17.3 C
Milano
martedì, Luglio 8, 2025
Advertisement

Cristina D’Avena + Gem Boy all’Alcatraz

Cristina-DAvena-Gem-Boy-Tour-

Cristina D’Avena + Gem Boy

Sabato 28 Gennaio 2023, a partire dalle ore 21.00, all’Alcatraz si ritorna bambini per una notte, per ricordare i pomeriggi sul divano a guardare la tv con la merendina preferita e cantare a squarciagola le sigle dei cartoni animati.

Protagonista della serata, la sempre inossidabile Cristina D’Avena, con quelle canzoni che tutti, almeno una volta, abbiamo canticchiato. Insieme a lei, i mitici Gem Boy, specialisti nello storpiare in modo ironico e demenziale le sigle musicali preferite. A completare la serata, 90 all’ora party, con i dj dell’Alcatraz.

 

Pista 1 Doctor M (party ’90)

Pista 2 Mellu (reggaeton, trap)

Pista 3) Niko Spro e Vimu Babilonia (tech house)

 

Advertisement

SPA. Società per anziani: al Teatro Officina

SPA. Società per anziani

SPA. Società per anziani

Sabato 28 gennaio (ore 21.00) e domenica 29 gennaio (ore 16.00), va in scena al Teatro Officina “SPA. Società per anziani”, un progetto pensato per un gruppo di anziani che si incontrano settimanalmente nella sala del Teatro Officina per condividere fragilità e talenti. Sono persone che hanno la forza di portare in scena i loro corpi, sfidando i canoni di una società che vorrebbe corpi sempre giovani e perfetti.

La vicenda portata in scena racconta di nove persone che si trovano all’interno di una SPA, un centro di benessere per il corpo e la mente, vissuto come antidoto alle proprie paure e col desiderio di poter risolvere i piccoli problemi quotidiani e i segni del tempo sul proprio corpo.

 

Advertisement

Identità Golose Milano 2023

Identità Golose Milano 2023

Identità Golose Milano 2023

Si tiene dal 28 al 30 gennaio 2023, negli spazi MiCo, l’edizione n.18 di Identità Golose Milano, il Congresso internazionale di cucina, pasticceria e servizio di sala, il cui tema quest’anno è “Signore e signori, la rivoluzione è servita”, in sintonia con i grandi cambiamenti che stiamo vivendo in questo particolare periodo storico.

Tanti gli appuntamenti da non perdere

  • L’evoluzione della cucina spagnola contemporanea, con quatto chef fuoriclasse di quella terra
  • Chef’s Table, con gli autori e i protagonisti italiani della fortunata serie Netflix
  • Identità di Pizza, con i nuovi protagonisti del mondo dei lievitati
  • Identità vegetali, la cucina naturale, sempre più al centro del mondo contemporaneo, per esigenza e per scelta.
  • Le lezioni dolci, con gli specialisti della pasticceria e cioccolateria
  • Identità Cocktail: i protagonisti della mixology all’opera.
  • La finale italiana di S.Pellegrino Young Chef Academy 2022-23

Il programma è visionabile qui.

Advertisement

TASCHEN MILANO Winter Sale con Dj Set : acquista i tuoi libri preferiti ribassati fino al 75% !

tashen milano sconti sale

TASCHEN è lieta di annunciare il prossimo WINTER SALE dal 1 al 5 febbraio.

Chi passerà in negozio durante l’evento potrà accedere a sconti dal 25 al 75% su migliaia di libri, spaziando tra recenti best-seller e introvabili chicche fuori catalogo.

Non perdetevi l’opportunità di fare la scorta di tutti i pensierini e regaloni che vi serviranno per i ringraziamenti, compleanni, cene, matrimoni, lauree, e housewarming di questo anno! Senza tralasciare, naturalmente, il regalo che farete a voi stessi. Successivamente all’evento, quando sarà il momento, basterà tornare con la vostra ricevuta d’acquisto per farvelo impacchettare con la nostra carta regalo & shopper.

All you need is TASCHEN!

 

MERCOLEDì 1 FEBBRAIO – 15:00 – 20:00

TASCHEN WINTER SALE “FIRST PICK & DJ SET”

Approfitta subito del First Pick per portarti a casa prima di tutti i titoli best seller e quelli introvabili!

