13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

I Baustelle in concerto a Milano nel 2023

Baustelle in concerto

Concerto Baustelle

I Baustelle si preparano a tornare live nel 2023 con un tour di cinque i concerti nei più prestigiosi club d’Italia nel 2023.

Il loro nome è tedesco e significa “lavori in corso”, negli ultimi vent’anni hanno segnato fortemente il panorama musicale italiano e adesso i Baustelle, gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, si preparano a tornare live nel 2023.

Tra le tappe del gruppo non può mancare Milano con una data all’Alcatraz, in programma martedì 9 maggio 2023.

I Baustelle hanno saputo creare coesione tra sonorità vintage e strumenti moderni e hanno creato un immaginario poetico e al contempo tangibile, che nel tempo è stato spesso assimilato a quello di Franco Battiato.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Natale 2022 in Certosa District per grandi e piccini

Certosa District

Natale 2022 in Certosa District

Per la prima volta, il Certosa District organizza un weekend di eventi natalizi, sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022.

A partire dalle ore 10:00 e fino alle 18:00 verranno offerti cioccolate calde, crêpes, caramelle e zucchero filato e si potrà partecipare liberamente e gratuitamente a laboratori creativi, letture animate e momenti di intrattenimento musicale. Inoltre, è presente una fotocabina per scattare fotografie, decorarle e creare il proprio pacchetto personalizzato.

Il programma completo dell’evento

Sabato 17 dicembre

10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: quattro carretti offrono cioccolata calda, crêpe, caramelle e zucchero filato
10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: l’attrice Carolina Nardino intrattiene i bambini con una performance di letture animate sotto un gazebo, raccontando loro storie natalizie e festive in generale.
10.00-18.00, via Brunetti: Manuela Martinoli organizza un laboratorio creativo a tema natalizio (gratuito e a partecipazione libera): utilizzando anche materiali di riciclo, è possibile fare lavori di pittura, decorazione di palline e stelle natalizie, decorazioni per l’albero di Natale, collage
10.00-18.00, via Varesina: una fotocabina con macchina fotografica automatica consente di scattarsi una o più fotografie: chi vuole può poi incollare la foto su un cartoncino, confezionare un pacchetto regalo per amici e/o genitori (i più piccoli vengono aiutati a decorare il proprio ritratto).

Domenica 18 dicembre

10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: quattro carretti offrono cioccolata calda, crêpe, caramelle e zucchero filato
11.00-13.00, piazza Cacciatori delle Alpi: intrattenimento musicale fatto dai bambini e per i bambini (e non solo) sotto il gazebo principale
10.00-18.00, via Brunetti: Manuela Martinoli organizza un laboratorio creativo a tema natalizio (gratuito e a partecipazione libera): utilizzando anche materiali di riciclo, è possibile fare lavori di pittura, decorazione di palline e stelle natalizie, decorazioni per l’albero di Natale, collage
10.00-18.00, via Varesina: una fotocabina con macchina fotografica automatica consente di scattarsi una o più fotografie: chi vuole può poi incollare la foto su un cartoncino, confezionare un pacchetto regalo per amici e/o genitori (i più piccoli vengono aiutati a decorare il proprio ritratto).

Advertisement

Il folk nordico degli Heilung all’Alcatraz

heilung

Gli Heilung all’Alcatraz

Venerdì 9 dicembre alle ore 21.00, gli Heilung si esibiscono, per la prima volta in Italia, sul palco dell’Alcatraz.

I tre componenti del gruppo (Christopher Juul, Kai Uwe Faust e Maria Franz) provengono rispettivamente da Danimarca, Norvegia e Germania e propongo un folk sperimentale ispirato alla musica nordica e celtica, riprendendo storia e tradizioni dell’Europa settentrionale. Nei concerti dal vivo si impongono per l’utilizzo di strumenti tradizionali e per l’abbigliamento ispirato ai ai miti vichinghi.

