24.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

ARTIGIANO IN FIERA 2022 orari e biglietti

Artigiano in Fiera 2022

ARTIGIANO IN FIERA 2022

Per chi volesse visitare a Milano Artigiano in Fiera, la manifestazione si terrà nei padiglioni di Fieramilano a Rho e sarà aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10.00 alle 23.00, con ultimo ingresso consentito alle ore 22.30.

In programma fino all’11 dicembre a FieraMilano (Rho). In tutto sono sette i padiglioni con 2350 espositori provenienti da 84 Paesi del mondo. La manifestazione quest’anno punta a raggiungere il “milione di visitatori”

COME ARRIVARE

Da Milano chi arriva in metropolitana deve prendere la linea 1 rossa e scendere a Rho Fiera. Con il treno la Fiera di Rho è raggiungibile in 15 minuti senza interscambi dalle principali stazioni di Milano e con un cambio dalle principali stazioni della Lombardia.

Per i biglietti gratuiti CLICCA QUI

Advertisement

Ponte di Sant’Ambrogio e Immacolata a Milano Tutti Gli eventi da non perdere

Mercatino di Natale milano in Piazza Duomo

In una tradizione milanese che si rispetti non può certo mancare il Ponte di Sant’Ambrogio. Quello dell’anno in corso, 2022, offre un’ampia scelta che spazia tra l’arte, la cultura, gli spettacoli, la gastronomia e le classiche tradizioni milanesi.

Le due giornate di festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, e dell’Immacolata, rispettivamente il 7 e l’8 dicembre, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e occasione densa di appuntamenti. La città vive i suoi tradizionali eventi, dalla prima” del Teatro alla Scala alla fiera degli “Oh bej! Oh bej!. È uno dei periodi più suggestivi per visitare Milano, partecipando agli eventi che nessun milanese vorrebbe mai perdersi.

MILANO BY NIGHT 

MARTEDI’ 6 Dicembre

CRAZY PIANOBAR IN THE HANGAR 

Vi aspettiamo al 55 Milano per aperitivo con PianoBar e a seguire DJ Set, per tutte le info clicca QUI 

MERCOLEDI’ 7 Dicembre 

SALITA IN TORRE BRANCA e APERTIVO Con DJ SET 

torre branca
torre branca

Hai mai visto Milano da 100 metri di Altezza ?? Per festeggiare Sant’Ambrogio vi invitiamo ad un evento unico !! Per tutte le info e partecipare clicca QUI

 

 


GIOVEDI 8 Dicembre 

Artigiano in Fiera per i tuoi regali di Natale

Natale a Milano è una festa che non si esaurisce in casa, ma che si vive fra le vie della città, nei negozi dalle vetrine scintillanti, e anche avventurandosi all’interno delle mura di Rho Fiera Milano. I mega padiglioni del polo fieristico, dal 3 all’11 dicembre 2022, si riempiono dei sapori del mondo, così come di manufatti affascinanti, introvabili e dalla provenienza più disparata. Bando alla produzione seriale di oggetti e prodotti culinari, qui protagonisti sono gli artigiani. La merce in vendita è pensata per la piccola produzione: chi compra sa che sta acquistando un pezzo pressoché unico.

I padiglioni sono ben organizzati e mappati, tanto che la fiera si divide in due percorsi. Nel primo, dedicato all’Italia e alle sue regioni, si possono trovare i prodotti tipici della Penisola, fra bottiglie di vino di piccoli imprenditori locali, dolci, salumi, articoli di varia natura come gioielli o giocattoli in legno. Nel secondo – sezione Europa e mondo – è possibile provare i migliori piatti della ristorazione internazionale, in un itinerario diretto a incontrare i gusti più disparati. Ingresso gratuito clicca QUI

VENERDI’ 9  Dicembre 

Ensi & Bassi Maestro Cocktail Party Pop-Up Store JAMESON

jameson milano moscova

 Siamo lieti di invitarti alla JAMESON BLACK BARREL Pop-Up Store – Cocktail Party con DJ Set 

Questo Natale, Jameson Irish Whiskey porta a Milano i sapori, l’energia e lo spirito conviviale dell’Irlanda a Milano. Degustazioni con abbinamenti gourmet, master class, musica, stand up comedy, e, finalmente anche in Italia, Jameson Black Barrel.