Mercoledì 1 Febbraio vieni a trovarci al TASCHEN Store di Milano e acquista i tuoi libri preferiti a prezzi scontati, ne troverai alcuni ribassati fino al 75%!

Ma non è tutto! Oltre a poter scegliere IN ANTICIPO i libri, lasciati trasportare dal sound del DJ Set live by Ellenbeat per dare una marcia in più ai tuoi acquisti!

NB. Per poter accedere all’evento è obbligatorio l’accredito nominale

Per partecipare gratuitamente CLICCA QUI

Advertisement

AVVINAMENTI Milano : percorsi enogastronomici, wine brunch e workshop con i produttori

live wine salone del vino compressed

AVVINAMENTI : degustazioni e workshop con i produttori

Dinner cocktail, brunch gourmet , cene sensoriali e masterclass all’insegna di un percorso di valorizzazione del vino attraverso il cibo e viceveresa. Diversi momenti in uno spazio unico nel cuore della Milano della moda e del design.

 

DINNER TASTING 

Dinner Cocktail servito a passaggio e a buffet ( percorso di vino abbinati a selezione di finger food ed un primo piatto a cura dello Chef Davide Turetta).

Giovedì 09 Febbraio 2023 – Dinner Wine Tasting

Avvinamento Nr. 1

Azienda vinicola       :    Monteruello

Vino       :           Spumante Brut Acqui Rosé

Tipologia    :    Metodo Charmat brut rosé

Uve       :        Brachetto d’Acqui

Accompagnato da

  • Baccalà dissalato in insalata, cipolla di tropea caramellata e germogli di sakura
  • Tentacolo di polpo cbt, patate di montagna e crumble di olive
  • Tataki di salmone e mayo al pomodoro

Avvinamento Nr. 2

 Azienda vinicola       :      Vito Gioia

Vino      :           Catarratto macerato Corallo (ANTEPRIMA)

Tipologia   :           Bianco

Uve     :           Catarratto

Accompagnato da

  • Mini quiche broccoli ed Emmenthal
  • Mini quiche pomodori ciliegini e mozzarella
  • Mini quiche caprino spinaci e mandorle

Avvinamento Nr. 3

Azienda vinicola          :           Fondo Bozzole

Vino                            :           Incantabiss

Tipologia                     :           Lambrusco Mantovano

Uve                             :           Lambrusco Ruberti

Accompagnato da

  • Salame Felino, mini muffin al pecorino e pepe Anteo
  • Prosciutto crudo di Parma, focaccia con farine di grani antichi Anteo
  • Speck non affumicato, pane d’Altamura Anteo

Avvinamento Nr. 4

Azienda vinicola          :           Tenuta di Ghizzano

Vino                            :           Il Ghizzano Rosso

Tipologia                     :           Rosso IGT Costa Toscana

Uve                             :           95% sangiovese e 5 % merlot

Accompagnato da

Taleggio di bufala con Chutney di peperoni, fichi e semi di senape, di Alessio Brusadin

Gorgonzola di bufala con Confettura extra di pere Williams e vaniglia  di Alessio Brusadin

Grana padano di bufala 40 mesi con Chutney di ananas, melanzane e menta, di Alessio Brusadin

Avvinamento Nr. 5 – Scegli il vino che ti è piaciuto di più tra i primi 4

Accompagnato da

Riso Carnaroli alle erbette spontanee con grana selezione vacche rosse

Info : 

Il costo è di 40€ a persona ma inserendo il Codice promo avrai il 20% di sconto su tutti i biglietti : MI-EVENTS2023

Acquisto biglietti CLICCA QUI

 


 

Venerdì 10 Febbraio 2023 Dinner Wine Tasting

Dinner Cocktail servito a passaggio e a buffet ( percorso di vino abbinati a selezione di finger food ed un primo piatto a cura dello Chef Davide Turetta). 40€  a persona