Il nome “Heilung” significa “cura” e con i loro suoni rappresentano un modo alternativo per curare i mali della modernità cone sonorità magiche e evocative e riti ancestrali e sciamanici.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Tutti gli Alberi di Natale da visitare a Milano : Natale degli Alberi 2023

albero di natale milano

Anche quest’anno per Natale Milano si accende con 18 progetti creativi che rispondono all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”, da un’idea di Marco Balich, a cui si aggiunge il tradizionale albero in Galleria Vittorio Emanuele.

PINA

Dove: Piazza Duomo 

We Wish You To Be Yourself” (“Ti auguriamo di essere te stess*”) è il messaggio che Veralab affida all’albero di Piazza del Duomo.

Ai piedi dell’abete che arriverà dal Territorio del Trentino sarà allestito un villaggio di Natale.

Durante il periodo natalizio, per 10 giorni, Babbo Natale scatterà foto con i bambini.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: La mostra “impossibile” a Palazzo Reale – i calchi delle tre Pietà di Michelangelo riunite in un unico luogo.

Sponsor: Veralab


THE ATELIER OF DREAMS

Dove: Piazza della Scala 

L’installazione prevede la ricostruzione di un piccolo villaggio, con al centro uno scenografico candelabro, di color oro, con oltre 70 rami e alto 7,5metri.

Attorno sette abeti dorati di differenti dimensioni, due totem e pacchi regalo; alla base un cielo stellato.

La luce che scaturisce dalle foglie di ogni ramo del candelabro crea un’atmosfera onirica, magica.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: Le Gallerie d’Italia, dove ammirare la mostra “Dai Medici ai Rothschild. – Mecenati, collezionisti, filantropi”, con opere di Caravaggio, Michelangelo, Verrocchio, Van Dyck, Hayez e molti altri maestri.

Sponsor: Dior


 THE TREE OF DREAMS

Dove: Galleria Vittorio Emanuele II – accensione il 6 dicembre

COSA VEDERE NEI DINTORNI: Galleria Vittorio Emanuele II è una meta imperdibile nel periodo natalizio: le luci, l’atmosfera, le vetrine – non solo delle grandi firme, ma anche delle botteghe storiche – tutto è semplicemente meraviglioso! E quest’anno torna lo schermo per vedere la Prima Diffusa proprio in Galleria, a due passi dalla Scala.

Sponsor: Swarovski


IL NATALE DEI QUARTIERI

Dove: Piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace – accensione il 3 dicembre

Otto alberi in otto quartieri, che augurano buon Natale in differenti lingue europee.

Con il progetto diffuso “Il Natale dei Quartieri”, Dils promuove le molteplici identità di Milano.

Addobbati e illuminati con elementi e colori diversi, gli otto abeti portano in tutta la città il messaggio di unità e condivisione che ispira Milano e l’Europa, valorizzando il quartiere che li ospita: piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace.

Un augurio che lo sponsor tradurrà, inoltre, nel sostegno a iniziative nei tre quartieri più votati dai cittadini nell’ambito di un concorso collegato al progetto.

Sponsor: Dils


L’ALBERO DI ACQUA DI PARMA

Dove: Via Statuto/ ang. Largo La Foppa 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: percorri Corso Garibaldi fino alla Casa degli Artisti, dove è bello fermarsi anche solo per un caffè.

Sponsor: Acqua di Parma


Una CHANEL experience unica a Milano

Dove: Piazza Cordusio – accensione il 6 dicembre

Un albero tradizionale, alto 8,5 metri, addobbato da Chanel in Piazza Cordusio.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: attraversa il piazzale verso Via Dante, e goditi la prospettiva della Torre del Filarete. Fai una foto, postala sui social e tagga #yesmilano!

Sponsor: Chanel


PROTEGGIAMO ANCHE IL VOSTRO NATALE

Dove: Piazza San Carlo – accensione il 6 dicembre

Poggia su una scultura di colore fuxia che rappresenta due mani giunte nel gesto del custodire qualcosa di prezioso l’albero di Wopta, in Piazza San Carlo.

“Proteggiamo anche il tuo Natale” è il messaggio diffuso da un abete di 4 metri, in vaso, addobbato e illuminato in modo scenografico.