Free entry su registrazione Clicca QUI


FOURTEEN MILANO CENA CANTATA 

SABATO 10 Dicembre 

fourteen milano via lomazzo

Ad accoglierci in questa Special Night sarà una nuovissima location d’eccezione: il Fourteen, un elegante ristorante – lounge bar che sarà la splendida cornice che ci accompagnerà per un nuovo appuntamento tra buon cibo

Per info CLICCA QUI

 

Advertisement

Nessun Capodanno a Milano : non ci sarà la festa in Piazza Duomo 2023

festa capodanno piazza duomo milano
PH. Fabrizio Capsoni

Capodanno a Milano, Sala: “Non ci sarà l’evento in piazza Duomo”

A Milano la notte di Capodanno non ci sarà un evento in piazza Duomo come da tradizione del pre Covid, per i problemi di bilancio del Comune che deve far fronte anche al caro bollette.

“Quest’anno non credo che faremo niente – ha spiegato il sindaco Beppe Sala, a margine di un convegno sul lavoro dei giovani promosso dalla Uil -. I pochi fondi che avevamo, anche in collaborazione con le imprese, li abbiamo messi in alberi e luminarie, ma non prevediamo un evento di Capodanno. D’altro canto quello che ho spiegato ai cittadini è che in questo momento i conti del Comune, come quelli di ogni famiglia, sono in grande difficoltà. Quindi sto cercando di tutelare le cose indispensabili e taglieremo tutto ciò che indispensabile non è. Nella nostra valutazione pensiamo che a Capodanno sia meglio non far nulla”.

Coca‑Cola Christmas Village 2022 le Info QUI

Milano è Viva-Natale 2022: 150 appuntamenti e 80 quartieri coinvolti info QUI

CAPODANNO MILANO 2023 TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE CLICCA QUI

CAPODANNO MILANO 2023 : tutti gli eventi da non perdere

Advertisement

Capodanno GATTOPARDO MILANO 2023 New Years Eve Party

CAPODANNO GATTOPARDO

CAPODANNO 2023 GATTOPARDO MILANO 

Abbiamo il Piacere di Invitarvi al  Gattopardo Milano, Chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, diventato da anni uno dei locali più di tendenza, divertenti ed eleganti della città.

New Years Eve Party Gattopardo Milano Capodanno 

CENA DI GALA A BUFFET

Cena dalle 21:00 al costo di  € 130 a persona
che comprende:

  • buffet di antipasti, primi, secondi, contorni, e dolci
  • un bicchiere di vino
  • un drink

I posti a sedere durante la cena sono liberi, sarà riservato un tavolo solo a chi farà bottiglie anche durante la serata .


INGRESSO serata con Tavolo – dj set dalle 23 alle 5

TAVOLO basic 100€ a persona ( 1 bottiglia 400 Euro )

  • TAVOLO premium 1600/2000 Euro con ingresso per 12/15 persone
    persone)
  • APPOGGIO BALCONATA € 400 ogni ¾ persone

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

Info, prevendite e tavoli  : 

+39 0284106534

Advertisement

Milano è Viva-Natale 2022: 150 appuntamenti e 80 quartieri coinvolti

Milano è Viva-Natale 2022

Milano è Viva-Natale 2022

L’esperienza estiva di “Milano è viva” è stata un successo tanto che il Comune ha deciso di ripetere l’iniziativa in inverno con “Milano è viva. Natale 2022“.

L’iniziativa prevede, dal 1° dicembre al 6 gennaio 2023, un calendario ricco e vario, adatto a tutte le fasce di età, che accompagnerà i cittadini nelle settimane che precedono e seguono il Natale.

Oltre 150 eventi in programma in 80 quartieri, tra spettacoli, concerti e occasioni di socialità, ‘a 15 minuti da casa’.

Protagonista dell’edizione invernale di “Milano è Viva” sarà anche la musica di uno dei massimi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, Ludovico Einaudi che offrirà gratuitamente alla città la prima esecuzione assoluta in forma di concerto della sua opera ‘Winter Journey’, eseguita dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme, dove sarà in tour per 15 date .

E’ possibile visionare il programma completo qui.