Avvinamento Nr. 1

Azienda vinicola : Monteruello

Vino : Spumante Brut Acqui Rosé

Tipologia : Metodo Charmat brut rosé

Uve : Brachetto d’Acqui

Accompagnato da

  • Baccalà dissalato in insalata, cipolla di tropea caramellata e germogli di sakura
  • Tentacolo di polpo cbt, patate di montagna e crumble di olive
  • Tataki di salmone e mayo al pomodoro

Avvinamento Nr. 2

Azienda vinicola : Vito Gioia

Vino : Catarratto macerato Corallo (ANTEPRIMA)

Tipologia : Bianco

Uve : Catarratto

Accompagnato da

  • Mini quiche broccoli ed Emmenthal
  • Mini quiche pomodori ciliegini e mozzarella
  • Mini quiche caprino spinaci e mandorle

Avvinamento Nr. 3

Azienda vinicola : Fondo Bozzole

Vino : Incantabiss

Tipologia : Lambrusco Mantovano

Uve : Lambrusco Ruberti

Accompagnato da

  • Salame Felino, mini muffin al pecorino e pepe Anteo
  • Prosciutto crudo di Parma, focaccia con farine di grani antichi Anteo
  • Speck non affumicato, pane d’Altamura Anteo

Avvinamento Nr. 4

Azienda vinicola : Tenuta di Ghizzano

Vino : Il Ghizzano Rosso

Tipologia : Rosso IGT Costa Toscana

Uve : 95% sangiovese e 5 % merlot

Accompagnato da

  • Taleggio di bufala con Chutney di peperoni, fichi e semi di senape, di Alessio Brusadin
  • Gorgonzola di bufala con Confettura extra di pere Williams e vaniglia di Alessio Brusadin
  • Grana padano di bufala 40 mesi con Chutney di ananas, melanzane e menta, di Alessio Brusadin

Avvinamento Nr. 5 – Scegli il vino che ti è piaciuto di più tra i primi 4

Accompagnato da

Riso Carnaroli alle erbette spontanee con grana selezione vacche rosse

Il costo è di 40€ a persona ma inserendo il Codice promo avrai il 20% di sconto su tutti i biglietti : MI-EVENTS2023

Acquisto biglietti CLICCA QUI


avvinamenti via tortona vino Sabato 11 Febbraio 2023 – WINE BRUNCH

Wine Brunch experience  che comprende :

CALICE : Nr. 1

Azienda vinicola : Azienda agricola Seirole

Vino : Cü Bianc

Tipologia : Cü Bianc, Metodo Classico Brut, Seirole

Uve : a bacca bianca

Avvinamenti

  • Mini sformatino di broccoli e parmigiano reggiano 30 mesi e crumble di bacon

CALICE : Nr. 2

Azienda vinicola : Costa Tirolo

Vino : Vermentino

Tipologia : Colli di Luni DOC

Uve : Vermentino

Avvinamenti

  • Rosa di salmone norvegese affumicato su rösti di patate

CALICE : Nr. 3

Azienda vinicola : Vito Gioia

Vino : Catarratto macerato Corallo

Tipologia : Bianco

Uve : Catarratto

Avvinamenti

  • Riso rosso integrale con verdure di stagione al forno

CALICE : Nr. 4

Azienda vinicola : Castello del Terriccio

Vino : Con Vento

Tipologia : Bianco

Uve : Viognier e Sauvignon blanc

Avvinamenti

  • Torta salata con spinaci, prosciutto arrostito e crescenza

CALICE : Nr. 5

Azienda vinicola : Baronia della pietra

Vino : Chinens

Tipologia : Sicilia DOP

Uve : Nero d’Avola

Avvinamenti

  • Galletto amburghese “al mattone” con patata al cartoccio profumata al rosmarino

CALICE : Nr. 7

Azienda vinicola : Colosi

Vino : Malvasia

Tipologia : Dolce

Uve : Malvasia delle Lipari

Avvinamenti

  • Cheesecake al bicchiere con coulis di frutti di bosco

Info : 

Il costo è di 40€ a persona ma inserendo il Codice promo avrai il 20% di sconto su tutti i biglietti : MI-EVENTS2023

Acquisto biglietti CLICCA QUI

 


 

Domenica 12 Febbraio 2023 – WINE BRUNCH

Wine Brunch experience che comprende :

