20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Torna il BAM Winter Day 2022

bam-winter-day

BAM Winter Day 2022

Celebrare i cambi di stagione è uno degli appuntamenti fondanti del programma culturale di BAM.

Domenica 18 dicembre 2022 arriva al parco Biblioteca degli Alberi, uno degli appuntamenti più attesi: il Winter Day, l’evento che saluta l’arrivo della stagione invernale con una giornata di festa dedicata al tema: Natura è Contemplazione.

Si comincia alle 9, nella sede della Fondazione Catella, con una lezione di yoga del sonno. Alle 10 inizieranno invece laboratori di decorazioni natalizie, adatti anche a bambini da 7 anni in su.

Sempre alle 10, si potrà partecipare a attività di cura del verde, mentre alle 10.30, comincerà una passeggiata letteraria a cura della Kasa dei Libri, in cui si ascolteranno poesie preromantiche. Nel pomeriggio, alle 15 e alle 1630, si terrà lo spettacolo en plein air “Invasioni Lunari”.

Alle 15.30, torneo di bocce e passeggiata a tema botanico. La giornata culmina alle 17 con il concerto itinerante del Choeur Saint-Michel di Friburgo, che proporrà brani dal repertorio del Rinascimento e dalla tradizione popolare, percorrendo a tappe il parco, per concludersi nella Chiesa di San Gioachimo.

Advertisement

“Mai dire noi”: presentazione libro della Gialappa’s Band a Milano

Mai dire noi

Mai dire noi: tutto quello che non avreste voluto sapere

Mai dire noi: tutto quello che non avreste voluto sapere” è il titolo del libro della Gialappa’s Band che verrà presentato giovedì 15 dicembre 2022, alle ore 18:00, presso il il Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano.

Per chi è cresciuto con Mai dire Gol e con le papere calcistiche, con gli strafalcioni dei gieffini e con le parodie più divertenti, con il Mago Forest e le sigle di Olmo, questo libro rappresenta una tappa fondamentale per un viaggio dietro le quinte della Gialappa’s.

Dopo più di trent’anni insieme fatti di radio, Tv e molto altro, Giorgio, Marco e il signor Carlo hanno deciso di raccontarsi in un libro dalla triplice anima, in cui il filo conduttore è la loro voce. Infatti la loro vita insieme, narrata in coro dai tre, si alterna sia con capitoli in cui la parola spetta solo a uno di loro per ricordare aneddoti curiosi, sia con interviste ad alcuni dei grandi comici che hanno preso parte alle loro trasmissioni.

Advertisement

Parini Classica: giovani musicisti al Liceo Parini

Parini Classica

Parini Classica

Avvicinare i ragazzi alla fruizione della grande musica, questo è l’intento di “Parini Classica”, il ciclo di concerti organizzato dagli studenti del Liceo Parini (via Goito 4) con giovani interpreti.

Si inizia giovedì 15 dicembre alle ore 20.00 con due pianiste: Beatrice Baldissin, studentessa del Conservatorio G.Verdi di Milano (e anche del Parini) e Beatrice Distefano, studentessa del Conservatorio G. Puccini di Gallarate.

Nonostante la giovane età, le due musiciste si stanno affermando all’interno dei circuiti musicali italiani, dove riscuotono sempre grande successo di pubblico.

Il programma verte sul repertorio romantico di Chopin (notturni, ballate, scherzi) e Ciajkovskij (Suite da “Lo schiaccianoci”). Introduce Teresa Corbellin, studentessa dell’Istituto).

Advertisement

Tre Concerti di Natale in arrivo il 15 dicembre

Tre Concerti di Natale

Tre Concerti di Natale

Giovedì 15 dicembre, giornata ricca di appuntamenti musicali con tre Concerti di Natale.

San Carlo al Corso, ore 21.15

La Corale Polifonica Nazariana diretta da Lucio Nardi esegue musiche di Bach, Javier Busto, Karl Jenkins, Fauré e Hazon. Il Te Deum di Mozart conclude il concerto.