Siediti sull’installazione con amici e famiglia e scatta un selfie: ogni cinque scatti condivisi su Instagram con uno specifico hashtag, lo sponsor si impegna a piantumare un albero nell’ambito del progetto Forestami.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: naturalmente, Corso Vittorio Emanuele è una delle vie dello shopping milanese. Per un attimo di quiete e raccoglimento, la Basilica di San Carlo, con le sue colonne monumentali di granito rosa, è una piacevole scoperta.

Sponsor: Wopta


#REGALA UN RICORDO

Dove: Piazza XXV aprile – accensione il 3 dicembre

I ricordi e la loro condivisione sono i protagonisti dalla “Christmas Experience” proposta da Subaru in piazza XXV aprile.

Sotto un albero di 5 metri, potrete vedere la proiezione del cortometraggio “Tracce perdute”, realizzato dai giovani talenti di OffiCine – hub di sperimentazione e formazione cinematografica di IED e Anteo –, che racconta la storia di un uomo affetto da Alzheimer.

Grazie alla partnership con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, potrete partecipare a una emozionante raccolta di ricordi preziosi: una call to action a donare un ricordo a chi non ne ha più, che lo sponsor tradurrà in una donazione all’organizzazione non-profit.

Sponsor: Subaru


L’ALBERO DEL GARAGE ELETTRICO DI BABBO NATALE

Dove: Piazza XXIV maggio – accensione il 7 dicembre

Realizzato con barre led e un puntale a forma di lampo, l’albero di 6 metri di Plenitude + Be Charge vi dà il benvenuto al “Garage Elettrico di Babbo Natale”, il progetto di E-mobility allestito in piazza XXIV maggio.

All’interno del garage: l’officina degli elfi e la slitta elettrica che i bambini possono “ricaricare” con i loro
disegni.

Fuori: il parcheggio delle mini auto degli elfi, con una colonnina di ricarica.

Il 24 dicembre, con la partenza di Babbo Natale per distribuire i regali, il garage chiuderà.

L’albero, invece, resterà ad illuminare la piazza fino al 6 gennaio, insieme al modellino della Milano Smart City e la via Elettrica – Be Charge.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: sui Navigli tornano le luminarie – un gioco di luci suggestivo e romantico, a soli due passi dalla piazza.

Sponsor: Plenitude + Be Charge


LIFE CHRISTMAS

Dove: Corso Garibaldi 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: in Brera anche il Natale è romantico e raffinato. Tra le botteghe e i negozietti ci sarà sicuramente il regalo perfetto per qualcuno di speciale. E se hai voglia di cultura, la Pinacoteca non ha eguali in città.

Sponsor: A2A


SENSTATION ON ICE

Dove: Piazza Duca d’Aosta – accensione il 7 dicembre

Un albero di 18 metri, davanti al quale si estendono una pista di pattinaggio da 1.000 metri quadrati e una pista di Snow Tubing (dove scivolare con grandi ciambelle gonfiabili) per bambini.

Ecco “Senstation on Ice”, il progetto che Grandi Stazioni Retail, con il partner Regione Calabria, ha realizzato in piazza Duca d’Aosta, ricreando un paesaggio nordico invernale con animali e boschi.

L’accesso alle due piste è gratuito per tutti.

In una boule de neige è possibile scattare una foto con Babbo Natale, mentre la facciata della Stazione Centrale è oggetto di una illuminazione creativa.

Sponsor: Grandi Stazioni Retail, Regione Calabria


ALBERO DEI DESIDERI – DISNEY PER MAKE-A-WISH

Dove: Piazza Tre Torri – accensione il 6 dicembre

 

“L’albero dei desideri” è la proposta di City Life in collaborazione con The Walt Disney Co. Italia per
sostenere Make-A-Wish onlus e aiutare i bambini affetti da gravi malattie.

Alto più di 10 metri, il pino artificiale è illuminato con micro luci calde e addobbato con grandi stelle luminose, che diffondono frasi di speranza e gioia.

Accoglierà, inoltre, i messaggi che i bambini dedicheranno ai loro coetanei meno fortunati.

Attorno all’albero, troverete delle Bauble, strutture a forma di palla di natale, all’interno delle quali saranno proposte attività ludico-didattiche a tema Disney, laboratori creativi e attività immersive.

