana è una antica danza di carattere grave che ben si adatta ad esprimere il sentimento di tristezza per la morte di una fanciulla. La melodia di Ravel ha un’espressione nobile e dolente in questa pagina giovanile di lineare semplicità.

Il Mandarino meraviglioso (1919) è tra le opere più popolari di Bartók. E’ un’ampia e originale suite, con influssi espressionistici, nutrita da una fantasia accesa e da viva ispirazione. Rimane tra le sue migliori composizioni orchestrali

La sinfonia Fantastica (1830) è nata come sfogo per un dolore amoroso di Berlioz e rappresenta uno tra i primi esempi di musica a programma: un giovane musicista innamorato, assume dell’oppio e cade in un sonno profondo in cui le passioni e le sensazioni si trasformano in musica. La sinfonia è una delle pagine più espressive del compositore, con ricchezza musicale, varietà nelle atmosfere e genialità delle intuizioni melodiche.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

DAZI MILANO : party con Dj Set nel cuore dell’Arco della Pace

glyer orizzonatle
glyer orizzonatle

Venerdì 29 Aprile 2022

Siamo lieti di invitarti ad un evento che unisce ricercatezza, equilibrio ed eleganza.

Da qualunque prospettiva la si guardi, DAZI MILANO è una location stupenda ed è pronta ad accoglierti per buona musica e ottimo bere con vista sull’Arco della Pace!

Start: 22:00 – 03:00

Uomo / Donna 15,00€ con consumazione

Ingresso solo in lista nominale con accredito obbligatorio

Party con Dj Set by Miss Malevich

 

 Immagine DAZI MILANO Arco della Pace - Party & Dj Set

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Tre mostre da vedere ad aprile

    mostre e musei milano

    Anche se è ormai primavera, c’è sempre tempo per una bella mostra! Ecco quindi tre mostre da vedere a Milano ad aprile!

    Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare

    Fino al 29 maggio al Museo del ‘900 si può ammirare la mostra “Antonio Scaccabarozzi. Progettare sconfinare”

    La mostra ripercorre l’attività dell’artista tra pittura, disegno e installazioni ambientali. Sono numerose le opere provenienti dall’Associazione Archivio Scaccabarozzi e da collezioni private, molte per la prima volta in mostra, che ne raccontano il lavoro nell’arco di cinquant’anni, frutto di un estremo impegno individuale e di una concezione intima e personale del fare arte.

    Jorge Pardo

    Fino al prossimo 9 maggio 2022 alla Galleria Gió Marconi sarà visibile la mostra dell’artista cubano Jorge Pardo. In mostra quattro grandi opere su carta, quattro dipinti incisi e una serie di nuove lampade. Un mix che evidenzia la posizione dell’artista al limite tra pittura e scultura, architettura e design, artigianato e produzione digitale.

    Maurizio Galimberti al Museo Diocesano

    Fino al 1 maggio 2022 al Museo Diocesano di Milano sono esposte oltre 30 immagini del fotografo Maurizio Galimberti nella mostra Maurizio Galimberti Uno sguardo sulla nostra storia. Gli scatti ripercorrono la storia del Novecento, attraverso i suoi protagonisti, quali Giovanni Paolo II, Nelson Mandela, Madre Teresa di Calcutta, e quegli episodi cruciali che ne hanno caratterizzato lo svolgimento, dalla guerra in Vietnam, all’attentato alle Twin towers, alla pandemia di Covid-19.

    Advertisement

    Al Museo Poldi Pezzoli arriva la mostra personale di Nicolas Party

    104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o
    104376084 10158170141124799 2319822720860861834 o

    Il Museo Poldi Pezzoli, nell’ambito della sua linea espositiva volta a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo, insieme alla Galleria kaufmann repetto, è lieto di presentare la mostra personale Nicolas Party: Triptych, in corso dal 16 aprile al 27 giugno 2022.