Ingresso gratuito con offerta

Basilica di Sant’Ambrogio ore 21.00

Il Coro ITER Research Ensemble della Facoltà di Musicologia di Cremona celebra il mistero della Natività con musica antica e musica popolare. In programma brani di Britten, De Victoria, Gjeilo, Berkeley, Desderi, Bettinelli.

Ingresso gratuito

Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, ore 20.30

Il Coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia e il Coro dell’Università degli Studi di Milano diretti dal Marco Berrini eseguono musiche a tema natalizio di Gabrieli, Dukas, McGlynn, Busto, Rutter, Williams, Wade, Schubiger, Blane, Manfrin, Vitone e Mezzalira, accompagnati dagli ottoni del Canaja Brass Quintet.

Ingresso libero con prenotazione

Advertisement

Il Natale arriva alla Cascina Cuccagna

cascina cuccagna

Arrivano gli asinelli in città in occasione del Natale

Il Natale sta per arrivare alla Cascina Cuccagna e per l’occasione accoglie adulti e bambini con tante attività.

Sabato 17 dicembre 2022, a partire dalle 10 del mattino, i bambini potranno accarezzare gli asinelli ed i cavallini che arrivano in città in vista del Natale.

Sono in programma attività per i bimbi a partire dai 18 mesi:

  • tiro con l’arco (base, dai 3 anni);
  • grooming: cura e pulizia di cavallini in miniatura, un primo approccio con gli animali;
  • passeggiate a dorso d’asino con conduzione degli asinelli, prova dell’amicizia e battesimo della sella.

In occasione dell’evento verrà allestito un mercatino con prodotti agricoli.

Prenotazione consigliata su questo sito.

Advertisement

Montenapoleone Christmas Experience: concerti in teca

Montenapoleone Christmas Experience

Montenapoleone Christmas Experience

All’interno di un contesto prestigioso e glamour come quello di via Monte Napoleone a Milano, per tutto il mese di Dicembre sono in programma dei concerti all’interno di una teca: il Montenapoleone Christmas Experience.

Si tratta di un’iniziativa promossa da Acqua Valverde in collaborazione con alcuni dei marchi italiani più celebri: Lago per arredi e accessori, Sambonet per la tavola, Rosenthal per i vasi e Cova per il panettone.

Di seguito i concerti in programma:

Venerdì 2 dicembre: Katya Bannik, musiche di Bach (Suite n. 6, Preludio e Sarabanda) e Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Sabato 3 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Domenica 4 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Giovedì 8 dicembre: Davide Cocito, musiche di Bach (Suite n. 1 e n. 3, Preludio, Allemande e Corrente).
Venerdì 9 dicembre: Leonardo Gatti, musiche di Dall’Abaco (selezione da Capricci per violoncello solo) e Vitali (selezione da Partite sopra diverse sonate per il violone).
Sabato 10 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Domenica 11 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Venerdì 16 dicembre: Leonardo Gatti, musiche di Dall’Abaco (selezione da Capricci per violoncello solo) e Vitali (selezione da Partite sopra diverse sonate per il violone).
Sabato 17 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Domenica 18 dicembre: Francesco Tanzi, musiche di Tchaikovsky (suite dal balletto Lo Schiaccianoci).
Giovedì 22 dicembre: Eugenio Solinas, musiche di Bach (Suite per violoncello n. 4, Preludio, Sarabanda, Giga), Piazzolla (Oblivion), Cassadò (Suite per cello solo, preludio) e Paganini (Cantabile in re maggiore).
Venerdì 23 dicembre: Eugenio Solinas, musiche di Bach (Suite per violoncello n. 4, Preludio, Sarabanda, Giga), Piazzolla (Oblivion), Cassadò (Suite per cello solo, preludio) e Paganini (Cantabile in re maggiore).
Sabato 24 dicembre: Eugenio Solinas, musiche di Bach (Suite per violoncello n. 4, Preludio, Sarabanda, Giga), Piazzolla (Oblivion), Cassadò (Suite per cello solo, preludio) e Paganini (Cantabile in re maggiore).

 

Advertisement

La band Il Volo incontra il pubblico a Milano

Il Volo

La band de Il Volo presenta il libro “Quello che porto nel cuore”

Il Volo incontrano il pubblico e presentano il libro “Quello che porto nel cuore“.