 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: City Life è uno dei nuovi “centri” della città – ideale per le famiglie, ma anche per gli appassionati di architettura!

Advertisement

A Palazzo Reale una mostra che celebra i 150 anni del Corpo degli Alpini

ADUNATA DEGLI ALPINI
ADUNATA DEGLI ALPINI

Una mostra celebra i 150 anni della fondazione del Corpo degli Alpini

In occasione del 150esimo anniversario di costituzione del Corpo degli Alpini, dal 10 al 18 dicembre nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la mostra storica dedicata agli Alpini. Un viaggio nella storia delle ‘Penne nere’, promossa da Comune di Milano, Esercito e Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con Palazzo Reale, e progettata dallo Studio490 di Trento che ha curato anche l’allestimento del Museo degli Alpini nel capoluogo trentino.Visitatrici e visitatori potranno immergersi in un percorso che dal 1872 conduce a oggi, attraverso la storia militare del Corpo e dell’Associazione Nazionale Alpini, arricchita dall’esposizione di preziose immagini, uniformi storiche e video in proiezione continua.L’ingresso alla mostra è libero e senza prenotazione tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19.30, il giovedì fino alle 22.30.

Il Corpo degli Alpini nasce a Napoli il 15 ottobre 1872, con lo scopo di difendere i confini montani del Nord Italia e rappresenta il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo. L’Associazione Nazionale Alpini è stata fondata a Milano subito dopo la Prima guerra mondiale, nel 1919, e con i suoi 103 anni di storia mantiene alti i valori di solidarietà e impegno verso la società che caratterizzano l’appartenenza al Corpo.

www.alpini150.itwww.palazzorealemilano.it 

Advertisement

Pinacoteca Ambrosiana: in mostra i presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine

mostra presepi

Mostra presepi alla Pinacoteca Ambrosiana

Dal 1 dicembre 2022, fino al 31 gennaio 2023, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà una mostra diffusa di Presepi, provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.

Si tratta di undici esemplari di varia origine. Presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse.

Ci sono poi quelli in carta, “a teatrino”, o realizzati con figure ottenute da appositi “fogli da ritaglio” montati su supporti rigidi e disposti in una scena, donati al Museo di Dalmine da un collezionista privato e tutti databili tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del primo Novecento.

La proposta vuol essere un contributo alla riscoperta del fascino e dell’incanto dei presepi di carta, diffusi in Europa a partire dalla prima metà del XVIII secolo, che sono parte significativa della tradizione cattolica.

È un patrimonio artistico e culturale che negli ultimi anni è stato rivalutato da ricercatori e collezionisti, consentendo la formazione di raccolte di grande valore che comprendono le più diverse tipologie.

La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana.

Advertisement

Città dei Balocchi Lake Como 2023 info e programma

Como città dei balocchi
Como città dei balocchi

Città dei Balocchi – Lake Como

Una nuova grande avventura è in vista: quest’anno per la 29°edizione Città dei Balocchi cambia location. Dopo due anni difficili di forti restrizioni e impedimenti, Cernobbio riparte con coraggio da questa Manifestazione che anche in questa edizione non cambia la sua filosofia di evento natalizio capace di regalare momenti di emozione, sogno, divertimento, spettacolo, cultura, enogastronomia, educazione, arte e solidarietà.

Gli spettacoli di luce del Magic Light Festival saranno davvero incredibili.

INFO e ORARI

Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Parco di Villa Erba – Ingresso gratuito al Parco
Dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 22.00
Da venerdì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 23.00
25 dicembre dalle 15.30 alle 22.00
31 dicembre dalle 10.00 alle 20.00
1° gennaio dalle 12.00 alle 23.00  

LUOGO

Cernobbio diventerà il luogo dove vivere l’atmosfera di gioia e serenità di un Natale sul Lago.