Advertisement

Under the Red Sky: la mostra dedicata a Banksy e Rosa Mundi

Under the Red Sky

Under the Red Sky

Appena inaugurata a Milano, ospite degli spazi della Galleria San Babila, “Under the Red Sky”, una mostra dedicata a Banksy e Rosa Mundi, i due artisti “anonimi” più noti sulla scena internazionale.

Rosa Mundi (selezionata fra gli artisti della 59° Biennale Arte di Venezia) con le sue opere permeate di accenti filosofici e messaggi di speranza al mondo, dove tutto rimanda alla necessità impellente di un’Arte senza confini e senza pregiudizi e dall’altro Banksy, con il suo umorismo oscuro e graffiante, da sempre portavoce di una critica serrata a ingiustizie, capitalismo e istituzioni antiliberali, che ha trovato in primis nel contesto urbano dei graffiti la sua massima espressione.

All’apparenza distanti ma entrambi uniti dalla forza dirompente della loro critica sociale e politica. La visual artist Rosa Mundi e lo street artist Banksy presentano un comune denominatore da sempre: non hanno mai svelato la propria identità, lavorando così in totale anonimato.

La mostra sarà visibile sino al 12 gennaio 2023.

Advertisement

Coca‑Cola Christmas Village 2022

Coca‑Cola Christmas Village

Coca‑Cola Christmas Village 2022

La magia del Natale sta per arrivare a Milano con il Coca-Cola Christmas Village, da mercoledì 7 a giovedì 8 dicembre 2022.

Per il secondo anno, in versione 100% elettrico, il Coca-Cola Truck fa tappa in piazza Beccaria che, dalle ore 11.30 alle 22.30, si trasforma in un villaggio di Natale all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, attraverso un messaggio che punta a evidenziare la magia che nasce dalla condivisione e dal dono.

All’interno del Villaggio Coca Cola, tutti potranno infatti donare a favore delle attività di Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà, attraverso un’iniziativa che permetterà di sostenere la distribuzione di prodotti alimentari per 2 milioni di pasti. Una partnership che nel corso degli ultimi 6 anni si è tradotta nella distribuzione di alimenti pari a 12 milioni di pasti.

Nel Villaggio sarà allestita un’area giochi con attività dedicate ai visitatori ed un food truck.

Advertisement

Jazz a quattro mani col duo Aderighi e Trick al Conservatorio

duo Aderighi e Trick

Jazz a quattro mani

Lunedì 5 Dicembre 20:45, il duo pianistico Paolo Aderighi e Stepanie Trick sarà alla Sala Verdi del Conservatorio con “Itinerari di musica popolare americana: il jazz che ha influenzato i compositori classici”, una proposta musicale basata sul pianismo americano di primo Novecento, dal ragtime, allo stride piano, fino al blues e alla canzone.

I canti dei neri d’America, insieme alle tradizioni musicali europee e sudamericane, hanno rappresentato l’humus da cui si è sviluppato il linguaggio musicale innovativo del jazz, che, nell’arco di alcuni decenni, si è trasformato da musica popolare, a musica che ha raggiunto una sua dignità nei conservatori. Le sue peculiari strutture melodiche e armoniche, così diverse da quelle classiche, hanno affascinato compositori come Stravinski, Debussy, Ravel e Milhaud.

Paolo Aderighi e Stepanie Trick sono stati tra i primi a introdurre il pianoforte a quattro mani nel jazz, ottenendo grande successo nel proporre elaborazioni e arrangiamenti di brani del repertorio rag, stride e swing. Nell’ultimo periodo hanno anche introdotto nei loro concerti brani dell’età d’oro dei musical di Broadway e dei classici del cinema di Hollywood.

 

Advertisement

Franco Ambrosetti International Quintet

Franco Ambrosetti

Franco Ambrosetti International Quintet

Domenica 4 dicembre ore 20.45, Franco Ambrosetti International Quintet chiude la Rassegna Jazz del Teatro Lirico, con un concerto speciale e imperdibile.

Franco Ambrosetti (81 anni già compiuti) è una delle voci più rappresentative del jazz europeo, con quella caratteristica impronta “black” della sua tromba che lo ha sempre avvicinato ai “mostri sacri” d’oltre oceano. Al suo fianco un …vecchio amico che lo ha accompagnato in innumerevoli concerti in tutto il mondo, oltre che nella registrazione di diversi album, l’eclettico e fantasioso batterista Daniel Humair (84 anni). Come dire: la musica mantiene giovani!