CALICE : Nr. 1

Azienda vinicola : Azienda agricola Seirole

Vino : Cü Bianc

Tipologia : Cü Bianc, Metodo Classico Brut, Seirole

Uve : a bacca bianca

Avvinamenti

  • Mini sformatino di broccoli e parmigiano reggiano 30 mesi e crumble di bacon

CALICE : Nr. 2

Azienda vinicola : Costa Tirolo

Vino : Vermentino

Tipologia : Colli di Luni DOC

Uve : Vermentino

Avvinamenti

  • Rosa di salmone norvegese affumicato su rösti di patate

CALICE : Nr. 3

Azienda vinicola : Vito Gioia

Vino : Catarratto macerato Corallo

Tipologia : Bianco

Uve : Catarratto

Avvinamenti

  • Riso rosso integrale con verdure di stagione al forno

CALICE : Nr. 4

Azienda vinicola : Castello del Terriccio

Vino : Con Vento

Tipologia : Bianco

Uve : Viognier e Sauvignon blanc

Avvinamenti

  • Torta salata con spinaci, prosciutto arrostito e crescenza

CALICE : Nr. 5

Azienda vinicola : Baronia della pietra

Vino : Chinens

Tipologia : Sicilia DOP

Uve : Nero d’Avola

Avvinamenti

  • Galletto amburghese “al mattone” con patata al cartoccio profumata al rosmarino

CALICE : Nr. 7

Azienda vinicola : Colosi

Vino : Malvasia

Tipologia : Dolce

Uve : Malvasia delle Lipari

Avvinamenti

  • Cheesecake al bicchiere con coulis di frutti di bosco

Il costo è di 40€ a persona ma inserendo il Codice promo avrai il 20% di sconto su tutti i biglietti : MI-EVENTS2023

Acquisto biglietti CLICCA QUI

LO SPAZIO

Nel cuore della zona Tortona, un tempo sede di attività industriali e manifatturiere e oggi ricercato distretto del design, della moda e della cultura, si trova il nostro spazio nato dal recupero di un ex opificio.

Un luogo di forte impatto estetico e architettonico, dalla movimentata suddivisione degli ambienti con al suo interno bistrot, cucine, servizi e infrastrutture digitali di ultimissima generazione.

PHYD : Via Tortona, 31, 20144 Milano MI, Italy, Milano, Italia

Info e prenotazioni : 

02 84106534

Il costo è di 40€ a persona ma inserendo il Codice promo avrai il 20% di sconto su tutti i biglietti : MI-EVENTS2023

Acquisto biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Lady in Blue: concerto tributo ad Amy Winehouse

concerto tributo ad Amy Winehouse

Lady in Blue: concerto tributo ad Amy Winehouse

Il Bonaventura Music Club di Buccinasco organizza, sabato 28 gennaio 2023, un concerto tributo ad Amy Winehouse con i Lady in Blue.

I Lady in Blue sono una band di recentissima formazione caratterizzata dalla meravigliosa voce di Chiara Cantoni che viene accompagnata da ottimi musicisti che condividono con lei la passione per questa incredibile artista.

In scaletta, una scelta tra i migliori brani della sua discografia con un sound decisamente accattivante.

Biglietti: ingresso con tessera Music First/Enac.

Advertisement

Stolpersteine. Pietre d’inciampo: al Teatro Guanella

Stolpersteine. Pietre d’inciampo

Stolpersteine. Pietre d’inciampo

Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 21:00 va in scena al Teatro Guanella “Stolpersteine. Pietre d’inciampo”, scritto e diretto da Pasquale Savarese, con Micaela Turrisi, Valeria Scaglia, Francesco Campari, Pasquale Savarese.

Quattro giornalisti affrontano un metaforico viaggio in treno da Milano ad Auschwitz, facendo tappa su alcuni episodi salienti della Shoah ebraica, utilizzando al formula del racconto interpretato dai medesimi protagonisti.

All’inizio gli attori impersonano i cronisti, quindi i nazisti, gli ebrei deportati nei lager, fino a restare imprigionati nelle storie che documentano. Sei, sono le storie raccontate: Leggi razziali; Stolpersteine Pietre d’inciampo; Sorelle Bucci; Ciclone assassino; Comandante ad Aushwitz; Rudolf Höss; I bambini della Shoah.