Nel Parco di Villa Erba: Pista di Pattinaggio – Mercatino di Natale – Casette della solidarietà –Tunnel per Rovaniemi e slitta di Babbo Natale – Carro dei mestieri – Agritunnel della Fondazione Minoprio – Casa di Babbo Natale – Trenino dei Balocchi – Arte in mostra Playing Whit Colors – Circo Chapiteau Tanguran (dal 14 dicembre)… e tante altre sorprese…

per info e aggiornamenti consulta il sito ufficiali : https://www.cittadeibalocchi.it/

Advertisement

Concerto di Natale 2022 in Duomo a Milano

Concerto-di-Natale-duomo-

Concerto di Natale 2022 in Duomo

Un evento che illumina di armonia, emozione ed entusiasmo la Cattedrale per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori provenienti da tutto il mondo.

Protagonista dell’evento nella suggestiva cornice della Cattedrale di Milano è l’ensemble laBarocca, la formazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano specializzata in musica sei-settecentesca.

Il programma musicale prevede la Cantata BWV 62, Nun komm, der Heiden Heiland di Johann Sebastian Bach, il Concerto grosso in sol minore, op. 6, n. 8 di Arcangelo Corelli e la Cantata BWV 63, Christen, ätzet diesen Tag di Johann Sebastian Bach.

L’ingresso al concerto in Duomo è libero fino ad esaurimento posti.

Advertisement

A Palazzo Reale arriva una mostra per celebrare gli Alpini

alpini

In occasione del 150esimo anniversario di costituzione del Corpo degli Alpini, dal 10 al 18 dicembre nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la mostra storica dedicata agli Alpini. L’inaugurazione è prevista domani, sabato 10 dicembre, alle ore 17.Un viaggio nella storia delle ‘Penne nere’, promossa da Comune di Milano, Esercito e Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con Palazzo Reale, e progettata dallo Studio490 di Trento che ha curato anche l’allestimento del Museo degli Alpini nel capoluogo trentino.Visitatrici e visitatori potranno immergersi in un percorso che dal 1872 conduce a oggi, attraverso la storia militare del Corpo e dell’Associazione Nazionale Alpini, arricchita dall’esposizione di preziose immagini, uniformi storiche e video in proiezione continua.Il Corpo degli Alpini nasce a Napoli il 15 ottobre 1872, con lo scopo di difendere i confini montani del Nord Italia e rappresenta il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo. L’Associazione Nazionale Alpini è stata fondata a Milano subito dopo la Prima guerra mondiale, nel 1919, e con i suoi 103 anni di storia mantiene alti i valori di solidarietà e impegno verso la società che caratterizzano l’appartenenza al Corpo.   L’ingresso alla mostra è libero e senza prenotazione tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19.30, il giovedì fino alle 22.30.

Advertisement

Arctic Monkeys, la band torna in Italia nel 2023, a Roma e Milano

Arctic Monkeys biglietti milano e roma 2023

Finalmente il momento è arrivato: gli ARCTIC MONKEYS torneranno in Italia per due date evento a Milano sabato 15 luglio 2023 per I-DAYS (Ippodromo SNAI La Maura) e a Roma domenica 16 luglio 2023 per ROCK IN ROMA (Ippodromo delle Capannelle).

Gli ARCTIC MONKEYS sono reduci dalla pubblicazione di “The Car”, il loro settimo album in studio. Con 10 nuove tracce scritte da Alex Turner, “The Car” è stato prodotto da James Ford e registrato tra il monastero Butley Priory di Suffolk, i RAK Studios di Londra e La Frette di Parigi.

Con il disco, l’annuncio di un tour europeo e negli Stati Uniti che aveva fatto sperare i fan italiani, finalmente accontentati dalla notizia di oggi delle due attese tappe italiane

Prima degli Arctic Monkeys, sul palco in entrambe le serate, THE HIVES. Opening act sarà invece WILLIE J HEALEY.

Le date dei concerti in Italia
15 luglio 2023 Milano, Ippodromo SNAI La Maura
16 luglio 2023 Roma, Ippodromo delle Capannelle

Vendita generale dei biglietti online su TicketOne.it:
Biglietti in vendita dalle ore 12.00 di mercoledì 7 dicembre.