Al pianoforte sarà quel gigante del jazz che risponde al nome di Uri Caine, anch’esso a fianco di Ambrosetti in molte occasioni musicali, mentre Heiri Känzig sarà al contrabbasso, anch’esso con importanti trascorsi jazzistici. Chiude il quintetto Gianluca, che di cognome fa Ambrosetti, figlio del leader, che si cimenterà al sax soprano.

In programma, composizioni originali di Ambrosetti, degli altri musicisti del gruppo, oltre a standard della tradizione americana del jazz.

 

Advertisement

Ristocinema: cinema a pranzo da Anteo

Ristocinema

Ristocinema

Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.00, presso la Sala Nobel di Anteo Palazzo del Cinema, una innovativa proposta Eataly di “Ristocinema” che abbina il cinema e il cibo.

L’appuntamento prevede la visione del film “Chiara“, della regista Susanna Nicchiarelli, sulla figura di Chiara d’Assisi. Introducono la proiezione lo chef Gianluca Rossetti di Eataly e la regista Nicchiarelli, insieme agli attori Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano.

Chiara è la storia di una ragazza, nell’Assisi del 1211, e della sua rivoluzione contro gli stereotipi del tempo (famiglia, società, papato), per realizzare, insieme alle consorelle che si uniranno a lei, il suo sogno di libertà e santità.

In omaggio ai principi di povertà di Chiara, accompagna la proiezione del film un menu improntato alla semplicità della cucina agricola di una volta con tre piatti (pan cotto, spaghetti burro e grana, “ris e lat”), simbolo di una cucina povera negli ingredienti ma ricca di valori.

Film + pranzo 30 euro.

Advertisement

Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi

Pace non trovo

Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi

Tra le forme artistiche, la musica è quella che sa rendere meglio le dinamiche e gli umori dell’animo umano, non solo quando essa allieta e rasserena, ma anche quando si fa portavoce degli spiriti più inquieti.

Domenica 4 dicembre, ore 17.00, in seno alla 23ma Rassegna Musicale “In Cooperativa per amare la Musica” che si tiene a Spazio Teatro 89, l’Ensemble Nuova Cameristica di Milano presenta “Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi”, con Zara Dimitrova (soprano), Külli Tomingas, (mezzosoprano) e Luca Schieppati (pianoforte).

Il titolo del concerto riprende un brano del Petrarca musicato da Liszt “Pace non trovo, e non ho da far guerra” ed è in sintonia con i tempi inquieti e carichi di incognite che il mondo sta vivendo. La narrazione musicale, talora dolorosa, potrà infine sciogliersi in una catartica bellezza.

In programma, brani di Luigi Boccherini, Modest Musorgsky, Franz Liszt, Antonio Vivaldi.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Boutique dei Nasi Rossi

Boutique-dei-Nasi-Rossi-2022

La Boutique dei Nasi Rossi

Si avvicina Natale e torna come sempre l’appuntamento con la Boutique dei Nasi Rossi, lo storico mercatino dell’Associazione Veronica Sacchi dove ogni regalo si trasforma in sorriso.

Dal giovedì 1° a sabato 24 dicembre 2022, presso gli spazi dell’associazione in via Don Luigi Guanella 11, c’è un motivo in più per darsi allo shopping: il ricavato, infatti, servirà all’Associazione per formare nuovi volontari clown col Naso Rosso, giovani clown dottori che attraverso la comicità portano un momento di allegria a chi vive una condizione di malattia, fragilità o disagio.

A disposizione, tantissime idee regalo da poter scegliere: da specialità gastronomiche, prodotti biologici e del mercato equo e solidale, all’abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bambini, cani e gatti; da gioielli, borse, accessori, creazioni artigianali, pezzi unici a giocattoli e libri per adulti e bambini; e poi vini, birre artigianali, distillati, riso, caffè, farine, olio, panettoni, pandori, cosmetici biologici.

Tra gli eventi in programma, il Villaggio di Santa Clown, domenica 11 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, con letture ed un piccolo laboratorio incentrato sul tema del riciclo, martedì 20 dicembre, dalle 19.00 alle 22.00 è invece in programma l’evento Clown and Freak, con numeri di giocoleria, equilibrismo e musica dal vivo a cura dei Freakclown (ingresso libero).