L’appuntamento è venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 17:30 presso il Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano.

Il legame che i tre artisti hanno con il nostro Paese e soprattutto con le loro terre d’origine, con le loro radici e le loro famiglie e tradizioni, resta fortissimo, ed è un conforto emotivo e sentimentale nei loro lunghissimi viaggi per il mondo. In questo libro Piero, Ignazio e Gianluca raccontano proprio quel legame indissolubile che caratterizza la loro espressione artistica e li elegge ambasciatori in tutto il mondo, non solo del bel canto, ma anche delle tradizioni italiane.

 

 

Advertisement

Green Christmas: mercatino di Natale eco

Green Christmas

Green Christmas

Torna a Milano l’appuntamento con Green Christmas, il mercatino di Natale allestito nella fabbrica ottocentesca della Fonderia Napoleonica Eugenia, nel cuore del quartiere Isola, dove le parole d’ordine sono: produzioni artigianali, riciclo creativo, cosmesi naturale, accessori di design e abiti dal basso impatto ambientale, per chi desidera vivere un Natale generoso anche verso l’ambiente.

L’edizione 2022 si svolge sabato 17 e domenica 18 dicembre, dalle 10.00 alle 19.00. Sulle bancarelle si possono trovare: abiti tinti con erbe e fiori, canapa biologica, lane e sete di recupero, prodotti per la cura del corpo con ingredienti naturali, creme con ingredienti amici della pelle, senza conservanti, coloranti o profumazioni artificiali; oggetti di design per la casa in legno, creazioni artistiche in ceramica, vetro o terracotta fatte a mano; illustrazioni; gioielli che restituiscono la vita a materiali di scarto accanto a quelli in metalli preziosi; materassi e cuscini con semi e cotoni naturali; intimo in canape e bambù; senza dimenticare miele, biscotti e una ampia selezione di tisane e tè.

Per i visitatori c’è anche la possibilità di visitare lo spazio museale annesso all’antica fabbrica.

Ingresso libero

Advertisement

Cenerentola: al Piccolo Teatro Strehler

cenerentola

Cenerentola

Dal 13 al 22 dicembre, la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, presenta al Piccolo Teatro Strehler uno dei classici del balletto, “Cenerentola”, su musiche di Sergej Prokof’ev e libretto tratto dall’omonima fiaba di Charles Perrault. Le coreografie sono di Frédéric Olivieri.

Il consueto appuntamento natalizio con gli allievi della Scuola di Ballo, porta in scena il
fiabesco e il romantico, con oltre 100 danzatori che metteranno alla prova le proprie doti
tecniche e interpretative, tra danze classiche e popolari, valzer, mazurke, gavotte e
pavane.

Nei due atti dello spettacolo ci saranno tutti gli ingredienti che hanno reso famoso il
balletto: la Fata Madrina, la danza delle Fate delle Quattro Stagioni, la vestizione di
Cenerentola, il ballo a corte, la danza delle tre arance, il dono del Principe che le
sorellastre si contendono, le danze spagnola e araba, le variazioni e i passi a due di
Cenerentola e del Principe.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

“Napoletano? E famme ‘na pizza!”: lo spettacolo di e con Vincenzo Salemme

Napoletano? E famme ‘na pizza!

Napoletano? E famme ‘na pizza!

Dal 13 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, Vincenzo Salemme sarà al Teatro Manzoni
nelle vesti di autore, interprete e regista di “Napoletano? E famme ‘na pizza!”, lo spettacolo
che ha già avuto un travolgente successo di pubblico nella precedente stagione teatrale.

Il titolo è tratto dall’omonimo libro di Salemme, che cita una battuta di una commedia dove
viene chiesto a un personaggio di dimostrare la propria napoletanità facendo, appunto,
una pizza.

Secondo i più comuni stereotipi, ci sono alcune cose che ogni buon napoletano deve
saper fare: essere sempre allegro, saper cantare, bere il caffè in una tazzina che scotta,
essere devoto a San Gennaro…, tutti luoghi comuni che rischiano di ingabbiare la vita
delle persone.