    Al Poldi Pezzoli la mostra su Nicolas Party

    Per la sua prima mostra istituzionale in Italia, Nicolas Party ha ideato un corpus di nuove opere in stretto dialogo con i capolavori della collezione del Museo Poldi Pezzoli, aprendo molteplici prospettive che gettano nuova luce sugli antichi capolavori così come sulla sua pratica artistica.
    Come filo conduttore per il suo progetto, l’artista svizzero ha scelto il trittico, ispirato dall’omonima opera di Mariotto Albertinelli conservata nella collezione del Museo. Attratto dalla qualità teatrale dei pannelli che compongono l’opera, i cui sportelli – se aperti o chiusi – svelano o nascondono le immagini dipinte nei pannelli interni, l’artista crea un accostamento inaspettato paragonando il diffuso formato classico dei pezzi d’altare medievali e del Rinascimento alla Boîte-en-Valise di Marcel Duchamp (leggendario oggetto di avanguardia creato dall’artista francese negli anni Quaranta per contenere riproduzioni miniaturizzate delle proprie opere). L’incuriosito e sfaccettato interesse di Party nei confronti della tipologia del trittico stimola due procedimenti differenti, portando da un lato alla creazione di una serie di nuove opere tridimensionali inedite per l’artista e, dall’altro, alla trasformazione del trittico in un monumentale apparato scenico per l’esposizione dei nuovi dipinti.
    Cinque trittici autoportanti di Party, riccamente decorati con motivi faux marbre, sono installati su plinti nel Salone Dorato, una delle stanze più famose del Museo che ospita i capolavori della collezione, tra cui dipinti di Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, Piero del Pollaiolo e Piero della Francesca. Le opere di Party sono disposte al centro della stanza. Ogni trittico, dipinto su entrambi i lati, ha un pannello centrale in rame raffigurante un ritratto affiancato da due sportelli raffiguranti nature morte e paesaggi, che ritornano anche come tematica dominante sui pannelli esterni dove sono eseguiti nelle tonalità grigie della grisaille.

    Advertisement

    Amazon e Forestami piantano oltre 200 alberi a Pioltello

    GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
    GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

    Amazon annuncia il primo passo della collaborazione con Forestami nel progetto di forestazione urbana dell’area di Città metropolitana di Milano: oltre 200 piante forestali sono state piantate a Pioltello, dove Amazon ha inaugurato nel 2021 uno dei suoi depositi di smistamento più innovativi ed efficienti – con 800 mq di pannelli solari fotovoltaici sul tetto, le colonnine per la ricarica elettrica dei veicoli elettrici e l’illuminazione a LED.

    Amazon e Forestami

    Il progetto Forestami, che prevede di piantare nella Città metropolitana di Milano tre milioni di alberi entro il 2030, è parte di Parco Italia, il programma di riforestazione urbana che mira a piantare 22 milioni di alberi – uno per ogni abitante – in 14 aree metropolitane in Italia. Amazon si è impegnata nel settembre 2021 a finanziare Parco Italia con 2 milioni di euro, come parte di uno stanziamento di 20 milioni di euro in tutta Europa per progetti basati sulla natura che sostengono l’assorbimento di CO2 e il miglioramento della biodiversità, portando allo stesso tempo benefici a livello sociale, dalla creazione di posti di lavoro al maggiore accesso alle aree naturali.

    Duecento piante forestali sono state messe a dimora nell’area di Via Morvillo alla presenza della sindaca della città di Pioltello, Ivonne Cosciotti e dell’assessora comunale alle Attività produttive, gestione del Verde pubblico e Arredo urbano, Paola Ghiringhelli. Per Forestami ha partecipato Fabio Terragni, Project Manager, mentre per Amazon erano presenti Giorgio Busnelli, Direttore delle Categorie Largo Consumo di Amazon Italia e Spagna, e gli Ambasciatori della Sostenibilità, un gruppo di dipendenti attivi nella promozione delle iniziative di sostenibilità di Amazon.

    La scelta della città di Pioltello deriva tanto dalla necessità del Comune di rafforzare la componente naturalistica e di valorizzare il capitale naturale, quanto dal legame diretto di Amazon con il territorio e con la comunità in cui lavorano 120 persone con contratti a tempo indeterminato, tra operatori di magazzino assunti da Amazon e autisti assunti dalle aziende fornitrici di servizi di consegna.

    In generale, nell’area interessata si riscontrano condizioni di limitata biodiversità, che evidenziano la necessità di rafforzare la componente naturalistica del territorio, posizionato peraltro in prossimità di un’arteria stradale particolarmente trafficata, la S.P. Cassanese bis.