Al termine del viaggio si ritroveranno sulla banchina di Auschwitz pronti per attraversare la porta dell’inferno.

Stolpersteine rappresenta uno spettacolo a forte impatto emotivo che getta luce sui protagonisti e sugli eventi legati al periodo storico della Shoah.

Advertisement

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci

Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco sono gli interpreti di “In quelle tenebre. La verità è un intreccio di voci” di Gitta Sereny, in scena al Teatro Elfo Puccini mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2023.

Franz Stangl è stato comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka. Alla fine della guerra fuggì in Brasile, ma nel 1967 fu arrestato e rinchiuso in Germania a Düsseldorf.

Nel 1971 in prigione fu intervistato dalla giornalista di origine ebrea Gitta Sereny e si fece raccontare la sua vita porgendo quelle domande che hanno assillato e assillano ancora: perché tutto quell’orrore sia stato possibile e gettare luce nelle tenebre.

Advertisement

Mozart e Mahler con l’Orchestra Sinfonica di Milano

Claus-Peter-Flor

Claus Peter Flor in Auditorium

Giovedì 26 (ore 20.30), venerdì 27 (ore 20.00) e domenica 29 gennaio (ore 16.00), Claus Peter Flor sarà all’Auditorium alla testa dell’Orchestra Sinfonica e Coro di Milano, con una compagine vocale di alto livello: Sobotka Iwona (Soprano), Bettina Ranch (Mezzosoprano), Bernhard Berchtold (Tenore), Benjamin Appl (Baritono).

Il programma è incentrato sul tema della morte e prevede due delle pagine più profonde e ispirate della letteratura musicale: il Requiem di Mozart e i Kindertotenlieder per voce e orchestra di Gustav Mahler.

Il Requiem mozartiano fu solo abbozzato dal musicista, già in precarie condizioni di salute, e completato da alcuni suoi allievi dopo la sua morte. Attorno a quest’opera e alla sua committenza sono nate diverse narrazioni che hanno creato un certo alone di mistero.

I Kindertotenlieder di Gustav Mahler mettono in musica alcune struggenti poesie di Friedrich Rückert che hanno per tema la morte dei figli. Sono cinque lieder eseguiti senza soluzione di continuità.

Advertisement

Carmen Souza. Interconnectedness

carmen-souza

Carmen Souza

Giovedì 26 gennaio, Carmen Souza sarà sul palco del Blue Note con un doppio concerto (20.30 e 22.30) in cui presenterà il suo ultimo album “Interconnectedness”. Insieme a lei (voce, chitarra e pianoforte), Theo Pascal (basso) ed Elias Kacomanolis (batteria).

Carmen Souza, cantautrice nata a Lisbona con origini capoverdiane, è tra le voci più interessanti nel panorama della cosiddetta world music. Con uno stile unico, mette insieme una varietà di generi musicali: ritmi caraibici, musiche di Capoverde, jazz, soul e oltre.

La sua impronta vocale è una versione del tutto personale della verve di Billie Holiday, Nina Simone e Casara Evoria, tra esotismo, africanismo e scat jazz, il tutto mixato con melodie inusuali e frasi dall’andamento imprevedibile.

Advertisement

Caro Franco. Omaggio a Franco Cerri

franco cerri

Omaggio a Franco Cerri

Franco Cerri è stato uno tra i maggiori chitarristi jazz italiani e apprezzato a livello internazionale. Nella sua lunga carriera ha collaborato con musicisti di livello mondiale come Django Reinhardt, Chet Baker, Gerry Mulligan, Billie Holiday, Stéphane Grappelli, Lee Konitz, Dizzy Gillespie, oltre agli italiani Enrico Intra, Tullio De Piscopo, Pino Presti.

Il musicista, scomparso nel 2021, avrebbe compiuto 97 anni domenica 29 gennaio 2023, e proprio in questo giorno, tre musicisti che hanno collaborato con lui, lo ricordano con un concerto in programma al Blue Note alle ore 20.30: Alberto Gurrisi (hammond), Alessandro Usai (chitarra), Roberto Paglieri (batteria), con la voce di Irene Burratti.