Advertisement

3…2…1…Bennato! Al Teatro degli Arcimboldi

bennato

3…2…1…Bennato!

Sabato 31 dicembre 2022, alle ore 22.00, il Teatro degli Arcimboldi festeggia l’inizio del 2023 con una serata irripetibile all’insegna del rock e del blues di Edoardo Bennato, il cantautore di Bagnoli che da 40 anni sbeffeggia con le sue canzoni ladri, potenti e prepotente, all’insegna della resilienza della gente comune.

In scaletta, i brani più famosi della sua lunga carriera, compresa una selezione dell’ultimo album “Non c’è”: due ore di musica e interazione col pubblico che regaleranno emozioni e buone vibrazione per l’anima.

Quelli più avanti negli anni, ricordano ancora il primo Bennato, quando si esibiva da solo suonando contemporaneamente chitarra, armonica a bocca e tamburo a pedale. Da allora sono passati 4 decenni, ma non sono passate l’energia, la grinta, la voglia di suonare e di coinvolgere la gente, come dimostrano 28 album e centinaia di concerti dal vivo in tutta Italia.

Brani quali, Un giorno credi, Il gatto e la volpe, L’isola che non c’è, Viva la mamma, Sono solo canzonette, fanno ormai parte dell’immaginario musicale comune, che tutti, giovani e meno giovani, si ritrovano uniti insieme a cantare ai suoi concerti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Alex Britti “sul divano”. Al Teatro Lirico

Concerto Alex Britti

Concerto Alex Britti

Lunedì 5 dicembre, alle ore 21.00, Alex Britti sarà al Teatro Lirico col suo “Tour sul divano”, un concerto all’insegna dello “One Man Show” e dell’essenzialità: nessuna scenografia, niente luci ed effetti fantasmagorici. Solo lui, sul divano, e alcune delle sue tante e inseparabili chitarre, perfetto complemento all’intensità e alla profondità dei brani interpretati.

Il concerto riassume le tappe più significative di una carriera ricca di successi e riconoscimenti, comprese le recenti esperienze letterarie autobiografiche (Una vita con la chitarra in spalla) e musicali (Mojo, album interamente strumentale), in un racconto-dialogo tra il musicista e il suo pubblico.

Alex Britti è un tutt’uno con le sue chitarre, da quando a 7 anni, iniziò a mettere le mani sulla prima, avuta in regalo. Insieme alle chitarre (ne possiede oltre 20), è cresciuto il suo amore per il blues, che si è concretizzato esibendosi fianco a fianco con “mostri sacri” come Buddy Miles, Billy Preston Rosa King e Louisiana Red.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Bonobo al Fabrique Milano

bonobo

Concerto di Bonobo

Sabato 3 dicembre, alle ore 21.00, Bonobo arriva al Fabrique Milano per presentare il suo ultimo album “Fragments”.

Bonobo (al secolo Simon Green) e un dj e produttore tra i più importanti della dance internazionale; al suo attivo con concerti in tutto il mondo, milioni di ascolti sulle piattaforme musicali di streaming e tre nomination Grammy Awards. Ha lavorato con nomi importanti della scena musicale, da Erykah Badu, a Ólafur Arnalds e Jon Hopkins e remixato artisti come Michael Kiwanuka, George Fitzgerald e London Grammar.

Fragments è un album intenso che nasce, come dice il titolo, da frammenti di idee e sperimentazione che portano alla creatività, in un racconto tra speranza e disillusione, passando da pezzi d’atmosfera, ad altri ritmati con la grazia e la facilità che ha sempre posseduto.

Importanti contributi alla produzione hanno dato i musicisti Jamila Woods, Joji, Kadhja Bonet, Jordan Rakei, O’Flynn e Miguel Atwood-Ferguson.

 

Biglietti disponibili qui.

 

CAPODANNO FABRIQUE 2023 per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

Torna il Milano Whisky Festival 2022

Milano Whisky Festival 2022

Milano Whisky Festival 2022

Dal 3 al 5 dicembre ritorna Milano Whisky Festival, la più importante manifestazione nazionale che riunisce al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) i maggiori distributori e le più rinomate distillerie di tutto il mondo.

In rassegna, Scotch Whisky, Irish Whisky, Bourbon, Whisky dall’Estremo Oriente, più o meno pregiati in base alla categoria di appartenenza, dai “No Age” (età non dichiarata), ai “Premium” (invecchiamento oltre 19 anni), ai “Limited”.