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Sul palco prima degli Arctic Monkeys, THE HIVES, l’esplosiva band svedese nata nel 1993 formata da Per Almqvist, Niklas Almqvist, Mikael Karlsson, Christian Grahn e Johan Gustafsson e con cinque album all’attivo. Opening act della serata sarà invece WILLIE J HEALEY, cantautore giovane promessa della musica made in UK. Nato nel 1999 e inizialmente noto come Independent Days Festival, l’I-DAYS ha ospitato grandi nomi della musica internazionale come: Arcade Fire, Arctic Monkeys, Blink 182, Green Day, Imagine Dragons, Justin Bieber, Kasabian, Liam Gallagher, Linkin Park, Manu Chao, Muse, Nine Inch Nails, Noel Gallagher’s High Flying Birds, Pearl Jam, Placebo, Queens Of The Stone Age, Radiohead, Sigur Ros, Sonic Youth, The Killers, The Offspring, Tool, Velvet Revolver. Ad oggi I-Days detiene il record di paganti ad un festival italiano con oltre 210.000 presenze all’edizione del 2017 tenutasi al Parco di Monza – Autodromo Nazionale.

“L’ultima – e migliore – band della sua generazione ancora attiva al suo meglio” – NME 5*

“The Car è da un lato un audace tuffo nella mente del suo principale creatore, dall’altro la messa in mostra delle skill interpretative della sua band” – Mojo 4*

“La voce di Alex Turner è magistrale su questo album stile retro, che riesce ad approfondire mantenendo una facciata glamour” – Guardian 4*

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Placebo, la band torna in Italia nel 2023. Ecco dove si esibiranno

placebo biglietti 2023 italia

I PLACEBO annunciano il loro grande ritorno in Italia.

Le nuove date:
11 luglio 2023 Torino, Sonic Park Stupinigi
14 luglio 2023 Imola, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
16 luglio 2023 Sonic Park Matera, Cava del Sole
18 luglio 2023 Piazzola Sul Brenta (Pd), Piazzola Live Festival – Anfiteatro Camerini

Biglietti in vendita dalle ore 12.00 di lunedì 12 dicembre.

La data già annunciata:
13 luglio 2023 Lucca, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival

Nell’arco della loro carriera i Placebo hanno piazzato 5 album nella top ten UK e hanno collaborato con leggende della musica come David Bowie, Robert Smith e Michael Stipe.
Maestri nel descrivere la condizione umana, i Placebo hanno saputo con le loro canzoni accendere i riflettori su mondi della nostra società che sono troppo spesso visti da alcuni con indifferenza se non addirittura con odio.

Il loro ultimo album “Never Let Me Go” e’ uscito lo scorso anno e ha suscitato entusiasmo in pubblico e critica.

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Marracash in concerto all’Ippodromo SNAI nel 2023, biglietti già online

marracash ippodromo snai 2023 biglietti

MARRACASH, a settembre del nuovo anno due grandi show del King del Rap per il 2023.

MARRAGEDDON, il primo festival di un rapper in Italia, due grandi concerti, un viaggio musicale, una grande festa capace di unire due capitali del rap nazionale, da nord a sud, da Milano a Napoli.

Le date in programma per il 2023:
23 settembre 2023 Milano, Ippodromo La Maura
30 settembre 2023 Napoli, Ippodromo di Agnano

Biglietti in vendita dalle ore 18.00 del 9 dicembre.

E come se una Targa Tenco, l’uscita oggi di NOI, LORO, GLI ALTRI DELUXE – in 3 diversi formati – e il nuovo singolo IMPORTANTE fossero troppo poco per celebrare un anno memorabile di grandi successi discografici e live come quello che sta finendo, MARRACASH ha deciso di stupirci ancora e annunciare un evento live senza precedenti in Italia.

A settembre 2023, Marracash partirà da casa sua, Milano, da una location speciale, nonché la più grande in assoluto nella città meneghina, per ospitare un concerto indimenticabile. La seconda tappa del festival non poteva che approdare a Napoli, altro grande simbolo del rap italiano, toccando un altro luogo non convenzionale, per chiudere una due giorni di festival come mai si è visto in Italia.