Ma, allora, considerato che l’artista è nato Bacoli (30 km da Napoli), abita a Roma e da
bambino non voleva andare a Napoli, memore della frase “vedi Napoli e puoi muori”, può
aspirare all’etichetta di napoletano verace? Queste e molte altre, sono le domande
ispiratrici dello spettacolo. Con empatia e grande ironia cercherà di scoprirlo insieme al
suo pubblico.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Ornella Vanoni al Teatro degli Arcimboldi

ornella vanoni

Ornella Vanoni al TAM

Martedì 13 dicembre alle ore 21.00, il tour “Le donne e la musica” di Ornella Vanoni arriva a Milano per uno spettacolo di grande impatto emotivo agli Arcimboldi.

L’artista, con intelligenza e immutata passione nella sua lunga carriera, è stata interprete
delle più importanti pagine della storia della canzone italiana, dalle canzoni della “mala”, ai
brani dei cantautori milanesi e genovesi, alla canzone brasiliana d’autore.

Ad accompagnarla sul palco, un eccezionale gruppo jazz tutto al femminile, scelto per il
tour di concerti da Paolo Fresu: Sade Mangiaracina al pianoforte, Eleonora Strino alla
chitarra, Federica Michisanti al contrabbasso, Laura Klain alla batteria e Leila Shirvani al
violoncello.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Capodanno 2023 in Igloo da MARRO GARDEN, cibo di qualità & DJ SET

capodanno 2023 marro garden prenotazioni

MARRO GARDEN: New Year’s Eve 2023


Per finire il 2022 con gusto ed iniziare il 2023 con dolcezza

Cenone di Capodanno 2023 con DJ SET

100 euro a persona

(vedi menù sotto)

Starting h21.00

marro garden capodanno 2022

 


PREZZO A PERSONA: 100 EURO con

acqua e vino 1 bottiglia ogni 4 persone

+ brindisi di mezzanotte

INGRESSO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

NOTA BENE: Cenone con tavolo IGLOO a 130€ a persona per minimo 5 persone

RSVP

INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. 02 84106534

marro garden capodanno 2022



MENU’ DI CAPODANNO 2023 MARRO 

capodanno 2023 marro garden

INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. 02 84106534



MARRO RISTORANTI
Via Valleambrosia, 3 Assago (MI)


INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. 02 84106534


marro garden capodanno 2022


CENONE DI CAPODANNO NELLA STRUTTURA INTERNA DEL RISTORANTE + IGLOO

SOLO IN CASO DI PRENOTAZIONE ALL’INTERNO DI UN IGLOO BISOGNA AGGIUNGERE, IL COSTO DEL CENONE DI CAPODANNO 2023 E’ DI 130E PER AFFITTO IGLOO per minimo 5 pax

Igloo piccolo max 5 persone
Igloo medio max 8 persone
Igloo grande max 12 persone


INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. 02 84106534

Advertisement

Ricostruito a Milano il Colosso dell’imperatore Costantino

Colosso dell'imperatore Costantino

Colosso dell’imperatore Costantino

Con i suoi 12 metri d’altezza, la statua colossale di Costantino I rappresenta una delle opera più importanti della scultura romana antica.

I suoi resti giganteschi sono esposti presso i Musei Capitolini di Roma, ma per la prima volta è stata eseguita una ricostruzione del Colosso a Milano, in scala 1:1, per consentire di poter ammirare l’imponenza dell’importante monumento nella sua interezza.

La statua è stata inserita all’interno dello dello spazio della Cisterna di Fondazione Prada.

Assieme ai resti originali della scultura romana, la mano e il piede destro, è parte della nuova mostra Recycling Beauty dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023 in Fondazione Prada.

Advertisement

I Baustelle in concerto a Milano nel 2023

Baustelle in concerto

Concerto Baustelle

I Baustelle si preparano a tornare live nel 2023 con un tour di cinque i concerti nei più prestigiosi club d’Italia nel 2023.

Il loro nome è tedesco e significa “lavori in corso”, negli ultimi vent’anni hanno segnato fortemente il panorama musicale italiano e adesso i Baustelle, gruppo composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, si preparano a tornare live nel 2023.