Nella tre-giorni è possibile partecipare a degustazioni guidate e masterclass, degustare il Whisky tra quasi 4000 etichette (a disposizione anche bottigliette da 2 ml da portare a casa e bere con amici), acquistare la bottiglia del proprio distillato preferito o una bottiglia da collezione.

Per accedere alla manifestazione, i visitatori devono acquistare on-line il kit degustazione (bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2023); riceveranno il biglietto direttamente sulla mail (1 day ticket 10€, 3 days ticket 15€) e avranno la possibilità di degustare qualunque tipo di whisky presso gli appositi stand degli espositori (da 3 a 5 euro al bicchiere).

Advertisement

Fuoriluogo Festival al quartiere Giambellino e Lorenteggio

fuoriluogo festival

Fuoriluogo Festival

Sabato 3 e domenica 4 dicembre, Giambellino e Lorenteggio saranno la sede del Fuoriluogo Festival, due giorni di clownerie, stand up comedy e grammelot che coinvolgerà tutta la gente, dai bambini agli anziani.

Il festival nasce per iniziativa di Teatroxcasa, una grande rete italiana di spettacoli in casa, con lo scopo di proporre una valida offerta culturale in zone periferiche di Milano dove essa scarseggia, e facilitare l’incontro e la socializzazione della gente.

Tutti i sostenitori che partecipano al Crowfunding, riceveranno in regalo due gadget e potranno assistere a un evento speciale organizzato nell’anteprima del 2 dicembre: location segreta, spettacolo e buffet.

E’ possibile fare una donazione libera a questo link.

Advertisement

“Il cammino dell’anima” di Branduardi al Teatro Lirico

branduardi

Branduardi al Teatro Lirico

Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, Angelo Branduardi sarà sul palcoscenico del Teatro Lirico per presentare “Il cammino dell’anima”, basato su alcuni scritti della monaca benedettina, mistica e visionaria Hildegard von Bingen, vissuta in Germania nel XII secolo.

Hildegard fu una donna di particolare levatura intellettuale; si occupò anche di musica, filosofia, poesia, scienze naturali e fu in rapporti epistolari con importanti personaggi dell’epoca.

In questa prima parte del concerto, il musicista sarà da solo sul palco per raccontare la figura della monaca e predisporre il pubblico per il successivo ascolto della sua lunga suite che ripropone i brani dell’omonimo album. Sul palco è accompagnato da Fabio Valdemarin (tastiere, chitarre e cori), Antonello D’Urso (chitarre e cori), Stefano Olivato (basso, chitarra e cori) e Davide Ragazzoni (batteria e percussioni).

A seguire, proporrà altre canzoni, da solo (“Tango” e “Momo’s Lied”), e col gruppo (brani tratti dall’album del 2000 “Infinitamente piccolo”). In chiusura, gli immancabili brani storici “Cogli la prima mela” e “Alla fiera dell’est”.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Natale greco di Vasiliki Kouzina

natale

In occasione del Natale, Vasiliki Kouzina – ristorante greco con fantasticherie mediterranee e balcaniche in via Clusone 6, a Milano – celebra la buona cucina e il valore della convivialità, tipico delle feste, con un menù speciale da degustare nell’atmosfera raffinata di “casa Vasiliki”. Non mancano tante proposte gourmet da regalare o regalarsi: dai dolci natalizi ai piatti tradizionali fino ai voucher regalo, il pensiero perfetto per portare un po’ di Grecia sulla tavola delle feste.

Il Natale greco di Vasiliki Kouzina

Il menù inedito elaborato da Vasiliki Kouzina per questo Natale è pensato per un momento di condivisione all’insegna dei sapori ellenici declinato in quattro diversi piatti. Si parte con il patè di fegatini accompagnati da crumble di Melomakarono, dolce secco che è un grande classico della tradizione, e pan brioche caramellato, per un gioco unico di sapori contrastanti. A seguire, la zuppa di zucca con castagne caramellate, pancetta di Salonicco e tartufo, tipico della stagione. Si prosegue con l’anatra croccante con purea di topinambur, barbabietole marinate e salsa di spezie elleniche, con possibilità di modifica con il saporito baccalà cotto a bassa temperatura o, in alternativa, il risotto alla barbabietola, per accontentare anche i vegetariani. Dulcis in fundo, torta di noci con soffice crema alla vaniglia, mele caramellate e gelato alla cannella. Il menù è disponibile per tutto il mese di dicembre per allietare il periodo delle feste.