Il concerto è un viaggio nel mondo musicale del musicista milanese attraverso le sue composizioni, oltre che le interpretazioni di altri grandi autori, caratteristica peculiare della sua discografia, ricreando le sonorità cool degli anni ‘50 e ‘60, così care a Cerri nell’ultimo periodo della vita.

 

Advertisement

Chailly inaugura le Prove Aperte della Filarmonica della Scala

riccardo Chailly

Prove Aperte alla Scala

Riprendono le Prove Aperte con la Filarmonica della Scala. Sabato 28 gennaio, alle ore 10.15, la Prova Aperta inaugurale col maestro Riccardo Chailly.

Dal 2010, le Prove Aperte permettono di accedere alla grande musica con prezzi ridotti, destinando l’incasso a sostegno delle associazioni che portano avanti importanti progetti in campo sociale sul territorio. Quest’anno gli enti beneficiari realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa.

Ciò è reso possibile grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, in collaborazione col Comune di Milano, UniCredit e Esselunga.

Il concerto propone tre brani di Sergei Prokof’ev, a 70 anni dalla morte del compositore:

La Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Classica”

Il Concerto n. 1 in re magg. op. 19 per violino e orchestra

La Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131.

Advertisement

“FRED” con Matthias Martelli e Roy Paci

Fred

Matthias Martelli e Roy Paci in FRED

Matthias Martelli e Roy Paci sono gli interpreti di FRED, uno spettacolo sulla figura di Fred Buscaglione, in scena Venerdì 27 gennaio al Teatro Lirico.

Fred Buscaglione è stato tra gli artisti più innovativi sulla scena musicale italiana degli anni cinquanta, differenziandosi nettamente dagli altri interpreti dell’epoca.

I testi delle sue canzoni erano anticonformistici e ironici e la musica attingeva a piene mani allo swing (Che bambola!, Teresa non sparare, Eri piccola così). Anche il suo personaggio era innovativo: sempre con la sigaretta in bocca, i baffetti e le mosse da gangster, sembra uscito da un film poliziesco americano. Uomo irrequieto e geniale, aveva creato il mito di sè stesso, vivendo sempre al massimo e concludendo la vita schiantandosi con la macchina contro un camion, al rientro da una notte brava.

Lo spettacolo di Martinelli e Paci accompagna lo spettatore attraverso la sua vita e le sue canzoni, con musiche, parole e immagini che faranno scoprire un Fred potente ma fragile, simbolo della sua epoca.

 

Advertisement

La Duke Ellington Orchestra ritorna in Italia

Duke Ellington Orchestra

La Duke Ellington Orchestra al Lirico

La più famosa orchestra di musica americana ritorna in Italia. Giovedì 26 gennaio, l’atteso concerto al Teatro Lirico della Duke Ellington Orchestra.

Questa orchestra, nata nel 1923, porta l’autentica eredità della musica del compositore Edward Kennedy ‘Duke’ Ellington, chiamato “duca” per i suoi modi eleganti. Ellington è stato tra i più importanti compositori e direttori americani del secolo scorso, lungo 50 anni di carriera costellata da grandi successi. La sua è una musica che affonda le radici nello swing degli anni ’30 e ’40, benché egli preferisse fosse usato il termine “american music”.

L’orchestra Ellington può attingere a un vastissimo repertorio di oltre 2000 brani; nel concerto al Lirico, saranno proposti pezzi famosi, diventati inossidabili standard nel repertorio di molti musicisti, come Take the A train, Mood Indigo, Satin Doll, Caravan, In A Sentimental Mood.

La Duke Ellington Orchestra, in 88 anni di carriera, si è esibita in tutto il mondo, diretta da tre generazione della famiglia Ellington. Il tour italiano vuole ribadire il valore della musica contro le divisioni, le diversità e il razzismo, riportando nel mentre sul palco il sapore della mitica età dello swing americano.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Fauré, Ravel e l’Imperatore di Beethoven

Orchestra i pomeriggi musicali

Orchestra dei Pomeriggi Musicali

Giovedì 26 e sabato 28 gennaio, la grande musica classica ritorna al Teatro Dal Verme con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck e il pianista Filippo Gorini (in sostituzione di Yunchan Lim, impossibilitato ad essere presente).