BIGLIETTI ONLINE

Advertisement

Babbo Natale Cercasi, spettacolo per bambini

babbo natale cercasi

Babbo Natale Cercasi, spettacolo per bambini

E se Babbo Natale andasse in vacanza proprio a Natale? Ecco l’avventura di Elfuzia, l’elfa pigra e sonnacchiosa, che dovrà sostituire proprio lui: Babbo Natale!

Una storia fantastica per imparare che solo dalla collaborazione e dalla positività nascono grandi opere.

Babbo Natale cercasi” è il titolo dello spettacolo di Funtastic Team in scena domenica 11 e domenica 18 dicembre, al Teatro Martinitt, per la rassegna «Teatro, burro e marmellata» che propone alle famiglie una golosa colazione e poi un show per i piccoli.

Appuntamento alle 10.30 per la colazione, alle 11.30 lo spettacolo.

Prezzi: 10 euro bambini, 12 euro adulti.
Colazione 3,5 euro

Advertisement

Concerto di Roberto Vecchioni per Opera San Francesco

Roberto Vecchioni

Concerto di Natale di Opera San Francesco

Le sue canzoni intersecano pubblico e generazioni differenti perché riescono a destare in tutti, emozioni e sensazioni profonde, dove la poesia si veste di musica e la musica stessa diventa poesia. In programma, brani inediti dall’ultimo album “Infinito”, uscito a settembre, oltre agli immancabili cult come Luci a San Siro, Samarcanda, Chiamami ancora amore, Sogna ragazzo sogna.

L’Opera San Francesco aiuta concretamente migliaia di persone in difficoltà, fornendo pasti caldi, abiti puliti e la possibilità di fare una doccia o sottoporsi a una visita medica e come ogni anni organizza un concerto per incontrare sostenitori, donatori e amici.

Advertisement

Dicò: the fire artist: mostra personale a Milano

Enrico Dicò mostra

Enrico Dicò mostra a Milano

Le opere di Enrico Dicò, icona internazionale della pop art amato dalle star di Hollywood, saranno in mostra a Milano in una galleria temporanea aperta al pubblico e visitabile fino al 31 dicembre in corso Garibaldi, angolo via Palermo.

L’artista è divenuto negli ultimi anni un punto di riferimento internazionale della pop art con la sua particolare tecnica di combustione, che gli è valsa oltreoceano la denominazione di The Fire Artist.

Le sue opere hanno fatto il giro del mondo, dal cuore di Roma passando per Miami e Dubai, fino ad essere protagoniste dentro case e collezioni private di tantissime star di Hollywood. Sono infatti presenti nelle case e all’interno delle collezioni private di personaggi del calibro di Morgan Freeman, Dustin Hoffman, Lionel Richie, Sylvester Stallone, Penelope Cruz, Javier Bardem, Keanu Reeves.

Persino Papa Francesco ha ricevuto pubblicamente in Piazza San Pietro un’opera di Dicò, direttamente dalle mani dell’artista.

Per tutto il mese di dicembre sarà possibile ammirarle da vicino e volendo, acquistarle direttamente all’interno della galleria.

 

 

Advertisement

“Musica per scaldare i cuori”: concerto gratuito

Musica per scaldare i cuori

Musica per scaldare i cuori

Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 19.30, presso la Sala Manzoni del Palazzo delle Stelline, il Quartetto d’Archi dei Pomeriggi Musicali sarà protagonista della serata “Musica per scaldare i cuori”, il concerto gratuito a sostegno delle attività dell’Opera Cardinal Ferrari.

Il programma della serata è una carrellata musicale che, partendo da Vivaldi, attraversa Haydn, Mozart, Puccini e Čaikovskij, per approdare alla contemporaneità di Astor Piazzolla e Ennio Morricone.

La onlus Opera Cardinal Ferrari si prefigge di valorizzare e realizzare pratiche inclusive nel mondo della cultura, per promuovere percorsi di rinascita delle persone, considerando che sofferenza e povertà sono anche causa di esclusione ed emarginazione sociali.

L’ingresso è gratuito, con libera donazione.

 

Advertisement

Chiude Buscemi Dischi: lo storico negozio di corso Magenta

Buscemi Dischi

Buscemi Dischi

Un negozio storico di Milano chiude i battenti. Fra pochi mesi, infatti, si abbasserà per l’ultima volta la saracinesca di Buscemi dischi, di corso Magenta 31.