Per chi invece desidera comporre in autonomia la propria box in base alle proprie preferenze, Vasiliki ha pensato a una versione con packaging in cartone personalizzato, da riempire con delizie greche a scelta tra vini, olio, olive e dolci natalizi tipici come i Kourabiedes (in italiano “piccola cosa straniera”) – biscotti a forma di mezzaluna con mandorle e zucchero a velo, ideali per scaldare i freddi pomeriggi di dicembre con una buona tazza di tè – o i Melomakarono, dalla tipica forma a uovo, a base di farina e olio d’oliva, la cui nota dolce viene esaltata da miele, cannella e cognac Metaxas.

Da assaporare nel comfort di casa, per Natale Vasiliki Kouzina porta in tavola i “must have” delle feste della tradizione ellenica, disponibili su prenotazione. Tra questi, la Moussaka, una valida alternativa alla lasagna della mamma, e la Torta tradizionale, ripiena di erbe selvatiche e feta. Immancabili le proposte dolci, con ricette diverse dal solito panettone, ma non meno golose. Tra queste, la Karidopita, gustosa torta alle noci, friabile e profumata, per un risveglio o per una merenda speciale, e la Vassilopita, anche conosciuta come Torta del Re. Secondo un’antica tradizione questo dolce viene mangiato a Capodanno come buon auspicio. Il segreto? Al suo interno è nascosta una moneta portafortuna per chi la trova.

Per un viaggio gastronomico in Grecia, ma senza prendere aerei, la soluzione è infine la gift card di Vasiliki Kouzina, da spendere presso il ristorante per un’esperienza dal sapore autenticamente ellenico o, in alternativa, acquistando prodotti “100% made in Greece”, in vendita in loco, per sorprendere amici e parenti durante le feste.

Advertisement

I panettoni di Natale proposti dalle pasticcerie milanesi

panettoni

Milano si prepara alle feste di Natale con uno dei prodotti più amati: il panettone. Ecco allora alcune idee dai locali della città.

Il panettone di Berton

Lo Chef Andrea Berton propone il suo panettone artigianale da 1 kg preparato secondo la tradizionale ricetta milanese. Il classico dolce delle feste, realizzato con ingredienti selezionati in linea con gli standard di qualità e la filosofia dello Chef, è disponibile sia al ristorante che online al prezzo di € 43.

Il panettone di Canzian

Tradizione, innovazione e semplicità: questi gli ingredienti di “MI.O”, il panettone firmato Daniel Canzian e nato dalla collaborazione tra lo chef e Albertengo. Un dolce classico e soffice, caratterizzato da un’alveolatura che racchiude la pasta di arance arrosto dello chef, dal profumo unico e riconoscibile a ogni fetta. È possibile scoprire “MI.O” a colazione in occasione de “Le Giornate del Panettone”, speciali appuntamenti in programma tutti i sabati dalle ore 9:30 al ristorante dello chef nel cuore di Brera. “MI.O” è disponibile in loco e online dall’Emporio DanielCanzian al prezzo di € 35.

Il panettone di 142 Restaurant

142 Restaurant torna a sfornare il suo panettone arricchito nell’impasto da canditi fatti in casa. Soffice, gustoso e profumato, dopo un lunga lievitazione viene confezionato nella box dipinta a mano. È possibile acquistare il panettone al ristorante oppure ordinandolo telefonicamente o via email al prezzo di € 38.

Il panettone de Il circolino

Il Circolino – il nuovo format nel cuore di Monza che ospita sotto lo stesso tetto ristorante gastronomico e caffè, firmati dello Chef stellato Claudio Sadler, e cocktail bar con una drink list studiata dal Mixologist Filippo Sisti –  festeggia il suo primo Natale con il panettone artigianale disponibile in due saporitissimi gusti: classico e cioccolato. Lievitato immancabile per la tavola delle feste, è acquistabile in loco e prenotabile online al prezzo di € 40.

Advertisement
Milano
cielo sereno
24.1 ° C
25.5 °
22.8 °
59 %
2.1kmh
0 %
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
24 °