Tra le tappe del gruppo non può mancare Milano con una data all’Alcatraz, in programma martedì 9 maggio 2023.

I Baustelle hanno saputo creare coesione tra sonorità vintage e strumenti moderni e hanno creato un immaginario poetico e al contempo tangibile, che nel tempo è stato spesso assimilato a quello di Franco Battiato.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Natale 2022 in Certosa District per grandi e piccini

Certosa District

Natale 2022 in Certosa District

Per la prima volta, il Certosa District organizza un weekend di eventi natalizi, sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022.

A partire dalle ore 10:00 e fino alle 18:00 verranno offerti cioccolate calde, crêpes, caramelle e zucchero filato e si potrà partecipare liberamente e gratuitamente a laboratori creativi, letture animate e momenti di intrattenimento musicale. Inoltre, è presente una fotocabina per scattare fotografie, decorarle e creare il proprio pacchetto personalizzato.

Il programma completo dell’evento

Sabato 17 dicembre

10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: quattro carretti offrono cioccolata calda, crêpe, caramelle e zucchero filato
10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: l’attrice Carolina Nardino intrattiene i bambini con una performance di letture animate sotto un gazebo, raccontando loro storie natalizie e festive in generale.
10.00-18.00, via Brunetti: Manuela Martinoli organizza un laboratorio creativo a tema natalizio (gratuito e a partecipazione libera): utilizzando anche materiali di riciclo, è possibile fare lavori di pittura, decorazione di palline e stelle natalizie, decorazioni per l’albero di Natale, collage
10.00-18.00, via Varesina: una fotocabina con macchina fotografica automatica consente di scattarsi una o più fotografie: chi vuole può poi incollare la foto su un cartoncino, confezionare un pacchetto regalo per amici e/o genitori (i più piccoli vengono aiutati a decorare il proprio ritratto).

Domenica 18 dicembre

10.00-18.00, piazza Cacciatori delle Alpi: quattro carretti offrono cioccolata calda, crêpe, caramelle e zucchero filato
11.00-13.00, piazza Cacciatori delle Alpi: intrattenimento musicale fatto dai bambini e per i bambini (e non solo) sotto il gazebo principale
10.00-18.00, via Brunetti: Manuela Martinoli organizza un laboratorio creativo a tema natalizio (gratuito e a partecipazione libera): utilizzando anche materiali di riciclo, è possibile fare lavori di pittura, decorazione di palline e stelle natalizie, decorazioni per l’albero di Natale, collage
10.00-18.00, via Varesina: una fotocabina con macchina fotografica automatica consente di scattarsi una o più fotografie: chi vuole può poi incollare la foto su un cartoncino, confezionare un pacchetto regalo per amici e/o genitori (i più piccoli vengono aiutati a decorare il proprio ritratto).

Advertisement

Il folk nordico degli Heilung all’Alcatraz

heilung

Gli Heilung all’Alcatraz

Venerdì 9 dicembre alle ore 21.00, gli Heilung si esibiscono, per la prima volta in Italia, sul palco dell’Alcatraz.

I tre componenti del gruppo (Christopher Juul, Kai Uwe Faust e Maria Franz) provengono rispettivamente da Danimarca, Norvegia e Germania e propongo un folk sperimentale ispirato alla musica nordica e celtica, riprendendo storia e tradizioni dell’Europa settentrionale. Nei concerti dal vivo si impongono per l’utilizzo di strumenti tradizionali e per l’abbigliamento ispirato ai ai miti vichinghi.

Il nome “Heilung” significa “cura” e con i loro suoni rappresentano un modo alternativo per curare i mali della modernità cone sonorità magiche e evocative e riti ancestrali e sciamanici.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Tutti gli Alberi di Natale da visitare a Milano : Natale degli Alberi 2023

albero di natale milano

Anche quest’anno per Natale Milano si accende con 18 progetti creativi che rispondono all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”, da un’idea di Marco Balich, a cui si aggiunge il tradizionale albero in Galleria Vittorio Emanuele.

PINA

Dove: Piazza Duomo 

We Wish You To Be Yourself” (“Ti auguriamo di essere te stess*”) è il messaggio che Veralab affida all’albero di Piazza del Duomo.