Non c’entrano il Covid, le restrizioni anti-contagi e le conseguenze economiche della pandemia. E non c’entrano neppure l’aumento dei costi delle materie prime e la conseguente impennata dei prezzi delle bollette.

A contribuire a scrivere la parola fine sui 50 anni di storia di Buscemi Dischi sarebbe stata la più imponderabile e al tempo stesso concreta delle ragioni: la comodità.

Pesa l’enorme concorrenza del web, i ricavi si sono estremamente ridotti, essendo il disco un oggetti di pregio ma non più l’unco modo per poter scoltare musica.

Queste sono le parole del proprietario del negozio, Mario Buscemi, il cui locale, da più di mezzo secolo, rappresentava un irrinunciabile punto di riferimento per migliaia di appassionati di musica.

Advertisement

Christmas Store VIDAS: negozio solidale a Milano

Christmas-store-VIDAS

Christmas Store VIDAS

A Milano, in via Santo Spirito 24, fino al 7 gennaio 2023 sarà possibile fare dello shopping natalizio e solidale presso il Christmas Store VIDAS.

Un’esposizione di 150 mq in cui è possibile scegliere i propri doni natalizi tra le più prestigiose firme di abbigliamento per grandi e piccini, accessori all’ultima moda, fragranze e prodotti per la cura del corpo di noti brand, il tutto a prezzi scontati fino al 70% sul prezzo di cartellino.

Fare i propri acquisti di Natale al Christmas store Vidas significa compiere un gesto d’amore per i bambini e ragazzi gravemente malati accolti in Casa Sollievo Bimbi: l’intero ricavato delle vendite sostiene infatti l’hospice pediatrico, il primo della Lombardia e tra i pochissimi in Italia.

Un luogo in cui le famiglie con bambini e ragazzi affetti da malattie gravissime vengono aiutate con competenza e calore a prendersi cura di loro, non solo quando il tempo per stare insieme è breve ma anche quando l’accudimento richiede un supporto qualificato, grazie a ricoveri di abilitazione e di sollievo.

Advertisement

Concerto di Renato Zero a Milano nel 2023

Concerto Renato Zero

Concerto Renato Zero

Sulla scia dei monumentali festeggiamenti al Circo Massimo, dove ha celebrato i 70 anni e i 55 di carriera con sei concerti-evento tutti sold out da oltre 100.000 spettatori, Renato Zero stupisce una volta in più i suoi fan con l’annuncio della nuova tournée nei palasport.

Anche nel 2023 prosegue la favola in musica di Renato Zero annunciando le date del suo tour Zero a Zero: una sfida in musica, uno show che lo stesso artista ha definito “un tour tutto da vivere” in cui va in scena una sfida “tra due contendenti”.

Il cantante si esibirà al Mediolanum Forum di Assago (Milano), martedì 11 e mercoledì 12 aprile 2023.

Per info e biglietti Clicca QUI

Advertisement

Wunder Mrkt: il mercatino di Natale ai Bagni Misteriosi

Wunder Mrkt bagni misteriosi

Mercatino di Natale Wunder Mrkt

Torna il mercatino di Natale Wunder Mrkt in uno dei luoghi più suggestivi di Milano: i Bagni Misteriosi.

“WUNDER” come la meraviglia nell’incontrare persone, gustare assieme cibo e bevande di ogni tipo, ascoltare musica, scoprire cose sempre nuove e angoli nascosti della città.

“MARKET” come il luogo dove poter acquistare creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design, arte.

L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022, dalle 10:00 alle 21:00, ed in quei giorni, i Bagni Misteriosi si trasformano in un elegante chalet di montagna dal sapore retrò, con una pista di pattinaggio sul ghiaccio e un mercatino natalizio con 80 espositori, tra vintage, artigianato, modernariato, collezionismo e creatività.

In programma anche animazioni e laboratori per bambini.

Costo biglietto: 3,50 euro

 

Advertisement
Milano
foschia
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
91 %
4.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
21 °