 

Il programma

Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré.

Suite composta nel 1898 come musica di scena per la rappresentazione del dramma omonimo di Maurice Maeterlinckal.

 

Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel

Suite composta tra il 1914 e il 1917, dedicata alla memoria di amici scomparsi in guerra, che omaggia il  periodo barocco francese di cui Couperin fu uno dei maggiori rappresentanti.

 

Concerto n.5 per pianoforte e orchestra (Imperatore) di Ludwig Van Beethoven.

E’ una delle composizioni più note e amate del musicista di Bonn. Possente e grandioso il tema del primo movimento col “tutti” orchestrale, il medesimo tema, affidato al pianoforte, viene addolcito e variamente ornato con scale, trilli e arpeggi. Il secondo movimento ha un tono elegiaco di intimo raccoglimento, alla fine del quale attacca immediatamente un Rondò di grande slancio ritmico.

Advertisement

I Vespri siciliani alla Scala di Milano

i vespri siciliani

I Vespri siciliani

Dal 28 Gennaio al 21 Febbraio 2023, in cartellone alla Scala, I Vespri siciliani, dramma in 5 atti di Giuseppe Verdi su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier. L’opera prende spunto dai moti scoppiati a Palermo nel 1282 e propagatisi successivamente a tutta l’isola, con cui i siciliani si ribellarono alla dominazione degli angiomi, schiacciandoli dall’isola.

L’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala sono diretti da Fabio Luisi. Regia, scene e costumi di Hugo De Ana. In palcoscenico si alternano due straordinarie protagoniste, Marina Rebeka e Angela Meade, insieme a Piero Pretti, Luca Micheletti e Roman Burdenko.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Claudio Toscani.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Van Gogh Café al Teatro degli Arcimboldi

van gogh cafè

Van Gogh Café

Giovedì 26 gennaio ore 21.00, va in scena al Teatro degli Arcimboldi “Van Gogh Café”, una commedia musicale con orchestra dal vivo, dedicata alla vita del pittore olandese Vincent Van Gogh, raccontata attraverso la corrispondenza con il fratello Theo.

Lo spettacolo è immerso nell’atmosfera frizzante della Parigi di metà ‘800 e ambientato all’interno di uno di quei Café Chantant parigini, che erano diventati centri di riunione di artisti e letterati (Vincent Van Gogh, George Braques, Cezanne, Renoir, Manet, Gauguin, Modigliani) dove, accanto alla consumazione di bibite, erano allestiti spettacoli musicali.

Il gruppo musicale, diretto dal maestro Antonello Capuano, esegue dal vivo brani francesi tratti dal repertorio di Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand; gli interventi coreografici sono a cura del corpo di ballo diretto dal coreografo Marco Bebbu, con i costumi storici dell’800 firmati da Marisa Vecchiarelli.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

A Milano arriva un tram dedicato al Giorno della Memoria

tram dedicato al Giorno della Memoria

A Milano arriva un tram dedicato al Giorno della Memoria

Da martedì 24 gennaio girerà per le vie di Milano un tram della linea 9 dedicato al Giorno della Memoria con una livrea caratterizzata da una distesa di papaveri rossi simbolo di speranza e di rinascita.

Sulla fiancata del tram ci sarà la scritta “27 gennaio – Giorno della Memoria” e “Memoriale della Shoah – Binario 21 – Stazione Centrale”.

L’idea è nata dalla senatrice a vita Liliana Segue, 92 anni e sopravvissuta ad Auschwitz, che voleva sensibilizzare i cittadini sulla giornata del 27 gennaio e sull’esistenza del Memoriale.

Il tram completamente accessibile viaggerà sulla linea 9 scelta appositamente da ATM per il suo percorso cittadino con destinazione Stazione Centrale. Il suo capolinea si trova a pochi minuti a piedi dal Memoriale della Shoah.

A Milano, saranno inoltre posate 26 nuove pietre di inciampo dedicate a nostri concittadini e concittadine deportati nei campi di sterminio nazisti. Sono previsti concerti e incontri in teatri e parchi di tutti i municipi.