    Advertisement

    La nostra terra, paesaggi, sostenibilità: la mostra al Museo della Scienza

    museo della scienza k
    museo della scienza k

    Da giovedì 28 aprile a domenica 15 maggio, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospita la mostra fotografica LA NOSTRA TERRA. PAESAGGI, SOSTENIBILITÀ , realizzata da Università degli Studi di Milano, Diciassette, Radio Statale, Statale a Impatto Zero con la collaborazione del Museo. Questa mostra presenta gli scatti vincitori del concorso fotografico dell’Università degli Studi di Milano promossa nell’ambito della Thematic Week “Food, Agriculture & Livelihoods” di Expo 2020 Dubai.

    La nostra terra, paesaggi, sostenibilità: la mostra al Museo della Scienza

    Nella mostra saranno esposte le immagini vincitrici del contest La nostra terra e i cambiamenti climatici. Paesaggi delle filiere agroalimentari, che ha coinvolto la comunità studentesca dell’Università degli Studi di Milano tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Al centro dell’allestimento le relazioni tra umanità e natura, sostenibilità e insostenibilità dei territori, documentate anche da scatti destinati ai social media.

    Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Biancamano del Museo, con ingresso da Via Olona 6, in occasione dell’inaugurazione della mostra, interverranno:

    • Luciana Tasselli, Curatore Collezioni-Energia, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
    • Prof.ssa Marina Carini, Prorettore delegato a Terza Missione, attività culturali e impatto sociale
    • Prof. Stefano Bocchi, Delegato alla Sostenibilità, Università degli Studi di Milano
    • Prof. Maurizio Maugeri, climatologo e Presidente Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Environmental Change And Global Sustainability, Università degli Studi di Milano
    • Prof. Michele Carducci, Coordinatore del Centro Di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali, Università del Salento, e componente della Rete “Legalità per il clima”
    • I vincitori della photo challenge: Alessandro Paolo CarnitiAlice MelziCamilla ValliChiara BertoliniChiara Lo PintoChiara VallarinoEleonora CarpintieriEleonora CiscatoErika De GiorgiIrene CicchellaLuca Forti e Marta Panzeri.

    Protagonisti dell’esposizione i paesaggi italiani, intesi come risultato e rappresentazione delle dinamiche territoriali, specchio della nostra progettualità, misura del nostro vivere ed espressione dei nostri valori. I paesaggi e i loro sistemi agroalimentari, nella loro varietà e peculiarità, permettono di esplorare la questione ambientale – dalle conseguenze del riscaldamento globale, all’utilizzo delle risorse fino alle pratiche di sostenibilità – e stimolano il dibattito, essendo veicolo di messaggi, informazioni ed emozioni.

    Il percorso espositivo è introdotto da una selezione di immagini aeree di paesaggi agrari italiani significativi, scattate con un drone dal fotografo Paolo Nigris. La prospettiva dall’alto consente al pubblico di acquisire una visione articolata e allo stesso tempo oggettiva sulla commistione di elementi antropici e naturali, permettendo di osservare – da un punto di vista privilegiato – le colline del Chianti con i vigneti, la pianura Padana con le risaie e la montagna alpina con i terrazzamenti.
    La mostra si apre con una riproduzione, per gentile concessione del Comune di Siena, Direzione Santa Maria della Scala e Sistema Museale, del celebre affresco di Ambrogio Lorenzetti Gli effetti del Buon Governo in campagna, realizzato nel 1338-1339 per il Governo dei Nove di Siena. A partire dal messaggio dell’opera, l’invito è riflettere su come il paesaggio riveli anche la qualità dell’amministrazione che ad esso sovraintende.

    Nell’ambito della mostra si terrà la rassegna I mercoledì al Museo, seminari di approfondimento sulle dimensioni cruciali dei sistemi agroalimentari. Nel primo appuntamento mercoledì 4 maggio, le tematiche agroalimentari saranno analizzate con un taglio scientifico a partire dai paesaggi e dalla loro evoluzione nel tempo; nel secondo, mercoledì 11 maggio, sarà approfondito il ruolo della tecnologia e della fotografia aerea nella pratica agricola. Entrambi gli incontri si terranno dalle 15 alle 17, presso Padiglione Olona.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    22.8 ° C
    24.4 °
    21.8 °
    62 %
    1.3kmh
    0 %
    Mar
    24 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    26 °