Ai piedi dell’abete che arriverà dal Territorio del Trentino sarà allestito un villaggio di Natale.

Durante il periodo natalizio, per 10 giorni, Babbo Natale scatterà foto con i bambini.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: La mostra “impossibile” a Palazzo Reale – i calchi delle tre Pietà di Michelangelo riunite in un unico luogo.

Sponsor: Veralab


THE ATELIER OF DREAMS

Dove: Piazza della Scala 

L’installazione prevede la ricostruzione di un piccolo villaggio, con al centro uno scenografico candelabro, di color oro, con oltre 70 rami e alto 7,5metri.

Attorno sette abeti dorati di differenti dimensioni, due totem e pacchi regalo; alla base un cielo stellato.

La luce che scaturisce dalle foglie di ogni ramo del candelabro crea un’atmosfera onirica, magica.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: Le Gallerie d’Italia, dove ammirare la mostra “Dai Medici ai Rothschild. – Mecenati, collezionisti, filantropi”, con opere di Caravaggio, Michelangelo, Verrocchio, Van Dyck, Hayez e molti altri maestri.

Sponsor: Dior


 THE TREE OF DREAMS

Dove: Galleria Vittorio Emanuele II – accensione il 6 dicembre

COSA VEDERE NEI DINTORNI: Galleria Vittorio Emanuele II è una meta imperdibile nel periodo natalizio: le luci, l’atmosfera, le vetrine – non solo delle grandi firme, ma anche delle botteghe storiche – tutto è semplicemente meraviglioso! E quest’anno torna lo schermo per vedere la Prima Diffusa proprio in Galleria, a due passi dalla Scala.

Sponsor: Swarovski


IL NATALE DEI QUARTIERI

Dove: Piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace – accensione il 3 dicembre

Otto alberi in otto quartieri, che augurano buon Natale in differenti lingue europee.

Con il progetto diffuso “Il Natale dei Quartieri”, Dils promuove le molteplici identità di Milano.

Addobbati e illuminati con elementi e colori diversi, gli otto abeti portano in tutta la città il messaggio di unità e condivisione che ispira Milano e l’Europa, valorizzando il quartiere che li ospita: piazza Diaz, via Muratori, piazzale Cadorna, piazzale Archinto, via Tolstoi/ang. via Savona, piazza Olivetti, via Flaminio e Arco della Pace.

Un augurio che lo sponsor tradurrà, inoltre, nel sostegno a iniziative nei tre quartieri più votati dai cittadini nell’ambito di un concorso collegato al progetto.

Sponsor: Dils


L’ALBERO DI ACQUA DI PARMA

Dove: Via Statuto/ ang. Largo La Foppa 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: percorri Corso Garibaldi fino alla Casa degli Artisti, dove è bello fermarsi anche solo per un caffè.

Sponsor: Acqua di Parma


Una CHANEL experience unica a Milano

Dove: Piazza Cordusio – accensione il 6 dicembre

Un albero tradizionale, alto 8,5 metri, addobbato da Chanel in Piazza Cordusio.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: attraversa il piazzale verso Via Dante, e goditi la prospettiva della Torre del Filarete. Fai una foto, postala sui social e tagga #yesmilano!

Sponsor: Chanel


PROTEGGIAMO ANCHE IL VOSTRO NATALE

Dove: Piazza San Carlo – accensione il 6 dicembre

Poggia su una scultura di colore fuxia che rappresenta due mani giunte nel gesto del custodire qualcosa di prezioso l’albero di Wopta, in Piazza San Carlo.

“Proteggiamo anche il tuo Natale” è il messaggio diffuso da un abete di 4 metri, in vaso, addobbato e illuminato in modo scenografico.

Siediti sull’installazione con amici e famiglia e scatta un selfie: ogni cinque scatti condivisi su Instagram con uno specifico hashtag, lo sponsor si impegna a piantumare un albero nell’ambito del progetto Forestami.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: naturalmente, Corso Vittorio Emanuele è una delle vie dello shopping milanese. Per un attimo di quiete e raccoglimento, la Basilica di San Carlo, con le sue colonne monumentali di granito rosa, è una piacevole scoperta.