Advertisement

1000 ritratti in piazza Duomo a Milano

1000 ritratti in piazza Duomo

1000 ritratti in piazza Duomo a Milano

Arriva a Milano Ora tocca a voi, l’installazione artistica di Inside Out dell’artista francese JR.

L’opera sarà visibile a Milano da martedì 31 gennaio fino a martedì 14 febbraio 2023 con una nuova installazione che abbraccia l’Arengario in piazza Duomo, sede del Museo del Novecento e l’edificio gemello, futura estensione del museo stesso, ricoprendo le facciate degli edifici con un mosaico di volti.

L’obiettivo delle installazioni è dare voce agli anziani sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra le diverse generazioni.

Sono stati realizzati 1000 ritratti che verranno esposti in piazza Duomo, volti di anziani ospiti di RSA che fanno parte di Ciao!, il progetto avviato nel 2020 da Fondazione Amplifon per sostenere il miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle anziane e che ha raggiunto nel corso di questi oltre due anni 150 strutture.

Advertisement

In piazza Duomo “Ora tocca a voi”, installazione del progetto “Inside out” dell’artista JR

piazza duomo
piazza duomo

Arriva a Milano “Ora tocca a voi”, installazione artistica di “Inside out”, progetto dell’artista francese JR che dà vita in tutto il mondo a opere d’arte pubblica monumentali e partecipative.

Promosso dal Comune di Milano e Arts_for, il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo del Novecento, l’Ufficio Arte negli spazi pubblici e il Municipio 4, grazie al supporto e alla partecipazione attiva di Fondazione Amplifon.

Dopo aver realizzato azioni nelle principali città del mondo e ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, “Inside out” approda a Milano con una nuova installazione  che – dal 31 gennaio al 14 febbraio –  abbraccerà l’Arengario in piazza Duomo, sede del Museo del Novecento, e l’edificio gemello, futura estensione del museo stesso, ricoprendo le facciate degli edifici con un mosaico di volti. “Inside out” arriverà il 3 febbraio anche nel Municipio 4, dove i muri esterni della RSA “Coniugi e Ferrari”, in via dei Cinquecento, saranno ricoperti da più di 100 mega ritratti degli ospiti della struttura, fotografati dagli studenti dell’Accademia di Brera.

Obiettivo delle installazioni è dare voce agli anziani, all’indomani di una pagina di storia segnata da un duro periodo di isolamento, e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra le diverse generazioni. Per raggiungerlo sono stati realizzati mille ritratti – che saranno esposti in piazza Duomo su una superficie di 700 mq – di anziani ospiti di quaranta RSA (Residenze Sanitarie per Anziani) italiane che fanno parte di “Ciao!”, il progetto avviato nel 2020 da Fondazione Amplifon per sostenere il miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle anzianr e che ha raggiunto nel corso di questi oltre due anni centocinquanta strutture.

A partire da maggio 2022, per circa sei mesi, gli studenti del Corso di fotografia dell’Accademia di Brera hanno visitato quaranta RSA italiane, per incontrare gli anziani e le anziane ospiti e coinvolgerli nel progetto. Durante le visite sono stati realizzati i ritratti fotografici che comporranno l’installazione insieme a ritratti di alcuni anziani e anziane dell’associazione Vividown e della Comunità di Sant’Egidio oltre ai volti di alcuni rifugiati e rifugiate ucraini accolti in Moldavia dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite nell’ambito di un progetto comune con Fondazione Amplifon.

Le fotografie visibili sulle pareti degli edifici del Museo del Novecento e sul secondo arengario saranno allestite su impalcature ricoperte da teli in PVC microforato, prospicienti piazza Duomo e via Marconi. I lavori di installazione sono iniziati presso l’Arengario il 23 gennaio, mentre nella RSA in via dei Cinquecento i manifesti verranno affissi dai volontari di Fondazione Amplifon durante la mattinata del 3 febbraio (dalle 10 alle 12), regalando alla città i volti e le storie degli anziani ospiti delle strutture.

Advertisement
Milano
forte pioggia
17.3 ° C
18.6 °
15.8 °
83 %
2.2kmh
98 %
Lun
19 °
Mar
28 °
Mer
24 °
Gio
26 °
Ven
26 °