Sponsor: Wopta


#REGALA UN RICORDO

Dove: Piazza XXV aprile – accensione il 3 dicembre

I ricordi e la loro condivisione sono i protagonisti dalla “Christmas Experience” proposta da Subaru in piazza XXV aprile.

Sotto un albero di 5 metri, potrete vedere la proiezione del cortometraggio “Tracce perdute”, realizzato dai giovani talenti di OffiCine – hub di sperimentazione e formazione cinematografica di IED e Anteo –, che racconta la storia di un uomo affetto da Alzheimer.

Grazie alla partnership con AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, potrete partecipare a una emozionante raccolta di ricordi preziosi: una call to action a donare un ricordo a chi non ne ha più, che lo sponsor tradurrà in una donazione all’organizzazione non-profit.

Sponsor: Subaru


L’ALBERO DEL GARAGE ELETTRICO DI BABBO NATALE

Dove: Piazza XXIV maggio – accensione il 7 dicembre

Realizzato con barre led e un puntale a forma di lampo, l’albero di 6 metri di Plenitude + Be Charge vi dà il benvenuto al “Garage Elettrico di Babbo Natale”, il progetto di E-mobility allestito in piazza XXIV maggio.

All’interno del garage: l’officina degli elfi e la slitta elettrica che i bambini possono “ricaricare” con i loro
disegni.

Fuori: il parcheggio delle mini auto degli elfi, con una colonnina di ricarica.

Il 24 dicembre, con la partenza di Babbo Natale per distribuire i regali, il garage chiuderà.

L’albero, invece, resterà ad illuminare la piazza fino al 6 gennaio, insieme al modellino della Milano Smart City e la via Elettrica – Be Charge.

COSA VEDERE NEI DINTORNI: sui Navigli tornano le luminarie – un gioco di luci suggestivo e romantico, a soli due passi dalla piazza.

Sponsor: Plenitude + Be Charge


LIFE CHRISTMAS

Dove: Corso Garibaldi 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: in Brera anche il Natale è romantico e raffinato. Tra le botteghe e i negozietti ci sarà sicuramente il regalo perfetto per qualcuno di speciale. E se hai voglia di cultura, la Pinacoteca non ha eguali in città.

Sponsor: A2A


SENSTATION ON ICE

Dove: Piazza Duca d’Aosta – accensione il 7 dicembre

Un albero di 18 metri, davanti al quale si estendono una pista di pattinaggio da 1.000 metri quadrati e una pista di Snow Tubing (dove scivolare con grandi ciambelle gonfiabili) per bambini.

Ecco “Senstation on Ice”, il progetto che Grandi Stazioni Retail, con il partner Regione Calabria, ha realizzato in piazza Duca d’Aosta, ricreando un paesaggio nordico invernale con animali e boschi.

L’accesso alle due piste è gratuito per tutti.

In una boule de neige è possibile scattare una foto con Babbo Natale, mentre la facciata della Stazione Centrale è oggetto di una illuminazione creativa.

Sponsor: Grandi Stazioni Retail, Regione Calabria


ALBERO DEI DESIDERI – DISNEY PER MAKE-A-WISH

Dove: Piazza Tre Torri – accensione il 6 dicembre

 

“L’albero dei desideri” è la proposta di City Life in collaborazione con The Walt Disney Co. Italia per
sostenere Make-A-Wish onlus e aiutare i bambini affetti da gravi malattie.

Alto più di 10 metri, il pino artificiale è illuminato con micro luci calde e addobbato con grandi stelle luminose, che diffondono frasi di speranza e gioia.

Accoglierà, inoltre, i messaggi che i bambini dedicheranno ai loro coetanei meno fortunati.

Attorno all’albero, troverete delle Bauble, strutture a forma di palla di natale, all’interno delle quali saranno proposte attività ludico-didattiche a tema Disney, laboratori creativi e attività immersive.

 

COSA VEDERE NEI DINTORNI: City Life è uno dei nuovi “centri” della città – ideale per le famiglie, ma anche per gli appassionati di architettura!

Advertisement

A Palazzo Reale una mostra che celebra i 150 anni del Corpo degli Alpini

ADUNATA DEGLI ALPINI
ADUNATA DEGLI ALPINI

Una mostra celebra i 150 anni della fondazione del Corpo degli Alpini

In occasione del 150esimo anniversario di costituzione del Corpo degli Alpini, dal 10 al 18 dicembre nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la mostra storica dedicata agli Alpini. Un viaggio nella storia delle ‘Penne nere’, promossa da Comune di Milano, Esercito e Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con Palazzo Reale, e progettata dallo Studio490 di Trento che ha curato anche l’allestimento del Museo degli Alpini nel capoluogo trentino.Visitatrici e visitatori potranno immergersi in un percorso che dal 1872 conduce a oggi, attraverso la storia militare del Corpo e dell’Associazione Nazionale Alpini, arricchita dall’esposizione di preziose immagini, uniformi storiche e video in proiezione continua.L’ingresso alla mostra è libero e senza prenotazione tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19.30, il giovedì fino alle 22.30.

Il Corpo degli Alpini nasce a Napoli il 15 ottobre 1872, con lo scopo di difendere i confini montani del Nord Italia e rappresenta il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo. L’Associazione Nazionale Alpini è stata fondata a Milano subito dopo la Prima guerra mondiale, nel 1919, e con i suoi 103 anni di storia mantiene alti i valori di solidarietà e impegno verso la società che caratterizzano l’appartenenza al Corpo.

www.alpini150.itwww.palazzorealemilano.it 

Advertisement

Pinacoteca Ambrosiana: in mostra i presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine

mostra presepi

Mostra presepi alla Pinacoteca Ambrosiana

Dal 1 dicembre 2022, fino al 31 gennaio 2023, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà una mostra diffusa di Presepi, provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.

Si tratta di undici esemplari di varia origine. Presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse.

Ci sono poi quelli in carta, “a teatrino”, o realizzati con figure ottenute da appositi “fogli da ritaglio” montati su supporti rigidi e disposti in una scena, donati al Museo di Dalmine da un collezionista privato e tutti databili tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del primo Novecento.

La proposta vuol essere un contributo alla riscoperta del fascino e dell’incanto dei presepi di carta, diffusi in Europa a partire dalla prima metà del XVIII secolo, che sono parte significativa della tradizione cattolica.

È un patrimonio artistico e culturale che negli ultimi anni è stato rivalutato da ricercatori e collezionisti, consentendo la formazione di raccolte di grande valore che comprendono le più diverse tipologie.

La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana.

Advertisement

Città dei Balocchi Lake Como 2023 info e programma

Como città dei balocchi
Como città dei balocchi

Città dei Balocchi – Lake Como

Una nuova grande avventura è in vista: quest’anno per la 29°edizione Città dei Balocchi cambia location. Dopo due anni difficili di forti restrizioni e impedimenti, Cernobbio riparte con coraggio da questa Manifestazione che anche in questa edizione non cambia la sua filosofia di evento natalizio capace di regalare momenti di emozione, sogno, divertimento, spettacolo, cultura, enogastronomia, educazione, arte e solidarietà.

Gli spettacoli di luce del Magic Light Festival saranno davvero incredibili.

INFO e ORARI

Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Parco di Villa Erba – Ingresso gratuito al Parco
Dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 22.00
Da venerdì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 23.00
25 dicembre dalle 15.30 alle 22.00
31 dicembre dalle 10.00 alle 20.00
1° gennaio dalle 12.00 alle 23.00  

LUOGO

Cernobbio diventerà il luogo dove vivere l’atmosfera di gioia e serenità di un Natale sul Lago.

Nel Parco di Villa Erba: Pista di Pattinaggio – Mercatino di Natale – Casette della solidarietà –Tunnel per Rovaniemi e slitta di Babbo Natale – Carro dei mestieri – Agritunnel della Fondazione Minoprio – Casa di Babbo Natale – Trenino dei Balocchi – Arte in mostra Playing Whit Colors – Circo Chapiteau Tanguran (dal 14 dicembre)… e tante altre sorprese…

per info e aggiornamenti consulta il sito ufficiali : https://www.cittadeibalocchi.it/

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °